Vincenzo Nibali Si Veste Di Rosa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vincenzo Nibali Si Veste Di Rosa VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA Rein Taaramäe scrive la storia con la prima vittoria di tappa per l’Estonia.Ora il podio del Giro vede Nibali, Chaves e Valverde. Domani gran finale a Torino. Vincenzo Nibali ha ribaltato la Classifica Generale detronizzando Esteban Chaves mentre Alejandro Valverde ha ottenuto il terzo gradino del podio strappandolo a Steven Kruijswijk. Azione decisiva del messinese negli ultimi chilometri de La Lombarda. Dedicando la vittoria al compagno di squadra Ilnur Zakarin, caduto e ritiratosi nella tappa di ieri, il corridore del Team Katusha Rein Taaramäe ha ottenuto la prima vittoria di tappa estone al Giro d’Italia. CLASSIFICA GENERALE 1 – Vincenzo Nibali (Astana Pro Team) 2 – Esteban Chaves (Orica Greenedge) a 52″ 3 – Alejandro Valverde (Movistar Team) a 1’17” 4 – Steven Kruijswijk (Team Lotto NL – Jumbo) a 1’50” 5 – Rafal Majka (Tinkoff) a 4’37” RISULTATO TAPPA 1 – Rein Taaramae (Team Katusha) – 134 km in 4h22’43”, media 30,603 km/h 2 – Darwin Atapuma (BMC Racing Team) a 52″ 3 – Joseph Lloyd Dombrowski (Cannondale Pro Cycling Team) a 1’17” L’Estonia è il 32° paese ad ottenere una vittoria di tappa nella storia del Giro grazie a Rein Taaramae. Il primo Estone a salire sul podio di tappa al Giro fu Jaan Kirsipuu, secondo a Marina di Grosseto nel 2005 Per la seconda volta nella storia del Giro la leadership è passata nelle mani di tre atleti diversi nelle ultime 4 tappe (Kruijswijk: 14^-18^; Chaves 19^; e Nibali 20^). Il precedente è il 1913, quando i leader nelle ultime 4 tappe furono Eberardo Pavesi (6^), Giuseppe Azzini (7^), Carlo Oriani (8^ e 9^). All’epoca non esisteva la Maglia Rosa L’ultimo atleta che si era impossessato della Maglia Rosa solo alla penultima tappa era stato Stefano Garzelli nel 2000, dopo la cronometro del Sestriere. Prima di lui, Fausto Coppi nel Giro 1953 Per la seconda volta nella storia dopo il 1981 ci sono stati 8 leader diversi nello stesso Giro. Allora furono: Knut Knudsen, Guido Bontempi, Francesco Moser, Gregor Braun, Giuseppe Saronni, Roberto Visentini, Silvano Contini ed il vincitore Giovanni Battaglin. ULTIMA TAPPA : PUNTI D’INTERESSE CUNEO – km 0 Cuneo sorge su un “cuneo” a triangolo di uno sperone di roccia che si eleva fra il corso del torrente Gesso e la Stura di Demonte, alla IL CENTRO DI CUNEO confluenza di varie valli che scendono dalle Alpi Marittime e Cozie che si stagliano, spettacolarmente, sullo sfondo. Il nucleo urbano costitutivo della città è situato qui, caratterizzato da un aspetto tipico piemontese con porticati, e disposto in un impianto a scacchiera con la lunga direttrice di via Roma che sbuca nella vastissima piazza Duccio Galimberti con edifici di stile neo-classico e atmosfere ottocentesche. Lo sviluppo urbano più recente propone lunghi viali alberati ricavati lungo la linea delle antiche fortificazioni. Altro elemento connotativo della città è il grande viadotto, stradale e ferroviario lungo 800 metri circa, che scavalca, a un’altezza di 50 metri, la Stura di Demonte e intitolato a Marcello Soleri di Cuneo (1882-Torino 1945), generale degli Alpini e uomo politico di formazione liberale. Fra i vari motivi architettonici si propongono la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, la chiesa di San Francesco con l’attiguo chiostro e il complesso monumentale di San Francesco con il Museo Civico. Giorgio Bocca (1920-Milano 2011), notissimo scrittore e giornalista, ha sempre mantenuto vivi legami con la città