Il Giro D'italia Tra Letteratura E

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Giro D'italia Tra Letteratura E Storia e Futuro Il Giro d’Italia tra letteratura e giornalismo Convegno di studi, Bologna 22 settembre 2009 Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online http://storiaefuturo.eu/giro-ditalia-letteratura-giornalismo-convegno-studi-bologna-22-settembre-2009/ IL GIRO D’ITALIA TRA LETTERATURA E GIORNALISMO CONVEGNO DI STUDI, BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2009 Posted on 4 Agosto 2014 by Storia e Futuro Categories: Agenda, Numero 21 - Agenda, Numero 21 - Novembre 2009, Numero 21 - Rubriche Page: 1 Storia e Futuro Il Giro d’Italia tra letteratura e giornalismo Convegno di studi, Bologna 22 settembre 2009 Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online http://storiaefuturo.eu/giro-ditalia-letteratura-giornalismo-convegno-studi-bologna-22-settembre-2009/ Carlos Caracciolo Lo scorso 22 settembre si è svolto nella sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna, il convegnoIl Giro d’Italia, tra letteratura e giornalismo. L’incontro, promosso dal Comitato nazionale per i cento anni del Giro, dalla fondazione “Corriere della Sera”, dalla “Gazzetta dello Sport”, e dalla Scuola di giornalismo Ilaria Alpi dell’Università di Bologna, è stato molto più di una “giornata di studio”, come ufficialmente si presentava. Mentre un giovane espositore (Mirko D’Adamo) parlava con grande precisione su fatti avvenuti molto prima della sua nascita, una simpatica anziana signora che si è definita una fan del Giro mi ha detto a voce bassa: “Ma tutte queste cose gliele ha raccontato suo padre, o magari suo nonno… Non può mica sapere, lui, tutte quelle cose!”. Infatti lo studioso non poteva ricordare, nondimeno “sapeva”. Invece, la celebrazione di un anniversario è l’occasione per ricordare. A volte, però, ed è il caso delle società complesse e dei centenari, la singola memoria non basta. Il ricordo ha bisogno della ricerca storica. E la memoria e la ricerca possono darsi la mano e aiutarsi a vicenda. Il Giro d’Italia è uno di questi “luoghi” della storia in cui memoria e ricerca si incontrano in modo fecondo, come in occasione del convegno bolognese. Il filo “rosa” che in questa occasione è stato scelto per celebrare i cento anni del Giro d’Italia è stato quello della narrazione: giornalistica, letteraria, televisiva, anche radiofonica. Il professor Andrea Battistini ha affrontato le grandi firme della letteratura che si sono occupate del Giro come inviati speciali delle principali testate giornalistiche. Battistini ha ricordato la concorrenza che esisteva tra i giornalisti sportivi, conoscitori della disciplina ciclistica, e i letterati, considerati come intrusi, sprovveduti che si soffermavano sui particolari (apparentemente) banali e marginali della grande corsa: il pubblico, le emozioni, l’ambiente. Erano quelli che dovevano dare “colore” alle cronache. Tra gli scrittori più ricordati vi erano Achille Campanile, Anna Maria Ortese, Dino Buzzati, Vasco Pratolini, Curzio Malaparte, Alfonso Gatto (il quale nemmeno sapeva andare in bicicletta, ma che fece lo sforzo di comprendere gli arcani della gara e del velocipede). Negli anni difficili del dopoguerra, quando lo scontro sociale si era reso acuto, perfino i corridori si trovarono a scioperare e il fiorentino Pratolini si mise dalla loro parte. Tuttavia, tra gli scrittori e i semplici corridori, con i quali a volte condividevano gli stessi alberghi, vi era una grande distanza culturale, ma non solo. Le grandi firme si interessavano soprattutto dei corridori più famosi, dei “campionissimi”, dei “toscanacci”: così ha raccontato, durante la tavola rotonda finale, Alfredo Martini, ex commissario tecnico e corridore Page: 2 Storia e Futuro Il Giro d’Italia tra letteratura e giornalismo Convegno di studi, Bologna 22 settembre 2009 Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online http://storiaefuturo.eu/giro-ditalia-letteratura-giornalismo-convegno-studi-bologna-22-settembre-2009/ ciclista di quegli anni. I giornalisti “puri”, interessati alle strategie di gara, allo stile del ciclista, alle sue caratteristiche anatomiche, non sempre dimenticavano gli aspetti “umani”. Anzi, Gianni Brera osservava che i ciclisti erano, tra tutti gli sportivi, quelli più pensierosi e riflessivi. Forse per questo motivo i gregari si meritarono la poesia/filastrocca di Gianni Rodari: Filastrocca del gregario corridore proletario Che al campione di mestiere devi fare il cameriere E sul podio, senza gloria servi a loro la vittoria Al traguardo quando arriva non ha applausi, né evviva, col salario che si piglia fa campare