An Idiot's Guide to Modelling and Assessment Of
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Dossier No Aeroporto “In”Civile Frosinone-Ferentino
“LA VALLE DEL SACCO NON HA BISOGNO DI ALTRO VELENO” DOSSIER NO AEROPORTO “IN”CIVILE FROSINONE-FERENTINO COMITATO NO AEROPORTO “IN” CIVILE FROSINONE- FERENTINO CIRCOLO PRC - FERENTINO “L’EMERGENZA VALLE DEL SACCO SEMBRA DIMENTICATA” La parte onesta dei cittadini della valle del Sacco ricorderanno il 2005 come un incubo. Dopo le tragiche immagini delle 25 mucche assassinate dall’inquinamento distruttivo e speculativo dell’uomo, ci siamo resi conto, forse troppo tardi, che da un lato la nostra Valle era gravemente malata con la conseguente paura che lo potessimo essere pure noi e dall’altro lato che nulla era stato fatto nel passato per salvarla. L’industrializzazione selvaggia, voluta ad ogni costo dalla classe politica governante per il suo clientelismo, ha permesso che un incantevole paesaggio ambientale divenisse una grande fogna per gli scarichi industriali e una enorme discarica dove poter sotterrare qualsiasi schifezza. Una politica di saccheggiamento fiancheggiata dalla “balorda” giustificazione che tale sviluppo industriale incontrollato avrebbe portato ad un maggiore stabilità nella vita occupazionale delle popolazioni della Valle del Sacco, una giustificazione che ha retto poco, infatti, questo sviluppo non ha garantito un futuro occupazionale duraturo anche per le generazioni future, basta vedere l’attuale crisi occupazionale, dovuta in gran parte alle chiusure o minacciate chiusure degli opifici industriali. Inoltre bisogna considerare quanti altri posti di lavoro si sono persi a causa dell’inquinamento, basta pensare che nel 2005, più di cinquanta aziende agricole, tra Roma e Frosinone, sono state costrette a chiudere vedendo distrutti anni di sacrifici. Questa breve cronistoria vuole far capire come la drammaticità della situazione, dovrebbe non farci commettere gli errori del passato e farci capire quanto sia necessario e utile invertire la rotta della politica di sviluppo della nostra Valle nel suo recupero ambientale, paesaggistico, turistico, culturale e sociale, se non si vuole decretare la sua morte definitiva. -
Ruoli Matricolari 1893
REGISTRO 1_1893 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A URA A Cerasi Tommaso Domenico Iannome Angela 02/09/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58404 Contadino Cocuzzoli Tommaso Libero Domenico Mancini Maria 30/11/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58405 Contadino si si Di Cioccio Antonio Tommasantonio Poccia Carmela 01/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58428 Impiegato ferroviario si si Di Vito Tommaso Giuseppe Dof Bollo Giovanna 20/05/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58429 Muratore si si Fraioli Vincenzo Paolo Giovanni Rocca Marianna 07/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58430 Ebanista si si Gatto Lorenzo Bernardo Valente Carmela 15/05/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58431 Impiegato ferroviario si si Germani Gaetano Domenico Capuano Sossia 19/02/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58432 Carrettiere si si Isola Luigi Antonio Benedetto Marsella Rosaria 15/08/1963 Roccasecca Roccasecca Sora 58433 Ferroviere si si Itri Antonio Benedetto xxxdamo Maria Grazia 16/09/1893 Sora Roccasecca Sora 58434 Contadino no no Francia Lorini Domenicantonio Alessandro Tanzilli Maddalena 