R.4.5 Basilicata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

R.4.5 Basilicata Autorità di Bacino della Basilicata Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) UoM ITI012 BRADANO UoM ITI024 SINNI UoM ITI029 NOCE UoM ITR171 BASENTO CAVONE AGRI RELAZIONE Dicembre 2015 Elab. R.4.4 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale INDICE PREMESSA pagg. 1-2 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA COMPETENT AUTHORITY: AUTORITA’ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA pag. 3 BASILICATA pagg. 3-4 1.1 Il territorio di competenza pagg. 5-6 1.2 Unit of Management (UoM) 1.2.1 UoM ITR 171 – AGRI, BASENTO, CAVONE pagg. 6-9 1.2.2 UoM ITI012 BACINO BRADANO pagg. 10-11 1.2.3 UoM ITI024 BACINO SINNI pagg. 11-12 1.2.4 UoM ITI029 BACINO NOCE pagg. 12-13 1.3 Il sistema delle infrastrutture idriche primarie nelle UoM dell’Autorità di Bacino della Basilicata pagg. 14-20 pagg. 21-25 1.4 Il Sistema delle aree naturali protette e dei beni archeologici pagg. 26-29 1.5 Il reticolo idrografico pag. 30 1.6 Le aree costiere 1.6.1 Il litorale jonico pagg. 30-35 pagg. 36-38 1.6.2 Il litorale tirrenico pag. 39 2 NORMATIVA E DEFINIZIONI pagg. 39-41 2.1 Approccio storico al problema delle alluvioni 2.2 Quadro normativo di riferimento pagg. 41-43 2.3 Il Piano di gestione dei Rischi di Alluvione pagg. 43-45 2.4 Soggetti competenti alla predisposizione del PGRA pagg. 45-46 2.5 Stato della pianificazione in materia di alluvioni pagg. 47-50 3 Valutazione preliminare e mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni pag. 51 3.1 Stato delle Conoscenze e Valutazione Preliminare pagg. 51-52 3.2 Mappe della pericolosità da alluvioni pagg. 52-53 3.2.1 Studi idrologici ed idraulici per l’individuazione delle aree a pagg. 53-81 pericolosità da alluvioni fluviali pagg. 82-84 3.2.2 Mappatura delle aree di pericolosità da alluvioni fluviali 3.2.3 Elementi aggiuntivi pagg. 84-93 3.2.4 Descrizione sintetica dei risultati delle mappe di pericolosità da pagg. 94-110 alluvioni fluviali 3.2.5 Modalità di individuazione delle aree costiere inondabili da pagg. 111-130 mareggiate 3.3 Mappe del rischio di alluvioni pag.131 3.3.1. Definizione del livello di rischio e mappatura delle aree a rischio pagg. 131-134 3.3.2 Gli abitanti esposti pagg. 135-136 3.3.3 Aree di crisi ambientale ed Impianti a rischio pagg. 136-138 3.3.4 Valutazione dei beni esposti e del danno pagg. 139-142 3.3.5 Aggiornamento ed integrazione delle mappe al 2019 ed evoluzioni future pagg. 142-145 4 OBIETTIVI DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI pag.146 4.1 Obiettivi del PGRA pagg. 146-147 4.2 Interrelazione degli obiettivi sul territorio pagg. 147-151 5 MISURE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI pag.152 5.1. Misure Generali del Piano pagg. 152-153 5.2 Ambiti di applicazione delle misure pagg. 153-155 5.3 Misure per il territorio di competenza dell’AdB Basilicata pagg. 155-158 5.3.1 Misure di Prevenzione pagg. 158-164 5.3.2 Misure di Protezione (M3) pagg. 164-167 5.3.3 Le misure di preparazione M4 e di ricostruzione e valutazione post pagg. 167-169 evento M5 5.3.3.1 Misure di Preparazione M4 pag. 169 5.3.3.2 Misure di recupero Post Evento pagg. 169-170 5.4 Sintesi della prioritizzazione delle misure per il raggiungimento degli