REPUBBLICA ITALIANA . Anno 64°S - Numero 11 .

R . GAZZETTA UFFICIALEE U DELLA REGIONE SICILIANA . N G O I SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ PARTE PRIMA - Venerdì, 5 marzo 2010 A Sped.Z in a.p., comma 20/c, art.2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo L A DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMOL INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940Z - FAX 091/7074927 E Z La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti Idegli altri due fascicoli per estratto) è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sitoD ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it L E SOMMARIO A L I

LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI A CDECRETI ASSESSORIALI I LEGGE 2 marzo 2010, n. 4. R Assessorato Nuovo ordinamento delle camere di commercio, dei bei culturali e dell’identità siciliana C E industria, artigianato e agricoltura...... pag. 3 I DECRETO 5 febbraio 2010. F AggiornamentoM dell’elenco dei professionisti per l’affidamento degli incarichi di importo stimato inferio- Testo della legge approvata a maggioranza dei due terzi F re ad € 100.000,00 I.V.A. esclusa, di cui all’art. 17, dei componenti dell’Assemblea, recante: “Norme in mate- M ria di incompatibilità tra la carica di assessore regionaleU e comma 11, della legge n. 109/94, come modificato ed integrato dalla legge regionale n. 7/2002 e successive quella di componente del consiglio delle camere di com- O mercio, industria, artigianato e agricoltura” . . pag. 6 modifiche ed integrazioni, relativo ad opere finanziate o O per le quali l’Assessorato regionale dei beni culturali è C stazione appaltante, aventi natura di lavori pubblici T ...... pag. 9 DECRETO PRESIDENZIALE 20 gennaio 2010. I A Integrazione del decreto presidenzialeS 20 aprile 2007, concernente competenze, ordinamento professio-L nale, articolazione in posizioni all’interno delle rispettive DECRETO 5 febbraio 2010. categorie ed organico del Corpo forestaleL della Regione Aggiornamento dell’elenco dei soggetti cui ricorrere siciliana ...... R pag. 6 per l’affidamento in economia, per un importo inferiore A a 100.000,00 euro, al netto dell’I.V.A. e degli oneri acces- E sori, di servizi che non hanno natura di lavori pubblici D P ...... pag. 21 DECRETO PRESIDENZIALE 16 febbraio 2010. Cessazione dalla carica del sindaco, della giunta e del consiglio del comune di MussomeliA Ae nomina del com- Assessorato del bilancio e delle finanze missario straordinario ...... pag. 7 T D DECRETO 29 dicembre 2009. T I Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009...... pag. 42 DECRETO PRESIDENZIALE 17 febbraioL 2010. Rimozione e cessazioneA dalla carica, rispettivamente, del sindaco e dei componenti della giunta del comune di R A Naso e nomina del commissario straordinario DECRETO 30 dicembre 2009...... pag. 7 T V Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio

finanziario 2009...... pag. 43

ORDINANZA PRESIDENZIALEA N 16 febbraio 2010, n. 1. I Costituzione diO un gruppo interistituzionale, ai sensi dell’art. 191P del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e DECRETO 30 dicembre 2009. successive modifiche ed integrazioni - ATO CT3 Simeto Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio N AmbienteO...... pag. 8 finanziario 2009...... pag. 44

C 2 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . DECRETO 31 dicembre 2009. te ad un progetto di recupero ambientale nel comune di Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio Pantelleria ...... R . . . . pag. 60 finanziario 2009...... pag. 45 . E DECRETO 3 febbraio 2010. U . N DECRETO 31 dicembre 2009. Approvazione di un programma costruttivo da realiz- zare nel comune di Augusta ...... pag. 61 Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio G O finanziario 2009...... pag. 47 I

DECRETO 3 febbraio 2010. A Z Assessorato della cooperazione, del commercio Approvazione di un programmaL costruttivo da realiz- dell’artigianato e della pesca zare nel comune di Augusta . A...... pag. 63 DECRETO 31 dicembre 2009. L Z Liquidazione coatta amministrativa della cooperativa E Verdegel, con sede in Catania, e nomina del commissario Z liquidatore ...... pag. 48 DISPOSIZIONII E COMUNICATI D Presidenza: L Nomina del commissario straordinario dell’Istituto auto- Assessorato dell’istruzione E e della formazione professionale nomo case popolariA di Agrigento ...... pag. 65 L I DECRETO 17 febbraio 2010. Nomina del commissario straordinario dell’Istituto incre- Autorizzazione al dirigente scolastico dell’Istituto mento ippicoA perC la Sicilia...... pag. 65 statale d’arte di Catania allo svolgimento delle lezioni in I deroga al decreto 23 luglio 2009, concernente calendario Assetto Rorganizzativo delle strutture intermedie del scolastico 2009/2010 ...... pag. 48 dipartimento regionale di Bruxelles e degli affari extraregio- C E naliI ...... pag. 65

Assessorato dei lavori pubblici AssessoratoF M delle attività produttive: DECRETO 19 ottobre 2009. F Provvedimenti concernenti riconoscimento di corsi pro- Aggiornamento ed adeguamento del progetto defini- fessionaliM abilitanti per l’esercizio di attività commerciali tivo relativo al potenziamento delle opere marittime perU ...... pag. 65 la messa in sicurezza del porto di Castellammare del O Golfo...... pag. 49 O Provvedimenti concernenti riconoscimento di corsi pre- C paratori per agenti di affari in mediazione, sezione agenti immobiliari ...... pag. 68 Assessorato della salute T I DECRETO 19 gennaio 2010. A Provvedimenti concernenti riconoscimento di corsi pro- S fessionali abilitanti per l’iscrizione nel ruolo degli agenti e Graduatoria provinciale dei medici specialistici L aspi- ranti ad incarichi ambulatoriali presso l’Azienda sanita- rappresentanti di commercio ...... pag. 68 ria provinciale di Agrigento, valida per l’annoL 2010 ...... R. pag. 51 Provvedimenti concernenti rinnovo di convenzioni per A l’organizzazione di corsi professionali abilitanti per l’eserci- E zio di attività commerciali...... pag. 69 DECRETO 26 gennaio 2010. D P Nomina del commissario straordinario dell’Ente autono- Conferma al 31 dicembre 2007 della pianta organica mo Fiera di Messina ...... pag. 70 delle farmacie dei comuni dellaA provincia di Messina, con esclusione del comune di Messina . A...... pag. 56 T Assessorato dei beni culturali e dell’identià siciliana: D T I P.O. 2007/2013 - Asse III, Linea di intervento a titolarità DECRETO 9 febbraio 2010. regionale 3.1.1.1 – Programma di finanziamento di singoli L lotti finanziari di interventi a “titolarità regionale” non con- Dichiarazione di unaA zona di protezione da malattia vescicolare del suino in territorio dei comuni di Bronte, clusi con il POR 2000-2006 ...... pag. 70 Troina e Cesarò e di Runa zonaA di sorveglianza da malattia vescicolare del suino in territorio dei comuni di Bronte, Assessorato dell’energia e dei servizi di pubblica utilità: Randazzo, Maniace,T Troina,V Cesarò e San Teodoro ...... pag. 57 Autorizzazione all’A.T.O. Alte Madonie Ambiente S.p.A., con sede legale in Castellana Sicula, per un impianto mobile A N per il pretrattamento dei rifiuti solidi urbani. . . pag. 70 AssessoratoI del territorio e dell’ambiente O Rinnovo dell’ordinanza commissariale 25 gennaio 2005, DECRETO 19P gennaio 2010. relativa all’approvazione del progetto relativo alla realizzazio- ConcessioneN di deroga a quanto previsto dalla lettera ne di un centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demo- a) dell’art.O 15 della legge regionale n. 78/76, relativamen- lizione, il recupero dei materiali e la rottamazione di veicoli a

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 3 S . motore, rimorchi, simili e loro parti, ed autorizzazione alla Assessorato del territorio e dell’ambiente: ditta Di Malò Corrado & Francesco s.n.c., con sede in Noto, R al relativo esercizio dell’attività ...... pag. 70 Autorizzazione di un progetto relativo. alla realizzazione di opere stradali nel comune di LinguaglossaE . . pag. 71 Rinnovo dell’ordinanza commissariale 25 gennaio 2005, U concernente approvazione del progetto relativo ad un centro Autorizzazione integrata ambientale. Nalla ditta Wisco- di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recu- Water & Industrial Services Company S.p.A., con sede legale pero dei materiali e la rottamazione dei veicoli a motore, in Monza, per la riconversione di un impianto di depurazio- ne reflui sito nel comune di CataniaG . . O. . . . . pag. 71 rimorchi e simili proposto dalla ditta Catalano Francesco & I C. s.n.c., con sede in Cammarata, ed autorizzazione al relati- vo esercizio dell’attività ...... pag. 70 Nomina dei componenti delA comitatoZ tecnico scientifico dell’Ente Parco dell’Etna...... pag. 72 Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del L A Autorizzazione integrata ambientale alla ditta Sicula lavoro: Trasporti s.r.l., con sede inL Catania,Z per la rimodulazione con Sostituzione di un componente della commissione pro- incremento volumetrico e trattamento rifiuti di un impianto vinciale per la Cassa integrazione guadagni settore edile ed IPPC Discarica RSU nelE comuneZ di Catania . . . pag. 72 affini, per la provincia di Ragusa ...... pag. 71 I Modifica del decretoD 8 settembre 2008, relativo all’auto-

Criteri e modalità di partecipazione, mediante patroci- rizzazione alla ditta AnzaldiL Giuseppe, con sede legale in Riesi, per emissioni in atmosfera ...... pag. 72 nio, dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche E sociali e del lavoro ad iniziative meritevoli di sostegno in A quanto miranti alla promozione del nuovo sistema di welfare GiudizioL positivoI di compatibilità ambientale ad un pro- sorto in Sicilia in attuazione della legge n. 328/2000 getto di impianto da arboricoltura da legno da realizzarsi nel comune di Corleone ...... pag. 7 ...... pag. 71 A C I Elenco deiR tecnici competenti in acustica rilasciato ai Assessorato dei lavori pubblici: sensi dei commi 6, 7 e 8 dell’art. 2 della legge 26 ottobre 1995, n. 447,C aggiornatoE al 31 dicembre 2009...... pag. 103 Provvedimenti concernenti ammissione a finanziamento I di interventi di cui al Complemento di programmazione del F POR Sicilia 2000/2006 - misura 6.01 ...... pag. 71 M SUPPLEMENTO ORDINARIO F Assessorato dell’industria Approvazione di perizia per l’esecuzione di lavori di M somma urgenza nel comune di Cammarata . . . pag. 71U DECRETO 9 dicembre 2009.

O Bando per la concessione delle agevolazioni agli enti Assessorato delle risorse agricole e alimentari: locali ed altri soggetti pubblici previsti dalle leggi, in O C attuazione del P.O. FESR 2007/2013. Asse 2, obiettivo Provvedimenti concernenti riconoscimento di organizza- specifico 2.1, obiettivo operativo 2.1.1.2. e 2.1.2.1., azioni zioni di produttori ...... pag.T 71 di sostegno alla produzione pubblica di energia da fonti I A rinnovabili, all’incremento dell’efficienza energetica e Bando pubblico - Regolamento CE n. 1698/2005S - P.S.R. alla riduzione delle emissioni climalteranti (catg. nn. 39, 2007/2013, misura 125, azione “A”. Proroga dei terminiL 40, 41, 42, 43) in sinergia con le azioni del PRSR e coe- ...... pag. 71 renti con il PEARS Sicilia. L R A E LEGGI E DDECRETIP PRESIDENZIALI

LEGGE 2 marzo 2010, n. 4. dicembre 1993, n. 580 e successive modifiche ed integra- A Nuovo ordinamento delle camere Adi commercio, indu- zioni, con le modifiche introdotte dai commi 2 e 3, e le stria, artigianato e agricoltura.T disposizioni transitorie e finali del decreto legislativo 15 D febbraio 2010, n. 23, “Riforma dell’ordinamento relativo I REGIONET SICILIANA alle camere di commercio, industria, artigianato e agri- L’ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO L coltura, in attuazione dell’articolo 53 della legge 23 IL PRESIDENTEA DELLA REGIONE luglio, 2009, n. 99”, eccetto per le materie di cui agli arti- PROMULGA A coli 5, 6 e 17, come modificati dalla presente legge, all’ar- la seguente legge: R ticolo 13, all’articolo 19 e al titolo IV della legge regiona- T V le 4 aprile 1995, n. 29 e successive modifiche ed integra- Art. 1. zioni. Sono abrogate le rimanenti disposizioni della Ordinamento delle camere di commercio, medesima legge regionale 4 aprile 1995, n. 29 e successi- industria,A N artigianato e agricoltura ve modifiche ed integrazioni. 1. Le camereI di commercio, industria, artigianato e 2. Al comma 2 dell’articolo 10 della legge 29 dicembre O agricolturaP sono enti pubblici dotati di autonomia fun- 1993, n. 580 e successive modifiche ed integrazioni, come zionale e ad esse si applicano, in quanto compatibili con introdotto dalla presente legge, dopo la parola ‘turismo’ N l’ordinamentoO regionale, le disposizioni della legge 29 sono aggiunte le parole ‘della pesca’.

C 4 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . 3. All’articolo 14 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 regionale per le attività produttive nomina un commissa- e successive modifiche ed integrazioni, come introdotto rio ad acta con il compito di predisporreR il progetto stesso dalla presente legge, dopo il comma 1 è inserito il se- per sottoporlo al consiglio. In tal caso,. e comunque quan- guente: do il consiglio non abbia approvato nei terminiE il progetto ‘1 bis. Nel caso in cui nessun membro della giunta sia di preventivo economico o di bilancioU di esercizio predi- . eletto in rappresentanza del settore della pesca, la giunta sposto dalla Giunta, l’Assessore regionaleN per le attività è integrata da un rappresentante di quest’ultimo settore produttive assegna al consiglio, con lettera notificata ai G O purché sia presente nel consiglio, con funzioni consultive singoli consiglieri, un termine non superiore a venti gior- sulle proprie materie e senza oneri di alcun tipo per la I ni per la loro approvazione, decorso inutilmente il quale, camera di commercio’. 4. Con regolamento, adottato su proposta propone alla Giunta regionaleA loZ scioglimento del consi- glio. dell’Assessore regionale per le attività produttive, previo L parere della competente commissione dell’Assemblea 3. Con il decreto di cui alA comma 1 si provvede alla regionale siciliana, entro centoventi giorni dall’entrata in nomina di un commissario straordinario, scelto fra diri- L Z vigore della presente legge sono determinate le disposizio- genti pubblici, anche in quiescenza, ed esperti di compro- ni applicative e sono individuati gli organi regionali com- vata esperienza professionale.E Z Entro novanta giorni dalla petenti nel rispetto delle loro attribuzioni. data di emanazione del decretoI di nomina, il commissario straordinario avviaD le procedure per il rinnovo del consi- Art. 2. glio camerale, pena laL decadenza dall’incarico.’. Modifiche all’articolo 5 E della legge regionale 4 aprile 1995, n. 29, A Art. 4. in materia di vigilanza sulle camere di commercio L ModificheI all’articolo 17 della legge regionale 4 aprile 1995, n. 29, 1. L’articolo 5 della legge regionale 4 aprile 1995, n. 29 C e successive modifiche ed integrazioni è sostituito dal Ain materia di collegio dei revisori dei conti I seguente: R delle camere di commercio ‘Art. 5 - Vigilanza - 1. L’Assessorato regionale delle atti- 1. L’articolo 17 della legge regionale 4 aprile 1995, vità produttive esercita la vigilanza sul sistema camerale C n. 29 e successiveE modifiche ed integrazioni è così sosti- negli ambiti relativi ai bilanci, all’attività amministrativa e I tuito: contabile, al funzionamento degli organi e allo svolgi- F mento dei compiti di interesse generale. ‘Art.M 17. - Collegio dei revisori dei conti - 1. Il collegio 2. Il Presidente della Regione, su propostaFdei revisori dei conti è nominato dal consiglio ed è compo- sto da tre membri effettivi e tre supplenti, designati rispet- dell’Assessore regionale per le attività produttive di con- M certo con l’Assessore regionale per l’economia, stabilisceU tivamente dal Presidente della Regione, dall’Assessore con proprio decreto le norme che disciplinano la gestione Oregionale per le attività produttive e dall’Assessore regio- patrimoniale e finanziaria delle camere di commercio. nale per l’economia. Il collegio elegge al proprio interno il O 3. Con decreto del Presidente della Regione, previaC presidente. I membri effettivi e quelli supplenti sono delibera della Giunta regionale, sono individuateT forme di iscritti all’albo dei revisori dei conti, salvo che si tratti di collaborazione fra l’Assessorato regionale delleI attività dirigenti o funzionari pubblici, nel rispetto del vincolo di produttive e l’Assessorato regionale dell’economia, alA fine cui all’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio di coordinare le attività ispettive nei confrontiS delle ca- 1999, n. 286, e devono risiedere nel territorio della re- L mere di commercio anche con la collaborazione di Union- gione. camere.’. L 2. Il collegio dei revisori dei conti dura in carica quat- Art. 3. R tro anni e i suoi membri possono essere designati per due A sole volte consecutivamente. Ove nei collegi si proceda a Modifiche all’articolo 6 E sostituzione di un singolo componente, la durata dell’inca- della legge regionale 4 aprile 1995, n. 29, D P rico del nuovo revisore è limitata alla residua parte del in materia di scioglimento dei consigli delle camere di commercio quadriennio in corso, calcolata a decorrere dalla data di adozione della deliberazione di nomina dell’intero colle- A 1. L’articolo 6 della legge regionaleA 4 aprile 1995, n. 29 gio. e successive modifiche ed integrazioni è sostituito dal 3. I revisori dei conti hanno diritto di accesso agli atti seguente: T D e ai documenti della camera di commercio. ‘Art. 6 - Scioglimento dei consigli - 1. I consigli sono T I 4. Il collegio dei revisori dei conti, in conformità allo sciolti con decreto del Presidente della Regione, previa L statuto, alle disposizioni della presente legge, alle relative deliberazione della GiuntaA regionale: a) nel caso di gravi e persistenti violazioni di legge; norme di attuazione esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione della camera di com- b) quando nonR ne possaA essere assicurato il norma- le funzionamento; mercio e attesta la corrispondenza del bilancio di eserci- c) quando nonT è approvatoV nei termini il preventivo zio alle risultanze delle scritture contabili, redigendo una economico o il bilancio di esercizio; relazione da allegare al progetto di bilancio d’esercizio d) nel caso di decadenza per mancata elezione del predisposto dalla Giunta. presidente dellaA cameraN di commercio. 5. Con decreto dell’Assessore regionale per le attività 2. Nell’ipotesiI di cui al comma 1, lettera c), trascorso produttive sono stabiliti i contenuti in base ai quali è O il termine entroP il quale il preventivo economico e il bilan- redatta la relazione di cui al comma 4, nonché eventuali cio d’esercizio devono essere approvati senza che sia stato modalità operative per lo svolgimento dei compiti del col- N predispostoO dalla Giunta il relativo progetto, l’Assessore legio.’.

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 5 S . Art. 5. applicano decorsi novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 5 dello stesso articolo 20.” Decorrenza R . 1. Le disposizioni di cui all’articolo 1, commi 1, 2 e 3, “Art. 4 E all’articolo 2, all’articolo 3 e all’articolo 4 si applicano a U decorrere dall’entrata in vigore del regolamento di cui al Disposizioni finali. N comma 4 dell’articolo 1. 1. Dall’attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto non devono derivare nuovi o maggioriG oneri perO la finanza pubblica. Art. 6. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti previ- sti dal presente decreto con le risorse umane,I finanziarie e strumen- Entrata in vigore tali disponibili a legislazione vigente. 2. Per le regioni a statuto specialeA e Zper le province autonome di 1. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Trento e di Bolzano i principi desumibili dal presente decreto legisla- Ufficiale della Regione siciliana. tivo costituiscono norme fondamentaliL A di riforma economico-sociale 2. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di e si applicano compatibilmente con le attribuzioni previste dagli sta- farla osservare come legge della Regione. tuti e dalle relative norme diL attuazione. Il presente decreto, munito delZ sigillo dello Stato, sarà inserito Palermo, 2 marzo 2010. nella Raccolta ufficiale degliE atti normativi della Repubblica italiana. LOMBARDO E’ fatto obbligo a chiunque spettiZ di osservarlo e di farlo osservare.” Assessore regionale per le attività produttive VENTURI I Assessore regionale per l’economia CIMINO Nota all’art. 1, commaD 2: L’articolo 10 della leggeL 29 dicembre 1993, n. 580, recante “Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e E agricoltura”, come introdottoA dall’art. 1 della legge regionale che si NOTE annota risulta il seguente: I Avvertenza: «ConsiglioL. – 1. Il numero dei componenti del consiglio è deter- Il testo delle note di seguito pubblicate è stato redatto ai sensi dell’art. 10, minato in base al numero delle imprese iscritte nel registro delle commi 2 e 3, del testo unico approvato con decreto del Presidente della imprese o Anel registroC delle ditte ovvero annotate nello stesso, nel modo seguente: Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle I disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio. Restano invaria- a) sino Ra 40.000 imprese: 20 consiglieri; ti il valore e l’efficacia degli atti legislativi trascritti, secondo le relative fonti. Le b) da 40.001 a 80.000 imprese: 25 consiglieri; modifiche sono evidenziate in corsivo. Cc) oltreE 80.000 imprese: 30 consiglieri. I2. Gli statuti definiscono la ripartizione dei consiglieri secondo Note all’art. 1, comma 1: le caratteristiche economiche della circoscrizione territoriale di com- petenza in rappresentanza dei settori dell’agricoltura, dell’artigiana- – La legge 29 dicembre 1993, n. 580 reca “Riordinamento delle F M camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura”, ed è pub- to, delle assicurazioni, del commercio, del credito, dell’industria, dei blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 11 gennaio Fservizi alle imprese, dei trasporti e spedizioni, del turismo, della 1994, n. 7, S.O. pesca e degli altri settori di rilevante interesse per l’economia della circoscrizioneM medesima. Nella composizione del consiglio deve esse- – Le disposizioni transitorie e finali del decreto legislativo U15 febbraio 2010, n. 23, recante “Riforma dell’ordinamento relativo alle re assicurata la rappresentanza autonoma delle società in forma coo- camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attua- Operativa. zione dell’articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99.” così, rispetti- 3. Con regolamento emanato, entro centottanta giorni dalla vamente, dispongono: O data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell’articolo 17, C comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400 , sono definiti i criteri T generali per la ripartizione di cui al comma 2 del presente articolo “Art. 3 I tenendo conto del numero delle imprese, dell’indice di occupazione e A del valore aggiunto di ogni settore. Disposizioni transitorie S 4. Il numero dei consiglieri in rappresentanza dei settori del- 1. Le disposizioni di cui agli articoli 10, 12, 13, 14, 15 eL 16 della l’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria e del commercio deve legge 29 dicembre 1993, n. 580, come modificate dal presente decre- essere pari almeno alla metà dei componenti il consiglio assicurando to legislativo, si applicano dal sessantesimo Lgiorno successivo comunque la rappresentanza degli altri settori di cui al comma 2. 5. Nei settori dell’industria, del commercio e dell’agricoltura all’emanazione dei regolamenti previsti dagli articoli 10,R comma 3, e 12, comma 4, della predetta legge. Alla successiva scadenza degli deve essere assicurata una rappresentanza autonoma per le piccole A imprese. organi gli enti di cui al comma 3 avviano le procedureE per la costitu- zione degli stessi a norma degli articoli 7, 10, 12, 13, 14, 15 e 16 della 6. Del consiglio fanno parte due componenti in rappresentanza, legge 29 dicembre 1993, n. 580, come modificati dal presente decre- rispettivamente, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle D P associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti, to legislativo. 2. Entro il termine di cui al comma 1, primo periodo, gli enti di designati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative nel- cui al comma 3 adeguano i propri statuti e regolamenti alle disposi- l’ambito della circoscrizione territoriale di competenza. zioni della legge 29 dicembre 1993 n. 580,A comeA modificate e integra- 7. Il consiglio dura in carica cinque anni.». te dal presente decreto legislativo. T Nota all’art. 1, comma 3: 3. Gli organi degli enti del sistema cameraleD italiano già insedia- ti alla data di entrata in vigore del presente decreto restano in carica L’articolo 14 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, recante fino alla loro naturale scadenza.T I “Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e 4. Le incompatibilità, i vincoli, le limitazioni ed i requisiti pre- agricoltura”, come introdotto dall’art. 1 della legge regionale che si L visti dal presente decreto legislativoA per i componenti degli organi annota risulta il seguente: degli enti del sistema camerale, decorrono dal primo rinnovo degli «Giunta. – 1. La giunta è l’organo esecutivo della camera di com- organi successivo al termine di cuiA al comma 1, primo periodo. mercio ed è composta dal presidente e da un numero di membri non 5. Le procedure di rinnovoR dei consigli camerali in corso alla data inferiore a cinque e non superiore ad un terzo dei membri del consi- di scadenza del termine di cui al comma 1, primo periodo, vengono glio arrotondato all’unità superiore, secondo quanto previsto dallo completate secondo la TdisciplinaV vigente al momento del loro avvio. Le statuto. Dei suddetti membri almeno quattro devono essere eletti in gestioni commissariali in essere alla data di entrata in vigore del pre- rappresentanza dei settori dell’industria, del commercio, dell’artigia- sente decreto proseguono fino all’esaurimento del relativo mandato. nato e dell’agricoltura. Nell’elezione dei membri della giunta ciascun 6. Ai segretari generaliN in servizio alla data di entrata in vigore consigliere può esprimere un numero di preferenze non superiore ad del presente decretoA legislativo continua a d applicarsi la disposizio- un terzo dei membri della giunta medesima. ne transitoria diI cui al comma 5, terzo periodo, dell’articolo 20 della 1 bis. Nel caso in cui nessun membro della giunta sia eletto in legge n. 580 del 1993, Onel testo vigente prima dell’entrata in vigore del rappresentanza del settore della pesca, la giunta è integrata da un rap- presente decreto.P presentante di quest’ultimo settore purché sia presente nel consiglio, 7. Le disposizioniN dell’articolo 20 della legge n. 580 del 1993, con funzioni consultive sulle proprie materie e senza oneri di alcun tipo come modificatoO dall’articolo 1, comma 20, del presente decreto, si per la camera di commercio.

C 6 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . 2. La giunta dura in carica cinque anni in coincidenza con la Art. 1. durata del consiglio e il mandato dei suoi membri è rinnovabile per due sole volte. Incompatibilità tra la carica di assessoreR regionale e quella di componente del consiglio. 3. La giunta nomina tra i suoi membri il vicepresidente che, in E caso di assenza o impedimento del presidente, ne assume tempora- delle camere di commercio, industria, neamente le funzioni. artigianato e agricolturaU 4. La giunta può essere convocata in via straordinaria su richie- . N sta di quattro membri, con indicazione degli argomenti che si inten- 1. Alla lettera a) del comma 2 dell’articolo 13 della dono trattare. legge regionale 4 aprile 1995, n.G 29 e successiveO modifiche 5. La giunta, oltre a predisporre per l’approvazione del consiglio ed integrazioni, dopo le parole ‘i parlamentariI nazionali, il bilancio preventivo, le sue variazioni e il conto consuntivo: regionali ed europei’ sono aggiunte le parole ‘gli assessori a) adotta i provvedimenti necessari per la realizzazione regionali’. A Z del programma di attività e per la gestione delle risorse, ivi com- presi i provvedimenti riguardanti l’assunzione e la carriera del LArt. 2. personale, da disporre su proposta del segretario generale, in A base a quanto previsto dalla presente legge e dalle relative norme Pubblicazione Lai sensi della legge regionale di attuazione; 23 ottobreZ 2001, n. 14 b) delibera sulla partecipazione della camera di commercio a E consorzi, società, associazioni, gestioni di aziende e servizi speciali e 1. La presente legge èZ inserita nella Gazzetta Ufficiale sulla costituzione di gestioni e di aziende speciali; della Regione siciliana,I distintamente dalle altre leggi, D c) delibera l’istituzione di uffici distaccati in altri comuni senza numero d’ordine e senza formula di promulgazione, della circoscrizione territoriale di competenza. ai sensi e per gli effettiL dell’articolo 1 della legge regionale 6. La giunta adotta ogni altro atto per l’espletamento delle fun- 23 ottobre 2001,E n. 14. zioni e delle attività previste dalla presente legge e dallo statuto che A non rientri nelle competenze riservate dalla legge o dallo statuto al (2010.8.580)056L I consiglio o al presidente. 7. La giunta delibera inoltre in casi di urgenza sulle materie di C competenza del consiglio. In tali casi la deliberazione è sottoposta al A consiglio per la ratifica nella prima riunione successiva». I DECRETO PRESIDENZIALER 20 gennaio 2010. Integrazione del decreto presidenziale 20 aprile 2007, concernenteC E competenze, ordinamento professionale, arti- colazioneI in posizioni all’interno delle rispettive categorie LAVORI PREPARATORI ed organico del Corpo forestale della Regione siciliana. F M D.D.L. n. 270 IL PRESIDENTE DELLA REGIONE «Nuovo ordinamento delle camere di commercio, industria, ar-F tigianato e agricoltura». MVisto lo Statuto della Regione; U Iniziativa parlamentare: presentato dagli onorevoli Corona, Vista la legge regionale 27 febbraio 2007, n. 4 ed in Caputo, Bosco, Colianni, Falcone, Apprendi, Oddo, Scilla, Marinello, Oparticolare l’art. 1, comma 6, che stabilisce che al persona- Donegani il 27 ottobre 2008. O le del Corpo forestale della Regione siciliana si applica il Trasmesso alla Commissione ‘Attività produttive’ (III) il 29 otto-C contratto dei dipendenti regionali; bre 2008. Esaminati dalla Commissione nelle sedute n. 38 del 5T novembre Visto il decreto presidenziale 20 aprile 2007 recante 2008 e n. 90 del 29 luglio 2009. I “Competenze, ordinamento professionale, articolazione in Deliberato l’invio al Comitato per la qualità della legislazioneA posizioni all’interno delle rispettive categorie ed organico nella seduta n. 90 del 29 luglio 2009. S L del Corpo forestale della Regione siciliana”, pubblicato Parere reso dal Comitato per la qualità della legislazione nella nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 19 del 24 seduta n. 30 del 4 agosto 2009. aprile 2007; Esitato per l’Aula nella seduta n. 115 del 26 gennaioL 2010. Relatore: Roberto Corona. R Visto il verbale della seduta del Comitato paritetico Discusso dall’Assemblea nelle sedute n.A 140 del 10 febbraio, per le problematiche del Corpo forestale regionale di cui n. 141 dell’11 febbraio, n. 142 del 17 febbraio e n. 143E del 18 febbra- all’art. 110 del CCRL del 16 dicembre 2009 dal quale risul- io 2010. D P ta che le organizzazioni sindacali hanno convenuto Approvato dall’Assemblea nella seduta n. 143 del 18 febbraio all’unanimità con la posizione dell’Aran Sicilia in merito 2010. alla necessità, al fine di permettere la partecipazione del A (2010.8.579)056 A personale del Corpo forestale alla progressione economica orizzontale, di una modifica del suddetto decreto presi- T D denziale del 20 aprile 2007 all’uopo elaborando una pro- Testo della legge approvataT a Imaggioranza dei due terzi posta di modifica; dei componenti dell’Assemblea, recante: “Norme in materia Vista la nota Aran Sicilia del 17 dicembre 2009, prot. L di incompatibilità tra la Acarica di assessore regionale e quel- PG/2009/2167, di trasmissione del suindicato verbale nella la di componente del consiglio delle camere di commercio, quale viene rappresentato che con l’accordo per il FAMP industria, artigianato Re agricoltura”.A 2008 sono state accantonate le somme occorrenti nelle more della definizione dei lavori del Comitato e che le Avvertenza: T V medesime sono state nuovamente accantonate con l’ac-

Il testo della legge è approvato a maggioranza dei due terzi dei cordo FAMP per il 2009; componenti dell’Assemblea regionale siciliana nella seduta del 18 Ritenuto che il percorso individuato dal Comitato febbraio 2010. A N Entro tre mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della paritetico per le problematiche del Corpo forestale regio- I nale consenta di erogare la progressione economica spet- Regione siciliana delO testo seguente, un trentesimo degli elettori può chiedere cheP si proceda a referendum popolare. tante al personale del Corpo forestale evitando al contem- po che possano derivarne disparità di trattamento per ero- Il presente comunicatoN è redatto ai sensi dell’art. 1 della legge regionaleO 23 ottobre 2001, n. 14. gazioni aggiuntive;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 7 S . Ritenuto pertanto di procedere all’integrazione del Vista la legge regionale 11 dicembre 1991, n. 48 e suc- decreto presidenziale 20 aprile 2007 nella definitiva for- cessive modifiche ed integrazioni; R mulazione condivisa dalle OO.SS. in data 21 dicembre Vista la legge regionale 15 settembre. 1997, n. 35; 2009; Vista la legge regionale 16 dicembre 2000,E n. 25; Vista la legge regionale 23 dicembreU 2000, n. 30; . N Decreta: Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 22; Vista la nota-fax, prot. n. 1081 del 18 gennaio 2010, Art. 1 acquisita in pari data al prot. n. 1392,G conO la quale il segre- tario generale del comune di Mussomeli I ha comunicato Al decreto presidenziale 20 aprile 2007, recante che il consiglio comunale, in data 15 gennaio 2010, con “Competenze, ordinamento professionale, articolazione in deliberazione n. 2, trasmessaA con Zla successiva nota prot. posizioni all’interno delle rispettive categorie ed organico n. 1128 del 18 gennaio 2010L ed acquisita il 20 gennaio del Corpo forestale della Regione siciliana” è aggiunto il 2010 al prot. n. 1628, ha approvatoA la mozione di sfiducia seguente capitolo: nei confronti del sindaco,L ing.Z Luigi Mancuso; “Capitolo XVII Preso atto che la mozione di sfiducia è stata sottoscrit- ta da n. 18 consiglieriE comunali,Z su 20 assegnati e che la Art. 47 bis proposta di deliberazioneI è stata approvata con n. 17 voti Progressione economica orizzontale favorevoli, per cuiD risultano rispettati le procedure ed i quorum previsti dai commiL 1 e 2 dell’art. 10 della legge 1 - Per il personale del Corpo forestale della Regione regionale n. 35/97E e s.m.i.; siciliana la progressione economica orizzontale da appli- Rilevato che, aiA sensi dell’art. 10 della legge regionale care secondo le regole, le condizioni e i limiti previsti dagli 15 settembreL 1997,I n. 35, così come sostituito dall’art. 2 accordi di contrattazione non produce effetti giuridici né della legge regionale 16 dicembre 2000, n. 25, l’approva- promozioni di carriera che restano disciplinati esclusiva- zione dellaA mozioneC di sfiducia, votata dal 65% dei consi- mente dalle norme dei capitoli da I a VIII del presente glieri assegnati,I comporta l’immediata cessazione degli decreto. organi elettiviR del comune; 2 - Per il personale inquadrato nelle qualifiche che Rilevato,C E altresì che, nel caso di specie, ai sensi del- prevedono una sola posizione economica detta progres- l’art.I 11, comma 4, della legge regionale 15 settembre sione costituisce soltanto un’anticipazione ad perso- 1997, n. 35 e dell’art. 55 della legge regionale 15 marzo F nam da riassorbire con il trattamento economico che 1963, Mn. 16, come sostituito dall’art. 14 della legge sarà attribuito al seguito dell’inquadramento giuridico Fregionale 23 dicembre 2000, n. 30, ed integrato dall’art. nella qualifica superiore determinato nel rispetto delle 28 Mdella legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20, nonché regole di cui al presente decreto. La relativa attribuzio-U dall’art. 13 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. ne non può determinare pretese di riconoscimento di 22, le competenze del sindaco, della giunta e del consi- O posizioni giuridiche superiori o duplicazioni di somme glio comunale sono esercitate da un commissario stra- già attribuite”. O C ordinario e che le nuove elezioni, ai sensi dell’art. 11, comma 5, della legge regionale 15 settembre 1997, n. 35 Art. 2 T e s.m.i., avranno luogo alla prima tornata elettorale I Il presente decreto sarà inoltrato alla ragioneriaA cen- utile; trale per la Presidenza della regione siciliana perS il visto di Visto l’art. 55 della legge regionale 15 marzo 1963, n. registrazione. L 16, come sostituito dall’art. 14 della legge regionale 23 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta dicembre 2000, n. 30 ed integrato dall’art. 28 della legge L regionale 3 dicembre 2003, n. 20, nonché dall’art. 13 della Ufficiale della Regione siciliana nonché nel sitoR internet della Regione siciliana al seguente indirizzo: www.regio- legge regionale 16 dicembre 2008, n. 22; A ne.sicilia.it. E Visto il D.P. n. 138/serv. 4/S.G. dell’8 maggio 2009, pub- blicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 23 Palermo, 20 gennaio 2010. D P del 22 maggio 2009, con il quale vengono fissate le nuove indennità di funzione mensile spettanti ai commissari LOMBARDO A straordinari e regionali degli enti locali, in rapporto alla A popolazione rilevata nell’ultimo censimento 2001 Vistato dalla ragioneria centrale per laT Presidenza, le autonomie locali e (D.P.C.M. 2 aprile 2003 in G.U.R.I. - supplemento ordina- la funzione pubblica in data 16 febbraio 2010D al n. 13. rio - n. 81 del 7 aprile 2003); T I (2010.9.607)084 Su proposta dell’Assessore regionale per le autonomie L locali e la funzione pubblica; A Decreta: DECRETO PRESIDENZIALER 16A febbraio 2010. Cessazione dalla carica del sindaco, della giunta e del consiglio del comuneT di MussomeliV e nomina del commissa- Art. 1 rio straordinario. Prendere atto della cessazione dalla carica del sinda- co, della giunta e del consiglio comunale di Mussomeli IL PRESIDENTEA N DELLA REGIONE (CL). Visto lo StatutoI della Regione; O Art. 2 Visto il Pvigente ordinamento amministrativo degli enti locali approvato con legge regionale 15 marzo 1963, n. 16 Nominare la dott.ssa Mistretta Maria, qualifica dir. N e successiveO modifiche ed integrazioni; reg. in quiescenza, commissario straordinario per la

C 8 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . gestione del comune di Mussomeli (CL), in sostituzione Rilevato che, nel caso di specie, ai sensi dell’art. 11, degli organi cessati dalla carica, fino alla prima tornata comma 4, della legge regionale 15 settembreR 1997, n. 35, e elettorale utile. dell’art. 55 dell’O.R.EE.LL., approvato .con legge regionale 15 marzo 1963, n. 16, così come sostituito dall’art.E 14 della Art. 3 legge regionale 23 dicembre 2000, n.U 30, le competenze del Al commissario è dovuto il compenso mensile previsto sindaco e della giunta sono esercitate. daN un commissario dal decreto presidenziale n. 138/serv.4/S.G. dell’8 maggio straordinario e che le nuove elezioni, ai sensi dell’art. 3, G O 2009, oltre il trattamento di missione, a decorrere dalla comma 2, della legge regionale n. 25/2000, avranno luogo data di insediamento nella carica, il cui onere sarà posto a alla prima tornata elettorale utile; I carico del comune di Mussomeli (CL). Visto l’art. 55 della legge regionale 15 marzo 1963, n. A Z 16, come sostituito dall’art. 14 della legge regionale 23 Palermo, 16 febbraio 2010. dicembre 2000, n. 30, ed integrato dall’art. 28 della legge L A LOMBARDO regionale 3 dicembre 2003, n. 20, nonché dall’art. 13 della CHINNICI legge regionale 16 dicembreL Z 2008, n. 22; Visto il decreto presidenziale. n. 138/serv. 4/S.G. dell’8 (2010.7.505)072 maggio 2009, pubblicatoE Z nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 23 Idel 22 maggio 2009, con il quale D vengono fissate le nuove indennità di funzione mensile DECRETO PRESIDENZIALE 17 febbraio 2010. spettanti ai commissariL straordinari e regionali degli enti Rimozione e cessazione dalla carica, rispettivamente, locali, in rapportoE alla popolazione rilevata nell’ultimo del sindaco e dei componenti della giunta del comune di censimento 2001 (D.P.C.M.A 2 aprile 2003 in G.U.R.I. - sup- Naso e nomina del commissario straordinario. plemento ordinarioL I - n. 81 del 7 aprile 2003); IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Su propostaC dell’Assessore regionale per le autonomie locali e perA la funzione pubblica; Visto lo Statuto della Regione; I Visto il vigente ordinamento amministrativo degli enti R Decreta: locali approvato con legge regionale 15 marzo 1963, n. 16 C E I e successive modifiche ed integrazioni; Art. 1 Visto l’articolo 40 della legge 8 giugno 1990, n. 142, F come introdotto dall’articolo 1, lett. g), della legge regiona- Il Msindaco del comune di Naso, sig. Vittorio Emanuele, le 11 dicembre 1991, n. 48; Fè rimosso dalla carica, e, ai sensi dell’art. 11, comma 1, Vista la legge regionale 19 settembre 1997, n. 35 e suc- della legge regionale 19 settembre 1997, n. 35 e successive M cessive modifiche ed integrazioni; U modifiche, cessano dalla carica i componenti della rispet- Vista la relazione prot. n. 27714 del 4 novembre 2009 tiva giunta. del servizio 3 del dipartimento autonomie locali O dell’Assessorato regionale delle autonomie locali Oe della Art. 2 C funzione pubblica, trasmessa con la nota prot. n. 31824 Nominare il dott. Garofalo Antonino, qualifica funz. dell’1 dicembre 2009, relativa alla proposta di rimozioneT I dirett. AA.LL., commissario straordinario per la gestione del sindaco del comune di Naso, sig. Vittorio Emanuele,A il del comune di Naso, in sostituzione degli organi cessati cui contenuto si intende qui interamente richiamatoS quale dalla carica, fino alla prima tornata elettorale utile. parte integrante del presente provvedimento; L Considerato che dalla predetta relazione emergono Art. 3 numerose, gravi e reiterate violazioniL “dei principi Al commissario è dovuto il compenso mensile previsto costituzionali attinenti la pubblica amministrazioneR dal D.P. n. 138/serv. 4/S.G. dell’8 maggio 2009, oltre il trat- nonché di leggi e norme statutarieA e regolamentari” E tamento di missione, a decorrere dalla data di insedia- riscontrate nell’attività di gestione della cosa pubblica mento nella carica, il cui onere sarà posto a carico del del sindaco del comune di Naso De un Parco temporale, particolarmente lungo, in cui dette violazioni si sono comune di Naso. verificate; Palermo, 17 febbraio 2010. Vista la nota prot. n. 1048 Adel 15A gennaio 2010, con la quale, ai sensi dell’articoloT 8, e seguenti, della legge LOMBARDO regionale n. 10/91 e successive modificheD ed integrazio- CHINNICI ni, è stata data comunicazioneT alI sindaco del comune di Naso, sig. Vittorio Emanuele, dell’avvio del procedimen- (2010.7.507)072 L to di applicazione dellaA sanzione di cui all’articolo 40 della legge 8 giugno 1990, n. 142, come introdotto dal- l’articolo 1, lett. g),R della Alegge regionale 11 dicembre ORDINANZA PRESIDENZIALE 16 febbraio 2010, n. 1. 1991, n. 48; Costituzione di un gruppo interistituzionale, ai sensi del- T V l’art. 191 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e suc- Rilevato che, nel caso di specie, ai sensi dell’art. 11, comma 1, della legge regionale 19 settembre 1997, n. 35 e cessive modifiche ed integrazioni - ATO CT3 Simeto successive modifiche, la cessazione dalla carica del sinda- Ambiente. A N co comporta la cessazione dalla carica dei componenti IL PRESIDENTE DELLA REGIONE della rispettivaI giunta ma non del consiglio, che rimane in O carica finoP a nuove elezioni che si svolgono contestual- Visto lo Statuto della Regione; mente alle elezioni del sindaco, da effettuare nel primo Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28, e 10 N turno elettoraleO utile; aprile 1978, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 9 S . Visto l’art. 191 del decreto legislativo n. 152 del 3 apri- ritorialmente infraregionale per la gravità assunta ed in le 2006, il quale prevede che qualora si verifichino situa- ragione, altresì, della possibilità di utilizzoR di risorse zioni di eccezionale ed urgente necessità di tutela della disponibili a valere sulla cassa regionale;. salute pubblica e dell’ambiente, e non si possa altrimenti E provvedere, il Presidente della Giunta regionale o il Ordina: U Presidente della provincia ovvero il sindaco possono emet- . N tere, nell’ambito delle rispettive competenze, ordinanze Art. 1 contingibili ed urgenti per consentire il ricorso tempora- G O neo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in dero- Per quanto premesso, ai sensi dell’art.I 191 del decre- ga alle disposizioni vigenti garantendo un elevato livello di to legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifi- tutela della salute e dell’ambiente; che ed integrazioni, ai fini Adella tutelaZ della salute pub- blica e dell’ambiente, è costituito, per l’espletamento dei Visto il decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, che, L ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 200, prevede che la gestio- compiti di cui al seguente articoloA 2, un gruppo interi- stituzionale che, in ragione dei profili di ordine pubbli- ne integrata dei rifiuti urbani sia organizzata sulla base di L Z ambiti territoriali ottimali ed all’art. 201 ne disciplina la co adombrati dalla Prefettura di Catania, comprenda funzionari individuati dal dipartimento regionale del- natura giuridica, le competenze e le modalità di individua- E Z zione; l’acqua e dei rifiuti, dalI dipartimento regionale delle Visto l’art. 45 della legge regionale 8 febbraio 2007, n. autonomie locali,D dal dipartimento bilancio e tesoro - 2, concernente la suddivisione in ambiti territoriali otti- ragioneria generale e Ldal predetto Ufficio territoriale del Governo che saranno nominati con successivo provvedi- mali per la gestione dei rifiuti; E Visto l’articolo 61 della legge regionale 14 maggio mento. A 2009, n. 6; L I Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 ed il Art. 2 relativo decreto di attuazione adottato con D.P.Reg. n. Al gruppoA interistituzionale,C di cui all’art. 1, sono attri- 12/09; buiti gliI adempimenti accertativi e sostitutivi relativi: Vista la nota della Prefettura di Catania, Ufficio terri- – alla gestioneR del servizio nel quadro dei contratti toriale del Governo, 15 febbraio 2010, prot. area I esistenti;C E 2010/2/15 12b3, di trasmissione del verbale di riunione I– alla gestione della riscossione, anche attraverso sog- inerente alla riattivazione del servizio di gestione integra- gettiF della Regione siciliana; ta dei rifiuti presso i comuni dell’ATO CT 3 Simeto – allaM valutazione del livello impositivo applicato e Ambiente in cui viene evidenziata “la drammaticità della Fsua eventuale integrazione; situazione amministrativo-contabile della predetta società M– all’intervento sui bilanci delle amministrazioni (ATO CT 3 S.p.A. Simeto Ambiente) che non consente nel-U comunali, al fine di garantire la copertura dei costi nei ter- l’immediato, nonostante la rimessa di circa 2 milioni di Omini previsti dalla legge regionale n. 19/2005. euro stanziati, di poter fare fronte al pagamento dei servi- Il gruppo interistituzionale provvederà, altresì, ad zi resi sia dalle ditte che espletano la raccolta cheO dalle C effettuare: discariche ove i rifiuti solidi urbani vengono smaltiti. – la verifica degli adempimenti inerenti alla riscossio- Peraltro le situazioni di estrema tensione per l’ordineT pub- I ne tributaria ed alla copertura dei costi del servizio (art. blico ed i rischi igienico-sanitari correlati all’accumuloA 21, comma 17, della legge regionale n. 19/2005), nei termi- indiscriminato di rifiuti presso molti dei comuniS del com- ni definiti dalla Corte dei conti, sez. controllo Campania n. prensorio, rendono la realtà estremamente delicata L e com- 40/2009; plessa”; L – la verifica dell’eventuale mancata approvazione del Considerato che l’anticipazione erogata in regime bilancio dell’ATO CT 3 Simeto Ambiente e consequenziale commissariale dalla Regione siciliana, ai sensiR dell’art. 11 irregolare approvazione dei bilanci comunali in difformi- della legge regionale n. 6/2009, non è taleA da consentire di E tà dalle prescrizioni poste dall’art. 172, comma 1, lett. b) risolvere il problema; del decreto legislativo n. 267/2000; Ritenuto che sussistano le condizioniD P di cui alla deli- – la verifica dell’eventuale mancata deliberazione di berazione della Giunta regionale n. 33 dell’8 febbraio cui all’art. 194, comma 1, lett. b) del decreto legislativo n. 2010, concernente misure urgenti in materia di gestione integrata dei rifiuti, per un interventoA A straordinario; 267/2000; – l’accertamento volto ad identificare cause e respon- Ritenuto che la situazioneT di crisi dipenda, in primo luogo, dall’insufficiente livello di riscossioneD e, comunque, sabilità di quella che appare essere, a tutti gli effetti, una interruzione di pubblico servizio. dalla mancata copertura delT costoI del servizio, nei termi- ni previsti dalla legge regionale n. 19/2005; In esito alla predetta attività accertativa verrà predi- L sposta apposita relazione con la quale il gruppo interisti- Considerato che interventiA episodici, quale sarebbe una momentanea integrazione della provvista finanziaria, tuzionale riferirà in ordine alla sussistenza o meno di non sarebbero funzionaliR adA un’effettiva soluzione del pro- gravi e reiterate violazioni di legge che possano dar luogo blema; all’adozione di provvedimenti decadenziali nei confronti T V di chi si sia reso eventualmente responsabile delle predet- Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 47 del 15 febbraio 2010, adottata su proposta dell’Assessore te violazioni. regionale per l’energiaN e per i servizi di pubblica utilità; Ritenuto cheA sussistano i presupposti, previsti dal cita- Art. 3 to art. 191 delI decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, All’utilizzo delle risorse disponibili per l’intervento O per l’adozioneP della presente ordinanza, in considerazione straordinario a valere della cassa regionale si potrà fare della rilevanza sotto il profilo dell’ordine pubblico delle ricorso esclusivamente per la copertura di spese relative N condizioniO riscontrate, che eccedono una dimensione ter- all’esercizio finanziario 2010, nei limiti necessari all’elimi-

