NARRATIVA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 2012I2013

SS2 NARRATIVA cover.indd 3 16/07/12 15:28 I grandi classici della letteratura europea, le opere più significative della narrativa contemporanea italiana e straniera, un’ampia gamma di testi di saggistica e opere della cultura classica. Una vasta scelta di testi letterari corredati da bibliografie ragionate, schede operative e proposte di ricerca per agevolare negli studenti della scuola secondaria superiore la lettura critica, l’analisi linguistica e stilistica e la capacità di elaborazione personale.

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 1 16/07/12 10:03 INDICE

Autore e titolo Pag. Autore e titolo Pag.

I LIBRI DA LEGGERE Cervantes, Miguel de LETTERATURA Don Chisciotte 15 DÜRRENMATT, Friedrich  Ammaniti, Niccolò  NOVITà La promessa. La panne 15 Io e te 9 haddon, Mark  CANtaRELLA, Eva  NOVITà Lo strano caso del cane ucciso Racconta l’Iliade 9 a mezzanotte 15 Autori vari  Melville, Herman Dal giornalismo alla letteratura 10 Bartleby lo scrivano 16 Autori vari  Vassalli, Sebastiano  Il giallo italiano. La chimera 16 Diciotto racconti polizieschi 10 Vernant, Jean-Pierre Autori vari  L’universo, gli dèi, gli uomini. Poesia italiana del Novecento 10 Il racconto del mito 16 Autori vari  Voltaire Racconti dell’Ottocento 11 Candido ovvero l’ottimismo 17 Autori vari  Racconti europei del Novecento 11 Autori vari  I LIBRI DA LEGGERE Il racconto americano. Da Poe a Leavitt 11 saggistica Autori vari  Il romanzo europeo dell’Ottocento 12 Autori vari  Il dovere della memoria. Autori vari  I genocidi del Novecento: La valigia dello scrittore. storia, documenti, testimonanze 19 Racconti di viaggio del Novecento 12 Autori vari  Autori vari  La mafia. Economia, politica, società 19 Virginia, Elsa e le altre. Voci di donne del Novecento 12 Autori vari  Il Novecento e lo studio dell’uomo. Ammaniti, Niccolò  I testi fondamentali 20 Io non ho paura 13 Autori vari  Asor Rosa, Alberto  Il Sessantotto e dintorni 20 L’alba di un mondo nuovo 13 Autori vari  Brecht, Bertold  Shoah. Documenti, testimonianze, Gli affari del signor Giulio Cesare 13 interpretazioni 20 Calvino, Italo  AMBROSINI, Giangiulio  Racconta l’Orlando furioso 14 La Costituzione spiegata a mia figlia 21 Calvino, Italo  Bianchi, Adele Il sentiero dei nidi di ragno 14 Di Giovanni, Parisio  Canali, Luca Introduzione alla filosofia. Racconta l’Eneide 14 Idee e strumenti 21 CASCINI, Francesco  Cantarella, Eva  Storia di un giudice. L’ambiguo malanno. Nel Far West della ’ndrangheta 9 La donna nell’antichità greca e romana 21

2

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 2 16/07/12 10:03 Autore e titolo Pag. Autore e titolo Pag.

Cantarella, Eva  IS CLAS ICI Itaca 22 Cavalli-Sforza, Luca e Francesco Autori vari  Piazza, Ada  Enciclopedia dell’antico 30 Razza o pregiudizio? L’evoluzione dell’uomo fra natura e storia 22 Autori vari  Rimuovere i classici? Cultura classica Chabod, Federico  e società contemporanea 30 L’Italia contemporanea (1918-1948) 22 Euripide  Cosmacini, Giorgio Medea 30 Mordacci, Roberto  Salute e bioetica 23 Ginsborg, Paul Storia d’Italia dal Dopoguerra a oggi 23 Le Goff, Jacques Il “bel” Medioevo 23 LE GOFF, Jacques Gli intellettuali nel Medioevo 24 Power, Eileen  Vita nel Medioevo 24 ZAGREBELSKY, Gustavo  Imparare democrazia 19

Letteratura del Novecento

Autori vari  Il racconto del Novecento. Da Pirandello a Tabucchi 26 Brecht, Bertold  Vita di Galileo 26 Calvino, Italo  Il barone rampante 26 Joyce, James  Gente di Dublino 27 Levi, Primo  Se questo è un uomo 27 Pavese, Cesare  La luna e i falò 27 Pirandello, Luigi L’esclusa 28 Šalamov, Varlam Racconti di Kolyma 28

3

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 3 16/07/12 10:03 INDICE degli autori

Autori vari, Afeltra, Gaetano Calvino, Italo 14-26 e Cirillo, Silvana (a cura di) 10 Canali, Luca 14 Autori vari, Cereda, Fabio (a cura di) 20 Cantarella, Eva 9-21-22 Autori vari, Caliaro, Ivano (a cura di) 26 Cascini, Francesco 9 Autori vari, Chiappano, Alessandra (a cura di) 20 Cavalli-Sforza, Francesco 22 Autori vari, Chiappano, Alessandra Cervantes, Miguel de 15 e Cocchi, Patrizia (a cura di) 19 Chabod, Federico 22 Autori vari, Chiappano, Alessandra Cosmacini, Giorgio 23 e Pace, Fabio Maria (a cura di) 20 Dürrenmatt, Friedrich 15 Autori vari, Dainotto Roberto Maria (a cura di) 11 Euripide 30 Autori vari, Montanari Franco Ginsborg, Paul 23 a cura di) 0 ( 3 Haddon, Mark 15 ori vari, Morosini, Elefteria Aut Joyce, James 27 e Brambilla, Franco (a cura di) 19 Le Goff, Jacques 23-24 Autori vari, Negro, Ester (a cura di) 12 Levi, Primo 27 Autori vari, Piccardi, Tina (a cura di) 12 Melville, Herman 16 Autori vari, Piola M. e Cichella A. (a cura di) 10 Pavese, Cesare 27 Autori vari, Viola, Vincenzo Pirandello, Luigi 28 (a cura di) 10-11 Power, Eileen 24 Autori vari, Volante, Michela (a cura di) 12 Šalamov, Varlam 28 Ambrosini, Giangiulio 21 Vassalli, Sebastiano 16 Ammaniti, Niccolò 9-13 Vernant, Jean-Pierre 16 Asor Rosa, Alberto 13 Voltaire 17 BianchI, Adele 21 Zagrebelsky, Gustavo 19 Brecht, Bertold 13-26

4

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 4 16/07/12 10:03 INDICE dei titoli

Affari del signor Giulio Cesare (Gli) 13 Novecento e lo studio dell’uomo (Il) 20 Alba di un mondo nuovo (L’) 13 Poesia italiana del Novecento 10 Ambiguo malanno (L’) 21 Promessa. La panne (La) 15 Barone rampante (Il) 26 Racconti dell’Ottocento 11 Bartleby lo scrivano 16 Racconti di Kolyma 28 “Bel” Medioevo (Il) 23 Racconti europei del Novecento 11 Candido ovvero l’ottimismo 17 Racconto americano. Da 11 Chimera (La) 16 Poe a Leavitt (Il) R Costituzione spiegata a mia figlia (La) 21 acconto del Novecento. Da Pirandello a Tabucchi (Il) 26 Dal giornalismo alla letteratura 10 Razza o pregiudizio? L’evoluzione Don Chisciotte 15 dell’uomo fra natura e storia 22 Dovere della memoria. I genocidi Rimuovere i classici? Cultura classica del Novecento: storia, documenti, e società contemporanea 30 testimonanze (Il) 19 Romanzo europeo dell’Ottocento (Il) 12 Enciclopedia dell’antico 30 Salute e bioetica 23 Esclusa (L’) 28 Sentiero dei nidi di ragno (Il) 14 Eva Cantarella racconta l’Iliade 9 Se questo è un uomo 27 Gente di Dublino 27 Sessantotto e dintorni (Il) 20 Giallo italiano (Il) 10 Shoah 20 Imparare democrazia 19 Storia d’Italia dal Dopoguerra a oggi 23 Intellettuali nel Medioevo (Gli) 21 Storia di un giudice. Introduzione alla filosofia 19 Nel far west della ’ndrangheta 9 Io e te 9 Strano caso del cane ucciso Io non ho paura 13 a mezzanotte (Lo) 15 Itaca 22 Universo, gli dèi, gli uomini (L’) 16 racconta l’Orlando furioso 14 Valigia dello scrittore. Racconti di viaggio del Novecento (La) 12 Italia contemporanea (1918-1948) (L’) 22 Virginia, Elsa e le altre. Luca Canali racconta l’Eneide 14 Voci di donne del Novecento 12 Luna e i falò (La) 27 Vita di Galileo 26 Mafia (La) 19 Vita nel Medioevo 24 Medea 30

5

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 5 16/07/12 10:03 Percorsi di lettura

Tema 1 Tema 4 Il romanzo e il racconto L’Italia contadina dell’Otto-Novecento Ginsborg Autori vari  Storia d’Italia dal Dopoguerra a oggi 23 Il giallo italiano. Pavese Diciotto racconti polizieschi 10 La luna e i falò 27 Autori vari  Racconti dell’Ottocento 11 Autori vari  Tema 5 Racconti europei del Novecento 11 La Prima guerra mondiale Autori vari  e il fascismo Il racconto americano. Da Poe a Leavitt 11 Autori vari  Chabod Il racconto del Novecento. L’Italia contemporanea (1918-1948) 22 Da Pirandello a Tabucchi 26 Autori vari  Il romanzo europeo dell’Ottocento 12 Tema 6 Autori vari  La Seconda guerra Virginia, Elsa e le altre. mondiale e la Voci di donne del Novecento 12 persecuzione antiebraica Autori vari  Autori vari  Melville, Bartleby lo scrivano 16 Il dovere della memoria. I genocidi del Novecento 19 Tema 2 Autori vari  Infanzia e Adolescenza Shoah. Documenti, testimonianze, interpretazioni 20 Ammaniti Chabod Io e te 9 L’Italia contemporanea (1918-1948) 22 Ammaniti Levi Io non ho paura 13 Se questo è un uomo 27 Asor Rosa Šalamov L’alba di un mondo nuovo 13 Racconti di Kolyma 28 Calvino Il barone rampante 26

Haddon Tema 7 Lo strano caso del cane ucciso La Seconda guerra a mezzanotte 15 mondiale e la Resistenza

Asor Rosa Tema 3 L’alba di un mondo nuovo 13 La donna nel Novecento Calvino Autori vari  Il sentiero dei nidi di ragno 14 Virginia, Elsa e le altre. Chabod Voci di donne del Novecento 12 L’Italia contemporanea (1918-1948) 22

