LAMBRATE NELLA CRONACA DEL “CORRIERE DELLA SERA” (1878-1950)

Scorrere questa cronaca, al di là delle innumerevoli “imprese ladresche”, è come osservare le trasformazioni nel tempo della nostra comunità, partecipare alle fatiche e alle tragedie dei suoi abitanti o di chi da lì passava o vi sostava, casualmente o intenzionalmente, immaginando, oltre alla storia generale, quella piccola e intima delle persone. In questa sede ci limiteremo a riportare qualche racconto, nei quali si incrociano località conosciute e non, mestieri non più esistenti, come quello del “carrettiere” o del “cavallante” o un più recente “chauffeur”, antesignano dei nostri taxisti. I protagonisti di queste piccole storie erano perlopiù fattori, fittabili, mugnai o semplici contadini, altre volte operai o artigiani: mestieri di fatica, legati a una realtà ancora prevalentemente rurale. Questa cronaca minuta racconta di cascine e mulini bruciati, di incidenti o aggressioni in strada, di carri ribaltati e cavalli imbizzarriti, di scontri con “velocipedi”; le automobili, ma anche le motociclette, arriveranno più tardi, con altre cronache adeguate ai tempi. Altre volte teatro dei fatti erano i locali bui e affollati, ma vogliamo immaginare anche allegri, delle osterie di campagna, dove giovanotti ardimentosi si scontravano in risse 1 di campanile dal coltello facile, pratica non certo limitata alla sola gioventù. Tra le diverse storie ci ha colpito quella tristissima di una ragazzina appena adolescente, rapita da una banda di malviventi, travestita da uomo e costretta a seguire i suoi aguzzini nelle diverse attività criminali nelle campagne della zona. Altrettanto frequenti le cronache di soste nelle stalle e nei fienili da parte di girovaghi e vagabondi, non sempre dalla fedina penale immacolata, che ci introducono in un mondo di povertà e di precarietà, dove a muoversi erano in tanti, compresi ciarlatani in cerca di bottini facili, da estorcere con l’inganno a ingenui contadini. A questa cronaca paesana abbiamo affiancato quella “azzurra” dell’acqua, nelle sue diverse espressioni, talvolta benefiche e ristoratrici, altre volte distruttrici e tragiche se non macabre, come nel caso di neonati vittime di infanticidio, ritrovati galleggianti nei corsi d’acqua che costellavano le campagne. Questi brevi articoli raccontano delle conseguenze nefaste di un uragano estivo per le campagne, le strade e gli edifici, o gli innumerevoli episodi di annegamento, spesso accidentali (soprattutto nel caso di bambini) altre volte intenzionali, nel caso di suicidi; restando in tema acquatico, al Miralago, il famoso lago di sapientemente attrezzato per l’intrattenimento, la mostra dedicherà una sezione a sé.

ARTICOLI PUBBLICATI DAL “CORRIERE DELLA SERA RIGUARDANTI LAMBRATE (1876-1950)

1876

Venerdì 28 aprile 1876 - CRONACA. Vendetta bestiale, p.3

1877

Martedì 11 settembre 1877 - Corriere della città. Un cadavere, p. 3

1878

Giovedì 10 ottobre 1878 - Ancora ruberie, p. 3

1879

Sabato 29 novembre 1879 - Padre e figlio sventurati, p. 3

1880

Sabato 08 maggio 1880 - Duello, p.3

Martedì 03 agosto 1880 - Fuga di un cavallo, p. 3

1881 2 Domenica 23 gennaio 1881 - Un cardinale, p. 2

Giovedì 25 agosto 1881 - Una moglie che accoltella il marito, p. 3

1882

Lunedì 20 marzo 1882 - Incendio, p. 3

1883

Mercoledì 25 aprile 1883 - La tragedia di Lambrate, p. 3

Giovedì 31 maggio 1883 - Un’altra suicida, p. 3

1884

Giovedì 03 aprile 1884 - Un altro incendio, p. 3

Domenica 27 luglio 1884 - L’incendio nell’infermeria dei cavalli della S. A. degli Omnibus, p. 3

1885

Domenica 17 maggio 1885 - CORRIERE GIUDIZIARIO. ASSISE DI MILANO. Un omicida assolto, p. 2

1888

Martedì 12 giugno 1888 - Una buona istituzione milanese, p. 3

1891

Lunedì 17 agosto 1891 - Due suicidi, p. 3

1893

Lunedì 01 maggio 1893 - Quattro suicidi e un tentato suicidio, p. 3

Venerdì 09 giugno 1893 - Una retata di pregiudicati in campagna, p. 3

Lunedì 11 dicembre 1893 - La lega ladresca vagante nelle campagne, p. 2

1895

Martedì 13 agosto 1895 - Un tragico fatto a Lambrate, p. 3

Mercoledì 14 agosto 1895 - Il ferito di Lambrate, p. 3

Lunedì 26 agosto 1895 - Dalla morte alla vita, p. 3

1896

Giovedì 02 luglio 1896 - Corriere Milanese. Un cane supposto idrofobo che 3 morde più persone, p. 3

1897

Lunedì 25 ottobre 1897 - Si spara contro un cane e si feriscono tre persone, p. 3

