Dop Igp Valore Benessere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Servizio Informativo N° 28/2020 Del 10 Luglio 2020 - RISERVATO AGLI ASSOCIATI
A S S O C A S E A R I ASSOCIAZIONE COMMERCIO PRODOTTI LATTIERO - CASEARI Servizio informativo N° 28/2020 del 10 Luglio 2020 - RISERVATO AGLI ASSOCIATI - NORME E NOTIZIE MERCATO LATTIERO-CASEARIO - Andamento settimanale PAG. 02 BIOLOGICO - Etichettatura, le modifiche al regolamento: www.alimentando.info PAG. 03 SCAMBI UE/MERCOSUR - Accordo, aggiornamenti sui prossimi step PAG. 03 ESPORTAZIONI VERSO PAESI TERZI - BRASILE - Preoccupazioni commerciali della Commissione UE PAG. 03 STATI UNITI E FRANCIA - I formaggi tradizionali reagiscono al Covid-19: Clal PAG. 04 STATI UNITI - Esteso il "Farmers to Families Food Box Program" PAG. 05 OCEANIA - Situazione dal 22 giugno al 3 luglio 2020: Clal PAG. 05 FORMAGGI D.O.P. E I.G.P. - Nuovi testi normativi PAG. 06 FORMAGGI D.O.P. - "PARMIGIANO REGGIANO" - In vendita a Natale lo stagionato 40 mesi PAG. 07 FORMAGGI D.O.P. - "PARMIGIANO REGGIANO" - Dal produttore al consumatore, nasce il nuovo shop on- line: www.parmigianoreggiano.it PAG. 07 FORMAGGI - Nasce il presidio Slow Food del pecorino di Carmasciano: www.alimentando.info PAG. 08 FORMAGGI D.O.P. - "PECORINO ROMANO" - Avviato un progetto promozionale in Giappone PAG. 08 FORMAGGI D.O.P. - "ASIAGO" - Futuro sempre più naturale e salutare: www.asiagocheese.it PAG. 08 FIERE ED EVENTI – CremonaFiere conferma tutte le manifestazioni in autunno: www.alimentando.info PAG. 09 MERCATO AGROALIMENTARE E LATTIERO-CASEARIO - Le news di Formaggi&Consumi dal 4 al 10 luglio 2020 PAG. 10 MERCATO LATTIERO-CASEARIO - Asta Global Dairy Trade del 07/07/20: Clal PAG. 13 FORMAGGI D.O.P. - "GORGONZOLA" - Produzione giugno 2020: Consorzio di Tutela del Formaggio Gorgonzola PAG. -
Territorio E Formaggi Dop, È Una Questione Di Tempismo
Formaggi, salumi e gastronomia PRODUZIONI DIFFUSE, POSSIBILMENTE SENZA UTILIZZARE IL NOME DI PARTENZA: NON SEMPRE FUNZIONA Territorio e formaggi Dop, è una questione di tempismo Elena Giordano on 936.000 tonnellate a Cvolume nel 2007, il mercato dei formaggi registra una lieve crescita rispetto all’anno prece- dente (0,7%) tanto da presentare nel complesso un andamento costante. Mediamente le fami- glie italiane acquistano 43,2 kg 1. Quando il formaggio perde il legame con il territorio, è difficile recuperarne l’origine 2. La tradizione resta tuttavia vitale di formaggio all’anno. Venduti prevalentemente nel sud e nel nord-ovest, i formaggi si con- La tutela dei nomi è strategica per la riconoscibilità dei prodotti, soprattutto all’estero notano per essere un settore a doppio binario: i consumatori più maturi prediligono prodotti nell’ambito dei formaggi è arti- nome. In linea di massima fun- accordo internazionale sulle consolidati, mentre i giovani colato. Ma possono essere indi- ziona. Non sempre. designazioni d’origine dei for- sono orientati verso un’offerta cate delle direttrici di lettura: Le regole relative alle denomi- maggi. Le Dop nascono per salutistica che non disdegna è possibile creare un formaggio nazioni Dop fanno riferimento garantire un reddito adeguato un maggior contenuto di ser- simile a un Dop, è sufficiente alla Convenzione di Stresa del alla filiera di produzione e, vizio. Il canale principale resta non chiamarlo con lo stesso 1951, che rappresenta il primo allo stesso tempo, per mante- la Gda mentre quello specia- nere intatte le tradizioni dei lizzato sconta una contrazione diversi territori. L’Europa ha dovuta forse a prezzi più ele- Un ufficio… ad Dop nel tempo cercato di salvaguar- vati. -