6

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 6 16/07/12 10:03 Tema 8 Le Goff Il Novecento fra disagio Gli intellettuali nel Medioevo 24 e ricerca di identità Power Vita nel Medioevo 24 Autori vari Il dovere della memoria. Vassalli I genocidi del Novecento 19 La chimera 16 Autori vari  Poesia italiana del Novecento 10 Tema 11 Dürrenmatt  i problemi dell’oggi La promessa. La panne 15 Joyce  Autori vari  Gente di Dublino 27 La mafia. Economia, politica, società 19 Pavese  Autori vari  La luna e i falò 27 Il Novecento e lo studio dell’uomo. I testi fondamentali 20 Pirandello  L’esclusa 28 Autori vari  Il racconto del Novecento. Da Pirandello a Tabucchi 26 Tema 9 Autori vari  C ulTURA e storia Il Sessantotto e dintorni 20 degli antichi Autori vari  Virginia, Elsa e le altre. Autori vari Voci di donne del Novecento 12 Rimuovere i classici? Cultura classica  e società contemporanea 30 Ambrosini La Costituzione spiegata a mia figlia 21 Brecht  Gli affari del signor Giulio Cesare 13 Ammaniti Io e te 9 Canali racconta l’Eneide 14 Ammaniti Io non ho paura 13 Cantarella L’ambiguo malanno. La donna Cascini nell’antichità greca e romana 21 Storia di un giudice. Nel Far West della ‘ndrangheta 9 Cantarella Itaca 22 Cavalli Sforza - Piazza Razza o pregiudizio? Cantarella L’evoluzione dell’uomo Racconta l’Iliade 22 fra natura e storia 22 Vernant Cosmacini - Mordacci L’universo, gli dèi, gli uomini. Salute e bioetica 23 Il racconto del mito 16 Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte 15 Tema 10 Il lungo Medioevo Zagrebelsky Imparare democrazia 19 Calvino Racconta l’Orlando furioso 14

Le Goff Il “bel” Medioevo 23

7

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 7 16/07/12 10:03 RA TU ERA na delle scommesse culturali oggi più impegnative

TT consiste nel riproporre in maniera persuasiva U– alle nuove generazioni – la pratica della lettura, ossia della ricezione verbale del mondo: è infatti attraverso questa via che si impara a costruire modelli di realtà più articolati, a cogliere le complesse strutture dell’esistente, ad analizzare e interpretare l’esperienza con intelligenza e partecipazione; ed è sempre per tale via che l’immaginazione viene sollecitata a dilatare il vissuto, a elaborare altri spazi e tempi, colmando il non detto, scoprendo nessi nascosti tra le cose o arricchendole di nuove dimensioni di significato. A questo spirito e a questo intendimento obbedisce la collana I libri da leggere, costituita da testi

DA LEGGERE - LE LEGGERE DA che meritano di entrare nel patrimonio degli studenti I e che sono fondamentali per la formazione affettiva e intellettuale dei ragazzi. BR

I Rientrano nella sezione letteraria della collana classici

L della grande tradizione europea e opere significative I della narrativa contemporanea italiana e straniera. Ogni volume è corredato di un’introduzione e di un’appendice, nella quale si presentano agli studenti varie possibili riletture (secondo un’angolazione sociologica, narratologica, psicologica, stilistica) e le relative verifiche, così che ogni opera sia identificata come somma e ordito di molteplici «percorsi».

8

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 8 16/07/12 10:03 I

Niccolò Ammaniti NOVITà L Io e te I

a cura di Antonella Landi BR Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po’ nevrotico, si chiu- de in cantina facendo credere ai genitori di essere partito per una I

settimana bianca con gli amici. Il mondo, con le sue regole e le DA LEGGERE - LE sue finzioni, resta fuori della porta, mentre lui si prepara a tra- scorrere lunghe giornate in completa solitudine. Ma all’improvvi- so nel bunker piomba Olivia, la sua sorellastra, in fuga da un passato difficile e dai problemi con la droga. Sarà proprio l’incon- tro con questa ragazza, così diversa da lui, che aiuterà Lorenzo a uscire dall’ombra, ad affrontare la vita, a provare finalmente un affetto vero e a ritrovare un legame importante che sembrava perduto. Un racconto di formazione che affronta in modo non scontato temi come la solitudine, il rapporto genitori-figli, la tos- sicodipendenza, le difficoltà relazionali e affettive. l pp. 116 l  8,20

978-88-286-1335-0

E vACantarella NOVITà racconta l’Iliade a cura di Monica Tondelli Eva Cantarella accompagna il lettore alla scoperta dell’Iliade,

alternando sapientemente un avvincente racconto in prosa delle TT imprese di Achille e della guerra di Troia con un’ampia scelta di brani del poema, che qui vengono presentati nella traduzione ormai classica di Rosa Calzecchi Onesti ERA TU RA l pp. 210 l  11,20

978-88-286-1040-3

Francesco Cascini S toria di un giudice. Nel Far West della ’ndrangheta Alla fine degli anni Novanta il giovane magistrato Francesco Ca- scini viene assegnato alla Procura di Locri: è il suo primo incari- co dopo la nomina, l’ultimo posto disponibile nella graduatoria. Spaventato e pieno di dubbi, ma anche determinato e carico di buone intenzioni, si ritrova a dover applicare la legge in un terri- torio controllato dalla ’ndrangheta, in cui i magistrati sono sem- pre «di passaggio». Un mondo feroce e contraddittorio che Casci- ni racconta con lo sguardo di chi crede che la legge sia ancora l’unico, necessario spiraglio. Un racconto asciutto e appassionante e una testimonianza civile sulla difficoltà di amministrare la giustizia.

l pp. 160 l  10,10

978-88-286-1034-2

9

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 9 16/07/12 10:03 AUTORI VARI Dal giornalismo alla letteratura RA A cura di Gaetano Afeltra e Silvana Cirillo L’antologia raccoglie gli articoli dei maggiori giornalisti italiani

TU del Novecento (da Scarfoglio ai Barzini, da Montanelli a Brera, da Biagi a Scalfari) e quelli di letterati come Buzzati, Ortese, Soldati, Moravia, Calvino, che, a più riprese, si sono misurati con la scrit- tura di tipo giornalistico e di essa hanno colto specificità e valore. Il volume, diviso in sette sezioni (Costume, Cronaca, Sport, Viaggi,

ERA Ritratti, Storia, Varia) ha diversi intenti: mettere in evidenza i proficui rapporti di scambio fra giornalismo e letteratura, fornire strumenti per una prima comprensione del peculiare linguaggio TT giornalistico, porre a confronto gli stili dei diversi autori, i loro personali punti di vista, le loro differenti modalità di approccio a un argomento.

l pp. xiv-370 l  11,75

978-88-286-0200-2

AUTORI VARI Il giallo italiano. Diciotto racconti polizieschi A cura di M. Piola e A. Cichella Nel giallo italiano i protagonisti sono funzionari delle forze dell’ordine (infatti il genere si chiama anche poliziesco) lontani dagli eroi-investigatori d’Oltreoceano. Oggi poi va per la maggio- re il noir, con autori come Lucarelli, Fois, Baldini. Non mancano le “signore del giallo”: Laura Grimaldi o Nicoletta Vallorani. O gialli- sti che, sotto il nume tutelare di Gadda, reinventano la lingua (co-

DA LEGGERE - LE LEGGERE DA me Camilleri). E gialli giocati sul filo dell’ironia o della reinvenzio-

I ne letteraria. Da Sciascia e Buzzati, passando per i sommi esem- pi di Fruttero & Lucentini e Scerbanenco, il panorama del giallo italiano continua a evolversi. Questa antologia raccoglie diciotto

BR racconti degli autori più rappresentativi, divisi in cinque sezioni: I

I l pp. viii-184 l  11,25 nostri investigatori, Noir all’italiana, Le gialliste, Tra umorismo e ironia, Prestati al giallo.

L 978-88-286-0737-3 I

AUTORI VARI Poesia italiana del Novecento A cura di Vincenzo Viola Impostata per temi e articolata in dieci sezioni, l’antologia racco- glie testi di poeti diversi per orientamento e collocazione storica: dai più celebri (Montale, Ungaretti, Pasolini, Saba) a quelli di minor risonanza ma padroni di una loro originalissima voce (come i dialettali Guerra e Marin); da chi ha operato all’inizio del secolo (per esempio Campana e Gozzano) ai contemporanei (Giudici, Luzi, Rosselli, Sanguineti, Zanzotto). Tutte le poesie sono precedute da una breve introduzione e accompagnate da note esplicative che illuminano sia i contenuti sia le soluzioni linguistico-stilistiche di ogni composizione. I sus- sidi didattici comprendono un ampio excursus storico-teorico, schede biografico-critiche relative a ciascun poeta, un glossario di metrica e percorsi di lettura. l pp. x-288 l  12,30

978-88-286-0199-9

10

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 10 16/07/12 10:03 I

AUTORI VARI L Racconti dell’Ottocento I

A cura di Vincenzo Viola BR Un impettito assessore che smarrisce il proprio naso; il filosofo gentile che perde la propria ombra; un folle omicida tradito dalle I

sue indomabili ossessioni; un giovane ricco e gaudente che – tra- DA LEGGERE - LE volto dalla malasorte – vive poi una patetica ma sorridente pover- tà; due giovani che, nel coronare il loro amore, scoprono di essere stati pedine di un giocoso destino; una fedele domestica costantemente ferita nei suoi affetti, ma ogni volta capace, can- didamente, di rinnovarli; i soldati russi assediati a Sebastopoli che senza sosta convivono con la morte. I racconti – tutti scritti da grandi narratori dell’Ottocento (da Poe a Tolstoj, da Flaubert a Verga) – ci conducono in varie e sorpren- denti direzioni: per le sinuose vie dell’esperienza reale e del sogno, della mente e del caso, dell’angoscia e della gioia. l pp. viii-344 l  13,55

978-88-286-0292-7

AUTORI VARI Racconti europei del Novecento A cura di Vincenzo Viola Trentaquattro racconti di altrettanti autori tra i più significativi

della letteratura europea del Novecento: Cechov, Joyce, Kafka, TT Pirandello, Bulgakov, Gadda, Virginia Woolf, Karen Blixen, Moravia, Calvino, Hrabal, Queneau, per citarne solo alcuni. L’antologia è suddivisa in quattro sezioni ordinate cronologica- ERA mente, dagli inizi del secolo fino agli anni Novanta. Alla fine, da questa polifonia narrativa il giovane lettore può ricavare una più esatta misura delle diverse possibilità espressive offerte da que- sto genere narrativo e instaurare una maggior confidenza con le TU diverse forme di racconto. RA l pp. xii-388 l  13,90

978-88-286-0232-3

AUTORI VARI Il racconto americano. Da Poe a Leavitt A cura di Roberto Maria Dainotto Muovendo dai racconti di alcuni grandi padri del Novecento lette- rario americano (da Poe a James), il volume ci conduce attraver- so i “mondi” di numerosi altri scrittori (da Fitzgerald a Steinbeck, da Hemingway alla O’Connor, da Salinger a Carver, da Toshio Mori a Leavitt), facendoci conoscere la spensieratezza e gli stordimen- ti dell’età del jazz, le angosce della grande depressione, il clima della guerra, i miti della contestazione e le istanze, più recenti, delle minoranze: dei neri, dei cittadini di origine asiatica, delle donne, del sottoproletariato. Se la letteratura americana esiste, non esiste però “una” letteratura americana: la presente antolo- gia, infatti, ci dimostra che la forza di quella cultura sta proprio nella sua capacità di accogliere in sé obiettivi, tematiche e scrit- l pp. xii-356 l  11,45 ture divergenti, e non etichettabili sotto formule di comodo. 978-88-286-0424-2

11

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 11 16/07/12 10:03 AUTORI VARI Il romanzo europeo dell’Ottocento RA A cura di Ester Negro Orgoglio e pregiudizio di Austen, Il rosso e il nero di Stendhal,

TU Papà Goriot di Balzac, Madame Bovary di Flaubert, Delitto e casti- go di Dostoevskij, Guerra e pace di Tolstoj, Il ritratto di Dorian Gray di Wilde: sette blocchi narrativi tratti da grandi opere come “palestra” per i giovani lettori, affinché vengano invogliati ad affrontare direttamente il grande romanzo dell’Ottocento. ERA TT

l pp. 320 l  11,45

978-88-286-0378-8

AUTORI VARI La valigia dello scrittore. Racconti di viaggio del Novecento A cura di Tina Piccardi La valigia dello scrittore raccoglie racconti di grandi autori (, Kerouac, Pessoa, Pontiggia), lettere inviate dall’Italia da illustri “stranieri” (Freud e Joyce), brani del diario veneziano del cinese Acheng, un breve giallo ferroviario di Camilleri, una novel- la fantastica di Orengo e, ancora, brani dalle penne felici di Benni, Starnone e Mastrocola, ma anche cronache dal difficile mondo

DA LEGGERE - LE LEGGERE DA dei migranti come il racconto di un piccolo albanese a Milano.

