di prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

CURRICULUM VITAE

Dati Anagrafici

Nome: Valentina Cognome: Lepore Luogo e data di nascita: Pontecorvo, 1983 Nazionalità: italiana

Esperienze professionali

Ott' 19 - ad oggi Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di III classe di (FR) e di (FR).

Gen'19- ad oggi Membro unico dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Comune di (FR).

Gen'18 - ad oggi Membro unico del Nucleo di Valutazione (Ndv) della Comunità montana dei (FR).

Ott' 16 - ad oggi Membro unico del Nucleo di Valutazione (Ndv) del Comune di Pico (FR).

Giu'16 - ad oggi Membro Nucleo di Valutazione {Ndv) del Comune di Pontecorvo (FR).

Mag' 13 - ad oggi Segretario comunale presso l'Unione di Comuni "Le Cinquecittà" di Aquino, Colle San Magno, , e (FR).

Dic' 18- Sett'19 Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di III classe di Esperia (FR) e di (FR).

Gen'l6 - Dic'18 Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di IV classe di Pastena (FR) e di Coreno Ausonio (FR).

Feb'12- Ot'17 Membro unico dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Comune di Colle San Magno (FR).

Gen' 17- Giu' 17 Membro Nucleo di Valutazione monocratico (Ndv) della Comunità montana dei Monti Ausoni (FR).

1 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

Ot'15 - Giu' 17 Membro dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Comune di Piedimonte San Germano (FR).

Mag'l4 - Dic' 15 Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di IV classe di Pastena (FR) e di Campodimele (LT).

Lug' 1O - Mag' 14 Dipendente dell'Amministrazione del Comune di con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, part-time a 30 ore settimanali; qualifica di istruttore amministrativo, inquadramento professionale categoria C del CCNL Regioni-enti locali. Attività giuridico-amministrativa presso il settore "Pianificazione territoriale, SUE ed Ambiente".

Mar' 1O - ad oggi Attività di collaborazione, in qualità di cultore della materia, presso le cattedre di diritto amministrativo, diritto amministrativo europeo e di diritto sanitario - Prof. Vincenzo Antonelli, LUISS Guido Carli, di diritto amministrativo progredito- Prof. Alessandro Pajno, LUISS Guido Carli.

Set. '09 - ad oggi Collaborazione con la nv1sta elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione, " Amministrazione in cammino", a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" (www.amrninistrazioneincamrnino.it), nella sezione Federalismo ed autonomie. Gestione delle risorse elettroniche ed analisi della giurisprudenza costituzionale relativa al riparto di competenze tra Stato e Regioni ed all'ordinamento degli enti territoriali.

Set' 12 - Ott.' 13 Attività di collaborazione e di ricerca nell'ambito della cattedra di Istituzioni di diritto pubblico - Prof. Gian Candido De Martin, LUISS Guido Carli. Gen' 10 - Mag' 11 Attività di ricerca e di supporto amministrativo, in qualità di ricercatore junior, presso la LUISS Guido Carli - Osservatorio sulle autonomie scolastiche in relazione al progetto " Reti scolastiche".

Giu' 1O - Lug' 1O Attività di ricerca, in qualità di consulente esterno, presso il CEIS- Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali sull'Economia e lo Sviluppo dell'Università di Tor Vergata di Roma, in relazione al progetto "Studio di fattibilità dell'autonomia differenziata, art. 116, comma 3, Costituzione", nell'ambito del progetto PON-GAS, in collaborazione con il Dipartimento per gli affari regionali DAR ; elaborazione del dossier " Il principio di differenziazione: analisi teorica ed empirica" pubblicato nel volume "Autonomia differenziata e regionalismo differenziato: le tendenze in atto a livello nazionale", 2010, McGraw-Hill.

Nov'09 - Lug' 1O Attività di supporto, di coordinamento, di studio e di segreteria nell'Ufficio del segretariato generale della Conferenza dei Presidenti 2 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

dei Consigli regionali.

Set'09 - Set' 11 Attività di tutorato e di orientamento agli studenti presso la facoltà di Scienze politiche della Luiss Guido Carli .

Lug'09 - Dic'09 Attività di ricerca, in qualità di ricercatore esterno, presso il Formez- Dipartimento della Funzione pubblica nel progetto " Biodiversità ambientale"; analisi della legislazione statale e regionale in materia di tutela dell'ambiente

Feb'09 - Giu'09 Collaborazione con l'UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Attività di comunicazione e fund raising.