d’origine. Notevole è il parco fluviale Gesso e Stura. I grossi cioccolatini, i “cuneesi” al rum e in altre versioni, sono una specialità apprezzata. Il Giro d’Italia ha qui vissuto molteplici episodi dal 1914, anno del primo arrivo, a oggi. Il corridore Niccolò Bonifazio è qui nato nel 1993. CENTALLO – km 31 Attivo comune con varie attività industriali, di allevamento e agricolo dove si coltiva il “fagiolo di Cuneo”. SAVIGLIANO – km 50 Città con notevole passato storico testimoniato dal centro cittadino con la chiesa barocca di S.Andrea, quella di San Pietro e il palazzo Cravetta con quello Taffini d’Acceglio, la torre civica e la centrale Piazza Santarosa. Variata è l’attività industriale con le costruzioni ferroviarie e di treni per metropolitane in primo piano. Qui sono nati il patriota Santorre di Santarosa (1783-Sfacteria 1825) e l’astronomo insigne e storico della scienza Giovanni Schiapparelli (1835-Milano 1910). RACCONIGI (traguardo volante) – km 65 RACCONIGI Caratterizzata dal grande castello sabaudo d’origine medievale ma che ha assunto l’attuale aspetto dopo gli interventi del 1700 e 1800. Racconigi è stata per molto tempo la residenza estiva preferita dei Savoia e fa parte delle residenze sabaude. Accanto al castello anche il parco, estesissimo, centosettanta ettari, presenta peculiari motivi di bellezza disegnati da un paesaggista. Il Castello è sito protetto dall’UNESCO. CARMAGNOLA – km 76 È famosa per il “peperone di Carmagnola” che in questi terreni trova favorevoli condizioni di crescita con altri ortaggi. Diffuse e diversificate sono pure le attività industriali e commerciali. Nel centro sono visibili tipiche abitazioni e portici affrescati e l’antica chiesa di S. Agostino. VILLASTELLONE (zona rifornimento) – km 84 Popoloso comune prevalentemente agricolo (è definito il paese delle patate e delle rane), con attività varie e diversi edifici di rilievo. MONCALIERI – km 95 Edificio principale è il Castello Reale che, da un’altura, domina la UNA PORTA DI MONCALIERI cittadina sul Po che confina con Torino. Il centro storico, più in basso, presenta piacevoli residenze tipiche dell’epoca sabauda. Di rilievo è pure la chiesa di Santa Maria della Scala. TORINO (1º passaggio – km 103, 2º passaggio – km 110,5, 3º passaggio – km 118, 4º passaggio – km 125,5, traguardo volante – 5º passaggio – km 133, 6º passaggio – km 140,5, 7º passaggio – km 148, 80 passaggio – km 155,5 e traguardo finale – km 163) TORINO Metà della tappa si svolge nel capoluogo sabaudo con otto giri di un circuito di 7,5 km, ai piedi della collina, metà al di qua e metà aldilà del fiume Po con l’arrivo in corso Moncalieri. Seguendo lo sviluppo del circuito sono toccate le zone di Borgo Po, con la Chiesa neo-classica della Gran Madre di Dio, quindi si supera un breve strappo e si è ai piedi della collina torinese. È una zona di pregio residenziale con varie dimore “liberty” e curati giardini. Ci s’immette su Corso Moncalieri e quindi si attraversa il Po entrando nella zona del Parco del Valentino per l’ottocentesco ponte Principessa Isabella. Si è nella splendida zona del Parco del Valentino con pregevole flora, dove s’incontrano il Borgo Medievale, complesso di fedeli riproduzioni di case medievali e castelli del Piemonte e della Valle d’Aosta e quindi il Castello del Valentino, eretto a metà del 1600 ispirandosi ai castelli francesi, ora sede della Facoltà di Architettura del Politecnico. Il Parco del Valentino offre, in profusione, possibilità d’attività sportive, proprio nel cuore della città. Si ripassa il Po attraverso il noto e spettacolare ponte Umberto