C 10 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . nazione delle condizioni di rischio per l’igiene e la sanità Simeto Ambiente, ai sindaci dei comuni aderenti al pre- pubblica e fino al ripristino dei livelli minimi essenziali detto ATO ed al presidente della ProvinciaR di Catania. del servizio di gestione integrata dei rifiuti. . Art. 5 E Art. 4 La presente ordinanza verrà pubblicataU nella Gazzetta Il presente provvedimento verrà comunicato, entro tre Ufficiale della Regione siciliana. . N giorni dalla relativa adozione, al Presidente del Consiglio Palermo, 16 febbraio 2010.G O dei Ministri, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, al Ministro della salute, al Ministro delle attivi- I LOMBARDO tà produttive, al legale rappresentante dell’Ato CT 3 (2010.7.506)119 A Z

L A DECRETI ASSESSORIALIL Z E Z ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI Vista la circolare 22I dicembre 2006 dell’Assessorato D E DELL’IDENTITA’ SICILIANA regionale dei lavori pubblici, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della RegioneL siciliana del 5 gennaio 2007, n. 1, DECRETO 5 febbraio 2010. riguardante “AffidamentoE delle attività di studio, progetta- Aggiornamento dell’elenco dei professionisti per l’affi- zione, direzione deiA lavori e accessori, art. 17, commi 10 damento degli incarichi di importo stimato inferiore ad e 11, della leggeL n.I 109/94, nel testo coordinato con le leggi € 100.000,00 I.V.A. esclusa, di cui all’art. 17, comma 11, della regionali. Regime dei minimi tariffari, D.L. 4 luglio 2006, legge n. 109/94, come modificato ed integrato dalla legge C n. 223. AffidamentoA incarichi di collaudo a professionisti regionale n. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, I relativo ad opere finanziate o per le quali l’Assessorato esterni, art. R28 della legge n. 109/94, nel testo coordinato regionale dei beni culturali è stazione appaltante, aventi con le leggi regionali.”; natura di lavori pubblici. ConsideratoC E che l’art. 17, comma 11, della legge n.I 109/94, nel testo coordinato con le leggi regionali IL DIRIGENTE GENERALE n.F 7/2002 e n. 7/2003, come sostituito dall’art. 1, comma 4, DEL DIPARTIMENTO REGIONALE della leggeM regionale 29 novembre 2005, n. 16, prevede che DEI BENI CULTURALI Fgli incarichi relativi alle prestazioni elencate al comma 1 E DELL’IDENTITA’ SICILIANA delloM stesso articolo di importo stimato inferiore ad U € Visto lo Statuto della Regione; 100.000,00, I.V.A. esclusa, possono essere affidati a pro- Visto il D.P.R.S. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il Ofessionisti di fiducia dell’Amministrazione concedente, ferma restando l’effettiva competenza nel settore, sogget- testo unico delle leggi sull’ordinamento del governoO e del- l’amministrazione della Regione siciliana; C tivamente ricavabile dai curricula vitae, nel rispetto dei Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successiveT modi- principi di non discriminazione, parità di trattamento, fiche ed integrazioni; I proporzionalità e trasparenza; Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 10 e succes-A Considerato che l’autorità di vigilanza per i lavori pub- sive modifiche ed integrazioni; S blici, con la determinazione n. 1 del 19 gennaio 2006, L Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive ha ribadito il proprio orientamento (deliberazione modifiche ed integrazioni; L n. 171/2003) in merito alla possibilità dell’istituzione degli Visto il decreto legislativo 18 giugno 1999,R n. 200 e albi di professionisti purchè vengano soddisfatte alcune successive modifiche ed integrazioni; A condizioni quali: adeguata pubblicizzazione, aggiorna- Vista la legge regionale 27 maggio 2000,E n. 10 e succes- mento periodico e fissazione di criteri per l’accesso; sive modifiche ed integrazioni; D P Vista la circolare 30 marzo 2007 dell’Assessore regiona- Vista la legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive le per i lavori pubblici, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale modifiche ed integrazioni; della Regione siciliana n. 16 del 13 aprile 2007, recante: Visto il decreto del PresidenteA Adella Repubblica 21 “Servizi in economia - Incarichi di studio, progettazione, dicembre 1999, n. 554 e successive modifiche ed integra- direzione dei lavori ed accessori e di collaudo di valore T zioni; D inferiore a € 20.000. Titolare del potere di affidamento”; Vista la legge regionaleT 2 agostoI 2002, n. 7 e successi- Visto il decreto n. 7083 del 24 agosto 2007 dell’As- ve modifiche ed integrazioni; sessore regionale per i beni culturali, con il quale sono L Vista la legge regionaleA 19 maggio 2003, n. 7 e succes- state approvate le procedure per l’acquisizione in econo- sive modifiche ed integrazioni; mia di beni e servizi del dipartimento beni culturali; Vista la legge regionaleR A29 novembre 2005, n. 16; Visto il decreto n. 5084 del 28 gennaio 2008, con il quale Visto il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 è stato approvato l’avviso pubblico “per la costituzione del- “Codice dei contrattiT pubbliciV relativi a lavori, servizi e for- l’elenco dei professionisti per l’affidamento degli incarichi, niture in attuazione delle direttive nn. 2004/17 e 18/CE”; il cui importo stimato sia inferiore ad € 100.000,00, I.V.A. Visto il decreto legge 4 luglio 2006, convertito nella esclusa, di cui all’art. 17, comma 11, della legge n. 109/94, N legge 4 agostoA 2006, n. 248; come modificato ed integrato dalla legge regionale n. Vista la circolareI 18 settembre 2006 dell’Assessorato 7/2002 e successive modificazioni ed integrazioni.”, relativo O regionale deiP lavori pubblici, inerente l’applicazione nella ad opere finanziate o per le quali questo Assessorato regio- Regione siciliana del codice dei contratti pubblici di cui al nale dei beni culturali è stazione appaltante, aventi natura N decreto Olegislativo n. 163/2006; di lavori pubblici ai sensi di legge;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 11 S . Visto il decreto n. 7823 del 30 ottobre 2009, con il comma 11, della legge n. 109/94, come modificato ed inte- quale è stato approvato l’elenco dei professionisti per l’af- grato dalla legge regionale n. 7/2002 e successiveR modifi- fidamento degli incarichi, il cui importo stimato sia infe- cazioni ed integrazioni, relativo ad opere. finanziate o per riore ad € 100.000,00, I.V.A. esclusa, di cui all’art. 17, le quali questo Assessorato regionale dei beniE culturali è comma 11, della legge n. 109/94, come modificato ed inte- stazione appaltante, aventi natura Udi lavori pubblici ai grato dalla legge regionale n. 7/2002 e successive modifi- sensi di legge, di cui all’allegato A. che Ncostituisce parte cazioni ed integrazioni; integrante del presente decreto. Viste le istanze di iscrizione pervenute nell’ anno 2009; Nell’allegato B sono indicatiG i soggettiO esclusi e le Ritenuto, ai sensi del richiamato decreto n. 7823 del motivazioni di esclusione. I 30 ottobre 2009, di dover aggiornare l’elenco; Art.A 2 Z Decreta: Il presente decreto Lsarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della RegioneA siciliana e nel sito del Art. 1 dipartimento dei beni culturaliL Z e dell’identità siciliana. E’ approvato l’elenco dei professionisti per l’affida- Palermo, 5 febbraio 2010. mento degli incarichi, il cui importo stimato sia inferiore E Z ad € 100.000,00, I.V.A. esclusa, di cui all’art. 17, I CAMPO D L Allegato A ELENCO PROFESSIONISTI PER AFFIDAMENTO EDI INCARICHI IL CUI IMPORTO STIMATO SIA INFERIORE A € 100.000,00, I.V.A. ESCLUSA, AVENTIA NATURA DI LAVORI PUBBLICI L I Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita C(laurea o diploma) A 12345 I Abbagnato Antonio Palermo 16-7-1962 IngegneriaR civile X X X Accardo Angelo Menfi (AG) 31-8-1979C MarketingE management (Honours) Agrò Marco Agrigento 10-2-1971I Architettura X Agrusa Annalisa Palermo 21-3-1969 Ingegneria XXXXX F M Aiello Angela Catania 5-4-1962 Scienze geologiche X X F Aiello Vita Paternò (CT) 8-4-1972 Ingegneria X X X X M Alaimo Assunta CaltanissettaU 15-9-1967 Architettura X X X X Alberti Salvatore Catania 1-6-1954 Architettura X X X O Alessandra Enrico Asmara (Eritrea) 5-3-1956 Ingegneria XXXXX O Alessandrello Gabriele Comiso (RG) 19-4-1973C Ingegneria XXXXX Alicata Antonino SiracusaT 30-12-1976 Scienze geologiche XXXXX Altavilla Claudia EnnaI 13-7-1976 Chimica X Amenta Cecilia PalermoA 14-12-1972 Lettere e filosofia X X X S Amore Luigi Sommatino (CL) L 14-6-1959 Architettura X X X X Anania Davide Palermo 9-7-1971 Architettura X X X X Aniello Silvana AgrigentoL 13-3-1968 Architettura X X X X R Antista Giuseppe Petralia Sottana (PA) 23-5-1974 Architettura + diploma archivistica X X X A Antoci Giambattista RagusaE 2-1-1974 Ingegneria civile X Arcidiacono Gaetano CataniaD P 20-5-1966 Architettura XXXX Arezzo Clorinda Ragusa 10-6-1982 Conservazione BB.CC. X X X X Argiroffi Giovanni Palermo 6-3-1968 Ingegneria X X X Argiroffi Giulia PalermoA A 5-3-1977 Architettura X X X X Arrichetta Maria LetterinaT Reggio Calabria 10-9-1971 Belle Arti X Asanisi Vincenzo CaltanissettaD 21-10-1983 Chimica X X X I Augello SalvatoreT Floridia 10-3-1957 Architettura XXXXX Augugliaro DarioL Palermo 28-2-1961 Ingegnere XXXXX A Azzolini Maria Siracusa 26-5-1979 Architettura XXXXX Badali MaurizioR A Palermo 16-8-1969 Architettura X X X Badalucco Antonino (TP) 14-7-1973 Ingegneria XXXXX T V Balla Andrè Thomas Francia 7-9-1974 Architettura X X X X Bandiera Daniela Palermo 8-3-1969 Architettura XXXXX Bandiera FrancescaA N Castelvetrano (TP) 26-12-1973 Architettura XXXXX Barbato FrancescoI Bagheria (PA) 14-5-1949 Architettura X X X X O Barbiera AngelaP Partinico (PA) 16-1-1968 Architettura XXXXX Barrale Salvatore Palermo 25-5-1968 Architettura XXXXX N Barrale SalvatoreO Gabriele Palermo 23-8-1977 Master 1° liv. - gestione BB.CC. X X X

C 12 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R . 12345 E Barresi Gaetano Palermo 27-9-1947 Ingegneria X X X U Barrile Tanino Augusta (SR) 6-10-1972 Agraria . XXXXXN Barrile Rosalba Palermo 20-5-1970 Architettura XXXX Battiato Giuseppa Catania 4-5-1963 IngegneriaG O X X

Bella Emilia Agrigento 20-7-1971Operatore scientifico BB. archeolo-I X X gici Bellalba Carmen Catania 14-3-1972 Disciplina delle artiA Z X X Bellomo Giuseppe Palermo 22-4-1982 ArchitetturaL A X X X X Bellomo Girolamo Grotte 27-10-1948 Architettura XXXXX Belvedere Renato Palermo 1-1-1958 Architettura L Z XXXXX Blanco Gaetano Antonio Niscemi (CL) 13-3-1972 Architettura E Z XXXXX Bonaccorso Cosimo Fabio Maria Catania 25-1-1973 Ingegneria I XXXXX Bonacini Elisa Catania 19-1-1975 Lettere classicheD ind. archeologico X X X

Bonelli Sabina Palermo 30-5-1970 Ingegneria L XXXXX Bonfiglio Giovanni 17-9-1954 ArchitetturaE X X X A Bono Francesco Palermo 24-10-1953 Architettura X L I Bono Salvatore Palermo 19-9-1957 Architettura X X X X Bordenca Salvatore Campofranco (CL) 8-6-1968 DiplomaA Cgeometra X X X X Borrello Maurizio Antonino Roccella Valdemone 19-5-1957I Architettura X X X Borsellino Giovanni Catania 18-4-1965 IngegneriaR XXXXX Boscarino David Siracusa 9-2-1972C ArchitetturaE X X X X Bovo Alessandro Agrigento 20-3-1969I Architettura XXXXX Breci Rosario Carlentini (SR) 26-11-1965F M Ingegneria XXXXX Brocco Davide Palermo 3-11-1981F Architettura X X X X Bruno Giuseppe Catania 2-11-1970 Architettura X X X X M Bruno Roberto PalermoU 5-11-1953 Ingegneria X X

Bua Leonardo Mazara del Vallo (TP) 6-9-1961O Architettura X X Buccellato Cecilia Albana (TP) 19-4-1965Economia e commercio/beni archeo- X X X O C logici Buccheri Santo CataniaT 20-2-1950 Architettura X X X Bugliarelli Davide PalermoI 27-3-1974 Ingegneria edile XXXXX Burgio Salvatore GelaA 1-7-1964 Lettere e filosofia X X X S Butera Marco Palermo L 20-9-1972 Architettura X X Butera Francesco Paolo Mammola (RC) 13-7-1964 Ingegneria civile XXXX Buzzanca SalvatoreBarcellona PozzoL di Got- 11-1-1968 Diploma geometra XXXX to (ME) R A Cacioppo Giuseppe Sambuca di SiciliaE (AG) 20-2-1971 Architettura XXXXX Calabrò Giovanni Caltagirone (CT) 7-8-1956 Architettura XXXXX D P Calandra Francesca Paola Palermo 16-2-1964 Architettura X X X X Calandra Antonino Partinico (PA) 31-1-1954 Architettura XXXXX Calì Valentina MessinaA A 27-6-1968 Lettere classiche ind. archeologico X X X X Caliò Giuseppe RenatoT Trapani 13-6-1954 Architettura X X X Calvino Patrizia EriceD 19-8-1978 Architettura XXXXX Cambria FrancescaT MilazzoI (ME) 30-11-1971 Diploma mat. tecnica per geometri X X Camuglia SalvatoreL Catania 28-6-1978 Diploma mat. tecnica per geometri XXXXX Canale NataleA Palermo 11-10-1960 Architettura XXXXX Cannavò GiuseppinaR A Catania 2-6-1975 Architettura XXXXX Cannela Calogero Mistretta (ME) 19-1-1974 Scienze geologiche X Cantale Santo SandroT V Catania 31-3-1971 Ingegneria X X X X

Capace Pina Giovanna Castell’Umberto (ME) 4-11-1961 Architettura X Capraro ElviraA N Agrigento 16-2-1967 Architettura XXXXX Capri CorradoI Palermo 20-8-1954 Architettura X X X X O Caradonna SalvatoreP (TP) 19-10-1964 Architettura XXXXX Carollo Alessandra Palermo 17-8-1974 Architettura XXXXX N Carollo DanielaO Palermo 31-7-1973 Architettura XXXXX

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 13 S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R .12345 E Carollo Francesco Palermo 12-10-1948 Ingegneria X X U Carollo Francesco Giuseppe Bagheria (PA) 26-11-1968 Ingegneria civile . XXXXXN Carrubba Lucia Palermo 13-1-1975 Architettura XXXXX Carrubba Sebastiano Siracusa 3-4-1973 ArchitetturaG O X X X X

Caruso AlfioSan Giovanni La Punta 8-7-1958 ArchitetturaI X X (CT) Caruso Antonio Paternò (CT) 11-1-1978 Storia e conservazione BB.AA.AA.A Z X X Caruso Natale Catania 29-10-1977 Ingegneria X X X L A Caruso Rocco Gela (CL) 17-1-1975 Architettura XXXX Cascio Angelo Palermo 25-12-1968 Scienze geologicheL Z X X Cascio Valentina Palermo 21-7-1978 Ingegneria X X X E Z Cassarà Gianluca Alessio Catania 5-9-1979 Corservazione BB.CC.I X X Castania Vincenzo Casteltermini 29-1-1954 Architettura D XXXX Catarinicchia Gabriella Palermo 17-11-1969 Architettura L XXXXX Cavaleri Giuseppe Licata 23-11-1960 ArchitetturaE XXXXX Centineo Daniele Palermo 30-1-1968 Ingegneria civileA XXXXX I Cerami Salvatore Caltanissetta 30-4-1966 IngegneriaL civile XXXXX Cerami Vincenzo Caltanissetta 24-2-1965 Ingegneria XXXXX A C Chirco Giuseppe Maria Detroit (USA) 7-2-1971 ArchitetturaI XXXXX Cicala Bartolomeo Valderice (TP) 20-4-1957 ArchitetturaR XXXXX Ciccio Vito Siracusa 26-3-1957C IngegneriaE civile edile X X X Cigno Valentina Palermo 29-8-1979I Architettura X X X X Ciliberto Chiara Luciana Catania 28-9-1979 Architettura X X F M Cilona Renato Librizzi (ME) 14-6-1970 Ingegneria XXXXX F Cipolla Giuseppe Agrigento 29-12-1981 Dott. magistrale storia dell’arte X X M Cocciaferro Marco Antonio CaltanissettaU 17-1-1971 Architettura XXXXX Coco Daniela Anna Maria Catania 17-11-1962 Architettura X X X X O Cocuccio Giuseppe Mascali (CT) 29-7-1953 Ingegneria XXXX O Coglitore Gianpaolo MessinaC 6-2-1963 Architettura X X X Collura Giacomo PalermoT 19-10-1953 Architettura XXXXX Collura Grazia Patrizia Gela (CL)I 17-3-1970 Architettura X X Comito Alessandro EnnaA 1-10-1970 Ingegneria X X S Consales Monica Palermo L 12-3-1972 Architettura X X X X Corpora Diego Genova 11-6-1979 Scienze geologiche X Corpora Helga PalermoL 20-7-1975 Architettura XXXXX R Corsentino Mario Castevetrano (TP) 18-6-1991 Architettura X X X X A Corte Vito Marcello Maria TrapaniE 2-1-1961 Architettura X X X X Coscia Stefania CataniaD P 1-3-1973 Ingegneria edile X X X Cosentino Giuseppe Palermo 3-5-1959 Architettura XXXXX Costa Giuseppe Palermo 28-8-1935 Architettura X Costa Giuseppe EriceA (TP)A 10-3-1980 Ingegneria XXXXX Costa SebastianoT Buseto Palizzolo (TP) 10-5-1958 Architettura XXXXX Costantino Antonino MessinaD 14-11-1967 Diploma tecnico industriale X I Costantino SalvatoreT Carini (PA) 2-9-1924 Ingegneria X X X X Cottone AntonioL Palermo 6-11-1944 Architettura X X X X A Criscì Fabio Siracusa 20-10-1969 Architettura X X X X Crocco Tiziana MariaR A Piazza Armerina (EN) 26-3-1971 Architettura X X X X Cultraro Carmelo Pachino 23-10-1956 Ingegneria civile XXXXX T V Cura Murat Burdur (Turchia) 8-2-1968 Accademia belle arti/restauratore X Cusenza Maria Cristina Erice 29-5-1972 Architettura XXXXX Cusmano GiuliaA N Palermo 26-8-1979 Architettura XXXXX Cusmano IgnazioI Regalbuto (EN) 8-3-1965 Ingegneria civile XXXX O Cusumano DarioP Agatino Rivoli (TO) 23-11-1979 Diploma geometra XXXXX Da Salvo Marzia Palermo 8-10-1973 Architettura X X X N D’Aleo GiovanniO Trapani 7-10-1958 Architettura XXXXX

C 14 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R . 12345 E D’Amelio Salvatore Termini Imerese 5-3-1977 Architettura X X X U D’Amico Raffaella Lentini (SR) 24-2-1971 Conservazione BB.CC.. XN X X X D’Amore Paola Palermo 12-10-1959 Architettura XXXXX Daricello Marco Palermo 10-8-1973 Ingegneria aeronauticaG O X X

David Gioacchino Palermo 22-2-1978 Ingegneria I XXXXX De Domenico Roberto Messina 7-5-1960 Scienze geologicheA Z X X De Francisci Giuseppe Agrigento 2-1-1972 Ingegneria X X X De Gaetano Santi Milazzo (ME) 23-7-1961 Ingegneria civileL A X X De Guidi Alberta Piacenza 6-2-1960 Architettura XXXXX L Z De Leo Vincenzo Palermo 20-1-1967 Architettura XXXXX De Santis Tommaso Palermo 9-9-1956 Ingegneria E Z XXXXX De Simone Antonio Massimiliano Gela (CL) 2-6-1969 Diploma mat. tecnicaI per geometri XXXXX D Di Benedetto Antonina Catania 7-10-1973 Architettura L X X X Di Chiara Maria Grazia Catania 22-7-1975 Ingegneria edile XXXXX E Di Cristina Giovanni Bagheria 28-7-1964 Ingegneria A XXXXX Di Cristina Antonio San Cataldo (CL) 4-5-1972 ArchitetturaL I X X X X Di Dio Giuseppe Novara di Sicilia (ME) 7-6-1965 Ingegneria XXXXX Di Fiore Gandolfo Stefano Brooklyn, NY (USA) 17-4-1977 ArchitetturaA C XXXXX I Di Giacomo Denise Ragusa 9-4-1974 ArchitetturaR XXXXX Di Girolamo Caterina Marsala 10-3-1950 Architettura XXXXX C E Di Girolamo Francesco Marsala (TP) 8-9-1960I Ingegneria XXXXX Di Giuseppe Zelia Siracusa 16-11-1976 Dottore di ricerca X X X F Di Maria Pietro Agrigento 22-5-1955M Architettura XXXXX Di Mauro Raffaello New York 16-12-1963F Architettura XXXX Di Mauro Alfio Mascali (CT) 4-5-1960M Architettura X U Di Noto Rosario Montelepre (PA) 27-8-1963 Architettura XXXXX Di Pane Gino Frazzanò (ME) 26-12-1975O Ingegneria ambiente e territorio XXXXX Di Paola Cinzia CataniaO 11-6-1965 Ingegneria X X X C Di Prima Sebastiano Santa Venerina (CT) 16-10-1964 Ingegneria civile X X X Di Salvo Bartolomeo PalermoT 26-7-1968 Ingegneria civile XXXXX I Di Sarcina Antonio Gaeta (LT)A 8-4-1957 Architettura X X Di Sazio Antonino Canicattì (AG)S 17-6-1965 Ingegneria X L Di Stefano Paolo Alberto Palermo 20-9-1961 Architettura XXXXX Di Stefano Riccardo Paternò (CT)L 11-6-1964 Architettura X X Di Stefano Giovanni PalermoR 9-1-1971 Architettura XXXXX A Di Trapani Gaspare PalermoE 1-4-1970 Architettura X X X X Di Vita Angelo Agrigento 10-3-1978 Architettura XXXXX D P Dioguardi Francesco Villafrati 27-2-1959 Architettura X X X X Donato Nunzia Palermo 23-6-1965 Architettura X Donato Salvatore MessinaA A 27-2-1940 Ingegneria meccanica X X X Donato Mozer GuidoT Messina 28-1-1976 Ingegneria civile X X X D’Orso Maurizio Antonio CataniaD 19-4-1971 Ingegneria civile XXXXX Emmolo DavideT AlcamoI 17-9-1974 Ingegneria X X Esposito Maria AntoniettaL Trapani 6-11-1972 Architettura X X X Facchi GiovanniA Catania 21-12-1980 Diploma mat. tecnica per geometri XXXXX Falcone FrancescoR A Ali Terme (ME) 30-6-1965 Architettura X X X Famà Enrico Messina 1-4-1969 Geometra XXXXX Faranna Claudio GiuseppeT V Catenanuova (EN) 27-11-1963 Ingegneria civile X X X X

Faraone Pietro Palermo 11-11-1958 Ingegneria XXXXX Farina SamantaA N Bronte (CT) 6-11-1978 Architettura X X Favata ClaudioI Enzo San Cataldo (CL) 11-5-1966 Architettura XXXXX O Favazzi MarioP Capri Leone (ME) 16-10-1950 Ingegneria X X X Fazio Francesco Catania 31-1-1959 Scienze geologiche X X N Fazio SamuelO Patti (ME) 16-10-1970 Ingegneria civile X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 15 S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R .12345 E Federico Daniela Palermo 6-12-1969 Architettura X X X X U Ferlito Mario Antonio Catania 9-4-1968 Ingegneria . XXXXXN Ferrara Maria Rita Catania 4-5-1980 Lettere moderne X X X X Ficara Paolo Siracusa 25-1-1956 ArchitetturaG O X X X X

Ficile Enzo Polizzi Generosa (PA) 14-11-1949 IngegneriaI X X Fiduccia Guido Marineo 23-6-1953 ArchitetturaA Z X X X Fiore Marinella Palermo 13-11-1979 Ingegneria edile architettura XXXXX Fiorentino Cristina Palermo 19-12-1977 Architettura L A XXXXX Fiorito Salvatore Catania 24-1-1963 Architettura L XXXX Floridia Roberto Ragusa 7-6-1961 Architettura Z XXXXX Formica Ruggero Torregrotta (ME) 25-4-1963 Diploma geometraE Z X Franchina Francesco Enna 17-10-1959 ArchitetturaI X X X Franchina Manuela Palermo 15-6-1974 ArchitetturaD X X L Francischiello Salvatore Palermo 23-4-1960 Architettura XXXXX E Furnò Salvatore Fabio Lentini 29-8-1972 ArchitetturaA X X X X Gaeta Alessandro Palermo 20-1-1974 ArchitetturaL I XXXXX Gagliano Gaetano Valledolmo (PA) 30-12-1955 Ingegneria X X Galia Giuseppe Erice (TP) 8-4-1977 IngegneriaA C XXXXX Galletta Gabriele Siracusa 22-11-1970 ArchitetturaI R Galussio Federico Carlos Buenos Aires (Argentina) 24-9-1969 Architettura X X C Garofalo Vincenzo Caltanissetta 5-7-1960 IngegneriaE X X I Garozzo Giuseppe Catania 23-3-1959 Ingegneria X X Gasparri Laura Agrigento 1-4-1978F M Conservazione BB.CC. X X X X Gatto Salvatore Messina 26-8-1973F Ingegneria XXXXX Gelardi Mario Paternò 28-1-1958M Architettura X X Gemellaro Giuseppe PalermoU 18-5-1945 Ingegneria X X

Geraci Gregorio Caltanissetta 14-3-1949O Architettura Giacchino Vincenzo PalermoO 10-1-1963 Ingegneria XXXXX Giambruno Maria Palermo 15-2-1982C Architettura X X

Giammarresi Maria Bagheria (PA)T 22-11-1954 Architettura X X I Giardina Carmelo Canicattì (AG)A 4-7-1952 Ingegneria XXXX Giardina Giuseppe Vallelunga PratamenoS (CL) 22-11-1962 Architettura X X X X L Giglioli Francesca Firenze 15-2-1948 Architettura X X Gileppo Marco RagusaL 1-4-1973 Ingegneria X X X X Giomblanco Fabio SiracusaR 1-4-1970 Operatore artistico X Giuffrè Cristina PalermoA 9-11-1968 Architettura XXXXX E Giuttari Antonino Adrano (CT) 1-1-1949 Architettura X X X Grado Rosanna PalermoD P 3-7-1967 Ingegneria civile XXXXX

Graziano Filippo Aliminusa 20-3-1968 Architettura XXXXX Grizzaffi Giuseppe AgrigentoA A 5-11-1978 Architettura XXXXX Guastella Daniela Anna Maria Marsala 2-3-1968 Scienze geologiche X X X T Guastella Gianni LimbiateD (MI) 8-1-1968 Architettura XXXX Gugliara SalvatoreT BarrafrancaI 1-11-1952 Architettura XXXXX Gullotta Alfio Carmelo Catania 12-1-1959 Ingegneria XXXXX L Iacono AngeloA Agrigento 25-9-1979 Architettura XXXXX Imbergamo RobertaA Catania 5-10-1977 Architettura XXXXX Imbesi DomenicoR Barcellona Pozzo di Got- 23-11-1961 Architettura XXXXX to (ME) T V Inirillo Danilo Atri (TE) 13-1-1973 Architettura XXXXX Ippolito AlfonsoSanta Caterina Villarmo- 15-7-1967 Architettura XXXXX A N sa (CL) Isaia GiuseppinaI Catania 25-8-1968 Architettura XXXXX O Iudice AuroraP Annunziata Gela 4-1-1978 Ingegneria XXXXX Iudice Francesco Comiso 4-10-1951 Ingegneria meccanica X X X N La Cava GraziaO Catania 11-2-1970 Ingegneria X X X X

C 16 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R . 12345 E La Mattina Roberto Palermo 5-2-1959 Architettura XXXXX U La Monica Danilo Palermo 14-9-1973 Ingegneria. XN X X La Morella Francesco Piazza Armerina (EN) 10-3-1954 Architettura X X X X La Spina Salvatore Palermo 2-6-1959 ArchitetturaG O X X X X

Lanza Laura Palermo 18-10-1974 ArchitetturaI X X X X Lanzalaco Giovanni Mussomeli (CL) 22-4-1959 Architettura A Z XXXXX Lattaferro Giuseppe Gela (CL) 6-2-1972 Ingegneria X X Laudani Pinella Catania 22-7-1975 Lettere classicheL A X X X Leta Mario Palermo 1-9-1973 Scienze geologicheL XXXXX Letizia Giuseppe Naso (ME) 30-10-1951 Ingegneria civile Z XXXXX Licandri Paolo Paternò (CT) 8-3-1965 Architettura E Z XXXX Licata Paolo Napoli 22-5-1964 Architettura I XXXXX Licitra Luisa Ragusa 18-1-1980 ArchitetturaD X X X X L Lima Daniela Anna Maria Palermo 13-12-1961 Architettura X X E Lionetti Anna Lucia Matera 5-8-1968 Lettere classicheA - or. archeologico X Lipani Luigi Antonio San Cataldo (CL) 7-6-1958 IngegneriaL I XXXXX Liquidara Ivan Milazzo (ME) 19-11-1979 Architettura X X X X Lizio Salvatore Ramacca (CT) 23-11-1962 IngegneriaA C XXXXX Lo Bocchiaro Giusto Palermo 19-5-1980I Architettura X X X X R Lo Bue Salvatrice Corleone (PA) 18-2-1968 Ingegneria civile XXXXX Lo Castro Alessandro Catania 6-3-1978C IngegneriaE X X X I Lo Gioco Salvatore Ribera (AG) 30-4-1979 Architettura X X X X Lo Presti Antonio Catania 29-9-1966F M Scienze geologiche X Lobue Francesco Antonio Sutera (CL) 17-1-1966F Architettura XXXXX Lombardo Arianna Palermo 10-5-1971 Architettura XXXXX M Lombardo Rocco Orazio GelaU 3-6-1964 Ingegneria civile X X

Lombardo Salvatore Antonio Gela 17-9-1968O Ingegneria civile X X Lombardo Salvatore Caltanissetta 16-3-1977 Ingegneria civile X X X X O Lomeo Vincenzo PalermoC 27-4-1956 Architettura XXXXX

Lomolino Simona PalermoT 3-1-1976 Architettura X X X X Longo AntonellaSant’Agata di MilitelloI 25-8-1981 Lettere classiche X X (ME) A S Longo Vittorio Catania L 9-5-1969 Scienze geologiche X X Lopes Leandro Milazzo (ME) 23-7-1964 Diploma istituto d’arte X Lucido Stefano San Vito Lo LCapo (TP) 16-5-1959 Architettura XXXXX R Lupo Ilenia Petralia Sottana (PA) 17-10-1974 Ingegneria X X X A Lupo Carla CaltanissettaE 8-10-1971 Architettura XXXXX Macaluso Pasqualino Maria Petralia Sottana (PA) 7-11-1974 Ingegneria XXXXX D P Madia Ugo Palermo 16-2-1967 Architettura XXXXX Maisano Daniele Palermo 26-12-1976 Architettura XXXXX Malleo Francesca PalermoA A 13-10-1981 Architettura X X X X Mancuso GiuseppeT San Cataldo (CL) 5-5-1975 Architettura X X X X Mangano Antonio CataniaD 5-1-1972 Ingegneria XXXXX I Mangano OrazioT Catania 24-7-1971 Ingegneria XXXXX Mangano PaoloL Erice 11-12-1973 Architettura X X X A Mangiavillano Francesco Caltanissetta 18-6-1941 Geologia X X X Manuli Maria GuardiaR A Catania 31-5-1983 Architettura XXXXX Marabello Barbara Messina 6-4-1977 Architettura XXXXX T V Marano Giuseppe Catania 6-5-1975 Ingegneria XXXXX Marasco Domenico Nicosia (EN) 16-12-1965 Architettura XXXX Marchesini ValentinoA N Messina 13-9-1966 Architettura XXXXX Marchetta LeopoldoI Maracav (Venezuela) 13-5-1964 Architettura X X X O MarchiscianaP Paolo Gela (CL) 2-12-1973 Architettura XXXX Marino Michele Caltagirone (CT) 14-1-1977 Diploma mat. tecnica per geometri XXXXX N Marletta OAngelo Catania 29-10-1980 Architettura X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 17 S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R .12345 E Marques Dos Santos Jorge Ana Lisbona (Portogallo) 25-10-1962 Architettura X X X X Rita U . N Marrocco Giovanni Partinico (PA) 5-8-1956 Architettura XXXXX Martelliano Vito Siracusa 19-7-1969 Ingegneria G OXXXXX Martellucci Ugo Palermo 14-1-1954 Architettura I X Martino Rosario Antonio Enna 8-7-1957 Ingegneria elettronica X X Martorana Tusa Valentina Palermo 19-5-1975 ArchitetturaA Z X Mastrandrea Orazio Tusa (ME) 29-5-1963 Architettura XXXX L A Mastrorilli Patrizia Palermo 12-8-1958 Architettura XXXXX Mastrorilli Vittorio Palermo 11-9-1956 Ingegnere L Z XXXX Mazzola Gioacchino Montelepre (PA) 20-2-1972 Scienze geologiche X X E Z Melis Alessio Palermo 25-7-1977 Ingegneria I XXXXX Mellone Stefania Palermo 18-7-1970 ArchitetturaD X X X Mendola Isidoro Palermo 3-8-1955 Architettura L X X X X Mendola Salvatore Gela (CL) 16-4-1967 ArchitetturaE X X X X Messina Andrea Mazara del Vallo (TP) 19-8-1948 Architettura A XXXX I Messina Riccardo Catania 30-4-1963 IngegneriaL elettronica X X Messina Rosaria Mazara del Vallo (TP) 16-6-1956 Architettura X X X A C Micalizzi Francesco Acireale (CT) 28-1-1964 IngegneriaI XXXXX Milici Carlo Catania 9-5-1958 DiplomaR perito industriale XXXXX Mineo Giuseppe Bronte (CT) 23-8-1958C IngegneriaE XXXXX Minniti Vincenzo Catania 24-3-1963I Architettura X X X Mirabella Salvatore Catania 17-8-1953F Architettura X Mobilia Massimiliano Montalbano Elicona (ME) 7-6-1975M Ingegneria XXXXX F Mogavero Valeria Palermo 15-4-1981 Architettura X X X X M Montalbano Giuseppe Favara (AG)U 26-9-1970 Ingegneria XXXXX Montalto Umberto Erice (TP) 19-3-1976 Architettura X X X Montana Angelo Licata (AG) 20-11-1962O Ingegneria XXXXX O Montana Gaetano Licata (AG)C 4-3-1955 Ingegneria X X Monteforte Specchi Guido SiracusaT 10-8-1952 Ingegneria XXXX Morici Salvatore Bagheria (PA)I 6-12-1967 Ingegneria X X X Morreale Giovanna PalermoA 24-3-1972 Architettura XXXXX S Morsellino Giuseppina Erice L 13-2-1972 Architettura Moscadini Anna Maria Palermo 18-11-1968 Architettura XXXX Motta Fortunato CataniaL 30-1-1931 Ingegneria civile X X R Muscarà Pietro Luca Catania 11-9-1971 Architettura XXXXX A Musciotto Carmela Petralia SottanaE (PA) 18-12-1973 Architettura X X X Musumeci Mario Giarre 13-9-1963 Ingegneria civile X X D P Musumeci Andrea Acireale (CT) 2-8-1954 Ingegneria X X X X Nacci Lorenza Palermo 27-9-1963 Architettura XXXXX Napoli Deborah PadovaA A 3-12-1969 Architettura XXXXX Navarria MartinoT Catania 16-8-1972 Ingegneria X X X X Nibali Claudio MalettoD (CT) 4-11-1963 Architettura X X I Nobile AntonellaT Palermo 20-9-1953 Architettura X X Nola Stefano FrancoL Trapani 3-11-1963 Ingegneria XXXX A Novo Maria Elisa Palermo 11-2-1980 Architettura XXXXX Nuzzo GiovanniR A Marsala 12-11-1954 Architettura XXXXX Ognibene Loreto Vallelunga Pratameno (CL) 28-7-1956 Architettura XXXXX T V Orizzonte Emilio Roma 29-6-1961 Architettura XXXXX Paci Rocco Mazzarino 24-2-1970 Architettura XXXXX Paci Tommaso AlessandroA N Agrigento 4-4-1973 Agraria XXXXX Palazzolo GiuseppeI Catania 19-12-1973 Architettura X X X O Palermo MariaP Grazia Marsala (TP) 8-12-1968 Scienze geologiche X X X Palumbo Piccionello Calogero Favara 8-2-1963 Ingegneria civile XXXXX N PantalenaO Alfonso Agrigento 21-8-1957 Ingegneria X X X

C 18 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R . 12345 E Panzera Filippo Messina 7-5-1958 Architettura X X X X U Papa Corrado Noto 19-8-1961 Architettura. XN X X Papa Vincenzo Avola 1-1-1977 Architettura X X X Paparo Giuseppe Catania 9-1-1967 Ingegneria G OXXXXX

Parasiliti Collazzo Giuseppe Tortorici (ME) 28-4-1970 Ingegneria civile I XXXXX Pardo Gaetano Palermo 25-10-1963 ArchitetturaA Z X X X Parisi Attilio Gela (CL) 20-10-1967 Scienze geologiche X X X X Parisi Daniela Paternò (CT) 17-7-1969 IngegneriaL A X Parisi Emanuele Caltagirone (CT) 26-11-1969 Diploma istituto d’arteL X Parrino Cinzia Siracusa 23-5-1981 ArchitetturaZ X X Pecorella Giovanni Erice (TP) 11-11-1973 IngegneriaE Z X X X Pecorella Giovanni Palermo 21-8-1968 ArchitetturaI X Pedalino Giuseppe Trapani 11-2-1965 ArchitetturaD X X X L Pennisi Antonietta Catania 21-7-1977 Storia e conservazione BB.AA.AA. X X X X E Perniciaro Salvatore Mezzojuso (PA) 12-1-1952 Diploma geometraA X X X Perrica Donatella Giada Piazza Armerina (EN) 28-4-1983 BeniL culturaliI archeologici XXXXX Pettiglione Vincenzo Palermo 25-7-1967 Ingegneria civile XXXXX Pettinato Alessia Bronte 17-3-1972 ArchitetturaA C XXXX Piazzese Saverio Ispica (RG) 15-11-1950I Ingegneria R Piccione Laura Vittoria (RG) 17-8-1963 Diploma accademia belle arti X X X Picciuca Giovanni Polizzi Generosa (PA) 21-9-1962C ArchitetturaE X X X X I Piccolo Gaetano Taurianova (RC) 22-7-1970 Architettura X X X Piemontesi Vincenzo Siracusa 11-6-1961F M Ingegneria civile trasporti X X X Pignataro Luigi Maurizio Catania 14-4-1973F Architettura XXXXX Pignatone Anna Claudia San Cataldo (CL) 16-9-1972 Architettura XXXXX M Pignatone Arcangelo San Cataldo (CL)U 20-9-1971 Scienze geologiche XXXXX

Pilato Giovanna Milazzo (ME) 13-7-1973O Lettere classiche X Pintavalle Totuccio Mussomeli (CL) 14-11-1954 Ingegneria XXXXX O Pinzone Vecchio Giacomo Tortorici (ME)C 6-12-1960 Diploma mat. tecnica per geometri XXXXX

Pizzo Armando Noto (SR)T 29-11-1946 Architettura X X X I Pizzo Giuseppina Castevetrano (TP)A 25-1-1973 Architettura XXXXX Pizzuto Giacomo PalermoS 25-7-1965 Architettura X X X Plumeri Fabio Villalba (CL) L 2-3-1970 Ingegneria XXXXX

Poccioni Roberta Cingoli (MC)L 12-6-1964 Architettura X X Polizzi Gaspare CastelvetranoR 6-4-1950 Ingegneria XXXXX Polizzi Vincenzo Erice (TP)A 26-6-1981 Ingegneria XXXXX Pollaci Carlo CefalùE 18-12-1952 Architettura XXXXX Pollina Giuseppe CuneoD P 11-6-1969 Architettura X X X

Porrello Alfonso Sciacca 14-12-1944 Architettura X X Portelli Salvatore Canicattì 28-2-1970 Architettura XXXX A A Prestifilippo Benedetto Palermo 20-4-1982 Architettura X X X X T Prestigiacomo Maria Concetta PalermoD 14-2-1953 Architettura X X X Priolo StefanoT CataniaI 22-1-1973 Ingegneria X X X Puccia Massimiliano Gela (CL) 19-10-1973 Architettura XXXXX L Puglisi GiuseppeA Catania 24-9-1973 Ingegneria X X Puletto Benedetto Epifanio Marsala (TP) 6-1-1963 Architettura XXXXX A Puliatti GiuseppeR Taormina (ME) 10-10-1954 Ingegneria X X Purpura DomenicoT V Palermo 27-5-1973 Architettura X X X Rabante Massimo Santo Stefano Quisquina 13-8-1979 Architettura X X X X (AG) Ragusa SebastianoA N Ribera (AG) 27-10-1959 Architettura X X X Rallo AntonioI Erice (TP) 24-4-1971 Architettura XXXXX O Rallo VitoP Marsala (TP) 17-5-1975 Architettura XXXXX Raneri Daniele Baden (CH) 4-9-1965 Architettura X X N RapisardaO Giuseppe Paternò (CT) 3-11-1955 Ingegneria X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 19 S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R .12345 E Renda Gaetano Monreale (PA) 3-9-1952 Architettura X X X X U Restivo Antonio Petralia Sottana 30-9-1972 Architettura . XXXXXN Riccelli Francesco Salvatore Gela (CL) 2-6-1964 Architettura X Riccobene Giampiero Erice (TP) 17-7-1972 Architettura G OXXXXX

Riggi Giuseppe Arturo San Cataldo (CL) 11-12-1975 Ingegneria I XXXXX Rinaldo Francesco Bruno Marsala (TP) 3-5-1950 Architettura A Z XXXXX Rinelli Gianbartolo Gela (CL) 17-7-1974 Ingegneria X X X X Rini Delia Palermo 6-1-1981 Architettura L A XXXXX Riolo Giuseppe Maracaibo (Venezuela) 14-3-1976 Diploma geometra L XXXXX Roccazzello Sebastiano Lentini (SR) 3-7-1959 Ingegneria Z XXXXX Romano Giovanni Palermo 6-5-1936 Ingegneria E Z XXXXX Romano Laura Catania 11-8-1971 Operatore scientificoI BB.CC. X X X X Rosciglione Alessandra Palermo 22-3-1972 Lettere D X X L Russo Laura Palermo 27-9-1979 Architettura X X X X E Russo Laura Catania 30-7-1973 SpecializzazioneA in archeologia X Russo Fabrizio Giuseppe Catania 6-1-1973 ArchitetturaL I X X X Sabella Giovanni Palermo 26-6-1964 Architettura XXXXX Safina Antonella Maria Marsala 27-9-1973 ArchitetturaA C XXXXX Salemi Barbara Milano 13-5-1970 ArchitetturaI X X X R Salerno Marisa Erice (TP) 21-4-1981 Architettura X X X X Salvà Giuseppe Bronte (CT) 29-9-1973C IngegneriaE X X X X I Salvato Giuseppina Castelvetrano (TP) 7-3-1974 Architettura XXXXX Salvo Giovanni Agrigento 27-3-1973F M Diploma geometra X X X X Samperi Mario Mascali (CT) 11-9-1965F Diploma mat. tecnica per geometri XXXXX Santagati Mario Catania 8-2-1977 Ingegneria X X X M Santamaria Fabio Gela (CL)U 29-9-1971 Architettura XXXXX

Santangelo Agatina Adrano (CT) 9-5-1982O Accademia belle arti X Santini Attilio Agrigento 7-3-1951 Ingegneria XXXXX O Sardo Nicolò Mazara del Vallo (TP) 21-2-1949C Ingegneria XXXXX

Sardo Infirri Franco Castell’Umberto (ME)T 19-2-1972 Ingegneria XXXXX I Savarino Gianluca PalermoA 9-7-1977 Specializzazione in archeologia X Savarino Ignazio MontallegroS 24-4-1955 Architettura X X X X Scafidi Laura Suzzara (MN) L 12-11-1965 Ingegneria XXXXX

Scalia Ilaria FirenzeL 16-11-1978 Diploma restauratore X X X X Scannavino Antonino PalermoR 20-12-1960 Ingegneria X X X X Scariano Loredana CataniaA 9-12-1972 Ingegneria X X X Scerrino Silvia PalermoE 15-12-1965 Architettura XXXXX Schilirò Gianfranco MalettoD P 23-10-1962 Ingegneria elettrotecnica XXXXX

Scimeca Salvatore Carini 13-7-1981 Architettura X X X X Sciortino Fabio Lino Agrigento 13-7-1979 Architettura XXXXX A A Scirè Francesco Palermo 10-7-1971 Architettura X X T Scivoli Salvatore CaltanissettaD 3-1-1980 Ingegneria XXXXX Scravaglieri Paolo CarmeloT CatenanuovaI (EN) 11-10-1956 Ingegneria X X X X Scudera Roberto Gela (CL) 23-9-1973 Architettura X X X L Serravalle SalvatoreA Carlentini (SR) 24-3-1963 Architettura XXXXX Sgarlata Tommaso Palermo 1-7-1954 Architettura X X X A Sinnona FrancescoR Palermo 24-8-1959 Diploma geometra X X X X Siragusa GiuseppeT V Palermo 17-7-1965 Architettura X X X X Spampinato Francesca Rachele Catania 3-5-1968 Architettura XXXX Spanò Damiano Palermo 23-7-1956 Architettura XXXXX Spatafora GiuseppeA N Ciminna 25-9-1970 Architettura XXXXX Spina Pietro I Palermo 20-8-1953 Ingegneria civile XXXX O Spinello DanieleP AntoninoSant’Agata di Militello 11-12-1975 Scienze geologiche X X X (ME) N Sposito AlbertoO Pietraperzia (EN) 13-12-1939 Architettura X X

C 20 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Settore attività Data Titolo di studio di iscrizione Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) R . 12345 E Sposito Cesare Enna 26-8-1972 Architettura X X X U Stissi Giuseppe Biancavilla (CT) 7-10-1961 Ingegneria . XXXXXN Sturiale Santa Carmela Messina 5-6-1970 Lettere classiche X X X X Sutera Vincenzo Agrigento 12-6-1974 Ingegneria G OXXXXX I Svizzero Santo Castelvetrano (TP) 25-2-1965 Ingegneria XXXXX Tabacco Francesco Siracusa 21-2-1968 Ingegneria A Z XXXXX Tagliareni Ettore Palermo 1-3-1968 Architettura XXXXX L A Tagliareni Giuseppe Palermo 13-5-1968 Architettura X X Tagliareni Umberto Palermo 23-10-1971 Architettura L Z XXXX Tandurella Giovanni Mario Gela 31-3-1973 Scienze geologiche X X E Z Tarantino Carmine Falcone (ME) 2-12-1973 Ingegneria elettronicaI XXXXX Tascone Maria Cinzia Messina 9-9-1972 ArchitetturaD XXXX L Telami Tommaso Salvatore Toronto (Canada) 16-7-1971 Architettura X X X E Terrazzini Angel Trapani 18-1-1963 ArchitetturaA X X X Tomasino Ettore Palermo 26-10-1954 IngegneriaL I X X X Tosto Antonio Erice (TP) 30-1-1971 Architettura X X C Tosto GaetanoMilitello Val di Catania 3-6-1950 ArchitetturaA XXXXX (CT) I R Trabbucco Mario Padova 6-6-1980 Archeologia X X X X C Trentacosti Ciro Palermo 12-8-1971 IngegneriaE edile X X X I Tribuna Alessandro Palermo 7-10-1970 Architettura X X X F Trimarchi Carmelo Caracas (Venezuela) 7-10-1963M Ingegneria XXXXX Tropi Nuccio Catania 8-7-1973F Agraria X X Trovato Andrea Francesco Catania 9-5-1980M Ingegneria elettronica XXXXX U Trovato Massimo Catania 19-8-1973 Ingegneria civile XXXXX Trovato Orazio Belpasso (CT) 1-12-1956O Ingegneria X X O Trupia Licia Canicattì (AG)C 7-8-1982 Beni culturali archeologici XXXXX Urzì Giuseppina Maria CataniaT 7-11-1966 Ingegneria X X X X Vaccaluzzo Vincenzo Assoro (EN)I 16-6-1960 Architettura XXXXX A Vaccarino Salvatore Castelvetrano (TP)S 12-1-1971 Ingegneria XXXXX Vaccaro Laura Catania L 6-10-1965 Ingegneria XXXXX

Vaccaro Paolo EnnaL 4-10-1960 Architettura XXXXX Valentino Matteo PalermoR 26-6-1967 Lettere classiche X X Vella Gerlando AgrigentoA 2-3-1977 Scienze geologiche X X E Vella Pietro Luca Poggioreale 25-11-1955 Ingegneria XXXXX D P Vinci Gaetano Avola (SR) 18-10-1964 Ingegneria XXXXX Vinciguerra Giuseppe Giardini Naxos (ME) 16-7-1951 Ingegneria X X Virgillito Antonino TroinaA A 21-5-1969 Ingegneria XXXXX Vitale FrancescoT Palermo 4-4-1962 Architettura XXXXX D Vitellaro Giuseppe Calogero Svizzera 27-6-1979 Ingegneria X X X X T I Vulpetti Natale Erice (TP) 1-8-1956 Architettura X X X L Zappalà AlfioA Pedara (CT) 17-5-1962 Architettura X X X Zarcone Giuseppe Palermo 9-7-1978 Scienze geologiche X X A Zisa CarloR Ragusa 2-7-1970 Ingegneria civile XXXXX Zuccarello SalvatoreT V Misterbianco (CT) 25-12-1960 Architettura X X X

Legenda settore attività A N 1 - Studio,I rilievi e indagini connesse. 2 - ProgettazioneO preliminare, definitiva ed esecutiva nonché direzione lavori. 3 - ResponsabileP della sicurezza. 4 - SupportoN tecnico-amministrativo alle attività del R.U.P.. 5 -O Altre attività previste dall’art. 17, comma 1, della legge n. 109/94.

