Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE
Comune di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA D.G.R.L. 363/2014 – 415/2015 RELAZIONE TECNICA Data, 30/11/2016 APPROVATO CON D.C.C. N° 27 DEL 02/12/2016 RESPONSABILE LAVORI PUBBLICI ARCH. ANNA MARIA CAMPAGNA PROFESSIONISTA INCARICATO ING. MASSIMO PATRIZI PREMESSA Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile, è stato elaborato con lo scopo di fornire al Comune uno strumento operativo utile a fronteggiare l’emergenza locale, conseguente al verificarsi di eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo; ci si riferisce ad eventi che per loro natura ed estensione possono essere contrastati mediante interventi attuabili autonomamente dal Comune, dalla Regione e della Provincia in quanto titolari dei Programmi di previsione e prevenzione. Il presente Piano di Emergenza, obbligatorio a norma di legge, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio comunale e, nella prospettiva offerta dalla legislazione, esso trova una chiara collocazione tra gli strumenti che l’Ente ha a disposizione per la gestione dei rischi. Sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie finalizzate alla riduzione del danno ovvero al superamento dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei beni presenti in un'area a rischio. Il Piano include quegli elementi informativi concernenti le condizioni di rischio locale che debbono essere recepite, e in alcuni casi risolte, dalla pianificazione territoriale. Nel caso di grosse calamità il Piano rappresenta lo strumento di primo intervento e di prima gestione dell’emergenza. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 2017 I ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 L'inventario è stato redatto da: Giulio Bianchini Giovanni Pulcinelli Gina Santoro II Introduzione L’espressione genio civile viene comunemente adoperata per descrivere quel complesso di uffici periferici costituenti organi tecnico-esecutivi dell’amministrazione dei lavori pubblici. In tutti gli stati preunitari esistevano uffici che svolgevano compiti nel campo delle opere pubbliche. Per quanto riguarda il nostro territorio, nello Stato Pontificio, con il motu proprio di Pio VII del 23 ottobre 1817, fu creato un Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade che costituiva un organo tecnico- amministrativo centralizzato, incaricato di tutte le operazioni riguardanti i lavori nazionali e provinciali di acque e strade, dalla progettazione al collaudo ed al controllo contabile. Nel Regno delle Due Sicilie il re Francesco I°, invece, con un decreto del 25 febbraio 1826 istituì il corpo degli ingegneri di acque e strade. Nel Regno di Sardegna, nel 1815 furono affidati ad un corpo di ingegneri civili compiti relativi ai lavori pubblici, che prima erano competenza esclusiva del genio militare. Il corpo reale del genio civile, così chiamato, faceva capo al Ministero degli Interni e poi, dal 1859, al Ministero dei Lavori Pubblici. Con l'Unità d'Italia furono assorbiti da questo organo i servizi simili esistenti negli ordinamenti statali precedenti. La legge di riordinamento del Corpo reale del genio civile, firmata dal Ministro dei Lavori Pubblici Alfredo Baccarini, del 5 luglio 1882 n. -
Ceprano Piano Emergenza Comunale 2015 DEF