Gen'09 - Apri'09 Collaborazione alle attività di ricerca di CITTALIA, Fondazione ANCI ricerche. Attività di ricerca e redazione di un dossier e di un paper in materia di istruzione e di diritti di cittadinanza.

Set' 08 - Dic'08 Stage presso il Ministero della solidarietà sociale, Divisione politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Attività di supporto amministrativo, di studio e di analisi delle nuove forme di sfruttamento del lavoro minorile

Set. '07 - Set. '09 Stage presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento affari regionali, Ufficio attività giuridiche e politiche regionali, sotto la direzione del Cons. Renato Catalano e della Dott.ssa Nicoletta Galluccio. Collaborazione all'attività di verifica della legittimità costituzionale delle leggi regionali e all'attività di ricerca concernente profili di diritto regionale ed in particolare il riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Monitoraggio della legislazione nazionale e regionale in materia di infrastrutture, governo del territorio, tutela dell'ambiente, edilizia ed urbanistica, energia, attività economiche e servizi pubblici. Collaborazione alla redazione della pubblicazione " La giurisprudenza costituzionale nei rapporti Stato- Regioni a seguito di ricorsi statali, 2007".

Nov'05 - Dic'05 Stage presso il Comune di Pontecorvo (FR), ufficio Affari generali. Attività di supporto amministrativo, selezione ed archiviazione degli atti normativi statali e regionali riguardanti gli enti locali, collaborazione alla stesura degli atti adottati dall'ufficio, registrazione degli atti, tra cui delibere, ordinanze e determinazioni.

Istruzione e Formazione

Marzo 2019 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di e del Meridionale, con votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto amministrativo.

Dicembre 2017 Superamento del Corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 1, del D.P.R. n. 465/97, denominato "Spe.S 2016" con conseguimento 3 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

dell'abilitazione di Segretario generale, fascia B, giusto decreto del Ministero dell'Interno prot. n. 14486 del 12/12/2017.

Mar'l7- Lug'l7 Partecipazione al corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 1, del D.P.R. n. 465/97, denominato "Spe.S 2016"presso la SSAI, Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno.

Dicembre 2013 Conseguimento del diploma del Master di II Livello in "Management e politiche delle Amministrazioni pubbliche", organizzato dalla LUISS School of Government in collaborazione con la SSPA con la votazione di 110/11 O e lode

Settembre 2013 Conseguimento dell'abilitazione da Segretario comunale di classe IV, fascia C, con iscrizione nell'albo regionale dei Segretari comunali e provinciali del Lazio avvenuta con decreto del Ministero dell'Interno n. 30299 del 13/09/2013.

Set' 2011- Ot'2012 Partecipazione, in qualità di vincitrice del Corso-concorso da Segretario comunale Co.A IV, al corso di formazione professionale di accesso alla carriera da segretario comunale e provinciale presso la SSAI, Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno.

Marzo 2009 Conseguimento del diploma del Master di primo livello in "Governo e gestione del non profit" presso la LUISS Guido Carli.

Novembre 2007 Laurea specialistica in Amministrazione pubblica conseguita presso la LUISS Guido Carli di Roma , con votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto regionale e degli enti locali dal titolo " Il regionalismo differenziato dopo la riforma del Titolo V della Costituzione", con il Prof. Gian Candido De Martin.

Luglio 2005 Laurea triennale in Scienze Politiche conseguita presso la LUISS Guido Carli di Roma con votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Metodologia delle scienze sociali dal titolo "Le conseguenze politiche ed economiche del teorema della dispersione delle conoscenze di Von Hayek ", con il Prof. Dario Antiseri.

