Cjavàs Comune di

A cura dell’Amministrazione Comunale di Cavasso Nuovo in collaborazione con la Pro Loco «Fratellanza» di Cavasso Nuovo PERCHÈ UN GIORNALINO INFORMATIVO? La scelta di realizzare Numero unico • dicembre 2010 questo giornalino infor- mativo nasce sostanzial- mente dall’incontro di due volontà. RIFLESSIONI DI UN SINDACO La prima è quella delle istituzioni, associazioni uando qualcuno che non Certo, la vita non è stata sempre così facile e gruppi volontaristici del paese di farsi conoscere conosce il nostro territorio mi neppure qui da noi. ed informare sulle pro- chiede dove vivo, le rispondo La miseria, gli stenti e il duro lavoro fanno parte prie finalità ed attività; la prontamente: «A Cavasso di un passato non tanto lontano. In molti sono seconda, è l’interesse di Q Nuovo, un paese vicino a , nella partiti con la valigia di cartone, per cercare molti Cavassini di apprendere più compiuta- pedemontana Pordenonese». miglior fortuna in altri paesi del mondo e quasi mente notizie utili, storie, proposte, programmi ed iniziative che riguardano il nostro paese. Poi aggiungo: «Dovrebbe venirlo a visitare, sempre l’hanno trovata. Abbiamo così deciso di fare una prova, per ca- perché è proprio un bel paese, coronato Vi è da dire tuttavia, che efferati crimini e pire se, attraverso questo mezzo, riusciamo a da colline, immerso nel verde, con piacevoli violenze in queste zone non sono mai esistiti, rispondere, almeno in parte, a questi reciproci borgate che dall’alto si affacciano verso se si trascurano alcuni puntuali episodi interessi. Le notizie che riportiamo in queste la pianura. Nella piazza principale spicca accaduti in particolari momenti di guerra. pagine, per alcuni possono apparire scontate, ma per molti potranno rivelarsi delle interes- imponente un austero palazzo del XVI secolo, L’indole delle nostre genti si è sempre santi novità. che ne fronteggia un’altro del XV, un tempo, dimostrata pacifica e tollerante, anche nei Ad esempio, quante sono le associazioni e i entrambi, furono dimore dell’antica famiglia momenti più difficili e sconfortanti, come gruppi di volontariato che operano nel nostro dei Conti di . A cornice dell’altra quello del distruttivo terremoto del 1976. paese, non tutti lo sanno, così pure le loro prin- piazza svetta invece la Chiesa parocchiale In ogni caso, se facciamo riferimento ai tempi cipali attività. Altre notizie che qui riportiamo riteniamo possano essere comunque utili. con il suo campanile. Cavasso Nuovo è un odierni, possiamo senz’altro affermare che, Questa pubblicazione viene distribuita capil- piccolo paese di 1600 abitanti, tranquillo, nonostante l’imperante crisi economico- larmente a tutte le famiglie e negli esercizi pub- ove c’è ancora coesione ed armonia tra le finanziaria in atto, nel nostro territorio si vive blici del paese, così da darne la massima diffu- persone. La gente che ci vive è genuina e ancora bene. Quando mi addentro in queste sione. Il costo del giornalino è stato totalmente disponibile». considerazioni, non ometto neppure l’auto- coperto dagli sponsor delle attività economiche del nostro territorio, di cui troverete riportata Poi, proseguendo nella descrizione faccio ammonimento di non saper beneficiare fino in la pubblicità in queste pagine. A queste attivi- qualche accenno ai prodotti tipici, alla buona fondo del privilegio di vivere in questi luoghi tà va rivolto il nostro sentito ringraziamento cucina e via discorrendo. In seguito, salutato ameni. e il più ampio sostegno, consapevoli che, an- il mio interlocutore, rifletto sulla descrizione Purtroppo, soventemente, sovrastato dalla che in questo particolare momento di crisi, la che ho dato e mi convinco di non aver per frenesia quotidiana, tendo a dare per scontato loro presenza significa opportunità di lavoro e sviluppo del tessuto socio-economico dei nostri nulla esagerato nell’esporre le positive qualità molte cose e a trascurarne delle altre su cui paesi, oltre un importante ed insostituibile ser- del mio paese. invece varrebbe la pena soffermarsi di più. vizio per i cittadini. Ogni volta che ciò accade, e mi accade Così, ad esempio, raramente trovo il tempo Un particolare ringraziamento lo vogliamo spesso, si ripropone l’occasione per farmi per fare una passeggiata nel vicino bosco rivolgere anche a tutti i volontari delle asso- ricordare di essere davvero fortunato a o lungo le strade della nostra campagna, ciazioni e dei gruppi che operano in vari modi vivere in un luogo ove le bellezze naturali e ponendo così in secondo piano il benessere per il bene e la crescita della nostra comunità. Grazie anche a coloro che hanno collaborato la tranquillità esistono ancora. fisico e quello psicologico, alimentati dai nella stesura dei testi e nella creazione di que- Le notizie dal mondo, che i mezzi di bellissimi luoghi che ci circondano. sta piccola ma ricca pubblicazione ed in parti- comunicazione ci propinano quotidianamente, A tal proposito mi torna alla mente quanto un colare alla nostra compaesana Angela Rovedo, non sono per nulla confortanti. tempo ebbi modo di leggere di San Bernardo che ha messo a disposizione tutta la sua espe- Disastri naturali, carestie, guerre, attentati, di Chiaravalle, il quale già nel primo secolo rienza per la miglior riuscita dell’iniziativa. Il nome che abbiamo dato a questa pubblicazio- violenze di ogni genere si susseguono nelle dell’anno mille osservava che avremo trovato ne è «Il gnò paeis», rievocando quello di uno impietose cronache giornaliere. Proseguendo più nei boschi che nei libri, perché gli alberi storico bollettino che veniva edito periodica- nelle mie meditazioni, mi convinco quindi, e le rocce ci insegnano cose che nessun mente, sino agli anni ’60, dal nostro compian- sempre più, che è un vero privilegio abitare maestro ci potrà dire. L’invito dell’Abate e to parroco Don Anselmo Pauletto. Non mi resta in questi luoghi, ove la pace ed il benessere che augurare buona lettura a tutti. segue a pag. 2 il Sindaco perdurano. cavasso nuovo 2010 | 1 segue da pag. 1 dottore della Chiesa, a imparare dalla natura Società e Cultura è implicitamente un invito a contemplarla affinché, apprese le leggi delle sue forme, riusciamo a entrare nel miracolo della sua bellezza. Da questi intimi quanto bislacchi pensieri traggo almeno tre conclusioni. I dati demografici sulla popolazione di Cavasso Nuovo ci danno informa- La prima, è che vivo e viviamo in un zioni interessanti riguardo alle classi d’età. Su 1641 abitanti (al 29.09.2010), bellissimo paese, ricco di attrattive naturali 744 sono persone di età superiore ai 50 anni, pari al 45% circa del tota- e paesaggistiche, pregno di storia, di antiche culture e tradizioni ed abitato da persone che le, mentre 264, pari al 16% circa, sono quelle di età inferiore ai 19 anni. si sanno distinguere per virtuose doti umane alla lettura di questi numeri, appare della Farmacia costituisce un accrescimento e proverbiali ingegno e laboriosità. subito evidente che, il nostro, come dell’offerta sanitaria per il paese e per le per- La seconda, che dobbiamo comprendere tutti i piccoli paesi della fascia pede- sone anziane in particolare. e amare di più la nostra terra ed essere Dmontana, ha una forte presenza di Sul fronte dei più giovani, le sfide non man- orgogliosi e capaci di farla apprezzare anche persone anziane. Non è quindi pensabile che cano. a chi non la conosce. un Amministrazione accorta, non tenga conto La marginalità del nostro territorio rispetto ai La terza riflessione, è che dovremo ritagliarci il di tale aspetto. La forte componente di anzia- centri maggiori, ove vi è una più ampia pre- tempo necessario per godere maggiormente ni, non comporta solo l’evidenziarsi di alcuni senza di servizi, può sembrare a volte limitan- di ciò che abbiamo intorno a noi, guardando aspetti socio-assistenziali o, spesso di difficol- te, essa però può offrire anche delle diverse con occhi nuovi e percettivi ciò che tà economiche, ma pure di relazioni sociali e di opportunità. distrattamente osserviamo ogni giorno. comunicazione tra le persone, soprattutto se Non sempre, abitare vicini alla scuola, all’im- L’augurio che rivolgo è quindi quello di riuscire di generazioni diverse. pianto sportivo, al cinema o ad altri luoghi di a conservare il più possibile i beni preziosi Proprio per queste ragioni, abbiamo ritenuto ritrovo ed attrazione rappresenta un valore ag- che possediamo, nella consapevolezza che importante, promuovere e sostenere la crea- giunto. Molti ragazzi giovani, che vivono nelle non gli abbiamo solo ereditati dai nostri padri, zione di un gruppo di aggregazione che ab- città o nei luoghi di maggior intensità abitativa, ma che gli abbiamo anche in prestito dai bia lo scopo di dare vita ad attività mirate alla non godono dei benefici di un piccolo paese, nostri figli. socializzazione e alla solidarietà tra le persone come gli spazi verdi, la sicurezza, il traffico limi- Emanuele Zanon della così detta “terza età. tato e la facile socializzazione. I genitori, come i Il nostro appello è stato da subito recepito con figli devono essere consapevoli che pur rinun- entusiasmo, da alcuni volontari, grazie ai quali ciando a certe comodità, possono beneficiare in breve tempo si è costituita un’unione spon- di altre, a volte di maggior importanza. tanea di oltre cento iscritti. Le scuole, ad esempio, sono la dimostrazione Le iniziative della neo-nata “associazione”, si dell’ottima qualità pedagogica che si può ot- sono immediatamente susseguite, con incon- tenere in piccole realtà come la nostra; grazie tri conviviali, intrattenimenti, gite, conferenze anche al particolare rapporto collaborativo e e quant’altro, coinvolgendo un considerevole armonioso che si viene a creare tra insegnanti, numero di persone. Appare quindi, un ottimo genitori e alunni. avvio di questa iniziativa, alla quale auspichia- Per quanto riguarda le attività extrascolastiche, mo una costante crescita per il futuro, con l’amministrazione Comunale ha caldeggiato l’impegno di continuare ad offrire tutto il nostro l’istituzione di una scuola di musica, gestita in Componenti Consiglio Comunale sostegno e collaborazione. collaborazione con la Filarmonica di Maniago Un altro importante servizio che è stato recen- e che, a meno di un anno dal suo avvio, an- Maggioranza temente offerto alla popolazione anziana di novera già oltre una ventina di iscritti. Ci siamo Cavasso e Orgnese, Gruppo di appartenenza Orgnese è l’apertura dell’ambulatorio medico. inoltre attivati a promuovere degli incontri con Insieme per Cambiare Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità la popolazione, finalizzati ad avviare di un nuo- Emanuele Zanon Sindaco del nostro medico di base dott. Mario Zam- vo gruppo o associazione sportiva nel nostro Roberto Mariutto Vice sindaco bon e alla collaborazione della neo-costituita paese, da tempo mancante. Franco Pielli Assessore Associazione “Circolo Ricreativo Orgnese”. L’augurio è che presto si venga a concretizza- Fulvio Facchin Assessore Inoltre, nelle scorse settimane, grazie all’inte- re la nascita di questa ulteriore iniziativa, anche ressamento dell’Amministrazione Comunale, per offrire, soprattutto ai più giovani, la possi- Matteo Rizzetto Consigliere Capogruppo è stato avviato un nuovo ambulatorio per la bilità di praticare sane attività. Sabina Lawrence Consigliere fisioterapia, presso l’ex municipio di via XI Feb- Mariutto Roberto Christian Rizzetto Consigliere braio, il quale, assieme alla recente apertura Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali Giuseppe Serena Consigliere

Opposizione Pal Paeis Gruppo di appartenenza Davide Sartor Consigliere Capogruppo Maurizio Bianco Consigliere Emilio Crovatto Consigliere

Per la Comunità Gruppo di appartenenza Aladino Bertossi Consigliere Capogruppo Maria Avon Consigliere

