Corso di Laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Classe LM-89 (Storia dell’Arte)

Tesi di Laurea

La Battaglia dell’Arte per l’Arte. Il e il Greek and Roman Antiquities Department durante la Seconda Guerra Mondiale: il salvataggio della Collezione Greca.

Relatore: Ch. Prof. Maria Chiara Piva Correlatore : Ch. Prof. Luigi Sperti

Laureanda : Maria Luigina Esposto Matricola 845611

Anno Accademico 2017/ 2018

2

“A colui che è stato, è e per sempre sarà la mia luce: il mio grandissimo Papà.” I love you always

“Never give up, even if it seems hopeless ”

(Bernard Ashmole )

“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà.” (Antoine De Saint-Exupéry)

3

Indice Ringraziamenti p. 5 Elenco Abbreviazioni p. 6 Introduzione p. 7 Parte I 1 Il British Museum e il Greek and Roman Antiquities Department p. 9 1.1 La collezione di Antichità greche negli anni Trenta del Novecento p. 18 1.2 Preparativi di guerra p. 32 1.3 Operazione Forsdyke p. 42 1.4 L’evacuazione della Greek and Roman Collection p.48 1.4 a Aldwich Tube Station: la metropolitana al servizio dell’Arte p.54 1.4 b Boughton House: una Country House reale per il British Museum p.58 1.4 c Westwood Quarry: una cava di funghi come deposito per l’Arte p.65 1.5 Art versus War: le esposizioni del periodo bellico p. 69 1.6 Un Museo sotto assedio: la sorte del British Museum durante il Blitz p. 71 Parte II 2 The American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas p. 77 2.1 Un reparto di Intelligence al servizio dell’Arte: The Monuments, Fine Arts, and Archives Section p. 83 2.2 The British Committee for the Preservation and Restitution of Works of Art, Archives and other Material in enemy hands p. 86 Parte III 3 Denys Eyre Lankester Haynes: A Keeper and an Antiquities Officer p. 88 3.1 Denys e la Seconda Guerra Mondiale p. 90 3.2 Denys e la Libia p. 92 3.3 Il ritorno al British Museum p. 94 3.4 Denys e la sfida della Duveen Gallery p. 95 3.5 Monday, 12 th June 1962 p. 113 3.6 Denys e le nuove Gallerie del Greek and Roman Antiquities Department p. 117

4

Parte IV 4 Il British Museum e il Greek and Roman Antiquities Department dopo la Guerra p. 124 4.1 Riedificazione e riorganizzazione p. 125 4.2 Il Greek and Roman Antiquities Department dopo il conflitto Mondiale p. 131 4.3 Show time: le prime riesposizioni del dopo Guerra p. 134 4.4 Il ritorno dei Tesori della Greek and Roman Collection p. 136

Conclusioni p. 155 Bibliografia p. 157 Sitografia p. 160 Appendice I p. 161 Appendice II p. 168