Luglio 2002 Diploma di Maturità Classica presso il liceo Michelangelo di Pontecorvo, con votazione di 100/100

Seminari e corsi di specializzazione

Ottobre 2019 Partecipazione al corso di aggiornamento "Contratti pubblici "organizzato dal Ministero dell 'Interno presso la Prefettura di Napoli

Ottobre 2017 Partecipazione al corso di aggiornamento "Contratti pubblici "organizzato dall ' ANCI presso il Comune di Coreno Ausonio

4 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

Marzo 2017 Partecipazione al corso di aggiornamento "La legge anticorruzione" organizzato dall'istituto Jemolo della Regione Lazio (tre giornate fonnative)

Aprile 2016 Partecipazione al corso di aggiornamento "Contratti pubblici "Valore PA svolto presso l'Università Tor Vergata di Roma

Gennaio 2016 Partecipazione al seminario "La legge anti-corruzione: obblighi e adempimenti", organizzato dall'Unione dei segretari comunali e provinciali del Lazio

Dicembre 2015 Partecipazione al seminario Appalti di legislazione tecnica

Dicembre 2015 Partecipazione al corso di aggiornamento in materia di contabilità armonizzata del Prof. Francesco Delfino (10,11 e 12/12)

Dicembre 2015 Partecipazione al seminario ANCI "Centrali uniche di committenza" presso la Provincia di Latina

Novembre 2014 Partecipazione al corso di formazione di tre giornate "La legge anti- corruzione: obblighi e adempimenti", organizzato dall'Unione Cinquecittà.

Ottobre 2014 Partecipazione al seminario "La politica finanziaria e tributaria nei Comuni" , organizzato da Anci Lazio.

Luglio 2014 Partecipazione al corso di formazione di due giornate "L'armonizzazione dei bilanci pubblici" organizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze- Anci- Ifel.

Novembre 2013 Partecipazione al seminario "La politica finanziaria e tributaria nei Comuni" , organizzato da Anci Lazio.

Ottobre 2013 Partecipazione al seminario "Il Piano Nazionale anticorruzione e la trasparenza come strumento di prevenzione della corruzione", organizzato dal F ormez P A.

Luglio 2013 Partecipazione al convegno "Trasparenza e anti-corruzione" organizzato dall'Unione Cinquecittà (FR), in qualità di relatore con un intervento su "Le nuove regole della trasparenza".

Marzo 2013 Partecipazione al corso di specializzazione di tre giornate relativo a "Il Processo di armonizzazione contabile degli enti territoriali", organizzato dalla Ernst & Y oung. Marzo 2013 Partecipazione al seminario "Stato dell'arte e opportunità di innovazione per la gestione degli appalti di lavori pubblici" organizzato dalla Fondazione "Prornopa" in collaborazione con l'ANCE.

Febbraio 2013 Partecipazione al seminario "La legge anticorruzione e il sistema dei controlli nella p.a. locale: profili di responsabilità e adempimenti", organizzato da Legautonomie. 5 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

Novembre 2012 Partecipazione alla giornata di studio "Amministrazione e democrazia" organizzata dalla LUISS Guido Carli in occasione del ventennale del Centro di ricerca sulle pubbliche amministrazioni Vittorio Bachelet.

Luglio 2012 Partecipazione al seminario di studio "La riforma delle Unioni dei Comuni nel decreto di spending review e l'esercizio associato delle funzioni per i Comuni di minore dimensione", organizzato dall'Unione Cinquecittà, (FR).

Maggio 2012 Partecipazione al seminario di studio "Le manovre di finanza pubblica del 2011/2012 e l'armonizzazione dei sistemi contabili della Pubblica Amministrazione" organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione locale SSPAL- Sezione territoriale del Lazio; partecipazione al corso do aggiornamento "Il procedimento di gara alla luce del Regolamento di esecuzione del codice e dei recenti orientamenti giurisprudenziali" organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione locale SSPAL- Sezione territoriale del Lazio.

Aprile 2012 Partecipazione al seminario di studio "Il governo dell'emergenza" organizzato dalla LUISS Guido Carli nell'ambito delle lezioni del corso di diritto amministrativo del Prof. Alessandro Pajno; partecipazione al convegno "Pubblico impiego e prospettive di riforma", organizzato dall' ANCI- Associazione nazionale Comuni italiani.

Febbraio 2012 Partecipazione al seminario di studio "Il sistema delle società partecipate degli enti locali. Doveri di governance, adempimenti dei comuni e operazioni straordinarie" organizzato dalla Legautonomie- Associazione autonomie locali.

Novembre 2011 Partecipazione al seminario di studio "La gestione associata delle funzioni" organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione locale SSPAL- Sezione territoriale del Lazio; partecipazione al convegno "Il Federalismo fiscale" organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione locale SSP AL- Sezione territoriale del Lazio.