I^ si prospetta il traguardo in Corso Moncalieri. Il Giro d’Italia a Torino ha vissuto vari e importanti momenti per oltre quaranta edizioni. Il glorioso impianto del Motovelodromo di Corso Casale, non distante dal traguardo, ha visto la conclusione di varie edizioni delle classiche Milano-Torino e Giro del Piemonte. Torino è stata la prima capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1865. È l’antica “Julia Augusta Taurinorum” dei romani e, nei secoli, è stato sempre un riferimento ricco di storia. Con la dinastia dei Savoia la città trova nuovi sviluppi ed è la promotrice dell’Unità d’Italia. Ha conosciuto un forte processo d’industrializzazione all’inizio del 1900, soprattutto con la nascita della Fiat. La struttura urbana, a scacchiera, presenta ampi viali che s’intersecano dove sorgono vari edifici, civili e religiosi, di notevole pregio che testimoniano la sua storia. Nel Duomo del 1500 è conservata la Sacra Sindone, nome che indica il sudario dove fu avvolto il corpo di Gesù. Il simbolo della città è la Mole Antonelliana che riprende il nome dell’architetto progettista, alta m. 167,5 che ospita pure il museo nazionale del Cinema. Il Palazzo Reale, il museo Egizio, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il Teatro Regio, il complesso del Lingotto, la Basilica di Superga che dall’omonimo colle a m. 672, si staglia sopra la città, sono fra i motivi di maggior pregio del capoluogo sabaudo. Superga si collega pure alla tragedia aerea del 4 maggio 1949 che distrusse il “Grande Torino”, squadra di calcio che con la Juventus rappresentano il calcio torinese. La storia della città ha proposto alla ribalta un gran numero di personaggi, in vari settori, della cultura e dell’industria che hanno conquistato anche fama internazionale. Personaggio legato a Torino Galileo Ferraris (1847-1897) è stato ingegnere e scienziato, scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata. Enrico Liotti.
Recommended publications
  • Tutte Le Informazioni Per Seguire La Corsa Intervista
    Corriere di Como Venerdì 12 O t t o b re 2018 I Per il pubblico Il campione Gran Fondo Tutte le Intervista Domenica informazioni a Nibali, l’evento per seguire primo nel dedicato la corsa 2015 e 2017 agli Amatori IL PASSAGGIO DAL MURO DI SORMANO, UNO DEI PUNTI PIÙ IMPORTANTI DEL “LOMBARDIA” (FOTO RCS/LA PRESSE/FERRARI) Supplemento al numero odierno del CORRIERE DI COMO -Direttore responsabile: MARIO RAPISARDA - Registrazione Tribunale di Como n.26/97 del 30/09/97 - Tipografia: RCS Produzioni Milano S.p.A. - via R. Luxemburg - 20060 Pessano con Bornago (MI) II SPECIALE CICLISMO Venerdì 12 O t t o b re 2018 Corriere di Como LA RIVINCITA DEL MONDIALE “Il Lombardia”,gran finale sul Lario Partenza da Bergamo e arrivo in piazza Cavour Partenza da Bergamo e gran finale sul lungolago di Como: ritorna il grande ci- clismo sulle strade del La- rio con uno tra gli eventi più famosi per chi ama lo sport del pedale. Domani, infatti, termi- nerà in piazza Cavour la 112esima edizione del Giro di Lombardia, gara orga- nizzata da Rcs Sport. La “corsa delle foglie morte”, ultima “classi - ca-monumento”della sta- gione, ricalca il percorso del 2017, con una modifica nel finale, dovuta alla chiusura della Valfresca. Partenza da Bergamo, transito nel Lecchese e fasi decisive nel Comasco. La prima salita da affrontare nel Triangolo Lariano è quella del Ghisallo, il colle sacro dei ciclisti; subito dopo il durissimo Muro di Sormano. Superata la Col- ma, si scenderà a Nesso per proseguire fino all’ingres - so di Como dove verrà af- frontato il Colle di Civi- tes.