5

Ringraziamenti In questi mesi grazie alla preparazione di questa tesi ho potuto incontrare e conoscere tante persone che mi hanno ascoltato, aiutato, dato suggerimenti, incoraggiato e con cui ho anche potuto confrontare le mie opinioni e le mie perplessità. Probabilmente non riuscirò ad elencare tutti coloro con cui ho condiviso anche solo pochi minuti, e se qualcuno non verrrà menzionato sappia che non è per ingratitudine o dimenticanza, è solo che siete tanti e sono veramente contenta di essere entrata in contatto con ognuno di voi perché non mi aspettavo tanta disponibilità, comprensione, pazienza, e soprattutto amicizia. L’ordine con cui vi elenco non è per importanza, tranne che per la prima persona che menziono. A colui che guarda sempre giù e non mi abbandona mai il mio grandissimo Papà Pietro. A Denys e Sybille, per avermi raccontato le vostre avventure, per avermi dato la possibilità di imparare e di capire molte cose, e a te Sybille per avermi raccontato serenamente what it was like to live in Germany during wartime. You are a treasure, both of you. A Elena e Carmen, le mie migliori amiche di una vita, spero che almeno questa tesi la leggerete e a Diyan, a friend who encouraged me along the way. A tutto lo staff del Greek and Roman Antiquities Department del British Museum, inclusi tutti i Curators, ma soprattutto a Charo you are a Roman star in a Greek heaven; a David e Charles per avermi aiutato, consigliato e sopportato per tutta un’estate. A Francesca e Lynn del Central Archive del British, per avermi messo a disposizione tutte le scatole di documenti della WWII anche quelle più polverose. A tutto lo staff della V&A Library e del V&A Archives. Il primo giorno che sono entrata in quella biblioteca è stato un disastro poi è diventata una seconda casa per tanti tanti mesi, nonostante il freddo sia d’estate che d’inverno. A Robert del Templer Study Centre del National Army Museum of per aver cercato between thusand of names. Alla Professoressa Piva per la sua pazienza, disponibilità e per non avermi abbandonato nonostante tutti i disastri che ho combinato; e al Professor Sperti per non avermi dimenticato. A Sarah, Ewen e Stephen, i mostri sacri del Corpus Christie College of Oxford, per avermi messo in contatto con Sybille. Ad Emily e Kate della London Transport Museum Library, per avermi inviato book recommendation and other helpful information about my Aldwich Tube Station. A Carey della National Portrait Gallery Archive per avermi aiutato all’ultimo minuto a trovare un’informazione cercata per mesi e mesi negli archivi di tutti i musei londinesi. A tutto lo staff della Tate Britain Library & Archives; del Natural History Museum Archives e dell’Imperial War Museum Archives per avermi aiutato a rintracciare relevant material and answered all my questions. Grazie a tutti veramente di cuore for being just extraordinary.

6

Abbreviazioni ACLS: American Council of Learned Societies AM: Air Ministry ARP Committee: Air Raid Precaution Committee BL: British Library BM: British Museum BMA: British Museum Central Archive BMP: British Museum Press CM: Coins and Medals Department GRA, GR: Greek and Roman Antiquities Department HMSO: His Majesty’s Stationary Office LPTB: London Passenger Transport Board MFA&A: The Monument, Fine Arts, and Archives Section. MOW: Ministry of Works MOWB: Ministry of Works and Buildings PRO: Public Record Office TNA: The National Archives V&A: Victoria and Albert Museum WO: War Office

7

Introduzione L’arte, la storia, e la guerra hanno sempre corso su binari paralleli influenzandosi a vicenda, però nel XX secolo il connubio arte-guerra è diventato più stringente, più intimo, e il titolo scelto per questa relazione racchiude tutti e tre questi soggetti. Con il presente progetto si è cercato di ripercorrere un momento particolare della vita di uno dei musei più importanti e conosciuti al mondo, il British Museum di Londra, e di uno dei suoi principali dipartimenti: il Greek and Roman Antiquities Department. In confronto ai molti colleghi che scelgono di esaminare il medesimo Dipartimento, la mia attenzione non si è indirizzata verso l’approfondimento di un singolo reperto oppure di una collezione, bensì su di un determinato periodo storico del XX secolo che ha coinciso con l’evento della Seconda Guerra Mondiale. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di provare a ricostruire ed analizzare le operazioni svolte per mettere in salvo la collezione greca dai pericoli della guerra e nello specifico dai bombardamenti aerei condotti dalla temibile Luftwaffe. A differenza di quanto si può pensare, l’arco di tempo che è stato necessario esaminare non si è limitato agli anni che vanno dal 1939 al 1945, ossia gli anni del conflitto, bensì dal 1933 anno in cui si iniziarono a programmare le operazioni di salvataggio, fino al 1969 anno dell’apertura delle nuove gallerie del Greek and Roman Antiqities Department. Si è deciso di iniziare questo studio con la storia della formazione della collezione di antichità greco-romana, e di come si presentava il Department alla fine degli anni Trenta prima dello scoppio della guerra, per poi passare ad esplorare nello specifico le azioni intraprese dal Museo e dal Governo inglese per proteggere i reperti che venivano debitamente definiti come tesori nazionali. Sono state indagate le diverse fasi di progettazione dell’evacuazione dal luglio 1933, data del primo incontro dei direttori dei musei londinesi con i rappresentanti governativi, ad agosto 1939, quando avvenne il trasferimento dei beni nei vari luoghi utilizzati come depositi segreti; si è posto uno sguardo sulla vita museale durante le ostilità; ed infine è stata considerata la sorte del Museo nel corso degli attacchi del famoso Blitz e negli anni seguenti, e i danni da essi arrecati.