Ottobre 2011 Partecipazione al seminario di studio "Il regionalismo italiano" presso l'ISSIRFA Cnr; partecipazione al convegno "I derivati degli enti locali" presso la LUISS Guido Carli; partecipazione al corso di Partecipazione al seminario di aggiornamento "La trasparenza e la concorrenza negli appalti pubblici" presso l'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Ottobre 2008 Partecipazione al corso di formazione " La riforma del Titolo V della Costituzione", tenuto dal Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Renato Catalano, presso la Regione Lazio. 6 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

Competenze Linguistiche

INGLESE: buona conoscenza della lingua scritta e orale; votazione europea Bl. Attestato di conoscenza della lingua inglese rilasciato dal! 'Università LUISS Guido Carli

SPAGNOLO: ottima conoscenza della lingua scritta e orale; votazione europea B2. Attestato di conoscenza della lingua spagnola rilasciato dall'Università LUISS Guido Carli

Competenze Informatiche

Sistemi operativi: Windows 1O, 8, 7 e XP - conoscenza ottima Applicazioni: Internet Explorer, Outlook Express, Microsoft Word - conoscenza ottima Dicembre 2005 Conseguimento della Patente Europea del Computer

Pubblicazioni

Pubblicazione nella Rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" (www.amministrazioneincammino.it) dei seguenti saggi: "La legge anticorruzione: novità e limiti applicativi agli enti locali" (2013), "La normativa sui servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 199 del 2012" (2012); "Il d.l. 6 luglio 2012 n. 95 (Spending review)- Le modifiche in materia di gestioni associate dei Comuni e di Unioni dei Comuni" (2012); "Class action e pubblica amministrazione" (2010), "Il riparto della competenza legislativa tra stato e regioni in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture alla luce del nuovo codice degli appalti e della recente giurisprudenza costituzionale" (2008) ,

Pubblicazione nella Rivista elettronica "Amministrazione in cammino" del Resoconto del seminario tenuto presso la SSPAL il 16 maggio 2007 concernente "L'autonomia finanziaria ed il federalismo fiscale", del Resoconto del convegno "L'emersione giuridica della società civile tra pubblico e privato. Tale resoconto è stato pubblicato altresì sul sito internet dell'Associazione "LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà" ( www.labsus.org).

Pubblicazione nella Rivista elettronica " Amministrazione in cammino" e sul sito della SSPAL , Scuola superiore della Pubblica Amministrazione locale, del resoconto del convegno "I raccordi istituzionali e le garanzie delle autonomie locali", tenutosi presso la SSPAL il 1 aprile 2009.

Pubblicazione nella Rivista elettronica " Amministrazione in cammino" del resoconto del convegno "Il regionalismo italiano" tenutosi presso l'ISSIRFA Cnr nei giorni 20-21 e 22 ottobre 2011. 7 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

Pubblicazione sul sito della Fondazione CITIALIA ANCI ricerche ( www.cittalia.it) del dossier documentale " L'istruzione: il ruolo delle Amministrazioni locali. Funzioni, criticità e prospettive.", e del paper " Le nuove frontiere della cittadinanza: il ruolo delle Città e delle Amministrazioni pubbliche".

Pubblicazione del saggio " Il principio di differenziazione: analisi teorica ed empirica" all'interno del testo "Autonomia differenziata e regionalismo differenziato: le tendenze in atto a livello nazionale", a cura di Antonella D'Adamo, Gloria Fiorani, Francesco Farina, casa editrice McGraw-Hill, 2010.

Redazione del saggio documentale "L'istruzione nel quadro europeo: evoluzione della normativa e organizzazione del sistema scolastico con particolare riferimento all'autonomia ed alle reti scolastiche in alcuni Stati dell'UE", nell'ambito del progetto LUISS sulle "Reti scolastiche", 2011.

Pubblicazione del saggio "Regioni a statuto speciale e federalismo fiscale: criticità e prospettive", nel testo "Le autonomia in cammino. Scritti dedicati a Gian Candido De Martin", CEDAM, 2012.

Altre informazioni utili

Ottime capacità relazionali che consentono di lavorare in maniera efficace in gruppo.

29/10/2019 ;Gp~~ Autorizzo l'utilizzo dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/03 e del Reg. UE 2016/679

8 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

Dott.ssa Valentina Lepore Via Priore 41 03037 - Pontecorvo (FR) C.F. LPRVNT83B56G838U Pec: [email protected]

Spett. Comune di Pontecorvo e.a. Responsabile dell'Area Amministrativa Dr. Grossi Umberto Piazza IV Novembre n. 1 03037 - Pontecorvo (FR) [email protected]

DICIDARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445)

Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità.

