R B a N O L I C I E S E S I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Municipio 4 Milano
MUNICIPIO 4 MILANO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE LOMBARDA “Amici della Città di Vizzini” ” O N CENTRO ARTISTICO CULTURALE MILANESE A L I M 4 RASSEGNA ITINERANTE DI PITTURA E FOTOGRAFIA SUL TEMA O I P I C “GLI ANGOLI PIU’ SUGGESTIVI DEL TERRITORIO I N DI MUNICIPIO 4 MILANO” U M I D O I R O T I R R E T L E D I V I T S E G G U S ’ U I P I L O G N A I L G “ La Trattoria e il Campanile di San Lorenzo in Monluè, innevati Pittori al Monluè MONOGRAFIA E CATALOGO DELLE OPERE A CURA DI GIUSEPPE GARRA ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO PATROCINATO LA RASSEGNA D’ARTE Con il contributo 1 0123456789 INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE CALVAIRATE VIA CICERI VISCONTI 1, ANGOLO PIAZZALE MARTINI - MILANO 13 MAGGIO 2017 ORE 17.00 CONCLUSIONE E PREMIAZIONE SALA DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 4 MILANO VIA OGLIO, 18 - MILANO 27 MAGGIO 2017 ORE 17.00 PROGRAMMA BIBLIOTECA COMUNALE CALVAIRATE - SABATO 13/05/17 ORE 17.00 – APERTURA SONO STATI INVITATI PER GLI INTERVENTI: - RAFFAELE CATTANEO – Presidente del Consiglio Regione Lombardia - GIUSEPPE SALA – Sindaco di Milano - CLAUDIO PEDRAZZINI – Consigliere Regione Lombardia - PAOLO GUIDO BASSI – Presidente di Municipio 4 e la sua Giunta - LAURA SCHIAFFINO – Assessore di Municipio 4 - STEFANIA ALENI – Responsabile del giornale “Quattro” - DAVID MESSINA – Giornalista – Circolo della Stampa di Milano - MARCO CORMIO – Consigliere di Municipio 4 Milano - FABIO BALLETTI – Presidente Centro Artistico Culturale Milanese - PATRIZIA AZZARO – Vice Presidente Assovizzini - GIUSEPPE GARRA – Coordinatore, Presidente -
HOTEL D'este**** Viale Bligny, 23 Milano
HOTEL D’ESTE**** Viale Bligny, 23 Milano http://www.hoteldestemilano.it Tel:+39 02 58321001 Fax: +39 0258321136 E-mail [email protected] Hotel D'Este is located in the heart of Milan and near all major attractions of the city. 79 Rooms totally remodeled in 2001, offers superior class service in very quite atmosphere, tastefully hotel ideal for the business traveller. All the guest rooms are comfortable and nicely equipped to give a feeling of being at home while away from home. Hotel amenities: AM/FM Alarm Clock, Bar/Lounge, Business Center, Concierge, 24 Hour Front Desk, Mini Bar, Modem Lines in Room, Meeting/Banquet Facilities, No Smoking Rooms/Facilities, RV or Truck Parking, Restaurant, Room Service Safe Deposit Box, Television with Cable, Laundry/Valet Services. HOTEL GRAND VISCONTI PALACE**** Viale Isonzo 14 Milan http://www.grandviscontipalace.com/ Tel: +39 02 540 341 Fax: +39 02 540 69 523 E-mail [email protected] The Grand Visconti is a fashionable palace in the heart of Italy’s fashion capital. The hotel has 162 rooms of the Classic, Quality and Exclusive type, and 10 Suites ranging from the Junior Suites to the Tower Suite. While the bedrooms are classical, many of the suites have been given touches of a slight minimalist design, for tastes which are sophisticated but not traditional. The hotel has 4 Junior Suites, 3 Executive Suites, 2 Grand Suites and the exclusive Tower Suite. Guests can enjoy an array of amenities including health spa and sauna, indoor swimming pool and express check-in/out. HOTEL LIBERTY**** Viale Bligny 56 Milano http://www.liberty.hotelsinmilan.it Tel: + 39 02 58318562 Fax +39 02 58319061 E-mail [email protected] A newly built deluxe hotel at 10 minutes from city center. -
Annual Report 2017 Fondazione Alta Mane Italia - Annual Report 2017 3
Annual report web version 2017 2 fondazione alta mane italia - annual report 2017 fondazione alta mane italia - annual report 2017 3 Table of Contents Letter from the President 2 01 Identity of Alta Mane Italia The Foundation 04 Why Art? 05 Mission 06 Strategy – The 5 areas of intervention 08 The use of Art in the 5 areas 10 The Stakeholders 12 02 Organisational and Operating Model Governance & Staff 14 Management model 15 Project selection process 16 Selection criteria 17 Operational modalities 18 03 Activities and Projects 2017 Annual activities - Projects 20 2017 in summary 21 Workshop locations – Abroad 22 Workshop locations – Italy 23 Focus 2017 Festival x Igual Bariloche, Argentina 24 Projects: Category index 27 Testimonials 70 04 Economic and financial results 2017 Excerpt from Balance Sheet 2017 71 Legal Information 72 N.B. la versione web del Rapporto differisce da quella cartacea ESCLUSIVAMENTE per la numerazione delle pagine. 