Carta Intestata CLAL
Consultancy and Market Research Food and Dairy www.clal.it LA CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Secondo la legislazione italiana (r.d.l. n. 2033 del 1925), il «formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale da cucina». Comunemente si intende per formaggio il derivato del latte che si ottiene facendone precipitare la caseina. Ne consegue che la ricotta, ottenuta dal siero, non è un formaggio. I formaggi possono essere classificati in base ad una serie di parametri, che si combinano variamente fra loro. Tali parametri fanno riferimento a: - tipo di latte impiegato - contenuto di grasso - consistenza, in rapporto al contenuto d’acqua - tecnologia usata per la produzione e alla temperatura di lavorazione della cagliata - periodo di stagionatura - denominazione. ►A seconda il tipo di latte impiegato, i formaggi si distinguono in: - vaccini - pecorini - bufalini - caprini Se il formaggio è prodotto da latte diverso da quello vaccino, è obbligatoria l’indicazione della specie. ►In base al contenuto di grasso, espresso sulla sostanza secca, è possibile individuare (Legge n. 142/1992): - formaggi grassi, il cui contenuto di grasso è superiore al 35% della sostanza secca (Robiola, Gorgonzola, Taleggio, Bitto, Fontina, Montasio, Bra, Raschera, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino, ecc.); - formaggi leggeri, quando il contenuto di grasso varia tra il 20 e il 35% della sostanza secca; - formaggi magri, preparati con latte scremato, con contenuto di grasso inferiore al 20% della sostanza secca. È da notare che per molti formaggi DOP ottenuti da latte parzialmente scremato (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Asiago, Castelmagno, Raschera, ecc) il Disciplinare produttivo prevede solo un contenuto minimo di grasso sulla sostanza secca. -
Allevatore Di Formaggi
Latte di vacca Cow’s milk Latte di capra Goat’s milk Latte di pecora Sheep’s milk Latte di bufala Water buffalo milk D.O.P. Formaggio Stagionale / d’Alpeggio Seasonal Cheese / Mountain Pasture D.A.P. Da Animali al Pascolo A.F.P. Animals Fed Pasture Latte di vacca Cow’s milk BRESCIANELLA ALL’ACQUAVITE BRESCIANELLA STAGIONATA BUNDNER BERGKASE CACIOCAVALLO CASUENTANO DA PASCOLO FONTINA D.O.P. ESTREMA D’ALPEGGIO FORMAGGIO D’ANTIGORIO Latte di vacca Cow’s milk FORMAGGIO D’ANTIGORIO AL PRUNENT FORMAGGIO VAL DI SOLE FRESA DEL MONTIFERRU GRASSO D’ALPE CONCA GATTASCOSA LA BOMBA MOrmaggio Latte di vacca Cow’s milk NOSTRANO ALPE VAIA NOSTRANO GRAN CISTELLA NOSTRANO QUADER A LATTE CRUDO OSTRICA DI MONTAGNA QUARTIROLO LOMBARDO D.O.P. STAGIONATO RICOTTA D’ALPEGGIO Latte di vacca Cow’s milk SFRUSIN SPUMA DI LAGO STRACCHINO DEI LAGHI A LATTE CRUDO TALEGGIO D.O.P. A LATTE CRUDO TOMA ALPEGGIO DI ROBERTO TOMA DEL MERGOZZOLO Latte di vacca Cow’s milk TOMA DEL TICCIO ALPE VALLEZOO TOMA DELLA BURTULINA TOMA MONTFLEURY A LATTE CRUDO SCREMATO TOMA PAGNOTTA A LATTE CRUDO TOMETTA VALLE ELVO TORTA DI PEGHERA Latte di vacca Cow’s milk TUMA PERSA DA PASCOLO VECCHIA LATTERIA GUFFANTI Latte di capra Goat’s milk AL RUBIOLON DI CAPRA A LATTE CRUDO CALLU DE CABREDDU CANESTRATO DI CAPRA DEI BASILISCHI CAPRA ANZASCHINA CAPRA LAGO D’ORTA CUPOLA CAPRA LAGO D’ORTA PIRAMIDE Latte di capra Goat’s milk CAPRA LAGO D’ORTA PIRAMIDE CENERE CAPRA ROCCHINO BIANCA LATTE CRUDO CAPRA ROCCHINO NERA LATTE CRUDO CAPRA SARDA DI MONTAGNA CAPRINO FRESCO PRATO FIORITO FATULÌ Latte di capra Goat’s milk FORMAGGIO DI CAPRA SARDA DELL’OGLIASTRA LINGOTTO DI CAPRA A LATTE CRUDO NOSTRALE DI CAPRA ROBIOLA DI CAPRA CROSTA FIORITA ROBIOLA DI ROCCAVERANO D.O.P. -