la famiglia e da vecchio poi si acquista un negozio da ciclista o un baretto, anche più spesso, con la macchina dell’espresso. Il professore Ezio Raimondi ci ha riportato al mondo della vita quotidiana di un ciclista “comune”, come egli si è definito. Non a torto il professore bolognese si è riferito al recentissimo lavoro di Marc Augè, Éloge de la bicyclette, nel quale l’antropologo francese sottolinea che la bicicletta è parte della nostra vita, della nostra identità personale. L’accademico bolognese ben ricordava dei suoi anni giovanili quanto importante fosse per un ragazzo avere o meno una bicicletta, nonché la marca e il modello. Ezio Raimondi ha raccontato di essere figlio di un calzolaio che, dopo avere avuto un incidente in bicicletta, non volle che i suoi figli la usassero più. Quindi, il giovane Ezio doveva fare le gite con gli amici di nascosto, e con biciclette prestate. Solo quando finì il ciclo magistrale poté avere la propria bicicletta. Tra i suoi ricordi spiccava una corsa ciclistica di resistenza al giardino bolognese della Montagnola, ma soprattutto la volta che andò a vedere il passaggio del Giro. È lì che ebbe l’esperienza dei “colori in movimento”: era in realtà la carovana pubblicitaria, che però ai suoi occhi rappresentava il flusso del vivere, dell’andare in là, e al di là. Riguardo ai grandi corridori, il professor Raimondi ha detto di preferire quelli silenziosi, introversi, come Alfredo Binda. Quindi tra Bartali-Coppi, sceglieva il corridore piemontese, che percepiva anche triste. Il legame con la bicicletta, comune ai giovani di tante generazioni di italiani, è servita al professor Raimondi per ridurre le distanze con gli allievi del Collegio Irnerio, quando ne fu direttore. Ezio Raimondi ha regalato molte immagini di quello che per lui (come per tanti della sua generazione) significava andare in bicicletta. In primo luogo, si trattava di entrare in un altro mondo. Era come navigare nell’aria e ancora molto di più: era scoprire il vento nell’aria. Inoltre, per i ragazzi nati nel mondo della civiltà contadina, inforcare una bicicletta significava entrare nel flusso della modernizzazione e scoprire un nuovo rapporto con il proprio corpo. Page: 3 Storia e Futuro Il Giro d’Italia tra letteratura e giornalismo Convegno di studi, Bologna 22 settembre 2009 Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online http://storiaefuturo.eu/giro-ditalia-letteratura-giornalismo-convegno-studi-bologna-22-settembre-2009/ Ezio Raimondi ha accennato pure ad alcune differenze di quel mondo rispetto al nostro che è bene non dimenticare. Ad esempio che ancora negli anni Venti-Trenta, per l’esistenza quotidiana della gente comune era prevalente la “vita vissuta” rispetto a quella mediata dagli strumenti della cultura, dai giornali dell’epoca. Sembrano lontanissimi quegli anni, rispetto ai nostri in cui buona parte della “esperienza” è mediata dalla televisione, la grande produttrice di significati degli ultimi decenni del secolo scorso. Tuttavia del Giro visto alla televisione, il professor Raimondi riscattava i volti dei ciclisti, i primi piani della loro fatica. Il rapporto televisione-Giro d’Italia è stato un tema importante del Convegno bolognese, e non poteva essere altrimenti, considerato che la televisione, dal gennaio 1954, ha cominciato il suo progressivo penetrare in un numero sempre maggiore delle case italiane, e a marcare il ritmo della sociale italiana, dando temi di conversazione e discussione all’interno delle famiglie, nei bar e nei circoli, negli uffici e nelle fabbriche. Il primo ad affrontare l’argomento Giro d’Italia-Televisione è stato Aldo Grasso. Il docente e critico televisivo milanese non dice di essere, come Ezio Raimondi, un “ciclista comune”, bensì, un ciclista “contro il Comune” di Milano, il quale, secondo Grasso, fa tutto il possibile per contrastare l’uso della bicicletta, e anzi pare vergognarsi di questo mezzo. Aldo Grasso osserva che ogni sport ha il suo mezzo di espressione: l’atletica e il box hanno il teatro; il ciclismo ha la carta stampata, il giornalismo scritto. Con la televisione, il ciclismo sviluppa la “corsa alla italiana”, ossia la strategia dei corridori di “passeggiare” durante la corsa, tranne quando sono ripresi dalle telecamere. Allora affrettano la pedalata perché è il momento in cui devono far vedere la marca della bicicletta. Quindi, il ciclismo non è adatto alla televisione, ma alla carta stampata. Anzi, il ciclismo è l’unico sport che riesce a far diventare un giornalista un buon scrittore, e viceversa. Per Aldo Grasso esiste un momento chiave, in cui il ciclismo si trasforma sotto l’effetto della televisione: è il 20 maggior 