PERCORSI LOMBARDI PER TURISTI

ITINERANTI

Itinerario N°2 Oltrepò Pavese Con la battaglia di Clastium, nel conservano arredi pregevoli, Casteggio 223 A.C. i Romani sconfissero i dipinti di scuola genovese e Lago del Tribecco Marici ponendo le basi per la numerosi arazzi. conquista della loro capitale, Zavattarello Passo Milano. Qualche anno dopo Lago del Tribecco e Diga del del Penice Bobbio Pianello Annibale sconfisse i Romani Molato Val Tidone Borgonovo Val nella battaglia del Ticino, alle Lago artificiale situato in Val Tidone Castel S. Giovanni porte di Clastium. Ancora Tidone, si forma nel 1921 a Stradella fiorente nel medioevo sguito della costruzione della Ccasteggio subì tali e tanti diga del Molato. La diga, danni dalle guerre tra Francesi costruita in calcestruzzo, ha un e Spagnoli da non riaversi più. aspetto architettonicamente interessante, alta 55 mt e lunga 180, forma un bacino di 12 milioni di metri cubi

Zavattarello Località di villeggiatura posta tra le valli dei torrenti Tidone e Moscione. L’abitato è dominato dai resti del castello, costruito

nel 10° secolo ma parzialmente Da visitare la collegiata di S. distrutto dai nazifascisti con un Pietro, il palazzo della Certosa, www.federcampeggiolombardia.it incendio che incenerì tutti gli www.federcampeggio.it oggi biblioteca civica, ed il arredi e la biblioteca. Museo Archeologico ricco di reperti provenienti dall’antica Clastium. Vicino alla via Emilia, verso Fumo, si trova la Fontana di Annibale dove il prode abbeverò gli elefanti dopo la battaglia. www.abc.brianzaest.it www.camperclubpavese.it Montalto Pavese CLUB DELLA LOMBARDIA Di origini medioevali il piccolo Poco fuori dal paese si trova la A. Brianza campeggiatori centro si trova sui primi A. C. Varesini chiesa di S. Paolo che conserva contrafforti collinosi dell’Oltrepò. ACTI Milano una tavola del 1400 della C. C. Bergamo Madonna del soccorso. C.C. Bollate C.C. 5C Cantù Varzi C.C Clarense Centro turistico e commerciale C.C. Como della valle Staffora, noto per la C.C Lecco C.C. La Ruota produzione di salumi, in particolare del celeberrimo C.C. Lainate C.C. Lombardo salame di Varzi. C.C. Pavese L’abitato è dominato dal C.C. Valseriana castello, eretto nel 1500, in C.C. Varese forme tardo rinascimentali, sui C.C. Itineranti resti di precedenti fortificazioni. G.C.Franco Tosi U.C. Bresciani Gli interni Challenger e Chausson Club del 1500, la cripta col sarcofago un fossato e da torri di guardia. del santo e resti del pavimento A tre anni dalla costruzione fu musivo de 12° secolo. messo a ferro e fuoco e ricostruito, mezzo secolo dopo, dai Consoli piacentini ma a A pochi km dal centro sorge la forma di rocca. Nel borgo si Rocca d’Olgisio, complesso evidenziano la collegiata, fortificato risalente al 9°secolo. palazzo Tedeschi, villa Calcinati Nel corso della sua lunga e con annesso oratorio di S. travagliata storia fu teatro di Rocco. numerosi fatti d’arme e venne ripetutamente assediata. Castel S.Giovanni Risale al periodo romano, Dell’antico borgo medioevale, Castrum Santi Joannis de appartenuto agli Sforza di Santa Olumbra è il nome latino. Fiora, rimangono case, torri e portici suggestivi, ma soprattutto la chiesa dei Cappuccini con un magnifico protiro trecentesco.