1899

Martedì 04 aprile 1899 - Un contadino assassinato, p. 3 (“Corriere del pomeriggio”)

Martedì 18 luglio 1899 - Due incendi in campagna, p. 3

1900

Giovedì 01 febbraio 1900 - Corriere Milanese, p. 3

Lunedì 23 aprile 1900 - Fuoco in campagna, p. 3

Lunedì 10 dicembre 1900 - Corriere milanese. La mostra degli animali grassi, p. 3

1901

Mercoledì 30 ottobre 1901 - Si operarono quattro arresti in seguito ai furti nel territorio di Monza, p. 2

1902

Mercoledì 02 aprile 1902 - Corriere milanese. La disgrazia di una guardia in città, p. 3

Giovedì 12 giugno 1902 - Corriere milanese, p. 4

Venerdì 29 agosto 1902 - Corriere Milanese. Lo scherzo d’un pazzo, p. 3

Lunedì 15 settembre 1902 - Corriere milanese. Gli ortolani e il Regolamento d'igiene, p. 3

Martedì 23 dicembre 1902 - Fuoco in campagna, p. 4

1903

Domenica 25 gennaio 1903 - Le disgrazie di ieri, p. 4

Lunedì 23 febbraio 1903 - Una grave rissa fra pastori a Segrate, p. 3

Martedì 03 marzo 1903 - Un propagandista socialista milanese bastonato a Lambrate, p. 3 4 Mercoledì 25 marzo 1903 - PRETURA URBANA DI MILANO. Un propagandista socialista bastonato, p. 3

Martedì 07 aprile 1903 - Grave incendio di fieno a Lambrate (“Corriere del pomeriggio), p. 4

Martedì 05 maggio 1903 - Vino e coltello (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Lunedì 03 agosto 1903 - Corriere milanese. Una cassa-forte (“Corriere del pomeriggio”), p. 3

1904

Venerdì 13 maggio 1904 - Un grave fatto di sangue a Lambrate, p. 4

Lunedì 16 maggio 1904 - Tre morti, p. 4

Sabato 21 maggio 1904 - Quattro arresti per la rissa mortale di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Martedì 31 maggio 1904 - Un bambino e uno sconosciuto annegati nel Lambro (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Giovedì 28 luglio 1904 - Tre incendi, p. 3

1905

Mercoledì 05 aprile 1905 - L’incidente di una carrozza nobiliare con tre signore, p. 3

Domenica 09 aprile 1905 - CORTE D'ASSISE DI MILANO. Omicidio in rissa, p. 3

Giovedì 06 luglio 1905 - Corriere milanese. Devastazioni, rovine e vittime del nubifragio di ieri (“Corriere del pomeriggo”), pp. 3-4

Lunedì 04 settembre 1905 - Tenta suicidarsi con un colpo di scalpello, p. 4

Venerdì 08 settembre 1905 - Rapinatori e ladri denunciati (“Corriere del pomeriggio”) p. 3

Mercoledì 01 novembre 1905 - Il riordinamento ferroviario di Milano, p. 3

Venerdì 03 novembre 1905 - La coltellata del rivale (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

1906

Lunedì 19 febbraio 1906 - Tragico epilogo d'una festa danzante. Un diciottenne ucciso e un ferito che fugge, p. 4

Martedì 20 febbraio 1906 - Echi dell'omicidio di Lambrate, p. 5 5

Mercoledì 21 febbraio 1906 - Altri arresti per l’omicidio di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Venerdì 23 febbraio 1906 - Intorno al tragico fatto di Lambrate. Sette arrestati e due latitanti, p. 5

Lunedì 20 agosto 1906 - Sorpresa notturna della Questura in un'osteria. L’arresto dei proprietari e di altri, p. 3

Mercoledì 10 ottobre 1906 - L’audacia dei ladri, p. 4

1907

Lunedì 01 luglio 1907 - Fuoco in un cascinale a Lambrate, p. 4

Sabato 26 ottobre 1907 - TRIBUNALE PENALE DI MILANO. Medioevo di sangue. Incidente per ricusazione di un giudice, p. 4

1908

Domenica 15 marzo 1908 - Cascinale distrutto dal fuoco. Due cavalli morti abbruciati, p. 5

Lunedì 16 marzo 1908 - Due operai carbonizzati nell'incendio di un cascinale, p. 4

Sabato 21 marzo 1908 - Il riconoscimento di due operai carbonizzati, p. 4

Sabato 25 luglio 1908 - Due lavandai travolti da un carro, p. 6

Venerdì 14 agosto 1908 - Un appiccato scoperto dopo 10 giorni in un campo all'Acquabella, p. 4

Domenica 27 settembre 1908 - Due carrettieri feriti, p. 4

1909

Sabato 08 maggio 1909 - Un annegato a Lambrate, p. 5

1910

Lunedì 07 febbraio 1910 - Milano che sfugge, p. 5

Giovedì 19 maggio 1910 - Un'altra vittima della cometa. Muratore di Lambrate gravemente ferito (“Corriere del pomeriggio”) , p. 6

