Qaotidiaao - Speduione in abbonamento pottale Uat eopla L. 40 • Amtrat* il d«ppio L'UNITA' GRATIS Gli Stati Uniti per di fend ere il PEH 1L MESE Dl DICEMBRE dollaro danneggiano i pacsi afroasiatici a tutti i nuovi abbo- nati annui per il 1961 ORGANO DEL PARTITO COM UN 1ST A ITALIANO In VIII pagina le informazioni

ANNO XXXVII • NUOVA SERIE N. 340 G10VED1' 8 DICEMBRE 1960 L'OPERAZIONE « CENTRO- SINISTRA> SI CONCLUDE NEL NULLA Padre Lombard!: PSDI e PRI pronti a cedere «Nel Sud America al ricatto dell'on. Malagodi avanza il comunismo» Clamorose ammissioni del « microfono di Dio » iornato da un lungo viaggio - Ha intervistato 271 vescovi - La spiegazione La Direzione socialista respinge il "caso »er caso„ riproposto da Moro e chiede la partccipazione .-lccudc spesso e/ie nvvr- ne uhhiiir.'o ooncessa i no- diretta nelle "ginnte dijficili,, escludendo gli appoggi "esterni,, - Ripercussioni del volo siciliaiw nirnenM (inc/ic di (jniridc in- sfri jiiij fnrtunati colleqhi. Icrcssc pii.ssnio Miossernifi, /.d oonferenzti stainpn di o qiuist. nel griqio /iiiiue jiddre I.ombiirdi — d qlu- II voto siciliano di so^te^no del hi cromico (inotiilinri(t d'tcare dal rc-jiioiriro iippor- al governo DC-MSI e il ntiuto La scelta DC-MSI in Sicilia I.'iilrimri ritttuui di uno I'I .>•() icr; rrmtriMd su ri'i (juo- Argotnenti delle ollerte sociahste da par­ (jiu'sfi sc/tcrci del desliMo (tdMHio rorrtdiio — morita te della seureteria deinocn- c sldto pudrc Louiburdi lt'- iiUattt di csverc coiiotrtuta. stiana sono stati al centro del fatta d'accordo con l'on. Moro cordcri'tc soma dubbio if aiiipuinionto diru'qiitil C 1 lavori della Diro/ione del PSI. IIOIUC: (iirjc riciirdcrclt un- put utaiticntc !/!^•l•l/.^•.^(l. niuiita,', in PALKHMU. 7. — l.e di- piu r.illean/a con i fascisli t»'H«i.iinento dc nel Parla hsti una ihchiarazionc appro- biittttpfiero ijc.tiutd r*ippc'- .•iintc>i, fin < potato covhi- rhtaia/ioni con le quah la come un episodio dettnto dal- tnento re^ionale e le dichia vata. secondo quanto dicono fufiro di < nncro/o/io i/t ttire una lortissimn, mne- DC ha confeimato ieri I'al- I'emeif'cnza, sgrndito e con- la/ioni di appoe,e.io al «ovei- le auen/iv'. da tutti i presenti. Din ». qahilo dCiin-dfu del corriii- batliamo il governo | lean/a con i fascist! nel e,o- tini'eiite. ma conn- tin fntto mi Majoiana ftirono thscussi meno, quindi, De Martmo. un I'udro l.amluirdi, in quo- rrrsrrio > iieH'.-lirierica Lati- .. ivfino icfiionale sicihano nel corso di un lungo collo- pegnato altrove, e or/jamco, una scelta di pro- sti ultiml iirmi. ha comj)i:i- na. < Una aranzata — ha I aohcchl.i hanno avulo il nieiito di ope- ipiio fin il seejetano del par­ indispostu. spetlivn, un'adcsi.ine piena ro mirueroNi ic«»r- enrrispondenza in Italia, nia di Gugliclmo Giaiinini inana fa (vi'di l'allro cli­ « La tpiestione delle niuntc . neU'oi i/?onie politico; tin deputato rec,ionale Hosario tio la quale insorse nel luulio sn ha I'isim/o. uno per nno. dore if cnrrinrii.'Crno j)rof7re- non sia phi Ira noi. Se la che). Ora allelic questo dillicih — dice la dicluara/io chiarinicnto che, nel moinen- l.nn/a. vale a dire 1'uonio che la coscienza nnzionale. Non Miffi i Paesl delfVtrricricn disco continuamente, seb- godrebhe tin nioiifio il jMinlo fcrtno e cadulo. no — e stata e,ra\emente com -- dopo I'necantoriamento di to attualc. assume tin sie.ni- -olo. ma quest a scelta non e l.atinti. K' tnrnnto o. nol'u beno oi sia il Pupa alia fc- fondatore dell* « U o m o L'on. Moro ha dimentica- promessa dalla presa di po.si- La Lo^Kia. in scjimto alb; i fic.Ho esemplaie. che va ben stata fatta. per cosi diie. setle di tufiis-mciitrioiic '»'- sfii dclhi C/iic.sii ridcioniile, (|iiahinque », egli che tan- lo lc promessc faltc alia /lone del Pupo'o e dal voto note ilis.nventure legale alia loltie I coiifini della SICIII.I autonomamente; non e un fifofnfd Movimcnlo per ui: e frecenfo ro. moralisino giacohino de- con i fascisli p. con pcr- liana Tocca a qtianti nella DC ,, t| L.loiwMi twn — cuida la corrente fanf.i si sono all'mi/iativn di un ^nqipo di riMifi o ironta fjiorrui/is'fi Che il comunismo at'iinci gli noiwini del Partito fetta sincionia. rcpuhhli- si sono dichiarati fa\orevoh a,|lnutati ;i nnnovaie la fidu i rilielh » alia imposta/ioue niana in Sicilia Si tratt-i una solti/ione di centro sun }>er e.sporre il succo di'.'.'c nel Centro o Sud America, d Azione, net vedere ro­ cani c socialdcinocratici 'tin a tin ^iHcino foimato da della politica de. I .» decisio- oercuS di una sceltii che il suo ossorrazinni. rilhwi'io- mp sia linita qnella anibi- ap|>aiono colpili dalla nie- stra. tocca ai Micialdcmucra lumina a cioiito I'opeiazione pndro l.omhardi non lo ha ill. da uussini. da monaicln ne <\) nnnovaie l.i fiducia al Mi. tnoditacioni. Noi non desiinto da ossorrazioni ziosa passione polilica dcsiiiia ainncsia. La vcri- tiei e ai rcptiblihcaiu intene che fa di una parte della si­ ici e libeiali. e determinato uoveino Majorana e di con oraramo prosonti. Padre /retftifo.s-e e .i-upcr/fctali. E' nel gruppo di lardi epi- ta e vcnula a galla. La dc- line sen/a indtrai per accerta second** una lo^oi.i espies nistra il puntello di comodo re se stil piano locale come su fermaii' la toialc vahihta l.omhardi non oi avora in- stato in (pioi Paexi qiiii.-d IMOIU* deU'on Moio. da uno deir.-illeaii/a clei no-fascista per laffor/aie il monnpoho vilali- Poroho".' Non lo quello sieilinno e ijenerale, ri­ del pot ere clericale. Alia bi­ mi urino. durante il quale mane ancora aperta la pos jstato di neccssita IXsi in i (si^lat.i addirittui.i per iscnt- fli'remrrio di corto manqia- ha discussn ta sitioiztoiie jsono andali piu nvanti: pel ce dee,li avvenimeiiti paler- ixii'ti iiKiiK.iiinn MO mi in i I'UIIIII sibilita di sohi/umi conforim to il 29 diremhre del l'Vii*. lo. K forxo avremnio pro­ con duorentosottantun ve~ t'occa del cano del loro ANTONIO PFntllA ai loro ste.-si impesni. Per alia vijiilin doll'ole/ione . roro, per dirfn con una La testata dells • Voce Rcpubblicana • dl Icrl Le indiscrezioni riferite dal­ espressiono di gerpn scieri- le aiienzie sulla relazione die titico) oho < si radunavano, L'oni del P.d'A. alia stra d.c. e liberale do- ha svollo Nemu all'inizio della in luopo appartato, passa~ testa del Partito rcpubhli- miiia c ricatla tutta la riunione confermano questi Violente €ariche della Celere a Savona rnnn una sottimana a pre­ cano. Invecchiando tian- coalizione centrist:! e ie orientamenti. Neuni si c ri- pare. a disoiitere, ad esami- no inesso giudizio, ahban- impone i suoi ordini se- chiamato alle precedent! dc rnire In sifnarione generale donalo lc iinpuntature di condo cut i niissini vanno cisiotii della Direziouc e del contro all elettrotne€canici In sclopero del mondo e qnella parti­ principio e ahbracciato tenuti buoni mentre i so­ CC socialista e ha afTermato colare di campctonza di cia- la vecchia e ipocritn filo- cialist! possono service da che il problema delle uiur.tr scuri eescouo, di ciascuria solia del buon setiso se- stainpella in qualche cen- difiicili « passa ora dal piano diooesi >. condo ciii e. bene accon- tro dove non hastu I'up- teorico a quello pratico ». II Enerjjica rcazione del­ E' stata, quindi. un'inda- tcntarsi di quello che of- poggio centrista o quello termine di ulobalita col qua­ gine serin, che ha sugge- le i sncialisti definiscono ii la popolazionc alle Gli operai della FATME al centro di Roma fre il convento (mai pa­ fascista. li tut to in nome rito ai giornalisti prosenti racolic fu cosi calzantc) della necessila. come dice proprio attcKfiiamento. « equi vale a soluzioni di centro-sini- brutalita dei poli/.iotti l' idea di una specie di piiittoslo che correr die- la (Hustizia, di evitare una < nussione sogreta > affidata Iro a pill ardimenlose crisi di governo c h e stra in tutti quei u»"u?si capo- luouhi nei quali oj»Ri esistono a padre Lombardi dalle au- aspirazioni. * esaspercrebbe i problc- SAVONA. 7. — La rabbia toritd raticane. o dalle su­ mi gravj della demoera- le sicure condizioni per una Accade allora quello tale soluzione ». dci padroni per il grandiose premo gerarchie dell'Ordi- che tutti possono leggere 7.ia italinna ». sciopeio degh elettromecca- ue dci oesniti. F.' solo una nclla Voce Repiibblirunn L'inculio della crisi del Per la Sicilia, Neuni ha nici e la crescente coinbat- siijiposicioric. Ma anche il •li ieri (che raccotnan- governo (un governo che, detto che l'attc:jyiamcnto del­ tivita dei lavoratori ha tn»- solo modo di spiegare ra- iliamo con il nostro cliche slando alle proniesse di la DC • ci ha tolto le po- valo la sim espiessione uelle gionerolntentc I'ecceziona- alia allenzione dci lettori) una parte dei suoi pro- che illusion! che restavanoj violente cariche della celeie. le nuforitd di un uomo che in due titoli spa I la a spa!- niolori. doveva essere di sulle intPtizinui dei democri- }scnit.nate a pu'i lipiese con­ patera nature attorna a sc. la: da un lato IVsullante Iregua. in attesa del cen- stiaiii. Citi ancora una volta tro gli upeiai della Scarpa per intorrogarli. i rexcori conipiaciiiiento p e r c h c lro-smistra> e divenulo, mette in cluaro che la culpa e Magnano e della Blown di un intern contincnte. I'on.le Moro accellerehhe rluiKpie, la pregiudizialc e della DC e soltanto della DC Hovel l. j.cesi in lotln anche se in Italia si enntinua a un Come spioga, padre Lom­ che i socialist! enlrino che impedisee ogni solo- nella giornata odierna. bardi. < questo fatto, que­ dalla porta di servi/io in zione positiva anclie per vcrnare con commissari pre- !'ei oltre un'oia il popo- fetti/i nei coniuni e nelle sran sto grari^simo fatto > che e qualche giunta conmnale. le giunte couiunali. che loso cpiaitieie «li Villapiana. I'aranzata camutiista nel- dall'allro, invece, il velo rende operanle per tutti di citt.i c se in Sicilia a u<>- vernare sono i fascist) ». tlove soige la Scarpa e Ma­ I'Amcncn l.atina? Con gli gnano. una fabbnca del * sparentosi contrasti, le Quanto ai sociahtemocratici gruppo Kdison. e stato tea- spnrentose ingiustizie so- e ai repubhheani. il compajjno tro deH'aggiessione polizie- ciali ». con la « pessima di- Nenni ha detto che si vedra /iu\i mi i \ nun/K»M M »HH ia-ii\w sca. chiaramente preoidi- stribuzione della ricchez- il Milium 1 « se essi contiiuieranno a so nata. zn > cd onclic con In pcne- stenere. qualunque cosa acca* Esclusione di intese c< MMSI da. Ia convcr^enza fjovernativa Anche nggi, infatti. gl trazionc del capitate statu- sotto 1'iiltimatiim di Malagod.'dettromeccan.ci della Hr.mn nitense. * che e interccnuto, 1 come interviene tutta via, e unica chiara decision* della DC oppure cP ,apranno porsi ,|j!liovcri «ii \ ado e quclli del- fronte alle loro responsabi | >n Scarpa i-_ Magnano. in tiit- in ttiisura anzi crescente, a Ijjj, . [to circa miMecinquecento Ja- dare, a mcttcrc in valorc, ma anche, neccssariamente, Ogmf I* Hafftm •* Fa Tmm*rm*l • TamHUtl ivoraton. sono scesi in scio­ peio. e nelle prune ore del a portar via ». Le DIBATTITO E DECISIONI pumenggio. davanti a qtie- L'fXmcrica l.atina, spiega decisioni adnllalc dalla Dire II titolo della •Voce Rcpuhlilirana- drl 25 novemhrc *cnr*n ... . . ist'tiltima fabbnca. si sono padre Lombardi (citiimo 7ione socialistiahsta —- secondo lla'^"^Vt".a " come "del icsto u> sempre dal solo resoconlo agenna halm - po.^ono «"s-;„crasloIu. llt.cl, ultimi SCIO- in nostro posiesso). e un sere cosi ri:^sunte: I) con>en joccasione ilegli i nictoso Sllllsuito sconcio di i partili qii.ilsi.isi deside- 'pen. folti piccbetti operai continente in cm virono i Palermo, per ciii il rin- rio es|iriui;i Con. Mabi^o- tire alle Fedcrazioni di pro siunori prri ricchi del mon­ seguire le Irattative in m . hanno attratrr«aln la rllla raKRlnnicrnrio plaz/a \ rnr/la dovr ha %rAe la C'linlinilnstria. zone di tn'.*er'a, le poche .1 quello fascista per ni.in- \.v contraddi7ioni fan- cordo definitho prima di aver, I latoralori rrrat.ino crandl rarlrlll rnnlrnrnll Ir prlnrlpall rivriulira/l'inl drill HrUromrrranirl t'na drlrca/ionr rnni. tniqliata dt baraccali di cut interpellato la I)irc7ione: 3)j| ()uando sono sfilati gli tenere in \ila la (iuint.i no p.irte della dialcltu.i, impiegati crurniri. una do/- pusla dai dlrlcenll dri *lnriarall provlnrlall dl ralrjurla. d.illj ••>mniU»litnr Interna r da lavoratori. r %lala rlrevul.i it Ina'iiarri'} not. in Italia, la Direzione \alntera in sedei da un rapprr«enlanlr drcli Induvtrlall del srttnrr. I*rr «ahalo prns^lnm I Ire ^Indarall provlnrlall dl raleenrla hanno rcgionale, viene pa.ssato m.i un |»o" di COITCH/.I /ina circa, e'e stato i| coii- e a Roma — sono parole solto silenzio, e al suo non yuasterebbe neppure politica i risullati di qucstej itrrlio In tempcro in lullr In fahbrlchr del trllnrr rlell r.iiurfi and II 'In :> p.tKUi.t I'- iliff»niia/:nn. ' sue, e phone Insctiimo tutta trattatue. dopo di che fara co sueto corn

  • Dopo 1'eccidio di luglio continua la persecuzione seria che circondano me- con il Rinrrno F.inf.mi c rifiuto del ca>o per caso e ha' tropoli ultramoderne come Dunque c questo che i po^to come conrlmoni per la K* bastato questo innocu* rcpuhhlicani, c anche i tinita: la lolt.i per le uiun- lancio per offrire il prete- Buenos Aires o Rio de Ja­ i«- non puo csserc conce- collaborazione con Ia DC la neiro, dore gli tndiocriti .n socialdemocratici, vo<;lio- rot tor a con le destre e la di­ >to ni tre fun/ionan cludendo eli ap- pubbttche la ricchezxa & tata a* monopolio politi­ po2Ci • esterni ». pena le jeeps hanno svolta- v.ire in una opposizione to Panpolo ili via Fiume. do­ concentrata in poche man':. co deJla DC. non una srcl- nttiva c conscuuente |.» Cli articoli del Popolo. a In Cde. renti famiglie pns- ta a sinistra, qualiflcata, meno che non inter\ensano ve si trova la porta della sono stati tutti denunziati p-opria ispira/ione anti- segannn praticamente tutto quanta meno. dalla rottu- fatti nuo\T. ?ono stati con- trito lancio di candelotti la- A confermare il fatto chefda un proiettile all'addome rio Ruscelli, anch'egli rac­ ha vent'anni. ne aveva ap- La pessima di*tribuaone cnmopeni a Regg.o Kmilia continua la e r-.coverato anch'egli con colto con una fenta perfo­ pena tre quando, il 28 lugho della riccliezza fa del Sud I dmiostranti si sono len- persecu/.<>ne contro quei cit- prognosi nservata: Brenno rante alia gamba sm..-tra; del 1943. fu ucc!»o suo z:o America — dree oadre Lom­ tamente ntirati lungo le vie tadmi che durante le gior- Gn^endi. ventenne, ferito da Bruno Pioppi, fenti> dai insieme con altri otto operai bardi — «la terra d'ele- 11 calcio in sagrestia adiacenti. in«eguiti dalle ca- zione del comunismo*. Tut- nate di luglio contribtinono, un'arma da fuoco alia cavita proietlili alia mano o alia delle « Keggiane >. Le fami- mionette della polizia. dei om l.i iotta. a far falLre addominale e ncoverato con coscia destra; Gianni Gra- glie di tpiesli uomini sono te le piii qualiftcate perso- carabinien e dei tre comnn.- zioli. fento alia testa Tutti di nuovo colpite; essj ste.».si. nc che il nrsnifa ha con- verendi pari suot non in* dalla mapltn azzurra dere >ul nas«>.':e le manovie jx-r prognosi nservata; Luigi Anche lo sport ha da ieri sari. che urlavano come os- questi cittadini fent: dalla dopo essere stati presi di sultatn net suoi riaggi so­ teresia la corruzione im- scrvire un po' da csemput 1'instaurazi.ine di un regime Ferrari, un altro ventenne. il suo Trombt (Trombi. sessi I^i caccia all'uomo e polizia ftirono ricoverati ne- msra dalle armi dei poliziot­ no Ad ti. -»• vedono denunziare. fare tenere che * il Sud Ame­ c nel calcio in particolare Hone U>nanera perd che not.z:a ln.mil'.ta: anche i fe- p:ede s.nistro; Mario - c quel maqtstrato milane- nifestanti avevano ormai essi si devono agguir.gere oggetto di accuse che. come rica puo diventare comu- Questo va bene, su questo ci spieghmo che co\a e'er.- nt) sono -•'tati denunzi.iti glia. ferito alia testa; Mario se che, giusta le mlruzun-.t raggiunlo via Torino, a ol­ anche Bontiglio SaUi. llde- Telmi. ferito da un'ar­ con ii pretesto di « mnrc- 7i. sono awenuti i pnmi fer. tani che ftirono me"i- so noto il mandalo di compa- bondio Ferrari, fento d'» un 5porl si chiatna Ciioranm talmente afferrati dai poli­ fratture e contusioni e che e giudicati con la riserva Lombardi. sono tutti comu- la rnaglta azzurra d> na~ denrr conlinueranno a enm- r:?:ene djlla sezione istrut- proiettile al ginocchio sini- h'errart. ex oiornforo . E. in generale, nel vannetti, diciottenne, fento braccio da un proiettile; Ma­ Brenno Grisendi, che oggi Sud America si stilt* par- A Ferrari e ag'i altri re- co$tan:a la sua esclusione I'ulftmo ciffadino. (Conllnua In •. p»f- *• col.) (Contlnaa In t. pag. 8. col.) •< i TUnitaV Giovedi 8 dicembre 1960 - Paf. 2