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 21 S . Allegato B Candidati esclusi R . Data Titolo di studio E Cognome e nome Luogo di nascita di nascita (laurea o diploma) Motivo di esclusione U . N Abate Aldo Catania 13-7-1951 Ingegneria Manca indicazione settori Bucaro Antonino Palermo 25-1-1970 ArchitetturaG MancaO indicazione settori Callari Antonella Gangi (PA) 11-12-1978 Architettura MancaI indicazione settori Cataldi Raffaele Modica (RG) 14-1-1948 Ingegneria Istanza non conforme Cosentini Carmelo Bruno Venezia 19-7-1951 ArchitetturaA Z Manca indicazione settori Demma Giovanni Palermo 30-11-1969 Ingegneria Istanza non conforme Ellenia + Tre L A Studio associato Eupro s.r.l. L Società Magrì Vittorio Catania 9-5-1936 IngegneriaZ Manca indicazione settori Pantalena Maria Gabriella Agrigento 23-8-1958 Architettura Manca indicazione settori E Z Parrinello Gianmichele Erice (TP) 3-7-1974 ArchitetturaI Manca indicazione settori Recca Maurizio Vittoria (RG) 16-7-1968 IngegneriaD Manca indicazione settori Renda Santina Monreale (PA) 29-4-1953 Architettura L Manca indicazione settori Rizza Vincenzo Modica (RG) 22-6-1951 Architettura Istanza non conforme E Savarese Raffaele Palermo 16-7-1949 ArchitetturaA Istanza non conforme Stracuzzi Sebastiano Forza D’Agrò (ME) 25-2-1958 ArchitetturaL I Manca indicazione settori Studio di ingegneria ed architet- Studio associato tura dell’ing. Cacioppo e C. A C I (2010.6.421)090 R C E DECRETO 5 febbraio 2010. IVisto il decreto n. 5085 del 28 gennaio 2008, con il Aggiornamento dell’elenco dei soggetti cui ricorrere per quale è stato approvato l’avviso per la costituzione del- l’affidamento in economia, per un importo inferiore a l’elencoF M dei soggetti cui ricorrere per l’affidamento in eco- 100.000,00 euro, al netto dell’I.V.A. e degli oneri accessori, di Fnomia, per un importo inferiore a 100.000,00 euro, al servizi che non hanno natura di lavori pubblici. netto dell’I.V.A. e degli oneri accessori , di servizi che non hannoM natura di lavori pubblici ma che pongono la stessa IL DIRIGENTE GENERALE U esigenza di precisare i criteri di scelta del contraente; DEL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI O Visto il decreto n. 7822 del 30 ottobre 2009, con il E DELL’IDENTITA’ SICILIANA O quale è stato approvato l’elenco dei soggetti cui ricorrere C Visto lo Statuto della Regione; per l’affidamento in economia, per un importo inferiore a Vista la legge regionale n. 80/77; T 100.000,00 euro, al netto dell’I.V.A. e degli oneri accessori, I Visto il decreto legislativo n. 42/04 e successive modi-A di servizi che non hanno natura di lavori pubblici; fiche ed integrazioni; S Visto il decreto n. 8422 del 3 dicembre 2009, con il Vista la legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successiveL quale sono state apportate modifiche ed integrazioni al modifiche ed integrazioni; decreto n. 7822 del 30 ottobre 2009; Vista la legge regionale 2 agosto 2002,L n. 7; Viste le istanze di iscrizione pervenute nell’ anno 2009; Vista la legge regionale 19 maggio 2003, n.R 7; Ritenuto, ai sensi del richiamato decreto n. 7822 del 30 A Vista la legge regionale n. 16 del 29 novembreE 2005; ottobre 2009, di dover aggiornare l’elenco dei soggetti cui Visto il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ricorrere per l’affidamento in economia, per un importo infe- “Codice dei contratti pubblici relativiD a lavori,P servizi e for- riore a 100.000,00 euro, al netto dell’I.V.A. e degli oneri acces- niture in attuazione delle direttive nn. 2004/17 e 18/CE”; sori, di servizi che non hanno natura di lavori pubblici; Visto il decreto legge 4 luglio 2006, convertito nella A A legge 4 agosto 2006, n. 248; Decreta: Vista la circolare 18 settembreT 2006 dell’Assessorato D regionale dei lavori pubblici inerente l’applicazione nella Art. 1 Regione siciliana del codiceT dei contrattiI pubblici di cui al decreto legislativo n. 163/2006; E’ approvato l’allegato elenco dei soggetti cui ricorre- L Visto il decreto n. 10009A del 23 ottobre 2006, e succes- re per l’affidamento in economia, per un importo inferio- sive modifiche ed integrazioni, con il quale è stato pubbli- re a 100.000,00 euro, al netto dell’I.V.A. e degli oneri acces- cato l’avviso per la costituzioneR A dell’albo dei collaudatori sori, di servizi che non hanno natura di lavori pubblici, di delle opere finanziate dal dipartimento beni culturali e cui all’allegato A del presente decreto. T V ambientali, aventi natura di lavori pubblici ai sensi di legge; Art. 2 Visto il decreto n.N 6602 dell’11 luglio 2007, con il quale Il presente decreto sarà pubblicato integralmente è stato approvatoA il suddetto elenco; nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito del Visto il Idecreto n. 7083 del 24 agosto 2007 O dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana. dell’AssessoreP regionale per i beni culturali, con il quale sono state approvate le procedure per l’acquisizione in Palermo, 5 febbraio 2010. N economiaO di beni e servizi del dipartimento beni culturali; CAMPO

C 22 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X R . E Allegato A U . N XX G O I

XXXXX A Z

L A L Z E

XXX XXXX Z XXXXXX I 100.000,00, I.V.A. ESCLUSA, 100.000,00, I.V.A. D € L XXXXXXX XXX XXXXXXX XXX XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A

L IXXXX X X

A C I R 123 C XXXX XXXXXXXXXX E I XXXX XXXX XXXX F M abcde fabcdeabcde f F XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXX XXXX XXXX X M U

O O C T I A S L NON AVENTI NATURA DI LAVORI PUBBLICI DI LAVORI NATURA NON AVENTI Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita 5-5-1980 D.A.M.S. lettere e filosofia T D T I L A A nia) R (PA) Marburg (Germa- Catania 25-12-1975 Lettere moderne Mazara del Vallo 4-1-1947Catania Lettere classiche ind. storico arch.Petralia Sottana X 1-3-1968 X Scienze geologiche X X X X X X X X X

ELENCO PROFESSIONISTI PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI IL CUI IMPORTO STIMATO SIA INFERIORE A STIMATO ELENCO PROFESSIONISTI PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI IL CUI IMPORTO T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di Giuseppina N Natalia ria Astrid Alia Tortomasi Chiara Alia Tortomasi Aloisio Maria Teresa Ma- Anselmo Vincenza Antichi Beatrice Ines Allori Chiara Bianca CosenzaAloisio SantaAltamore GiovanniAltavilla Claudia 5-9-1977 Grammichele Amabile Gabriella Storia e conservazione patrim. artist. PalermoAmari Susanna Enna 16-6-1971Amata Giuliana Napoli Lettere Amato AriaAmato Fabio Catania 18-7-1972 CataniaAmico Annalisa Lettere classiche ind. archeologicoAmore Luigi X 13-7-1976 2-4-1978Angeletti Virginia Scienze chimiche Messina Lettere X Licata PalermoAngileri Davide 22-9-1969 X Lettere classiche ind. archeologico X 24-7-1977Anselmo Salvatore Genova Lettere classiche Sommatino (CL) Petralia Sottana 14-6-1959 Asti 3-9-1987 Architettura X 9-7-1979 Conservazione BB.CC. 26-4-1979 29-4-1980 Lettere classiche ind. archeologico Lettere moderne Scienze beni archeologici X 2-7-1975 Lettere classiche ind. archeologico X 12-2-1977 X BB.CC. archeologici X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Antista Giuseppe 23-5-1974 Architettura - Diplo. archivistica X X X X Accolla MarcellaAdorno LindaAgostini Antonio Siracusa Castelvetrano Siracusa 16-11-1971 18-10-1980 Lettere ind. archeologico Conservazione BB.CC. 21-11-1976 Lettere moderne X X X X X X X X X X O Agrò MarcoAlaimo AssuntaAlba AngeloAlberghina Francesca CaltanissettaAlberti Gianmarco Catania AgrigentoAlberti Maria GraziaAlberti Nicoletta Catania Agrigento 15-9-1967 Erice (TP) ArchitetturaAlberti Salvatore 10-2-1971 19-10-1976Aleo Emanuela Architettura Lettere classiche ind. archeologico Erice (TP)Alfano Antonio 23-11-1973 26-12-1975 Catania Conservazione beni culturali 2-3-1979Alfieri Angela Lettere classiche ind. archeologico Conservazione BB.CC.Alga Maria Cristina Conegliano (TV) X Palermo 8-3-1977 23-3-1977 Palermo Conservazione BB.CC. Conservazione BB.CC. Torino 1-6-1954 Architettura X 30-6-1981 X Archeologia 3-3-1978 Scienze delle comunicazioni 13-1-1979 beni architettonici Storia e conserv. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 23 S . X X X X X R . E U . N

G O I

XXXXXXXXXX X A Z

L A L XXXX XXX Z E Z I D XX XXXX XXXXX XX L XXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXX XXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A

XXXX X L I

A C I R 123 C E I XXXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f F XXXXX X X X M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E Diploma specializzazione in archeologia beni t. Lettere classiche ind. archeologico - D P Economia e commercio esperto gest.

A Data A nascita 1-5-1974 BB. archeologici Valorizzazione T 20-7-1975 Lettere classiche ind. archeologico X X X X D T I L A

A Cataldo (CL) R (EN) Lentini (SR)Catania 8-5-1973 Lettere e filosofia 15-3-1973Bulach (Svizzera) X X X X Piazza Armerina Catania 11-2-1967 Lettere classiche ind. archeologico X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

Nfina seppe Arcidiacono Ivana Al- Ardito Francesco Giu- Arcidiacono Giulia Catania 15-12-1980 Lettere moderne Arena Marco GiuliaArgiroffi Asarisi VincenzoAtripaldi Anna Maria PalermoAttaguile Gianfranco Palermo Roma CaltanissettaAuteri Mercedes CataniaAzzolini Maria 12-10-1983Badalì Maurizio Chimica Catania 1-4-1977Balistreri Raffaele 5-3-1977 Lettere moderne ind. archeologico Architettura Bandiera Daniela 6-2-1948 Siracusa 1-1-1978 Architettura PalermoBarbagallo Barbara Palermo Economia del turismo Barberi Anna Maria Palermo EnnaBarberi Simona 3-8-1977 San Lettere moderne 26-5-1979Barbetta Silvia 16-8-1969 Architettura 14-8-1981Barbieri Daniela Architettura Beni culturali archeologici Siracusa 8-3-1969 Architettura Roma 10-1-1974 Lettere classiche ind. archeologico 29-11-1969 Lettere classiche ind. archeologico 21-10-1962 Lettere ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Ardizzone Cristina Catania 26-5-1980 Operatore BB.CC. O Barrale SalvatoreBarrale Salvatore PalermoBarrile TaninoBasile Franco PalermoBasile RubenBattaglia Mario Augusta (SR) 23-8-1977 Battaglia Valeria Bronte (CT)Battiato Paolo 25-5-1968 6-10-1972 Enna Architettura MantovaBella Emilia Scienze agrarie SiracusaBellafiore Annalisa 23-1-1955 Ingegneria Bellinghieri Serafina Acireale (CT) Susa (TO)Bellomo Caterina Messina 21-2-1974 13-12-1974Bellomo Girolamo Agrigento Conservazione BB.CC. 23-12-1974 27-7-1967 Lettere classiche ind. archeologico Ingegneria civileBellomo Giuseppe Architetto CaltanissettaBenassi Francesco Grotte (AG) 19-1-1983 BB.CC. archeologiciBenini Alessandra Palermo 20-7-1971 7-3-1981 22-6-1978 Operatore tecnico scientifico (laurea br) Betto Adele Simona Modena Lettere moderne Conservazione BB.CC. 27-10-1948 Architettura FirenzeBianco Maria LetiziaBiondi 22-4-1982 Giacomo Catania Maria Architettura 19-6-1972 X Lettere classiche ind. archeologico 31-7-1961 Dottore di ricerca 23-1-1970 Archeologia classica X 29-3-1977 X Conservazione BB.CC. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

C 24 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X X X X R . E U . N XXXX XXXX G O I A Z

L A L Z E Z I D XX XXXXXXXXX L X XXXX XXXXX XXXXXXXXXXX X XXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A

L I XXXX X X

XXXXX XXXXA XX C I R 123 C E I

F M abcde fabcdeabcde f F XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E ploma specializzazione in archeologia gici Lettere classiche ind. archeologico - Di- D P Economia e commercio / Beni archeolo-

A Data A nascita T 15-4-1981 Storia e tutela dei beni artistici X X X X D T I L A A R nia) Catania 25-1-1973 Ingegneria civileCatania 17-5-1968 Lettere classicheAlcamo (TP) 19-4-1965 X X X XAugusta X 25-10-1977 Lettere classiche X X X X X X X Niscemi (CL) 13-3-1972 Architettura X X X Varsavia (Polo- Varsavia T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di nio bio Maria pina bana N renza Blanco Gaetano Anto- Bonaccorso Cosimo Fa- Bovo AlessandroBrancato DomenicaBreci Rosario Agrigento AgrigentoBrocato FilippoBruno OrnellaBrutto Francesco Carlentini (SR) 1-10-1979 20-3-1969 Palermo Arte e musica spettacolo Architettura 26-11-1965 Ingegneria Ragusa Racalmuto (AG)Buceti Marzia 29-12-1974Burgio Roberto Conservazione BB.CC.Buscemi Francesca 4-7-1976 Archeologia Buscemi Graziella Messina 25-5-1978 Catania AgrigentoBuscemi Luigi Lettere classiche ind. archeologico Butera Mario CataniaButticè Maria Rita 11-4-1976 16-4-1978 Catania Archeologia Scienze forestali e ambientali Agrigento 8-3-1974 X Palermo Lettere classiche ind. archeologico 14-6-1967 X X Lettere classiche ind. archeologico X 30-1-1964 X 4-3-1977 Scienze agrarie X Beni culturali 20-9-1972 X Architettura X X X X X X X X Bonaccorsi Paola CataniaBonazza AlessandraBonello Maria FerraraBonina Nunziatina 8-3-1973 Conservazione BB.CC.Bono Salvatore Bronte (CT)Bordonaro Giuseppe Erice (TP)Borrello Luciana Palermo 14-6-1973Borzì Marcella Palermo Scienze geologiche 2-1-1977Boscarino Davide Lettere classiche 12-3-1977 MessinaBottari Alessandra Conservazione BB.CC. 14-3-1979Bottino Maria Giusep- Catania Siracusa Lettere moderne 19-9-1957 Messina Architettura 26-12-1956 Lettere classiche X 13-7-1972 9-2-1972 Scienze politiche 18-5-1980 Architettura Lettere classiche ind. archeologico X X XBuccellato Cecilia Al- X X X X X X X X X X X XBuzzetta Francesco XCabibbo Luana Carini (PA)Cacciaguerra Giuseppe X X X XCafà Marina Manuela Ragusa 10-8-1982 X X CataniaCalà Gianluca Beni demoetnoantropologici X X 7-6-1981 Genova X 24-10-1978 Beni culturali archeologici Lettere classiche X X 5-3-1977 X X Conservazione BB.CC. ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X X X X X X Bonacini Elisa Catania 19-1-1975 X Cacciatore Francesca Palermo 1-4-1980 Lingue e letteratura straniere Bommara Tatiana Siracusa 28-4-1975 Lettere classiche ind. archeologico O Buttitta Anastazja Lo-

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 25 S . X X X R . E U . N

G O I

XXXX X A Z

L A L Z E Z I D X XXXX XXXX L XXXX XXXXX XXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXXX XXX XXXX XXXX XXXX F M abcde fabcdeabcde f F XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita T 4-11-1961 Architettura X X X D T I L A A R (ME) Salvo (RC) Palermo 16-2-1964 ArchitetturaCastell’Umberto Milazzo X 24-2-1980 ArchitetturaMelito di Porto CaltanissettaPalermo 7-4-1972 D.A.M.S. X 6-3-1984 Beni demoetnoantropologiciPaternò (CT) X 11-1-1978 BB. architettonici Storia e conserv. X Catania X X 5-9-1979 X Archeologia X X X X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di Paola N na sca tore sio Calandra Francesca Capace Pina Giovanna Calabrò Giovanna Messina 11-4-1981 Archeologia X X X X X X Calandra Antonino Partinico (PA) 31-1-1954 ArchitetturaCamera MarcoCanale NataleCannella CalogeroCannizzaro Francesca Catania Scicli (RG)Cannizzaro Sonia Mistretta Palermo Palermo 12-3-1978Capone Maria Tindara Lettere classiche 4-6-1979 19-1-1974 11-10-1960 Lettere classiche Scienze geologiche Architettura X 30-11-1983 Archeologia egiziana Caputo Simona AlessandraCaraffa Carapezza Daniele Catania PalermoCarbone Monica AgrigentoCarè Barbara Scicli (RG)Carletta Calogera Iva- X 21-10-1984 22-8-1983 Scienze per la comunicazione internaz. Beni demoetnoantropologici 19-3-1979 XCarlino Maria France- Conservazione BB.CC. 23-11-1980 X X BB.CC. archeologici X X Caruso Antonio Salva- 29-8-1974 X Lettere spec. archeologiaCasandra Margherita XCascio Valentina Palermo XCaserta AlfioCassarà Gianluca Ales- Palermo XCassarino Denise 5-10-1978 Lettere classiche ind. archeologico Castro Maria Bronte (CT) X Modica (RG) 21-7-1978 Ingegneria edile 4-1-1984 14-10-1976 Conservazione BB.CC. Paternò Scienze della comunicazione X 6-1-1981 Informatica X X X X X X X X X X O Calì DeniseCalì ValentinaCalvagna SimonaCalvo Marianna Catania Paternò (CT) Messina Siracusa 4-4-1975 Ingegneria edile 27-6-1968 6-12-1978 Lettere classiche ind. archeologico Lettere classiche ind. archeologico 16-9-1973 Architettura Capraro Elvira XCaprì CorradoCaputo Maria Teresa Agrigento Agrigento Palermo X 31-10-1959 16-2-1967 Conservazione BB.CC. Architettura 20-8-1954 Architettura X XCarollo AlessandroCarollo Daniela X PalermoCaruana Marinella X Ribera Palermo X XCaruso Katia 17-8-1974 X Architettura X 31-7-1973 14-9-1981 Architettura X Cefalù X Beni culturali archeologici X X X 4-9-1973 Beni culturali archeologici X X X X X X X X X X X X X X

C 26 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X R . E U . N XXXX G O I

XX A Z

L A L Z E

XX XXXX XXXX Z I D XXXXXX XXXXX X XXXXXX XXXX XXXX XXXXX XXXX XXXXX L XXXXXXXXXXX XXXXXXXXX X XXXX XXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A

XXXXXX L I

A C I R 123 C E I XXXX X X XXXX F M abcde fabcdeabcde f F XXXXXXXXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita 6-4-1979 Conservazione BB.CC. T D T I L A Cataldo (CL) R A CaltanissettaCatania 17-1-1971 Architettura 17-11-1962 Architettura X X X Detroit (USA) 7-2-1971 Architettura XMessinaCataniaCatania 30-8-1970 Ingegneria civile Caltagirone (CT) 19-11-1980 9-6-1969 Conservazione BB.CC. Lettere classiche ind. archeologico 19-1-1978 Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X X X X X Catania 18-2-1960 Ingegneria T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

NMario Salvatore ria Maria Caterina terina nora Antonio niela Castruccio Castracani Casula MariaCavaleri GiuseppeCavallo AnnaCerami Vincenzo Licata (AG) PalermoChiavetta GiuseppinaChillemi Vanessa Gela (CL) Caltanissetta 23-11-1960 TorinoChirco Giuseppe Ma- Architettura Catania 24-2-1965 4-4-1980 Ingegneria civile edile 21-5-1978 Conservazione BB.CC. Conservazione BB.CC. 5-5-1977 Archeologia 10-3-1981 Lettere classiche ind. archeologico X X XCirelli Alessia Rosa XCirelli Claudia Maria Cirino Carla Maria Ca- XCirrone Maria Eleo- X XCittà DomenicaCiuni Zenia XCocciadiferro Marco PalermoCoco Anna Maria Da- San Colella Valentina 27-2-1965 X Lettere ind. classicoCongiu Marina X XConsales Monica BariConsoli Daniele Caltanissetta X Palermo X Catania 1-7-1970 Lettere classiche ind. archeologico 4-10-1978 Conservazione BB.CC. 12-3-1972 Architettura 9-6-1974 X Lingue e letteratura straniera X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Colajanni Olga Catania 29-6-1982 Lettere classiche Ciaravino IoselitaCiarlantini ChiaraCiccarello Ivan PalermoCiccarello Marco MacerataCigno ValentinaCiliberto Enrico Agrigento AgrigentoCilio Alessandra 3-1-1970 14-8-1977 Palermo RiccardoCilluffo Filosofia - Storia dell’arte Conservazione BB.CC. ind. archeologico TorinoCilona Renato 20-1-1979 X (RG) Vittoria Cinà Maria Rita Archeologia 4-8-1974 Palermo X Beni culturaliCipolla Carmela 29-8-1979 20-5-1979Cipolla Giuseppe Architettura Librizzi (ME) Lettere classiche ind. archeologico PalermoCipriano Giuseppina 17-9-1951 X Dottore in chimica Erice (TP) Palermo 14-6-1970 Agrigento 5-2-1981 Ingegneria civile BB.CC. archeologici X 25-8-1980 2-2-1973 X 29-12-1981 BB.CC. archeologici Conservazione BB.CC. 13-12-1975 Storia dell’arte X Archeologia X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X O Chisari Fabio Catania 26-2-1974 Lettere moderne

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 27 S . X X X X X X R . E U . N XX G O I

XX A Z

L A L Z E XX XXX XX Z I D XXXX XXXXX XXXX XXXX XXXXXX XXXX L XXXXXXXXXXX XXXXXXXXX X Settore attività di iscrizione E A L I

XXXXXXXXXXXXX A C I R 123 C E I XXXXX XXXXXXXX XXXX X XX XXXX F M abcde fabcdeabcde f F XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E ploma specializzazione in archeologia Lettere classiche ind. archeologico - Di- D P

A Data A nascita T 30-3-1978 Conservazione BB.CC. ind. archeologico X D T I L A A di Gotto (ME) (EN) R (TP) (PA) Barcellona Pozzo Piazza Armerina Catania 7-10-1976 Diploma specializ. storia dell’arteGiarre (CT)Mazara del Vallo 30-9-1969 Accademia belle artiCatania X Imerese Termini 23-3-1968 Lettere classiche ind. archeologico X Catania 28-10-1976 Conservazione beni culturali X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N dia saria detto Costa Concetta Clau- Croazzo Giacomina Ro- Curti Maurizio Bene- Cottonaro MarioCrimi PietroCrisci Fabio EnnaCrupi Umberto PalermoCucchiara Massimo SiracusaCultraro Carmelo Palermo 18-9-1980Cultrera Paola Torino Lettere classiche 12-11-1961Currò Maria Giovanna Scienze geologiche Pachino 20-10-1969 Architettura RagusaCusenza Maria Elena 6-7-1972 10-11-1968 Lettere dip. studi storici e artistici Archeologia classica Cusimano Anna 23-10-1956 Erice (TP) Ingegneria edileCusimano FabioCutore Maria Concetta 15-1-1979 PalermoCuzzubbo Laura 26-4-1977 Conservazione BB.CC. Palermo Conservazione BB.CC.D’Aleo Maria Grazia XD’Amelio Salvatore Palermo CataniaD’Amico Antonino 3-6-1975 20-5-1980 Scienze della comunicazione D’Amico Raffaella Lettere moderne D’Amico Salvatore Erice 10-7-1981 30-7-1979D’Angelo Eva Beni demoetnoantropologici X Lentini (SR) Lettere Messina 24-2-1971 Conservazione e restauro X 24-3-1967 Erice (TP) 12-5-1984 Architettura Ingegneria gestione industriale X 11-2-1977 X D.A.M.S. 27-6-1976 BB.CC. X X X X X X X X X X X X X Consoli Valentino Palermo 10-12-1975 Lettere classiche ind. archeologico X X O Conte LydiaConti AngelaConti GiovanniContino Chiara PalermoContino Danila SiracusaContino Ileana Grazia Palermo Catania 20-9-1971Copat Valentina Lettere ind. archeologicoCoppola Barbara 2-7-1956Coppoletta Floriana Scienze dei beni culturali 4-3-1980 CataniaCorpora Helga 28-6-1974 18-4-1981 Architettura Paternò Catania Operatore dei BB.CC. ind. architetturaCorso CarmineCoscia StefaniaCosentino Giuseppe 29-9-1980 Palermo X Conservazione BB.CC. ind. classico Siracusa 8-3-1977 X 3-11-1977 Palermo 14-7-1978 Archeologia Catania Lettere classiche Scienze delle comunicazioni X X 20-7-1975 X Architettura 31-7-1955 Archeologia 3-5-1959 Architettura 1-3-1973 Ingegneria edile X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

C 28 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X R . E U . N XXXX G O

I XXXXX XXXX

XXXX X A Z

L A L XXXXXXX XXXXXXX Z E XXXXXXXXX XXXXXXXXX Z I D XXXX XXXXX L XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXX XXXXXX XXXX XXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f F XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXX XXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita 4-5-1972 Architettura X X X X

T 26-12-1976 Lettere classiche ind. archeologico D T I L A

A Cataldo (CL) R (EN) PalermoPiazza Armerina 20-7-1978 Conservazione dei BB.CC. X X Catania 11-2-1973 Lettere classiche ind. archeologico Caltagirone 6-8-1963 Lettere classiche ind. archeologico T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N vanna fania Maria Rita tonella Danile LauraD’Antoni AntoniaD’Arrigo AngelaD’Arrigo Anna Palermo AgrigentoD’Arrigo Maria Luisa MessinaDe Leo Vincenzo CataniaDe Melio Enrica CataniaDe Santis Tommaso 17-5-1980 21-1-1965 Palermo Lettere classiche ind. archeologico Lettere classicheDe Simone Rossana Palermo 5-10-1978 Siracusa VincenzoDe Vita 28-4-1974 Lettere ind. classico sett. archeologico Palermo Lettere classiche ind. archeologico Denaro Massimo 3-5-1970 XD’Esposito Laura Gio- 20-1-1967 X Lettere classiche ind. archeologico Erice (TP) Architettura X Palermo 9-9-1956Di Benedetto Giuseppe 8-4-1983 Ingegneria civile 12-9-1966 Palermo beni archeologici Valorizzazione Di Cristina Antonio Lettere classiche 13-4-1973Di Dio Camerino Ste- X Architettura San 23-2-1966Di Fede Claudia Lettere classiche ind. archeologico 21-8-1961Di Franco Francesca ArchitetturaDi Giacomo Luca X Nicosia PalermoDi Maggio Antonio XDi Marco Giovanna Augusta (SR) X PalermoDi Martino Alessia X Palermo XDi Mauro Emanuela X X 21-1-1972 2-6-1976 3-5-1982 Palermo Storia e conservazione BB. arch. amb. X Lettere classiche ind. archeologico BB.CC. archeologici 23-5-1975 Lettere classiche ind. archeologico 13-7-1978 Lettere moderne X X 14-7-1977Di Noto Concetta An- X Conservazione BB.CC. ambientali XDi Paola Barbara X X XDi Paola Cinzia XDi Rosa Daniela X PalermoDi Stefano Lidia X X X Daniela CataniaDi Vita X CanicattìDonato Nunzia X X PalermoElia Michele 5-11-1970 X X X Lettere moderneEmmolo Davide Caltanissetta X X X 11-6-1965Equizzi Rosanna Palermo 20-5-1983 X Ingegneria civile Archeologia Falesi Laura X 11-6-1977 31-5-1976 Caltagirone Alcamo (TP) BB.CC. archeologiciFalzone Giuseppe X Lettere classiche ind. archeologico X Palermo X X 23-6-1965 X 13-11-1980 17-9-1974 Gela (CL) Architettura X Conservazione BB.CC. Ingegneria edile Noto X 30-12-1970 X Lettere classiche X 27-10-1975 X Lettere classiche ind. archeologico X X X 10-3-1973 X Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X D’Angelo Fausto Siracusa 3-4-1978 Conservazione BB.CC. X X O Di Mauro FilippoDi Miceli AriannaDi Natale Mariachiara Catania Caltanissetta Erice (TP) 14-5-1979 Architettura 17-6-1974 20-6-1979 Ingegneria civile Lettere classiche ind. archeologico X X X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 29 S . X X R . E U . N XXXX G O I A Z

L A L Z XXXXXXX E Z I D XXXX XXXXX L XXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXX XXXX X XXXXX XXXXX XXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A

L I XXXX X X

A C I R 123 C E I XXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXX XXXX XXXXXX F XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita T D T I L A A (TP) R (PA) (TP) Caltanissetta 4-2-1979 ArchitetturaCataniaCatania 12-10-1979Mazara del Vallo Lettere classiche ind. archeologico 14-1-1967Sassari Ingegneria edileErice (TP) X 10-10-1974 14-12-1981 Lettere classiche Archeologia X X X X X X X X Petralia Sottana Mazara del Vallo T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di Floriana bio N Tiziana Ferrara Teresa Maria Ferrara Teresa Finocchiaro Alfio Fa- Fantauzzi Francesco Siracusa 1-2-1983 arte Progettaz. e gestione eventi impr. Faraone PietroFarinella BarbaraFazio FrancescoFazzina Ornella Palermo AostaFederico Daniela CataniaFenga Veronica SiracusaFerrante Roberta 11-11-1958 PalermoFerrara Bianca Ingegneria civile 2-11-1976 CataniaFerrara Maria Rita Catania BB.CC. ind. archeologico 31-1-1959 Scienze geologiche 23-1-1963 Catania D.A.M.S. indirizzo arte Napoli 6-12-1969 Architettura 23-12-1974Ferreri Gianclaudio Scienze geologiche 2-7-1979Fierro Modesta Conservazione BB.CC. MilanoFiertler Giuliana 4-5-1980 18-1-1971Filippi Claudia Lettere moderne Lettere classicheFinistrella Mariagrazia Salerno Messina X 25-6-1982 X Palermo Archeologia X Fiorentino Simona 7-12-1972 19-5-1968 X Archeologia del Mediterraneo X Lettere classiche ind. archeologico Cristina Florio Tiziana 17-8-1981 Conservazione BB.CC. X X X Forgia Vincenza XForzisi Virginia XFragale Viviana X XFranchino Fausto 16-1-1983 X BB.CC. SiracusaFranco Carmelo PalermoFrazzetta Manuela (Estero) X XFurnari Lucia Catania 18-9-1983Furnò Salvatore Fabio X 20-8-1976 Storia e tutela beni archeologici Lentini (SR) 12-8-1979 Lettere ind. classicoGaeta Alessandro X X 11-3-1974 Conservazione BB.CC. Economia e commercio Galati Giuseppe X Catania 5-10-1978Galione Aurelia X 29-8-1972 Palermo Conservazione BB.CC. ArchitetturaGalioto Giusj Bronte (CT)Galletta Francesco X 3-10-1977 X AgrigentoGalliano Francesco Lettere classiche X 12-4-1976 Messina Accademia belle arti 20-1-1974 10-8-1973 Architettura Palermo Catania Economia X X X 28-1-1981 X Archeologia X 10-4-1965 X 12-12-1980 29-11-1976 Architettura Conservazione BB.CC. Chimica X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Ferrari Giovanna Palermo 12-4-1961 Lettere classicheFiorani Delis Palermo 24-5-1979 Lettere classiche X X X X X X O Fontebrera Carmela

C 30 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X X X X X X R . E U . N

G O

XXXXX I A Z

L A L Z E Z I D LXXXX XXXX XXXX XXXX XXXXXXX XXX XXXXXXXXXXX XXXX XXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXX XXXXXXXXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX FXXXXX XXXXXXXXXXX XXXX XXX XXX X M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita 24-9-1969 ArchitetturaT X X X X D T I L A A gentina) R Buenos Aires (Ar- PalermoBusto Arsizio 11-6-1973 Lettere classiche 1-8-1980 D.A.M.S. indirizzo arteLivorno X 21-10-1961 Lettere ind. archeologico XCatania X Catania 26-6-1972 Lettere classiche ind. archeologico 16-11-1979 X D.A.M.S. ind. arte X X X X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

Nlos carlo Giovanna ronica Galussio Federico Car- Gambino CarloGandolfo Emmanuele Erice (TP) ValentinaGaraffa Garipoli Amalia PalermoGarofalo Daniela PalermoGarofalo Lucia 21-2-1978 Lingue e letteratura straniera SiracusaGasperi Nicola 10-11-1977 Licata (AG)Gatto Salvatore Dottore di ricerca 10-12-1979Gattuso Rosa Siracusa Lettere classiche Gebbia Clara 21-8-1981 Piombino (LI) 10-1-1978 BB.CC. archeologici MessinaGenovese Concetta Lettere moderne Genovese Cristina 21-4-1979 Conservazione BB.CC. ind. archeologico Palermo CataniaGeraci Angela 1-1-1985 Palermo Scienze beni culturali Gerbino Filippo Maria Palermo 26-8-1973Germanà Bozza Gian- Ingegneria civile Carini 3-9-1980 6-5-1974 BB.CC. archeologiciGiacchino Vincenzo Lettere classiche 7-6-1972 9-6-1981 Lettere e filosofia Giacobelli Marta Conservazione BB.CC. PalermoGiammarinese MariaGiangreco Rosalia Bagheria 30-5-1976 Roma ArchitetturaGianino CristinaGiannetto Caterina Enna 10-9-1963 Ingegneria civile sez. edile Enrico Gianni Trapani 22-11-1954 X Catania Messina Architettura X XGiardina Melissa 26-3-1962 Lettere ind. archeologicoGini Iole X 10-11-1976 dei beni archeologici Giordano Italo Valorizzazione 26-10-1974 Venezia 24-5-1977 X LettereGiordano Letterio Lettere classiche ind. archeologico Girella Luca Antonio XGiudice Giada Maria Messina Catania Modugno (Bari) X Palermo X 27-4-1975 1-3-1982 X X Lettere classiche ind. archeologico X Beni culturali archeologici X Michela Ve- Giuffrida 11-9-1975 7-3-1979 26-10-1980 Lettere classiche ind. archeologico X Operatore BB.CC. ind. archeologico Architettura X PaolaGiuffrida X X ValentinaGiuffrida X X XGiuliana Daniela X X X X SiracusaGiuliano Denise Siracusa X X X Siracusa Siracusa 10-11-1972 X 6-4-1979 Lettere moderne ind. filologico-letter. X X Lettere classiche ind. archeologico X X X 26-2-1985 X Scienze della comunicazione 12-7-1984 X X Formaz. istruz. e comunicazione X X X X X X X X X X X X X X X X O Germenia Stefania Catania 2-12-1974 Lettere classiche ind. archeologico Giaquinta Tatiana Caltagirone 6-12-1979 Lettere classiche CristinaGiuffrè AlessandroGiuffrida Catania Palermo 9-2-1973 9-11-1968 Chimica Architettura X X X X X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 31 S . X X X X X X R . E XX U . N

G O I XXXXXX XXXX X XX A Z L XXXXXX A L Z E

XX Z I D XXXX XXXXX XX XXXX XXXXX L

Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXXXXXX XXXX XXXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXX XXXXXXXXXXX F XXXXXXXXX XX XXXX X XXXXX XXXX X M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E ploma specializzazione in archeologia Lettere classiche ind. archeologico - Di- D P

A Data A nascita T D T I L A A R zuela) Caracas (Vene- Catania 18-4-1984 Scienze delle comunicazioni Catania 21-5-1973 Lettere classiche ind. archeologico XCataniaCatania 19-9-1967 Lettere 19-8-1965 X Lettere Palermo 21-3-1977 X Lettere e filosofia X X X Canicattì 23-10-1977 Conservazione BB.CC. X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di rotea Lucia Rita mana N Cristina Maria Alessandra Glorioso Salvatrice Do- Granata Alessandra Guzzetta Adelaide Ger- Guzzetta Susanna Alice Impallomeni Tiziana Incognito AntonellaIndelicato Michele Bronte (CT)Indelicato ValeriaIngaglio Giuseppe Sciacca (AG)Ingarao Alessandra 19-1-1976 Ferrara Dottore di ricerca Ingoglia Assia Kysnu Canicattì 26-6-1979 Ragusa ArchitetturaInzirillo Danilo Erice (TP)Ippati DoroteaLa Mantia Marco 20-6-1981 BB.CC. archeologiciLa Mattina Roberto Altri (Teramo) 6-8-1959 Architettura 8-3-1974 16-3-1971La Morella Federica Corleone Lettere classiche ind. archeologico Palermo Filosofia Palermo 13-1-1973 Architettura 13-7-1977 23-5-1980 Filosofia 5-2-1959 Conservazione BB.CC. Architettura X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Graditi RobertoGrado Rosanna Palermo PalermoGrasso ValeriaGreco Agata 19-1-1968 Lettere classiche CarolinaGriffo Catania 3-7-1967Grotta Cristoforo Ingegneria civile Gueli Anna MariaGuglielmino Serena Palermo Roma AgrigentoGuida Luisa 23-12-1978 Caltanissetta SiracusaGusmano Milena 20-7-1993 22-7-1975 30-7-1975 Fisica Conservazione BB.CC. Catania Lettere moderne 28-9-1966 Agrigento 30-7-1977 Lettere moderne ind. archeologicoIacono Angelo Conservazione BB.CC. ind. archeologico XIannello Anna Franca 23-10-1976Iannì Filippo Conservazione BB.CC. 1-6-1974 Agrigento Lettere classicheIannicelli SimonaIannò GildaIdonea Concetta X Palermo X Caltanissetta X 25-9-1979Imboccari Antonina Architettura X Palermo Catania 9-10-1978 7-8-1975 Siracusa Archeologia Architettura X 26-4-1979 X Conservazione BB.CC. X 18-11-1979 1-7-1978 19-8-1977 Lettere classiche ind. archeologico Conservazione BB.CC. Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Grasso Angela Maria Catania 3-11-1969 Archeologia O Giuliano MariaGiuliano Sebiana Siracusa Siracusa 30-11-1978 22-12-1978 BB. architettonici Storia e conserv. Storia e conservazione BB. architettonici X X

C 32 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X X X R . E

XXX U . N

G O I

X A Z

L A L Z E Z I D XXXX XXXXX L XX XXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A

XXXXXL XXXXI X

A C I R 123 C E I

F M abcde fabcdeabcde f XXXXX XXXXXXXXXXX F XXXX XXXXX XXXX X M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita

T 11-11-1971 Lettere classiche ind. archeologico X X X X D T I L A (ME) A R Quisquina (AG) (PA) (TP) litello Castelvetrano (TP) Santo Stefano Petralia Sottana Mazara del Vallo Sant’Agata di Mi- SuteraCatania 17-1-1966 Architettura 24-5-1977 Lettere X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N tonio nica Laudani PinellaLauro DanielaLeggio Daniela CataniaLeggio LauraLentini Ferdinando Palermo Crotone Palermo 22-7-1975 Lettere classiche 27-9-1969 Lettere classiche ind. archeologico 4-12-1973 Lettere classiche ind. archeologico Leta Mario 6-10-1979Licata Paolo Conservazione BB.CC. ind. archeologicoLimblici Giuseppina X XLina Maria Agrigento XLionetti Anna Lucia Palermo NapoliLipani Francesca Matera 16-10-1972 XLipani Ketiana Architettura AgrigentoLisi Sebastiano 1-9-1973Lisma Grazia Maria Scienze geologiche 22-5-1964 Architettura Petralia Sottana 5-8-1968Liuzzo Lina Lettere classiche ind. archeologico 20-1-1982 Palermo Archeologia 4-7-1975 X X Lingue e letteratura straniera Lo Basso Oreste XLo Bocchiaro Giusto 17-12-1969 4-6-1981 Palermo Operatore beni culturali Lettere Catania X 19-4-1973 Lettere X 19-5-1980 X 15-11-1979 Architettura Conservazione BB.CC. ind. archeologico X 21-4-1981 X X Conservazione BB.CC. ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X Lentini MariaLeonardi IreneLeone GabriellaLeone Paola Varese Catania Palermo 23-11-1977 Conservazione BB.CC. 7-5-1981 28-9-1978 Lettere classiche ind. archeologico Beni demoetnoantropologici X 27-6-1982 Archeologia X X X X X X X X X La Motta CharlieLa Motta MirellaLa Silva Maria Nicosia (EN) BarbaraLa Versa Palermo StefaniaLa Via 10-12-1977 BB.CC.Lanteri Luca Bronte (CT) PalermoLanza Laura 29-10-1982 Erice (TP)Lanzalaco Giovanni Beni demoetnoantropologiciLanzarone Giorgia 9-3-1981 Mussomeli Scienze dei BB.CC. AugustaLaudani Antonino 9-4-1979 Palermo Palermo D.A.M.S. Arte 18-6-1973 Lettere moderne Catania 22-4-1959 Architettura 10-3-1971 18-10-1974 Conservazione BB.CC. 27-6-1977 Architettura Lettere classiche 25-6-1976 Conservazione BB.CC. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Lo Bue Francesco An- Lo Faro Maria Dome- Lo Gresti AntonioLo Piccolo Marina Catania Siracusa 29-9-1966 26-2-1970 Scienze geologiche Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X O Lo Castro Alessandro Catania 5-3-1978 Ingegneria civile X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 33 S . X X R . E U . N

G O I

XXXXXX A Z

L A L Z E Z I D XXXX XXXXX XXXX XXXXX XX L XXXX XXXX X XXXXXXXXXXX XXXX XXX X XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I

F M abcde fabcdeabcde f XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX F M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita T 3-10-1967 Lettere classiche28-3-1983 Archeologia X X X X X X D T I L A (ME) A litello neo (CT) R (TP) Sant’Agata di Mi- Piedimonte Et- Mazara del Vallo Bisacquino (PA) 27-7-1967 Lettere moderneLisbona 25-10-1962 Architettura X X X X Catania 23-9-1974 Lettere classiche ind. archeologico Catania 7-10-1976 Lettere classiche ind. archeologico Linguaglossa (CT) Nicosia (EN)Caprileone (ME) 29-12-1972 Architettura 7-9-1963 Scienze naturali X X X X X X X X X X X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di ria Laura ria Filippo N cesca Jorge Anna Rita Longo Laura Francesca Maglia Daniela Rosa- Mancuso Prizzitano Mangano Gabriella Ma- Mangiaracina Claudio Marano GiuseppeMarchese TeresaMarco Daniela CataniaMargiotta Rosalia Fran- Palermo MessinaMarletta Angelo 6-5-1975Marques Dos Santos Ingegneria 9-8-1978 Conservazione BB.CC. Catania 27-9-1976 Scienze e tecnologie agrarie 29-10-1980 Architettura X X X X X X X X X X Maria LinaMartelliano Vito AgrigentoMartorana IlariaMarucci Alessandra Siracusa Palermo Roma 20-1-1982 BB.CC. archeologici 19-7-1969 Ingegneria edile 7-2-1977 26-2-1975 Conservazione BB.CC. ind. archeologico Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X Lo Vetro DomenicoLo Vetro Lombardo Giovanna Licata Aosta 25-6-1973 Archeologo 20-7-1974 Scienze politiche X X O Lombardo LeonardoLombardo Pierluca PalermoLombardo Salvatore Nicosia (EN)Lomeo Vincenzo CaltanissettaLongo Antonella 18-7-1974 9-3-1978 Ingegneria civile Palermo 16-3-1977 Conservazione BB.CC. ind. archeologico Ingegneria civileLongo Maria LauraLongo Maria Nicoletta Palermo AvolaLopatriello Elisabetta 27-4-1956 ArchitetturaLutri Giusi NicolettaMadella Paolo Mistretta 29-9-1978Maggi Anna Maria Conservazione BB.CC. 25-8-1981 9-12-1976 Lettere classiche Lettere classiche ind. archeologico Roma BresciaMagro Alessandra 1-5-1978 14-8-1972 BB.CC. archeologiciMajorca Lucia Lettere classiche XMalacrino Carmelo SiracusaMalfitana Daniele 29-6-1968 16-7-1975 CatanzaroMalleo Francesca Archeologia e storia dell’arte greca rom. Lettere classiche CataniaMancò Tiziana X 29-7-1974 Lettere Palermo X 30-5-1971 Archeologia 10-7-1979 Melilli Conservazione BB.CC. ind. archeologico 13-10-1981 X Architettura X X X X X X 16-4-1967 Scienze BB.CC. ind. archivistico X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