COMUNE DI TORRICE Provincia di FROSINONE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornamento del Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile ai sensi della D.G.R. Lazio 363/2014, e D.G.R. Lazio 415 del 04/08/2015 Approvazioni: Delibera del Consiglio Comunale_Verbale n° 27 del 05/12/2016 Delibera del Consiglio Comunale_Verbale n° 14 del 30/06/2017 Il Sindaco 0775 300014 Dott.ssa Alessia Savo Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale 0775 300014 Geom. Ezio Orologio Responsabile del Sistema di Protezione Civile Comunale 0775 300014 Polizia Locale – Resp. del Servizio Simonetta Cinelli Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile 0775 300014 (da istituire) Polizia Locale – Resp. del Servizio Simonetta Cinelli I Tecnici Incaricati: Arch. Enzo Paniccia Geol. Angelo Nobili Geom. Francesco Paniccia 1 Comune di Torrice - Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Indice 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ........................................................................................ 4 2 OBIETTIVI DEL PIANO .................................................................................................. 4 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................................. 4 3.1 Indirizzi ............................................................................................................... 4 3.2 Limiti amministrativi .......................................................................................... 4 3.3 Dettagli Comune ............................................................................................... -
Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di Importanza Regionale
ALLEGATO A ELENCO DEI SITI GEOLOGICI DI IMPORTANZA REGIONALE CODICE Denominazione COMUNE PROVINCIA AREA PROTETTA COD SIC DENOMINAZIONE SIC COD ZPS DENOMINAZIONE ZPS IDENTIFICATIVO Trivigliano, Depressione carsica del Lago di LAGO DI GEO_FR_01 Ferentino, Frosinone Canterno CANTERNO Fumone Dolomie e breccie dolomitiche a GEO_FR_02 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Filettino GEO_FR_03 Ghiacciao a Plateau a Campo Catino Guarcino, Filettino Frosinone IT6050009 Campo Catino IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Grotta di Pastena (2 punti Pastena, GEO_FR_04 Frosinone IT6050022 Grotta di Pastena corrispondenti ai 2 ingressi) Falvaterra Monte Autuore e Monti GEO_FR_05 Miniera di asfalto di Colle San Magno Colle San Magno Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6030040 IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Simbruini Centrali Puddinghe messiniane al Valico di GEO_FR_06 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Serra S. Antonio Campoli GEO_FR_07 Sorgente Mulino Carpello Frosinone Appennino Terracina, GEO_LT_01 Carsismo a Campo Soriano Latina CAMPO SORIANO IT6040043 Monti Ausoni e Aurunci Sonnino Isole di Dicchi riolitici e ialoclastite alla GEO_LT_02 Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento spiaggia del Frontone tene e S.Ste Isole di GEO_LT_03 Dicco comenditico di Punta del Fieno Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento tene e S.Ste Falesia e linea costiera tirreniana alla Costa rocciosa tra Sperlonga e Costa Rocciosa tra Sperlonga e GEO_LT_04 Gaeta Latina RIVIERA DI ULISSE -
PAESI D'italia Strangolagalli
AREA DI SOSTA COMUNE DI STRANGOLAGALLI PAESI D’ITALIA strangolagalli La provincia di Frosinone, che coincide quasi perfettamente a S. Michele Arcangelo. A pochi chilometri dal paese, è possibile con la regione storica detta “Ciociaria”, millenario ponte visitare la celebre Abbazia di Casamari (15 Km), situata in geografico tra Roma e Napoli, ha, come baricentro e in territorio di Veroli, città ricca di storia e di cultura. I vicini borghi posizione panoramica sulla valle del fiume Liri, il piccolo medievali di Boville Ernica con il mosaico di Giotto e Monte borgo medievale chiamato, appunto, STRANGOLAGALLI. San Giovanni Campano con il castello dove venne rinchiuso il Il nome curioso… dottore della Chiesa, San Tommaso d’Aquino. Le vicine Grotte la leggenda vuole derivato dalla presenza in loco della di Pastena, gli scavi archeologici di Fregellae e di Castro dei residenza di campagna del patrizio romano Astragalogallo. Volsci, la vicina Arpino, patria di Cicerone. Per chi vuol fare Per altri, invece, a