    [Show full text]
  • LEGNANO – Italia
    Le maglie che hanno fatto la storia del ciclismo 3 LEGNANO – Italia La squadra ciclistica “Legnano” nasce nel 1906 parallelamente alla comparsa della fabbrica di biciclette costituita dall’industriale milanese Emilio Bozzi con l’appoggio della “Franco Tosi”. La fabbrica produceva biciclette su licenza dell’inglese Wolseley immesse sul mercato italiano con il nome di “Wolsit” (contrazione di "Wolseley Italiana") ma Bozzi volle intitolare la squadra ciclistica alla città dove aveva sede la fabbrica. Nel 1927 la “Wolsit” cambiò nome in "Legnano", con Bozzi unico proprietario, e assunse come simbolo quello del monumento al guerriero di Legnano. Il bozzetto da riprodurre sulle bici lo realizzò Binda. La maglia della Legnano era inizialmente grigio-rossa per poi diventare stabilmente verde “ramarro” dalla fine degli anni trenta. US Vicarello 1919 www.usv1919.it febbraio 2021 La prima vittoria della Legnano dovrebbe essere (il condizionale è d’obbligo poiché le fonti sono un po' confuse) la quarta tappa del Giro di Sicilia del 1908 vinta da Pierino Albini ma già nel 1909 la squadra vince quattro tappe al primo Giro d’Italia e con il romano Dario Beni ottiene il suo primo campionato italiano su strada. Nel 1910 la Legnano vince due tappe al Tour de France con Ernesto Azzini. Le vittorie di Azzini non furono però le prime vittorie all’estero perché nella primavera dello stesso anno Maurice Brocco, forte corridore francese, vince con i colori grigio-rossi della Legnano la Parigi – Bruxelles. 1910, Tour de France: Albini, in maglia Legnano, viene superato da Lapize, che poi vincerà il Tour , sul Col d’Aubisque Da quel momento la Legnano non si ferma più e continua a vincere divenendo una delle più forti squadre di sempre a livello mondiale.
    [Show full text]
  • 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie Di Emilio De Martino
    n. 1 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie di Emilio De Martino. Selezione fotografica di Ghea. Milano, La Gazzetta Dello Sport, 1949. Album in-16 p. (mm. 170x235), brossura edit. illustrata a colori, frontespi- zio, con 200 bellissime fotografie in seppia che immortalano i momenti più importanti del “Tour de France” 1949 (trentaseiesima edizione della “Grande Boucle”) che si svolse in 21 tappe, tra il 30 giugno e il 24 luglio 1949, su un percorso di complessivi 4808 km. Fu vinto per la prima volta dal passista-cro- noman e scalatore italiano Fausto Coppi. Ben conservato. € 120 n. 2 50° GIRO CICLISTICO D’ITALIA. Collezione completa degli annulli postali relativi alle tappe. A cura della F.D.C. “Roma”. 1967. Album oblungo (mm. 110x190) in similpelle contenente una raccolta comple- ta di 23 buste a colori, con francobolli e relativi annulli postali, dalla prima all’ultima tappa del Giro d’Italia del 1967 (20 Maggio - 11 Giugno): Treviglio Milano. Le tappe sono in effetti 22 + una 22bis, semitappa conclusiva da Ma- donna del Ghisallo a Milano. Inoltre nella ns. raccolta la busta della 15a tappa è doppia (una ha 3 francobolli invece di 1 da lire 40). In ottimo stato. € 220 n. 3 A UMBERTO DEI - NELL’ANNO IX DI SUA PRESIDENZA, I VETE- RANI CICLISTI ITALIANI CON AFFETTO. 25 Ottobre 1931 - Anno IX E.F. Milano, Unione Veterani Ciclisti Italiani, 1931. In-8 gr., brossura edit. figu- rata, legata con cordoncino, pp. 71, con ill. fotografiche in b.n. nel t. Il volume contiene un profilo di Umberto Dei (dapprima corridore ciclista, poi produttore di perfette biciclette da corsa) e una serie di lettere con le quali personaggi del ciclismo ricordano episodi vissuti con lui.
