Piccola Storia Dell'italia Artistica Nel Primo '900

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piccola Storia Dell'italia Artistica Nel Primo '900 Piccola storia dell’Italia artistica nel primo ’900. Dal Futurismo all’Astrazione attraverso i realismi di novecento. Qualche passo all’indietro: i primi segni del cambiamento Per raccontare la storia dell’arte italiana dei primi cinquant’anni del XX secolo si potrebbe prendere spunto da una frase lapidaria ma pregna di significato di Robert Hughes 1 a proposito del Futurismo, il primo grande movimento italiano d’avanguardia, che nel nostro Paese inaugurò l’avvento del Ventesimo secolo. Scrive Hughes, con la sua acuta penna: ”Probabilmente i futuristi non avrebbero amato tanto il futuro se non fossero venuti da un paese tecnologicamente arretrato come l’Italia ”, e, si potrebbe completare la frase, da un paese che da soli trent’anni aveva raggiunto una stabilità nazionale e indipendente (1870), dunque da un Paese che aveva intrapreso la propria gara con la modernità quasi a ridosso del secolo XX. Con una parte del proprio territorio, quella situata a sud di Roma, in uno stato d’endemica arretratezza, governato dalle più inique leggi del latifondo, e una parte invece, quella a Nord, più vitale e intraprendente, pronta alla riconversione della propria economia rurale in un sistema produttivo industriale, l’Italia post-unitaria manifesta anche attraverso l’arte e l’impegno degli artisti, la sua forte volontà di cambiamento. Ma se ciò avverrà primariamente con il Futurismo, a partire dunque dal 1909, segnali largamente positivi si avvertirono già sul finire del secolo precedente. Per comprendere il significato della poetica futurista, degli strumenti e delle azioni che i suoi protagonisti misero in campo nel loro riuscitissimo tentativo di svecchiamento dell’arte italiana, è necessario dunque fare qualche passo all’indietro nel tempo per spiegare i forti legami che unirono i futuristi alla tradizione artistica italiana della fine Ottocento e, in senso più ampio, alle novità che anche nel nostro Paese arrivarono dalle imprese più significative della pittura europea, francese (impressionismo, pointillisme, simbolismo) e tedesca (Jugendtil e Sezession) in particolare. Infatti, fu proprio nel corso del secolo diciannovesimo, oggi ricordato dalla critica come il secolo della luce degli impressionisti- ma si dovrebbe aggiungere, cosa assai più importante per l’evoluzione dell’arte italiana, anche secolo del romanticismo e del simbolismo- che in Italia si crearono le condizioni per l’avvento della rivoluzione futurista. Il futurismo nacque in continuità e non in rottura con l’arte del passato, del movimento Divisionista in particolare, un movimento pittorico che cronologicamente di poco lo precedette e che, a sua volta, fu pacifica continuazione delle esperienze della Scapigliatura 1 lombarda, di autori come Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni (fig. 1,2) e delle forse più note ricerche dei pittori Macchiaioli toscani, capeggiati da Giovanni Fattori (fig.³) e dalle idee di Diego Martelli, che faceva la spola tra Francia e Italia, assolvendo al grato compito di mettere in contatto gli artisti italiani con le più avanzate ricerche sulla percezione luministica francesi. Due esperienze, quella della scapigliatura e dei macchiaioli, che videro la luce nel pieno del XIX secolo, maturate indicativamente nell’arco cronologico compres: tra il 1855 e il 1870, entrambe fuoriuscite dal grembo del romanticismo e che per prime avviarono nel campo della pittura italiana la ricerca “del vero”, aprendo lo spazio del quadro alla rappresentazione di una nuova concezione del paesaggio, inteso nella sua “naturalezza” luministica ed atmosferica, ma anche sensibili a soggetti più impegnativi dal punto di vista del loro contenuto di reportage sociale. E sarà proprio l’attitudine all’indagine socio-umanitaria, in linea con le teorie anarchico-socialiste diffuse in Italia da molta letteratura politica alla fine del XIX secolo, frammiste alla rilettura delle idee di Ruskin, proposte dal mentore del Divisionismo, il pittore Vittore Grubicy de Dragon, mercante e teorico del movimento, a diventare uno degli aspetti più fortemente distintivi del divisionismo italiano, in questo assai diverso rispetto al neoimpressionismo francese 2, che per sua stessa natura sembra essere stato un movimento più predisposto all’indagine analitica, “scientifica“ della visione che a questioni di natura interpretativa in chiave esistenziale della realtà. Ed anche quando l’uso della tecnica “divisa”, per filamenti sottili e ravvicinati di colore puro, di primari e complementari, tecnica ampiamente sperimentata dai pittori italiani, da Pellizza a Morbelli, da Previati a Segantini, farà sembrare più vicina l’Italia alla Francia, sarà solo un fraintendimento o un vizio di lettura critica di due fenomeni radicalmente differenti. 