La sottoscritta VALENTINA LEPORE, nata a Pontecorvo (FR) il 16.02.1983 ed ivi residente in Via Priore n. 41 , consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 DPR 445/2000, sotto la sua personale responsabilità

DICHIARA l'insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 39/ 2013, ed in particolare: a) ai fini delle cause di inconferibilità, in fase di prima attuazione: di non avere riportato condanna, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (disposizione prevista dall'art. 3 D.lgs. 39/2013) e cioè: Peculato (art. 314); Peculato mediante profitto dell'errore altrui (art. 316); Malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis); Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter); Concussione (art. 317); Corruzione per l'esercizio della funzione (ait. 318); Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319); Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter); Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319- quater); Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320); Istigazione alla corruzione (art. 322); Peculato, concussione, induzione indebita dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis) Abuso di ufficio (art. 323); Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio (art. 325); Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326); Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione (art. 328); Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329); Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331); Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa (art. 334); Violazione colposa di doveri inerenti Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa (art. 335); di non essere stato, nell'anno precedente, componente della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione (art. 7, comma 2 D.lgs. 39/2013); di non essere stato, nell'anno precedente, presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative, intendendo a tal fine ente privato in controllo pubblico, ai sensi dell'art. 1 comma 2 , lett. c) del D.lgs. 39/2013, le società e gli altri enti di diritto privato che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, sottoposti a controllo ai sensi dell'art. 2359 Codice Civile da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti nei quali siano riconosciuti alle pubbliche amministrazioni, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi (art. 7, comma 2 D.lgs. 39/2013) b) ai fini delle cause di incompatibilità: di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 9 comma 1 del D.lgs. 39/2013 come di seguito riportato: • Gli incarichi amministrativi di vertice e gli incarichi dirigenziali, comunque denominati, nelle pubbliche amministrazioni, che comportano poteri di vigilanza o controllo sulle attività svolte dagli enti di diritto privato regolati o finanziati dall'amministrazione che conferisce l'incarico, sono incompatibili con l'assunzione e il mantenimento, nel corso dell'incarico, di incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dall'amministrazione o ente pubblico che conferisce l'incarico; di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all' art.9 comma 2 del D.lgs.39/2013 come di seguito riportato: • Gli incarichi amministrativi di vertice e gli incarichi dirigenziali, comunque denominati, nelle pubbliche amministrazioni, gli incarichi di amministratore negli enti pubblici e di presidente e amministratore delegato negli enti di diritto privato in controllo pubblico sono incompatibili con lo svolgimento in proprio, da parte del soggetto incaricato, di un'attività professionale, se questa è regolata, finanziata o comunque retribuita dall'amministrazione o ente che conferisce l'incarico; di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all' art. 12 comma 1 del D.lgs. 39/2013 come di seguito riportato: • Gli incarichi dirigenziali, interni e esterni, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici e negli enti di diritto privato in controllo pubblico sono incompatibili con l'assunzione e il mantenimento, nel corso dell'incarico, della carica di componente dell'organo di indirizzo nella stessa amministrazione o nello stesso ente pubblico che ha conferito l'incarico, ovvero con l'assunzione e il mantenimento, nel corso dell'incarico, della carica di presidente e amministratore delegato nello stesso ente di diritto privato in controllo pubblico che ha conferito l'incarico; di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all' art. 12 comma 2 del D.lgs. 39/2013 come di seguito riportato: • Gli incarichi dirigenziali, interni e esterni, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici e negli enti di diritto privato in controllo pubblico di livello nazionale, regionale e locale sono Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo

incompatibili con l'assunzione, nel corso dell'incarico, della carica di Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Vice Ministro, sottosegretario di Stato e commissario straordinario del Governo di cui all'articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, o di parlamentare; di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 12 comma 4 del D.lgs. 39/2013 come di seguito riportato: • Gli incarichi dirigenziali, interni e esterni, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici e negli enti di diritto privato in controllo pubblico di livello provinciale o comunale sono incompatibili: 1) con la carica di componente della giunta o del consiglio della regione; 2) con la carica di componente della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione, ricompresi nella stessa regione dell'amministrazione locale che ha conferito l'incarico; 3) con la carica di componente di organi di indirizzo negli enti di diritto privato in controllo pubblico da parte della regione, nonché di province, comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di forme associative tra comuni aventi la medesima popolazione della stessa regione.