    [Show full text]
  • Classements 1985
    PROLOGUE DU TOUR DE FRANCE 1985 CLASSEMENT DE L'ETAPE PLACES NOMS TEMPS soit une moyenne de 1 Bernard HINAULT 8min 47' 04" 46,45 km/h 2 Eric VANDERAERDEN + 00' 04" 3 Stephen ROCHE + 00' 14" 4 Phil ANDERSON + 00' 19" 5 Greg LEMOND + 00' 21" 6 Steve BAUER + 00' 24" 7 Alan PEIPER + 00' 24" 8 Pello RUIZ-CABESTANY + 00' 25" 9 Kim ANDERSEN + 00' 25" 10 Pascal POISSON + 00' 27" 11 Pascal SIMON + 00' 29" 12 Thierry MARIE + 00' 29" 13 Dominique GAIGNE + 00' 30" 14 Jean-Luc VANDENBROUCKE + 00' 30" 15 Bernard VALLET + 00' 30" 16 Joop ZOETEMELK + 00' 31" 17 Robert MILLAR + 00' 31" 18 Fréderic BRUN + 00' 32" 19 Luis ''Lucho'' HERRERA + 00' 32" 20 Niki RUTTIMAN + 00' 34" 21 Christophe LAVAINNE + 00' 35" 22 Alain VIGNERON + 00' 35" 23 Marc GOMEZ + 00' 36" 24 Alain BONDUE + 00' 37" 25 Régis SIMON + 00' 37" 26 Sean YATES + 00' 37" 27 Claude CRIQUIELION + 00' 38" 28 Marc MADIOT + 00' 39" 29 Pierre LE BIGAULT + 00' 39" 30 Paul HAGHEDOOREN + 00' 39" 31 Martial GAYANT + 00' 39" 32 Jean-René BERNAUDEAU + 00' 39" 33 Jérôme SIMON + 00' 39" 34 Gérard VELDSCHOLTEN + 00' 40" 35 José Antonio AGUDELO GOMEZ + 00' 40" 36 Pedro DELGADO + 00' 41" 37 Dietrich THURAU + 00' 41" 38 Robert FÖRSTER + 00' 41" 39 Ludo PEETERS + 00' 42" 40 Philippe CHEVALLIER + 00' 43" 41 Beat BREU + 00' 43" 42 Gilbert DUCLOS-LASSALLE + 00' 43" 43 Joël PELIER + 00' 43" 44 Pierre BAZZO + 00' 43" 45 Roberto VISENTINI + 00' 44" 46 Charly MOTTET + 00' 45" 47 Steven ROOKS + 00' 45" 48 Sean KELLY + 00' 45" 49 Rudy MATTHIJS + 00' 45" 50 Guy NULENS + 00' 45" 51 Rudy ROGIERS + 00' 46" 52 Faustino RUPEREZ
    [Show full text]
  • Esteban Chaves Wins Sixth Stage at Mount Etna, Yates Takes Lead
    FRIDAY, MAY 11, 2018 19 Curtain falls on Baby Olympics Morning Star Nursery pupils Lily Inserro and Maram Mandagag both put out the dedicated children torch flame to declare the Baby Olympics end, in presence of hundreds of participants and their families TDT | Manama he First Bahrain Baby TOlympics came to a close on Wednesday in a spectacular fashion at the Bahrain Volleyball Association hall, at Isa Sports City near the National Stadium. Bahrain Olympic Committee (BOC) secretary general Abdul- rahman Askar presented med- als to all the participants at the closing ceremony, after which Morning Star Nursery pupils Lily Inserro and Maram Man- dagag both put out the dedicated Afia Naseer, a teacher at the children torch flame to declare First Step Nursery, affirmed that the Baby Olympics end, in pres- the Olympics is a crucial step ence of hundreds of participants to develop Bahrain’s children and their families. academically and educationally. The Bahrain Sports Federa- “It is indeed a proud honor to tion for Disabilities hosted the take part in such a great motiva- athletics events, which includ- tional event. Today, as research ed competitions in spring run, shows that the importance of hurdles and kids relay and were physical activity in children is open for kindergarten children stronger than ever due to their aged between 4 and 5 years. profound attraction towards the A gymnastics contest was also Highlights of the events new technologies and gadgets,” staged on the day at the Bahrain said Naseer. Table Tennis Association hall, with the Ministry of Education Kim Ferreira, director of the edition of the Olympics, which ipating in such a great event”.
    [Show full text]
  • Million-Dollar Bets on Mayweather Win
    22 Saturday, August 26, 2017 SPORTS UAE Team Froome keeps Vuelta lead Emirates’ Slovenian cyclist Matej Mohoric celebrates on Mohoric wins the podium stageCuenca, Spain 7 Sky’s British cyclist left to contest RESULT lovenia’s Matej Mohoric’s bold late Chris Froome cel- the stage win, attack saw him clinch yesterday’s ebrates his Red with Froome, Vuelta a Espana stage 7 results: S Jersey A 207km ride from Lliria to Cuenca: seventh stage of the Vuelta a Espana as Esteban Chaves 1. Matej Mohoric (SLO/UAE) 4hr 43min 35sec Chris Froome safely retained the race and Nicolas Roche 2. Pawel Poljanski (POL/BOR) at 0:16 leader’s red jersey. all finishing close 3. Jose Joaquin Rojas (ESP/MOV) 0:16 Mohoric burst clear as a 14-man to nine minutes 4. Thomas De Gendt (BEL/LOT) 0:16 breakaway group tackled the final climb back. 5. Alessandro De Marchi (ITA/BMC) 0:27 of the 207km route between Lliria and Four-time 6. Floris De Tier (BEL/LNL) 0:27 Cuenca, holding onto his lead until the Tour de France Selected others: finish. champion Froome, 18. Chris Froome (GBR/SKY) 8:38 “It’s incredible! It’s been a long time bidding to become 19. Simon Yates (GBR/ORI) 8:38 since my last big win. I’ve always worked just the third 21. Esteban Chaves (COL/ORI) 8:38 hard and tried my best, but it is great to cyclist to complete 22. Adam Yates (GBR/ORI) 8:38 have a victory again,” said the 22-year-old the Tour-Vuelta 25.