3 Infatti, la ricerca del pointillisme francese fu espressione di quella natura meditativa e razionale di concepire l’arte come esercizio continuo sulle potenzialità stesse del fare pittura, dunque di riflessione per così dire “interna” alla pittura stessa, sugli strumenti che le erano propri come colore, spazio, luce, materia, atmosfera, percezione. Per il divisionismo italiano, diversamente, si deve parlare di una ricerca artistica intesa anche e soprattutto come mezzo d’indagine sulla natura stessa delle cose, aperta alla rappresentazione sociale della realtà, capace di raccontare la storia del disagio quotidiano delle classi meno abbienti, dalla giovane classe operaia a quella dei lavoratori della terra, che divennero soggetti tra i più rappresentati nella pittura italiana fine Ottocento. Una pittura in grado anche di partecipare al sentimento cosmico della Natura, che, soprattutto nell’opera di Giovanni Segantini, si materializza nelle sembianze più umili della vita quotidiana, affermando così il potere evocativo e simbolico delle “cose semplici”, fonte di verità e di bellezza. Lo spirito nuovo del futurismo italiano nascerà direttamente dalle ceneri ancora accese dell’esperienza divisionista. E’ dato innegabile, infatti, che le figure di maggior spicco del gruppo storico del Futurismo, da Boccioni a Carrà, da Balla a Severini, da Russolo a Sironi, 2 proprio nei fondamenti scientifici della sperimentazione divisionista, nel suo linguaggio aperto alla più completa rivoluzione della tecnica, nella nuova sensibilità per la storia, trovassero la base teorica di quello spirito di modernità, che fu la fonte viva della prima avanguardia italiana del ‘900. Il passaggio di testimone tra divisionismo e futurismo avvenne in una data, il 1909, in cui la parabola del divisionismo italiano era entrata già da tempo in fase calante, ma i nomi di pittori come Pellizza, Morbelli, e Segantini, con alcuni dei loro capolavori, Fiumana, Il Natale dei rimasti , La raccolta del fieno (fig. 4,5,6), non possono essere tralasciati quando si parli della forza rinnovatrice della pittura futurista. Intermezzo prefuturista Il forte legame con il passato si avverte con evidenza nelle opere dipinte dai giovani Boccioni, Carrà e Severini all’esordio della loro carriera artistica, all’incirca tra il 1903 e il 1908. E’, su tutti, buon esempio di questo legame il bellissimo quadro dipinto in Russia da Boccioni nel 1906, intitolato Ritratto di Sophie Popoff (fig. 7) Un quadro che rappresenta il passaggio tra la tradizione e il nuovo, nuovo che prende avvio dagli strumenti propri dei pittori divisionisti, in particolare l’uso della pittura “divisa” e, più in generale, dalla comune propensione per la ricerca luministica, vista come possibile fonte dinamica della rappresentazione. Un quadro assai significativo anche perché racconta dell’anima cosmopolita dei giovani artisti italiani dell’epoca, che maturarono i propri convincimenti teorici attraverso i lunghi e continui viaggi all’estero e i preziosi contatti internazionali. La storia del ritratto di Sophie Popoff inizia nel 1906, quando Boccioni si reca a Parigi. Il 17 aprile scrive alla madre: “ Sono in una città addirittura straordinaria. Qualche cosa di mostruoso, di strano, di meraviglioso” . Ricorda le migliaia di carrozze e le centinaia di omnibus, tramvai a cavalli, elettrici a vapore, i grandi sotterranei illuminati a luce elettrica della metropolitana, i cabaret, i caffè brulicanti , le insegne, le réclames, gente che corre, ride, donne tutte dipinte con colori vivissimi. “ Vorrei portar via un quadro di tale spettacolo ” è la conclusione della sua lettera, nella quale già si avverte l’ansia di modernità del Boccioni futurista. Ma la sua pittura non è ancora al passo con le sue idee e le sue sensazioni. 