L'œuvre Narrative De Maria Messina: Une Voix Pour Les Victimes D'un

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'œuvre Narrative De Maria Messina: Une Voix Pour Les Victimes D'un EMPLACEMENT LOGO CO-TUTELLE ÉVENTUELLE THÈSE DE DOCTORAT L’œuvre narrative de Maria Messina une voix pour les victimes d’un univers étouffant Khadija SELMI DHOUAIFI LIRCES, Laboratoire Interdisciplinaire Récits Cultures et Sociétés (EA 3159) Présentée en vue de l’obtention Devant le jury, composé de : du grade de docteur en Langue, littérature et Alfonso Campisi, Professeur, Université de la civilisation italiennes Manouba d’Université Côte d’Azur Antonello Perli, Professeur, Université Côte et d’Université de la Manouba d’Azur Dirigée par : Antonello Perli / Rawdha Flaviano Pisanelli, Professeur, Université Paul- Zaouchi-Razgallah Valéry Montpellier 3 Soutenue le : 25 septembre 2020 Meriem Dhouib, Professeure, Université de la Manouba Rawdha Razgallah, Professeure, Université de Carthage Silvia Finzi, Professeure, Université de la Manouba EMPLACEMENT LOGO CO-TUTELLE ÉVENTUELLE TESI DI DOTTORATO La narrativaDOCTORAT di Maria Messina una voce per le vittime di un universo soffocante Khadija SELMI DHOUAIFI LIRCES, Laboratorio Interdisciplinare Racconti Culture e Società (EA 3159) Presentata per il conseguimento del titolo di Davanti alla giuria, composta da : dottore in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana Alfonso Campisi, Professore, Università della dell’Università Côte d’Azur Manouba e dell’Università della Manouba Antonello Perli, Professore, Università Côte Guidata da : Antonello Perli / Rawdha d’Azur Zaouchi-Razgallah Flaviano Pisanelli, Professore, Università Paul- Discussa il : 25 settembre 2020 Valéry Montpellier 3 Meriem Dhouib, Professoressa, Università della Manouba Rawdha Razgallah, Professoressa, Università di Cartagine Silvia Finzi, Professoressa, Università della Manouba L’œuvre narrative de Maria Messina une voix pour les victimes d’un univers étouffant Jury : Président du jury Alfonso Campisi, Professeur, Université de la Manouba Rapporteurs Antonello Perli, Professeur, Université Côte d’Azur Rawdha Razgallah, Professeure, Université de Carthage Examinateurs Meriem Dhouib, Professeure, Université de la Manouba Flaviano Pisanelli, Professeur, Université Paul-Valéry Montpellier 3 Invités Silvia Finzi, Professeure, Université de la Manouba Titre : L’œuvre narrative de Maria Messina : une voix pour les victimes d’un univers étouffant Résumé La thèse porte sur l’œuvre de Maria Messina (Palerme 1887- Pistoia 1944), une auteure sicilienne qui appartient à la catégorie des écrivains oubliés. Il s’agit d’une lecture analytique- critique de l’œuvre narrative messinienne. Dans la première partie, nous avons retracé sur le mode d’un profil bio-bibliographique la vie et la carrière de cette auteure méconnue, en examinant, dans une perspective théorique et textuelle, son appartenance et son adhésion au Vérisme et en étudiant, à l’aide des ses correspondances épistolaires, son évolution artistique et la façon dont elle s’est graduellement détachée de cette influence juvénile pour conquérir son autonomie et sa propre originalité. Dans la deuxième partie, nous avons défini les différentes catégories de personnages- victimes de Maria Messina et nous avons étudié, dans une perspective textuelle, leurs portraits en examinant «l’univers suffocant» dans lequel vivent ces personnages. En particulier, ils ont