obiettivi della gestione del rischio di alluvioni comprese quelle adottate in altri atti comunitari pagg. 170-172 5.4.1 Misure per la gestione del rischio di alluvioni adottate in altri atti comunitari pagg. 172-181 5.5 Soggetti competenti all’attuazione del PRGA pagg. 182-183 6 MISURE DI SALVAGUARDIA pag. 184 7 MONITORAGGIO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO pagg. 184-191 8 AZIONI PER INFORMARE E CONSULTARE IL PUBBLICO pagg. 192-193 9 AUTORITA’ COMPETENTI pag. 194 9.1 Elenco delle Autorità competenti pagg. 194-195 9.2 Coordinamento messo in atto all’interno del Distretto e con la Direttiva 2000/60/CE pagg. 195-196 10 ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI pagg. 196-197 11 Il PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI - PARTE B: SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE pag. 198 12 ALLEGATI pag. 199 ELABORATI DEL PGRA – UoM DI COMPETENZA DELL’AUTORITA’ DI BACINO DELLA BASILICATA Elab. R_4_4_Relazione_PGRA_AdB Basilicata Elab. R.4.4.A Elenco dei siti storicamente inondati Tavola degli areali interessati dagli eventi alluvionali nelle UoM ITI012 Bradano, ITI024 Sinni, ITIo29 Noce, ITR171 Basento Cavone Agri Mappe e Tabelle dei sistemi arginali UoM ITI012 Bradano, ITI024 Sinni, ITI029 Noce, ITR171 Basento Cavone Agri Delibera Comitato Istituzionale AdB Basilicata n.5 del 04/02/2011 Delibera Comitato Istituzionale AdB Basilicata n.5 del 29/04/2014 Elenco Autorità Competenti Tavole (scala 1:200.000) Tav.1 Bacini e sottobacini AdB Basilicata Tav.2 Reticolo Idrografico AdB Basilicata Tav.3 Reticolo idrografico indagato e da studiare Tav.4 Unit of Management (UoM) AdB Basilicata Tav.5 Carta delle Unità di Analisi AdB Basilicata Tav.6 Mappa dei siti storicamente soggetti ad alluvioni AdB Basilicata Tav.7 Mappa Beni archeologici potenzialmente esposti a criticità idraulica Tav.8 Mappa Aree protette potenzialmente esposte a criticità idraulica Tav.9 Mappa principali infrastrutture di trasporto potenzialmente esposte a criticità idraulica Tav.10 Mappa infrastrutture idriche principali potenzialmente esposti a criticità idraulica Tav.11 Mappa strutture produttive e commerciali potenzialmente esposte a criticità idraulica Tav.12 Mappa urbanizzato potenzialmente esposto a criticità idraulica Tav. 13 Mappa uso del suolo potenzialmente esposto a criticità idraulica UoM ITI012 Bradano (mappe in scala 1:5.000) • Mappe della pericolosità idraulica • Mappe del rischio di alluvioni • Mappe del danno potenziale UoM ITI024 Sinni (mappe in scala 1:5.000) • Mappe della pericolosità idraulica • Mappe del rischio di alluvioni • Mappe del danno potenziale UoM ITI029 Noce (mappe in scala 1:5.000) • Mappe della pericolosità idraulica • Mappe del rischio di alluvioni • Mappe del danno potenziale UoM ITR171 Basento Cavone Agri (mappe in scala 1:5.000) • Mappe della pericolosità idraulica • Mappe del rischio di alluvioni • Mappe del danno potenziale Costa Jonica (mappe in scala 1:5.000) Mappe della pericolosità potenziale da mareggiate Mappe del rischio potenziale da mareggiate Mappe del danno potenziale Costa Tirrenica (mappe in scala 1:5.000) Mappe della pericolosità potenziale da mareggiate Mappe del rischio potenziale da mareggiate Mappe del danno potenziale Elab. R_4_4_B Elenco dei corsi d’acqua indagati