C:\Users\Grieco\Desktop\PEC CSM Da Mauro\1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di Importanza Regionale
ALLEGATO A ELENCO DEI SITI GEOLOGICI DI IMPORTANZA REGIONALE CODICE Denominazione COMUNE PROVINCIA AREA PROTETTA COD SIC DENOMINAZIONE SIC COD ZPS DENOMINAZIONE ZPS IDENTIFICATIVO Trivigliano, Depressione carsica del Lago di LAGO DI GEO_FR_01 Ferentino, Frosinone Canterno CANTERNO Fumone Dolomie e breccie dolomitiche a GEO_FR_02 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Filettino GEO_FR_03 Ghiacciao a Plateau a Campo Catino Guarcino, Filettino Frosinone IT6050009 Campo Catino IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Grotta di Pastena (2 punti Pastena, GEO_FR_04 Frosinone IT6050022 Grotta di Pastena corrispondenti ai 2 ingressi) Falvaterra Monte Autuore e Monti GEO_FR_05 Miniera di asfalto di Colle San Magno Colle San Magno Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6030040 IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Simbruini Centrali Puddinghe messiniane al Valico di GEO_FR_06 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Serra S. Antonio Campoli GEO_FR_07 Sorgente Mulino Carpello Frosinone Appennino Terracina, GEO_LT_01 Carsismo a Campo Soriano Latina CAMPO SORIANO IT6040043 Monti Ausoni e Aurunci Sonnino Isole di Dicchi riolitici e ialoclastite alla GEO_LT_02 Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento spiaggia del Frontone tene e S.Ste Isole di GEO_LT_03 Dicco comenditico di Punta del Fieno Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento tene e S.Ste Falesia e linea costiera tirreniana alla Costa rocciosa tra Sperlonga e Costa Rocciosa tra Sperlonga e GEO_LT_04 Gaeta Latina RIVIERA DI ULISSE -
Volume Stampato Con Il Contributo Della Banca Popolare Del Cassinate
Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2016 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. 2 Quaderni Coldragonesi 7 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 ROSALBA ANTONINI , Aquinum: nuovo frustolo in Sannita. Co(n)testo e tematiche di contorno pag. 11 ANGELO NICOSIA , Fabrateria Nova: alla ricerca di una città scomparsa del Lazio Antico pag. 49 ALESSANDRA TANZILLI e ELISA ANTONINI , Frustula de valle Sorana . Nuove ricerche su Balsorano (AQ) pag. 61 ALESSANDRO ROSA , Ebrei e proto-industria sorana nel Cinquecento: considerazioni e ipotesi pag. 79 COSTANTINO JADECOLA , L’asfalto di Colle San Magno pag. 89 FERNANDO RICCARDI , Due vicende “coldragonesi” nella seconda metà del XIX secolo pag. 97 MARCELLO OTTAVIANI , Gli ex voto del Santuario della Madonna di Loreto a Fontana Liri (FR) pag. 1 03 BERNARDO DONFRANCESCO , Paesaggio e società dell’Alta Terra di Lavoro nella descrizione dei viaggiatori stranieri del Settecento e dell’Ottocento pag. 111 5 L’ASFALTO DI COLLE SAN MAGNO Costantino Jadecola Seppur avvantaggiati dal fatto di potersi servire marmi e venni infine a sapere, dopo molto chie - dell’auto, salire oggi a Colle San Magno per ten - dere, che essa era da mettersi in relazione con il tare di raggiungere il luogo dove era un tempo la primo sondaggio fatto da una ditta per la ricerca miniera di asfalto, è impresa dalla quale, complice dell’asfalto, peraltro conclusosi con esito positivo una calda giornata d’estate, una innata pigrizia e, ma mai realmente sfruttato visto che si doveva an - non ultima, una “certa” età, si desiste ben presto dare ad una profondità eccessiva”. -
Regione Lazio Deliberazione N
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 192 DEL 24/04/2018 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5828 DEL 04/04/2018 STRUTTURA Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE Area: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Prot. n. ___________________ del ___________________ OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio.Approvazione "Strategia Area prototipo Valle di Comino". ___________________________(CANZONETTA LINDA) ___________________________(PUGLIESE GIORGIO FRANCESCO GIUSEPPE) ___________________________(G.F.G. PUGLIESE) ___________________________(M. MARAFINI) ___________________________ L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE ___________________________(Sartore Alessandra) L'ASSESSORE DI CONCERTO ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Data dell' esame: con osservazioni senza osservazioni ___________________________ SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 18/04/2018 prot. 170 ISTRUTTORIA: ____________________________________ ____________________________________ IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE ____________________________________ ____________________________________ -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