1962, quando comincia il “Processo alla tappa”, il programma di Sergio Zavoli, in cui corridori, giornalisti, intellettuali dibattono insieme, mescolando codici comunicativi e inserendo innovazioni tecnologiche come la “moviola”, ma anche modificando la natura stessa dello sport. Forse questa vivisezione dello sport è il motivo per cui il ciclismo televisivo, secondo Aldo Grasso, è diventato bellissimo, ma senza anima, senza cioè l’epos popolare. Per il docente milanese la televisione pone il problema di come combinare la “suggestione” del ciclismo sportivo di ieri, con i mezzi tecnologici di oggi. La televisione, conclude Aldo Grasso, ha reso e rende il Giro drammatico, ma non riesce a renderlo epico. In altre parole, la televisione sa come mostrare le tragedie (il doping), ma non sa “raccontarle”. Pure Mirko d’Adamo, il giovane studioso cui abbiamo inizialmente accennato, si è occupato del rapporto Giro d’Italia-televisione, offrendo un quadro preciso di come la televisione coprì, dalla sua nascita nel gennaio 1954, lo svolgimento della corsa.
Recommended publications
  • LEGNANO – Italia
    Le maglie che hanno fatto la storia del ciclismo 3 LEGNANO – Italia La squadra ciclistica “Legnano” nasce nel 1906 parallelamente alla comparsa della fabbrica di biciclette costituita dall’industriale milanese Emilio Bozzi con l’appoggio della “Franco Tosi”. La fabbrica produceva biciclette su licenza dell’inglese Wolseley immesse sul mercato italiano con il nome di “Wolsit” (contrazione di "Wolseley Italiana") ma Bozzi volle intitolare la squadra ciclistica alla città dove aveva sede la fabbrica. Nel 1927 la “Wolsit” cambiò nome in "Legnano", con Bozzi unico proprietario, e assunse come simbolo quello del monumento al guerriero di Legnano. Il bozzetto da riprodurre sulle bici lo realizzò Binda. La maglia della Legnano era inizialmente grigio-rossa per poi diventare stabilmente verde “ramarro” dalla fine degli anni trenta. US Vicarello 1919 www.usv1919.it febbraio 2021 La prima vittoria della Legnano dovrebbe essere (il condizionale è d’obbligo poiché le fonti sono un po' confuse) la quarta tappa del Giro di Sicilia del 1908 vinta da Pierino Albini ma già nel 1909 la squadra vince quattro tappe al primo Giro d’Italia e con il romano Dario Beni ottiene il suo primo campionato italiano su strada. Nel 1910 la Legnano vince due tappe al Tour de France con Ernesto Azzini. Le vittorie di Azzini non furono però le prime vittorie all’estero perché nella primavera dello stesso anno Maurice Brocco, forte corridore francese, vince con i colori grigio-rossi della Legnano la Parigi – Bruxelles. 1910, Tour de France: Albini, in maglia Legnano, viene superato da Lapize, che poi vincerà il Tour , sul Col d’Aubisque Da quel momento la Legnano non si ferma più e continua a vincere divenendo una delle più forti squadre di sempre a livello mondiale.
    [Show full text]
  • 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie Di Emilio De Martino
    n. 1 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie di Emilio De Martino. Selezione fotografica di Ghea. Milano, La Gazzetta Dello Sport, 1949. Album in-16 p. (mm. 170x235), brossura edit. illustrata a colori, frontespi- zio, con 200 bellissime fotografie in seppia che immortalano i momenti più importanti del “Tour de France” 1949 (trentaseiesima edizione della “Grande Boucle”) che si svolse in 21 tappe, tra il 30 giugno e il 24 luglio 1949, su un percorso di complessivi 4808 km. Fu vinto per la prima volta dal passista-cro- noman e scalatore italiano Fausto Coppi. Ben conservato. € 120 n. 2 50° GIRO CICLISTICO D’ITALIA. Collezione completa degli annulli postali relativi alle tappe. A cura della F.D.C. “Roma”. 1967. Album oblungo (mm. 110x190) in similpelle contenente una raccolta comple- ta di 23 buste a colori, con francobolli e relativi annulli postali, dalla prima all’ultima tappa del Giro d’Italia del 1967 (20 Maggio - 11 Giugno): Treviglio Milano. Le tappe sono in effetti 22 + una 22bis, semitappa conclusiva da Ma- donna del Ghisallo a Milano. Inoltre nella ns. raccolta la busta della 15a tappa è doppia (una ha 3 francobolli invece di 1 da lire 40). In ottimo stato. € 220 n. 3 A UMBERTO DEI - NELL’ANNO IX DI SUA PRESIDENZA, I VETE- RANI CICLISTI ITALIANI CON AFFETTO. 25 Ottobre 1931 - Anno IX E.F. Milano, Unione Veterani Ciclisti Italiani, 1931. In-8 gr., brossura edit. figu- rata, legata con cordoncino, pp. 71, con ill. fotografiche in b.n. nel t. Il volume contiene un profilo di Umberto Dei (dapprima corridore ciclista, poi produttore di perfette biciclette da corsa) e una serie di lettere con le quali personaggi del ciclismo ricordano episodi vissuti con lui.