2 | cavasso nuovo 2010 MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE E RISPARMIO ENERGETICO

patrimonio comunale orrono i tempi delle “vacche Che cosa bisogna fare quindi per ridur- grasse” e quelli delle “vacche re le spese, mantenendo inalterati gli esistente magre” e l’attuale, come tutti attuali servizi? C sanno, fa parte della seconda Tra le varie risposte, quelle più concre- risparmio energetico categoria. Questa è la triste costatazio- te e facilmente attuabili, perché eser- progetti di investimento ne che si fa, guardando all’economia in citabili a livello locale e non a quelli generale e, più specificatamente, alla superiori, vi sono il mantenimento in sempre maggior scarsità di risorse pub- efficienza del patrimonio comunale bliche locali. esistente e il contenimento della spesa Che i piccoli comuni come il nostro, energetica. abbiano da sempre sofferto di un’ende- Per ciò che riguarda questi punti, l’at- mica carenza di risorse è risaputo, ma tuale Amministrazione Comunale ha, da i continui tagli che subiscono i trasfe- un lato, avviato una serie di interventi di rimenti ordinari e le minori entrate, che manutenzione ordinaria, così da evitare l’attuale congiuntura economica sfavo- in futuro maggiori costi d’intervento per revole provoca, pongono seriamente in radicali lavori di manutenzione straordi- crisi i già risicati bilanci dell’Ente. naria e di ripristino del patrimonio e del Le spese correnti, come ad esempio: i demanio esistente. costi di assistenza, personale, energia Questi interventi ordinari, sono stati in elettrica, riscaldamento, telefono, car- parte effettuati con l’utilizzo di lavora- buranti, acquisto di materiale di con- tori disoccupati, pagati dalla Regione e sumo, manutenzioni ordinarie, ecc. au- con l’ausilio di volontari del nostro pae- mentano costantemente. Dopo gli ultimi se a costo zero per il Comune. tagli operati da questa Amministrazione, Per quanto riguarda il risparmio ener- le spese correnti, che risultano indispen- getico, sono già stati avviati dei proget- sabili per garantire l’erogazione dei ser- ti di investimento, coperti da contributi vizi, appaiono ormai incomprimibili. straordinari, che possiamo considerare Le entrate tributarie non possono au- “virtuosi”, in quanto, a fronte dell’attua- mentare, perché è oggi improponibile le spesa, essi comporteranno un co- inasprire le richieste ai già vessati citta- stante risparmio di risorse correnti per dini. In un bilancio, ove le spese non ri- molti anni a venire. ducibili, perché essenziali, equivalgono Questi investimenti, per il contenimen- al 95% delle risorse disponibili e solo il to della spesa energetica, consistono 5% può essere utilizzato per piccoli in- vestimenti di miglioria e crescita, tagli di nella realizzazione di alcuni impianti entrata dell’ordine del 10÷15% produ- fotovoltaici per la produzione di ener- cono effetti devastanti sulla tenuta del gia elettrica, la sostituzione dei vecchi bilancio e quindi sulla garanzia di man- impianti di pubblica illuminazione, con tenimento dei servizi sostanziali. nuovi dotati di sistemi a basso consu- È vero che un tempo, non molto lonta- mo, alla installazione di centrali termi- no, le esigenze della nostra società era- che ad elevato rendimento e con pom- no certamente minori e, conseguente- pe di calore per risparmio di combu- mente, i servizi erogati dall’ente pubbli- stibile da riscaldamento, l’isolamento co locale, tuttavia noi oggi difficilmente termico degli edifici. saremmo disposti a rinunciare alle con- Detti interventi comporteranno nel quiste ottenute. medio-lungo periodo, dei sensibili con- tenimenti delle spese, così da poter garantire anche per il futuro l’equilibrio finanziario tra entrate ed uscite correnti del bilancio comunale. Mentre attuiamo queste lungimiranti scelte, auspichiamo ottimisticamente che la situazione economico-finanzia- ria migliori, anche se dubitiamo che ri- torneranno, almeno a breve, i bei tempi delle “vacche grasse”. Fulvio Facchin Assessore al Patrimonio e alle Manutenzioni cavasso nuovo 2010 | 3 Benefici a favore della popolazione ufficio servizi sociali

BONUS ENERGIA BONUS GAS CONTRIBUTI AFFITTI DESTINATARI: famiglie in condi- DESTINATARI: famiglie in con- OGGETTO: annualmente (approssi- zioni di disagio economico e fa- dizioni di disagio economico e mativamente nel mese di aprile) vie- miglie numerose. famiglie numerose. Il bonus gas ne pubblicato il bando per il rimbor- Il bonus elettrico è previsto anche vale esclusivamente per il gas so parziale dei canoni di locazione per i casi di disagio fisico, per i metano distribuito a rete. corrisposti nell’anno precedente a casi in cui una grave malattia co- Può essere richiesto da tutti i quello di pubblicazione del bando. stringa all’utilizzo di apparecchia- clienti domestici che utilizzano DESTINATARI: i titolari di un con- ture elettromedicali indispensabili gas naturale con un contratto di tratto di locazione registrato rego- per il mantenimento in vita. fornitura diretto o con un impian- larmente, per i canoni del quale si OGGETTO: risparmio sulla spesa to condominiale. attesti l’avvenuto pagamento. per l’energia. OGGETTO: risparmio sulla spesa È previsto un contributo anche a fa- MODALITÀ: I.S.E.E. non supe- per il gas. vore dei soggetti che per la prima riore a E 7.500,00 per le famiglie MODALITÀ: I.S.E.E. non supe- volta concedono in locazione un im- in condizioni di disagio economi- riore a E 7.500,00 per le famiglie mobile di civile abitazione, alla con- co; I.S.E.E. non superiore a euro in condizioni di disagio economi- dizione che il contratto sia stipulato 20.000,00 per i nuclei familiari con co; I.S.E.E. non superiore a euro nel periodo di vigenza del bando, a più di tre figli a carico. 20.000,00 per nuclei familiari con favore di soggetti potenzialmente Compilare gli appositi moduli e più di tre figli a carico. Compilare beneficiari del contributo affitti. consegnarli al Comune di resi- gli appositi moduli e consegnarli MODALITÀ: per qualsiasi informa- denza. al Comune di residenza. zione rivolgersi all’ufficio ragioneria.

Carta Famiglia

È lo strumento per accedere a benefici legati alla RIDUZIONE COSTI SERVIZIO FORNITURA ENERGIA fruizione di servizi significativi nella vita familiare, è ELETTRICA attribuita ai nuclei familiari con almeno un figlio a ca- DESTINATARI: titolari di carta famiglia in corso di validità. rico e in cui almeno uno dei genitori sia residente in OGGETTO: riduzione dei costi relativi alla fornitura di energia Italia per almeno 8 anni anche non continuativi di cui elettrica. uno in Regione. MODALITÀ: scadenza del termine di presentazione della do- I benefici sono suddivisi in tre fasce (bassa, media, manda da verificare annualmente con il competenteS ervizio o alta). tramite il sito internet del Comune. La Carta Famiglia può essere richiesta al proprio Comune di residenza durante tutto l’anno e scade il BENEFICI aggiuntivi comune di cavasso nuovo 30º giorno successivo alla scadenza dell’attestazio- DESTINATARI: titolari di carta famiglia in corso di validità. OGGETTO: strumento per accedere ai benefici di rimborso parziale ne I.S.E.E. presentata in fase di richiesta. spese sostenute per servizio trasporto scolastico- acquedotto-tassa Per informazioni rivolgersi a: rifiuti-fruizione di palestre e centri sportivi per bambini in età scolare • Ufficio Servizi Sociali del comune MODALITÀ: scadenza del termine di presentazione della domanda • Servizio informativo per i cittadini 800.007.800 da verificare annualmente con il competente servizio o tramite il sito • Portale web www.famiglia.fvg.it internet del Comune.

ORARI giorni dalle alle telefono Lunedì - mercoledì - giovedì 8.30 10.30 AMBULATORIO MEDICO 0427 778130 Cavasso Nuovo martedì - venerdì 14.30 16.30

AMBULATORIO MEDICO Martedì 8.00 9.30 Orgnese Lunedì - mercoledì - giovedì 15.00 16.00 AMBULATORIO PEDIATRICO 0427 778169 Cavasso Nuovo martedì - venerdì 9.30 10.30 8.30 12.00 Lunedì - martedì - giovedì - venerdì FARMACIA 15.00 19.00 0427 77128 Cavasso Nuovo mercoledi - sabato 8.30 12.00 4 | cavasso nuovo 2010 Assegno di natalità regionale Assegno per i nuclei familiari numerosi Art. 8 bis L.R. 11/2006 art. 65 L. 448/98 DESTINATARI: Genitori, di cui almeno uno sia residente, o abbia DESTINATARI: Genitori di cui almeno uno sia cittadino italiano o prestato attività lavorativa, da almeno dieci anni, computati anche comunitario; nuclei familiari con almeno tre figli di età inferiore ai 18 in maniera non continuativa, nel territorio nazionale, di cui almeno anni (con residenza nel comune); cinque anni in regione; deroghe per appartenenti alle Forze Armate OGGETTO: È un assegno mensile dall’importo massimo di E 129,79; e di Polizia; ai genitori corregionali all’estero rimpatriati, ai sensi L’assegno è erogato fino a che si mantengono invariati i requisiti della L.R. 7/2002. di tre minori nel nucleo familiare e i limiti di reddito prestabiliti; gli OGGETTO: Assegno una tantum che ammonta per le nascite av- assegni al nucleo familiare devono essere richiesti ogni anno dallo venute nel 2010 a: stesso nucleo. E 600,00 per il primo figlio; MODALITÀ: Nucleo familiare composto da almeno un genitore e E 810,00 per il secondo figlio e successivi; tre figli minori che siano figli propri e sui quali esercita la potestà E 750,00 per ogni figlio gemello. genitoria; I.S.E.** del nucleo familiare (per l’anno 2010), pari e non E MODALITÀ: I.S.E.E. non sia superiore a E 30.000,00; presentazio- superiore a 23.362,70 (per i nuclei familiari di 5 componenti). Per ne della domanda presso l’UfficioS ervizio Sociale del comune en- i nuclei con diverso numero di familiari, tale somma è aumentata tro 90 giorni dalla data di nascita del bambino. Alla domanda deve in proporzione sulla scala di equivalenza; la domanda deve essere essere allegata l’attestazione dell’indicatore della situazione econo- presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il mica equivalente (I.S.E.E.*) e fotocopia di un documento d’identità. quale si richiede il contributo con apposito modulo reperibile pres- so l’UfficioS ervizio Sociale del comune; alla domanda deve essere allegata l’attestazione dell’indicatore della situazione economica Assegno di maternità equivalente (I.S.E.E.*); per il primo figlio e successivi art. 74 D. Lgs. 151/2001 DESTINATARI: Alle donne, cittadine italiane o comunitarie o extra **I.S.E.: Indicatore della Situazione Economica, attraver- comunitarie in possesso della carta di soggiorno; so il quale si calcola secondo criteri unificati di valuta- OGGETTO: Assegno per le nascite dell’anno 2010 di E 1.556,35; in zione la situazione economica di coloro che richiedono caso di parto gemellare, l’importo è proporzionale al numero di figli nati; la prestazione; si sommano l’indicatore della situazione MODALITÀ: I.S.E.** del nucleo familiare del richiedente (per l’an- reddituale e l’indicatore della situazione patrimoniale. no 2010), alla data di nascita del figlio pari e non superiore a E 32.448,22; il richiedente non sia già beneficiario di trattamento *I.S.E.E.: Indicatore della Situazione Economica Equiva- previdenziale di maternità a carico dell’INPS o di altro Ente previ- lente, attraverso il quale si quantifica la capacità econo- denziale o che benefici di un trattamento economico di importo in- mica del cittadino. Sono presi in considerazione redditi feriore rispetto all’importo dell’assegno. La domanda deve essere e patrimonio sia del soggetto richiedente il servizio che presentata dalla madre entro 6 mesi dalla data di nascita del bam- degli altri componenti del suo nucleo familiare. bino con modulo apposito reperibile presso l’Ufficio Servizio So- Può essere richiesto gratuitamente presso i Centri di Assi- ciale del comune; alla domanda deve essere allegata l’attestazione stenza Fiscale (CAF) o altre strutture delegate. dell’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.*).

SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE NORD 6.4 (Provincia di ) , Arba, , , Cavasso Nuovo, , , , , , , Maniago, , , , S.Giorgio della Richinvelda, , , , , , , Vito D’Asio,

novità per il rilascio del passaporto direttamente da casa con un semplice click Per eliminare i disagi dovuti ai tempi di attesa presso gli uffici della questura per il rilascio del passaporto a seguito dell’entrata in vigore della legge Europea che impone l’acquisizione delle impronte e della firma digitale, il Ministero dell’Interno ha predisposto un sistema di prenotazione tramite «l’agenda passaporto on-line». Le prenotazioni potranno essere effettuate direttamente anche dai cittadini, mediante collegamento all’apposito sito internet: https://www.passaportonline.poliziadistato.it dove ci si registrerà tramite la digitazione del proprio codice fiscale e all’atto della registrazione il sistema fornirà una password per l’accesso. La ricevuta di avvenuta registrazione sarà notificata tramite l’indirizzo di posta elettronica. Si procede quindi all’immissione dei dati del richiedente ed alla fine si stampa il modello di richiesta già compilato con la relativa ricevuta di prenotazione, dove viene indicato il giorno e l’ora dell’appuntamento presso l’ufficio passaporti della questura. Con tale procedura, viene di fatto eliminato il passaggio presso l’ufficio anagrafe del comune per l’istruzione della pratica, il quale ufficio tuttavia rimane sempre a disposizione per tutti coloro che non intendessero effettuare personalmente la prenotazione.