été analysés les personnages féminins, explorés dans le cadre de la représentation de la condition féminine de l'époque, en abordant, dans une perspective d’analyse thématique et sociologique, les thèmes principaux affrontés par l’écrivaine. Dans la troisième et dernière partie, toujours dans une perspective textuelle, et à travers l'analyse des différentes figures féminines dans les diverses œuvres messiniennes et une enquête thématique, nous avons examiné comment Maria Messina, par sa plume, a donné la parole à ces victimes étouffées qui n'ont pas la possibilité de parler ou de se défendre, en affrontant le passage du silence à la parole et de l'ombre à la lumière dans l’univers étouffant des «victimes» représenté par l’auteure. Mots-clé : Maria Messina, Vérisme, Condition féminine, Société sicilienne du début du XXe siècle, Écriture féminine Title : The narrative work of Maria Messina : Giving voice to victims in a suffocating society Abstract My thesis focuses on the narrative work of Maria Messina (Palermo 1887 - Pistoia 1944), a Sicilian author who belongs to category of forgotten writers. It deals with a critical interpretation of Maria Messina’s narrative work. In the first part, we retraced the life and career of this little-known author in the form of a bio-bibliographical profile, by examining, from a theoretical and textual perspective, her membership and adherence to the Verismo literary movement and by studying, with the help of her epistolary correspondence, her artistic evolution and the way in which she gradually detached herself from this youthful influence in order to conquer her autonomy and her own originality. In the second part of my thesis, I describe the different typologies of Messina’s characters and I study, by means of an in-depth textual analysis of her narrative, their representation in terms of victims within the “suffocating society” in which they live. In particular, I focus on Messina’s female characters, the representation of which documents the female condition at Messina’s time. In the third and last part of my work, I examine, by means of a textual analysis again, the way in which Messina gave voice to her characters, allowing them to become aware and denounce their condition of subalternity. Keywords : Maria Messina, Verismo, Women’s position in society, Sicilian society at the beginning of 20th century, Female writing 1 RINGRAZIAMENTI Innazitutto vorrei ringraziare i miei relatori la Professora Rawdha Zaouchi-Razgallah (Università di Manouba) e il Professore Antonello Perli (Università Nice Sophia Antipolis) per la grande disponibilità, puntualità e gentilezza dismostratemi. La mia profonda gratitudine va a loro per avermi ispirato, consigliato e sostenuto lungo il percorso di lavoro. Ringrazio calorosamente tutti i membri dell’Associazione “Progetto Mistretta”, oltre che per l’appoggio fornitomi nella mia ricerca bibliografica, per la generosità e la gentilezza dimostratemi, per l’opportunità che mi hanno offerta per visitare la città dove ci sono le tracce di Maria Messina e per la cordiale accoglienza. Un eccezionale ringraziamento va a Graziella Ribaudo e Lucia Graziano che mi hanno consigliata e sostenuta. Un grande ringraziamento alla mia famiglia perché non mi ha fatta mancare il suo dolce e continuo contributo morale ed economico. Ringrazio particolarmente mio padre e mia madre per i loro preziosi consigli e la loro motivazione. La mia gratitudine va a mio