Consultancy and Market Research Food and Dairy 1
Consultancy and Market Research Food and Dairy www.clal.it CLASSIFICATION OF ITALIAN CHEESES According to the Italian law (Royal Decree n. 2033 of 1925), «cheese is the product obtained from whole or partly skimmed milk, or from cream, after coagulation by acidification or by renneting, also using starter bacteria or kitchen salt». Commonly cheese is considered to be a milk derivative, obtained by the precipitation of casein; therefore ricotta, which is obtained from whey, is not a cheese. Cheeses are classified on the basis of a series of parameters, which may be combined in several different manners. These parameters refer to: - type of milk employed - fat content - consistency, depending on moisture content - technology adopted during cheese-making and temperature of curd processing - duration of ripening - denomination. ►On the basis of the type of employed milk, cheeses are distinguished in: - cow milk cheeses - ewe’s milk cheeses - buffalo milk cheeses - goat milk cheeses For cheeses not produced from cow milk, indication of the species is mandatory. ►On the basis of fat content, expressed on dry matter, cheeses are classified as follows (Law n. 142/1992): - full-fat cheeses: fat content, expressed on dry matter, over 35% (Robiola, Gorgonzola, Taleggio, Bitto, Fontina, Montasio, Bra, Raschera, Grana Padano, Parmigiano-Reggiano, Pecorino, ecc.); - light (or semi-fat) cheeses: fat content varying between 20 and 35% on dry matter; - low-fat cheeses: obtained from skimmed milk; fat content below 20% on dry matter. It is noteworthy that for many P.D.O. cheeses obtained from partly skimmed milk (e.g. Grana Padano, Parmigiano-Reggiano, Asiago, Castelmagno, Raschera, etc.) the Product Specification only indicates a minimum fat content on dry matter. -
Product-Book-FRESH-LINE.Pdf
SMART ITING PRODUCT BOOK Update July 2019 FRESH LINE SMART ITING Smart Italian Food&Beverage at its best We scout for Italian excellence-organic-vegetarian products but we are also fond of functional food and food supplements: our aim is to provide Hong Kong distributors and retailers with products caring the highest content of taste and health at the lowest price as possible. We always have cur eyes on consumers’ satisfaction: product safety is as important as taste. List of ingredients should be the shortest possible to grant the best product’s wholesomeness. We look for great products. We partner with their producers. TOGETHER WE WIN We aim to become a real partner for distributors and horeca, players, granite an efficient and satisfactory service. FROM OUR REGIONS FRESH LINE CHEESE STRACCHINO Family Brand: Carioni Is an Italian soft cheese. It is a pleasure to eat on its own, with bread, or accompanied by cooked or raw vegetables. It is perfect for any recipe. Without added preservatives. GLUTEN LACTOSE CODE PRODUCTS SIZE ORG. VEGAN SHELF LIFE FREE FREE (vasca atm C101020301 Stracchino da 3 pz 1 20 days kg) (ct 8 pcs C101082401 Stracchino 20 days 170 g) box 3 pcs C101020326 Stracchino O 20 days 1 kg (ct 8 pcs C101082426 Stracchino O 20 days 170 g) (ct 16 pcs C101093226 Stracchino O 20 days 100 g) Stracchino/ ct 8 pcs C6101082420 LF 20 days Crescenza 170 g MONELLA Family Brand: Carioni Its delicate taste make it perfect for many recipes and is great to eat alone or with mustards.Without added preservatives. -
