Parchilazio.it Magazine della Direzione Regionale Capitale naturale, parchi e aree protette n. 25 - 20 dicembre 2017

Comune di Alvito La “Tendazione” PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017

Sommario Ambiente, storia e cultura. Alvito, Valle di Comino

Tutto quello che serve per avere un posto La Proloco di Alvito. bellissimo, qui c’è. È la valle di Comino, nel sud 6 La partecipazione popolare della nostra Regione, al confine con l’Abruzzo, con cui condivide una vasta porzione Il Programma dell’omonimo parco nazionale. 10 “La Tendazione” Troppo facile ripercorrere la storia dei luoghi , Mauro Buschini snocciolare la sequenza delle bellezze naturali , Le qualità ambientali Assessore ai ricordare le pregevolezze di un territorio della Valle di Comino Rapporti con il antico e riposto , luogo di passaggio tra un 14 Consiglio, versante e l’altro degli Appennini, di Ambiente e Rifiuti pellegrinaggio, ma anche di Terre di Comino, della rinomate Regione . un mondo protetto per te prelibatezze enogastronomiche 18 Questi luoghi mantengono una ricchezza che li rende particolarmente preziosi, proprio per le Patto dei sindaci loro qualità ambientali. Qualità che vogliamo Terre di Comino smart land evidenziare, promuovendo iniziative di scoperta 22 per il pubblico, per i tanti appassionati, per i Il torrone e il torroncino: provetti escursionisti, per gli amanti della ambasciatori di Alvito montagna, per chi ricerca valori autentici nella 24 bontà dei prodotti delle nostre terre. Il sistema di protezione Nei prossimi giorni ad Alvito si svolge infatti ambientale della Regione Lazio un’iniziativa che si ripete ormai da anni, che ha 26 avuto una partecipazione crescente e un costante apprezzamento. La Pro loco organizza un calendario di incontri, feste, convegni, seminari. Tutto all’insegna della promozione di questo territorio . In questa edizione, il 5 gennaio , ci sarà anche una giornata dedicata ai Parchi . Un’iniziativa per far conoscere meglio il sistema delle aree protette regionali. Un’occasione per conoscere, conoscerci e stare insieme . Siete tutti benvenuti! Foto Davide D'Andrea Mauro Buschini PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 4 La Valle di Comino dalla costa Le Rosole.

Foto Elisa Cedrone PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017

La Tendazione l'aspetti tutto l'anno e quando L’origine dell’iniziativa arriva è una "full immersion": il palinsesto non 6 ti lascia tregua , dall'intrattenimento pomeridiano, La Proloco di Alvito. allo spettacolo di prima serata, fino al DJ set not - turno. Non c'è scampo. Complice anche un'at - La partecipazione popolare mosfera di sana goliardia, si condividono emozioni Franco Fantozzi - Presidente della Pro Loco di Alvito ed il colpo di scena che non ti aspetti. Il segreto del successo della Tendazione è merito Che cos'è la Tendazione? Tendazione o tentazione? di uno staff collaudatissimo egregiamente gui - No, è proprio tendazione, con la "d". Non si tratta dato dai vertici della Pro Loco . I ragazzi della di un errore ortografico, né di una cadenza "Tenda" prestano il loro servizio gratuitamente dialettale: è stato coniato questo termine per de - ed è proprio il "volontariato puro e diuturno" che scrivere una kermesse che si svolge ad Alvito assicura ogni anno la buona riuscita della mani - nel periodo natalizio all'interno di una tensostruttura, festazione. Anche quest'anno aspetteremo ospiti ovviamente riscaldata. e visitatori per garantire loro un momento di Questa del 2017/2018 è la quarta edizione del relax e anche momenti di riflessione . Il "format" Viale dei Platani, nuovo millennio, altrettante se ne sono svolte sul è quello consueto, ma non mancheranno le sor - in una notte di finire del secolo scorso. prese, come ad ogni edizione del resto. Natale, ad Alvito. La massiccia partecipazione "Azione sotto la Tenda": ecco spiegato l'enigma popolare del termine, che però con un po' di civetteria all’ultima edizione della allude anche alla tentazione con la "t", sì, perché Tendazione. è difficile resistere alla tentazione di trascorrere un pomeriggio o una serata, giocando a tom - bola, partecipando ad un convegno di carat - tere sociale o culturale, ascoltando un concerto, dei più disparati generi musicali, sorseggiando una birra e magari rifo - cillandosi con un panino farcito o una pizza al piatto, chiacchierando Foto Davide D'Andrea con gli amici. Foto Davide D'Andrea PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 8 Il Castello di Alvito, visto da Colle Alto.

