IL PROGETTO LAMBRO METROPOLITANO E L’IMPORTANZA DI RIATTIVARE LA RETE ECOLOGICA REGIONALE Bando Fondazione Cariplo 2012 Piano di azione ‘Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale’ Realizzare la connessione ecologica Antonio Longo – DASTU Politecnico di Milano VI tappa carovana del Lambro San Donato Milanese, 15 novembre 2013 Le PARTNERSHIP di progetto – i soggetti proponenti (partenza) • Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) – capofila • di Milano (Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura) • Politecnico di Milano – DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (con Istituto per la Ricerca Sociale - IRS) • Parco Locale di Interesse Sovracomunale Media Valle del Lambro (PMVL) • Legambiente Lombardia

I SOGGETTI coinvolti e da coinvolgere (esito di progetto) • Settori Regione Lombardia • Settori Amministrazione comunale di Milano e tavoli istituzionali avviati (DAM) • Settori Provincia di Milano e Monza Brianza • Parco Agricolo Sud Milano • AIPO • Comuni di Monza, Sesto San Giovanni, Brugherio, Cologno Monzese, Segrate, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese • Società Serravalle • Alsi – Brianza Acque • MM e Comune di Milano (Nodo gobba) • Grandi proprietà fondiarie (PAT, Ospedale Maggiore, privati) • ARPA • ENAV • Associazioni, Comitati e Consigli di Zona 2, 3, 4 AVVIO LAVORI: 21 maggio 2013, conferenza di apertura Urban Center, I tappa

La CAROVANA, incontri/presentazioni/eventi: 3 giugno, presentazione e discussone Villa Pallavicini, II tappa 15 giugno, trekking nel Parco MVL, da Sesto San Giovanni a Monza, III tappa 13-14 luglio, BIG JUMP Parco Lambro, IV tappa 21 settembre, aspettando Puliamo il fiume, Cascina Molino San Gregorio, Parco Lambro 28 settembre, Puliamo il fiume, nell’ambito dell’iniziativa Puliamo il Mondo, V tappa 5/6 ottobre, stand festa del Quartiere OGGI 15 ottobre, San Donato Milanese, VI tappa DOMANI 16 ottobre, sopralluogo sul fiume, San Donato Milanese

I SOPRALLUOGHI sul campo: 3 giugno, Martesana – Via Idro 27 giugno, Sesto San Giovanni – PMVL 11 luglio, Parco Lambro e nodo Cascina Gobba 18 luglio, Ponte Lambro, Ecomostro, Parco Monluè 11 settembre, Parco Forlanini e dogana di Segrate

40 km percorsi dal gruppo di lavoro 30 ore sul campo di verifiche, rilievi, oltre 2.000 immagini georeferite Inquadramento del campo territoriale

Monza

Milano

San Donato Il fiume Lambro, 30 km da Monza a San Donato/San Giuliano

Monza

Milano

San Donato Il sistema delle acque, il Lambro e il reticolo Villoresi

Canale Villoresi

Monza

Naviglio Martesana

Milano

San Donato

Cavo Redefossi Il suolo permeabile e 10 grandi spazi aperti urbani

<- Parco di Monza

Monza

Cascinazza ->

<- Parco San Maurizio al Lambro

Parco Adriano ->

<- Parco Lambro

Rubattino ->

Forlanini -> Milano Monluè -> Ecomostro -> <- Aree agricole Parco Sud

San Donato 3 Parchi Parco Valle Lambro Parco del Rio Vallone Parco della Cavallera

