GIOVEDÌ 24 MARZO 2011 LA SICILIA .47 GIORNO & NOTTE

LA MUSICA DENTRO OGGI A ETNAPOLIS oggi dove Omaggio al jazz europeo Annalisa Scarrone, nuovo cd Teatro Piscator.Alle 21, «Francesco Cafiso quartet», con nella rassegna di Tertulia e abbraccio ai suoi «amici» Francesco Cafiso (sax alto), Paolo Birro (piano), Marco Micheli Per la rassegna live «La Musica Dentro» organizzata Sull’onda della popolarità derivatale dalla partecipazione ad (contrabbasso), Francesco Sontgiu da Tertulia, oggi alle 21 si esibirà il Patanè-Fidone- "Amici", arriva oggi al centro commerciale Etnapolis Anna- (batteria) Sorge trio. lisa Scarrone, la più amata dal pubblico del talent show di La Cartiera. Alle 21 «The Flint Il gruppo è composto da Stefania Patanè (voce), Al- Maria De Filippi (seconda nella sezione «Canto» dietro so- zone», Joe Pedros (armonica e berto Fidone (contrabbasso) e Paolo Sorge (chitarra): lo al trionfatore Virginio). Annalisa, oggi pomeriggio, a par- voce), Valeriano Adorno (chitarra), i tre musicisti sviluppano insieme un percorso che tire dalle 18, incontrerà i propri fans nella galleria di Etna- Roberto Barni (contrabbasso). tocca alcuni tra i principali esponenti del jazz con- polis, presso MediaWorld, per presentare il nuovo album Teatro Sipario Blu. Alle 20.30, al temporaneo europeo, come Kenny Wheeler, John dal titolo «Nali» (il simpatico diminuitivo con il quale la chia- Teatro Sipario Blu (via Macallè, 5) Taylor e Norma Winstone, e si ricollega alla tradizio- mano tutti), già un successo in pochi giorni dalla sua usci- concerto di beneficenza con canti ne afroamericana filtrando alcune classiche compo- ta avendo raggiunto il terzo posto nella classifica delle ven- popolari ad opera dell’Orchestra sizioni. dite piazzando fra l’altro sei brani (due nella top ten) nella Popolare Siciliana "Ignazio Il lavoro di rielaborazione si esplica attraverso un classifica dei singoli («Questo bellissimo gioco»; «Diaman- Buttitta", con Mario Incudine, continuo gioco di interazione fra le tre parti strumen- te lei e luce lui»; «Inverno»; «Mi sei scoppiato dentro al cuo- Erina Lo Verde, Ilaria Millunzi, STEFANIA PATANÈ, VOCE DEL TRIO tali, che si rivela asse portante dell’intera esecuzione. ANNALISA SCARRONE re»; «Solo»; «Brividi»). Elisabetta Giammanco, Alessandro Valenza, Alfio Leocata, Francesco Bega, Domenico Pontillo, Francesca Incudine. Centro Zo. Alle 21 Pinkmood in breve "The wall", Giovanni Cammarata (voce), Alfredo Longo e Massimo Weekend teatrale con due novità CENTRO ZO Nipitella (chitarre), Giuseppe Di I Pink Floyd secondo Longo Stefano (tastiere), Davide Guzzo (basso), Toni Sambataro (batteria), «Le Nuove Maschere». Da domani al Piscator gli atti unici «Una partita a scacchi» e «Le scatole cinesi» Il chitarrista Alfredo Longo con il suo Clara Formuso (cori), Paola Innao progetto "Pinkmood" di scena stasera (cori e chitarra). Torna in scena domani alle 21 al Piscator certezza, che raccontare la cronaca è alle 21.30 al Centro Zo. Il concerto Teatro Massimo Bellni. Alle la compagnia "Le Nuove Maschere" per sempre un mestiere delicato, bisogna TEATRO DEGLI SPECCHI s’impernia su un’interessante e 17.30 "Ashton Grand Soirée", con i un weekend teatrale (si replica sabato al- appassionarsi alle storie, partecipare al- suggestiva rilettura dell’opera "The solisti e il corpo di ballo del le 18 e alle 21 domenica alle 18) che si le emozioni che scaturiscono dal vissu- Una riflessione col sorriso sulle labbra Wall" dei Pink Floyd. La band, oltre che Balletto di Stato della Georgia, annuncia molto significativo sul piano to di chi li vive e poi distaccarsene, par- dal leader alle chitarre, è composta da diretto da Nina Ananiashvili, con del percorso intrapreso in questa sta- tire in fretta per non rischiare di venirne su problemi e disservizi della Sanità Giovanni Cammarata (voce), Massimo l’Orchestra del Bellini diretta da gione dalla compagnia. Saranno infatti coinvolti troppo e in prima persona. Al- Nipitella (chitarre), Giuseppe Di David Mukeria. rappresentati due opere la protagonista del mio at- Le cronache quotidiane propongono, purtroppo, con una Stefano (tastiere), Davide Guzzo Teatro Verga. Alle 20.45 prime a Catania "Una par- to unico, Giulia, la