Autorità di Bacino della Basilicata Elab. R_4_4_F_1_Schede UoM ITI012 Bradano, ITI024 Sinni, ITI029 Noce, ITR171 Basento Cavone Agri Elab. R_4_4_F3 Schedario Misure UoM ITI012 Bradano, ITI024 Sinni, ITI029 Noce, ITR171 Basento Cavone Agri Elab. R_4_4_G_Schema riepilogativo misure e loro prioritizzazione - Misure generali, specifiche e misure parte B PGRA UoM ITI012 Bradano - Misure generali, specifiche e misure parte B PGRA UoM ITI024 Sinni - Misure generali, specifiche e misure parte B PGRA UoM ITI029 Noce - Misure generali, specifiche e misure parte B PGRA UoM ITR171 Basento Cavone Agri Elaborati PGRA – PARTE B 1. Regione Basilicata DGR 845/2015 “Decreto legislativo 23 febbraio 2010, n.49 7 attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del rischio di alluvioni: piano di gestione del rischio di alluvioni sezione B” 2. Regione Basilicata PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI (sezione B) – aggiornamento dicembre 2015 3. Regione Puglia DGR 1119/2015 “Decreto legislativo 23 febbraio 2010, n.49 7 attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi alluvioni: piano di gestione del rischio di alluvioni sezione B” 4. Regione Calabria “DOCUMENTO SINTETICO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri recante indirizzi operativi la predisposizione della parte dei piani di gestione relativa al sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idraulico ai fini di protezione civile di cui al decreto legislativo 23 febbraio 2010, n°49 di recepimento della Direttiva 2007/60/CE (BOZZA)- luglio 2015 PREMESSA La Direttiva Europea 2007/60/CE del 23 ottobre 2007 istituisce un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni ed individua un apposito strumento di pianificazione di area vasta - il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni- in cui sono indicati gli obiettivi e le misure per la gestione dei rischi di alluvioni (fluviali, marine, ecc.) nell’ambito dei Distretti Idrografici introdotti dalla Direttiva 2000/60/CE. La Direttiva 2007/6t0/CE definisce modalità e tempistiche per la predisposizione dei Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) finalizzati a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni sulla salute umana, sull’ambiente, sul territorio, sul patrimonio culturale, sulle attività economiche e sulle infrastrutture nell’ambito dei distretti idrografici. Il D.L.gs 49/2010, che ha recepito in Italia la Direttiva 2007/60/CE, definisce il percorso di attuazione della disciplina comunitaria attraverso le seguenti fasi: valutazione preliminare del rischio di alluvioni (art.4), entro il 22 settembre 2011. L’Italia si è avvalsa delle misure transitorie di cui all’art. 11 c.1 del D.Lgs 49/2010, in quanto già dotata di pianificazione di bacino relativa al rischio idraulico (Piani Stralcio per l’Assetto Idrogeologico) sufficientemente adeguata a fornire le valutazioni preliminari; mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni (art. 6), entro il 22 giugno 2013, con riesame ed aggiornamento entro il 22 settembre 2019 e, successivamente ogni sei anni (art.12 c.2); pubblicazione dei Piani di Gestione del rischio di alluvioni (art. 7), entro il 22 dicembre 2015, con riesami e aggiornamento entro il 22 settembre 2021 e, successivamente ogni 6 anni (art.12 c.3).