    [Show full text]
  • Da: Davide Mazzocco, Storia Del Ciclismo Bradipolibri, Torino, 2010 [Ristampa 2014] Pp
    da: Davide Mazzocco, Storia del ciclismo Bradipolibri, Torino, 2010 [ristampa 2014] pp. 21-29 In piena Belle Époque il ciclismo spopola in terra di Francia, tanto da far nascere una decina di periodici specializzati. I giornali investono parecchio nell’organizzazione di gare ciclistiche, contando sul ritorno che le imprese dei pionieri del pedale garantiscono in termini di vendite. La testata che crede maggiormente nello sviluppo del ciclismo è “Le Petit Journal”, il più importante quotidiano francese con un milione di copie vendute. È il caporedattore Pierre Giffard a inventare la Bordeaux-Parigi e la Parigi-Brest-Parigi nel 1891 ed è lui a fondare un anno dopo “Le Vélo”, il primo quotidiano sportivo francese che si butta a capofitto nelle organizzazioni patrocinando la nascita della Parigi-Bruxelles, della Parigi- Roubaix, della Parigi-Tours e della meno fortunata Nantes-Parigi. Nel giro di pochi anni “Le Vélo” raggiunge una tiratura di centomila copie e conquista il monopolio pubblicitario delle case ciclistiche. Alcuni industriali iniziano a lamentarsi delle tariffe troppo alte imposte da Giffard. Il direttore de “Le Vélo” rifiuta di accogliere la pubblicità del nuovo Velodromo fatto costruire da Henri Desgrange al parco dei Principi e chiude la porta in faccia anche ad Albert De Dion, padrone di un vero e proprio impero nell’industria ciclistica e automobilistica. L’ostilità verso De Dion nasce soprattutto da motivazioni politiche: sulle pagine de “Le Petit Journal” - per il quale continua a scrivere - Giffard è fra i più strenui difensori di Alfred Dreyfus, il capitano dell’esercito ingiustamente accusato di avere fornito informazioni militari alla Germania.
    [Show full text]
  • Vainqueurs D'étapes Du Tour D'italie (Le Giro)
    Vainqueurs d'étapes du Tour d'Italie (Le Giro) Vainqueurs d'étapes du Tour d'Italie (Le Giro) depuis 1909. Etapes du 08/05 au 30/05/2021 1 Torino - Torino, 8.6 km C.M.Individuel 2 Stupinigi - Novara, 179 km 3 Biella - Canale, 190 km 4 Piacenza - Sestola, 187 km 5 Modena - Cattolica, 177 km 6 Grotte di Frasassi - Ascoli Piceno, 160 km 7 Notaresco - Termoli, 181 km 8 Foggia - Guardia Sanframondi, 170 km 9 Castel di Sangro - Campo Felice, 158 km 10 L'Aquila - Foligno, 139 km 11 Perugia - Montalcino, 162 km 12 Siena - Bagno di Romagna, 212 km 13 Ravenna - Verona, 198 km 14 Cittadella - Monte Zoncolan, 205 km 15 Grado - Gorizia, 147 km 16 Sacile - Cortina d'Ampezzo, 153 km 17 Canazei - Sega di Ala, 193 km 18 Rovereto - Stradella, 231 km 19 Abbiategrasso - Alpe di Mera, 176 km 20 Verbania - Valle Spluga-Alpe Motta, 164 km 21 Milano - Milano, 30.3 km C.M.Individuel 1ère étape. 1er Filippo Ganna (Ita) C.M.Individuel 2ème étape. 1er Tim Merlier (Bel) 3ème étape. 1er Taco Van Der Hoorn (Hol) 4ème étape. 1er Joseph Lloyd Dombrowski (Usa) 5ème étape. 1er Caleb Ewan (Aus) 6ème étape. 1er Gino Mäder (Sui) 7ème étape. 1er Caleb Ewan (Aus) 8ème étape. 1er Victor Lafay (Fra) 9ème étape. 1er Egan Arley Bernal Gomez (Col) 10ème étape. 1er Peter Sagan (Svq) 11ème étape. 1er Mauro Schmid (Sui) 12ème étape. 1er Andrea Vendrame (Ita) 13ème étape. 1er Giacomo Nizzolo (Ita) 14ème étape. 1er Lorenzo Fortunato (Ita) 15ème étape. 1er Victor Campenaerts (Bel) 16ème étape.
    [Show full text]
  • Giovanni Micheletto Tuttobiciweb
    Giovanni Micheletto https://www.tuttobiciweb.it/article/2018/05/09/111768/giovanni-micheletto-il-conte-di-sacile-teatro- tuttobiciweb LIBRI | 09/05/2018 | 08:00 La straordinaria vicenda di Giovanni Micheletto diventa un reading teatrale. Il sacilese (1889-1958), campione del pedale, imprenditore vinicolo di successo, attivo protagonista del Comitato di Liberazione nazionale e presidente dell’ospedale di Sacile, è portato sulle scene da Monica Beltrame e Claudio Moretti (autore anche della stesura) con l’accompagnamento musicale dal vivo del fisarmonicista Paolo Forte. Il debutto del reading, intitolato “Giovanni Micheletto, il conte di Sacile” come il libro di Giacinto Bevilacqua dal quale è stato tratto (http://www.albaedizioni.it/portfolio/giovanni- micheletto-il-conte-di-sacile/), è fissato per sabato 12 maggio alle 20.45 all’auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento (Pordenone). L’ingresso è libero. L’iniziativa è del comitato tappa San Vito al Tagliamento e rientra nell’ambito delle iniziative collaterali in preparazione alla tappa San Vito al Tagliamento-Monte Zoncolan di sabato 19 maggio. Nato a Sacile nel 1889, Micheletto è stato uno dei più forti ciclisti europei di inizio secolo, in grado di conquistare il Giro di Lombardia nel 1910, il Giro d’Italia nel 1912 (con la squadra dell’Atala assieme a Carlo Galetti, Eberardo Pavesi e Luigi Ganna che non portò a termine la corsa), la Parigi-Menin (primo italiano a vincere una corsa in linea all’estero) e la prima tappa del Tour de France nel 1913. P ersonaggio stravagante, di genitori commercianti, si ritirò per noia a soli 24 anni.
    [Show full text]
  • “Il Bene Si Fa Ma Non Si Dice” Classe 4B Liceo Scientifico M.L.King Anno Scolastico 2010/2011
    “Il bene si fa ma non si dice” Classe 4B Liceo Scientifico M.L.King Anno Scolastico 2010/2011 CONCORSO “UOMINI LIBERI, GIUSTI E PROTAGONISTI DEL DISSENSO, VITE E DESTINI TRA EST E OVEST” “Il bene si fa ma non si dice” GINO BARTALI: uno sportivo fuori dagli schemi. Classe 4B Liceo Scientifico M.L. King GENOVA 0 “Il bene si fa ma non si dice” Classe 4B Liceo Scientifico M.L.King BREVE INQUADRAMENTO STORICO AFFERMAZIONE DEL FASCISMO IN ITALIA E SUO LEGAME CON LA GERMANIA NAZISTA Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925, segnò la ripresa della violenza squadrista e l’ intensificazione dell’attività repressiva della polizia. Nel corso del 1925 venne soppressa qualunque libertà di stampa. Tra la fine del 1925 ed il 1926, in seguito a due attentati contro Mussolini, fu emanata una serie di misure legislative che segnarono l’affermazione definitiva dello Stato totalitario. Le leggi del novembre 1926 determinarono la fine del sistema rappresentativo parlamentare, l’istituzione di un tribunale speciale per la sicurezza dello Stato, con poteri di confino per gli oppositori del regime. La nuova legge elettorale del 1928 stabilì inoltre il principio della lista unica, che permise il plebiscito (controllato dal regime) dei sì alla lista unica nelle elezioni del 1929. L’Italia si trasformò così in una dittatura. I Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929 permisero la conciliazione tra Chiesa e Stato Italiano, ponendo fine ad un grande problema nazionale, ma furono sfruttati dal fascismo per accrescere l’adesione ideologica al regime. Allo stesso modo fu avviata una attività capillare di organizzazione dell’educazione dei giovani attraverso l’istituzione dell’Opera Nazionale Balilla, dei Gruppi Universitari Fascisti, e di irregimentazione delle forme del tempo libero nel Dopolavoro nazionale e nel CONI.
