CARTELLA STAMPA BABEL FILM FESTIVAL 2011 CONTATTI: BABEL FILM FESTIVAL, www.babelfilmfestival.com c/o Società Umanitaria – Cineteca Sarda, viale Trieste 118 - 09123 Cagliari Tel. 070/278630, www.lacinetecasarda.it,
[email protected] Segreteria
[email protected] Tel. 393.2409546 – 329.8385125 Ufficio Stampa Francesca Zoccheddu Tel. 334.7203009
[email protected] 1 PRESENTADA | PRESENTATZIONE Il BABEL FILM FESTIVAL è arrivato al suo secondo appuntamento. Non era scontato. Il successo della prima edizione e la specificità del festival, l’essere il primo e unico concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni cinematografiche che guardano e raccontano le minoranze linguistiche, sono due aspetti che giocano un ruolo importante nella responsabilità che gli organizzatori sentono propria. Ci muoviamo in un contesto cinematografico mondiale in cui le grandi produzioni si ostinano a parlare lingue statali, omologate e universali, che – non ci sono dubbi - impoveriscono, in un certo senso, l’universo dell’espressione umana. Il cinema è un’industria e dietro la scelta della lingua di un film ci sono ragioni sostanzialmente commerciali. Invece la lingua minoritaria è una lingua che vive della sua diversità e della ricchezza che restituisce nell’universo di segni che dischiude. La prima edizione del Festival ha confermato quanto si sa già da tempo: il cinema, che in passato non ha mai valorizzato le parlate locali, da un po’ di tempo a questa parte ha scoperto le possibilità di espandere le potenzialità comunicative dell’immagine in movimento avvalendosi delle lingue locali, le lingue parlate quotidianamente in una dimensione comunitaria che àncorano gli individui allo spazio identitario, dove le lingue e i dialetti si tengono e si spingono coraggiosamente in avanti, in aree linguistiche spesso periferiche di tutto il mondo.