Giovedì 16 giugno 1910 - Contadino ucciso dal treno presso Lambrate, p. 6

Lunedì 11 luglio 1910 - Annegato sconosciuto in una roggia fuori , p. 5

Domenica 18 luglio 1910 - Ultime di Cronaca. Per un annegamento, p. 5

Sabato 10 settembre 1910 – Cascinale incendiato a Lambrate (“Corriere del 6 pomeriggio”), p. 6

Sabato 05 novembre 1910 - Bambino schiacciato da un carrello, p. 5

Giovedì 24 novembre 1910 - Sconosciuto morto in una mangiatoia (“Corriere del pomeriggio”), p. 5 Giovedì 24 novembre 1910 - La disgrazia di un mugnaio (“Corriere del pomeriggio”),, p. 5 Sabato 10 dicembre 1910 – La cronaca del maltempo. Il Lambro straripato a Lambrate. Un metro d’acqua nelle cantine, p. 6 Martedì 13 dicembre 1910 - Fiumi e canali in piena per le piogge di questi giorni. Dal Lambro all’Olona, p. 5

1911

Giovedì 24 agosto 1911 – Un nubifragio su Milano. Tetti scoperchiati e crolli di comignoli. I danni alla campagna. Un operaio ucciso e un sacerdote moribondo, p. 6

Domenica 24 settembre 1911 - Ladri specialisti in generi alimentari a , p. 6

Mercoledì 27 settembre 1911 - Arresto di ladri di pollame, p. 5

Sabato 02 dicembre 1911 - Un cascinale in fiamme 50.000 lire di danni, p. 5

1912

Lunedì 29 gennaio 1912 - Incendio alla cascina Taverna a Lambrate. Si sospetta il dolo , (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Venerdì 29 marzo 1912 - Travolto e ucciso da un carro. Precipitato da una scarpata, p. 5

Sabato 06 aprile 1912 - Ultime notizie di cronaca. Cavallo spaventato da una motocicletta. Padre e figlio feriti (“Corriere del pomeriggio”),, p. 7

Mercoledì 08 maggio 1912 - Due sacchi di scarpe in un fosso a Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Giovedì 20 giugno 1912 - Il drammatico inseguimento di tre ladri, p. 6

Venerdì 21 giugno 1912 - La lettera di un soldato milanese prigioniero al Garian, p. 6

Martedì 25 giugno 1912 - Il furioso temporale di ieri. La violenza del vento e dell’acqua. Incidenti e danni, p. 6

Domenica 30 giugno 1912 - Ladro sorpreso in flagrante che ferisce il derubato, p. 6 7 Sabato 13 luglio 1912 - Un grave incendio a Lambrate, p. 5

Mercoledì 24 luglio 1912 - Si getta dal terzo piano, p. 5

Sabato 28 dicembre 1912 - Un ragazzo che scherza, col fucile e ferisce con un colpo la sorella (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

1913

Venerdì 11 aprile 1913 - Campanilismo e coltellate, p. 4

Giovedì 19 giugno 1913, Cascinale distrutto dal fuoco a Lambrate, p. 6

Sabato 09 agosto 1913 - Una guardia comunale di Lambrate accerchiata e percossa, p. 6

Martedì 16 settembre 1913 – Un fienile in fiamme, p. 5

1914

Sabato 09 maggio 1914 - Bracciante sfracellato dal treno mentre attraversava le rotaie, p. 6

Domenica 21 giugno 1914 - Fulmine che incendia un cascinale uccidendo 16 mucche e un toro, p. 6

Sabato 08 agosto 1914 - Ricercato da quattro anni (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Martedì 15 dicembre 1914 - Bimbo annegato nel Lambro (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

1915

Mercoledì 06 gennaio 1915 - Il ratto di un bambino? Un mistero che va chiarito, p. 6

Domenica 09 maggio 1915 - Dopo undici condanne (“Corriere del pomeriggio”) , p. 6

1916

Lunedì 10 aprile 1916 - Bambina che cade in una roggia annegando (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Giovedì 29 giugno 1916 - Mille prigionieri austriaci arrivati a Milano, p. 3

Lunedì 24 luglio 1916 – Ragazzo annegato (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Sabato 16 settembre 1916 - Il mistero dell'abbandono di un bambino ferito (“Corriere del pomeriggio”), p. 3

Domenica 17 settembre 1916 -, p. 3 8

Sabato 21 ottobre 1916 - I malviventi in campagna, p. 3

1917

Mercoledì 04 aprile 1917 – Miglioramenti nelle zone malariche, p. 4

1918

Martedì 05 marzo 1918 - Audace rapina sulla strada di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Giovedì 11 aprile 1918 - Per l'assistenza rurale (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Venerdì 03 maggio 1918, p. 4

Sabato 11 maggio 1918 - Esercitazioni per la difesa aerea, p. 3

Sabato 22 giugno 1918 – L’avventura di un giovane pescatore, p. 3

1919

Mercoledì 23 luglio 1919 - Un ex-carabiniere pugnalato mortalmente, p. 4

Giovedì 14 agosto 1919 - CORRIERE MILANESE. La Città degli studi, p. 5

Venerdì 03 ottobre 1919 - Gli autori di un ferimento, p. 3

Giovedì 09 ottobre 1919 (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Venerdì 17 ottobre 1919 - Un arresto lungo la canna d'un camino (“Corriere del pomeriggio”) , p. 4

1920

Mercoledì 19 maggio 1920 - Una serie il aggressioni e di audaci rapine, p. 4

Mercoledì 15 settembre 1920 - Un ragazzo di 14 anni misteriosamente ucciso a Lambrate, p. 3

Mercoledì 22 settembre 1920 - Sacerdote aggredito e depredato a Lambrate, p. 3

Sabato 06 novembre 1920 – Corriere giudiziario. Il ponte degli agguati (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Sabato 13 novembre 1920 - Vita avventurosa d'una ragazza costretta a seguire una banda di ladri (“Corriere del pomeriggio”), p. 3

1921

Martedì 26 luglio 1921 - CORRIERE GIUDIZIARIO. La banda di Lambrate, p.2 9 Lunedì 03 ottobre 1921 - S'uccide perché tradito dalla moglie, p. 3

Mercoledì 28 dicembre 1921, p. 4

1922

Lunedì 10 luglio 1922 - L'Orto botanico di Brera (“Corriere del pomeriggio”), p. 3

Domenica 30 luglio 1922, p. 4

1923

Lunedì 09 luglio 1923 - Giovanetto che annega nel laghetto di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 3

Lunedì 09 luglio 1923 -

Lunedì 09 luglio 1923 - Giovanetto che annega nel laghetto di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 3

Mercoledì 26 luglio 1923 - Le rapine in campagna, p. 4

Venerdì 03 agosto 1923 - I Cincinnati dei posti daziari (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

1924

Giovedì 17 aprile 1924 - Una serie di brutali rapine, p. 5

Martedì 29 luglio 1924 - Feroce uccisione di un accattone e tragica morte del sospetto assassino, p. 6

Martedì 29 luglio 1924 - Il suonatore ambulante morto per disgrazia. I sospetti sulla sua colpevolezza sfumano (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Mercoledì 30 luglio 1924 - Nessuna luce sull'assassinio dell'accattone, p. 5

Martedì 19 agosto 1924 - Un bagno fatale, p. 6

Mercoledì 26 novembre 1924 - Le case nuove aumentano e la crisi degli alloggi persiste (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Venerdì 12 dicembre 1924 - I pionieri della gran città (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

1925

Martedì 20 gennaio 1925 - Tre tentativi di suicidio (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Venerdì 19 giugno 1925 - LE DISGRAZIE, p. 5 Annega mentre prende il bagno 10 Lunedì 10 agosto 1925 - Si annega bagnandosi in una cava, (“Corriere del pomeriggio”) p. 3 Mercoledì 02 settembre 1925 - La trovata del fidanzato, p. 5 Mercoledì 18 novembre 1925 - Violenze centro un venditore ambulante in un fienile, ricovero di irregolari (“Corriere del pomeriggio”), p. 5 1926

Martedì 05 gennaio 1926 - Misterioso annegamento di un tornitore. Il fermo di due figli del morto, p. 6

Mercoledì 06 gennaio 1926 - Il rilascio dei figli del tornitore annegato, p. 5

Martedì 30 marzo 1926 - Un proprietario che usa il bastone, p. 6

Venerdì 28 maggio 1926 - Un bimbo che affoga nel Lambro mentre gioca con un gruppo di compagni, p. 6

Sabato 12 giugno 1926 - Un tentativo di ricatto?, p. 6

Giovedì 17 giugno 1926 - Cascina svaligiata a Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Sabato 17 luglio 1926 - Nuove disposizioni per i passaggi a livello. Una serrata di esercenti a Lambrate, p. 4

Martedì 31 agosto 1926 - Una banda di grassatori (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Martedì 23 novembre 1926 (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Martedì 28 dicembre 1926 - Annegato pescato in una roggia (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

1927

Domenica 02 gennaio 1927 - Un cadavere nel Lambro. Indagini su alcune macchie di sangue, p. 4

Venerdì 17 giugno 1927 - Le disgrazie. Feriti in uno scontro di automobili. Un ragazzo annegato in una cava (“Corriere del pomeriggio”) , p. 4

Sabato 18 giugno 1927 - Teppisti in campagna (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Giovedì 30 giugno 1927 - Trenta arresti a Lambrate, p. 6

Martedì 12 luglio 1927 - Tre nuovi parchi per il respiro della città p. 5

Lunedì 01 agosto 1927 - Il nuovo parco (“Corriere del pomeriggio”) - Otto Cima, p. 4

Giovedì 11 agosto 1927 - Il nuovo piano regolatore e i sobborghi di Milano, p. 11 5

Giovedì 11 agosto 1927 - Il nuovo piano regolatore e i sobborghi di Milano, p. 5

Martedì 20 settembre 1927 - UN PROBLEMA DI DECORO E D’IGIENE. Settemila persone alloggiano in baracche di legno (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Sabato 22 ottobre 1927 - Corriere milanese. Le ultime passeggiate, di Cima Otto, p. 5

Venerdì 25 novembre 1927 - Uno della banda Pollastri arrestato dopo lunga caccia, (“Corriere del pomeriggio”) p. 5

Sabato 03 dicembre 1927 - Drammatici episodi della caccia dei malfattori nelle campagne (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Martedì 06 dicembre 1927 - Le gesta di due fratelli ladri nelle campagne di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Mercoledì 28 dicembre 1927 (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

1928

Domenica 02 gennaio 1928 - Un cadavere nel Lambro. Indagine su alcune macchie di sangue, p. 4

Martedì 31 gennaio 1928 - La banda ladresca di San Cristoforo, p. 6

Sabato 11 febbraio 1928 (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Venerdì 09 marzo 1928 - Un piccolo vagabondo ritrovato e due garzoncelli scomparsi, p. 4

Venerdì 09 marzo 1928 - Mortale caduta di un bimbo, p. 5

Venerdì 30 marzo 1928 - Un bambino caduto nel fuoco, p. 6

Venerdì 30 marzo 1928 - Macabra scoperta in un fossato. Bimbo di nove mesi soffocato (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Mercoledì 02 maggio 1928 - L'idroscalo di Milano pronto fra 33 giorni (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Sabato 07 luglio 1928 - Vittima del bagno in una cava (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Lunedì 23 luglio 1928 - LE DISGRAZIE. Giovane che annega prendendo il bagno (“Corriere del pomeriggio”), p. 4 12

Giovedì 26 luglio 1928 - MILANO TERMALE (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Giovedì 02 agosto 1928 - L'incendio d'una baracca all'Ortica (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Venerdì 03 agosto 1928 - Drammatico incendio a Lambrate. Una baracca distrutta per vendetta? p. 4

Domenica 12 agosto 1928 - IL PERICOLO DELLE CAVE, p. 6

Venerdì 09 novembre 1928 - Gesta di ladri (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

1929

Lunedì 14 gennaio 1929 - Una rapina presso Lambrate e un tentativo in via Cappuccini (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Mercoledì 16 gennaio 1929 - Una rapina mancata e una inventata, p. 5

Mercoledì 03 aprile 1929, p. 5

Mercoledì 01 maggio 1929 - Idroscalo, spiaggia» galoppatoio alle porte di Milano, p. 6

Lunedì 10 giugno 1929 - Undici ore in automobile senza un soldo in tasca (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Martedì 13 agosto 1929 - Una lezione al capo di casa (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Martedì 19 novembre 1929 - Il giro turistico notturno del truffatore degli «chauffeurs», p.8

1930

Venerdì 09 maggio 1930 - Le conseguenze delle piogge eccezionali. Un paese allagato e altri incidenti, p. 5

Lunedì 09 giugno 1930 - Un cadaverino in un canale (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Sabato 14 giugno 1930, (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Giovedì 03 luglio 1930 - Milano balneare, p. 7

Sabato 23 agosto 1930 - Un macabro rinvenimento, p. 6

Domenica 31 agosto 1930 - Ladro di fichi preso a rivoltellate, p. 6

Venerdì 05 settembre 1930 - I polli del maresciallo e l'ostessa che non riconosce i suoi, p. 6 13

1931

Sabato 17 gennaio 1931 - La strana disgrazia di un vecchio annegato entro un mastello (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Mercoledì 13 maggio 1931 - Un neonato gettato in una cava (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Sabato 22 agosto 1931 - Minaccioso incendio in un cascinale, p. 6

Mercoledì 25 novembre 1931 - Tre rapinatori armati di rivoltelle contro una coppia di fidanzati, p. 6

Sabato 28 novembre 1931 - I ladri, le tortorelle e le rose (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Martedì 01 dicembre 1931 - "L'è borla giò ona stella". Ipotesi e ricerche dopo una meteora (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

1932

Giovedì 04 febbraio 1932 - QUARTIERI NUOVI. Tra le Rottole e l’Acquabella (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Mercoledì 29 giugno 1932 - Ozi dei ferrovieri (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Venerdì 22 luglio 1932 - Un ripostiglio di monete false e altri arresti di falsari (“Corriere del pomeriggio”) , p. 7

Domenica 14 agosto 1932 - La raccapricciante morte di una piccina strozzata dalle maglie della culla, p. 7

Giovedì 01 settembre 1932 - Le disgrazie. Un fattore ucciso dal fulmine. Un duplice investimento. La caduta mortale di un muratore, p. 6

Venerdì 23 settembre 1932 - La vita in tranvai. Il treno popolare per eccellenza. Delizie del salottino. Scoperte interessanti (“Corriere del pomeriggio”), 6

Giovedì 17 novembre 1932 - Gita alla Polveriera, p. 7

1933

Sabato 08 aprile 1933 - Proiezioni di propaganda fascista per gli operai e i contadini, p. 6

Venerdì 19 maggio 1933 - LA CITTA' RINNOVATA, p. 6

Mercoledì 05 luglio 1933 - Verde, silenzio e igiène (“Corriere del pomeriggio”), p. 7 14

Venerdì 07 luglio 1933 - Tranvai a vapore, p. 6

Sabato 15 luglio 1933 - La sistemazione dell'idroscalo. Il bacino di Lambrate consterà di due zone: una per l’Aeronautica e l’altra dedicata allo sport, p. 7

Sabato 15 luglio 1933 - La «spiaggia» all'Idroscalo, p. 8

Mercoledì 02 agosto 1933 - ULTIME DI CRONACA. Domenica fuori porta (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Venerdì 08 dicembre 1933 - I lavori invernali del . Il grande parco di Lambrate – Il finanziamento per le opere del nuovo ospedale, p. 7