marito per la pazienza, la grande sopportazione e per il suo coaching molto efficace. Meritano un caloroso grazie tutti i miei amici e colleghi che mi hanno incoraggiata e motivata. Dedico il mio lavoro di dottorato a mio figlio Amir 2 INDICE RINGRAZIAMENTI p. 1 INDICE p. 2 INTRODUZIONE p. 4 PRIMA PARTE MARIA MESSINA: TRA L’OBLIO E LA RISCOPERTA 1. PROFILO DI MARIA MESSINA p. 25 1.1 UNA GIOVINEZZA INFELICE ED UNA FORMAZIONE IRREGOLARE p. 25 1.2 «UN POVERO UCCELLO SENZA NIDO» p. 29 1.3 LA FORMAZIONE CULTURALE p. 34 1.3.1 L’inserimento nel filone verista e l’influsso di Verga p. 34 1.3.2 Da «scolara di Verga» a «una Mansfield siciliana» p. 48 1.4 CORRISPONDENZE EPISTOLARI p. 53 1.4.1 Maria Messina-Giovanni Verga: “un idillio letterario” p. 53 1.4.2 Maria Messina-Alessio Di Giovanni : gli anni di maturità p. 59 1.4.3 Maria Messina-Enrico Bemporad : un altro aspetto del carattere “delicato” della scrittrice p. 69 2. LA PRODUZIONE LETTERARIA DI MARIA MESSINA p. 74 2.1 LE OPERE D’ESORDIO p. 74 2.2 DALLE NOVELLE RUSTICANE AI RACCONTI “BORGHESI” p. 82 2.3 I ROMANZI PSICOLOGICI p. 92 2.4 LE OPERE PER L’INFANZIA p. 96 2.4.1 I racconti fantastici p. 97 2.4.2 I racconti realistici p. 98 2.5 LA FORTUNA CRITICA : DUE STAGIONI DI SUCCESSO INTERROTTE DA UN INGIUSTO OBLIO p. 101 2.5.1 Successo p. 101 2.5.2 Oblio p. 104 2.5.3 Riscoperta p. 107 3 SECONDA PARTE I PERSONAGGI MESSINIANI : VITTIME DI UN MONDO SOFFOCANTE 3. VITTIME DELLA POVERTÀ, DELL’IGNORANZA E DELL’EMIGRAZIONE p. 115 4. VITTIME DI UN SISTEMA PATRIARCALE E DI UNA SOCIETÀ p. 143 MASCHILISTA : I PERSONAGGI FEMMINILI 4.1 LA FANCIULLA p. 143 4.2 LA ZITELLA p. 155 4.3 LA DONNA MALMARITATA p. 175 5. LA REPRESSIONE DEI SENSI E LA CONDANNA DELL’INFRAZIONE p. 194 DELLA MORALE SESSUALE 6. LA METAFORA DEL LUOGO CHIUSO p. 231 TERZA PARTE DAL SILENZIO ALLA PAROLA E DALL’OMBRA ALLA LUCE : UNA VOCE ALLE VITTIME SOFFOCATE 7. LA DENUNCIA DELLA VIOLENZA E DELL’UMILIAZIONE NEL p. 244 ‘MERCATO MATRIMONIALE DELLE FIGLIE’ 8. LA DENUNCIA DI UNA SOCIETÀ CONFORMISTA CHE DESIDERA LA p. 251 DONNA “ALL’ANTICA”: UN FIORE CHE NON FIORÌ 9. DONNE TRA IMMOBILISMO E SUBORDINAZIONE: UN’ALTA DENUNCIA p. 277 IN LA CASA NEL VICOLO 10. VERSO LA CONQUISTA DI UNA CONSCIENZA DI SÉ: L’AMORE NEGATO p. 297 CONCLUSIONE p. 321 BIBLIOGRAFIA p. 335 APPENDICE p. 346 RÉSUMÉ DE LA THÈSE p. 375 4 Introduzione Esordendo con opere autenticamente veriste, Maria Messina (Palermo 1887- Pistoia1944) sceglie deliberatamente di non dedicarsi alla “letteratura d’evasione” (la quale viene definita come “letteratura di consumo” o anche “paraletteratura”) alla quale invece aderiscono molte scrittrici dell’epoca fra Otto e Novecento1 e nella quale domina un tema amoroso che porta le lettrici a ‘vivere’ in un mondo fittizio in cui esse percepiscono la ‘felicità’ soprattutto in relazione al lieto fine che conclude le avventurose storie d’amore
Recommended publications
  • 50 Anni Di Friuli a Roma
    Prima di copertina (dal basso in alto): Carnelutti, Desio, Moselli, Rubbia, Afro, Mirko, Angeli, Pasolini, Turoldo, Astaldi. Retro di copertina (dall’alto in basso): Tondo, Tessitori, Valerio, Toros, Leicht, Sartogo, Galanti, Zucchet, Girolami, Degano. Mostra Cinquant’anni di Friuli a Roma Una presenza dal 1945 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio di: Senato della Repubblica Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Comune di Roma Galleria “L’Agostiniana” Roma, piazza del Popolo, 12 11 aprile - 5 maggio 