Continua a Leggere Aprendo Il File .Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italie / Italy
ITALIE / ITALY LEGA (LIGUE – LEAGUE) Circonscription nord-ouest 1. Salvini Matteo 11. Molteni Laura 2. Andreina Heidi Monica 12. Panza Alessandro 3. Campomenosi Marco 13. Poggio Vittoria 4. Cappellari Alessandra 14. Porro Cristina 5. Casiraghi Marta 15. Racca Marco 6. Cattaneo Dante 16. Sammaritani Paolo 7. Ciocca Angelo 17. Sardone Silvia Serafina (eurodeputato uscente) 18. Tovaglieri Isabella 8. Gancia Gianna 19. Zambelli Stefania 9. Lancini Danilo Oscar 20. Zanni Marco (eurodeputato uscente) (eurodeputato uscente) 10. Marrapodi Pietro Antonio Circonscription nord-est 1. Salvini Matteo 8. Dreosto Marco 2. Basso Alessandra 9. Gazzini Matteo 3. Bizzotto Mara 10. Ghidoni Paola (eurodeputato uscente) 11. Ghilardelli Manuel 4. Borchia Paolo 12. Lizzi Elena 5. Cipriani Vallì 13. Occhi Emiliano 6. Conte Rosanna 14. Padovani Gabriele 7. Da Re Gianantonio detto Toni 15. Rento Ilenia Circonscription centre 1. Salvini Matteo 9. Pastorelli Stefano 2. Baldassarre Simona Renata 10. Pavoncello Angelo 3. Adinolfi Matteo 11. Peppucci Francesca 4. Alberti Jacopo 12. Regimenti Luisa 5. Bollettini Leo 13. Rinaldi Antonio Maria 6. Bonfrisco Anna detta Cinzia 14. Rossi Maria Veronica 7. Ceccardi Susanna 15. Vizzotto Elena 8. Lucentini Mauro Circonscription sud 1. Salvini Matteo 10. Lella Antonella 2. Antelmi Ilaria 11. Petroni Luigi Antonio 3. Calderano Daniela 12. Porpiglia Francesca Anastasia 4. Caroppo Andrea 13. Sapignoli Simona 5. Casanova Massimo 14. Sgro Nadia 6. Cerrelli Giancarlo 15. Sofo Vincenzo 7. D’Aloisio Antonello 16. Staine Emma 8. De Blasis Elisabetta 17. Tommasetti Aurelio 9. Grant Valentino 18. Vuolo Lucia Circonscription insulaire 1. Salvini Matteo 5. Hopps Maria Concetta detta Marico 2. Donato Francesca 6. Pilli Sonia 3. -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Presentazione Di Powerpoint
Terzo trimestre 2016 LA SINTESI 28,0 47,8 …. 52,6 Media soddisfazione dei Media soddisfazione dei Fiducia nel Governo sindaci dei capoluoghi di Governatori provincia METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 1.000…. casi stratificato per caratteristiche socio-demografiche (sesso, Campione classi di età, aree geografiche ampiezza centri) Data di realizzazione del sondaggio 26-30 Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it Terzo trimestre 2016 INDEX CITTÀ METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello comunale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 500 casi per ciascun comune, Campione stratificato per caratteristiche socio- demografiche (sesso e classi di età) Data di realizzazione del sondaggio Luglio - Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. 3° trim. Diff. 1 Giorgio Gori Bergamo 61,5 62,6 1,1 2 Paolo Perrone Lecce 62,3 62,1 -0,2 3 Dario Nardella Firenze 61,0 61,9 0,9 4 Vincenzo Napoli Salerno - 61,5 - 5 Luigi Brugnaro Venezia 61,7 61,2 -0,5 6 Matteo Ricci Pesaro 60,2 60,8 0,6 7 Massimo Bitonci Padova 60,6 60,3 -0,3 8 Roberto Scanagatti Monza 60,0 60,1 0,1 9 Alessandro Tambellini Lucca 59,8 60,0 0,2 10 Mattia Palazzi Mantova 59,4 59,9 0,5 11 Paolo Calcinaro Fermo 59,6 59,8 0,2 11 Simone Pietrangeli Rieti 58,3 59,8 1,5 11 Antonio Decaro Bari 59,5 59,8 0,3 14 Silvia Marchionini Verbania 59,9 59,5 -0,4 14 Mario Lucini Como 59,4 59,5 0,1 INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Fedriga Con Saro Riccardi Fa Il Pieno Di Amministratori
Messaggero Veneto http://quotidiani.gelocal.it/edicola/search?id=http://archivio.messagger... RICERCA E ARCHIVIO › RISULTATI DELLA RICERCA ARTICOLO Hai cercato nel testo la parola talmassons 2017-04-18, Fedriga con Saro Riccardi fa il pieno di amministratori di Mattia Pertoldi wUDINE La partita nel centrodestra è cominciata e tra alfieri, cavalli e pedoni la scacchiera del blocco conservatore comincia a comporsi con perizia e precisione perché il tempo, da qui al 2018, sarà anche tanto, ma certamente non è infinito. E se la sensazione evidente è che comunque per la mossa da scacco matto – leggasi l’investitura ufficiale da candidato presidente per il 2018 – bisognerà sedersi attorno a un tavolo romano, oppure milanese, è evidente come avere in mano carte rilevanti, all’interno dei confini regionali, possieda un peso specifico tutt’altro che banale. Così, a un anno dalle Regionali i principali aspiranti