4 Più propenso ad una ricerca di solide volumetrie, rese secondo la tecnica divisionista, ma con nella memoria ancora viva l’influenza dell’opera di Gaetano Previati, tra tutti i pittori divisionisti italiani quello decisamente più simbolista, Boccioni a Parigi è fortemente attratto dalle poetiche impressioniste e post-impressioniste, con i cui principi teorici si confronterà apertamente per lungo tempo, almeno fino alla redazione del Manifesto Tecnico della Pittura Futurista del 1910. Ed è in questo clima di grande fermento e di grande curiosità che a Parigi conosce e frequenta Augusta Petrovna Popoff, una colta signora russa, sposata Berdnicoff. 3 Invitato dai Berdnicoff, Boccioni intraprende un lungo viaggio in Russia. Lascia Parigi alla fine dell’estate del 1906 e visita le città di Mosca e San Pietroburgo. Al suo rientro passerà anche da Varsavia. Soggiorna a Tzaritzin (poi Stalingrado?) in casa Popoff, come si apprende da una fotografia che lo ritrae insieme ai suoi ospiti sulla veranda della casa. Sulla fotografia si legge la scritta
Recommended publications
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Fillia's Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War Permalink https://escholarship.org/uc/item/2r47405v Author Baranello, Adriana Marie Publication Date 2014 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian By Adriana Marie Baranello 2014 © Copyright by Adriana Marie Baranello 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Fillia’s Futurism Writing, Politics, Gender and Art after the First World War By Adriana Marie Baranello Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Lucia Re, Co-Chair Professor Claudio Fogu, Co-Chair Fillia (Luigi Colombo, 1904-1936) is one of the most significant and intriguing protagonists of the Italian futurist avant-garde in the period between the two World Wars, though his body of work has yet to be considered in any depth. My dissertation uses a variety of critical methods (socio-political, historical, philological, narratological and feminist), along with the stylistic analysis and close reading of individual works, to study and assess the importance of Fillia’s literature, theater, art, political activism, and beyond. Far from being derivative and reactionary in form and content, as interwar futurism has often been characterized, Fillia’s works deploy subtler, but no less innovative forms of experimentation. For most of his brief but highly productive life, Fillia lived and worked in Turin, where in the early 1920s he came into contact with Antonio Gramsci and his factory councils.
    [Show full text]
  • Giorgio De Chirico and Rafaello Giolli
    345 GIORGIO DE CHIRICO AND RAFFAELLO GIOLLI: PAINTER AND CRITIC IN MILAN BETWEEN THE WARS AN UNPUBLISHED STORY Lorella Giudici Giorgio de Chirico and Rafaello Giolli: “one is a painter, the other a historian”,1 Giolli had pointed out to accentuate the diference, stung to the quick by statements (“just you try”2) and by the paintings that de Chirico had shown in Milan in early 1921, “pictures […] which”, the critic declared without mincing words, “are not to our taste”.3 Te artist had brought together 26 oils and 40 drawings, including juvenilia (1908- 1915) and his latest productions, for his frst solo show set up in the three small rooms of Galleria Arte,4 the basement of an electrical goods shop that Vincenzo Bucci5 more coherently and poetically rechristened the “hypogean gallery”6 and de Chirico, in a visionary manner, defned as “little underground Eden”.7 Over and above some examples of metaphysical painting, de Chirico had shown numerous copies of renaissance and classical works, mostly done at the Ufzi during his stays in Florence: a copy from Dosso Dossi and a head of Meleager (both since lost); Michelangelo’s Holy Family (“I spent six months on it, making sure to the extent of my abilities to render the aspect of Michelangelo’s work in its colour, its clear and dry impasto, in the complicated spirit of its lines and forms”8); a female fgure, in Giolli’s words “unscrupulously cut out of a Bronzino picture”,9 and a drawing with the head of Niobe, as well as his Beloved Young Lady, 1 R.