    [Show full text]
  • Alla Corrente
    ALLA CORRENTE FAUSTO COPPI (1919–1960) From Saturday July 5th to Sunday July 27th, 2014, the 101st Tour de France will take place. This year it is made up of 21 stages and will cover a total distance of 3,664 kilometers (roughly 2,277 miles). It will begin in the United Kingdom (in Leeds), and will go through Belgium, Spain, and France before ending on the Champs-Élysées in Paris on July 27. Last July, Alla Corrente described the cycling exploits of one of Italy’s greatest cyclists, Gino Bartali (1914–2000). It also described his other role during World War II as a courier/spy for the Italian resistance, and his efforts to save Jews during the Italian Holocaust and German occupation. Since this is the July 2014 Bulletin and since there is much interest among Cenacolisti about the Tour, I thought it would be appropriate to offer this Alla Cor- rente about another Italian participant in several Tour races who won it in 1949 and in 1952. FAUSTO COPPI was an Italian cyclist and the major challenger to Gino Bartali in many cycling races, including the Tour de France. His successes earned him the title Il Campionissimo, or Champion of Champions. He was an all-round racing cyclist, excelling in both climb- ing and time trials, as well as being a great sprinter. Coppi was one of five children born to Domenico Coppi and Angiolina Boveri. Fausto was the fourth child, born September 15, 1919 in Castel- lania, Piedmont, Italy. His mother wanted to call him Angelo, but his father preferred Fausto; so he was named Angelo Fausto, but was known most of his life as Fausto.
    [Show full text]
  • Vincenzo Nibali Si Veste Di Rosa
    VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA Rein Taaramäe scrive la storia con la prima vittoria di tappa per l’Estonia.Ora il podio del Giro vede Nibali, Chaves e Valverde. Domani gran finale a Torino. Vincenzo Nibali ha ribaltato la Classifica Generale detronizzando Esteban Chaves mentre Alejandro Valverde ha ottenuto il terzo gradino del podio strappandolo a Steven Kruijswijk. Azione decisiva del messinese negli ultimi chilometri de La Lombarda. Dedicando la vittoria al compagno di squadra Ilnur Zakarin, caduto e ritiratosi nella tappa di ieri, il corridore del Team Katusha Rein Taaramäe ha ottenuto la prima vittoria di tappa estone al Giro d’Italia. CLASSIFICA GENERALE 1 – Vincenzo Nibali (Astana Pro Team) 2 – Esteban Chaves (Orica Greenedge) a 52″ 3 – Alejandro Valverde (Movistar Team) a 1’17” 4 – Steven Kruijswijk (Team Lotto NL – Jumbo) a 1’50” 5 – Rafal Majka (Tinkoff) a 4’37” RISULTATO TAPPA 1 – Rein Taaramae (Team Katusha) – 134 km in 4h22’43”, media 30,603 km/h 2 – Darwin Atapuma (BMC Racing Team) a 52″ 3 – Joseph Lloyd Dombrowski (Cannondale Pro Cycling Team) a 1’17” L’Estonia è il 32° paese ad ottenere una vittoria di tappa nella storia del Giro grazie a Rein Taaramae. Il primo Estone a salire sul podio di tappa al Giro fu Jaan Kirsipuu, secondo a Marina di Grosseto nel 2005 Per la seconda volta nella storia del Giro la leadership è passata nelle mani di tre atleti diversi nelle ultime 4 tappe (Kruijswijk: 14^-18^; Chaves 19^; e Nibali 20^). Il precedente è il 1913, quando i leader nelle ultime 4 tappe furono Eberardo Pavesi (6^), Giuseppe Azzini (7^), Carlo Oriani (8^ e 9^).