2002 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Fogolâr Furlàn di Roma Friuli nel Mondo Realizzazione e stampa Arti Grafiche Friulane SpA Tavagnacco, Udine Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Comune di Roma Astaldi S.p.A. - Roma Generali - Assicurazioni Generali Banca Intesa - Milano Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Udine Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) Faber S.p.A. - Cividale del Friuli Dal Fari - azienda agricola - Cividale del Friuli Telit Mobile Terminals S.p.A. - Trieste Consorzio Latterie Friulane Prosciutto di San Daniele Mostra “Cinquant’anni di Friuli a Roma” Comitato scientifico: Giovan Battista Altan, storico; Ugo Bari, generale; Giuseppe Bergamini, dir. Civici Musei Udine; Ferruccio Clavora, dir. Friuli nel Mondo; Antonio Clemente, giornalista; Fausto Corrubolo, maestro; Damiano Damiani, regista; Licio Damiani, critico; Ermes Disint, giornalista; Piero Fortuna, giornalista; Rodolfo Grasso, architetto; Luciano Pettoello Mantovani, docente; Bruno Martinis, Accademico dei Lincei; Carlo Mattiussi, ingegnere; Franco Mistretta, ministro; Carlo Mittoni, generale; Giuliana Morandini, scrittrice; Stanislao Nievo, scrittore; Piero Nigris, magistrato; Mario Padovan, critico; Leonardo Pascoletti, architetto; Gian Luigi Pezza, avvocato; Alberto Picotti, scrittore; Gianfranco Plenizio, maestro; Claudio Pighin, docente; Francesco Pittoni, ingegnere; Mario Quargnolo, critico; Isabella Reale, dir.
    [Show full text]
  • Il Premio Viareggio
    Il Premio Viareggio Se il Bagutta è il decano dei premi letterari italiani, il secondo per longevità è il Premio Viareggio, fondato nel 1929 da Leonida Rèpaci, con il contributo di Alberto Colantuoni e Carlo Salsa. Come lo Strega, anche il Viareggio è stato contestato (nel 1968 Italo Calvino lo rifiutò con un telegramma in cui sosteneva di ritenere ormai conclusa l’epoca dei premi letterari) ma nonostante ciò oggi appare ancora ben vitale. L’obiettivo, come scrisse il fondatore, era quello di creare una manifestazione di più vasto respiro rispetto al Bagutta, nato pochi anni prima, attirando “le simpatie di coloro che la dittatura stava isolando”. Tale obiettivo non sfuggì al regime, che presto mise sotto controllo l’istituzione; la presenza di un personaggio come Rèpaci, giornalista notoriamente antifascista, era di per sé sospetta. Interrotto allo scoppio della seconda guerra mondiale, il Premio rinacque nel dopoguerra per volontà del suo fondatore che ne rimase presidente fino alla morte, nel 1985. Gli successero Natalino Sapegno e Cesare Garboli. Dopo un periodo di presidenza di Rosanna Bettarini, ora a guidare il Premio è Simona Costa. La giuria è attualmente costituita da un gruppo stabile di una ventina di addetti/e ai lavori (accademici e accademiche, scrittori, scrittrici, giornalisti /e ecc.). L’analisi dei risultati del Premio non è semplicissima, dal momento che, fin dall’inizio, le giurie hanno distribuito i riconoscimenti senza attenersi a una norma prestabilita, creando con molta libertà una grande quantità di segnalazioni, medaglie, targhe diverse ed estemporanee, cosa che ha dato adito a qualche critica. Tenendo conto solo delle opere di narrativa, poesia e saggistica (e non dei premi minori, delle opere prime o dei “premi del presidente”) su 247 premi calcolati complessivamente per le tre sezioni, 213 sono stati consegnati a uomini, solo 34 a donne: una percentuale che non arriva al 14%.