La seconda parte è stata dedicata all’analisi della The American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas, e del The British Committee for the Preservation and Restitution of Works of Art, Archives, and other Material in Enemy Hands, ossia le due commissioni internazionali, la prima americana la seconda inglese, che con le loro attività hanno cercato di proteggere e di salvare il patrimonio archeologico e storico-artistico del Vecchio Continente e non solo. In questa sede non si è analizzata la fase della restituzione dei beni artistici confiscati illegalmente perché la Gran Bretagna non venne interessata dai saccheggi perpretati delle forze naziste. Si è invece posta l’attenzione sulla The Monuments, Fine Arts, and Archives Section e sugli Antiquities Officers, oggi comunemente chiamati Monuments Men, non solo per la loro connessione con le sopra citate organizzazioni, ma soprattutto perché un capitolo del presente lavoro è stato dedicato alla figura di Mr. Denys Haynes, che oltre ad essere stato uno degli Assistant Keeper, e poi Keeper, del Greek and Roman Antiquities Department, fu anche un Antiquities Officer per il Nord Africa. Nella terza parte viene presentata la personalità e l’attività di Mr. Denys Eyre Lankester, Haynes. Quando ho iniziato a pensare a questo progetto non era Denys il Monuments Man di cui avrei

8 voluto occuparmi. La mia attenzione, e curiosità, si è rivolta a lui quando è iniziata la ricerca presso l’Archivio del Greek and Roman Antiquities Department del British, e parlando con Charles, uno gli Administrators, ho saputo del suo coinvolgimento con la The Monuments, Fine Arts, and Archives Section. La fortuna, oppure il destino, ha fatto sì che l’Assistant Keeper della collezione che avevo deciso di analizzare era stato scelto per svolgere l’attività di Antiquities Officer in Libia. Denys è stata una piacevole sorpresa, a cui ne è seguita un’altra veramente inaspettata e a lui direttamente collegata. Il Keeper è diventato il fil rouge di collegamento tra le varie fasi della storia del British qui considerata, perché oltre ad aver partecipato attivamente alle fasi del trasloco della collezione nel 1939; è lui che negli anni Sessanta si è occupato dell’allestimento della nuova Duveen Gallery, e successivamente anche della creazione delle nuove sale del piano terra del Greek and Roman Antiquities Department. La quarta ed ultima parte è stata dedicata al ritorno della collezione greca nel Museo di Bloomsbury; alla riedificazione delle sale danneggiate o distrutte nel corso dei bombardamenti; è stata trattata in maniera non approffondita, non essendo questa la sede appropriata per poterlo farle, anche la situazione degli altri Dipartimenti dell’Istituzione; il riallestimento dei marmi del Partenone. Durante questo viaggio tra la Gran Bretagna, l’Italia e la Libia, si è trattato dunque di indagare aspetti legati al mondo dell’arte, della storia, e della vita di una persona witty, cheerful, courteous, and descreet che è diventato inaspettamente il protagonista di un periodo molto particolare, e ci si augura irripetibile, nella storia del British Museum e del mondo intero.

