Centro Trasferimento Tecnologico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Centro Trasferimento Tecnologico RAPPORTO 2012 FONDAZIONE EDMUND MACH CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Centro Trasferimento Tecnologico RAPPORTO 2012 FONDAZIONE EDMUND MACH Centro Trasferimento Tecnologico Rapporto 2012 © 2013 Fondazione Edmund Mach, Via E. Mach 1 - 38010 San Michele all’Adige (TN), Italia È vietata la riproduzione in qualsiasi forma Direttore editoriale Michele Pontalti Coordinamento editoriale Erica Candioli Comitato editoriale Claudio Ioriatti, Maria B. Venturelli, Erica Candioli Archivio e documentazione Vania Caneppele, Biblioteca FEM Fotografie Archivio FEM-CTT, Archivio P&A, Paolo Tait, Roberta Cainelli, Gianni Zotta Progetto grafico Palma & Associati Realizzazione e stampa Litotipografia Editrice Alcione, Lavis LE NOSTRE COORDINATE Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach Via E. Mach 1 - 38010 San Michele all’Adige (TN) e-mail [email protected] telefono 0461 615452 fax 0461 615490 web http://www.fmach.it/Centro-Trasferimento-Tecnologico VAI AL SITO Sommario PREFAZIONE 9 LE RELAZIONI Trasferire sostenibilità 10 Claudio Ioriatti, Maria B. Venturelli Andamento climatico 2012 16 Maurizio Bottura 5 La produzione melicola 2012 18 Gastone Dallago La produzione viticola 2012 18 Maurizio Bottura OMMARIO S La campagna 2012 per i piccoli frutti 19 Tommaso Pantezzi Confronto portainnesti deboli e medio-deboli su Fuji potata con tecnica “Klik” 21 Nicola Dallabetta, Andrea Guerra, Jonathan Pasqualini Maso Parti - Maso Maiano: i frutteti sperimentali si presentano 24 Livio Fadanelli L’annata fitosanitaria in frutticoltura 26 Gastone Dallago Esperienze sperimentali e di campo per il contenimento del bostrico 28 Matteo de Concini, Andrea Branz, Cristina Salvadori Il ritorno della Ceratitis capitata nei frutteti trentini 31 Paolo Tait, Ferruccio Pellegrini, Mattia Zaffoni, Michele Morten La sindrome della moria e deperimento del melo: attività intraprese e prime risultanze 35 Daniele Prodorutti, Gastone Dallago, Christian Cainelli, Valeria Gualandri, Davide Profaizer, Gino Angeli Canopy Adapted Spraying. L’esperienza triennale di applicazione del metodo TRV in Val di Non 38 Daniel Bondesan, Claudio Rizzi, Gastone Dallago, Matteo de Concini, Andrea Branz DA Meter. Un metodo non invasivo per la determinazione dell’epoca di raccolta 41 Livio Fadanelli, Lorenzo Turrini, Fabio Zeni Influenza di apporti fogliari di boro sull’allegagione del mirtillo e sul suo contenuto fogliare 45 Gianpiero Ganarin, Tommaso Pantezzi, Paolo Zucchi, Daniela Bertoldi FEM > CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO > RAPPORTO 2012 > SOMMARIO Studio dello stato nutrizionale della coltura del mirtillo 49 Gianpiero Ganarin, Daniela Bertoldi, Paolo Zucchi, Tommaso Pantezzi Progetto di valutazione agronomica e pomologica di varietà di albicocco 54 Tommaso Pantezzi Analisi fogliari su ciliegio in Trentino: individuazione dei parametri di riferimento del contenuto fogliare 56 Marco Brentegani, Sergio Franchini, Gianpiero Ganarin, Daniela Bertoldi, Tommaso Pantezzi “Fragola transumante”: mobilità dell’impianto per incrementare la produttività 62 Paolo Zucchi, Paolo Martinatti, Stefano Wolf, Marco Brentegani, Sergio Franchini, Paolo Loretti, Lara Giongo, Tommaso Pantezzi Raccolta di germoplasma di specie orticole e cerealicole tradizionali della realtà agricola trentina 68 6 Gabriele Chistè, Paolo Miorelli Simulazione dei processi di scelta per la comprensione delle dinamiche territoriali della viticoltura di montagna 70 Fabio Zottele, Etienne Delay, Daniele Andreis, Giorgio De Ros, Giambattista Toller Valutazione di nuovi portinnesti per vite: aspetti nutrizionali 73 OMMARIO S Duilio Porro, Stefano Pedò, Lucio Bortolotti, Alberto Fontanella Brighenti Gestione integrata della peronospora della vite: 15 anni di attività sperimentale a Navicello 77 Marco Delaiti, Matteo Curzel, Gino Angeli Identificazione di un nuovo insetto della vite: Antispila oinophylla 80 Mario Baldessari, Marco Delaiti, Gino Angeli L’annata fitosanitaria 2012 in viticoltura 84 Maurizio Bottura, Roberta Cainelli Mal dell’esca: una patologia emergente. La situazione in Trentino 86 Bruno Mattè Nuovi materiali per l’enologia. Un ibrido silice/legno per il controllo delle contaminazioni microbiche nei vasi vinari 88 Raffaele Guzzon, Giacomo Widmann, Daniela Bertoldi, Tiziana Nardin, Giorgio Nicolini, Roberto Larcher Profumo di bollicine: il ruolo del lievito 92 Giorgio Nicolini, Sergio Moser, Tomás Román, Luca Raveane, Mario Malacarne, Roberto Larcher Lo spettrometro NIR, strumento per la raccolta delle olive 96 Franco Michelotti Il caffè: dalla tazzina al produttore. La tracciabilità di un prodotto agricolo così caro agli italiani 98 Daniela Bertoldi, Roberto Larcher, Matteo Perini, Federica Camin, Alessandro Santato, Giorgio Nicolini