    [Show full text]
  • Milano Sanremo 1908
    5 Aprile 1908 Il primo “leone delle Fiandre” PARTENTI (48) 1 Carlo GALETTI, 2 Andrea PROVINCIALI, 3 Amleto BELLONI, 4 Eberardo PAVESI, 5 Luigi GANNA, 6 Battista DANESI, 7 Felice DELLA CASA, 9 Mario GAIONI, 11 Andrea MASSIRONI, 12 Clemente CANEPARI, 13 Luigi CHIODI, 16 Ernesto AZZINI, 18 Ernesto MONTOBBIO, 19 Carlo ANDREOLI, 22 Emilio PERUZZI, 24 Carlo MAIRANI, 25 Francesco MAMMINI, 26 Romano PUGLIOLI, 30 Francesco BIANCHERI, 38 Paolo TARAMELLA, 40 Giovanni MARCHESE, 41 Armando FORNO, 43 Emilio BRUSCHI, 44 Enrico FOCO, 45 Giuseppe STEVANI, 46 Ferruccio MIRANCELLI, 49 Giovanni ROSSIGNOLI, 52 Louis TROUSSELIER (F), 53 Cyrille VAN HAUWAERT (B), 54 André POTTIER (F), 55 Henri LIGNON (F), 56 Marcel LEQUATRE (CH), 57 Augustin RINGEVAL (F), 60 Vincenzo CRAVOTTO, 61 Giovanni GAGGIOLA, 62 Aldo PIERGIOVANNI, 64 Giuseppe CELLERINO, 65 Maurizio CHIABOTTO, 66 Gaetano VALENTINI, 68 Henri RHEINWALD (CH), 69 Georg ERHARD (CH), 70 Willi ZEEH (D), 71 Jean NOVO (F), 73 Giuseppe ALGERI, 74 Giuseppe RICOTTI, 75 Giuseppe BRAMBILLA, 79 Jean MORINI (F), 80 Giuseppe SCIUTTO In alto: due elementi fondamentali delle prime edizioni. A sinistra: il rarissimo “vademecum” (detto in gergo “Garibaldi”) del 1908, contenente tutte le istruzioni per i corridori. A destra: la “punzonatura” che consisteva nel “marchiare” con l’apposito “punzone” (da qui il nome) la bici di ogni concorrente al fine di evitare trucchi ed inganni. Nella foto i giudici ed il bancone sul quale veniva posta la bici Alla vigilia della seconda edizione si parla più delle assenze di rilievo che dei possibili protagonisti. Al via infatti non si presentano diversi uomini di assoluto livello ed il prestigio della corsa un po’ ne risente: Petit-Breton e Garrigou (dominatori della prima edizione) sono rimasti in Francia, Cuniolo è addirittura in Australia (a disputare una lucrosa tournèe su pista), Gerbi è costretto alla rinuncia dalla squalifica di sei mesi giustamente appioppatagli dopo gli incresciosi episodi dell’ultimo “Lombardia” dove effettivamente ha esagerato con i suoi imperdonabili trucchi ed inganni.
    [Show full text]
  • Pos. Year Race Champion Age #1 Second Age #2 Third Age #3 Agesum Ageavg 1 1904 Tour Henri Cornet 20,0 Jean-Baptiste Dortignacq 2
    Pos. Year Race Champion Age #1 Second Age #2 Third Age #3 AgeSum AgeAvg 1 1904 Tour Henri Cornet 20,0 Jean-Baptiste Dortignacq 20.2 Aloïs Catteau 27,0 67.2 22.4 2 1930 Giro Luigi Marchisio 21.1 Luigi Giacobbe 23.4 Allegro Grandi 23.4 68,0 22.7 3 1909 Tour François Faber 22.5 Gustave Garrigou 24.9 Jean Alavoine 21.3 68.7 22.9 4 1931 Giro Francesco Camusso 23.2 Luigi Giacobbe 24.4 Luigi Marchisio 22.1 69.8 23.3 5 1908 Tour Lucien Petit-Breton 25.8 François Faber 21.6 Georges Passerieu 22.7 70.1 23.4 6 1937 Giro Gino Bartali 22.9 Giovanni Valetti 23.7 Enrico Mollo 23.9 70.4 23.5 7 1936 Vuelta Gustaaf Deloor 23,0 Alfons Deloor 26,0 Antonio Bertola 22.4 71.3 23.8 8 1936 Giro Gino Bartali 21.9 Giuseppe Olmo 24.6 Severino Canavesi 25.4 71.8 23.9 9 1932 Giro Antonio Pesenti 24.1 Jef Demuysere 24.9 Remo Bertoni 23,0 71.9 24,0 10 1910 Tour Octave Lapize 22.8 François Faber 23.5 Gustave Garrigou 25.9 72.2 24.1 11 1957 Tour Jacques Anquetil 23.5 Marcel Janssens 25.6 Adolf Christian 23.1 72.3 24.1 12 1906 Tour René Pottier 27.2 Georges Passerieu 20.7 Louis Trousselier 25.1 73,0 24.3 13 1963 Giro Franco Balmamion 23.4 Vittorio Adorni 25.6 Giorgio Zancanaro 24.1 73.1 24.4 14 1903 Tour Maurice Garin 32.4 Lucien Pothier 20.5 Fernand Augereau 20.7 73.6 24.5 15 1907 Tour Lucien Petit-Breton 24.8 Gustave Garrigou 22.9 Emile Georget 25.9 73.6 24.5 16 1940 Giro Fausto Coppi 20.7 Enrico Mollo 26.9 Giordano Cottur 26.1 73.7 24.6 17 1935 Giro Vasco Bergamaschi 25.7 Giuseppe Martano 24.7 Giuseppe Olmo 23.6 74,0 24.7 18 1965 Giro Vittorio Adorni 27.6 Italo Zilioli
    [Show full text]
  • Qui Il Link Per La Raccolta Di Tutti Gli Articoli in Un Unico
