Programma Trasparenza Definitivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Acquafondata Dintorni
Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
4.1.10 DESCRIZIONE: PROGETTISTI STRALCI COMUNALI Ing
1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Atina 1.1 Limiti amministrativi Limite comparto Limite comunale Casalattico 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Belmonte Castello Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria Rete della viabilità Secondaria Rete della viabilità Comunale 3.3 Rete Fluviale Fiumi CASTAGNETO 3.4 Reti Tecnologiche M E ^ ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto 4. STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) Sant'Elia Fiumerapido SERVIZI (N.T.A - ART. 19) Terelle RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) Colle San Magno CASTAGNETO INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. 33) RICERCA E SVILUPPO (N.T.A - ART. 35) AREA VERDE ATTREZZATA (N.T.A - ART. 41) 4.2 Zone di interesse particolare AREA FIERISTICA-ESPOSIZIONE (N.T.A - ART. 34/A) TURISTICO (N.T.A - ART. 40) AREA FIERISTICA-SERVIZI (N.T.A - ART. 34/B) CAVE (N.T.A - ART. 42) AEREOPORTO (N.T.A - ART. 36) AGRICOLTURA INTENSIVA Cassino AREA AGRITURISTICA (N.T.A - ART. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di Importanza Regionale
ALLEGATO A ELENCO DEI SITI GEOLOGICI DI IMPORTANZA REGIONALE CODICE Denominazione COMUNE PROVINCIA AREA PROTETTA COD SIC DENOMINAZIONE SIC COD ZPS DENOMINAZIONE ZPS IDENTIFICATIVO Trivigliano, Depressione carsica del Lago di LAGO DI GEO_FR_01 Ferentino, Frosinone Canterno CANTERNO Fumone Dolomie e breccie dolomitiche a GEO_FR_02 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Filettino GEO_FR_03 Ghiacciao a Plateau a Campo Catino Guarcino, Filettino Frosinone IT6050009 Campo Catino IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Grotta di Pastena (2 punti Pastena, GEO_FR_04 Frosinone IT6050022 Grotta di Pastena corrispondenti ai 2 ingressi) Falvaterra Monte Autuore e Monti GEO_FR_05 Miniera di asfalto di Colle San Magno Colle San Magno Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6030040 IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Simbruini Centrali Puddinghe messiniane al Valico di GEO_FR_06 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Serra S. Antonio Campoli GEO_FR_07 Sorgente Mulino Carpello Frosinone Appennino Terracina, GEO_LT_01 Carsismo a Campo Soriano Latina CAMPO SORIANO IT6040043 Monti Ausoni e Aurunci Sonnino Isole di Dicchi riolitici e ialoclastite alla GEO_LT_02 Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento spiaggia del Frontone tene e S.Ste Isole di GEO_LT_03 Dicco comenditico di Punta del Fieno Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento tene e S.Ste Falesia e linea costiera tirreniana alla Costa rocciosa tra Sperlonga e Costa Rocciosa tra Sperlonga e GEO_LT_04 Gaeta Latina RIVIERA DI ULISSE -
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- Tel
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- tel. 077640 I003 403203 fax 0776404952 email: [email protected] *********************************************************************************************************** Prot. N. L'anno 2017 addì 01 del mese di Marzo alle ore 11.00, secondo le modalità ed i termini stabiliti dalle vigenti disposizioni, presso la sede del Consorzio dei Comuni del Cassinate, sono presenti i seguenti soggetti sottoscrittori: L'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, rappresentata dal Dott. Eleuterio D'Ambrosio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore Socio Sanitario del Distretto D, Il Consorzio dei Comuni del Cassinate, Ente capofila del Distretto "D" di Frosinone, rappresentato da Vice Presidente Sig. Francesca Calvani, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Vice Presidente del C.D.A del Consorzio, in rappresentanza dei 26 comuni del Distretto Socio Sanitario "D" di Frosinone; Il Centro per l'Impiego - sede Cassino, rappresentato dal Dott. Massaro Antonio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore; La Provincia di Frosinone, delegato alla Formazione, il Dott. Massimiliano Mignanelli; Le OO.SS. rappresentate per la CGIL dal Sig. Antonio Sessa, per la CISL dalla Dott.ssa Romano Alessandra, per l'UGL dal Sig. Valente Enzo e per la UIL il Sig. Lucidi Emilio I quali, premesso che ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs 267/2000 è stato costituito il Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi sociali, per la gestione associata intercomunale delle funzioni socio assistenziali, nel rispetto della L.R. n. 1112016, sottoscrivono il seguente: ACCORDO Ai sensi dell'art. -