    [Show full text]
  • «Si Risponde Lavorando». Lettere 1941-1992
    BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA ISSN 2420-8361 (ONLINE) – 47 – DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURA, PSICOLOGIA Università degli Studi di Firenze Coordinamento editoriale Gianfranco Bandini, Andrea Guazzini, Emiliano Macinai Ilaria Moschini, Donatella Pallotti, Beatrice Töttössy BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA Collana Open Access fondata nel 2004 dal Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Direttore Beatrice Töttössy Comitato scientifico internazionale (http://www.fupress.com/comitatoscientifico/biblioteca-di-studi-di-filologia-moderna/23) Enza Biagini (Professore Emerito), Nicholas Brownlees, Martha Canfield, Richard Allen Cave (Emeritus Professor, Royal Holloway, University of London), Piero Ceccucci, Massimo Ciaravolo (Università Ca’ Foscari Venezia), John Denton, Anna Dolfi (Professore Emerito), Mario Domenichelli (Professore Emerito), Maria Teresa Fancelli (Professore Emerito), Massimo Fanfani, Paul Geyer (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn), Ingrid Hennemann, Sergej Akimovich Kibal’nik (Institute of Russian Literature [the Pushkin House], Russian Academy of Sciences; Saint-Petersburg State University), Ferenc Kiefer (Research Institute for Linguistics of the Hungarian Academy of Sciences; Academia Europaea), Michela Landi, Murathan Mungan (scrittore), Stefania Pavan, Peter Por (CNRS Parigi), Gaetano Prampolini, Paola Pugliatti, Miguel Rojas Mix (Centro Extremeño de Estudios y Cooperación Iberoamericanos), Giampaolo Salvi (Eötvös Loránd University, Budapest;
    [Show full text]
  • Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
    Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione.
    [Show full text]
  • Historical Narrative and Subjectivity in Anna Banti's Camicia Bruciata
    “Who Am I?”: Historical Narrative and Subjectivity in Anna Banti's Camicia bruciata “Who Am I?”: Historical Narrative and Subjectivity in Anna Banti's Camicia bruciata By Lucy Delogu Translated by Steven Haire “Who Am I?”: Historical Narrative and Subjectivity in Anna Banti's Camicia bruciata, by Lucy Delogu This book first published 2012 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2012 by Lucy Delogu All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-4050-5, ISBN (13): 978-1-4438-4050-7 TABLE OF CONTENTS Introduction ................................................................................................. 1 The Women’s Question in Italy Chapter One............................................................................................... 19 The Poetics of Anna Banti Chapter Two.............................................................................................. 49 The Construction of the Feminine in Bantian Narrative Chapter Three............................................................................................ 71 La camicia bruciata Chapter Four...........................................................................................
    [Show full text]
  • The New Italian Novel Edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile
    Differentia: Review of Italian Thought Number 8 Combined Issue 8-9 Spring/Autumn Article 50 1999 The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile Robert Dombroski Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Dombroski, Robert (1999) "The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 8 , Article 50. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol8/iss1/50 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. reviews 391 issues of Judaism and gender raised least, a discrete occasion for reflecting in the works of Lombroso and Serao, on some aspect of alienated human though is never completely success­ existence. Italian literary culture once ful. enjoyed relative autonomy; it existed The discourses raised by both in a space roped off from society and Lombroso and Serao which address designated as a refuge from commer­ crucial concerns of the late nine­ cialization and ideological violence. teenth-century, such as the place and Then one could read the history of identity of women and Jews in soci­ modem Italy in novels that not only ety and the role of science to mediate spoke to the development of civic pressing social issues, have a contem­ consciousness but also programmed porary relevance. Moreover, the mind of the reader to a totalizing Harrowitz's work is an important logic.