giornali- preoccupante periodicità casi, più o meno gravi, di malasanità. Errori, (basso), Toni Sambataro (batteria), "L’avventura di Ernesto" di Ercole tita a scacchi" di Giuseppe In scena un testo sta che ha lasciato terra e disattenzioni, disfunzioni, lunghe attese prima di poter usufruire delle Paola Innao (cori, chitarra e Patti, con Sebastiano Tringali, Giacosa e "Le scatole cine- di Giuseppe affetti per diventare una prestazioni: è davvero diversificato il panorama che l’universo-salute recitazione), Clara Formuso (cori); Mariella Lo Giudice, Miko si" di Samantha Viva. Salvo professionista affermata, o del Belpaese offre ai cittadini. L’opinione pubblica si interroga, si fonico: Carlo Longo. Infaticabile Magistro, regia di Giovanni Saitta sarà il protagonista Giacosa mai forse solo per dimenticare indigna, si sente spesso impotente, chiede risposte e soluzioni, mattatore della scena musicale Anfuso. in entrambi gli atti. «Quel- rappresentato a un pezzo di se stessa, capi- soprattutto di fronte alle vicende più eclatanti. Nessuno può ritenersi siciliana e non solo, Alfredo Longo è un . In piazza la di mettere in scena "Una ta l’esatto contrario, deve esente, chiunque ha subito o potrà subire, in maniera diretta o di artista polimorfico che riesce a proporsi Federico di Svevia è aperto dal partita a scacchi" – spiega Catania e "ritornare" nella sua terra, riflesso, le conseguenze negative di un sistema che presenta in maniera positiva in differenti lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e Eduardo Saitta – era una l’opera prima di nei suoi luoghi, per raccon- numerose lacune. Su un palcoscenico teatrale si può anche ridere, o contesti creativi, grazie alle sue qualità dalle 15 alle 19. Domenica chiuso. promessa fatta ad un pila- tare un fatto tragico di cro- almeno sorridere, al cospetto dei piccoli grandi drammi della comunicative non indifferenti. È visitabile la mostra "Collezione stro del nostro teatro, Se- Samantha Viva naca, intervistando un pre- quotidiana esistenza, per cercare di esorcizzare le paure e le G.B. Finocchiaro del Museo civico stilio Saitta, scomparso po- sunto assassino, Don Paolo, frustrazioni. La compagnia del “Teatro degli Specchi”, con la PARCO D’INVERNO di Catania" realizzata in co più di un anno fa, dopo una lunga che rappresenta proprio quella parte di commedia di Aldo Lo Castro “Occhio non vede…” in scena sabato alle Escursione a Piano Provenzana collaborazione con la chiacchierata che lui concluse recitando esistenza da cui aveva deciso di andar ore 21 e domenica alle ore 18.30 al teatro comunale “Leonardo Soprintendenza. per intero alcuni monologhi del testo. via. La professione del giornalista, abi- Sciascia” di Aci Bonaccorsi, nell’ambito del cartellone “Cocktail Domenica prossima, nell’ambito di Museo Emilio Greco. Mostra di Ma un altro motivo ci ha spinti e invo- tuato a raccontare con distacco la vita Theatre”, intende proprio perseguire tale obiettivo: regalare al "Parco d’inverno", programma di Giuliana Vitaliti «Omnes colores». gliati a realizzare lo spettacolo e cioè il degli altri, deve fare i conti, per una vol- proprio pubblico due ore di sano divertimento, seppur trattando escursioni guidate con racchette da Aperta sino al 26 marzo, da lunedì fatto che nessuno, a meno che la nostra ta, con la cronaca dei suoi stessi affetti, importanti temi di scottante attualità. Con la guida dei registi Aldo Lo neve organizzate dal Parco dell’Etna, è a sabato, dalle 9 alle 13. memoria non ci tradisca, almeno nel pa- che in maniera paradossale e prepoten- Castro e Marco Tringali, sulla scena si alterneranno medici ed in programma il settimo itinerario Archivio Storico. In via S. Agata norama teatrale catanese avesse mai te la costringe a essere "pirandelliana- infermieri, pazienti ed utenti di un reparto oculistico di un nosocomio Piano Provenzana - Timpa Rossa. 