C 34 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X R . E U . N XXXX G O I

XXXXXX A Z

L A L Z E Z I D XX XX L X

Settore attività di iscrizione E A

XXXXL XXI X

A C I R 123 C E I XXXX X XXXX XXXX XXXXXXXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXXXXXXXXXXXXXX F XXXX XXXX XX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita T D T I L A A (GB) R no (MI) (TP) Legnano St. Albans Herts Paderno-Dugna- Mazara del Vallo PalermoPalermo 6-4-1979 Scienze delle comunicazioni 16-8-1968 Lettere e filosofiaSan Giorgio - XAgrigento 8-1-1979 Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X Caltanissetta 20-1-1968 BB.CC. archeologici T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N dro Roberta trizia trice Mastrosimone Alessan- Mazza MicheleMazza Silvia PaolaMazzara Enzo Milano AgrigentoMelchiorri GiuseppeMelis Alessio CataniaMennea Valentina 21-5-1981Messina Andrea Lettere classiche ind. archeologico 18-8-1974 Lettere moderne spec. storia dell’arte Erice (TP) PalermoMiceli Nicola 10-3-1983Midolo Daniela Cultura e linguaggi XMilazzo Provvidenza 12-7-1978 Storia dell’arte medievale e moderna 18-8-1968 Favara (AG) 25-7-1977 ArchitetturaMilitello Eleonora Catania Ingegneria XMilitello Giuseppina 23-11-1977Minà Rosa Maria Pa- Palermo X Caltanissetta Conservazione BB.CC.AA. X 19-8-1948 23-12-1961 Architettura Lettere classiche Mirabella Salvatore 1-9-1981 X Lettere classiche ind. archeologicoModeo Simona 6-2-1977 X Siracusa Lettere classiche Modica MadgaMogavero Valeria X CaltanissettaMondo Angelo 26-10-1975 Agrigento Palermo Lettere classiche ind. archeologicoMontagna Grazia X X 31-1-1970Montalbano Giuseppe Lettere classiche ind. archeologico X X Favara (AG)Montalbano Maria Catania 26-1-1969 XMontalto Umberto 15-4-1981 Conservazione BB.CC. X Palermo Architettura XMontalto Vito 26-9-1970 X Ingegneria Erice (TP)Montana Lampo Bea- X 13-11-1966 X Scienze della comunicazione X 18-9-1961 29-10-1970 Marsala (TP) Lettere classiche 19-3-1976 Lettere classiche ind. archeologico X X Architettura X X X 7-9-1973 X X ArchitetturaMulè Viviana X X XMuratore Marco X X X X X X X Catania Erice (TP) X X X X X 16-2-1976 X X Lettere 24-4-1975 X Ingegneria civile X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Minniti Vincenzo Catania 24-3-1963 ArchitetturaMontaudo ClaudioMontesanti Antonio CaltagironeMorgano Maria Giulia Roma CataniaMorreale Giovanna Palermo 6-4-1965 X Architettura X 23-12-1973 3-11-1977 Lettere antiche - archeologia classica Lettere classiche ind. archeologico 24-3-1972 Architettura X X X X X X X X X O Masi AndreaMastrandrea Orazio Tusa 29-5-1963 Architettura 4-1-1963 Archeologia e storia dell’arte greca rom. X X X X X X X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 35 S . X X X X R . E U . N

G O I A Z

L A L Z E

Z XXXXXXX X I D XXXX XXXXX XXXX XXXXX XXXXL XXXXX XXXX XXXXX XXXXXX XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX F XXXX XXXXXXXXX XXXX XXXXXXXXXXX X XXXXXXXXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E zione in archeologia D P Lettere classiche - diploma specializza-

A Data A nascita T 18-8-1976 Conservazione BB.CC. ind. archeologico D T I L A

A Cataldo (CL) (PA) R Petralia Sottana Catania 18-2-1975 Architettura Catania 24-4-1972 Archeologia X XCatania 18-12-1979 Lettere moderne ind. storico artistico X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di niele Serena N zia Musumeci Antonio Da- Nicotra Sonia Maria Musciotto CarmelaMuscolino Francesco Messina 9-4-1976 Lettere classiche ind. archeologico 18-12-1973 Architettura X X X X X Musella Valentina RomaMusumeci DanielaNapoli Deborah CataniaNatoli RosariaNicoletti Fabrizio Padova 20-4-1978Nicoletti Rossella Lettere e filosofiaNicotra Francesca Caltagirone MilazzoNicotra Maria 4-4-1980 Enna Lettere ind. archeologico Catania 3-12-1969 3-8-1963 Architettura Lettere classiche 19-4-1968 AcirealeNovo Maria Elisa Storia antica Nuccio Ilenia 5-11-1976 4-7-1977 Lettere classiche ind. archeologicoNuzzo Giovanni Lettere classiche ind. archeologico PalermoOcchipinti Stefania X 25-5-1981Oliva Samantha Lettere classiche ind. archeologico X Palermo Ragusa Marsala (TP)Onorati Maria Teresa X X X XOnorato Matilde Roma 11-2-1980 12-11-1954 Architettura MessinaOttaviano Adele ArchitetturaPace Ambra X X 31-7-1981 Palermo 23-2-1972 Restauro dell’architettura Diploma restauratorePace Leda Modica 16-1-1981Paci Rocco 3-6-1960 X Conservazione BB.CC. ind. archeologico Lettere ind. archeologicoPafumi Stefania Paola Catania X 21-9-1978 CataniaPalazzo Anna Lisa Lettere moderne Palazzolo Michele 11-5-1979 Palermo Lettere classiche Palermo Calogero Catania X X Mazzarino (CL) XPalermo Carla Palermo 15-3-1980 29-6-1968 24-2-1970 XPallares Anna X Agrigento Lettere classiche ind. archeologico Architettura XPantano Alessandro X X 18-6-1982 22-1-1979Pantò Alessia BB.CC. archeologici X X San Catania Lettere classiche ind. archeologico 26-3-1978 XPantò Susanna X 30-10-1980 X Architettura (Esp) Tarragona BB.CC. archeologiciPapa Maria Assunta X X 15-12-1978 X Storia e archeologiaPaparoni Sara X X Palermo Messina X XPappalardo Francesco Messina 16-1-1978 X SiracusaPappalardo Maria Gra- Conservazione BB.CC. X Messina 18-12-1976 10-4-1976 X X X Lettere classiche ind. archeologico Lettere classiche ind. archeologico 1-5-1979 9-10-1975 X X Lettere e filosofia Conservazione BB.CC. X X X X 21-5-1977 X X Conservazione BB.CC. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X O Noce Natalia Palermo 24-8-1978 Conservazione BB.CC. - storia dell’arte X X X

C 36 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X X R . E U . N

G O I

XXXXXX A Z

L A L Z E Z I D L XX XXXXXXXXXXX XXXX XXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXX XXX XXXXXXX XXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX F M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita 6-4-1950 Ingegneria T 28-4-1983 BB.CC. e archeologici D T I L A (ME) A R ta (TP) (EN) litello Erice Casa San- Piazza Armerina Sant’Agata di Mi- Castelvetrano (TP) Catania 24-6-1979 Storia dell’arte medievale e moderna San Cataldo (CL) 16-9-1972 Architettura X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N da vanna dia Perrica Donatella Gia- Petralia Laura Gio- Pignatone Anna Clau- Portanova SalvatorePortelli Salvatore PalermoPosante AlessandraPratalongo Valeria Canicattì (AG) Agrigento 18-10-1977 Torino 28-2-1970 Architettura Architettura 13-6-1975 Conservazione BB.CC. 6-2-1977 Lettere classiche X X X X X X X X Pignatone ArcangeloPilato Antonio San Cataldo (CL)Pilato Giovanna 20-9-1971 Scienze geologiche Pingo GiuseppePintavalle Totuccio Agrigento MilazzoPirrone Giuseppina Mussomeli Gela (CL)Pirronello Valeria PalermoPisciotta Filippo 19-2-1976Pistorino Daniela Conservazione BB.CC. Catania 14-11-1954 13-7-1973 Ingegneria civilePitarresi Lidia 24-4-1973 Lettere classiche ind. archeologico Partanna (TP) ArchitetturaPitino Viviana Messina 5-7-1979Pizzillo Nicolò Conservazione BB.CC. 25-6-1978 BB.CC. archeologici 29-7-1978 PalermoPoccioni Roberta Lettere classiche RagusaPolizzi Gaspare 6-9-1970 Lettere moderne ind. storico artistico Cingoli (ME) X 21-9-1975 X Lettere moderne 12-6-1964 2-2-1976 Architettura Lingue e letteratura straniere X X X X 22-6-1981 Scienze delle comunicazioni X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Patti DanielaPavone Cristina Maria CataniaPecorella GiovanniPergolizzi Irene Maria Catania CataniaPerna MariannaPerna Katia 3-6-1974 Lettere classiche ind. archeologico Benevento 13-5-1973 Lettere classiche ind. archeologico 30-6-1978Perrotta Giovanni Conservazione BB.CC. Siracusa X 11-11-1973 16-7-1977 Ingegneria civile Siracusa Lettere classiche ind. archeologicoPiazza Pietro XPiccione Paola XPicciotto Fabio 1-12-1973 12-12-1969 X Lettere classiche ind. archeologicoPicciuca Giovanni Lettere classiche ind. archeologico SiracusaPicone Stefania X Padova X X Palermo Polizzi Generosa 21-9-1962 X X Architettura Caltagirone 14-10-1977 X Lettere e conservaz. BB.CC. 16-5-1974 X 20-7-1970 Archeologia 25-10-1981 Architettura Conservazione beni culturali X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X O Parello GraziellaParrino CinziaPassalacqua Micaela AgrigentoPaterniti Francesco Novara Siracusa Catania 3-1-1966 Lettere classiche ind. archeologico 10-1-1981 23-5-1981 Lettere e filosofia Architettura 12-6-1977 Lettere moderne X X X X X X X X X X X X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 37 S . X X X X R . E

XX U . N XXXX XX G O I

A Z XXXXXX

L A L Z XXX E

X XXXX Z I D XXXX XXXXX XXXX XXXX L XXXX XX XX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I

F M abcde fabcdeabcde f F XXXXXXXXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E listica archeologia D P Scienze BB. archeologici - Laurea specia-

A Data A nascita T D T I L A A R (PD) Camposampiero Marsala (TP) 6-1-1963 ArchitetturaCatania 15-2-1981 Lettere moderne X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N fanio ca Puletto Benedetto Epi- Racalbuto Chiara Bian- Prato CarloPrestifilippo Salvatore Palermo Catania 3-2-1978 Scienze delle comunicazioni 3-12-1964 Economia agraria X Previtera MarcellaPrivitera SantoProsdocimi Benedetta PalermoPuglisi Giuseppe CataniaPuglisi MariangelaPuglisi Mariella 28-3-1981 Catania Lettere MessinaPuglisi Cascino Dario Ragusa 23-5-1977 Catania Lettere classiche ind. archeologico 15-11-1978 Archeologia 24-9-1973Purpura Domenico 3-8-1969 IngegneriaPurpura Rosalia Lettere classiche ind. archeologico X 6-6-1972 14-11-1969 PalermoPurpura Valentina Lettere classiche ind. archeologico Accademia di belle artiQuartararo Mariela CariniQuartarone Stefania Palermo CataniaQuattrocchi Giovanni Modica (RG) 27-5-1973 X PalermoQuattropani Cristina Architettura Siracusa 1-8-1977 4-8-1980 20-1-1978 Arte e musica 27-9-1981Raciti Giulia Conservazione BB.CC. BB.CC. Lettere classiche ind. archeologico X 22-3-1984Radassao Laura Filosofia SerenaRaffiotta 9-11-1980 X X Conservazione beni architettoniciRagusa Laura Torino PalermoRallo Antonio Ileo Catania LuciaRallo Valentina X Erice (TP)Rallo Vito Erice (TP) Ragusa XRandazzo Gerlando XRandazzo Maria 6-4-1981 X 12-2-1967 Agrigento D.A.M.S. arte 18-9-1976 Scienze agrarieRandazzo Maria Ilaria 15-5-1977 24-4-1971 X Lettere classiche ind. archeologico X Lettere classiche ind. archeologico Palermo ArchitetturaRandazzo Rina X 18-5-1965 Catania X Marsala X XRandazzo Rosalia X Conservazione BB.CC. 17-6-1973Randazzo Stefania Conservazione BB.CC. ind. archeologico X X XRapisarda Santa Mussomeli Palermo 24-4-1979 X PalermoRaudino Anna X Lettere moderne 17-5-1975 12-1-1970 X Reina Giuseppe Architettura Archeologia CataniaRenda Gaetano 13-7-1982 X BB.CC. X Restivo Antonio Modica (RG) 9-9-1976 X Catania Accademia belle artiRestivo Roberta 4-7-1972 Storia dell’arte medievale e moderna X Monreale X 29-12-1978 X 26-7-1981 e valorizzazione beni storico art. Petralia Sottana Tutela X X Conservazione BB.CC. X X X X Enna 30-9-1972 X X Architettura 28-6-1972 X X Lettere moderne X 3-9-1952 Architettura X X X 20-6-1976 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X O Pulvirenti Francesco Caltagirone 13-9-1971 Lettere classiche ind. archeologico X

C 38 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X X X X R . E U . N

G O I

XXXXXXXXX X A Z

L A L Z E

XXXX XXXX Z I D XXXX XXXXX X XXXX XXXXX LXXXX XXXXX XXXXXXXX XXXXX XXXXX XXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXX XXXX XXXX XXXXXF XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita

T 30-10-1966 Lettere classiche ind. archeologico X X X D T I L A A R di Gotto (ME) Ragusa 9-12-1967 Archeologia classica X X X X PalermoPalermo 9-7-1976 Lettere classiche 22-3-1972 Lettere Barcellona Pozzo T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di

N vanni resa ria Riggi Giuseppe Arturo San Cataldo (CL)Riggio Angela 11-12-1975 Ingegneria per l’ambienteRiina VivianaRiolo LauraRiso Veronica Leonforte (EN)Risuglia Ada PalermoRivoli Annalisa 9-11-1981 BB.CC. archeologiciRizza Salvatore Palermo Catania Siracusa Siracusa 7-7-1979 Catania Conservazione BB.CC. ind. archeologico 19-11-1972 Conservazione BB.CC. ind. archeologico 15-2-1973 Archeologia X 26-7-1973 3-8-1984 Lettere ind. archeologico Scienze turistiche 25-9-1964 Architettura X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Riccobene Giampietro EriceRiccobono Rossella Palermo 17-7-1972 13-10-1975 Architettura Lettere X X X Romano DomenicoRomano Eleonora AgrigentoRomano MicheleRomeo Alessandra Modica Siracusa 10-10-1976 Catania Conservazione BB.CC. ind. archeologico X 1-1-1958 11-10-1963 X Relazioni pubbliche D.A.M.S. arte 27-1-1983 Scienze dei BB.CC. X X X X Rizzuto Angela Agrigento 2-9-1973 Conservazione BB.CC. O Gio- Rizzone Vittorio Rondinella Maria Te- Rosciglione Alessandra Rossi IreneRovetto FabrizioRovituso Oriana PaolaRuffino CataniaRusso Giovanni Crema CaltanissettaRusso LauraRusso Laura Maria Palermo Sciacca (AG)Russo Matilde 1-5-1982 14-3-1974 CataniaRusso Patrizia Archeologia Archeologia 28-4-1983 PalermoRusso Salvatore 31-8-1972 Lettere (Orientalistico) Scienze naturaliRustico Alessandro 19-9-1977 Catania Lettere e filosofiaSalamone Grazia Ma- Paternò 30-7-1973 Modica Paternò Lettere classiche ind. archeologico 27-9-1979Salemi Barbara ArchitetturaSalerno LidiaSalerno Marisa 6-1-1978 16-6-1970 14-11-1973 Lettere moderne 12-10-1980 X MilanoSalerno Viviana Lettere classiche ind. archeologico Economia e commercio Conservazione BB.CC. ind. archeologicoSalute Marisa PalermoSalvini Giovanna Erice (TP) RagusaSanfilippo Anna XSanfilippo Giuseppe 13-5-1970 Catania Caltanissetta ArchitetturaSanguedolce Elvio 21-4-1984 Lentini (SR) Licata 4-3-1976 Architettura Scienze e tecnologie agrarie 27-6-1984 1-10-1978 Catania Scienze archeologiche 23-10-1970 X Master di II livello archeologia 16-12-1982 Archeologia Filologia moderna X X X X X 8-5-1982 BB.CC. archeologici 3-6-1970 Archeologia X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 39 S . X X X X X R . E U . N XXXX G O I

XX A Z

L A L Z E XXXX XXXX XXXX XXX Z I D XX XXXX XXXX XXXX XXXX XX L XXXXXXXXXXX XXXX XXXXXX XXXXXXXXXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX XXXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXXXXXXXXXXXXXX F XXXXX XXXX XXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E D P

A Data A nascita 9-11-1968 Scienze agrarie X T 22-3-1979 Lettere moderne X X X X X D T I L A (ME)

A Cataldo (CL) R litello Caltanissetta 31-8-1980 ArcheologiaPalermoSant’Agata di Mi- X 24-1-1976 ArchitetturaFrancavilla Sicilia Salemi (TP) XCatania 6-3-1980 Lettere classiche ind. archeologico X 3-5-1968 Architettura X X X X X X X X X X T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di ria Ingrid N mela sca Rachele Scarpulla Alessia Ma- Scarpaci Maria Chiara PalermoSchillaci Letizia Maria PalermoSchirò Giuseppina 5-1-1988 Lettere classiche Sciarratta Luca Palazzo AdrianoScicolone Rossano 10-10-1981Scilipoti Caterina Archeologia 9-8-1979 GelaSciortino Roberta Caltanissetta Lettere e filosofia Scirè Francesco PattiSedia Fabio Palermo 7-12-1980 Beni culturali Segreto Maria Raffaella Palermo 29-6-1981 Lettere classiche 24-12-1981 Palermo Lettere classiche ind. archeologico 1-9-1978 Scienze politiche - comunicazione 10-7-1971Sgarlata Barbara ArchitetturaSignorello Maria Lidia CastelvetranoSilvestro Tindaro Scicli (RG) 6-7-1976Sirugo Simona Architettura 17-5-1960Sofia Girolamo Lettere classicheSole Lavinia 7-6-1971 AugustaSorriento Annarita Lettere classiche ind. archeologicoSpagnolo Maria Car- Messina VeneziaSpampinato France- Palermo X 23-1-1979 Conservazione BB.CC. X 10-9-1975 15-10-1979 Diploma specializ. archeologia Lettere classiche ind. archeologico X 12-6-1970 Lettere classiche X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Scerrino Silvia Palermo 15-12-1965 Architettura Semplice EmanueleSerra Alfonsa Gela (CL)Sgaglia Erminia 3-4-1972 Agrigento Architettura 24-6-1975 Conservazione BB.CC. 6-1-1976 Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X Santagati MarioSantamaria FabioSantini Attilio Catania Gela Agrigento 8-2-1977 Ingegneria 29-9-1971 Architettura 7-3-1951 Ingegneria X X X X X X O Sanzo SerenaSapio GianlucaSaraceno EleonoraSava Barbara Agrigento CataniaSavalli Angela RomaSavarino GianlucaSavarino Rosa 10-11-1976 PaternòScalia Ilaria Palermo Conservazione BB.CC.AA. Erice (TP)Scalone Angelo 8-5-1980 1-11-1981 Lettere classiche Scannavino Antonino Conservazione BB.CC. NotoScannella Elena Palermo 14-5-1979 15-2-1975 Siracusa Firenze 9-7-1977 Storia e conservaz. beni architettonici Conservazione BB.CC. Archeologia San X 20-12-1960 Ingegneria edile 17-10-1977 9-7-1971 16-11-1978 Conservazione BB.CC. ind. archeologico Filosofia Diploma restauratore X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

C 40 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . X X X X X R . E U . N

G O I A Z

L A L Z E Z I D L XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXX X XXXX Settore attività di iscrizione E A L I

A C I R 123 C E I XXXX XXXX XXXXX XXXX XXXX XXXXX F M abcde fabcdeabcde f XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXX XXXXX XXX X XXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXX F M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L R A E perfezionamento arch. classica D P Lettere classiche ind. archeologico - dipl.

A Data A nascita

11-12-1975 Scienze geologicheT X X X X D T I L (ME) A A litello R Sant’Agata di Mi- Catania 8-10-1982 Cultura e linguaggi per la comunicaz. Messina 5-6-1970 Lettere classiche ind. archeologico XCataniaSilandro (BZ) 8-8-1963 19-12-1975 X Conservazione BB.CC. X X X X X X X X Catania 11-7-1983 Scenografia ind. BB.CC. T V

A N I O P Cognome e nome Luogo di nascita di tonino Yolanda Angela N lippa ria Cristina Spinello Daniele An- Spironello Marilisa Agata Rita Taormina Tata Sebastiano LucaTata Emanuela Fi- AugustaTermine GiuseppeTerranova MariangelaTeuli Scicli (RG) GiovanniTiralongo 27-1-1981 Lettere classiche Simona LiberaTocco Erice (TP) Siracusa Simona VeneraTodaro Lentini (SR) 14-6-1973 Catania Desiree Ma- Lettere ind. archeologicoTornatore 12-12-1976 Rosa Lettere classiche ind. archeologicoTorre 1-4-1982 14-7-1980 BB.CC. archeologici Concetta MariaTorrisi Storia e conservazione BB. architettonici Catania 14-7-1973 RossellaToscano Lettere classiche ElisabettaTramontana Patti FrancescaTrapani Milazzo Catania X X PatriziaTrassari 18-1-1967 Caterina GelaTrombi Accademia di belle arti MaraTruncali Catania X LiciaTrupia 17-10-1972 16-3-1982 21-8-1971 Messina Lettere classiche ind. archeologico BB.CC. archeologici Amedeo Economia e commercio Tullio LidiaTusa Palermo 3-12-1970Ursini Daniela X Lettere classiche ind. archeologico 28-5-1967 X Corrado Canicattì (AG)Vaccarella Pittura e restauro Palermo 26-1-1967 Angelo Lettere ind. archeologicoVaccaro (SR) Avola 10-3-1979 7-8-1982 X Pompei Monreale D.A.M.S. ind. storico artistico X Beni culturali archeologici X 24-12-1940 Agrigento Lettere classiche X 16-9-1980 Conservazione BB.CC. 10-2-1962 7-11-1978 Lettere 31-12-1976 Conservazione BB.CC. e ambientali X Conservazione BB.CC. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Stella GiuseppeStinco ElisabettaSturiale Santa Carmela Siracusa Erice (TP)Sutera Romina Giacomo MariaTabita Caltanissetta EttoreTagliareni 28-6-1978 18-6-1975 GiuseppeTagliareni Agrigento Conservazione BB.CC. Fisica Umberto 12-4-1977Tagliareni Palermo Palermo Conservazione BB.CC. ind. archeologico DavideTanasi Palermo X 24-12-1976 Conservazione BB.CC. X 13-5-1968 X Siracusa 1-3-1968 Architettura 23-10-1971 Architettura Architettura 21-3-1974 Lettere classiche ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Stuto Angelo Agrigento 13-1-1983 BB.CC. archeologici X X Spanò Novella Messina 8-10-1973 Lettere moderne O Spina Manuela Catania 21-2-1979 Lettere classiche

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 41 S . X X X X R . E U . N

G O I

XXXX X A Z

L A L Z E Z I D XXXX XXX X L XXXXXXXXXXX a - Beni archeologici b - Beni architettonici c - Beni storico-artistici d - Beni etnoantropologici e - Beni librari e archivistici f - Attività di valorizzazione Settore attività di iscrizione E A L I 3 - Servizi accessori

A C I R 123 C E I

F M abcde fabcdeabcde f XXXXXF XXXXXXXXXXX M U

O O C T I A S L Titolo di studio Titolo (laurea o diploma) L a - Beni archeologici b - Beni architettonici c -storico-artistici Beni d - Beni etnoantropologici e - Beni librari e archivistici

R 2 - Indagini e rilevazioni A E D P

A Data A nascita

T 25-12-1960 Architettura X X X X X X X X X D T I L A A R (EN) zia) (EN) Reggio Calabria 11-5-1976 Conservazione BB.CC. architettonici XCatania X 8-6-1977 Lettere classiche ind. archeologicoPiazza Armerina X X XSeberico (Croa- Piazza Armerina XMisterbianco (CT) X X X X T V

A N I O P a - Beni archeologici b - Beni architettonici c - Beni storico-artistici d - Beni etnoantropologici e - Beni librari e archivistici f - Beni naturali e naturalistici Cognome e nome Luogo di nascita di

N brina ria Agata Vecchio Ruggeri Sa- Vecchio Sottosanti Ma- Vicari Vaccaro AngeloVaccaro PaoloVaccaro IvavaVacirca AntonellaVaglica Agrigento Enna Palermo Catania 31-12-1974 Conservazione BB.CC. 25-3-1977 4-10-1960 16-12-1976 Lettere classiche Architettura Archeologia classica X X X X X X X X X X X XLegenda settore attività X 1 - Ricerca studi e consulenze X X (2010.6.421)016 Valenti AmaliaValenti MatteoValentino GaetanoVassallo PierfrancescoVecchio Palermo Palermo Roma Siracusa 26-6-1967 3-6-1977 Lettere classiche Architettura 22-7-1975 21-4-1964 Economia delle amm.ni pubbliche Lettere classiche ind. archeologico X Maria SilviaVullo NataleVulpetti Zambito Luca XZarcone GiuseppeZegretti Marialuisa Erice (TP)Zirone Donata Palermo Agrigento Agrigento XZisa FlaviaZizzo Carmela X 1-8-1956Zoric Vladimir 27-5-1980 Pordenone Architettura 19-11-1979 Conservazione BB.CC. ind. archeologico Lettere classiche ind. archeologico 31-8-1979 9-7-1978Zuccarello Agnese Rita Conservazione BB.CC. Scienze Geologiche Palermo SiracusaZuccarello Salvatore 1-11-1974 X Conservazione BB.CC. ind. archeologico X X X 28-7-1981 X 15-2-1962 X D.A.M.S. Arte Lettere classiche ind. archeologico X X 22-5-1976 Fisica 13-8-1934 X X Architettura X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Venezia AntonioVenezia LorenzoVeronese GiuliaViani Sciacca (AG) Roma Anna MariaVillari 4-6-1976 RosaliaVinci Architettura Palermo SerenaViva Messina 11-11-1934 Anna MariaVizzini Scienze geologiche Palermo Grotte (AG) 1-3-1984 17-9-1979 Galatina (LE) Scienze BB.CC. ind. archivistico Conservazione dei BB.CC. 28-1-1963 Lettere classiche 17-9-1976 7-4-1980 Conservazione BB.CC. Conservazione BB.CC. ind. archeologico X X X X X X X X X X X X X X X X X X O Zuccaro Emanuela Catania 19-11-1978 Lettere moderne spec. storia dell’arte

C 42 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . ASSESSORATO DEL BILANCIO E DELLE FINANZE DECRETO 29 dicembre 2009. R . Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009. E U IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE. N Visto lo Statuto della Regione; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamentoG O del governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; I Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni; A Z Visto l’articolo 36, comma 1, lett. a), della legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integra- zioni; L A Vista la legge regionale 14 maggio 2009, n. 7, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finan- ziario 2009; L Z Visto il decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, e successive modifi- E che e integrazioni, con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionaliZ di base sono riportate in capi- I toli; D Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale; L Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, concernente il riordi- E no della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobreA 1992, n. 421; Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 270, con la quale, al fine di garantire alle Regioni che L I sottoscrivono gli accordi di cui al comma 796, lettera b), della stessa legge, un ammontare di risorse equivalente a quel- lo che deriverebbe dall’incremento automatico dell’aliquota IRAP, applicataA C alla base imponibile che si sarebbe deter- minata in assenza delle disposizioni introdotte dai commi da 266 Ia 269, si riconosce alle stesse, con riferimento alle esigenze finanziarie degli esercizi 2007, 2008 e 2009, un trasferimento Rda determinare, con decreto del Ministro del- l’economia e delle finanze, in proporzione al minor gettito dell’IRAP di ciascuna regione; C E Visto il D.M. 25 luglio 2008, con il quale il Ministero dell’economiaI e delle finanze assegna alle Regioni interessa- te dal Piano di rientro le risorse di cui all’articolo 1, comma 270, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ed in partico- lare alla Regione Sicilia la somma di euro 9,579 milioni perF l’annoM 2007, di euro 19,092 milioni per l’anno 2008 e di euro 20,472 milioni per l’anno 2009; F Visto l’articolo 1, comma 2, della legge regionale 2 maggio 2007, n. 12, che destina le maggiori entrate derivanti M dall’aumento dell’addizionale regionale all’imposta sul Ureddito delle persone fisiche e dell’imposta regionale sulle atti- vità produttive di cui al comma 1 al finanziamento della maggioreO spesa sanitaria 2007-2009; Considerato che risulta accreditata in data 5 maggio 2009 sul c/c n. 305982, intrattenuto dalla Regione sici- O liana presso la Tesoreria centrale dello Stato, la sommaC di euro 20.472.000,00 a titolo di cuneo fiscale per l’an- no 2009; T Ravvisata, pertanto, la necessità di iscrivere,I rispettivamente, ai capp. 3415 articolo 5 e 413333 la somma di euro 20.472.000,00; A Ritenuto di apportare al bilancio della RegioneS per l’esercizio finanziario 2009, ed alla relativa ripartizione in capi- L toli di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, e successive modifiche e integrazioni, le necessarie variazioniL per quanto in premessa specificato; R A Decreta: E Art. 1 D P Nello stato di previsione dell’entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2009, e alla relativa ripartizione in capitoli di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, e successiveA A modifiche e integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni: T D TDENOMINAZIONEI Variazioni Nomenclatore L A ENTRATA A ASSESSORATO REGIONALER DEL BILANCIO E DELLE FINANZE RUBRICA 2 - DipartimentoT V regionale bilancio e tesoro TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO ECONOMICO A5 - TrasferimentiN correnti U.P.B. 4.2.1.5.1I - Trasferimenti correnti dallo Stato per fondo sanitario nazionale + 20.472.000,00 O di cui al capitoloP 3415N Fondo sanitario regionale destinato al finanziamento delle O spese correnti. - Articolo 5 ...... + 20.472.000,00

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 43 S .

DENOMINAZIONE Variazioni NomenclatoreR . E SPESA U . N ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ RUBRICA 2 - Dipartimento regionale pianificazione strategica G O TITOLO 1 - Spese correnti I AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente A Z U.P.B. 10.2.1.3.2 - Assistenza sanitaria ed ospedaliera ...... + 20.472.000,00 di cui al capitolo L A 413333 Ripiano dei disavanzi delle aziende sanitarie ed ospedaliere. + 20.472.000,00 L Z Art. 2 E Z Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.I D Palermo, 29 dicembre 2009. L E A Per il ragioniere generale: PISCIOTTA (2010.6.409)017 L I

A C DECRETO 30 dicembre 2009. I Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009. R C E IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIAI GENERALE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione; F Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo Munico delle leggi sull’ordinamento del governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; F Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificheM ed integrazioni; Vista la legge regionale 14 maggio 2009, n. 7, che approvaU il bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finan- ziario 2009; O Visto il decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, con cui, ai fini della O gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sonoC ripartite in capitoli; Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40, recanteT interventi in materia di procreazione medicalmente assistita; Considerato che nel c/c n. 305982 intrattenutoI dalla Regione siciliana presso la Tesoreria provinciale dello Stato - sezione di Palermo - risulta accreditata in data 17 Anovembre 2009 la somma di € 456.870,00 per riparto del fondo per le tecniche di procreazione medicalmenteS assistita; Ravvisata la necessità di iscrivere la predetta L somma al capitolo di entrata 3637, di nuova istituzione, ed al capi- € tolo di spesa 413724 la somma di 456.870,00,L in termini di competenza; Ritenuto di apportare al bilancio della RegioneR per l’esercizio finanziario 2009 ed alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’AssessoreA regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009 e succes- sive modifiche ed integrazioni, le necessarieE variazioni per quanto in premessa specificato; D P Decreta:

A A Art. 1 Negli stati di previsione dell’entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario T 2009 e alla relativa ripartizione in Dcapitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009 Te successiveI modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni: L A DENOMINAZIONE Variazioni (euro) Nomenclatore R A

ENTRATA T V

ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ RUBRICA 2A - DipartimentoN regionale per la pianificazione strategica TITOLO I1 - Entrate correnti AGGREGATO O ECONOMICO P 5 - Trasferimenti correnti N U.P.B. 10.2.1.5.2O - Trasferimenti dello Stato e di altri enti di parte corrente . . . + 456.870,00

C 44 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S .

DENOMINAZIONE Variazioni (euro) NomenclatoreR . E di cui al capitolo U (Nuova istituzione) . N 3637 Assegnazioni dello Stato per interventi in materia di pro- creazione medicalmente assistita ...... + 456.870,00 GL. n. 40/2004 Codici: 01.11.04. 20 V O I SPESA A Z ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ L A RUBRICA 2 - Dipartimento regionale per la pianificazione strategica L TITOLO 1 - Spese correnti Z AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente E Z I U.P.B. 10.2.1.3.3 - Protezione ed assistenza sociale ...... +D 456.870,00 di cui al capitolo L (Nuova istituzione) E 413724 Interventi in materia di procreazione medicalmente assistita. +A 456.870,00 L. n. 40/2004 Codici: 05.01.01 - 07.05.00 - V L I

Art. 2 A C I Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della RegioneR siciliana. C E Palermo, 30 dicembre 2009. I

F M EMANUELE (2010.6.410)017 F M U DECRETO 30 dicembre 2009. O Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009. O C IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE T I Visto lo Statuto della Regione; A Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70,S che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; L

Vista la legge regionale 8 luglio 1977,L n. 47 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l’articolo 8, comma 1; R Vista la legge regionale 14 maggioA 2009, n. 7, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finan- ziario 2009; E D P Visto il decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; Vista la legge 28 agosto 1997,A n.A 284, recante: “Disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e l’integrazione sociale e lavorativa dei ciechi pluriminorati”; T Considerato che nel c/c n. 305982D intrattenuto dalla Regione siciliana presso la Tesoreria provinciale dello Stato € - sezione di Palermo - risultaT accreditataI in data 17 novembre 2009 la somma di 233,336,26 per le predette finalità; Ravvisata la necessità di iscrivere la predetta somma al capitolo di entrata 3496, di nuova istituzione, ed al capi- L tolo di spesa 417704 la Asomma di € 233.336,26 in termini di competenza; Ritenuto di apportareA al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009 ed alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al citatoR decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009 e succes- sive modifiche ed Tintegrazioni,V le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato;

Decreta: A N I Art. 1 O NegliP stati di previsione dell’entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2009 e alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze N n. 637 delO 20 maggio 2009 e successive modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni:

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 45 S .

DENOMINAZIONE Variazioni NomenclatoreR . E ENTRATA U . N ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ RUBRICA 3 - Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osser- G O vatorio epidemiologico I TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO A Z ECONOMICO 5 - Trasferimenti correnti U.P.B. 10.3.1.5.2 - Trasferimenti dello Stato e di altri enti di parte corrente . . . + 233.336,26L A di cui al capitolo L (Nuova istituzione) Z 3496 Assegnazioni dello Stato per la prevenzione della cecità e E per la realizzazione e la gestione di centri per l’educazio- Z ne e la riabilitazione visiva...... + 233.336,26I L. n. 284/97 Codici: 01.11.04. 20 V D L SPESA E A ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ L I RUBRICA 3 - Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osser- vatorio epidemiologico A C TITOLO 1 - Spese correnti I AGGREGATO R ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente C E U.P.B. 10.3.1.3.3 - Protezione ed assistenza sociale ...... I. . . . + 233.336,26 di cui al capitolo 417704 Interventi per la prevenzione della cecità e per laF realizza-M zione e la gestione di centri per l’educazione e la riabilita- zione visiva...... F...... + 233.336,26 M U Art. 2 O Il presente decreto sarà pubblicato nella GazzettaO Ufficiale della Regione siciliana. C Palermo, 30 dicembre 2009. T I A EMANUELE S (2010.6.412)017 L

L DECRETO 31 dicembre 2009. R Variazioni al bilancio della RegioneA per l’esercizio finanziario 2009. E IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE D P

Visto lo Statuto della Regione; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del- l’amministrazione della RegioneA siciliana;A Vista la legge regionale T8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l’articolo 8, comma 1; D Vista la legge regionaleT 14 maggioI 2009, n. 7, che approva il bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finan- ziario 2009; L Visto il decreto dell’AssessoreA regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; Vista la legge 26R maggioA 2004, n. 138 di conversione del decreto legge n. 81/2004, ed, in particolare, l’art. 2-bis, che prevede il finanziamento di risorse aggiuntive alle regioni e promuove un intervento speciale in materia di preven- T V zione secondaria dei tumori; Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed, in particolare, l’art. 1, comma 808, che prevede il finanziamento di risorse aggiuntive perN la diffusione degli screening oncologici; Visto il decretoA del ragioniere generale n. 897 del 17 giugno 2009, con il quale è stata iscritta al capitolo di nuova istituzione 417325 la sommaI di € 64.219,00 accreditata in data 18 dicembre 2008, per la realizzazione di una “campagna informativa screening” O che aveva costituitoP maggiore accertamento d’entrata alla chiusura dell’esercizio medesimo; Considerato che per le medesime finalità esisteva già il capitolo 417309 e che alla data odierna la somma di € N 64.219,00O risulta non impegnata;

C 46 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Ravvisata l’opportunità di iscrivere la predetta somma al capitolo 417309 con la contemporanea riduzione di pari importo dal capitolo 417325; R Considerato che nel c/c n. 305982 intrattenuto dalla Regione siciliana presso la Tesoreria provinciale. dello Stato - sezione di Palermo - risultano accreditate: in data 12 ottobre 2009 la somma di € 26.563,00 per “saldoE progetto pro- € mozione campagne screening” e in data 2 dicembre 2009 la somma di 2.924.520,57 per: “accontoU ripartizione fondi legge n. 296/2006, diffusione screening”; . N Vista la nota n. 2/406 del 4 agosto 2009, con la quale l’Assessorato regionale della sanità - dipartimento regiona- le per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico - chiede l’iscrizione delle somme trasferiteG O per le predette fina- lità al capitolo 417309; I Ravvisata la necessità di iscrivere la somma complessiva di € 3.015.302,57 al capitolo di spesa 417309 con la con- temporanea imputazione, in termini di competenza, di € 2.951.083,57 al capitolo di entrataA Z3498, di nuova istituzio- ne, e con prelevamento dal capitolo 417325 di € 64.219,00; Ritenuto di apportare al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009L ed Aalla relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009 e succes- sive modifiche ed integrazioni, le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato;L Z E Decreta: Z I Art. 1 D L Nello stato di previsione dell’entrata del bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2009 e alla E relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell’Assessore regionale Aper il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009 e successive modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni: L I Variazioni DENOMINAZIONE A C (euro) Nomenclatore I R ENTRATA C E ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ I RUBRICA 3 - Dipartimento regionale per le attività sanitarieF e osser-M vatorio epidemiologico F TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO M ECONOMICO 5 - Trasferimenti correnti U

U.P.B. 10.3.1.5.2 - Trasferimenti dello Stato e di altri enti di parte correnteO . . . + 2.951.083,57 di cui al capitolo O (Nuova istituzione) C 3498 Assegnazioni dello Stato per la realizzazioneT di un program- ma in materia di prevenzione secondariaI dei tumori e per lo screening dei tumori...... A ...... + 2.951.083,57 D.L. n. 81/2004, Codici: 01.11.03. 20 - V S art. 2/bis L SPESA L ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ R RUBRICA 3 - Dipartimento regionaleA per le attività sanitarie e osser- vatorio epidemiologico E TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO D P ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente U.P.B. 10.3.1.3.1 - Protezione ed assistenza sociale ...... + 2.951.083,57 di cui ai capitoli A A 417309 Spese per la Trealizzazione di un programma in materia di prevenzione secondariaD dei tumori e per lo screening dei tumori. . . . .I ...... + 3.015.302,57 Codici: 04.02.03T 07.04.01. V 417325 Spese per la realizzazioneL di un programma in materia di prevenzioneA secondaria dei tumori e per lo screening dei tumori...... - 64.219,00 Codici: 04.02.03 07.04.01. V R A T V Art. 2 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. A N Palermo,I 31 dicembre 2009. O P Per il ragioniere generale: GIGLIO N (2010.6.411)017O

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 47 S . DECRETO 31 dicembre 2009. Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2009. R . IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE E Visto lo Statuto della Regione; U . Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento delN governo e del- l’amministrazione della Regione siciliana; G O Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 14 maggio 2009, n. 7, che approva il bilancio della Regione sicilianaI per l’esercizio finan- ziario 2009; A Z Visto il decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009 con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; L A Vista la legge n. 219 del 21 ottobre 2005 che prevede “Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzio- ne nazionale degli emoderivati”; L Z Visto, in particolare, l’articolo 6 che al comma 1, lett. c) prevede l’individuazione, da parte delle Regioni, delle strut- ture e degli strumenti necessari a garantire un coordinamento intraregionale ed EinterregionaleZ delle attività trasfusio- nali, dei flussi di scambio e di compensazione nonché il monitoraggio del raggiungimentoI degli obiettivi in relazione alle finalità di cui all’art. 1 ed ai principi generali di cui all’art. 11 della stessa legge,D e con il quale è autorizzata, a decor- rere dall’esercizio 2006, la spesa complessiva di € 2.100.000,00 per spese di funzionamento; L Considerato che nel c/c n. 305982 intrattenuto dalla Regione siciliana Epresso la Tesoreria provinciale dello Stato - Sezione di Palermo - risultano accreditate le somme di: A — € 76.908,32 in data 3 novembre 2009, per l’attuazione delle prescriz.L Isulla tracciabilità del sangue e emoder.; — € 106.388,25 in data 3 novembre 2009, per l’applicazione di norme e specifiche comunitarie per servizi trasfus.; — € 110.435,29 in data 17 novembre 2009, per oneri di funzionamentoA C strutture di coordinamento; — € 723.264,53 in data 1 dicembre 2009, per l’applicazione di normeI e specifiche comunitarie per servizi trasfus.; — € 415.380,75 in data 30 novembre 2009, per l’attuazione delle prescriz.R sulla tracciabilità del sangue e emoder.; — € 32.653,00 in data 1 dicembre 2009, per oneri di funzionamento strutture di coordinamento; C E Ravvisata, la necessità di iscrivere la somma complessiva diI € 1.465.030,14 al capitolo di entrata 3500 ed al capi- tolo di spesa 417311, in termini di competenza; Ritenuto di apportare al bilancio della Regione per l’esercizioF finanziarioM 2009, ed alla relativa ripartizione in capi- toli di cui al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancioF e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, e successive modifiche e integrazioni, le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato; M U Decreta: O Art. 1 O Nello stato di previsione dell’entrata e della spesa delC bilancio della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2009, e alla relativa ripartizione in capitoli di cuiT al citato decreto dell’Assessore regionale per il bilancio e le finanze n. 637 del 20 maggio 2009, e successive modificheI e integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni: A S DENOMINAZIONE L Variazioni Nomenclatore

L R ENTRATA A ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ E RUBRICA 3 - Dipartimento regionaleD perP le attività sanitarie e osser- vatorio epidemiologico TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO A ECONOMICO 5 - Trasferimenti correntiA T U.P.B. 10.3.1.5.2 - Trasferimenti dello StatoD e di altri enti di parte corrente + 1.465.030,14 di cui al capitolo I (Nuova istituzione)T 3500 Assegnazioni delloL Stato per oneri di funzionamento delle struttureA di coordinamento delle attività trasfusionali . . + 1.465.030,14 Legge n. 219/2005, Art. 6, Codici: 01.11.04. 20 - V comma 1, lett. c) R A SPESA T V ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITÀ RUBRICA 3 - Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osser- AvatorioN epidemiologico TITOLO I1 - Spese correnti AGGREGATO O ECONOMICO P 3 - Spese per interventi di parte corrente U.P.B. 10.4.1.3.3N - Spese per oneri di funzionamento delle strutture di coordina- O mento delle attività trasfusionali ...... + 1.465.030,14

C 48 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S .