ricordo dell’assedio che doveva avvenire qualche chilometro in più segnaliamo la famosissima Abbazia di al canto del gallo e che gli abitanti scongiurarono strangolando, Montecassino, Anagni la città dei papi, Alatri e la sua Civita con nella notte, tutti i galli. le mura ciclopiche, la Certosa di Trisulti, Fiuggi e le sue terme, il lago di Posta Fibreno, il Parco Nazionale d’Abruzzo che in Gli ultimi studi sulla storia del paese, ci portano sulle parte ricade in Ciociaria, e tantissime altre attrattive turistiche orme di Federico II di Svevia. Secondo l’autore, infatti, il che fanno di Strangolagalli il posto ideale per sostare e il punto territorio sulla destra del Liri, appartenente alle curtes di di partenza per escursioni di notevole interesse turistico. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Fra L'amministrazione Provinciale Di Frosinone, L'azienda ASL Di
fra l’Amministrazione Provinciale di Frosinone, l’Azienda ASL di Frosinone, il Comune di Frosinone “Capofila” e i seguenti Comuni del Distretto Socio-Sanitario “B”: Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo, Pastena, Patrica, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Strangolagalli, Supino, Torrice, Vallecorsa, Veroli, Villa Santo Stefano. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- * Testo coordinato con le modifiche ed integrazioni intervenute nella seduta dell’Assemblea dell’Accordo di Programma del 28/09/04. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Distretto Sociale “B” di Frosinone Comune Capofila Frosinone Ufficio di Piano Centro Informativo di Monitoraggio e Valutazione dei servizi sociali Frosinone, 14 dicembre 2002 Distretto Sociale B – Comune Capofila Frosinone Accordo di Programma ACCORDO DI PROGRAMMA * Oggetto: Realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Promosso dal Sindaco del Comune di Frosinone L'anno 2002, il mese di dicembre, il giorno 14 TRA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE rappresentata dal Presidente Francesco Scalia AZIENDA ASL DI FROSINONE per il Distretto socio-sanitario "B", rappresentata da Commissario Straordinario Domenico Stalteri COMUNE DI FROSINONE "CAPOFILA" rappresentata dal Vice Sindaco Michele Marini E I COMUNI DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO "B" Il Comune di Amaseno, rappresentato -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Le Città Fortificate E I Monti Ernici Fortified Towns and the Ernici Mountains
LE CITTÀ FORTIFICATE E I MONTI ERNICI FORTIFIED TOWNS AND THE ERNICI MOUNTAINS LUNGO IL LIRI ED IL FIBRENO NELLA TERRA DI CICERONE ALONG THE LIRI AND FIBRENO: IN THE LAND OF CICERO CIOCIARIA ARCHEOLOGICA E SOTTERRANEA ARCHAEOLOGICAL AND UNDERGROUND CIOCIARIA LA VALLE DEL SACCO E DELL’AMASENO THE SACCO AND THE AMASENO VALLEYS LE CITTÀ FORTIFICATE E I MONTI ERNICI Tra le cime verdeggianti dei monti Ernici sorgono antichi borghi fortificati, testimonianze preziose del cammino della cristianità nel cuore dell’Italia antica Nel cuore d’Italia, nel meridione del Lazio, dove in origine furono gli Ernici, il misterioso popolo italico, si nascondono tesori incantevoli, cittadine antiche dove il segno della storia parla di Roma e del Papa Re, dove la natura incorrotta e sublime fa da corte ideale alle bellezze nate dal genio degli antichi. Questa è la Ciociaria storica, crocevia di popoli, di santi e di eserciti che fin dall’antichità transitavano per queste montagne, i Monti Ernici appunto. La zona che fu assai impervia, è fitta di alte colline ricche di boschi secolari e di borghi ‘ciclopici’ dove nacquero grandi personalità di Roma antica e quattro tra i Papi più celebri dell’età medievale e del Rinascimento. Oggi quel carattere ‘imper- vio’ non è più tale, ma certo ha permesso che gli aspetti più rigogliosi e splendidi di questa natura siano giunti a noi quasi vergini. Stessa sorte è toccata alle cittadine sorte tra questi colli: i tratti della storia sono ancora lì, ben visibili, attentamente conservati e recuperati al vivere contemporaneo. Su e giù tra boschi e colline si può tracciare un idea- le percorso, un fazzoletto di verde, vagamente rettangolare ai cui margini si adagiano la bella Alatri, l’erudita Veroli, l’inespugnabile Ferentino e la ricca Anagni. -