    [Show full text]
  • Programma Finale Di Lingua E Letteratura Italiana
    Programma Finale di Lingua e Letteratura italiana a.s.2017/18 Classe 5E Prof.ssa Marina d’Errico L’Età del Romanticismo: quadro storico, politico socio-economico e culturale Giacomo Leopardi: la vita; il pensiero; la poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I “Canti”. Le Operette morali . Lo Zibaldone. Lettura ed analisi dei brani: ( Canti): L’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, il passero solitario, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Storia del genere umano; Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del Gallo silvestre; Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di Tristano e di un amico. L’età postunitaria: quadro storico, politico socio-economico e culturale; le ideologie le istituzioni culturali, gli intellettuali la lingua. La Scapigliatura (caratteri generali) Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il Naturalismo francese. Il Verismo Italiano: (caratteri generali). Giovanni Verga: La vita; i romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. (microsaggi di approfondimento: Lo straniamento. La lotta per la vita e il “darwinismo sociale”). Le novelle: Vita dei Campi. Le novelle rusticane .Il Ciclo dei Vinti. I Malavoglia, la struttura dell’intreccio. Tempo e spazio nei Malavoglia. Mastro Don Gesualdo. L’ultimo Verga. Lettura ed analisi dei brani: da Vita dei Campi: Rosso Malpelo; dalle Novelle rusticane: La roba. Da I Malavoglia: L’addio di ‘Notni.
    [Show full text]
  • LICEO STATALE “FEDERIGO ENRIQUES” – LIVORNO LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE A.S. 2018/2019 CLASSE I N PROGRAMM
    LICEO STATALE “FEDERIGO ENRIQUES” – LIVORNO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE a.s. 2018/2019 CLASSE I N PROGRAMMA DI ITALIANO MODULO 1: TECNICHE NARRATIVE E ANALISI DEL RACCONTO La struttura.- Fabula e intreccio. Le sequenze (descrittive, narrative, dialogiche e riflessive). Scomposizione del testo in sequenze. Analessi e prolessi Il tempo- Tempo della storia e tempo del racconto: scena, pausa, sommario, analisi, ellissi, ritmo narrativo, lo schema narrativo. Lo spazio - Le rappresentazioni e le funzioni dello spazio I personaggi - La caratterizzazione dei personaggi; personaggi statici e dinamici; presentazione diretta e indiretta Il sistema dei personaggi: personaggi principali, secondari e comparse; protagonista, antagonista, aiutanti, oppositori, oggetto del desiderio. Il narratore e il punto di vista - Autore e narratore; i livelli della narrazione e i gradi del narratore; narratore interno, esterno ed onnisciente. La focalizzazione zero, interna ed esterna; focalizzazione fissa e variabile. La lingua e lo stile - I pensieri e le parole dei personaggi: discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero, soliloquio, flusso di coscienza. Le scelte lessicali: registro aulico, formale, medio e colloquiale. La sintassi del testo: paratassi e ipotassi Testi letti ed analizzati: “Il lungo viaggio” di Leonardo Sciascia • “ L’avventure di due sposi” di Italo Calvino • “Eveline” di James Joyce • “Continuità dei parchi” di Julio Cortàzar. • “L’eredità” di Michela Murgia” • “Il Mister” d Marco Lodoli • “Temporale di primavera”
    [Show full text]
  • Narrativa Per La Scuola Secondaria Di Secondo Grado 2012I2013