alla poltrona da governatore giocano una partita interna in cui, senza troppi giri di parole, paiono in pole position Riccardo Riccardi e Massimiliano Fedriga con Renzo Tondo e Sergio Bini, utilizzando una metafora automobilistica, a guardare gli scarichi di chi è scattato in avanti. Parliamo di alleanze, in altre parole, dando un’occhiata a uno status quo che, come spesso accade, può mutare velocemente. Partiamo da Fedriga che da tempo ormai ha accettato di farsi “abbracciare” da Ferruccio Saro “padre consigliere” da almeno un paio di mesi e, si dice, sarebbe l’eminenza grigia alle spalle della fondazione di quell’associazione che dovrebbe provare ad assicurare al segretario del Carroccio quei voti moderati, indispensabili per vincere ma che guardano con molta fatica a un partito di chiara impronta salviniana. -
Electoral Lists Ahead of the Elections to the European Parliament from a Gender Perspective ______
Policy Department C: Citizens' Rights and Constitutional Affairs ____________________________________________________________________________________________ IT ITALY This case study presents the situation in Italy as regards the representation of men and women on the electoral lists in the elections for the European Parliament 2014. The first two tables indicate the legal situation regarding the representation of men and women on the lists and the names of all parties and independent candidates which will partake in these elections. The subsequent tables are sorted by those political parties which were already represented in the European Parliament between 2009 and 2014 and will firstly indicate whether and how a party quota applies and then present the first half of the candidates on the lists for the 2014 elections. The legal situation in Italy regarding the application of gender quotas 2009-2014: 731 Number of seats in the EP 2014-2019: 73 System type: Proportional representation with preferential voting, Hare/Niemeyer system. Each voter has up to three preferential votes. Distribution of seats according to the Hare/Niemeyer system Threshold: 4% Number of constituencies: five constituencies. o North-West o North-East o Centre Electoral System type for o South the EP election 2014 o Islands Allocation of seats: The absolute number of preferential votes determines the selection of the candidates. Compulsory voting: no. Legal Sources : Law n. 18 of 24 January 1979 as amended and supplemented by laws n. 61 of 9 April 1984, n. 9 of 18 January 1989 and decree n. 408 of 24 June 1994 (right to vote and to stand as a candidate for citizens of the Union), as amended by law n. -
Articoli Giornale 2009
29-04-09, 13Udine Giambattista Turridano si ricandida DIGNANO . Il sindaco uscente Giambattista Turridano si ricandida. La decisione di ripresentarsi all’elettorato per quello che sarebbe il suo secondo mandato consecutivo in veste di primo cittadino – dopo essere stato precedentemente all’opposizione e ancor prima vicesindaco – è stata comunicata ieri dallo stesso Turridano. Per quanto riguarda gli altri candidati a indossare la fascia tricolore, al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali. L’uscente avrà nuovamente con sé l’80% della sua attuale squadra, con qualche cambiamento, e sarà sostenuto da una lista civica in cui confluiscono persone che, pur mantenendo il loro differente pensiero politico, hanno deciso di unire le forze. «Abbiamo già completato la lista e lavorato al programma – annuncia Turridano –. La nostra è una lista civica, svincolata dalle ideologie politiche dei partiti. Insomma un gruppo di persone che hanno deciso di unire le proprie forze per il bene del paese. La mia squadra si ripropone quasi al completo con qualche nuovo ingresso». Turridano fa anche qualche anticipazione sul programma: «si conferma la linea mantenuta finora - spiega il sindaco - ossia quella che piuttosto delle cattedrali nel deserto preferisce seguire con attenzione il patrimonio esistente, con interventi di manutenzione che sono già molto impegnativi. Focalizzeremo il nostro mandato sulla riqualificazione dei centri e delle piazze dei nostri paesi, sia del capoluogo che delle frazioni. Presteremo ancora molta attenzione al problema del traffico continuando la nostra battaglia a favore della variante sud di Dignano e porremo particolare attenzione alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione che non sono solo gli anziani, ma anche, considerando l’epoca in cui stiamo vivendo, gli adolescenti. -