    lore del capo della Huolu- f zione cubana come del nuo­ In risposta a un interpellanza comuniita alia Camera vo libcrtador. Con 1'ejpressforie < avan- Continuazioni dalla prima pagina zata comunlBta %, se abbia- mo ben comprcso il suo di­ •• MALAGODI stratlve > per le giunte. E' sin- gionale ma che si e estesa realizzassero le mire sovver- scorso, padre Lombardi in- II governo finge complete ignor ama tomatico che I'agenzia della m profondita. La Sicilia. da titriei di luglio. continua. La tende sottolineare il vasto manifestazione del proposito •sinistra di base- abbia espres­ questo punto di vista, costi- denuncia, complessivamente. •moto di emanclpazione dal- d.c. dl «chiudere il discorso so ieri la sua soddisfazione per ttiisce un osservatorio assai riguarda settanta cittadini, lo sfruttamento imperiaU- sulle giunte». L'unica possi­ questo articolo. istruttivo. Su un totale di 370 tra i quali i feriti che abbia- sta, dal soffocante controllo bility concrete di intesa vie­ Per la Sicilia. Moro avrebbe comuni oltre 130 sono amml- mo nominate politico statunltense, dal re- sui traffic! commercial! dei religiosi nistrati dalle.sinistrc. dai co­ ne considerala quella di Mi­ detto agli osponenti della • si­ Questa denuncia e 1'ogget- glml dittatoriall semlfascl- lano. nistra • , secondo quanto si af- munisti. dai socialists dai stl, dalla miseria, dall'lgno- cristiano-sociali e dagli indi- to di una Interpellanza pre­ Penosa risposta del sottosegretario Elfer alle domande degli onorevoli Barbicri e La discussione 6 stata vi- fermava a Montecitorio ieri. sentata al sindaco di Reggio ranza, dalla corruzlone, che vacissima sull'atteggiamento che il voto a favore del go pondonti che hanno rotto con scuote I'America Lalina, e il blocco clerico-fascista Emilia, compagno Cesare Gullo - La discussionc sull'airimissione (Idle donnc al Magistero superiore di Salerno da tenere nolle trattative. Se­ verno clericofascista di Majo Campioli. L'interpellanza e attrae strati sempre piii condo I'agenzia Italia, il corn- rana ha lo stesso valore della Negli altri comuni — a parte ampi della popolazione la- quei casi noi quali alcuni di- lirmata dal consigliere ra- fiagno Santi ha proposto che solidarieta manifestata a suo dicnle flott Paolo Crocioni voratrlce, del cetl medl, de­ L'uomo che ha In mano la nella flessione dclle « pre- alia vigilanza e al tributl, rig! per informarsi sulle ul- a Direzione inviti le Federa- tempo per Tambroni: sianio rigenti socialisti hanno rotto gli Intellettuali, della glo- censura e che in questl Riorni senze» negli alberghi, fles- mal retribuendo H personal*. time creazioni degli ateliers. I'unita con le sinistre accet- e dal consigliere socialista zioni a interrompere immc- alio « stato di necessita > della prof. Renzo Barazzoni. ventii studiosa; moto a cui e assurto alle cronache per sione che va dal 30 al 40 negando ogni forma di assi- Co poi il cinema. Mentre le diatamente le trattative in alleanza tra clerical! e fascist!, tando di entrare a far parte i comunlsti partecipnno in meritl clericali, parliamn del per cento negli alberghi di curazione alle persone che sale cinematografiche dei cit- corso in sede locale e di nella quale, come ion, sono di mngginranze dc — la for­ Ecco il testo del documen­ prima fila, con crolsmo, till- sottosegretario alio spettaco- prima e seconda categoria e prestano la loro opera Esem- tadini italiani vengono op­ prendere atto del rifiuto del­ imbarcati tutti i d.c, senza mula imperanto e quella del- tor < Al sindaco del comune volta con funzioni di gulda, lo e al turismo on. ELFER. che raggiungc il 90 per cento pi di nttivita commerciall presse da! fisco, ben 17.000 ta DC, mentre De Pascal is ha distinzione di corrente. I'nlleanza fra i clericali. I fa­ di Reggio Emilia, signor Ce­ scists I residui dell'elottora- di avanguardia; moto, co- non ha saputo (o non ha vo. negji alberghi delle categorie •ii hanno nelln Pro civltate sale parrocchiali prosperano detto che - le trattdtive deb- La segretoria del partito ra­ sare Campioli I sottoscritti miinque, che trovn negli tuto) rispondere ieri matti- inferior!. Christiana, ne| cnllegio Savo­ senza pagar tasse nei clrcoli bono continuare por accer to monnrchico. i liberali e. interpellano la S. V. por sa­ dicate ha giudicato ieri che la In non pochi contri. i rappre­ ideal! comunisti, nellc teo- na nlla Camera n una inter- La organizzazione nlber- narola di Firenze e nei col-cattolici e fuori. Dal *48 ad tame I'esito finale, e decide- situazione politica « rende or­ pere quali ini/iative intende rie marxiste, nei succesxi nellanza presentata dai depu- ghlera degli istituti religiosi legi Salesiano e di Santa Ma­ oggi. 11 numero di questo sa­ re poi sul da farsi. Santi ha sentanti delle tradizionali intraprendere per dlfendere mai insostenibilo il protrarsi clientele mafiose. Nei comuni delVURSS, della Cina e de- tati comunisti Orazio BAR- non 6 cosa di oggi: gia dieci ria degli Angcli di Roma. le o tri plica to. nel '4R erano replicato olio in questo modo della finziono di un gover­ il buon diritto di settanta gll altri Paesl socialists una niERl e Fausto GULLO sul nnnl orsono. I'lstituto di San­ I] deputato comunlsta ha soltanto 0.000. A Roma, su ii PSI potrebbe rirnanere im- con popolazione inferioio ai cittadini reggiani cm e stato no di convergenzo demo­ IOOO abitanti. la scelta ven- rlcca fonte di isplrazione. trafficl commerciall degli ta Marta fondd un ospizio poi documentato il giro di 893 cjnema, ^30 sono delle brigliato nella soluzione « caso cratize. Spetta al PSDI e al ascritto come reato 1" aver di stimolo, di ftducla, di istituti religiosi. dei pellegrini. che n mano affati che le organizzazionl parrocchle: per caso», che e stata invece ne fattn fin dal periodo pre- parteclpato alia legittima PRI trarre le conseguenze che "edonto le elezioni del 6 •• speranza. e un concreto, so- I| compagno on- Barbleri a mano si 6 trasformato in e gli istituti religiosi svol- Elfer, come si e detto, ha respinta. «Che farete — si ormai derivano dall'atteggia- protesta antifascista del 4-7 lido punto d'appoggin. ha svolto l'interpellanza por- tin vero e proprio albergo gono attraverso alcitne agen- e chiesto Santi — se si rag- del 7 novembre. Alle liste luglio scorso. die a prezzo fatto il non bene Infufmato. mento assunto dalla DC >. di sinistra, formate nelln E' quindl Incacrpnte, pa- tando una dncumentazlone nel quale viene dato ricetto zie, per assorbirp i turisti. hn invitato Barbicri a « pas- giunge un accordo a .Milano? di sangue contnbui a restau- a circa 400 persone al gior- siano essi fore-;tieri o stra- Una volta raggitinta, 1'intesa grundo maggioranza da co­ rare nel Paeso la legalitu lesemente incoerenle con le che poi Elfer ha cercato in sare dal minislero > per ve- IL PDIE LE GIUNTE n. Dire- munisti. da socialisti e da oblettlve premesse, con In parte di smentlre e In parte no: e non a pellegrini. ma nieri. ha ricordato gli affan clere insieme le cose, ecc, ma. potrebbe essere sconfessata A democratica e costituzionale, a dersone facoltose. All'Isti- dalla Direzione? >. zione del PDI, Covelli ha detto cristiano-sociali sono stati secondo esplicito riconosci- rcalistica analisl della si- di coprire con il silenzio o fatti durante le Olimpiadi. ha in fondo in fondo. ha coper- opposti. infatti. patorncchi con il rinvio ad una ulte- tuto di Santa Marta. ben pre. pnrlato delln fete commer- to quel traffici con il sllen- ieri che i monarchic! appog- mento dell'attuale Presiden­ tuazione, la domonda che a De Pascalis. Lombardi. Pie- gerano solo quelle giunte co- retti sul cnnnuhio fra espo questo punto padre Lom­ riore indaglne. I fatti, alia sto si sono affiancati altre or- ciale per la vendita dei re- zio o con la difesn a porta. Se­ te del Consiglio. respingen- ganizzazlonl religiose: le An- raccini, Mancini c Cattani han­ munah e provincial! alle quali nenti della DC — di tutta In bardi si pone: « Che cosa si fine, sono rimastl quelll de- gali. e via di seguito. condo lui. legale parrocchia­ DC — ed osponenti della do do I tontntivi di provocazio- celle della Miserlcordia. la li sono appena 38(39. piu 50 no risposto che tale eventua­ prenderanno parte direttamen- ne fascist! con lo stesso spl- pud fare contro ll pericolo nunziati da Barbierl. Per T.a moda non sfugge. A lity non sussiste in quanto le strn piu rotriva. esempio. ha detto il deputa- Domus pads, la Domus Mn- Mnntpverde, qtinrtiere di Ro­in via di allestimpnto. E quel. te. Lauro, alia fine della riu- rito che animo la Resistenza comunlsta?». Se comunl- rlae, t'istituto San Leone Mo- Federazioni sono autorizzate niono. ha dichiarato ai giorna- smo signlfica, nell'Amerlca to comunlsta. nel settore al- ma. le « piccole operaie del Je gestite dai D'estanome? El­ del popolo reggiano ». pno, ecc. La realta e che og­ fer non ne hn parlnto. a trattare ma non a conclu listi che il PDI dovra « passare Nei comuni in cui si e vo­ Latina come, del resto, in berghiero, specialmente a Ro- Kacro Cuoro > confezionnno. derc: la coiichisione di ogni tato col sistcma proporzio- L'interpollanza verra di- ma, gll istitutl religiosi di- gi 400 istituti religiosi. tre­ sen/a regolare retrihuzlone. P,reziosa 6 statn I'animissio- all'opposizione alia prima giun- Italia e in tutto ll mondo, cento del quali non posseg- intesa o subordinata alia esi ta che la DC fara col PSI ». nale. la scelta c di questi scussa venerdi n. nella se­ lotta contro le inglustizlc spongono oggi di ben venti- modelli dernier cri sotto la ne dl Elfer sugli alborghi o. stenza delle condi/ioni poli- giorni: dovunque la DC ha duta del Consiglio comunale. gono la regolare licenza di guida di Madre Livia. una com'egli ha detto. sulle « pre- Vi e chi vede In questa sparata sociali, contro lo sfrutta­ mila postl letto. La presen- eserclzio. gestiscono verl e tiche stabilitc dal Comitato fatto. o sta tentando di faro. 7.a massiccla dl questa orga- rnonaca molto dinamica che sta/.ioni alloggiative >: trat- una minaccia contro la DC in Intanto. 6 stata diffusa una mento dell'uomo da parte proprl alberghl, sottraendosl ccntrale. relazione alia situazione di Na-giunte con i fascisti. A Piaz­ presa di posizione, sempre dell'uomo, lotta per la li- nizzazlone ha la sua parte di tanto in tanto va a Pari- tandosi di nttivita saltuaria (c cio non e vero) gli istitu­ Pieraccinl. Lombardi e al­ poli, dove Lauro deve ottenere za Armerina. un grosso cen sulla denuncia dei settanta bertA, per il progresso, per l'appoggio dichiarato e sicuro tro della provincia di Enna antifascist!. dei segrotari la clvlltA, non si compren- ti religiosi sono esenti dalla tri compagni hanno sostenuto disciplina di polizia. Basta che il PSI, attraverso le trat­ della DC per governare, men­ di oltre 30 000 abitanti. 6 sta­ delle sezioni rcggiane del de perchd padre Lombardi La seduta di ieri al Senato tre i democristiani tentano una ta olotta una Giunta nella PSI. nunitisi a convegno. continui a chlamarlo < un iin'autorizzazione del prefet- tative, deve sottolineare e ren- to e tutto e sistemato. Tan­ dere sempre piu manifeste operazione che non li compro- quale il deputato fnnfaniano t II convegno doi segretari pericolo* e a lanclnre ap- • le responsabilila e le con- metta apertamente. Giuseppe Sammaroo ha con- d' sezione della Federazione pelll contro il suo < dlla- to e vero che soltanto do- dici istituti religiosi. a Ro­ traddizioni della DC »; cio po- Sullo scandaloso caso della quistato la poltrona di sinda­ provinciale del PSI — e det­ \arc ». Sarebbe semmai rdti tra rivelarsi utile anche nei co e un missino quella di vi- to nell'ordine del giorno ap- oglco che ll gesuita chln- Verso I'ottava proroga ma. hanno la regolare li­ giunta DC-MSI di Piazza Ar- ? confronti del PSD1 e del PRI. •e-sindaco. Nella Giunta sono provato e passato alia stam­ masse tutti i cattolici d'A- cenza per fare da albergo mcrina. un "rosso comune del­ o da locanda. ontrati dc. mis^ini e liberali pa — deplora la denuncia merlca (c del mondo) a ga- Cattani ha sostenuto che la provincia di Enna, il comi­ non e opportuno drammatiz- tato provinciate della DC, a A Caltagirone. centro che alia Magistratura di settanta reggiarc con i comunlsti. nl Dl evasioni fiscal! egli non ha dato i natali nil'on Scel­ della legge sulla censura hn mal sentito parlare. zare e che occorre secondare quanto pare, intende prendere cittadini reggiani, accusati fianco del comunisti, nella ba c che costituisce una delle Barbieri ha replicator por- le circostanzo favorevoli che « i relativi provvedimenti » di aver partecipato alia le­ battaglia contro gll steal in qualche localita possono sue basi clettorali, le sinistre gittima protesta antifascista € mali > che affllggono In tera al sottosegretario la do- perche cio non corrisponde- outnentazione: intanto poteva manifestarsi. senza assumere rebbe alle direttive contrali hanno ottenuto 20 consiglieri del 7 luglio. che costd al umanitA. Ma non si pud II Ministro dei Lavori Pubblici ammette che le estrazioni atteggiamenti aprioristici. A su 40. Ieri sera i dc. approfit- popolo reggiano cinque ca- pretendere un gesto cosi smentirp il numero delle sale del partito. E' stupefacente del metano hanno peggioraio la siiuazione del Polesine parrocchiali dato da Elfer. larga maggioranza. la Dire­ questa notizia di agenzia, se tando della assenza di un duti. 11 convegno — prosegue sprcgiudlcato. cosi intcllet- zione ha invece condiviso la consigliere cristiano-sociale il documento -7- ravvisa in tualmente coraggloso, da Questi infatti aveva detto messa In rapporto con le no- tesi dl Lombardi, Picraccini e tizie recate ieri mattina a ammalatosi improvvisamon- questo atto persecutorio la padre Lombardi, che ha Dalla discussione sui mn-sto proposito egli ha letto il sono stati comunicati i primi * mi risulta che siano 3869 e che succcssivaniente siano De Pascalis, con I'adesione Montecitorio dall'on. Almiran- te. hanno olotto il sindaco con conferma di una politica che. fatto dell'antlcomunlsmo il nifesti cinematoyrafici. il testo di un ordine del giorno i isultati dell'indnginc esegui- anche di Jacomotti, che ave i voti doi fnsc'sti. rifititando lungi dal rapprcsentare una suo cavallo di battaglia. state ini/.iate pratiche per ni­ te. L'esponente missino ha Senato 6 passato ieri alia votato dalla commissionc in­ ta sit una area di 10 mila va espresso eiudizi analoghi detto che in provincia di Enna. pialsiasi altra soluzione. rottura con quella del prece- Padre Lombardi, pen), ad tre cinquanta >. ma Barbieri censura sul cinema. Ern al-terna di Cinecitta. ettari del Delta, dove sono a quelll di Santi. dove e leader il segretario re- Giunte . Si spinge (dia- PSI — dice una nota del- osta > pur la proiezione e lu dopo l'ultima grave alluvione smo (abbnssamento dei tor- ra ha discusso a lungo due In tutti questi comuni. il sin­ rosa. ad Aidonc a Santo Ste- meccanici, cui va la solida­ mogllene atto) fino a nega- l'agenzia Argo — si registra esportazione. dei films (i cui tlel 2 novembre scorso. II re ni polesani). Da (uiesle interpellanzc. una dei com- daco e d.c. e il vice-sindaco fano di Camastra. a Naso. a rieta e il plauso dei socia­ re che U capitalismo possa termini di applica/ione sea compagno GAIAN'I. che ave- primo risultanze. non defini­ pagni Pietro Amendola. Anna con soddisfazione che I'atteg- giamento delle minoranze nel e missino. Giardini. a Tu»a. a Mistretta listi reggiani >. € fondare un mondo mi- dono il prossimo 31 dicem- va presentato una interpel- tive. risttlta che le estrazioni Grasso. Luriana Viviani, Se. • in numerosi altri centri. gliore >, clot togliere * dal-&,re), alio scopo di consen- lanza, ha cluesto che il go­ metanifere costituiscono una ronl. Natta. D Grada. Scio- rccente Comitato ccntrale ha e avuto I'effettn positivo di ob- Nella stessa capitale . del- I segretari socialisti della la loro spaventosa coridl tire intanto I'esame e l'appro- verno si pronunci in modo causa di importanza determi- rilli Borrolli e Granati e una FANFANI CONVOCA CORRIAS provincia concludono con zlone le popolazioni che so­ va/.ione della nuova legge chiaro sui suoi propositi, poi- nante del bradisistno. pur se del dc on. Carmine De Mar- bligare la maggioranza a una Fanfani ha invitato a collo­ I'isoln. non .piu tardi dl sta- politica piii forma verso la sera. la segretoria democri- una interessante posizione no oggi il terreno d'elezfonr sulla censura. Dopo il demo- che 6 ormai evidente che. non si puo affermare che so­ tino sulla misura incostitu- quio il presidente della Re- sulla politica generale del del comunismo >. Questo continuando con la misera no Tunica causa. La battaglia zionale clip da novo anni im- DC, anche se ci si domanda gtonc sarda, on. Efisio Cor- stiana. direttn dal deputato cristiano SCHIAVONE. il so- se tutto cio non costituisca governo. Nell'ordine del — egli dice — ^ sempli- cialista BUSONI. ha notnto nolitica degli intcrventi pet per la salvezza del Delta nnn pedisce rammi^-iione delle rias. che gli aveva chiesto un fnnfaniano Gioia ha stretto semplice tatticismo precon- un accordo con i liberali e i giorno. si dice infatti: « II cemente assurdo pensarlo. che questa 6 gia Tottava pro- la sem|)lice rinarazione del deve essere qu. inutile dlfendere. Padre sta parte. Ora il governo ha gistero femmlnile napoleta- triangobre », soprattutto per stati fino alle elezioni in ha fatto alcune nffermazioni del problema. portnndosi di scelta fra commissari e giunta con In DC. i liberali e Lombardi lo ammette in annunciato un nuovo indi- interessanti. Proprio in que­ avnnti contemporaneamente no « Suor Orsola Benincasa » giunte. come vuole la DC. toner conto delle opinion! dei modo esplfcifo. < Facciamo rizzo, che dovrebbe prendere controllato daj clericali. grandi gruppi economic!. II i monarchici hanno annun­ sti giorni. egli ha detto. mi le opere tempornnee. La risposta che deve essere ciato di considerare non ri- Successo delTUGI anche Vipotesl — dice — forma o in un nuovo proget- data alia DC 6 semplice. e vi colloquio con Fanfani era sta­ che il slstema capitalistic to o in alcuni emendamenti. e una maggioranza possibile to chiesto esplicitamente da notibilo questa alleanza r olTUniversitd possa vincere nei Paesi che Tuttavia. ha detto Busonl. la per darla. Non si perda altro Corrias. che si ora reso in- hanno dichiarato di voler sono retti a ststema socia- discussione in Parlamento Continua l'agitazione tempo prezioso. o si lavori per terprete del vasto disasio su­ passare all'opposizione. di Cagliari lista, mcrci le terribili deve nvvenire sul testo che le giunte a sinistra, contro la scitato dall'annuncio dilatorio Cio che o. avvenuto ieri se­ nuove armi moderne. Fa- era gia al suo esame e che DC. la sua politica. lo suo e della pratica situazione di ra a Sala d'Ercole costituisce CAGLIARI. 7. — Allfc ele­ talmente, in questi stessi e frutto di un primo com- alleanzo ». crisi nella quale si trova il pero soltanto la manifesta­ zioni per il Consiglio Interfa- Paesl, il comunismo risor- promesso tra i gruppi. esclu- governo regionale. zione pin elnmorosa di una coltft dell'Ateneo di Cagliari la Volantini dei Finanxieri lista dellTGI H'associazionp gerebbe dopo brevissimo Non e certo casuale che situazione che. in flagrante so quello comunista. II pro- cho comprende tutti gli studen- tempo. Perchi, dove e'e il COLLOQUI SULLA SICILIA u I'invito di Fanfani segua di contraddizione con gli impe- % blema 6 di estrema' impor- •i d* mncrntici e laici. ivi com- capitalismo, li e'e anche il tnnza soprattutto dopo gli lavoro di corridoio sulla Si- poche ore la sollecitazione gni della segretoria di Piazza cilia si e trasferito di nuovo a fatta dal compagno Laconi del Gesii e con le dichiara- prcsi alcuni gruppi di catto­ comunismo! >. ultimi sviluppi della offen- per te strode di Cenova lici di sinistra) ha ottenuto un E allora? Che cosa of- siva clericnle contro il cine­ Roma. Dopo la seduta paler- alia Camera (a lui si erano zioni relative al cosidetto mitana. il scgretario regiunale significativo SIICCPSSO aRgiudi- fre, padre Lombardi, alle ma italiano (e 1'oratore ha ri­ associate i socialist! e il d.c. centro-sinistra. mostra il vol- candosi ben 1? dei 47 scgRi in della Dt.'. on. D'Angclo (quel­ Isgro) perche sia presto di- to vero della DC che in Si­ genti della Terra assetate cordato i molti cosi scanda- Illiistrano i motivi ciellagitaziune in corso e chiedonn lu ?olitlariola della palio. t!n forte regresso ha TP- di giustlzia e oppresse dal losi che sono di pnbblico do- lo stesso che in Sicilia ha com scussa la mo/ione comunista cilia ha cbiaramente fornito binato deeino e decine di giun­ gistrato la lista dell'Intesa Cat- capitalismo e dall'imperia- minio). popolazione • a Oppressi da una disciplina ingiusta e antidemorratica » che chiede al governo di por-l'indicazione sulla strada che tolica che passa da 26 a 22 «eg- lismo? Quale alternativa te DC-MSI). si e precipitatii tare in Parlamento I'esame del '-ti^rb'e «'»prrorri,re. «stradr> Per quanto riguarda le re- nella capitate c ha sustato gi: fasc:sti e monarchici hanno sua, di esponente cattolico. disegno di legge sul piano. che si riallaccia apertamente ottpimto »; seggi. giacche si rifiuta di ricono- centi inizintive del Procura­ GENOVA. 7. — Questa sera tori, clttadini. slate solidali con corso e la logica consesjuen/.i (prima lappa) al Viminale. tor Generale delln Repub- l'agitazione delle Guardie di Ki-la nostra lotta. unitevj alia no­ .el malcontento causato d.il dove lo aspettava Scelba. II scere al comunismo la fun- nanza, tante volte smentita (in esso ha voluto sienificare per blica di Milano. Busoni ha stra protesta. Le guardie di Fi. itretto trattamento economi.'o. ministro dell'lnterno o uno SICILIA il Paeso. zione dirigente nella lotta verlta In modo abbnslnnza mil- nanzn di Genova -. dall'oppress:onp delle liben.'i dei piii conviuti sostenitori Interrotta la Flaminia per una nuova ciuilfd? Qui affermato che egli non ha il diritto di suggerire tagli destro) dalle competenti auto- Continuano Intanto a perve- dpmocratiche. dalle inaiiwtiz-p deH'attualo formula sicitiana. mitani. delln nabilitazione il discorso del gesuita si fa rita e daj competent) comandi. nire alia redazio:ie del nostro che normaimentp stibiamo p d.i piu sfncci.ita del tambroni- tra Terni e Spoleto ed oscuramenti; il magistra­ ha registrato un fntto nuovo che .Moro dal canto suo conti REGGIO EMILIA oscuro, confuso, balbettan- Riornale teletfranim! e lett'-re qtip'.la a cm. impotent;, dobbia- nua a ritonoro iuevitabile. per smo o del rigetto delle con- te. Ai popoli in lotta, che te infatti puo solo colpire dei In diversi punti del centro cit- da parte di numerosi mtlit.;ri mo assistcre- TKRN'I. 7 — I.a strada sta- reati. non puo fare il censore. tadino i (inanzieri hanno lan- mantenere in i|ue.sto momen- (.-lamate pregiudiziali antifa­ queste accuse, come la sedi- tale Flaminia e intprrotta al cercano una gulda sicura, della G d F con i <|iiali si plnu- Anche i llnanzeri della pro- lo I'cquilibrio dello schiera- scist. si dt'linca il carattero ziosit.i non fosse un re.ito Anche il compagno GIAN- ciato centinaia di volantini che de alia posizione da noi presa vincia di Bol/ano ci hanno in- • raffico nel tratto Tcrni-Spo- idee chiare e semplici. pia- illustrano i motivi deH'agitaziif- mento centrista di governo strumentale doH'nzione svol- d.i iniputare ai cittadini. ma QUINTO ha rivolto una dura di netto appot:gio alle nveiuii- viato "n caloroso teleiiramma li'to a causa del ccdimento di nt d'azione concreti e rca- ne e che chicdono la solldarie- Dopo linconlro con Scelba. ta in questi ultimi tempi da a colnro che in quei giorni una partp dpi viadotto veriflca- Itsfici, padre Lombardi (in rritica aU'operato del Pro- cazioni ed aU'auitazione Da un fuiii-iziere che ci pre:a \h di tutta la popolazione geno- Ecco di soiiinto il testo o di mantenerp il massimo riser D'Angclo ha parlatn con due Moro e da Fanfani in dire­ tentavano un rivolgimento v.si al km Til.100 allaltez- nome anche del Vaticano, o enratorp flpneralp di Milnno. vese 5li e.-'tratti di altri moss i^z< l>o sulla s'"a -.ient:ta. c: > a.unto altri osponenti siciliani della zione del PSI e 1'anibiguitn violento delle strutture e dei z.i d>>H'.-.i)itato di Strpttura. addirittura del nco-presi- Si tratta — egli hn detto — Ereo il te^to di lino de; vo­che ci "=ono pprvenuti: - I n:mn- con una lp*»pra di «ol dar «'t.'i DC. Ion Gullotti c Ion. Mat di quegli espononti della si­ fondam'-nti civili e morali orlla vanantp della salita del dente cattolico Kennedu. di un*a7ione che sconfina dai lantini diffus; dalle guardie d: z>ri della zona med:o Adni- p di r-n^r.i7 impnto. l'mvito a tarelia. entrambi membri della nistra laica che a questa dello St.ito repubblicano pn.>=o del'.a Sonin:a I! traifico come qualcuno ha insinua- suoi potori. II scnatorc co- Kinanza di Genova: tira. meinori dei risflii afTro:i- condurrp un" nchie«t.i - Direzione del partito. Piu azione continuano a prestare Tuttavia. le accuse si ripe- i -• stato deviato per ii vpechio to?> oflre solo parole im- - Lavoratorj genovesi. citta- tati dal colleshi di Genova. si bloma del - fondo miva-. d.-.'.la munist;* ha ricordato alcuni 4 tardi. a piazza del C.esu. D'An il loro appoggio. tono. e la persecuziorte con­ rracciato Squadrp dell'ANAS bevute di un generico mi- precedenti del dott. Trombi. dini. le guard:e di Finanza iinlscono linaninii atTincht ini- cui sestione i finanzieri rhc gelo si e visto con Moro. Si tratta soprattutto di una tro coloro che. animati da p df>l (JPII:O Civile di Terni so­ av.inz.ino nvend:caz:onj moral! sticismo. un appello altret- come il noto discor?o tcnuto ziativa da loro presa porti a padano !e quotP non riP«c<>--o scelta che non e limitata al spirito antifascista e demo- no sul posto per i lavori del tanto generico alia « fraler- ed pconomicho ed Un p'-" "ma­ concreti riMiltati e al mislio- ad aver co-<;o. come d:mostra Lc ripercusiioni del voto caso a Venezia. nel quale si ri- no trattamento. ramento econotntro e soi'ia'p quanto scrivp il quind:cina!e siciliano c della polcmica tra vertice della vita politica re­ cratico impodirono che s; nitd » (f rater nit A anche fra vendirava nlla Magistratum - I-.i nostra lotta ^; svnlge in s della nostra cate-ioria -. - I.'aiutantp ufTic-alp- che ci c la DC e il PSI sono state og- sfmttati e sfruttatori. fra il diritto di fare la legge e condizion! difflcili perch» op- Una RUardia di finanza. chr «tato inviato ;n visione. oppressi ed oppressori?); ai gotto anche di un incontro tra si mngnificavn il < linguag- prfv^i dn tina d: degli sfollagente dell.i rcvole Saragat. Moro si c an­ jMiIizia sostenendo la neccs- dalla quale ci ha 5cn!to. ci che incontrato con Ton., Bo- di < terza forza » mondia'.e. ha Invinto una lu:isa lettera in Dozza rieletto t capace di « superare > sia il sita di una campngna contro il governo cui, dopo aver esprps^o la soli- nomi. che ha detto alia fine di contro I'influenza il cinema e la stampa. E dnriptfi dpi snol colleahi con la sindaco aver avuto « uno scambio di capitalismo, sia il comuni­ vedute su problem"! generali • 1 smo. Come? Non lo dice. quali sono le azioni del si- e le Guardie protesta delle GdF di Genova. E, smarrendosi sempre piii gnor Trombi? L'attacco ad di Finanza denuncia t motivi d: insodd - di Bologna Molto intercsse ha suscitato i raffreddori nei fumi del suo ragiona- un film come « Rocco e i suoi sfazione che vanno df.lla man- in serata un colloquio al Qui- canza del riposo. airohbliso d re, ritorna tristemente alle fratelli >. che una qualifica- BOI-OGXA. 7 — Ginseppp rinale tra Fanfani e Gronchi. II Comando generale del­ provvpderp (con mezzi imdp- Dozza P st.i'o rip'.Ptto st;.*pra ma fonti ufficio.se hanno fatto volgari, infami. disgustose tissima giuria internaziona- suati e dopo IP orp di ?prvi7:o) le ha giudicato come opera le guardie di Finanza ci sindaco d: Bologna per il qu:<- sapere piu tardi che si e trat- i dolori reumatici storielle sui comunisti che. alia polizia dpi -sprvizi- della dr.pnnio fO - "64. con 32 \o;i per estirpare daW uomo d'arte di alto livello. E* ve­ fece sapere — pochl giorni tato di un incontro di « nor- addietro — che nessuna caserma diment:pa:ido - i titoli (comunisti p socialist:' su SS male carattero informativo ». ogni sentimento rcligioso. ro: il magistrate ha la pos- manifestazione di elementi di aqpntp di po'.izia tributina votanti Han: o ottenuto »in \o- « tagliano a pezzi i cadave- sibilitn di incriminarc tin del Corpo si era verificata e di pnbblico ufTinalP-. dalla to i consiclon Crocion: «so­ ri e li dAnno in pasto ai film. Ma il dott. Trombi non a Genova: e'era ttato un manoan7a del r:sca'.damp:ito ii cialista*. Buscaroli e Romualdi MORO E LA «SINISTRA. maiali, o It usano per con- ha promosso azione penale; • catuale * atsembramento moltp casermp. ai!a ndtiziorip «n»issini>. Il sindaco Dozza non Si sa qualche indiscrezione cimare la terra ». di guardie di Finanza in — per motivi di economia — ha partPC;p..:o alip votazioni sigmticativa sti| colloqui avuti ha invece eseg\iito un'ulte- del numero dpllp docce obp Hanno votato scheda bianca i Ad un'analisi sostanzlal- riore revisione del film, cio divita, un « casuale • cor- ieri 1'altro da Moro con ire teo (ripetuto per due tere) osn: finan7'.Pre p;i?> fare ogni consiclien dpmocnstiani. social- mente giusta, e relativa- che 6 un arbitrio. un abnso mesp (una) democrattci P liberali. esponenti delle correnti di e iniommi niente che me* « sinistra • della DC: il « basi- mente nuova, almeno per di potere. ritasee particolare legna. Alcim: - nn.inzieri - milanes; ASPICHININA un gesuita, padre Lombar­ II fatto e che azioni come lazione. Noi cl tiamo per- hanno telefonato tor: al nostro sta • Sullo. i) « rinnovamenti- sta • Donat-Cattin e il fanfa di fa seguire cosl un pic- quelle del dott. Trombi sono messi di credere un po* di dircttore nor r:nsraz.arp con I prezzi dei biglietti mano Forlani. 1 tre. a quanto toso ripiegr.7r.ento nella provocate dalla condotta del ptO ai nostri occhl e ai no- calore - l'l'nita - per aver dato voce alia protpsta dpllp Guar- pare, hanno giudicato troppo fangosa trincea del piu slu- governo e delle forze cleri­ ttri crecchi e molto meno delle outolinee pido anticomunlsmo. L'nna ai comunicati del predetto dip di Finanza di Genova e ppr « drastico » larticolo di dome- cali che lo sostengono. dal ; e Valtro, analisi e ripiega- Comanoo. far sappre attraverso ;1 c or- non diminuiranno ntca del Popolo contro i socia­ mento, meritano comunque fatto che i governi dc hanno Ieri, guarda caso, abbia- nale ai loro collechi d: Genova. lists ma Moro e nuscito ad la nostra attenzione. La voluto mantenere in vita le mo tcoperto che anche To- che i flnanzipri milanes; : non i vero signori leflhi dl Genova il sentimento con i comunisti e si propon- pvfpito da cui provlene. si leva la voce anche delle del Comando generale? della nostra plena e incondiz'o- elemento del costo comples- ABMINIO SAVIOLI masse dei lavoralori. A que­ nata solidarieta. L'agitazione in aivo •. gono «limitate intcse ammini- lUnitA Giovefl 8 dicmbre ISCt - Fa* 3

    7 Una "storia contemporanea,, Inaugurata la stagione col "Poliuto,, di Donizetti Le memorie Alia Scala trionfano la Callas di Ehrenburg e il lusso sfacciato dei ricchi Pellicce da cinque milioni in su — Miliardi di gioiolli — l.o spcttatolo in torse tino all'ultimo per Ta^itaziunc delle Sianio iicl 11*17: .dlraxcrso iialistici, soprallutto in mol- 11* aslra/inni. »li sehrmalismi la pcrifcria dcUTlm opa ill • * i italiaiu -- da Malaparti I'III* in 1111 :i sm'icta socialist.i maestranze — Un'opera ai suoi tempi censuratissima — Un santo sulIa scena e i padroni d'ltalia nei palchi Kiiorrji, d.illa (irsin Hrela^na in i»iii — ahilu.iti alle esi pussmin aucora oslacolari' alia Scandinavia, Ilia Khrcti-i ue'i/c di siucrcio 11 *.*: proprildi sdluppi della rividu/in I (DallA nostra rcdaiione) Mali.un' e .sii.iiueie- p;c^.'^-idaH'Opcrd a senvete due Inirji Ionia in Hussia per ri-j prn.lnili c. ipuiitli, , i-icai v i nc. c noil soin sii| Icrrenn iii- /..u.i iiil.i'.t,. :n tappn-s-Mi- mdndtamitu. i\l tdaboin uu 1 spontU'ie airappt-llo ildlajcmisensi pin disc uliluli del ildlcllualc. Nessiuia itidul - La prima Ml I.AMI. 7 — I". .ma ii tan/a de! m>\e:iin Italian ..| VIMSHMU* ilel /'o/iiifo. clie an­ Hivoluzinnc. Sulle viccndc j Im-n puhhlicu. Khienhuru elyi-n/a per di sliliiu/lu die ^ci'iMuU) anno co:i;>ei'iitivo chc il niiir.st'n ilcllo Spi>tlac>>'.oUlo in M'cna ;i I'arijii cid x:- tli qucslo difficile villain si|pri:n.t scnltnrc v pm n.ni-- m.||.i f,u*ilil.i piccnln-hmyhc- jil puhhlien milaiii'sc. come l-'nldii. e ovp.l, d'onoie d-d-1 tolo di /.cs Mart tirs (.iutipu- del «niiriUM)lo» conclude ora il primo vnlu-i uaiisl i, « per IMMI .. Per diM. della lnrn esislcn/.t hamm upidlo di tutte le in.ii;i,a> s la >c!.it.i e;a:n> •! pt esuleiiic Uta fu a">- me di ineiuorie. I'mnini e piu si ri\nl;sc .- uu pul>lil:ini prcsn i| posto dei wcchi « fi. 'c tta ltal.ane. h.i \ i>to 111 p •- dell'l iu»:ua\ X.uilonc c 1 jpluit.t 111 ipiiittio alti da Set:- mini, die. tradolto da (i. C.ri-,so\ eticn. all'intcrim del tpia- iill lli p.ip.l • ("it S,| POSSUIIO II n'olo rm.uimna/ione d dla pii!ic:pi .1: Mnn.u-o III ace cjl'e. e il couipo.sitot e la 111- s,- n-ii M-in —. nel nm ft a fi nn e (i. (iarrilano. |n scriltn- le la circida/mne delle idee .IU'IV tli cmnunc coslm (i enn I -11.1 .stauuuie liiiea. eil c .".la 1{.UI 1". 1 \la r.i'lia/'.oiU' pi 1.1-j l.i'.ci ultei inimeiite ill at.c. i limn tiei!'iiuiiitmiiizmne tleltn re proM'iita in Italia prcsso'e sotlnpnst.i .• un dihatt.ln di student! die .Hid.i\ .mo jit la si'coiula \nlta die il ••• 1 i-.pale indla s,da nou eia tan- hallahili c d: tut to ipi.ur.a tlilllli'ilt- Mn//i;i/it //.//1I//1 se — di I'ditori Itiuniti (pa^^.'costanle. lidi .una uuaidare nalcraV |". vii't'UTvi, iii'ssini.i linniuln niciii'dniU' t> ti 11 .'.p- to costituita d.i ipiesti \:n • ei.i ncit'ssaim pei n>M*c»« 1- /e M'1/IIT/I/C tl, lb nnilnmi tlii :o- 1 11.1111 e llHI Mil ll//ll 'l/il/i'lt. 11 /IIOMMI un « reportage » di urandej pill die parlaie di se. pin « Hon capisce » Picassn. I. d: dnvei pa.ss.u la st'i.fa lilcll • d> acciiiik'i.ituic uu 1 Ma ne| 1H4K il /'nliiifn nil //1//1/11/ / /'\(i hint; nit- i- ////.I .(tllialita. Mppure tnrnianio| idle se^uire di eseinpi piu il- cmnc • capirc » Picassn? Net Ii Saul' \nihioi:.i« svoean.b 0 nieiio b'sl.i • ii die nm ',111 :\ n m Italia, e pi e, 1 ..:- / in e ill (/nc//.- . /ic f/ii/i/1.1 // al niondo della « belle epo- Iiisli 1 di « niciiioiulisti » siil- lihrn i| piltore in persona ha; .1 1)' IM'OI.I o st.indosene •>.•• '11! !• d .1' 1:1 s ilt.1110 I Un. : tmeiite al Sail <'.u In, debit..- hrit nit, tint de (/ irniiirii tin tpie » neU'.ippareii/a j^over-, la strada della ricerca del nrcasione «• i rieordarc a le lu'lle Id,/' (// / li-tiltt, nllit dull da\ .tut' al telcvisn. 11 quest 1 r\ (••> ,>u/,t nclle . 1- inieiite rdiadotto e iiela'no- nalo dai ritmi inolli did l.mpo pel duln. cdi teii'le .1 l*:uleiev «'lie la pithira In-1 I in\ ci e ili i:odc!-... mdl.i •• 1! 1 ii'ii'i e d,d!a ' buona snc'e'.a * ; ato pet il pubbl.co .'.aha 1 >. S| I//K 1 111 I-IM' I/;I/III.(II ,n •in'- \alzer e clie enva drnlro;-tibiliie un rapport.• di se suuna imparare <• capirla »; I : nt lante e v!.il /o>.i pel lo 1' \ eirauii 1 alio spettacdo 'tanto die ilivenne nel i-.'.o M//// ill liln'ini M di I'l'/n ///ii. la rivoluzinnc II iimiiilii I'n-nn le ense. Piu clie di si-, come si impara .1 scllida' I slidum .0 de, lamp.KI.111 «• •n.uip.ir ale. al /'nl'iifo di 1 iae- idi poilii anni un'npeia d; n»- nile c ill UL-'I/ milium nln. in- c.mibialo, licurtla In sci il-, p irl,1 tlculi altri: ilei pacsi{du* tr * /' - Im: clie l.i en! I [ilelle fnilclt.N aU'ult rn.i un- tann Pom.'etti ijiii-st'op ,., , ||iettoiio per la iiiamidoipie:! VII'/Z/M.I M- // //sin ttnliiiriii 11. hue, Sunn cainhiate Ic cilia: 'he li.i cniinsciuln. dedi tin- lura lion c un piaceie astral ' jda. le uunle pit unit ~-t- >ul o;:i:i pie-soche sconoscmt 1 1 .".1 dei siMitinieilt 1 espiessi 1 I ISM- III ((III (/ I 111 111. ,-/H (// l/^. Hiiaitlalc Mnsia. mianlalei uniii die lia incniitr.ilo. ili'tn — tpialrnsa d.i cniitempl.i - 1 mei 1 ati> Mitt" na/tonale t ..i :u\ ere pnpolan-s m.i vi'1 ••• 1 pei <1 p' s;ln> et nii-,1 dell'.i .o \/I///I/M // ./iii,'n tin- nn M 1 n/ii 1'ariyi. i^uardale Ilmna. Sono, P.u i^i e della sua .icila rt. 0 die si fa c.ipire da sol. 1' IIII-:*II ^11 \tnlii il I'ttwiitin r --co'so anno c'iM.i -.t.i'.o '.1 p-- 1 I Mil'',! lid M'l'l'ltl M'O! s,l. 1 jne 1". \eidi dose'.te cono^c • caniiiiali di lioinini: yuar- di csseiv ilin.ituic.i e nil! ii-.i;» _ _ ma im'npc r.i/i ip> i-s 1 MI niun o a'.b- date confer.inn yli sludeiiti delj'llalia , perameiilo per Tartista pel Ic station pei l.i in.t.ii .m.'.i 1 j 1 In- nd secondo atto e ah:o\.'| i-\\i» in 1 i-lthi- finiiitti tntiin.lt,'. russi in ipieH'ini/in di seen- ("erln. a volte prefei ii 1*111-. il sun ptihldicn. st ic .'nto dm " olt 1 e \ cut' 111 1 d fond., ipit'st'.mno s c: I , tenii ,li, it tilnmlti 1,1I1I11 per 1 u/)/ir(» d. dalle vi'iii' 1 io\ .11110 iit> 1 0:111 In i* tpiali nnmini soiin di- "m die In scriltme ilicttcssc; AHraversn i riemdi di \eit in .IssCIl 'a I .111.1st : 111 loi si> slilo .111 't i' * .- laid ed: mt i ndii; i a quasi |i | Im till,- i- /11//1/iiM- hilte ihl hi- cns'i-ra ;' t.iccre il uiornalisla »• par-, a 1 eve ,- I 1 st.it. 1 oc, a - o- I M-utati; ^iiardatt ti mini di vita cullur.ile eii- 1110 Mill'esit,! della III.IS^ • , , 1 peso HI .lii/n e i\t>\\ sono s,i!,i /1///1 in. <• iter m 1 nne 11 risiiiin- Ml' della ' i'1'o \' t,-s 1 r en 11 I-I' ' Moutpaniasse con la sua |><> lasse pill a fmiilo del \ilorc rnpea, l'.lirenliui y nmi ci nf-i Pi o'e^t.i n- «;ani '/.M.i d.i; I • i tta/ioii, mils'., all. ma urn c in, nln ( In- \n' — hi (/|.,i. .1. M.i'ia «'alias n.mi pnla/.ioin- di arlisti e 1 sum c del si^nilicaln di ccrti epi- Ire, diinipic, nt' un esemp'o 'C pen li'n! 1 di-L'l fit i I • vi, .» ' a situa.'ioM; c atinosteie poc- , \//(i\.i M///'/;/II//I- 1/1 /' Imi'ii l/ii. sndi specialinelite pnltlici. coinpo c l'i ipe l 1 \ ipol; .1 feruienti, i dnvani pneti e i di se n»* la visinne aslratla il niid'ni .inien'.o della lo'o t.clie. , tul I///...- mm 1'e \titln. tl IHdU de-t 11 mdola ill li'i p. • - pittnri affainati die si 1111- idle ci dicesse allelic il sun ili una rcalta die aliltia o I'l^i/'.itni' niMimuici. Audi'.'! I!" un'npeia. qiic-ta. a1 'liill •'• 7 I lllll sf I > If'Mlll I'llli'llll* « perclic • 11 v nlu/iniiarm. Ma1 inn !i'ni|iii al San <' ir!o. , M-- Irivann di « croissants * al possa a".ere uu valine coniu- qin->l.i volt.1. ci'iliuiupie. il .ui'i.i i:.i ospitato m ipicl. iti.uiili' p.u teiip.i.'ioiie im i-' iiwenti . i ilium t milium tntum caffell.itto e avevaiin noun non dimcnticliiaiiin die, ri- iie per tutli. Non vuole im- II e 1 ' 1'oIo e s!, 1'o M IMU: 111 .1' • 1 m 1 al, lnii' sue iipc r -- '.it Ic. i cc.i di ai ic e co:icei lit. II Inn nit:, 1,' iitcim. 11 i((i/iiurr- - - I'icasso, Mmlidiani. Apo|. cnlle^aiidnsi cerlanieiite ai porei la sua lostimonian/.a: It- mass,, hpendi'iit 1 \\.\] te 1 - !,• .ill! e nel 11K17 il Knlicr' 1 pieiu ,|; patlio.s in ciii non e tci c It-iie, ti itniintiic intM-riti, linaire - die ma sono illu- ,'Ho|i\i ideali die di hainiO|ci offre solo il ricordo di t: 1 1 t.i!i.in 1 lianiio \ nto \,\ /)i riTcu.v su libretto d: qu-d- dsllicile i iseoilti ai c pa.mne d: III S,il/(l /ill ll-K'lfll /c ne) Tciiipm di tli ii;iii/c/i:(i e ti\lt'\ili'i: til dedi operai. dei cmitailini.i *• ":isto. estenderc l.i cminsceu.! \m | coscien/a deUiiouio v ;l liL'.'I.l liltitl-til «iin\e attni'te veiailiente I" tttnnli'. iiiMitniiiii. tltliniili-iiti- / 'iicntn bnoiio l.i ceiisuia 11,111 dei soldati col sanyue ildl:ii :> 'I' <|«H"do n.iss.ilo e rcn-i moderno a "U-i circnl.i/ione \on m.nii a\ a. co,lie \'.i '•- pel ill's,' , ti,' andass,' nt •., ,•- Im.-.i di iu\.\ /-taiiile diam- t o n inn nt nln ri inmrnit o ••: thd Inrn rivnlu/ioile sconvolseroi derln atluale. I.ccn perdie illde]|e idee lilti'ia ma crilica. Mil.AM) — I prillripl ell Miinaiti nit'iilrr fit 11 no II llllll le l.i iiiidiote tiadi/ione. 11:1 11.1 e allnr 1 '1 niiisic'sta .\\*- matuita. *.cppiut> cmitt'iiu' i im-ilieti di titiiiim del tmiln eii- i! mmidn. | liliro 11011 lesin.i le punte po- sncialista. 1 I -•liMn'iii •in*' '•• d: appello d HI' «• •' 1 ptollfo ddl'.nv '•,. • :\ nltod: • n una forma ehe \ i.-n laitu Will/Ill 11/ l/ll\ii(l) ///ill//// (l (/(•/' recti: e forse i|ili racceilln'lcmiclie contio i predlldi/i. MIC'IIFl.t: KAtJO iltfilt'sso .lll.l >> t .11 a di pai ae.onai e all'o'atm io ...- limit nm ill till in tlie litmnti the il lihrn vunl pnrre siii eio Keen, m In e\ e. la vi- « i'/lii. ;i"'r il MII////1 in, /e lui- F.i III idle raccmita. la tra-! - i elida I'olillto. niai'.st i ,[• tfinUii ittiliiiiin. para a capirc ensa siynifica, ,Hi' l *-11*»l ii'ilipauill di fed.- /lil/l/lll «'l'/((l MM illlilli' (' (/ft csscre « divci'sn », chi si Iro ne! m.u t.i in; ni.i Paulina \< itlnln 11 1 nt tin ri In HI e In loro v.i d dla parte dei pei'M-culo-; coin ei te coo In:, die la rt - M-rtttn nniln oiinnti: V nit me t- ri e chi dall.i parle ilt'i |ier-j al Togo e al Camerun «balcanizzati» innosce inline iiinocente, e In >i ii/.i. I'ldoln \tmin ('.u!lti\. se^iiitiili per motivi the nmi, allmnta la nioite ::!•*•!f!i!t» al­ 1 d i- s/«t/»» 1 mm- M' Milln fiitiz- M limit.inn alia ra/./.a. A ( io sp,is,i aiiiato Iil fill* M' llllHI till III Mltll/I/H sctmla fa il discnlo. IC in-j I.a i:i anile i.uta della Sca- iienclirnit it 1/1/ I'n 1 iiinrtni /IM. tcili^ente ma sludia male perl I favolosi profitii delle 125 famiglie di « black gentlemen » - Le repressioni francesi nel Togo - A colloquio con Felix Moumie ia nellii spettacnlo di n«;u' ye ii'i/irni/i/ln nn /ni///i7n; un 1111 citiuiilo di radnni die' c.oe 1 i ;tm im dt Mai ia ('al­ /lll/l/t/ll llll llll II C (Mil. (///('//(I pern in mieiilano verso i to. poche seiiimane prima che venisse assassinato dalla « Mano rossa » - La fiducia nell'ONU iniaccata da Hammarskjoeld ias. e >tata ben nmcata. l.a tlelini inttlni c Di/m-i/'t. tlnmle tl spiralori v i rivolu/.ionari. •alias ha seitipie un'.ute vn- l'oco pill die seilicciiiie va Illinium' Min ;ei e >II!- 110,ce tultc le priuioni mo ! /orn mtseriti. un'art^tocra-1 ~'a di I uhri'iui Moll Pit"! Z'nni'ri triinccti emit milt: - 1 idle e 1 /'n/i A". 1 Ctc\pi o i 1 vc////irc »• per uvciderhi oe- ci'ru Hnmmar kmeld — ehe no ti.tte h- bntnehc del - la pinpi i,i peis,i]ialita o::iu scovilp pni le dtdizie della \ II :ni di 12^ tummltc. ehe de- i Iilimriirlii c incite la l.lhe-\ I iMi/ii/i (//' Mtnlimie. In /fik'/i't eon erebhe trasfnrmnre il il Camerun. c//e tit cct/c nlla1 I'et on. nn 'ii e tlt-lln Statu scena deH'opi'!.!. lli\.\ seml- hh.-:t:"i vidlala nclle cilia- DI KITOhM) DAI.I.A- teiKimi-i il dintto d' ri'ini rui e trtiscivata. per 1 it/-| «• 11 I'niltn nltile 1 11/1///1/» ,{ei Topo intern in pri-'Niiit e indtpendenza --ottn la tnte-l It mi/if.i e tlitinpte il M- !e.'/a d'a/uine e irminied"- dine di proviucia Oui'l ra- FHICA. diieinbie — .1 • • tji'Miif' fitftii il pott re del j /it*/'', a ilahtii ,• cmtuttt | print ipi di Mimilen. i Snltlini cti"ipn.y(inti » yerivera Std- la ili'U'DVI '. eelebrt i///c^fi/, iiuente l'()\l, ha i/ss/// mal sima/.one nel |ieisonau'' o ya/./n vivacissimo d:i omhra Mmmtrin mm >•• nrrirn ih- I'ac-c | i nn la (•wueil. eiil (rlmmi* (pnteiizn tl'-i iitiiiii: i Snlilini la\ vi'i o t.»t.i una Knhertsrtlle c di It alcitni] terra e. nrrmnieute snlo< nicntn Pic'iifin di Monro- < una ttwrra civile ». /'CM '>>•. il a un ct-rtn puntn non sail-; Ilmeri. imtiuliin ctritroinrccn- di ca>tumc c di tradizioiu ehtedera Moumie' I'na i n • j i/ f' 'i an/ (Hi tit Unlit tndi- tie.iiia di j-rande incisivita e no piu idle fare. Istruiscmm; (/ror/ns*: in'rt'i ilvlla I.ibe- apparentf ili-'tm la fitc«»n-j r'd la .-et/c i// ana cimfc-l tlcl piiippo i-'mco ewe 1150 d'/ic/ltfciirtl prcsii}ipt>->( ,«r;fi-M (i i/d/n / 'In renzi' oii'tlt ncttntl | i rwUi net I •»//.» cT-forift/Tiiii- mm vt siuno fun trnppe' t al•• tii-lli' \ .-i.-i/iiiT I 'nil •. se. dai puntn tli vista \ nc.ll'. mi iin-ii'/ <• 1'ierre Hnliiniin. it al slfilrn linn pnssiilln pill, c' rm nrlla ctiju'a/c. pitman-\ r.*ti oul-a la nto inmU-rna l)a'le hi*~ >••!• .• \tili- dcllu] co »• I7.'i (UK) net Tnpo e.v- struntcrc nella propria fc.-j '•• < tiiatuinoiinze tiiitomitti - • • 11-Cess.Hlii iintaic una \ol- ftrmule sul Tn pur lut'iiti i he mm nmi imssonn neppiire la-; do ii un t/t'/irmstt I d> un u.iperttili^mo rujuiee rc*idcii:u di Tubman u''a\ w 1 runc' *c i. e >tat{} doeuto rti. ehe •;( rt',s-f l.mfc. e nn /-.Wn| mm ha ^apntn respinpen ntzznndo elez'nnt rctio't/ri rillc fniitti'tsi', che si sun-1 ribile r'echezza delle ster «/r pn'*'rc ore. La cupi1u!c\ I'li/iiiciifc prfr/"i.a mra t» <-frrri.i- e mm cantro",ifc tltii i/o"//- lit d'tcsd dell,' loro past- ii- iit*!r.icuto. che si fa enn plntfa. Medio tndicrstdn dai minute pinulmiiimi di tio'u // 11 mil.11 ufii ri IIIIIIIIIII •> 11 /in (lll'intepiiuione della >nn I p.iss.u- denli anni senipie .•mrilante •"•{n'n (let jt".-; mm j ma, (im>'rii(tn,> iono le dit- nuin:a t/* clie rmii e ytntn naton. ehe rt wt/ uu aititn ziont. iradiscotii) — dteona picdi: di dannn un pass.i- enloii'a nel iihana. II rt- tiiulii. nllit s, id,1. per/inn it M'riti ptirP- d elle \tt- in pin pioiiuni iatn MH tpies'i |nr|n c. ali/idlt' fillirc in .Si­ tlere rnn:perc la tjidtfcj te ehe contro'lnmt tnttn i! •' cii'ini'ii'' ./•'. i I riiijcc*c. da ttitt'i i lender* afrieani --- v//ff..r,, della tutela del- »/l(i inline: mt tiwtlln, IIHIHI. i/' I nit, nrttant-. :i .i//o /.. s/iTr/fd ehe le I.is s: e collqll isl.Uii eon la It-nil 1111 liyyitli the tint fit. Hi liupn iiicmilia l.eiiin. j SC/'KM >'.' /." la jjrtma tU*- eamczaz'orie valuta, per esecii/'une attiiale. e cb,. cot.- t ilnienle. orn i on eilrenni tltf. 1^' una padu.i imta. Vedia-j niamlu che riere alia men- dtrern e anitrustanti inte- tie'',- t ltd leiiu.i tnicsta c.mtante tr.i !c IttnItn. hen tm unit i iorpi dri­ urn l.enin die semta dai sun te. unamln .•>' ,wcm/c c ft rcs^i. (ttilla I'ninciu e dal- Fiducia II /ir.'vf/im tlellOXr e li'-i sonahta pill -iiii'tnlan c ll- ifv'niM' i/7/ii/m L' i/n/ii. silciizio con ocelli affcltui'si) rede una handti c"' tenere iiell'aren ilclla ster- j \ecaii!,i a It". Ki.lllco ('o- diverlitn, tpiel l.i^a//o in-' t/irc/ihcrti frtiin da unu JJ.I- hint e tic' iri///co Ic nspcf-i mal riposta ! n'r'niiii lo illenmi nperli'- mn riMu Le 1 n\e ill n/in/ii I1111 ndl; tldl,- \es'i di Piilui'o • plietn e Intpiace. I'ni di ri-J rata fnlklnriyi'eu dell'Otto- fn.' leffe t/l rcrrifori.) i;»n- ri'enle — c'.i «• tint ittn alia fitlln Hilt It'ew, mn tn nil. 1 lti- la co.-i-iieta pi e*- to ipi'nth I nm mtni^tra: one diierin \iteeu\ic (/,•'/(/ /' ilea \ '" ' v" ' ma niche pii't'op- lc^noiio".' Da I'arid I'-hrcii-i c'lro T'\ntt. fid I'aim i mi. // partita /i///l I,' In iii/-/i/cii !' 1 nmperit ntr 1 fli/l/C'tlrliT dclt'OXI' ' t'el neiii iiltmialt ta e \t f(ir«»i"" '•' sol.ta maiican/a ' Iitirji vorrdilu- riinpalriare. Dnmnnda len'ttima prr- iiiT'i'i/ti'lii'ii tint traueesi te> ••eiisii srciii, ii «• dj i ompe- mill%p, iiMilnle nl nun MII di ; Mnnm-e i he 'iicontrru jri/j mctl'utriic tletih nil ere<^t cl.tiitlcslmo. enn un coiu- r/i« nell'Africa tiera. prr- pn rt m/iii'i nitenr m/in '"'•-j taidl n I enp.'ltirillc. e t he 'mper'tili -tict. emitrdoiendn lii-'i a/iiiile del peisonanjj.o 1)11, ill ll'lil/c piln rivnluzinnariti. 1-Vallan- a»*$a dai rentn della liber- (/'(/"/.i I tl-•a.) tin, dt lei' t | ali uu • * e'ttmii lie dnpn MI- it ImU nm. zare I'Alrieii e a p.ii t ii ol.II mente vistos.i po: le IIHII-III-S fre\th'- ill inr/ii- to scrivp poi'sie copiandn c la. la IMfria fa stor>ass''natii dai- • 'rib hre linn spct -e tl< *tn . da'a la \ :c!iian/.i tl, una « at- rin. Ii\i lie dm- ore /IM'Mil (/>•//(» imitando. conic mpii prin- sp. Oii'"--fn WifliflHi \iicn-' I, tfii , . ti e tilln c'tii/i/csf' 'iita i ea Iriinii"!' della ••Marm\ t'tti ri v.' -. la re^pon tib'Uta f'.dla-* In.i hide particular e (/. / HIIIKIH tl-Un rimiitr.-. i (a avatili con' lam, t'ltln rt/ Ctimer'in 1I e \ t'lji/icrnii. ii'ulii «(iFfii- i/| I'l )i t f'eiite e /mi/ c/i nltrl \iMi - cult.n eo. voralmeliti- %t'lle. Mtppet gin. rii'-zzn rni'.in- ri^i. I-:i ri\t>!iizionc ha hi- un ttnmctisn staam in boc- J , Ii .'11111 ..'on In >po 'n jiroi Id "jii'ifnn- dtl.i -i i iinili.il'iit.i del -nn piM-n- • HI mezzo inilnirdii. m nm. me Pari^i nffii\.i in ipiedi Kxecutix't* :n lnsmn in tut- .ii...'i:.o \ Nicola 7acc.tr.a \n .•nil] lante piissiiiilila