I Tante storie che mostrano come non esista un solo modo di viag- giare e di scrivere, ma una molteplicità di esperienze differenti, colorate, vitali. Come accade anche per la lettura, un viaggio che

BR porta a cambiare punto di vista, a conoscere il proprio mondo e

I l pp. 192 l  11,25 il mondo altrui, a percorrere vie nuove e, soprattutto, a crescere.

L 978-88-286-0875-2 I

AUTORI VARI V irginia, Elsa e le altre. Voci di donne del Novecento A cura di Michela Volante Un’antologia tutta al femminile: una scelta di racconti e brani tratti dai romanzi di grandi scrittrici di ieri (da Virginia Woolf a Marguerite Yourcenar, da a Irène Némirowsky) e di riconosciuti talenti di oggi (da Margareth Atwood a Simona Vinci, da Antonia S. Byatt ad Amélie Nothomb). Un modo coinvolgente per accostarsi alla letteratura, attraverso un percorso che propone voci e stili completamente diversi e che affronta, di volta in volta, le varie fasi dell’esistenza (Nell’adole- scenza), la complessità dei rapporti d’amicizia e dei vincoli familia- ri (Legami d’amicizia, Figli e genitori), sfiorando generi letterari differenti (Narrare gli eventi storici, Il surreale). l pp. 224 l  11,25

978-88-286-0952-0

12

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 12 16/07/12 10:03 I

NiccolÒ Ammaniti L Io non ho paura I

A cura di Vincenzo Viola BR Viene presentato in versione integrale il romanzo che ha dato la fama a Niccolò Ammaniti e da cui è stato tratto l’emozionante I

film di Gabriele Salvatores. DA LEGGERE - LE Un bambino sequestrato: è il segreto condiviso dai pochi abitanti di un paese del Sud. Il piccolo Michele scopre il prigioniero. Non si tratta di un’allucinazione: il bambino è in carne e ossa e chiede il suo aiuto. Michele scruta l’evolversi della vicenda e il compor- tamento degli adulti: affettuosi e preoccupati per i propri figli, eppure deboli e vigliacchi, cinici e crudeli, ora che la situazione sfugge loro di mano. Michele vince la paura, assiste il prigioniero e infine lo mette in salvo, ma non può evitare il consumarsi di un drammatico epilogo. Il volume è corredato di tre percorsi di lettura che guidano alla l pp. 184 l  11,55 comprensione e all’approfondimento del testo e al confronto fra l’opera narrativa e la versione cinematografica. 978-88-286-0733-5

alberto Asor Rosa L’alba di un mondo nuovo A cura di Angela Asor Rosa Nel ricordo degli anni dell’infanzia, Asor Rosa crea un affresco

storico, raccontando in presa diretta la vita quotidiana durante gli TT anni del massimo potere mussoliniano e della sua rapida caduta a causa dell’alleanza con la Germania e l’intervento nel conflitto. Ma L’alba di un mondo nuovo può essere inteso anche come ERA “romanzo di formazione”, poiché il cuore della vicenda è costitu- ito dalla narrazione del passaggio, non sempre facile, dall’infan- zia all’adolescenza di un giovane vissuto in anni cruciali per la storia del nostro paese. Lo scenario di questo romanzo autobio- TU grafico è l’Italia attraversata da eventi politici decisivi: la guerra, i bombardamenti, i soldati allo sbando dopo l’Armistizio, le priva- zioni e la fame, l’occupazione tedesca, l’arrivo degli americani e la Liberazione. RA l pp. 256 l  11,20

978-88-286-0790-8

Bertolt Brecht Gli affari del signor Giulio Cesare Trad. di Lorenzo Bassi. A cura di Paolo Demolli e Fabio Rossi Il romanzo riprende uno dei temi preferiti di Brecht: la polemica contro i potenti. Attraverso l’espediente di un diario steso da Raro, segretario di Cesare, l’autore getta una luce impietosa sui motivi più profondi che portarono all’ascesa di Cesare. Senza la pretesa di una ricostruzione storica fedele, eppur ricorrendo con puntigliosità a fonti classiche come Sallustio, Plutarco, Cicerone, Brecht apre squarci sulla commedia degli intrighi che si intessono ad alto livello e sul dramma del popolo che di quegli intrighi paga il prezzo, sulle ragioni inconfessabili delle azioni umane come sulle illusioni, le astuzie, l’intelligenza degli uomini. Brecht con Gli affari del signor Giulio Cesare richiama anche alla mente l’oggi e i suoi conflitti, insegnandoci a guardare con occhio l pp. xii-244 l  12,35 critico alle “gesta” dei potenti. 978-88-286-0234-7

13

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 13 16/07/12 10:03 Italo Calvino racconta l’Orlando furioso RA A cura di Carlo Minoia Italo Calvino aveva sempre confessato la sua ammirazione per

TU l’Ariosto, ammirazione fondata su una profonda analogia nel concepire ed esprimere la creatività fantastica come inesauribile possibilità di interpretare e reinterpretare, sotto angoli visuali sempre nuovi, il già conosciuto, il già definito. Da una simile sin- tonia è scaturito questo racconto calviniano della storia di

ERA Orlando che diventa matto furioso: opera sull’opera, ma anche testo autonomo; operazione culturale, ma anche narrazione vera. Calvino ha ricondotto la vastità del materiale ariostesco a una TT ventina di nuclei narrativi, consentendo così di orientarsi con maggiore facilità nel labirinto di paladini, saraceni, donzelle, spade, elmi e cavalli fatati, senza perdere il senso della comples- sità dell’intreccio originale. l pp. xxvi-158 l  11,30

978-88-286-0320-7

Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno A cura di Fiorella Folladori Pin, monello lentigginoso e irriverente, è l’eroe di questo roman- zo; è lui a condurci nel clima avventuroso e aspro della Resistenza al nazifascismo. Pin vagabonda libero, per le strade della Liguria di Ponente, tra campi e carrugi, boschi e osterie; ma arriva anche per lui il momento di partecipare ai drammatici rivolgimenti della Storia: ruba una pistola a un soldato tedesco, finisce in carcere e, una volta evaso, incontra i partigiani grotteschi e “storti” del Dritto e ne condivide la vita clandestina... Il Sentiero è un roman- DA LEGGERE - LE LEGGERE DA

I zo improntato alla voglia impetuosa di crescere, scoprire, speri- mentare; è un’opera di straordinaria vitalità, anticonformista, gioiosa e insieme drammatica. BR

I l pp. 160 l  9,85

L 978-88-286-0850-9 I

L ucACanali racconta l’Eneide A cura di Maria Pellegrino Non è certo impresa facile tradurre né, tantomeno, rendere in prosa versi di “tanta limpidezza, armonia, raffinatezza di espres- sione linguistica”, come quelli composti da Virgilio per l’Eneide. Solo un grande latinista come Luca Canali poteva riuscire a con- servare “tanta altezza, drammaticità e complessità di sentimenti e di eventi”, alternando sapientemente una splendida versione italiana dei più famosi esametri virgiliani con un affascinante racconto in prosa delle avventure di Enea. Il volume è introdotto dalla presentazione di Virgilio e della sua opera, mentre ogni canto è corredato di note esplicative su per- sonaggi, luoghi e vicende del poema.

l pp. xxii-170 l  11,20

978-88-286-0520-1

14

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 14 16/07/12 10:03 I

Miguel de Cervantes L Don Chisciotte I

Riduzione e traduzione di Donatella Ziliotto. BR Introduzione e note a cura di Martino Marazzi Una coppia senza equivalenti, tanto è ricca di contrasti eppure I

unita e determinata nelle sue imprese, attraversa la campagna DA LEGGERE - LE spagnola: don Chisciotte, allampanato e armato alla bell’e meglio sul suo magro ronzino, e Sancio Panza, lo scudiero fedele. Per le persone nelle quali si imbatte, quel cavaliere errante e bizzoso, devoto servitore di un’inesistente Dulcinea, è l’incarnazione stessa della follia: ma è davvero pazzo chi dimostra una simile purezza d’ideali e una tale generosità d’animo? In questo estremo addio al romanzo cavalleresco, Cervantes cele- bra la libertà della fantasia dell’uomo, il suo inesausto bisogno d’azione, come pure l’intelligenza e il buon senso di chi conosce la realtà di tutti i giorni. l pp. xiv-306 l  11,90

978-88-286-0092-3

friedrich dÜrrenmatt La promessa. La panne Trad. di Silvano Daniele ed Eugenio Bernardi. A cura di Maria Zioni

Con La promessa e La panne Dürrenmatt scrive due grandi storie TT gialle, ma al contempo conduce un’analisi serrata dei meccanismi del genere poliziesco e apre una riflessione generale sulla ricerca della verità, sulla giustizia e sulle possibilità della conoscenza ERA umana. «Promisi sulla mia coscienza di trovare l’assassino». Così l’infallibile commissario Mattäi si impegna a risolvere il caso di una bambina di sette anni uccisa in un bosco. Dal romanzo è tratto l’omonimo film diretto da Sean Penn e interpretato da Jack TU Nicholson. Un banale incidente è invece all’origine della vicenda raccontata ne La panne. Il protagonista, costretto a fermarsi per la notte in un paese, viene ospitato nella casa di un giudice, in cui ex uomini di legge si divertono a ricostruire processi, e si ritrova RA l pp. 160 l  9,55 inaspettatamente a vestire i panni dell’imputato, fino a un sopren- dente, drammatico epilogo. 978-88-286-0925-4

Mark haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte A cura di Enrico Ernst Un omicidio e un’indagine. Un viaggio di ricerca. Questi gli ingre- dienti di un “giallo” davvero originale. L’investigatore è Christopher Boone, un ragazzo di quindici anni affetto da una forma di autismo. Capisce tutto di matematica ma poco delle persone, non sa interpretare le espressioni del viso altrui, non capisce le metafore, non sorride mai... Christopher non è mai andato più in là del negozio dietro l’angolo, ma quando scopre che il cane della vicina è stato ucciso, capisce di trovarsi davanti a un mistero che deve provare a risolvere. Christopher d’altronde è un grande osservatore, ha una sopraffina mente logica e un coraggio che lo porteranno a superare i propri limiti, in un’avven- tura che gli cambierà la vita. l pp. 224 l  12,05

978-88-286-0853-0

15

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 15 16/07/12 10:03 herman melville Bartleby lo scrivano RA A cura di Francesco Milo Bartleby è un impiegato assunto da un avvocato di New York che