    [Show full text]
  • PEDALANDO COI CAMPIONI CRONOSQUADRE - Giro Del Lago D’ Endine (Km
    www.unioneciclisticacasazza.it UNIONE CICLISTICA CASAZZA organizza 11° TROFEO PEDALANDO COI CAMPIONI CRONOSQUADRE - Giro del Lago d’ Endine (Km. 17) 16 OTTOBRE 2016 MANIFESTAZIONE A SCOPO BENEFICO COMUNITA’ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASAZZA ENDINE GAIANO MONASTEROLO RANZANICO SPINONE AL LAGO PROGRAMMA speaker dell’ evento: Alessandro Brambilla e Simona Befani Ore 7,30: RITROVO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE Ore 9,00: PARTENZA 1° GRUPPO ad intervalli di ogni minuto a seguire premiazioni e buffet per tutti i partecipanti L’ U.C. CASAZZA ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l’ evento ed in particolar modo Ennio Vanotti MANIFESTAZIONE Hanno pedalato per aggiudicarsi il Giro d’Italia, il Tour de France, il mon- diale o le altre classiche monumento. Ma il prossimo 16 ottobre a Casazza le vecchie glorie del ciclismo inforcheranno la bicicletta per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della sicurezza stradale. Sarà questo uno dei leitmovit della 11° Pedalando coi campioni, cronosqua- dre di beneficienza intorno al lago di Endine che raduna ogni anno nell’alta Val Cavallina oltre 500 ciclisti tra ex professionisti e semplici appassionati. Gli organizzatori dell’Unione Ciclistica Casazza, in collaborazione con l’i- deatore della manifestazione Ennio Vanotti, hanno deciso infatti di sposare questa causa, unendosi a importanti enti nazionali come l’Assocorridori e la Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), che già da qualche anno si stanno muovendo per diffondere una corretta cultura del ciclismo sulle nostre strade. E quali migliori testimonial di chi ha scritto le pagine più belle del ciclismo internazionale? A Casazza, come sempre, i partecipanti saranno di primis- simo piano: da Moser a Savoldelli, da Chiappucci a Contini, passando per Dancelli, Zandegù, Visentini, Guerini e molti altri ancora.
    [Show full text]
  • GIRO D'italia
    GIRO d’ITALIA THE STORY OF THE WORLD’S MOST BEAUTIFUL BIKE RACE COLIN O’BRIEN giro 4th proof.indd 3 22/2/17 17:33:35 First published in Great Britain in 2017 by PURSUIT BOOKS An imprint of Profile Books Ltd 3 Holford Yard Bevin Way London w c 1x 9h d www.profilebooks.com Copyright © Colin O’Brien, 2017 1 3 5 7 9 10 8 6 4 2 Designed and typeset by [email protected] Printed and bound in Great Britain by Clays, St Ives plc The moral right of the author has been asserted. All rights reserved. Without limiting the rights under copyright reserved above, no part of this publication may be reproduced, stored or introduced into a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means (electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise), without the prior written permission of both the copyright owner and the publisher of this book. A CIP catalogue record for this book is available from the British Library. ISBN 978 1 78125 716 6 eISBN 978 1 78283 290 4 giro 4th proof.indd 4 22/2/17 17:33:35 CONTENTS Preface // vii Introduction // 1 1 The Giro is born // 7 2 The early years // 17 SALITA FAMOSA Roccaraso, Abruzzo // 26 3 Alfredo Binda: Il Grande Antipatico // 29 4 The Devil wears wool shorts // 40 SALITA FAMOSA Croce d’Aune, Veneto // 45 5 Fascism and the Giro // 48 6 Bartali and Coppi, Coppi and Bartali // 62 7 Magni: Il Terzo Uomo // 80 SALITA FAMOSA Passo dello Stelvio, Trentino-Alto Adige // 98 8 Gracious Gimondi and merciless Merckx // 102 SALITA FAMOSA Blockhaus, Abruzzo // 112 9 The Sheriff and the Rifle Shot //