DENOMINAZIONE Variazioni NomenclatoreR . E di cui al capitolo U 417311 Ripiano dei disavanzi delle aziende sanitarie ed ospedaliere. + 1.465.030,14 Legge. n. N219/2005, Art. 6, comma 1, lett. c) G O Art. 2 I Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.A Z Palermo, 31 dicembre 2009. L A Il ragioniere generale: GIGLIO L Z (2010.6.408)017 E Z I D ASSESSORATO 40, è nominato, dalla data di notifica del presente decreto, DELLA COOPERAZIONE, DEL COMMERCIO, commissario liquidatoreL della cooperativa di cui all’artico- DELL’ARTIGIANATO E DELLA PESCA lo precedente,E con il compito di definire tutte le operazio- ni di liquidazione Afino alla definitiva cancellazione della DECRETO 31 dicembre 2009. stessa dal registroL I delle imprese. Liquidazione coatta amministrativa della cooperativa Verdegel, con sede in Catania, e nomina del commissario A C Art. 3 liquidatore. I Il compensoR spettante al commissario liquidatore per L’ASSESSORE PER LA COOPERAZIONE, l’attività svolta sarà determinato alla fine delle operazioni IL COMMERCIO, L’ARTIGIANATO E LA PESCA dellaC proceduraE di liquidazione. In caso di mancanza di attivo,I si procederà alla liquidazione dei compensi minimi Visto lo Statuto della Regione; spettantiF con le disponibilità presenti sul capitolo 342519 Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45; del bilancioM della Regione siciliana. Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2; F Visto il verbale di revisione effettuato dalla M Art. 4 Confcooperative in data 31 dicembre 2008, nei confronti U Avverso il presente provvedimento è possibile propor- della cooperativa Verdegel, già in liquidazione volontaria, Ore ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla noti- con sede in Catania, dal quale si è rilevato lo stato di insol- € O fica o ricorso straordinario al Presidente della Regione venza per circa 367.000,00, tanto che il revisore ne haC entro 120 giorni dalla stessa. proposto la liquidazione coatta amministrativa ai sensi dell’art. 2545-terdecies del codice civile; T I Il presente decreto sarà pubblicato integralmente Visto il promemoria prot. n. 10508 del 18 novembreA nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. 2009, del servizio vigilanza cooperative, conS il quale è stata richiesta all’Assessore la designazione di un commis-L Palermo, 31 dicembre 2009. sario liquidatore, scelto tra i nominativi trasmessi nella nota del 5 ottobre 2009 dalla Confcooperative,L ai sensi del- BUFARDECI l’art. 9 della legge n. 400/75; R A (2010.6.407)041 Vista la propria determinazione, con laE quale si desi- gna in calce al suindicato promemoria il dott. Gerardo Di Benedetto; D P ASSESSORATO DELL’ISTRUZIONE Considerato che ricorrono le condizioni per la messa E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE in liquidazione della predetta cooperativaA ai sensi dell’art. 2545 terdecies del codice civile; A DECRETO 17 febbraio 2010. Vista la documentazione Tprodotta dal suddetto profes- Autorizzazione al dirigente scolastico dell’Istituto sta- sionista ai sensi dell’art. 4 del decretoD n. 2509 del 24 set- tale d’arte di Catania allo svolgimento delle lezioni in dero- tembre 2009; T I ga al decreto 23 luglio 2009, concernente calendario scolasti- co 2009/2010. L ADecreta: L’ASSESSORE REGIONALE PER L’ISTRUZIONE A E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE R Art. 1 Visto lo Statuto della Regione; La cooperativaT Verdegel,V con sede in Catania, costitui- Visto il D.P.R. 14 maggio 1985, n. 246; ta il 7 novembre 1986, omologata dal tribunale di Catania, Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; codice fiscale n. 02315870879, è sciolta ai sensi dell’art. N Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; 2545 terdeciesA del codice civile. Visto l’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59; I Visto il D.P.R. dell’8 marzo 1999, n. 275; O Art. 2 P Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10; Il dott. Gerardo Di Benedetto, nato a Catania il 23 Visto il decreto n. 1446/V del 23 luglio 2009, recante N ottobre O1977 e residente in Aci Castello, via R. Rimini n. disposizione sul calendario scolastico 2009/2010;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 49 S . Vista la nota n. 4834/c35 del 3 novembre 2009 vo alle azioni informative e pubblicitarie a cura degli Stati dell’Istituto statale d’arte di Catania, dalla quale si evince membri sugli interventi dei fondi strutturali;R la forzata sospensione delle attività didattiche dell’inizio Visto il regolamento CE n. 438/2001,. recante modalità dell’anno scolastico 2009/2010; di applicazione del regolamento CE n. 1260/99E in ordine ai Vista la nota n. 25688 del 21 dicembre 2009, del sistemi di gestione e controllo dei contributiU concessi nel- Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, l’ambito dei fondi strutturali; . N Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, direzione gene- Visto il Quadro comunitario di sostegno per le regioni italiane dell’obiettivo 1 (2000-2006),G O approvato dalla rale, che esprime parere positivo per una deroga al decre- to n. 1446/V del 23 luglio 2009; Commissione U.E. con decisione C/2000I n. 2050 dell’1 agosto 2000 e riprogrammato in sede di comitato di sorve- Considerato le motivazioni degli eventi che hanno A Z determinato la forzata sospensione delle attività scolasti- glianza nelle riunioni del 31 marzo 2004 e del 20 luglio 2004; che, e non imputabili all’Istituto statale d’arte di Catania, L A e considerata anche l’encomiabile determinazione della Visto il Programma operativo regionale 2000/2006 per predetta Istituzione alla rinuncia delle sospensioni delle la Sicilia n. 1999.IT.16.PO.011,L Z approvato in data 8 agosto 2000 dalla Commissione europea con decisione C/2000 n. attività scolastiche delle festività natalizie e pasquali, per E garantire agli allievi i n200 giorni di lezione, così come 2346 e successive modificheZ ed integrazioni; previsto dal decreto legislativo n. 297, al comma 3 del- Visto il ComplementoI di programmazione del P.O.R. Sicilia 2000/2006 ed,D in particolare, la scheda tecnica della l’art. 74; L Ritenuto che la determinazione del calendario scola- misura 6.03; ConsideratoE che il Complemento di programmazione stico spetta, nell’ambito della Regione siciliana, A all’Amministrazione regionale; sopra citato prevede che la misura venga attuata in stretta conformità Lcon i criteriI e indirizzi di attuazione previsti al capitolo III del P.O.R., coerentemente con lo strumento C Decreta: urbanisticoA di programmazione regionale dei trasporti e I Articolo unico tenendo contoR delle scelte effettuate nell’ambito dell’A.P.Q. Stato-Regione per il trasporto marittimo siglato in data 5 Si autorizza il dirigente scolastico dell’Istituto statale novembreC E 2001 e successive modifiche ed integrazioni; d’arte di Catania allo svolgimento delle lezioni in deroga al IVisto l’Accordo di programma quadro Stato-Regione decreto n. 1466 del 23 luglio 2009, recante disposizioni sul relativoF al trasporto marittimo, sottoscritto in data 5 calendario scolastico regionale per l’anno scolastico in novembreM 2001 e le successive modifiche ed integrazioni, corso, nel rispetto comunque di quanto previsto dall’art. 3 Fcon il quale, al fine di realizzare il potenziamento delle dell’O.M. 5 agosto 2009 n. 74, che fissa al 22 giugno 2010 infrastruttureM portuali nella Regione siciliana, è stato indi- l’inizio delle prove degli esami di Stato per le scuole di U2° viduato un programma di interventi da realizzare nella grado. ORegione medesima, tra cui figura l’intervento di prolunga- O mento della diga foranea e di realizzazione del molo di Il presente decreto sarà trasmesso alla GazzettaC sottoflutto soffolto e delle opere interne d’accosto e di Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.T arredo portuale del comune di Castellammare del Golfo; I Vista la nota n. 1307/P.3/c del 18 settembre 2003 della Palermo, 17 febbraio 2010. A Presidenza - dipartimento della programmazione, concer- S nente l’aggiornamento delle “Linee guida per la gestione CENTORRINOL finanziaria”, elaborato congiuntamente dal dipartimento (2010.7.518)088 L bilancio e tesoro e dal dipartimento della programmazio- R ne della Presidenza della Regione siciliana al fine di age- A volare l’attivazione delle risorse finanziarie relativamente ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICIE alle misure del P.O.R. Sicilia 2000/2006; Visto il parere n. 45 del 9 dicembre 2004 e 14 dicem- DECRETO 19 ottobre 2009. D P bre 2004, espresso dalla Commissione regionale dei lavori Aggiornamento ed adeguamento del progetto definitivo pubblici sul progetto definitivo generale e sul progetto relativo al potenziamento delle opereA marittime per la messa definitivo 1° stralcio dei lavori sopra indicati da realizzare in sicurezza del porto di CastellammareA del Golfo. nel porto di Castellammare del Golfo; T IL DIRIGENTE GENERALED Visto il decreto n. 1917/14 del 24 dicembre 2004, con DEL DIPARTIMENTOT IREGIONALE il quale è stato ammesso a finanziamento il progetto defi- nitivo di 1° stralcio, redatto dal comune di Castellammare LAVORI PUBBLICIL A del Golfo, relativo ai lavori di prolungamento della diga Visto lo Statuto della Regione; foranea dalla progressiva 490,00 m. alla progressiva Vista la legge regionaleR 14A maggio 2009 n. 7; 800,00 m., la realizzazione del molo di sottoflutto soffolto Visto il trattato istitutivo della Comunità europea; e delle opere interne d’accosto e di arredo portuale, del- Vista la legge Tn. 109/94V nel testo coordinato con le l’importo complessivo di € 24.839.991,46, di cui leggi regionali n. 7/2002, n. 7/2003, n. 16/2005 e € 20.260.000,00 per lavori a base d’appalto integrato n. 20/2007; comprensivi lavori e progettazione esecutiva (distinti in: € N Vista la leggeA regionale n. 32 del 23 dicembre 2000, 19.095.000,00 per importo lavori a base d’asta, contenente disposizioniI per l’attuazione del P.O.R. € 1.005.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribas- O 2000/2006;P so d’asta ed € 160.000,00 per spese tecniche di progetta- Visto il regolamento CE n. 1159/2000, così come inte- zione) ed € 4.579.991,46 per somme a disposizione N grato e modificatoO dal successivo reg. n. 1828/2006, relati- dell’Amministrazione, a valere sui fondi delle delibere

C 50 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . CIPE n. 36 del 3 maggio 2002, e n. 17 del 9 maggio 2003 B. 5. Art. 18, comma 1 bis, lette- nel rispetto delle condizioni e finalità nelle stesse previste; ra b - legge n. 109/94 succ. mod. come modifi- R Visto il decreto n. 2935/S5 del 19 dicembre 2008, con cata dalla legge regiona- . il quale è stato finanziato il progetto definitivo dei lavori le n. 20/2007 (prestazio- E di completamento, aggiornato nei prezzi, redatto dall’uffi- ni di lavoro straordina- U cio del Genio civile per le opere marittime per la Sicilia in rio) ...... € 20.000,00. N data 16 settembre 2008, relativo al “potenziamento delle B. 6. Art. 18, comma 1 bis, lette- opere marittime esistenti per la messa in sicurezza del ra c - legge n. 109/94 G O succ. mod. come modifi- I porto ex art. 5, legge regionale n. 21/1998, riguardante i cata dalla legge regiona- lavori di prolungamento della diga foranea dalla progres- le n. 20/2007 (attrezzatu-A Z siva 490 m. alla progressiva 800 m., la realizzazione del re attività responsabile procedimento) ...... € 50.000,00 molo sottoflutto soffolto e delle opere di accosto ed arredo L A portuale dell’importo complessivo di € 15.500.000,00; di B. 7. Fondo bonari componenti € cui: € 11.884.513,65 per lavori a base d’asta, € 538.258,10 ex art. 31/bis (2%L di A1)Z 248.744,36 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, B. 8. Oneri di collaudo tecnico- amministrativoE ...... € € 116.000,00 per spese tecniche di progettazione ed Z 78.600,00 € € 2.961.228,25 per somme a disposizione B. 9. Oneri di collaudo staticoI . 6.000,00 B.10. Oneri di discaricaD ...... € 70.000,00 dell’Amministrazione (Cap. 672124, scheda 17). L Considerato che a seguito del nuovo prezzario 2009, B.11. IVA 20% (A2+B9+B10) . . . € 40.120,00 B.12. Opere complementariE di adottato dal Presidente della Regione con D.P. 16 aprile A 2009 e pubblicato nel supplemento della Gazzetta Ufficiale sistemazione della viabi- lità Ldi collegamentoI con della Regione siciliana n. 18 del 24 aprile 2009, ai sensi il centro urbano, siste- dell’art. 18-ter della legge n. 109194, così come recepito mazioniC a verde ed arre- dalla legge regionale n. 7/2002 e successive modifiche ed doA urbano, pontili gal- Ileggianti ...... € integrazioni, nonché della necessità di adeguare le previ- R 1.000.000,00 B.13. Somme per art. 26, legge sioni progettuali sia al parere della Commissione regiona- C le dei lavori pubblici che alle successive indicazioni forni- regionaleE n. 20/2007 I (compensazione prezzi te dalla Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Trapani, con materiali da costruzio- nota n. 3764 del 21 aprile 2009 e dalla Soprintendenza del F Mne) ...... € 165.000,00 mare, con nota n. 1259 del 14 aprile 2009, l’ufficio delFB.14. Spese per pubblicità e Genio civile OO.MM. di Palermo ha predisposto in data 10 commissione gara M appalto integrato ...... € 100.000,00 luglio 2009 l’aggiornamento del progetto n. 32 del 16 set-U tembre 2008 e che pertanto il nuovo quadro economico B.15. Imprevisti ...... € 484.075,62 risulta essere il seguente: O Totale . . . € 2.946.782,08 € 2.946.782,08 O Importo complessivo progetto . . . € 15.500.000,00 Per lavori a base d’appalto C

A. 1. Importo lavori a base d’appalto ...... € 12.437.217,92T Visto il parere tecnico favorevole espresso dal respon- € I – oneri diretti della sicurezza ...... 538.258,10A sabile unico del procedimento in data 16 luglio 2009, sul Lavori a base d’asta ...... €S11.898.959,82 progetto definitivo dei lavori di completamento, a seguito A. 2. Spese tecniche per progettazione esecutiva € L116.000,0 dell’aggiornamento dei prezzi e dell’adeguamento alle indicazioni fornite dalle soprintendenze; L A base d’appalto ...... € 12.553.217,92 Tutto ciò premesso, ritenuto di dover provvedere R all’aggiornamento dei prezzi, nonché all’adeguamento alle Somme a disposizione Amministrazione A E indicazioni fornite dalle soprintendenze del progetto rela- B. 1. Opere per riallagamento tivo ai lavori di che trattasi dell’importo complessivo di € D vasca Regina ed impian- P 15.500.000,00; to di ricircolo ...... € 80.000,00 Ai sensi della legge e del regolamento sulla contabilità B. 2. Opere per la bonifica ed il collegamento pedonale A A generale dello Stato; del piazzale Stenditoio a Cala Marina di Petrolo . T€ Decreta: 250.000,00D B. 3. Incentivazione personale I art. 18, comma 1, leggeT Art. 1 n. 109/94 e succ. mod. L E’ aggiornato nei prezzi e adeguato alle indicazioni come modificata Adalla legge regionale n. 20/ fornite dalle soprintendenze il progetto definitivo dei lavo- 2007 (2%*€ 1.000.000,00A ri di completamento, redatto dall’ufficio del Genio civile € R +1 ,9%* 4.000.000,00+ per le opere marittime per la Sicilia in data 10 luglio 2009, 1,8%* (A1- 5.000.000,00) € 229.869,92 T V relativo al potenziamento delle opere marittime esistenti B. 4. Art. 18, comma 1 bis, lette- per la messa in sicurezza del porto ex art. 5, legge regiona- ra a - legge n. 109/94 succ. mod. come modifi- le n. 21/1998, riguardante i lavori di prolungamento della cata dallaA leggeN regiona- diga foranea dalla progressiva 490 m. alla progressiva 800 le n. 20/2007I - Spese tra- m., la realizzazione del molo sottoflutto soffolto e delle sferte, assicuraz.O dipen- denti,P noleggi attrezza- opere di accosto ed arredo portuale dell’importo comples- ture, spese funziona- sivo di € 15.500.000,00; (cap. 672124 scheda 17) - codice N Omento (1% di A1) . . . . . € 124.372,18 identificativo 1999.IT.16.1.PO. 011/6.03/6.1.13/063.

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 51 S . Art. 2 Art. 3 Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti La graduatoria sopra citata sarà Rpubblicata nella . per la registrazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. E siciliana per la pubblicazione e notifica, nonché pubblica- Palermo, 19 gennaio 2010. U to nel sito ufficiale del P.O.R. Sicilia 2000/2006 www. . N euroinfosicilia.it. DI STEFANO Palermo, 19 ottobre 2009. G O MUNAFO’ I Allegato COMITATO CONSULTIVO AZONALE DI AGRIGENTO Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione sicilia- Z na, addì 17 novembre 2009, reg. n. 1, Assessorato dei lavori pubblici, fg. Graduatoria dei medici specialisti n. 79. aspiranti ad incarichiL A ambulatoriali presso l’Azienda unità sanitaria locale n. 1 di Agrigento. (2010.4.267)090 LAnnoZ 2010 E Z Allergologia ASSESSORATO DELLA SALUTE I D 1) Ragno Claudio, nato il 13 novembre 1961 - punti: 24,5440; DECRETO 19 gennaio 2010. 2) Belluzzo Calogero,L nato l’8 maggio 1953 - punti: 22,4000; Graduatoria provinciale dei medici specialistici aspiran- 3) ContraffattoE Maria Rita, nata l’11 ottobre 1975 - punti: ti ad incarichi ambulatoriali presso l’Azienda sanitaria pro- 15,7180; A vinciale di Agrigento, valida per l’anno 2010. 4) Amabile Angela,I nata il 16 novembre 1972 - punti: 15,6460; 5) PanarelloL Maria Grazia, nata il 19 luglio 1977 - punti: 5,2450. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO A C PERSONALE CONVENZIONATO S.S.R. I DEL DIPARTIMENTO REGIONALE R Angiologia PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA C 1) DigrandiE Daniele, nato il 20 maggio 1963 - punti: 25,8260; Visto lo Statuto della Regione; I 2) Biondi Adelaide, nata il 20 aprile 1967 - punti: 18,5100; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833; F 3) Pulvirenti Salvatore, nato il 26 aprile 1961 - punti: 8,8000. Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, M F come modificato dal decreto legislativo 7 dicembre 1993, Audiologia n. 517 e dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229; M U 1) Casuccio Luigi Maria Alfredo, nato il 26 agosto 1953 - punti: Visto l’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, 21,1000; O 2) Catania Rosario, nato l’11settembre 1959 - punti: 20,4000; i veterinari ed altre professionalità (biologi, chimiciO e psi- 3) Barrile Rosa Anna Rita, nata il 26 giugno 1975 - punti: cologi) ambulatoriali, reso esecutivo in data 23 marzoC 6,2000. 2005, come rinnovato, a seguito di apposita intesa,T dalla Conferenza Stato-Regioni in data 29 luglio 2009; I Cardiochirurgia Vista la graduatoria dei medici specialisti ambulato-A riali dell’Azienda sanitaria provinciale di AgrigentoS valida L 1) Sorge Salvatore Eugenio Maria, nato il 5 giugno 1968 - per l’anno 2010, predisposta dall’apposito comitato zona- punti: 11,8000. le; L Vista la delibera n. 335 del 15 dicembre 2009,R con la Cardiologia quale il direttore generale dell’AziendaA sanitaria provin- ciale di Agrigento ha approvato la suddetta Egraduatoria; 1) Mira Girolamo, nato il 5 marzo 1945 - punti: 47,5000; Ritenuto di prendere atto della DsuccitataP graduatoria 2) Monteleone Antonino, nato il 7 marzo 1947 - punti: 44,6000; per la conseguente pubblicazione; 3) Rametta Renato, nato il 6 settembre 1949 - punti: 41,3000; 4) Maira Raimondo, nato il 28 novembre 1948 - punti: 40,9000; Decreta: 5) Bruno Girolamo, nato il 17 dicembre 1946 - punti: 40,8180; A A 6) Giammona Girolamo, nato l’8 dicembre 1944 - punti: 37,9000; Art.T 1 D 7) Sferrazza Domenico, nato il 3 ottobre 1956 - punti: 35,6000; 8) Samperisi Giuseppa, nata il 24 settembre 1955 - punti: Ai sensi di quanto in premessaT I indicato, si prende atto della graduatoria provinciale dei medici specialisti aspi- 31,8000; L 9) Castiglione Antonino, nato il 24 ottobre 1948 - punti: ranti ad incarichi ambulatorialiA presso l’Azienda sanitaria 30,8000; provinciale di Agrigento valida per l’anno 2010, predispo- 10) Sciarratta Alfonso, nato il 6 settembre 1955 - punti: sta dal rispettivo comitatoR consultivoA zonale ed approvata 30,6000; dal direttore generale della stessa con delibera n. 335 del 11) Sciortino Salvatore, nato il 12 marzo 1954 - punti: 27,1000; 15 dicembre 2009.T V 12) Midulla Maria Pina, nata il 19 maggio 1964 - punti: 25,0980; Art. 2 13) Spaziani Maurizio, nato il 3 ottobre 1961 - punti: 24,8000; N 14) Grado Valeria, nata il 5 gennaio 1971 - punti: 13,6000; La graduatoriaA potrà essere utilizzata per il conferi- 15) Sgarito Giuseppe, nato il 30 novembre 1974 - punti: mento di incarichiI ambulatoriali temporanei di sostituzio- 13,0000; O 16) Amodeo Alessandra, nata il 23 luglio 1976 - punti: 12,0040; ne, per l’assegnazioneP di incarichi provvisori per la coper- 17) Bruno Grazia, nata il 29 giugno 1977 - punti: 8,1000; tura dei turni resisi vacanti e per l’attribuzione di incari- N 18) Carlino Gabriella, nata il 31 maggio 1977 - punti: 7,2930; chi ambulatorialiO a tempo determinato. 19) Terrazzino Gabriella, nata il 6 aprile 1974 - punti: 6,9000.

C 52 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Chirurgia generale 14) Polizzotti Nunziella, nata il 2 novembre 1974 - punti: 9,4060; R 1) Ippati Silvio, nato il 15 settembre 1946 - punti: 39,1000; 15) Camilleri Caterina, nata il 4 agosto 1973. - punti: 9,1545; 2) Messina Carlo Antonio, nato il 4 novembre 1958 - punti: 16) Bruno Valentina, nata il 31 agosto 1974 - punti:E 7,3560; 30,9000; 17) Bronte Vincenzo, nato il 14 aprile 1977 - punti: 6,9000. 3) Battaglia Salvatore, nato il 26 agosto 1960 - punti: 24,8030; U 4) Sperlinga Stefano, nato il 14 dicembre 1956 - punti: . N 18,7000; Ematologia 5) Savoca Angela, nata il 25 agosto 1958 - punti: 13,5000; G O 6) Salerno Rosaria, nata il 29 luglio 1972 - punti: 4,4675. 1) Abbruzzo Pellegrina, nata il 17 maggio 1959 - punti: 22,3000; I Esclusi 2) Fadda Maria Raffaela, nata il 4 luglio 1973 - punti: 11,1000; 3) Caramazza Domenica, nataA il 14Z agosto 1976 - punti: 8,1000 — Giaramita Caterina, nata il 22 novembre 1954 - Specializzazione - precede per anzianità laurea 23 luglio 2003; branca affine. 4) Cigna Valeria, nata ilL 15 luglioA 1978 - punti: 8,1000. L Z Chirurgia toracica Endocrinologia E 1) Venezia Vincent Joseph, nato il 26 ottobre 1960 - punti: 1) Raiti Francesca, nataZ il 18 agosto 1964 - punti: 23,8400; 17,0000; I 2) Schembri Angela,D nata il 23 febbraio 1965 - punti: 20,7480; 2) Casà Luigi, nato il 23 marzo 1961 - punti: 14,1000; 3) Collura Daniela, nata il 6 gennaio 1963 - punti: 17,6000; 3) Montalbano Vincenza, nata il 16 giugno 1962 - punti: 4) Pisciotta Maria, nataL il 4 luglio 1973 - punti: 15,7095; 13,5000. 5) Di GiovanniE Belinda Maria, nata il 7 aprile 1970 - punti: 15,3000 - precede per Aanzianità laurea 25 luglio 1994; 6) Montalto Filippo,I nato il 12 settembre 1970 - punti: 15,3000; Chirurgia vascolare 7) PirroneL Vincenza, nata il 12 maggio 1971 - punti: 15,2880; 8) Russo Leonardo, nato il 29 aprile 1974 - punti: 12,2880; 1) Gioffrè Rosario, nato il 14 luglio 1973 - punti: 8,2000. 9) FranchinaA C Giulia, nata il 16 gennaio 1975 - punti: 11,2860; 10)I Malato Monica, nata il 3 febbraio 1977 - punti: 10,9970; 11) CamilleriR Caterina, nata il 4 agosto 1973 - punti: 10,2165; Dermatologia 12)C Polizzotti Nunziella, nata il 2 novembre 1974 - punti: 10,1560; E 1) Pravatà Gabriella, nata il 22 febbraio 1957 - punti: 33,1910; I13) Mantione Lucilla, nata il 13 novembre 1977 - punti: 7,1550; 2) Lo Re Stellina Cristina, nata il 6 febbraio 1967 - punti: F 14) Bronte Vincenzo, nato il 14 aprile 1977 - punti: 6,9000; 28,9380; 15)M Bruno Valentina, nata il 31 agosto 1974 - punti: 6,6150. 3) Acqua Maria Ileana, nata il 7 dicembre 1958 - punti: 28,1510; F 4) Dall’Oglio Federica, nata il 3 febbraio 1961 - punti: 28,0749; M Fisiokinesiterapia 5) Tirri Daniela, nata il 2 novembre 1961 - punti: 27,5560;U

6) Mantegna Salvatore, nato il 25 giugno 1971 - punti: 25,9995; O 1) Fornasari Massimino Francesco, nato il 18 giugno 1957 - 7) Corso Filippo Mario, nato il 15 febbraio 1961 - punti: punti: 26,7000; 24,6900; O 2) Cammarata Maria Chiara, nata il 20 giugno 1965 - punti: C 23,8300; 8) Inga Domenico, nato il 18 giugno 1956 - punti: 24,3000; 9) Sammartino Caterina, nata il 23 giugno 1960T - punti: 3) Reitano Gaetana M. Anna, nata il 27 marzo 1965 - punti: 21,8940; I 15,4000; 10) Vitello Giuseppe, nato il 15 dicembre 1959 - punti: 21,8000;A 4) Giglio Dario, nato il 12 giugno 1968 - punti: 13,7300; 11) Abbene Maria Concetta, nata l’11 settembreS 1957 - punti: 5) Lamia Massimo, nato il 15 febbraio 1968 - punti: 11,2560; 21,0000 - Precede per anzianità laurea (12 novembre 1987);L 6) Milazzo Maria, nata il 21 luglio 1979 - punti: 6,9000; 12) Guaia Filippo, nato il 31 marzo 1962 - punti: 21,0000; 7) Scaturro Dalila, nata il 12 giugno 1979 - punti: 5,2000 - pre- 13) Sapienza Giada, nata il 4 settembre 1974L - punti: 15,7855; cede per anzianità laurea 30 luglio 2004; 14) Marano Maria Rosa, nata l’1 marzo 1975 - punti:R 14,5395; 8) Rampello Rosetta, nata il 19 marzo 1973 - punti: 5,2000. 15) Sgarito Carmelo, nato il 5 dicembre A1973 - punti: 12,1170; 16) Ferro Giuseppe, nato il 4 ottobre 1970 - punti:E 9,9000; 17) Sciortino Giovanni Luca, nato il 25 settembre 1970 - punti: Gastroenterologia 9,8510; D P 1) Bruno Renato, nato il 31 dicembre 1958 - punti: 29,6000; 18) Prima Maria Elisa, nata il 16 maggio 1976 - punti: 9,1490; 2) Busterna Pellegrino, nato il 22 maggio 1960 - punti: 27,2000; 19) Scuderi Laura, nata il 28 gennaio 1979 - punti: 8,3155. A 3) Vinti Maurizio, nato il 18 novembre 1962 - punti: 26,0000; A 4) Alaimo Giuseppe, nato il 18 novembre 1963 - punti: 14,6000; DiabetologiaT 5) Cino Nicolina, nata il 3 febbraio 1972 - punti: 12,9000. D I 11) Parla Domenico, natoT il 12 novembre 1957 - punti: Geriatria 30,1000; L 2) Di Maida Calogero,A nato il 19 agosto 1958 - punti: 25,0700; 1) Caruso Roberta, nata il 6 febbraio 1967 - punti: 33,4970; 3) Cigna Irene Valeria, nata il 5 ottobre 1958 - punti: 24,4000; 2) Amato Salvatore Natale, nato il 3 dicembre 1956 - punti: 4) Schembri Angela, nata il 23 febbraio 1965 - punti: 17,7000; R A 27,0000 - anzianità laurea 9 novembre 1984, precede per età; 5) Collura Daniela, nata il 6 gennaio 1963 - punti: 17,6000; 3) Iacono Maria Carmela, nata il 9 maggio 1957 - punti: 6) Montalto Filippo, nato il 12 settembre 1970 - punti: 16,1610; T V 27,0000; 7) Pirrone Vincenza, nata il 12 maggio 1971 - punti: 15,5130; 4) Baio Salvatore, nato il 9 luglio 1957 - punti: 24,6000; 8) Di Giovanni Belinda Maria, nata il 7 aprile 1970 - punti: 5) Verruso Gerlando, nato il 28 ottobre 1965 - punti: 22,9870; 15,300; 6) Romano Maria Rita, nata il 27 giugno 1960 - punti: 21,9080; 9) PisciottaA Maria,N nata il 4 luglio 1973 - punti: 14,1255; 7) Ferlito Laura, nata il 19 agosto 1969 - punti: 15,4450; 10) FranchinaI Giulia, nata il 16 gennaio 1975 - punti: 13,4985; 8) Mauro Domenica, nata il 20 marzo 1952 - punti: 15,2335; 11) Russo Leonardo,O nato il 29 aprile 1974 - punti: 11,9940; 9) D’Antoni Vincenza, nata l’8 maggio 1962 - punti: 8,8000; 12) NotarstefanoP Fabio, nato il 30 settembre 1971 - punti: 10) Pira Maria, nata il 30 dicembre 1962 - punti: 8,6000; 11,800; N 11) Lo Bue Anna Maria, nata il 18 novembre 1965 - punti: 13)O Malato Monica, nata il 3 febbraio 1977 - punti: 10,6790; 6,4000 - precede per anzianità laurea 26 marzo 2002;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 53 S . 12) Ferlisi Maria, nata il 3 febbraio 1973 - punti: 6,4000; Medicina legale 13) Gangarossa Alessia, nata il 9 marzo 1979 - punti: 5,8000; R 14) Giacalone Domenico, nato l’1 marzo 1959 - punti: 5,4820. 1) Piazza Vincenzo, nato il 29 novembre. 1974 - punti: 27,7215; E 2) Indorato Matteo, nato il 4 aprile 1956 - punti: 21,5000; Idroclimatologia 3) Fabiano Caterina, nata il 6 marzo U1970 - punti: 14,2000; 4) Bennici Nicola Fabio Massimo,. nato Nil 5 ottobre 1964 - 1) Segreto Baldassare, nato il 20 ottobre 1956 - punti: 5,6000. punti: 13,7440; 5) Calì Rosario, nato il 7 dicembreG 1971O - punti: 10,6000; 6) Ranzino Francesco, nato il 19 gennaioI 1967 - punti: 9,9000; Igiene 7) Pulcini Maria Rita, nata il 21 settembre 1974 - punti: 8,6000; 8) Lauricella Maria Adele,A nata ilZ 4 febbraio 1977 - punti: 1) Palumbo Alfonso, nato il 27 febbraio 1963 - punti: 8,1000. 21,3000; 2) Di Piazza Giuseppe, nato il 27 novembre 1961 - punti: L A 12,7000; MedicinaL dello sport 3) Plano Maria Rosa Anna, nata il 3 marzo 1964 - punti: Z 10,5000; 1) Giammona Girolamo,E nato l’8 dicembre 1944 - punti: 4) Vassallo Francesco, nato il 19 settembre 1953 - punti: 34,3000; Z 5,4000. 2) La China Giuseppe, Inato il 19 aprile 1949 - punti: 32,2000; 3) Barba Giovanni,D nato il 16 gennaio 1956 - punti: 25,8040; 4) Virone Antonio, natoL il 5 giugno 1952 - punti: 21,1000; Malattie infettive 5) La Fata Vincenzo, nato il 14 maggio 1961 - punti: 18,3000; E 6) Giuliano Rosario,A nato il 7 novembre 1962 - punti: 16,5000; 1) Bottone Salvatore, nato il 30 ottobre 1954 - punti: 7) Dimino Paolo, nato il 4 novembre 1961 - punti: 16,2000. 30,7000; L I 2) Di Rosa Domenico, nato il 14 febbraio 1967 - punti: 13,6000; 3) Di Rosa Eleonora, nata il 14 febbraio 1967 - punti: 12,4000. MedicinaA eC chirurgia di accettazione e d’urgenza I Esclusa R Medicina interna — FerlisiC Maria, nata il 3 febbraio 1973 - Specializzazione branca affine. E 1) Bonelli Michele, nato il 26 luglio 1959 - punti: 25,4000; I 2) Vella Salvatore Guglielmo, nato il 10 febbraio 1954 - punti: F 22,4000; M Nefrologia 3) Costanza Giovanni, nato il 30 marzo 1957 - punti: 18,9000; F 4) Pagano Laura, nata il 26 maggio 1961 - punti: 15,9000; 1) Provenzano Rossana, nata il 14 giugno 1976 - punti: 5) Di Rosa Cecilia, nata il 25 luglio 1968 - punti: 12,5080; 8,1000;M U 6) Amplo Maria, nata il 22 giugno 1955 - punti: 9,2000; 2) Campo Luigi, nato il 26 ottobre 1972 - punti: 5,1000. 7) Di Bernardo Daniele, nato l’11 febbraio 1975 - punti: 7,0425; O 8) Abbene Anna Maria, nata l’1 novembre 1977 - punti: 6,9000; O Neurologia 9) Farina Maria Cristina, nata il 2 novembre 1977 - punti:C 5,1000; 10) Oddo Fabio Nicolò, nato il 19 agosto 1970 - punti:T 4,3000. 1) Di Leo Matilde, nato il 13 febbraio 1959 - punti: 38,4650; I 2) Di Sano Antonio, nato il 14 ottobre 1967 - punti: 31,3005; Esclusi A 3) Cutrò Carmelo, nato il 20 ottobre 1954 - punti: 30,9000; S 4) Scola Giovanni, nato il 26 maggio 1962 - punti: 25,6800; — Di Rosa Domenico, nato il 14 febbraio 1964 - Specializzazione L 5) Guccione Salvatore, nato il 25 settembre 1960 - punti: branca affine; 24,9000; — Giammona Girolamo, nato l’8 dicembre 1944 - Specializzazione L 6) Condello Salvatore, nato il 10 maggio 1959 - punti: 24,8000; branca affine. R 7) Pipia Carmela, nata il 18 gennaio 1967 - punti: 23,3640; A 8) Graci Daniela, nata il 23 marzo 1971 - punti: 12,9240; Medicina del lavoro E 9) Venuto Francesca, nata il 26 settembre 1969 - punti: 12,6645; D P 10) Tarantello Rosangela, nata il 30 ottobre 1973 - punti: 9,6790; 1) Indorato Matteo, nato il 4 aprile 1956 - punti: 30,6000; 11) Grimaldi Roberto Ugo, nato il 18 agosto 1972 - punti: 2) Gambacorta Emanuela, nata il 30 maggio 1957 - punti: 9,3310; 29,1000; A 12) Battaglieri Floriana, nata il 29 dicembre 1973 - punti: 3) Gulino Domenico Aurelio, nato il 18A febbraio 1954 - punti: 8,9215; 22,3000; T 13) Marsala Accursio, nato l’11 maggio 1974 - punti: 8,2000; 4) Sacco Maria Rosaria, nata il 3 giugnoD 1959 - punti: 19,9000; 14) Cellura Eleonora, nata il 15 giugno 1978 - punti: 7,0360. 5) Diecidue Stefania, nataT il 16 aprileI 1963 - punti: 15,2000; 6) Adriani Giuseppe, nato l’1 novembre 1967 - punti: 12,8000; 7) Aucello Calogero, nato il 28 Lsettembre 1971 - punti: 11,7000; Neuropsichiatria infantile 8) Sinaguglia Rosaria,A nata l’8 gennaio 1973 - punti: 11,2000 - Precede per anzianità laurea (31 Amarzo 1999); 1) Buscemi Maria Angela, nata il 18 febbraio 1958 - punti: 9) Maggì Marcella,R nata il 27 maggio 1975 - punti: 11,2000; 27,3000; 10) Sorce Gaetano Vincenzo, nato il 27 settembre 1963 - punti: 2) Chibbaro Concetta, nata il 5 novembre 1957 - punti: T V 10,0000; 22,3000; 10) Saito Rosaria, nata il 23 novembre 1970 - punti: 8,7000; 3) Mira Maria, nata l’1 agosto 1971 - punti: 18,7790; 11) Mistretta Giovanna, nata il 3 aprile 1978 - punti: 8,2000; 4) Kaliakatsou Paraskevi, nato il 26 ottobre 1958 - punti: 13) D’AntoniA Viviana,N nata il 6 agosto 1974 - punti: 7,5000; 17,5000; 14) ArcadipaneI Concetta, nata il 25 giugno 1976 - punti: 7,0000 - 5) Scaccia Maria Grazia, nata il 4 febbraio 1967 - punti: Precede per anzianitàO laurea (24 luglio 2003); 16,4000; 15) MarroneP Giuseppina, nata il 5 maggio 1972 - punti: 7,0000; 6) Ingrao Carmela, nata il 28 giugno 1968 - punti: 13,4000; 16) Riballo PaoloN Gioacchino, nato il 25 giugno 1971 - punti: 7) Brignone Cinzia, nata il 9 febbraio 1966 - punti: 11,1000; 3,9000. O 8) Smiriglia Maria Rita, nata l’1 maggio 1968 - punti: 9,4480;

C 54 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . 9) Licata Carmelo Maria, nato il 7 gennaio 1967 - punti: 36) Di Falco Paolo, nato il 20 settembre 1975 - punti: 11,2000; 5,5000. 37) Fallea Antonio Mario, nato il 17 agosto 1978 - punti: 9,1000; R 38) Lionti Cristina, nata il 18 febbraio 1980. - punti: 8,9000; 39) Ruffo Irene, nata il 23 maggio 1977 - punti:E 8,3000; Oculistica 40) D’Amante Giuseppe, nato il 5 agosto 1965 - punti: 7,2440; 41) D’Urso Maria Rita, nata il 7 ottobreU 1977 - punti: 7,1000; 1) Spanò Gaetana Marcella, nata il 10 settembre 1955 - 42) Malandrino Ennio, nato l’11 dicembre. N1980 - punti: 6,9545; punti: 35,7000; 43) Tarantino Antonio, nato il 6 marzo 1977 - punti: 6,7000; 2) Porrello Giovanni, nato l’11 aprile 1964 - punti: 28,7900; 44) Burgio Onofria Giuliana, nataG il O3 luglio 1979 - punti: 3) Traina Giuseppe, nato il 23 settembre 1964 - punti: 28,3560; 6,5000; I 4) Di Stefano Maria Concetta, nata il 16 novembre 1963 - 45) Compilato Domenico, nato il 13 giugno 1981 - punti: 6,3780; punti: 27,2710; 46) Noto Castagnino Giuseppe,A natoZ il 28 novembre 1977 - 5) Scimonelli Elena, nata il 3 dicembre 1962 - punti: 26,1000; punti: 5,9000; 6) Cacioppo Giuseppe, nato il 2 giugno 1955 - punti: 25,5000; 47) Craparo Antonino, natoL il 12 ottobre 1977 - punti: 5,4000; 7) Giordano Gioacchino Riccardo, nato il 18 giugno 1957 - 48) Vizzini Bisaccia Carmelo,A nato il 10 aprile 1950 - punti: punti: 23,5000; 5,3000; L 8) Di Bartolo Vito, nato l’8 gennaio 1957 - punti: 23,1000; 49) Alaimo Maria, nata il Z5 febbraio 1979 - punti: 4,7000 - 9) Intorre Maria Giovanna, nata il 21 agosto 1967 - punti: Precede per anzianità laureaE (28 ottobre 1985); 22,5000; 50) Bugea Calogero, natoZ il 6 marzo 1982 - punti: 4,7000; 10) Buscemi Francesca, nata il 2 aprile 1961 - punti: 22,4680; 51) Lo Re Daniela, nataI il 28 giugno 1982 - punti: 4,2470; 11) Augello Vincenzo, nato il 16 marzo 1971 - punti: 20,9110; 52) Pitruzzella DCalogero, nato l’1 giugno 1978 - punti: 4,1480; 12) Urso Annamaria, nata il 13 luglio 1968 - punti: 18,2860; 53) Ingrasci Valentina L Maria, nata il 4 maggio 1963 - punti: 13) Motta Pietro Antonio, nato il 4 luglio 1969 - punti: 10,4969; 4,1000; 14) Puma Lidia, nata il 17 agosto 1976 - punti: 8,3620; 54) PiazzaE Giuseppe, nato il 9 maggio 1965 - punti: 3,5840; 15) Navarra Fabio, nato il 2 giugno 1978 - punti: 5,1000. A 55) Vizzini BisacciaI Alessandro, nato il 25 giugno 1978 - punti: 3,5000; L Odontoiatria 56) Montante Massimo, nato il 22 luglio 1979 - punti: 3,3000; 57)A MessinaC Saverina, nata il 23 settembre 1977 - punti: 1) Laganà Rolando, nato il 5 dicembre 1948 - punti: 38,7000; 2,3000; I 2) Alabiso Giuseppe, nato il 18 marzo 1954 - punti: 36,1000; 58) GrandinettiR Cleide, nata il 17 ottobre 1977 - punti: 2,2000; 3) Caronia Enrico, nato l’1 ottobre 1955 - punti: 35,6950; 59) Smeraglia Antonino, nato il 18 giugno 1979 - punti: 1,7000. C E 4) Cammalleri Giuseppe, nato il 4 luglio 1953 - punti: 31,9000; I 5) Ippolito Santo, nato il 15 luglio 1954 - punti: 31,3000; Esclusa 6) Casà Salvatore, nato il 14 maggio 1961 - punti: 29,4000; —F Zambito Angela, nata l’11 giugno 1983 - Iscrizione albo anno 7) Grillo Ignazio, nato il 18 giugno 1962 - punti: 28,1000; 2009.M 8) Cerami Antonietta, nata il 6 febbraio 1963 - punti: 28,0330;F 9) Scichilone Sandro, nato il 2 maggio 1957 - punti: 27,7000 - M Precede per anzianità laurea (23 marzo 1983); U Oncologia 10) Russo Roberto, nato il 26 maggio 1961 - punti: 27,7000; 11) Taibi Maria Carmela, nata il 29 gennaio 1961 - punti: O 1) Varvara Francesca Maria, nata il 5 dicembre 1957 - punti: 27,3600; 22,0000; O 12) Vento Massimo Giuseppe, nato l’11 aprile 1963 - punti:C 2) Adamo Maria Stella, nata il 20 febbraio 1965 - punti: 26,9880; 16,6760; 13) Guiglia Giuseppe, nato il 20 marzo 1970 - punti:T 26,3960; 3) Santangelo Domenico, nato il 10 gennaio 1975 - punti: 14) Zagarrio Vittoria Maria Stella, nata il 20 novembreI 1959 - 14,0395; punti: 26,3000; A 4) Di Dio Laura Concetta, nata il 13 marzo 1975 - punti: 15) Ricciardi Filippo, nato l’1 febbraio 1957 - punti:S 25,9000 - 9,4000; L Precede per anzianità laurea (27 marzo 1984); 5) Bronte Giuseppe, nato il 23 gennaio 1979 - punti: 8,4760; 16) Livatino Benedetto, nato il 23 febbraio 1959 - punti: 6) Pizzo Tommaso Giuseppe, nato il 17 giugno 1977 - punti: 25,9000; L 5,2000; 17) Moncada Giovanni, nato il 7 giugno 1953 - punti:R 25,0000; 7) Zafarana Elena, nata il 14 novembre 1970 - punti: 4,0000. 18) Greco Rosa Vincenza, nata il 9 settembreA 1954 - punti: 24,9000; E 19) Di Vita Emanuela, nata l’8 novembre 1964 - punti: 24,6000; Ortopedia D P 20) Baldo Giuseppe Maria, nato l’1 novembre 1962 - punti: 24,0000; 1) Brancato Gaetano Augusto, nato il 25 novembre 1948 - 21) Guttilla Antonino, nato l’8 gennaio 1957 - punti: 23,5000; punti: 46,1900; 22) Cusumano Antonio Carmelo,A nato Ail 30 agosto 1965 - punti: 2) Assenzo Antonino, nato il 31 luglio 1947 - punti: 43,3000; 23,3000; 3) La China Giuseppe, nato il 19 aprile 1949 - punti: 38,7000; T 23) Caternicchia Antonio, nato il D6 novembre 1958 - punti: 4) Comunale Giuseppe, nato l’11 dicembre 1950 - punti: 23,0000; I 35,4000; 24) Rampello Salvatore, natoT il 27 aprile 1960 - punti: 20,3000; 5) Sauna Salvatore, nato il 28 settembre 1960 - punti: 19,5000; 25) Attanasio Linda, nata il 22 Lgiugno 1970 - punti: 19,7000; 6) Caruso Maria Antonia, nata il 20 dicembre 1964 - punti: 26) Alaimo Giuseppe, natoA il 4 novembre 1968 - punti: 18,7000; 19,1755; 27) Tuttolomondo Stefania, nata il 18 gennaio 1971 - punti: 7) Pizzo Diego Daniele, nato il 26 aprile 1974 - punti: 19,0420; 18,1000; R A 8) Miceli Carmela, nata il 24 ottobre 1960 - punti: 17,2065; 28) Fiaccabrino Attilio, nato il 6 dicembre 1960 - punti: 17,6000; 9) Tumbiolo Caterina, nata l’8 giugno 1966 - punti: 9,2470; 29) Guiglia Rosario,T natoV il 12 ottobre 1972 - punti: 15,7730; 10) Oddo Mario, nato il 28 dicembre 1972 - punti: 7,6065; 30) Militello Vincenzo, nato l’11 febbraio 1961 - punti: 15,5000 - 11) Arcidiacono Renato, nato il 4 gennaio 1974 - punti: 7,0650. Precede per anzianità laurea (28 ottobre 1995); 31) Miceli Pietro Josè, nato il 21 novembre 1969 - punti: 15,5000 - Precede per anzianitàA laureaN (9 novembre 1995); Ostetricia 32) AlongeI Erika, nata il 6 agosto 1973 - punti: 15,5000; 33) Di Caro SabrinaO Maria Vincenza, nata il 25 aprile 1974 - 1) La Greca Vincenzo, nato il 6 febbraio 1946 - punti: punti: 13,7980;P 45,8000; 34) CacioppoN Sergio, nato il 9 settembre 1974 - punti: 13,3000; 2) Vizzini Bisaccia Carmelo, nato il 10 aprile 1950 - punti: 35)O Burgio Giuseppe, nato il 4 giugno 1978 - punti: 11,9755; 41,2000;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 55 S . 3) Materia Anna Maria, nata il 3 settembre 1951 - punti: Pediatria 39,9000; R 4) Venneri Maria Immacolata, nata il 19 settembre 1957 - 1) Mineo Paolo, nato il 13 luglio 1947. - punti: 46,9000; punti: 33,8000; 2) Virgilio Concetta, nata il 14 ottobre 1957 - punti:E 29,8000; 5) Patti Maria, nata il 16 settembre 1957 - punti: 27,8000; 3) Grenci Adele, nata il 14 marzo 1963 - punti: 26,1000; 6) Roberti Vittoria Laura, nata il 12 marzo 1963 - punti: 4) Masaracchio Donato, nato il 2 Usettembre 1958 - punti: 27,5700; 25,6000; . N 7) Bartoli Emanuela Rosaria, nata il 14 ottobre 1956 - punti: 5) Cinà Giuseppe, nato l’1 settembre 1965 - punti: 19,2640; 27,5180; 6) Mandra Cinzia Giovanna, nataG il 26O agosto 1973 - punti: 8) Giuliano Rosario, nato il 7 gennaio 1962 - punti: 25,2000; 10,4000 - Precede per anzianità laurea (29 marzoI 2000); 9) Marchese Ragona Annalisa, nata il 5 luglio 1964 - punti: 7) Frisino Marilena, nata l’8 maggio 1973 - punti: 10,4000; 24,2000; 8) Vinciguerra Rossella, nataA il 22Z dicembre 1976 - punti: 10) Caputo Alessandra, nata il 27 novembre 1965 - punti: 9,4000; 23,7000; 9) Ferrantelli Giuseppa, Lnata l’8 marzo 1973 - punti: 9,1000; 10) Cavallaro Concetta, nata l’8 Aluglio 1975 - punti: 8,2000; 11) Torretta Paolina, nata il 23 luglio 1960 - punti: 23,5000; 11) Federico Antonia, nata il 18 luglio 1977 - punti: 8,0000; 12) Tuzzo Pietro, nato il 16 gennaio 1956 - punti: 23,0000; L 12) Fragapane Maria Lucia,Z nata l’1 febbraio 1978 - punti: 13) Bilardo Luigia, nata il 29 novembre 1960 - punti: 21,9000; 6,8000 - laurea 29 ottobre 1902 precede per età; 14) Forte Calogero, nato il 10 luglio 1957 - punti: 21,8000; E 13) Migliore Ignazia Valentina,Z nata il 22 aprile 1978 - punti: 15) Gurreri Luigi, nato il 28 dicembre 1960 - punti: 20,7000; 6,8000. I 16) Genuardi Maria Anna, nata il 31 ottobre 1960 - punti: D 18,9000; L 17) Ouatu Daniela Elena, nata il 9 giugno 1963 - punti: 15,0000; Pneumologia 18) Bellaccomo Geltrude, nata il 6 agosto 1966 - punti: 14,2000; E 19) Americo Daniela, nata il 7 marzo 1974 - punti: 14,1000; 1) Spoto Giuseppe,A nato il 30 agosto 1941 - punti: 41,5000. 20) Luca Nunzio, nato il 7 marzo 1973 - punti: 12,7250; L I 21) Orlando Maria Concetta, nata il 5 dicembre 1975 - punti: 10,5000; A C Psichiatria 22) Marforio Giovanna, nata il 16 aprile 1978 - punti: 7,0000; I 23) Giardina Salvatore Massimiliano, nato il 9 marzo 1976 - 1) BorsellinoR Tiziana, nata il 20 giugno 1965 - punti: punti: 6,4000; 24,9000; 24) Trapani Claudia, nata il 5 marzo 1979 - punti: 5,2000; C2) ButticèE Maria Antonietta, nata il 31 maggio 1971 - punti: 25) Russo Silvia, nata l’11 settembre 1974 - punti: 4,0000. 9,0040;I 3) Pistorio Elisabetta, nata l’11 settembre 1971 - punti: 8,9000; F 4)M Landi Arianna, nata il 5 settembre 1979 - punti: 8,2000; 5) Bellavia Carmela, nata il 19 gennaio 1976 - punti: 6,9000. Otorinolaringoiatria F 1) Mineo Paolo, nato il 13 luglio 1947 - punti: 39,8980; M 2) Sferrazza Costantino, nato il 3 ottobre 1948 - punti: 39,1000;U Psicologia 3) Tamburello Calogero, nato il 22 ottobre 1954 - punti: O 1) Licata Carmelo Maria, nato il 7 gennaio 1967 - punti: 32,4000; 5,5000. 4) Pizzo Baldassare, nato il 20 gennaio 1952 - punti: 31,0420;O C 5) Passarello Francesco Gerlando, nato l’1 dicembre 1959 - punti: 28,5540; T Psicoterapia 6) Burgio Croce, nato il 12 maggio 1954 - punti: 24,7000;I 7) Puglisi Ursula Alessandra, nata il 28 agosto 1971 - Apunti: 1) Alabiso Giuseppe, nato il 18 marzo 1954 - punti: 9,6000; 24,4665; S 2) Pistorio Elisabetta, nata l’11 settembre 1971 - punti: 8,9000. 8) Cannova Girolamo, nato il 28 ottobre 1958 - punti:L 23,5000; 9) D’Angelo Caterina, nata il 22 aprile 1975 - punti: 22,9216; 10) Lo Presti Giovanni Maurizio, nato il 15L gennaio 1956 - Radiologia punti: 18,8270; R 11) Leone Rosario Mirko, nato il 4 settembreA 1970 - punti: 1) Borsellino Gaspare, nato il 13 novembre 1954 - punti: 16,8587; E 31,3000; 2) Leonardi Renato Baldassare, nato il 18 gennaio 1958 - 12) Grado Gioconda, nata il 13 novembreD 1968P - punti: 16,5320; 13) Rando Danila Sabea, nata il 4 febbraio 1975 - punti: punti: 25,8000; 14,7210; 3) Montalbano Guglielmo, nato il 2 maggio 1963 - punti: 23,8365; 14) Ardizzone Saverio Renato, natoA il 4 novembre 1964 - punti: 12,9530; A 4) Abate Massimo, nato il 10 febbraio 1974 - punti: 15,4485; 5) Bonomo Ernesto, nato il 20 novembre 1962 - punti: 15,0340; 15) Di Leo Riccardo, nato il 3 Tmarzo 1973 - punti: 11,2000; 16) Sciandra Daniela, nato il 24 agostoD 1976 - punti: 10,7123; 6) Torrisi Gianluca, nato il 23 giugno 1973 - punti: 13,1305; 17) Greco Gaetano Maria, nata Iil 31 ottobre 1973 - punti: 7) Di Benedetto Salvatore, nato l’11 settembre 1974 - punti: T 8,1000 - Precede per anzianità laurea 27 luglio 1998; 6,9000. L 8) Aiello Alessandro, nato il 26 novembre 1975 - punti: 8,1000 - A Precede per anzianità laurea 23 luglio 2003; Patologia clinica 9) Botta Antonella, nata il 10 febbraio 1976 - punti: 8,1000; R A 10) Terrazzino Fabrizio, nato il 24 giugno 1976 - punti: 6,8000; 1) Giammona Girolamo, nato l’8 dicembre 1944 - punti: 11) Occhipinti Giuseppe, nato il 10 febbraio 1980 - punti: 38,7000; T V 6,0000. 2) Capitani Anna Maria, nata il 25 aprile 1949 - punti: 36,7000; 3) Scichilone Sandro, nato il 2 maggio 1957 - punti: 26,9000; Reumatologia 4) CavallaroA Rosa NSanta, nata l’1 novembre 1961 - punti: 8,2040. I 1) Di Prima Pasquale, nato il 7 luglio 1959 - punti: 31,5360; O 2) La China Giuseppe, nato il 19 aprile 1949 - punti: 24,3000; Esclusa P 3) Zucchetto Leonarda, nata il 16 novembre 1960 - punti: — Caramazza Domenica,N nata il 14 agosto 1976 - Specializzazione 23,1000; brancaO affine. 4) Di Gangi Marcella, nata il 28 marzo 1970 - punti: 11,3500;