  • 1 | I me; ti. . I. a\ er d.t'n to.i: 11,pine llilf, • to. ri.iri ftiii — ii.ntri i' tli niitrmiriil'i intel- difta dell'A'e.bama •> del le trtiop-' < 'dotftili friimcu. I p.iss.-i'.i al lir.m s.neidot' si- mm nt milium >,it ztoni — lelliialc. Klircntiiiri* pianla It-j Misttssipp!. non lumn" nulla al i •o'ltlml't de' imtii t ra.-- !<"all -»i-:ie. ment't* anche H - // i.ii/im //we/, nrinm iiffi/i. It'idc a Mniilp.irn.issc. M sun' a the -p'lrfire con la rira- I «'|>i{t|*a m ma Z'litnre d' (tlrjert'il tn'nrt- :i d.i.. P.*l.//..!i: I I'd., ei. P ••- I" 11/ il'ili'to m.i 1 iindiili tr- \ero domicilii! v pri-sso il| citn e le radicate tradizinni !<• De Pilna /\earco>. Vir- 1 nr'l'i H'oei-ril. rn,-l!ini ,- i/n.t/i /t.- i ifii ilia I - Cafe de la Ilnlnnde ». I.c afrieane den ' nltri Ienler>" f."' .If t//f ( lie ha pre\i, /• • 1 ii (",!• bona ri o fiiii-eppe di-.Missinni arr<>\eiilatf r in.; nnri'in«i':'"f' / c<*rjn?finiosf (Oil lllil ymio ri'ttlillltl il,-II n Mi-ires; 'ilue cri.stianii \.\-.\- Icrinin.ihi!i |o appassinnaiin T/.O'-C ifi|»> dc dibatttlt pot tli l*u«*olini <7Crp''f>,nr7;it;' * *7inV~f' > die tin, rn it ilit .-riri r huirt- npp'iKsinnnnt' del iiinri- \o e tat' co:l lode i'lcnnd"- e iir.'amiei/i.i prnfmid i |o| oj ,iffr :. :pnl i. Apnll:-: d;tiee. dt hhertn ti iieHn red.i. ha fatto sfojr- u.tire c tltii i.iiiiin in prima delle ive'an: • <• fn mnltt-, • "nn am' '. fit* I Hi ft » •/ // or//.i Ii (/>(•• m hre prr >-(S nnii'i'ii. rrienlrc \r %i f/' rf'jtettn dell.- tinzinmil•-', v ,> .1. itr.mtlitise parate tl. line.i. Klir«-nhury Mine ri j tmhne dei .cr, >. il ehinc- ' • 'l • te pnlil 'Cd* i Ii 'l.i Tl. fl ;n • fi (//in, rifn Si t rn' - I lltllr m ijllilh o\, 1 tli piu •» ("• pdt- pala/rn prr*M»-n/ialr di Mnnrmlj. rapitalc rirll.* lihrn- in :nrm .utile haCCfl (!• tnttl | mass,. (. ,f; costiimj senipr.*- forin.tto. ,• si |rn\a per |inr.>' rfir.'r:rr''i del ministro. che tnrti d'lln "darz't d' ipmlch. 1(1 '.'l'i. .1 1 111 (/<(/'( .1 tf/•(/<• fittrnrrlo ,on •).//) ml. •mi;.. , jir-nripi per cm «' i.iri e a'traenti. che Nicnl i casn diurnalist.t. con ispi»:i- j •v» riTcmtif-i dc Trti-i)F«».-T j I ,-p'tirti'Timn eli, // neelutla L nt i*'«» '.'.»fi yjiert- : liotti. la < pnrTii t'pcrfti » n I't'.lt, ftdto 'arm >b ", OSC aftida-\ lmit<- 'I /'(-:i'i"iili'r)i.i Inol-' P.":in s d: h,i fornito insie- tlcnlc tli yucrra: « per cv u"h che ricti'-a dalla xua \ 1 tl'iititn tt'itre I'tir'n, (Joint,, ni /'.'« rnmi d, I I'S! t/,i (/m r *tatn> Ire III prulnmla conrinzin- I me alle stcne siiftgctive ed scr«ti ^rraliln.ito ». dice, con-i tocctri. di cut e preodente eni"zi',if. rnhht.i ne ' . 'i" '<;.'/.' > dn tin cr*t II :,(;iii, enn aramie rn'cri •".>#• mnnnent: pnrso nrl mn pirno still dint r Iro un d'irn.ile cite le sfial ! oti-'t- tlelln cni'correnzii i.t-l a'.tr,, i ••, erpet'ii,r-i t/; | come pri'.iro c contrnl'.nrc " ,)'ma. tl' rnlln in )•'.'./ mn run i/r/ii/"i| %lulo sni , i(.'/(, sui petti, ml!,- 1 pipi/ii.' en. (i**'C'iru ici />'»- •i»;o leri-i dnr-tnifizmru- < ••- pni.i* !>••''.'. nel Cfitnplcitti. • empre I a tlJTe/.one dj Anlnniiio lav: frnppn grosso. \rri\.i !.«• statale com, m-n\<1ro: rc»:-J tirnt'mdnm -''le nmica \ '.'/ r •. scritIo: . s J • ••i pre-rt' •n-r,' • at mini ri'it' lo'i-ai, / IJITC"'.* in ipicst'i' t dnnn la Libera »f pin rn- : rri(ifl'r"ii iter lor,, e, .*) f r.ii, / - /.«• i: i' //".. re ar r In 1 ompli, iiin ,- slmnizziiiii ana- ; ifiern ti nt f.i'n urn m'/inc-l • ei'\., '<• .•,'. "*' >.•»• Cnnd'itt, '. dere j,e'ltt\f un,, ile'ih I ltn ,. ddl'otchestra ^calii!e .i r .ffaccia suj sim p tese. sd crcnVi'V •»!•<•••• ;>•(.' p< ni.'cD-i prnfetiche .. pi:', ' -t',< . cone rmiilt.ii ti <'r,(ir . n"> ;>"> imprirTiinri tlnllu i ari- 'hanii'i d.ito aU*e.seeii/:nne li'ini't ilelle \,'kM«'r: i tiotelli. ritmva sul I: enn diretln a ei-iri .in/ (oo'tele '•••/••M-«».t tn (•'/•.'• •/•'? ')/' (/if ;r,'ii K > ' tr de'.l'A frier J tn'urn. purtrnpp,, 'n'dln/ii.Ii, J-it'a'iii ' i lltl ini. - l/i/i<»ni .1 ilr, n'f e -.- vo'ttit i l'itifinnti h>-\ nr,ni 'In''.- iippil'iirin '.'ifT-1 dell-i I'ln i-ii;:.|i|r ilel C,,n- /' ;!'ult iiiii s";naltn. •"! d.i nmi far I'lcfrnbur-jii: « 1'n.i doiinaj -'il i (i,- ni etc pnitii'tcttt-i tiuetite til r'ctino dn fxin' stiiriiiitf in i/izii/i n».i di \cin- Milla piallafnrm.i ^ndjx.t cili priipti denli .it'll cite' mil rete •le.tdr (N.-el'l fr'Ht- m.i-i avvertire le nuiili/' • ni tillnrile: II'LI pcrla. pirlre nl- dertano. nrp« ol-.tno rer-dn,, ("hm'tlll *tn Con Adfinlfin. |ii'r l' ell-ire che nun e "l,b'• tin',, a\ M-n/.i treiiiu: qualrnnn le Uno stato llC in t e f OKI '' . 1*1 /' I'iro'm a oart cnlari nelle ipiali s: eia- 1 iiiperlo. ehe H 'f tpe'i • ten e ;/ ImidnUtre delta 'tin Irzzose 1* prim ipfxihe che 5«*m» jrnio tempTC iitu reaziona. | I'll " * '.t I'' i' i •: i tru*. I'rircr'-'i'itn pe'o tier T"''*'*' a\c\;i rutialo i| sarrn con i '« I l>l' , !i,» <;\nlti i preparativj per r.r-c..'..r;".''i n'le Xa:t'int, sntia /.'/if;/fi- i|iie*"t"opcrn I no spettacnlo, imbalsamato Cntte »• ml i re^cente rnoln em I'lirifn realla ;>.>'<••/>•',• .• nella I'liipnr l'e-],rc.<- ail'nro: « fiilli in Hi. 11.V ntr- ;iTnm.i77arli lulli '*. dircv.i »n le d-l once l.n rcritd e\ U(lln'" i d> were In man- e-t-mpl.ire. ciii il fnlto pub-j pn^ttiin r'<* c*d n\fi.'(i sul .erm lidlo - \on e posstlnle p,irlnrr Initio \ccchicllo in L'MCC.I tli che >i;o ?i ie.c-sch'(irt » ierz<>' ). ,li ,tfre. {>i*'U timite e *lat(t Ida. Nun stetti a dnniandarc /.a L'.'tcrm e come im-'. C'insi'1crt:u'i tin:} tatetiortti dnpn 'inni di tnl'e e d> rich utme.r it ler> en're ed imfiedtr,- le dell'CiW in -\frica e cm>r- GI\rOMO MWZOM chezzn In horghrtia di Milano ti'un Irallo nn M-HIIMI feli-j \acqne cmc Stain ind'-l pi'i ;t -'o/'i'i j'tiiidf r'rc.Tji - nWllt'Tl * rtrttl fy.1. tl CI I nien'.-Fjf.* iinr"cntata Tut­ f sf-rt. ./ D ibn> « ' tare tli l- ch'n I' i-i/p i 'I rjf\ (let li* co /?' *f riicioc Viridea'fi e 1 suoi ospOi hnnno /<*«("<•£- tt-: intuino t nic lutli p.nl.i ( pettden e nel 1822 t/t/t/n-l KI'ICKAMMA AD I'AO'K) II Concorso nazionale iCKifii *«" tmbrngio. .1 Stinnti v.tno russn! tin I'A.nci :t ir Cnlon:*-aiion i I Atrial il puntn tii appr.,dn roll (V.CzH; ( S'p/ri/rijK- nccu.* Iibertt u n • dt 1-il't t i • on ' tparfi j).*r <> i,*'i/)».i direnne capo del snm air-etino dalla ftnm- H'..I . No:-. s,ui(, :ni:ti.t.il)i!e I n cidto i^nntn per giovani canfanti lirici pan iiint.i. ni.. rciidi'ii.donu s,il,, un jm»* .scleint:c... iliinli lie orn prtnin. i nnlulmcc- Tutli. U-'j^cnilolo. Irn\c-J (iruppo tii »r/u«i*» e. cari-\ I.' tic..o naztn-nnl-smn cfnronn \nn \.iii-i«P/nfr la lulela tf.d- e'ementt, eve-'siro iii-llni , iiniii in loll,1: 11 RiizKio F.rni- raiinn che il I:nnte di uucslm cal'lt sul • S'autilms >, h Ma ij m.o inntaliirc bordiese. the ta .I.H'tiiM) dt'K'Asjociaziorie i:r.- e nn rn«.> dif-jlTr che In I i- J"0.\f" c i v.'/'iT prtncipi c«/^ rif.i delle Xrizmni Unite I tin si neen un Itu ora alln lih'o. come per molli altrij nspedi nella terra dcplt tplC.-tl sqlllsi!. scllel/; alia In//.I cl'llltaf. *i »» co..ci*rttst:ea :t;d.an-. ha ntoiihe del nittrlire Fondelli, #r!!o scritlnre. c nell.i MI.I ar' I d'-ceru'.enti dt (put bc-m I'berj i a nitre 100 Iriimini iif.' T>*"cc'»nii orn det * black nnni •* ifn.c» paese rtr'ca- Cnrt't delli \nz">ni I'ntte. della tl<*cit intone"* Parian- j -appia die du niim.i In stile niiina iiiraniina n.iie por u.ovani cantanti l.ri- I'oi c'i' tinlti nnche la m«<#« c: per l'an:io 1961 Gli a*tpi- M i nun affrcltiaiiinci tiei ^111 gentlemen* <• Per ptco ed; e stato p.u realist., del te rn. nd.t d; ucri7ii)ne al Coieorso anclie percl-.e non hnnno mnntliaU". non abbta •*<« r- c mm 'HI r irrf.""pnsP> alle dente quct' nnnn). Felix xtinto Poliuto e la xua e mi rliccra dt non \ala insccnosii » che s|»cssnj exttalo. itno a qualcbe unnol nfflfo aleuna fnnzione nel­ tperauzc e alhi rolontd del kieiniaio 19t5l. mv.ardo U pro- wcrificii*. In p-v*to ai Iconi. Kd im ontriamo ndlc padne «!*.•-. /t7. a iico» ha : K',i icnttori di orii4ine «ior-i digcm >, i (tola, i Kru,\ Eppurc la f'irza del na- dell'untti del Toyo fablod*. dtchiaraztonc del segrcta- rcsteia per sempre maixiata in quest; stilcmi marxisti. v.a Mazuni. 7. fin.fe coil 'a sua lw:t li\'-'-*V CRONACA Dl ROMA II eronltta rlceve tutti I giorni dalle ore 18 alle 21 . Telefono 450-351 . Scrlvete • - Le vocl delta cltta Giovedl 8 dicembre 19ft? - Ptf. 4