ELENCO Delle STRUTTURE DI CONTROLLO Delle DOP E Delle IGP Del Settore Agroalimentare Aggiornato Al 30 Giugno 2021
ELENCO delle STRUTTURE DI CONTROLLO delle DOP e delle IGP del settore agroalimentare aggiornato al 30 giugno 2021 AUTORITA' PUBBLICHE DESIGNATE AUTORITA' PUBBLICA n° DENOMINAZIONE CONTROLLATA CAT. 1 Carciofo Spinoso di Sardegna D.O.P. AGRIS SARDEGNA Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione autonoma della Sardegna - Dipartimento per la 2 Sardegna D.O.P. ricerca nella arboricoltura 3 Zafferano di Sardegna D.O.P. ARSARP Agenzia Regionale per lo sviluppo agricolo, rurale 1 Molise D.O.P. e della pesca 1 Casciotta d' Urbino D.O.P. 2 Ciauscolo I.G.P. ASSAM Agenzia servizi settore agroalimentare Marche 3 Maccheroncini di Campofilone I.G.P. 4 Marche I.G.P. 1 Terra di Bari D.O.P. CCIAA BARI 2 Olio di Puglia I.G.P. 3 Uva di Puglia I.G.P. CCIAA BRINDISI 1 Carciofo Brindisino I.G.P. 1 Aprutino Pescarese D.O.P. CCIAA CHIETI PESCARA 2 Colline Teatine D.O.P. CCIAA COSENZA 1 Fichi di Cosenza D.O.P. 1 Fagiolo Cannellino di Atina D.O.P. CCIAA FROSINONE LATINA 2 Pecorino di Picinisco D.O.P. 3 Peperone di Pontecorvo D.O.P. CCIAA GENOVA 1 Focaccia di Recco col formaggio I.G.P. CCIAA RIVIERE DI LIGURIA - IMPERIA, LA 1 Acciughe sotto sale del Mar Ligure I.G.P. SPEZIA, SAVONA e CCIAA GENOVA 1 Zafferano dell'Aquila D.O.P. CCIAA GRAN SASSO D'ITALIA 2 Pretuziano delle Colline Teramane D.O.P. 1 Patata novella di Galatina D.O.P. CCIAA LECCE 2 Terra d'Otranto D.O.P. -
Food Safety, Production Modernisation and Origin Link Under EU Quality Schemes
Food Safety, Production Modernisation and Origin Link under EU Quality Schemes. A case study on Food Safety and Production Modernisation role and their interference with the origin link of quality scheme cheese products originating from Greece, Italy and United Kingdom. Papadopoulou Maria September 2015-June 2017 Law and Governance Group (LAW) i | P a g e Acknowledgments First and foremost, I would like to thank my MSc thesis first supervisor, Dr. Mrs. Hanna Schebesta, for her valuable insights, support and understanding during the whole project, from the very first moment that I shyly delineated the idea for this project in my mind till the completion of the present paper one and a half years later. I would also like to express my grateful regards to my MSc thesis second supervisor, Dr. Mr. Dirk Roep, that it was under his course “Origin Food” in spring of 2015 that I first came up with the idea of writing for the interactions of food safety and origin foods and who corresponded so positively to my call to be my second supervisor and who supported me with his knowledge on origin foods and rural sociology, scientific fields unknown to me till recently. Many thanks to all colleagues of Law & Governance group of Wageningen University in 2015 that where happy and willing to discussed my concerns on the early steps of this project and that where present in both my Research proposal & Thesis presentation with their constructive remarks. Special thanks to MSc and PhD students of Law & Governance group in late 2015 that accompanied my research work in the Law & Governance group corridor in Leeuwenborgh building of Wageningen University. -