    [Show full text]
  • Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art Cristina Rossi Introduction Margherita Sarfatti and Lionello Venturi were two Italian critics who had an important role in the Argentinian art context by mid-20th Century. Venturi was only two years younger than Sarfatti and both died in 1961. In Italy, both of them promoted groups of modern artists, even though their aesthetic poetics were divergent, such as their opinions towards the official Mussolini´s politics. Our job will seek to redraw their action within the tension of the artistic field regarding the notion proposed by Pierre Bourdieu, i.e., taking into consider- ation the complex structure as a system of relations in a permanent state of dispute1. However, this paper will not review the performance of Sarfatti and Venturi towards the cultural policies in Italy, but its proposal is to reintegrate their figures – and their aesthetical and political positions – within the interplay of forces in the Argentinian rich cultural fabric, bearing in mind the strategies that were implemented by the local agents with those who they interacted with. Sarfatti and Venturi in Mussolini´s political environment Born into a Jewish Venetian family in 1883, Margherita Grassini got married to the lawyer Cesare Sarfatti and in 1909 moved to Milan, where she started her career as an art critic. Convinced that Milan could achieve a central role in the Italian culture – together with the Jewish gallerist Lino Pesaro – in 1922 Sarfatti promoted the group Novecento.
    [Show full text]
  • CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale Di Venezia La Biennale Di Venezia President Presents Roberto Cicutto
    LE MUSE INQUIETE WHEN LA BIENNALE DI VENEZIA MEETS HISTORY CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia President presents Roberto Cicutto Board The Disquieted Muses. Luigi Brugnaro Vicepresidente When La Biennale di Venezia Meets History Claudia Ferrazzi Luca Zaia Auditors’ Committee Jair Lorenco Presidente Stefania Bortoletti Anna Maria Como in collaboration with Director General Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche Andrea Del Mercato and with AAMOD-Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Archivio Centrale dello Stato Archivio Ugo Mulas Bianconero Archivio Cameraphoto Epoche Fondazione Modena Arti Visive Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea LIMA Amsterdam Peggy Guggenheim Collection Tate Modern THE DISQUIETED MUSES… The title of the exhibition The Disquieted Muses. When La Biennale di Venezia Meets History does not just convey the content that visitors to the Central Pavilion in the Giardini della Biennale will encounter, but also a vision. Disquiet serves as a driving force behind research, which requires dialogue to verify its theories and needs history to absorb knowledge. This is what La Biennale does and will continue to do as it seeks to reinforce a methodology that creates even stronger bonds between its own disciplines. There are six Muses at the Biennale: Art, Architecture, Cinema, Theatre, Music and Dance, given a voice through the great events that fill Venice and the world every year. There are the places that serve as venues for all of La Biennale’s activities: the Giardini, the Arsenale, the Palazzo del Cinema and other cinemas on the Lido, the theatres, the city of Venice itself.
    [Show full text]
  • Italiani a Parigi
    italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse.
    [Show full text]
  • Il Caso Gualino a Cura Di Francesca Ponzetti
    Il caso Gualino A cura di Francesca Ponzetti INDICE DEI MATERIALI: Cronologia degli anni torinesi: p. 2 1923 – Teatro Odeon – Programma: p. 8 1925-1929 – Teatrino privato – Programma: p. 9 1925-1930 – Teatro di Torino – Programma: p.10 Recensioni agli spettacoli: p.25 I Diari di Cesarina Gualino: p. 72 1 Riccardo Gualino negli anni torinesi - Cronologia Riccardo Gualino (Biella 1879- Firenze 1964) Cesarina Gurgo Salice (Casale Monferrato 1890-Roma 1992) 1879 Riccardo Gualino nasce a Biella (nel quartiere popolare Riva), decimo di 12 figli. 1896 Si trasferisce a Sestri Ponente. A soli 17 anni si avvia alla vita degli affari alle dipendenze del cognato Attilio Bagnara (marito della sorella Maria Gualino) proprietario di un‟industria all‟avanguardia, nel commercio genovese, per l‟importazione di legname dalla Florida. Riccardo fu assunto in qualità di impiegato addetto alla segheria di Sestri e agli sbarchi e spedizioni da Genova. 1897 Parte per il servizio militare. 1899 Torna a Sestri Ponente dove lavora ancora per il cognato in qualità di “viaggiatore” (retribuito a percentuale) con il compito di curare il collocamento della mercanzia presso i compratori (zona Italia settentrionale). 1901 Lavora presso un‟importante azienda di Milano importatrice di legname d‟abete dalla Carinzia e dal Tirolo come addetto al “controllo della qualità”. 1903 Si trasferisce a Casale Monferrato dove lavora per il cugino Tancredi Gurgo Salice (padre di Cesarina), produttore di cemento, in qualità di “rappresentante autonomo”. 1905 Crea la sua prima impresa, la “Riccardo Gualino & C.”, avente per scopo l‟industria e il commercio dei legnami e dei cementi; l‟impresa nasce dalla collaborazione con i cugini Gurgo Salice (in particolare Tancredi).