9

Parte I 1 Il British Museum e il Greek and Roman Antiquities Department La storia completa del British Museum 1 non è mai stata scritta e forse non verrà mai scritta, perché tracciare in dettaglio lo sviluppo di ogni singolo dipartimento che lo compone esaminandone le acquisizioni, l’amministrazione, il personale, e gli edifici comporterebbe un lavoro enorme non quantificabile nemmeno a livello temporale. Il primo museo pubblico nazionale al mondo è formato da otto Dipartimenti, tra i quali si distingue il Greek and Roman Antiquities Department. Questi, ospita più di 100.000 reperti che coprono un arco temporale che va dall’inizio dell’età del bronzo greco, 3.200 a.C. circa, al regno dell’imperatore romano Costantino (272-337 d.C.) nel IV secolo d.C. La formazione di quest’immensa collezione è avvenuta nel corso di due secoli, ed è stata possibile in un primo tempo grazie ai lasciati di privati a cui si sono aggiunti in seguito i frutti di spedizioni archeologiche, e di acquisizioni. Era il 1767 quando Sir William Hamilton (1730-1803), conosciuto principalmente per essere il marito dell’amante dell’ammiraglio Nelson (1758-1805), inizialmente legò il suo nome a quello del Museo con una donazione di reperti vulcanici provenienti dai monti Vesuvio ed Etna. Ma durante il suo soggiorno italiano, come Ambasciatore inglese presso la corte di Napoli, Hamilton non si era limitato a collezionare solo reperti di lava, e la parte più importante della sua collezione che varcò la soglia del British fu la prima raccolta di antichità composta principalmente da vasi greci ritrovati nel sud Italia (Hamilton creò anche una seconda collezione di vasi che però andò in parte perduta nel dicembre 1798 quando la nave che la trasportava a Londra, la HMS Colossus , affondò al largo delle isole Scilly. Il prezioso carico rimase negli abissi fino al 1974 quando dopo essere stato localizzato, i Trustees del British Museum finanziarono la spedizione che portò al recupero di 32.000 frammenti di vasi). 2

1 I testi che trattano del BM e della sua storia sono numerosi. Tra quelli consultati durante questo lavoro vorrei segnalare WILSON D.M., The British Museum. A history , The BMP, London 2002; WILSON D.M., The British Museum : Purpose and Politics , British Museum Publications Ltd., London 1989; CAYGILL M.L., “ How the British Museum saw the light ”, in British Museum Society Bulletin no.55, Summer 1987; CAYGILL M.L. & DATE C., Building the British Museum , The BMP, London 1999; CAYGILL M.L., The Story of the British Museum , published for The British Museum Trustees by BMP, London 1981 (reprinted 1985, 2 nd ed. 1992, 3 rd ed. 2002); CAYGILL M.L., Treasures of the British Museum , The BMP, London 1992; CAYGILL M.L., The British Museum Reading Room , The BMP, London 2000; CAYGILL M.L., The British Museum: 250 years , The BMP, London 2003; ABBOT C., A celebration of two and a half centuries. A plan for the British Museum , London 1990; JENKINS I., Archaeologists and Aesthetes: The Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , The BMP, London 1992; ANDERSON R.G.W., The Great Court and The British Museum , The BMP, London 2000; CROOK J.M., The British Museum: a case-study in architectural politics , Allen Lane, London 1972; FOSTER N., SUDJIC D., DE GREY S., Norman Foster and the British Museum , Prestel New York-London 2001; HARRIS P.R., A history of the British Museum library 1753-1973 , London 1998; EDWARDS E., Lives of the Founders of the British Museum with its chief Augmentors and other Benefactors 1750-1870 , London 1870, repr. New York 1969; MILLER E., That Noble Cabinet: A History of the British Museum , Deutsch, London 1973. 2 Per chi volesse approfondire l’argomento sul naufragio della HMS Colossus si possono consultare SMALLWOOD V., WOODFORD S., QUINTON J.C., Fragments from Sir William Hamilton’s second collection of vases recovered from the wreck of HMS Colossus , The BMP, London 2003; WOODFORD S., Tischbein and the fragments of vases from HMS Colossus , Notes in The History of Art, vol.20, no. 2, Winter 2001, pp. 1-7, The University of Chicago Press on behalf of the Bard Graduate Center; MORRIS R., HMS Colossus, the story of the salvage of the Hamilton treasure, London 1979 . Per la prima collezione di Hamilton si segnalano JENKINS I. and SLOAN K., Vases and volcanoes- Sir William Hamilton and his collection , The BMP, London 1996; HANCORVILLE P. d’, The Collection of Antiquities from the cabinet of Sir William Hamilton , Taschen, 2004; ROMAGE N.H., Sir William Hamilton as collector, exporter, and dealer: the 10