    NARRATIVA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 2012I2013 SS2 NARRATIVA cover.indd 3 16/07/12 15:28 I grandi classici della letteratura europea, le opere più significative della narrativa contemporanea italiana e straniera, un’ampia gamma di testi di saggistica e opere della cultura classica. Una vasta scelta di testi letterari corredati da bibliografie ragionate, schede operative e proposte di ricerca per agevolare negli studenti della scuola secondaria superiore la lettura critica, l’analisi linguistica e stilistica e la capacità di elaborazione personale. SS2 Mondadori/Einaudi.indd 1 16/07/12 10:03 INDICE AutoRE E titoLo PAG. AutoRE E titoLo PAG. I LIBRI DA LEGGERE CERvAntEs, miguel de LETTERATURA DonChisciotte 15 DÜRREnmAtt, Friedrich AmmAniti, niccolò NOVITà Lapromessa.Lapanne 15 Ioete 9 hADDon, mark CAntARELLA, Eva NOVITà Lostranocasodelcaneucciso Raccontal’Iliade 9 amezzanotte 15 Autori vari mELviLLE, herman Dalgiornalismoallaletteratura 10 Bartlebyloscrivano 16 Autori vari vAssALLi, sebastiano Ilgialloitaliano. Lachimera 16 Diciottoraccontipolizieschi 10 vERnAnt, Jean-Pierre Autori vari L’universo,glidèi,gliuomini. PoesiaitalianadelNovecento 10 Ilraccontodelmito 16 Autori vari voLtAiRE Raccontidell’Ottocento 11 Candidoovverol’ottimismo 17 Autori vari RaccontieuropeidelNovecento 11 Autori vari I LIBRI DA LEGGERE Ilraccontoamericano.DaPoeaLeavitt 11 sAGGIsTICA Autori vari Ilromanzoeuropeodell’Ottocento 12 Autori vari Ildoveredellamemoria. Autori vari IgenocididelNovecento: Lavaligiadelloscrittore. storia,documenti,testimonanze
    [Show full text]
  • Dante's Plurilingualism
    Published by the Dante’s Plurilingualism Modern Humanities Research Association and Maney Publishing ! Carlton House Terrace Authority, Knowledge, Subjectivity London SW!Y "AF United Kingdom ! LEGENDA is an imprint of the Modern Humanities Research Association and Maney Publishing E!"#$! %& S'(' F)(#*+', Maney Publishing is the trading name of W. S. Maney & Son Ltd, M'+*$,$ G('-+),'#" '+! J.(-$+ T('%'+# whose registered office is at Suite !C, Joseph’s Well, Hanover Walk, Leeds LS" !AB ISBN #$%-!-#&'()&-$%-) First published *&!o All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or disseminated or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, or stored in any retrieval system, or otherwise used in any manner whatsoever without the express permission of the copyright owner © Modern Humanities Research Association and W. S. Maney & Son Ltd *&!& Printed in Great Britain Cover: %$( Design Copy-Editor: Richard Correll Modern Humanities Research Association and Maney Publishing /010 Gragnolati2.indb 5 1/6/10 17:38:55 Gragnolati2.indb 6 1/6/10 17:38:55 viii C)+#$+#2 1/. Is Ulysses Queer? The Subject of Greek Love in Inferno XV and XXVI 1B@ -'(& 8$2#'() CONTENTS 1;. Lost for Words: Recuperating Melancholy Subjectivity in Dante’s Eden 1@; ! 3('+8$28' 2)*#9$(!$+ 1:. (In-)Corporeality, Language, Performance in Dante’s Vita Nuova and Commedia /11 4'+*$,$ -('-+),'#" Acknowledgements ix 1=. Dante After Wittgenstein: ‘Aspetto’, Language, and Subjectivity from Notes on the Contributors x Convivio to Paradiso //; Introduction: Dante’s Plurilingualism 1 2'(' 3)(#*+' '+! 4'+*$,$ -('-+),'#" 2'(' 3)(#*+', 4'+*$,$ -('-+),'#" '+! 5.(-$+ #('%'+# Epilogue: Riscrivere Dante in un’altra lingua.