Recommended publications
  • Tab. A.1 Elenco Delle Stazioni Pluviometriche
    Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche N° SIMN STAZIONE N° SIMN STAZIONE 4109 ACCETTURA 4127 MISSANELLO 4067 ACERENZA 4121 MOLITERNO 4428 ACQUAFREDDA 4134 MONTALBANO JONICO 4138 AGROMONTE C.C. 4122 MONTEMURRO 4426 AIETA 4089 MONTESCAGLIOSO 4100 ALBANO DI LUCANIA 4150 NOEPOLI 4128 ALIANO 4154 NOVA SIRI 4097 ANZI 4155 NOVA SIRI SCALO 4124 ARMENTO 4075 PALAZZO S. GERVASIO 4079 BASENTELLO C.C. 4106 PISTICCI 4108 BERNALDA 4078 POGGIORSINI 4102 CALCIANO 4136 POLICORO 4098 CALVELLO 4107 POMARICO 4071 CANCELLARA 4093 POTENZA 4144 CARBONE 4423 RIVELLO 4125 CASTELSARACENO 4129 ROCCANOVA 4149 CERSOSIMO 4130 S. ARCANGELO 4137 COGLIANDRINO 4115 S. BASILIO 4101 COGNATO 4086 S. CHIARA 4073 COLONNA C.C. 4126 S. CHIRICO RAPARO 4131 CORLETO PERTICARA 4151 S. GIORGIO LUCANO 4105 FERRANDINA 4123 S. MARTINO D'AGRI 4143 FRANCAVILLA SUL SINNI 4112 S. MAURO FORTE 4069 GENZANO DI LUCANIA 4065 S. NICOLA D'AVIGLIANO 4132 GORGOGLIONE 4142 S. SEVERINO LUCANO 4095 GRANCIA 4110 SALANDRA 4103 GRASSANO 4147 SENISE 4085 GRAVINA DI PUGLIA 4133 STIGLIANO 4104 GROTTOLE 4145 TEANA 4074 IRSINA 4148 TERRANOVA DI POLLINO 4422 LAGONEGRO 4072 TOLVE 4099 LAURENZANA 4118 TRAMUTOLA 4425 LAURIA INFERIORE 4424 TRECCHINA 4427 MARATEA 4081 TRICARICO 4116 MARSICO NUOVO 4153 TURSI 4117 MARSICO VETERE 4094 VAGLIO DI LUCANIA 4088 MATERA 4152 VALSINNI 4091 METAPONTO 4087 VENUSIO SCALO 4082 MIGLIONICO 4120 VIGGIANO Tab. A.2/1 Caratteristiche delle stazioni pluviometriche N.S.I.I. STAZIONE BACINO PROVINCIA COMUNE QUOTA LAT. LONG. Str. 4109 ACCETTURA Cavone (Salandrella) Matera Accettura 799 3°42' 40°30' P 4067 ACERENZA Bradano (F.lla Forenza) Potenza Acerenza 833 3°29' 40°48' Pr 4428 ACQUAFREDDA Abatemarco Lao Castrocucco e minori Potenza Maratea 86 3°13' 40° 2' P 4138 AGROMONTE C.C.
    [Show full text]
  • Documento Preliminare Di Progettazione
    Nuovo complesso parrocchiale Oppido Lucano 1 Documento preliminare di progettazione INDICE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL’INTERVENTO .................................................................................................... 2 1.1 GENESI E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DI INTERVENIRE ....................................................................................... 2 1.2 ASPETTATIVE LEGATE ALL’INTERVENTO ................................................................................................................ 2 1.3 OBIETTIVI ESTETICI ED ARCHITETTONICI .............................................................................................................. 2 1.4 SINERGIE CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE POSSONO ESSERE COINVOLTI ...................................... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE URBANO, CARATTERISTICHE RELIGIOSE, CULTURALI E SOCIALI .............................................................................................................................................. 3 2.1 DIOCESI ..................................................................................................................................................................... 3 2.2 TERRITORIO DELLA PARROCCHIA ........................................................................................................................... 3 2.2.1 ESTENSIONE ED EVOLUZIONE ................................................................................................................................................ 4 2.2.2
    [Show full text]
  • Green River 2017
    Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto GGRREEEENN RRIIVVEERR 22001177 Codice Unico di Progetto Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa for. Francesca DI LUCCHIO Gruppo di Progettazione dott.Agr.Giuseppe D’ALESSANDRO Ing. Attilio ALLEGRETTI Arch. Carmine PROPATI Geom. Vincenzo BERNALDA cod. elab. GR2017-A01-00-00 RELAZIONE TECNICA A01 scala - Rev. Data Elaborazione Approvazione Validazione R.U.P. Certificazione 00 Premessa Gli obiettivi che il progetto si prefigge si possono riassumere in : mitigazione del rischio idraulico; riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e dei sistemi ambientali; tutela quali-quantitativa delle acque; occupazione di risorse umane con conseguente riduzione dei livelli di disoccupazione. Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario mettere in atto tutte le azioni volte a: 1. ridurre il rischio idraulico con interventi di pulizia vegetazionale e di pulizia spondale, articolati territorialmente in ogni sezione idraulica; 2. recuperare la multifunzionalità (ambientale, fruitiva, paesistica) delle opere idrauliche esistenti, in modo da renderle nuovamente funzionali ed efficaci; 3. risanare e valorizzare le sponde fluviali e i terreni contermini; 4. ripristinare aree tampone da destinare a vegetazione ripariale per la riduzione delle componenti di inquinamento diffuso. Gli eventi calamitosi di questi ultimi anni fanno risaltare, in modo sempre più pressante, la fragilità del nostro territorio, rilevano, inoltre, che l’assenza di interventi è il principale responsabile di allagamenti ed esondazioni dei fiumi. I casi sempre più frequenti di piogge intense e concentrate che periodicamente colpiscono la nostra regione, rendono evidenti due necessità. La prima è quella di elaborare nuove strategie per fronteggiare le situazioni di emergenza relativamente alla difesa del suolo, alla bonifica ecc.
    [Show full text]
  • DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'appennino MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs
    ALLEGATO R.4.4.B DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) ELENCO DEI CORSI D'ACQUA INDAGATI PER COMPETENT AUTHORITY (C.A.) mag-15 DATI UoM BACINO AUTORITA' DI CORSO D’ACQUA LUNGHEZZE (Km) REGIONI BACINO TRATTI STUDIATI TRATTI NON LUNGHEZZA NOME CODICE Principale Ev. sottobacino INDAGATI DA INDAGARE STUDIATI COMPLESSIVA idraulico geomorf. Totale AGRI 106.387 106.387 6.303 112.690 FOSSO DEL LUPO 15.787 15.787 TORRENTE SAURO 30.050 30.050 FIUMARELLA DI CORLETO 18.431 18.431 AGRI FIUMARA DI GORGOGLIONE 19.025 19.025 TORRENTE ARMENTO 9.581 9.581 TORRENTE RACANELLO 24.594 24.594 TORRENTE MAGLIA 21.596 21.596 TORRENTE SCIAURA 18.323 18.323 FOSSO DEL FINOCCHIO 8.404 8.404 FOSSO VALLE 18.787 18.787 FOSSO FERRARULI 6.715 6.715 TOTALE AGRI 1 11 106.387 0.000 106.387 197.596 303.983 BASENTO 155.753 155.753 155.753 TORRENTE TIERA 18.488 18.488 TORRENTE GALLITELLO TORRENTE GALLITELLO 4.369 4.369 4.175 8.544 TORRENTE TORA 11.702 11.702 BASILICATA BASENTO/CAVONE/AGRI ITR171 BASENTO TORRENTE RIFREDDO 6.089 6.089 TORRENTE VELLA 30.794 30.794 FIUMARA LA TERRA 12.994 12.994 TORRENTE PIESCO 11.907 11.907 TORRENTE CAMASTRA 10.094 10.094 TORRENTE SERRAPOTAMO 11.107 11.107 FIUMARA DI ANZI 10.983 10.983 FOSSO DELLA GUARDIA 6.693 6.693 VALLONE SANT'ANGELO 2.622 2.622 FOSSO AVINELLA 4.181 4.181 VALLONE AVINELLA 5.064 5.064 TOTALE BASENTO 2 14 160.122 160.122 146.893 307.015 CAVONE 54.256 54.256 54.256 TORRENTE SALANDRELLA 40.490 40.490 CAVONE TORRENTE GRUSO
    [Show full text]
  • Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
    Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) SCHEDE DI INQUADRAMENTO UoM ITI012, UoM ITI024, UoM ITI029, UoM R.4.4.D_1 ITR171 – AdB BASILICATA febbraio 2016 C.A. Autorità di Bacino della Basilicata UoM: ITI012, ITI024, ITI029, ITR171 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento UoM ITI012 BRADANO R.4.4.D_1 Competent Authority Autorità di Bacino della Basilicata febbraio 2016 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ UNIT OF MANAGEMENT ITI012 BRADANO La UoM
    [Show full text]
  • Dermatological Remedies in the Traditional Pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, Inland Southern Italy Cassandra L