Foto Antonio Vano PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 Il Programma L'evento clou di questa edizione è l'intera giornata dedicata a " I Parchi della Regione Lazio "- alla 10 “La Tendazione” scoperta delle bellezze della Regione. Saranno Franco Fantozzi - Presidente della Pro Loco di Alvito allestiti stand espositivi che racconteranno le bellezze naturalistiche della nostra terra. La L'esordio del programma de La Tendazione il 21 giornata si concluderà con il concerto degli dicembre è affidato al Recital degli alunni della "Ocean's live pop/rock 80. Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Il 6 gennaio l'apoteosi con l'arrivo della Befana : di Alvito . Anche quest'anno si esibiranno scuole dalle 19,00 "Music session live DJ Maquenada di ballo e gli acrobati dei "From Dust". Family; estrazione della lotteria e gran finale La Discotenda nella notte di Natale è un rito che con la discotenda a cura del DJ Oddiri, vocalist si ripete, così come i giochi natalizi e il Karaoke A. Cianfarani. nel pomeriggio del 25 dicembre, a cura della va - Anche per questa edizione la Pro loco di Alvito lentissima Karakiara. Come di consueto i gruppi non ha badato a spese, organizzando un car - Rock spadroneggeranno , ma anche gli appassionati tellone per tutte le fasce d'età e per tutti i gusti della "Country Music" saranno accontentati. e sensibilità musicali. Nel pomeriggio del 28 si svolgeranno due importanti Vi aspettiamo: il divertimento è assicurato! convegni: uno a cura della Protezione Civile locale "Il Piano di Emergenza del di Alvito " Il logo della e l'altro a cura del Comando Carabinieri di Alvito manifestazione, che quest’anno è "La sicurezza del cittadino ". arrivata alla sua Anche in questa edizione l'Associazione Corri- quarta edizione. Alvito non farà mancare il suo contributo il mattino del 30 con il TendAction Sport Day. Imperdibile la serata del 30 con la performance di "Mario Insenga and Blues Co." live from Napoli-Blues. Il Veglione di Capodanno è affidato ai "Violet Noise live". Nel pomeriggio del 1 gennaio si disputerà la tradizionale "Tombola del Porco" : in palio un suino del peso di un quintale circa, vale a dire la scorta di carne per un anno per un'intera famiglia. Il 2 gennaio torna a gran richiesta il Coro Gospel Un programma "The voices". Altro concerto di rilievo il 4 gennaio fittissimo dal 21 dicembre con i "The E-ssential Bruce Springsteen tribute"- al 6 gennaio 2018 . live from Napoli. PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 12 Le Forestelle sul Foto Elisa Cedrone Monte Cavallo. PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 Le qualità ambientali Nelle colline argillose di fondo valle si coltiva la vite e l’uva viene trasformata nell’ ottimo vino 14 della Valle di Comino Atina cabernet doc , altri campi sono coltivati a Elisa Cedrone frumento con varietà da foraggio e cultivar an - tiche : senza dimenticare il mitico fagiolo can - La Valle di Comino è una bella Valle porta d’in - nellino di Atina . Salendo verso la montagna gli gresso al Versante abruzzese del Parco na - uliveti riempiono il paesaggio fino a superare gli zionale, con i suoi paesi arroccati che si guardano 800 metri, poi ancora boschi misti, imponenti l’un l’altro, “ paesaggi di pietra ” costruiti da faggete e praterie di alta quota. Terra di pastori mani operose di uomini e donne che negli anni che producono un ottimo pecorino dop e che hanno modellato sapientemente il paesaggio. praticano ancora una transumanza locale, dal Campi terrazzati che ospitano antiche varietà pascolo in valle nel periodo invernale, alle praterie di alberi da frutto recuperati (sfidando la bu - oltre i 2000 metri verso i monti delle Meta, il Valico rocrazia) con passione da giovani agricoltori delle Gravare, Forca d’Acero, Rocca Altiera: dove figli di storiche famiglie contadine. le greggi pascolano in compagnia di cervi , caprioli Alberi “mappati” da tata usr “papà orso”: il e camosci , sempre scrutate dal lupo . nostro Orso bruno marsicano che vive spo - La Valle di Comino nel versante laziale del Parco standosi tra boschi, uliveti e coltivi in cerca di Nazionale d’Abruzzo è tutto questo: meraviglie buon cibo, che a volte fa visita anche a qualche da scoprire lentamente . allevamento. Il Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Mo - lise è un territorio au - tentico, ricco di storia, di tradizioni traman - date e custodite a volte La Valle di anche troppo gelosa - Comino, mente: chi scalpella nel versante la pietra, chi lavora il laziale del Parco Nazionale legno, chi realizza cesti d’Abruzzo, e fuscelle, donne che è un susseguirsi intrecciano fili per crea - di meraviglie da scoprire re scialli, indumenti e lentamente. splendidi corredi. PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 16 Terre di Comino smart land. Un movimento a tutela del futuro.