Passo del Penice Dista 17 Km, è un valico appenninico a 1150 mt di quota, Gli ultimi eventi riguardano il 2° collega la val Staffora e la val conflitto mondiale quando, sede . Giunti sul passo una del comando partigiano della strada laterale conduce al Distrutto nel 1252 e ricostruito brigata , fu Santuario della Madonna. alla fine dello stesso secolo. Nel ripetutamente bombardata dalle 1436 passa sotto il dominio dei Bobbio truppe nazifasciste. Oggi è Dalverme della contea di Siamo in val Trebbia nel proprietà della famiglia Bengalli Bobbio, feudatari dei Visconti. Piacentino. Bobbio e famoso che ne ha avviato il restauro Da visitare villa Braghieri per i resti medioevali quali il conservativo e ne garantisce Albesani del 1700, la collegiata Ponte Gobbo ad 11 arcate con l’agibilità. In centro paese sorge di S. Giovanni con portali parti medioevali e parti di età la Rocca Municipale eretta nel barocchi ed un pregevole romana, il Duomo romanico, e 12° secolo sulle ceneri di una crocifisso del 1500, la chiesetta la celeberrima abbazia di S. precedente fortificazione di S. Rocco e quella della Colombano, edificata nel 612 distrutta nel 1164 da Federico Torricella, rispettivamente del dal monaco irlandese. Barbarossa. Oggi è sede del 15° e 16° scolo. Museo Archeologico della Val Tidone e Val Luretta, dal Stradella neolitico al medioevo. Siamo tornati in Lombardia. Le origini di Stradella sono Borgonovo Val Tidone medioevali, in precedenza la L’oppidium Borgonovo nacque località più importante era nel 1196 quale sistema Montalino, difensivo.

situato alla periferia sud del La chiesa attuale fu ricostruita paese su una piccola collina Era di forma rettangolare, nel 15° secolo e conserva un dove sorge l’oratorio di S. coro intarsiato del 1488, pitture fortificato da mura possenti, da Dove parcheggiare Eventi Casteggio Parcheggio in P/zza Martiri della Aprile : fiera di S.Contadino Marcello in Montalino, risalente libertà GPS N 45°00’ 49”-E 9°07’ 36” Casteggio : fiera di primavera al 12° secolo.Dal marchese Ugo Maggio Obertengo, signore di Stradella, Montalto Pavese Punto sosta sulla Strada Varzi : Varzi in fiera discendono sia i Malaspina che : fiera dell’ascensione gli Estensi. Strdella subì varie provinciale GPS N44°58’ 45”-E9°12’ 36” Giugno invasioni ad opera dei francesi e S.Maria della Versa : Val Versa degli spagnoli fino al 1714 Lago del Trebecco Piazzale sterrato Produce quando entrò a far parte del Stradella : Oltre più regno austroungarico. GPS N44°54’ 01”-E9°16’ 53” Zavattarello S.P.207 Luglio GPS N44°52’ 03” –E9°15’ 53” Zavattarello : In fiera (Pernice Rossa) Agosto Loc. Roncass GPS Broni : festa di S. Contardo N 44°46’ 31”-E9°17’ 11” Casteggio : Oltre i vini Bobbio Sotto Settembre ponte gobbo GPS Casteggio : fiera d’autunno N44°46’ 03”-E9°23’ 23” Ottobre Pianello Val Tidono Broni : fiera di Ottobre Parcheggio via Castagnetti Novembre GPS N44°56’ 54” –E9°24’ 11” Casteggio : fiera del tartufo e del Borgonovo Val Tidone miele Godiasco . fiera di S. Martino Parcheggio del Castello GPS N45°01’ 04”-E9°26’ 52” Montalto Pavese : fiera di S.Martino Capitale della fisarmonica CasTel S.Giovanni Musei raggiunse il massimo splendore Parcheggio via F/lli Rosselli fra i due conflitti mondiali Stradella GPS N45°03’ 37”-E9°26’ 20” Museo della fisarmonica quando la fabbrica Dallapè Stradella Parcheggio contava più di 300 addetti. Il Poltalbera di Via Nazionale Museo etnografico declino avvenne a causa dei GPS 45°04’ 40”-E9°18’ 16” mutati gusti musicali delle S. Giulietta Campeggi Camping Museo della bambola nuove generazioni. Oltre al già Alta Valle Staffora località Pian citato oratorio S. Marcello, Casteggio del Lago S. Margherita Staffora Museo archeologico merita una visita il museo della Tel. 0383 551114- 55298. fisarmonica, allestito in palazzo Voghera Aree Camper Casteggio, Museo storico Garibaldi, ove si documenta casello autostradale GPS ampliamente nascita, vita e N45°02’ 36”-E9°07’ 57” Certosa Collezione arte contemporanea declino di questo meraviglioso di GPS N45°15’ strumento. Codiasco 20”-E9°08’45” Montalto Pavese Museo d’arte contemporanea GPS N44°58’ 36”-E9°12’ 47” Zavattarello GPS Museo d’arte contemporanea N44°50’ 24”-E9°19’ 54” Varzi Romagnese GPS N44°49’ 17”-E9°11’ 52” Museo arte contadina