Il Sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni del contenuto della presente dichiarazione e a rendere, se del caso, una nuova dichiarazione sostitutiva.

Trattamento dati personali

La sottoscritta Valentina Lepore dichiara di essere stato informato, ai sensi dell 'art.13 del Decreto legislativo 30 giungo 2003 n.196 circa il trattamento dei dati personali raccolti, ed in particolare, che tali dati saranno trattati, anche con strumenti informatici esclusivamente per le finalità per le quali la presente dichiarazione viene resa.

Pontecorvo, 29.10.2019 ------

Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE C.F. 81000170605 - P.IVA 0 1804500609 - Viale Vittorio Veneto, 5 - 03045 Esperia (FR) Te! 0776.93 76 12/3 - fax 0776.937544 [email protected] -E mail Protocollo: comune.cspcria [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Prot. n85S2_del 2 9 orr, 2019

Al Sindaco del Comune di Esperia SEDE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI AI SENSI DELL'ART. 53 DEL D.LGS. 165/2001

Io sottoscritta LEPORE VALENTINA nata a Pontecorvo ed ivi residente, in qualità di Segretario comunale presso questa Amministrazione, viste le vigenti disposizioni normative in materia di incarichi esterni, di cui all'art. 53 del d.lgs. 165/2001 e al d.lgs. 39/2013

CHIEDO AUTORIZZAZIONE A POTER SVOLGERE IL SEGUENTE INCARICO :

• Tipologia dell'incarico: Membro del Nucleo di valutazione del Comune di Pontecorvo; • Soggetto a favore del quale svolge l'incarico: Comune di Pontecorvo (FR); • Durata dell' incarico: tre anni; • Compenso proposto o gratuito: 2.000,00 € onnicomprensivo annuo;

In caso di conferimento di incai·ico da parte di amministrazione pubblica: • La normativa di legge di applicazione dell'incarico: d.lgs. 165/2001 e d.lgs. 150/2009; • Le ragioni del conferimento: esigenza di avvalersi di un soggetto esterno per la composizione del Nucleo di valutazione; • L'Obbligo da parte dell'Ente di comunicare i pagamenti di qualsiasi compenso, effettuati al dipendente, entro 15 giorni al Comune di Esperia, Servizio finanziario.

Esperia lì cfgl{o /2>1 Finna ffe ~ · Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE C.F. 81000170605-P.IVA 01804500609 - Viale Vittorio Veneto, 5 - 03045 Esperia (FR) Tel 0776.937612/3- fax 0776.937544 mune.esperia(tì)tin.it -E mail Protocollo: comune.esperia prol@v irgilio.it- P.E.C.: [email protected]

AUTORIZZAZIONE

Io Sottoscritto Rag. Giuseppe Villani, Sindaco del Comune di Esperia, vista la richiesta della Dott.ssa Valentina Lepore

Certifica

Che, in relazione alla richiesta presentata di nulla osta allo svolgimento dell'incarico da parte della Dott.ssa Valentina Lepore non sussistono cause d'incompatibilità di diritto e di fatto o situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi con le attività di istituto svolte dal citato dipendente. Si precisa, inoltre, che non sussistono esigenze organizzative tali da impedire l' autorizzazione richiesta, tenuto conto delle esigenze del servizio e dell' impegno richiesto per l' incarico conferito. L'incarico ricevuto dal dipendente costituisce, inoltre, concreta occasione di accrescimento professionale, nonché quale positivo strumento divulgativo e di scambio di esperienze organizzative e gestionali nell'ottica della maggiore diffusione, omogeneizzazione ed ottimizzazione dei modelli aziendali adottati. Tali ulteriori esperienze potranno pertanto essere di concreta futura utilizzazione da parte del Comune di Esperia. La domanda così come sopra formulata, unitamente alla presente autorizzazione viene rilasciata sia alla Dott.ssa Valentina Lepore che all'amministrazione conferente l'incarico, nonché al Settore Personale al fine degli adempimenti previsti dalla normativa vigente in tema di autorizzazioni e adempimenti per l'anagrafe delle prestazioni.

Esperia lì c2<;/(o/ 2ofj Nulla osta Sindaco del Comune~ /