15/06/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58435 Ferroviere si si Mancone Libero Pasquale Tanzilli Maria 05/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58436 Contadino si si Marciano Loreto Angelantonio Roccasecca Sora 58437 Marciano Benedetto Antonio Patamia Teresa 01/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58438 Contadino no no Marsella Giuseppe Serafino Marsella Tommasa 11/09/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58439 Contadino si si Marcuccilli Giuseppe Teodoro De Angelis Raffaella 09/03/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58440 Falegname si si Molle Eugenio Carmine Angelo Notarangeli Pasqualina 22/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58441 Contadino si si Montalegre Giuseppe N.N. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
SUMMER SCHOOL ARCE (FR) – 30 AGOSTO - 6 SETTEMBRE 2015 RIGENERAZIONE URBANA Riqualificazione E Riuso Del Centro Storico Medievale
IN COLLABORAZIONE CON INBAR FROSINONE CON IL PATROCINIO DI Comune di Arce SUMMER SCHOOL ARCE (FR) – 30 AGOSTO - 6 SETTEMBRE 2015 RIGENERAZIONE URBANA Riqualificazione e riuso del centro storico medievale L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, propone una esperienza didattica e sperimentale, dai risvolti applicativi/esecutivi, sul tema della Rigenerazione Urbana. L’evento è in collaborazione con la sezione INBAR di Frosinone e con il Patrocinio della Regione Lazio, del comune di Arce, delle Università Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Frosinone e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Frosinone. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI La scuola estiva, avrà luogo nella cittadina di Arce (Fr) a partire da domenica 30 agosto, fino a domenica 6 settembre 2015; i corsisti si misurano con il tema della rigenerazione urbana, attraverso l’analisi e la progettazione da condursi nelle aree strategiche del centro storico del comune di Arce. Il workshop tratta temi quali la riqualificazione dello spazio urbano dalla scala edilizia a quella territoriale, la pianificazione della mobilità e dell’accessibilità, la costruzione di percorsi fisici e immateriali che favoriscano l’uso dei centri da parte di residenti e visitatori, oltre ad una ottimizzazione delle risorse del territorio che permettano il recupero edilizio e ambientale ed una integrazione di funzioni commerciali, culturali e/o terziarie qualificate. La Summer School è organizzata in lezioni magistrali, lezioni ordinarie e laboratori, approfondendo i temi in modo analitico e progettuale, nell’interazione delle varie discipline. Cuore della scuola, sono i laboratori applicativi (seguiti da tutor e personale docente); le attività in aula, si svolgeranno all’interno della perimetrazione del centro storico, per meglio conoscere e capire i luoghi oggetto di studio. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
The Architecture of the Italian Renaissance