1 Elenco Delle Città Metropolitane E Dei Comuni Capoluogo Di Provincia
Elenco delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia interessati al bando in cui si sono tenute le elezioni amministrative 2016 ed a cui è stato inviato l’appello con evidenziati i comuni che hanno già aderito. Elenco delle Città metropolitane: 1. Bologna – Sindaco Virginio Merola 2. Cagliari – Sindaco Massimo Zedda 3. Milano – Sindaco Giuseppe Sala 4. Napoli – Sindaco Luigi De Magistris 5. Roma Capitale - Sindaca Virginia Raggi 6. Torino – Sindaca Chiara Appendino Elenco dei Comuni Capoluogo di Provincia: 1. Benevento – Sindaco Clemente Mastella 2. Brindisi – Sindaca Angela Carluccio 3. Carbonia – Sindaca Paola Massidda - Assessore all'urbanistica Riccardo Cireddu 4. Caserta – Sindaco Carlo Marino 5. Cosenza – Sindaco Mario Occhiuto 6. Crotone – Sindaco Ugo Pugliese 7. Grosseto - Sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna 8. Latina – Sindaco Damiano Coletta 9. Novara – Sindaco Alessandro Canelli 10. Olbia - Sindaco Settimo Nizzi 11. Pordenone – Sindaco Alessandro Ciriani 12. Savona – Sindaca Ilaria Caprioglio 13. Trieste – Sindaco Roberto Di Piazza 14. Varese - Sindaco Davide Galimberti 1 Cariche istituzionali e parlamentari a cui è stato inoltrato l’appello inviato al Presidente del Consiglio: 1. Presidente della Camera – On. Laura Boldrini 2. Presidente del Senato – On. Pietro Grasso 3. Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo – On. Dario Franceschini 4. On. Stefano Fassina 5. On. Roberto Giachetti 6. On. Maurizio Lupi 7. On. Matteo Orfini 8. On. Costantino Celeste L’appello è stato inviato inoltre ai -
LE PROVINCE: QUESTI FANTASMI! Di Bernardo Iovene Immagini Di Alfedo Farina
LE PROVINCE: QUESTI FANTASMI! Di Bernardo Iovene Immagini di Alfedo Farina SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO È diventata una questione tra curva nord e curva sud. Perché il commissario Arcuri ha chiesto di dissequestrare una partita di pezzi di ricambio di ventilatori e respiratori in un momento in cui c’era un’emergenza nel paese. L’ha fatto, è scritto in un documento di cui Report è venuto in possesso, per un indifferibile e superiore interesse nazionale. Quale interesse, e di chi? Cercheremo di capirlo dopo l’inchiesta principale di questa sera che tratta un tema che pensavamo di non dover trattare più: le province. Le vecchie province. In quanti sanno quante sono e che cosa fanno, in questo momento, le province del nostro paese? Abbiamo fatto una ricognizione con gli amici della fondazione Openpolis, e abbiamo scoperto che potrebbero diventare una risorsa incredibile del Paese, per il Paese nella fase due, per ripartire. Proprio in questi giorni l’Unione delle Province ha presentato un progetto al premier Conte che porterebbe allo sblocco di piccoli, migliaia di cantieri, di far girare circa due miliardi di euro, rimettere un po’ a posto una rete viaria, oltre 120mila chilometri di strade provinciali, mettere, rimettere mano a oltre 30mila tra ponti, viadotti, gallerie, alle settemila scuole di loro competenza, renderle più efficienti dal punto di vista dell’energia, ma anche metterle un po’ in sicurezza, e magari anche un po’ più digitali. Sono diventate, improvvisamente, una risorsa. Ma sono un po’ come i personaggi in cerca di autore. Se non vengono delineate bene le competenze rischiano, invece di essere una risorsa, di diventare un ulteriore, pesante fardello. -
Le Elezioni Comunali 2016 Nei Capoluoghi Italiani
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO LE ELEZIONI COMUNALI 2016 NEI CAPOLUOGHI ITALIANI REPORT RISULTATI E CONFRONTO CON LE PRECEDENTI ELEZIONI COMUNALI 24 giugno 2016 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 2 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO INDICE DEI CONTENUTI RISULTATI DELLE ELEZIONI COMUNALI 2016 E CONFRONTO CON LE ELEZIONI COMUNALI PRECEDENTI ....... 4 REGIONE PIEMONTE ...................................................................................................................................... 4 REGIONE LOMBARDIA ................................................................................................................................... 8 REGIONE LIGURIA ........................................................................................................................................ 