Nel 1772 tutti i pezzi vennero acquistati grazie ad una sovvenzione del Parlamento di £8,140, lo stesso Hamilton diede consigli su come esporre la propria collezione e dieci anni dopo, nel 1782, fu il protagonista dell’acquisto di uno dei più famosi oggetti dell’antichità: il vaso Barberini datato al 30-20 a.C. Il vaso Barberini, oggi più noto come vaso Portland,3 fu acquistato da Sir Hamilton per la somma di £1,000 e due anni dopo, nel 1784, decise di rivenderlo per 1,800 guinee alla Duchessa di Portland (1715-1785) da cui deriva il nome attuale. Nei decenni successivi la famiglia Portland decise di dare in prestito permanente al Museo il prezioso vaso, era il 1810, e il British attese fino al 1945 per finalizzarne l’acquisti. Alcuni documenti che trattano di questo acquisto sono conservati nei Minutes etc. , del GRA Department. Il 12 febbraio 1944, il Direttore Forsdyke informava i Trustees di aver appreso da una fonte privata dell’intenzione del Duca di Portland di vendere il vaso e il Committee lo autorizzava ad informarsi sul prezzo di vendita 4. I colloqui con il Duca andarono a buon fine perché il 27 settebre 1945, acconsentiva alla vendita del reperto per la cifra di £5,000. I Trustees decisero che il pagamento doveva essere effettuato utilizzando il Vallentin Found, che in quel momento ammontava a £3,181.2.10, e la differenza poteva essere colmata con la Reserve until such time as further instaltments of the Vallentin Bequest should come 5. Nel mese di novembre l’affare era concluso, il Direttore comunicava ai suoi Trustees che il Duke of Portland’s Trustees, in data 29 ottobre, avevano ricevuto la somma convenuta di £5,000 come pagamento per il vaso 6. L’acquisto di questa collezione fu un passo importante perché fino a quel momento il Museo non annoverava antichità classiche tra gli oggetti che possedeva, e gli permetteva quindi di ampliare i suoi orizzonti collezionistici non più limitati a libri e reperti naturalistici. Nel giugno del 1805 alla collezione di Hamilton, si aggiunse la splendida collezione di sculture romane in marmo, bronzo e terracotta formata da Charles Townley (1737-1805) durante il suo soggiorno romano tra il 1768 e il 1774 e negli anni successivi.7 Nel 1791 Townley divenne uno dei

acquisition and dispersal of his collections , American Journal of Archaeology, 1990; The Hamilton Collection: a bicentenary exhibition, 18 August to 29 October 1972 , The British Museum, London 1972; KNIGHT C., Hamilton a Napoli: cultura, svaghi, civiltà di una grande capitale europea , Electa, Napoli 2003; HAMILTON W., The Hamilton Palace collection: illustrated priced catalogue , Librarie de l’Art, Remington 1882; Collection of engraving from ancient vases mostly of pure Greek workmanship discovered in sepulchres in the Kingdom of the two Sicilies but chiefly in the neighbourhood of Naples during the course of the years 1789 and 1790 in the possession of Sir William Hamilton .

3 Per raccontare la storia di questo vaso sono stati pubblicati numerosi testi e studi tra cui HAYNES D.E.L., The , The BMP, London 1975; WILLS G., Sir William Hamilton and the Portland vase , , London 1979; CAYGILL M., Who broke the Portland Vase? British Museum Society Bulletin, March 1985, pp. 28-31; WALKER S., The Portland Vase , The BMP, London 2004; WILLIAMS N., The Breaking and Remaking of the Portland Vase , The BMP, London 1989; BROOKS R., The mystery of the Portland vase , Duckworth, London 2004; WINDUS T., A new elucidation of the subjects on the celebrated Portland vase, formerly called the Barberini: and the in which it was discovered , Pub. for the author by W. Pickering, London 1845; BROOKS R., The Portland vase: The extraordinary odyssey of a mysterious roman treasure , Harper Collins, New York 2004; FREESTONE I.C., “ Laboratory studies of the Portland Vase ”, Journal of glass studies vol. 32, 1990, pp. 103-07; BIMSON M. and FREESTONE I.C., “ An analytical study of the relationship between the Portland Vase and other Roman cameo glasses ”, Journal of glass studies vol. 25, International glass conference June 6-12, 1982, pp. 55-64; ASHMOLE B., “ A new interpretation of the Portland Vase”, The Journal of Hellenic studies vol. 87, 1967, pp. 1-17; HIND J., “ Greek and Roman epic scenes on the Portland Vase”, Journal of Hellenic studies vol. 99, 1979, pp. 20-25. 4 Department of GRA , Minutes etc., 1940-45 , The Portland Vase , 14 th February 1945. 5 Ivi, Purchase of Portland Vase , 13 th October 1945. 6 Ivi, The Portland Vase: Purchase completed , 10 th November 1945. 7 Per la collezione Townley si segnalano COOK B.F., The Townley Marbles , The BMP, London 1985; COOK B.F., The Townley Marbles in Westminster and Bloomsbury , in CAMBER R. (ed.) Collectors and Collections , British Museum Yearbook II, published for The Trustees of the British Museum by The BMP, London 1977, pp. 34-78; COOK B.F., 11