TU presto, grazie a una piccola, cortese ribellione, si trasforma in qualcos’altro: in una figura emblematica della “coscienza moder- na”. Quale ragione imperscrutabile si nasconde dietro i suoi ostinati rifiuti? Dietro i suoi gentili «preferirei di no»? Un elogio estremo dell’ozio contro l’attivismo capitalistico? La potenza

ERA della negazione? Qualche forma di misticismo? La nascita dell’io attraverso il rifiuto? Uno dei racconti più belli e significativi della letteratura moderna, la storia curiosa e perturbante di un perso- TT naggio che anticipa molte delle figure, dei temi e dei motivi della nostra epoca. Una profonda rappresentazione del mistero della persona e dei rapporti sociali.

l pp. 96 l  7,30

978-88-286-0807-3

Sebastiano Vassalli La chimera A cura di Vincenzo Viola La storia è ambientata nella campagna novarese del Seicento: un mondo disumano, segnato dalla fatica e dall’ignoranza, su cui domina un’inefficiente burocrazia spagnola. In questo scenario Vassalli colloca la sua tragica vicenda: la storia di una ragazza, allevata in una famiglia di contadini, vittima innocente di false dicerie della gente, che la vogliono legata e asservita al demonio. Travolta dalle superstizioni collettive e dal fanatismo dell’Inquisi- zione da lungo inattivo, la vita della ragazza, dopo un processo DA LEGGERE - LE LEGGERE DA

I fasullo, si conclude con la morte sul rogo. Solidamente radicata nella storia e insieme ricca di acuti profili psicologici, l’opera segue, in modo esemplare, il processo di costruzione del capro espiatorio nella coscienza pubblica e nel giudizio delle istituzioni. BR

I l pp. xiv-338 l  12,50

L 978-88-286-0166-1 I

Jean-Pierre Vernant L’universo, gli dèi, gli uomini. Il racconto del mito Trad. di Irene Babboni. A cura di Marxiano Melotti Il cantilenare delle balie, la voce dei poeti, le scene del teatro per secoli hanno trasmesso e infinitamente variato i miti della grecità antica. Come far sì che un tale straordinario patrimonio culturale non si perda? Mithos, in greco antico, significa racconto, parola, discorso. Ed è attraverso un antico e nuovo narrare che il mito greco, dal “prin- cipio dei tempi”, può arrivare fino a noi vivo e intatto. «Ho cerca- to» scrive Vernant «di raccontare questi miti come se la tradizio- ne potesse tramandarsi ancora.» Proprio grazie alla fiducia in una comunicazione che travalica i tempi, l’autore da studioso si l pp. xii-212 l  11,25 fa narratore, nell’intento felice di far rinascere un intero mondo. Gaia, la Terra, l’accogliente; il ribelle Prometeo; il tragico Edipo; 978-88-286-0620-8 gli amori di Ulisse; l’ebbro Dionisio; le avventure di Perseo…

16

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 16 16/07/12 10:03 I

Voltaire L Candido ovvero l’ottimismo I

Trad. di Riccardo Bacchelli. BR A cura di Franco Amerini Nel Candido, il più celebre dei suoi racconti, Voltaire ci accompa- I

gna ai quattro angoli del mondo conosciuto, al seguito del prota- DA LEGGERE - LE gonista. Una vicenda travolgente, che ancora affascina per il ritmo e per l’incomparabile vena ironica, e, insieme, il resoconto di un itinerario di formazione. Cacciato dal confortevole castello dove è cresciuto, infatti, Candido non potrà più eludere una domanda essenziale: è vero che il mondo è buono e che su tutto regna un meraviglioso ordine provvidenziale, come vuole il suo precettore, l’ottimista Pangloss? Voltaire, con piglio umoristico e spesso comico, accumula una sorta di catalogo di tutti gli orrori immaginabili, ancora insufficienti, sembra, a smuovere molti uomi- ni dai loro pregiudizi. l pp. xvi-128 l  9,20

978-88-286-0309-2 TT ERA TU RA

17

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 17 16/07/12 10:03 CA ISTI GG

A noto che i lettori diminuiscono in Italia

S di anno in anno e altrettanto noto è lo sforzo Èche gli operatori della scuola mettono in atto per fermare e invertire questa tendenza. A livello delle scuole secondarie di secondo grado il problema della lettura si complica e si articola, riguardando non più solo la letteratura, ma anche la saggistica, un ambito che si frequenterà da adulti solo se nell’adolescenza sarà stata avviata l’educazione al «testo argomentativo». Per questa ragione abbiamo dedicato alla saggistica una sezione della collana I libri da leggere e vi abbiamo

DA LEGGERE - LEGGERE DA raccolto opere di alta divulgazione, alcune nuove, altre I attinte al prezioso catalogo Einaudi: dalla storiografia alla critica letteraria, dalla politica alla attualità sociale. BR

I Il problema è che la familiarità con i testi saggistici si raggiunge ancora più lentamente di quanto accada L

I con romanzi e poesie: modalità di scrittura, competenze culturali e logiche, tempi di lettura, tutto sembra congiurare perché i ragazzi restino lontani da pagine che potrebbero contribuire, e profondamente, alla loro formazione morale, culturale e civile. Abbiamo cercato di rispondere a questi problemi pubblicando i testi ora in edizione integrale ora in edizione ridotta e soprattutto fornendo quei supporti (introduzioni, note informative e di commento, approfondimenti ecc.), che possono sostenere un lettore «alle prime armi» e sollecitarne le curiosità intellettuali.

18

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 18 16/07/12 10:03 I

Gustavo Zagrebelsky L Imparare democrazia I

In questo saggio Gustavo Zagrebelsky descrive, con linguaggio lim- BR pido, significati e storia di un modello politico che aspira all’ugua- glianza, al dialogo e all’esercizio dei diritti di ciascuno e di tutti.

Il volume propone una scelta di testi dedicati al concetto di demo- I crazia di autori d’ogni tempo: Erodoto, Aristofane, Cicerone, DA LEGGERE - Montesquieu, Tocqueville, Brecht, Orwell, Arendt e Bobbio.

l pp. 160 l  10,10

978-88-286-1039-7

AUTORI VARI Il dovere della memoria. I genocidi del Novecento: storia, S

documenti, testimonanze A

A cura di Alessandra Chiappano e Patrizia Cocchi GG Una ricostruzione dei più gravi genocidi del Novecento e del contesto politico nel quale nascono attraverso una scelta di testi storiografici, testi letterari e testimonianze dirette. Il volume ISTI definisce anzitutto che cosa si intende per “genocidio”. I successivi capitoli presentano invece i casi di genocidio verificatisi in Europa: fatti che sono ancora al centro dell’attenzione della giu-

stizia internazionale e oggetto di accesi dibattiti. Dal massacro del CA popolo armeno da parte del governo turco all’inizio del Novecento alla carestia ucraina degli anni ’30 (fino alla formazione del sistema dei gulag), dalla Shoah del popolo ebraico durante il periodo nazista alla sanguinosa crisi nella ex-Jugoslavia negli anni ’90. l pp. 192 l  11,25

978-88-286-0940-7

AUTORI VARI La mafia. Economia, politica, società A cura di Elefteria Morosini e Franco Brambilla La scelta antologica comprende brani di Pino Arlacchi e Diego Gambetta, importanti studiosi del fenomeno mafioso nei suoi aspetti socio-economici, e di Nando Dalla Chiesa, che rievoca la figura del “giudice ragazzino” Rosario Livatino; testimonianze di protagonisti della battaglia contro la mafia, come i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Caponnetto; stralci delle relazioni della Commissione parlamentare antimafia e altri documenti ufficiali. Vengono presentate anche alcune pagine di scrittori come , Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, che ci propongono un’immagine non meno viva e vera della mafia. Il testo è corredato di un’appendice bibliografica e cinematografica.

l pp. xviii-398 l  11,90

978-88-286-0233-0

19

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 19 16/07/12 10:03 AUTORI VARI Il Novecento e lo studio dell’uomo.

CA I testi fondamentali A cura di Fabio Cereda L’antologia raccoglie le pagine più significative dei grandi studiosi

ISTI di scienze umane (da Freud e Jung per la psicoanalisi a Lévi- Strauss per l’antropologia, da Max Weber per la sociologia a John M. Keynes per l’economia politica, da Norberto Bobbio per la scien- za politica a Umberto Eco per la semiotica e a Konrad Lorenz per GG l’etologia).

A Scopo di questa raccolta è offrire agli studenti un primo approc- cio alle discipline, facendo leva anche sul loro interesse per S argomenti e problemi attuali. Per ogni sezione sono stati indivi- duati, tenendo conto della loro accessibilità ed efficacia sintetica, scritti dedicati ad alcune problematiche più dibattute nelle singo- l pp. 384 l  12,50 le discipline. Un ricco apparato di note, studiato per facilitare la lettura, permette di affrontare il testo anche in modo autonomo. 978-88-286-0367-2 (in esaurimento)

AUTORI VARI I l Sessantotto e dintorni A cura di Alessandra Chiappano Il testo è articolato in quattro ampi capitoli che ricostruiscono le tappe principali degli anni della contestazione; ogni capitolo è corredato da materiali di diversa tipologia (manifesti, slogan, fotografie) che aiutano a contestualizzare un’epoca estremamen- te variegata e complessa; soprattutto si è voluto dare risalto alla DA LEGGERE - LEGGERE DA produzione musicale, che costruisce uno degli aspetti fondanti I della cultura del movimento. Il volume si chiude con interviste inedite ad alcuni testimoni di quegli anni: Joan Baez, Mario Capanna, Furio Colombo, Francesco Guccini. BR Il testo è corredato da cronologie, suggerimenti bibliografici e da I una filmografia. L

I +16 l pp. 192 illustrazioni l  11,55

978-88-286-0806-6

AUTORI VARI Shoah. Documenti, testimonianze, interpretazioni Premessa di Anna Sgherri. A cura di Alessandra Chiappano e Fabio Maria Pace Scopo di questo libro è fornire una raccolta di materiali per stu- diare la Shoah: documenti storici, testimonianze letterarie, imma- gini, suggerimenti bibliografici. Le fonti sono organizzate in sezioni distinte, che documentano i diversi aspetti del tema. Un’apposita sezione è dedicata alla persecuzione antiebraica in Italia. Ogni sezione è preceduta da un’introduzione storica, che inquadra le tematiche e presenta i documenti. Il testo è correda- to, infine, da una scelta di fotografie e completato da glossario, cronologia, bibliografia, filmografia e indicazioni sui siti Internet dedicati alla Shoah. l pp. x-310 l  11,90

978-88-286-0619-2

20

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 20 16/07/12 10:03 I

Giangiulio Ambrosini L La Costituzione spiegata a mia figlia I

Sedici “conversazioni” fra padre e figlia permettono al magistrato BR Ambrosini di rivolgersi con cordialità e linguaggio piano a lettori giovani, gettando le basi di una partecipazione attiva alla vita civile.

Dal principio di eguaglianza al diritto al lavoro, dalla libertà sinda- I

cale ai diritti della persona, dalla sovranità popolare ai poteri dello DA LEGGERE - Stato, l’autore considera tutti gli aspetti della Costituzione che hanno toccato la vita di ogni cittadino negli ultimi sessanta anni. A chiarire origine e caratteristiche del testo costituzionale una rifles- sione sull’esperienza italiana, dallo Statuto Albertino al 1948. Una lettura che aiuta a comprendere i singoli passi della Costituzione, il modo in cui le norme costituzionali influiscono sulla vita quotidiana, i dibattiti sull’attualità della Carta fonda- mentale dello Stato.

l pp. 160 l  10,70

978-88-286-0897-4

Adele Bianchi, Parisio Di Giovanni Introduzione alla filosofia.