•••••••• ••• •• • .. • ••••---• • • - • • ••••••• •• ••••••••• • •• ••• ••• •• • •••• .... ••• .. .. • .. •• • • .. ••••••••••••••• .. eo__,_.. _ ••,., .... • • •••••• ..... •••••• .. ••••• •-.• . PETER MlJRRAY . 0 • •-•• • • • •• • • • • • •• 0 ., • • • ...... ... • • , .,.._, • • , - _,._•- •• • •OH • • • u • o H ·o ,o ,.,,,. • . , ........,__ I- .,- --, - Bo&ton Public ~ BoeMft; MA 02111 The Architecture of the Italian Renaissance ... ... .. \ .- "' ~ - .· .., , #!ft . l . ,."- , .• ~ I' .; ... ..__ \ ... : ,. , ' l '~,, , . \ f I • ' L , , I ,, ~ ', • • L • '. • , I - I 11 •. -... \' I • ' j I • , • t l ' ·n I ' ' . • • \• \\i• _I >-. ' • - - . -, - •• ·- .J .. '- - ... ¥4 "- '"' I Pcrc1·'· , . The co11I 1~, bv, Glacou10 t l t.:• lla l'on.1 ,111d 1 ll01nc\ S t 1, XX \)O l)on1c111c. o Ponrnna. • The Architecture of the Italian Renaissance New Revised Edition Peter Murray 202 illustrations Schocken Books · New York • For M.D. H~ Teacher and Prie11d For the seamd edillo11 .I ltrwe f(!U,riucu cerurir, passtJgts-,wwbly thOS<' on St Ptter's awl 011 Pnlladfo~ clmrdses---mul I lr,rvl' takeu rhe t>pportrmil)' to itJcorporate m'1U)1 corrt·ctfons suggeSLed to nu.• byfriet1ds mu! re11iewers. T'he publishers lwvc allowed mr to ddd several nt•w illusrra,fons, and I slumld like 10 rltank .1\ Ir A,firlwd I Vlu,.e/trJOr h,'s /Jelp wft/J rhe~e. 711f 1,pporrrm,ty /t,,s 11/so bee,r ft1ke,; Jo rrv,se rhe Biblfogmpl,y. Fc>r t/Jis third edUfor, many r,l(lre s1m1II cluu~J!eS lwvi: been m"de a,,_d the Biblio,~raphy has (IJICt more hN!tl extet1si11ely revised dtul brought up to date berause there has l,een mt e,wrmc>uJ incretlJl' ;,, i111eres1 in lt.1lim, ,1rrhi1ea1JrP sittr<• 1963,. wlte-,r 11,is book was firs, publi$hed. It sh<>uld be 110/NI that I haw consistc11tl)' used t/1cj<>rm, 1./251JO and 1./25-30 to 111e,w,.firs1, 'at some poiHI betwt.·en 1-125 nnd 1430', .md, .stamd, 'begi,miug ilJ 1425 and rnding in 14.10'. -
Cicl. in Propr. — Via Casella
Volantino di propaganda elettorale a cura di ADESSO FONTANA Agosto 2020 La lista “ADESSO FONTANA” dell’attuale amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianpio Sarracco si candida per il secondo mandato. Ci presentiamo all’elettorato con una squadra in parte collaudata, rinnovata nel contempo con innesti di personalità del mondo civile rappresentative delle zone del nostro territorio comunale e delle diverse fasce di popolazione. Ci presentiamo al giudizio degli elettori per chiedere loro di rinnovare la fiducia. Abbiamo cercato di amministrare il paese al meglio, tra mille difficoltà, conseguendo importanti risultati: il ritorno a Fontana Liri della Caserma dei Carabinieri (369mila euro di finanziamento concessi dalla Regione Lazio per la trasformazione dell’immobile a San Salvatore, consegna entro ottobre); la risoluzione dei gravi problemi idrici su tutto il territorio; il Castello Succorte reso visitabile ed inserito nella rete delle dimore storiche del Lazio; la realizzazione ed attivazione del sistema di videosorveglianza integrato su tutti gli accessi e sui due cimiteri comunali; le Scuole comunali a norma, con la scuola media ristrutturata ed ammodernata; la realizzazione di una sala teatrale all'interno delle scuole medie; la realizzazione di una sala polivalente al centro polifunzionale; la manutenzione di numerose strade comunali; il ripristino del corretto gonfalone comunale e del premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni; l’acquisto di una nuova vettura della polizia locale (Dacia Duster a gpl al posto della punto -
The Italian Campaign ITALY with OPTIONAL SICILY PRE-TOUR May 17/20 – June 1, 2019 (13/16 Days) Photo Melchior Wańkowicz Photo Ra Boe/Wikipedia CC-BY-SA-3.0