Il Settore Lattiero Caseario in Trentino (Anno 2006
Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006 BOZZA Giugno 2008 A cura di: Marco Del Frate, Paolo Milani, Graziella Pisoni, Michela Rizzi, Maria Cristina Tomasi, Adriano Zanotelli Obiettivo della ricerca –––produzione 2006 Nell’ambito dell’attività di analisi della struttura produttiva del sistema locale di offerta, l’Osservatorio delle produzioni trentine persegue l’obiettivo generale di rilevare e definire le caratteristiche della filiera agroalimentare trentina. In particolare per il settore lattiero caseario ci si è posti l’obiettivo specifico di: 1. definire il quantitativo di latte raccolto e lavorato nelle strutture presenti sul territorio provinciale; 2. individuare le tipologie di formaggi che compongono l’offerta locale e definirne il quantitativo di produzione; 3. capire la scelta distributiva dei diversi prodotti, sia a livello di canale di vendita che di diffusione geografica sui diversi mercati. I dati riportati nel presente lavoro si riferiscono all’indagine condotta dall’ Osservatorio delle produzioni trentine nell’autunno del 2007; per i dati di diversa provenienza, la fonte è citata a margine del testo. Profilo dell’indagine –––produzione 2006 Indagine quantitativa: ha coinvolto le aziende che in Provincia di Trento lavorano a diverso titolo nel settore lattiero-caseario Fieldwork: settembre-dicembre 2007 Strumento d’indagine: Griglia di rilevazione composta di 5 sezioni: • Addetti (consistenza in forza lavoro del comparto) • Produzione (tipologie e destinazione del latte raccolto, lavorazioni e quantitativi di formaggio prodotto) • Vendite (fatturato aziendale, eventuale conferimento o vendita diretta in quantità) • Mercati (distribuzione geografica delle vendite) • Distribuzione (canali di vendita su cui vengono distribuite le vendite) Tecnica d’indagine: • Autocompilazione questionario cartaceo • Ritiro a mezzo : posta o fax Le lavorazioni del latte ed i formaggi Composizione tipologica delle aziende ed unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario 1: TIPOLOGIE UNITÀ PRODUTTIVE ITALIA PV. -
Livestock Farming Systems in the Eastern Italian Alps: Ecosystem Services and Product Quality
Livestock farming systems in the eastern Italian Alps: Ecosystem services and product quality Ramanzin M., Salvador S., Sturaro E., Bovolenta S. in Baumont R. (ed.), Carrère P. (ed.), Jouven M. (ed.), Lombardi G. (ed.), López-Francos A. (ed.), Martin B. (ed.), Peeters A. (ed.), Porqueddu C. (ed.). Forage resources and ecosystem services provided by Mountain and Mediterranean grasslands and rangelands Zaragoza : CIHEAM / INRA / FAO / VetAgro Sup Clermont-Ferrand / Montpellier SupAgro Options Méditerranéennes : Série A. Séminaires Méditerranéens; n. 109 2014 pages 811-815 Article available on line / Article disponible en ligne à l’adresse : -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------ http://om.ciheam.org/article.php?IDPDF=00007848 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------ To cite this article / Pour citer cet article -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------ Ramanzin M., Salvador S., Sturaro E., Bovolenta S. Livestock farming systems in the eastern Italian Alps: Ecosystem services and product quality. In : Baumont R. (ed.), Carrère P. (ed.), Jouven M. (ed.), Lombardi G. (ed.), López-Francos A. (ed.), Martin B. (ed.), Peeters A. (ed.), Porqueddu C. (ed.). Forage -