Foto Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017

Terre di Comino, culturali, sportivi), una rete di strutture ricettive nei centri storici e nei borghi rurali, cantine 18 un mondo protetto per te accoglienti, musei e fattorie didattiche, siti Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo archeologici e castelli, itinerari letterari e storici, percorsi di suoni (musica etnica, jazz) Potrei dirti di quanti gradini sono le vie fatte a scale e di s apori, festival, eventi e menù con Di che sesto sono gli archi dei porticati… prodotti tipici , frutto di una selezione di aziende Ma so già che sarebbe come non dirti nulla agricole e ristoratori realizzato sulla base del Non di questo è fatta la città, ma di relazioni. “La città e la memoria” da Le città invisibili marchio turistico d’area delle 4E (Ecocompa - Una ricettività Italo Calvino tibilità, Efficacia turistica, Eticità sociale Efficienza basata sulle 4E: aziendale). Ecocompatibilità, Le Terre di Comino si snodano tra i luoghi di Vi accompagneranno guide turistiche, esperti Efficacia turistica, Val Canneto Eticità sociale torrente preghiera di San Benedetto e il Parco d’Abruzzo, (naturalisti, storici, archeologi ecc.) e animatori Efficienza Acqua nera. lungo le rive dei torrenti, nelle immense faggete, appositamente formati per farvi fruire delle aziendale. Foto Elisa Cedrone negli stazzi dei pastori, nostre risorse . nelle piazze di pietra Il museo del Info: Gal Verla 0776 513015 Paesaggio di dei centri storici, nei www.galverla.eu Campoli chiostri silenziosi dei www.patto dei sindaci.eu appennino. monasteri… Il territorio, ben acces - sibile da Napoli e Ro - ma, offre ai visitatori un patrimonio am - bientale, culturale e eno-gastronomico di grandissimo valore. Sono terre che hanno conservato tradizioni e prodotti, altrove scomparsi. Offrono una ricca offerta di iti - nerari turistici tematici e personalizzati (am - bientali, didattici, ga - stronomicFoit,o Arrcehivliog deilo Pasrcio , Foto Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 20 Casa museo D. H. Lawrence.