2, in concomitanza col 150° rappresentato l’opera di Giuseppe Gia- mente" se stesso e un altro. Solo così, ap- qualunque che daranno vita ad esilaranti gags e a grottesche trame Raduno a Piano Provenzana alle 9, il anniversario dell’Unità d’Italia, cosa». "Le Scatole Cinesi" segna il de- propriandosi di molteplici punti di vista, dai contorni assolutamente realistici. Una giornata trascorsa tra letti e percorsoimpegnativo, durata media 6 mostra «Catania insorge. Memorie butto come autrice teatrale di Samantha che creano un gioco a incastro strano e corsie, una satira pungente e spietata, una denuncia che invita a ore. Le prenotazioni dovranno essere risorgimentali catanesi Viva. «Tanti sono i temi che si rincorrono variopinto, ognuno potrà tirar fuori la riflettere ma sempre con il sorriso sulle labbra. Il cast è composto da effettuate telefonando domani (dalle 9 nell’archivio storico comunale dentro questo atto unico – spiega l’autri- verità che preferisce. Del resto la verità Giusi Riolo, Carmelo Di Benedetto, Roberta Furnò, Raimondo Catania, alle 12) allo 095821240. In caso di (1837-1860)». Visite dal lunedì al ce – alcuni solo accennati, altri approfon- ha sempre molteplici facce e nel gioco Seby Cantarella, Antonio Cantarella, Franco Colaiemma, Giovanni maltempo o altri problemi, le guide venerdì, dalle 9 alle 13 e il giovedì diti, molti magistralmente celati. Quan- delle parti non è raro che la vittima fini- Giudice, Daniela Russo, Dario Coppolino. potranno rinviare l’escursione o pomeriggio dalle 15,30 alle 18. do l’ho scritta, due anni fa, partivo da una sca per diventare colpevole». ripiegare per tracciati alternativi. Palazzo Valle. Fino al 12 giugno due mostre: «Carla Accardi. Segno e trasparenza», e «Segni come sogni. Licini, Melotti e Novelli fra GIORNATA FAI DI PRIMAVERA astrazione e poesia». Apertura da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30. Il sabato Visite a Palazzo Manganelli, teatro Massimo e villa Pacini fino alle 21,30. La biglietteria chiude mezz’ora prima. Chiuso il Sabato 26 e domenica 27 si terrà la Giornata ti collezioni di quadri e di oggetti d’arte. Proprio Considerato inoltre che quest’anno si celebra lunedì. del Fai (Fondo italiano per l’ambiente) di pri- di fronte a Palazzo Manganelli dal lato di via il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la dele- Orto Botanico. Mostra mavera dedicata alla tutela dei beni culturali. A Antonino di Sangiuliano, sarà possibile visita- gazione di Catania ha scelto di invitare i visita- interattiva «Giocattoli e scienza», Catania si aprirà il piano nobile di Palazzo re le bellezze liberty e gli stucchi pregevoli tori a guardare con più attenzione alcune sta- aperta fino al 14 maggio da lunedì Manganelli (in piazza Manganelli), stupenda che ornano il Teatro Sangiorgi inserito anch’es- tue che si trovano a Villa Pacini, luogo storico a venerdì, ore 9,30-13,30 (ingresso residenza nobiliare con il giardino pensile tra i so tra i siti aperti dalla delegazione Fai di Cata- ed ameno, amato dai catanesi che lo riconosco- da via Etnea 397) e dalle 15,30 alle più grandi della Sicilia. Le undici stanze che lo nia. no come il più antico giardino pubblico della 17,30 (ingresso da via Longo). compongono, arredate con mobili e dipinti Domenica pomeriggio alle 18, proprio al città. Nei suoi viali, infatti oltre al busto del mu- Sabato e domenica aperto dalle 10 della metà dell’Ottocento, commissionati dal- Sangiorgi, si terrà un concerto di raccolta fon- sicista catanese cui la villa è intitolata, si trova- alle 13,30 (ingresso da via Etnea). la principessa Angela Torresi, moglie di Don di, tenuto dall’orchestra Fai Riviera dei Ciclopi no le statue di due dei regnanti della dinasta Giuseppe Alvaro Paternò, sono ricche di fasci- formata da più di 60 musicisti diretti dal Mae- dei Borbone (Francesco I e Ferdinando II, il Re Segnalazioni al fax 095253495. no e di storia. Sempre nella stessa piazza Man- stro William D’Arrigo. E proprio in tema di Bomba), odiati dai catanesi che le abbatterono (Non pubblicheremo segnalazioni che non ganelli si affaccia la chiesa di San Michele Mi- musica e di teatri, tra i siti da visitare, ci sarà an- e ne fecero sparire le teste. Una terza statua riportino date e orari d’apertura al nore, ormai sconsacrata e di proprietà della che il eccezionalmente (Ferdinando I) si trova sotto e pubblico). LA CHIESA DI SAN MICHELE MINORE IN PIAZZA MANGANELLI Provincia che sarà aperta con le sue interessan- aperto al pubblico, compreso il palco reale. può essere facilmente raggiunta.