L’U.R.P. (UfficioR elazioni con il Pubblico) della Questura è a disposizione per informazioni al fine di agevolarne l’accesso: Tel. 0434 238502 oppure posta elettronica: urp.quest.pn(a)pecps.poliziadistato.it

cavasso nuovo 2010 | 5 RIFIUTI E AMBIENTE una RESPONSABILITà DI TUTTI

rifiuti solidi urbani i spazzatura ne produciamo un’esa- vernanti ad affrontare questo problema con gerazione ed è per questo che il rapidità ed incisività. Anche ogni cittadino emergenza ecologica problema della gestione dei rifiuti deve però fare la propria piccola parte, per raccolta differenziata Dsolidi urbani è diventato oggi un contribuire responsabilmente e civilmente a grande problema. limitare questa sempre più impellente pro- Diversi anni or sono, si producevano molti blematica. meno scarti, e spesso questi erano riutiliz- Nel proprio piccolo campo d’azione que- zati per altri scopi. Per esempio, la carta si sta Amministrazione ha da subito voluto usava per accendere il fuoco oppure per affrontare il problema, introducendo dopo riavvolgere qualcos’altro, i pochi vasi e va- pochi mesi dal suo insediamento la Raccol- setti erano riempiti nuovamente, il latte lo si ta Differenziata anche nel nostro Comune, andava a comperare muniti di contenitore, la quale è partita in modo sperimentale in così come l’olio ed il vino. Alimenti come lo Ottobre del 2009 per poi essere adottata zucchero, il caffè e lo sgombro si acquista- definitivamente dall’inizio del 2010. vano sciolti. Quali sono stati gli effetti più evidenti di Ora, per ogni litro di latte si butta un conteni- questa scelta? tore, per ogni bevanda si getta una bottiglia. Dal punto di vista ambientale ha comportato Nei frigoriferi dei supermercati troviamo dei una maggior quantità di materiale che viene gelati contenuti in confezioni che sembrano differenziato per poter essere trasformato porta gioie. Viti, chiodi, rondelle, si trovano e riutilizzato di nuovo, siamo passati infatti quasi in solitudine in scatoline di plastica. da una percentuale inferiore al 20, ad una Compriamo la verdura in recipienti che pe- che, a metà del 2010, raggiungeva quasi il sano più della stessa. Alcune volte si aprono 70. Visibile di certo è stato il cambiamento delle confezioni che ne contengono altre e di tutti i cassonetti di raccolta che hanno altre ancora, al punto che ci viene il dubbio sostituito quelli vecchi, arrugginiti, rotti di di trovarci quello che abbiamo acquistato. un tempo e le campane. Cassonetti, quelli È quello che vogliamo? Credo proprio di nuovi, che sono anche stati posizionati in no. posti più accessibili e più vicini agli utenti, Purtroppo però questo tipo d’iper-produzio- conseguentemente questo cambiamento ne d’imballaggi c’è imposta dai produttori, i ha contribuito ad un effetto meno impat- quali sono a loro volta assoggettati a norme tante delle piazzole di raccolta quindi ad un di tipo igienico-sanitarie o esigenze di tipo paese più ordinato e pulito. conservativo, di protezione e di trasporto Sotto l’aspetto economico, il passaggio al ORARI APERTURA delle merci. I contenitori dei prodotti sono nuovo sistema di raccolta differenziata ha però studiati anche per rispondere a regole comportato per l’anno 2010 un aumento

PIAZZOLA ECOLOGICA d’immagine pubblicitaria, di marketing, di dei costi, rispetto all’anno 2009, inferiore al PER RIFIUTI INGOMBRANTI attrattiva del cliente. 5%, incremento questo ben più contenuto Durante l’anno 2011 la piazzola Per quanto ci riguarda, abbiamo perso la rispetto a quelli subiti negli anni precedenti, ecologica per rifiuti ingombranti in buona abitudine di andare a far la spesa come ad esempio tra l’anno 2008 ed il 2009, loc. Case Sparse sarà aperta nei con la borsa appresso, e veniamo troppo prima del nuovo sistema, in cui si è raggiun- seguenti giorni ed orari (eccetto i soventemente condizionati, anche involon- to un aumento della tassa del 24,8%. festivi): tariamente, dalla pubblicità, che ci induce a Dal punto di vista civico ha portato ad un credere che se la confezione è bella il con- maggior impegno da parte di tutti e sono MARTEDI tenuto è più prezioso o più buono. convinto, ad una sensibilità maggiore ver- dalle ore 11.00 alle ore 12.00 La questione della produzione dei rifiuti è so un problema grave e di non facile so- quindi complessa ed abbraccia vari aspet- luzione. GIOVEDì ti, che riguardano le leggi, i produttori con Si deve fare comunque di più affinché l’am- dalle ore 14.00 alle ore 15.00 le loro regole di mercato e noi consumatori biente in cui viviamo non continui a degra- con la nostra cultura e sensibilità. darsi come negli ultimi decenni. Il nostro SABATO Sta di fatto che spazzatura ce n’è tantissi- modo di vivere, i forti interessi economici, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ma, e se ciò, per la stragrande maggioranza la ricerca sfrenata di maggior energia, lo dei cittadini, è diventato un grosso proble- spreco di quello che la natura ci dona, la Mesi di LUGLIO e AGOSTO ma, che a volte si manifesta come vera e mancanza di rispetto di un ecosistema che Tutti i sabati propria emergenza ecologica, per pochi si in millenni è stato in equilibrio, ci ha portati presenta invece come grossa opportunità di al punto di oggi. Dobbiamo fare molto di più Per i rimanenti mesi guadagno, purtroppo però, come leggiamo per lasciare in eredità alle generazioni future 1º e 3º sabato del mese dalle cronache, non sempre trasparente e un mondo vivibile. Franco Pielli legale. Questo deve indurre legislatori e go- Assessore all’Ambiente 6 | cavasso nuovo 2010 ufficio tributi TASSE 2010 La Giunta Comunale non ha effettuato aumenti di tas- sazione, né istituito tributi, pertanto rimangono invariate tutte le tasse e imposte comunali anche per il 2010. Per rendere sempre più efficiente la macchina ammini- strativa, si è posta la massima attenzione ad ogni spesa, ad ogni contratto di fornitura di servizi e ad ogni costo per il Comune. Dal Bilancio Consuntivo 2009: • Pressione entrate proprie (del Comune) pro capite pari a € 324 • Pressione tributaria pro capite pari a € 202.

Aliquote per il calcolo dell’ici (anno 2010) ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE Si intende abitazione principale quella nella quale il soggetto persona fisica ed i suoi familiari dimorano abitualmente intendendosi per tale, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica (art. 6 Regolamento ICI). Unità immobiliare (esclusa categoria A1 - A8 - A9) e relative pertinenze: • Abitazione posseduta a titolo di proprietà o altro diritto dove il soggetto passivo ha la residenza anagrafica(art. 1 D.L. 93/2008 comma 1) ESENTI • Assegnata in caso di separazione legale o scioglimento del matrimonio all’altro coniuge (art. 1 D.L. 93/2008 comma 3) relativamente • Abitazioni principali dei soci assegnatari delle cooperative edilizie a proprietà indivisa (art. 1 comma 3 D.L. 93/2008 art. 6 comma 1 reg. ICI) alla quota • Alloggio regolarmente assegnato dall’ATER (art. 1 D.L.93/2008 - art. 6 comma 1 reg. ICI) di possesso • Abitazione concessa in uso gratuito a parenti limitatamente al 1º grado con residenza anagrafica(art. 1 D.L.93/2008 - art. 6 comma 1 reg. ICI) • Abitazione di proprietà da soggetto che ha la residenza in istituto di ricovero, se non locata (art. 1 comma 2 D.L.93/2008 - art. 6 comma 1 reg. ICI) Abitazioni principali in Unità immobiliari di categoria A1- A8 - A9 e relative pertinenze: E ALIQUOTA • Utilizza da chi ha in essa la residenza anagrafica (detraz. d’imposta 103,29) (art. 1 D.L. 93/2008 comma 2) RIDOTTA 4,5‰ • Abitazioni secondarie concesse in uso gratuito ad affini limitatamente al primo grado(art. 6 comma 1 reg. ICI) (detraz. d’imposta E 103,29) Abitazioni principali cittadini AIRE: ALIQUOTA • Unità immobiliare tenuta a disposizioni da cittadini iscritti AIRE del Comune, se non locate (detraz. d’imposta E103,29) (art. 6 comma 2 reg. ICI) ORDINARIA 7‰ ABITAZIONI NON PRINCIPALI E ALTRI FABBRICATI - RELATIVE PERTINENZE Si considera abitazione non principale quella in cui il soggetto passivo NON ha la residenza anagrafica

• Tutti i tipi di fabbricati non compresi nelle casistiche illustrate. ALIQUOTA • I fabbricati in fase di costruzione o ristrutturazione sono trattati come aree fabbricabili ORDINARIA 7‰ • I fabbricati dichiarati inagili o inabitabili hanno diritto alla riduzione d’imposta del 50% (art. 7 reg. ICI) TERRENI TERRENI AGRICOLI (Comune Montano) ESENTI AREE FABBRICABILI tutte le aree considerate fabbricabili in base allo strumento urbanistico generale del Comune. I valori minimi di riferimento sono deliberati dal Comune per zone omogenee e sono attuamente: A - Centro Storico E 20,00 al mq E ALIQUOTA B - Residenziale intensiva di completamento 20,00 al mq ORDINARIA 7‰ C - Residenziale di espansione - Urbanizzata E 20,00 al mq / Non urbanizzata E 10,00 al mq D - Zona industriale ed artigianale - In presenza di piano attuativo urbanizzato E 7,00 al mq / In presenza di piano attuativo non urbanizzato E 5,00 al mq / In assenza di piano attuativo E 3,50 al mq

ScadenzE: 1ª rata di acconto 50% il 16 giugno 2010 (mercoledì) - 2ª rata saldo il 16 dicembre 2010 (giovedì) Modalità pagamento: Importi arrotondati all’euro intero su ccp n. 88702063 Intestazione: 1ª riga EQUITALIA Spa - Intestazione 2ª riga CAVASSO NUOVO - PN - ICI Regolamento ICI: In vigore dal 1.1.2007 (consultabile sul sito www.cavassonuovo.pn.it)

cavasso nuovo 2010 | 7 ufficio tecnico Territorio (ambiente geografico) Superficie (kmq) 10 Risorse idriche Laghi (n.) 0 Fiumi e torrenti (n.) 1 Strade Statali (km) 0 Provinciali (km) 6 Comunali (km) 16 Vicinali (km) 8 Autostrade (km) 0 ufficio anagrafe ACQUISTI CITTADINANZA ABITANTI per FRAZioni E LOCalità MATRIMONI Anno Numero Al 31.10.2010 Numero Anno Civili Religiosi 2001 0 CAPOLUOGO 1327 2001 4 7 2002 1 ORGNESE 201 2002 7 7 2003 2 Località RUNCIS 13 2003 5 7 2004 2 Località PETRUCCO 14 2004 1 5 2005 1 Borgo BIER 15 2005 2 6 2006 5 Località MAS 17 2006 3 3 2007 2 Località GRILLI 16 2007 1 5 2008 1 Località DREON 21 2008 3 4 2009 1 Località VESCOVI 7 2009 2 6

STATISTICA RESIDENTI dal 31/12/2001 (anno ultimo censimento)

ANNO NATI MORTI SALDO IMMIGRATI EMIGRATI SALDO INCREMENTO POPOLAZione FAMIGLIE 37 42 2001 10 19 -9 da altri comuni 36 in altri comuni 42 -5 -14 1417 584 dall’estero 1 all’estero 0 al 01/01/01 77 27 2002 9 17 -8 da altri comuni 73 in altri comuni 27 50 42 1445 603 dall’estero 4 all’estero 0 75 39 2003 16 24 -8 da altri comuni 69 in altri comuni 39 36 28 1473 609 dall’estero 6 all’estero 0 106 43 2004 11 34 -23 da altri comuni 96 in altri comuni 39 63 40 1513 610 dall’estero 8 all’estero 0 107 41 2005 12 28 -16 da altri comuni 96 in altri comuni 40 66 50 1563 618 dall’estero 10 all’estero 1 87 44 2006 9 36 -27 da altri comuni 78 in altri comuni 44 43 16 1579 625 dall’estero 9 all’estero 0 125 58 2007 15 41 -26 da altri comuni 106 in altri comuni 57 67 41 1620 649 dall’estero 19 all’estero 1 100 52 2008 11 36 -25 da altri comuni 88 in altri comuni 52 48 23 1643 651 dall’estero 12 all’estero 0 61 44 2009 11 32 -21 da altri comuni 50 in altri comuni 52 17 -4 1639 652 dall’estero 11 all’estero 2 TOTALI 104 267 -163 775 390 385 222 +15,67%

Bar TARARAN GIORGIO

Al l a No t a autotrasporti di Tararan Daniele

Via Centolina, 5/1 - Cavasso Nuovo (PN) di Filippin A. Tel. e Fax 0427 777746 Via Martiri della Libertà,1 - Cavasso Nuovo (PN) Tel. 0427 77531 e-mail: [email protected]

8 | cavasso nuovo 2010 Biblioteca Civica «Caterina e Angelo Tramontin» La Biblioteca Civica «Caterina e Angelo Tramontin» di Cavasso Nuovo nasce nel 1979 come donazione da parte del Sig. Gino Tramontin, emigrante, in ricordo dei genitori.