Idee e strumenti S

Che cos’è la filosofia? Che cosa studia? Il libro intende rispondere A a queste e ad altre domande, tracciando un profilo dei differenti GG ambiti filosofici (etica, metafisica, teoria della conoscenza, logica, estetica), fuori dalle maglie dello storicismo. Mentre chiariscono che «l’attività filosofica è indagine, sforzo di conoscere, ricerca», gli autori mettono a fuoco i concetti fonda- ISTI mentali di questo sapere, permettono di familiarizzare col suo particolare modo di studiare e conoscere la realtà, consentono un primo avvicinamento ai testi.

Non un breve manuale di filosofia, quindi, ma uno strumento CA propedeutico capace di guidare all’uso e alla comprensione del testo filosofico.

l pp. iv-284 l  11,80

978-88-286-0684-0

E vACantarella L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca e romana A cura di Fabio Rossi Nuove scuole storiografiche e movimenti civili posero, negli anni Settanta, il problema di rileggere il ruolo della donna nella storia, trascurato per secoli dalla dominante cultura maschile. Lontano dalle polemiche di quegli anni, L’ambiguo malanno indaga sulla condizione delle donne nell’antichità classica senza preconcetti e intenti polemici, riportando la questione nei termini di uno studio rigoroso delle testimonianze storiche. Ne risulta un quadro della società greca e romana visto da una prospettiva inconsueta, utile non solo per allargare la conoscen- za del mondo antico, ma anche per cogliere la validità di un metodo di analisi che integra il rigore filologico con competenze etnologiche, sociologiche, giuridiche ed economiche. l pp. xii-260 l  12,35

978-88-286-0263-7

21

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 21 16/07/12 10:03 E vACantarella Itaca CA A cura di Monica Tondelli L’edizione ridotta e adattata per la scuola del saggio più impor- tante e di maggior successo di Eva Cantarella. Mentre percorre le pagine dell’Odissea e dell’Iliade con un felice taglio narrativo, ISTI l’autrice viene ricostruendo vita sociale, organizzazione politica, modelli di comportamento maschili e femminili, convinzioni reli- giose di Itaca: una piccola comunità che, fra il nono e l’ottavo GG secolo a.C., si avvia a diventare una polis, e di questa rivoluziona- ria struttura politica mostra gli elementi generativi. A S

l pp. 192 l  11,25

978-88-286-0827-1

L ucAEFrancesco Cavalli-Sforza, Ada Piazza Razza o pregiudizio? L’evoluzione dell’uomo fra natura e storia Conflitti etnici e guerre religiose o, viceversa, politiche di rispetto, solidarietà e integrazione richiamano tutti i giorni la nostra attenzione sul nodo delicatissimo delle “diversità”. Intorno

DA LEGGERE - LEGGERE DA all’idea di razza e al presunto rapporto fra diversità naturali e

I inferiorità nei comportamenti è cresciuto il razzismo. Lo si è confutato sul piano scientifico; ma quanto è radicato nella men- talità comune, in quel fascio di bisogni profondi, immagini nebu-

BR lose, disagi materiali? A disfarlo sul piano concettuale si sono

I provati Luca Cavalli-Sforza e i suoi collaboratori, ripercorrendo la storia dell’uomo, fra natura e cultura, integrando concetti biolo-

L gici e storici, dati dell’antropologia e della linguistica. Con la

I l pp. 176 l  10,40 pazienza dell’archeologo ha analizzato quanto le differenze fra uomo e uomo si possano attribuire alla realtà biologica, a quella 978-88-286-0297-2 culturale, o ai rapporti fra le due.

Federico Chabod L’Italia contemporanea (1918-1948) Trad. di Simona Martini Vigezzi e Sergio Caprioglio. A cura di Francesca Occhipinti Il trentennio di storia italiana compreso tra la fine della Grande guerra e la Repubblica nata dalla Resistenza viene scandagliato dall’autore con gli occhi del testimone partecipe, oltre che con gli strumenti della riflessione storiografica. L’indagine passa in rassegna i difficili anni del primo dopoguerra e la crisi dello Stato liberale, l’ascesa del fascismo, lo strutturarsi del regime, le vicende drammatiche del secondo conflitto mon- diale, la lotta di liberazione, i problemi del postfascismo. Il testo è corredato di note, cronologia e bibliografia ragionate. Completa il volume la voce che Chabod scrisse sulla storia d’Eu- ropa dal 1918 al 1948 per l’Enciclopedia Italiana. l pp. xxviii-210 l  11,90

978-88-286-0198-2

22

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 22 16/07/12 10:03 I

G iorgio Cosmacini, L

Roberto Mordacci I S alute e bioetica BR Salute e bioetica: non temi astratti, ma fatti concreti e concetti importanti del mondo d’oggi, sulla cui riflessione tutte le discipli- I

ne sono coinvolte. Questioni attuali in cui i problemi non sono da DA LEGGERE - considerare solo in termini medici e tecnici ma anche storici, culturali e morali. Ecco allora un libro che vuole fornire un primo insieme coerente di informazioni relative al tema della salute, individuale e collettiva, ai problemi di rilevanza etica attinenti alla salute, le origini, lo sviluppo e la conclusione della vita. Per chi volesse approfondire le tematiche affrontate, il volume presenta in coda una bibliografia minima sui temi della bioetica.

l pp. iv-188 l  10,90

978-88-286-0605-5

P aULGinsborg S toria d’Italia dal Dopoguerra a oggi Trad. di Marcello Flores, Sandro Perini S

e Silvia Demichele. A A cura di Francesca Occhipinti GG Ginsborg descrive con limpida visione gli elementi fondamentali dei nostri ultimi cinquant’anni. Dalla Resistenza alla crisi della

“prima repubblica”, attraverso il dominio della DC, il “boom” ISTI economico, gli anni di piombo, l’effimero benessere degli anni Ottanta, Tangentopoli, la società italiana scorre sotto gli occhi del lettore con quei suoi tratti che spesso hanno fatto parlare di “miracolo”: virtù riposte ma tenaci, difetti atavici, accelerazioni e rallentamenti inaspettati. CA Nella sua ricostruzione, l’autore ricorre a variegati materiali e strumenti di ricerca. Particolare spazio è lasciato alla voce dei protagonisti, grandi e piccoli, ai titoli dei giornali, ai programmi di l pp. x-374 l  13,90 spettacolo, quasi a restituire “a tutto tondo” mezzo secolo di storia italiana. 978-88-286-0208-8

J aCQUESLe Goff Il “bel” Medioevo A cura di Francesco Sircana Secondoe L Goff, il cuore del Medioevo – tra l’anno mille e la peste del Trecento – costituisce un periodo di fermento culturale e umano, ricco di contrasti economici e religiosi, sociali e politici, che a buon titolo si può definire “bello” e non a caso è diventato, negli ultimi anni, oggetto di un interesse crescente, e non soltan- to da parte degli specialisti. Affinché gli studenti possano rico- struire un’immagine realistica e vitale di quest’epoca così impor- tante per capire il passaggio alla modernità, sono stati raccolti nel volume alcuni tra i testi più significativi di Jacques Le Goff, che inquadrano l’epoca nelle sue coordinate generali, affrontan- do anche temi particolari: la vita materiale, l’organizzazione della cultura, le coordinate mentali – spazio e tempo – tipiche dell’uo- mo medievale, la specificità della situazione italiana nel Medioevo. l pp. xiv-258 l  12,25

978-88-286-0435-8

23

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 23 16/07/12 10:03 jacques le goff Gli intellettuali nel Medioevo CA Trad. di Cesare Giardini. A cura di Claudio Fiocchi Il periodo compreso fra xii e xiv secolo vede l’affermarsi nella cultura europea della filosofia scolastica e l’emergere di un per- ISTI sonaggio assolutamente nuovo nel panorama occidentale: il chierico, vero e proprio intellettuale che “fa il mestiere di pensa- re e di trasmettere il proprio pensiero mediante l’insegnamento”. GG Artigiano della cultura fa parte degli strati sociali emergenti nel

A tardo Medioevo e ne condivide e a volte anticipa le mentalità, i conflitti con la morale della tradizione, i problemi dell’organizza- S zione del proprio lavoro. Da qui l’interesse portato da Jacques Le Goff al fenomeno storico-culturale. Maestro di quella “storia totale” che in Francia ha dato i più cospicui risultati, l’autore restituisce un mondo di persone viventi, mettendo a fuoco come l pp. 192 l  10,90 l’intellettuale studia, scrive e traduce i libri, ma anche quale sia la 978-88-286-0933-9 sua religiosità, quali le sue concezioni dell’amore.

Ewileen Po er V ita nel Medioevo Trad. di Lodovico Terzi. Note di Laura Mancinelli. A cura di Elefteria Morosini Convinta che «la storia vale in quanto è viva» e che «si possa far rivivere il passato più concretamente personificandolo, anziché presentandolo sotto forma di dotti trattati», l’autrice si è propo- sta di mostrarci la vita nel Medioevo così come si svolgeva ogni DA LEGGERE - LEGGERE DA

I giorno a livello della gente qualunque: un commerciante, un pan- naiolo, una donna di casa. Sono quadri ampiamente significativi del mondo medievale, che viene raccontato con suggestiva finezza e che tuttavia nulla BR

I toglie al rigore storico; un esempio estremamente suggestivo di “piccola storia”, in cui le indagini sulla realtà economica e sociale delineano il modo di vivere e di pensare, le paure e le speranze, il L

I lavoro e le abitudini della gente “comune” di quell’epoca. l pp. x-230 l  13,10

978-88-286-0161-6

24

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 24 16/07/12 10:03 LE TT ERA TU a collana nasce con l’intento di offrire un panorama a un tempo vario e ragionato delle più significative RA DEL Lopere della letteratura contemporanea, italiana e straniera. I testi che qui si propongono – in edizioni pensate espressamente per le scuole secondarie di secondo grado – si segnalano anzitutto per il loro alto valore letterario. Ma essi rispondono anche a finalità NOV formative e risultano particolarmente adatti a dar conto di un autore, del suo mondo affettivo e ideologico, e del suo linguaggio: per questa via lo studente potrà approfondire la propria capacità di sentire e di giudicare, ECE e potrà meglio esplorare quella realtà così affascinante

e densa di risonanze che è la scrittura. NTO Come guida alla lettura si mette a disposizione un ricco apparato didattico: ampie e limpide introduzioni forniscono le necessarie informazioni sulla vita degli scrittori, sulla loro produzione complessiva, sul contenuto dell’opera specifica e sullo stile che la impronta. A ciò si aggiungono, lungo tutto il testo, note puntuali, utili a comprendere la trama e la psicologia dei personaggi, ma anche a porre analiticamente in rilievo i caratteri formali del testo. Completano ogni volume alcuni materiali integrativi, per esempio lettere o pagine diaristiche dell’autore stesso (che evidenziano in modo diretto aspetti della sua personalità e i nessi tra questa e l’opera), brani di altri suoi testi, pagine critiche sull’autore e una bibliografia ragionata.