Accertamenti Per Anno Residuo Conservato
Comune di Frosinone 04-04-2018 Pag. 1 Esercizio: 2017 ACCERTAMENTI PER ANNO RESIDUO CONSERVATO Anno/n° Accertamento Meccanografico/Voce Descrizione Accertamento Residuo Documenti Bilancio Soggetto conservato Da Incassare SISTEMAZIONE ZONA MOLA NUOVA E RESTAURO FONTANA POS. 3072736 1990 / 00054 (6030104) / 5020.00.000 82.954,55 0,00 4°LOTTO RETE IDRICA E FOGNANTE PROGETTO 10559 1990 / 00098 (9029999) / 5123.28.001 20.638,76 0,00 TOTALE ESERCIZIO 1990 103.593,31 0,00 Comune di Frosinone 04-04-2018 Pag. 2 Esercizio: 2017 ACCERTAMENTI PER ANNO RESIDUO CONSERVATO Anno/n° Accertamento Meccanografico/Voce Descrizione Accertamento Residuo Documenti Bilancio Soggetto conservato Da Incassare CONTRIBUTO PER IMPIANTI SPORTIVI MUTUO POS.NE 4153491.00 1992 / 01321 (6030104) / 6013.00.001 999,50 0,00 LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA "PALE-STRA CONI" MUTUO POS.4458146.00 1992 / 01321.001 (6030104) / 6013.00.001 4.329,99 0,00 TOTALE ESERCIZIO 1992 5.329,49 0,00 di cui sottoaccertamento di livello 1 4.329,99 0,00 Comune di Frosinone 04-04-2018 Pag. 3 Esercizio: 2017 ACCERTAMENTI PER ANNO RESIDUO CONSERVATO Anno/n° Accertamento Meccanografico/Voce Descrizione Accertamento Residuo Documenti Bilancio Soggetto conservato Da Incassare MUTUO LAVORI COSTRUZIONE PALAZZO DI GIUSTIZIA POS.4228213 1993 / 00895 (6030104) / 5019.00.001 57.639,27 0,00 TOTALE ESERCIZIO 1993 57.639,27 0,00 Comune di Frosinone 04-04-2018 Pag. 4 Esercizio: 2017 ACCERTAMENTI PER ANNO RESIDUO CONSERVATO Anno/n° Accertamento Meccanografico/Voce Descrizione Accertamento Residuo Documenti Bilancio Soggetto conservato Da Incassare SISTEMAZIONE AREA "FONTANELLE" MUTUO POS4321312.01 - INT.TO 1200 1998 / 02628 (6030104) / 5016.00.003 1.049,29 0,00 RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO POSIZ.4324455.00 1998 / 02620 (6030104) / 5043.00.002 113.376,45 0,00 TOTALE ESERCIZIO 1998 114.425,74 0,00 Comune di Frosinone 04-04-2018 Pag. -
320 7651304 0776549414 Veronica.Rosati
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSATI VERONICA Indirizzo VIA CIVITA FARNESE , SAN GIOVANNI INCARICO (FR ) 03028 Telefono 320 7651304 0776549414 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 31-05-1975 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 07.03.2013 al 31.12.2013 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pofi lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Impiegata • Principali mansioni e responsabilità Assistente Sociale • Date (da – a) 02.01.2011 al 31.12.2011 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pofi lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Impiegata • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Sociali ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01.02.2011 al 31.12.2012 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pofi lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Impiegata • Principali mansioni e responsabilità Assistente Sociale ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 16.08.2011 al 31.01.2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castro dei Volsci lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Impiegata • Principali mansioni e responsabilità Assistente Sociale ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 02.01.2011 al 31.03.2013 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pastena lavoro