Attualmente il patrimonio librario conta circa 14.000 volumi suddi- visi in quattro gruppi che corrispondono alle quattro sezioni della biblioteca stessa: Sezione Ragazzi: conta circa 2000 volumi suddivisi tra roman- zi e libri di consultazione. I romanzi sono ulteriormente divisi per genere e per fasce di età ed i libri di consultazione sono divisi per argomento; Banca dati on line: Narrativa adulti: conta circa 2.200 romanzi di autori stranieri Dal 1997 le biblioteche del Sistema hanno realizzato una banca e 1500 di autori italiani; dati dei libri on line. Sala consultazione adulti: conta circa 3000 volumi suddi- Entrando nel sito www.bibliomp.it l’utente può dal personal visi per argomento; computer di casa sua: Sezione Locale: una sala interamente dedicata ai libri sul Friuli • Ricercare i libri presenti nella biblioteca del suo Comune o Venezia Giulia (circa 1000), alcuni dei quali in lingua friulana. nelle altre biblioteche del Sistema È inoltre disponibile del materiale multimediale: CD-Rom, Video- • conoscere lo status dei libri presenti nelle biblioteche (in cassette, DVD, e la consultazione di Enciclopedie e dizionari. prestito - disponibili dopo una certa data… etc.) La biblioteca civica di Cavasso Nuovo fa parte del Sistema Bibliote- • È inoltre possibile farsi rilasciare una password personale cario BiblioMP - Biblioteche Montagna Pordenonese, con la quale accedere al proprio profilo per controllare i gestito dalla Comunità Montana del Friuli Occidentale dal 1991. propri prestiti, ritardi e prenotare i testi. Il Sistema coordina e gestisce alcune attività, relativamente alle biblioteche aderenti, come: SERVIZI AL CITTADINO • Sito internet del Sistema Il servizio di consulenza o «Reference» • Banca dati on-line del Sistema Il servizio di consulenza o «reference» consiste nell’assistenza, da • Prestito interbibliotecario tra le biblioteche parte della bibliotecaria, nella ricerca e nell’accesso a tutte le risor- del Sistema se informative presenti in sede o possedute in altre biblioteche. • Promozione alla lettura Prestito: Il Sistema Bibliotecario della Montagna Pordenonese mette a di- Sito: sposizione degli utenti circa 150.000 volumi a scaffale aperto: ope- L’accesso al sito www.bibliomp.it permette all’utente di: re di narrativa e di divulgazione per adulti e ragazzi, strumenti per • utilizzare la banca dati dei libri e materiali multimediali la ricerca, enciclopedie, repertori, bibliografie. Sono a disposizio- di tutte le biblioteche aderenti ne anche cd-rom, cd musicali, videocassette e dvd. • conoscere le biblioteche (orari, riferimenti etc) Tutti i cittadini possono accedere ed usufruire del servizio prestito, conoscere le attività delle biblioteche: news ed eventi l’iscrizione alle biblioteche è gratuita. Per iscriversi è necessario un • documento d’identità e per i bambini la presenza di un genitore. Durata del prestito Libri: 30 giorni riviste e cd-rom: 15 giorni cd-musicali, videocassette, DVD: 7 giorni È possibile prenotare e rinnovare il prestito dei volumi anche telefonicamente. Internet in Biblioteca Internet in Biblioteca prevede l’accesso gratuito alla rete. La navigazione è gratuita, secondo le norme stabilite dai singoli regolamenti delle Biblioteche del Sistema, ed è consentita solo agli iscritti alla biblioteca.

Sara Bernardon

Orari di apertura al pubblico CONTATTI Orario invernale da Ottobre a Maggio Biblioteca Civica Lunedì 15.00 - 18.00 «Caterina e Angelo Tramontin» Venerdì 20.00 - 21.00 Via XI Febbraio - Cavasso Nuovo (PN) Orario estivo da Giugno a Settembre Tel. 0427 778398 Lunedì 16.00 - 18.00 e-mail: [email protected] Mercoledì 20.00 - 21.00 Web: www.bibliomp.it Venerdì 20.00 - 21.00 cavasso nuovo 2010 | 9 Cultura

Museo Provinciale della Vita Contadina «Diogene Penzi»

Sezione lavoro ed emigrazione La sezione di Cavasso Nuovo del Museo Diogene Penzi riper- corre con pannelli e fotografie, in ordine cronologico, le tappe salienti dell’emigrazione dal Friuli Occidentale, fino a giunge- re ai giorni nostri con il fenomeno inverso dell’immigrazione. Il percorso si sofferma sui caratteri dell’emigrazione nei vari momenti storici e su alcune specificità territoriali. Il museo è aperto tutto l’anno. Le vi- site saranno concordate previo avviso telefonico. Ingresso gratuito. Servizi e strutture: • servizio visite guidate • cellula ecomuseale "Scuole professionali convegno • laboratori didattici ed emigrazione" (scuola di disegno) • bookshop-cdrom / dvd / videocassette CARAVAGGIO MUSEO PROVINCIALE DELL’EMIGRAZIONE SEDE STACCATA DI CAVASSO NUOVO (1571 - 1610) E DELLA MOSTRA PERMANENTE DELLA SCUOLA DI DISEGNO «Genio e sregolatezza Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo PN - Tel. 0427 77014 - Fax 0427 778000 luci e ombre di un grandissimo genio» ORARI DI APERTURA MATTINO POMERIGGIO LUNEDì 9.00 - 12.15 sabato 25 settembre 2010 MARTEDì 9.00 - 12.15 16.00 - 19.00 «Palazat» Palazzo Conti MERCOLEDì 9.00 - 12.15 17.30 - 19.00 Polcenigo-Fanna GIOVEDì 9.00 - 12.15 Relatrice: dott.ssa PATRIZIA BELCARO VENERDì 9.00 - 12.15 Critica d’arte di Milano SABATO 10.00 - 12.00 Organizzato dal gruppo «SIMPRI GIOVINS» Per visite programmate in altri orari o altri giorni compresi i festivi, telefonare al n. 0427 77014 di Cavasso Nuovo, in collaborazione con il Comune di Cavasso Nuovo Ufficio Segreteria - Ufficio Ragioneria (Assessorato alla Cultura) gita a mauthausen 1 maggio 2010

L’Amministrazione Comunale, in collabora- to 1° maggio 2010, un viaggio al Campo di zione con un gruppo di concittadini, la Squa- Concentramento di Mauthausen in Austria, dra Comunale di Protezione Civile ed alcune finalizzato alla deposizione di una targa in insegnanti della scuola primaria di Cavasso ricordo di sette caduti di Cavasso Nuovo, Nuovo, ha organizzato, per il giorno saba- durante la seconda Guerra Mondiale.

I nomi dei caduti nel campo di concentramento sono i seguenti: BERNARDON Walter, n. Cavasso Nuovo, l’11.10.1927, † Mauthausen il 10.05.1945 CORRADO Alvise, n. Cavasso Nuovo, il 15.04.1922, † Mauthausen il 06.04.1945 CORRADO Giacomo, n. Cavasso Nuovo, il 02.02.1924, † Mauthausen il 24.04.1945 MARALDO Fioravante, n. Cavasso Nuovo, il 28.10.1919, † Mauthausen il 30.04.1945 MARALDO Franco, n. Cavasso Nuovo, il 15.07.1926, † Mauthausen il 10.04.1945 RAINERI Francesco, n. Catania, il 25.06.1913, † Mauthausen il 31.03.1945 SERENA Franco, n. Cavasso Nuovo, il 28.09.1926, † Mauthausen il 10.04.1945 La delegazione era costituita dall’Ammini- a distanza di molti anni, l’atroce barbarie che strazione Comunale, da una classe della si è compiuta in quegli anni nefasti della se- scuola primaria (classe quinta), dal Parroco, conda guerra mondiale. dai rappresentanti della locale Squadra della Protezione Civile e delle associazioni di vo- Panificio • alimentari lontariato locali, per un totale di oltre 80 per- sone. Questo viaggio commemorativo che cchin Fulvi è stato organizzato per la prima volta a di- Fa o stanza di 65 anni dalla liberazione del campo di stermino, avvenuta il 5 maggio 1945, ha voluto essere un tributo ai nostri compaesani Via Vedovati, 7 · Fanna PN che persero la vita in quelle tragiche circo- Via Puccini · Montereale Valcellina PN stanze ed un’occasione per ricordare, anche Tel. 0427 77249 10 | cavasso nuovo 2010 Cultura

GIORNATA DEI MESTIERI • TERRAZZIERI E MOSAICISTI Cavasso Nuovo, 17 ottobre e 7 novembre 2010 «Palazat» Palazzo Conti Polcenigo-Fanna

L’antica arte del terrazzo e del mosaico, storica, della tradizione e della cultura nelle sue più svariate forme e tecniche, è del nostro territorio, un fenomeno socia- stata egregiamente esercitata nei tempi le connaturato con il grande fenomeno da maestranze friulane ed in particolare dell’emigrazione, ma è pure una valida e da quelle provenienti dalla Pedemontana attuale opportunità d’impresa, che non Pordenonese. teme contingenti insidie e concorrenzialità Accurati artigiani e raffinati artisti, prove- nell’ambito del mercato globale. nienti dal territorio compreso tra le cit- tadine di Maniago e Spilimbergo, hanno realizzato le loro opere d’arte, in terrazzo e mosaico, ovunque nel mondo. Ancor oggi, in prestigiosi edifici e luoghi pubblici e privati delle maggiori città del pianeta, si possono ammirare splendidi pavimenti in seminato alla veneziana, mo- saico o palladiana, con fregi e ornamenti di rilevante qualità ed apprezzabile ele- ganza, realizzati dalle mani dei nostri cor- regionali. Molti di questi qualificati artigiani, maestri d’arte, appresero le basi del loro sapere lavorativo frequentando le scuole di di- segno o quelle professionali diffuse, un tempo, sul nostro territorio, acquisendo successivamente, soprattutto con l’appli- cazione pratica nel lavoro, una sempre più elevate competenze e professionalità. Corso di disegno a mano libera 2010 Capacità lavorative e doti umane che han- Quale luogo più indicato per un corso di disegno ornamentale se non Il “Palazat” di Cavas- no contraddistinto le maestranze friulane so Nuovo, già sede della Scuola di Disegno dal 1920 al 1958? come le migliori del settore, sia in Italia Questo piccolo ma fiorente comune sulla pedemontana maniaghese ha contribuito alla for- che nel resto del mondo. mazione professionale di diversi artigiani-decoratori proprio come avveniva in passato con Oggi, le realizzazioni in terrazzo e mo- la Scuola Professionale di disegno. saico, nelle loro versioni tradizionali, ma Grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale, per 5 sabati dal 23 ot- anche attraverso le rivisitazioni delle tec- tobre al 20 novembre, un gruppo di 12 persone, tra decoratori professionisti ed appassio- niche e delle espressioni innovative, stan- nati di disegno, hanno potuto approfondire la tecnica artistica del disegno a mano libera, no vivendo un periodo di riscoperta e ri- copiando dal vero ornati, capitelli, colonne, drappi, ecc. valutazione, nell’ambito dell’architettura, Il corso, sviluppato all’interno di un progetto che da anni viene curato dalla pittrice e do- dell’arredamento e dell’arte. cente Ennia Visentin di Arba, si prefigge di contribuire alla formazione di pittori decoratori Questo nuovo interesse verso gli antichi professionisti nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto. mestieri, anche se è più appropriato par- Corsi di tecniche decorative quali: L’affresco, i finti marmi, gli ornati e le finte cornici, hanno lare di arti, con le loro preziose realizzazio- già avuto luogo presso le confartigianato venete (Padova,Treviso ed Asolo) ed il CEFS di ni, si traduce anche in nuove prospettive Udine. Infatti i partecipanti provengono da varie località come: Udine, Forni di Sopra, Spi- di lavoro per le giovani generazioni, che, limbergo, Pordenone, Mareno di Piave, Vazzola, Crespano del Grappa, ecc. proseguendo nell’arte dei propri avi, intra- prendono nuove opportunità e sempre più Per informazioni: ampi orizzonti realizzativi ed economici. Ennia Visentin - via G. Pascoli, 20 - Arba - Tel. 0427 93571 - Cell. 349 3552267 Il mestiere del terrazziere e del mosaici- e-mail: [email protected] - sito: www.enniart.it sta non è quindi solo una testimonianza

Macelleria Bier Macelleria Bier

Di Bier Filippo & C, s.n.c. Di Bier Filippo & C, s.n.c. Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia c.f. e p.i. 01075190932 c.f. e p.i. 01075190932 Tel. E Fax 0427 86189 Tel.impresa E Fax 0427 ed i86189le e scavi

Cell. 335 6789205! Cell. 335 6789205! Email [email protected]! R Emailizz [email protected]! Danilo Web Web http://www.pitina.com ca vasso http://www.pitina.com nuovo (PN) Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Presidio SLOW FOOD Via Centernos, Presidio9 Tel./Fax SLOW 0427 FOOD 77189 Macelleria Bier Macelleria Bier cavasso nuovo 2010 11 Di Bier Filippo & C, s.n.c. Di Bier Filippo & C, s.n.c. | Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia c.f. e p.i. 01075190932 c.f. e p.i. 01075190932 Tel. E Fax 0427 86189 Tel. E Fax 0427 86189

Cell. 335 6789205! Cell. 335 6789205!

Email [email protected]! Email [email protected]!

Web http://www.pitina.com Web http://www.pitina.com Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Presidio SLOW FOOD Presidio SLOW FOOD Macelleria Bier Macelleria Bier

Di Bier Filippo & C, s.n.c. Di Bier Filippo & C, s.n.c. Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia c.f. e p.i. 01075190932 c.f. e p.i. 01075190932 Tel. E Fax 0427 86189 Tel. E Fax 0427 86189

Cell. 335 6789205! Cell. 335 6789205!

Email [email protected]! Email [email protected]!

Web http://www.pitina.com Web http://www.pitina.com Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Presidio SLOW FOOD Presidio SLOW FOOD Macelleria Bier Macelleria Bier

Di Bier Filippo & C, s.n.c. Di Bier Filippo & C, s.n.c. Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia c.f. e p.i. 01075190932 c.f. e p.i. 01075190932 Tel. E Fax 0427 86189 Tel. E Fax 0427 86189

Cell. 335 6789205! Cell. 335 6789205!

Email [email protected]! Email [email protected]!

Web http://www.pitina.com Web http://www.pitina.com Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Presidio SLOW FOOD Presidio SLOW FOOD Macelleria Bier Macelleria Bier

Di Bier Filippo & C, s.n.c. Di Bier Filippo & C, s.n.c. Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Via A. Diaz, 1 33090 CAVASSO NUOVO Pordenone Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia Negozio: Via Roma, 1 33092 MEDUNO PN Italia c.f. e p.i. 01075190932 c.f. e p.i. 01075190932 Tel. E Fax 0427 86189 Tel. E Fax 0427 86189

Cell. 335 6789205! Cell. 335 6789205!