25

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 25 16/07/12 10:03 AUTORI VARI Il racconto del Novecento. Da Pirandello a Tabucchi

NTO A cura di Ilvano Caliaro Pirandello, Svevo, Tozzi, Bontempelli, Savinio, Moravia, Alvaro, Bilenchi, Buzzati, Landolfi, Vittorini, Gadda, Pavese, Morante, Bassani, Ortese, Calvino, Rigoni Stern, Fenoglio, Parise, Sciascia, ECE Levi, Tabucchi. I narratori più interessanti del Novecento italiano esplorano, con differenti tagli tematici e stilistici, le mille possibi- lità di gioco o di tragedia, di parodia o di cronaca, di favola o di testimonianza offerte dalla forma del racconto. Articolata secondo una successione cronologica che va dalla NOV Belle Époque agli anni Settanta, l’antologia fornisce uno spaccato della letteratura italiana contemporanea, delle sue dinamiche e dei suoi momenti di snodo: individualità e movimenti trovano la l pp. xxvi-294 l  12,35 loro collocazione ed esibiscono, attraverso i testi esemplari pre- scelti, le loro complesse relazioni. 978-88-286-0331-3

Bertolt Brecht RA DEL RA V ita di Galileo Trad. di Emilio Castellani.

TU A cura di Roberto Menin Prendendo spunto dalla vicenda del grande scienziato pisano, il dramma affronta il tema dello scontro tra l’autorità costituita, nemica di ogni innovazione potenzialmente “sovversiva”, e lo

ERA spirito di ricerca nel suo incessante procedere. Ma nello scontro Brecht non vede figure eroiche da celebrare: perché lo stesso Galileo, seppur vittima del pregiudizio, è visto come l’iniziatore di

TT quella specializzazione che porterà la scienza, ignara del suo originario impegno sociale, alla mostruosa tragedia della bomba atomica. Testo di rara bellezza letteraria e potenza teatrale, l’ope- LE ra è un esempio magistrale di teatro innovatore e insieme una profonda meditazione sui rapporti fra scienza e società, fra intel- lettuale e potere. l pp. xxvi-182 l  10,15

978-88-286-0156-2

Italo Calvino Il barone rampante A cura di Claudio Milanini Calvino scrive Il barone rampante tra il 1956 e il 1957, «a trentatré anni, mentre la spinta vitale della giovinezza è ancora forte» ma, per dirla con le sue stesse parole, si «sente la prima illusione d’una maturità, d’una conquista d’esperienza». Il romanzo, commentato da uno dei più attenti studiosi odierni di Calvino, recupera le interessanti note che l’autore stesso appose all’edizione del ’65, sotto lo pseudonimo di Cavilla. Un elemento in più per apprezzare la gioiosa inelligenza metatestuale dello scrittore ligure.

l pp. xxxiv-272 l  12,10

978-88-286-0436-5

26

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 26 16/07/12 10:03 LE J ameSJoyce Gente di Dublino TT Trad. di Franca Cancogni. A cura di Sibilla Mischi ERA A differenza dei libri cui Joyce ha legato la sua fama di inesausto innovatore, le novelle di Gente di Dublino non si segnalano per la vena sperimentale, ma mirano a raccontare un mondo, e delineano le tappe di un percorso dall’infanzia all’adolescenza, alla maturità.

Le quattro novelle finali – per molti versi testimonianza autobiogra- TU fica delle ragioni che indussero Joyce a “esiliarsi” sul continente – offrono un quadro dell’ambiente dublinese, delle sue frustrazioni,

del suo moralismo esteriore. Da esse traspaiono tanto l’ironia dello RA DEL scrittore verso un mondo che non amava, quanto la sua capacità di conferire a quella realtà un alone poetico.

l pp. xxiv-226 l  11,65

978-88-286-0069-5

Primo Levi NOV S e questo è un uomo A cura di Giovanni Tesio Nel dicembre del 1943 Primo Levi viene arrestato dalla milizia ECE fascista, consegnato ai nazisti come ebreo e partigiano, e quindi deportato ad Auschwitz. Sopravvissuto alle selezioni e alla vita quotidiana del lager, rielabora la propria esperienza in un testo che, ben al di là del resoconto delle atrocità perpetrate dai nazi-

sti, colpisce per il suo valore di interrogazione radicale sulla NTO condizione umana, e per la sobrietà stilistica, propria solo dei capolavori letterari. Tradotto in tutto il mondo, Se questo è un uomo viene qui presen- tato per la prima volta in una edizione commentata, che pone nel dovuto risalto lo spessore culturale e la raffinatezza dell’impianto proprio del testo.

l pp. xliv-220 l  12,35

978-88-286-0325-2

Cesare Pavese La luna e i falò A cura di Giovanni Tesio Il narratore, dopo anni passati in America, ritorna nelle Langhe, sua terra d’origine. Ritrova Nuto, un vecchio amico, e conosce Cinto, il giovane figlio di un povero mezzadro. Il mondo che incon- tra, tuttavia, non è più quello che aveva lasciato, ormai fatto di ricordi e sopravvissuto solo nei colloqui con Nuto. Nell’epilogo si compie un destino impietoso. Il padre di Cinto, in preda a una folle disperazione, dà fuoco al suo podere. Con una scrittura tramata di cadenze dialettali e organizzata come ritmo, Pavese ci accompagna a una stupita riscoperta della realtà o, meglio, del simbolo a essa sotteso e, con una storia di terra e di sangue, di stenti e di umiliazioni, ci parla dell’identico e dell’eterno che appartengono al mito. Le pagine critiche in coda al volume tematizzano il rapporto di Pavese con il mito, il suo l l  classicismo, il tema del dialetto e quello del viaggio. pp. xxxiv-190 13,80 978-88-286-0070-1

27

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 27 16/07/12 10:03 Luigi Pirandello L’esclusa A cura di Gianni Turchetta

NTO Marta, una giovane siciliana, ripudiata ingiustamente dal marito Rocco per un sospetto di tradimento con il raffinato intellettuale Gregorio Alvignani, è costretta a lasciare il proprio paese e tra- sferirsi a Palermo. Qui, dopo aver ceduto davvero alle galanterie

ECE dell’Alvignani, è infine raggiunta da Rocco che, convintosi dell’in- nocenza della moglie, chiede il suo perdono. Il tema di questo primo romanzo di Pirandello rimanda al contra- sto tra apparenza e realtà, al sentimento del contrario, alle con- venzioni sociali che opprimono l’uomo. Sono motivi tipicamente

NOV pirandelliani, così come tipico è, per usare le parole dello stesso autore, «il fondo essenzialmente umoristico del romanzo».

l pp. xxxviii-186 l  10,70

978-88-286-0686-4

Varlam Šalamov RA DEL RA Racconti di Kolyma Trad. di Sergio Rapetti.

TU A cura di Marisa Visintin e Beppe Gouthier Narratore e poeta, Varlam Šalamov (Vologda 1907-Mosca 1982) fu condannato a quindici anni di lavori forzati nelle miniere d’oro della Kolyma, in Siberia, per la sua attività di opposizione al regi-

ERA me staliniano. Tornato a Mosca, nel 1953 Šalamov inizia a scrive- re i Racconti di Kolyma. Non diversamente da Primo Levi, il dissidente sovietico sente la

TT necessità di testimoniare l’abisso della condizione umana, la barbarie e la follia del campo di concentramento, specchio fedele e grottesco del sistema totalitario che l’ha creato. LE I Racconti, che vengono qui presentati in una selezione accurata, sono un servizio reso alla conoscenza della verità attraverso pagine fra le più belle della letteratura russa contemporanea. l pp. 192 l  10,95

978-88-286-0789-2

28

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 28 16/07/12 10:03 si I CLA S C I a collana I classici vuole offrire agli studenti e ai docenti della scuola superiore uno strumento Ldi alto livello per accostarsi a opere letterarie del passato (più o meno remoto), testimonianze privilegiate di un’epoca e della sua cultura, particolarmente rilevanti per valore artistico e per capacità di attivare riflessioni assolutamente «attuali». Ciascun volume presenta il testo originale completo, corredato di un ricco apparato di note di commento, di un’introduzione generale all’autore e alla sua opera e di tutti quei sussidi utili per rendere la lettura agevole e fruttuosa. Il commento, redatto a cura di specialisti del settore, tocca aspetti di lingua, stile, contenuto e contesto storico-culturale. L’obiettivo è quello di rendere possibile un approccio «globale» al testo in tutti i suoi livelli di significato e di fornire un’interpretazione criticamente fondata, perspicua e precisa, evitando – per usare le parole del direttore della collana, Franco Montanari – «modernizzazioni facili e scontate (spesso sbagliate), nostalgie sentimentali ed estetizzanti, affermazioni categoriche senza riflessioni critiche, prese di posizione non documentate, classicismo di maniera o da turista mordi-e-fuggi».

29

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 29 16/07/12 10:03 I AUTORI VARI

C Rimuovere i classici? Cultura classica e società contemporanea

S A cura di Franco Montanari CLA I si Le opere più significative della letteratura contemporanea l pp. viii-120 l  7,75 italiana e straniera, con commenti, 978-88-286-0734-2 analisi e percorsi tematici, pensata Euripide Medea per gli studenti della scuola A cura di Fausto Montana e Luigi Galasso (in esaurimento) secondaria superiore.

l pp. 320 l  14,50

978-88-286-0727-4

AUTORI VARI Enciclopedia dell’antico A cura di Franco Montanari Il progetto Enciclopedia dell’antico, allestito da un gruppo di stu- diosi con la supervisione del prof. Franco Montanari, si propone come uno strumento a disposizione di chi si accosta allo studio delle discipline classiche: una serie di schede online su argomen- ti specifici consente di approfondire le conoscenze e di estendere il campo delle informazioni disponibili oltre i limiti della prassi scolastica. Il progetto nasce per accompagnare i volumi della collana I clas- sici, ma è fruibile autonomamente (non è richiesta la conoscenza del greco) e l’insieme delle schede, grazie anche a opportuni rinvii interni, è destinato a comporre una enciclopedia online del mondo classico.

30

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 30 16/07/12 10:03 Le opere più significative della letteratura contemporanea italiana e straniera, con commenti, analisi e percorsi tematici, pensata per gli studenti della scuola secondaria superiore.

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 31 16/07/12 10:03 INDICE

Autore e titolo Pag. Autore e titolo Pag.

LA LETTura PIRANDELLO , Luigi Ciàula e le altre novelle 41 Autori vari PONTIGGIA, Giuseppe Amore. Piccola biblioteca Nati due volte 42 di un sentimento 36 Rampini , Federico Autori vari Con gli occhi dell’Oriente 35 Futuro prossimo 37 russo, Carla Maria Autori vari La sposa normanna 35 I giovani nella letteratura del ’900 37 SAVIANO, Roberto Autori vari Gomorra 36 La guerra e la pace 37 SHELLEY, Mary BASSANI, Giorgio Frankenstein 42 Il giardino dei Finzi-Contini 38 SILONE, Ignazio BELLONCI, Maria Fontamara 42 Gente in castello 38 Swarup, Vikas Capuana, Luigi  Le dodici domande 36 Gli «americani» di Ràbbato 38 TOBINO, Mario CORONA, Mauro Biondo era e bello 43 Nel legno e nella pietra 34 De Crescenzo, Luciano Nessuno. L’Odissea S CRITTORI ITALIANI raccontata ai lettori d’oggi 39 di ieri e di oggi Golding, William Il Signore delle mosche 39 Autori vari La poesia italiana del Novecento 45 Hosseini, Khaled  Mille splendidi soli 34 MANZONI, Alessandro  I Promessi Sposi 45 KAFKA , Franz  La metamorfosi e altri racconti 39 PIRANDELLO , Luigi Il fu Mattia Pascal 45 Manfredi, Valerio Massimo  Idi di marzo 34 svevo, Italo La Coscienza di Zeno 46 Manfredi, Valerio Massimo  verga, Giovanni Lo scudo di Talos 40 Libertà e altre novelle 46 Manfredi, Valerio Massimo  L’ultima legione 40 MANZONI, Alessandro  I Promessi Sposi 40 Orwell, george 1984 41 Ottieri, Maria Pace Quando sei nato non puoi più nasconderti 41

Pennacchi, Antonio Accio il fasciocomunista 35

32

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 32 16/07/12 10:03 la

le ttu ra e più significative opere Litaliane e straniere, moderne e contemporanee, con ricchi materiali di lavoro e ampie antologie della critica.