C 56 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . 5) De Castro Giovanna, nata l’11 maggio 1973 - punti: 9,6760; Visti i dati forniti dall’ISTAT relativi alla popolazione 6) Sferrazza Pamela, nata il 15 settembre 1974 - punti: 7,0000. residente in ciascun comune della provinciaR di Messina al 31 dicembre 2007; . Scienza alimentazione Viste le note del dirigente del servizio delE 15 gennaio 2009, con le quali è stato avviato l’iterU procedurale per la 1) Dell’Utri Maria Grazia Valeria, nata il 26 aprile 1961 - revisione della pianta organica delle. farmacieN dei comuni punti: 17,0000; della provincia di Messina al 31 dicembre 2007; 2) Greco Rosaria Grazia Teresa, nata il 31 ottobre 1963 - punti: Viste le note di sollecito dell’1G dicembreO 2009, inviate 15,8000. ai comuni che non avevano dato riscontroI alla sopra cita- ta nota del 15 gennaio 2009; Urologia Visto l’art. 1 della leggeA n. 362/91,Z secondo il quale deve essere prevista una farmacia ogni 5.000 abitanti nei 1) Schifano Aldo, nato l’11 ottobre 1944 - punti: 37,2000; comuni con popolazione Lfino aA 12.500 abitanti ed una far- 2) Minacapilli Giuseppe, nato il 26 luglio 1958 - punti: 22,3000; macia ogni 4000 abitanti negli altri comuni; 3) Pizzo Angelo, nato il 24 settembre 1974 - punti: 7,9555. L Visto il comma 2 dell’art. Z2 della legge n. 362/91, il quale (2010.4.264)102 prevede che in sede Edi revisioneZ della pianta organica suc- cessiva alla data di entrataI in vigore della presente disposi- zione, le farmacieD già aperte in base al solo criterio della ASSESSORATO DELLA SALUTE distanza sono riassorbite L nella determinazione del numero complessivo delle farmacie stabilito in base al parametro DECRETO 26 gennaio 2010. E della popolazione e,A qualora eccedenti i limiti ed i requisiti Conferma al 31 dicembre 2007 della pianta organica di cui all’art.L 1 dellaI legge 2 aprile 1968, n. 475 e successive delle farmacie dei comuni della provincia di Messina, con modificazioni, sono considerate in soprannumero; esclusione del comune di Messina. Viste le determinazioniC pervenute da parte dei sindaci dei comuniA interessati; IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICA I Ritenuto di dover procedere all’approvazione della DEL DIPARTIMENTO REGIONALE R pianta organica delle farmacie dei comuni della provincia PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA C E di IMessina, limitatamente ai comuni per i quali si sono Visto lo Statuto della Regione; realizzati i presupposti, in conformità al parere in propo- sito espresso dall’Avvocatura distrettuale dello Stato giusta Visto il T.U.LL.SS. approvato con R.D. n. 1265/34; F M Vista la legge n. 475/68; nota n. 6392 del 13 maggio 1986; F Visto il D.P.R. n. 1275/71; Considerato che con il presente provvedimento si inten- Vista la legge n. 833/78; donoM operanti le revisioni biennali non effettuate al 31 dicem- U Vista la legge n. 326/91; bre degli anni dispari pregressi e vengono recepiti eventuali Vista la legge regionale n. 10/91; Otrasferimenti di titolarità e di locali che possano essersi verifi- cati sino all’emissione del presente provvedimento; Viste le leggi regionali n. 30/93, 33/94 e relativi Odecreti di attuazione; C Visti gli atti d’ufficio;

Vista la circolare assessoriale n. 923 del 24 aprileT 1997; Visto il decreto n. 1949/09 del 17 settembreI 2009; Decreta: Visto il decreto n. 230 del 28 febbraio 2002, conA il S Art. 1 quale è stata rideterminata, al 31 dicembre 1997,L la pian- ta organica delle farmacie dei comuni della provincia di Per le motivazioni di cui in premessa, viene conferma- Messina, con esclusione dei comuni di LBrolo, Lipari e ta al 31 dicembre 2007 la pianta organica delle farmacie Messina; R dei comuni della provincia di Messina con esclusione del Visto il decreto n. 333 del 20 marzoA 2002, con il quale comune di Messina, che necessita della rideterminazione è stata rideterminata al 31 dicembre 1999 laE pianta orga- della rispettiva pianta organica delle farmacie e per il nica delle farmacie del comune di Messina;D P quale si provvederà con successivo provvedimento. Visto il decreto n. 616 del 30 aprile 2002, con il quale è stata rideterminata al 31 dicembre 1999 la pianta orga- Art. 2 nica delle farmacie del comuneA di SantaA Teresa di Riva; La circoscrizione per ciascuna sede farmaceutica è Visto il decreto n. 1843 del 10 ottobre 2002, con il T quella descritta nel decreto di approvazione della pianta quale sono state apportate delleD rettifiche al predetto organica di cui ai decreti in premessa citati. decreto n. 230 del 28 febbraioT I 2002, limitatamente ai comuni di Milazzo e Piraino; Art. 3 L Visto il decreto n. 2373A del 19 dicembre 2003, con il Le sedi farmaceutiche eccedenti sono considerate in quale è stata determinata al 31 dicembre 2001 la pianta soprannumero. A organica delle farmacieR dei comuni di Lipari; Il presente decreto verrà inviato ai comuni interessati Visto il decreto n. 8929 del 26 ottobre 2006, con il e all’Azienda sanitaria provinciale di Messina per la pub- quale è stata rideterminataT V al 31 dicembre 2003 la pianta blicazione nei rispettivi albi, alla Gazzetta Ufficiale della organica delle farmacie dei comuni della provincia di Regione siciliana per la pubblicazione per esteso e all’or- Messina, con esclusione dei comuni di Messina, Milazzo e N dine provinciale dei farmacisti di Messina. Acquedolci; A Visto il decretoI n. 623/08 del 20 marzo 2008, con il Palermo, 26 gennaio 2010. O quale è stataP rideterminata al 31 dicembre 2005 la pianta CASTORINA organica delle farmacie dei comuni della provincia di N Messina,O con esclusione del comune di Messina; (2010.7.483)028

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 57 S . DECRETO 9 febbraio 2010. rispettivamente di tre e dieci chilometri, calcolati a partire Dichiarazione di una zona di protezione da malattia dalle coordinate geografiche rilevate nell’aziendaR sede del vescicolare del suino in territorio dei comuni di Bronte, focolaio, nell’ambito delle quali regolamentare. alcune Troina e Cesarò e di una zona di sorveglianza da malattia misure sanitarie e la movimentazione delle specieE sensibili; vescicolare del suino in territorio dei comuni di Bronte, Vista la comunicazione pervenutaU attraverso i canali Randazzo, Maniace, Troina, Cesarò e San Teodoro. della posta elettronica dell’area di sorveglianza. N epidemiologi- IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO ca dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia, da cui si evince che il raggio di tre chilometriG O calcolato a partire REGIONALE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO dalle coordinate geografiche, rilevateI nell’azienda infetta, interessa i comuni di Bronte (CT), Troina (EN) e Cesarò (ME) Visto lo Statuto della Regione; e che il raggio di dieci chilometri,A invece,Z interessa i comuni Visto il testo unico delle leggi sanitarie, approvato con di Bronte (CT), Randazzo (CT), Maniace (CT), Maletto (CT), R.D. 27 luglio 1934, n. 1265; Troina (EN), Cesarò (ME), LLongiA (ME) e San Teodoro (ME); Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 e successive Ritenuto di dovere escludere la parte di territorio del modifiche ed integrazioni; comune di Maletto (CT)L e delZ comune di Longi (ME) com- Vista la legge regionale n. 30 del 3 novembre 1993; presi nel raggio dei dieciE chilometri, per l’assenza di azien- Vista la legge regionale n. 33 del 20 agosto 1994; de suinicole; Z Visto il decreto dell’Assessore regionale per la sanità I D 18 novembre 1994; Decreta: Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, pubbli- L cata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 23 del E Art. 1 17 maggio 2000, e successive modifiche ed integrazioni; È dichiarato “ZonaA di protezione da malattia vescico- Vista la legge regionale 6 dicembre 2008, n. 19, recan- lare del suino”L il Iterritorio dei comuni di Bronte (CT), te “Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regio- Troina (EN) e Cesarò (ME) di cui alla mappa allegata, nali. Ordinamento del Governo e dell’Amministrazione compresoA nel raggioC di tre km calcolato a partire dalle della Regione”; coordinateI geografiche rilevate nell’Azienda suinicola Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, relativa a Lupica TondoR Antonino, c.a. 009CT038, in cui è stato “Norme per il riordino del servizio sanitario regionale”; accertatoC Eun focolaio di malattia vescicolare del suino. Visto il vigente regolamento di polizia veterinaria, IAi limiti della zona di cui sopra ed all’ingresso di ogni approvato con D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320 e successive azienda presente nell’ambito della predetta zona è fatto modifiche ed integrazioni; obbligoF M di apporre cartelli riportanti la dicitura “Zona di Visto il D.P.R. 17 maggio 1996, n. 362, che recepisce la protezione da malattia vescicolare del suino”. direttiva del Consiglio n. 92/119/CEE relativa a “Misure F generali di lotta contro alcune malattie degli animali”; M Art. 2 Vista l’ordinanza ministeriale 12 aprile 2008, relativaU a Nell’ambito della zona di protezione è fatto obbligo di “Misure sanitarie di eradicazione della malattia vescicola- O re del suino e di sorveglianza della peste suina classica”; adottare le seguenti misure sanitarie: O a) censimento ed identificazione di tutte le aziende che Vista la nota prot. n. 330 dell’11 gennaio 2010 con cuiC il Ministero della salute, nelle more dell’adozione del prov- detengono animali appartenenti alle specie sensibili; T b) visite di tutte le aziende di cui al punto a), con vedimento per l’anno 2010, ha comunicato di proseguireI nell’applicazione delle misure sanitarie contenute Anella esami clinici di tutti gli animali presenti in azienda ordinanza ministeriale 12 aprile 2008, la cui validitàS è sca- e prelievo di campioni da sottoporre ad esami di duta il 31 dicembre 2009; L laboratorio; Vista la decisione comunitaria CE 779/2005 dell’8 c) tenere un registro delle visite e dei risultati degli novembre 2005 e successive modifiche e integrazioni;L esami; Vista la decisione comunitaria CE 2/2009R del 18 d) divieto di circolazione e di trasporto degli animali dicembre 2008, con cui la Sicilia è stataA inserita nell’elen- appartenenti alle specie sensibili sulle strade pubbli- co delle regioni indenni da MVS (malattia vescicolareE da che e private, ad eccezione delle strade di accesso enterovirus del suino); D P alle aziende e ad eccezione del transito di animali Vista la nota del Centro nazionale di referenza per le trasportati su strada o per ferrovia a condizione che malattie vescicolari (CERVES), presso l’Istituto zooprofi- non siano effettuate operazioni di scarico o soste; lattico sperimentale LombardiaA ed AEmilia, riferimento e) i mezzi e le attrezzature utilizzate in tale zona per il registro di referenza R1625/21182 del 3 febbraio 2010, con trasporto di suini, di altri animali o di materiale che T cui è stato comunicato che gli esamiD di laboratorio esegui- potrebbe essere contaminato, in particolare alimen- ti su campioni di feci suine, prelevateI presso l’Azienda sui- ti, letame o liquame, non possono uscire dalle azien- nicola Lupica Tondo Antonino,T cod. az. 009CT038, ubica- de ubicate nella zona di protezione, o dai macelli, se ta in contrada Cattaino - comuneL di Bronte (CT), hanno non sono stati puliti e disinfettati conformemente messo in evidenza la presenzaA dell’enterovirus della malat- alle procedure stabilite dal veterinario ufficiale che tia vescicolare del suino; A provvede prima di ogni uscita dalla zona di protezio- Vista la nota prot. n.R 1037 del 4 febbraio 2010 dell’unità di ne ad ispezionare i mezzi di trasporto dei suini; crisi locale di Catania, istituita presso l’Azienda sanitaria pro- f) i suini non possono uscire dall’azienda i cui si tro- T V vinciale di Catania, da cui si evince che nel focolaio e nei ter- vano durante i 21 giorni successivi al completamen- ritori circostanti sono in corso di adozione tutti i provvedi- to delle operazioni di pulizia e di disinfezione preli- menti previsti dalA D.P.R.N n. 362/1996 e successive modifiche; minari dell’azienda infetta; trascorsi i 21 giorni di Ritenuto necessarioI e urgente, per scongiurare l’even- cui sopra il servizio veterinario può autorizzare tuale diffusione dell’enterovirusO della malattia vescicolare l’uscita dei suini dall’azienda per essere trasportati del suino e Psalvaguardare lo stato sanitario del patrimonio direttamente in un macello ubicato di preferenza zootecnico regionale, individuare i limiti di una zona di nella zona di protezione, o nella zona di sorveglian- N protezioneO e di una zona di sorveglianza, aventi raggio za, a condizione:

C 58 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . 1. che tutti i suini dell’azienda siano stati sottoposti – un esame sierologico di un campione statistico a un esame clinico; dei suini da trasportare che nonR abbia rivelato la 2. che i suini destinati al macello siano stati sotto- presenza di anticorpi contro il. virus della malat- posti ad un esame clinico e siano stati contrasse- tia vescicolare dei suini sia stato effettuatoE nei 14 gnati individualmente con un marchio auricola- giorni che precedono il trasporto;U tuttavia per re o identificati con qualsiasi altro mezzo; quanto concerne i suini da. macellazioneN l’esame 3. che il trasporto avvenga sotto vincolo sanitario; sierologico può essere effettuato sulla base di 4. che il veterinario ufficiale responsabile del macel- campioni di sangue GprelevatiO nel macello di lo di destinazione venga informato dell’intenzio- destinazione; I ne dell’invio dei suini da parte del servizio veteri- – ciascun suino sia stato individualmente munito nario competente sull’allevamento di origine; di un marchio auricolareA Z o identificato con altro 5. che i suini siano isolati all’arrivo al macello e mezzo autorizzato; macellati separatamente dagli altri suini nel pieno – i camion, nonchéL gli Aaltri mezzi ed altre attrez- rispetto di quant’altro previsto dal D.P.R. n. 362/96; zature utilizzati per il trasporto di detti suini, 6. che le carni fresche riportino la bollatura specia- siano stati pulitiL Ze disinfettati dopo ciascun le prevista dalle norme di polizia sanitaria in trasporto; E materia di carni fresche e siano sottoposte ad f) i camion, nonché gliZ altri mezzi ed attrezzature uti- uno dei trattamenti previsti dalle norme di poli- lizzati per il trasportoI di suini o di animali, oppure D zia sanitaria in materia di scambi di prodotti a di materiali che potrebbero essere contaminati o base di carne in uno stabilimento individuato dal che sono utilizzatiL all’interno della zona di sorve- servizio veterinario. glianzaE non possono lasciare detta zona senza esse- re stati pulitiA e disinfettati conformemente alle pro- Art. 3 cedureL previsteI dall’autorità competente. Le carni di suini macellati durante il periodo intercor- rente tra la probabile introduzione della malattia nel- A C Art. 6 l’azienda focolaio e l’attuazione di misure ufficiali sono, I Le misureR di cui sopra restano in vigore almeno fino a per quanto possibile, reperite e distrutte sotto controllo quando: ufficiale in modo da eliminare qualsiasi rischio di propa- —C sianoE state condotte a termine tutte le misure pre- gazione del virus della malattia vescicolare dei suini. I viste ai precedenti artt. 2 e 5, al D.P.R. n. 362 del 17 F maggio 1996 ed all’O.M. 12 aprile 2008; Art. 4 —M i suini presenti in tutte le aziende siano stati sotto- È dichiarato “Zona di sorveglianza da malattia vesci-F posti ad esami clinici che abbiano permesso di sta- colare del suino” il territorio dei comuni di Bronte (CT), M bilire che non presentano alcun sintomo di malat- Randazzo (CT), Maniace (CT), Troina (EN), Cesarò (ME)U tia ed a un prelievo di campioni per esami sierolo- e San Teodoro (ME) di cui alla mappa allegata, compreso gici, su un campione rappresentativo degli animali nel raggio di dieci km calcolato a partire dalle coordinate O presenti, secondo quanto riportato nella tabella geografiche rilevate nell’Azienda suinicola Lupica OTondo allegata all’O.M. 12 aprile 2008; C Antonino, cod. az. 009CT038, in cui è stato accertato un — gli esami di cui al punto precedente non possono focolaio di malattia vescicolare del suino. T essere effettuati prima che scadano i 28 gg. succes- I Ai limiti della zona di cui sopra ed all’ingresso diA ogni sivi al completamento delle operazioni preliminari azienda presente nell’ambito della predetta Szona è fatto di pulizia e disinfezione nell’azienda infetta. obbligo di apporre dei cartelli riportanti la dicitura L “Zona di sorveglianza da malattia vescicolare del suino”. Art. 7 L I sindaci dei comuni interessati, i servizi veterinari Art. 5 R delle aziende sanitarie provinciali di Catania, Enna e Nell’ambito della zona di sorveglianzaA è fatto obbligo Messina, le Forze dell’ordine sono incaricati, ognuno per di adottare le seguenti misure sanitarie: E la parte di rispettiva competenza, dell’esecuzione del pre- a) identificazione di tutte le aziendeD P che detengono sente decreto che, stante l’urgenza, entra immediatamen- animali appartenenti alle specie sensibili; te in vigore. b) visite di tutte le aziende di cui al punto a), con esami clinici e prelievo Adi campioniA da sottoporre Art. 8 ad esami di laboratorio; T Chiunque contravvenga alle disposizioni del presente c) tenere un registro delle visiteD e dei risultati degli decreto sarà punito, salvo che il fatto costituisca reato, esami; T I con la sanzione amministrativa prevista dall’art. 16 del d) divieto di qualsiasi spostamento di suini, diverso decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 196. da un trasporto direttoL verso il macello, qualora i suini siano stati Aintrodotti in azienda nel corso dei Art. 9 21 giorni precedenti;A una registrazione di tutti i movimenti deiR suini dovrà essere conservata dal Il presente decreto sarà trasmesso, per la pubblicazio- detentore degli animali; ne, alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e notifica- T V to al Ministero della salute, al Centro di referenza nazio- e) il trasporto dei suini fuori della zona di sorveglian- za può essere autorizzato dal servizio veterinario nale per le malattie vescicolari (CERVES) di Brescia, pres- so l’Istituto zooprofilattico sperimentale Lombardia ed purché:A N – tutti i suini presenti nell’azienda siano stati ispe- Emilia Romagna, ed agli uffici territoriali di Governo di I Catania, Enna e Messina. zionati 48O ore prima del trasporto; – siaP stato effettuato, 48 ore prima del trasporto, Palermo, 9 febbraio 2010. un esame clinico, con risultato negativo, dei N Osuini da trasportare; ZAPPIA

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 59 S . Allegato R . E U . N

G O I A Z

L A L Z E Z I D L E A L I

A C I R C E I

F M F M U

O O C T I A S L

L R A E D P

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N (2010.6.471)118O

C 60 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . ASSESSORATO balneazione nei pressi delle baie di Gadir, Levante, DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE Tramontana ed Elefante. R Gadir: . DECRETO 19 gennaio 2010. – Area di sosta a mezza costa che interessaE 3 terrazza- Concessione di deroga a quanto previsto dalla lettera a) menti con accesso dalla strada comunaleU esistente, per dell’art. 15 della legge regionale n. 78/76, relativamente ad complessivi 2.200 mq. comprensivi. delleN aree di manovra, un progetto di recupero ambientale nel comune di Pantelleria. previsti 44 posti auto. Cala Tramontana e Levante:G O

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO – Area di sosta adiacente alla Istrada comunale esi- stente, di mq. 225, previsti 17 posti auto. REGIONALE DELL’URBANISTICA A Z – Area di sosta piazzetta Levante interessa un’area Visto lo Statuto della Regione; adiacente alla strada comunale esistente per circa 85 mq., L A Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive previsti 7 posti auto. modifiche ed integrazioni; – Area di sosta centrale,L Z interessa un’area tra le due Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 ed, in strade comunali esistenti di 850 mq., comprese le aree di particolare, l’art. 57 come sostituito dal comma 11 dell’art. manovra, previsti 20E postiZ auto. 89 della legge regionale n. 6/01; Cala Elefante: I Visto l’art. 15 della legge regionale n. 78/76, nonché D – Area di sosta adiacente alla strada comunale esi- l’art. 16 della stessa norma, così come modificato dal 10º stente, di 230 mq., previstiL 13 posti auto. comma dell’art. 89 della legge regionale n. 6/01; Le aree diE sosta proposte, inserite all’interno di un Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 15 ed, in par- progetto generale finalizzatoA al recupero ambientale e alla ticolare, l’art. 2; fruibilità deiL luoghiI marini, appaiono compatibili con gli Visto l’art. 9 della legge regionale n. 40/95; ambiti del P.T.P. in cui ricadono, inoltre si pongono in evi- C Visto l’art. 68 della legge regionale 27 aprile 1999, n. dente direttaA relazione con le iniziative economiche porta- 10; I te all’attenzioneR di questo dipartimento in tempi relativa- Visto il vigente P.R.G. del comune di Pantelleria mente recenti, anno 2002 (Patto territoriale Pantelleria e approvato con decreto n. 384 del 17 maggio 2005; isoleC del EMediterraneo), connesse al consolidamento di Visto il foglio prot. n. 1325 del 22 gennaio 2009, perve- unaI politica di sviluppo basata sulla valorizzazione del nuto in data 26 gennaio 2009 ed assunto al protocollo di turismoF ed al miglioramento della fruibilità delle “Cale questo Assessorato in pari data al n. 6634, con il quale il marine”.M comune di Pantelleria ha trasmesso, ai sensi del combina-F Ad avviso di questo ufficio, per il carattere dell’inter- to disposto dell’art. 16 della stessa legge regionale n. 78/76 ventoM inserito all’interno di un “progetto definitivo per il e dell’art. 57 della legge regionale n. 71/78, gli atti e gli ela-U recupero ambientale delle aree di balneazione e delle aree borati relativi alla richiesta di deroga a quanto previsto Odi sosta delle baie di Gadir, Cala Tramontana, Cala dalla lettera a) dell’art. 15 della legge regionale n. 78/76, O Levante e Cala dell’Elefante”, finalizzato al recupero relativamente al progetto di recupero ambientale delleC ambientale e alla fruibilità dei luoghi marini, non si rile- aree di balneazione e delle aree di sosta di Gadir,T Cala vano in linea di massima elementi ostativi all’accoglimen- Levante, Cala Tramontana e Cala Elefante; I to dell’istanza, sia perché attiene a proposte di recupero Vista la delibera consiliare n. 34 del 29 aprile A2009, ambientale di aree degradate, sia perché sostanzialmente avente per oggetto: “Richiesta deroga ex art. 57,S comma 1, trattasi di opere di pubblico servizio funzionali all’accesso L lett. a, legge regionale n. 71/78 per sistemazione aree di al mare, e quindi non in evidente contrasto con le prescri- sosta previste nel progetto dei lavori di recuperoL ambien- zioni dell’art. 15, lett. a, della legge regionale n. 78/76, sia tale aree di balneazione delle baie di Gadir,R Cala perché ritenute compatibili con lo stato dei luoghi. Tramontana, Cala Levante e Cala Elefante;A Si esprime, pertanto, parere favorevole al rilascio del- Vista la nota prot. n. 23 del 23 giugnoE 2009, con la l’autorizzazione alla deroga per la realizzazione degli quale l’U.O. 3.3/D.R.U. di questo Assessorato,D P unitamente interventi in esame, rientrando alla proposta nella fatti- agli atti ed elaborati costituenti il fascicolo, ha sottoposto specie indicata dall’art. 15, lett. a, legge regionale n. 78/76. all’esame del Consiglio regionale dell’urbanistica la propo- Per l’acquisizione della consultazione di competenza, sta di parere n. 3 del 23 giugnoA 2009,A formulata ai sensi per il rilascio della deroga art. 16, legge regionale n. 76/78 dell’art. 68 della legge regionale n. 10/99, che di seguito si e ss.mm.ii., si trasmettono le citate delibere con i relativi T trascrive: D allegati, rappresentando che sono stati rilasciati sul pro- <<...omissis... T I getto complessivo citato con decreto n. 649 del 26 luglio La richiesta di deroga viene formulata per consentire 2007 dal servizio II VIA-VAS di questo ARTA, il “Giudizio L la sistemazione di cinqueA aree libere ubicate all’interno positivo di compatibilità ambientale delle aree di balnea- della fascia dei 150 mt., dalla battigia del mare, da utiliz- zione e delle aree di sosta delle baie di Gadir, Cala Levante, zare come aree di sosta,R in corrispondenzaA delle cale mari- Cala Tramontana e Cala Elefante”con condizioni e prescri- ne: Gadir, Levante, Tramontana ed Elefante. zioni, ai sensi dell’art. 5 del DPR 1996 e ss.mm.ii. e art. 5 Per gli aspettiT urbanistici,V il progetto complessivo di del DPR n. 357/97, trattandosi di un intervento ricadente sistemazione recupero delle cale marine in esame è stato in zona “ZPS ITA 010030 isola di Pantelleria e aree mari- recepito nel P.R.G. vigente, decreto n. 384 del 17 maggio ne circostanti, e zona SIC ITA 010020 isola di Pantelleria N 2005, elaboratoA TAV, sc. 1/2000, come stabilito in linea area costiera, Falesia e bagno dell’acqua”, ed il N.O. della generale per Igli interventi individuati del “Patto territoria- Soprintendenza di Trapani n. 11443 del 17 dicembre 2007 O le PantelleriaP e isole del Mediterraneo”. nei termini dell’art. 89, legge regionale n. 6/2001, fermo Le aree di sosta proposte, raggiungibili da strade restando che, in caso di richiesta di modifiche delle aree N comunali,O sono state individuate nell’ambito delle zone di di intervento da parte dell’Assessorato BB.CC.AA. in sede

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 61 S . di “concerto” (art. 89, legge regionale n. 6/2001), la prati- 2. Parere del Consiglio regionale dell’urbanistica reso ca sarà oggetto di nuova valutazione.>>; con il voto n. 173 del 29 luglio 2009; R Visto il voto n. 173 del 29 luglio 2009, con il quale il 3. Delibera C.C. n. 34 del 29 aprile 2009;. Consiglio regionale dell’urbanistica, nel ritenere condivisi- 4. Nota prot. n. 98845 del 18 novembreE 2009 bili le considerazioni contenute nella proposta dell’U.O. dell’Assessorato regionale dei BB.CC.AA.,U con allegato 3.3/DRU n. 3 del 23 giugno 2009, ha formulato il parere parere prot. n. 10722 del 23 . ottobreN 2009 della che di seguito parzialmente si trascrive: Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Trapani; 5. Tav. 1A - Inquadramento urbanisticoG O (Gadir); <<...omissis... Considerato che nel corso della discussione è emerso 6. Tav. 2A - Stato di fatto e catastaleI (Gadir); 7. Tav. 3A - Progetto (Gadir); l’orientamento di condividere il parere dell’ufficio con il A Z quale viene espresso parere favorevole al rilascio dell’auto- 8. Tav. 6A1 - Aree di sosta (Gadir); 9. Tav. 1B - Inquadramento urbanistico (Cala Levante, rizzazione alla deroga, art. 16, legge regionale n. 76/78 e L A ss.mm.ii., con la prescrizione posta dal Genio civile “che Cala Tramontana e Cala Elefante); rileva che l’area denominata Gadir riguarda indicazioni da 10. Tav. 2B - Stato Ldi fattoZ e catastale (Cala Levante, parte del PAI e pertanto rappresenta la necessità che in Cala Tramontana e Cala Elefante); fase di procedimento di variante, qualora gli stessi non 11. Tav. 3B - ProgettoE (CalaZ Levante, Cala Tramontana dovessero essere conformi al P.R.G., dovranno essere posti e Cala Elefante); I gli adempimenti prescritti per tali aspetti”. 12. Tav. 3B1D - Progetto (Cala Levante, Cala L Parere che la pratica di che trattasi nei termini su Tramontana e Cala Elefante); esposti possa essere trasmessa all’Assessorato regionale 13. Tav. di Eindividuazione aree di sosta; A dei BB.CC.AA. al fine dell’acquisizione del concerto previ- 14. Relazione generale. I sto dalla normativa.>>; L Art. 3 Vista la nota prot. n. 67481 del 9 settembre 2009, con C la quale questo Assessorato, nel trasmettere copia della Il presenteA provvedimento fa salva l’acquisizione di I documentazione relativa, ha richiesto il concerto ogni altra autorizzazioneR e/o nulla-osta previsti dalla nor- dell’Assessorato regionale dei BB.CC.AA., secondo quan- mativa vigente. C to disposto dal comma 10 dell’art. 89 della legge regiona- E I le n. 6/01; Art. 4 Vista la nota prot. n. 98845 del 18 novembre 2009, per- F Il comuneM di Pantelleria è onerato di tutti gli adempi- venuta il 20 novembre 2009 ed assunta al protocollo di menti conseguenziali al presente decreto che, con esclu- questo Assessorato in data 2 dicembre 2009 al n. 88857, Fsione degli atti ed elaborati, sarà pubblicato per esteso nel- con la quale l’Assessorato reg.le dei BB.CC.AA. ha tra- lla MGazzetta Ufficiale della Regione siciliana. U smesso e fatta propria, esprimendo il concerto previsto dall’art. 89 della legge regionale n. 6/01, la nota prot. n. O Palermo, 19 gennaio 2010. 10722 del 23 ottobre 2009 della Soprintendenza Oper i Il dirigente generale ad interim: GELARDI BB.CC.AA. di Trapani; C

Ritenuto di poter condividere il sopraccitatoT parere (2010.4.279)119 del Consiglio regionale dell’urbanistica, reso conI il voto n. A 173 del 29 luglio 2009 e preso atto dei contenuti della nota S DECRETO 3 febbraio 2010. prot. n. 98845 del 18 novembre 2009 dell’Assessorato L regionale dei BB.CC.AA., acquisita in adempimento a Approvazione di un programma costruttivo da realizza- quanto indicato dall’art. 89 della legge regionaleL n. 6/01; re nel comune di Augusta. R Rilevato che la procedura seguita è conforme alla nor- IL DIRIGENTE GENERALE mativa vigente; A E DEL DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA Decreta: D P Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive Art. 1 modifiche ed integrazioni; A A Visto il decreto interministeriale n. 1444/1968; Ai sensi dell’art. 16 della legge regionale n. 78 del 12 Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e suc- T giugno 1976, come modificato dall’art.D 89 - comma 10 - cessive modifiche ed integrazioni; della legge regionale n. 6 del 3 maggio 2001, in accogli- T I Visto l’art. 25 della legge regionale n. 22/96; mento dell’istanza avanzata dal comune di Pantelleria con Visto il parere n. 3 del 18 gennaio 2010 reso dall’U.O. delibera n. 34 del 29 aprile 2009,L è concessa la deroga a A 5.3/DRU, che di seguito si trascrive, con il quale e per le quanto previsto dalla lettera a) dell’art. 15 della legge considerazioni nello stesso formulate è stato ritenuto regionale n. 78/76, relativamenteR A al progetto di recupero meritevole di approvazione il programma costruttivo del- ambientale delle aree di balneazione e delle aree di sosta l’impresa edilizia Ranno geom. Domenico per la realizza- di Gadir, Cala Levante,T CalaV Tramontana e Cala Elefante. zione di alloggi E.R.P. da realizzare in c.da Monte Tauro, località Pietre Rosse, approvato con delibera consiliare n. Art. 2 48 del 23 novembre 2009: N Fanno parteA integrante del presente decreto i seguenti “Con foglio prot. n. 77632 del 4 dicembre 2009, foglio atti ed elaboratiI che vengono vistati e timbrati da questo prot. n. 79750 del 14 dicembre 2009 e foglio prot. n. 81464 O Assessorato;P del 22 dicembre 2009, assunto, quest’ultimo, al n. 93461 1. Proposta parere n. 3 del 23 giugno 2009 resa del protocollo generale dell’ARTA il 28 dicembre 2009, il N dall’U.O.O 3.2/DRU di questo Assessorato; comune di Augusta ha trasmesso in duplice copia i sottoe-

C 62 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . lencati atti ed elaborati inerenti il programma costruttivo mento l’approvazione di un programma costruttivo per la indicato in oggetto approvato, ai sensi dell’art. 25 della realizzazione di n. 30 alloggi da concedereR in locazione a legge regionale n. 22/96, con deliberazione consiliare n. 48 canone convenzionato in contrada Pietre. Rosse. del 23 novembre 2009: Detta condizione prevede, in particolare,E che l’inter- – delibera consiliare n. 48 del 23 novembre 2009 con vento risulti essere, dal punto di vistaU dell’impatto ambien- allegata la proposta di deliberazione n. 22 del 2 ottobre tale, il più gradevole possibile e uniforme. N a quanto già edi- 2009; ficato. – istanza del 19 maggio 2003, istanza del 4 febbraio Il programma costruttivo interessaG O una zona classifi- 2008 e istanza del 19 maggio 2008 a firma dell’impresa cata zona E, sottozona EC/3, dallo strumentoI urbanistico Ranno di trasmissione degli atti inerenti un programma approvato con stralci con decreto n. 172/71 e decreto n. costruttivo per la realizzazione di alloggi; 171/75 per le parti stralciate.A Z – disponibilità ad un favorevole esame di richiesta di Per quanto attiene laL localizzazione di detta area dal mutuo da parte della Banca agricola popolare di Ragusa verbale n. 9 della C.E.C. risultaA che “...l’ufficio urbanistica del 6 giugno 2007; ha predisposto una planimetriaL Z nella quale sono rappre- – atto di compravendita, repertorio n. 62268, raccolta sentate tutte le zone ‘C’. Da tale planimetria si evince che n. 14612 registrato presso l’Agenzia delle entrate, ufficio di tutte le zone ‘C’, tranneE una,Z sono impegnate da piani di Barcellona Pozzo di Gotto il 20 dicembre 2004 con allega- lottizzazione. Per la zonaI ‘C’ residua... è stata presentata to certificato di destinazione urbanistica del comune di dai proprietari richiestaD di lottizzazione...”. Augusta del 30 gennaio 2004; Detta area è riportataL in catasto al foglio di mappa n. – parere ASL n. 8 di Siracusa prot. n. 121/05 del 14 24, particelle 119E e 570, della superficie totale di 7.891 mq, aprile 2005; di proprietà della Aditta Ranno Domenico, giusto atto di – parere prot. n. 8557/05 del 4 luglio 2005 rilasciato, ex compravendita,L risultanoI ubicate in zona limitrofa ad altri art. 13 legge n. 64/74, dall’ufficio del Genio civile di insediamenti di edilizia residenziale pubblica secondo Siracusa sul programma costruttivo per la realizzazione di quanto riportatoA C nel verbale n. 7 del 17 maggio 2006 della n. 30 alloggi di edilizia convenzionata da realizzare in c.da C.E.C. I Monte Tauro, località Pietre Rosse; L’interventoR proposto riguarda la realizzazione di n. – verbale n. 7 del 17 maggio 2006 e verbale n. 9 del 31 30 alloggi, con l’insediamento di 123 abitanti. C E maggio 2006 della C.E.C.; II parametri di progetto, con riferimento alla lettera “c” – relazione istruttoria del 6 febbraio 2009 dell’UTC, IV dell’art. 15 della legge regionale 12 giugno 1976, n. 78, pre- settore urbanistica; vedonoF M la cessione gratuita di 24 mq/abitante per attrezza- – dichiarazione del progettista sull’osservanza dei cri-Fture di standards. teri di progettazione; Dati di progetto: M – stralcio G.U.R.S. n. 2 del 14 gennaio 2005 riportanteU – superficie area d’intervento: mq. 6.928; il decreto 9 ottobre 2003 dell’Assessore per i lavori pubbli- – aree per residenza: mq. 3.489; ci di “Approvazione del piano operativo regionale – pro- O – volume totale: mc 9.852; gramma sperimentale di edilizia residenziale, O20.000 – n. abitanti insediabili: 123; C alloggi in affitto”; – aree per viabilità: mq. 487; – dichiarazione del progettista sull’osservanzaT dei cri- – superficie destinata a standards: 123 ab.x24 mq/ab = I teri di progettazione; A 2.952 mq. così suddivisa: – schema di contratto locazione abitativaS agevolata; • attrezzature di interesse comune ed istruzione mq. 800; – elaborati progettuali sottoscritti dall’ing. SebastianoL • verde pubblico mq. 1.845; Lombardo e dal geom. Domenico Ranno comprendenti: • parcheggi mq. 307. • relazione tecnico-illustrativa; L La densità territoriale prevista risulta di 1,4 mc/mq. • tav. 01: estratto PRG “Calandra”, estrattoR di mappa, Saranno realizzati n. 2 edifici costituiti, rispettivamen- estratto aerofotogrammetrico, planimetriaA generale e te, da nn. 3 e 2 palazzine ciascuno in linea con n. 3 piani E zonizzazione e immagine fotografica d’insieme in scala fuori terra e un vano sottotetto non abitabile con 2 appar- 1:10.000, 1:2.000 e 1:500; D P tamenti per piano la cui altezza non potrà superare mt. • tav. 02: progetto planivolumetrico, tabella aperture 8,80. esterne e calcolo delle superfici in scala 1:100; Considerato: dal punto di vista urbanistico il pro- • tav. 03: schema impianti idricoA eA fognario, scheda tec- gramma costruttivo è stato redatto in osservanza al 3° nica pozzo IMHOFF, schemaT impianti ENEL, TELECOM comma dell’art. 25 della legge regionale n. 22/96 in quan- ed illuminazione esterna, schema Drete smaltimento acque to risulta: meteoriche, particolari smaltimentoT I acque meteoriche, – l’indisponibilità di aree nei piani di zona; particolari opere di urbanizzazione in scala 1:500 e 1:25; – l’impossibilità di aree in zone d’espansione “C”; L • piano particellare;A – il sito risulta, altresì, idoneo all’uso proposto in • preventivo sommario di spesa; quanto ubicato in zona suscettibile di immediata urbaniz- • schema di convenzione;R A zazione; • studio geologico e geotecnico redatto dal geol. – l’area interessata dal piano è esente da vincoli; T V Capuano Giangaetano. – i terreni risultano nella disponibilità dell’impresa e, Rilevato: pertanto, non è stato necessario procedere all’obbligo di Con deliberazioneN n. 48 del 23 novembre 2009 il con- avviso di avvio del procedimento, ex art. 11 D.P.R. 8 giu- siglio comunaleA di Augusta ha approvato, con la condizio- gno 2001, n. 327; ne proposta Idalla 4^ commissione consiliare LL.PP. e – risultano reperite le aree per le attrezzature e i servi- O urbanisticaP con verbale n. 69 del 17 novembre 2009, la zi pubblici, da cedere al comune, nel rispetto delle quanti- proposta di deliberazione n. 22 del 2 ottobre 2009 redatta tà minime fissate dal decreto interministeriale 2 aprile N dal dirigenteO del IV settore urbanistica avente per argo- 1968, n. 1444;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 63 S . – la compatibilità geomorfologica dell’area oggetto di costruttivo approvato, già nella disponibilità dell’impresa intervento è stata accertata dall’ufficio del Genio civile che proponente, dovranno essere utilizzate entroR il termine di si è espresso favorevolmente a condizione con nota prot. cinque anni. . n. 17196/05 del 25 novembre 2005. E Gli alloggi dovranno, comunque, essere realizzati in Art. 4 U conformità ai dettami dell’art. 1 della legge regionale 20 Il presente decreto sarà trasmesso. N al comune di dicembre 1975, n. 79 e ss.mm.ii.. Augusta, per l’esecuzione, ed alla Gazzetta Ufficiale della Ai sensi dell’art. 2 della legge n. 122/89 dovranno, G O Regione siciliana per la pubblicazione integrale con esclu- altresì, essere reperite le aree da destinare a parcheggi per- sione degli allegati. I tinenziali, in misura di 1 mq ogni 10 mc da realizzare. Per tutto quanto sopra, questa U. operativa 5.3/DRU del servi- Palermo, 3 febbraio A2010. Z zio 5/DRU esprime parere favorevole all’approvazione del Il dirigenteL generale ad interim: GELARDI programma costruttivo per la realizzazione di alloggi A E.R.P. da realizzare in c.da Monte Tauro, località Pietre (2010.6.440)048 L Z Rosse, proposto dall’impresa edilizia Ranno geom. Domenico, approvato con delibera consiliare n. 48 del 23 E Z novembre 2009”. DECRETO 3 febbraio 2010.I D Ritenuto di condividere il parere n. 3 del 18 gennaio Approvazione di un programma costruttivo da realizza- 2010 del servizio 5/DRU; re nel comune di Augusta.L E Decreta: IL DIRIGENTEA GENERALE DEL DIPARTIMENTOL I REGIONALE URBANISTICA Art. 1 Visto lo StatutoC della Regione; Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 della legge regiona- VistaA la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive le n. 22/96 e dell’art. 15 della legge regionale n. 25/97, in I modifiche edR integrazioni; conformità al parere n. 3 del 18 gennaio 2010 reso dal ser- Visto il D.I. n. 1444/1968; vizio 5/DRU, è approvato il programma costruttivo per la C E IVista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e suc- realizzazione di alloggi E.R.P. da realizzare in c.da Monte cessive modifiche ed integrazioni; Tauro, località Pietre Rosse, dell’impresa edilizia residen- F VistoM l’art. 25 della legge regionale n. 22/96; ziale Ranno geom. Domenico, approvato con delibera Visto il parere n. 2 del 14 gennaio 2010 reso dall’U.O. F consiliare n. 48 del 23 novembre 2009. 5.3/DRU, che di seguito si trascrive, con il quale e per le considerazioniM nello stesso formulate è stato ritenuto Art. 2 U meritevole di approvazione il programma costruttivo Fanno parte integrante del presente decreto i seguenti Odell’Impresa edilizia residenziale Augustana del geom. atti ed elaborati vistati e timbrati da questo Assessorato: O Carmelo Ranno per la realizzazione di alloggi E.R.P. da 1) parere n. 3 del 18 gennaio 2010 reso dall’U.O. 5.3C realizzare in c.da Monte Tauro, località Pulcito, approvato del servizio 5/DRU; T con delibera consiliare n. 47 del 23 novembre 2009: 2) delibera consiliare n. 48 del 23 novembreI 2009 “Con foglio prot. n. 79751 del 14 dicembre 2009 e avente per oggetto l’approvazione del programma costrut-A foglio prot. n. 81463 del 22 dicembre 2009 assunto, que- tivo per la realizzazione di 30 alloggi di ediliziaS convenzio- L st’ultimo, al n. 93463 del protocollo generale dell’ARTA in nata-agevolata, legge n. 457/78 proposto dall’impresa edi- pari data il comune di Augusta ha trasmesso in duplice lizia residenziale augustana del geom. CarmeloL Ranno, in copia i sottoelencati atti ed elaborati inerenti il program- contrada Monte Tauro, località Pietre Rosse, aiR sensi del- ma costruttivo indicato in oggetto approvato, ai sensi del- l’art. 25 della legge regionale n. 22/96; A l’art. 25 della legge regionale 22/96, con delibera consilia- 3) relazione tecnico-illustrativa; E re n. 47 del 23 novembre 2009: 4) tav. 01: estratto PRG “Calandra”,D estrattoP di mappa, – atto n. 53115 del repertorio e n. 13.008 della raccol- estratto aerofotogrammetrico, planimetria generale e ta di costituzione di s.a.s. con allegato atto di compraven- zonizzazione e immagine fotografica d’insieme in scale dita n. 45878 del repertorio e n. 11458 della raccolta e atte- 1:10.000, 1:2.000 e 1:500; A A stazione sulla destinazione urbanistica dei terreni a firma 5) tav. 02: progetto planivolumetrico, tabella aperture dell’ing. capo pro-tempore dell’UTC di Augusta; T esterne e calcolo delle superfici in Dscala 1:100; – preliminare di compravendita; 6) tav. 03: schema impiantiT idricoI e fognario, scheda tec- – istanza del 6 aprile 2005 a firma dell’amministratore nica pozzo IMHOFF, schema impianti ENEL, TELECOM ed pro-tempore dell’Impresa residenziale Augustana di tra- L illuminazione esterna, Aschema rete smaltimento acque smissione al comune degli atti inerenti un programma meteoriche, particolari smaltimento acque meteoriche, par- costruttivo per la realizzazione di 28 alloggi; ticolari opere di urbanizzazioneR A in scale 1:500 e 1:25; – stralcio G.U.R.S. n. 9 del 4 marzo 2005 riportante il 7) piano particellare; decreto del 17 febbraio 2005 dell’Assessorato LL.PP. degli 8) preventivo sommarioT V di spesa; elenchi definitivi delle imprese ammesse alla realizzazio- 9) schema di convenzione; ne di programmi di edilizia agevolata-convenzionata e di 10) studio geologico e geotecnico redatto dal dott. quelle escluse; N geol. Capuano AGiangaetano. – parere ASL n. 8 di Siracusa prot. n. 132/02 del 16 I maggio 2005; O Art. 3 P – parere del 4 luglio 2005 rilasciato, ex art. 13 legge n. Per gli effetti dell’art. 13, comma IV, del D.P.R. n. 327 64/74, dall’ufficio del Genio civile di Siracusa; N dell’8 giugnoO 2001, le aree interessate dal programma – verbale n. 9 del 31 maggio 2006 della C.E.C.;