4 fondazione alta mane italia - annual report 2017 Letter from the President During the course of 2017, drawing up the Foundation’s Three-year Strategic Plan 2018-2020 (TSP) provided the opportunity to analyse for the first time the results obtained in the previous five years of AMI activity, both in quantitative and qualitative terms, as well as to initiate a profound reflection into the merits of the medium to long-term strategic objectives to be sought, with the primary aim of offering young people the benefits of best practices in this sector to enable them to participate in an advantageous change in their social context with the necessary monitoring and possible measuring of results in line with the important changes taking place in the Third Sector. -
Il Modello Insediativo Degli Immigrati Stranieri a Milano
MODELLO INSEDIATIVO DEGLI IMMIGRATI STRANIERI A MILANO 303 IL MODELLO INSEDIATIVO DEGLI IMMIGRATI STRANIERI A MILANO L’evoluzione dei percorsi di inserimento e le nuove spazialità emergenti La presenza di immigrati stranieri nella città di Milano, specialmente provenienti dai Paesi in via di Sviluppo e dall’Est Europa, è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni e si è differenziata non solo quanto ad aree di provenienza, ma anche nel suo profilo demografico, socio-profes- sionale e nelle strategie di confronto con il contesto milanese. Numerosi sono gli studi 1 che si sono concentrati proprio sugli aspetti spaziali e ter- ritoriali legati all’inserimento di immigrati stranieri a Milano e in generale nelle città italiane, in quanto protagonisti di trasformazioni che incidono sul tessuto urbano, fino a ridefinire il senso e i modi d’uso di alcuni am- bienti attraverso nuove consuetudini abitative 2. I segni di tali mutamenti si possono cogliere attraverso l’analisi della distribuzione territoriale degli stranieri, con uno sguardo particolare all’evoluzione dei processi insedia- tivi innescatisi negli ultimi vent’anni. All’inizio degli anni Ottanta, l’area di maggior concentrazione dei la- voratori stranieri presenti a Milano, oltre allo storico insediamento cinese nel quartiere Canonica Sarpi, era costituita dall’ampia fascia urbana che si 1) Vd. per esempio Cologna et al. 1999; Farina et al. 1997; Granata - Novak 2000; Lanzani 1998; Lanzani 2003; Palidda 2002. 2 ) Secondo l’analisi di Alfredo Agustoni, la metamorfosi dei luoghi metropolitani, la trasfigurazione delle funzioni e dei significati dei comparti della città contemporanea sono determinati da tre fattori, legati ai principi organizzativi della città post-fordista: dalla dein- dustrializzazione, che innesca processi deglomerativi, genera vuoti urbani e aree dismesse, dalla gentrification, che implica una riqualificazione selettiva di alcune zone in concomitan- za con il mutamento della composizione sociale dei quartieri coinvolti e dall’insediamento di popolazioni immigrate. -
Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro. -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Progetto 'Insieme'
PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ Esperienze di tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale Dicembre 2014 Iniziativa sostenuta da: FONDAZIONE CARIPLO – Settore Ambiente Via Manin, 23 - 20121 Milano www.fondazionecariplo.it dott.ssa. Elena Jachia dott.ssa Valeria Garibaldi con dott. Clemente Andrea Savy (rif Cariplo 2012-1598) Capofila ITALIA NOSTRA Onlus SEZIONE DI MILANO (fino dicembre 2013) SEZIONE MILANO NORD CINTURA METROPOLITANA (da gennaio 2014) www.italianostra.org Cna San Romano – Via Novara, 340 - 20153 Milano Presidente – dott.ssa Luisa Toeschi con arch. Mario Cucchi, dott. Ferruccio Frontini, arch. Mariàngeles Expòsito Peinado Sotto-contraenti CISE2007 Via Gonzaga,5 - 20123 Milano www.cise2007.eu Presidente Ing. Flavio Parozzi con Segretario Operativo Gianni Pampurini GREEM – Gruppo Ecologico Est Milano Via Codogno, 9 - 20139 Milano www.greem.it Presidente Gianni Pampurini con Bruno Riva, Pier Antonio Borroni ASSOCIAZIONE CASCINE MILANO Via Valla 25 - 20141 Milano www.associazionecascinemilano.org Presiente Umberto Zandrini con Marta Campostano Partner Associazione Nocetum Via San Dionigi, 77 - 20139 Milano www.nocetum.it Presidente Giuseppina Beretta con dott.ssa Gloria Mari, dott.ssa Marta Campostano,dott. Gaetano Lembo, dott.ssa Maddalena Tommasone UNIVERSITA’ CATTOLICA – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente) Via Trieste 17, Brescia www.unicatt/ASA Responsabile del progetto:Prof. -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Reassuring Placemaking