1934

Sabato 03 marzo 1934 – Il parco rustico di Lambrate. Dove Milano diventa campagna, p. 7

Sabato 03 marzo 1934 - IL PARCO RUSTICO DI LAMBRATE, p. 7

Sabato 05 maggio 1934 - Il Congresso mondiale del latte riprende i lavori a Milano (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Martedì 15 maggio 1934 - LAMBRO: SCORCI SUGGESTIVI NEL PARCO..., p. 7

Giovedì 14 giugno 1934 - Milano è bella (“Corriere del pomeriggio”) , p. 8

Lunedì 16 luglio 1934 - UN FIUME VERSO LA SISTEMAZIONE. Le non limpide acque del Lambro, p. 6

Giovedì 04 ottobre 1934 - Come nasce l'Idroscalo (“Corriere del pomeriggio”) , p. 4

Venerdì 19 ottobre 1934 - I nuovi lineamenti della città. Mentre nasce il Parco sulle rive del Lambro, p. 7

Mercoledì 24 ottobre 1934 - IL PUBBLICO E IL VERDE. Dagli accessi al nuovo parco alla chiusura serale dei Giardini (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Giovedì 15 novembre 1934 - Fiori tra le locomotive (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Venerdì 14 dicembre 1934 - Topografia dei sobborghi ad uso dei pittori (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

1935

Giovedì 28 febbraio 1935 – Passeggiate alla periferia. Tra ruralità ed urbanesimo (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Martedì 05 marzo 1935 - TRA I BOSCHI E IL LAMBRO. Mentre sorge il nuovo Parco, p. 7 15

Martedì 12 marzo 1935 - Il pubblico chiede...Il sogno della montagna – Per giungere al Parco di Lambrate, p. 7

Venerdì 15 marzo 1935 - Laghi di Milano (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Venerdì 07 giugno 1935 - Le iniziative della Società Orticola (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Martedì 11 giugno 1935 - I «POPOLARI» FUORI PORTA. Sosta all’osteria agreste (“Corriere del pomeriggio”), p. 8

Sabato 15 giugno 1935 - Le visite della Società Orticola, p. 7

Venerdì 26 luglio 1935 - I milanesi in casa loro. Le diverse caratteristiche demografiche delle varie zone cittadine, p. 4

Venerdì 26 luglio 1935 - L'opera di risanamento in diciassette cave abbandonate (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Martedì 30 luglio 1935 - A parco di Lambrate. Mentre si sistemano le strade di accesso e si cerca una sede per l’orto botanico (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Domenica 29 settembre 1935 - Bimba annegata in una roggia, p. 4

Mercoledì 16 ottobre 1935 - Un impiegato annegato in una roggia (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Sabato 26 ottobre 1935 - Dall'ottobre dell'Anno XII all’ottobre dell’Anno XIII, p. 6

1936

Giovedì 09 gennaio 1936 - Avventura d'una signorina sui ghiacci cittadini (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Martedì 03 marzo 1936 - Salvare le nostre acque!, p. 5

Sabato 04 aprile 1936 - Altri spazi verdi. Dal giardino della Guastalla e alle aiuole di piazzale Ovidio (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

[…]

Mercoledì 13 maggio 1936 - Dal rispetto del verde allo spazio per i piccoli (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Lunedì 18 maggio 1936 - Gettata in acqua dall'amante (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Sabato 23 maggio 1936 - La fantasia di una domestica che si fa ripescare all’Idroscalo, p. 7 16 Sabato 30 maggio 1936 – Turismo suburbano. Passeggiate sul Lungolambro, p. 6

Giovedì 04 giugno 1936 - La scuola agricola per maestre rurali avrà sede a Lambrate, p. 5

Mercoledì 24 giugno 1936 - Difendere i giardini esistenti e offrirne nuovi ai cittadini, p. 4

Venerdì 24 luglio 1936 - LUGLIO AMBROSIANO, p. 4

Martedì 28 luglio 1936 - Una serata benefica all'aperto (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Sabato 01 agosto 1936 - La benefica festa “Lago Tana” (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Giovedì 06 agosto 1936 - Lo strano incontro di una signora (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Mercoledì 12 agosto 1936 - Milano che si rinnova. La fine degli acciottolati. La vecchia questione dei marciapiedi. Sistemazioni al parco di Lambrate. Il prolungamento di viale Ortler (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Venerdì 14 agosto 1936 - Il tuffo mortale di un operaio (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Mercoledì 07 ottobre 1936 - Andate al Parco di Lambrate (ma aspettate una giornata di sole) (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Giovedì 19 novembre 1936 - Il ladro macellaio improvvisato (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Mercoledì 09 dicembre 1936 - Denso programma di opere fissato dall'Amministrazione, p. 4

Sabato 19 dicembre 1936 - La scuola nel parco. Una visita dell’on. Angelini all’Istituto delle maestre rurali, p. 6

Domenica 27 dicembre 1936 – A proposito di verde e di viali. Il bastione dì dev'essere proprio demolito? (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

1937

Giovedì 07 gennaio 1937, p. 6

Domenica 17 gennaio 1937 - Brutture periferiche da eliminare lungo la linea ferroviaria, p. 6

Sabato 13 febbraio 1937 - Autista derubato da ladri notturni (“Corriere del pomeriggio”), p. 7 17

Sabato 27 febbraio 1937, (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Domenica 28 febbraio 1937 - L'inaugurazione della sede della Scuola agraria femminile (“Corriere del pomeriggio”) p. 6

Mercoledì 19 maggio 1937, (“Corriere del pomeriggio”), p. 6

Venerdì 04 giugno 1937 - Parco di Lambrate: folla, strade, panchine (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Sabato 31 luglio 1937 - Il pubblico nel parco di Lambrate. Il bosco Augusta Mussolini – 150 mila metri quadrati di prato e zone alberate a disposizione dei visitatori, p. 4

Giovedì 02 settembre 1937 - Il ladro delle mucche, p. 4

Mercoledì 22 settembre 1937 - Il Parco di Lambrate inondato dalle acque in piena, p. 4

Giovedì 23 dicembre 1937 - Un'oca girovaga nel nebbione notturno, p. 4

1938

Domenica 09 gennaio 1938 - Incontri col passato nel sobborgo che si modernizza, p. 4

Giovedì 10 marzo 1938 - Sete di verde e d'acqua. È più che mai necessario vestire e abbellire la città (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Martedì 15 marzo 1938 - Disgrazie e fortune di un quartiere suburbano. Rifiorisce l’Ortica. Nemici: il triangolo di ferro. Le nuove opere stradali. Una chiesetta interessante (“Corriere del pomeriggio”) , p. 4

Venerdì 18 marzo 1938 - Ritorno primaverile al parco che nasce (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Martedì 19 luglio 1938 - Dove la città si espande. Lambrate, in rigoglioso sviluppo, ha bisogno di migliori comunicazioni, sistemazioni stradali, idrauliche e sanitarie (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

Mercoledì 27 luglio 1938 - Passatempi balneari al Parco di Lambrate, p. 4

Venerdì 19 agosto 1938 - Giovane annegato nel Lambro, p. 5

Mercoledì 21 settembre 1938 - La creazione e la difesa del "verde”. I risultati di quindici anni di sforzi: tre milioni di metri quadrati a verde e più di 80mila piante, p. 6

Giovedì 27 ottobre 1938 – Tribunale penale di Milano. La grappa nelle camere d'aria, p. 2

1939 18 Martedì 28 febbraio 1939 - Un annegato nel Lambro (“Corriere del pomeriggio”), p. 7

Lunedì 03 luglio 1939 - Un'altra vittima dei bagni, p.2

Mercoledì 05 luglio 1939 - Un annegato nel Lambro, p. 6

Mercoledì 16 agosto 1939 - Taccuino milanese del giorno di Ferragosto. Anche le spiagge locali – dalle piscine al Lambro – hanno avuto folla gioiosa e straboccante, p. 2

Venerdì 01 dicembre 1939 - Il parco di Lambrate ampliato. L’isolamento della basilica di Chiaravalle, p. 4

1940

Mercoledì 31 gennaio 1940 - Demolizioni e riassetto in centro. Sistemazioni a verde in periferia, p. 4

Sabato 10 febbraio 1940

Il delitto del «Miralago». Un telegramma falso e un paio di guanti insanguinati. Gravissimi sospetti sopra un amico, p. 5

Lunedì 12 febbraio 1940 - IL DELITTO AL "MIRALAGO, p.2

Martedì 13 febbraio 1940 - IL DELITTO AL MIRALAGO, p. 4

Mercoledì 14 febbraio 1940 - Una congrega di ladri da cascina smascherata ed arrestata (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Martedì 05 marzo 1940 - Arriva dal contado la donnetta con i burro d’occasione , (“Corriere del pomeriggio”) p. 5

Martedì 05 marzo 1940 - Tiro a segno sulle galline (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Venerdì 15 marzo 1940 - PROBLEMI PERIFERICI. Creare le comunicazioni con la zona industriale di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Mercoledì 10 aprile 1940 - Salici e abeti mutati in pali (“Corriere del pomeriggio”), p. 5

Domenica 05 maggio 1940 - Il grano promette bene nel podere delle maestrine, p. 4

Venerdì 05 luglio 1940 - Lambrate: un paese singolare e un rione dalla strana sorte (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Sabato 24 agosto 1940 - Il Parco al Lambro è bello ma è scomodo andarci, p.2

1941 19

Martedì 03 marzo 1942 - Il mistero d'una capanna. Ogni notte, clandestinamente, vi si macellavano bovini, p. 4

Domenica 16 marzo 1941 - L'aratro traccia al Parco i solchi per le patate, p. 5

Giovedì 22 maggio 1941 - Una nuova strada tra via Padova e il Parco Lambro. Verso l’ampliamento del verde polmone della città, p. 4

Domenica 20 luglio 1941 - Il mare a Lambrate?, p. 5

Giovedì 14 agosto 1941 – p. 5

Sabato 16 agosto 1941 - Cronaca milanese del giorno di mezz’agosto, p. 5

Giovedì 04 dicembre 1941 - p. 4

1942

Mercoledì 14 gennaio 1942 - Attenti alle robinie al Parco di Lambrate (“Corriere del pomeriggio”), p.2

