Piano Di Zona 2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Acquafondata Dintorni
Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
4.1.10 DESCRIZIONE: PROGETTISTI STRALCI COMUNALI Ing
1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Atina 1.1 Limiti amministrativi Limite comparto Limite comunale Casalattico 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Belmonte Castello Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria Rete della viabilità Secondaria Rete della viabilità Comunale 3.3 Rete Fluviale Fiumi CASTAGNETO 3.4 Reti Tecnologiche M E ^ ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto 4. STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) Sant'Elia Fiumerapido SERVIZI (N.T.A - ART. 19) Terelle RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) Colle San Magno CASTAGNETO INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. 33) RICERCA E SVILUPPO (N.T.A - ART. 35) AREA VERDE ATTREZZATA (N.T.A - ART. 41) 4.2 Zone di interesse particolare AREA FIERISTICA-ESPOSIZIONE (N.T.A - ART. 34/A) TURISTICO (N.T.A - ART. 40) AREA FIERISTICA-SERVIZI (N.T.A - ART. 34/B) CAVE (N.T.A - ART. 42) AEREOPORTO (N.T.A - ART. 36) AGRICOLTURA INTENSIVA Cassino AREA AGRITURISTICA (N.T.A - ART. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- Tel
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- tel. 077640 I003 403203 fax 0776404952 email: [email protected] *********************************************************************************************************** Prot. N. L'anno 2017 addì 01 del mese di Marzo alle ore 11.00, secondo le modalità ed i termini stabiliti dalle vigenti disposizioni, presso la sede del Consorzio dei Comuni del Cassinate, sono presenti i seguenti soggetti sottoscrittori: L'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, rappresentata dal Dott. Eleuterio D'Ambrosio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore Socio Sanitario del Distretto D, Il Consorzio dei Comuni del Cassinate, Ente capofila del Distretto "D" di Frosinone, rappresentato da Vice Presidente Sig. Francesca Calvani, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Vice Presidente del C.D.A del Consorzio, in rappresentanza dei 26 comuni del Distretto Socio Sanitario "D" di Frosinone; Il Centro per l'Impiego - sede Cassino, rappresentato dal Dott. Massaro Antonio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore; La Provincia di Frosinone, delegato alla Formazione, il Dott. Massimiliano Mignanelli; Le OO.SS. rappresentate per la CGIL dal Sig. Antonio Sessa, per la CISL dalla Dott.ssa Romano Alessandra, per l'UGL dal Sig. Valente Enzo e per la UIL il Sig. Lucidi Emilio I quali, premesso che ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs 267/2000 è stato costituito il Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi sociali, per la gestione associata intercomunale delle funzioni socio assistenziali, nel rispetto della L.R. n. 1112016, sottoscrivono il seguente: ACCORDO Ai sensi dell'art. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Piedimonte | Cancello Fiat 1 - Viticuso | Visualizza In Una Pagina Web Piazza Caduti La linea bus COTRAL Piedimonte | Cancello Fiat 1 - Viticuso | Piazza Caduti ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Viticuso | Piazza Caduti: 14:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Viticuso Orari della linea bus COTRAL | Piazza Caduti Orari di partenza verso Piedimonte | Cancello Fiat 46 fermate 1 →Viticuso | Piazza Caduti: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:10 martedì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 1 mercoledì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 2 giovedì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 3 venerdì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 4 sabato Non in servizio Piedimonte | Cancello Fiat 3 domenica Non in servizio Piedimonte | Cancello Fiat 2 Piedimonte | Cancello Fiat 1 Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Viticuso | Villa S. Lucia | Via Fiat Piazza Caduti Fermate: 46 Villa S. Lucia | Via Casilina Via Ponte Romano Durata del tragitto: 80 min La linea in sintesi: Piedimonte | Cancello Fiat 1, Villa S. Lucia | Via Casilina (Deposito) Piedimonte | Cancello Fiat 2, Piedimonte | Cancello Fiat 3, Piedimonte | Cancello Fiat 4, Piedimonte | Casilina Ist. Prof. Per L'Agricoltura Cancello Fiat 3, Piedimonte | Cancello Fiat 2, Piedimonte | Cancello Fiat 1, Villa S. Lucia | Via Fiat, Cassino | Via Monti Aurunci Villa S. Lucia | Via Casilina Via Ponte Romano, Villa S. Via Casilina, Cassino Lucia | Via Casilina (Deposito), Casilina Ist. -
Ruoli Matricolari 1896