Trustee del British ed essendo ben note le sue intenzioni di lasciare la raccolta al Museo, tutto faceva pensare che alla sua scomparsa il passaggio di proprietà sarebbe avvenuta senza problemi. Invece, all’ultimo momento Townley cambiò idea e decise di lasciare la collezione alla famiglia a condizione che venisse costruita una galleria, nella sua residenza, che fosse in grado di ospitare tutte le sculture. Per fortuna dei Trustees, gli eredi di Charles non possedevano la disponibilità finanziaria per esaudire il desiderio del loro avo e decisero di vendere la collezione al British come indicato nel testamento. Dopo varie e frenetiche consultazioni tra i Trustees, la famiglia Townley e l’House of Commons, l’allora Primo Ministro diede il suo assenso all’acquisto. Nel corso di soli due mesi e con il pagamento di £20,000 tutto veniva risolto. I Trustees si adoperarono tanto per avere la collezione di Townley perché egli aveva concentrato il suo interesse soprattutto sulla collezione di copie romane di originali greci su cui primeggiava il famoso Discobolo 8, una copia romana dell’originale bronzeo attribuito allo scultore greco Mirone (470-440 a.C.). A questo si aggiungevano il rilievo di Nessos e Deianira, il piccolo marmo conosciuto come Il Cannibale, il pezzo preferito dal collezionista il busto femminile di Clytie 9 da alcuni identificato come Antonia (m. 38 a.C.), la figlia di Marcantonio (83-30 a.C.) e Ottavia minore (69-11 a.C.), e quello dei Townley Marbles resterà il primo e unico acquisto di una grande collezione privata di reperti greco- romani. Le glorie della Grecia e di Roma conquistarono l’attenzione dei Trustees, la collezione di antichità cresceva numericamente grazie all’acquisizione di oggetti provenienti dall’area del Mediterraneo e non era più solo an appendix of natural history,10 (all’inizio non esisteva differenza tra la collezione di storia naturale e quella archeologica entrambe erano unite insieme come natural and artificial productions ), 11 e la sua importanza venne riconosciuta nel 1807 con la creazione del Dipartimento di Antichità affidato alle cure del numismatico-archeologo Taylor Combe (1774-1826).12 L’interesse da parte dei Trustees alla creazione di una sezione separata dedicata alle antichità è anche da ricercarsi in ciò che accadeva al di là della Manica e nello specifico a Parigi. Nel 1800 Napoleone aveva arricchito la Galérie des Antiquitiés con i pezzi pregiati derivanti dalle Campagne d’Italia come il Laocoonte, l’Apollo del Belvedere e la Venere Medici, mentre a Londra non

