Pittura illusionistica

1 Sotto in su

Melozzo da Forlì, Cupola della sagrestia di San Marco, Loreto (dettaglio)

La prospettiva illusionistica della cupola della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, dipinta da Andrea Pozzo a trompe-l'oeil (1685) crea un effetto che estende illusoriamente l'altezza del soffitto.

Andrea Mantegna, affresco della Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova.

La Pittura illusionistica, che include tecniche come il Il “sotto in su” fu una tecnica che si sviluppò nel Quat- sotto in su e la quadratura, è un genere pittorico del trocento e i cui più grandi rappresentanti furono Andrea Rinascimento, del Barocco e del Rococò, nel quale il Mantegna (che dipinse la Camera degli Sposi a Mantova) trompe l'oeil, la prospettiva e altri effetti spaziali vengo- e Melozzo da Forlì, la cui posizione di pictor papalis ed i no impiegati per creare l'illusione di uno spazio tridimen- cui affreschi in luoghi pubblici, come le chiese, ne resero sionale dal punto di vista dello spettatore, su una super- le opere molto più celebri e capaci di esercitare ampia e ficie piatta, semicurva o curva. È di frequente utilizzato profonda influenza. Il suo primato in questa tecnica è ce- per simulare uno spazio a cielo aperto, come nel tondo di lebrato in una lapide, in lingua latina, posta oggi nello sca- Andrea Mantegna dipinto nella Camera degli Sposi, o per lone d'onore del Palazzo del Quirinale, sotto un celebre la decorazione di cupole delle chiese come nel caso degli lacerto d'affresco: il Cristo benedicente dello stesso Me- affreschi di Andrea Pozzo nella Chiesa di Sant'Ignazio di lozzo . Proprio da lui, infatti, gli artisti italiani di questa Loyola in Campo Marzio, a Roma. Si esprime anche con tecnica trarranno la cosiddetta “prospettiva melozziana”. la pittura su superfici esterne, piatte o meno, quali false Un artista influenzato da Melozzo, fu ad esempio Antonio facciate, falsi angoli, ecc. da Correggio che operò nel Duomo di .

1 2 3 QUADRATURISTI

Solitamente questa tecnica si avvale di finte strutture ar- Michele Colonna. A differenza del trompe-l'oeil o del pre- chitettoniche che svaniscono in uno sfondo naturalisti- cedente “sotto in su”, la “quadratura” è direttamente lega- co (spesso un cielo) di modo da dare l'illusione della ta alle prospettive ed alla rappresentazione di architetture. profondità della prospettiva. Questa tecnica pittorica comprendeva anche la pittura di statue e decorazioni a stucco illusorie. La pittura veniva eseguita su soffitti piatti o con vol- 2 Quadratura ta a botte, integrando sovente l'architettura già esisten- te, incentrando la prospettiva su un punto focale centrale. L'utilizzo di nuvole dipinte per simulare un cielo aperto. La quadratura includeva talvolta la tecnica di pittura dell'anamorfosi. Esempi di questa tecnica:

• Andrea Pozzo alla chiesa di Sant'Ignazio a Roma e la chiesa dei Gesuiti di Vienna. Egli descrisse la propria arte nell'opera Perspectiva pictorum et ar- chitectorum Andreae Putei a societate Jesu (Roma, 1693-1700). • Pietro da Cortona a Palazzo Barberini, • Giovanbattista Tiepolo alla Ca' Rezzonico, Villa Pi- Gloria di San Lorenzo di sani a Stra e la sala del trono del di , • a Palazzo Odescalchi a Roma, • Baldassarre Peruzzi nella Villa Farnesina di Roma. • Pio Panfili nella Sala dell'Aquila al Palazzo dei Priori di Fermo

Tra gli esponenti di questo genere furono i Galli Bibiena, famiglia bolognese di scenografi ed architetti specializzati in costruzioni di teatri.