Foto Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 Patto dei sindaci Sant’Elia Fiumerapido, San Vit - Dal 3 aprile al 30 settembre tore del Lazio, , Stran - 2017, i tirocinanti del Progetto 22 Terre di Comino smart land golagalli, , , "Torno subito” hanno svolto le Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo , , , Villa loro attività nei Comuni di rife - Santa Lucia, totalizzando circa rimento per la raccolta dei dati Il Patto dei Sindaci è un movimento europeo 130.000 abitanti , mentre altri necessari alla redazione dei che vede coinvolte le autorità locali e regionali Comuni della Provincia di Fro - PAESC (Piano d'Azione per per aumentare l’efficienza energetica, l’utilizzo sinone hanno manifestato il loro l'Energia Sostenibile e il Clima), di fonti energetiche rinnovabili, l’individuazione interesse (, Rocca - che dovrà essere consegnato di azioni per il contrasto agli effetti devastanti secca, , ). entro il 2018 all’Unione Europea, dei cambiamenti climatici . In virtù della volontà di coinvol - con l’individuazione di progetti Gli Enti locali del "Patto dei Sindaci Terre di Co - gere i giovani del territorio, a e interventi nei singoli comuni mino Smart Land" (FR), hanno dapprima deli - giugno 2016 sono stati sostenuti finalizzati alla riduzione del berato con i Consigli Comunali l’adesione al circa 50 ragazzi fra laureati e 40% delle emissioni di gas Covenant of Mayor e successivamente hanno laureandi, per la presentazione climalteranti entro il 2030. sottoscritto una convenzione per la costruzione delle candidature al bando re - Per il nostro territorio rappre - della Rete (29 gennaio 2016). I Comuni dotandosi gionale “ Torno subito ”, trenta senta l'inizio di un processo a di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il dei quali, vincendo il bando, lungo termine, che può costi - Clima (PAESC) individuano e programmano le hanno ottenuto contributi re - tuire una buona pratica per i azioni specifiche volte alla riduzione dei consumi gionali per formarsi sul "Patto territori rurali. dei Sindaci" e sulla "Progetta - Info: Gal Verla 0776 513015 e delle emissioni climalteranti. www.galverla.eu I Comuni della Rete sono ad oggi i seguenti: zione Europea". www.patto dei sindaci.eu , Alvito, Aquino, , Atina, , , Campoli Ap - pennino, , , , Ca - strocielo, , Colle San Magno, , Riunione del Monte San Giovanni Campano, , Pie - patto dei sindaci Terre di Comino dimonte San Germano, , , San smart land. Biagio Saracinisco, ,

Foto Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017 Il torrone e il torroncino: I laboratori artigianali locali, in particolare le pa - sticcerie storiche di Alvito, come la Pasticceria 24 ambasciatori di Alvito VM Macioce che può fregiare i suoi prodotti del Nicoletta Cutolo marchio regionale " Natura in Campo – I prodotti dei Parchi " e la Pasticceria Antica Di Tullio , La Pasta Reale - così buona e prelibata da custodiscono gelosamente le ricette tramandate essere appunto riservata ai Re – ha trovato nel “in casa” ma usano comunque per la lavorazione paese affacciato sulla Val di Comino un luogo tecniche prevalentemente manuali, oltre alla di antica e rinomata preparazione nel “ Torrone macchina macinatrice, la "chitarra" per il taglio di pasta reale del Ducato di Alvito ”. dei torroncini, i recipienti in rame e il banco di Si sa infatti che la fama dei maestri dolciari di lavoro in pietra (marmo), matterello di legno e Alvito risale almeno al ‘700 ed è legata alla tra - cucchiaio di legno. dizione natalizia del regno borbonico: mostaccioli, Questo procedimento e l’uso di ingredienti in - susamelli, rococò e i famosi torroni e torroncini. dispensabili e di ottima qualità come le mandorle, Persino i contadini dei paesi limitrofi giungevano le nocciole, il cioccolato, lo zucchero caramellato ad Alvito per comprare i caratteristici torroncini, e il miele, hanno permesso al “torroncino di molto apprezzati anche tra i golosi e i pasticceri Alvito” di rientrare tra i prodotti laziali iscritti nel - dei palazzi del vicino papato. l' Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Dunque paliamo di prodotti tipici delle feste Tradizionali . La produzione è concentrata esclu - di natale che partendo dalla ricetta di pasta sivamente nel periodo invernale, ragione per morbida a base di mandorle tritate e zucchero cui i pasticceri locali nel resto dell’anno si sono stati rinnovati, proponendosi oggi in varianti dedicano alla produzione di altri squisiti dolci diverse e golosissime, come il della tradizione locale. torrone classico a pasta dura o il torrone “croccantino”, con il rivestimento di ostia o di glas - sa di zucchero o di cioccolato, Il “torroncino di con oltre 14 differenti varianti . Alvito” La pasta reale può anche es - rientra tra i sere arricchita con caffè, ber - prodotti laziali iscritti gamotto, nocciole, pinoli, pi - nell'Elenco stacchi, ratafia e altro ancora, Nazionale dei mentre la copertura è realizzata Prodotti Agroalimentari con cioccolati selezionati e di Tradizionali. qualità superiore. PARCHILAZIO n. 25/2017 PARCHILAZIO n. 25/2017