Sabato 14 febbraio 1942 - L'istruzione professionale per i lavoratori dell’agricoltura. La produzione del latte e la scuola per i mungitori (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Martedì 24 febbraio 1942 – Il sopraluogo al Miralago. La scena del delitto ricostruita, p. 4

Venerdì 12 giugno 1942 - Avvenire di città giardino di domani. La Martesana, il Lambro, la darsena, il parco vicino: ecco i suggestivi elementi d’una zona che fiorirà, (“Corriere del pomeriggio”) p. 2

1943

Giovedì 24 giugno 1943 - Recita nel cortile Piovono sugli attori proiettili d’ogni sorta: frastuono, urla, cala la tela (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Martedì 20 luglio 1943 - Il macello clandestino sperduto fra i campi (“Corriere del pomeriggio”), p. 4

1944

Lunedì 01 maggio 1944 (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Sabato 01 luglio 1944 - Si trebbia il grano dei campi comunali (“Corriere del pomeriggio”), p. 2

Lunedì 09 ottobre 1944 - CRONACHE GIUDIZIARIE. I polli azzurri di Lambrate, p. 2

1945 20 Martedì 25 settembre 1945 - Caccia ai malviventi nella zona di Lambrate (“Corriere dell’informazione”), p. 2

1946

Martedì 13 agosto 1946 - All'osteria dello «Zio Tom». Agente ausiliario gravemente ferito (“Corriere dell’informazione”),, p. 2

Sabato 17 agosto 1946 - Il Parco Lambro non c'è più. Devastazioni e vandalismi lo hanno completamente distrutto (“Corriere della sera”),, p. 2

1947

Giovedì 10 luglio 1947 - Una coppia aggredita a Lambrate. La ragazza privata dei sandali e di un corpetto a maglia (“Corriere dell’informazione”), p. 2

Lunedì 01 settembre 1947 - Drammatica cattura di giovani banditi che infestavano la zona di Lambrate. La rivoltella di un agente ucciso quattro mesi fa, in possesso di uno degli arrestati, lo denuncia come l’assassino (“Corriere dell’informazione”), p. 2

1948

Mercoledì 07 aprile 1948 - Piove una trasmittente sulle campagne di Lambrate. Il lancio di un aereo misterioso. Un arsenale d’armi lungo la riva di un fiume (“Corriere dell’informazione”), p. 2

Venerdì 24 settembre 1948 – La trovata del ladro. Doveva portare i fiori al matrimonio di un amico (“Corriere dell’informazione”), p. 2

1949

Mercoledì 15 giugno 1949 – Ai margini della città. Casupole improvvisate negli orti e tra le rovine (“Corriere dell’informazione”), p. 2

Giovedì 14 luglio 1949 - Un giovane bagnante annega in una cava (“Corriere della sera”), p. 2

Sabato 16 luglio 1949 - Tenta di uccidersi in un prato della periferia (“Corriere dell’informazione”), p. 2

Sabato 30 luglio 1949 - Ordigni esplosivi in un cumulo di rottami (“Corriere dell’informazione”), p. 2

Sabato 30 luglio 1949 - Ordigni esplosivi in un cumulo di rottami (“Corriere dell’informazione”), p. 2

Sabato 24 settembre 1949 - Graduale eliminazione degli alloggi inabitabili. Il 21 censimento dei sotterranei e dei solai abusivamente occupati. Nuove costruzioni popolari e controllo dell’emigrazione (“Corriere della sera”), p. 2

1950

Sabato 29 luglio 1950 - Precipitosa fuga di ladri sorpresi da una portinaia. Una scia sanguinosa lasciata sul terreno dopo un acrobatico balzo dalla finestra, p. 2 (“Corriere d’Informazione”)

Domenica 27 agosto 1950 (“Corriere della sera”), p. 2

22

Collage di titoli di piccole cronache di Lambrate del “Corriere della Sera” (Elena Sessi, 2017)

23

Rissa di contadini - Aeken Jeroen van detto Hieronymus Bosch (maniera), 1450/ 1516. Olio su tavola. Bergamo, Accademia Carrara. Collezione Giovanni Morelli, 1891. L'opera è una copia parziale, un particolare dell'originale conservato al Prado. In: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/C0050-01005/ http://www.lacarrara.it/catalogo/58mr00085/

24

Bauernrauferei_beim Kartenspiel (c. 1630–1640), Adriaen Brouwer (1605-1638), in: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Adriaen_Brouwer,_Bauernrauferei_beim_Kartenspiel_(c._1630%E2%80%9 31640).jpg

25

Autorizzazione all’esercizio di alcuni giochi d’osteria, e indicazione di quelli esclusi, da parte del Questore della provincia di Milano - Milano, 17 giugno 1932 (Archivio Ingegnoli, Milano)

26

“Trattoria Battagliera”, annessa all’omonima cascina, situata nei pressi dell’attuale via Feltre. La cascina compare in una curiosa cronaca del “Corriere” su un giovane con la passione degli spostamenti in auto – vedi pag.13 (Fotografia segnalata da Erica Vecchi)

27

Lambro in via Egidio Folli. Il Lambro, ma l’acqua in generale, è un elemento centrale di queste cronache. (Civico Archivio Fotografico, Milano - FM C 468-1)