    [Show full text]
  • Emozioni, Finalmente
    lunedì 3 ottobre 2016 Sport 21 E SEI SEMPRE IN POLE POSITION viale Stazione - 6500 Bellinzona Emozioni, finalmente Tel. 091 825 53 53 A Sepang succede di tutto: AUTOMOBILISMO doppietta Red Bull, Le pagelle Gran Premio di Malesia a Sepang (56 Rosberg 3° sull’autoscontro, di Paolone giri di 5,543 km/310,408 km) : 1. Daniel Ricciardo (Aus), Red Bull-Renault, Hamilton motore 1h37’12’’776 (191,584 km/h). 2. Max Ver - (e speranze?) in fumo Daniel Ricciardo stappen (Ola), Red Bull-Renault, a 2’’443. Bravo e simpatico, sorridente e veloce, ha preso un 3.* Nico Rosberg (Ger), Mercedes, a fungo sulla lingua perché a forza di bere champagne 25’’516. 4. Kimi Räikkönen (Fin), Ferrari, a dalla scarpa sudata qualcosa doveva pur succedere. di Paolo Spalluto 28’’785. 5. Valtteri Bottas (Fin), Williams- Si dice che nell’altra ci faccia l’insalata e la offra pure. Meccanici in fuga. Mercedes, a 61’’582. 6. Sergio Perez Sepang è stata una gara densa di (Mess), Force India-Mercedes, a 63’’794. emozioni e risultati a sorpresa. 7. Fernando Alonso (Sp), McLaren-Honda, Vince Ricciardo seguito da Ver - a 65’’205. 8. Nico Hülkenberg (Ger), Force stappen e dal fortunato Rosberg. India-Mercedes, a 74’’062. 9. Jenson But - Raikkonen quarto, ma ciò che ton (Gb), McLaren-Honda, a 81’’816. 10. più conta è che finalmente è suc - Maurizio Arrivabene Jolyon Palmer (Gb), Renault, a 95’’466. 11. cesso molto in pista e nel dopo Da quando è arrivato lui nulla va bene. Nomen Carlos Sainz (Sp), Toro Rosso-Ferrari, a gara.
    [Show full text]
  • SILVANO CONTINI, IL CAMPIONE DI LEGGIUNO CHE HA FATTO SOGNARE IL MONDO DEL CICLISMO Di Felice Magnani
    SILVANO CONTINI, IL CAMPIONE DI LEGGIUNO CHE HA FATTO SOGNARE IL MONDO DEL CICLISMO di Felice Magnani Dodici anni di professionismo, vittorie stupende, momenti di gloria strappati a una concorrenza spietata, dominata da quel Bernard Hinault, considerato uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo, vincitore di cinque giri di Francia, tre giri d’Italia e due Vuelta a Espana. Con Silvano Contini il ciclismo italiano rafforza la sua immagine, dimostrando che si può essere campioni veri non solo nello sport, ma anche nella vita, vivendo in pienezza ed entusiasmo tutto ciò che la vita stessa regala. Silvano Contini in piena azione SILVANO CONTINI è nato a Leggiuno (Varese) il 15 gennaio 1958. Professionista dal 1978 al 1990, ha corso per la Bianchi Faema, la Bianchi Piaggio, l’Ariostea, la Gis Gelati, la Del Tongo Colnago, la Malvor Bottecchia, la Malvor Colnago e la Gis Benotto. Vanta 48 vittorie, quattordici giorni in maglia rosa e cinque presenze in nazionale. Tra i suoi successi spicca quello nella Liegi- Bastogne-Liegi del 1982. Lunga la serie di classiche e giri vinti: il Giro del Lazio, il Giro di Germania, il Giro dei Paesi Baschi, il Midi Libre, il Tour de l'Aude, la Coppa Placci, il Trofeo Baracchi (in coppia con Gisiger), il Giro del Piemonte, il Gran Premio di Camaiore, il Trofeo Matteotti, la Coppa Bernocchi, il Trofeo dello Scalatore, la Ruota d’Oro, il Giro dell’Umbria, il Giro di Puglia, il G.P. di Prato, la Coppa Sabatini. Silvano Contini oggi, nell’ufficio della sua falegnameria, alla Baraggia di Leggiuno Silvano Contini, Beppe Saronni, Roberto Visentini, Italo Zilioli e Dietrich Thurau, al Giro d’Italia (Archivio Contini) C’era un tempo in cui gli adolescenti vivevano all’aria aperta, nei prati e sulle strade, giocando a calcio o in bici, sfidandosi in lunghe volate, per vedere chi era il più forte.