Email [email protected]! Email [email protected]!

Web http://www.pitina.com Web http://www.pitina.com Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Produttore artigianale della “Pitina della Valtramontina®” Presidio SLOW FOOD Presidio SLOW FOOD

Avery C32011 Cipolla «Rossa di Cavasso Nuovo»

Le origini della coltivazione della cipolla «Ros- si tramandavano da madre a figlia le sementi, sa di Cavasso Nuovo» si perdono nella memo- si occupavano anche della preparazione del- ria delle persone più anziane del paese. Pur- le trecce di cipolle (dette in friulano “riesti”) troppo, informazioni scritte su questo prodotto e della loro successiva vendita in molti paesi non sono state ancora reperite, complice an- della nostra provincia, contribuendo così al che il fatto che nel corso della seconda Guerra sostegno economico della famiglia. Mondiale gli archivi municipali andarono Il territorio in cui le fornitrici di cipolle di Ca- completamente distrutti. Rimane la possibilità vasso Nuovo frequentavano i mercati o anche di indagare nei registri ecclesiastici, conside- la vendita porta a porta, era piuttosto esteso, rato che un tempo, qualche parroco zelante, considerato che le località venivano raggiun- registrava in dettaglio i vari prodotti derivan- te a piedi con un carretto o in bicicletta, e ab- ti dalle decime che il popolo consegnava alla bracciava una buona parte della provincia pieve, così pure nei registri contabili della no- di Pordenone. bile famiglia dei Polcenigo, Conti di Cavasso- I racconti delle anziane venditrici testimo- Fanna-Frisanco che gesti- rono le loro attività agrarie in paese fino ai primi anni dell’800. Attualmente, soprattutto le donne, ormai ottuagena- rie, raccontano con dovi- zia di particolari e curiosi aneddoti della tradizionale coltivazione, raccolta, pre- parazione, conservazione e commercializzazione Allium cepa dell’ortaggio, appresa dai fam. Liliacee loro genitori e nonni. La coltivazione della cipolla rossa avveniva ini- niano la loro attività nei paesi e località del- La cipolla è originaria dell’Asia zialmente, soprattutto negli orti e nei terre- la Val Cellina, come Claut e Cimolais, Barcis, dove era molto apprezzata dagli egiziani ni posti nella parte più alta del paese, che si Molassa, Andreis, del Maniaghese, con Ma- (già da circa il 3000 a.c.) che la raffigurarono identifica come zona dei “Maraldi”, pianoro niago, Fratta, Campagna, Fanna, Frisanco, persino nelle loro tombe. a margine delle aree golenali del torrente Me- Montereale Valcellina, Grizzo, Malnisio, San Fu introdotta in Europa dai greci. duna; poi con il tempo, si è diffusa in quasi Leonardo Valcellina, la Val Tramontina, con È una pianta biennale: il primo anno tutto il territorio del paese. Chievolis, Faidona, Redona, Campone, Tra- immagazzina nel bulbo le sostanze nutritive La produzione della cipolla risultava essere monti di Sotto, di Mezzo e di Sopra, Medu- per utilizzarle poi, l’anno successivo, una preziosa risorsa economica per molte no, dello Spilimberghese, con paesi e località per lo sviluppo dell’asse fiorale. Cigola Rossa famiglie del luogo sino alla fine degli anni ses- come Sequals, Solimbergo, Usago, Travesio, santa del secolo scorso. Con la scomparsa del- Toppo, Castelnovo del Friuli, Clauzeto e della la civiltà contadina, l’industrializzazione, il pianura, come Orgnese, Colle, Arba, Vivaro, di Cjavàs San Foca, Tesis, Basaldella, San Martino di terremoto del 1976, l’avvento del consumismo di massa la produzione della cipolla rossa si Campagna, Sedrano, Dando- ridusse drasticamente e si limitò al solo fabbi- lo, San Giorgio della Richinvelda, Rauscedo, sogno famigliare, perdendo così la notorietà Domanins, , , Castions. di un tempo. Sino a quel periodo, le donne che Oggi, in un epoca in cui la mercificazione

Cartoleria Lucia & Lorena Farmacia Smile Simone Dott.ssa Patrizia omeopatia • fitoterapia • cosmesi naturale determinazione glicemia - trigliceridi - colesterolo di Petozzi L. e Tararan L. Via Roma, 19 - CAVASSO NUOVO PN - Tel. 0427 77128 Piazza Vitt. Emanuele II - Cavasso Nuovo (PN) - Tel./Fax 0427 778391 via vittorio emanuele 34 12 | cavasso nuovo 2010 Le cipolle di Cavasso Nuovo

Quando mia nonna si sposò, lasciò il suo biamenti del mondo hanno interrotto il placi- paese natale, Meduno, e si trasferì a Cavasso do ritmo del paese, creando nuovi interessi Nuovo. e aprendo nuove porte alle speranze degli In seno alla nuova famiglia, sua suocera la animi più giovani. mise a parte di un’antica tradizione, familiare Stagione dopo stagione erano sempre meno e paesana: la coltivazione delle cipolle. Le ci- numerosi e sempre più bianchi i capi chini spinta e l’omologazione dei prodotti alimen- polle di Cavasso erano note in tutti i territori sulle aiuole degli orti. A ogni suono di cam- tari ha preso il sopravvento nella nostra so- circostanti, ricercate per il colore viola con pane si perdeva una semenza, e un pezzo di cietà, sempre più persone tendono a ricercare screziature dorate, per il gusto dolce e la con- storia e di vita del paese. vecchie tradizioni, riscoprire antichi sapori, sistenza croccante. Mia nonna non ha mai interrotto il rito annua- gustare prodotti particolari e genuini. Ogni famiglia si tramandava i semi di genera- le della cipolla, e ancora oggi, come allora, La “cipolla rossa di Cavasso Nuovo” o “dei zione in generazione, e con i semi passavano ricava i frutti di una semenza vecchia di più Maraldi”, rientra a pieno titolo nel novero di anche i segreti per un raccolto migliore. di un secolo. questi frutti della terra, poiché le sue qualità Mia nonna, quasi protagonista di un’iniziazio- Tiene in vita le cipolle del passato, come le organolettiche, la sua consistenza e conserva- ne, imparò che gennaio era il mese dell’anno cipolle, in un certo senso, tengono in vita lei; più opportuno per seminare, e a non affonda- non certoper i proventi della vendita, ma per zione, il suo risaltante sapore dolce e delicato re troppo i semi nel terreno, perché “le radi- l’impegno, la cura e l’attenzione che le richie- la rende inconfondibile tra le molteplici varie- ci lavorano sotto, ma la cipolla deve avere lo dono, e per l’orgoglio che prova a raccoglierle tà che oggi il mercato offre. spazio per allargarsi in superficie”. nelle mattine d’estate, quando fanno capoli- Questo ortaggio è quindi un prodotto di nic- Scoprì dove crescevano i “palùs”, erbe lunghe no dalla terra dell’orto. chia, particolare, riproducibile solo su certi e resistenti per intrecciare le cipolle in ghir- Mia nonna ha 87 anni, ma se la volete trovare terreni e con peculiari condizioni climatiche, lande -“li riesti”- e poi venderle alle famiglie non cercatela a casa all’ombra della veranda o che l’ambiente del nostro magnifico territorio che le avrebbero appese nelle loro cucine. tranquilla davanti al camino, ma nell’orto, con offre. Per queste ragioni, l’Amministrazione Ma, soprattutto, imparò a ricavare dalla cipol- le mani nella terra dura in inverno o intenta a Comunale, insieme ad alcuni piccoli produt- la più grossa del raccolto di ogni anno i semi strappare le erbacce d’estate. E peccato che tori ed appassionati del paese, ha inteso intra- per il raccolto dell’anno successivo. la forza d’animo e il coraggio non si possano prendere un’azione di riscoperta, valorizza- Le cipolle erano una risorsa preziosa. tramandare come i semi delle cipolle. Nel corso degli anni permisero a mia nonna zione e promozione di questo prodotto. Giorgia Corte di guadagnare i soldi per venire incontro alle In pochi mesi di attività “promozionale” av- Novella Gina Magnan esigenze dei tre figli che nel frattempo era- Nata a Meduno il 22 marzo 1923. Pensionata (ex viata nel 2010, anche se ancora molto conte- no nati. Ogni volta che c’era la necessità di commerciante), residente a Cavasso Nuovo in via nuta, si è ottenuto un ottimo riscontro, sia da un nuovo paio di scarpe, o di un libro per la Armando Diaz. Ha “ereditato” nel 1950 la semenza della cipol- parte di persone intenzionate all’acquisto, sia scuola, mia nonna si sedeva su uno sgabello, la tramandata dalla famiglia del marito Angelo da parte di operatori di settore che intenden- intrecciava “li riesti” necessarie e le caricava Zecchini. Non ha mai interrotto il ciclo annuale su un carretto. della semenza della cipolla di Cavasso Nuovo, dono utilizzare questa varietà di cipolla per un paese pedemontano di circa 1300 abitanti. le loro attività gastronomiche e commerciali. Poi si incamminava a piedi, trascinando il car- Attraverso una campagna di sensibilizzazio- retto fino a raggiungere i paesi vicini. ne delle famiglie e dei produttori del paese, si Bussava alle porte delle famiglie è previsto un sensibile incremento della pro- e vendeva le ghirlande di cipol- le. Rincasava all’imbrunire e sul duzione, già a partire dall’anno 2011. Ma carretto, al posto delle cipolle, lo sviluppo della coltivazione andrà, negli aveva un paio di scarpe robuste anni futuri, a pari passo con la richiesta che o due dizionari ancora incartati. il mercato prospetterà e le previsoni appaio- Cavasso era un paese brullo, la no rosee. Già dal 2011, si prevede di avviare terra offriva poche messi, e così, una campagna promozionale più incisiva e nei periodi più difficili, il carretto mirata, non solo verso gli addetti del settore si spingeva fino alle campagne (commercianti, ristoratori, cultori, ecc.), ma più lontane. Le cipolle venivano anche verso un pubblico più vasto. qui barattate con fasci di grantur- co, che si sarebbero trasformati sulla tavola di mia nonna in polen- ta dura e grumosa. Gli anni si sono avvicendati e i cam-

Il progetto della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo viene per ora coordinato dall’Amministrazione Comunale, Assessorato all’Agricoltura, tel. 0427 77014 (riferi- menti: Sindaco Emanuele Zanon, Assessore competente Roberto Mariutto). Per quanto riguarda i produttori è stato designato un referente, che si occupa di tenere i rapporti tra questi ed i clienti del prodotto, individuatocavasso nel Signor nuovo Claudio 2010 | 13 Zambon, cell. 339 8856976. Frazioni, Borgate e Località ORGNESE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO di aggregazione polifunzionale

Evento importante, stori- co si può definire l’inau- gurazione del nuovo Centro di aggregazione polifunzionale nella fra- zione di Orgnese, avve- nuta domenica 16 mag- gio 2010 alla presenza delle autorità regionali, provinciali e comunali. L’Amministrazione Co- munale di Cavasso Nuo- vo, avendo ottenuto da parte della regione un tutti occasioni valide di gradevole aggre- cospicuo contributo, ha realizzato i la- tento di migliorare le sue attività sotto gazione paesana e di divertimento con la vori di ristrutturazione del fabbricato (ex vari aspetti, ha deciso di formalizzare la presenza di molti visitatori provenienti dai scuola elementare) con vari adeguamenti propria identità, dando vita ad un’asso- comuni limitrofi. ed ampliamenti. ciazione di promozione sociale, denomi- • Gara di Briscola, che vede la parteci- Il centro polivalente ora ospita la sede del nata “Circolo Ricreativo Orgnese” che ha pazione di molti maestri veterani, fedeli a Circolo Ricreativo Orgnese ed ospiterà come scopo l’organizzazione di attività questo annuale appuntamento per misu- nel prossimo futuro le varie attività, tra cui con fini culturali e ricreativi, l’incentiva- rare le proprie abilità con gli altri parte- corsi e conferenze, anche in collaborazio- zione di attività mirate all’aggregazione, cipanti. ne con le altre associazioni locali. Questi alla socializzazione ed alla solidarietà, • Chioschi Enogastronomici; durante le nuovi spazi hanno consentito al Circolo ricercando ovviamente la collaborazione manifestazioni non mancano le oppor- (già Gruppo Festeggiamenti Orgnese) di di altre Associazioni ed Enti Pubblici. tunità per gustare tipici piatti locali di uscire da una situazione alloggiativa pre- Nel mese di giugno 2010 il “Circolo” qualità – semplici – ma confezionati con caria, permettendogli di usufruire di una ha stipulato con il Comune di Cavasso gli ingredienti inconfondibili della buona sede idonea, moderna e funzionale. Nuovo una convenzione per la gestione cucina friulana che sono soprattutto: cor- Nella frazione è esistito, per molti anni, un ordinaria e straordinaria del Centro Po- dialità, genuinità e cortesia. sodalizio spontaneo attivissimo che ope- lifunzionale. Sarà compito ed impegno • La castagnata ad ottobre/novembre rava nell’ambito della promozione sociale dell’associazione provvedere all’acquisto • L’Arrivo di San Nicolò per tutti i bambini e che era ben conosciuto nel territorio del delle necessarie attrezzature per rende- a dicembre. nostro mandamento per la realizzazione re l’ambiente idoneo e funzionale onde • Incontri paesani per tutti in occasione di e la buona riuscita delle sue iniziative ri- ospitare e gestire le attività previste. Festività (S.Natale, Pasqua, Capodanno) creative sociali. Questo Gruppo, nell’in- Nel corso dell’anno l’associazione orga- nizza attività da tempo consolidate: • Aperture domenicali della nuova sede • Festeggiamenti Settembrini compren- onde permettere l’incontro tra soci, ami- denti: ci, paesani e turisti. • Aiuto alla parrocchia nell’organizzazio- ne della festività della Madonna. • Gara di Pesca per piccoli e grandi: un Rizzetto Gianguido evento che offre a molti l’opportunità di 335 5717942 trascorrere e godere, insieme alla propria famiglia o agli amici, una bellissima gior- nata a contatto con la natura per chiu- derla poi in allegria presso la sede. • Spettacoli musicali, danzanti e di in- trattenimento hanno da sempre offerto a

Pontello Letidio legnami

Via Businelli, 18 - Cavasso Nuovo (PN) Tel. 0427 777755

14 | cavasso nuovo 2010 Parrocchia di San Remigio La Parrocchia di San Remigio Cavasso Nuovo

Altre chiese della parrocchia La nostra parrocchia comprende, oltre che la chiesa di San Remigio: • La Chiesa di S. Leonardo (Orgnese), costruita nel XVI secolo; • La chiesetta di S. Pietro in Modoleit, costruita nel secolo XII o XIII nella località di Petrucco. • La chiesetta di S. Lorenzo, costruita attorno al XV secolo in via Vittorio Veneto. • La chiesetta di S. Antonio, costruita nel XVIII secolo: purtroppo non resta quasi nulla, se non la grotta della Madonna situata in via Roma dove ora c’è il centro parrocchiale.