    [Show full text]
  • Italian Painting in Between the Wars at MAC USP
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Classicism, Realism, Avant-Garde: Italian Painting In Between The Wars At MAC USP Ana Gonçalves Magalhães This paper is an extended version of that1 presented during the seminar in April 2013 and aims to reevaluate certain points considered fundamental to the research conducted up to the moment on the highly significant collection of Italian painting from the 1920s/40s at MAC USP. First of all, we shall search to contextualize the relations between Italy and Brazil during the modernist period. Secondly, we will reassess the place Italian modern art occupied on the interna- tional scene between the wars and immediately after the World War II —when the collection in question was formed. Lastly, we will reconsider the works assem- bled by São Paulo’s first museum of modern art (which now belong to MAC USP). With this research we have taken up anew a front begun by the museum’s first director, Walter Zanini, who went on to publish the first systematic study on Brazilian art during the 1930s and 40s, in which he sought to draw out this relationship with the Italian artistic milieu. His book, published in 1993, came out at a time when Brazilian art historiography was in the middle of some important studies on modernism in Brazil and its relationship with the Italian artistic milieu, works such as Annateresa Fabris’ 1994 Futurismo Paulista, on how Futurism was received in Brazil, and Tadeu Chiarelli’s first articles on the relationship between the Italian Novecento and the São Paulo painters.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Pablo Picasso, One of the Most He Was Gradually Assimilated Into Their Dynamic and Influential Artists of Our Stimulating Intellectual Community
    A Guide for Teachers National Gallery of Art,Washington PICASSO The Early Ye a r s 1892–1906 Teachers’ Guide This teachers’ guide investigates three National G a l l e ry of A rt paintings included in the exhibition P i c a s s o :The Early Ye a rs, 1 8 9 2 – 1 9 0 6.This guide is written for teachers of middle and high school stu- d e n t s . It includes background info r m a t i o n , d i s c u s s i o n questions and suggested activities.A dditional info r m a- tion is available on the National Gallery ’s web site at h t t p : / / w w w. n g a . gov. Prepared by the Department of Teacher & School Programs and produced by the D e p a rtment of Education Publ i c a t i o n s , Education Division, National Gallery of A rt . ©1997 Board of Tru s t e e s , National Gallery of A rt ,Wa s h i n g t o n . Images in this guide are ©1997 Estate of Pa blo Picasso / A rtists Rights Society (ARS), New Yo rk PICASSO:The EarlyYears, 1892–1906 Pablo Picasso, one of the most he was gradually assimilated into their dynamic and influential artists of our stimulating intellectual community. century, achieved success in drawing, Although Picasso benefited greatly printmaking, sculpture, and ceramics from the artistic atmosphere in Paris as well as in painting. He experiment- and his circle of friends, he was often ed with a number of different artistic lonely, unhappy, and terribly poor.