1 Summary Introduction
SUMMARY INTRODUCTION ........................................................................................................................................... 2 ASIAGO ............................................................................................................................................................ 3 BITTO .............................................................................................................................................................. 5 BRA .................................................................................................................................................................. 6 CACIOCAVALLO SILANO ............................................................................................................................ 7 CANESTRATO PUGLIESE ........................................................................................................................... 8 CASATELLA TREVIGIANA ......................................................................................................................... 9 CASCIOTTA D’URBINO ............................................................................................................................ 10 CASTELMAGNO ......................................................................................................................................... 11 FIORE SARDO ............................................................................................................................................. 12 FONTINA..................................................................................................................................................... -
Listino Granaland 2020
GRANALAND – LISTINO 2020 FORMAGGI VACCINI A LUNGA STAGIONATURA GRANA PADANO STAGIONATURA 28/32 MESI €13.90/KG PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO 36/40 MESI €21.90/KG PIAVE VECCHIO SELEZIONE ORO minimo 12 MESI €15.90/KG FORMAI DE MUT DOP A MARCHIO BLU minimo 20 MESI €24.90/KG BITTO DOP 24 MESI €24.90/KG BITTO DOP Giovane €16.90/KG FORMAGGIO DI MALGA PASSO DEL MORTIROLO €20.90/KG FORMAGGIO DI MONTE NOSTRANO minimo 12 MESI €13.90/KG FORMAGGI VACCINI A MEDIA STAGIONATURA BRANZI FTB “ROSSO” €12.90/KG FORMAGELLA VAL DI SCALVE €10.90/KG FORMAGELLA ROSA CAMUNA €11.90/KG FORMAGELLA NOSTRANA DOLCE € 9.90/KG FORMAGELLA NOSRANA SAPORITA €10.90/11.90/KG BOMBOLONE MONTE PORA €11.90/KG BASTARDO DEL GRAPPA €13.90/KG FONTINA DOP €14.95/KG FORMAGGI VACCINI TRADIZIONALI GORGONZOLA DOP DOLCE LATINI €10.90/KG GORGONZOLA DOP DOLCE BORTOLOTTI € 9.90/KG TALEGGIO DOP LATINI €11.80/KG TALEGGIO DOP SERGIO ARRIGONI € 9.90/KG QUARTIROLO LOMBARDO FRESCO DOP € 9.90/KG QUARTIROLO STAGIONATO DOP LATINI €10.90/KG STRACCHINO “DEL BELO ECC” SERGIO ARRIGONI €10.30/KG STRACCHINO MONTE BRONZONE €10.90/KG ROBIOLA FRESCA € 9.90/KG ROBIOLA “MINI” LATINI €11.90/KG EMMENTHALER SVIZZERO €14.95/KG TOMINO PIEMONTESE Il boscaiolo €11.90/KG TALEGGINO NOSTRANO € 9.90/KG PRIMOSALE € 9.90/KG CRESCENZA FRESCA BORTOLOTTI € 9.90/KG FORMAGGI DI LATTE DI CAPRA ROBIOLA DI PURA CAPRA ARRIGONI peso 300gr ca €17.90/KG CACIOTTINA DI PURA CAPRA peso 400Gr ca €16.90/KG DELICAPRA MONACI 350Gr ca €16.90/KG FIOCCO DI CAPRA ARRIGONI € 3.30 pz FORMAGGI DI LATTE DI PECORA PECORINO SARDO RISERVA NERA €17.90/KG