Voghera GPS Montalto Pavese N44°59’ 10”-E9°00’ 19” Museo delle alpi Museo contadino Oramala Museo lavorazione del ferro

Cucina Tipica Il bollito misto, di origine Ristoranti Tipici piemontese, composto dal La civiltà contadina dedita garretto, dal biancostato, dal Bobbio all’allevamento di animali da codino, dal ginocchietto e Agriturismo Buon Gusto cortile, mucche, maiali, ha testina, dal cotechino e www.agriturismobuongusto.it influenzato la cucina zampone. Il tutto accompagnato Ristorante I Cacciatori dell’Oltrepò, piatti semplici in cui da Mostarda di Voghera, www.albergoristorantecacciatori.it il maiale fa da Bagnetto di peperoni, padrone. Borgonovo Dolcebrusco, salsina per Ristorante Le Proposte insaporire la carne. La ricetta www.ristoranteleproposte.it tradizionale è a base di Pizzeria del Leone zucchero,aceto rosso, uova, via Castelsangiovanni 4 fegatini, aringhe e capperi. La gallina ripiena è un altro piatto Casteggio S tipico, composto da pane Osteria Cappel Verde alumi, tra cui spiccano il Salame grattugiato, uova, prosciutto e www.osteriacappelverde.it di Varzi ottenuto con grana. Il pane Miccone è il Agriturismo Circe macinazione a pasta grossa di simbolo dei fornai dell’Oltrepò. www.picchivini.it puro suino, il Salame Castagne se ne trovano tante, Bella Napoli via Vigorelli 90 Tradizionale con macinatura un alimento sempre presente Castel S. Giovanni fine misto suino manzo, nella tradizione gastronomica Ristorante La Capanna Cacciatorino dell’Oltrepò, per la preparazione di dolci . La via f/lli Bandiera 46 Pestata di lardo per insaporire Patona, una sorta di Trattoria La Dogana minestre e minestroni (spalmato castagnaccio, paste ripiene e via Emilia Pavese 85 sul Miccone fresco è l’apritivo ciambelle (Brasadè di Staghiglione). Torta di mandorle storico delle sagre paesane) la Montalto Pavese di Varzi e quelle di S. Gottardo coppa e la Pancetta prodotta sul La Caxa Mal Coti di Broni.. confine piacentino. strada provinciale 38 Il Portico p/zza Vittorio Veneto 26

Pianello Val Tidone Ristorante Case Gazzoli www.casegazzoli.it

Antica Trattoria Del maiale nulla si butta, www.chiarone.it l’utilizzo di parti meno nobili è all’origine dei Marabè( frittelle di Formaggi tipici dell’alta collina Stradella sanguinaccio) e delle fritture di simile alle Tome piemontesi, Osteria Del Giuse carnevale dove venivano Furmag cui saltarei (vaccino www.ristoranteosteriadelgiuse.com consumati tutti i resti stagionato con i vermi) il Siras, il Pizzeria Da Lorenzo dell’animale. I salumi locali si Nisso, caprini e misti. www.pizzeriaristorantedalorenzo.it accompagnano con la Schita, Porcini e ovuli si trovano con Varzi frittella di acqua, farina, strutto e facilità tra castagni, lerici, Caffè del Centro latte. querce e pini, ma nche tartufi www.ristorantecaffedelcentro.it bianchi e neri. Agriturismo La Fuga www.lafuga.it

Zavattarello

Locanda del Castello www.locandadelcastello.net La Pizzeria via Berlinguer 1