33

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 33 16/07/12 10:03 Mauro CORONA Nel legno e nella pietra

RA S torie di piante, rocce, animali e uomini a cura di Maria Zioni Sessantadue fulminanti racconti di uno degli autori italiani più amati dai lettori, eccentrica figura di artista e di «uomo dei TTU boschi e delle cime». Articolati in varie sezioni, i testi tratteggia- no i mille volti della montagna: luogo di iniziazioni ma anche di miserie e di lavoro sfibrante, di dure prove e delusioni. L’inconfondibile voce di Corona – diretta e precisa, lontana da facili sentimentalismi e nostalgie – fa rivivere in tutta la sua veri- tà e in tutta la sua importanza educativa un mondo estraneo alla

LA LE modernità e in larga parte perduto e ci permette di “ascoltare” leggende altrimenti dimenticate. Un viaggio per scoprire (o risco- prire) una natura integra e multiforme, un rispetto profondo per l pp. 256 l  11,45 le proprie capacità e i propri limiti, per gli altri, per il mondo.

978-88-247-2816-4

Khaled Hosseini Mille splendidi soli a cura di Antonietta Italia e Enrico Saravalle Due straordinari ritratti di donne, Mariam e Laila, i cui destini, apparentemente lontani, si sovrappongono quando entrambe diventano mogli di un uomo crudele e ne subiscono la quotidiana violenza. Dopo la saga al maschile de Il cacciatore di aquiloni, Khaled Hosseini sceglie un punto di vista esclusivamente femmi- nile per raccontare la realtà dura di una società in cui le donne non hanno diritti e la sopraffazione è regola. Un romanzo dalla trama avvincente che intreccia le vicende delle protagoniste con la storia afghana degli ultimi trent’anni: dalla caduta della monarchia all’invasione sovietica, dal regime taleba- no al conflitto scoppiato dopo l’attentato alle Torri Gemelle. Il testo è corredato da note esplicative e da un ricco apparato didattico, con esercizi di analisi del testo e proposte di approfon- l pp. 352 l  12,55 dimento e scrittura. 978-88-247-2940-6

Valerio Massimo MANFREDI Idi di marzo a cura di Annunziata Cappello Roma, inizi di marzo del 44 a.C., Caio Giulio Cesare, il pontefice massimo, è un uomo in apparenza nel pieno delle sue forze, in realtà stanco e malato. La missione di cui si sente investito è minacciata dai complotti orditi da chi vede in lui un tiranno, colpe- vole di aver spento per sempre la libertà della repubblica. Cesare cerca rifugio nella preparazione dell’ennesima campagna bellica, ma il meccanismo della congiura si è ormai messo in movimento, implacabile. Manfredi descrive un momento cruciale della storia e la complessa umanità di un grande personaggio in un racconto che unisce il rigore storico della ricostruzione allo stile serrato e avvincente del romanzo d’azione. Corredano il volume un ricco apparato di note, glossari, esercizi di analisi del testo e una scelta di testi storico-letterari (Plutarco, Svetonio, Shakespeare) che con l pp. 288 l  11,80 voci diverse raccontano la figura di Giulio Cesare. 978-88-247-3042-6

34

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 34 16/07/12 10:03 la Antonio Pennacchi Accio il fasciocomunista

a cura di Cinzia Medaglia le Se si vuole conoscere l’Italia degli anni Sessanta, con un’apertura

sui Settanta “di piombo”, bisogna leggere questo libro. Nessun ttu saggio di storia può infatti restituire lo sguardo “interno” e appassionato di queste pagine. Poca o nessuna teoria ma l’avven- tura continua di una gioventù spesa al centro degli eventi, una gioventù generosa, raccontata dalla voce ironica, diretta, vitale

del protagonista. ra “Accio” Benassi di Latina ha dodici anni, è un ragazzo intelligente e ribelle, mal compreso in famiglia e con una voglia di vivere che gli esce da tutti i pori. Scappa, lascia la scuola, viaggia in auto- stop, si mette a far politica. E proprio la politica diventa per lui una nuova “casa” da abitare, il luogo della vita sociale e dell’im- pegno civile. Il testo è corredato da note esplicative e da un l pp. 320 l  12,55 apparato didattico con esercizi di analisi del testo e proposte di approfondimento e scrittura. 978-88-247-2941-3

Federico Rampini Con gli occhi dell’Oriente a cura di Giulia Tabacco Il volume raccoglie un’ampia scelta di articoli in cui il giornalista Federico Rampini racconta Cina e India, due paesi dove oggi le tradizioni antiche si sommano e si integrano, talvolta scontrando- si, con quelle della vita moderna. Due paesi che stanno vivendo un’inarrestabile crescita industriale ed economica, assumendo un peso sempre più determinante nello scacchiere geopolitico mondiale. Con stile limpido, Rampini narra avvenimenti del pas- sato, episodi contemporanei, tradizioni scomparse o che si inte- grano con la vita moderna, indaga su aspetti contraddittori, come la nuova ricchezza e gli eserciti di poveri. La lettura di questi articoli consente di cogliere la complessità dei due paesi, offren- do la visione di un mondo geograficamente lontano ma che sempre più fa parte della nostra realtà quotidiana e che è quindi l pp. 256 l  11,80 necessario conoscere più da vicino. 978-88-247-2986-4

Carla Maria Russo La sposa normanna a cura di Annunziata Cappello Costanza d’Altavilla, ultima erede della dinastia normanna, madre di Federico II e figura memorabile del Paradiso dantesco, è posta al centro di un romanzo storico-biografico che descrive in modo avvincente un momento cruciale della storia medievale: le lotte fra Impero e Papato. Un’opera capace di trasformare importanti figure storiche (spesso astratte e senza corpo nella trattazione storica e storico-lettera- ria) in personaggi a tutto tondo, vivi, psicologicamente complessi. Correda il volume un ricco apparato didattico con esercizi di ana- lisi del testo, proposte di approfondimento e scrittura e un’appen- dice che presenta, fra l’altro, i passi danteschi relativi a Costanza e un’immaginaria intervista di Andrea Camilleri a Federico II.

l pp. 256 l  11,80

978-88-247-2815-7

35

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 35 16/07/12 10:03 R oberTOSAVIANO Gomorra

ra V iaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, con un’intervista a Roberto Saviano a cura di Maria Zioni

ttu Un’opera letteraria anomala, una riuscita fusione tra romanzo e reportage giornalistico che è anche una sorprendente testimo- nianza di coraggio civile.

le Roberto Saviano ricostruisce un quadro a tinte forti del “Sistema”

camorristico e del suo immane potere. Gomorra nasce dal desi- derio di non chiudere gli occhi, di non mettere a tacere la propria voglia di sapere e di vivere davanti alla violenza. È un documento

la palpitante di denuncia e di rabbia ma anche un’indagine a tutto campo su alcuni fondamentali meccanismi della nostra società. Un emozionante tracciato dei nostri tempi e una narrazione l pp. 288 l  11,70 densa di personaggi, di volti, di racconti che hanno il calore del reale. Una lettura necessaria per comprendere l’Italia di oggi e 978-88-247-2838-6 avviare un discorso serio sull’educazione alla legalità.

VWikas S ARUP Le dodici domande a cura di Giulia Tabacco Rham Mohammad Thomas è un giovane indiano che vive di espe- dienti nelle baraccopoli. Non ha studiato, però ha una grande intelligenza e una memoria infallibile. Quando riesce a vincere venti milioni di rupie in un quiz televisi- vo, rispondendo a tutte e dodici le domande dello show, viene arrestato con l’accusa di aver imbrogliato. Una giovane avvocatessa prende le sue difese e lo esorta a spie- garle come abbia fatto a dare sempre le risposte giuste. Per poterlo fare, il protagonista ripercorre le tappe principali della sua vita, alle quali è infatti legata ciascuna delle risposte. Si dipana così il filo del racconto della vita del ragazzo, un conti- nuo susseguirsi di imprevisti e colpi di scena, episodi tragici, divertenti e commoventi. Una vita vissuta sempre con ironia e l pp. 288 l  11,80 con un profondo senso di onestà, solidarietà e giustizia nei con- 978-88-247-3040-2 fronti degli altri.

A utORIVARI Amore. Piccola biblioteca di un sentimento a cura di Vincenzo Campo Un’antologia sul tema dell’amore, raccontato secondo declinazio- ni, stili e generi differenti (da Garcia Marquez a Moccia, da Stendhal a Calvino, da Vittorini a Ballestra). Una proposta adatta sia per il biennio sia per il triennio.

l pp. 192 l  10,05

978-88-247-2643-6

36

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 36 16/07/12 10:03 la autori vari Futuro prossimo

Articoli giornalistici, saggi, racconti, poesie e canzoni indagano le le aree che appaiono oggi più problematiche e maggiormente segnate dal cambiamento: un quadro ampio e variegato che aiuta

a comprendere il presente per affrontare in modo critico e attivo ttu il “futuro prossimo”. ra

l pp. 294 l  10,90

978-88-247-1158-6

autori vari I giovani nella letteratura del ‘900 Pavese, Moravia, Calvino, Hesse, Benni e altri: le più importanti voci della narrativa del Novecento in ventuno racconti volti a indagare il mondo degli adolescenti.

l pp. 336 l  12,85

978-88-247-0519-6

autori vari La guerra e la pace Una ricca raccolta di brani per affrontare in modo ampio e appro- fondito i temi della guerra e della pace. I testi narrativi hanno protagonisti che vivono in prima persona l’esperienza della guer- ra o, viceversa, che compiono azioni di pace; quelli di tipo giorna- listico e saggistico aiutano a capire le ragioni di coloro che vogliono la guerra e di chi vi si oppone.

l pp. 384 l  13,40

978-88-247-2528-6

37

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 37 16/07/12 10:03 GAiorgio B SSANI Il giardino dei Finzi-Contini

ra La storia di una famiglia ebrea della borghesia ferrarese durante gli anni del fascismo e delle persecuzioni razziali, ricostruita sul filo della memoria. ttu le

la

l pp. 406 l  13,40

978-88-247-0046-7

Maria BELLONCI Gente in castello a cura di Anna Maria Rimoaldi Un’antologia che raccoglie le pagine più significative sul Rinasci- mento, e in particolare sulla Mantova dei Gonzaga, scritte da Maria Bellonci, figura importante della letteratura italiana del Novecento. Il testo è corredato da schede su temi storici, artistici e letterari che sono occasione per un approccio interdisciplinare al Rinascimento.