3 Quadraturisti

• Girolamo Curti • Angelo Michele Colonna • Agostino Mitelli • Andrea Pozzo • Lorenzo del Moro • Pietro Anderlini • Rinaldo Botti • Giuseppe Tonelli Quadratura nel soffitto del Museo del Prado di Agostino Mitelli • Mauro Antonio Tesi “Quadratura”, è un termine che venne introdotto dagli • artisti di affreschi illusionistici del Seicento barocco. In Jacopo Chiavistelli Italia la scuola principale di quadraturisti fu quella di • Giuseppe Rolli , il cui capostipite fu Girolamo Curti “il dentone” e i suoi allievi e collaboratori Agostino Mitelli e Angelo • Antonio Rolli 3

4 Immagini di pittura illusionistica

• Pittura illusio- nistica nella corte della Residenza di Monaco di Baviera

• Volta della chie- sa di Santa Maria del Corlo a Lonato del Garda

• Erker dipinto nel castello alto di Füssen

• Affresco sulla volta della chiesa di Santa Maria della Carità in Brescia 5 Collegamenti esterni

• Trevor Hunt, “From Mantegna to Michelange- lo: illusionistic ceiling paintings of the Renaissan- ce pave the way for Baroque excess”, prizedwri- ting.ucdavis.edu.

• RomeArtLover: Baroque ceilings, romeartlover.it. • Pittura illusionistica, in Thesaurus del Nuovo • Affresco nella città soggettario, BNCF, marzo 2013. tedesca di Neresheim • Quadraturismo e spazio dipinto in età barocca, Baroque.it.

• Falsa facciata e Trompe-l'œil a New York, Ponte di Brooklin, di Richard Haas, 1981

• Villa in Brescia con falsa facciata 4 6 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

6 Fonti per testo e immagini; autori; licenze

6.1 Testo

• Pittura illusionistica Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pittura_illusionistica?oldid=80011639 Contributori: SpeDIt, MM, Sandr0, Ha- sanisawi, Framo, Eumolpo, K.Weise, Leopold, Tia solzago, Alecs.bot, PrincipeRoby, Superzen, Rositaelredalt, IagaBot, Salvatore gioitta, RCantoroBot, Frigotoni, ANGELUS, MerlIwBot, Pirrica, Botcrux, Addbot, Livioandronico2013, Cael150 e Anonimo: 14

6.2 Immagini

• File:Andrea_Mantegna_064.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/Andrea_Mantegna_064.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Andrea Mantegna • File:Angelo_michele_colonna,_gloria_di_san_lorenzo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Angelo_ michele_colonna%2C_gloria_di_san_lorenzo.jpg Licenza: Public domain Contributori: Giovanni Piccirillo (a cura di), La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, Becocci Editore, Firenze 2006. sailko Artista originale: Angelo Michele Colonna • File:Brooklyn-Bridge-Mural.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Brooklyn-Bridge-Mural.jpg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: =Rainer Halama • File:False_Architecture_Brescia_01.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/False_Architecture_Brescia_ 01.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera propria Artista originale: Manfred Heyde • File:False_Architecture_Brescia_02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2a/False_Architecture_Brescia_ 02.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera propria Artista originale: Manfred Heyde • File:Fresco_with_Trompe_l'oeuil_-_Andrea_Pozzo_-Jesuit_Church_Vienna.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ commons/7/7c/Fresco_with_Trompe_l%27oeuil_-_Andrea_Pozzo_-Jesuit_Church_Vienna.jpg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: Andrea Pozzo • File:Hohes_Schloss_Fuessen_5.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Hohes_Schloss_Fuessen_5.jpg Li- cenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Eigene Aufnahme, Juni 2006 Artista originale: Benutzer:Dark Avenger • File:Lonato_Corlo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/Lonato_Corlo.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Con- tributori: Opera propria Artista originale: Manfred Heyde • File:Loreto_Fresko.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/99/Loreto_Fresko.jpg Licenza: Public domain Contributori: Eigenes Foto, aufgenommen am 23.09.2005 Artista originale: Melozzo da Forlì • File:Mitelli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/Mitelli.jpg Licenza: Public domain Contributori: http: //www.museodelprado.es/enciclopedia/enciclopedia-on-line/voz/mitelli-agostino/ Artista originale: Agostino Mitelli y Angelo Michele Colonna • File:Munchen_Rezydencja_5.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/Munchen_Rezydencja_5.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Andrzej Otrębski • File:Nuvola_apps_package_graphics.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Nuvola_apps_package_ graphics.png Licenza: LGPL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING • File:Sant'Ignazio_()_-False_Dome.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Sant%27Ignazio_ %28Rome%29_-False_Dome.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013 • File:Scheinarchitektur_fresko.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Scheinarchitektur_fresko.jpg Licen- za: CC-BY-SA-3.0 Contributori: fotografiert am 2.1.1993 Artista originale: Jürgen Hornschuh

6.3 Licenza dell'opera

• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0