San Remigio Il nostro patrono San Remigio (Laon, ca. 440 - Reims, ca. 533) era un ecclesiastico francese, battezzò tremila franchi, grazie a lui ci fu una conversione di massa, di quasi tutto un popolo rappresentato dai suoi capi, e dal loro Re. Di San Remigio, dopo questo episodio, non si sa molto di più. Sappiamo che scrisse molto, ma le sue opere non ci sono pervenute. Dalle po- che lettere restateci affiora l’immagine di Parroci dal 1200 ad oggi un uomo colto e sapiente, saggio e an- Prè Giovanni Don Giovanni Bernardinis che energico. Prè Giovanni Don Valentino Belgrado Visse molto a lungo, resse il pastorale per Card. Pietro Colonna Don Cristoforo Fabris settanta anni e più. Prè Ermanno Don Domenico Coiazzi Stando a questa indicazione, dunque, Prè Giovanni Don Giovanni Abruzzi egli dovette morire centenario, verso il Prè Biagio Don Matteo Pasqualis 530, onorato dai Franchi come loro guida Prè Ciliotto Don Giovanni Cappellani spirituale, e venerato dai cristiani quasi Pre Marco Don Giovanni Martini come un nuovo apostolo. Prè Giovanni Don Vincenzo Bassutti Prè Gardino Don Osvaldo Quattrin Chiesa di San Remigio Prè Agostino Don Aleardo Placereani La chiesa di San Remigio, è tra le più Prè Giovanni De Cargnolis Don Giovanni Stefanutti belle di tutta la zona, sia per il contesto Prè Biagio Fannio Don Anselmo Pauletto ambientale, ma anche per la sua mae- Prè Antonio del Natalibus Don Luigi Stefanutto stosità. Prè Giovanni Giacomo Don Antonio De Stefano Prè Flaminio Calcaterra È stata costruita nel XVI secolo, ma in Don Luigi Colman Prè Domenico Segalla Don Alberto Arcicasa seguito più volte rimaneggiata, e pratica- Don Giacomo Galeotti Don Claudio Pagnutti mente rifatta nel secolo XVIII, la Chiesa parrocchiale di S. Remigio è stata grave- mente lesionata dal terremoto del 1976. In tale occasione, è stato operato lo stac- co dell’opera d’arte più famosa: la deco- razione del soffitto della navata dovuta al pittore padovano Andrea Urbani. L’affresco rappresenta l’annunciazione della Madonna nello scomparto centrale, Emblemi degli Evangelisti nei riquadri di Vita in parrocchia forma tondeggiante che lo circondano; In questi anni sono nati molti gruppi di persone che insieme lavorano per migliorare grandiosa ed ariosa la scena sacra, con la vita in parrocchia: un turbinio di angeli e di nubi, particolar- il consiglio pastorale, il consiglio economico, il gruppo dei catechisti, il coro, gli anima- mente gradevoli le quadrature che lo in- tori dell’estate ragazzi (che ogni anno intrattengono i bambini per tre settimane nelle corniciano. quali giocano, danno colore con i murales, e si sbizzarriscono con i laboratori, uscite La data di esecuzione, 1783, compare, e gite divertenti), il gruppo giovani, i chierichetti, i ministri della comunione, i volontari insieme al monogramma di Andrea Ur- che aiutano durante le celebrazioni in casa di riposo, le signore che puliscono la chie- bani, sul libro tenuto aperto dall’angelo sa e cambiano i fiori, e tutte quelle persone che in qualsiasi maniera, con il loro appor- simbolo di San Matteo. to, aiutano spontaneamente la gestione della vita e delle necessità parrocchiali.

cavasso nuovo 2010 | 15 Associazioni contatti Pro Loco Fratellanza Via Rinascita Pro Loco Cavasso Nuovo - PN

«Fratellanza» Referente: Roberta Corrado Cavasso Nuovo Cell. 347 2604888

Storia Negli anni venti a Cavasso Nuovo nac- decisero di mantenere lo stesso logo: que una Società di Mutuo Soccorso: due mani che si stringono, simbolo di una associazione volontaria con lo sco- unione, fiducia, sostegno reciproco e po di migliorare le condizioni materiali il nome: fratellanza, a testimoniarne le e morali dei ceti lavoratori che si fon- intenzioni. dava sulla mutualità e sulla solidarietà. Gli scopi dell’Associazione Fratellanza Col mutare dei tempi questa società si sono gli stessi di allora: ricreativi, cultu- trasformò e nel 1983 venne riorganiz- rali e sportivi. Particolare attenzione vie- zata in Pro Loco Fratellanza. I soci fon- ne posta alla valorizzazione del territorio datori, per non dimenticare le origini, e alla partecipazione dei giovani.

Negli ultimi anni il Consiglio della Pro Loco La Pro Loco Fratellanza dà l’appuntamento che si svolge in tre giorni. Venerdì e sabato è formato da giovani, ma le attività sono principale ai propri concittadini ogni primo sera sono ravvivate da musica dal vivo con supportate da un centinaio di compaesani fine settimana di ottobre per la festa del tributi a cantanti e gruppi molto noti otte- di ogni età che collaborano insieme per or- patrono chiamata «San Remigio festa del- nendo così delle serate molto frizzanti alla ganizzare e svolgere le varie iniziative che la le zucche». Durante tale manifestazione portata di giovani e famiglie intere. Pro Loco propone. salutando l’autunno che arriva si possono La giornata della domenica inizia dalla mat- Inoltre c’è una stretta collaborazione con le degustare piatti tipici a base di zucca come tina con l’arrivo di numerose bancarelle di altre associazioni paesane: alpini, Circolo gnocchi, pane e torte. Nell’ultima edizione artigiani, agricoltori e commercianti locali, Ricreativo di Orgnese, AFDS di Cavasso c’è stata l’introduzione di un nuovo menù a che riempiono le vie immediatamente limi- Nuovo, Circolo Culturale, Comune e Prote- base di un ortaggio tipicamente Cavassino: trofe alla piazza Plebiscito dove la nostra zione Civile. la cipolla rossa di Cavasso Nuovo. festa ha luogo. Per i più piccoli arrivano an- La storia ci narra che un tempo le signore che due grandissimi giochi gonfiabili dove del nostro paese coltivassero questa cipol- è possibile saltare tutto il giorno... Durante la in grosse quantità poi una volta raccol- la giornata si svolgono varie iniziative che ta veniva confezionata in trecce e venduta cambiano ogni anno per tenere sempre de- nei paesi vicini e non. Sembra essere stata sto l’interesse dei visitatori; alcuni esempi sempre un prodotto apprezzato per il suo degli ultimi anni: la gara di mungitura, dimo- sapore dolciastro, e dopo averla introdotta strazione casearia, torneo di calcio balilla, nelle nostre specialità, per darle il giusto ri- gioco della pentolaccia, tiro alla fune. salto, possiamo affermare che i nuovi piatti, Da non dimenticare sono sicuramente le frico e frittata, hanno riscontrato un note- mani sapienti delle nostre donne del paese vole successo. Inoltre nei nostri chioschi si che ci aiutano a preparare i piatti tipici della può assaggiare la birra artigianale prodotta nostra terra e che durante questa giornata dal birrificio locale che per l’occasione pre- si possono vedere all’opera. para la birra alla zucca. La festa delle zuc- All’interno del Palazat è possibile visitare il «Museo dell’Emigrazione Contadina Dio- gene Penzi - sez. Lavoro ed Emigrazione» e l’esposizione di opere di artisti locali ai quali viene dato spazio e occasione in que- sta manifestazione per mostrare le proprie creazioni. La festa si conclude con un ultimo ballo sotto il grande tendone e con l’assegna- zione di ricchi premi al vincitore del con- solidato gioco INDOVINA IL PESO DELLA ZUCCA!!! Petrucco Cogliamo l’occasione con la prima edizio- Patrizia ne di questo giornalino informativo per rin- graziare di cuore tutti coloro che da anni ci Parrucchiera aiutano e ci danno supporto per realizzare Via Vittorio Veneto, 7 le nostre iniziative e inoltre un grazie a tut- Cavasso Nuovo (PN) ti voi compaesani che partecipate sempre Tel. 0427 777837 calorosamente. 16 | cavasso nuovo 2010 Associazioni CIRCOLO CULTURALE CASTEL MIZZA

Storia Dal 1995, anno della sua fonda- zione, il circolo culturale concen- tra le sue attivitá nella promozione della cultura nel nostro paese. Nel corso degli anni le nostre attivitá hanno toccato i campi piú diversi, dalle conferenze, alle gite culturali, all’ex-tempore di pittura, ai concor- si fotografici, alla pubblicazione di libri (ricerche storiche ma anche raccolte di poesie ed esperienze di personaggi locali), e sempre l’inten- to dell’associazione é stato quello di esplorare nuovi campi.

Nell’ultimo anno, in particolare, ci siamo ci permette di essere sempre in contatto, concentrati in attivitá precise e ben indi- in tempo reale, con le persone (castel- rizzate per coinvolgere il piú possibile i mizza.altervista.org). cavassini toccando diverse areee cultu- Tra i nostri obbiettivi a breve termine c’é rali. In quest’ottica: quello di creare un gruppo vivo e dina- • abbiamo organizzato una serie di sera- mico, che coinvolga anche persone al di te cinematografichededicate a bambini fuori del direttivo o dei soci dell’associa- e adulti. zione, interessate ai piú diversi aspetti • abbiamo organizzato un ciclo di confe- della cultura, dalla scrittura al fumetto, renze sull’unitá d’Italia con il sostegno passando per l’arte, l’informatica, il cine- dalla presidenza del consiglio provinciale ma, la storia, la musica... e siamo riusciti a portare, nella splendida Per questo invitiamo chiunque abbia pro- cornice del Palazat, personaggi di fama • abbiamo collaborato con Lis Aganis poste o voglia mettersi in gioco a con- nazionale del calibro di Arrigo Petacco Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friu- tattarci. sostenuti da storici locali come Miriam lane e con il Comune di Cavasso Nuovo Il consiglio direttivo Davide e Mario Di Michiel che, per pas- alla realizzazione della giornata dei me- sione, hanno messo a disposizione del stieri «Terrazieri e mosaicisti» allesten- contatti circolo le loro capacitá e competenze. do la mostra fotografica dedicata ad al- cuni dei piú interessanti terrazzi presenti Circolo Culturale sul nostro territorio e abbiamo raccolto CASTEL MIZZA delle interviste in un video che rimane a disposizione di chiunque sia interessato Via Duchessa D'Aosta 17/1 Cavasso Nuovo - PN a visionarlo. Tel. 0427 777741 • abbiamo collaborato con le scuole di Cavasso nell’organizzazione di una sera- e-mail: [email protected] ta dedicata all’ecosistema dei magredi Web: castelmizza.altervista.org coinvolgendo gli alunni e le loro famiglie. • abbiamo inaugurato il sito internet che Referente: Rita Ferroli

cavasso nuovo 2010 | 17 Associazioni Simpri Giovins Cavasso Nuovo

Il Gruppo Simpri Giovins “vede la luce” ufficialmente il 14 Marzo del 2010, a concretizzazione del lavoro portato avanti da un Comitato Promotore for- matosi su iniziativa di alcune persone del nostro paese e sostenuto dall’attua- le Amministrazione Comunale. Da subito ha riscosso un lusinghiero

successo testimoniato dalle numerose 15 giorni la Domenica pomeriggio dalle adesioni. Il passo successivo, è stato 15.00 alle 19.00 (attualmente presso la contatti quello di eleggere un Consiglio Diretti- Sala Operaia), anche piccole feste, gite vo, formato da 5 persone, con il com- e corsi di vario genere. Simpri Giovins Cavasso Nuovo pito di perseguire gli obiettivi per cui Ad ora, le varie feste e gite sin qui or- il Gruppo è stato costituito, che sono ganizzate, hanno visto una partecipa- Via Diaz 23 quelli di favorire l’aggregazione e la so- zione sempre numerosa di soci e non, Cavasso Nuovo - PN cializzazione tra le persone del nostro cosa questa che ci serve di sprone per Tel. 0427 77124 paese (ma non solo, tant’è vero che ab- continuare sulla strada intrapresa, cer- Referente Bruna Montellato biamo adesioni anche di persone che cando, al contempo, di correggere gli vivono a Meduno, Fanna, e Maniago), errori che un gruppo “alle prime armi” organizzando, oltre a momenti di in- inevitabilmente commette e migliorare contro che avvengono solitamente ogni la qualità delle iniziative proposte.