C:\Users\Grieco\Desktop\PEC CSM Da Mauro\1
Comune di Colle San Magno – Frosinone - Piano di Emergenza Comunale – INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ……………………………………………… pag. 2 1.1 Dati di base ……………………………………………………………………………………………………….. pag. 2 1.2 Riferimenti comunali ………………………………………………………………………………………… pag. 3 1.3 Caratteristiche del territorio ………………………………………………………………………….. pag. 3 1.3.1 Popolazione ………………………………………………………………………………………….…………… pag. 3 1.3.2 Altimetria ………………………………………………………………………………..………………………… pag. 3 1.3.3 Coperture del Suolo ………………………………………………………………………………………….. pag. 4 1.3.4 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio ………………………………………………… pag. 4 1.3.5 Dighe ……………………………………………………………………………………………………..………….. pag. 4 1.4 Servizi essenziali ……………………………………………………………………………………………….. pag. 5 1.4.1 Servizi sanitari e servizi assistenziali ………………………………………………………………….. pag. 5 1.4.2 Servizi scolastici ………………………………………………………………………………………………… pag. 7 1.4.3 Servizi sportivi …………………………………………………………………………………………………… pag. 8 1.5 Servizi a rete e infrastrutture ……………………………………………………………………………. pag. 9 1.5.1 Servizi a rete …………………………………………………………………………………………………….. pag. 9 1.5.2 Principali vie di accesso …………………………………………………………………………………….. pag. 11 1.5.3 Stazioni, porti e aeroporti ………………………………………………………………………………… pag. 11 1.5.4 Elementi critici ………………………………………………………………………………………………… pag. 12 1.6 Edifici e attività strategici o rilevanti per le azioni di Protezione Civile …………… pag. 13 1.6.1 Edifici Strategici ……………………………………………………………………………………………… pag. 13 1.6.2 Edifici Rilevanti …………………………………………………………………………………………….… -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Volume Stampato Con Il Contributo Della Banca Popolare Del Cassinate
Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2016 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. 2 Quaderni Coldragonesi 7 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 ROSALBA ANTONINI , Aquinum: nuovo frustolo in Sannita. Co(n)testo e tematiche di contorno pag. 11 ANGELO NICOSIA , Fabrateria Nova: alla ricerca di una città scomparsa del Lazio Antico pag. 49 ALESSANDRA TANZILLI e ELISA ANTONINI , Frustula de valle Sorana . Nuove ricerche su Balsorano (AQ) pag. 61 ALESSANDRO ROSA , Ebrei e proto-industria sorana nel Cinquecento: considerazioni e ipotesi pag. 79 COSTANTINO JADECOLA , L’asfalto di Colle San Magno pag. 89 FERNANDO RICCARDI , Due vicende “coldragonesi” nella seconda metà del XIX secolo pag. 97 MARCELLO OTTAVIANI , Gli ex voto del Santuario della Madonna di Loreto a Fontana Liri (FR) pag. 1 03 BERNARDO DONFRANCESCO , Paesaggio e società dell’Alta Terra di Lavoro nella descrizione dei viaggiatori stranieri del Settecento e dell’Ottocento pag. 111 5 L’ASFALTO DI COLLE SAN MAGNO Costantino Jadecola Seppur avvantaggiati dal fatto di potersi servire marmi e venni infine a sapere, dopo molto chie - dell’auto, salire oggi a Colle San Magno per ten - dere, che essa era da mettersi in relazione con il tare di raggiungere il luogo dove era un tempo la primo sondaggio fatto da una ditta per la ricerca miniera di asfalto, è impresa dalla quale, complice dell’asfalto, peraltro conclusosi con esito positivo una calda giornata d’estate, una innata pigrizia e, ma mai realmente sfruttato visto che si doveva an - non ultima, una “certa” età, si desiste ben presto dare ad una profondità eccessiva”. -
CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Territoriale Di Cassino
CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Territoriale di Cassino COMUNICATO UFFICIALE N° 6 del 11-10-2012 di A.Velardo & c. sas - Via E. De Nicola, 309 – Cassino (FR) tel/fax 0776.23212 e-mail: [email protected] P. Iva 02469010603 Oggetto: Convenzione Autoscuola Jolly Rapido – C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) Cassino L’Autoscuola JOLLY RAPIDO, con sede in Cassino in via E. De Nicola, 309, sottoscrive con il C.S.I. (CENTRO SPORTIVO ITALIANO (COMITATO TERRITORIALE DI CASSINO, una convenzione che prevede lo SCONTO del 20% SU TUTTE LE PATENTI (sul tariffario in vigore applicato in autoscuola) Corsi per ciclomotore Corso di teoria per patenti A – B – C – D – E – BS SCONTO del 15% per Rinnovo patente Duplicato patente Corso di recupero punti Revisione patente Tale esclusiva convenzione sarà applicata a tutti gli iscritti al C.S.I. Cassino e ai loro familiari solo se dimostreranno di essere iscritti al C.S.I. facendo vedere il tesserino 2012-2013 oppure il visto specifico che potrete ritirare presso la sede C.S.I. Cassino. Cassino 01/09/2012 Cordiali saluti 1 COMPLICITÀ PER REALIZZAZIONE ALBUM FOTOGRAFICO E’ nostra intenzione realizzare un album fotografico di tutte le squadre che partecipano al campionato di calcio ed a quello di calcetto, tipo quello della Panini, contenente in ogni singola pagina oltre alle foto delle squadre, anche quelle dei singoli calciatori, del mister e dei dirigenti, un primo piano a mezzo busto, e se gradito anche lo stemma del Comune di appartenenza alla Società. Fate a parte un elenco di tutti i componenti della rosa della squadra segnalandoci il ruolo di gioco di ciascuno. -
Scarica L'articolo In
La collaborazione a Studi Cassinati si in- tende a titolo gratuito. Articoli, foto, ed al tro, inviati in re da zio ne, anche se non pubbli- cati, non vengono re- stituiti. Centro Documentazione e Studi Cassinati - Onlus Si raccomanda di in - viare i testi per po sta STUDI CASSINATI e let tronica o supporti informatici al fine di Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale e vi tare eventuali er- rori di battitura. Anno XVIII, n. 4, Ottobre - Dicembre 2018 Il contenuto e l’atten- dibilità degli ar ticoli www.cdsconlus.it - [email protected] pubblicati so no da ri- ferirsi sempre al la re - Autorizzazione del Tribunale di Cassino N. 1/2001 spon sabi lità degli au- tori. La quota associativa annuale al CDSC onlus è pari a Non si accettano testi tratti da altre pubbli- € 35.00 cazioni o scaricati da e può essere versata con bonifico, codice Iban: internet senza l’auto- rizzazione degli au- IT 09 R 07601 14800 000075845248 tori. oppure sul c.c.p.: 75845248 (Codice SIA: BE7JI) *** intestato a: Copie arretrate sono Centro Documentazione e Studi Cassinati - Onlus disponibili presso i punti vendita se gnalati. Via S. Pasquale - 03043 CASSINO (Fr) Possono, tuttavia, es- C.F.: 90013480604 sere richieste alla re- dazione versando un *** adeguato contributo Direttore: Gaetano de Angelis-Curtis per le spese di spedi- Direttore Responsabile: Giovanni D'Orefice zione. Vice Direttore: Arturo Gallozzi La spedizione gratuita a domicilio è riservata Coordinatore: Chiara Mangiante ai soli soci. Segretario di Redazione: Fernando Sidonio *** Redazione: Ilenia Carnevale, Domenico Cedrone, Erasmo Di Punti vendita: Vito, Costantino Jadecola, Gaetano Lena, Alberto Mangiante, - Libreria Ugo Sam- Giovanni Petrucci, Fernando Riccardi, Maurizio Zambardi. -
Regione Lazio Deliberazione N
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 192 DEL 24/04/2018 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5828 DEL 04/04/2018 STRUTTURA Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE Area: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Prot. n. ___________________ del ___________________ OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio.Approvazione "Strategia Area prototipo Valle di Comino". ___________________________(CANZONETTA LINDA) ___________________________(PUGLIESE GIORGIO FRANCESCO GIUSEPPE) ___________________________(G.F.G. PUGLIESE) ___________________________(M. MARAFINI) ___________________________ L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE ___________________________(Sartore Alessandra) L'ASSESSORE DI CONCERTO ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Data dell' esame: con osservazioni senza osservazioni ___________________________ SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 18/04/2018 prot. 170 ISTRUTTORIA: ____________________________________ ____________________________________ IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE ____________________________________ ____________________________________