Il miele di melo 100 Paolo Fontana Il nuovo laboratorio di smielatura di Vigalzano 100 Paolo Fontana, Valeria Malagnini Lo studio della biodiversità entomologica nella valutazione della qualità degli ecosistemi agroforestali 101 Paolo Fontana, Cristina Salvadori, Gino Angeli La tipologia: i prati permanenti si raccontano 104 Angelo Pecile Alberi in città: problematiche ed approcci per una gestione sostenibile 106 Giorgio Maresi, Emanuel Endrizzi, Federico Pedrazzoli, Cristina Salvadori Il centro di moltiplicazione di Torymus sinensis, una fabbrica a cielo aperto di un insetto utile 110 Cristina Salvadori, Federico Pedrazzoli, Emanuel Endrizzi, Giorgio Maresi Indice biotico esteso (I.B.E.): i macroinvertebrati nell’analisi di qualità dei corsi d’acqua 112 7 Cristina Cappelletti, Francesca Ciutti Monitoraggio della presenza del gambero di fiume Austropotamobius pallipes nelle aree protette della Rete Natura 2000 del Trentino 114 Francesca Ciutti, Cristina Cappelletti OMMARIO S Progetto ZEFiRe: obbiettivo raggiunto 118 Fernando Lunelli, Filippo Faccenda Caratterizzazione genetica dei ceppi di trota iridea allevati in Trentino 121 Filippo Faccenda Consulenza alla mungitura nelle aziende zootecniche trentine: problematiche e nuove prospettive 123 Massimiliano Mazzucchi Il Piano di Azione per le Biomasse della Provincia di Trento 126 Luca Tomasi, Silvia Silvestri Dai rifiuti organici al compost attraverso la digestione anaerobica 129 Andrea Cristoforetti, Daniela Bona, Lorenzo Forlin, Silvia Silvestri Analisi del microbiota intestinale nella trota iridea 132 Filippo Faccenda, Fernando Lunelli Progetto VEGA 132 Silvia Silvestri Digestione anaerobica 132 Silvia Silvestri I DATI L’attività in sintesi 133 Riconoscimenti 137 Pubblicazioni 2012 138 FEM > CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO > RAPPORTO 2012 > SOMMARIO Prodotti editoriali 153 Eventi 158 Premi 160 Laurea triennale in viticoltura ed enologia 161 Tesi accademiche discusse nel 2012 162 Affiliazioni a società scientifiche/accademiche 165 Partecipazione comitati e gruppi di lavoro 166 Il personale del CTT 169 La Fondazione Edmund Mach 172 8 OMMARIO S Prefazione 9 Diamo, come di consueto, il rendiconto delle attività svolte dal Centro Trasferimento Tecnologico nel 2012, proposto in una veste grafica del tutto rinnovata. Con questa edizione, la quarta, si potranno apprezzare i risultati degli studi condotti nei diversi refazione ambiti di indagine scientifica e di attività del Centro e che coprono aree tematiche e discipline P scientifiche di particolare interesse per il sistema agroforestale trentino. Ai nostri ricercatori, tecnici e tecnologi un apprezzamento per la consueta puntualità e precisione nella preparazione, conduzione e rendicontazione delle attività. Con l’augurio di una buona lettura, Michele Pontalti Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico FEM > CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO > RAPPORTO 2012 > LE RELAZIONI Trasferire 10 sostenibilità , Il trasferimento di tecnologie e competenze un bilancio della sua efficienza nel perseguire la è un importante strumento per valorizzare e sua missione riportando di seguito un distillato À diffondere gli obiettivi e i risultati della ricerca dei risultati raggiunti in quelle attività che più di ILIT oriatti B I e dell’innovazione scientifica. L’efficienza del altre si sono orientate verso lo sviluppo di stru- ENTURELLI . V trasferimento tecnologico è un aspetto strate- menti a supporto dei sistemi agricoli sostenibili. B SOSTENI gico per il sistema produttivo agro-industriale La prima condizione perché un sistema di LAUDIO C trentino in quanto gli consente di mantenere le produzione sia giudicato sostenibile è che ARIA M posizioni di competitività sui mercati nazionali esso non metta a repentaglio nell’immedia- RASFERIRE ed internazionali. to la sopravvivenza dell’uomo. Se fosse ve- T Il Centro Trasferimento Tecnologico nato dalla ro quanto attribuito a Einstein che “se l’ape riorganizzazione dell’Istituto Agrario di San Mi- scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo chele nella Fondazione Edmund Mach è, se- non resterebbero che quattro anni di vita” è condo le parole del Presidente Salamini nella evidente che dovremmo innanzitutto preoc- prefazione al primo numero di questo rapporto cuparci delle condizioni di salute delle api e di attività ”...il migliore collegamento possibile con il territorio della provincia …soprattutto quando l’attenzione del CTT è rivolta verso i sistemi agricoli sostenibili”. È sostenibile il processo che “sa integrare le considerazioni di carattere ambientale, econo- mico e sociale …soddisfacendo i bisogni della generazione attuale senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri” (Brundtland, 1987). Sviluppare sistemi agricoli sostenibili significa quindi legare, in un rapporto di interdipendenza,