    [Show full text]
  • Facts, Fictions, Fakes: Italian Literature in the 1970S
    1 Facts, Fictions, Fakes: Italian Literature in the 1970s Jennifer Burns University of Warwick The 1970s are problematic years in the history of the Italian Republic, in the sense both of contemporary experience and of retrospective analysis of them.1 The decade can be said to have begun in late 1969, following the 'hot autumn' ('autunno caldo') of demonstrations by industrial workers throughout Italy (but concentrated in the industrial north). This surge in popular left-wing militancy prompted extreme right-wing elements within the government and the military to take covert action to turn public opinion against the left. This was the 'strategy of tension' ('strategia della tensione'), which aimed to exacerbate instability in the political climate by committing acts of public violence which might be passed off as the work of left-wing activists, so paving the way for the imposition of military rule. The first move was a bomb detonated in a bank in Piazza Fontana in central Milan on 12th December 1969, killing sixteen people. A left-wing activist was arrested and died during the police investigation: a sequence of events dramatized in Dario Fo's Accidental Death of an Anarchist (1970).2 The Piazza Fontana incident inaugurated a decade of terrorist activity, which included bombs at an anti-fascist demonstration in Brescia in May 1974, killing eight, and on the Rome-Munich express train in August 1974, killing twelve. The decade closed with a bomb at Bologna station in August 1980, which killed eighty-five. All of these acts are attributed to the 'strategy of tension'.
    [Show full text]
  • Il Portolano A
    il Portolano A. XIII - Gennaio / Settembre 2007 PERIODICO TRIMESTRALE DI LETTERATURA N. 49/50 - € 8,00 SABAEDITORIALE tempo (si pensi a Soffici, Papini, Prezzolini, solo per citarne alcu- ni): “La cricca letteraria di Fi- SABA renze – scriverà nel gennaio 1905 – mi muove guerra ad ol- dai territori tranza; usando naturalmente di tutti i mezzi della mediocrità. Il si- della solitudine lenzio, le lodi peggiori di ogni (1883-1957) biasimo, la calunnia e via discor- f.g. rendo…”. E la sua rarefatta colla- borazione “vociana” (1912) sarà avvertita come “male accolta e ell’agosto 1957 Umberto con troppe riserve”. NSaba ci lasciava. Si spengeva A Firenze tornerà a 24 anni, una delle più autorevoli voci del- passandovi quasi un anno di “fer- la poesia italiana ed europea del ma” (pur alternandosi con Trieste) Novecento. nel convento di Monteoliveto, da Il “Portolano” lo ha voluto ri- sempre “Sezione di Ospedale Mi- cordare, non solo per la coinci- litare” (per malattie particolari), denza cinquantenaria, ma anche rubricato nell’amministrazione del per le tracce fiorentine che con- Regio Esercito, quale “Deposito corsero alla sua riflessione esi- di Monte Uliveto”, un complesso stenziale e poetica. architettonico riconducibile alla Saba fu a Firenze fra il 1905 e paternità michelozziana. il 1908 (tra l’aprile e l’ottobre L’esperienza militare (consu- 1907 è a Monte Uliveto); poi nel mata da Saba in periodo di pace) 1911, poco dopo sposato, e nel coinciderà con la retorica del bel- 1915 è documentato in una foto licismo: con Virgilio Giotti a San Felice a Umberto Saba. Ema (fra il Poggio Imperiale e il “Qui andiamo sì, ma a tanta no- vicino Galluzzo); vi tornò dopo stra guerra l’8 settembre del ’43, costretto a manca il nemico che ci miri al SABA / GUAGNINI,DEDENARO,CARRAI, fuggire da Trieste per il timore cuore, PESCINI,TARANI,GRISANCICH,SODOMACO, delle recrudescenze naziste anti- manca la morte che il fuggiasco atterra, BRANDALISE,ALBISANI,SALIBRA,CRESCENTE, semite.
    [Show full text]