12 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA ................................................................................................................ 14 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ....................................................................................................................... 18 REGIONE TOSCANA ...................................................................................................................................... 24 REGIONE LAZIO ............................................................................................................................................ 26 REGIONE MOLISE ........................................................................................................................................ -
Sondaggioindex2016
Terzo trimestre 2016 LA SINTESI 28,0 47,8 …. 52,6 Media soddisfazione dei Media soddisfazione dei Fiducia nel Governo sindaci dei capoluoghi di Governatori provincia METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 1.000…. casi stratificato per caratteristiche socio-demografiche (sesso, Campione classi di età, aree geografiche ampiezza centri) Data di realizzazione del sondaggio 26-30 Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it IL PREMIER E IL GOVERNO Luglio Se2embre Diff. Maeo Renzi 33,0 34,0 …. +1,0 Luglio Se2embre Diff. Governo 28,0 28,0 = I MINISTRI Luglio Se2embre Diff. Infrastru7ure e 1 Graziano Delrio 31,0 33,0 2,0 trsporD Economia e 2 Pier Carlo Padoan 35,0 31,0 -4,0 Finanza 3 Angelino Alfano Interno 25,0 27,0 2,0 3 Maurizio MarDna PoliDche agricole ….27,0 27,0 - 3 Andrea Orlando GiusDzia 26,0 27,0 1,0 6 Dario Franceschini Cultura e Turismo 25,0 24,0 -1,0 7 Paolo Genloni Esteri 20,0 20,0 - 8 Giuliano Pole Lavoro 22,0 19,0 -3,0 9 Roberta PinoP Difesa 20,0 19,0 -1,0 9 Gianluca Galle Ambiente 16,0 16,0 - I MINISTRI Luglio Se2embre Diff. 11 Beatrice Lorenzin Salute 22,0 15,0 -7,0 Riforme e rapporD 12 Maria Elena Boschi 15,0 13,0 -2,0 con il Parlamento Pubblica 13 Maria Anna Madia 12,0 12,0 - amministrazione Sviluppo 13 Carlo Calenda ….12,0 12,0 - economico 15 Stefania Giannini Istruzione 11,0 10,0 -1,0 Per basso livello di notorietà, da non Enrico Costa Affari Regionali sufficien Terzo trimestre 2016 INDEX REGIONE METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello regionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. -
Al Presidente Dell'anci
Al presidente dell’Anci Antonio De Caro Caro Presidente, L’Anci è l’associazione che, da decenni, rappresenta tutti i comuni al di là delle ideologie e degli orientamenti politici dei singoli governi municipali. La forza e la credibilità dell’Anci, negli anni, sono dipese proprio dalla capacita di formulare indirizzi che risultassero rappresentativi di tutti comuni associati. Soprattutto per questo, l’associazione si è resa protagonista, sin dalla sua fondazione, di una continua ricerca di sintesi e di mediazioni tra posizioni eventualmente divergenti. I sottoscritti avvertono che, negli ultimi tempi, questa sensibilità rischia di indebolirsi in riferimento al dibattito che si è aperto nel Paese sulla questione dell’accoglienza e segnatamente in riferimento al decreto sicurezza di recente approvazione. Ciò anche alla luce di alcune prese di posizione che recentemente hanno visto protagonisti alcuni Sindaci che hanno invitato alla disapplicazione del decreto sicurezza ritenuto “criminogeno e disumano”. Premesso prioritariamente che i Sindaci devono sempre e comunque rispettare le leggi, pena una grave delegittimazione delle Istituzioni che rappresentano, apprendiamo che proprio sulla scorta di queste esternazioni, tu hai ritenuto di proporre un tavolo di confronto per apportare “i necessari correttivi che così com’è non tutela i diritti delle persone.” Nella tua dichiarazione fai riferimento alla posizione assunta all’unanimità dalla commissione immigrazione dell’Anci ma non può sfuggirti che, vista la delicatezza della materia, la posizione ufficiale dell’Anci deve necessariamente scaturire da un confronto che coinvolga i massimi organismi dell’associazione a partire dal direttivo e dal consiglio nazionale. Per quanto ci riguarda i sottoscritti sindaci sono convinti che il Decreto Sicurezza contenga norme principi giusti e condivisibili.