    [Show full text]
  • Dobletedechaves,Querecuperaelrojo
    28 POLIDEPORTIVO MUNDO DEPORTIVO Viernes28deagosto de 2015 Clasificaciones 6ª etapa,Córdoba-Sierra de Cazorla (200,3 kms.) 1. Esteban Chaves (Col/Orica)................4h.46:16 2. DanielMartin (Irl/Cannondale).................0:05 3. Tom Dumoulin (Hol/Giant-Alpecin)................. 4. Rubén Plaza (ESP/Lampre-Merida)..........0:11 5. AlejandroValverde (ESP/Movistar).................. 6. Joaquim Rodríguez (ESP/Katusha)................... 7. Christopher Froome (GBr/Sky).......................... 8. Rafal Majka (Pol/Tinkoff-Saxo).......................... 9. NairoQuintana (Col/Movistar).......................... 10.Nicolas Roche (Irl/Sky)....................................... 11.Fabio Aru(Ita/Astana)....................................... 12.Mikel Landa (ESP/Astana)................................ 13.Sergio Luis Henao (Col/Sky)............................. 14.Domenico Pozzovivo (Ita/AG2R).................... 15.Tejay Van Garderen (USA/BMC)..................... 16.Pello Bilbao (ESP/Caja Rural)........................... 17.Samuel Sánchez (ESP/BMC)............................ 18.SongezoJim (RSA/MTN).................................. 19.José Gonçalves (Por/Caja Rural)...................... 20.FrankSchleck (Lux/Trek).................................. 21. Mikel Nieve (ESP/Sky)....................................... 22. DanielMoreno (ESP/Katusha)......................... 23.Romain Sicard (Fra/Europcar)......................... 24.Luis León Sánchez (ESP/Astana).............0:20 25.JosephDombrowski (USA/Cannondale)...... 26.Bart De Clercq(Bel/Lotto
    [Show full text]
  • Da: Davide Mazzocco, Storia Del Ciclismo Bradipolibri, Torino, 2010 [Ristampa 2014] Pp
    da: Davide Mazzocco, Storia del ciclismo Bradipolibri, Torino, 2010 [ristampa 2014] pp. 21-29 In piena Belle Époque il ciclismo spopola in terra di Francia, tanto da far nascere una decina di periodici specializzati. I giornali investono parecchio nell’organizzazione di gare ciclistiche, contando sul ritorno che le imprese dei pionieri del pedale garantiscono in termini di vendite. La testata che crede maggiormente nello sviluppo del ciclismo è “Le Petit Journal”, il più importante quotidiano francese con un milione di copie vendute. È il caporedattore Pierre Giffard a inventare la Bordeaux-Parigi e la Parigi-Brest-Parigi nel 1891 ed è lui a fondare un anno dopo “Le Vélo”, il primo quotidiano sportivo francese che si butta a capofitto nelle organizzazioni patrocinando la nascita della Parigi-Bruxelles, della Parigi- Roubaix, della Parigi-Tours e della meno fortunata Nantes-Parigi. Nel giro di pochi anni “Le Vélo” raggiunge una tiratura di centomila copie e conquista il monopolio pubblicitario delle case ciclistiche. Alcuni industriali iniziano a lamentarsi delle tariffe troppo alte imposte da Giffard. Il direttore de “Le Vélo” rifiuta di accogliere la pubblicità del nuovo Velodromo fatto costruire da Henri Desgrange al parco dei Principi e chiude la porta in faccia anche ad Albert De Dion, padrone di un vero e proprio impero nell’industria ciclistica e automobilistica. L’ostilità verso De Dion nasce soprattutto da motivazioni politiche: sulle pagine de “Le Petit Journal” - per il quale continua a scrivere - Giffard è fra i più strenui difensori di Alfred Dreyfus, il capitano dell’esercito ingiustamente accusato di avere fornito informazioni militari alla Germania.
    [Show full text]