    Florida International University FIU Digital Commons Department of Biological Sciences College of Arts, Sciences & Education 2-6-2008 Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L. Quave Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Andrea Pieroni University of Bradford Bradley C. Bennett Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio Part of the Biology Commons Recommended Citation Quave, Cassandra L.; Pieroni, Andrea; and Bennett, Bradley C., "Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy" (2008). Department of Biological Sciences. 157. https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio/157 This work is brought to you for free and open access by the College of Arts, Sciences & Education at FIU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Department of Biological Sciences by an authorized administrator of FIU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine BioMed Central Research Open Access Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L Quave*1, Andrea Pieroni2 and Bradley C Bennett1 Address: 1Department of Biological Sciences and Center for Ethnobiology and Natural Products, Florida International University, 11200 SW 8th St., HLS
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Petrolio in Basilicata
    Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007
    [Show full text]
  • Alto Bradano
    Provincia di Potenza Settore Pianificazione Territoriale e Protezione Civile PIANO STRUTTURALE PROVINCIALE L.r. 23/1999 Dott. Sabino Altobello Presidente della Giunta Provinciale Ing. Giuseppe Telesca Assessore alla Cultura, Biblioteca, Museo e Pinacoteca, Assetto del Territorio Ing. Alessandro Attolico Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Protezione Civile Ufficio del Piano Arch. Vincenzo Moretti Funzionario Responsabile Ing. Francesca Croatto Collaboratori Arch. Maria Teresa Aloe Ing. Valentina Borraccia Ing. Gabriele Nolè Ing. Antonio Tartaglia Consulenza scientifica Prof. Arch. Maurizio Carta Collaboratori Arch. Daniele Ronsivalle Arch. Claudio Schifani Ambiti di pianificazione strategica Inquadramento strutturale Il Progettista Il RUP Alto Il Consulente Scientifico Vers. 1.1 Bradano 19.03.2009 Provincia di Potenza Settore pianificazione territoriale e protezione civile, Ufficio di piano PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA Ambiti di pianificazione strategica | Inquadramento strutturale a cura del Coordinatore scientifico, prof. Maurizio Carta [bozza di lavoro del 19.03.2009] Alto Bradano 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA...................................................................................2 1.1. DEMOGRAFIA............................................................................................................................. 2 2. CARATTERI STORICO IDENTITARI ..................................................................................4 2.1. I PIANORI DELLA MURGIA POTENTINA
    [Show full text]
  • "Sassi", the Old Town of Matera (Southern Italy): First Aid for Geotourists in the "European Capital of Culture 2019"
    Available online http://amq.aiqua.it ISSN (print): 2279-7327, ISSN (online): 2279-7335 Alpine and Mediterranean Quaternary, 31 (2), 2018, 133 - 145 https://doi.org/10.26382/AMQ.2018.09 "SASSI", THE OLD TOWN OF MATERA (SOUTHERN ITALY): FIRST AID FOR GEOTOURISTS IN THE "EUROPEAN CAPITAL OF CULTURE 2019" Marcello Tropeano1, Luisa Sabato1-2, Vincenzo Festa1, Domenico Capolongo1, Claudio Ivan Casciano3, Domenico Chiarella4, Salvatore Gallicchio1, Sergio Giuseppe Longhitano5, Massimo Moretti1, Marco Petruzzelli1, Giusy Schiuma6, Luigi Spalluto1, Federico Boenzi1, Piero Pieri1 1 Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy 2 Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy 3 Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Sez. Scienze della Terra, Università di Catania, Catania, Italy 4 Department of Earth Sciences, Royal Holloway University of London, Egham, UK 5 Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata, Potenza, Italy 6 Professional photographer and tour guide, Matera, Italy Corresponding author: M. Tropeano <[email protected]> ABSTRACT: The old town of Matera (southern Italy) is an urban area included in the UNESCO World Heritage List since 1993 and Matera has recently been designated as European Capital of Culture 2019. Since prehistoric times, the old town, called "Sassi di Matera" ("sassi" is the Italian word for stones), has been spectacularly dug in a "soft rock" (a quaternary calcarenite). This rupes- trian settlement is perched in the upper part of the right side of the "Gravina di Matera", a canyon cutting the so called "Murgia Materana", the barren rocky high in front of the town.