Il Lazio è interessato da 3 Parchi Nazionali e Parchi e Aree Protette 87 altre aree protette , istituite con 26 provvedimenti legislativi o amministrativi, regionali o statali. Sono suddivise per tipologia Il sistema di protezione in monumenti naturali, parchi regionali e ambientale della Regione Lazio riserve naturali, compresa un’area marina, per un totale di superficie protetta pari a circa 250mila ettari , corrispondente a oltre il 13% . del territorio regionale La fauna italiana è costituita da circa I Parchi Regionali naturali propriamente detti 58.616 specie di sono 14, tutelano un ricco patrimonio storico e cui circa 57.258 Invertebrati e culturale e favoriscono la permanenza delle 1.358 attività agricole, forestali e artigianali Vertebrati. tradizionali. La flora italiana comprende 6.711 Un patrimonio ambientale, quindi, fatto di specie di piante paesaggi, archeologia e biodiversità . vascolari (Pteridofite, Si tratta di territori di grandi tradizioni storiche, Gimnosperme e che presentano un complesso intreccio con i Angiosperme), miti, le leggende e il folclore locale. 1.097 specie di Briofite (Muschi ed Epatiche) e Retaggi antichi, densi di stratificazioni, in cui la 2.145 specie di storia è la somma delle storie dei luoghi e Licheni.

degli uomini che per millenni li hanno popolati. Nel panorama delle regioni della È qui che si devono sperimentare politiche per penisola, il Lazio è una delle regioni la qualità e l’inclusività della natura in tutti con la maggiore i processi sociali . biodiversità in Italia . Ospita infatti oltre La tutela dell’ambiente e delle connessioni il 50% del ecologiche può essere una preziosa patrimonio opportunità di sviluppo sostenibile, oltre ad nazionale con avere evidenti scopi educativi, rigenerativi e circa 30.000 specie animali e compensativi soprattutto per gli abitanti delle 3.500 specie grandi città. vegetali censite. PARCHILAZIO n. 25/2017

Magazine della Direzione Capitale naturale, parchi e aree protette della Regione Lazio Coordinamento editoriale e realizzazione Roberto Sinibaldi Scritti Elisa Cedrone, Nicoletta Cutolo, Franco Fantozzi, Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo Foto di copertina I faggi vetusti di Prati di Mezzo - Elisa Cedrone Altre foto Elisa Cedrone, Davide D’Andrea, Antonio Vano, Archivio Pro loco Alvito, Archivio Gal - Versante Laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo Supporto cartografico Cristiano Fattori Progetto grafico Enrico Bianchi

È consentita Direzione Capitale naturale, parchi e aree protette la riproduzione totale o parziale degli articoli, via del Pescaccio n. 96/98, 00166 Roma a condizione di citare la fonte. Per maggiori informazioni consultare [email protected] il copyleft in www.parchilazio.it http://www.parchilazio.it /copyleft Tel. 06 51687334 - 06 51687312