An Idiot's Guide to Modelling and Assessment Of
www.vectoranalysisgroup.com AN IDIOT’S GUIDE TO MODELLING AND ASSESSMENT OF REINFORCED CONCRETE STRUCTURES Frank J. Vecchio University of Toronto June 2019 www.vectoranalysisgroup.com Ancient Romans: Masters of Concrete Structures www.vectoranalysisgroup.com Lake Fucino Source of Malaria; often flooded nearby arable land. Potential source of new land. In 40 A.D., Emperor Claudius attempted to drain the lake, requiring 30 000 workers and 11 years to level a hill and tunnel 5.6 km through Monte Salviano. This remained the longest tunnel in the world until the mid-19th century. The high hydraulic pressure combined with the small tunnel diameter caused the water to rush out in a torrent. Claudius almost drowned during the opening ceremony, and much of the nearby valley was flooded. If D is small and h is large, Tunnel was plugged. then V is very large! WE DON’T ALWAYS GET OUR ANALYSES RIGHT! Suetonius, The Twelve Caesars, 121 A.D. www.vectoranalysisgroup.com Colle San Magno, Frosinone, Italy Lake Fucino Colle San Magno www.vectoranalysisgroup.com Colle San Magno, Frosinone, Italy www.vectoranalysisgroup.com Arpino, Frosinone, Italy Arpino C Arpino Colle San Magno Colle San Magno www.vectoranalysisgroup.com Cicero Marcus Tullius Cicero was a Roman philosopher, politician, lawyer, orator, political theorist, consul, and constitutionalist. Born: January 3, 107 BC, Arpinum, Rome Assassinated: December 7, 43 BC, Formia, Italy “Any man can make mistakes, but only an idiot persists in his error.” www.vectoranalysisgroup.com An Idiot’s Guide to Modelling -
VILLA LATINA.Pdf
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Numero ! ! ! ! ! ! Descrizione Localizzazione Datazione Provenienza dati ! ! ! ! ! ! ! ! identificativo ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! 1.1 Limiti amministrativi ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1 Area di frammenti fittili Case Dragonetti Età romana - età medievale P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! !!!!! ! ! ! !!!!!!!!!! ! ! ! ! ! 2 Area di frammenti fittili Case Dragonetti Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Limite comparto !!!!!!!!!! Limite comunale ! ! 3 Chiesa di San Pietro Case Dragonetti Età medievale P.U.C.G. Villa Latina !!!!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Chiesa dedicata alla Trinità La Trinità Età medievale P.U.C.G. Villa Latina ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5 Terrazzamenti La Trinità - Piedicotto Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6 Terrazzamenti La Trinità - Piedicotto Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 3. STRALCI COMUNALI ! ! ! ! ! ! Epigrafe scomparsa (chiesa S.S. ! ! ! ! ! ! 7 Piazza Umberto I Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Annunziata) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 8 Epigrafe funeraria e chiesa Colle Santo Età medievale P.U.C.G. Villa Latina ! ! 3.1 Zone Sviluppo Industriale ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 15/02/2019 Ora: 12.00.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.3 del 24/01/2018 n.41 del 22/05/2018 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 15/02/2019 Ora: 12.00.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.3 del 24/01/2018 n.41 del 22/05/2018 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Curriculum Vitae
Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nome: Valentina Cognome: Lepore Luogo e data di nascita: Pontecorvo, 1983 Nazionalità: italiana Esperienze professionali Ott' 19 - ad oggi Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di III classe di Esperia (FR) e di Pastena (FR). Gen'19- ad oggi Membro unico dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Comune di Colle San Magno (FR). Gen'18 - ad oggi Membro unico del Nucleo di Valutazione (Ndv) della Comunità montana dei Monti Ausoni (FR). Ott' 16 - ad oggi Membro unico del Nucleo di Valutazione (Ndv) del Comune di Pico (FR). Giu'16 - ad oggi Membro Nucleo di Valutazione {Ndv) del Comune di Pontecorvo (FR). Mag' 13 - ad oggi Segretario comunale presso l'Unione di Comuni "Le Cinquecittà" di Aquino, Colle San Magno, Piedimonte San Germano, Roccasecca e Villa Santa Lucia (FR). Dic' 18- Sett'19 Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di III classe di Esperia (FR) e di Coreno Ausonio (FR). Gen'l6 - Dic'18 Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di IV classe di Pastena (FR) e di Coreno Ausonio (FR). Feb'12- Ot'17 Membro unico dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Comune di Colle San Magno (FR). Gen' 17- Giu' 17 Membro Nucleo di Valutazione monocratico (Ndv) della Comunità montana dei Monti Ausoni (FR). 1 Comune di Pontecorvo prot. n. 0022209 del 30-10-2019 arrivo Ot'15 - Giu' 17 Membro dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Comune di Piedimonte San Germano (FR). Mag'l4 - Dic' 15 Segretario comunale presso la sede di segreteria convenzionata di IV classe di Pastena (FR) e di Campodimele (L T). -
STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente E Di P.R.G
1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Limiti amministrativi 1:5.000 Limite comparto Limite comunale 0 0,2 Km 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria Rete della viabilità Secondaria Rete della viabilità Comunale 3.3 Rete Fluviale Fiumi 3.4 Reti Tecnologiche Settefrati M E ^ P A R C O N A Z I O N A L E ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto Gallinaro Picinisco 4. STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT D E S T I N A Z I O N E P A R T I C O L A R E A F L E INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) M E M ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) IU F COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) SERVIZI (N.T.A - ART. 19) RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) L A G O D E S T I N A Z I O N E P A R T I C O L A R E INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. -
Programma Trasparenza Definitivo
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE FROSINONE Via A. Fabi, s.n.c. – 03100 FROSINONE – Tel. 0775 8821 INDICE Presentazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Frosinone……………………pag. 3 Premessa……………………………………………………………………….pag.18 Modalità operative del Programma……………………………………………pag.20 Strutture suddivise in base agli obblighi di pubblicazione…………………….pag.22 Monitoraggio e valutazione attività del Programma…………………………..pag.28 Misure di diffusione interna ed esterna dei dati e delle attività………………..pag.29 Allegato 1. Schema web obblighi di pubblicazione sul sito aziendale………...pag.30 Allegato 2. Art. 41 Dec. Leg.vo 33/2013: “trasparenza del Servizio Sanitario Nazionale”……………………………………………………………pag.33 Allegato 3. Art. 43 Dec.Leg.vo 33/2013: Il Responsabile per la Trasparenza”..pag.34 Allegato 4. Disposizioni in merito alle responsabilità individuali dei Dirigenti Per inadempienze rispetto agli obblighi di pubblicazione……………………...pag.35 2 Presentazione Azienda Sanitaria Locale di Frosinone Sede legale, Logo e Patrimonio L'Azienda USL di Frosinone, che ai sensi e per gli effetti dell'art. 3 comma 1-bis del D. L.vo. n. 229/99 ha personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale, è stata costituita con deliberazione della Giunta Regionale n. 5163 del 30 giugno 1994. La sede legale dell’Azienda USL di Frosinone è fissata a Frosinone con indirizzo in via Armando Fabi s.n.c., tel. 0775/8821. Il logo aziendale è il seguente: L’Azienda ha Codice Fiscale/Partita IVA n° 01886690609 Il patrimonio dell’Azienda USL di Frosinone è costituito da tutti i beni mobili ed immobili ad essa appartenenti come risultanti dal libro cespiti. L’Azienda dispone del proprio patrimonio secondo il regime della proprietà privata, fermo restando le disposizioni di cui all’art.