Parco della Brianza Centrale Monza Parco del Molgora Parco dell’Alto Martesana

Parco delle Groane Parco delle Cave

Parco Nord

Parco Media Valle Lambro

Milano

Parco Agricolo Sud Milano

San Donato Rete Ecologica Regionale (RER, gennaio 2008) Rete Ecologica Regionale (RER, gennaio 2008) > La RER si propone come rete ecologica polivalente, unendo quindi funzioni di tutela della biodiversità con l’obiettivo di rendere servizi ecosistemici al territorio. (allegato DGR 8/8515 del 2008) > Fiume Lambro: corridoio primario fluviale antropizzato Rete Ecologica Provinciale (REP MI, PTCP Adozione 7 giugno 2012) Rete Ecologica Provinciale (REP MI – Capo III Art. 42-53, agosto 2012) > Art. 45 – Corridoi ecologici e direttrici di permeabilità > 1. Il PTCP (…) individua altresì i principali corridoi ecologici fluviali, i corsi d’acqua con caratteristiche attuali di importanza ecologica e i corsi d’acqua da riqualificare a fini polivalenti, costituiti dai corsi d’acqua e relative fasce riparie. > 2. (…) ulteriore obiettivo (…) il mantenimento di una fascia continua di territorio sufficientemente larga e con un equipaggiamento vegetazionale (…) > 3. a (…) realizzare preventivamente ai nuovi insediamenti una fascia arboreo arbustiva di almeno 50m (…) > 3. b (…) limitare le interferenze tra le nuove infrastrutture e i corridoi ecologici (…) Mosaico delle Reti Ecologiche Comunali > Differenti approcci e livelli di approfondimento delle REC > Monza (PGT 2007) Ecosistema urbano: funzione ecologica delle aree agricole (DP) > Brugherio (PGT 2012) Schema strategico a scala urbana (DP) > Sesto San Giovanni (PGT 2009) Tavola delle previsioni di piano (DP 2013) > Cologno Monzese (PGT 2013) Vincoli paesaggistici e territoriali (DP) > Vimodrone (PGT 2012 adozione) Rete Ecologica Comunale (PR) > Segrate (PGT 2012) Individuazione rete ecologica comunale (DP) > Milano (PGT 2012) La struttura della "città pubblica« (PS) > Peschiera Borromeo (PGT 2012) Sistema Territoriale Paesistico Ambientale - Carta dei Vincoli e adeguamento della disciplina urbanistica comunale alla pianificazione sovraordinata (PR) > San Donato Milanese (PGT 2011) Sistema territoriale ambientale - Variazioni proposte dal PGT riguardanti gli strumenti sovraordinati (DP) > San Giuliano Milanese (PGT 2010) Tavole delle azioni di progetto (DP) > Mediglia (PGT 2011) Interventi di riqualificazione del sistema agricolo - Fasi di intervento (PS) > È necessario adottare un approccio progettuale trasversale che dia unitarietà ai diversi contesti presenti: corsi d’acqua, aree agricole, infrastrutture e insediamenti urbani, con caratteristiche ecosistemiche differenti.

Il PROGETTO di rete ecologica

Transetto di studio Cascina Gobba – Parco Lambro Transetto di studio > Cascina Gobba – Parco Lambro

Svincolo Cascina Gobba

Parco Lambro

Quartiere Feltre Transetto di studio > Cascina Gobba – Parco Lambro Il ‘campo’ di lavoro della RER La frammentazione della rete ecologica ECOMOSAICO, gli elementi della rete ecologica

> Le unità ambientali esistenti ECOMOSAICO, gli elementi della rete ecologica

> Le unità ambientali esistenti Masterplan Cascina Gobba – Parco Lambro > CONNETTERE le parti ed ESTENDERE i circuiti del Parco Lambro > Potenziare la fascia ripariale lungo il fiume > Valorizzare il sistema dei filari e delle siepi nelle aree agricole a nord del Parco Lambro con quelle a est della tangenziale > Mitigare (in senso ampio) le nuove previsioni infrastrutturali (Cascina Gobba, nuova strada comunale, centrale idroelettrica a ) > Riqualificare gli ambiti a ridosso del fiume e della tangenziale (orti vicino a RCS, spazi aperti in via Idro, aree a corona del depuratore di Sesto e dell’area produttiva di via Manin) > Completare la rete dei percorsi e rendere accessibile e sicura la fruizione

Il PROGETTO di rete ecologica

Transetto di studio Forlanini - Monluè - Ponte Lambro – San Donato M. Transetto di studio > Forlanini - Monluè – Ponte Lambro – San Donato Milanese

Parco Forlanini

Parco Monluè

Ecomostro Linate

Ponte Lambro

San Donato Milanese Masterplan Forlanini - Monluè – Ponte Lambro – San Donato M.

> INTEGRARE i frammenti e le risorse > Potenziare la fascia ripariale lungo il fiume e l’area agricola a est di Ponte Lambro > Valorizzare l’ambito agricolo a sud di Linate, il parco Monluè e Forlanini > Mitigare (in senso ampio) lungo le infrastrutturali esistenti e attorno/all’interno delle aree produttive (tangenziale est, strada Paullese, CAMM, via fiume Lambro a San Donato) > Riqualificare/Rinaturare gli ambiti a ridosso del fiume e della tangenziale (Ecomostro, aree agricole a Ponte Lambro, OASI WWF Levadina, area del Gattile) > Completare la rete dei percorsi Masterplan Forlanini - Monluè – Ponte Lambro – San Donato M.

> INTEGRARE i frammenti e le risorse > Potenziare la fascia ripariale lungo il fiume e l’area agricola a est di Ponte Lambro > Valorizzare l’ambito agricolo a sud di Linate, il parco Monluè e Forlanini > Mitigare (in senso ampio) lungo le infrastrutturali esistenti e attorno/all’interno delle aree produttive (tangenziale est, strada Paullese, CAMM, via fiume Lambro a San Donato) > Riqualificare/Rinaturare gli ambiti a ridosso del fiume e della tangenziale (Ecomostro, aree agricole a Ponte Lambro, OASI WWF Levadina, area del Gattile) > Completare la rete dei percorsi