    [Show full text]
  • Environmental Hazards and Society: Landsliding in Basilicata, Italy, with Specific Reference to Grassano
    1 Environmental Hazards and Society: Landsliding in Basilicata, Italy, with Specific Reference to Grassano by Stuart Oliver A dissertation submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy at the The London School of Economics and Political Science May 1993 UMI Number: U091966 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. Dissertation Publishing UMI U091966 Published by ProQuest LLC 2014. Copyright in the Dissertation held by the Author. Microform Edition © ProQuest LLC. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 POLITICAL \ JL> oo O oo N) CA 2 A b s tra c t This dissertation takes a realist approach to examine landsliding in the Basilicata region of Italy, with specific reference to the municipality of Grassano, in order to understand humankind’s role in contributing to environmental hazards. It concludes that environmental hazards such as landslides have partiy-social causes, which are characteristic of the societies they affect, and any real accommodation with environmental hazards must involve radical social change. The dissertation analyzes the differing explanations for environmental hazards given by previous schools of thought. Passing to the empirical material to be examined using these ideas, it describes the current pattern of landslides in Basilicata and discusses whether the reported landslide hazard has increased during the twentieth century.
    [Show full text]
  • Annali Di Statistica (1891)
    MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA. ANNALI DI STATISTICA. STATISTICA INDUSTRIALE. FASCICOLO XXIX. NoTIZIE SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI POTENZA (BASILICA T A). CON UNA CARTA STltAl>ALE E IND\:STHIALE. HOl\IA TIPOGRAFIA NAZIOXALE DI G. BERTERO V l A U MB R l A. S. IV. N. 46 1891 INI_)IOl-iJ. SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI POTENZA. Pagina I. Cenni generali.- Superficie e confini - Circoscrizione amminis/l'(tlivrt e popolazione - Emigrazione all'estero - Istruzione - iS'tmnpa perioclicrt - Uffici postali e telegl'(tfici - l'•lorllllento ddle COI'I'Ìspondenze e prodotti del se1·nizio }Jostale - lllovimento dei tele[Jrammi - Ve1·samm1ti in conto contributi ed altri prorenti finanziari -Finanze dei coiJ111ni e (lelht prol'incia -Sconti t(l anticipazùmi - llfovimPnto dei drJJosit/ (t rispw·­ mio - Viabilità - Cm·si rl'rtCr]lta - Porti e 11/0oimento rldla nal'igazione - Acque minerali - Fm·ze motrici idrauliche - Caldaie a vapore - Pro- dotti agt·ari e fm·estali - Bestiame e relatici prodotti . • . G II. Industrie minerarie, meccaniche e chimiche: Officine meccaniche . S!l Cave ....... _ ............ iv i Fornaci- Calce -Laterizi- 8tori,ulie comuni- Fornaci miste (calce r la­ terizi- late1·izi e stovi,qlie COIIllllti - calce, lrtterizi e storiglie COIIIltni). S!:~ Polverìfici . 31 III. Industrie alimentari: :Macinazione dei cereali i vi Fabbriche dì paste da minestra sg Frantoi da olio . 34 Fabbriche di spirito. 37 Fabbriche di acque gazose .. B8 Fabbricazione della liquirizia iv i IV. Industrie tessili: Industria della lana - Filatum - Filfttul'ct e tessitu1·a - Gualchiere . ivi Tintorie . _ . 40 Fabbricazione dei cordami ivi Industria tessile casalinga.
    [Show full text]