l pp. 288 l  12,45

978-88-247-2709-9

LAPuigi C UANA Gli «americani» di Ràbbato Sicilia fine ’800. Due fratelli partono per gli Stati Uniti in cerca di fortuna. Ma le loro illusioni durano poco… Luigi Capuana, consi- derato insieme con Verga il fondatore del Verismo, in questo, come negli altri suoi romanzi, descrive con oggettività e impar- zialità la realtà in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione alle figure che più soffrono le ingiustizie e le miserie della vita. In appendice un racconto di Leonardo Sciascia, Un lungo viaggio.

l pp. 216 l  9,95

978-88-247-2009-0

38

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 38 16/07/12 10:04 la Luciano DE CRESCENZO Nessuno

L’Odissea raccontata ai lettori d’oggi le Simbolo immortale della nostra voglia di conoscere e del deside- rio di viaggiare e vivere esaltanti avventure, Ulisse è uno dei personaggi chiave della cultura occidentale. Luciano De ttu Crescenzo, traducendo, a modo suo, l’Odissea, riesce a far rivive- re in tutta la sua vivacità l’incredibile epopea di un eroe coraggio- so e bugiardo, intelligente e imbroglione, ossia di un personaggio

che possiede tutti i pregi e i difetti di un autentico uomo del ra nostro tempo.

l pp. 252 l  11,80

978-88-247-1623-9

William GOLDING Il Signore delle mosche Un aereo cade su un’isola deserta mentre è in corso un conflitto planetario. Alcuni ragazzi, sopravvissuti al disastro, iniziano a organizzare la propria vita senza l’aiuto e il controllo degli adulti. Ma non funzionerà. Prova d’esordio di Golding, Il Signore delle mosche contiene già il tema dominante nella sua opera: la lotta dell’uomo con i propri istinti più oscuri e il perenne conflitto tra le potenze del bene e del male.

l pp. 300 l  11,80

978-88-247-1357-3

Franz KAFKA La metamorfosi e altri racconti Svegliarsi una mattina da sogni agitati e trovarsi trasformati in un insetto. È quanto capita al protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta. Angoscianti, assurde, ironiche o grottesche, le storie di Kafka sono improntate al conflittuale rapporto tra indi- viduo e potere.

l pp. 154 l  10,15

978-88-04-29945-5

39

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 39 16/07/12 10:04 Valerio Massimo MANFREDI Lo scudo di Talos ra Sullo sfondo della guerra tra Greci e Persiani, la vicenda di due fratelli spartani che, separati alla nascita, si ritrovano sui campi di battaglia. Una ricostruzione storica rigorosa della città di Sparta e della Grecia del V secolo a.C. ttu le

la

l pp. 420 l  12,85

978-88-247-0197-6

Valerio Massimo MANFREDI L’ultima legione Nel C. 476 d. il barbaro Odoacre depone l’ultimo imperatore roma- no, il tredicenne Romolo Augusto. Fatti storici e libera invenzione, personaggi realmente esistiti e figure immaginarie si intrecciano in una narrazione che propone al lettore un susseguirsi incalzan- te di avventure sempre imprevedibili ed emozionanti.

l pp. 256 l  11,80

978-88-247-2068-7

Alessandro Manzoni I Promessi Sposi a cura di Andrea Silvestri Un’edizione ridotta, realizzata sulla base delle più recenti esigen- ze didattiche. Oltre ad attività di comprensione e analisi del testo, i materiali di lavoro comprendono anche esercizi mirati alla prova scritta dell’ Esame di Stato. Il libro è corredato di appendici sui personaggi, sui luoghi del romanzo, sulla struttura narrativa.

l pp. 564 l  12,25

978-88-247-0483-0

40

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 40 16/07/12 10:04 la George ORWELL 1984

Invenzione fantascientifica che denuncia gli orrori del nazismo e le dello stalinismo, 1984 è anche l’angosciata profezia di una disu- manizzazione del vivere. Lo schermo televisivo, che nel romanzo ossessiona i cittadini di Oceania, anticipa una nuova forma di ttu totalitarismo basato sul condizionamento dell’individuo attraver- so i mass media. ra

l pp. 350 l  12,85

978-88-247-1033-6

M aria PaCEOTTIERI Quando sei nato non puoi più nasconderti a cura di Melchiorre Oliveri Dietro i numeri e le statistiche dell’immigrazione ci sono uomini e donne, giovani, vecchi, bambini, ognuno con una vita intensa e dolorosa, viaggiatori pieni di speranze che, in un mondo dove ormai tutti si spostano per affari o per turismo, non arrivano sulle nostre spiagge in aereo o in nave da crociera, ma a piedi, nascosti nelle stive di imbarcazioni fantasma. Questo libro, dal quale il regista Marco Tullio Giordana ha tratto l’omonimo film, è nato dall’impulso di trattenere sulla pagina alcune delle migliaia di storie destinate altrimenti a disperdersi. Finché non saranno gli stessi protagonisti, come sta già accadendo, a raccontarle in prima persona e nella nostra lingua. l pp. 176 l  10,35

978-88-247-2658-0

Luigi PIRANDELLO Ciàula e altre novelle Accanto a La giara, qui proposta anche nella versione teatrale, altre novelle note e meno note ci offrono una ancor più vivida testimonianza di quell’umanità “ingarbugliata in speciosissimi casi”, che Pirandello ha rappresentato anche nelle commedie e nei romanzi.

l pp. 280 l  12,25

978-88-04-26574-0

41

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 41 16/07/12 10:04 Giuseppe PONTIGGIA Nati due volte ra Dice l’autore del suo libro: «Un romanzo dedicato al tema dell’handicap, affrontato in una chiave né patetica, né edificante, ma, spero, lucida. Un padre racconta il suo rapporto con il figlio spastico e il rapporto di padre, figlio, parenti con i medici e con la

ttu scuola. Quello che racconto, insieme al rapporto di un padre con il figlio, è l’handicap di tutta la società, che non lo sa affrontare, perché rifiuta il senso del limite». le

la

l pp. 224 l  11,55

978-88-247-1847-9

Mary SHELLEY Frankenstein Con questo romanzo Mary Shelley ha conquistato una celebrità che, a distanza di due secoli, è ancora intatta. Lo dimostra il fatto che il suo libro continua a essere letto in tutto il mondo e che del soggetto si è impadronito il cinema, il quale ha prodotto quasi qu aranta film ispirati alla storia del mostro di Frankenstein.

l pp. 182 l  10,35

978-88-247-1848-6

Ignazio SILONE Fontamara «Oscuro luogo di contadini poveri», simbolo del Sud e dei suoi problemi, il paese di Fontamara si ribella a un secolare sfrutta- mento e ai soprusi del fascismo. Scritto nel 1930, il romanzo è insieme denuncia di una dittatura e testimonianza del valore della solidarietà di classe.

l pp. 252 l  11,75

978-88-04-26576-4

42

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 42 16/07/12 10:04 la MOario T BINO Biondo era e bello

Sullo sfondo di un quadro storico colorito e vivace che fa rivivere le le lotte feroci, ma anche il fervore culturale dell’età dei Comuni, la figura di Dante Alighieri viene restituita alla pienezza delle sue passioni umane, in un’opera che è insieme romanzo coinvolgente ttu e biografia rigorosamente documentata. ra

l pp. 224 l  11,55

978-88-247-1043-5

43

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 43 16/07/12 10:04 oggi

di

e

ieri l meglio della di Iletteratura italiana ni

a commentata i da autorevoli studiosi. al Versioni integrali,

i it guide alla lettura r e all’analisi testuale, bibliografie ragionate itto e proposte di ricerca. cr s

44

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 44 16/07/12 10:04 s autori vari cr La poesia italiana del Novecento a cura di Simona Costa itto Un panorama completo della poesia italiana del Novecento. Scuole, movimenti, autori vengono presentati attraverso una lettura attenta sia agli aspetti contenutistici sia a quelli linguistici e formali. r i it al

l pp. 492 l  15,10 i a 978-88-247-1177-7 ni

Alessandro MANZONI I Promessi Sposi di

a cura di Angelo Marchese ieri Un commento ormai “classico” è quello di Angelo Marchese ai Promessi Sposi, anche se innovativa è la chiave di lettura fornita

non solo per l’interpretazione del romanzo, ma anche per le più

ampie acquisizioni culturali sulla narrativa europea dell’Ottocento. e

di

oggi

l pp. 852  21,90

978-88-04-26236-7

Luigi PIRANDELLO Il fu Mattia Pascal a cura di Giuseppe Musso L’assunzione di una nuova identità non basta a liberarsi del pro- prio disagio esistenziale. L’ambiguità di una condizione di “morto tra i vivi” finisce infatti con il negare al protagonista quel posto nel mondo che solo le regole sociali, e le loro costrizioni, possono garantire. È il più letto dei romanzi di Pirandello.

l pp. 320 l  15,20

978-88-247-2403-6

45

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 45 16/07/12 10:04 Italo Svevo La Coscienza di Zeno

oggi a cura di Francesco Palermo

Incapace di affrontare la realtà, l’infelice Zeno tenta di nasconde-

di re a se stesso la propria inettitudine, sogna evasioni, cerca diver- sivi, giustificazioni e compensi. Un romanzo simbolo dell’oscuro e groviglio di contraddizioni e dell’inguaribile malattia dell’uomo

moderno. ieri

di

ni l pp. 448 l  17,60

a 978-88-247-2642-9 i

al Giovanni Verga Libertà e altre novelle a cura di Adriana Donnini i it Una raccolta di novelle tratte da Vita nei campi, da Novelle rusti-

r cane, da Per le vie, da Vagabondaggio e da altre raccolte per conoscere e approfondire la poetica dell’autore. itto cr s

l pp. 256 l  15,65

978-88-247-2413-5

46

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 46 16/07/12 10:04 il Devoto-Oli 2013: chi lo usa si vede.

NOVITÀ Audio di oltre 100.000 voci

Il futuro è la nostra materia www.mondadorieducation.it

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 47 16/07/12 10:04 © y 2012 b Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati

La maggior parte dei titoli contenuti in questo catalogo è disponibile per la duplicazione a favore di studenti non vedenti, ipovedenti o con Disturbi Specifici di Apprendimento. Per effettuare le richieste è necessario rivolgersi alle associazioni competenti:

Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” - Onlus Via G. Ferrari 5/A 20052 - Monza (MI) tel.: 02 28327.1 fax: 039-833264 email: [email protected] http://www.bibciechi.it

Biblioteca digitale Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri 1/2 40121 - Bologna fax: 051 6311685 email: [email protected]

Le associazioni rendono possibile il servizio grazie a un accordo con Mondadori Education.

L’Associazione Italiana Editori ha predisposto, anche per l’anno 2012, a uso delle istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la prepara- zione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri di testo adottati.

Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile, a partire dai primi di aprile 2012, fino alla data di scadenza fissata dal Ministero:

1. consultare l’elenco dei titoli scolastici proposti per l’anno scolastico 2012-2013 con prezzo e codice ISBN a 13 cifre; 2. operare la compilazione e la trasmissione online delle adozioni dei libri di testo.

Stampa: T.M.B. s.r.l., Gorgonzola (MI)

Questo catalogo è stato stampato su carta GardaMatt Art prodotta in ambiente neutro senza acidi, ECF e resistente all’invecchiamento. Cartiere del Garda è un’azienda certificata ISO 14001 e registrata EMAS.

Il Sistema Qualità di Mondadori Education S.p.A. è certificato da Bureau Veritas Italia S.p.A. secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di: progettazione, realizzazione di testi scolastici e universitari, strumenti didattici multimediali e dizionari.

SS2 Mondadori/Einaudi.indd 48 16/07/12 10:04