JOIN THE ROYAL WESTMINSTER REGIMENT ASSOCIATION, FAMILY & FRIENDS ON The Italian Campaign ITALY WITH OPTIONAL SICILY PRE-TOUR May 17/20 – June 1, 2019 (13/16 days) photo Melchior Wańkowicz photo Ra Boe/Wikipedia CC-BY-SA-3.0 Marking the 75th Anniversary of the Battle of Melfa River with a tour honouring the Westminster Regiment's actions in Italy. ROME – TAORMINA – LEONFORTE – AGIRA – CATANIA – CASSINO PONTECORVO – MELFA RIVER – POFI – COLFILECE – GUARDIAGRELE SAN DOMENICO – ORTONA – MORO RIVER – ANCONA GRADARA – RIMINI – ARGENTA GAP VILLANOVA – RAVENNA MONTECCHIO – TAVULLIA – CORIANO RIDGE – CESENA – VENICE SPECIAL TRAVEL INTERNATIONAL 4603 Main Street Vancouver, BC V5V 3R6 Canada tel: (604) 291-1332 or 1(800) 665-0998 Fax: (604) 291-1378 e-mail: [email protected] website: www.sticanada.com COMMEMORATING THE 75TH ANNIVERSARY OF THE MELFA CROSSING The Westminster Regiment (Motor) Prior to World War II, the Westminster Regiment heavy shelling, but no German infantry. consisted of the Battalion Headquarters (HQ), On 10 November 1944 as part of Porter Force, A and B Companies in New Westminster, Regimental HQ was in Vincoli with "A" and "B" C Company in Mission and D Company in Companies in San Stefano and "C" Company st Chilliwack. The regiment's 1 Battalion was in Gambellara. Action consisted of extensive mobilized on 02 September 1939, as a machine night patrolling and night advances to contact gun battalion. The unit was converted from a the enemy. This pressure forced the enemy back machine gun battalion to a motor battalion and across the Uniti Canal and into San Pancrazio. designated The Westminster Regiment (Motor) in The regiment advanced by patrol actions across early 1941. -
Graduatoria Definitiva Mobilità Personale Educativo 2015-2016
GRADUATORIA DEFINITIVA MOBILITÀ PERSONALE EDUCATIVO A .S. 2015/2016 TRASFERIMENTI PROVINCIALI xxx PUNTEGGIO PUNTEGGIO PER DATA DI ORDINE DI PER ALTRI COMUNE COGNOME E NOME TITOLARITA ’ PRECEDENZA SEDI RICHIESTE NASCITA PREFERENZA COMUNI RICONGIUNGIMENTO RICCI ANTONIO 01/01/1962 ARPINO 173 IPSSAR Cassino - IPSSEOA Fiuggi ANAGNI PARSENA AURELIO 21/04/1959 154 IPSSEOA Fiuggi IPSSAR “M. BUONARROTI” – FIUGGI LANZA MAURO 05/12/1970 ARPINO 118 .I.S. “S. Benedetto” Cassino ARPINO GIANFRANCO 25/12/1960 ARPINO I.I.S. “S. Benedetto” Cassino - IPSSEOA Fiuggi 111 ANAGNI IPSSEOA Fiuggi BIANCHI ANTONIO 24/06/1960 101 107 ARPINO IPSSEOA Fiuggi - I.I.S. “S. Benedetto” Cassino GERMANI ORAZIO 20/09/1958 98 104 SACCO FERNANDA 01/08/1958 ANAGNI IPSSAR CASSINO - IPSSEOA FIUGGI 94 100 MORMILE RICCARDO 11/09/1959 ARPINO 90 IPSSAR “M. BUONARROTI” – FIUGGI IPSSEOA FIUGGI MANNI FERNANDO 11/06/1952 ANAGNI 70 Convitto Nazionale “Tulliano “ di Arpino DE ARCANGELIS MARCO 20/10/1962 ANAGNI 61 67 PROVINCIA DI Convitto Naz. Regina Margherita – Anagni D’A MICO MANUELA 20/11/1974 FROSINONE 48 54 - IPSSEOA Fiuggi - I.I.S. “S. Benedetto” Cassino IPSSEOA Fiuggi COPPOLA GIOVANNA 11/09/1956 ANAGNI 46 52 1 GRADUATORIA DEFINITIVA MOBILITÀ PERSONALE EDUCATIVO A .S. 2015/2016 TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI xxx PUNTEGGIO PUNTEGGIO PER DATA DI ORDINE DI COGNOME E NOME TITOLARITA ’ PER ALTRI COMUNE SEDI RICHIESTE NASCITA PREFERENZA COMUNI RICONGIUNGIMENTO Convitto “A. di Savoia Ipssar – Fiuggi – TURRIZIANI ERNESTO 31/01/1959 Duca d’Aosta”Tivoli Conv. Naz. “Reg. Margherita” – Anagni (RM) 151 157 I.C. “M.T. Cicerone” Arpino – Iis San Benedetto - Cassino Iis San Benedetto – Cassino Convitto Nazionale AVELLINO – CASERTA Convitto Annesso Cassino DE MARCO ROSARIO 02/07/1972 “Cicognini” - Prato - FROSINONE Convitto Tulliano – Arpino Ipsseoa “Buonarroti” – Fiuggi 63 Convitto “Regina Margherita” - Anagni Convitto “V. -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al.