    A quattro giorni dal Consiglio cbmunale ..>'. !. L'incauto attacco al nostro giornale si e ritorto contro il potente monopolio ' "• "~ ' — — r - *• --— — La DC rassicura Micara to Romano Gas isofafo dopo la nuova grave sciagura suirapertura a destra /mprocrasfinabife fa municipaliziazione del servizio E' tempo Grave cedimento del PSDI? — Generico La societa sostenuta soltanlo dai quotidiani della destra reazionaria e fascista 1 commossi luiierali Dinanzi ai paititi e alia nuova amministrazione comunale una scelta senza equivoci cFazione comunicaio del comiialo romano d. c. del himbo asfissiato Domani nuova riunione dei «convergenti» Cdi unicj gioruali cittadiniimai lespinti dalla maggio- respinggiielo sistematieameli­ rronuneiarsi per la tnunici- Siumo n (fur in'oini (fn/fii ron- clie hanno dato notizia della Kinza elella cittaelinan/.a. te le richieste di'uli organisini paliz.zaziope ilei servizio si- Alle 8.30 di ieri mattina vncnzianc del C.onsidio provin­ Con tin comiinicato estrc- gno elei gieivani elemoci istia- pieAtmta sme-ntita che la Tuttavia non basta non d.i- siiidni'uli e perfinei elel rap- gnilica romperc eon la de­ si seniei svoltj i funeralj di Miiuri/iD Maichetti. il bim- ciate e n qimltra da qm llu del mamenle generico. nel quale ni. ha elifatti afrr-imato che « Homaiia gas » e-i li.i mviato. te ne>tizia di.una tenelenzie)sa p resent ante del Comune. e, stra economica. peditien e fj- be> di 3 anni ucciso elal gas Canxidia comnnnle. /.'" dmila tiittnvia si rihadirfce la for­ il fascisnio e tutto eio che in risposta alia nostra eloeu- letter.) della « Homana gas » infine. sulla epiestione di fem- seist.i. favorire una poiitiea nel sonno. Una piteola fe>lla il momenta, pcrcio, di liiarv le mula « centrist;! » (ippoggia* di vecchio e eii retrogrado nientazieiiie silllo lesponsabi- e- smimiire la portata elel tia- elo elie lo state) del servizio nuova ehe colpisea le roc- sammc ta a destra. che la I3C vnolc? lita esistenti pei la morte gice) episodio elj Largo Ca- di distribuzione del gas pone cheforti elel privilege) si e raccolta elinan/i all'obi- sj trova nella societa attu.i- torio penehe oltre 1 parenti I fntti liimna dimastiala nm- sperimentare in Cnmpido- elel piccolo Maurizio Mar- valli'ggeri. per rimettersi la •:on drammatiea evideiv/a: la La epiestione e matura: le. Non si pue'i ragiemevol- anche tutti glj abitanti della pinmente a lulli, dopo nn mese glio, il Comitato romano de- e-hetti di 3 anni uecisei elo- coscienzo a posto. Di fronte municipali//a/ione elel ser­ uno degli ultimi argomenti mente ammettere the la ele- Hampa Biaiualeone hanno di Imitative, che In DC. ramaim mocristiano ha concluso In nienica scorsa dal gas. MMIO alia poiitiea di rapina del vizio. elel mfmopetlio — il cas non stra libeiale e elemoe-i intia- volute) partecipare alia tn- nun inlcnde nvlln Mi.»lau/a in sua riunione di ieri. Dopo st Jit i i| * Sccolo » fascista e monopolio, e alle cemseguen- Ia> stesso invito deve es- M pno teenieamentp icndere na e i « gruppi di pres»io- ste eerimonia. Mancavano liexxnn modo ritedeie la ptd't- aver confermnto « l'invito ri- * II Tempo*, oigano della ze tremende che il mancato seie rivolto a tutte le furze ini)"cue) — e eaeluto. I.'ab- ne » che esse difcndonei. non se)l i genitori: il padre per­ lira a in difew dei privilegi ili volto ai paititi democratiti, destia ee-nneimica e politic.1 svolenamento del gas causa demoeratiehe elie sieelone> In 0 rappi"sentino cio che eli piu t-he e sempre ricoverato nel- pin'ht contra pit inlerewi ilvllu n'lit formulate) nel coiso del- Non si tratta cei tamente di continuamentp nelle famiglie Campidoglio e che fra epiat- vecchio e eli letiogiado si l*e>speelale S. Spirit*) a causa cittndimitizu » wfiuiiu in e/ieew/i la campamia elettoralc* e ri- un >: in elites.) ele-lla su- lemiane. sarebbe auspicabile tro giorni si riuniranno per peiss.i tmvaie. elella gravissima iutossica- anni in Campidadio. harlito nejili incontii del 2U cieta monnpolMica sono ->ec- ehe. la stampa eittaelina pren- elegaere il nuovo Sindaco e novenibie e del 1" dicembre I-a cronaca poiitiea regi- si in campo -itilamente '• desSc chiara e netta posizio- la Ciiunta ehe elovrannei am- z.ione. la mad re ehe- non Le initiative, i conmnicali am. per una direlta collabora/.io- •=ti.i inolt.e tin incontro fia gruppi piu elichiaiatame'iitc no. elic,e.sge il suei parere sui ministrare Hernia per quattio avrehbe ietto aM*augoscia eli bit alvnli, die in qne\te svllimn- ni' nelle Ciiunte. sulla base Cobras e Darida con il vie" rea/ionari e' eonseivatoii sistemi tli prodii/ione del cas anni Si parla tanto di « ren- seguire la bara elella sua tie, lumna riempila le cranndie di un chinrn programma ani- segretario della DC Sali/- Nessun altro eirgano eleH'opi- mantenuti in vita elalla « He>- trismo» e di « eentro-sini- uiiioa ereatura. ilei giarmili, mm luiiinn potato ininistrativo di autonomie e zoni. incaricate) ela Moro a nioiic pubbliea eittaelina '> eli inann >. sulljj, nuovc tecniche -;tra » e elj altro feu mule po­ France) Maiehettj non sa nnscnmlerc In renin): la DC. ro. di i)iof>resso eonenrdato con ricevere i due consigliei'i, e epialsiasi altro partito. si «• uitroddtte.^i|f^ltri paesi en- litic-he delle epiali snessn aneoin della morte elel fi- malm hn nnrtira mm valla can- i (piattro paititi >, il coniu- raiintincio di \u\ ter/e» e ul­ schiei.do nm la ^ Houi.ina ropei. con'Uf.fiqUalI .si e otte- sfuege il - vero sienificalo. glioletto: da quando ha riae- fermato la Mia vainzione ien- nicato si eliinde dando 111:111- timo iucontiei fia i quattro gas ». eemsci evidente-njent'' nuta la quasi completn sve- dietro al tpiale si eelano piu ipiistato conoscenza le> sfe>r- zitinariii- dato alia sei»reteiia poiitiea paititi « convergenti >. che eli eonie> i mctodi della so­ leiiiz.za-zlonc del gas. sulPeso- o mono gre>ssi interessi VA- z.o maggiore elei familiari e I'rasegllire, diiniine, nvlln /»<>. e alia giunta esecutiva ro- avia luogei domain alle ore cieta. die rispitndono solo al sita delle- tarilfe. fissate pien- eo qui una serin prova del statn di iifiutarglj j gioruali liliva drll'iille.w, della liegna o mana « di esperire tutti i 18.30 nella seele ilella DC di richiamo eletili inteM'ssi elei tlenilo come uiiitu eli misura nove elella be)iita elella for­ e ogui notizia sul bambino riluginrxi in « via elie Inn) tentativj atti a fnvorire tale piazza Nicosia. maggieirj nzieuiisti. seine) en- le> pretese elel monopolio e mula ehe si vuole> vara re per I.a maelie. P"ioiiiia Sperati. Miirnn nrirnu vaireldie itire va- solu/ioiie e comunqiie ad as- elifenelere gli intere-isi elella gittnta ela Palianei per visi- ler niittmv la DC n liconsegnare sicuiare la forma/ione di eittaelinan/a. Intemdiamo ri- tarlo in ospeelale e stata col- la Cnpitnle it Italia llelle mimi eiunte fondate suH'autono- ferirci alia cpiestioiie elel­ ta ela un collasso eel e rico- tlellu crici a ciacci llinnn, I'.' tem­ mia ideologira e poiitiea del- Ladri alTopera anche a Casal Bertone la munieipali//.a/ioiie elella veiata nello stess{) S. Spi- po iVaziane. « ili chime scelle la Democia/ia cristiana ». * Romana gas >. toglieneln rito. per lulli: In \Valln n xinislrn La Homana Gas ha inviato In sostau/a la DC rilancia elalle mani elel monopolio nan pno veniie came nn ginzia- :eri una squadrn eli operni a al I'SHI e al PHI rappell" nrivato il servi'/io di elistr.- so dona ilelln DC. mn deve ex- cemtrollare uli inipianti elel- al centri.-mio, anche cpiando buzione del gas. date) e-h" .sere caminiMnta ilnlln loiza etc. Due milioni di gioielli li Hampa Branealeone. con gas fun/ionava male. Essi noftli incontrj con gli espo- esso so no c servite) sinora scenic deH'appasizione popalnre. tutte le preeattzioni possibi- hanno tinte> eh elinienticare nenti dei due paititi ofini solo per impinguare le pi"- li ora. Ma mm eleve esseie che anche u fen nello era « Mellere la DC. can le .s/Hif/r conereto tentativo in cpiella orie easse trasciiraudo eli n sole) il rimorso ehe ha spiuto nmastei aperto quaiido hi id miiro — sail era icii /"Avail- direzinne e naufrauato per interessi cenerali elella citta elirigenti elella societa fiamma si spense per 1'inter- li! — mm ilnrle Iregim, in lies- rirriRidimento della destra rubati in pieno giorno Ouesta trascuratezza non e L'altio giorno alcuni le>ro uizione elel flusso. Kim lliago geofirafica a politico, elericale e dei liberal!. alTattn'eonsentita dalla eon- emissari si sono recati nella Anche epiesti espedienti in nvxxitn momenta; hracrarla Sj ha lmti/in che in un venzionc ehe regola i rap- ensa elei Maichetti tentanelo dimostiaiio una seila cosa: la xeiizn perdere fiiiln; mantenere e colloquio che il cardinale oorti fra il Comune eli Henna I malvivenli hanno forzato con un crik le sbarre di una fi- di sostenere che la stufa lesponsabdita eli eui la Ro­ inlenxijictire In prexxinne sulln Micara ha concesso ajili e la soe-io*'\ monoDolistiea. elalla epiale si sprigiono il mana si sento investita. DC par fame scappinre le con- esponenti andreottiani del nesira per entrare nel negozio: sono sempre « uccel di bosco » e'el e stata finora re^a possi- trnddizinnl interne r lihernrne le Comitato romano della DC. bile elal fatto ehe. goveuian- IIIIIIIIIHtilllMIIIIMIllHHIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIilllHIHMIIIII furze democraliclte delle ipotc- epiesti abbiano assicurato K> elo in Campielniilio una Ciiun­ ilia tnlalilaric. I'n'altra gioielloria ^ statu so il raniiniiKi elie I/altro ieTi. a vera, l'hrinno ta e-lei ie-o-fase-isfa. compeist.) anziano eardinalo vicario clip n\ev:iiio fat- I.a sii>iiuni Anna Cliiaraiitini: svaligiata in pi*-iie> giorner il to per entlaie nel IK'UD/.d e-ioe eli epielle stesse for/e « Hixagnerh farri nn ilavvre con i voli della DC. del PI.I liloeeato in pia/./a elel Popnlei. elmni-iiii-a m.illina II KHS ili ilvnnnciarc, senzn riposn, e dei iiionnrclilci (34) po- •- eolpe» •• e fruttatei ai lacln ben Kra in •» 1100 - <•, qnantlo si ^ che ieri hanno sentitu il d>»- eliic mi I lorii eli pre/iosi Mai- I laelii hanno uioltr<- sae inaneit anche a casa sua I'atilixtnricn pnlivalenzn demo- trebbe essere eletta una \:s 11» ciieoiiel.'ue da tn> auto- vere eli schiorarsi .1 flane > (•raeli) le tlul.'i^ini della pnliz.ia e'ln'KKiatn lappai tainento * i< -1 iiuiliili. e soi'M) a te-rra e hi vrixtiann: ili rimexlnre nella .scan- Giunta democristiana (o 1)C- della * Hornana *. 1'autoiit;' Uli •• igneiti •• so:ie» arie-eira •• Oe-- sifiimi Kttine Celitiion: in v,a elnchter •- C'hl siete? -. C!li han- catiitidina si r ben ou.irdata bi.imo gia eletto: a Mon.ieei ilaloxn commixlinne ili prima e PL1). sen/a fare ricorso ai Opinnain JIK Hanno ml) ito eel eli beise-e) ••: ncssnno li hn ni) n>poj.to" "Carabinieri- e il- dairinterveiiire per far ees- eli H.u.eia, in seuuito alia ili India, clip cimscntc In can- voli fascisti. pniche Sarauat ve-eluti allopera e uli element 1 aiielli d'oio. UiOielh e ele|i.,i,. lora. porgondo le mam alle mn- sare ogpi abuse Si prnnun- solie\azione degli abitanti eh hitazione xotto il tettu ilelln DC. avrehbe dato assicurazioni rnceolti daRll investigntnri so- per piii di (illO inila liie li ruMte. ha filo?iinV.imoiito ce>m- ili' Tnmbroni (dell'mimo, rial'. che i eonsiRlieri del PSDI 110 eosl delMili oho non Inseia- eino dunepie i paititi."dicano epiella eitta allannati elal 11- cite in ItiftUn opera per rcin*eri- non converijerebbero i l(»ro 110 spernri> iieH'arre^to cl*-1 chiaramente ehe e-e»sa inten- petersi elellc sci.igure pre>- re I'cverxiono fnxeixin nellu nine voti sill candidate* delle si- inalviventi elnno fare per amnioelernaie v«)cate dal t;as. il Cenisiglu. cliinn ilella Stnla). can immini ni^tre, II nuovo fnrto e state eon- il servizin elj proelu/iono e d' mti:ueipale ha ileeisei eli m- suiiiato in via Antonio Uald.s distribu/ione elel gas flno al trotiurie un nuovet sistem.i came Cahrtix (per rilnrne lino Difatti se le sinistre con- 1 sera 25 in'l negozio de-lln si- pnnto di' eliminare romph - eh distilla/anie del carbon pih a portntn ili disearsal, die eentrassero i lore> vetti su un learizzn vimic pcrmiincntc e gneira Maria Pia Maiiottnli e Qoidkia- tanientp la presenza elel ter- fossile. Oce •orreraiino elue irlentico canelielato (e-he eli- f>e-stito dal inarito della donna ribile veleno ehiamato os~<- anni per giuimete alia con- idcnlodca Vappaxiziane ilei cut- snoirehhe ceisl anch'esso di talici iialiani id faseistna e de. Pr.'.ncn Di N'u'fjlo t;h igneiti elei eli caibonio. e allineln'' ve!Ni«iiie degh unpianti. ma 34 voti). la DC sarebbp co- inalf.ilKiri senin out rati in az-o- <.v>****i eessi lo se.uulalosn einmin'm fra due anni a Monaco nev- tiiincin nunc una muniM-ni nfiir- stretta ad nscire daU'eepi'i- ne neH'orano eh cliiiisura del rnntn ipielln die tenia di fiinxti- eli epi.ittro aziomsti i quali suno morira piu per fughe voco assuniendeisi ehiara- potiii>i-iggio. Kssi. setr/a ilesta- preienelonei eli obbligaie i ficurc In callnxiane clerica-fn^ci- re sospetti. sonet eat rati nel di gas. mente di fronte all'opinio- romani a pagare miliardi st it can In ili lew ilei rnlari cri- ne pubbliea tutte le sue re- tiegozui deipo aver forzato con Anche a Homa si puo e si xtiniii contra il marxixma (xatia tip orik le sbarre di una flne- \n <*>-. sil mihareli, infischianelosene' sponsabilita. Alia • luce • di perfino zi(> giorno unanimi del Consi- le pere'i togliore di mezzo il Henr, K' quanta nai niimini- dimentn elel PSDI appare in hanno agito etui molta fieita Ulio ccmiinale. con i epiali moiiopchn che i)er giette ra- .ill nhhinmn sa*tennta per tiitln t nt tn la sua cravita. Sara hanno nibatei tutti i pre/.ie>si l'assemblea capitolina invi- sjioni eli profittei osteggia ogni In cnmpnpmi elettamle. e ilicin- hioltre elj est renin interesse elie si trnvavaiH) nelle vetrine tava eli omani responsabili innenazione. Klinuuato ipiP- inn cio nan per linn xciorcn pre. r.iltegeiamento dei due piu traseiiranelei eli attaceare la a rielurre il prez/o elel nas stei ostaeolo. la citta potia re- siinzione, mn hen.i\ per satlali. •ioti eonsicliorj della sinistra eassafort*' eon molti milioni eh spiraie tranepiilla. neari) il naxlra lalnlc accarda xn DC. Darida e Cabras Oup- gioielli Fatto il furtei sono riu- qlicxtn, die nan pno rimnnere st'ultiniei. pel reroute conve- seiti a fuunire laeendo a ritro- solo linn iiffermauane giarim- lixlicn, mn ileco exxcrc unit po­ Dopo la convocazione delle parti i biscotti PAPPA PICARDI iitiea. Si terra domani all'Universita sono stati vitaminizzati I.a laltu per bnlterc I'nllennza con I'aggiunta del TiTMM, DC-ilvslrr. per mm \i-ni v «lcii?.i I lavoratori del C0TAL I'armonioso composto istoltn n xini.\trit in Cinnpidadia di vitamine ed ammoacidi r nlln Prnrinciii tola sc trarcrn Le adesioni dei docenti TITAN 0 I'mlimento ideate unite mile le furze demacralidic per lo mvexxmrnanto «; (irifi'/.nrisfc patiii ^.^^^r^< rilio. sospendono I'agitazione rinsa. all'assemblea antlfascista Solo I blmcolll PAPPA PICARDI Violcnlo attacco del « Messaggcro » aali di LUIGI PICARDI coniengono TIT AM \.n maiiilesla/.ione' tmitaria iiiiletla per re- Luigi Picardi & Figli • NAPOLI No da Cinecitta operai c ai sindacali impegnati nella lotta Pia2za N. Amore !5-16 alia censura t-pingere' !e provora/ioni ilella (eppa fasri^la Via dei Mille 42-44-46 I/l'fficio rt'j!io:i;i!e- del Lavo- consiy.'hi a: dirnienti sinda­ cali el, ciimb'iire mc\ticrc Se •'!:'i.| I;I' 1 '.I \:% nocleare. Caul Ioti. ordinario eli ro h.i convocato. per domani ; 1,1.- . I.ii, '._ J I,.I,' ii'. ••',./.•'•'••Yihi.t. 8ul teina: . L'attacco del­ Domani. alle l'». nell'nula pri­ non /o.>te lumpante In nid.'ei- la censura elericale contro ma elelja faoolta eh lettere del- chinuca. l.onihardo-Haelici-. or­ mattina alle 10. le parti mte- ; dinario eii Keomi'ttia. C;m. 01- ressate alia verten/a del Cotal fedc. nei trr umirti di colon- (••••IIMtlllMIIIMIMMillllMIIIIMIMIIIIMItllillMIIIIIIMIIIIIaillllllll |e liberta di espressione ar. ri'mver.-=it. i. ia e'liltnra lini- na d: piombo del Mcssajzc-ro. tistica », avra luogo doma­ \ersifana di Homa si riuinra diuario di teorie ipiantistichc I.a convoiMz..onc. come abbia­ mo gia seritle) era stata solle- ritorcr jvniim) 1! ro)).s:i)Iu> ni venerdi alle ore 20 nei lo- jM»r espiimere la propria pro- e Cii.inmiii. ordinario eli elirit- .a vrirlna delta pinlelleri.i s\ alUl.il.i .1 1'asalherlnnr contro I'ettcnsore dcll\irti- S.p.A. cali della sezione comuni- te>t,i e !a propna I'onelaiuia to ammini.-strativn c tati dal prefetto :1 quale ha colo. &ta di Cinecitta (via Flavio coii'.iii le recent: provocation) I.a poh/ta intatitn coatinn.i forte) e state scoperto d.ille noltrc rivolto un invito ai di­ r elei teppitte. I caialn- Forse sl.iv.i ;- • •I la-a-:.'ire la c.t'a. come sen re :t Mi s-.'^-t'ro. peranno j registi Luchino Alia im/iativa. orj;nnizzata limitando tia l";i|tio racccr^o men elel ejn.idi arc ineiaK<'ine> perchi" snil 1 '. ettura aveva tre tat.\e. pregmdiziale che £ co- dairOHl'K e-d auton/zata dal ueH'inttTiie) di ena L'attivo sindacale del Cotal. dejtnit.rj iinnicipali:za:ione di - Vie Nuove >. di. preside della faeeilti di let- eh smentire epianto a epie^to un truffatore da parte siia s: e rinnito ier: teie c filo-ofi.i. Cala^so, pre­ di tntto il settore della la- Ieri cera, sullo stesso te­ proposito at)bianio seiinalato ne- mattina e. tcnuto conto della rorarionc e del trasporto del nia, si e svolto ('annuncia­ side della faenM.i di le:ue. Xiorni pcor*i. l'ntteijcianie.ito internazionale ler: in \\i Fontanella Bor- Hranea. orehnnno di storia elel cunvocHZ.one. ha deeiso di teina ele".i fiie.^ofia ta o\ ideate I.i :icce-«-ita di evi- lioni di lire) c -=t itii arres:.)-.) I ^c.» Saver.n Mnr.isco. per p 1- :.vs^ Aiiiul.ii. ordinario d: f i-:e.i d.ii car.it>.11.er: del Nuclco A, n ile de'. I. ivoro «pr-p-"af! mtliard! e si r fre- tografico Lorenzo Quagliet- taie che s) ripetano uli :n.*ide:i- '. Hire iiii.i i-.n v..ile. ipiando due n.:to '.o sri.'Mpjxi .Jell's:'^nde. sporimcnt-ile e pre.-.den!e del- 'li dei jiorni scorei accaduti nel- polizia giudiziaria di via i'ai"- ti. i"l>t itnto nazionale eii fi^ica _. • . ,. ... I scono-cin!:. :.opr:o sulla ?o'4 : 1 II Messniucro. a proposito del ,'afi»' Tutte co«e note -:n- rAteacei e provoent 1 per I.i nias- tro S. chiama Giovanni W-n- (a.-iriiHio o. ::, ,nn.» fermVa. I. 1 delta lottit in corso cl Cot til. flic al M'."-=S'.Csero ehe. perd. fiiu.i parte da clement: estra.ie: lici (« V.inni- e il sno ?opr.m hiiino on:i\ : • 1 1 la«c: ire n-'lie ieri e montato in cnttcdm tin'.sce per scaaliarsi con'ro j iwmo).! ha 44 anni ed era - a , alia viM un;\ersitar:.i -. !ori> rn :•)• : 1 non Ind!He^en••' jwcrdintdo daJra/to. e con nna larorij.'or: c confro •' .'. r rro / Roma 5enza fl$>.) eiiihora e -omai.i. ! li ..mi mandata a co-ii-l rfrfu pnnr.l di d'uprczzo. l eli 5f.:opcro. Semlira increclilnle- dopo che finite a Rcg'ii.i t'oeli. :n a:te-.i WK per.ire mn mirca da bo'.lo e ;e 200 auiixri e manorjli che 0»''i Iu-i-orafori che il Mes- r la polizia ha permesso. di fat- di M'liir rne.--i> a ii.>po-5./..o-ic iirtainente> :."i >o:io -»)-.i ici-.ita. I si^aero if;med:7 ar.a e dcl- 11 fa'to e >;a;o dcnnnc.ata. U in capo di arrre il medc- rii-c MT.'O ,'ono ah stessi che la vile anuressioiie elella teppa l*lntcrpol. 'r :.:r,ti ijniii hutino .*appl!- Giovanni Qoilici ha nna fiT- n I.tic.t.a Sono in corso le; aormariro dri dspmdenti rfel- •o. con le loro caoccitd e le t-^ democr.itici. ele>po che seiu.i- tile fant.xi.t e una gran.le at>.- :tld t&W. do". .' )•:•-) . I lei Centr.de -. .Von solo, ma si loro forze e.'le carenze del L\\ dracco nbi!e. 's^i N\XV C PARMMPORTO v inncRRianti a Massu ed ai tor- ti. aveva falsiflc.ito travellers hjirio doc 110 loirferf a

    - Jorrc po.ih' •' Co'.rA non h.z ment) notissimi di questn tcp- n-rr r-cl'i'c —'«o!r.*r,» vcc:<'cc- sato. nella b.inca Mis;ro<. a *n.- , pa contmuano ancora a pas- boni di franchi In It.iiia. !»<'•{/* TOT rt«" Schta\l. oie ». CD rir-' «--.-TJ*C '.: r *'"'"'»rc Q'iriic r ESPOSIZIOHE SEP/1 LB E DOM ENtCOLE seeciarc indistorbati nel|"Ate- dove seontare c.nque ana: d I'ri-nc*tin* ccr. Ctuf-1 'a 1-rttii ciehr «.- i.' M^vS.iC- PRCUIVO • viToimo A Domeaio oe saoa. CUCNTI iJlnco pur non essendo studenti reclusione per trntle e fa;»- 0<;<;l: Montr Vrrdr Vuo\o. I nr.i srero nno." d mn rono mpiato crMequirTo la qiiestura non trova di nie- compiiiti a Bolopna. Ml mo. ore l^>e. .<--< niblc.i fon-.minin j rm o 'eitc if: !'..:" .ii'Iii glio che nlasciare nn anodino Ferrara e F-.renze A S'r-»-i. mr.i!.- con .».\icr>Ii. C*n parelli, ore 7f. a«i mblea J Prl- t) che abbiamo sopra elencati per 10 nul.1 dollar:- ' F.1771. Monlr \>rrtr Vecchio. ore mx\allr c^n Aurcli Domani cemunqne. nella Qmnd.ci giorni or sono. TEFER Ronu-Fiuf- ttcppisino fascista. sar.i con. e prese allnc^a) nella pen* oncj RI ivn Berli'itfin-r. Oalll»no ore ternta im'iniphcita nprova/io- Tonetti. in VM Cavonr -HJ. <•.', 2i). a«emh!. .. s«"ner.Jte ccn, Mi'- ne per coloro che verso que- pre-sento come til (? o\ anni Sat-14,4i«-I i»-.». . .\ppio. orr 19. a55< niMc;. sfo teppismo sono st.iti ac- t:cn. di 42 .mm. ^raz-.e .1 un 1, ™' t.'»l.'..tti.- D'Onefrio. M>re ?.' .10 C D rnn B.ic- IL GIORNO p.itcnte d. fiuula che ave\.i ibu- t.hH'nV Tra«tV%crr/orf lh. .-»»<« m- — Oeet- «l"\r«1l t dicrmhrr I9M ELMAS Alia ini/iativa dellORUR In. mente - confezion.ito - rre-i«'h:e.« f.mrr.iiiW- con Accorinti. ».14.';-2.".) Oi'iinu'lii-i'. Immacol.i- ta-uo. oltrc alle adesumi gia qmndi 1 darsi da fare, net ten-1 t.i It «olc s> rue alle '.52 o tr^- Via Ollfl\iaiio. 56 (Ansolo \ia Germnniro, 71-76) riportate. hanno nei Riorni tativo di port.irc a boon fine. mont.i alle Ih..18. scorsi inviato la loro solida- qualche ottimo afTare. I TITTI I MAF.STR1 E I BOLLETTINO rieta, conic abbiamo riferito Ma tutte le ciambellc non| PROFKSSORI romunisfl so­ — DrmngraDrn: Nati: ma«cht IS icrl. il Consiglio fedcrativo li'itiminc :>5 Nali n-.orti .1 Mor- nescono col buco Qu.ilche g:or. i no Invitatl a partrrlparr ir m.-i«cln 21. fcnimine 23 di tin della Rcsisten7a di Roma, PALETOT A PREZZI DI LIQlilDAZIONE no fa. i carabm.eri hanno *.i-' alia nunlonr che si terra 5 minori di jotte anni Matn- i'ANPI previnciale c i movi- puto che il Quilici aveva sceltoi il 12 dicrmhrr alle are 18 monr 57 menti piovr.nili democratic! di Roma come • ton* di opera- | — Mrlrorolo^lco: I.o tcmper^turci Gcnova. Al quarticre Italia nel 7.ioni - e hanno eonunciato .11 in Frdrratietnr (via dri di ieri- minima 13 m.»«*im.» 1? , Per an inalore aU'antltta, ieri alle 18, an p till man della corso di una affollatissima as- pedinarlo. sru^cialmonte nella' Frrnfani. 2) per dlscntere MOSTRE j Vasto assortimento in abiti, soprabiti e impermeabili, per •Acleta antolinre « Marzann >, ha semlnalo la sromplitlio a scmblea di ex partigiani e sta- zona della Borsa Iaine<1). han-' un o.d R. Mil problrmi rc"- I — Domani. orr H.J« pre5«o I.i M«ate«acro: I'autobus che prrcorreva via Garxano verso viale to votat 1 i:r. odg di plauso al- nomlcl c Mnetarali della ra- Oallrria € l.a Nuova Tcsa » in via no tcntato di arrestarlo. in v:ai | Frattma <>9 M inalifTilra la mo*tra UOMO - DONNA e BAMBINI delle migliori fabbriche italiane C*raar» ai e abbattnlo contro doe • 600 >. pol ha sradlrato I'ln'.zi.itiva antifascista della Cavour: ma lui si e accorto del-1 Irsoria. I'orfon.iit del pittore Emcstoi nn *lbero, qalndl ha tamponato un'altra ulilitaria (nella folo). gioventu studiosa. la manovr* c se l'e squagliata.! iTrccc^ni. • > /> " l» * ,.. fl crcnltta rfeeve tuttl I gfornl dalle ore 18 alls 21 . Telefeno 4M-351 . Scrlvete • « Le voel delta elttl » Gwrril & 4kmhf 1H0 - Pag. $ CRONACA Dl ROMA f •-'- -m lr' .i a 

    Ieri pomeriggio la lotta operaia e arrivata al centro Centinaia di milioni scomparsi nell'ultima guerra Lunga marcia fino alia Confindustria Decine di uiticiali sotto processo dei lavoratori della FATME in sciopero per il della IV armata Viva simpatia dei.cittadini — Confermato per sabato lo sciopero in tutte le fabbriche elettromeccanivhe II giudizio pennle si concluse posit ivnmentc per ^rli imputati - Una vicenda insarbugliata

    La lotta degli clettroinecca-j tiansigenza degli industriah Ieri mattina. di fronte alia contenenti ciaseuno r>0 nulioni leparti partigiaiu che agivano nulitire, ehe si nsolsero con nici e arrivata ieri ncl cuoie|elettronieccanici— di ehiania- pinna se/ione giurisdizionale di franehi. fmsero trasferiti nel Toritiese e nel Cutieense' la eonipleta assohuione d^gb della Citta, a Piazza Venezia, i re alia lotta tutti i me'.almec- della C'orte dei Conti. e uuziata nella chiesa della Moietta. ei ci furono altri nustenosi ain- imputati. Ora la causa e giun- fin sotto il palaz/o della Con- canici. a causa aiiunuusti ativa sulla fun un assal'o fascist.i e una manehi. die non venneio ma: t.i dawuiti alia Corte dei Con- tindustna. Cc l'hanno portata; • scompiii sa •• del tesoro della alti.i forte, sotiinia M-oinparve chiatiti ir fra latro, le ricevute rila- gli operai e le operate della Convegno qu.'irta armat.i \*i sono impvi- Da quel mi>nieiito. noli nulioni di franehi: tuttl ve di timbri e niarehe da hollo' I lavoratori della Fatrne ave. nerale Opeiti Presiede il col- si nf'i'o peisuio di ctinsegn.ir- quelli t-he gli er.uio rnn.isti Nell'iidienZa dl ieri. dopo la vano gia deet.-o per ten po­ J/a.ssoeiaziotie •• Italia No- lejlio gtudicatite il dott Klia l«> ad mi emissai io del ceiie- Altre fiiitt MHIIIIH' vetmero te- lunga eii esaliriente relazione meriggio, di effettuaie lo scio. stra ••. sort.i per 1; i tutela delle Uosero che e liiiscitn eompattis- bellezze natural i e artistiche Keiier.ile e il dott Aquanno. va di essete 11 itff.it i II gen nii'a. che. lino a quel mo- generale ha ruiunciato MI agi- simo. Verso le 14 gli operai di'l Must ro Paese. ha ptotnos- diieiwn gli avvoc.di Hordi. Opeiti. tuttavia. non . il sen, Za- jcata Nel "4'.t. la qunttu arili.i- IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIimilllllllMMMMllMllllltllllMIIIIIUIIIIIIIIMIIMIIIII telli. poitati dai lavoratoii. notti Hianeo. presidente della la ei.i tiisbu-.ita nella zona a apnvano la maicia. II corteo. assooia/iolle terra u.t eonfe- c.i\abere delle Alpi llcciden- conipn.ito da circa 1000 lavo­ U'llZ.t £-T»(lt|i.t tali e ave\ a una ciun.-tli/ione ANNUNCI ECONOMICI ratori, ha percorso via Appia v-lie aiidav'a da Men'one a tut- Nuova. piazza San Giovanni, Sabato sciopero jta l.i pio\ iiu'ia tl> t'uneo I.a via San Giovanni in Latern.o, .») ASTK K CONCOItSI 5U MOIIMI riUINA tlpu niiierl- ri:i.K\ ISOKK lii ojnl ca«a! i >ua •• e.is-.i • ei.i d.visa in cm- MAliNAllYNK - IMIONOLA - piazza del Colosseo, via dei Fo. alia « Zeppieri » que pal t r una ei a a Ite iiilieu eaiui ultimo nnvll.l vemlll.i SMNIIIIA Ktl.ASlMl) \V- r.Ui'iilc ItAIHO SMlitl. - Via SU.Ml.NS - U.VDIOSON - ri Impcriali ed e tertninato a I'lin so opero di '24 oie air Meie, un i .i Modalie. un.i • Mil r.VKTAMr.NTO: t'luiilnctln C.i lit hero lit IMIII.irs - POi: . ATLANTIC Piaezu • Vene/ia dove una de- eiTcttiiatn >:ib:i!n prn.<-Mtnn a I.'Aic, una .i Meiitotie e 1 "ill- da: iiuuma Telex l»nre - I'l.inii- VOXStlN - I'HII.CO . legazione sindaeale e stata ri-Jchpendeiir de!!e ;.iito!.::ee 7. tuna .1 Hlegbo I fundi che la KAIJHII ONOUUAI I KUKKI , . '*'P- t.iilr - Mulilll lnnli-il . Scdle OltlNDK; • AD'MIIIAI. ceo.. co>ititlu\ alio ei.iiio ilii^eiiti un Itltllll . lKl.t.VISOItl. ecc ceynta presso la Continditsti ui. ip ri 1.1 deo.u-ie e ?L.tj pa - - l)uuitrt - SiipiiuiiiiiiibUI - S.«- I'saii ItevisKinatl. (.inrantiti iiMiif 0 iiuliardt di t>^- l'anibito di uno stabiliniento e lUl* II) ll.ilU-Ill ll.llH't'M, ill f.H . IIMI (ilOKM - VIA MAIt ini. a rate ed a gettotnera COIL. C'ISL e CISNAL. ;'opo SAI A !1K. di un quaitiere ed »• stata co- che er.uio f..il-.ti *.ut^. i tenta- ,tn e d'tiigeuto. e m hie it.di.i- WNNIUTI KXPIO - Via Itun OlllltlA SPttMAl.K: Tele- nosciuta da nugli.iia di citta- lie l.'S M-ttt'Uillie. sllbito do|ui illiu-lll ?r - flUKN/K. visore i\ polllcl •RADIO. ti\'i po-vb !i jier r- un prmlnttn M.UiN'A. geva dai tncsttini delle auto. I/in fu quitidi liecessul in tell­ run I.. II.OOO - ri.tuiu niensili I)i- CIUI'I - I It ICOHI UK I ecc DYNK INI'IN oiimplrtn dl «t«. M affacciava alle finestre. tale vb liutiile quel tesoio ill Usatt. Hevisiouati. Carmititi lilli//.it(ire . unti-iiiM - car- tisctva dai bar e dai locali peiuieiiti Knti pnbblici e locali e iclln - Insl.illiwIiHie. tntero^l una unn.i lo.'.ilil.i giandi a/.iende pot i anno acqui- come I nuovl Ptotr.i ririottissi- loggcva I caitelh e conimen- l.'oidine !u dato tl.d gelie- ml n rate «*d a gettoinera Lire I 19.000. t.iva con simpatia. Ieri mattina nella casa di piazza Cesario Console a Ostia staie ottune aUtovettuie d'ocea- lale Opetli. liiteliileute ilelTar- Mone M'II/.I acconto un/iale NANXt'Cri KAIHO Via Itun KWAK K.imtk K.m.ik. Via , , La poli/ia ha segmto pas-o in.ita il nulla) di) e ine/.'o do- ptesso I>ott Mi.indilli. I'llli.'.i illnelU Ix • I lltl.N/f Ir.iiiln Kmllio ^. -?. .i. (Jrirtrte passo i lavoratori che. coni- \ e\ .1 giutn:ite llel pill ble\e I.iheitA . Kiren/.e KANAK Kun.ik K.inak. Via «-%|inslilotie eleUroiloiiiestlel. en. postaniente. j>ortavar:o il con- :cm|M IHISMIIIII* ad Alba, nello I'anlo t: in 11 lo iiiU Per liu-all cine delle murebc plu faiunsp. u;IW-io i e\ I.-.HIIU- della conta- tenuto della loro lotta demo- ; i III I \MII\I 1. M' i inino all. iji.uidc eanipai:ii.i te furiii. stnfe frull.ilori, •ip.i/ziile. billt.'i. ill \ la .Ma//Uli II tlasle- cratica a cono. ne participate: il ministro Iifii. eon i MIOI 174 nnliotu di Huluuel'!' Jl)'. sottocosto demo- •.(•oiill (•(•(•(•/bifiull per perbidn rt.uMOstroNi TEUMOCON- Scelba, che si trovava a tran- tialleln e All in 11 it'll I di lite. li.'iotie locali - HnbiiM-l'V 20'-.. fl>4llVll. sitare in via San Giovanni :n viiroiti sruFt: KI.KTTKI. il f iglio del dermatologo Pautrier - raceolse •• pel ••tiadii quella sottocosto suio 2-1 dicembre - KANAK Kim ik Kaniik. fJruiulc Laterano, a bordo di un'auto. CUE e UAS - Vasto aochis.sinii M sono ta li.ti tedi'M-lit Sul eaniion di za C'olanen/o (Cinema Kden» esli:i'ii/(<. Vl^lliilcrl. O priitli'iinn aeeorti del ministro degli In- Ite^t.i. eei.i il inage,in>c Uia- fa la madre mori nello ntvxso giorno I KKUHtll 1.1(1 . III.I.\|S() si'iuili I'crc/iiiUiitl prr prrbulii II i I K/HIM llll II (II I. SO terni. ! ^adlll ciei 'Hi 11 , i , ,, '< •• • UI - ll.M>lt)l ONOtiUAll ece n.it.iU/lii. ..rntatl Si dei'iM- di pns

    :% .as. .:'? •r • c> .- » Giotedi 8 diccntrt !§«• - Fif. f

    SPETTACOLI •T t' - „ » 1- ' » * La conclusione del dibattito al Ridotto dell'Eliseo Concerti - Teatri -Cinema