UN CONCERTO PER CELEBRARE L’UNITÀ D’ITALIA SPETTACOLO DI ALFIO PATTI ALL’«Y’S» PALCOSCENICO Grande successo del concerto "Cantando la storia 1861-2011" Alle radici della Sicilia che si è tenuto in occasione dei Antonio Monforte apre 150 anni dell’Unità d’Italia nella sala comunale di Riposto e con musiche e versi riproposto al teatro Don Bosco il «Semu Siciliani live tour» di Catania. Un concerto "Tra ciuri d’aranci e spini santi" è Sicilia, imboccato da Patti. «Que- itinerante che percorre la storia Domani alle 21 all’Y’s Palcosce- mu Siciliani". Sul palco con An- il titolo del concerto di Alfio Pat- sto spettacolo ne racchiude tan- che ha portato all’Unità. nico (Terrazza Hotel Le Dune di tonio Monforte (voce e chitar- ti che, questa sera, alle ore 21, ti - spiega l’artista -. La formula è L’idea, le ricerche storiche e Viale Kennedy 10/B), Antonio ra), Seby Barbagallo al basso, sarà accolto dal "Y’s Palcosceni- che sulla scena non sono né can- l’esecuzione sono state curate Monforte apre il "Semu Sicilia- Alessio Carastro alle percussio- co" di Catania. Tra musica e ver- tante, né cantastorie, né aedo, dal maestro Salvo Troina (nella ni live tour" con un concerto ni, Anthony Panebianco al pia- si un cammino, ispirato dall’in- né attore, bensì un personaggio foto) che, con l’ausilio del dal vivo che accompagna l’u- noforte, Francesco Bassi alla fuocata passione per la terra di che tutti li racchiude per narrare tenore Alfio Marletta Valori, del scita del nuovo cd dal titolo "Se- chitarra acustica, Salverico Cu- i temi peculiari della nostra tra- soprano Angela Curiale e del tuli alla fisarmonica. "Semu Si- dizione». Dalla religiosità al con- soprano Santina Calì, del cantante, Toti Sapienza, e della conduttrice Lucia ciliani" è il primo lavoro solista cetto di giustizia finanche al so- Debora Chiaia, ha tracciato l’excursus storico-musicale dall’Unità a oggi. Il di Antonio Monforte, leader gno nelle liriche nostrane, una maestro Troina è anche l’autore del concerto storico-musicale "Quando cantava storico della band catanese «I proposta interessante per la la radio", storia d’Italia dal 1900 al 1950, ma anche di "Semu siciliani", "A nanna Figli di un do Minore» Il cd rac- chiave di lettura, al contempo at- dopo il carosello", "Italia canta". Salvo Troina è inoltre il fondatore e direttore chiude nove tracce, rappresen- tuale e riguardosa del passato. della particolarissima "Keys orchestra", formata da suoi allievi, che con il tazioni di una maturazione per- Una ricca sequenza di brani per- repertorio lirico/sinfonico ha suonato in Italia e all’estero. Il prossimo sonale, artistica e di linguaggio vasi da note che a momenti di appuntamento a Valverde nel corso delle celebrazioni per il 60° dell’Autonomia del musicista. Un lavoro ricco onirica malinconia alternano comunale. di ospiti: Enzo De Vita, Ruggero slanci di frizzante giocosità. CARMELO DI MAURO Rotolo, Federica Comis, Faisal ALFIO PATTI GRAZIA CALANNA ANTONIO MONFORTE Taher, Luigi Pulvirenti.