    [Show full text]
  • Parigi a Torino
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Beni Culturali e Ambientali CURRICULUM Storia e critica dei beni artistici e ambientali XXV ciclo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Parigi a Torino Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” L-Art/03 L-Art/04 Dottorando Luca Pietro Nicoletti Matricola n. R08540 TUTOR Ch.mo prof.re Antonello Negri COORDINATORE DEL DOTTORATO Ch.mo prof.re Gianfranco Fiaccadori A.A. 2011/2012 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. 2 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. Ringraziamenti L’invito a studiare le vicende di “Francia-Italia” viene da Paolo Rusconi e Zeno Birolli, che ringrazio, insieme ad Antonello Negri, che in qualità di tutor ha seguito lo svolgimento delle ricerche. Anche la ricerca più solitaria si giova dell’aiuto di persone diverse, che ne hanno condiviso in parte più o meno estesa i contenuti e le riflessioni. In questo caso, sono riconoscente, per consigli, segnalazioni e discussioni avute intorno a questi temi, a Erica Bernardi, Virginia Bertone, Claudio Bianchi, Silvia Bignami, Alessandro Botta, Benedetta Brison, Lorenzo Cantatore, Barbara Cinelli, Enrico Crispolti, Alessandro Del Puppo, Giuseppe Di Natale, Serena D’Italia, Micaela Donaio, Jacopo Galimberti, Giansisto Gasparini, Luciana Gentilini, Maddalena Mazzocut- Mis, Stefania Navarra, Riccardo Passoni, Viviana Pozzoli, Marco Rosci, Cristina Sissa, Beatrice Spadoni, Cristina Tani, Silvia Vacca, Giorgio Zanchetti.
    [Show full text]
  • Uncannily Real Italian Painting of the 1920S 28 September 2018 – 13 January 2019 Opening: 27 September, 7 P.M
    Press materials Uncannily Real Italian Painting of the 1920s 28 September 2018 – 13 January 2019 Opening: 27 September, 7 p.m. Content 1. Press release 2. Biographies – a selection 3. Wall texts 4. General information 5. Catalogue 6. Press images 7. Fact sheet Museum Folkwang Press Release Uncannily Real – a major special exhibition on Italian painting of the 1920s on display at Museum Folkwang from 28 September. Essen, 27.9.2018 – The exhibition Uncannily Real: Italian Painting of the 1920s presents more than 80 paintings from Realismo Magico. This artistic movement emerged in Italy in the wake of the First World War, parallel to Neue Sachlichkeit in Germany. Outstanding works by key protagonists such as Felice Casorati, Antonio Donghi and Ubaldo Oppi are featured alongside influential paintings by Giorgio de Chirico and Carlo Carrà. This represents the first comprehensive presentation of these works in Germany, allowing visitors to rediscover this strand of Modernism. After the experiences of the First World War, in Europe and beyond, many artists returned to a realistic form of representation, definitively abandoning Expressionism. Picking up on the metaphysical painting of Giorgio de Chirico and Carlo Carrà and the rappel à l’ordre (call for a return to order) issued by Parisian Neo-Classicism, the artists cause time to stand still in their paintings. They imbue their realistic depictions with dream-like, uncanny, at times disturbing elements. The paintings depict their subject matter clearly and precisely, while retaining a cryptic quality to their atmospheres and themes. The result is the production of evocative works of outstanding painterly quality, often in dazzling colours.
    [Show full text]
  • Scarica Catalogo
    Aste Boetto Arte Moderna e Contemporanea Italia Figurativa I Various techniques and Multiples Arte Moderna e Contemporanea Modern and Contemporary Art Lunedì 25 Maggio 2020 Monday 25 May 2020 Italia Figurativa I Various techniques and Multiples ore 15.00 / 3.00pm by Italy I Worldwide ore 17.30 / 5.30pm Esposizione a Genova Venerdì 22 Maggio 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 Sabato 23 Maggio 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 Domenica 24 Maggio 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 Viewing Friday 22 May 10.00am - 1.00pm / 3.00pm - 7.00pm Saturday 23 May 10.00am - 1.00pm / 3.00pm - 7.00pm Sunday 24 May 10.00am - 1.00pm / 3.00pm - 7.00pm In conseguenza delle restrizioni imposte dal DPCM del 22 Marzo i cataloghi saranno solo in formato digitale. Potranno essere consultati e scaricati dal nostro sito www.asteboetto.it Aste Boetto srl Mura dello Zerbino 10 rosso - 16122 Genova, Italy Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 Foro Buonaparte 48 - 20121 Milano, Italy Tel. +39 02 36 76 82 80 e-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Arte moderna e contemporanea 1 Responsabile Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa I nostri dipartimenti Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa [email protected] mob. +39 348 22 59 404 Guido Lazzarini mob. +39 335 5473581 Consulente Alessandro Benso [email protected] Fotografia Maura Parodi [email protected] mob. +39 347 82 01 241 Design e Arti Decorative del sec.XX Sergio Montefusco [email protected] mob.
    [Show full text]