    • »••'.••' ' > autori cinema Alfcenii, Capittln Cobelly. Quhi- Rltz: Caccia a! marito. con W «ll clavicembalo^ di Bach' tetto Valci. Isa Bellini. Pippo Chiari iJaudo, Orciitt' Limiello. GUIDA DEGLI SPETTACOLI Havula: Space-man. con L. Nutter CREDITI nella Sala di S. Cecilia SATIItl (piazza Gioitupinta): Sa- Splendid: Ladro lui. ladra lei, con Doinuul. venerdi 9 dieeinbre. bato alle 21,15 Maria Letizia S Kosclna a (Jipendcnft statali e alle ore 17..'(0. avra luogo nella ' Cell! presenta: « I catabroni » Stadium: II posto delle fragolc, di Sala (lell'Aec.'i(leiiii:i (Ii S Ceci­ di M Maxsa Novita di O Mi- Ingmur Bergman parastatali contro la censura di Stato lia il primo del lie coiicerti di-dl- clielotti. O Caliinlri. O Hiagi"- Tlrreno: I.etto a tre piuzze, con eatl ^tli'cM-puzioTic integrale del nl. G. Avena, M Pucci. M. Del Toto •i Clavlck-mJnlo hen temperato » Vecchlo. Trlrstr: Letto a tre piazze, con di H.icli. aflldalo al pianista I'ie- VAI.I.E; Alle 17.30. C ia Ue Ltlllo. T"to CREDITI Un'illuminata relazione del professor Carlo Bo — Alcuni deputati demo- tio Scarpinl. iioli'Siiiii) in tuiop.i Folk. Guarnicrl. Valll. Albani 1'IUse: Sansone e Dalila. con V e ill Aim-rica per la sua lirillaute con Paolo Ferrari in: « Annua Matute a (iipettdenti da Enti •tttivita conccrtinlica. nella quale nera » dl G. Patronl-Grifll Re. Ventiuin Aprilr: Strafbataillon pubblici e privati cristiani e l'ANICA si pronunciano a favore delle attuali strutture censorie nun manca ,dl far conoacere ed gia Dv Lullo 991. c.on S Zlemunn apprezzarc anciiu con particular! Vi segnaliamo Verhaito: Estasi. con D. Bogarde t secilzioni clcliche i capolavorl CONCERTI Vittoria: Moana isola di sognu Nclla fasc oonclusiva, 11 con-coscienza degli artlstl mettere spettaeolo cinematograflco e cano •>. Pertanto Chiarinl ha del pnHsato. In questo primo con- AULA MAGNA: Sabato alle 17.30 CINEMA vcgno indetto dal Ccntro cul- a frutto I tesori dclla liberta. spianerebbe la strada al crimi- auspicato una censura ammini- eerto (abb. tagl. 3) vcrranno ene- (abb. 5) concerto del pianista 0 ' Hocco e I suol frateili » TF.RZE VISION! CREDITI lurale cinematograflco ltaliano miiturando J,i prociu/.ione di ne p alia delinquenza. provo- strata da personalit.'i della ciil- guitl i v Prcludl » e « Fughe » dal Sergio Cafaro. In programma .111 dramma degli emlgra- Adriarine: La notte del grande a^saltn a dipendenti da im- sul tenia • Cinema e censura ». upero le quali nascano da una cando forti sqtiilibri fisiei e •ura. lontana dalle tentazioni d iniiniri. 1 a| lo del Libru I. Hi- musiclie di Scarlatti. Mozart. tl meridional! al Nord) Ulietli al liottfglilno deirUfllclo Schubert. Prokofiev. Cafaro, Alba: Adoialiile infedele. con G e inaugurato Taltro leri prcsso autentica ncccssita e da un psichici. Kntrando nei partico- invadeie la sfera dellp ideolo­ all' Aventino, Europa e portanti Azicnde in- gic p risolutiv.'i ai (ini deli-! lOiuiili (via Vittoria (il dalle JO Schumann. Peck il Ridotto dell'Eliseo In Roma. accento di dolore. Qualsiasi li- lari. Ion. Cioccetti ha proposto Trevi AIIIPIIC: l.a \ergiue ribclle ha visto 11 delinearsi dl posi- tli conservarc inaltcratp le fun- conressionp drl nulla osta Gli alle J7. dustriali e commer- mitazione di altro tipo minac- ATTRAZIONI 9 '71 Got)bo. da tragica av- Apollo: Vento di tempest a zioni nettamente contrastanti. cerebbe di crcare o.stacnli al /.loni della censura ammini- stess' concetti >-ono stati ripre-: MUSEO DELLE CERE: Emillo di A(|tiita: K.itia (retina t>citz,a co- ciali dall'avvocato Speran/.a del Cen- TEATRI ventura di un pereonag- Da un lato si sono schloratl i lavoro creative In questo sot- Uiativa per quel che coneerne AHI.Kt'CIIINO : Alle 18-21-23: Madame Toussaund di Londra gio delta cronaca italiana) rniia). con C Jurgeiis l-pgisti e Rli sccneggiatori. con- tore, ha spocilicato il prof Ho. la ropressione delle offese al tro ciiltiirale cinematngrafico << Lo vedl coni'e Sexy? » strip- e Grenvin dl Parigl Ingreti.so u/ Harberuti. Areiiula: Da ijui aU'etcrnita. con trari a qualsiasi forma di eon- In pnura 6 la peggiorp consi- buon costutnc, c nel eontempo A noine deU"ANAC. Luigi Co- revue in due tempi con Dodo contlnuato dalle ore 10 alle 22 0 - /run il terriUllc - o - l.a F Sinali.a trollo proventlva stntalo sulla gliera; la stessa rappre.-?onta- di lasciare alia magistratura la men::ini ha ricordato clie I'esi- D'Hambourg. Eva Saint Angel. GIAItUINI DI PIAZZA VITTO- cunymrn dei ttnuinli » He Arizona: La spada e la croce. con CREDITI attivita cinematograflca: dall'al- faoolt'i di intervenlre ORniqual- Cariol Carter, Wilber Bradly e RIO: Grande Luna Park HUto- due p.uti dell'iiltimo ca- Y. De Carlo z'.ono del male a volte ba un stenza (ii una censura ammifii- ralite . bar • parch(>ggio. polavoro del grandc Ei- Aurelio: Caterina Sforza a peiisioiiati • tra. sia pure con sfumature di­ rffetto terappiitico. sollccita la volta si ravvisinn in determi- ••trativa non libera i film d'llla Leg Hr.ully Ciiils. f'arinci. Spo- Rlto, llcei, Da(|Uino I.UNA I'AHK: Aperto tutti i gior- nen."teini fnpelliri/fiieiile Aurora: 1 rihelli del Kansas, eon verse. si e preclsato I'atteggia- consapevolezza del pubblico: nati film estremi di reato d'al- eventtialita di un intervento del ni in via Sannio con le piu mo- il/ (/lilMrii'ldl C ll( Qllllt- J Chandler AHTI: Sabali. allf 2\ prima di: A\«irlo: L'uitima spia^gia, con niento di chl Intrawede nclla comunqup essa e sempre pre- tra ri.-itura. A detta del propo- inauistrato Di conseguen/a. ha « Satto », iiovitii di V Giol e derne attiazioni. Ini Foutuiii' censura ammiiiistrativa un si-feiibile ail'indifferenza. all'ipo- nentp. inline, solo il ministro "0>tenuto il noto tegi"ta. ci 0 « Il pmto tlvlle jrii{)0\e «• Ava f;.iidner CREDITI M Holi. (-(in Vivi flini. Wanda Muslim: II eavaliere dal cent" stema di vigilanza efflcace. a crisia e alio idee stagnant! rli Orazia e Glnstizia. seritito il membra piii pratieo p logico Osiris, Lydia l"bns taeolo. avrebbc i! potere di nn magistratura. a eosto di affron- Crivelll gltente. con D. Niven e rivista iill'Airone, Stadium Altlcrl: Paratn delTallegria. con Wayne II problema, nel suoi nspcttl hanno indirettamente replicn- torizzarp il sequestro dellp pel- tare qualche processo. In un IIOIKiO H. HIMHITO ll'eniteii/.ie- % - I.u In nun notte del '13 • Cassio: L'Aineric.t \ ista da un concede rapidamente — prinio iiiomento. forse. lamen- rl 1. tel Ii5!i.il0): (la DOriglia- C Chaplin e rivUta (fitorla di un delitto fa- fondarnentali. lo ha esaminato to. ribndendo i presupposti stii lleole ineri.ninatp A favorc Ambra-JdVlnelll : Non mangiate f I anccse leremo piii inconvenienti che Palml. Alle IH : v II e.iidinale «ci«tai al Delle Tvrnzze. Caslfllo: Il eerchio della violenz.i ai rcsidenti in Roma 11 prof. Carlo Bo. rettore del- quali si fondano lo attuali dfll'attuale ordinamento si A Giovanni Oe' Medici '•• 1 atti di le ninrglieritc. con D. Niven e Puccini l'Unlversita di Urbino. il quale. strutture censorie. Gil oratori. pronuncinto anrhe Kitel Mona­ vantaggi: tuttavia a lungo an- l.ulgi Parker. I'rezzi famll. rivlsta Cciitrale: Dramma nello specclii" — ed alle curidiciuni piii dare godr(-mo dei benefici pro- 0 * I tletftnl» (un pungen- Clodlo: Sot to 10 bandiere, con V in una dotta relazione. ha am- In pratica. hanno negato ngli co. presidente (h'll'ANICA CI.U1I IIKI ItAGAZZI diretto du Ausonla; La legge del fucile, con te ritratto del . giov.ini Berlin cantn()(jiose dclla' Piazza inonito circa 1 pericoli e le spottntori il diritto a una scel- " Non siaino content! di un'i venienti dall'assenza di dirette U Uramoliiil Alle 15 al Teatru F. Mc Murray e rivista Arco- pre^^'oni e eoiiseguenti eonipro. ' borghcai di provincial ul Colonna: Audace colpo dei soliti illusion! derivanti da un istituto ta da effctlunre per proprio censura che coipisce eselusiva- Goldnni: « Lit hella addonnen- baleilO dl donne Ucltc Vitlarie . iKiinll. con V Cassman mentp i migliori film italiani. me^i eensori. L'on Davide tata nel bosco ). e ininieii (Parte Ksprro: A noi place freddo!!. eon Colovseo: (juota periscopio. con clip spesso. e non solamente in conto e liantio riaffennato la v.i i la P. De Filippo e rivlsta Patti 0 'L'tivventura - (uno tra 1 ha (lotto I.uigi Chiarinl, ma ci Lajolo (PCD si {• assoeiato ali«> K O'Brien LMSTITUTO Italia, ha commesso Rravl. im- esigenza di delegare a un appo. tesi pspo-tp da Comeneim. *<>'• UK' SKUVI (v. Mortaro - Trlto- Principe; Una stori.i del West c piu disciu-si film di'll'an- perdonabili errori- Non vi e sito comitato la funziono di rendi'imo nitres) conto che in iiol ul (I'uilio Ceuirc Corallo: I.'asscdio di Siraeusa. tnlineando I'dpportunita di ga- ni'l: Alle 21: « Play Guild of rivlsta con S K"Scina FINANZIARIO dubbio, egli ha sostenuto. cho prntoggcrj" platee bisognoKP di (pieslo enmpo piii delle lew : Home » con Judith Evelyn in: Vnltiirno: Non mangiate le inir- 0 - Ombre «n«' - (un elas- rant.re i produttorl afllncli« - ia gherite. con D Niven e rivista Cristallo: Sansone e Dalila. eon la letteratura e il cinema pon- tu'.elii. Cli argomenti portati v;,l(. 1'operatn degli uomirii In tnag'-tiaiiira esamini. con pro- <• Tlic amorous pi.i\vn>, ill A MCII del genere western) V Mature «ano interrogativi riguardanti non sono nuovl di zecra: si 6 alt re parole, ciri che ha un peso Kiiiiinins Oil Jolin ltvlilr Masini i:i.l.i: Mi;SE: Alii- 17.:i0 Franca il c la morale, ma e a lungo parlato dolla forza di dcteiininante e- il grado di ca­ta'i. - Alia censura ammini-'tra- CINEMA 9 - /.'America rista da »'i Delle Mliiiose: I 7 ladii. con Joan pacity di coloro i quali Hindi- Diiintiiu-i-Marin Sililti con Mar- friitircsf . Inpre^iudicat" Collins Jiltrcttanto vero che spetta alia suggoitione. che emanereblio lo tiva. ha precrsato Lajolo. I)a- ihio. Oe Telle. Giuliani. Spinel- PRIME VISION! CASTELFIDET repiirtage Kiigli St,.li Un;- Delle HIMKIIIII: San Hue misto. con -terPlibp sele/ionare i lilm per Ii. Mari.inl. Fi.iiicisei in: all Adrl.inii: Un niniziaiui sulla terra ti di oggii a) CIKMI) A Clardner (pianto eoncenip la proibizione ti'iii-tii l|.i|>e||n u di UK<' Zoli con .1 Lewis (tilt 22.T.O) Doria: I.i regina dei tartari. eon I:I.ISI:O: AIU- IT f.uiiiii.iit-- c ia America: Era nolle a Itoina (ulti­ % - /.(i urinific otlcriti - (la L'ISTITUTO (Ii eerti spettaco'i ai minon (I; prima guerra mondi i!e C Alon/o sediei anni ••• Dm" Fo - Fiiinc.i It.mit- in mo 22.45) Ldrluclss: La stiada dei giganti. " Aveva due pe-iult- t-i>n nil in-.Apple : I dannatl e gli eroi, con J VIHI.I Henza ietnric.il ul Kuhiito con C. Ainu/" Dl FIDUCIA Le prime rappresentazioni I/avvocatn Cortina, dal canto rlil hi.un III e lull', ,'i alti di Hunter Fsprrla: Lett" a tre piazze. emi suo. ha aggiunto <"he orcorre- O.ui" Fo I'ltimc replieli" Anhlinecle: Visit a Small Planet 0 * l.'iiltmni spiMf/r/tu - • I'll- Toto IIA .MM ETTA: Alii- 17.30 I. Mon- (alle ltU5-18.15-20.10-22> manita di fronte al fla- FariiPse: Vento selvagglo, eon S rebhe arrivare al simplest ro di diilfo present.i: < Toiu a tour n Arlstim: Letlere dl una novizia. ge!!i> atomicoi uII'Arorfo VIA TORINO 150 un him soltanto in seguito a una Il.iyw.ird ne da noi: si direbbe, di emi: Mice Vnloil. ("ianrico Te. con P Petit (tilt 22.50) MUSICA Gavin, e John Ireland. (lor:- rentenza di eondanna II dibat­ descbi. M G. Franeia. I.uca Ilon- Faro: La vendetta di Ercole, eon Non tutte le proniesse sono vazionp giansenistica). Hi ta ne ArleccliliHi: Mondo perdutn, con M Forest Belle Arti: I cosacchi. tito (fra I presenti abbiamo ri- eniii. Henata Mauro: scene Col- M. Hennie Qiilrlnale: Mondo perduto, con F state, pero. mautcnutc. Serp;g- subisce il faseiuo. ed e costret- tellaeel: muslclu- C"arpi. Iris: La sposa bella. con A. Gard­ Chli'sa Nuova: Giubbe rosse, conosciuto Goffredo Lombardo Avriillnii: Rocco e t suol fratclli, Lamas ner Colombo: Fiamnie e Calcutta. F.M.Pradelli gia — e vero — in tutto il film ta a confessare la sua culpa. Achille Valignani. Hosantn (iUl.DUSI: Alb- 17.:HI Franco Ca- con A Delon (alle 15-18.30-22) <)iilrlnella: Cinema d'essai: Ivan slillani - Hi'ii.il.i (iiaziani in : Leucine: II circo de^ll orrori Columbus: La niaschera del ven- una sincera passione di liber­ La raga/.za non ha la minima Schiafflno. Uno Pirro. Gianni llaldiiliia: Moana. isola di sugiio il terribile e dm- Mondo rlvale .Marconi: Lahbra rosse. con G dicatore Baldovino ta. che non riesce. tuttavia, a vocazione religiosa: il velo le i I.a tua giiivint-/z.i « di Amiel llarhrritil: II gohtio. con J Blaln (alle 1C-17.10-20-22.45) Hotch. Fortunato Mislano. il i- •( Caiiti and.ilusi » di Garcia Ferzetti Crisogoim: La spada degli Orleans tradurs! in persitasione dram- serve soltanto jii.'r coprire un (alle 15.30-18-20.20-23) Itadiii C'lt>: Firm all'iiltimo re­ •Massimo: La regina delle amaz- lie gli Scipiont: I Kuai di Pluto, aH'Auditorio dott. Gemini, presidente de|- l.oica run Obi" S.ilvatnre Itcrnliil: I dannati e gli erot. con matica, ma s: esaurlsee sul pia­ delitto di cui si (• inacchiata, IAGIS. Kmilio Lonero. Gian- spire (,-\ bout de soullle) (ult. zoni. eon O M Canale Plppo e I'apeiino II. MII.I.IMETUO iv .Mar. ma troso. Vedianio. cioe. come Hi- si i " impegnnto a trasmettere a' 20.:;0-22..">0) Nasce: La scngliera della moite uomini scimuiia z.ione n'.'i prograinmi dell'Ac- la narrazioup non riesce a var- ta sia arrlvata a uccidere il ministro dello Spettaeolo on le MAItlON'ETTE I'K'CUI.i: MA- Capranlca: Letlere di una novi­ lti>\\ : I-etleie di una nnvi/i.i. een Niagara: Faiifjo sulle stelle. dm SCIIEKE (II Maria Acrrttrlln zia. con P Petit Uelle Grazie: 11 segno della legge cademi'i nazionale di Santa care il liuute de|l'oleoi;rafia. e giovane patri/.io di cui era in-Kolchi i vcrbali della riiitnone P Petit (alle l."i.ir>-18.1'5-L'(l.:i.'i- M Clift Due Macelll: La bella addormen- Oeil'a. il Concerto per violon­ (via Paslreng" I. di fronte Ca­ Capranlclietla: I I niitxtstieri e 22.45) Xovocine: I rihelli del Kansas. di una romanita piuttosto con- namorata. e che. al tempo stes- pitol. tcU-r. RllitvdTr. Alle 1G.30: 1 mlsteri lletli abissi tata nel hosco cello <• orchestra di Mario Za- vpnzion.ile. Inline, nnnostante so. era r.inanle di sua madre Quale hilancio trarre da! Con- llo\al: I.elt.re di tin.i novi/i.i eon .1 Chandler Fticlltlr: Cartaginc in tlamme. vegno? Nnnostante il pro(ilnr{i '• Uii){iieiito di laltu^a e plmpl- Cola (II Rlriizu: Psvro, con A (alle 15.15 - til. 25 . 20.:t."> . 22.15) Oileim: Due notti eon Cleopatra fred (Trieste. 1922). La com-la bravura degli interpret!, i La rivaiita tra madre e figlia nella M. llaba iiiusicale di I. Ae- Perkins (alle 16-18.20-20.40-23) Giov. Trastexrrr: L'uitima can­ , Kineraldii: Moana lisola del Mitfno (llvmpia: Vento di tempesta posizione. clip risale alia pri- pers Non t - lecita Teatrti di Ediiiid" x presenta la con A Delon (alle 15-18.30-22) Livoriio: Picehiarello e Cilly Wil­ ficative di Zafred. E infatti. se ne ee 1: forni.scono Charles Rita, la sua perversa crudelta. Trevi: Doeco e i sum Iraielli. con Oltaviatio: Sotto 10 bandiere, con ly nel 2- Festival da un lato, per talune accen- alcuna mhura censorin trannr- imvitii x II ttindaco del rimie Sa- Fiumma: I vivi e I morti. con V A Delon (alle 15-111.15-22) V Benin Laughton nella parte di Grac­ il siio proclamato cinismo. fino i-lie per le inanifesta/ioni co­ nila ». di Edti.iidii He^ia di Price (alle 15.45-17.30-19.10-20.50 Nativita: Tempi brutti per i aer- tuazioni del ritmo o per certe Vlun.i ("lar.i: I'svc". tun A Per­ Palazzo: La retina dei tartari. genti, eon A. Grilllth ed (amaro. logico. o discorsivo al gesto conclusivo della sua st ituenti aperta offesa al eo- Etluard" Oe Filippo. e 23) pungentl soluzioni timbrichp ii anche in punto di morte). e avveniura. fulmuieo tanto (I < kins (alle 15-la-20.IO-22.:iU) emi C Aliinzo Noiiieiitano: Una stoiia di guerra miinp senso del pudore 2) Bi-ItlDOTTO EI.ISEd: Alle 17 fami. FlaiiniH'tta: vedi teatri 1'i-rla: I vitellmii. emi A Sordi ricongiunge alia schiettezza In- Peter Ustinov, mercante di apparire gratuito E ancora. liaie C ia Speltaculi Gialli in: Galh-ria: Finn aH'ultlnio respire SECOND!: VISION! Orionc: 1 tartassuti. con Toto -ognerebbe evitare che i pro- I'lanrtarlo: Tu che ne dici? con Otl.ullla: II re ed io. venliva della Terzu Sinfoniu schiavi. c.ipace di trnsformnre come una coda a quella perver- ' Oelitto 8Ul Nil" » tli Agatha (A bout de soullle) (lilt. 22.50) Africa: Vi.iggio it cent in della cedimenti a carico degli autori Christ ie. Golden: Appuntaniento a Ischia. I'. T"Unazz.i Pas:: Campane di Santa Maria. (sicche I" melodichc curve de­ la sua avidita di danaro in una sioue. il suo tentativo di rag-e del produtlori di lilm =;i adn- terra, emi J M.l«on Plallim: Vento di tempesta l»io X: tin posto in paradiso gli areln sono a volte sppzzat" itossiNl: Alle K;.:»I - Pj.:m • C ia con A Lualdi (tilt 22.45) sorta di estasi poetica. I.o girare don Paolo, facendoio giassero in una prassi non cir- Maestoso: I 4 illihiiMicri - I mi- Alrniir: II pust" delle fr.<(;ole. dl Prima Porta: I niibustieri della Qniritl: H generale Della Hove re. Stabile di Hiinia diletta da InKmai Bel«in."i ma anchr- illuminate dall'ir- Spartaco di Kirk Douglas e cadere nella rete di una equi- coscritta in un preciso tennitir Cliecco Onranle eim Anita Oll- steri degli abissi Martinica. emi B. Lee Itadio: II diario di Anna Frank. ruenza degli ottoni turbolpnti*. limpido nella sua vocazione al voca miierta Ma dill':nn>iitto iSii-iru Iiri\i'-in: Liiiusura inver- Alee: Toto, Fahn/.i ( l' gio' v m Puccini: La lunga notte del 'A3.Hiposo : Viale del Iramontn. di tenifio. Rimnne. naturalmen- I.illte e Leila Uileei ill « Oitta d"HKi dall'altro laU) registra un sen- riscatto e al martirio: ma senza tra don Paolo e la madre. vie- Hiiiiardl ,\z Hull" >. di G. Spa- nale eon C. Ferzetti Itedeiitore : Kitorna il rapatar. te. nperto il conflitto di fondo. Alrymii-: iNa|)"l("ile a Itt-ilia: La lejjce del piu forte. sibile orricchimento della tavo- sfaccettature. II Licinio Crasso ne fuori tutta la ver:ta. La ma­ ma e possibile sperare In una dueei. Mi'tropolllan : II vlgite. con A. Atlsterlitz. Sala Pirniontr: Campane di San­ Sordi (alle 15.45-18.10-20.30-23) con M Caiol eon C. Ford ta Maria, con B. Crosby lozza orchestrale. di Laurence Olivier e soltanto dre e una donna leggera. dis- convergenzn su un argomento SAI.ONK MAHCillEltlTA: Alle Aniliiisclatorl: Appuntaniento a Itoma: Fuoco verde. con S. firan- 17.3(1-21.30 Oine Verde pre«enta: IMIgium: In pnnta dl pledl. con A Sala S. Splrilo: Spettacoll tea­ Fu gift rilpvato come nella diunitoso. s: pat rice, avida di piaceri nel cosl delicato? Ne dubitiamo Ln Ischia. inn A. Lualdi gel trali niusica d: Zafred l'apparente tramoipo della vita Ma la sol i •i Sci Sei Show '. eim Fernando Perkins (alle 15.30 - 17 - 18.50 - Ariel: La sposa liella. C"n D Bn- Itnbirio: I.a grande guerra. con V Oltre.alla ehiare/za dellas- AMIGA e troppo lecata alia po- y Hrigitte. Trio Mickey. Von 20.40-22.35) Sala S. Satnrnliin: Gcremla. cane facilita dell'ascolto nasconda i*0]pevoh!--e Rita: lasci. perciii. litica governativa per astuiner,» jjarde Cassnian e spin, con F. Mc Murray sunto ;(sent pre attiifdo. ^percjie •ii••i••iiiitiii••iii•iii•iiiiII•••iii• Modcrno: Psvco. con A. Perkins Aslnr: I.a retina dei l.nUiri. con poi una scrittura sottilissima e il lqoi\\'Qiiio,Jie_data tratta clie qupsti si scrollino di dos-o al QUIRINETTA Mondial: I dannati e gli eroi. con Sala Vlgnoli: Storia di una mo- nuovi - roinani ••», il film (che All.mil-: Via Margiltta Siiliano: Morte di un amico. con naca, con A. Hepburn canto dall'assorto clima orche­ da Alberto Lattuadn e Roger vincoli che sono pagati con co- J Hunter dura piu di tre ore) ha dalla Vaillaut (cnllaboratiM'e alia in « esclusiva » Moslra Intrrnu/lnnalr dclla Sanl- Atlantic: Sutt" 10 li.indiere Didl percno Salerno: Tra due trincee strale c- con quanta fluidita spicue co'itropartite Gli autori t* (EUR Palazzo Sud): Alte Aii^ietliis: Napelemie ad Atlster­ Tor Sapienza: All Baba e I -10 la- San Feller: II eavaliere datla spa- sua dementi tl: .siciira spett«- sceneggiatura) dalle Latere di clncniatografici. gli uomini di litz. eon M. Carol droni vonducr. il suo discorso p il colarita: le liattaylie. e. soprat­ 19.30: Min tlglio professore, con da nera serrato dialogo con 1'orchestra. una nori;iii. un roman/.o di eultura e i lavoratori dello Anrni: Via M.unult.i Tri.-uion: Le pillole di Ercole. con S. Ippolitn: Le all delle aquile. tutto. uli .illenamenti p i duelli Guido Piover.p. uiolto accla- A Fabrizi AVIUM: Strafli.itaillon ?*<**». con S 1 mutevoli iiinori, lp impenna- spettaeolo. p<:<5erido gli uniei a New York: Maciste nella valle X Manfredi Savi-rio: I coiiqtiistatori dell"Ore- tra i uladiatori. Si pufi dire. mato in Italia negli aiuii clip non beneflciare di nn barattn dei Re /.ieiiiann Tnscolo: Mariti In citta. con G gon. con F. Mc Murray te. gl! sl:.nci piu vlrtuosistici. i anzi. che la parte di Capua Itrtsitit: Itn colpo da U. con J mommti d- piii lirico abbando- precedcttero la guerra. U ro­clip costa un caro prezzo al ci­ Paris: Letlere di una novizia. con Moll Sorgrnte: Pane, amore e fantasia • dove i gladiatori avevaho il manzo piaeqtie. allora, perclie P Pelit (ult 22.45) Hawkins SALE PARROCCniALI Tlziano: Gli invincibili. jio trovano senipro im'orchc- nema ltaliano. sono ! piii qua- lluilii: La retina delle amaz/oni. loro centro di addestramentn) ii clima chiuso e enimnatico di tifieriti a sostenere. con fprmez- Plaza: In punta di piedi. con A Avila: I cadetti della III Brigata. L'lpiano: Gattl. sorci e fantasia str.i agilissinin e accorla. I'na sia la piu fellce del film, e si Perkins (alte 15-lfi.45-18.30-20.30- con Ci. M. Canale Ilrllarmiiio: Kitty. Virtus: Plot". Pippo e Paperino orchestra che il violoncello pro-' un ambiente patrizio ne'.l:, pro. /.a. la lialtaglia per Tabolizion" Iiuliii;ii:i: Span- - man. con 17 ha i! riiupiunto che fur.sca vincia veneta snonava iliscor- ilTerribile 22.50) I in imimmiiiiimmiiiiiiiiiinii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinis voca ma poi scansa. eccita a della censura statale. Qu.-itlro Fnnlanr: La cnngiur.i dei Nutter l>resto. de rispetto al corn dell'Italia Hrasll: Un dollaro di flfa. con V .sonorita piii accese. in,-- ne /l QIPOUWRO Dif/SFNSWN Hoiardl. con N Crrkassov (alle trionf.'. E si badi. e un'orchc- Che dire di Stanley Kubr:kV fascista. Oggi quel mondo e MINO ARGRNTIERI 15-17.20-19.10-21-22.50) 'I'ognaz/i Impossihile rieonoscere (pit ilanacronistico . . e il romanzo llristnl: Sexy Girl, con B Bard"t OGGI al Cinema stra pUna. continuamente in tlronilunv: Sottn 10 bandiere. con FIAMMA azion". decisa. 11 violoncello. renista di Or^onti di pjoriu. puo soprnvvlvcn* esclusiva- Una cosa e certa: che 11 fan-mente per i .simi pregi lettera- V Hell in pcrft. la domina P. se nel coni- California: Fans" sullc stelle. con IN ANTEPRIMA ESCLUSIVA niosso I.vnto gli vien voglia.di ciiillo prodinio .ha supcrato ri L::ttuada si e aecorto dello M. Clift brillantemejite la prova del anacronismo. e ha tentato una! Da un classic© del genin dell'orrorr polemizzarp con mezzo mondo Clnestar: II grando pescatore. KDtiAR ALLAN PDF. imbast'-tido un'infilata di vn-filni-colossal. Slia attento. pe­ .ittual:/.zazione della vic«'iida, C Alia televhione *) con M Hyer ro: Hollywood e una tnacclrna rPndendo |)iii espliciti i con- Colorado: II mi. doloroso. del xcien.e lo fara, probab.I- t:\crKlor: II gr.mde pesc.ttore. 0E1 DEMONIO Letterc to. d: buon ines*.;ere tcomp si tiientuZHine tilmata. La iu;ij- qua! • s\ nib. i ancora vivere nunte. tra qu:nd':c: K':orn' cen M Haver una p^rtitura di Zafred. Fi»;Iianti: Le piilole di Kr«-cilt Coll CHET14UARDA >t » II pubblico ha ascoltato con di una novizia dice) Ma oltre a non entrare K'i>r parte delle vicende :i (ii ,mm.i -.;'.iventosii . die si Tropp«» tardi per una nibn- nel tnerito del romanzo •«•--,• !•(•!.,'i oonselant: le scene del teatru mem rwx plaudendo p ehiatiiando no; al imi t* Te>;n.-7/.i per prendcre i voli in un coii- non reca alcun contr.butn all.. 1 - Norm - e 1"- ltai.a •- sono Arti e M-;. •!-»• iia dedicnto popo'.are a Tor.no Gente. in Carilro: Sp ire-niaii. c"n R Nut NEL CAMiNO, podio piii volte l'autore Sr)lf;i- vt*nt,> tra Padova «> Vpnc/.ia. dida rir.terpretazione di Anie- ciir.oscer.za di un ambiente. o state iicostruite attraver-o !a in" r.c. t itr.de a: uume- aiii'i'i fjHirtiva. che fa la ter SONLEOflSA Um DAMON Arriva in convento il sacerdo- ali'.ipprotoiidimciito d im.t foti.Static ilitistra/ioni. t.- ro-i i ten.ic •ent.it;v: tli tc.i- fii.i n- bot!egh:ni. volt: di (Jinliii IVtarr: L'avvcntnra con d'*o B'.Idovino (il Concerto gl: tc. che curera la proparaz.one M Villi NEU-A CRIPTA «> dedicato). violoncellista del psicologia E". iiisoiiima. un film toli (ii ilairnaii. brevi conver- t:.i r •po;..!, :n Italia Pu-- uper.t: e di mass.iie Imma- spir.tuale delle novizle. Don externo r.spetti) ai fatti che s.'Z on:. I bratu lilniiU. non trop}„. \i.n-. che dovrebbero essere IIi>U\\«»oil: La regina dei t.irl.iri CHE SORieCHiO|AHO WiRW f*H£V quale abbiamo spesso relebr.ito •:il|Hi a d'.spos;- Cell C AlellZ" Paoh) c un prete intrnnslgentp. r.icconta nitil:.. tie di valore riocunieu- /mile •• lo lodi. apparso anche ieri stra- p.. Ma TV potrelibe niirni.l: e che ;icqu:st.mo ad- imprrti: Str.i(b.,t.,ii!"ii '.<•.<<*. cen S NON E'/JN CANE CHE Chiede a Rita e alle nitre una t ir.,> probante r puittust'i faro d per a.utare !a cir.ttura un sapore lettera- Ziemai'.n ordinariamentp sensibik* nel cosa soprattutto: la consapevo- Oltima rinterpret.izione d; I'll! 4IU4LA, dipanare con bel stiono. terso p aiMini'iii. non sono nu-scit; a V u ii:ei:! .,-> fra le iniz:a- r:.">. tanto esse oorr:*pondono Induno: Clli incsor..luli, con O le/.za raz ona'.e del cesto che MassMim Girotti r.t-i p.mn; del mr.wnientare urati clie il rae- 1 Ft.rd E^LEl, ROt'iiK COhMAN vibrato soprattutto nel rpgistro '-\ •' ••,"»•! c. uniitre. non a: no-tn des;der:. tanto rorti stanno per compiere Don I'.'o. sacerdote Corretto Jen I'.m!Ctin' n Qiialclie momeuto it: e i.i pi".Ill • Ita che dobbi.i- e-"s^ cTr.spondono a'.la renl- Italia: Meant. i«i-l.i di ^ORIJO LEI VIVA di mezzo, lo asperita del roit- lo i> giovar.e e :mp'acabde ver­ Rplmo'ido Xon in parte P.«- Innio: La regina delle .,ni.iZZ":n certo. Eccellente la partccipa- •.nteresse. e perfmo d: cilia- •i.o r In ,i :! no;:/:ar;o o.i •.« quo'id:ana so se stessti e vcr-o gli altnj -ca!e Pet t /•.«»:•••. •'• ^t.ito r.ijjs;.nn:o :u!- i en G M Canal- NEILABARA, 7.ione di Francesco Molinari : ^ •: i: /. I'IO.IUII as.-oluta- A;.cur.i una buo:ia pant.V:i I.a Frnicr: Viv., K")nn Hi-ed! li? un pr«"te moito poco ctimu- t ivi'i nell'mtervis'a con t'm- CHE Pradr-!li. dirottore d"orches!ra. r. ni. n.eiii. d. ipo. •iv: Pro- d ( nr.tiocanule ha aperto !a N'lliiin: t" •Ipn d, cen appl^udilissimo anche dopo SIT..!.I telev.Mva Qualohe Hawkm NON VUOtl MORAE YouvfT'ure mozartiana e una \kett-li. ct'ine <|uei!,i do! p.!- Olimplco: F.,iu;e idle M ("lift ospou7?one dclla SinJon:a n. - :r, ::ri i sorta A- mostra del IMlrNtrina : An'iipt.in'.i 1111> r 0C'> saiumicre. era aiib.i- I-i'ii.t. <-"• \ I.u.ildi di Beethoven. , Parioli: Hi]-.»«o C. T. s* in/, i fei:eo Mono d:vert. ;i- 'A t.* quoi'.t> oe: oondom:ni e. ITriie-lr: Farg Mll'te ptelli-. coi\l CINEMA M Clift Iprpgrammi Radio-TV pnttti-to rrinetico. runtor.- K»-\: Ai'p-.mt.imeT-.tt i lochia, en -:r.> o..i:or>> d. Gego D; G.i- A Lualdi Spartacus OOUli) Riallo: Le f ill. !•• dl Ere.'lc. con i 0A.L CJASSICO Dl Non fr la prima vol'.a che la PROGRAMjMA NAZIONALE — 6.30: Bbllettino dei tempo 11 — LA MESSA 20— LA TV DEGLI AGRI- | N Mr.r.f -di I figura di Spartaco. il clad.sto­ sui niari italiani . 6.35: Voci ditahoir all'cstcro . 7.15: 17 — LA TV DEI RAGAZZI COLTOR! eooAR ALIAM roe re che guld& la rivolta dccli Alrr.anacco - Musiclie del maltino • 8: Giornalc radio . 9: Musiea religiosa - 9.30: La Mess - 10: Vangelo - 10.1.V • II nostro piccolo Rubr:c.i dedicata ai schiavi contro Roma, arriva n mondo « probit :ni dcll'agricol- ous«f OF Ll^HtR. sullo schcrmo: e una Laura Dal mondo caltolico - 10.30: Mozart (musiche) . 11: Ri­ E' nata una nuova Compagnia VIF.TATO AI MIN'ORI DI 16 ANNI chard Jones c la sua Oichestra - ll..*'!: Can/oni in vetri- Figure. g:och:. per.so- tiirn c dell'orticoltura 'er i pnmi cinque Riorni e sospesa la validita delle cara alia fantasia popolare. a our., ti; Ucnato Ver- cicvata a simbolo della ribel- na - 12: Arehl c sohsti - 12.20: Album musicali - 12.55: 1. 2. naggi e can/oni del «* dei bighetti omaggio mondo dei ragaizi t:::^:: lione degli umili contro la ti- 3... via! - 13: Giornalc radio - 13.30: Le canzoni tradotte - ttRARIO SPETTACOLI: 15.13 - 17.30 . 19.10 - t».3« rannide c lo sfruttamento Lo­ 14: Giornalc radio . H.I5: Canta Johnny Dorclli - H.30: Present^ Silvio Noto 20.30 TIC-TAC Tra breve sulle scene gico. quindi. che il cinema ab- Nome Paramo; e Ia sua orchestra . 14.45: Valzcr di con Mario Zicavo Strauss . 15.30: Ricreazfone musicale - Le canzonr di L'm- SEGNALE ORARIO bia. a piu rlpreie. tentato di Complcjso musicale riproporre questo miio con la berto Bindi - 16: Intervallo: Lo allegre eoman - 17: II GAD TELEGIORNALE Rejna-Avitab:Ie « :mtn«diata comunicabilita del « Piccolo Tcatro Citta di Vcnczia » presenta:. II matrimo- Kcii/ior.c della sera Lettere da Stalingrado» SUPERABIT0 suo linguaggio spottacolare nio i>cr concorso •. commcdia in tre atti di C Goldoni - Regia di Leho Go!- Questa volta. poi. il tcntativo 18.30: Concerto diretto da F. Scaglia • 19.15: Armando letti 20.50 CAROSELLO Sei-in.lo una trad:7.".»ine or-|n v-.'.a dv*.". . ha fondati motivi di scricta: il Trovajoli al pianoforte . 19.30: Oak . 20: Tanghi e valzer Curiosita sportive L ClMa'.n-.-, POv 39 F - ROMA romanzo da cui e tratta la vi- celebri - Una canzone al giorno - 20.30: Gioxnaie radio - 21.05 CAMPANILE SERA ni; i affermata nel mondo te. > Til 17 e ia procn;. i de"'. , cenda e stato $critto da uno 21: • FalsiafT », commcdia lirica in tre attj di Arrigo Boi- Cortometraggio Presenta Mike Bon- Trait', ant-hr !a - Comp:i«n..i d •i.t.inr-. m-iTur.tno m ci.-cuuii angolo VIA SIMETO to. musiea di G. Verdi- - 23.15: Giornalc radio Te.»:ro Xiuivii ». che da qui dd pr •fli'; ;.i v-o-c:eriZa de.le scrittore jmpegnato americano. 18,30 TELEGIORNALE g:o:no con Enza Sam- 1 SECONDO PROGRAMMA — 7.50: Voct d'ltaliani all'este- oh" R.orno ha :n.i:atv* le pr.ivv" p:->pr ri-1'.in i.ib.i.ta. d. fror.- Howard Fast. la sceneRgiatur* rK1) e,i En/o Tortora e di Dalton Trumbo, uno dei ro . 9: Notizie del maltino . 10: New York-Roma-Ncvv Edi/ione del ix>r»iC- .1 iL.iotto dellF.l.seo. ha r :i- a'.", i •raced . chr 1 j.ivr.'is'i. nggio n t> .it'orno a se jjiirn.»'.:<*.: ;* '.'.ntero p.>f\>l>> d:eci di Hollywood che. al tem­ York (programma scambio di c«.r.:cm) . 11: Musiea per Reali.-zazione di Ro- : -i>\ r.i-" < po della caccia alle streghe. un giorno di festa - 13: II signore delle 13 presenta - 13.30: GONG inolo Siena, Gianfran- cr.t e; n una confcren/.-i-^t.im- i: d.., :.-»2o. r oo>tru.to Primo giornalc - 14: Canzonissima cercasi... - 14.05: Mu­ p->, n-^1 i-o:?o della qu;»'.o yono i.-.« le f a-, dei'e ,ia',n- s«ppe- pagare con la pricione co Bcttetini e Picro la propria dignita di intellet- sics in pochi • 14.45: La xnce di Pat Boone . 15: Lel:o Lut- 18,45 VECCHIO >:..:: il'.u-:ra:: p.\; :o. la cu ?.» M.tntov.itv. quelll' o A: PER UOMO cura di Fernaldo Di .•ndi'a :r. soena e prev ?M fra »:• n.. :ede.-oa zontj di gloria, e il cast degli 20: Radioscra • 20.20: Zig-Zag - 20 30: Sarah Ferrati pre­ Lavagna che r 00 vo attori comprendc i misliori ta- senta: Il "nostro" De Sica - 21.10: Coppia di asst • 21.30: G'.ammatteo :i L"» e il 2ii dcembre Si :ra"a le l.'.'e; i' a t. >uo uomo t :,ffi- aus d un.i r.cii.z:one teatr.~.?e delle d.M t 1 E RAGAZZO lenti di Hollywood: dal prota- Radionotte . 21.45: Musiea nella sera - 22.15: Mondorama 19,25 QUATTRO PASSI 22.50 RI1RATTI CONTEM- .i.>:.-. P.co n.'i'o Le fi c: i - TERZO PROGRAMMA — 16: Alban Berg - 16.45: La rl- Lf'tvrr (.'ii 5riiIinpn;do I'.i re d.••: < gonuta Kirk Douglas (che e TRA LE NOTE PORANEI •l.iit: -ede.-oh T v.ior.o anche produttore del film), a voluzionc mancata di Michele Bakunin • 17: La Sonata per Rnipr-o d; soldat: tedesch:. no­ n--l'e i:: '»rpre*.iz:o:i: d: P;e:ro Laurence Olivier. Charles Lau- vichno e pianoforte • 18: La Rassegna • 18.30: Giacomo Ca- Varicta musicale E. A. Mario il: ult.nn ij.orni della baTtaRlia Pr.\ 'era. A'.do Barber.to. S.-.n- rissimi c Claudio Monteverdi (musiche) - 19: Ltbri rice- d' Stahnprado. «: rifugiano ,n dro N.noh. I'co Tardea. Marco ghton. Peter Ustinov (famosi Orchestra dirctta da n cura di RafTaclo vuti - 19,15: La poesia di Francois Villon . 19.45: \j3 sfrut­ una Cintina, cireondat: da Ojjni Gus'.e'.m.. C.:rlo Rico:. Leo Oa- anche sui palcoscenici di Lon- William Galassini Pacini dra • di Broadway), a .Van tamento dei combustibili classicl e nucleari - 20: Concerto p,ir:e e con poche pos?.b:'..ta riv.Ti'.-.a. I.a rofiia e d: G'.orco SlffUBom. Tony Curtis. John di ogni sera . 21; II Giornale del Terzo • Realizzazionc di Vladi 23,25 TELEGIORNALE d. .-e.mpo. Con loro ^ una go- Eand-n:. !r scene di LtiiR; LE RINOMATE CONFEZION1 Orcngo Ediz;one dclla notte \.mc donna nissa. presa pripio- P:

    Nell'allenamento di Coverciano doppietta di Brighenti e risposta di Oalzolari Nella riunione di ieri sera a Milano Fiacca prova dei «moschettieri» Campari si impone aipunti airiridato- Joe Brown

    4 contro L' Austria oggi a Napoli it n/./.uim most) k.O. dal IIMII'SCO /t'rli - llarrt'lo hallt lN'orvi per arrcsto ilel coinliattimpiito MILANO. 7. — Itna craiidc rata vedeva Bo//anu opposto azionc dtventa nieno agile. Bariclo ne ajiprofitta per o\ .;/miic ha salutatu la vit- a Zcch. Di (route al tcdesco. Meldemberger toria I'lliiiul.i stascia da chc tiia in tfuaidia destra e ructtcre a segno altre scari- La Roma protesta per Lojacono •tiordniin Ctintpan contro il piuttosto scopevtu. Bozzano che e st aggiudlca un palo di cainpiotic del nioiido Joe tent,i di cmucntrarc i suoi H*- ilprose paasando a condurre. il Parma (2-1) Brif.vn: una vitttirta abba- tacchi alio stontneo. I duo Neivi da prova di cornggio ha battuto stan/a I'laminusa, poiche lc puKili comltattono in prova- e vesistc uUincal/are del lcn/a a tlistun/n e B0/.71UH) brnsillr.no: col viso tumefat- muKKiiiii piffcicn/c ciaim lo- to tenta nnche qualcbe spo- tticitnu-ntf pet Brown, 111a an­ dimoslrn un miKlior fiioco di radico tontrattacco. ma cid Cavicchi Fuori forma Angelillo e Guarnacci che nctt:' c ntciitata. Cam­ Uanihe Kutiambi pottano a VIENNA. 7 — I.a na/iiuialr .ion riesce a (renare valida- BOLOGNA. 7. — NeHln- auslriatM parlUa iluui.ml inal- pari tnt'iitti c nuscilti ad cvi- seuno alcuni colpi lat(;hi al­ metite l'avan/ata deH'avvei- contin clou della riunione dl Guarira Rivera? — Oggi (ore 14,30) tlna allf 8 (In Vlrnn.i eliniKi-ti tatc spt SMI I'alhniKo stipe- ia testa Alia scconda npie­ sario 11 Mil' anici'icano e una rpiesta sera a Bologna Fran­ alii- lu.IS a .Milano il.i tluvc rl- time dell awci\saiio. lllipc- sa. !io/zano ticscc a pia/./a- macclnna da pugni tncsorabi- cesco C.iucchi e stato bat- prova contro l'Empoli la « Under 23 » liartlr.i allc 11.23 pel cuiiiKfrr a K'I.IIHIIIIO sulla coi'ta distan/a I'.- due • swing . di destro al­ Napoli allf IV10 \rni-idi mal­ le I.'arb.tto intcivictie alia tutu ai punti dal tedescu Mcl- tivi- c put cfticacc I'italiano ia nutsccUa. Segue qualche tina pnl KII austriaci -i allt-ni-. sc.-ta lipivsa interronipendo deml'.rger. Negh altri in- In p'u hn tticssii in mostia •ic.itnb:o .1 incd a e corta »Ji- N\Z10.V\I.K - A •: HUIIUM tSarll): land. (aslfllrlli; liuar- riiiiiin iilln >tailli> ill t IIDrlc inl - I'm nun impavi conibattuvtcn- contii Polidoii ha piegato la. Iiualiln I i|i|ii||tliam ill \irn- . n n-i|!lhir nioco di Ranilif ed stan/.a. ma a 2'2a" del secon- naccl Salvailnir. 1 lap.iltmil: Mora. Hnnlpi-rll. Ilrlchdili. Antr- iu e diehiara vincitote Bar- Mlcciche Del Papa s. e ;m- llllu J'cirls. na .ippinvann liHi'iull/luiiaia- tin.i iuaK>:ii>rc v.tticta dt cul- do tempo 11 tcdesco piazza postn a Grego, Brondi ha su- mritlr tl Uvuro sMillu il.il 1".V. I'Ctlt I'AHMA: Siirtl (Hullinil. P.in.ira. Sllvagiia'. Polll. Seiillmrn- pt Ccitn non si puo due c\ti> un pveciMi e sccco Rancio nl IlirKrr i- Miiliilltiraiin la MIIIIII- perato Gcttai c Di Paolo ha II \'. Currant; Ctfl/rKiri. Nerl. ('alcgari. I.iinsl. Hlssi. .si.1 stetu il nn^lim Binun tnctitn che invia Buz/ano a! ta ilrlla iiH/lmiali'. illi-\ andn battu'io Bonzanini. quell.1 \i^t() stascia a Miln- lappoto per il eottto totalc. 11 dettnglio tecnico MtlillltO: il ( 1. I crrarl. chr rt>a • cutlltiilM •- mi liulnvl- PKSI I.KGOEHI: Antonio Dl KKI1: ml ptitn- lciii|i<> al .'7' Bright-tut; nella ripresa al 1J' n.itn Iiu'Imlo ill pnli-n/a r ill 111) ma c cello chc la \'it- Poi era la volta di Neivi- PtlSI MIDI: Tarnhtisl ill Pa- Paolo (ltoma) kc S|.300 battc \l.t ikK. til e niaiiihlnl dl HrlRhfiitl. nl M' (al/olarl (I'.irm.i) MI rigore. tr« nlra •• tm't.i dt Camp.111 c stata mcc- Baitetn 1! biasiliano fa sfo«- Fernamtd lluiwanliil iMmitcfa- IMCKliiuiiol (kR. 72.100) pari In tlnli kc. 10.7000 at punti In lla iioiulnl xattault (Stol/l r ccpthtli. I'nnit' vi titva subtlit «iu di una caratteiistica boxe ottu rlprrsc, iiiimlnl rhf *l lainiii \ali-n- per qiiattrn rlpre«e. la ciui'.ac.i di --tile statunitense: ptutto- (Dal iinslro Imltito spciiale MARTIN) la Inrn fkiilu-rmi/a iSi'inknull l'i SI PUMA: Tdnihnllnl til PF.SI I.F.OCJKIM: Franceirn II Ciimpiuuc del iiitnidi) .loc nh), cliiratml ill II.IXM- 11% ii sM fi 1 •'ni sullc Katnbe. aspet- Vi-iif/la tk«. %7,»mi) r Fanfonl UruntH ll.l\«»no> kg. 6I..\00 h. iliDUii. che sit 111 cnllth.it- 1 /fkl r ulix-aliirl d'uupi-tn iNf- la chc l'.i\ vci s,u iu sia a tu o ill tri-iuiiiii Iks. J7.biiUl pari In I orU CaltHl IFIrftiifl kc FIHKN/.K. 7 — Apprczzuiiuo c lodi.imo hi covrcnza di J!».A00 per abhaiuliiiin al 5S" del­ lilni. Nun ha una llMniiniiita timcnti iliMift.itt in- ha Miiti per poitr.te scaiiche a duo iittn rtprfsc. G'.or.innt Ferriri. il nco-»SY Jcriotiit'orc L'nico delhi nc.z.mia.c II in 1 .t c it II plali.i in i un Niilln la Irr/a rlpre».i. S4 p.iiei;i; at 1 U ,• jieiduti mam di uuluhhia cfficacia IM'.SI MVSS1MI: '/.fih (II ller- ittl'-Uiitti: Jit'r /,) pr; rn.i ru.|,: l.' p rrh;'u rn mil iftibi.'jro ddl co- \ at In i- allcinii Pl:SI MI1IMOM \SSIMI: Plrrn l'i, att.uc.i aU'tnt/ii> in Hilar- llnu tk«. Sl> Halle lln/faiiu dl Hl.'iMliii!!! njf'u-ta.r. (.In' ri'-'iii' rrti.MJu'j.so li liint'dt pUint'ripjjio. Nt'tvi si affida nellc pi line l»rl Papa (Pisai k*. «l b*tte l.i illli">.i f o.llil.i I'll i-l.i-.llra. dt.i (P n-i ftcntalc (avmlto dal Si-stn i.i'uinii- tkR. '.in.inoi iter iipifre ail un cccellente tlto- Ancrlu liriTn tTiirliiu< ke 19 r itiiro scr tuolo'' dflla i|iiart.t rl- 5om> eitf.iri :n cu'iipo c 'unuid d spitMto i ii<>c tempi: non vi IriinnifiM. >pi- r lit l ">l.t iifflli- C't ill e.ur.be e i-usi in-sec a picfi'ii-Ci- cnsti meeie lav- PI si MI uioi t (;t;i ui ii.tr- pre ia. son>> «fiiN' cine .•iij.-fif/uion: iiMitf. II ti-t/liiu iiiotru. I in­ leilerc .. dtstan/a il peticolu- vctMiitii a! ciitnltattimctttit a retu (llrastle) k«. 6* Itallr Pi:Sl Pll'M\: Utidiint IMll- 1 line. f un cliu'.il.'i I- ill un.i /•"erriiri e 'in ttmnn di pocht* i\ Iin i i <• ilinaml- cm !-t (li-l.ui. a Alia secinid.i iliic che /.• Mir stuno idee c'latrc e profundi". in (ompctso k 11. ti-i'iiliii a J'lH" dflla scsta tf Oltaxlii Mlrouhe (Milano) iii \olnntf. ti-uiprsiixii II Iml- I tpt CM il tiCKt o • sfivula • 'Putt.i\ 1.1 alia tfi'/.i npi'e- liptfs.i. kc .Vl.tiOil al punti III s iipn-^r. perd li|H tlllfiiviiil .MiNlri.ttl. tiiKUtuni^c 1 a\ \ i-l sai 111 cull r C,1M1D.111 |tia//a di pi »-clsii«iH' im >: '• J -i 'iii/Vn'i >•>! rn,i purtifii di- II pla//anii-lltu ilrl in/Inn \lnt- l.n.1 tJop|t:ett a al \ l^u nel cm - all 1 m.tM-fll.i l tpflcnd.tl.t .111 It.ittf II 1.1 nipi niie ilrl inn ml 11 RVIOil l>.itIf I rauri'-i" t'avlr- itrn. Swuliiula. f una ill-.prr.i- «putat(j ODi'i did .srut«ini*'i!i:!i> cdrupioaf siid-iinicriciirio. i! su .li 1 11,1 .siaiuhiu vulaiHc. 1I11 illiilii^nai k^ "I 100 al /iiuu- pi-r i|iial->l.iM n \ i-i».iil.i. emit dm- \oltc nella stessa .lui- llllttlll (II llllllslnll kg ti? quale nun e >uilu tUchiato soU> pert-lie i'ullt'IUIriifrito si c 11 le <• .(-..il'ii accits.i e I.I slid piinll In ID ripri-M-. rhi- M- In \i-ili- itMiiKfif il.i- iin.e.a. dill.Kite la (pi.de al iniiitl In H> rlpri-M-. sroltu n po'ii- IIIMI.M- o iioi c'o'i -'t 'ion .ibbi;imo r>ibit!id:nc x.inll Mililtn ilnpii i\fir a\u|u pi 1 • a anchc un • ial' • al fe- (ft csprimere in rnawer,; r'nniiru. ; '.• no.-rrv om'lfo't! .A'lpi'- • Ill II HI Mil || Illlll II I IIIIIIII MM Ml I II II MIIIIMI I Ill lllll I Mill III rillu\lnlir ill OM-i^i-m- %hara/- - .i II ft cm tonln la sven li/Jo purrrn tin cont'ii.'rscTnfc ui'ci'u il viso pit.'Iuio, sinunto, /alii. tul 1. ma Campari blocca. s! ru.icictira i pirti <• itmcirn t: MI .' '''•; '• ',i p ; ;,i N:X4 S I iliu- iiii-illaul lalinil il i-iiui- •>•-":? , riedmntnto di Campari an S«'bbrn»* Hi>nip< rii < N> J ',in(> in ijnii'tro c iili dbbiu sorrito pli-laiM ni Ipimaiin nlr •• run r che nel ter/o unind Onesl-i $»••: iitiiiierosi piiiioni, .'ltipclilMi now «• tiiii; "M'!!n ii :n.srrir.:ii.iitCu ii i-'<'rrari: • II pifslilfiitt' ilrlla Ituma ha inviutii lerl ad Aemlll II inrl.i r.iinpn llanappl. ll i-apl- villa cull cnlpi lai tin .ilia (1- - Li' e pijL'iuto Aii-lflu^o ' • y Ur rf It,; riipo-'in: Mol! .ssimo •. SPem*Me tflccrainiuu ill prud'sia ciiiiirn |p tinie dlrhlara- l.lllli. ha li-llltfll/a a splli|Ci-l- Kitr.t I'.n wn iispniide c ri<-;au- V • lii*:razio- /loni rii Ifrrart ttrl nmfrimti rtfl uloialorc elallMi •I'-xS iiif tllolaif ill un pn-.li! ill pri­ liijacDiio •• l'r«»H»tt faldatii«'i»ti' (i:>ptM i'i> uiut-nte uu-liicsla tletv* petit efficaccmente al tit • nofttirtir chr. enmr brtt suftcti'. Vhantia riiitiffo urllo sitito ma llm-a). tin-ntrr llu M 11 null sit ^lavissimo dichi:ii a/.ion: f:pnrt:i!i> stampa c fatti' da lecatn ^5 pirtoso in cm si trnrn Hu- , 0 purtatii ad .iin-ti.iir lu pn%l- (iiovatuu K»»rrari. nnuardaiili il nioi-atoie dolla Untna II tie HI.' insiste cull r.illiin- 1. M stcra icsto brerr spazio oi /liini- dlli-iisl\a. KrancisfO Ramon I.oiarotio - (Ntiitt*mpuratifamciitc II prr- Ho nella qti.nta ma C.itnpat 1 tempo (i riporJijro J'-«.<n- In attendc a nic//a distan/a tin livello di rcndimento .ie parte — lu Miclela rtl \lalc 1'l/|.uio per dishicente'' i:ltiriiata ill vrna -. iiili-nilr). la e. put iti(-m rendu spessu nel r:«ppre>aKlla jvrcbhf rltlraln dalla Na/I.>nal«> ell ullrl tMo- II (M. .iiKlrlat'ii scrKllrrft sll un-//'.i1.1 ilrslra ||ul ri-ul ra\ an­ TiM'tnif dt farsi chutdcrf nel- Soi non suprt'innio rispon- iinillrl c.« I t-lalor I IIH uppurrr (aturi ixiallnro-ol rum ocall C inn I UtilHiia, I nsl c ('•iiarnarrl. il in-lla sua Mill.id l.i In Spnrt- r.iiitlun' colpisci* tit destiu c derc a queslu dotiitindn, Fer­ agll ii//urri Mil campo ill Km>- l.'IIKlietlu/iniir ncl t'lan Ioiii.ini>.t.i pi-ri. c innlto fniti'. allrh" k I il It r II Kluialuir plu ti-cnli'ii ill viin.-t 1, cult Kanci alia ma rari. incece, giura che r-it- rlermta fr.i I SCRUCIIII runvo- drill prima lllira: i- Kiil//aiil<- prrcho si fa milarr rite Krrr.irl :i\»*\a rlri-vtiln prt'clM* tll- scclla chc Biuuii accusa tut call (iii-U'iir Ktalliu- prrsrti/c III Na/liinalo Ill liruniH'r. l'altai-(-n prulir.i In II- >lulti culni a I'ttutu nella I'nico lut t*:nto due cump.oiui- IMXtriPltl iif//a trinlra r KII.III.ICIII-I.I In- quint.t i-1 mliattut.t qua--l tilt ti del mondo e otto nroli di 36 II C. T. Ferrari fa marcia indieiro Srhmli'd II — — 5 \r»r til putrii/a, II ri-nt rav an­ ta a distan/a V-:: oirnptotir d Italia, qnindi di I'lirhlrr IH 0 0 Irrrarl ha fiitln Irrl tin ^-MIIIIII. tfittattvo ill Miiinulri' U il. H snrllaiiti- Itlirrl. ha un tl- — — Nell;' vesta tipnsn 11 cam- allcnamcnti e di atleti do- Ti:it/.IN'I sr.mt.i ilt-llc »:n- prc" i-rcbbe intenderscne mo'io. Triibrle 23 — — un Ir.i'i liuiliiri' ma un liilmlm-n *. ' v-S* VS slan/a ilrllr allfinia/liiiil (*%i'(-uliiri*. II iiiiuifiii unit ilrlln . swinu • ill de.sti 11 al cm - cid considcrato per questa — — NSV .s; :":*:vi ^'.-:v:-*----s-:':-: x S\«oln>ila 27 21 1 lit niaiieili tfiiva ir.v |i- p.iinli una nmn.i cuiiliTina. Irm i|iian- ill mi n r srn/'nllrn la un-// jtla pu. iin C; nip.in tisputide con "" :S% ^S:" ^:S^ voltu vonliamo avcre liduca — — Strolil 27 — 1 — 3 ti> ha iletlii Krrrarl: - Pun ilar\i rlir. i'\|irlini'nili> I nmi i-rltrrl MnisK.i Sf ui-kiiii IIM li. Hutu pi-r •IJI 1 mi- ti.t .1 ..tl iluranii- una .imhlirx nlr rniiM-rsa/liiiir. In ahlna MKIIIASI I.ATKH \l.l i luiiliiutta f vlcnrr I lut i In- to I'm C.iiiip.it'i e allf cor- il ctipirufio dcll'lntcr piru jia- llanappl .11 81 3 iiividontarliiiiii'iitf ili-lrrmluulu una liuiatiiralc <• spl.iccx nlr am- llrnr | i-nllfKami-nil III| IIII-IIIH- — — de e tnc.-issa un latK<> coluu sco. lu rr^punsubilita .s:ira Itarsrliaiidt T« — 21 — 16 plinia/iinif ili'l caMi l.ojaimm nt. ma .tin.lit- utm «t•• i pm tut- 8 « I'niiD^ro «• stlinii II vhicalorr I iiiariuin prrilo MUM ci'rln al rorpii c un tnont.inte allu tntta di Fcmiri. \oi, ri<>c- Dslanskv 29 — — .! miilaliill r prrli'iiln-l lli.ilu/l ATT ACT. XNT1 rhf full stfSMi aliti|;i Inlrrprf lain nrl UIIIHII IIIIIIII nl f»atta- II pnvtn ill all slulsli.i. s|a rhf stomacn Si 1 lf;'i |ie:'u anpe- tuimo, a Aiuie'illo avreinmo Vfinrc 21 — .1 5 Ulinl.' |l mlii priisii-rii. Ncl ^inriu M'HINI avrvn apprevn. spnlr Clnrlit Skrrlan n '/•-rhuirlslrr. 11a iiliei 11 con un • unu due • pre/erito Lojacono. Son con- IB •• li'CKf'Xln I clurnall. la splarrinlf mitl/la iiini IMIIIIII- (|iir»lloui llof 21 — — sara ruupi-rtn l(tf ralr If liini-Kalilli illlll- nmi ill rlassf n i iK.i ma ill di riiitfirti morale chv ha spin- Sfiifknuitscli 2.1 — II — •» culia Impliiati- in i|iifsta rmiii' lu uunl pattltH iiiii'rna/lonalr. r»|n-i li-u/.i i- (II Illrr pr.illilir I due piuzili si sin vctliaiiu 1 Iin ritriiutu i hi- f'Kli non lussf uelli- i iimll/liiiil |iv|i nlui:lt In to il Sctcziomitorc ad c.v.'.'ti- Skrrlan 2o — 10 — un iniii.iliiir i'iiniiiiii|in- ihi- «l alruii/iit della settima ripie- Kalli-nlirtlillirr 2.1 1 lilniift- per lar partf. lu i|iii-vta p.irlli olari' tlrroMansa. ih-lla •ti-illrhi-ra snprmnllo al tarror- sa. en altc 1 i//ata i\.i liuotii derc il utulloro.sso dalla TOMI — —i — Zfrlmif Isti-r 27 S M|iiadra a//uira •. dii t-itii lr llnrr arn-trati- nn un tincinn di destro alia oiimpo for re. senna, inc'itre testn. Vintcrista battc la fiacca. ascolta Mfdcsima la fisiunomia BuQon, Sarti, Uomperti. deH'oltavn npiesa Brown Salnidorc, Ttapattom, Lost. La Roma supera il Livorno (2-0) liicca dt dltelto e dl •swini{. Castcllctti. Perns. Hrniher.n de>tio. tciitando di tttattella sono apparsi in btionc co'i: Vlsrnlin. I'.t- llnl. Scarnlrrl; Clardl. Urssl. Riil. II11I. I rriarlo (('nriliill I. I p.111 accnti 1.1 la di-tan/a cul- ndollare spcciali uccorpini'jn- :iii.ime>-.:e I'ala dts'.ia Hallerl; Tarcola. Mazzttrchi. Mattrl pendn a due mani e ttetttia- Squalificato »l. ri tattici. Vlacava. Turettl, Flllppl. A Kill I ICO: faialittrt dt l.mi.t. I li/./tmdo il destto del campin- ItOMA: I'anrttl; Ralmondl .iile»;^i'r:i'f l.i prcss.otiv d«\ RFTI: ml prlnni lempn al IU' Il Parma (scrie li) alinal- | ne flel mondo Itrnirttl: Marrrlllnl. Sturclil. ii. i!'. Hiii>; i-iill a/inn; d, t'on- Itlehrltl. al 18 t rtiatrlll. al IV mente e pemiltimo in clti<. Mattrl. al IT ( a- final- Blown tenia .simple h« rruli^^nfo tin solo pi'lto ARB1TRO: sl|(. Marchcil ill M.iZzuioii. con i.ro filiate .it rn»l di inipiiirv tl w •• l':a't> hi as.i'o Per evitare di s-nbir<' rror>j)c MILANO. 7 — I-a rnniml*«lo- che nb!)l.-:.i r.inct:: jd ui:a due voitt nvttatiientp diy'.iti- I ie ;ce a fm/ai<- la nuardia tn- i;iit(l canti' della letfa calclo. Al - Flatt»in:o - ltoma e I.:- reti il Parma ha inn:tiro Ui diffirllc pa rata cli llavvrrsaiio atidand" a se- r.u:iit.,r-; irti «nl njj^i sotto la vorno ?i sono inconiratc per tt. nil (iritito tenipii .rtfatti difesa allinrando «/n<;ftro #• Nelln ripr^c.-i la Rnm.i cpr- Kim cun i»anci di destiu e di pr.^.denza (lei clntt Camp.ina il torneo dei oadctti' la vit- h.itmn il.i.'ii :i i'o : •n-.-.in. anche cinque uomsni uell'area c.i .a \:a ii.; , ri *i- •• \. r;e- sini.-tiu al empu «• al viso h.i i-i.iiniti.itn gli altt rolativt toria e andata a: gialloro.--: tiiin'ie nel v.e.null) s: e .t\ 11- .I;:.I par.i di «tTie - B » Sanbenr- *i'r ii L'2" Or;..: do .tl:/ a di rigore. • per 2-0 tn uti fit: in...1.ib.le - serr.i'e - II ijiustu veidettn che assc- detteri--Palermo del 4 dicembre Ufi.i a/.<):ic per-on.ile da 01*"- La prima rcte I'ha segnata 1 cadrttj g.alloiofsi. chv ()••: la/ .1! . ile- pcro -iii:in Una la \ ittmia a Campati ( adnttando i fteguenti provvfdl- ",a I'.impn e la coili-Iude bat­ r.u--c ': .• 1 a^c iitrjen- .1 p .- Brighenti deviando in porta mi-Mti: a i squall (lea del campo h.ittno dotninrito per t,ua.-i ten.in ;i litavii (Iiii:i;e'tl. salutatu con un'ova/ione del tin bel s«rruio di Guarnacci ttttto rincontro o chc ro'r- reun ii -snio iieRli nl' 111 »s.- della S S Sambenedette*e per I"i- >•«* .tH---'ir.i la Hum.) :na pulihhci. una Kiornata cl(ell:v3 dl itara. vatio aumen'Are il bottmit .-<• rit- ni.n:i'.. Kd ecco !<• ':<<: Xella ripresa e stato di nuovo la d.fe.-a ; .bruirea aru'ti"* c«tn L.i tiiiiroue el a stata apet- b» immnnizii'nr e ammenda di Orlando nel pr:mo tcmp<> r"ti (|i-!!e !•••, H . aperto ia -••- Bnghenti a raddoppiarc con- '.u'or.'.'i I iAnnn'.-i p.j'rcb- ta d.ill'incontto tta i tnedi L 6 000 al gir.catnre IUimit;nant un.i'iir.i .1 lu' per :1 I'r..'n. cludendo con un bel tiro da avOsye falliio almeno ii:ie (Sam.I; ct ammonizione e am- b.Tu p.iri c^...:e 1>- si 1 rt. ai Biatuliiiii e Tetabust. due pu palloti: da rcte sono st.-.ti It. ule'*" I ' tscati; li iritm pochi metrl un'fniellierntc. menda di I. J tmo .,: ptocatore -11'. :na la r.ai.a. c.i'.c.ata da ^ j li ch" hanno bu'm;i volotita. tictt.-.n.entc superior: a; ..1- ruptda. tfiangolczione iniziata Mat:iv..t--i I|'.,I. d> .,-i;iiionizione T...-.-.I- • i:p' p-.'i r t.l I'lj-.p i'n a: 18' c-iri (_"••'- III.1 1l.1l f:as«»{Ulo tectllCM che bron.i-.. : ciiiali dal canto !n:o da Boniperti. Poco prima .1' Siin-atnre IVnii.iti i>am.l. el A'-o jca ler< d< K.i p'.:*.? 1. i- i'>-.i . •• !a I.:./ o h 1 'ici-'ir- hiscia ti.ultu a (ie.sulct .in- hanr:o <-ontrappoa:o. alia ri>;- J ..m:iii-!-il.i .11 L I i-cn .ii giocatu- - J c a*'> le vl i.* i:i/e al ?.'i run drlla fine I'alo drslri; dr! l ;r. I-. Hum i rni.iorp '1' p -- *ii- l)n|)'i ctt-'pn llptese ll Visit dl ri- V.ili-r.tii-.u//: is.ini '. l> tra- elior«> .-.ussp dr; roman.M:. Core i' . che "iveva u f:in-:t>- e 1 ,.::i .-•! C » della le- volottta e ajjor.j5rno ••ii-c:o'.: el..- h:>". (;:o:;C: ••1 I 1 po.-h ni-niiT: Kerrar.o ca'-cio di rigore jfa jx-r s.: r.::ri prn-.-v.-dimenti II punlep^lu e di as-ulut.i pa­ A! t -.-h;o d'tn.zto i roma- con 11- r.-S'.'errn A'. 4"' arr v.iva la ter/.i •• Ct pare si,; convenient? non ill li'nipe'ii:/.. llia Ness'.no del due llescc ni p.-.r'.ir-.o subito aU'aU.'-.-o ii.'. inn ri'i- pt-r .1 l'r.i'.n. .-mi W.i li'C.i li.t limine ailnttato i SI Itr.IO MANCORl a I a\ 1.inlaKKi.it M "* t imia- insist ere sal commcnto d' meVeri.io pifi vol'e in d.f.':- I •i'Biie:,:i ;i:..vvi-.l:n:erit: • fqua!l- 1'..i.i ii- s'ra Arr.v.i I. • I .1- n.-nti a-saltt ed ll veidettn ne questo a'-'encmento, ii c:/i • f c.i per !i:i.i ci"'"-.i-t .1 L^tnar- colta in l.fcia an:aranto A'. /. .> p.i'--\.i r 1 l.ir;//ar>- :l r- e 'eiPle iiptuva. tmtco scopo era quel'.o di (1i 'C.'rv..'. F«-rr..re--i' i.Marrot- 17' Ori.tfidii potrebbe setr.n- II pareggio s i.' ,'M s-i!.im>nte rii'Ul: -i'.' - sc:op:i«r«r : inn«c«.'i d^i tele- !«->' M .r:r. 'V. r.t-...i re. 11..1 >; porta avan'.i tr.ip- :n :n ri;*" d-ii.i r.|»r«--'". '• Kia pm la vulta del piiiina Itif-".e !.. >£.. lu r.itificatn la po ia pisil.. c perdc rocca- zionc.it. SuV.a tq'iadrci noi ab- della Lazio '.'.S' 1- ..i 'i7'. pr:rna cot, M t"- T'ltiilitdiM e Kanfont tl vetie- n.u:l-i pn pr*!., di! N.ijioli nel S;one hii >na I'n minuto dip > bicmo oia esprrspri--o • r. r.toTttat* sulle rtserri the1 db- •-" S*."»pt)l La !e«a ha J..I dt-Iibera- j srhl KictirMI I n-iuritl (I'rr pi e( :>Kitie P01 srtiibia II- -:i. ym: t :e n usc:ta l.i -••:.i eh« •• C'Hiipii-'tri. •:!'•• •fi ».i r5du7->r.f d: ii.rrsp<»r»« tlni) Piif.ciai'i tanlu the lail>itiu bicmo ospo.sro nl 'ettort nci prfip.-s-r* d.'l 0:ii-* rei i onfrnnr rt-'i-i-1'-» -egnr-tura ** is-;[- I.X/.IO- «>l. I." lluiino Ilrl ! '.•.:.'•> :i '••:i'at.\i» » tTit' 1.i'n 5»rti;i pretedenti " :nt- r-v TII' • ni.i nvmo' p'-r df' Ci^>v-.«t. re i.c'jr. r: i'.'.' • i .1.; f.nhJr. ,-n eh,-> ,->- *it*i rm-rz'ala Hal !••• .1 tl denti ad una rnaKKt""'' « otn- liar.a sard vgnole aila *q M- M !'' finale ed altio ilelixlcn- rertiano. Do ma ni pomerioaio. c.i all 1 I.i/ •» non r--'.i i-ii" NelTassemblea ciclistica di ieri :•• pat:. clle 14J0. g'.i • Vnder 21 . a"'-r.'iere !'arr vn dei'or -m- L. 64.90O II t«-i/M itirintrrt della se- • |.» M irr-i:.!- < part- >•• tli 1 '•> proveranno'contro l'Empoli f I In formczHone sara 'c s*"- p. r nln'iii Altre frafa* v«- guente: Albertost: Burjnich. pr>o per 1 Televisor] da Nel r.urr.t-ro or Trrbbt. T«rnb:ir;i.r. Guar^e'i. Eletti a Milano i dirigenti lur.iiriii i*.o"" n»a '. '.'.•'- I L. 139.000 Fogll; Perani. Bulgarellu Roz- :« di -i*i *or.d-'tt!it:o ai>^: pr.i- IL CAMPIONE Radio da zoni. Ferrini. Rotsano. dent- perche Plot*: e i.a '•,*•> «-a:'«t-i da ni'•>**•• *•">- dl queva •t-ll:mari*'. Rtvera. Corso. Altafinl e del Consiglio dei prof essionisti — C**anni nel:a »ui zona, cl L. 19.900 r 1 'a :'.«'. .tr.'' *ra ;.- (| ;.tl: :! Gl-nni da Verona: - I mle. (lui- Bolehi qnesta maltina sono M:lm e .' Catania cenel!l. dl A!fr«lo Font; - II «faff visitati dal medico della MILANO 7 — A M.lano Ital.ann cont.nuera id avtre I.nrfn h • vlt to r )r*tl I! I OP Klr.c Man> in It- y. di Ouir- lederazione. dr. Rica, t! quale 1. sono r ur- "i nc^t 1 rappr*^ I'J r«:ppre.«enri.nrc con VUCI inli-rr- i/inri.'ili-. ili«; iT^t. »i -11^ inii.ii Ormfttinii. - 11 cumni he. detto che Rirero e Alta- se:;tan'.. del ccl'l^mo i^ofc^io- e le Fcderaziom ^traniere. la (•rif'ti.i 1I1 Mil^ni.. in IM.J Oggi a Tor di Voile -ft ci*. il d.co? - dl Alien Ui .. rini forse potronno andare a nistiro Al termne d*Ila ru- rappresentanza con d COSl e M..' ta«i,» t»a Ki . t'arlrtti. mondia.e, dl Dr Sofia, mentre e molto difficile I... \1lT1.r1a (It I."i.gn afSurr.e il Premio Scmpione |)i-o C.-ccaf«>.:i - Lebreo vn.an­ n fir.e durante la uu lie etrano le Federazioni .taliane. la ra- te re de. lurneltft. dl Severn lii>- che Bolchi e Corso prianjfn- (.irtH.Un mr.itl.-.ili »- tl inr.- =*.i* libattuti I vari proolemi tifica del tesserammio. il enn- n^h:. - I! P.ave a Fiiortfrotta. no in tempo Rirera e stcneo «.-(!• rj 1 tie -illrt *• si n«5irr..t g^- I.'.-d:i ir.-i riui.ififK dl (iTJc al ci.me «i fabbrica una na/mnale -i«:;< categoria e ri.i(ferm.^t^ fro'fo dei ftindi »rt»««l a ditpo- ra ri.vr.no part> rip.itn t n iCli'.rl tr^.tto all ir |«lnmo di Tor dl r deperito: Altafini ha la ca- »rmp..«e. d: GiUilo Sljnori. - la r.\endicaz:On'? -i.l>uVin.> nz.one dal ro.Y/ o lallVVl - «p<-ri.-«li«ti df| rr.orr.rrit'i. cin'.r Valle olfre u.i intere**..n:i- cnn- vtolia gonfia llr.iT.1.1 Cappelll. tl C tl mon- mia in seoo alll'VI e -t.i'c I/assemtV.ea ha ju.-.di date il rarr.;.i(-r.e drl rr.ondn. il tede- fr<-r.'»i m I Pn mm Srniin'i"."' ('•- diaie. di Hfnito Lorenn: - Sim L'atmo*1era della eo»nitirr. n HiVif^'' mitri 2 11*1 al qna- votato an online del fciorno n»-ndato al sifj ->*rumolo — frn Wi lr«tir>l piatiato*! al *r- ^ terer.c if «(.r..> rima«t| iI.i»mi(i riT.do r>f-*to a 44 ' d-l virriti-fc in cui dopo avert rilevato I t.cila ve-*e di pre^dente della easalli dl tiinma lesatur^ D; Marco; - II ragarro bruc.ato r In ir.dati UUIIHI«S. . (inn- - I'iFifr.tu .matt»ra:a in eno ' <"r.mm:>i *">r.«* Prri(c^«'.>ni*ti e Dl tiui.ii lnter»n«r r'.t II • ste»- attutti; dl N:no dr'.la st-t», - It, qn.irto a '". 10 ' a f-ctc iV tone del ficl.-'-no d. pres dente '.ir-iiic furnio- «.• nuriii.fie I Prrmi Milun e 1,'n.. Uttera d: Nrriclni a Bar.ur.i profcM-iomstico • «i • auspiea n: del Cor.^ieio d"j Ciclismo (Utirr.^i irr|n-«»l'ri- h^ rie«ta- F^!;..Ktii rntumlii di.tati dl r jn altra di Dald.nt a Nencini. dl O:ainpa«t!o Oriti'tunit. - La T O T 1 P to s>e\« nni i lj»»ifli atmi trr/r> a MX) milt lite dl prvrr.l iilila dl- che renin perseo r.to fobiet- profession^tiro cr«t:tuito ofC- pancetta affumicata ie !e c:a«nt- 2' d-> l.« n|{.> LonC'i ha c« •.* rtn »t.,i./- ill 2 Cf« nietri, al quail tiro deironfonomio — nei- s. f«ii eUtciente Sf^ila. Pomi(CUana. 4) curna: 4. COIWA: 1 t LONDRA, 7. — II rampione tuttl I campt della aerie • A - e >* MOLINARI ed an'.orei ole J irirlunto na- Flarr.tnf". Ralabanf. Fanciulla c hnt-nniro «iei p««i m^Mlmi -B- 2 I ztor.nlr Con tal-* 'Olnzione — »>^^^^V "I I^Wi V'olante. 5) corsa. Vualita*. Sun Her.ry C«>[*r ha hattut" l^rl Leggete A*. 5. COESA: 1 2 pro*eeue I'ordine del Riorno Valley. L'gucrir.ne. fcl mt»j: S 1 « ra rortnniis.irr.ente «• dl «lret- Mali.. Coralllno. Rani. 7) rnr^a- v «, COR9A: 2 t 1 — gia attucta per cttre Fe- mH V *P. MmuAmk ta mt«iira at pnntt l-rgrntlnn Cervantori. Port Arthur. Trtcn- IL CAMPIONE e ^ A ROMA .^\\6* derazioni in Italia cd all'este- Alex Mita: Erie, Pe- •Jiretto da Ciann) fc. Ht-il * Fe­ * 1 * * 1x2 MILANO. 7. — II campion* d\^ ro. Wnione Velocipedisticm Italiano dl rlclocrotM Renato dicci ripirM'. nford, Lncanto. lice Borel. TELERw 2 5Q.51ft- 255.^23 v^ NOTIZIARIO ECONOMICO SI ND AC ALE Gwredi 8 dicmlre 19C • - Ftf.

    Gli scontri tra la polizia e i lavoratori matalmeccanici a Savona Dopo la proclamazione dello sciopero Oggi le conclusion! di Sullo Marcia indietro del ministro Bosco?

    per gli elettromeccanici Una nota ufficiosa insiste sulla « por­ I tiindacati ha/mo illustrato le richieste della categoria — Si profila una divisio- ta apcrta » ad ulteriori trattative

    ne tra le ponizioni della Confinduntria e quelle delle aziemle a partedpazione statute Una nota d'agen/ia diffu- r.Hiusa di avei adottato una .s.i nella taida sctata di ten tallica dtlatoiia, di fionte al­ iC'imiliiuaflonc dalla 1. II.IKIHH) fimio. iotto d?lle giida delle cto ufftctale, cosit chc proba- ito no I la mattin.tta c^s1 hanno e cvulcnU'iTientc ispirata dal io richieste ciescenti dei sin- I) lineine- il ministro f.ii.i fie II.1 illii<-tr.tto le rictiit >*» dt lla CM iniiusteio della P I crttica dnnne e dalle nnoca/'oni I. 1 dacati. dimostra la preoccu- ioie e spictata bastoiiatuia. amto delle deiine di fen'i c ttioiuata tli oyip I)-' alcune ,11- teKona in ord.ne .al un 1 eon la tie* isione piesa danh uibe- pa/ione del yoveino di fion­ die nun h.i i ispniiniato iics- discn /mm si >* |M)tu'(i ipprcll- contiisi. I diniostiaiiti co.iti- tratta2iemc di st tte>r<' el'e .if- IMi.mti. di astencisi dalle le- te alio Miopcio pioclamnto siinei II coiiipagno Zcibino. ili'ic chi- si piolil.t 1111 fi.tte fronti 1 pieihlenn el< lie epial tl- luiavanet a g'ldaie in .0:0 /10111 nei 4101 ni 20 c 21 a nt.niii elcll* t/u nele a partc- rendimento di laveiro »• retiibu- ceinbie. dcllnenelola .ngtu- Non potranno peio essere \ jncialc autofei lotranv ICI i, I.a collet a dei c.tt.ulim e c ()<•/ one st tf .ill- flic lin'era s zione stificata delle neneiidie cd inconsi­ o Matu pcicosset (met a die e.splo.sa con ll Ian 10. dai b d- • i no .illitic.'iti .ilia p«)«;i7lOIlf Detjjo avei aiuora una vulta stent 1 nuv/e piomessc a far ha peiduto i scnsi II dm- ce.ni di \ ia fiiiini. d. de inc (!• I1.1 ('(infindtHtria ncuando Vitforia della CGIL iuoidato fi linuti > del bi- titoinate 1 hind.uati della genli clcll.i CISI. c icmsi- ill \asi di (ion (initio le jeeps le r (lii«>s!» e|t I iioiaton clt't- l.itit in la nota si afftetta a .stuola sulla lon> detisione lremit cciii ci, ,i\ it hliclo nra as j glide loniunale clcll.i IK" e 1 poh/iottl alia SEM di Cagliari sottolineaie the il sen Hosco I'lome^se mf itti il m>\ »M no D.IMCIL Miignnuc. c statu ,is- •.iinlo una pnsi/ionc pi it elasti- Intitilniciitc 1 d.t igcnti .1 1- ta ri'petto lda |)(>.-sihllita d nel coiso dei colloepu con 1 ne ha «ia fatte in \ ai ic ot- s.ilito unitanieiile alia ina- selll a' d.icali haniio tcntato di ii- 11 piciiclcre If trallaliM' Diffi. C'AGJ I AMI - i n sindaejiti. ha picso Tuiipe- ta^ioni. oia occoiiono dei ci.itrt \11toi1 i" > '" 1 eemse dic laitinmhi sono stall sel- cliiatnaie 1 poli/mtu alia 1 i-f It- dire- eh epi.ili> |>ortata cd Uno di esamin.ue fia una fatti c ben toiicieti f | f.itto nuove {."one pei lunuli v cut 1 mi- tll'l.e ele/|()l] pe* ! 1 CL'tiliinii'— st ttiinana, ion il president!' conic o stata pcitoss.i una in.i app.ili .ibli ittanza cerlo 11 tit 1 h.i icfjnato la \ iolen/a s euic in't" (i.i la SKM 'Sue t ta 1'anfani. r la posmbiltta rli < lii I 1 |M)i /IOIIC dell Irite»rsind Fermento altia donna di sett.iiit'.inni pm hi utale, 1 1 out tnll.it 1 K'-erei/ o Mai nil I1 1 Ii-ta 11111 piendeic in c t.tisitleia/ione I'n opcialo della Si ii pa 1 nine un'osplfis.i. u- t!*n t a ,111' (tilloepn eein il ministrf) tar.a I) • A iito '14 \ atl j) 11 ad t.ilune delle 1 ichieste piu Hi - f all'ATAC piillo si i- diffcrcn/iata da 111! 1 pt iceiltll tie (It 11 HH p( 1 ( e •'- c Mngnaiio. Moia.-ci. c ci.>!- lungo e onteniita I'D. la (V i(|ut II 1 tie lla Coiifindiistr a ye-nti niesentate dall.i t.ite-| I.ito a tciia dopo e-soic -.t i- Icie si e 1 itnata .11 \ 1 1 Xles- to ed ha 1'OMtpj state iinln dm eoiia last i.indei cosi -— pieci-j I smdai ati pto\ inc '.lb dei 'iui NI ultima invert* si saiel)- 1 -a :i«ii m p (lio La el's!, hi to colpito da mi giuppo di s, nil11.1 incut tc 'a foil 1 di !)'• n r u dita Millie pnsr/ioni nc- sa I'.men/ia -- la porta apcr­ tt.unieti e la ctnnini>suine IMI'O votiti v(iti e iH'iSiin -e^ interna dell A'l \C si 1 tuni- cclci mi Quando y,ia ei i n- 11 lopeianti e di c ttj Mil n.tt \" hen note ^ it Xt'llf eltvionl dello "ifoi 0 ta M\ iilteiniri trattative •» U'lM) al snnlo i poli/u IM lontinuava a s< amine a Qu.iiitn ai sindac.it 1 con i unit) la CC5II. ebbe DO \oti ed I.a nota die si elilun^a pen iiiiinn ilomani pei tlecidete haunt) tontinuato nclla ba­ stpian iai4(ila l'c pneto di * fa­ pieh il inhimtrii si <• int'ontra- un SOUEIO. a scatMonaie il ministio dal- l'a/ione da sviliqipaie in se- stoiiatuia. alia quale M C M Istl > tiiutei al maiieato manteni- unito ii cnmniissai 10 'Iiihti- I' no a I ie 17 e dutato '<>i mento da JJ.II tc della dire- t:ito, i lie lin pen loiinato il ^t.ito di lensMine t.uisatii e'a' In un'azienda agricola delFUmbria /lune. deyli iinpei4iu assunti lavotatoic, M'liaincntc urn- i|i Cit.i aKHji'ss oiie, che ' •- dall a/ienda in f.itto di pro- ino/nmi e a\an/anienti del tuso ( 11 i.tdi.i alia nit nt( It pin 111- •S WOW — L'n aspedo dpH'odcrrxslotif poll/lcse u ul corte-u IICKII I'lellriinircc .uilcl ilrll.i pet sun.ill Srarp» c Magnumi «' della Hruun Ho\rri. ncllc tic del eontro della illl.i iTclcfntoi In uno se.cn.ii io m\ 1 i)[ c- all'iui/io delle tiattative per 1 s> ' .>ll» Hio*"n I'ovenibe ten a ma am he —• nello stc^- ciMon c dal \ ce «e«iet.irioj fij-'ge di unite 1 pndei. net la leyolanienta/ione delle europei e il Giappone colpiti - Forzate con tutti i mezzi le csporlazioni doi»li Stati Uniti alia Si .11 pa e N'aynano. sen-1 so tempo — eost'tiife .in 1 iiiiiip ii!iio Cmo Guerra In pii- date aH'a/.cnila tin.i iluiit-.:- piomo/ioni c he pei ipianto a 1 he e 1 tossi all una e .11 1< a 'iiim.i. ni i4.ini//a/'one dc!' < ' eoi ire e sta'a solleci'a'a la 1 siotie t ap.H e ill 11 Ulle tie!! t i euic eineva ultenoii piovve- la pai te della 11 leie La po t'steiisioiip dell'tssisten/a fu-j /t ilolluro continua a »»- .Admimsfnifion non potran­ et che rifi't'ono con 1 pro- tt cnii a am cola modem 1 t ptodti/.one La co-.Mtu/io: c dunenti eh piomo^ione ave- La delegazione •i/ia e uiteivenuta oum pei tilai-l'iitu 1 " della tiltel 1 della dvbohrsi. Le clfrc ufficinli no i,penderc dollari Tali ;in prodotti e ad avere la al te'iipo ste-su di 1 \ eti 'i- del la e oopeiatH a e attesa n>:i \ a tlelibeiato dt tinviarle al daie una Ic/min > .114I1 ope- elonn i niadre del Federal Reserve Board dollari. e ovvio. dovranno massuna Itbetta commer- i .it i* l'ae et isti de'i me//adi 4iande nitete^ie da. me.'/ti- mese di maKUio euiifriceuio coii/i'rmauo c/ie, essere .spi'M sciitaiifd per 'o eiule Gli USA si mnovoiu. romena •al pei conto del patboni I.a alia p'Opiieta tettleia Si hi del l'eiutiino Ciii'i 1 con'nbuti unificaM e iioiiosfanfc (lit sfnrzi del (10- actputto di prodotti USA, esaitamente nella direztone dessa CISI. hi ele uunciato 11 .Itt.1 ell nil fatto lllli'Ui ' 'a* '•a'1 1 bah* 1 li rieluesta della dal Ministro 'c \ ude-n/e poh/it st he ion Invariata verno di Washhi()toii. il in tptesto modn. per un ver­ nppnstu liasta tener pre- sulla base flell'ni'/i.iti\ a ilei La Federmezzadri 'ot i!>' esen/ione Inline per il deflusso di orn prnscflue u so o per I'altro. gli Stati sente che I'UliSS offre. ad 'll teh'jii aii'tn 1 inviato .il tuiv/atlii e di'stmato — an- fiitido pens oni e stat.e sottol'- per I'agricoltura ritmo accelcrato, e chc vel Uniti intendouo rtavere tn- esempto. 1/ pclrolto at jtiie- Martinelli "iffftto e ;il Muustio dello 1 he .se' 014141 mteie-.sa .sol'.an'o nca't la preoi'cupa/ioiie prtno- per i problemi - solo rnese di novembre fill dietrn tutto cto cite (Ianno st sottosmluppitli a miglior Intel no e impiauta famiglie — a ela-e t ita dall'i telldi'll/ 1 tl (Kcalisiiio la scala mobile USA lianno perso circa 450 come € uuito >. prezzo e senza estgere il II ininistiii del ('oiiiiuen to Dal canto Into le semete- tin notevole contitbuto. fois. previdenziali per la conce-.sionr p per il in.ui- Ii sif/m/tcuto di fait mi­ pugiimcnto in vulute pre- ton re-.teio on Maitinell: ha • ic piovmciali della Cdl. e deeisiMt, al mo\ tniento t.- teniiiieiitn delle pcnsioni jjih I.a eoniniissiotie m'erconfecle- milioni di dollari d'oro. Le rale per la scala mobile per riservc auree statunttcnsl, sure va constdcralo con la gtalc bensi in merit, per iicevuto ipie.sta tuattina !a lella (MOM hanno elliaiu.ito \enilitati\o tleH'iiitc'ia c.itc- 1 orohlenn e le ri\ endica/10- tsscfjnate e state) chicsto che il comprendere come I'Ameri­ un (omiinirato nel quale 1 anncoltura ha comunieato che chc crano ditninuitc di nitre massuna attenzionc. Per inis.sione economic.! ruinen.i •4011a me//atli ilc 111 dei me//.tdi. nel settorc pre. •4o\erno afTron'i il pioblema del per .1 bimestre dic'einbre-pen- ca rewind « fr<»()«rsi in po- 1 un quutfo in nietto di trc salvure il dollaro e inipe- timdata dal vice pie-udeuie •spiiniono la Into cnei rica 11 ptuuetto e matutato u ''.- \ule(i/itle> e con'ribu!'\t) tsimo defici* del fondo n.uo non vi ^aranno \anaztoni (inni, sono calatc di un allro dirne la svalutazionc, spe­ sizione di nel to svuntaggio del Consiylii) elet mini.-'. 11 niotesta contic il oiemedita- I'.i/ienda aj4iici)la del m,v sit! ferreno rfi'lfri eompeti- tiiiiiitiiii IIIII 11 1 mi milium mmmmmii inimiiiimtiimmii mlliardo e mezzo dall'inizio cie in vista della prossima della Ifcpubblii.i popolarc 't» attaeio della foi/a |)ilb- chese Palatum nella local.'.;. ztone commcrciale. dcll'anno in enrso e oqyi upparizionc sulla svena mo- iiunena, Alexandtti Hi.Ii- IIIK * Salci ». nel teititoitodi C.t- sono sccse a 17 milinrdi e netariu mondiulc del < rti- Anche 1 rupporti tra gli ileanii, e compo>ta da Ca­ t:i della Pieve e ^1 ttatta dt 957 milioni. cifra chc e qia bln pesunte ». gli USA sono USA e I'Europu occidenta­ tion Marin, ptesnlente della Gli incontri per gli un ptojjetto »4ta 111 fa.se a\ m- Quando si beve il al di sotto del c limite di si­ costretti a imporrc at loro le oengono gravetnente tur- comtnissiouc dt pian:fica/io- /ata di ieali/za/ione Infa'.tt curezza *. Se per ipotesi i «alleati» occideufoh e in bati dalle misure stutuni­ ne di St.ito. Cilieorplie Had.).. elettromeccanici pet domani e prevista una CHINA creditori'esteri. data la per- specie- ai pacsi sottosvilup­ tensi. I pacsi europei salle- vice ministro dell' mdiiMna ptibblua manife.sta/tone nel­ dita di prcstigio della tyio- pati dfroasiatlci e latino- citano • da tempo gli Stati jies.inte. Mihail I'edtt, vue f.'itu/'.itiv.i tit! ministro del la quale la 1 oojieiativa vet «• iwta amcricniia, ric/iicdcs- (inicricaiti rondirioni destl- Unitt ad abbassare le loro ministio del conunereio. J.in l.aMiiti pe«r tin 1 consult.u; one loMiltuta e \etia unictai- natc ad incontrare vivact barriere duzturie iter factlt- \ idea, vice nunistto dell IM- con le orii ill // •/ otli itlteres- mente av an/at.1 aiu he la tt- sero il pagamento inline- s tte alia \«'itcii/a (It I'll elettro dtato dei debiti che vanta- oppasiztoni e a suscttarc tare I'tngresto del prodotti dii.stiia del petiedio e d^lit clne.sta tli niteiM'iito del! struntcri Come st e ris/o, tl meccanici. 1! fine di -.'abilne la «o presso gli Stati Uniti. le mulumore clnmica. Seifjiu Uul^aUofl pixsihilita della ripiesn delle (,'a.ssa per la forma/ione lel- governo umcrtcuno agist e a qualunque ora riservc suite quali poqgia il K* evidente che 1 peers! vice piesidente della coin- tialtntive s <• concietata ier la piccula proprieta cnnli i:- proprto in setiso contrarto: dollaro verrebbero a pro- sottosviluppati. per vitaltz- :nissio(ic di pinnilica/ione di MI una M'i • d incont 11 tr 1 11.1 pei -ii'tn;itc ai nie//af sciugarsi conipletamente. zurc le propric economic, polilicu dogmatic put rigtdu. Statu il ministro ste*s-o on Sullo < la proprela della tetta forzatura delle csportuztoni dn Preoccupazioni in ipiesto ambts'cono a pagare le mcr- Ne! cor^o del eollrupito. so­ — in cal'oipn sepai.it 1 — eia che oj4ut coltt\ ano di merci verso I'Europu. M-un sind 11 ito dei lavorator perche facilita .srnso sono gia affiorate pi it no stati esaminati i pioble- Alia deci^it'tie di iintKi !n ostacolo ull'csportazionc di It Coiifiutliisti 1.1 e I Intels:tiil volte sulla slumpu amenca- una loopeiattva 1 nuv/ilt: ('dptfdtf /.e utitoiiioddi ett- tni rclativi auli seambi eon- 11 nriMtlismn che r.ipprescnta vn e ncgli stessi circoli u/- lo sforzo Odiosa ropce hanno qui pagalo tl meiciali italo-i unteni e In If uielllstiii ,t partocipa/iom tl. quest'a/ienda aj^Miola ^'- ficiali. ,M (to dt questa polilicu. ve- pii's-^ibilita di nc^o/iaic un stat 1I0I no per\eimti sulla base il e mentale E' inotivo di particola- discriminazione dendo cadere le spent nze niinvo aceoido su hasl plu- XI term ne df collotpn non espeiien/e fatte in qtioti au­ rc aUnrnic. sin per Vam- che avevano ripotto sul nennnli « state em< s^o aleun comuni- nt di liitta. espei.eti/e ^hc solleva dalla ministrazionc repubblieana alia FIAT mcrculo americano e usst- uscentc sia per i demncra- contro ' . steiido, viceversu. ad una fatica fisica tici che si accittgono ad as- invusione dt auto anient ti­ Una dichiarazione del compagno Degli Esposti snntcrc le redini della Casa gli scioperanti ne al di tpiu dcll'Atlanlutt, Hianca. il persistentc deficit Una rcazione sinlomattca e e digestivo annuo delta bilancia dc: pa- de!!'8 luglio stata eiuc'Met delict Gerincinict gumenti, che e di 4 ntilUtr- tli Bonn, la quote ha rtfiu- tonico di e mezzo di dollari (2800 TOIUNO 7 - OBRI In ai­ tato dt ussumersi il mante- II sindacato f errovieri respinge miliardi di lire). Per ten- rline *cziuiii del cruppei nimento delle tmppe USA e e aperitivo tare di pnrrc rimedin a oiie- H.\T c ^tutJ leirrUpusta l.» ha rifiutato alt rest, nel cum- jjfu nifnrizionr. i dingentt se-ennel.i rut J del - premie* di po deH'atsistenza at \mest stutunitensi stanno faeendo nill,l|.ora*li>iie • di I.. 21.0ml sottasrilupputi. di pasture le accuse dell'amministrazione c da qurnlti • prcinln • sono uttrarerso le organtzzazio- I ricorso ad una serte di dra- sl.ill rvliiii lutli i|iiei la- stichc misure Sul pinna in- tttrutori chr It anno partrrl* m (itiaiiziarie tntcrnuztmtalt controllate d a q I t .Sldfi Nel tentative di si-ancaie la S.ntl 11 i'o f. 1 •o\ en itahani ha Initive pe'rsino di due o trei tcrno si tentera dt superare pain alio M-loprro anlifasrt- rcsponsabilit.i stn la\oiitoti I*. elm t«i I in 7 l/niii. > di ipiesta part. \oIte si ipt non o inferior! tri hi recessione e dt tncrc- •.tj elell'K luclln. aillllillli--t l.i/ioile delle F !• SS colare tr itt ,' v a tin d il lus:' sTt'sso I t\ ni it che hanno It no espresso al •eapl* delle stibendo pc-mutt ripercnvst't- prorvedimenti antinftazin- 1 pu che \aluli tnt'tixi che MI delle eii^i 11 - mi. :n (pie-* 01 -•.!> re^|K>iis ib.btu e «s\olj;o- varlc etflleiiif la protc^l.t ni delle impure preie daqh tiisfici che vanno dal blnc- no alia bast dello sciopero pre). U 01ni 1 1/ • in! ll I Op|Kls'll 111! 11> si rv t\ d dentica nr*ti\o»i'.i drllr mac^tranzr XU'tiM-Hu USA a protezione del dol­ co dei salari al contennuen- flam..to i a\ ule ai\emlilrc prr di^ru- i\ an/ it t Von *> '. i'4i; ill'e e tlaV.fMIlti' Coll li fcouointa e *trettumcnte in- Kiailtc e niiiuante- adereilte al 1 l.i't 1 dlllUll, (I. anpa/'eii/ 1 -.- opt 10 deiril dttinbre non Sul pinno tufemncionfuV t tcrr II prov\cdltm-nto del­ Sillil.iC.itii ferio\ ,tT' Italian tcgrata con (piella amcri­ tl e p irte ilt I pervonale ferio • \ rnA c i e|u nd. - - r e\ proprcdiinrnti n n n uncintt la direzlonc FIAT. I mem- CCII, affcrniando tra I iltlei cana. Gli ambienti utttcuilt \ ar.o ma .1 •ma pres 1 el JIO Pea K-p K' — un I.\e.Jt anno di larga pnrtata c nun brl dl CI. clrtti nolle IKte che ISMI e 1114111st.lie.ito .X qiappone^i prereih)iu* mm - / one n-'.-e-., vmnchcrannn di avcrc scrie drlla I IOM hannei inime- (pit'sto pro|w>s te> il sejiietar e .r a contro tin ri- n.enM (1, ill- retr bu/ on ch< lorte riduzionc delle espor- eon U-i.na ctuito dei iii\er^ d - ripercusstont. dlalamrnle rliir^lo rlir irn. •4t neralc tie llo SU on l)>'i:l ll'I'O pl>"^ till • .ile a d ^cuter. ca riunita la drlrsaziiinr feiCKon mclalliirgtche e eht- Kspeis', h 1 tenu'o 1 pre.* > ire till 1 n\ end i . • one mnlto ^en v 1^ »• ,p..-i un \iinte conepi - Il gorcrno dcgli USA in- la dcllr CM run la dirrzionr miche cer.vo jjfi Stati I'mti. che 1 • 1 .ittu..le r clne-'a ." <• «- • t 1 p> r 1.. 11. ile c era 1:... ir i\or 1* or una : •r b.i tende: favor ire con ogm 1 .r. jctnrralr prr r«amlnarr la oltre a tin drastico tuqlto ' t "iV in/a'.t li. t'll'U it -Ta/ <> lupeCliti (it . e-ontrop irt' - on. p 11 repi-i e t . ,. 1 1.an J salute? mezzo le esportnztoni di grai r t|ucsllonr \nelle ordinnziom mtlitari ne ferroc ana fin d il 1't'iS .»» p. r epi m'i. ' ,11 erd 1 I con'e *14i ' . ' 1-ii :n..i-- •.-..«' , merci americane e ostacit- americane nqli ttnhtlimenti chc nil «.t ttciubre 1">'' toticlu Illl'O v(«C .1. . ' 1' la dt corn n' .. up •nr m a 1 i' larc le importazioni dt mer- I.a Camera del Iatnrn %\ nippontct hittltre gli expor­ dendo le lratt..ti\e Mil ni.ijl ii- • cotiom e 1 -iJt'il/ • pom ndo- it).-1 I & rUuila a tulle tc furze an- r iniei.t" attu ilinciite in cor--o el bevete ct ilall'cstcro t*il ccntro tation americttni dt cole»ne I terrn\ • *• r-\ end ." ijn> I ,\ <1! 0 ,-he e pj--» 4UI-| tlfatclste prr una dlfr^a del p i*4 nicntn p< r tu'" 1 ferro\ .•*. di gravita della politico in Giappone hanno am tin- tr sfurni 1/ ••( e e!t II it'll ue s. •»1. 1 e • i 1 '.).".> •. . re ! dlrittn di vinpern e del «i- r. I .1/ enda •: era mp. J,II •' . nunciato che d'oro in pot rf s't tin el pic 1 iien'ti elt He 1 tan 1 ,1 41 ".1 r t'e de !o 1 commcrciale amcricana dc- Siiillralo aniira^rUla ehe ha 1 11 si 'itrre e id i*'tl ire per FERRO CHINA rc passarc dal scttore im­ eofone rcrra tra^portato (i 'ten/, sp, k , , p.'rcht'tosi n> St I In ntirie /. ft rm '•) t 1l e i.e' I asMinto U partrripazinnr n 1 . HJ;SI «-t 1 i"i'i-i'.itii *>s,. t.do.c .^1) It r ch.e-• e de ft rr ii\ t r I portazioni al settorc espor- oprraia alio siiopero drll'8 con navt USA e non oiap- t|u< st l.iiiir.i'uri un nuo\«> < I»a^ «''i'iii,i tl. p ic niit'ii'i) delle 1 0111- .!>"."•).'1 \e taziont>. ha detto Dmcling): jx'teli/e vpi'i 1 il' iiiii dc.orren- >• iii^.. rr ./ !>• il si|ii I hri eeli 1 ffe "ll .V ., 'i . .7 on di 'of tl I scoraggiare I' csportazionc I- Ta * 1 1 nenn ao l''nl <) che .1 n ..'ei'' il) li .'. ff.'ren/.* rcr -I lop. q 1. I I e . 1 i 1 di capitalt amer'tenni. spe­ 1 cie verso i pacsi tndustrta- hzzati europei; tnvttare <• cncrgicnmentc > i |M/rsi Ripresa la ducussione nel Comitato speciale della Camera e a tavola ACQUA NOCERA UMBRA industrmltzzati europei a partcciparr nUc spese milt- tari della iW.TO c ni pro- grammt di svtlttppo delle Pretest! governativS per impedire la formaxione zone sottosviluppatc: cstge- rc dai paesi sottosviluppatt il pagamentn in dollari (tel­ dei demani comunali delle aree ffabbricabili le merci americane ici in­ flate. in luogo dello scam- I/atipiisi/ione di .11 ee cdi- < Qucst.i IC^KC. insicme proprieta mimobiliare e co-s.i l.i del nostio Partito e quella iio deII'edili/1.1 jioptilaie LAVATR/CI bio con i prodotti locali: ficibib nei Coiuuni. condi- con quell.t rigiiatdante I'lm- fin tioppo nota perche vi M della IX*. vengtino cia sion- Da parte dei rappiesentan- imptdire tnfinc che i paesi zione decisiv.i IHT IO S\ ilup- posizione fisc.de sidle aree lorni sopia. rtime. del re.-=tt). t i.'.ndosi tanti della m.iggioran/a. sottosviluppati implcghlno po dcll'edili/ia ccononnca c fabbncabib. altualmeiite al- tutti nrordano il s.)botedire la tra- 1.1 forma 1 c 1 demani bhci. ha infatti ripte^o l'es.i- dustriali o prodotti. A tale date le grandi caren/e esi- problemi dello svilupixt eco- di/ionale 1 aratteri//a/ione me del progetto di legge clie Questii e pero contestant scopo il segretario di State, stcnti nspetlo al fabbisogno nomico di intere rt'Kioni c delle due citu in una. qtieii.i dal fatto che e in cot so la di­ tratta della importante quc- Herler ha compilato una l«- di case per tutti. Da I tra p,ir- degli insediamenti urbani ^o- dei ncebi e eiuclla dei poven sc ussione proprio sulla leggc stione. Interrogati in pro|X>- fsta di 19 paesi * finaruinria- te c nolo chc una delle re- pratutto net grandi centri e |>erevitare cli insediamenti che. eon la imposmone fisca- sito i compagni Busetto e mente forti » (tra questi e'e more fondamentali ad un talc di comnussari jier l.i forma- ile sulle aree. deve fornire ai Cianca hanno rtlasciato ad Diseutcndosi ogqi e con anche Vltalia). nei quati t s\ iluppo c data dalla spro- troppo ntardosul icpcrimen- zione dei pi..ni: Ciimuni. 1 mc7/i per fare una im nostro' redattore la se- 65 paesi < assistiti * dalla porzionata inciden/a che il to delle aree fahbruahili JXT 2> il dinttti j>er i Comuni iiohtica democratica delle guentc dichiarazione: International Cooperation rosto delle aree edificabili I"edili7ia po|»lare. quando di formare demani urbani aree. Non \orremmo chc ha sul costo globalc delle abi- gia diverse centmaia di mi­ delle aree fabbricabili. con qucsta posi7ione indicbi gia S«mpr« pm nchiaito lo *petciotitd per ato. Tmi/iativa 1 cl.iti\.i volta a difendere gli illcciti hippo urKinistico. si puo ci>n- l.i pro\ incia. le Kegioni e all'imposta sullc aiee ed fl- arncchimenti della grandc statarc che lc due linee, qucl- gli Enti prcposti alio svilup- cabili >. lUnita Giovtdi 8 JSccmbre 1960 - Pig. 9