REASSURING PLACEMAKING Daniela Petrillo – PhD candidate in Design Politecnico di Milano, Doctoral School of Design @ - [email protected] Agnese Rebaglio – PhD, Assistant Professor Politecnico di Milano, Design Department @ - [email protected] Abstract: This paper aims to stimulate a new cultural vision about “social safety”: as the lack of beauty is one of the most immediate ways of recognizing the difficult living, and experience is the most popular method of accessing beauty, the goal of this work is to “nurture people imagery” (Lambertini; 2013) through awareness, because pride in the place motivates collective actions to protect beautiful assets. According to the framework of “Design of Hospitable Cities” (Fassi, Giunta; 2009), the notion of “hospitable” merge in all of those process able to transform the city in a open, accessible and sustainable device and, together with the notion of “beauty”, they redefine the concept of wellbeing in the experience of public spaces. The multidisciplinary design research meets here the practice of placemaking. Both of these are characterized by a continuous process of redefinition because of their capability to interpret and solve the variable communities’ needs, above all in the condition of “difficult living” (Lavarra; 2007). Due to several research-action activities, this hardship was identified in San Siro and Gratosoglio, two council neighbourhoods in Milan. There will be here described the three – years - long research process where Humanities, as ethnography and environmental psychology, met the design discipline in order to operate a paradigm shift. From a “Defensible City” (Newman; 1971) to the wider concept of “Reassuring Scenario” in which a set of guidelines for institutions and local stakeholders enriches the existing programs of urban regeneration. -
Calendari Allievi Giovanissimi RIFATTI
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * ALLIEVI MILANO fascia B autun. GIRONE: F * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 24/09/17 | | RITORNO: | | ANDATA: 5/11/17 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 7 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ATLETICO S.GIULIANO 1936 - ROGOREDO 1984 A.S.D. | | ATLETICO S.GIULIANO 1936 - ZIVIDO | | CALCIO LEONE XIII - FORZA E CORAGGIO | | CALVAIRATE - MACALLESI 1927 | | LACCHIARELLA - FRANCO SCARIONI 1925 | | FRANCO SCARIONI 1925 - ROGOREDO 1984 A.S.D. | | METANOPOLI CALCIO - FROG MILANO | | FROG MILANO - FORZA E CORAGGIO | | ROZZANO CALCIO SRL SSD - CALVAIRATE | | METANOPOLI CALCIO - LACCHIARELLA | | ZIVIDO - MACALLESI 1927 | | ROZZANO CALCIO SRL SSD - CALCIO LEONE XIII | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 1/10/17 | | RITORNO: | | ANDATA: 12/11/17 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 8 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| -
Porta Romana Railway Yard: Updated Masterplan and Winter Olympic Village 2026 Unveiled
PORTA ROMANA RAILWAY YARD: UPDATED MASTERPLAN AND WINTER OLYMPIC VILLAGE 2026 UNVEILED SKIDMORE, OWINGS & MERRILL REVEALED AS ARCHITECTS FOR THE OLYMPIC VILLAGE • The Parco Romana masterplan, approved by the Supervisory Board of the Railway Stations Program Agreement, reflects suggestions received during the public consultation • The Masterplan and the Olympic Village are aligned with the parameters of the Italian National Recovery and Resilience Plan • The Village for Athletes, which will be delivered in July 2025, will have an open architecture that will allow permeability and integration with the surrounding area • The Village, with zero environmental impact, will be a blueprint for ESG- focused developments and, thanks to public/private collaboration, is designed to take into consideration usage requirements both during and after the competition • Timeline of the project is on track Milan, 15 July 2021 - The "Porta Romana" real estate investment fund - promoted and managed by COIMA SGR and subscribed by Covivio, Prada Holding and the COIMA ESG City Impact fund - in agreement with the FS Italiane Group and as auctioneer of the international competition for the preparation of the preliminary masterplan for the regeneration of the Porta Romana railway yard, prepared according to the guidelines of the Municipality of Milan, presents the updated Masterplan of the Railway Yard and the project for the Olympic Village, assigned to Skidmore, Owings & Merrill - SOM. The projects were unveiled today at a press conference attended by the President -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune.