NOTE This Is a Preliminary Narrative and Should Not Be Regarded As
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Acquafondata Dintorni
Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83. -
Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
4.1.10 DESCRIZIONE: PROGETTISTI STRALCI COMUNALI Ing
1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Atina 1.1 Limiti amministrativi Limite comparto Limite comunale Casalattico 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Belmonte Castello Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria Rete della viabilità Secondaria Rete della viabilità Comunale 3.3 Rete Fluviale Fiumi CASTAGNETO 3.4 Reti Tecnologiche M E ^ ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto 4. STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) Sant'Elia Fiumerapido SERVIZI (N.T.A - ART. 19) Terelle RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) Colle San Magno CASTAGNETO INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. 33) RICERCA E SVILUPPO (N.T.A - ART. 35) AREA VERDE ATTREZZATA (N.T.A - ART. 41) 4.2 Zone di interesse particolare AREA FIERISTICA-ESPOSIZIONE (N.T.A - ART. 34/A) TURISTICO (N.T.A - ART. 40) AREA FIERISTICA-SERVIZI (N.T.A - ART. 34/B) CAVE (N.T.A - ART. 42) AEREOPORTO (N.T.A - ART. 36) AGRICOLTURA INTENSIVA Cassino AREA AGRITURISTICA (N.T.A - ART. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- Tel
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- tel. 077640 I003 403203 fax 0776404952 email: [email protected] *********************************************************************************************************** Prot. N. L'anno 2017 addì 01 del mese di Marzo alle ore 11.00, secondo le modalità ed i termini stabiliti dalle vigenti disposizioni, presso la sede del Consorzio dei Comuni del Cassinate, sono presenti i seguenti soggetti sottoscrittori: L'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, rappresentata dal Dott. Eleuterio D'Ambrosio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore Socio Sanitario del Distretto D, Il Consorzio dei Comuni del Cassinate, Ente capofila del Distretto "D" di Frosinone, rappresentato da Vice Presidente Sig. Francesca Calvani, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Vice Presidente del C.D.A del Consorzio, in rappresentanza dei 26 comuni del Distretto Socio Sanitario "D" di Frosinone; Il Centro per l'Impiego - sede Cassino, rappresentato dal Dott. Massaro Antonio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore; La Provincia di Frosinone, delegato alla Formazione, il Dott. Massimiliano Mignanelli; Le OO.SS. rappresentate per la CGIL dal Sig. Antonio Sessa, per la CISL dalla Dott.ssa Romano Alessandra, per l'UGL dal Sig. Valente Enzo e per la UIL il Sig. Lucidi Emilio I quali, premesso che ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs 267/2000 è stato costituito il Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi sociali, per la gestione associata intercomunale delle funzioni socio assistenziali, nel rispetto della L.R. n. 1112016, sottoscrivono il seguente: ACCORDO Ai sensi dell'art. -
Bottega Scuola 2010 Elenco Candidati Ammessi
PROVINCIA DI CHIETI SETTORE N. 3 SERVIZIO ARTIGIANATO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ARTIGIANATO BOTTEGA SCUOLA 2010 L.R. N. 23 del 30 ottobre 2009 – Parte II Titolo 1° Artt. 24/27 Delibera di G.R. n. 183 del 14/03/2011 “Disposizioni di attuazione” ELENCO CANDIDATI AMMESSI BOTTEGA SCUOLA 2010 • domande complessive n. 206 • domande ammesse n. 186 • domande escluse n. 18 • rinunce intervenute n. 02 • corsi finanziati attivabili n. 17 SETTORI ARTIGIANATO N. 186 DOMANDE CANDIDATI Abbigliamento n. 05 Alimentaristi n. 49 Carta attività affini e lavorazioni varie n. 03 Ceramica, Vetro, Pietra e affini n. 24 Fotografia– Riproduzione disegno n. 50 Legno e affini n. 18 Metalli comuni n. 06 Metalli pregiati n. 21 Strumenti musicali n. 05 Tappezzeria n. 02 Tessitura Ricamo e affini n. 03 TESSITURA E RICAMO N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 D'ANGELO MARIA CONCETTA PRETORO 08/12/1979 3332699648 2 DI LUDOVICO IOLANDA CRECCHIO 07/04/1987 3298145678 3 MACCARONE DAMIANO VASTO 03/08/1973 3387712407 ABBIGLIAMENTO N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 COLASANTE SARA GUARDIAGRELE 06/10/1992 3881726084 2 CAROTA CHIARA CHIETI 05/04/1991 3881633357 3 WONGEH VICKIE VASTO 09/01/1982 3478456762 4 SORGENTE DANIELA SAN SALVO 14/10/1982 3402357785 5 DI MARCO ROSA CHIETI 23/01/1980 3463665185 STRUMENTI MUSICALI N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 CUGINI ANGELO CHIETI 23/07/1972 3473913544 2 MERCANTE GRAZIANO FRANCAVILLA AL MARE 12/07/1973 3299742765 3 D'AGOSTINO FABRIZIO CHIETI 20/08/1974 3312984510 4 MICCOLI CLEO FRANCAVILLA AL MARE 18/10/1979 3295715729 5 DI GIROLAMO PAMELA S. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Allegato Capitolo 1 Paragrafo1.2.9
ALLEGATO capitolo 1 paragrafo 1.2.9 Infrastrutture viarie in fase di progettazione/realizzazione1 Fondovalle Sangro La S.S. 652 Fondo Valle Sangro svolge una importante funzione di collegamento con il Tirreno ed è percorsa da un flusso merci di notevole rilevanza grazie alla presenza delle aree produttive site in Val di Sangro. Inoltre collega i bacini sciistici dell’Alto Sangro verso l’Adriatico. L’asse stradale continua ad avere una soluzione di continuità nel tratto Fallo-Stazione di Gamberale che crea un rallentamento con relativo incremento dei costi e dell’inquinamento proprio nei Comuni a maggiore vocazione turistica. Il progetto di completamento risulta di primaria e strategica importanza per lo sviluppo economico delle aree interne del Molise e della Vallata del Sangro, dove sono attive industrie con un alto livello occupazionale. Il ripristino del tratto mancante consentirà di abbreviare i tempi di transito dei mezzi pesanti che trasportano merci tra le aree industriali della Val di Sangro in direzione Napoli e l’intero bacino tirreno. E' stata prevista la realizzazione di diverse opere, tra le quali: ricostruzione della carreggiata a due corsie, realizzazione del viadotto Sangro e della Galleria San Marco. L'intervento è stato inserito nel Piano Anas 2007-2011, ed in quello del 2008. Il 30 giugno del 2009 è stato sottoscritto il Contratto di Programma tra Ministero delle Infrastrutture a Anas SpA, per il Piano di Investimenti 2009. La recente programmazione per il completamento della Fondovalle Sangro è riportata nell'Atto Aggiuntivo all'Intesa Quadro tra il Governo e la Regione Abruzzo del 28 maggio 2009, dove è previsto un importo complessivo del progetto pari a 160 milioni di euro. -
PIANO DEGLI INTERVENTI URGENTI - (Art.1 - Comma 3 - Lett
REGIONE IL COMMISSARIO DELEGATO ABRUZZO Per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della regione Abruzzo. Ordinanza del Capo dipartimento della Protezione civile n. 256 del 26 maggio 2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 4 giugno 2015 Tabella 2 PIANO DEGLI INTERVENTI URGENTI - (art.1 - comma 3 - lett. c - OCDPC 256/2015) - PRIMA RIMODULAZIONE PIANO DEGLI INTERVENTI COME DA INTERVENTI STRUTTURALI PIANO DEGLI INTERVENTI APPROVATO PRIMA RIMODULAZIONE PROPOSTA TEMPI STIMATI DI TEMPI STIMATI DI LOCALIZZAZIONE PROV. DESCRIZIONE INTERVENTI STIMA INTERVENTI STIMA INTERVENTI REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE Interventi urgenti di consolidamento in località 1 CARPINETO DELLA NORA PE € 300.000,00 6 mesi € 295.000,00 6 mesi centro abitato Fratte C.da Solagne - Intervento di consolidamento e 2 CIVITAQUANA PE € 300.000,00 6 mesi € 295.000,00 6 mesi risanamento dell'intero versante Intervento di consolidamento su n.2 frane nella 3 PIETRANICO PE strada comunale denominata Internicola e in € 200.000,00 4 mesi € 195.000,00 4 mesi località Vasca C.da Colle Quinzio - Vestea. Primo intervento di 4 CIVITELLA CASANOVA PE consolidamento di versante per movimento € 900.000,00 12 mesi € 900.000,00 12 mesi franoso esteso e complesso Loc. Traino. Consolidamento del fronte di frana 5 VILLA CELIERA PE € 400.000,00 6 mesi € 390.000,00 6 mesi e ripristino danni Intervento di ripristino del collegamento 6 CORVARA PE interrotto per frana complessa su S.P. n. 53 € 400.000,00 8 mesi € 390.000,00 8 mesi Corvara - Pescosansonesco. Intervento di ripristino della sede stradale in 7 FARINDOLA PE € 200.000,00 2 mesi € 200.000,00 2 mesi località Macchie Realizzazione di gabbionate a monte e a valle 8 PENNE PE della sede stradale - drenaggi - muro su pali; € 350.000,00 6 mesi località Roccafinadamo Realizzazione di gabbionate a monte della sede 8 BIS PENNE PE stradale - muri su pali - impalcato su pali; Sc. -
Comunità Generative All'opera
www.bassosangrotrigno.it Accordo di Partenariato 2014-2020 Strategia nazionale per le Aree interne Regione Abruzzo Strategia regionale per le Aree interne Basso Sangro-Trigno Preliminare di strategia area Basso Sangro-Trigno Comunità generative all’opera luglio 2016 Sommario 1. TERRITORIO INTERESSATO, IDEA GUIDA E FILIERA COGNITIVA ................................................................. 3 Chi siamo e da dove veniamo ........................................................................................................................ 3 Descrizione del Sistema Intercomunale Permanente ................................................................................... 4 Rapporto tra area progetto e area strategica ............................................................................................... 4 Descrizione dell’Idea guida ............................................................................................................................ 5 2. ASSOCIAZIONISMO DEI COMUNI ............................................................................................................... 8 Motivazione di scelte di condivisione di Funzioni e Servizi ........................................................................... 8 Altre forme Associative ............................................................................................................................... 10 3. SERVIZI ESSENZIALI ..................................................................................................................................