    In una grande manifestazione nella capitale sovietica Aperta la riunione al Consiglio di ticurezza Brezniev e Liu Sciao-ci esaltano Gli occidental! sostengono Mobutu i risultati della conferenza di Mosca boicottqndo la discussione all'ONU L'amicizia fra i due paesi e garanzia di pace nel mondo — Gli sforzi degli imperialisti per dividere il USA, Francia, Gran Hretagna t> Italia hi oppongono alio proposte sovictiche per Timine* campo socialist a sono votati al fallimento — // prima ministro Krusciov col pit o da una leggera indisposizione diato rilascio di Ltunuinha, il di*armo delle liandt* del rolonnello e la partenza dei belgi

    NKW YORK. 7. — II Con- (Dalit nostra redazione) i calunniatori del nostro « Comuni », < nuove anche veie internazionale. dnndo il sistenza pacifica fra paosi e rnto dell'ONU sarebbc « par­ riunione del Consiglio dl Si- giato < la partecipazlone di- te in causa ». paeso ». er noi. ma dunostrates: va- suo aiuto ai popoli in 'otta regimi socinli diversi. La Ci­ siglio di Sicurez/a dell'ONU curczzn. I'Assembleo gene- retta dell'italla al processo si e riunito questa mattina rale ha continunto il suo di­ MOSCA. 7 — I.a delega- Liu Sciao ci ha poi par- iile nella piatica. perche ap- contrn il colonialismo. appog* na sara sempre col campo Zorin ha immediutnmente evolutlvo dei popoli del cut f battito sulle proposte sovie­ zione del Partito comunista lato con molta fianchez/a poggiate da tutta la pop-.>!a- ttiaudo i niovimenti di libc- socialista e si battera lino alle 11 (le 17, oia italiann) ribnttuto che ratteggiamcii- governo e delln cui ammini- tica e a(ro-asiatlca per la li­ cinese. che avevn partecipa- della situazione interni ci­ 710111" » rnzioni" na/ionnle d'Asia. di in fondo per la causa della per esaminnre con urgenza to del delegato nmericano strazlone essa e stata respon- quidazione del colonialismo. to ai lavori della Conferen­ nese: dei successi ottemiti Verso la fine del suo di- Africa e dell'Ameriea latina. pace nel mondo. la grave situazione venutasi non avevn niente in cotmine sablle e la sua comprensio- U dibattito, protrnttosl flno za dei partiti comunisti e nel campo industriale. delle scorsu. il La Cina. come tutti i paesi < La Dichiara/ione pubblU a creare nel Congo. La sedu- con lo scopo per il qunle la ne del problemi del presen* presidente della n tarda orn dl lerl sera i\* operai e che. successivamen- difflcolta ngricole provocate He|)iit)blna socinlisti. condurra sempre cata ieri. conferma quella del ta e stnta convocata. come riunione era stnta convocnta te », i quail lo metterebboro cinese ha detto: prime ore del mattlno, In te. avevn visitnto i centri in- dalla cattiva stagione e del­ 1057. sviluppa i pioblemi che si sa. dal delegato sovlellco. e — nppoggiato dal rappre- In grado dl « formulare ve- « Vi pusso assicurare che la una politic.) di pnee, in di- Italia) ha vislo nueve ade- dustriali e agricoli di l.enin- la nuova esperien/a delle stanno di fronte ,ii comuni­ Zorin il quale ua chiesto che sentante polncco Lewnndow- dute spasslonate e obbletti- Cma adempira al proprio (n> fesa dei prmcipi della coe- sioni nll'eslgenza posta dal grndo e Minsk, ha concluso sti. avanza nuovi compiti. I l'ONT. attenendosi al mnnda- ski — mvitnvn I delegnti n ve e una sobrla valutazlone paesi socialist! e afro-aslatl- stosern il suo soggiorno nel-- tisultuti della, Conferen/n to conferitole dal Consiglio entrare nel merlto ilell'or- degll aspettl crucial! del pro- ci: trn le nitre, quelle de! 1'UHSS rieevendo il caloro- contribuirnnno all'iilterioro di Sicurezzo. ordini rimme* dine del giorno. blema. al dl la degli sfoni Congo ex-frnnce«e, del Ga­ so saluto di 20.000 moscovi- ralTor/amento del movimen­ demagogic! e degli scopl diato rilascio di Lumumba. Tuttnvin ndn cessava In bon. dl Panama, della Tlial- ti rarcoltisi nel Palazzo del- to comunista intenia/tonnle Ideologic! e politic! » In ef- disponga il dis.irmo delle mnnovra ostruzionisticn de­ laiiu'in. dell'Irak, del Llbano. lo Sport e sulla spianata di e porteranno a nuove vitto- fetti. secondo Martino. II pro- bande di Mobutu, nommi una gli occidesjtali. Proprio nelln dl Cuba. I delegati america- Luzniki nell'ansa della Mo- rie nella lotta commie per commissione d'inchiesta, in- discussione per l'ordine del nl. Wadsworth e Payne, e !1 blema non sarebbe quello scova. la pace, la ileinocrazia, la concatn di nccertare I'origi- giorno. lo stesso W'ndsworth, delegnto belgo. Pnrlsis. s| sr- della liberazione dei popoli lotta ili liberazione naziouale Tutti i membri del gover- ne dei linanziamenti e delle il frnncese Bernrd e anche .10 invece prodicntl nel ten- dal colonialismo. dal momen- e il socialismo. L'unita ilel no sovietico e del presidium. armi sulle qti.ili si fonda il l'italinno Kgidio Ortona. che tntivo di stornare le accuse to che sarebbe gla In atto campo socialista e indispen- ad eccezione di Krusciov poteie del colonncllo e fac- si e atllancatn nlle potenze rivolte nll'lmperlallsmp, nt- < una sincera e disinteressa- snbile per la ieal://a/ione di immobilizzato da una leggy*- ,cia. i n t\ n e. sgomberaie i colonialiste, hnnno dichiara- t in verso una vinlenta pole- ta cooperazlone tra gll antl- questi obiettivi. •• vita, for/a ra influenza (annuncera piii i« tecnici » e le truppe bel- tc» che il Consiglio, prima di mica contro l'URSS A que­ chl ammlnlstratorl e gli an- e garanzia di VM'.IMta » tardi Mikojan durunte il ri- ulie ilaH'ex-cidonia ogni altra cosn, dovevn sta bisogna, II delegnto italia- tlchl ammlnlstratl*. ma p!ut- cevimento al Cremlino) so- Al'OI'STO l"\\l \l 1)1 ascoltare un « rapporto di no. Mnrtino. IIB dnto il con- tosto quello d! lottare contro La seduta del C«>nsiglio si no present! al tavolo della llammarskjoeld ». Tale pro- mtert» la bisse ulteriori rinvii. uomini e concentrata sui do- qucstione delTAlto Ad:Ri«. lspramente a Zorin il dirit- to tli presiedere. in qtiauto. Mentre il Consiglio dibat- Jugoslavia e R.A.U. cumenti della riunione di Kreisky e atte.^o nella ca­ Mosca. Qnesta riunione o sta­ pitale (raneose il 1- dicembre con il suo ntteggiamento di tevn la questione procedu- te un grande avvenimento MOStA — I'M niiimdtto della nuiiiireslnzlonr. Da sinistra: Kos> RIII". prrildentc e Segni I'll o II 12 per pren- solidarieto coi> Lumtimba e rnle, le delegnzioni delln per il movimento comunista Brrziih'v. II presidents I.lu Sria«»-ol •• Hemlrlov (Telefoto* dor parte al Consiid.o dKuropa con le sue eritichc all'ope- Guinea e dell'Indonesin chie- si ritirano dal Congo internazionale oerche i do- devnno di essere nutorizznte ctimenti da essn approvali n prendere In pnroln durante incarnano le ragioni comuni il dibattito nvendo elementi dei partiti marxisti-lcninisti. Aperto alia Camera francese il dibattito sulla questione algerina utili dn fornire per In di­ Analoga decisione di Ceylon - Nuova gra­ generalizzano le ricche espe- scussione delln situnzione rienze delln classe operaia e Congolese. ve provocazionc di Kasavubu e Mobutu rispondono agli interrognti- L'nttegginmento dilatorlo c vi di tutta l'umanitu». Ma pericoloso nei confront! del l'importanza della riunione Debre parla anche di deportazioni IL CAIRO. 7 — L'nrresto degli organi e delle truppe continuo deteriornrsi della di Mosca non si fernia qui: di Lumumba c la colpevole dell'ONU nel Congo sono in situnzione nel Congo, che e c o in p 1 ie I t n di llammar­ stridente contraddizione con precisnndo le vie per il con- stnto assunto dngli occiden- solidamento del campo so- skjoeld con Mobutu. Kasa­ gli scopl e le consegne ad per mantenere il dominio su I r Algeria tnli (compresn I' Italia), e vubu e con i colonialist! con- essi dnti in base nlle risolu- cialista, per la liquidazione provato da un progetto di del sistema coloniale. per la tlnunuo a suscitnre le piu zionl npprovatc dall'Assem- risolu/ione che e stato eln- iudignnte reazioni in tutti i blen p dnl Consiglio di Si- realizznzione della politica borato da Itnlin, Argentina, di coesistenza pacifica, quel- "Spostamenti etnici„ e spartizione evocati dal primo ministro - Salgono i titoli del petroho pnesi. curezzn. II documento dice Grnn Bretngnn e Stnti Uniti. che non e stato renli/znto la riunione ha fatto propri II ilocumento non intiuia il I| governo jugoslavo ha gli interessi e le aspiruzioni nemmeno uno dei compiti det Sahara - Nuove voci di un colpo oltranzista - Manifesto zioni unit arte della sinistra ripristiiio ilella legnlita nel invinto nl segretnrio gene- di tutto il mondo, dimostran- nssegnnti nlln forzn dell'ONU Congo, ma si limita nd rale dell'ONU llammarsk­ do che essi coincidono con v che l'intetvento stiuniero

  • egretar :o!;), r p.ir'ei ipan- ai Iav..n de! ten.'iotie Contm questa pro- ido un di.-sp.iccui deH'Unired 1 tie ilov rebbf dare un po" di nho C.ivalcinti e I. Vargas. socialista r perche pensano ni. ma unita alia Francia* jal Dip.irtimento del! inte. ni.f,. ,.i.i ,, .it I.tntu*. che avra respiro a Betanciuirt pre^o Cubj e Corea popolare che esso sia fondato su rap­ :1 ipettua. the <• aid net latti il'ress il governo aiiieric.uio In quali forme, dopo qiie-itl deputato .lemocratiro del. i nnigo dal 16 al 18 nelie strette dt difflcolta eco- hanno sottoscritto un accor­ Af-TBCSO atBICVLIM porti di forza. come iccide Liernbre 'a sim tra si preocrupu i/ijstarebbe prep.irando nuov-.'

    uniform provoc.i/totit contm Cui)» gersi una libera ennsultazin- • app^na 40 anni « Udal! — .ill* n bili. ^i ionn impegnnte a svolg,-»- piu potente preme sugli al- tl Z/e ,|i B.'.i dovin,. .• ,7r niiirt ),er In pare al i/iidli S'.ati Urntt — >.crive l.i MIckM* MelQi* tie delle popolazioni a/oeri-jha dichiarato Kennedy —; ^ re una lotta comune contro tri ed impone i propri in.li- II piano americino — lu Dtrettoro fvoponsablto UP. Debre /'/in deflo can unn.dovra assolver*- .lH'impor-1" < il colonialismo e 1'imperia- rizzi politici. Ma l'unita del rivelato un'altra agen/ia. la impronfrfiidinp o una mnn-jtante compito d: pr«--e: \ are: Ii>nio st.itunitonsp ». Lo ha campo socialista e hnsaM su Associated Press — coria.ste- Ueiitto al n. KJ del e sviluppare le vaste e nc-j rapporti nuovi. di egua»>iian- ennza di abilitd che hanno rebbe in quattro punti: rot- annunciato Radio Pyongvan™ (titro Stampa 0H Tribu­ nal* dl Roma • L'UNITA' za e di fraterno aiuto reci- stupe fatto i suoi stessi sa- che nsorse deH'America con Provocazioni razziste in Florida tura comune dei rapporti di- precisando che l'accordo e tlenitori: «Questa tolenne vigore e immagina/ione ». j stato firm a to dal presidente autorlix-axlono • fioraais proco. nello spirito dell'm- r plomatici con Cuba: rmborao mural* V«fi° ternazionalssmo proletano consultazione si fard libera- La nomina di I'dall nonj nel commercio con 1'rsola; delta B.inca Nazionale Cuba- portato dalla Rivoluzinne di mente. sard I'autoritA fran­ e stata una sorpresn per nes- creazione di for/e armatc na. Guevara, il quale si tro- DIBKZIONK. ••SAZIOVB Ottobre. cese a garanttre l'ordine suno. Gia durante la cam-! jnteramericane per combatte- va sttualmente in visita nel­ SB AMMINItTKAZIONB: pubblieo e sorceQlierd lo Roma. Via d>t Taurtni. 1». pagna elettorale 1! deputato! re «l'esportj/ione della ri- la capitale nord-coreana. T»l«feal: Cmtraltno numt- « Nella lotta per un fu'uro svolgimento dello scrulinto ». dell'Arizona era stato virmo: vnluzmne »; creazione di un It «J0»L «50S5X «503iX m.gliore — conclude Rrez- Come se questa cinica nffer- al presidente eletto nelln I comitato d'inchiesta 1 11 1 I a •MSStV 431 131. 43I2S3, mazione non bnstasse. Debre 4f 1 JBS. 4*1 SM. 431 233 A»- niev — una grande rcsp *n- elaborazione dei term di po-l « penetra/torie corniin.i'.a » Lanciato •OUAMBNTI ONITA' (v«r- sabilita hanno i popoli su- ha poi sottolineaU) con ener- litica interna, soprattutto 50- neU'emisfeni. U pi.Mio che • tul Conto corrento vietico e cinese. Noi lo sap- <.gia che, camunque, la Fran­ ciale. che — com'e noto — gia sarebbe -itato '.n 1/IWT»3) • nume- cia nnn consentira aiTindi- dagli USA ri- anfM* taooo. »eni«*trm]« p:amo bene e ci impegn'amo sono stati spesso predomi­ a certi govcrm latmo-ame- iXm. trbnostrale TT30 - 7 nu- a fare tutto cio che e in no- pendenza territoriale della nant! - nel vivace dibattito ricani s.trehbp pero stato ac- m*rt (eon D lurx-dl): annuo nazione algerina: • in ogni « Discoverer *» stro potere perche quosto elettoralistico. Giova tenere colto con fre.lde/za. un nam. oomratral* «0M. trt- ensn — ha detto — quale che mntnl* S.IT4> - S miawd futuro migliore non sia Ion. presente a questo proposito lornsa 0 hnMdl o oenxa ta tano e perche vengano rea- sia. cioe I'opzione Qeneral- che la carica di segretarlo Da Brasilia e stata lancia- con captula doroenlca): ammo iiSO. •«- Lzzate le speranze dei po­ mente adottata, i diritti e gli all'interno in America non ta una grossa noti/ia che pe- in—In to ««ta\ trbn. S33B. interessi di coloro che ro- r6 non na ancora avuto alcu- recuperabile BJNASCITA: annuo 100t. poli ». corrisponde a quella di mi­ •rroMtralo 11« VIB NVO- II d.scorso di Liu Sciao ci, gliono restore cittadinl fran- nistro dell'interno in Italia na conferma e che pertanto TBi annuo 3S«a. aerofotral* NKW interrotto spesso da grand! cesi saranno salvaguardati. o in Francia. A Udall saran­ va accolta con discrezione: YORK. 7 — Un satelli- te del t .po -D.scoverer- * stato taoo ruaaucrr*'! Coo- applausi. e stato. per tutta Misure necessarie saranno no devoluti gli incarichi le- negli ambienti del ministero evaalonaiia eaduatva S P I. prwse a questo scopo, cost '..MH-i.ito oKgi con succtsso da da la prima parte, una test'.m.i- gati in parte anche alio svi- degh esteri brasiliano e sta­ (S^cieta p#r ta Pubbiioit* n.anza della gratitudine del comt saranno prese quelle ta fatta circolare la voce che b.-»«e di Vandenberg In Califor­ In Italia) Rmna, Via del mdlspensabili per U rispetto nia S| tratta di un veicolo spa. PartaaaaaHo *. • au* «uc- popolo e dei comunisti zir.v- luppo economico e sociale Fidel Castro giungerebbe in evtwN aa !U1U - TVUfonl si per 1'aiuto da essi ricevu- degli interessi della Fran­ den'America. Molti com- Brasile il 15 dicembre. II Pri­ ziaie A capsida ricuperabiie. MML 4*. «*. 44. 43 TA- cia...*. ll primo ministro ha mentatori politici deflnisco- mo Ministro cubano prescn- colloeato in orbita da un mii- RIFTSi aaOUaavtra colon* to. sotto ogni forma, mate- Cin*- rinle. ideologica e po!itica. prospettato di nuovo, a que- no Udall come un tiomo che /ierebbe all.i cerimonia per s:!e - Thor-Aitena - a due itadi: saaL.ll*: Ooaamical* dal governo e dal popolo s*>- tto panto, la minaccia della vagheggia il ritorno all'Ame- le promnzioni della f.icolta il satellite dovra — secondo le aaf. scM apcttaoMI spartizwne del'territorio. - 1M; Crooaea L 1*0; vietici. « Noi siamo grat: al rica rooseveltiana e si batte li diritto di Goiania previslonl — effettuare una te­ h ogla L. TJa>: ftnan- compagno Krusciov — ha In proposito. rale la pena per una politica di pieno Sempre dal Brasile si e rse di rivoiuzionl attomo alia atarla lirmrn* L M; U- •atl L. aW detto il presidente della Re- di rilevare che, da parte impiego e di sviluppo delle appreso che numero^e perso- terra prima dl espellere la ca- pubblica cinese — della l»at- aree depresse. francese, tutto scmbra sia TAI.I.A HASSF.F

    Ku nell'estate del '16 che mi gni fondarono a Caltanissetta. anche di notte. e'era pericolo ^uada^nai In fama di « lihel- la hczione del I'artito Sociah- di sentir bussare la pohzia. Ii>ta ». Da poco nil ero pio- >•• i e riconimciaiono i gum. Non potro mai dimenticare messa a un yiovane /.olfutaio Allora. da noi, non e'erano ipiella volta che vennero a pieeoniere. Ci eravamo coim- donne tesserate ma io. con il perquisite e. prima di tutto. sciuti durante una sua breve cara'tere ehe avevo. non p>te- buttarouo per terra la ceneie licenza. V'enivu dal fionte, do­ vo imiancie indifferente alia dei fornelli e sulla cenere fe- ve era stato ferito. e lo aveva­ nttivita di mio marito che. nel ceio volaie. quasi per farmi no mandato a ca.sa in conva- fiattempo. era stato eletto con- dispetto, camicine. cuffic. sear- leseen/a. Ke nostre famifjlie sigliere comunale. Nel 1921. pc'tte: tutto il corredino che ivevano acconsentito di mala- dopo il Congresso di Livorno, avevo preparato per la bam- vofjlia a fare « I'appiintanien- egli entro nel nuovo partito: bina clie doveva nascere! Si to » perche i tempi eiano diui il P.C.I. poitaiono via. come bottino. .-tl i.» nop avpvn ancora quin- Sono passa ti tanti anni e or­ due quad i che mio marito .lici anni. ma avevano cedu- mai siamo vecchi, ma spe^so, aveva compiato in continente to dinan/.i alia nostra ostiiui- la seia, qnaiulo non vengono e che mi piacevano tanto. rap- zione a tmvaiei le figlie o i nipotini. pie-entavano il < Trionfo del Appena Kiiarito, il mio pro- rlcoidiamo qtiei tempi: la di- Lavoro > e * Luce ed umbra ». messo. era ritornato al fronte struzione del Circolo fcrrovie- Si puo immaginare quale e le sue lettere tardavano sem- ri, le spnratorie in piazza, le gioia provai nel 1943. doi>o pre ad arnvare. Avevo jnire perquisizioni della polizia. Ri- im'altra guerra piu terribile un fratello soidato che non cordo clie. ad un certo mo­ delln prima, quando si apri scriveva da parecehi mesi In mento. mio marito dovette la- a C'altani'--ottn il tesseramento casa sembrava ci fosse il lutto sciare. stance) dei soprusi. il femmiuile eil io mi iscritti al e mia niadre piangeva dalla posto alia zolfara e si mise a I'.utito Comunista Mi sem- mattina alia sera. lavorare da calzolaio. biava. dopo tante pene. d'es- Non si usciva mai: I'unico Spess'.). quando qualcosa non seie finalmente arrivata in svago era sedersi davanti la andava bene correva a casa pnrto ma non s.ipevo che era- porta di casa a chiacchierare nostra la moglie o la figlia di \ .iiiid nncoia :n alto mate.. con le vicine. Le an/ianc fa- qualche compagno: - E' venu- cevano la cal/a o rattojipava- ta l'acqua » diceva, e mio ma­ (iiirl.ina Plrreru Trnsfi-lll IKI e noi ragazze pensavamo a rito spariva da casa per al- \ in KtMiilciiturr. 183 ricamare il corredo. I discor- cuni giorni. A qualunque ora. (CaltiinisM-tta) si che si facevano audavano a finire sempie sulla guerra e i uostii iiommi lontani cosi ca- pitava che sul piu hello mi arrabbiavo e facevo volate il telaio con tutto il rieamo La testimonianza I'na mattina, die avevo sen- tito t.mte brutte notizie. i di- scorsi di conuue Kosa •/he si di Emma Forconi Turchi affannava a ripetere per con- fortarmi: Momlo e stato e Nel 1921 quando fu fonda- fiatello. il matiUt nel loro pe- mondo sara. le guerre ci sono to il P.C.I, avevo 14 anni: ero legrmare da un careere all'al- sempre state... gli uommi han una taga/zina vivace con tan- tro. da un'isola alTaltra. E la no il destino di combattere e to desiderio di vivere e vi- durezza della vita non era do- le donne di piangeie... e via vere bene. In casa non man- vutn solo alle strette/.ze eco- di .seguito. mi fecero saltare cava lo stretto necessario. ma iiomiche o alle privnzioni che la moMca al naso, ^entivo ribol- non e'era nulla di piu. seb- compoi tava. era dovuta an­ linni il s.ingue e eominciai a bene il periodo delle maggio- che alia mcomprensione ed al­ - li strettezze lo avessimo su- ia ostilita della gente che ci La parteclpazlone delle donne allc grandi lotte del lavoro tuttora in eorso in tntto II paese divicne sempre piii massiccia e dccisa. IJasti citare. tra le tante gridare come una spirltata lierato. Mio padre faceva il stava attorno e che pretende- categoric quella degli elettromeccanici e del dolciari, qnella delle raccoglltrici di olive e delle eonrezioniste. NKLLA FflTO : mi aspetto del compatto e Ahbasso la guerra! Le nitre muratore e quando i sei fi- va conuniserarci. rluscito sciopero effettuato di reeente dalle lavnranti a domicilio di Empoli. si gridava vevo avere per me la massima fratello, giovane comunista, * Ahbasso la guerra! Viva la ad opera delle squadracce fa- cura. La produttivila dei lavoratori e aiiiiicntata dal 1957 al 1959 di circa il II per cento - I padroni del la graiidc pace! ». sciste. Dopo Oneglia. altre carceri, Arrivati dinan/.i al Lieeo- 11 momento decisivo fu una altri penitenziari: Fossombro- azienda dolciaria pcrd rifiutauo di collegare le retrihuzioni degli operai al reiidiinento del loro lavoro Ciiunasio urlammo fino a co- triste notte del 1922; mio fra­ ne. Padova. Castclfranco e Ci­ strmgeie gli studenti a venire tello era stato bastonato fero- vitavecchia. Ogni trasferimen- fuori ed uiiirsi al corteo che cemente. tanto che pote a to per me voleva dire nuovi Adesso st, ci siamo, si comin- della contrattnziotte del cotti- in to Era chiaro che anche a I.a mattina del 17 ramp'"':-,, tribuzioni sono migliori che in dtventava sempre piii lungo. stento ritornare a casa: per problem i. nuove preoccupa- ciu a capirc, come vanno le co­ ma. approfittiamo della presen- casa tutto doveva essere sti;to del consenso ottcnuta dm s'n- (litre aztende t salari deo'i < jic- l.e grida delle donne si leva- luughe ore. nel piu assoluto zioni perche il solo mio desi­ se dentro la Perugina! za di uu giovunc operaio che orgunizzato in modo da ewscn- dacati fu testtmomata non snU> rui raramente superano le 50 vano setup!e piu alte... silenz.io per non svegliare e derio era di e?sergli piu o Questa Vesclamazionc che sa­ poco prima si era lametttuto del tirlc di rincusare tardi. certn dal numero delle operate rhv --i mi la l>re al mese La poli/i.i attendeva in piaz.- spaventare la mamma, gli cu- meno vicino per poterlo an- liva allc labbra dopo pochi mi- nuovo sistema di conteggio in- nulla anche '» era stato diwn- accalcavano lunoo il vie.lfr.- : Le richicstc avnnzute dn> « >i- za. II delegate, si mise la sciar- rai le ferite; poi mi misi a dare a trovare ogni volta che trodotto al rcparto confezioni, ticato. dove ha sede la Perugina. inc. nuti di conversazione con la dacati naztonultnentf rignnrda- p.i tncoloie e le guardie cor- letto. ma non dormii. il rcgolamento lo permetteva. scgretaria della C.l. di fabbrica. per dire che. nonostante i gran- dalla presenza. tra le se'-> ;><•- Ci siamo attardati a ri^ordn- no pcrc'to tin aumen*^ delle re­ ,-eio per strapparmi la bandie­ Eia ancora il dolore della Dopo 11 anni di pellegrinag- Le demtnee che uvevumo sen- di meriti e la perspicacia della re qticsto colloquio perche essn runti. delle itttpiegate. trihuzioni ed in part'c-tlare la gio da un careere all'altro. in- C.l. e del sinducato. al rcparto 1 ra. Le nitre donne »i lancia- sorella. ma la seconda volta tito dagli operai, le notizie avtt- fit il primo urviso sigitificu* .- istituzionc del prert,0 dt ren- coniinciarono gh anni del con­ confezioni era stato uccettata lono'm mia difesa e. da una e poi la terza. il dolore diven- tc dai sindacati divenivano. net vo della maturita ragg'uinta dai II lavoro dimento collegato ulla pmti'i- parte e daH'altrn. cominciam- fino e il mio compagno fti discorso pacato di questa soli- un conteggio del cottimn che ne un'altra cosa: divenne so- lavoratori ed in part'cidare zione. al cottimo e alln -r.'iirio- mo a darcelc di santa ragio- lidarieta e volonta di lottare trasferito all'isola di Tremiti, da madrc di famiglia, chiarc, ridueeva natevoltncnte i gna- dalle lavoratrici della Peru­ e i profitti tte dell'oraria dt lavoro. Come ne. Quando ci portarono in fianco a fianco con lui e eon poi a Lucera e infinc a Ponza inquadrate com'crano nclla dngni degli operai. J.a nostra gina. A co»ip!i>t(ire il putiorcitmi di e nntn propria net aiirui ;,'nr- iiuestura. stringevo ancora nel I suoi compagni. per il loro e a Ventotcne. complessa rcaltd di una fabbri­ interruzione. che pure si p'o- s; erana state tntuvaUttc nuo­ rara dcll'appoggio del giornne Significativo intanto per il ipiesta totale adesione alio acta. pugno un pcz7o di bandiera . ideale che sentivo. piu di quan- Fu nel 1941 che per la mia ca in cspansione. Con orgoglio vamente delle trattat've c pt s- Mi huscai otto giorni di car- operaio. non eohr, se 'o eldte. i! fatto che fosse una donna la re- pero era la purtccipuzionc dcllt to non capissi. essere bello e attivitn clandestina anch'io la nostra interlocutrice ci ha sponsabile della C.l. in una stugionuli che unch'essc avera- sibilita di accorda *» crtiio core e. ritornata a casa. non giusto. fui arrestata: eravamo cosi raccontato dei succcssi ottentt- potere di metterla in iinOarn-- prof date sti molti virit' zo per pin di qualchc secondo. azienda dove arinui ncgl'i ulti­ na supcruto il ricatto delln sapevo co<;\ senvere al nno fi- Allora, essere comunisti vo- mio marito al confino ed io al ti nella lotta eontro le discri- mi anni il rapporto tra donne paura e si emtio miifr allc al- Xttlla. pero. nemm^im la si­ danzato anche perche e'era la leva dire rischiare. ma il ri- careere. Questa situazione era minazioni e eontro le prepo- e uamini era molto cambiato tre. curezza di pcrdc-c propr'a censura e non potevo raccon- schio di cui eravamo consape- molto difficile, ma il mio piu tenzc dei capo rcparto. Ura ad Primo avviso giacchc dal 74 "i del nttmero Avevano poi un motivo par­ « vora. li ha convintt ad uccei- Ad informarlo ci penso un trario ci riempiva di entusia- era il pensiero che l'« inciden- chiesti alia direzione tramite di maturita che esse costituivauo nel 1948 di parrc fine alia insicurezza tare in (pialche modn il orinei- pnesano che era andato a fare snio e ci spingeva ad assolve- te» che mi era accaduto sa- liio dt caltepare t salari al reii­ la C.I. alia quale, appunto. gli Subito con paziente affetto ti emtio scese nel 1959 al 55 'I. del loro lavoro. Centinaia d' vsita al figlio soidato. Fu lo re puntualmente e interamen- rebbe stato motivo di dolore operai consegnano tin biglietto significativo perche tanta eff't- giovani e ragazze sono tnfatti diinento del Invoke P>re le rn. •=tesso paesnno a port.irm: un.i te il compito che ci veniva as- per lui: per il resto. la soddi- rc'itie spiegato che il nuovo si­ gioni degli ooere.i -ono .•.-!<{«'<:- con la cifrn della somma. Rara­ stema (era in applicaz''>iic da cienza e sicurezza emtio noti di ogni anno assnntt per molti we­ lettera che sbalordi mio pa- aegnato: il solo dubbio che i sfazione di avere fatto qualco­ mente la direzione rifiuta quc- una donna vissuta in nn centra st e poi licenziati per essere ti «e si prnsa aU'a'.inento ,/*-{- die. iiomo timorato tutto la­ compagni ci potessero ritenere sa per il Partito compensava 3 o 4 giorni) ndottava criteri fn jirndn-ione e dei t-rof'tf. stc richicstc. Questa riafferma- i quali avrebbero consentito di di consolidata civtlta industria­ riassunti 1'anno dopo e nuova­ voro e famiglia. il quale non tiepidi o pnuro>«i ci era msop- tutto Alle difficolta. ai disagi zione della funzionc p del po- ralutarc pin adeguatatnente il ls ma invece di una crescnita mente licenziati. e cost per 7-S Alia Peruaiiio. ad e. 1,, poteva darsi pace per qucllo portabile. Era invece tanto the il regime fascista ci im- tcre dei rapprcscntanti operai. lavoro degli operai. specie do­ in un ambiente in rut ritifftirti- mini. I motivt di questa l<>1l cioccatat-i •'* au- che avevo fatto. ed era s:ru:o hello, incontrarci tra noi. fnr- poneva. noi onponevamo la ci spiega la scgretaria della po che le tariffe fossero state :a predominante e certo con- un esempio di (ji/r/Ju genera1!- mentata dal 19J2 e,l 1UG0 ,;,.; che JO sarei rimasta a in.in- ci segno a distanza. scambiatci nostra fede e la certezza di C.I., ha consentito alia C.I. e migliorate. com'era da preee- tadina in quella particolare for­ che i 50 000 lavoratori dell tn- 1900 per centn e (;:•,'< i 'eh, l.ue « Ti rmgrazio. Claetani- rapidamente le notizie e le avere ragione ai sindacati di ottencrc signifi- dere giacchc v'crano gin di­ ma che c la mezzadria. dustrta dolciaria canduconn m earamelle del 9"o n -r vn'o na. — diceva in tiuella lettera idee e allont.inarci sicuri ch Le lotte ed | sacrifici che in cativl miglioramcnti, quali In scussion'! in corso con pit ingc- Ma la conferma dei pnssi tutta Italia sono sempliei. tan- I.a pratlnttit ~'!a dei invnrat •- :l mio f.d.inzato — se tutte le uni degli altr.! tpiel tempo hanno fatto i mili­ aumento del 35 per cento della gneri responsabili. avanti compititi dalla coscien- to piii che sano analaght •: n tra H 1957 c tl 1^10. MI '«-O'(»- donne -ic:h.inc. se tutte le Da allora sono passat: qua- tant! comunisti. devono essere indennita notturna. za collettiva delle lavoratrici tpiclli che muovoiia gli elettro­ fo anche nU'i't'm 'ii-> re •'» donne lei mondo. avessero se- rant'anni: sono stati anni duri ronosciuti m modo particolaie S'era fatto tardi e i compa- Hiior,. macclvne. <" I'avemmo la mattina del 17 no- meccanici ed i tesstli. v aumentata mi.t<» :I tiio esempio. noi non per ttitti. molto piu dun per i dai giovani: si deve anche a I.'ordinc c la sicurezza con le gni della C.d.L. intcrruppcro del 44 per cento quali percentuali c compUcati cordialmente il colloquio. ricor- vembre quando il 90 fr pnrfe- . f"i)»iqnisfarr linn rc.tr:huzto-\ -."cmmo qui al macello .. >. comuni.-ti che sono rimast; lor«> >e il Partito ha saputo sv:_ Delln ?tcs' •,-. • i l'i.\,- desiderio di trovarc qualcosa impazienza. Con garbo. la sc­ tratto e ancora il 25 quando la sviluppo della pmduziane e ; ipnstata. finalmente. un poco ceri. al confino Sono stati du­ Favvcnire nostro e dei nostri rufort 7i(ir:ri > r'i.i '>» che non ra, anche nella C.I. Co- gretaria della C.I. fini di darri nuovamente eompatte si astcn- dei profitti. Anche alia Peru­ ( '• da re:i- di serenita Ma ,:i quel tempo ri anche per chi e rimasto a Hcli dere. si quando si passa a parlare gli ultimi ragguagli e po- ci sa­ nero dal lavoro. gina intatti. (for,, pure le re- O. d. A. mio marito con altri comp

    !«WW««««W««V\XW«W^XV^V«^NVVVXXXXXXXXXVVVVVVXV^^

    No certo! Schermo Ed allora anche nella scelta di un grandangolars cinematograficO televisore considerate tutte le sue IncJicatore qualita. eiettronico di smtonia Controllo elegante automahco di stretto contrasto Registro di toni modernissimo a tasti Black Screen (antinflesso) Reale mmimo ingombro Pronto per il secondo programma UHF Vasta gamma mifiERUfl di model li da 17 19 21 il televisore dalle prestazioni eccezionali .23 pollioi