    Il giorno e la storia Con il Patrocinio di Sezione di Legnano Mauro Venegoni MOVM LIBRO cartaceo ISBN 978-1-291-61437-4 Marchio editoriale: Lulu.com Copyright © 2021 - LegnanoNews - Proprietà di Professional Network s.r.l. - P.Iva 03068650120 Tutti i contenuti originali sono di proprietà di LegnanoNews, ne è consentito l’utilizzo citando il sito come fonte. Dei contenuti non originali viene citata la fonte. Prefazione Quando la dr.ssa Renata Pasquetto ha proposto la rubrica “Il giorno e la storia”, il progetto è subito apparso interessante e meritevole di attenzione. Per un anno, partendo dall’anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, avremmo pubblicato storie collegate sia ad episodi noti delle vicende belliche legnanesi, sia a personaggi locali e momenti meno conosciuti. Proprio questo secondo aspetto è stato la chiave del successo dell’idea, materializzata grazie all’impegno di ricerca della dr.ssa Pasquetto, alla collaborazione della sezione ANPI di Legnano, alla disponibilità di diversi legnanesi nell’aprire i loro archivi privati. Tra quest’ultimi, d’obbligo citare Alberto Centinaio. Il nostro ex sindaco è stato una vera e propria fonte per raccontare storie e personaggi rimasti nell’ombra per tanti anni. Possiamo senz’altro definire fondamentale il suo contributo per la riuscita del progetto. Nei ringraziamenti, doverosi quelli per la dr.ssa Renata Pasquetto. Il suo entusiasmo ci ha contagiati ogni volta in cui pubblicavamo testi inediti e carichi di novità. Una ricercatrice, l’amica Renata, che permette oggi all’ANPI Legnano di vantare un ruolo prioritario nella ricostruzione della nostra storia in un periodo tanto carico di sofferenze, ma anche di esempi di umanità e di amor patrio.
    [Show full text]
  • Bill PERKINS
    ________________________________________________________________ Magazine belge des collectionneurs et archivistes du vélo N° 154 (1) La disparition d’un Grand d’Espagne : Miguel POBLET EDITORIAL Après une longue trêve hivernale (décalée) de 4 mois, c’est avec beaucoup de plaisir que nous pouvons maintenant officiellement acter le retour de CDP qui se présente donc dorénavant sous une nouvelle formule, plus en phase avec la révolution technologique sans précédent qui a marqué ces dernières années. Mais ne vous y trompez toutefois pas. Il s’agit d’une des rares concessions que votre revue en ligne fera à ce monde moderne ayant poussé le cyclisme dans des dérives semblables aux autres sports de haut niveau. Car soyons clairs ! Nous n’arrivons plus que difficilement à nous enthousiasmer pour un univers dans lequel (certains) athlètes et titans hyper médicalisés se confondent encore, l’internationalisation galopante provoque la perte de tout repère, l’omnipotence de quelques multinationales (combinée au manque d’imagination de certains organisateurs) ne laisse plus place qu’à des scénarios prévisibles, et les écouteurs téléguident autant qu’ils brident les champions robotisés. Non… Ce n’est vraiment pas une telle pitance que CDP souhaite servir à ses lecteurs avisés. Notre objectif est tout autre : montrer par notre humble présence sur la toile qu’un tout autre cyclisme peut exister (et a existé !) tout en étant davantage digne d’intérêt ! Un cyclisme de tradition et susceptible d’enthousiasmer à nouveau les vrais passionnés que vous êtes ! Vous l’aurez compris, nous désirons donner l’envie de revenir aux fondamentaux, à ce qui a fait la grandeur du cyclisme pendant de très longues décennies ! Modestement, nous continuerons donc à mettre notre pierre à l’édifice de défense du cyclisme généreux d’antan, en replongeant avec rigueur dans sa longue Histoire, en remettant en lumière les exploits légendaires, en faisant revivre les courses disparues, en publiant des classements inédits, et en mettant un coup de projecteur sur des visages aussi attachants que méconnus.
    [Show full text]