REGISTRO 1_1896 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A URA A SPAZIANI GIUSEPPE FRANCESCO CORSI FILOMENA 23/04/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 750 FOCHISTA SI SI PANICCIA ANGELO DOMENICO TATANGELI MARIA 27/09/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 751 CONTADINO NO NO IORIO VINCENZO NICOLA DE PASTENA FILOMENA 28/01/1896 TORRICE FROSINONE FROSINONE 752 OREFICE NO NO GIOVANNI GRANDE SAVERIO BATTISTA D'AGOSTINI TERESA 16/06/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 753 CONTADINO SI SI FRANZELLITTI FRANCESCO PASQUALE FORTE MARIA 18/02/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 754 CONTADINO NO NO CONTENTA SILVINO VINCENZO CONTENTA TERESA 05/04/1894 PATRICA CECCANO FROSINONE 755 FORNAIO NO NO FABRIZI LUIGI ANTONIO DE FILIPPIS ANGELA 07/07/1896 ARNARA CECCANO FROSINONE 756 CONTADINO SI SI LA PIETRA BERNARDINO FEDERICO TESTO DOMITILLA 15/05/1896 ALATRI ALATRI FROSINONE 757 IMPIEGATO SI SI POCHIS POCHIS TICCONI PIETRO GIUSEPPE NECCI TERESA 30/08/1896 ACUTO ANAGNI FROSINONE 758 CONTADINO SIMO SIMO CIPRANI VINCENZO n.n. CIPRANI MARIA 17/07/1896 ANAGNI ANAGNI FROSINONE 759 CONTADINO SI SI DELLE CHIAIE BARTOLOMEO MARIANO GALASSI GIACINTA 17/091896 FERENTINO FERENTINO FROSINONE 760 CONTADINO POCO POCO 09/01/1923 Buenos DEL VESCOVO LORENZO AMBROGIO CIALONE MARIA 01/09/1896 FERENTINO FERENTINO FROSINONE 761 CONTADINO NO NO Aires CANALI GIOVANNI GIUSEPPE FIOCCHETTI NAZZARENA 27/11/1896 MOROLO FERENTINO FROSINONE 762 CONTADINO SI SI VESPAZIANI GERARDO ANTONIO DOMENICO -
Atti Demaniali (1809 - 1952)
ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE ATTI DEMANIALI (1809 - 1952) INVENTARIO Redazione Inventario Dott.ssa Viviana Fontana Archivista di Stato Ricercatore Storico Scientifico Collaborazione schedatura Giulio Bianchini Archivista di Stato Operatore computer Pierina Petrivelli Operatore Amministrativo Condizionamento Franco Ricci Addetto ai servizi ausiliari e di anticamera Frosinone 1998 PREFAZIONE Per uso civico e diritto di promiscuo godimento si intendono forme di utilizzazione collettiva del suolo facenti capo "agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una università o altra associazione agraria" come definite dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (26 febbraio 1928) per l'applicazione della stessa e alla legge n. 1078 del 1930, regolano ancora la materia. Gli usi civici o comunque l'utilizzazione collettiva delle terre si riconnettono a forme di comunanza agraria che si ritrovano nell'organizzazione della società romana, germanica, feudale, comunale ed anche moderna. I romani però furono sempre molto rigorosi nel delimitare le facoltà spettanti al singolo di utilizzare la cosa pubblica: il colono era tenuto a corrispondere perpetuamente, la "pars agraria", in misura generalmente fissa. Per l'Italia sembra più fondata l'opinione che vede gli usi civici collegati alla nascita del feudo. L'investitura feudale comportava per il feudatario il godimento, ma non la libera disponibilità dei beni sui quali venivano mantenuti i diritti a favore delle popolazioni. La collettività è titolare del beneficio; non esiste un diritto individuale di quota. Sulle terre infeudate si stabilisce una forma di dominio collettivo protrattosi anche dopo la caduta del feudalesimo e la nascita del comune. Nell'Italia settentrionale, nel periodo dell'occupazione longobarda si viene determinando la distinzione tra terre demaniali, nelle quali chiunque fosse il proprietario venivano esercitati gli usi civici e le terre possedute a titolo privato, (allodialia) o del comune (beni patrimoniali) o del barone (beni burgensatici). -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Girone “A” - Trofeo Archi Bar
CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Territoriale di Cassino Giocare per diletto con lo spirito dell’amateur” Papa Francesco Bergoglio COMUNICATO UFFICIALE N° 10 del 26-11-2014 GIRONE “A” - TROFEO ARCHI BAR Risultati gara 9^ Giornata - Girone di Andata : CAFE' RETRO' AQUINO REAL AQUAFONDATA 3 2 CANCEGLIE SORA 2008 AM. AQUINO 1 1 CORSARI COLFELICE ISOTOPI PONTECORVO 1 1 POL. VITICUSO AM. COLFELICE 1 1 PROFESSIONAL SERVICE TECNOCASA CASSINO 1 1 SAN GERMANESE A.C. TERELLE 1990 2 2 Marcatori della giornata: 2 Reti: Miele Pierfrancesco (A.C. Terelle 1990); Caprio Pietro (Cafe' Retro' Aquino); 1 Rete: Ranalli Riccardo (Am. Aquino); Marinelli Benedetto (Am. Colfelice); Ciccone Francesco (Cafe' Retro' Aquino); Gemmiti Andrea (Canceglie Sora 2008); D'orefice Marco (Corsari Colfelice); Zompi Giorgio (Isotopi Pontecorvo); Coletta Pietro (Pol. Viticuso); Crispino Vincenzo (Professional Service); Marrese Pierluigi, Lombardi Stefano (Real Aquafondata); Loria Alessandro, Franzese Ettore (San Germanese); Fanti Mirko (Tecnocasa Cassino). DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO UNICO Squalifiche giocatori giornate n. 1: Corsetti Alessio (Corsari Colfelice); Gerardi Luciano (Isotopi Pontecorvo) Giornata di squalifica per doppia ammonizione: Montes De Oca Francesco (Canceglie Sora 2008); Di Paolo Francesco (Professional Service); Marzella Matteo (Real Aquafondata). Squalifica per somma in ammonizione in gare diverse: Merolle Alfredo (Canceglie Sora 2008); Gerardi Vincenzo (Isotopi Pontecorvo); Lombardi Lorenzo Maria (Real Aquafondata) Ammonizioni: Manetta Alessandro