C 64 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . – nota del 2 agosto 2006 con la quale l’impresa tra- Dette aree, riportate in catasto al foglio di mappa n. smette al comune copie di elaborati progettuali adeguati 35, particelle 617, 618, 619, 286, 607 e R311, della superfi- alle osservazioni della C.E.C.; cie di circa 6.048 mq., nella disponibilità. della ditta Ranno – relazione istruttoria del 16 febbraio 2008 a firma del Domenico giusto atto di compravendita e Epreliminare di dirigente del IV settore urbanistica; compravendita, risultano ubicate inU zona suscettibile di – verbale n. 5 del 27 febbraio 2008 della C.E.C.; immediata urbanizzazione. . N – verbale n. 8 del 19 marzo 2008 della C.E.C.; L’intervento riguarda la realizzazione di n. 28 alloggi, – delibera consiliare n. 47 del 23 novembre 2009 con con l’insediamento di 113 abitanti.G O allegata la proposta di deliberazione n. 21 del 2 ottobre I parametri di progetto, con riferimentoI alla lettera “c” 2009; dell’art. 15 della legge regionale 12 giugno 1976, n. 78 e ai – foglio del 14 dicembre 2009 con il quale la Banca parametri dello strumentoA urbanisticoZ vigente (Piano agricola popolare di Ragusa, succursale di Augusta, mani- Calandra), prevedono la cessioneL gratuita di 24 mq/abitan- festa la disponibilità ad un favorevole esame di richiesta di te per attrezzature di standards.A mutuo edilizio relativo al programma costruttivo in argo- Dati di progetto: L Z mento; – superficie area d’intervento: mq 6.048; – elaborati progettuali sottoscritti dall’ing. Sebastiano – aree per residenza:E mq.Z 2.552; Lombardo e dal geom. Domenico Ranno comprendenti: – volume totale: mc.I 9.072; 1) relazione tecnico-illustrativa; – n. abitanti insediabili:D 113; 2) tav. 01: estratto P.R.G. “Calandra” estratto di mappa – aree per viabilità L da cedere al comune: mq. 137; catastale, estratto aerofotogrammetrico, planimetria – superficieE destinata a standards: 113 ab.x24 mq/ab = generale zonizzazione e planimetria d’insieme in scala 2.712 mq. così suddivisa:A 1:10.000, 1:2.000, 1:4.000 e 1:500; – attrezzatureL I di interesse comune mq. 226; 3) tav. 02: planimetria generale, progetto planivolume- – edilizia scolastica mq. 509; trico, calcolo delle superfici in scala 1:500 e 1:100; – verdeA pubblicoC mq 1.695; 4) tav. 03: schema impianto idrico e fognario, schema – parcheggiI mq. 282. impianti Enel, Telecom ed illuminazione esterna, schema La densitàR territoriale risulta pari a 1,5 mc/mq. rete smaltimento acque meteoriche, particolari smalti- La tipologia edilizia prevede la costruzione di edifici C E mento acque meteoriche, particolari opere di urbanizza- rettangolariI in linea con p. t. adibito a garage e n. 3 piani zione in scala 1:500 e 1:25; la cui altezza non potrà superare i 12 mt. 5) particellare; F Considerato:M 6) preventivo sommario di spesa; F Dal punto di vista urbanistico il programma costrutti- 7) schema di convenzione; vo è stato redatto in osservanza al 3° comma dell’art. 25 M – studio geologico e geotecnico redatto dal dott. geol.U della legge regionale n. 22/96 in quanto dalla documenta- Ivo Gallo; zione prodotta risulta: – dichiarazione del progettista sull’osservanza dei crite- O – l’indisponibilità di aree nei piani di zona; ri di progettazione previsti dalla legislazione vigenteO per il – l’impossibilità nel reperire terreni in zone d’espan- C superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche. sione in quanto inesistenti o impegnate da piani di lottiz- Rilevato: T zazione; I Con deliberazione n. 47 del 23.11.09, il consiglioA – il sito risulta idoneo all’uso proposto poiché ubicato comunale di Augusta ha approvato, con le condizioniS pro- in zona suscettibile di immediata urbanizzazione; poste dalla 4^ commissione consiliare “LL.PP. e urbanisti-L – l’area interessata dal Piano è esente da vincoli; ca” con verbale n. 67 del 16 novembre 2009 la proposta di – i terreni risultano nella disponibilità dell’impresa e, deliberazione n. 21 del 2 ottobre 2009L sottoscritta dal pertanto, non è stato necessario procedere all’obbligo di responsabile del IV settore urbanistica aventeR per argo- avviso di avvio del procedimento, ex art. 11 D.P.R. 8 giu- mento l’approvazione del programma Acostruttivo, redatto gno 2001, n. 327; E ai sensi dell’art. 25 della legge regionale n. 22/96. – risultano reperite le aree per le attrezzature e i servi- In particolare, dette condizioni DprevedonoP che: zi pubblici, da cedere al comune, nel rispetto delle quanti- – l’intervento risulti essere, dal punto di vista dell’im- tà minime fissate dal D.I. 2 aprile 1968, n. 1444; patto ambientale, il più gradevole possibile e uniforme a – la compatibilità geomorfologica dell’area oggetto di quanto già edificato; A A intervento è stata accertata dall’ufficio del Genio civile che – il piano costruttivo deveT rispettare tutti i requisiti si è espresso favorevolmente a condizione. caratteristici dell’edilizia convenzionataD e/o convenziona- Gli alloggi dovranno, comunque, essere realizzati in ta/agevolata; T I conformità ai dettami dell’art. 1 della legge regionale 20 – la copertura finanziaria potrà essere con contributo dicembre 1975, n. 79. L regionale o con contributoA privato. Ai sensi dell’art. 2 della legge n. 122/89 dovranno, Il programma costruttivo interessa una zona classifi- altresì, essere reperite le aree da destinare a parcheggi per- cata zona E1, agricola,R dalloA strumento urbanistico appro- tinenziali, in misura di 1 mq. ogni 10 mc. da realizzare. vato con stralci con decreto n. 172/71 e decreto n. 171/75 Per tutto quanto sopra questa unità operativa 5.3/DRU del T V per le parti stralciate. servizio 5/DRU esprime parere favorevole alla approvazio- Per quanto attiene la localizzazione di detta area dal ne del programma costruttivo per la realizzazione di 28 verbale n. 9 della C.E.C.N risulta che “...l’ufficio urbanistica alloggi E.R.P. da realizzare in c.da Monte Tauro, località ha predispostoA una planimetria nella quale sono rappre- Pulcito, proposto dall’impresa “Edilizia Residenziale sentate tutte Ile zone “C”. Da tale planimetria si evince che Augustana” approvato con delibera consiliare n. 47 del 23 O tutte le zoneP “C”, tranne una, sono impegnate da piani di novembre 2009. lottizzazione. Per la zona “C” residua... è stata presentata Ritenuto di condividere il parere n. 2 del 14 gennaio N dai proprietariO richiesta di lottizzazione...”. 2010 del servizio 5/DRU;

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 65 S . Decreta: 5) tav. 02: planimetria generale, progetto planivolume- trico, calcolo delle superfici in scala 1:500R e 1:100; Art. 1 6) tav. 03: schema impianto idrico e. fognario, schema Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 della legge regiona- impianti ENEL, TELECOM ed illuminazioneE esterna, le 6 aprile 1996, n. 22 e dell’art. 15 della legge regionale 24 schema rete smaltimento acque meteoriche,U particolari luglio 1997, n. 25, in conformità al parere n. 2 del 14 gen- smaltimento acque meteoriche, particolari. N opere di urba- naio 2010 reso dal servizio 5/D.R.U., è approvato il pro- nizzazione in scala 1:500 e 1:25; 7) particellare; G O gramma costruttivo per la realizzazione di alloggi E.R.P. da realizzare in c.da Monte Tauro, località Pulcito, 8) preventivo sommario di spesa;I 9) schema di convenzione; dell’Impresa edilizia residenziale Augustana del geom. A Z Carmelo Ranno approvato con delibera consiliare n. 47 10) studio geologico e geotecnico redatto dal dott. geol. Ivo Gallo. del 23 novembre 2009. L A Art. 3 Art. 2 L Z Per gli effetti dell’art. 13, comma IV, del DPR n. 327 Fanno parte integrante del presente decreto i seguenti E atti ed elaborati vistati e timbrati da questo Assessorato: dell’8 giugno 2001, le areeZ interessate dal programma 1) parere n. 2 del 14 gennaio 2010 reso dall’U.O. 5.3 costruttivo approvato, giàI nella disponibilità dell’impresa proponente, dovrannoD essere utilizzate entro il termine di del servizio 5/DRU; L 2) delibera consiliare n. 47 del 23 novembre 2009 cinque anni. avente per oggetto l’approvazione del programma costrut- E A Art. 4 tivo per la realizzazione di 28 alloggi di edilizia convenzio- I nata-agevolata, legge n. 457/78, proposto dall’Impresa edi- Il presenteL decreto sarà trasmesso al comune di lizia residenziale Augustana del geom. Carmelo Ranno in Augusta, per l’esecuzione,C ed alla Gazzetta Ufficiale della contrada Monte Tauro, località Pulcito, ai sensi dell’art. 25 Regione Asiciliana per la pubblicazione integrale con esclu- I della legge regionale n. 22/96; sione degli allegati.R 3) relazione tecnico-illustrativa; 4) tav. 01: estratto PRG “Calandra” estratto di mappa C Palermo,E 3 febbraio 2010. I catastale, estratto aerofotogrammetrico, planimetria Il dirigente generale ad interim: GELARDI generale zonizzazione e planimetria d’insieme in scala F M 1:10.000, 1:2.000, 1:4.000 e 1:500; (2010.6.441)048 F M U

O O DISPOSIZIONIC E COMUNICATI T PRESIDENZA I setto organizzativo delle strutture intermedie del dipartimento regionale A di Bruxelles e degli affari extraregionali è quello risultante dagli allegati Nomina del commissario straordinario Sdell’Istituto al decreto del Presidente della Regione siciliana 5 dicembre 2009, n. 12. autonomo case popolari di Agrigento. L (2010.5.341)008 Con decreto presidenziale n. 4/serv. 1/SG del 25L gennaio 2010, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 475 del 13 novembre 2009, l’ing. Petralito Matteo, dipendente dell’Amministra-R zione regionale, è stato nominato commissarioA straordinario dell’Isti- ASSESSORATO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE tuto autonomo case popolari di Agrigento, fino alla ricostituzioneE de- gli ordinari organi di gestione e, comunque, per un periodo non supe- Provvedimenti concernenti riconoscimento di corsi pro- D P riore alla durata di mesi sei, a far data dal presente decreto. fessionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali. (2010.4.242)067 Con decreto n. 1/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servizio A A commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono stati riconosciuti n. 10 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di T attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la som- Nomina del commissario straordinarioD dell’Istituto ministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla incremento ippico per la Sicilia. I A.T.PROGET, con sede legale in Siracusa, viale Zecchino n. 203, e da T tenersi presso i locali della sede operativa siti in Siracusa, piazza Lui- Con decreto presidenziale n. 10/serv.L 1°/SG del 28 gennaio 2010, in gi Leone Cuella, n. 9. attuazione della deliberazioneA della Giunta regionale n. 499 del 27 no- vembre 2009, il dott. Lonzi Michele, dirigente dell’Amministrazione re- (2010.4.239)035 gionale, è stato nominato commissarioA straordinario dell’Istituto incre- mento ippico per la SiciliaR fino alla ricostituzione dell’ordinario organo di gestione e, comunque, per un periodo non superiore a mesi sei. T V Con decreto n. 2/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servizio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono (2010.5.327)118 stati riconosciuti n. 6 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la som- A N ministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla Assetto organizzativoI delle strutture intermedie del dipar- Sistema Group, con sede legale in Adrano, via Tagliamento n. 58/A, e timento regionale diO Bruxelles e degli affari extraregionali. da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Adrano, via Ta- P gliamento, n. 58/A. Con decreto delN dirigente generale del dipartimento regionale di Bruxelles eO degli affari extraregionali n. 1/DIR del 20 gennaio 2010, l’as- (2010.4.221)035

C 66 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Con decreto n. 7/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servizio n. 12, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Ribera, commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono viale Garibaldi s.n. pal. SICAF. stati riconosciuti n. 10 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di R attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la som- (2010.4.256)035 . ministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dall’As- E sociazione Autonoma Commercianti, con sede legale in Aci Catena, U via Vittorio Emanuele n. 9, e da tenersi presso i locali della sede ope- Con decreto n. 23/VI del 21 gennaio .2010 delN dirigente del servi- rativa siti in Aci Catena, via Vittorio Emanuele, n. 9. zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono stati riconosciuti n. 3 corsi professionaliG abilitanti per l’eserci- (2010.4.224)035 O zio di attività commerciali nel settore merceologicoI alimentare per la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dal Centro Studi L. Sciascia, con sedeA legaleZ in Canicattì, via P. Rizzotto Con decreto n. 8/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servi- n. 12, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Canicattì, zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, via Placido Rizzotto, 12. sono stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti per l’eserci- L A zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per (2010.4.254)035 la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il L Z 2010 dalla C.I.D.E.C., con sede legale in Catania, via Etnea n. 575, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Catania, via Et- E Z nea, n. 575. Con decreto n. 37/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servi- zio commercio del dipartimentoI regionale delle attività produttive, D (2010.4.225)035 sono stati riconosciuti n. 6 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nelL settore merceologico alimentare per la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla E.SI.FOR.M.,E con sede legale in Palermo, via Volturno n. 31 e da Con decreto n. 9/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servizio A tenersi presso i localiI della sede operativa siti in Palermo, via Voltur- commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono no, 31. L stati riconosciuti n. 6 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la som- C ministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla (2010.4.299)035A CE.FO.PRO., con sede legale in Paternò, via G. Verga n. 86, e da te- I nersi presso i locali della sede operativa siti in Paternò, via G. Verga, R n. 86. Con decreto n. 40/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- C E zioI commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, (2010.4.226)035 sono stati riconosciuti n. 7 corsi professionali abilitanti per l’esercizio diF attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la somministrazioneM di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Con decreto n. 12/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servi-Fdalla CONFESERCENTI, con sede legale in Catania, viale V. Veneto n. 14, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Catania, zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, M sono stati riconosciuti n. 12 corsi professionali abilitanti per l’eserci-U viale V. Veneto, 14. zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 O(2010.4.302)035 dalla FO.CU.S., con sede legale in Palermo, via G. Bonomo n.O 4, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Palermo, via G. Bo-C nomo n. 4. T Con decreto n. 41/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- I zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, (2010.4.229)035 A sono stati riconosciuti n. 8 corsi professionali abilitanti per l’esercizio S di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la L somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Con decreto n. 16/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- dalla CONFESERCENTI, con sede legale in Messina, via La Farina n. zio commercio del dipartimento regionale delleL attività produttive, 7, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Messina, via sono stati riconosciuti n. 12 corsi professionali abilitanti per l’eserci- La Farina, n. 7. zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentareR per la somministrazione di alimenti e bevande, programmatiA per il 2010 (2010.4.298)035 dalla C.A.T.-C.I.D.E.C., con sede legale in Palermo, viaE E. Amari n. 8, e da tenersi presso i locali della sede operativaD siti in Palermo, via A. Gravina, n. 2/f. P Con decreto n. 42/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- (2010.4.247)035 zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, A A sono stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la T somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Con decreto n. 17/VI del 21 gennaioD 2010 del dirigente del servi- dalla FI.A.R.COM. E.A.P./FED.AR.COM., con sede legale in Trapani, zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, T I via Virgilio n. 61, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti sono stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti per l’esercizio in Trapani, via Virgilio, n. 61. di attività commerciali nel settore Lmerceologico alimentare per la somministrazione di alimentiA e bevande, programmati per il 2010 dalla CONFESERCENTI, con sede legale in Agrigento, via Imera n. (2010.4.303)035 135, e da tenersi presso i locali dellaA sede operativa siti in Agrigento, via Imera n. 135. R Con decreto n. 44/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- T V (2010.4.260)035 zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono stati riconosciuti n. 4 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la N Con decreto An. 22/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 zio commercioI del dipartimento regionale delle attività produttive, dalla C.A.T.-CESCOT, con sede legale in Capo d’Orlando, via Umberto sono stati riconosciutiO n. 3 corsi professionali abilitanti per l’esercizio n. 9, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Gioiosa di attività commercialiP nel settore merceologico alimentare per la Marea, via Francesco Crispi n. 74. somministrazioneN di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dal Centro StudiO L. Sciascia, con sede legale in Canicattì, via P. Rizzotto (2010.4.305)035

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 67 S . Con decreto n. 45/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- 8 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Acireale, via zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, Marzulli n. 20. sono stati riconosciuti n. 18 corsi professionali abilitanti per l’eserci- R . zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la (2010.5.363)035 somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 E dalla E.S.A.TER. Nuova Formazione, con sede legale in Palermo, via U E. Amari n. 38, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in . N Palermo, via E. Amari n. 38. Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- mento regionale delle attività produttive n. 52/VI del 21 gennaio 2010 sono stati riconosciuti n. 2 corsi professionaliG abilitanti per l’esercizio (2010.4.306)035 O di attività commerciali nel settore merceologico I alimentare per la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla E.CI.PA, con sede legale in Siracusa,A Z via Carso n. 33 e da tenersi Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- presso i locali della sede operativa, siti in Siracusa, via Statela n. mento regionale delle attività produttive n. 46/VI del 21 gennaio 2010 30/32/34. sono stati riconosciuti n. 12 corsi professionali abilitanti per l’eserci- L A zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la (2010.5.364)03 somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 L Z dalla FO.CU.S., con sede legale in Palermo, via G. Bonomo n. 4 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Palermo, via G. Bo- E Z Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- nomo n. 4. I mento regionale delleD attività produttive n. 54/VI del 21 gennaio 2010 (2010.5.358)035 sono stati riconosciuti n. 8 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nelL settore merceologico alimentare per la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla FIAR.COM.,E con sede legale in Vittoria, via Bixio n. 366 e da te- Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- A nersi presso i locali della sede operativa, siti in Vittoria, via Stradale mento regionale delle attività produttive n. 47/VI del 21 gennaio 2010 I per Scoglitti n.L 88 c/o Istituto tecnico commerciale G. Marconi. sono stati riconosciuti n. 4 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la C somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 (2010.5.366)035A dalla FORM.A.G., con sede legale in Agrigento, via Imera n. 28/D e da I tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Agrigento, via Imera R n. 28/D. ConC decretoE del dirigente del servizio commercio del diparti- mentoI regionale delle attività produttive n. 57/VI del 26 gennaio 2010 (2010.5.359)035 sono stati riconosciuti n. 10 corsi professionali abilitanti per l’eserci- zioF di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la somministrazioneM di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- Fdalla IS.FO.P., con sede legale in Corleone, contrada Belvedere s.n. e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Corleone, via Ugo mento regionale delle attività produttive n. 48/VI del 21 gennaio 2010 M sono stati riconosciuti n. 4 corsi professionali abilitanti per l’esercizioU Triolo, 1. di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 O(2010.5.367)035 dalla FEDERCARNI CATANIA, con sede legale in Catania, via R. San- O zio n. 2 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Catania,C via R. Sanzio n. 2. T Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- I mento regionale delle attività produttive n. 58/VI del 26 gennaio 2010 (2010.5.360)035 A sono stati riconosciuti n. 6 corsi professionali abilitanti per l’esercizio S di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la L somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- dalla CONFCOMMERCIO, con sede legale in Catania, via Mandrà n. mento regionale delle attività produttive n. 49/VI delL 21 gennaio 2010 8 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Caltagirone, sono stati riconosciuti n. 3 corsi professionali abilitanti per l’esercizio via M. Milazzo, 53. di attività commerciali nel settore merceologico alimentareR per la somministrazione di alimenti e bevande, programmatiA per il 2010 (2010.5.368)035 dalla CONFESERCENTI, con sede legale in Avola, viaE Napoli n. 33 e da tenersi presso i locali della sede operativa,D siti in Avola, via Napoli n. 33 bis. P Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- (2010.5.361)035 mento regionale delle attività produttive n. 59/VI del 26 gennaio 2010 A A sono stati riconosciuti n. 2 corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la T somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Con decreto del dirigente del servizioD commercio del diparti- dall’Istituto scolastico La Piramide, con sede legale in Trapani, via D. mento regionale delle attività produttiveT I n. 50/VI del 21 gennaio 2010 Aula n. 15 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Mar- sono stati riconosciuti n. 4 corsi professionali abilitanti per l’esercizio sala, via Roma, 111. di attività commerciali nel settore merceologicoL alimentare per la somministrazione di alimentiA e bevande, programmati per il 2010 dalla CONFESERCENTI, con sede legale in Siracusa, via Ticino n. 8 e (2010.5.369)035 da tenersi presso i locali della sedeA operativa, siti in Siracusa, via Tici- no n. 8. R Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- T V (2010.5.362)035 mento regionale delle attività produttive n. 60/VI del 26 gennaio 2010 sono stati riconosciuti n. 10 corsi professionali abilitanti per l’eserci- zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la N Con decreto Adel dirigente del servizio commercio del diparti- somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 mento regionaleI delle attività produttive n. 51/VI del 21 gennaio 2010 dalla ARTIGIANSERVICE, con sede legale in Palermo, via F. Laurana sono stati riconosciutiO n. 8 corsi professionali abilitanti per l’esercizio n. 5 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Palermo, di attività commercialiP nel settore merceologico alimentare per la via E. Amari, 11. somministrazioneN di alimenti e bevande, programmati per il 2010 dalla CONFCOMMERCIO,O con sede legale in Catania, via Mandrà n. (2010.5.370)035

C 68 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Ragusa, via So- mento regionale delle attività produttive n. 61/VI del 26 gennaio 2010 focle ang. via Boris Giuliano, 12. R sono stati riconosciuti n. 6 corsi professionali abilitanti per l’esercizio . di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la (2010.4.259)035 somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 E dalla C.I.D.E.C., con sede legale in Messina, via Madonna della Mer- U cede n. 4 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Messi- Con decreto n. 19/5S del 21 gennaio .2010 delN dirigente del servi- na, via Madonna della Mercede, is. 200 n. 4. zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono stati riconosciuti n. 3 corsi preparatoriG O per agenti di affari in (2010.5.371)035 mediazione, sezione agenti immobiliari, Iprogrammati per il 2010 dalla CONFESERCENTI, con sede legale in Catania, viale Vittorio Veneto, 14, e da tenersi presso i localiA dellaZ sede operativa siti in Cata- Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- nia, via Vittorio Veneto, 14. mento regionale delle attività produttive n. 62/VI del 26 gennaio 2010 L sono stati riconosciuti n. 12 corsi professionali abilitanti per l’eserci- (2010.4.258)035 A zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la L somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 Z dalla CONFCOMMERCIO, con sede legale in Catania, via Mandrà n. Con decreto n. 38/5SE del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- 8 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Catania, via zio commercio del dipartimentoZ regionale delle attività produttive, Mandrà n. 13. sono stati riconosciuti n. 8 corsiI preparatori per agenti di affari in mediazione, sezioneD agenti immobiliari, programmati per il 2010 (2010.5.374)035 dalla E.S.A.TER. Nuova Formazione,L con sede legale in Palermo, via E. Amari, 38 e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Pa- lermo, via E. Amari,E 38. A Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- (2010.4.300)035L I mento regionale delle attività produttive n. 63/VI del 26 gennaio 2010 sono stati riconosciuti n. 10 corsi professionali abilitanti per l’eserci- zio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la A C somministrazione di alimenti e bevande, programmati per il 2010 ConI decreto n. 39/5S del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- dalla CONFCOMMERCIO, con sede legale in Caltanissetta, via Mes- zio commercioR del dipartimento regionale delle attività produttive, sono stati riconosciuti n. 6 corsi preparatori per agenti di affari in sina n. 69 e da tenersi presso i locali della sede operativa, siti in Calta- mediazione,C sezione agenti immobiliari, programmati per il 2010 nissetta, via Messina n. 69. E dallaI FORM.A.G., con sede legale in Agrigento, via Imera, 128 e da te- nersi presso i locali della sede operativa siti in Agrigento, via Mazzini, (2010.5.376)035 128.F M F(2010.4.301)035 Provvedimenti concernenti riconoscimento di corsi pre- M paratori per agenti di affari in mediazione, sezione agentiU immobiliari. Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- Omento regionale delle attività produttive n. 53/6 del 21 gennaio 2010, Con decreto n. 3/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente delO servizio sono stati riconosciuti n. 3 corsi preparatori per agenti di affari in commercio del dipartimento delle attività produttive, sono stati rico-C mediazione sezione agenti immobiliari, programmati per il 2010 dal- nosciuti n. 3 corsi preparatori per agenti di affari in mediazione, se- la CONFESERCENTI, con sede legale in Siracusa, via Ticino, 8 e da zione agenti immobiliari, programmati per il 2010T dalla tenersi presso i locali della sede operativa siti in Siracusa, via Ticino, FI.A.R.COM., con sede legale in Trapani, via Virgilio, 61,I e da tenersi 8. presso i locali della sede operativa siti in Trapani, via Virgilio, 61.A S L (2010.5.365)035 (2010.4.220)035 L R Provvedimenti concernenti riconoscimento di corsi pro- Con decreto n. 4/5S del 19 gennaio 2010 delA dirigente del servizio fessionali abilitanti per l’iscrizione nel ruolo degli agenti e commercio del dipartimento regionale delle attivitàE produttive, sono rappresentanti di commercio. stati riconosciuti n. 5 corsi preparatori per agenti di affari in media- zione, sezione agenti immobiliari, programmatiD P per il 2010 dalla Con decreto n. 5/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servizio CONFESERCENTI con sede legale in Trapani, via Vespri, 19, e da te- commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, sono nersi presso i locali della sede operativa siti in Trapani, via Vespri, 19. stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti per l’iscrizione nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programmati per il A A 2010 dalla Confesercenti, con sede legale in Trapani, via Vespri, 19, e (2010.4.222)035 da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Trapani, via Ve- T D spri, 19. Con decreto n. 11/5S del 19T gennaioI 2010 del dirigente del servi- (2010.4.223)035 zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, L sono stati riconosciuti n. 3 Acorsi preparatori per agenti di affari in mediazione, sezione agenti immobiliari, programmati per il 2010 Con decreto n. 10/VI del 19 gennaio 2010 del dirigente del servi- dalla CONFESERCENTI, con sede legale in Messina, via La Farina, R A zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, 7, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Messina, via sono stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- La Farina, 7. T V ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- ti per il 2010 dalla Confesercenti, con sede legale in Messina, via La (2010.4.228)035 Farina, 7, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Messi- na, via La Farina, 7. A N Con decretoI n. 18/5S del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- (2010.4.227)035 zio commercio del dipartimentoO regionale delle attività produttive, sono stati riconosciutiP n. 3 corsi preparatori per agenti di affari in mediazione, sezioneN agenti immobiliari, programmati per il 2010 Con decreto n. 14/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- dalla CONFCOMMERCIO,O con sede legale in Ragusa, via Roma, 212, zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive,

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 69 S . sono stati riconosciuti n. 3 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- sono stati riconosciuti n. 3 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- ti per il 2010 dalla FI.A.R.COM., con sede legale in Trapani, via Virgi- ti per il 2010 dalla CONFCOMMERCIO, con sedeR legale in Catania, lio, 61, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Trapani, via Mandrà, 8 e da tenersi presso i locali della. sede operativa siti in via Virgilio, 61. Catania, via Mandrà, 13. E U (2010.4.249)035 (2010.5.377)035 . N

G O Con decreto n. 15/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- Provvedimenti concernenti rinnovoI di convenzioni per zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, l’organizzazione di corsi professionali abilitanti per l’eserci- sono stati riconosciuti n. 8 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- zio di attività commerciali. A Z ti per il 2010 dalla C.A.T. - C.I.D.E.C., con sede legale in Palermo, via Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- E. Amari, 8, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Pa- L A lermo, via A Gravina, 2/f. mento regionale delle attività produttive n. 27/5S del 21 gennaio 2010, è stata rinnovata finoL al 21Z marzo 2011 la convenzione per l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di (2010.4.248)035 attività commerciali nelE settore merceologico alimentare per la somministrazione di alimentiZ e bevande, programmati dalla C.I.D.E.C. con sede legale inI Caltanissetta - piazza Marconi 8 e da Con decreto n. 20/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- D tenersi presso i locali della sede operativa siti in Caltanissetta - piaz- zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, za Marconi, 8. L sono stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- E ti per il 2010 dalla Confesercenti, con sede legale in Catania, viale Vit- (2010.4.296)035 A torio Veneto, 14, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in L I Catania, via Vittorio Veneto, 14. Con decretoA Cdel dirigente del servizio commercio del diparti- mento regionale delle attività produttive n. 28/VI del 21 gennaio (2010.4.257)035 I 2010, è stata rinnovataR fino al 21 marzo 2011 la convenzione per l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di C Con decreto n. 21/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- attività commercialiE nel settore merceologico alimentare per la zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive, somministrazioneI di alimenti e bevande, programmati dalla ARTI- sono stati riconosciuti n. 3 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- GIANSERVICE con sede legale in Palermo - via F. Laurana 5 e da ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- tenersiF Mpresso i locali della sede operativa siti in Palermo - via E. ti per il 2010 dalla Confesercenti, con sede legale in Siracusa, via Tici- Amari, 11. no, 8, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Siracusa, F via Ticino, 8. (2010.4.295)035M U

(2010.4.255)035 O Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- O C mento regionale delle attività produttive n. 29/VI del 21 gennaio Con decreto n. 24/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- 2010, è stata rinnovata fino al 10 febbraio 2011 la convenzione per zio commercio del dipartimento regionale delle attività produttive,T l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di at- sono stati riconosciuti n. 5 corsi professionali abilitanti perI l’iscrizio- tività commerciali nel settore merceologico alimentare per la sommi- ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma-A nistrazione di alimenti e bevande, programmati dalla A.GRI.GEST., ti per il 2010 dalla FO.CU.S., con sede legale in Palermo,S via G. Bono- con sede legale in Alcamo - piazza Borsellino e Falcone 11 e da tener- mo, 4, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in LPalermo, si presso i locali della sede operativa siti in Alcamo - via Gaspare Ca- via G. Bonomo, 4. nino, 4. L (2010.4.252)035 R (2010.4.294)035 A E Con decreto n. 25/VI del 21 gennaio 2010 del dirigente del servi- Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- zio commercio del dipartimento regionaleD delle Pattività produttive, mento regionale delle attività produttive n. 30/VI del 21 gennaio sono stati riconosciuti n. 3 corsi professionali abilitanti per l’iscrizio- 2010, è stata rinnovata fino al 12 dicembre 2010 la convenzione per ne nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, programma- l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di at- ti per il 2010 dalla Confcommercio, conA sede legaleA in Ragusa, via Ro- ma, 212, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in Ragu- tività commerciali nel settore merceologico alimentare per la sommi- sa, via Sofocle ang. via Boris Giuliano,T 12. nistrazione di alimenti e bevande, programmati dalla E.CI.PA. con D sede legale in Siracusa - via Carso 33 e da tenersi presso i locali della (2010.4.251)035 T I sede operativa siti in Siracusa - via V. Statela, 32. L (2010.4.293)035 A Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- mento regionale delle attività produttiveA n. 43/VI del 21 gennaio 2010, sono stati riconosciutiR n. 8 corsi professionali abilitanti per Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- l’iscrizione nel ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, pro- mento regionale delle attività produttive n. 31/VI del 21 gennaio T V grammati per il 2010 dalla FORM.A.G., con sede legale in Agrigento, 2010, è stata rinnovata fino al 31 ottobre 2011 la convenzione per l’or- via Orazio, 22, e da tenersi presso i locali della sede operativa siti in ganizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attivi- Agrigento, via Imera, 22. tà commerciali nel settore merceologico alimentare per la sommini- A N strazione di alimenti e bevande, programmati dalla CONFESER- (2010.4.304)035I CENTI con sede legale in Mazara del Vallo - via Capitolo, 30 e da te- O nersi presso i locali della sede operativa siti in Mazara del Vallo - via P Capitolo, 30. Con decreto Ndel dirigente del servizio commercio del diparti- mento regionaleO delle attività produttive n. 64/VI del 26 gennaio 2010 (2010.4.297)035

C 70 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI mento regionale delle attività produttive n. 32/VI del 21 gennaio E DELL’IDENTITA’ SICILIANAR 2010, è stata rinnovata fino al 21 ottobre 2010 la convenzione per l’or- . ganizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di attivi- P.O. 2007/2013 - Asse III, Linea di interventoE a titolarità tà commerciali nel settore merceologico alimentare per la sommini- regionale 3.1.1.1 – Programma di finanziamento di singoli strazione di alimenti e bevande, programmati dalla E.SI.FORM. con lotti finanziari di interventi a “titolaritàU regionale” non con- sede legale in Palermo - via Volturno 31 e da tenersi presso i locali clusi con il POR 2000-2006. . N della sede operativa siti in Palermo - via Volturno, 31. Si comunica che nel sito internetG del dipartimentoO dei beni cul- (2010.4.292)035 turali e dell’identità siciliana ed in quello ufficiale del PO 2007/2013 è stato pubblicato il decreto n. 8574 del 15 dicembreI 2009, registrato il 4 febbraio 2010 dalla Corte dei conti, reg. 1, fgl. 31, con il quale è sta- to approvato il programma per ilA finanziamentoZ di singoli lotti finan- Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- ziari di interventi a titolarità regionale non conclusi con il POR 2000- mento regionale delle attività produttive n. 33/VI del 21 gennaio 2006, e l’ammontare finanziarioL complessivo riportato nella tabella 2010, è stata rinnovata fino al 22 marzo 2011 la convenzione per “Allegato A”, occorrente per l’ultimazioneA degli interventi a valere sul l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di capitolo di bilancio 776406,L sarà rendicontato quale spesa cofinan- attività commerciali nel settore merceologico alimentare per la ziata dai fondi strutturali. Z somministrazione di alimenti e bevande, programmati dalla E CE.S.CO.T. con sede legale in Capo d’Orlando - via Umberto, 9 e da (2010.8.592)127 Z tenersi presso i locali della sede operativa siti in Gioiosa Marea - via I Umberto, 9. D ASSESSORATO L DELL’ENERGIA (2010.4.291)035 E DEI ESERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’ A AutorizzazioneI all’A.T.O. Alte Madonie Ambiente S.p.A., con sede legaleL in Castellana Sicula, per un impianto mobile Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- per il pretrattamento dei rifiuti solidi urbani. mento regionale delle attività produttive n. 34/VI del 21 gennaio A C 2010, è stata rinnovata fino al 28 novembre 2010 la convenzione per ConI decreto n. 3 del 20 gennaio 2010 del dirigente generale del l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizio di at- dipartimento regionaleR dell’acqua e dei rifiuti, è stato autorizzato, per tività commerciali nel settore merceologico alimentare per la sommi- il periodo di anni uno, ai sensi dell’art. 208, comma 15, del decreto le- gislativo n. 152/06, l’impianto mobile dell’A.T.O. Alte Madonie Am- nistrazione di alimenti e bevande, programmati dalla U.C.I.C.T. con C E bienteI S.p.A., con sede legale in Castellana Sicula, costituito da due sede legale in Termini Imerese, - corso Umberto e Margherita, 35 e da moduli per il pretrattamento dei rifiuti solidi urbani, tramite tritura- tenersi presso i locali della sede operativa siti in Termini Imerese - zione,F vagliatura e deferrizzazione, per le operazioni D14 ed R4, di corso Umberto e Margherita, 35. cui agliM allegati B e C al decreto legislativo n. 152/06. F (2010.4.290)035 (2010.4.276)119 M U

Con decreto del dirigente del servizio commercio del diparti- O Rinnovo dell’ordinanza commissariale 25 gennaio 2005, relativa all’approvazione del progetto relativo alla realizza- mento regionale delle attività produttive n. 35/VI del 21 Ogennaio 2010, è stata rinnovata fino al 22 settembre 2010 la convenzione perC zione di un centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione di l’organizzazione dei corsi professionali abilitanti per l’esercizioT di at- tività commerciali nel settore merceologico alimentare per la sommi- veicoli a motore, rimorchi, simili e loro parti, ed autorizza- nistrazione di alimenti e bevande, programmati dalla IstitutoI Scola- zione alla ditta Di Malò Corrado & Francesco s.n.c., con sede A in Noto, al relativo esercizio dell’attività. stico La Piramide di Cannella Maria Stefania e C. s.a.s.S con sede lega- le in Trapani - via Domenico Aula, 15 e da tenersi presso i localiL della Con decreto n. 5 del 26 gennaio 2010 del dirigente generale del sede operativa siti in Marsala - via Roma, 111. dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, ai sensi dell’art. 210 L del decreto legislativo n. 152/06, è stata rinnovata fino al 25 gennaio (2010.4.289)035 R 2020 l’ordinanza commissariale n. 63 del 25 gennaio 2005, con la quale è stata concessa alla ditta Di Malò Corrado & Francesco s.n.c., A con sede legale ed impianto in contrada Migliorina, nel comune di E Noto (SR), l’autorizzazione alla gestione di un centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la Con decreto del dirigente del servizioD commercioP del diparti- mento regionale delle attività produttive n. 36/VI del 21 gennaio rottamazione di veicoli a motore, rimorchi, simili e loro parti, nelle 2010, è stata rinnovata fino al 30 ottobre 2010 la convenzione per fasi di messa in sicurezza e demolizione di cui alle lettere g) ed h) del- l’art. 3 del decreto legislativo n. 209/03. l’organizzazione dei corsi professionaliA abilitanti per l’esercizio di attività commerciali nel settore merceologicoA alimentare per la (2010.4.274)119 somministrazione di alimenti Te bevande, programmati dalla IS.FO.P. con sede legale in Corleone, - contradaD Belvedere, s.n. e da tenersi presso i locali della sede operativaI siti in Corleone - via Ugo Triolo, 1. T Rinnovo dell’ordinanza commissariale 25 gennaio 2005, L concernente approvazione del progetto relativo ad un centro (2010.4.309)035 A di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recu- pero dei materiali e la rottamazione dei veicoli a motore, R A rimorchi e simili proposto dalla ditta Catalano Francesco & C. s.n.c., con sede in Cammarata, ed autorizzazione al relati- Nomina del commissario straordinario dell’Ente autono- T V vo esercizio dell’attività. mo Fiera di Messina. Con decreto n. 6 del 26 gennaio 2010 del dirigente generale del Con decreto dell’Assessore per le attività produttive n. 66/IV del dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, ai sensi dell’art. 210 27 gennaio 2010,A il dott.N Fabio D’Amore è stato nominato quale com- del decreto legislativo n. 152/06, è stata rinnovata fino al 25 gennaio missario straordinarioI dell’Ente autonomo Fiera di Messina fino al 2020 l’ordinanza commissariale n. 69 del 25 gennaio 2005, con la 20 aprile 2010, al fine di garantire la gestione ordinaria e il compi- quale è stata concessa alla ditta Catalano Francesco & C. s.n.c., con O sede legale ed impianto in contrada Quadaredda - ex Feudo Ficuzza, mento degli Patti indifferibili ed urgenti. nel comune di Cammarata (AG), l’autorizzazione alla gestione di un N centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupe- (2010.4.308)060O ro dei materiali e la rottamazione di veicoli a motore, rimorchi, simi-

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 71 S . li e loro parti, nelle fasi di messa in sicurezza e demolizione di cui al- ASSESSORATO le lettere g) ed h) dell’art. 3 del decreto legislativo n. 209/03. DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARIR (2010.5.326)119 . Provvedimenti concernenti riconoscimentoE di organizza- zioni di produttori. U ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, Col decreto del dirigente generale del .dipartimentoN regionale de- gli interventi strutturali per l’agricoltura n. 9/2010 del 20 gennaio DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO 2010, si è proceduto al riconoscimento, in applicazione dell’art. 125 G O Sostituzione di un componente della commissione pro- ter dei regg. nn. 1234/07, 361/08 e del D.M. n. 3932/09, nel rispetto dei requisiti minimi previsti dalla normativa vigenteI per il gruppo di pro- vinciale per la Cassa integrazione guadagni settore edile ed dotti 080CN Code 0806 10 10 (uva da tavola, fresche), 0808 (mele, pe- affini, per la provincia di Ragusa. re e cotogne, fresche), 0809 (albicocche,A ciliege,Z pesche – comprese le Con decreto n. 405 del 21 gennaio 2010 del dirigente del servizio pesche noci – prugne e prugnole, fresche), e 0807 (meloni e cocome- ufficio regionale del lavoro del dipartimento regionale del lavoro, ri) della O.P.: L l’ispettore Di Rosa Michele quale membro effettivo in sostituzione Agrical società cooperativa agricolaA con sede in via G. Amico Va- della sig.ra Seminara Maria Santa in quiescenza, è stato designato, in lenti n. 139 - Caltanissetta. rappresentanza del servizio ispettorato provinciale del lavoro di Ra- La predetta associazioneL di organizzazioneZ di produttori viene gusa, in seno alla commissione provinciale per la Cassa integrazione iscritta al n. 89 dell’elenco regionale delle OO.PP. tenuto presso l’As- guadagni settore edile ed affini prevista dall’art. 3 della L.N. 427/75, sessorato regionale delle ErisorseZ agricole e alimentari. per la provincia di Ragusa. I (2010.4.285)003 D (2010.4.231)091 L Col decreto delE dirigente generale del dipartimento regionale de- Criteri e modalità di partecipazione, mediante patroci- gli interventi strutturaliA per l’agricoltura n. 10/2010 del 20 gennaio nio, dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche 2010, si è procedutoL Ial riconoscimento, in applicazione dell’art. 125 sociali e del lavoro ad iniziative meritevoli di sostegno in ter dei regg. nn. 1234/07, 361/08 e del D.M. n. 3932/09, nel rispetto dei quanto miranti alla promozione del nuovo sistema di welfa- requisiti minimi previsti dalla normativa vigente per il gruppo di pro- re sorto in Sicilia in attuazione della legge n. 328/2000. dotti 080CNA Code C0806 10 10 (uva da tavola, fresche) e 0809 (albicoc- che, ciliege,I pesche – comprese le pesche noci – prugne e prugnole, Con decreto dell’Assessore per la famiglia, le politiche sociali ed fresche) della O.P.:R il lavoro n. 446 del 2 marzo 2010 è stato revocato il decreto n. 231 del Ortofrutta Valle del Salso società cooperativa con sede in c.da 28 gennaio 2009. Con successivo decreto del dirigente generale del di- MarianoC s.n.E - Riesi (CL). partimento famiglia e politiche sociali n. 452 del 3 marzo 2010 sono ILa predetta associazione di organizzazione di produttori viene stati approvati i creteri sopra esplicitati e contenuti nell’allegato allo iscritta al n. 88 dell’elenco regionale delle OO.PP. tenuto presso l’As- stesso provvedimento. La citata documentazione è stata pubblicata sessoratoF regionale delle risorse agricole e alimentari. nel sito internet dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politi- M che sociali e del lavoro: http//www.regione.sicilia.it/famiglia/. F(2010.4.283)003 (2010.9.645)012 M U Bando pubblico - Regolamento CE n. 1698/2005 - P.S.R. O ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI 2007/2013, misura 125, azione “A”. Proroga dei termini. O C Il termine di scadenza della presentazione delle domande di aiu- Provvedimenti concernenti ammissione a finanziamento to per il bando pubblico relativo alla misura 125 “Miglioramento e di interventi di cui al Complemento di programmazioneT del creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adegua- POR Sicilia 2000/2006 - misura 6.01. I mento dell’agricoltura e della selvicoltura” - azione A “Rete di tra- A sporto interaziendale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Re- Con decreto del dirigente generale del dipartimentoS regionale la- gione Siciliana, parte prima, n. 21 del 15 maggio 2009, afferente alla vori pubblici n. 2166 del 18 novembre 2009 e registrato alla Corte dei seconda sottofase, è prorogato al 22 marzo 2010. conti in data 3 dicembre 2009, reg. n. 1, foglio n. 85, è stata impegna-L ta la somma di € 119.462,62 sul capitolo 673903, relativo ai lavori di ammodernamento e potenziamento della strada Lcomunale extraur- (2010.8.598)003 bana - salita San Vincenzo, dall’ospedale San Vincenzo Ral parcheggio Porta Catania, nel territorio del comune di Taormina (ME), inserito nell’ambito del Programma operativo regionaleA Sicilia 2000/2006 - misura 6.01 - codice identificativo 1999.IT.16.PO.011/6.01/6.1.14/046.E ASSESSORATO Con decreto del dirigente generale del DdipartimentoP regionale la- DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE vori pubblici n. 2402 del 9 dicembre 2009 registrato in data 16 dicem- bre 2009 alla ragioneria centrale dell’Assessorato per i lavori pubbli- ci, è stata impegnata la somma di € 1.050.493,22 sul capitolo 673903, Autorizzazione di un progetto relativo alla realizzazione relativo ai lavori di trasformazione in rotabileA A della regia trazzera Ru- di opere stradali nel comune di Linguaglossa. bina, nel territorio del comune di Corleone (PA), inserito nell’ambito del Programma operativo regionaleT Sicilia 2000/2006 - misura 6.01 - Con decreto n. 214/GAB del 2 novembre 2009, l’Assessore regio- codice identificativo 1999.IT.16.PO.011/6.01/6.1.14/071.D nale per il territorio e l’ambiente ha autorizzato, ai sensi dell’art. 25 T I della legge regionale n. 14/88, in deroga alle prescrizioni di cui all’art. (2010.5.345)133 15, lettera e, della legge regionale 12 giugno 1976, n. 78, il progetto L miglioramento e messa in sicurezza dell’intero tratto esistente, strada A comunale bivio Maraneve - Piano Provenzano, in Linguaglossa (Ct). Approvazione di periziaA per l’esecuzione di lavori di somma urgenza nel comuneR di Cammarata. (2010.5.319)109 Con decreto n. 2468/U.O.B.T V S7. 01 del 14 dicembre 2009, annotato dalla ragioneria centrale per l’Assessorato reg.le dei lavori pubblici al n. 594 il 16 dicembre 2009, del dirigente del servizio 7 del dipartimento Autorizzazione integrata ambientale alla ditta Wisco- regionale lavori pubblici, è stata approvata la perizia dei lavori di som- Water & Industrial Services Company S.p.A., con sede legale ma urgenza, ai sensiA dell’art.N 147 del D.P.R. n. 554/99, per la sistemazio- in Monza, per la riconversione di un impianto di depurazio- ne di un attraversamento del torrente Tumarrano in contrada Casalic- ne reflui sito nel comune di Catania. chio nel comuneI di Cammarata, dell’importo complessivo al netto del ribasso d’asta di € 165.000,00O e disposto l’accreditamento della stessa Il dirigente del servizio 2 - V.A.S. ufficio del dipartimento regio- somma in favoreP dell’ing. capo dell’ufficio del Genio civile di Agrigento. nale territorio e ambiente ha rilasciato, ai sensi del decreto legislativo N n. 59/05, con decreto n. 1291 del 17 dicembre 2009, alla ditta Wisco- (2010.5.347)090O Water & Industrial Services Company S.p.A., con sede legale in via

C 72 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Borgazzi 27, Monza, l’autorizzazione integrata ambientale relativa Modifica del decreto 8 settembre 2008, relativo all’auto- alla riconversione di un esistente impianto di depurazione reflui con- rizzazione alla ditta Anzaldi Giuseppe, con sede legale in to proprio, attualmente al servizio di un insediamento industriale, in Riesi, per emissioni in atmosfera. R impianto di smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, . conto terzi, da realizzarsi in località Acquicella - Catania. Con decreto del dirigente responsabile del servizioE 3° del diparti- mento regionale territorio e ambiente n. 2 Udel 14 gennaio 2010, viene (2010.5.311)119 sostituito l’art. 1 del decreto n. 889 dell’8 settembre. N 2008 rilasciato al- la ditta Anzaldi Giuseppe, con sede legale nel comune di Riesi (CL), via G. Li Causi, che autorizza le emissioni in atmosfera provenienti dall’impianto di messa in riserva di inertiG da Odemolizione sito nel co- Nomina dei componenti del comitato tecnico scientifi- mune di Riesi (CL), c.da Margio. I co dell’Ente Parco dell’Etna. (2010.5.318)119 A Z Con decreto 238/GAB del 21 dicembre 2009, l’Assessore regiona- le per il territorio e l’ambiente ha nominato, ai sensi dell’art. 11 della L legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, il comitato tecnico scientifico A dell’Ente Parco dell’Etna, così composto: Giudizio positivo di compatibilità ambientale ad un pro- – prof. Giuseppe Maugeri, botanico, designato dall’Università getto di impianto da arboricolturaL Z da legno da realizzarsi nel degli studi di Catania; comune di Corleone. – prof.ssa Maria Teresa Vinciguerrra, zoologo, designata dal- E Z l’Università degli studi di Catania; Il dirigente del servizio V.A.S.I - V.I.A. del dipartimento regionale – prof. Carmelo Ferlito, geologo, designato dall’Università degli dell’ambiente, comunicaD che, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge studi di Catania; regionale n. 13/07, con decreto n. 9 del 25 gennaio 2010, a conclusio- – prof. Giuseppe Siracusa, ecologo, designato dall’Università de- ne della procedura di valutazioneL di impatto ambientale ex decreto gli studi di Catania; legislativo 152/06E e s.m.i. e valutazione di incidenza ex art. 5 del – prof. Luigi Arcidiacono, giurista, designato dall’Università de- D.P.R. n. 357/97 e s.m.i.,A è stato approvato, esclusivamente sotto tali gli studi di Catania; profili, il progetto di Iimpianto da arboricoltura da legno con latifoglie – prof. Paolo La Greca, urbanista, designato dall’Università de- miste destinateL alla produzione di materiale legnoso finanziabile con gli studi di Catania; la misura 221 (b) del PSR 2007-2013, da realizzarsi in c.da Cucca- – prof. Rosario La Rosa, economista, designato dall’Università Cangialosi del comuneC di Corleone (PA) con le seguenti prescrizioni: degli studi di Catania; A – prof. Giovanni Granata, agronomo, designato dall’Università 1) leI fasi di cantiere dovranno essere effettuate al di fuori dei pe- degli studi di Catania; riodi di riproduzioneR e allevamento della componente faunistica ed – ing. Alfio Monastra, designato dall’associazione Italia Nostra; in particolare dovrà essere escluso il periodo da febbraio a luglio; C E – dott. Salvatore Bella, designato dall’associazione W.W.F. - Fon- I2) tutti i lavori e il deposito dei materiali dovranno interessare do Mondiale per la Natura; esclusivamente le aree di sedime delle opere da realizzare senza in- – arch. Lorenzo Capace, designato dal Club Alpino Italiano terferireF con l’ambiente circostante; (C.A.I.); 3)M alla fine dei lavori tutte le aree non direttamente coinvolte da- – ing. Roberto De Pietro, designato dall’associazione Legam- gli interventi dovranno essere sistemate come “ante operam”; biente; F – dott. Angelo Scuderi, designato dalla Lega Italiana Protezione M4) la realizzazione delle opere non dovrà comportare la modifica Uccelli (L.I.P.U.); U del naturale deflusso delle acque, né durante l’esecuzione dei lavori, – dott. Fausto Baldovino Francesco Ronsisvalle, designato dal- né ad ultimazione degli stessi; l’associazione Gruppi di Ricerca Ecologica (G.R.E.); O 5) le specie quercine utilizzate all’interno dell’area oggetto del- – capo dell’Ispettorato ripartimentale delle foreste di Catania;O l’intervento dovranno provenire da germoplasma prelevato nell’area – sovrintendente per i beni culturali ed ambientali di Catania,C o in questione, costituendo, se necessario, appositi vivai; suo delegato. La sig.ra prof.ssa Maria Teresa Vinciguerra è nominataT presiden- 6) qualora non risulti fattibile l’uso di materiale di propagazione te del comitato. I proveniente direttamente dal sito oggetto dell’intervento, dovrà esse- Il comitato tecnico scientifico durerà in carica cinque anniA dalla re comunicato a questo Assessorato la provenienza delle essenze e dei data di insediamento. S semi ed i motivi della scelta; L 7) sono esclusi interventi che possano determinare ampliamenti (2010.5.320)007 delle sedi stradali attualmente esistenti o modificazioni della loro L configurazione rispetto allo stato attuale; R 8) la recinzione prevista in progetto dovrà essere realizzata con Autorizzazione integrata ambientale alla ditta Sicula A pali in legno e rete zootecnica a maglie progressive posta con le ma- Trasporti s.r.l., con sede in Catania, per la rimodulazioneE con glie più larghe in basso, escludendo l’uso di filo spinato; incremento volumetrico e trattamento rifiuti di un impianto 9) il committente è onerato a comunicare a questo servizio V.A.S. - V.I.A. IPPC Discarica RSU nel comune di Catania.D P e al Distaccamento forestale competente la fase di inizio e di fine dei lavori for-

Il dirigente del servizio 2 - V.A.S. ufficio del dipartimento regio- nendo idonea e particolareggiata documentazione fotografica delle opere rea- nale territorio e ambiente ha rilasciato, ai sensi del decreto legislativo lizzate con annessa una carta dell’area interessata dagli interventi di cui vengo- 59/05, con decreto n. 1350 del 23 dicembreA 2009A alla ditta Sicula Tra- no riportati i punti di ripresa. sporti s.r.l. con sede legale in via A. Longo, 34 Catania, l’autorizzazio- Il testo integrale del decreto n. 9 del 25 gennaio 2010 è consulta- ne integrata ambientale relativa all’impiantoT IPPC Discarica RSU - bile, ai sensi della normativa vigente, presso il servizio VAS - VIA del Rimodulazione con incremento volumetricoD e trattamento RSU in lo- dipartimento del territorio, Assessorato regionale del territorio e del- calità Grotte S. Giorgio nel territorioT delI comune di Catania. l’ambiente. (2010.5.321)119 L (2010.5.322)119 A

R A Elenco dei tecnici competenti in acustica rilasciato ai sensi dei commi 6, 7 e 8 dell’art. 2 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, aggiornato al 31T dicembreV 2009.