Pizzeria Benzibar di Falcomer Ketty Da Nicola Vittoria e Diego Via Petrarca, 9 - Cavasso Nuovo (PN) Via Montelieto, 81 - Fanna (PN) - Tel. 0427 77171 Tel. 0427 77061

Alimentari CRZ di Crovatto C. e Roman Zotta B.

Piazza Vittorio Emanuele II - Cavasso Nuovo (PN) Tel. 0427 77692

18 | cavasso nuovo 2010 Associazioni Riserva volontari Di Caccia protezione civile Cavasso Nuovo Cavasso Nuovo

La squadra di volontari del comune di Cavasso Nuovo nasce ufficialmente contatti con delibera della Giunta come squa- protezione civile dra Volontari Antincendio Boschivo Cavasso Nuovo nell’ anno 1984 di cui contava circa 14 Piazza Plebiscito 12 volontari, la costituzione della squadra Cavasso Nuovo - PN di Protezione Civile nasce ufficialmente Tel. 0427 77014 il 29 Maggio 1991 di cui si sommano all’epoca un’ altra decina di volontari. Referenti Attualmente i volontari di Protezione Michele Bier (protezione civile) Civile ed Antincendio Boschivo del no- Cell. 335 1078885 «Non Solo Caccia» stro comune contano 26 iscritti di cui la Sandro Bortoli (antincendio boschivo) maggior parte svolgono volontariato sia Cell. 335 1819065 La Riserva di caccia di Cavasso Nuovo nelle vesti di Protezione Civile che An- affiliata alla F.I.D.C. Federazione italiana tincendio Boschivo. Il nostro Comune della caccia è una delle associazioni più Regione, tra i quali l’emergenza neve fa parte del Distretto Meduna - Cellina storiche del paese. a Milano, il terremoto in Abruzzo, con di cui ne fanno parte anche i Comuni di NON SOLO CACCIA è il motto della ri- ben tre turni all’Aquila. Arba Fanna Frisanco Maniago e Vivaro, serva e dei suoi associati, uno slogan che La squadra comunale si occupa inoltre di cui fino a poco tempo fa la nostra sintetizza l’impegno dei cacciatori e dei di prevenzione e messa in sicurezza nel squadra ha mantenuto il coordinamen- simpatizzanti nelle tante iniziative legate caso di fortunali o grosse precipitazioni to del distretto per ben cinque anni. alla valorizzazione e alla cura del territo- nell’ambito comunale e regionale, del Negli ultimi anni, gli impegni di Prote- rio. Oltre che alla passione per la caccia il taglio di piante pericolanti e del moni- zione Civile, sono venuti a crescere, cacciatore svolge il suo ruolo di elemento toraggio e pulizia dei ruscelli. ogni anno la squadra in collaborazione conservatore dell’equilibro ecologico e di Chi ha piacere ad entrare nel mondo con le scuole del nostro comune effet- salvaguardia dell’ambiente. del volontariato di PC si può rivolgere tua nel plesso un’evacuazione con i ra- Tante sono state le iniziative rivolte presso gli uffici comunali oppure ogni gazzi simulando una o più scosse tellu- all’ambiente: ultimo venerdì, del mese nella sede di riche, durante il corso della giornata gli • la giornata ecologica per la pulizia e Protezione Civile Comunale. alunni assieme ai volontari si dilettano bonifica del paese organizzata in colla- Ricordiamo che dall’anno 2010 la re- sull’uso delle attrezzature in dotazione borazione alla Protezione civile di Cavas- gione FVG ha approvato l’iscrizione al gruppo. so Nuovo; alla Protezione Civile all’età di anni 16 Per quanto riguarda l’operatività del • la messa in sicurezza canale Meduna; previo consenso dei genitori. Vi aspet- gruppo, oltre alle emergenze del pro- • il ripristino dei sentieri zona collinare; tiamo numerosi. prio comune, si sono svolti diversi in- • il contributo materiale ed economi- Dall’anno 2005 al 2009 le ore di volon- terventi in altri comuni del Friuli e fuori co per gli alluvionati dell’Alto Friuli; tariato effettuate sono 9.573. • le giornate formative/informative ri- volte ai ragazzi della V classe delle scuo- le elementari di Cavasso. Forte è il legame territorio e cacciato- re, è un legame che vede il cacciatore come prima sentinella dell’ambiente cir- costante e inserito oggi con pari dignità e rispetto fra quanti hanno a cuore, pur nell’espletamento della loro passione, la cura e la salvaguardia del territorio. Sergio Dovigo, direttore della Riserva contatti Tecnica riserva di caccia del Riscaldamento Cavasso Nuovo di Toffeletti Enrico

Via Centis 3 Assistenza Caldaie • Impianti Idrotermosanitari Cavasso Nuovo - PN Gas • Condizionamento • Impianti Particolari Cell. 348 2557981 Consulenza Via Sciavalle, 5 - Vajont (PN) Referente Sergio Dovigo tel./fax 0427 733041 - cell. 335 7794426

cavasso nuovo 2010 | 19 Associazioni ANA ASSOCIAZIONE nazionale alpini Gruppo Cavasso Nuovo

ATTIVITà Il Gruppo Alpini è sempre stato molto STORIA attivo, promuovendo e sostenendo va- Nel 1937 viene costituito il Gruppo Al- il Gruppo venne rifondato nell’anno rie iniziative di solidarietà e di festa. pini Cavasso Nuovo, denominato allo- 1971 su proposta dell’alpino Pessa Fra quelle più importanti ricordiamo: la ra “Plotone Alpini in Congedo”. Giovanni assieme a 40 soci. costruzione, a seguito del grave terre- I primi fondatori furono gli alpini De L’anno successivo, con una solenne moto del 1976, della struttura bi-fami- Marco Giovanni, Del Negro Olimpio, cerimonia presso il monumento ai ca- liare su terreno del comune, consegnata Pontello Francesco, Bier Giovanni e duti, venne benedetto il gagliardetto e nel 1978 e l’intervento nel 1998, relativo Francescon Antonio; su iniziativa di nominata madrina del Gruppo la figlia alla costruzione e al rivestimento dei quest’ultimo fu decisa la costruzio- del realizzatore dello scarpone: Della muri di contenimento della chiesa par- ne della “mascotte” del Gruppo: uno Valentina Adamella. rocchiale. Non sono mancati nemmeno scarpone alpino lungo tre metri, realiz- Dal 1996 Capogruppo è l’artigliere i momenti di festa: l’annuale raduno del zato in calcestruzzo delle mani sapien- alpino Sartor Osvaldo, che guida il Gruppo, le cene sociali, le adunate se- ti dell’artigliere alpino Della Valentina Gruppo in tutte le sue attività con de- zionali e nazionali, ma anche appunta- Sebastiano (oggi visibile all’esterno dizione, altruismo ed entusiasmo, so- menti esclusivi come il concerto della della sede del Gruppo). stenuto dagli oltre 100 iscritti tra alpini Fanfara della Brigata Alpina Julia, nel Dopo un lungo periodo di inattività, e simpatizzanti. 2004, a cui il nostro Gruppo è partico-

larmente affezionato. La recente realiz- Sala Operaria, che ha riscosso grande gli aggiornamenti sulle nostre iniziative. zazione della sede, che ha impegnato i successo per la loro bravura, l’arrivo di Insomma un calendario ricco di attivi- nostri alpini per oltre 2 anni di lavoro e Babbo Natale e il brindisi augurale la vi- tà, all’insegna dell’allegria, della buona la sua inaugurazione, il 28 giugno 2009, gilia, ma anche il “Falò Alpino”, la festa compagnia e della collaborazione, in al- ha permesso al Gruppo di avere un di San Valentino e il ballo in maschera tre parole: in puro spirito alpino! punto di ritrovo fondamentale non solo di carnevale. per gli associati, ma per tutto il paese. Importante è stata anche la partecipa- Al “Ritrovo Alpino” si alternano squa- zione del Gruppo in occasione della contatti dre di alpini e simpatizzanti, che garan- festa delle Mele Antiche: è stato pen- ANA Gruppo tiscono tutti i giovedì l’apertura serale sato e proposto un menù tutto a base Cavasso Nuovo della sede e la cena mensile, il penulti- di mele, che è stato molto apprezza- mo giovedì del mese. to! Stiamo organizzando anche per Via Rinascita 3 Vari sono stati gli appuntamenti nel quest’anno molti eventi da condividere Cavasso Nuovo - PN corso dell’anno: partendo da dicembre insieme: oltre a riproporre questi ap- Referente Osvaldo Sartor (capogruppo) con il concerto dell’Associazione Filar- puntamenti, pensiamo di aggiungerne Tel. 0427 77387 monica Valeriano, tenutosi presso la altri. Vi invitiamo i giovedì in sede per

20 | cavasso nuovo 2010 Associazioni afds ASSOCIAZIONE friulana DONATORI sangue gruppo Cavasso Nuovo

Attività Ogni anno la Sezione organizza la «Gior- contatti nata del Donatore», una manifestazione AFDS che coinvolge i soci e la popolazione, con Cavasso Nuovo attività ed incontri di vario genere Nella seconda domenica di maggio, in oc- Via Stazione 18 Cavasso Nuovo - PN casione della Festa della Mamma, viene al- Tel. 0427 778440 lestita una vendita floreale, il cui ricavato è interamente devoluto in beneficenza. Web: www.afdspn.it/cavasso-nuovo/info Quest’anno la Sezione ha festeggiato il 45º Storia della sua fondazione, che ha visto la fra- Referente Samuele Rizzetto I primi Donatori di Cavasso Nuovo, terna partecipazione dell’AVIS di Carpi, e la non ancora organizzati in associazio- presenza di molto donatori con i loro fami- ne, hanno iniziato l’attività nel 1956, liari alle celebrazioni ed al pranzo sociale. come testimonia la foto allegata, scat- Direttivo tata il 15 Agosto dello stesso anno. Presidente Rizzetto Samuele L’Assemblea costitutiva della Sezio- Vicepresidente Zambon Luigi ne si è tenuta nel 1964. Grazie all’elevato numero di Dona- Segretario Toccaceli Maurizio tori in rapporto alla popolazione, nel Rappresentante donatori Tramonti Angelo 1965 la Sezione di Cavasso è stata Consiglieri Lorenzon Riccardo, Muzzatti Renzo, insignita della medaglia d’argento e Toccaceli Valentina, Pessa Moreno nell’anno successivo di quella d’oro. Revisori dei conti Fantin Alessio, Nel 1978 la Sezione si è gemellata Bertolo Emanuele, Titolo Stefano con l’Avis Comunale di Carpi. Alfieri Titolo Angelo, Dini Luca

AIDO ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORGANI Gruppo Cavasso Nuovo

L’A.I.D.O. - Associazione Italiana Dona- stinate a trapianto ed innesto terapeuti- tori Organi (Gruppo di Cavasso Nuovo) è co, secondo le leggi vigenti. contatti un’Organizzazione non lucrativa di unità I soci possono accedere a tutte le cari- sociale (Onlus) - è costituita tra i citta- che che sono elettive e non retribuite. AIDO dini favorevoli alla donazione volontaria, Attualmente il numero dei soci, liberi do- Cavasso Nuovo anonima e gratuita di organi, tessuti e natori è di 96, tra quelli di Cavasso Nuo- Via Armando Diaz 13 cellule. vo e dei paesi limitrofi. Cavasso Nuovo - PN Sono soci dell’A.I.D.O. coloro che pre- L’associazione collabora con le altre as- Tel. 0427 77452 sentano domanda d’iscrizione e redigo- sociazioni nelle varie iniziative, e svolge Referente Paolo De Marco no l’atto olografo con il quale dispongo- in via prioritaria attività di sensibilizzazio- no che il proprio corpo venga utilizzato, ne al dono. dopo la morte, per il prelievo di parti de-

