www.reterurale.it GAL ISC Madonie Sicilia

Il Territorio Regione Sicilia L’area di intervento del GAL comprende 33 Comuni, di cui 12 classificati come C Popolazione 131.753 ab. “Aree rurali intermedie” mentre 21 sono classificati come D “Aree rurali con pro- Superficie 2.345,17 km2 blemi complessivi di sviluppo”. Nelle Aree rurali intermedie rientrano territori di Densità 56 ab./km2 collina significativamente rurali con una certa diversificazione delle attività econo- Province interessate Caltanissetta, miche. Nelle Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo ricadono comuni Enna, montani o di collina rurale. Comuni Specificità Alia, , , , , presenza di aree protette: Aree SIC e Zone ZPS. , , , , , Il Gruppo di Azione Locale Cefalù, , , Gangi, Geraci Il GAL, costituito nel 1999, è un’Associazione di promozione sociale, ha l’obiettivo Siculo, , , , di valorizzare la crescita economica, sociale e culturale del territorio mediante risor- , , se specifiche locali ed in particolare delle zone rurali attraverso un piano di sviluppo , , , locale con una strategia territoriale condivisa. Resuttano, San Mauro Castel Verde, Sciara, Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II. La struttura decisionale del GAL è , , , così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione; collegio sindacale. , Nicosia, Sperlinga e Vallelunga Pratameno Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone la dinamizzazione diffusa del territorio attraverso il raggiungi- mento dei seguenti obiettivi: rafforzare l’identità del territorio, creare nuove atti- vità, migliorare la competitività delle aziende locali, migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni rurali ed infine migliorare l’attrattività dei territori per le imprese e la popolazione. Le principali linee di intervento sono: creare una rete qualificata di servizi turistici e recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio immobiliare e storico culturale del mondo rurale; favorire lo sviluppo di servizi essenziali funzionali al miglioramento della qualità della vita e dell’attrattività dei territori per le imprese e per la popolazione.

La Cooperazione Attraverso la cooperazione si intende promuovere il turismo relazionale basato sullo scambio di conoscenze e le relazioni interpersonali e sostenere l’ambiente attraverso lo sviluppo dell’eco-turismo integrando il patrimonio e la cultura locale con un sistema di accoglienza di qualità e mettendo in rete gli attori economici e i soggetti socioculturali. Infine, si propone di migliorare e ampliare le potenzialità di commercializzazione delle produzioni tipiche agroalimentari e di artigianato favorendo la connessione con i moderni canali di distribuzione.

GAL ISC Madonie indirizzo: V.le Risorgimento, 13/b città: Castellana Sicula (PA) cap: 90020 tel: 0921/563005 fax: 0921/563006 sito: www.madoniegal.it email: [email protected] contatto: Bartolo Vienna 190 (presidente GAL)