Documenting the Townley marbles , s.n., London 2013; BRYANT M., The museum by the park: 14 Queen Anne’s Gate from Charles Townley to Axel Johnson , Paul Halberton, London 2017; COOK B.F., The Townley marbles, Wolfsan galleries of Classical sculptures and inscriptions (BM), published for the Trustees of the British Museum, The BMP, London 1985; ELLIS H., The British Museum: The Townley Gallery , Society for the Diffusion of Useful Knowledge (GB) 1836; JENKINS I., Archaeologists & Aesthetes in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939, Published for the Trustees of the British Museum by BMP, London 1992, pp. 106-110. 8 Per informazioni bibliografiche su quest’opera si rimanda alla nota no.42, p. 14, cap. 1, paragrafo 1.1. 9 Informazioni sulle tre opere sono disponibili in PRYCE F.N., SMITH A.H., Catalogue of Greek Sculpture in the British Museum , I-III, The BMP, London 1892; COOK B.F., Documenting the Townley Marbles , London 2013; COOK B.F., The Townley Marbles , The BMP, London 1985; JENKINS I. with FARGE C. and Turner V., The British Museum. Defining Beauty. The Body in ancient Greek art , exhibition cat., The BMP, London 2015. 10 CAYGILL M.L., The story of the British Museum , Published for the Trustees of the British Museum by The BMP, London 1981, cit. p. 19. 11 MILLER E., That Noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, cit. p. 60. 12 Prima di diventare Keeper del Dipartimento di Antichità, nel 1803 a Combe venne dato l’incarico di occuparsi della collezione di monete e di medaglie ma sempre come Under-Librarian del Department of Natural History. Quando assunse il nuovo incarico continuò ad occuparsi della collezione di monete, e nel 1814 fu inviato a Zante per finalizzare l’acquisto dei Phigaleian marbles. Combe mantenne la sua posizione di Keeper fino alla sua morte. Tra le sue opera si ricordano A Description of the collection of ancient marbles in the British Museum with engravings , parts I-IV, Printed by W. Bulmer and Co. and sold at the British Museum, London 1812-20 ; A Description of the collection of ancient terracottas in the British Museum with engravings , published by the Trustees of the British Museum, London 1910. JENKINS I ., Archaeologists & Aesthetes, in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum, by BMP, London 1992, cit. pp. 16-18. 12 esistevano collezioni pubbliche di sculture antiche in grado di competere con quanto esposto nelle sale francesi, perché fino a quel momento solo i collezionisti privati avevano rivolto la loro attenzione verso quell’arte. 13 Non bisogna però pensare che il dipartimento di Antichità fosse dedicato solo all’arte greca e romana. Infatti, agli inizi in questa sezione trovarono spazio anche reperti provenienti dall’Egitto 14 , curiosità etnografiche 15 ed artificiali, monete e i famosi tori assiri.16 Agli inizi del 1840 il Museo rivolse la sua attenzione alle antichità Assire. L’interesse per l’Assirologia conobbe un forte impulso presso gli Inglesi grazie all’attività di Sir Stratford Canning (1786-1880). Questi era stato nominato ambasciatore presso la Sublime Porta nel 1841, incarico che ricoprirà per sedici anni, e dato il suo interesse nell’archeologia dell’Impero, nel 1842 assunse come segretario il giovane inglese Henry Layard (1817-94). Nel 1845 inviò Henry a Nimrud con l’intenzione di intrapendervi degli scavi, ma purtroppo i francesi erano già al lavoro sul posto. Il Governo francese su consiglio di Jules Mohl (1800-76), uno dei segretari della French Scosiété Asiatique, fondò un consolato a Mosul per poter compiere scavi presso Nineveh. Incaricato dei lavori fu l’agente consolare franco-italiano Paolo Emilio Botta (1802-70), che nel 1842 iniziò a scavare a Kuyunjiik ma senza risultati. L’anno seguente rivolse la sua attenzione verso i tumuli di Khorsabad e qui scoprì stanze e corridoi del palazzo del re Assiro Sargon II (regnò dal 721 aC., al 705 a.C.), del 710 a.C. circa, decorate con scene di battaglia, dei, e tori alati con volti umani che fiancheggiavano la via d’accesso. Alcune di queste sculture arrivarono a Parigi nel Dicembre 1846 e furono subito oggetto di grande interesse. Tre anni dopo, Henry C. Rowlinson (1810-95), Consul- General a Baghdad, acquistò da Botta, due delle più grandi sculture raffiguranti un toro e un leone alato dal peso di 16 tonnellate ciascuna e per risolvere il problema di come inviarle in patria entrambi i tori furono tagliati in quattro parti. Quando le sculture giunsero a Londra, Rowlinson le offrì al British per la cifra di £250-300 corrispondente all’importo da lui speso per il trasporto dei reperti. I Trustees accettarono l’offerta, e quando i tori arrivarono al Museo furono sistemati sotto il Colonnato d’ingresso perché in quel momento non si disponeva dello spazio necessario per custodirli all’interno. 17 Nel 1811 l’architetto inglese Charles R. Cockrell (1788-1863) e l’architetto tedesco Carl Haller (1774-1817) presso il tempio di Apollo Epikourios a scoprirono venti tre blocchi di fregio raffiguranti la battaglia tra Eracle e i Greci contro le Amazzoni, e un’altra battaglia tra i Centauri e i Lepiths. Queste sculture decoravano l’interno della cella del tempio, e con non pochi problemi furono trasportati a Zakynthos dove il 4 gennaio 1814 Sir John Campbell (1807-53?) lì comprava