cavasso nuovo 2010 | 21 SOCIETà AS FIDELIS FANNA Stagione Sportiva 2007-2008: partecipa- zione al campionato di calcio a 5 della Lega Calcio Friuli Collinare in terza categoria con risultato finale la promozione in seconda categoria. Stagione Sportiva 2008-2009: partecipa- zione al campionato di calcio a 5 della Lega Calcio Friuli Collinare in seconda categoria con risultato finale la salvezza. Stagione Sportiva 2009-2010: partecipa- zione al campionato di calcio a 5 della Lega nordic walking Calcio Friuli Collinare in seconda categoria a Cavasso Nuovo con risultato finale terzo posto e qualifica- L’Associazione Sportiva Culturale A.S. FI- La master trainer Annalisa Bortolotti in tra- zione ai play off con eliminazione ai quarti DELIS FANNA è nata nel 1995 grazie a un sferta per una due giorni tutta nordica in di finale. gruppo di amici residenti a Fanna e a Ca- quel di Cavasso Nuovo in provincia di Por- Stagione Sportiva 2010-2011: partecipa- vasso Nuovo. denone. zione al campionato del CSI in serie F. At- Lo scopo della Società è quello di promuo- La serata di venerdì 15 voluta dall’istruttrice tualmente la squadra occupa i primi posti vere varie attività sia in ambito sportivo, Maura Bidoli, è andata benissimo, la sala della classifica. campionati, tornei che culturale concerti, del Palazzo municipale di Cavasso Nuo- feste, manifestazioni, mostre. vo (PN) era piena (circa 70 persone) e la L’organo direttivo della Società è composto Dal 1995 al 2006 la disciplina maggiormen- presentazione del Nordic Walking e della dai seguenti membri: te praticata è stata il calcio a 11. In questi Scuola ha riscosso un grande interesse da anni la Società si è impegnata a partecipa- Ferraioli Nicola Presidente parte di tutti, in primis il sindaco Emanuele re, con ottimi risultati, ai campionati orga- Cassan Luigi Vicepresidente Zanon. nizzati dal CSI, dagli Amici del Calcio e dal- Conti Luciano Segretario La giornata di sabato è andata altrettanto la Lega Calcio Friuli Collinare. Dal 2006 ad Soncin Cristian Consigliere bene, alla mattina avevamo una trentina di oggi è passata al calcio a 5 raggiungendo i De Cecco Emilio Consigliere persone che si sono cimentate con entusia- seguenti obbiettivi: Manente Rudy Consigliere smo nella loro prima lezione di Nordic (no- Stagione Sportiva 2006-2007: partecipa- Bortoli Mauro Consigliere nostante il tempo non fosse bellissimo con zione al campionato di calcio a 5 della Lega Rugo Giuseppe Consigliere nuvoloni che minacciavano acqua che poi Calcio Friuli Collinare in terza categoria. Scala Antonino Consigliere per fortuna non è arrivata!!!). Pausa pranzo tutti in compagnia in agriturismo e pomerig- gio camminata di un paio d’ore sulle mon- tagne circostanti. Tanto entusiasmo e grande interesse per questa tecnica da parte di tutti!! Ferrari F1» e 5º «Memorial Umberto Ma- Maura inizierà dei nuovi corsi base con setti». Il motivo di questa nostra manife- questi nuovi walkers! stazione ha avuto ed avrà sempre un solo scopo: fare beneficenza. Referente: Maurizia Bidoli In questa prospettiva, il Vostro sostegno, tel. 0427 844179 (lavoro) - cell. 333 8928760 che in questi anni ci ha costantemente e-mail: [email protected] affiancato, ci incoraggia nel continuare questa avventura di volontariato volta ad aiutare le persone più bisognose. Abbinando inoltre lo sport alla passione per il grande marchio come quello della Ferrari, abbiamo raggiunto il 16º anno di attività, un traguardo inaspettato nel momento in cui Ritrovo Internazionale di abbiamo intrapreso questa avventura. auto e appassionati Ferrari Anche quest’anno il ricavato dell’evento sarà devoluto all’Associazione noprofitSO - Cavasso Nuovo STEGNO 70, che contribuisce a raccogliere È con grande soddisfazione e immensa aiuti per i bambini diabetici, il cui testimo- gioia che abbiamo organizzato il 13º «Ritro- nial è l’ex pilota di F1 e commentatore Rai vo Internazionale di auto e appassionati Ivan Capelli. Ferrari» nonché il 16º «Convivio Amici della Maurizio Bit, il Presidente

Titolo sergio & Luca snc

Via Belugna, 9 - Cavasso Nuovo (PN) Tel. e Fax 0427 77132

22 | cavasso nuovo 2010 RIPRISTINO VECCHIO SENTIERO DI COL- LEGAMENTO TRA IL COMUNE DI CA- VASSO NUOVO E QUELLO DI FRISANCO Solo le persone più anziane, i cacciatori e sport... e dintorni gli escursionisti più esperti lo ricordano, an- che con un pizzico di nostalgia. Si tratta del vecchio sentiero che mette in collegamento MAGREDI MOUNTAIN TRAIL il Comune di Cavasso Nuovo con quello di Frisanco. In passato, quando l’economia La prestigiosa manifestazione sportiva ha Magre). Abbandonati i sassi prendeva il via dei due paesi si fondava ancora nelle atti- interessato anche il territorio di Cavasso la parte più impegnativa, ovvero l’erta del vità agricole e silvo-pastorali, il sentiero era Nuovo. Per l'occasione l'amministrazione Monte Jouf fino ad arrivare al punto tradi- molto frequentato, anche perché i mezzi di comunale, in accordo con quella di Frisan- zionale a quota 1203 metri in corrispon- trasporto dell’epoca erano davvero rari e co, ha provveduto a ripristinare e mettere denza di una grande croce affacciata sulla le “scorciatoie”, rispetto alla strade princi- in sicurezza il vecchio sentiero «del pane» pianura. Grazie alla favorevole posizione pali erano ancora preferite. Poi, negli anni, che dalla borgata Runcis conduce a quella dalla vetta si godeva di un panorama este- con’abbandono dei boschi, la frequentazio- di Valdestali in comune di Frisanco. sissimo, a patto di superare le pendenze ne del percorso è stata progressivamente Domenica 3 ottobre all’alba delle 6.30, è del 30/35% che per 2 eterni chilometri pre- trascurata. La vegetazione, le intemperie e partita dal centro di Vivaro (PN) la 1ª edi- sentava l’arrampicata, superando un disli- gli smottamenti del terreno hanno poi, con zione del Magredi Mountain Trail, gara vello di 1100 mt...!!! Da qui un continuo sali- il tempo, degradato il tracciato, portandolo sulla distanza di circa 55 km, con 1800 mt. scendi di tratti di vera montagna corsi su alla quasi totale impraticabilità. di dislivello +. 101 partenti, tra i quali nomi sentieri immersi nella natura e nel silenzio. Quest’anno le Amministrazione di Cavas- di spicco del panorama trail, come Andrea so Nuovo e Frisanco, hanno stretto un ac- Moretton, Ivan Zufferli e Ivan Cudin (vinci- cordo di collaborazione affinché il vecchio tore solo 7 giorni prima della mitica Spar- sentiero Runcis-Valdestali venisse rimesso tathlon), e Monica Barchetti (azzurra della in sicurezza e reso percorribile. L’idea di ri- 24 ore al rientro in gara dopo un lungo stop pristinare e valorizzare i vecchi sentieri era per infortunio), Luisa Balsamo (grande pro- già contemplata nei programmi delle due tagonista dei deserti) e Francesca Domini Amministrazioni Comunali, ma l’impulso ad (esperta di skyrace). accelerare i lavori di sistemazione del sen- Il tracciato studiato dagli organizzatori, ma- tiero è stato alimentato dall’individuazione gistralmente coordinati dal Presidente Max di tale tracciato all’interno dell’itinerario di Bello, prevedeva un primo tratto della lun- 53 chilometri della manifestazione sportiva, ghezza di circa 13 km, da percorrere all’in- di livello internazionale, Magredi Mountain terno dell’oasi protetta del «Magredi» (Terre Trail, che si è svolta il tre ottobre, con par- tenza da Vivaro. Particolare soddisfazione hanno espresso La squadra femminile di calcio i Sindaci di Cavasso Nuovo Emanuele Za- non e Frisanco Sandro Rovedo ed il Pre- gno costante, tanta pazienza dei nostri al- sidente della “A.S.D. Magredi Mountain lenatori, ci hanno portato prima a vincere Trail” Massimiliano Bello, i quali hanno ma- il campionato provinciale e nella stagione nifestato la loro gratitudine ai volontari per sportiva ’89/’90 quello regionale di serie D l’importante lavoro di ripristino del sentie- per poi approdare al campionato Triveneto. ro, auspicando che questo diventi meta di Al Gruppo fondatore, nel corso di quasi 10 escursionisti ed appassionati della monta- anni di vita, si sono aggiunte tante nuove gna e degli splendidi borghi che costellano reclute che però non sono state sufficienti a le nostre montagne. garantire il proseguo dell’attività calcistica. Restiamo comunque fiduciose di vedere nuove ragazze riprendere da dove abbiamo lasciato, con lo stesso entusiasmo che ci 28 agosto1983, partita nubili-ammogliate ha contraddistinto, lo spirito d’amicizia che presso il campo sportivo di Cavasso Nuo- ci ha unite, la grinta che ci ha aiutato a su- vo, da qui parte la nostra avventura calci- perare tutti gli ostacoli. stica. Prima con un campionato provinciale Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte CSI per poi passare alla Federazione Uffi- le persone che ci hanno seguito e i tifosi ciale FIGC. che ci hanno sempre sostenuto. Due allenamenti per settimana con impe- Squadra Femminile UC Fanna-Cavasso

cavasso nuovo 2010 | 23 NUMERI UTILI orari apertura UFFICI comunali lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Uffici dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle PRONTO SOCCORSO 118 Maniago 0427 735111 mattino 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 GUARDIA MEDICA Meduno 0427 86256 ANAGRAFE pomeriggio 16.00 18.15 VIGILI DEL FUOCO 115 Maniago 0427 71222 mattino 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 SEGRETERIA CARABINIERI 112 Maniago 0427 701355 pomeriggio polizia 113 pordenone 0434 238111 RAGIONERIA mattino 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 TRIBUTI pomeriggio 16.00 18.15 Maniago COMANDO POLIZIA 0427 707217 mattino 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 9.00 12.15 MUNICIPALE UFFICIO TECNICO pomeriggio 16.00 18.15 MUNICIPIO Cavasso Nuovo 0427 77014 POLIZIA mattino 9.00 12.15 Cavasso Nuovo UFFICIO POSTALE 0427 778213 MUNICIPALE pomeriggio Maniago Centro per l’Impiego 0427 71577 ASSISTENTE mattino 10.30 11.30 Giudice di Pace Maniago 0427 700985 SOCIALE pomeriggio FARMACIA «Simone» Cavasso Nuovo 0427 77128 FARMACIA «Rosa» Arba 0427 93077 RICEVIMENTO SINDACO ED ASSESSORI COMUNALI FARMACIA «Albini» FANNA 0427 77031 Emanuele Zanon Sindaco MERCOLEDì SABATO e-mail: [email protected] FARMACIA «Dalle Fratte» meduno 0427 86115 pomeriggio mattina ore 17.30 - 19.0 ore 10.00 - 12.30 A.S.S. n. 6 (Centralino Ospedale) Maniago 0427 735111 Urbanistica, lavori pubblici, personale. Ambito Socio Assistenziale Maniago 0427 707350 Roberto Mariutto Assessore e Vice Sindaco MARTEDì SABATO (Assistente Sociale e Domiciliare) e-mail: [email protected] pomeriggio mattina ore 17.30 - 19.00 ore 10.00 - 12.30 AZIENDA DI SERVIZI Cavasso Nuovo 0427 77248 Agricoltura, bilancio, tributi, cultura, sport, assistenza, ALLA PERSONA sanità, istruzione e attività scolastiche. (Casa di Riposo) Franco Pielli Assessore LUNEDì GIOVEDì Servizio trasporto Maniago 0427 707350 e-mail: [email protected] mattina pomeriggio «PRONTO MI PORTA» ore 11.00 - 13.00 ore 17.30 - 19.00 Servizi Sociali Ambiente, foreste, attività produttive, protezione civile. Centro di Salute Maniago 0427 735202 Fulvio Facchin Assessore LUNEDì SABATO Mentale (CIM) e-mail: [email protected] pomeriggio mattina ore 17.30 - 19.00 ore 11.00 - 12.30 PROTEZIONE CIVILE Palmanova 800 500 300 Manutenzioni, patrimonio, polizia municipale, commercio, E ANTINCENDIO BOSCHIVO turismo, associazionismo e politiche giovanili. PROTEZIONE CIVILE Cavasso Nuovo 335 1078885 SQUADRA ANTINCENDIO Cavasso Nuovo 335 1819065 'ERGO grafica - stampa Menini / Spilimbergo BOSCHIVO SOCCORSO ALPINO Maniago 335 6448300 STAZIONE FORESTALE Maniago 0427 71711 PARROCCHIA SAN REMIGIO Cavasso Nuovo 0427 77007 Don Claudio 340 6810323 SCUOLA MATERNA Cavasso Nuovo 0427 777816 ED ELEMENTARE ISTITUTO COMPRENSIVO MEDUNO 0427 86121 STATALE SCUOLA MEDIA «MARCONI» Maniago 0427 86147 SCUOLA MEDIA «ANDREUZZI» MEDUNO 0427 71524 BIBLIOTECA Cavasso Nuovo 0427 778398 TELECOM 187 ENEL 800 900 806 ENEL GAS 800 900 860 Banca di Credito Cooperativo RACCOLTA RIFIUTI S.N.U.A. San Quirino 0434 551343 di San Giorgio e Meduno SISTEMA AMBIENTE 0434 624487 Reperibilità per Acquedotto e Fognature Filiale di Meduno COMUNE DI CAVASSO NUOVO Via Principale, 37 - Meduno (PN) Medaglia d’oro al Merito Civile Tel. 0427 86113 / 86380 - Fax 0427 86656 e-mail: [email protected] Piazza Plebiscito n. 12 - 33092 CAVASSO NUOVO (PN) Tel. +39 0427 77014 · Fax +39 0427 778000 Sportello C.F. 81000630939 · P. IVA 00356330936 Piazza Plebiscito - Cavasso Nuovo (PN) internet: www.comune.cavassonuovo.pn.it e-mail: [email protected] Pec: [email protected]