Agrigento A N ICognome e nome Indirizzo Comune O P Amodei Anna piazza Baldi Centellis n. 4 Sambuca di Sicilia N Augello MargheritaO via della Vittoria n. 108 Menfi

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 73 S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Augello Onofrio via G.Amendola n. 28 Sciacca E Avanzato Amedeo Antonio via Quarto n. 3 CampobelloU di Licata . N Baio Antonio via Carcino n. 22 Agrigento Borsellino Giovanni via Giuseppe Licata n. 275 SciaccaG O Buscemi Nicolò via Casola n. 62 CattolicaI Eraclea Ciraulo Sergio Maria piazza Baldi Centellis n. 4A SambucaZ di Sicilia Cognata Gaetano via Rione IV Novembre n. 19 Sciacca L Cusumano Giuseppe via S. Carnevale n. 2A Sciacca D’Alessandro Domenico via Minerva n. 15L Z Agrigento Dinolfo Alessandro via Aldisio n. 20 Favara E Z Erdfeld Dino c.so dei Mille n. 157I Menfi Gibilaro Massimiliano via Fazello n. 8D Agrigento L Giglio Filippo via Mazzini n. 88 Menfi E Iacono Giovanni via Farag n. 26A Agrigento Iacopelli Fabio via Brucoli n. 5L I Agrigento Incorvaia Salvatore Strada comunale Marcotto n. 138 Licata C Infantino Ignazio via S. Rita n. 14A Grotte I Mangiapane Giuseppe via Liguria n. 7R Cammarata Manzone Giuseppe via Gen. Carlo Alberto Dalla ChiesaC E n. 12 Naro Montana Giuseppe via Madonna delle Rocche n.I 1 Agrigento Montana Andrea via Madonna delle RoccheF n. 3M Agrigento Monte Giuseppe Lucio piazza Stazione n. 4F Sciacca Pace Giovanni via Berlinguer n. 42/BM Ribera U Palagonia Maurizio c.da Sovareto loc. S. Calogero Sciacca Piparo Gerlando via Emporium n. 72O Agrigento O Piraneo Salvatore via Guido Rossa n. 10C Castrofilippo Pontillo Michele via MorgantinaT n. 9 Licata Restivo Vincenzo via Piave In. 61 Canicattì A Rizzo Paolo StradaS comunale Tortorelle n. 21 Agrigento L Rizzo Vincenzo via Atenea n. 123 Agrigento Sciumé Giuseppe viaL Firenze n. 47 Porto Empedocle R A E Caltanissetta D P Cognome e nome Indirizzo Comune

Alio TerenzioA A via Fiume n. 70 Mussomeli T Bonsignore SalvatoreD via Umberto Moravia n. 12 Caltanissetta Canalella DanieleT I c.da Girasa Mussomeli Cocciadiferro Marco AntonioL via Don Minzoni n. 28 Caltanissetta A Cruschina Enzo via Rosso di San Secondo n. 39 Mussomeli A Bonfanti ValentinaR via Colonnello Eber n. 45-9 Caltanissetta Damico GaetanoT V via Papa G.XXIII n. 24 Serradifalco

D’Aquila Antonio via Poggio S. Elia n. 31 Caltanissetta D’Aquila Daniele ClaudioA N via Poggio S. Elia n. 31 Caltanissetta I Di Marco PaolinoO via Unità D’Italia n. 34 Milena P Di Vita Giuseppe via Stesicoro n. 10 San Cataldo N Fasitta VitoO Antonio Vico Petronio n. 14 Gela

C 74 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Galletti Francesco via Gabara n. 36 San Cataldo E Gattuso Gianluca viale dei Platani n. 19/b San CataldoU . N Gelsomino Salvatore c.da Serra Pantano s.n. Caltanissetta Giannone Vincenzo viale Stefano Candura n. 18/pG CaltanissettaO I Giumento Pietro via C.A. Dalla Chiesa n. 178 San Cataldo Graci Angelo via Trieste n. 52A SanZ Cataldo

Iacono Giuseppe via Sandro Pertini n. 2 cL A Caltanissetta Iannello Michele via della Regione Siciliana n. 21 Serradifalco L Z Ilardo Angelo Eugenio via C. Balbo n. 8 San Cataldo E Lisi Giovanni via Ten. Lilly Bennardo n. 29Z Caltanissetta I Lombardo Calogero Giorgio via Aldo Moro n. 61D Caltanissetta

Lombardo Santo via delle Calcare n. 8/cL Caltanissetta E Mazza Giuseppe via Rosario n. 32A San Cataldo Palermo Michelangelo via G. Matteotti n. 39L I Sommatino Pilato Cataldo piazza degli Eroi n. 21 San Cataldo A C Randazzo Vittorio Maria via C. PisacaneI Caltanissetta Rinzivillo Salvatore via Palazzi n. 84R Gela C Russo Francesco viale Europa n. 25E Riesi I Stringi Sandra Maria viale Sicilia n. 126 Caltanissetta F Tumminelli Antonio corso Europa n. 41M San Cataldo F Turco Aldo Filippo via Bonte n. 1 Gela M Valenza Luigi Claudio via Malta n. 61U Caltanissetta

Vara Giovanni via Nazionale n. 22O Vallelunga Pratameno Virgone Filippo viale della RepubblicaO n. 7 Delia C Vitale Filippo Maria via Nino SavareseT n. 47 Caltanissetta Vitale Salvatore c/o EnichemI casella postale n. 35 Gela A S L Catania L Cognome e nomeR Indirizzo Comune A Aiello Lucilla via PassoE Gravina n. 253 Catania D P Angelini Pietro via delle Magnolie n. 17 Mascalucia Bellia Marcello via Alfonsetti n. 2 Catania A Bianca Nunzio MarioA via S.Michele Arcangelo n. 19 S.Agata Li Battiati T Bonfiglio ArmandoD via Ursino n. 7/a Catania Cacciola LucianoT I via G. Pezzana n. 1 Acicastello Carcassi UmbertoL via Benedetto Croce n. 14 Mascalucia A Casabianca Salvatore via Andrea Doria n. 63 Catania A Cascone Santi MariaR via Mineo n. 33 Catania Cassella CarloT V via Leopardi n. 23 Catania

Catalano Matteo via Giovanni Verga n. 32 Sant’Agata Li Battiati Conti AntonioA N via G. Leopardi n. 96 Catania I Cosentino FrancoO via Messina n. 224 Catania P Di Bella Giuseppe Luigi viale delle Medaglie D’oro n. 2 Catania N Di Bella CalogeroO via Prov.le San Cosimo n. 88 Acireale

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 75 S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Di Gregorio Santo piazza Dante Alighieri n. 4 Calatabiano E Di Mauro Luigi via Galatea n. 23 MascaluciaU . N Emanuele Francesco via Vittorio Emanuele n. 395 Paternò Ferreri Francesca Maria via G. Clementi n. 5 CataniaG O I Filogamo Giovanni via Gramsci n. 32 Giarre Galesi Aldo via Galileo Galilei n. 18A CaltagironeZ

Geremia Giuseppe via Tevere n. 11L A S. Gregorio di Catania Geremia Francesco via Tevere n. 11 S.Gregorio di Catania L Z Giuffrida Luciano via Umberto n. 303 Catania E Giuffrida Andrea via Indipendenza n. 12Z Mascalucia I Greco Roberto via Barriera del Bosco n. 10D S.Agata li Battiati L Grimaldi Angelo via Mario Rapisardi n. 46 Viagrande E Guglielmino Giuseppe via Asiago n. 35A Catania La Mela Cristoforo via G. Borrello n. 35L I Catania Lanza Daniele via Sardegna n. 36 Catania A C Lo Faro Francesco via S.Maria Goretti n. 8I Caltagirone R Longo Annagiulia via Mogadiscio n. 5 Catania C E Longo Graziella Corso Sicilia n. 55I Catania Maggiore Riccardo via Dei Ciclopi n. 74 Acicatena F M Magrì Santo via F. Crispi n. 73F Belpasso Malvuccio Nicolò via E. Berlinguer n. 11M Scordia U Martines Filippo via Vampolieri nn. 25/31 Acicatena Messina Gaetano Marcello via Tremestieri n. 13/aO Mascalucia O Monteleone Elio via Josemaria EscrivaC n. 4 Tremestieri Etneo

Neri Salvatore via SagoneT n. 21 Adrano I Nicosia Giuseppe via Genova, n. 14A Catania Nocera Francesco via delS Bosco n. 55 Catania L Occhino Aldo via Oberdan n. 181 Catania L Occhino Elio via G.OberdanR n. 181 Catania Ottaviano MarioA via G.Vitale n. 14 Valverde E Pappalardo Marcello Corso del Popolo n. 2 Paternò D P Patania Francesco via Cesare Vivante n. 3 Catania Pergolizzi Carmela Anna via Etnea n. 202 Gravina di Catania A A Polizzi Giuseppe Bruno via S.Rosa da Lima n. 39 Catania T Privitera PietroD via Carlo Ardizzoni n. 15 Catania I Puglisi FabioT via Fisicara n. 17 Caltagirone L Pulvirenti DomenicoA via 19^ traversa n. 39 Belpasso Raudino Laura via Asiago n. 38 Catania R A Reitano Maria Cristina via Fiume n. 6/a Catania Rizzo GiovanniT V via Bergamo n. 24 Paternò

Romeo Dario Joseph viale Biagio Pecorino n. 7 Catania Romeo GiuseppeA N via Calatabiano-Pasteria n. 3 Calatabiano I Russo GiuseppeO via D.Tempio n. 3 (fraz.Cannizzaro) Acicastello P Salerno Angelo via Pietro Novelli n. 15 Caltagirone N Sannella EzioO viale Lorenzo Bolano n. 45 Catania

C 76 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Sapienza Stefano largo Dei Vespri n. 19 Catania E Scuderi Agatella via Ofelia n. 37 CataniaU . N Spampinato Mario via Bufalo n. 17 Catania Spartà Santi via Kennedy n. 62/aG AcirealeO I Strazzeri Ciro Alessio via Nuovalucello n. 5 Catania Zaccone Salvatore via Cervo n. 52A AcirealeZ

Zimboni Massimo via Etnea n. 684L A Catania L Z Enna E Z I Cognome e nome IndirizzoD Comune L Agozzino Graziano contrada San BasileE Nicosia A Campione Antonino contrada Paravola Nicosia L I Campione Gianpiero via Nazionale n. 3/a Nicosia Gagliano Antonio corso Umberto n. 418A C Leonforte I Libertino Salvatore via Trapani n. 8R Enna Raspanti Giuseppe Chiasso del Municipio n. 2C E Nicosia Stranera Francesco via Torre di Federico n. 34I Enna F M F Messina M U

Cognome e nomeO Indirizzo Comune O Abbate Carmelo via Montepiselli n. C5 Messina

Addea Antonino Nunzio vicolo II deiT Vespri n. 86 Barcellona P.G. I Alfonso Francesco via Nino BixioA n. 22 Gaggi S Aliberto Alessandro via Roma n.L 30 Malfa Alosi Pietro via Garibaldi n. 9 Mazzarrà Sant’Andrea L Arena Roberto rione S.R Licandro alto com.Valverde pal. 5 Messina A Aricò Domenico via TrifilòE n. 3 Pace del Mela Arrigo Maurizio via Lenzi n. 5 Messina D P Arrigo Renato via Lenzi n. 5 Messina Bicchieri Roberto via Circuito complesso Cariddi n. 32 Torre Faro Messina A A Bonfiglio Fabio via Consolare Pompea n. 1127 Messina T Buglisi FrancescoD via Benedettina Superiore n. 34 Terme Vigliatore I Cannistraci SalvatoreT via Nazionale n. 39 San Saba Messina L Caravella SantiA c.da Cavalieri vill. Faro Superiore Messina Carbona Piero via Consolare Antica n. 139 Capo d’Orlando R A Crisafulli Carmelo via Principe di Piemonte n. 3 S.Teresa di Riva Cucinotta Antonio CarloT V via Dodici Apostoli n. 29 Messina

Cucinotta Filippo via Dodici Apostoli n. 29 Messina D’Arrigo MassimoA N via S. Giuseppe n. 7-is. 297 Messina I D’Arrigo CarloO via S. Giuseppe n.7 is. 297 Messina P D’Arrigo Giuseppe via S. Giuseppe n. 7-is. 297 Messina N Denaro FrancescoO viale Giostra Coop Val di Sole Messina

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 77 S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Faranda Francesco via Nettuno n. 78 Milazzo E Ferraloro Vincenzo via del Sole n. 14 GliacaU di Piraino . N Fiore Antonio via Torrente Aurora n. 12 Canneto (Lipari) Gheza Marco via G.Alessi Coop.Mirella s.n. MessinaG O I Giaimo Antonio via Lodi n. 6 Messina Giorgianni Concetto viale Europa n. 47/bA MessinaZ

Guglielmo Giovanni Antonio via Ducezio Pal.Mira, n. 8L A Messina Mangano Basilio piazza Vittorio Emanuele III n. 90 Spadafora L Z Manna Domenico viale Annunziata Garden Ville n. 54 Messina E Martino Luigi piazza D. Crisafulli is. 266 n. 27Z Messina I Mazzeo Mariano Lorenzo via S. RaineriD Messina

Mazzeo Lorenzo via Tono n. 149L Milazzo E Merlino Tindaro Natale via Silvio Pellico n. 3A Saponara Musarella Salvatore via Consolare Valeria n. 100L I Giardini Musso Fabio viale Panoramica dello stretto pal. P.T.2 Messina A C Natoli Rosario via Lungomare complesso ERAT,I 4°lotto Messina-Rodia Nocifora Francesco via Col. Bertè n. 55R Milazzo C Oliva Carmelo Francesco via C. ColomboE Roccalumera I Pagano Domenico via Madonna della Mercede n. 4 Messina F Paparone Giuseppe via Trazzera Marina n. 519M Capo D’Orlando F Pistorio Sebastiano via Misericordia n. 8 Milazzo M Princiotta Giuseppe via Silvio Pellico n.U 1 fraz.Trappitello Taormina

Prizzi Massimo via L. Calì n. 1O Milazzo Puleo Rosario viale Principe OUmberto condominio n. 119 palazzina C Messina C Restivo Antonio viale Italia Tis. 198 n. 60 Messina Ricciardello Antonino via TriesteI n. 52 Brolo A Russo Filippo via ReginaS Margherita n. 48 Francavilla di Sicilia L Scaffidi Alessandro via Campo Melia, n. 55 Raccuja Triglia Francesca c.daL Grazia via Canonico Pilla villaggio Castanea Messina R Zaffino GiuseppeA c.da Scoppo Mili Marina, sn Messina Zappia Veronique viale ELibertà is. 517 n. 219 Messina D P

Palermo A A Cognome e nomeT Indirizzo Comune D Airò Farulla GiovanniT I via Ausonia n. 110 Palermo Alaimo Maria GraziaL via Onorato n. 5 Palermo A Albanese Giuseppe piazza Tosti n. 3 Palermo A Alfonso ClaudioR corso Umberto I n. 145 Castronovo di Sicilia Ammirata GiovanniT V via PT 29 n. 6 Palermo

Angelomè Luigi via Valdemone n. 14 Palermo Ashtari IsmailA N via De Cosmi n. 37 Palermo I Barrera GiuseppeO via Leonardo da Vinci n. 172 Palermo P Basilico Ernesto via Palmerino n. 6 Palermo N Bellanca AldoO via Silvio Boccone n. 51 Palermo

C 78 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Bellomo Virgilio via Lussemburgo n. 68 Palermo E Bilancia Antonino via Verne n. 8 PalermoU . N Biundo Giovanni via Tintoria n. 31 Partinico Bolignari Giuseppe via Vittorio Emanuele n. 178G AltofonteO I Bonaffini Davide via Liguria n. 33 Palermo Bonanno Gaetano via Vincenzo Di Marco n. 3A PalermoZ

Bongiovanni Salvatore via Lancia Di Brolo n. 95L A Palermo Buglino Vincenzo via E. Hassan n. 10 Palermo L Z Buzzetta Sebastiano via Principe di Villafranca n. 32 Palermo E Camilleri Lorenzo via Scobar n. 15Z Palermo I Camilleri Alessandro via C.Scobar n. 15D Palermo L Candela Peter c.da Iazzo Vecchio sn Borgetto E Cannistraro Giuseppe via A. De Gasperi n. 219A Palermo Caracausi Rosario viale della Croce Rossa n. 98L I Palermo Carlino Elio Ferdinando via Ferdinando di Giorgi n. 20 Palermo A C Carrubba Paolo via Lancia di Brolo n. 68I Palermo R Cascio Giovanni via del Carrubo n. 11 Palermo C E Catalano Marco via Segesta n. 6I Palermo Cavallotti Salvatore via De Gasperi n. 184 Belmonte Mezzagno F M Chiri Marcello viale Strasburgo n. 466F Palermo Cilluffo Francesca via G. Raffaele n. 7M Palermo U Ciralli Elio piazza Alberico Gentili n. 16 Palermo Ciralli Marco via Civiletti n. 1O Palermo O Comandè Giuseppe via Spinasanta n. 470C Palermo

Cometa Giuseppe via Timeo Tn. 51 Palermo I Covais Antonio viale Reg. MargheritaA n. 21 Palermo Crisci Antonio via LibertàS n. 12 Palermo L D’Amico Antonino via Francesco Baracca n. 126 Palermo L De Bonis Raffaele viale FranciaR n. 10 Palermo De Santis FrancescoA via Cataldo Parisio n. 20 Palermo E De Simone Marcella viale delle Alpi n. 36 Palermo D P De Stefani Eduardo via Duca Della Verdura n. 36 Palermo Di Blasi Angelo via Michele De Vio n. 8 Palermo A A Di Cristina Giovanni via Filippo Durante n. 36 Bagheria T Di Filippo GiuseppeD via Monti Iblei n. 81 Palermo I Di Giovanni GiovanniT via Dante n. 284 Palermo L Di Gangi Dario A via Sabotino, n. 13 Palermo Drago Francesca via Benedetto Croce n. 31 Palermo R A Falautano Luigi via Villa Sperlinga n. 3 Palermo Ferlazzo GiuseppeT V via G. Ventura n. 15 Palermo

Ferreri Luigi via Francesco Cilea n. 97 Palermo Ferreri DoraA N via Francesco Cilea n. 99 Palermo I Ferruggia GiuseppeO viale Croce Rossa n. 402 Palermo P Filingeri Marianna via Enrico Fermi, n. 36 Palermo N Franco AntonioO via A. Casella n. 7 Palermo

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 79 S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Franzitta Vincenzo via M. D’Azeglio n. 27/C Palermo E Garofalo Giusto piazza Antonino Di Pisa n. 6 MisilmeriU . N Garofalo Salvatore piazza Antonino Di Pisa n. 6 Misilmeri Giaccone Giuseppe via U. Solarino n. 21 PalermoG O I Giambanco Marco via Eduardo Narzisi n. 3 Palermo Giordano Ivan via Villa Rosato n. 28A PalermoZ

Giordano Salvatore via Antonio Ugo n. 29L A Palermo Giosuè Francesco via Giuseppe Lanza Di Scalea n. 414 Palermo L Z Grant Alessandro via Generale Di Maria n. 43 Palermo E Guerrera Salvatore via Croce Rossa n. 32Z Palermo I Gullo Marco via Altofonte n. 100D Monreale L Impellitteri Tommaso via Monaco IV n. 4 Bagheria E Intravaia Francesca via Santicelli n. 61A Palermo La Pica Mario via Aurelio Costanzo n. 1L I Palermo La Pica Armando via Umberto Giordano n. 152 Palermo A C La Sala Pietro via Cataldo Parisio n. 29I Palermo R Librici Luigi via Domenico Trentacoste n. 89 Palermo C E Lipari Francesco Rosario via Marco Polo n. 1I Ficarazzi Lisciandrello Giantonio c.da Capo Zafferano n. 35 S. Flavia F M Lo Cascio Vincenzo via Leonardo RuggieriF n. 14 Palermo Lo Presti Giuseppe via Villa De Gregorio n. 7/AM Palermo U Lo Presti Rosario via E.Bernabei n. 51 Palermo Lombardo Francesco passaggio L. Da Vinci n.O 16 Palermo O Lombardo Vincenzo via Alessio NarboneC n. 83 Palermo

Madonia Benedetto via A. MoroT n. 25 Monreale I Maggi G. Battista via G. La FarinaA n. 3 Palermo Mallia Nunzio via UmbriaS n. 12 Palermo L Mantegna Salvatore via Filippo Parlatore n. 78 Palermo L Martello Rocco via G. VenturaR n. 5 Palermo Martinez GaetanoA viale Regione Siciliana n. 4739 Palermo E Martorana Silvia via G.Marconi n. 7 Bagheria D P Mazzola Vito via Leonardo da Vinci n. 94 Palermo Merenda Giovanni viale Francia n. 5 Palermo A A Migliore Giuseppe via Sigonio n. 8 Palermo T Minagra VincenzoD viale Croce Rossa n. 115 Palermo I Mione MaurizioT largo dei Pini n. 15 Palermo L Mirenda GiuseppeA via Giuseppe Arcoleo n. 34 Palermo Miserendino Vincenzo viale Michelangelo n. 296 Palermo R A Morello Antonino via F. Mendelssohn n. 12 Palermo Navarra NicolòT V via Castelforte n. 98 Palermo

Oddo Baldassare via Oreto n. 286/a Palermo Pagano GiosuèA N via Eugenio l’Emiro n. 61 Palermo I Palazzolo FaroO via Val Paradiso n. 15 Palermo P Pandolfo Giuseppe via F. De Santis n. 28 Palermo N PanepintoO Antonino c.da 14 Salme Campofelice di Roccella

C 80 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Pellitteri Renato viale Francia n. 2/f Palermo E Perrone Nicolò via Autonomia Siciliana, n. 18 PalermoU . N Pinello Salvatore c.da Pozzillo Rosselli s.n. Altavilla Milicia Pinello Giuseppe via S.Mercurio n. 31G Gangi O I Piraino Francesco via G.A. De Cosmi n. 51 Palermo Piscitello Paolo via Domenico Trentacoste n. 31A PalermoZ

Pulvino Maria Orazia via Vittorio Veneto n. 26L A Valledolmo Rappa Sergio viale delle Alpi n. 40 Palermo L Z Rappa Giuseppe via Circ.ne Castello n. 24 Termini Imerese E Ravesi Giovanbattista via Ugo La Malfa n. 12Z Bagheria I Rinaldi Calogero via E. L’Emiro n. 9D Palermo L Roccheri Paolo viale delle Alpi n. 68 Palermo E Ruffino Riccardo via Michele de Vio n. 2A Palermo Sabatino Calogero via Nina Siciliana n. 16L I Palermo Sala Antonino via Piazzetta Giardina n. 6 Palermo A C Sansone Santamaria Antonio via Nairobi n. 4I Palermo R Santoro Giovanni via Pecoraro n. 24 Corleone C E Scaccianoce Gianluca via R. Settimo n. 78I Palermo Scaduto Mariano piazza Leoni n. 49 Palermo F M Scalisi Daniele via Aquino Molara n. F108 Palermo Scarpulla Alessandro via Poggio San Francesco Mn. 13 Altofonte U Scarso Marcello via G.Giusti n. 9 Villabate Sciarrino Roberto via Fratelli Biglia n. 14O Palermo O Sciortino Giovanni via Tasca Lanza n. C116 Palermo

Scuderi Rosario strada FerranteT Passo n. 5 Casteldaccia I Serio Salvatore via Marchese diA Villabianca n. 70 Palermo Sorrentino Domenico via SavanarolaS n. 20 Misilmeri L Sorrentino Giuseppe via Catania n. 17 Palermo L Speranza Rosario via CampoR Franco n. 16 Santa Flavia Speranza SalvatoreA via Olivetana n. 28 Santa Flavia E Testafredda Ubaldo via L.Pirandello n. 33 Capaci D P Tomasini Dario via S. Lorenzo n. 297 Palermo Trapani Domenico via Crocetta n. 60 Palermo A A Trapani Sebastiano via G. Sciuti n. 200 Palermo T Trombetta FabioD via S. D’Acquisto n. 29 Carini I Tucci SalvatoreT via dei Cantieri n. 35 Palermo L Tumminello CasimiroA largo San Mamiliano n. 1 Palermo Ustica Vito via Canale n. 2 Termini Imerese R A Vaccaro Alfredo via Castellana n. 32 Palermo Vadalà FrancescoT V via Maggiore Toselli n. 10 Palermo

Vara Alessandro via Uditore n. 6/b Palermo Vena FrancescoA N piazza Leoni n. 49 Palermo I Vernaci Anna RosariaO via Marco Titone n. 22 Palermo P Verro Antonino via Ben Giobair n. 8 Palermo N Virzì GiovanbattistaO via Patti n. 97/b Palermo

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 81 S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Vitale Antonio via Placido Mandanici n. 27 Palermo E Zichichi Vito via Mario Rapisardi n. 18 PalermoU . N Ziino Santo via Montecuccio n. 23 Palermo Zuccarello Bernardo via Aurelio Drago n. 3 PalermoG O I A Z Ragusa L A Cognome e nome Indirizzo Comune L Z Avola Giorgio via Cava Gucciardo - Pirato n. 1/cE Z Modica Barone Tommaso via XX Settembre n. 16I Ispica D Battaglia Daniele viale Colajanni n. 17 L Ragusa Brullo Giuseppe corso Umberto n. 101E Chiaramonte Gulfi A Buscema Francesco via Pr.Di Piemonte n. 13 Comiso L I Cannata Armando corso Mazzini n. 154 Scicli C Cassarino Santo via Augusto Righi n. 6A Comiso I Cellura Giuseppe via Gaspanella n. 42/GR Vittoria Corrada Chiaia via Liguria n. 1C E Pozzallo I Distefano Nunzio Saverio via G.Bufalino n. 7 Comiso Ferruccio Massimiliano via Turbazzo n. 20F M Modica Fidelio Gaetano via Gargallo n. 2F Ispica Giannone Vincenzo via S. Giacomo P. Pozzi n. M38 Modica U Gurrieri Vincenzo c.so Vittorio Veneto n. 785 Ragusa O La Cognata Carmelo c/o USL 7 viale Sicilia n. 7 Ragusa O Modica Santi via Resistenza PartigianaC n. 45 Acate T Monaca Corrado via dell’EcologiaI n. 16 Ispica Ottaviano Giovanni via Ercolano n.A 52 Ragusa S Piccitto Roberto via Collodi n.L 15 Ragusa

Pluchino Giovanni viaL S. Anna n. 231 Ragusa Rizza Maria via A.DeR Curtis n. 16 Ragusa A Roccasalva Salvatore via LeonardoE da Vinci Pozzallo Ruffino SalvatoreD viaP Catania n. 1 Ispica

Termini Maurizio vico Cairoli n. 2/b Ragusa A A T Siracusa D T I Cognome e nome Indirizzo Comune L A Artale Maurizio via Sebastiano Olivieri n. 16 Siracusa A Barone FrancescoR via Cassaro n. 16 Siracusa Bramante GiancarloT V via Madonie n. 30 Siracusa

Buremi Giuseppa via Salvemini s.n. Carlentini Cancelliere AngelaA N via V.zo Boscalino n. 21 Siracusa I Capuano GiangaetanoO via Caracciolo n. 118 Augusta P Caramagno Francesco via Epicarmo n. 139 Augusta N CarpinteriO Giuseppe viale Polibio n. 58 Siracusa

C 82 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Casinotti Antonio viale Scala Greca n. 161/H Siracusa E Cavarra Daniele via Platamone n. 149 RosoliniU . N Crisafulli Pietro via Santi Amato n. 35 Siracusa Cultrera Giuseppe via Magenta n. 129G CanicattiniO Bagni I D’Aquino Francesca c.da Naca s.n. Avola De Sanctis Nestore viale S. Panagia n. 55/aA SiracusaZ

Diana Luca via del Pellicano n. 8L A Siracusa Dugo Antonio via Giuseppe Pitrè n. 1 Avola L Z Gaudioso Carmelo via Vitt.Emanuele n. 13 Francofonte E Giarrizzo Mario via Galermi n. 22Z Siracusa I Gioia Flavio via P. Umberto n. 338D Augusta

Giunta Vincenzo via Ugo Lago n. 3L Noto E Iachetta Litterio via Carlo Forlanini n. 3A Siracusa Mirone Diego via Epipoli n. 50L I Siracusa Moltisanti Corrado via Damone Ronco n. 8 Siracusa A C Moltisanti Giuseppe via Damone Ronco I° n. 8I Siracusa Navarra Angelo via A. Gabelli n. 108R Siracusa C Ortisi Roberto via Benedetto Croce n. 23E Siracusa I Petracca Gaetano via S. Pietro Martire n. 40 Augusta F Regalbuto Corrado via Renato Randazzo n. 7M Siracusa F Ricupero Giuseppe via Tripoli n. 23 Siracusa M Ruscica Michele via Regina Elena n.U 184 Canicattini Bagni

Russo Massimo via L. Capuana n. 5O Lentini Sorrenti Massimo via TemistocleO n. 9 Siracusa C Spadaro Luigi viale TeracatiT n. 184 Siracusa Tageo Eugenio via UdineI n. 19 Siracusa A Tringali Anna Maria via P. SUmberto n. 44 Augusta L

L R Trapani A E Cognome e nome Indirizzo Comune D P

Angelo Giuseppe via Valeria n. 38 Mazara del Vallo Angileri SalvatoreA A via 45 n. 3 Trapani Basile VincenzoT piazza Piemonte e Lombardo n. 25/E Marsala D Bosco MarioT I via Cosenza n. 24-Casa Santa Erice Buffa AntoninoL via Vasile n. 42 Castellammare del Golfo A Calamia Vincenzo via Roma n. 195 Alcamo A Campanella G.BattistaR c.da Pispisia n. 470 Marsala Campanella NicolòT V c.da Pispisia n. 470 Marsala

Campisi Maria Antonietta via Castore e Polluce n. 11 Paceco Cannizzaro MicheleA N c.da S.Pietro Calatafimi I Carpinteri LeonardoO via Madonna di Fatima n. 112 Erice Carpinteri LeonardoP via Leonardo da Vinci n. 47 Valderice N CavarrettaO Francesco Paolo via Andrea Carrera n. 22 Alcamo

C 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . 83 S . Cognome e nome Indirizzo Comune R . Chirco Francesco via Verdi n. 15 Marsala E De Vita Antonino c.da Pispisia n. 550/B MarsalaU . N Di Trapani Gioacchino via Ragosia n. 160 Valderice Fugalli Cinzia via Colonnello Romey n. 4 TrapaniG O I Karavitis Ilias via Torre Arsa n. 46 Paceco Laudicina Giovan Vito c.da Colombaio -Lasagna n. 147A MarsalaZ

Laudicina Giuseppe c.da Marausa via Pastore n. 106L A Trapani Leone Nicola via Gregorio Speciale n. 10/A Alcamo L Z Parrinello Giuseppe contrada Birgi Novo n. 74 Marsala E Parrinello Diego c.da S. Michele Rifugio n. 95Z Marsala I Piepoli Giuseppe via Villa S. Giovanni n. 40D Erice Casa Santa

Pitò Giacinto via L. Einaudi n. 23L Alcamo E Provenzano Massimo via Fratelli S.Anna n. 104A Alcamo Quinci Pasquale via Santa Gemma sec. TraversaL I Mazara del Vallo Rizzo Pinna Pietro via Alessandro Manzoni n. 136 Erice A C Scibilia Timoteo via Domenico La Bruna n. 17I Alcamo Serro Giuseppe via Nazario Sauro n. 22R Alcamo C Sferlazzo Paolo via Don Primo Mazzolari n. 43/AE Mazara del Vallo I Titone Mauro via Natale Augugliaro n. 3 Trapani F Vinci Giovanni via Calipso n. 11M Trapani F Vizzinisi Fabio via F. Crispi n. 69 Castelvetrano M Zuccaro Stefano via Avellino n. 51U Erice

O (2010.5.378)119 O C T I A MICHELE ARCADIPANE, direttore responsabile S MELANIA LA COGNATA, redattore VITTORIO MARINO, condirettore L

L EUROGRAFICAR s.r.l. - VIALE AIACE, 126 - PALERMO A E D P

A A T D T I L A

R A T V

A N I O P N O

C 84 5-3-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 11 . S . La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana è in vendita al pubblico: ACIREALE - Essegici s.a.s. - via Caronda, 8/10. MISILMERI - Ingrassia Maria Concetta - c.so Vittorio Emanuele,R 528. AGRIGENTO - Edicola, rivendita tabacchi Alfano Giovanna - via Panoramica dei Templi, 31; MODICA - Baglieri Carmelo - corso Umberto I, 460; “Calysa” di. Castorina G.na & C. - via Resi- Pusante Alfonso - via Dante, 73/75; Damont s.r.l. - via Panoramica dei Templi, 17; Tuttolo- stenza Partigiana, 180/E. mondo Anna - Quadrivio Spinasanta, 4. MONTEMAGGIORE BELSITO - “Cartolandia” di Virga Giuseppe - via EPiersanti Mattarella, 15. ALCAMO - Impellizzeri Vincenzo - via Vittorio Veneto, 238; “Di Leo Business s.r.l.” - corso 6 Aprile, MUSSOMELI - Cartolibreria Consiglio Calogera - via Palermo,U 39. 189; Libreria Pipitone Lorenzo - viale Europa, 61. NARO - “Carpediem” di Celauro Gaetano - viale Europa, .3. N BAGHERIA - Carto - Aliotta di Aliotta Franc. Paolo - via Diego D’Amico, 30; Rivendita giornali PALERMO - Edicola “Bonsignore Lidia” - via Empedocle Restivo, 107; “La Libreria del Tribunale” Leone Salvatore - via Papa Giovanni XXIII (ang. via Consolare); Rivendita giornali “Archi- s.r.l. - piazza V.E. Orlando, 44/45; Edicola Marcianò Francesca - piazza Castelforte, s.n.c. (Par- mede” di Puleo Caterina - via Filippo Brunelleschi, 3; Rizzo Giuseppa - via G. Lo Bue, 20. tanna-Mondello); “La Bottega della Carta” di ScannellaG DomenicoO - via Caltanissetta, 11; Libre- BARCELLONA POZZO DI GOTTO - Maimone Concetta - via Garibaldi, 307; Scilipoti Candida ria “Campolo” di Lo Giudice Gaetana Rosaria - via Campolo, 86/90; Libreria Commissionaria Concetta - via Catania, 13. G. Cicala Inguaggiato - via G. Galilei, 9; Libreria “Forense”I di Valenti Renato - via Maque- BOLOGNA - Libr. giur. Edinform s.r.l. - via Irnerio, 12/5. da, 185; Edicola Amico Claudio - via della Libertà, di fronte civico n. 197; Di Stefano Claudio - BORGETTO - Cartolibreria Brusca di Di Marco Teresa - via S. Agostino, 1. via Autonomia Siciliana, 114; “Libreria Ausonia”A di ArgentoZ Sergio - via Ausonia, 70/74; Libre- CALTANISSETTA - Libreria Sciascia Salvatore s.a.s. - corso Umberto, 111. ria Flaccovio Salvatore Fausto s.a.s. - p.zza V.E. Orlando, 15/19; Libreria Cartoleria Mercurio - CAMMARATA - Cartoleria Infantino Salvatore - via Roma, 21. Licam s.r.l. - p.zza D. Bosco, 3; Cotroneo s.a.s. di Cotroneo Antonio e Giovanni & C. - Stazione CAPO D’ORLANDO - “L’Italiano” di Lo Presti Eva & C. s.a.s. - via Vittorio Veneto, 25. Centrale F.S. (interno); School Service DistribuzioniL A s.a.s. di Catalano Sandro & C. - via Gallet- CASTELVETRANO - Cartolibreria - Edicola Marotta & Calia s.n.c. - via Q. Sella, 73/75. ti, 225/A; Cart e Shop s.a.s. di Allegra Angela & C. - via G. Aurispa, 103; Grafill s.r.l. - via Princi- CATANIA - Essegici s.a.s. - via Francesco Riso, 56/60; Libreria La Paglia - via Etnea, 393/395; Cefat pe di Palagonia, 87/91. L Z - piazza Roma, 18/15; Catania Libri di Piro Rosaria - corso Italia, di fronte al civico 234. PARTINICO - Alfa & Beta di Faraci Vito - via Taranto, 24; Imperiale Vincenzo - via Matteotti, CERDA - Edicola Cascio Fortunato - via Roma, 186; Cartolibreria-edicola Virga Luigi - via Ro- 119/121; Lo Iacono Giovanna -E c.so dei Mille, 450. ma, 85. PIAZZA ARMERINA - Cartolibreria ArmannaZ Michelangelo - via Remigio Roccella, 5. ENNA - Buscemi Sebastiano - piazza Vitt. Emanuele, 19. PORTO EMPEDOCLE - MR di MatronaI Giacinto & Matrona Maria s.n.c. - via Gen. Giardino, 6. FAVARA - Alaimo Eleonora - viale Aldo Moro, 87; Costanza Maria - via IV Novembre, 63; Pecora- RAFFADALI - “Striscia la Notizia” di Randisi Giuseppina - via Rosario, 6. ro Calogero - via Vittorio Emanuele, 41. D SAN MAURO CASTELVERDE - Garofalo Maria - via Umberto, 56. GELA - Cartolibreria Eschilo di Rocco Trainito - corso Vittorio Emanuele, 421. L S. FILIPPO DEL MELA - “Di tutto un pò” di Furnari Maria Teresa - via Borgo G. Verga-Cattafi, 19. GERACI SICULO - Cartolibreria Lo Pizzo Rosaria - piazza del Popolo, 7/8. GIARRE - Libreria La Senorita di Giuseppa Emmi - via Trieste (ang. corso Europa). S. AGATA DI MILITELLOE - Edicola Ricca Benedetto - via Cosenz, 61; Edicola “Romeo Raffaele” - via Medici, 172. LICATA - Edicola Santamaria Rosa - via Palma (ang. Via Bramante); Onorio Gianfranco - piazza A A. Regolo. S. STEFANO CAMASTRAL - LandoI Benedetta - corso Vittorio Emanuele, 21. MARINEO - Cartolibreria Randazzo Antonino - via Falcone e Borsellino, 33. SCIACCA - Edicola Coco Vincenzo - via Cappuccini, 124/a. MARSALA - Rivendita giornali e riviste Pipitone Ignazio - via Garibaldi. SIRACUSA - “La Libreria” s.n.c. di Valvo G. & Spada A. - piazza Euripide, 22; Cartolibreria Zim- MAZARA DEL VALLO - “F.lli Tudisco & C.” s.a.s. di Tudisco Fabio e Vito Massimiliano - corso mitti CatiaA - via NecropoliC Grotticelle, 25/O. Vittorio Veneto, 150. TERRASINI - Serra Antonietta - corso Vittorio Emanuele, 336. MENFI - Ditta Mistretta Vincenzo - via Inico, 188. TORTORICII - Bevacqua Salvatore - via Zappulla, 28. MESSINA - Rag. Colosi Nicolò di Restuccia & Co. s.a.s. - via Geraci, 27/c; Libreria Costantino TRAPANI - LibreriaR Lo Bue Giuseppe - via G.B. Fardella, 52; “Blue Book - Edicola e D’intorni” di Rosa - via Ghibellina, 56/A. Mantia Mario - via del Legno, 40. C E Le norme per le inserzioni nella Gazzetta Ufficiale della RegioneI siciliana, parti II e III e serie speciale concorsi, sono contenute nell’ultima pagina dei relativi fascicoli. F M PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTOF - ANNO 2010 PARTE PRIMAM I)I Abbonamento ai soli fascicoli ordinari, incluso l’indice annualeU — annuale ...... € 77,00 — semestrale ...... O ...... € 44,00 II)IAbbonamento ai fascicoli ordinari, incluso i supplementiO ordinari e l’indice annuale: — soltanto annuale ...... C ...... € 198,00 Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario ...... € 1,10 Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario,T per ogni sedici pagine o frazione ...... € 1,10 I SERIE ASPECIALE CONCORSI Abbonamento soltanto annuale ...... S...... € 22,00 Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario ...... L...... € 1,65 Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione ...... € 1,10 L PARTI SECONDA E TERZA Abbonamento annuale ...... R...... € 192,50 Abbonamento semestrale ...... A...... € 104,50 Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . E...... € 3,85 Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione ...... € 1,10 D P

Fascicoli e abbonamenti annuali di annate arretrate: il doppio dei prezzi suddetti.

Fotocopia di fascicoli esauriti, per ogniA facciataA ...... € 0,17 Per l’estero, i prezzi di abbonamentoT e vendita sono raddoppiati. L’importo dell’abbonamento, corredato dell’indicazioneD della partita IVA o, in mancanza, del codice fiscale del richiedente, deve essere versato a mezzo bollettino postale sul c/c postale n. 00304907I intestato alla “Regione siciliana - Gazzetta Ufficiale - Abbonamenti”, ovvero direttamente presso l’Istituto di credito che svolge il servizio di cassa per la RegioneT (Banco di Sicilia), indicando nella causale del versamento per quale parte della Gazzetta (“prima” o “serie speciale concorsi” o “seconda e terza”) e per quale periodo (anno o semestre) si chiede l’abbonamento. L’Amministrazione non risponde deiL ritardi causati dalla omissione di tali indicazioni. In applicazione della circolareA del Ministero delle Finanze - Direzione Generale Tasse - n. 18/360068 del 22 maggio 1976, il rilascio delle fatture per abbonanenti od acquisti di copie o fotocopie della Gazzetta deve essere esclusivamente richiesto, dattiloscritto, nella causale del certificato di accreditamento postale, o nel retro del postagiro o nella quietanza rilascitaR dall’IstitutoA di credito che svolge il servizio di cassa per la Regione, unitamente all’indicazione delle generalità, dell’indirizzo com- pleto di C.A.P., della partita I.V.A. o, in mancanza, del codice fiscale del versante, oltre che dall’esatta indicazione della causale del versamento. Gli abbonamenti annuali hanno decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre i semestrali dal 1° gennaio al 30 giugno e dal 1° luglio al 31 dicembre. I versamenti relativiT agli abbonamentiV devono pervenire improrogabilmente, pena la perdita del diritto di ricevere i fascicoli già pubblicati o la non accettazione, entro il 31 gennaio se concernenti l’intero anno o il 1° semestre ed entro il 31 luglio se relativi al 2° semestre. I fascicoli inviati agli abbonati vengono recapitati con il sistema di spedizione in abbonamento postale a cura delle Poste Italiane S.p.A. oppure possono essere ritirati, a seguito di dichiarazione scritta, presso i locali dell’Amministrazione della Gazzetta. L’invio o la consegna,A N a titolo gratuito, dei fascicoli non pervenuti o non ritirati, da richiedersi all’Amministrazione della Gazzetta entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, è subordinatoI alla trasmissione o alla presentazione della targhetta del relativo abbonamento. Le spese di spedizioneO relative alla richiesta di invio per corrispondenza di singoli fascicoli o fotocopie sono a carico del richiedente e vengono stabilite, di volta in volta, in baseP alle tariffe postali vigenti. AVVISO Gli ufficiN della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed il O mercoledì dalle ore 16,15 alle ore 17,45.

C