13 JENKINS I., Archaeologists & Aesthetes, in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum, by BMP, London 1992, cit. p. 18. 14 Per notizie generali sull’arrivo dei reperti egizi tra le sale del Museo si possono consultare JENKINS I., Archaeologists & Aesthetes , in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum, by BMP, London 1992, pp. 102-106, pp. 110-118; WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, pp. 63-66. 15 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, pp. 157-161. 16 Per notizie sugli Assyrian winged bulls si indicano GADD C.J., The Stones of Assyria: The surviving remains of Assyrian sculpture, their recovery, and their original positions , Chatto and Windus, London 1936; McCALL H., TUBB J.N., I am the of Nineveh: Victorian design in the Assyrian style: an exhibition in the Department of Ancient Near East, British Museum , The BMP, London 2003; “ Assyrian Monsters and Domestic Chimeras ” by THOMAS D.A., SEL Studies in English literature 1500-1900 48, no. 4, 2008, pp. 897-909; LARSEN M.T., The conquest of Assyria : Excavations in an antique land 1840-1860 , London; New York: Routledge 1996. 17 JENKINS I., Archaeologists and Aesthetes in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum by the BMP, London 1992, p. 159. 13 all’asta per conto del suo Governo per la cifra di £15,000. Per anni questi marmi saranno conosciuti come i Phigalian marbles, nome che deriva dalla città vicina al luogo del ritrovamento. Ma è nell’anno seguente che il Dipartimento di Antichità accolse sculture, metope e fregio considerate fin dal XIX secolo come dei capolavori assoluti dell’arte greca: i marmi del Partenone o per tanti anni meglio conosciuti come i marmi di Lord Elgin. 18 La storia di questi marmi è ben conosciuta e documentata fin dal passato, non solo perché hanno sempre costituito uno dei tesori dell’intera collezione conservata presso il British, ma anche perché sono sempre stati l’oggetto di controversie sia a livello politico che sentimentale fin dal lontano 1802. Tramite l’intervento di Elgin dal Partenone di Atene furono rimossi 247 piedi (1 piede= 0,3048 m) degli originali 542 del fregio, 14 delle 92 metope, 17 figure appartenenti al frontone, una cariatide e una colonna dell’Eretteo, 4 lastre del fregio del tempio della Vittoria, e la statua di Dionisio del monumento di Thrasyllus. Tutti questi tesori raggiunsero Londra, non senza discussioni,19 /20 in due distinte spedizioni nel 1802 e nel 1811, e non con poche traversie.21

18 Nel corso dei secoli è stata prodotta, e si continua a produrre, un’amplissima bibliografia su Lord Elgin e la sua collezione, e tra i moltissimi testi a disposizione si segnalano ST. CLAIR W., Lord Elgin and the marbles: the controversial history of the Parthenon sculptures , Oxford University Press, London 1967 e successive ed.; ST. CLAIR W., “The : questions of stewardship and accountability” , International Journal of Cultural Property, VIII, pp. 391-521; “ Lord Elgin’s firman ” by WILLIAMS D., Journal of the History of Collections, 2009, pp. 1-28; JENKINS I., The Parthenon sculptures in the British Museum , with photographs by Kerslake I. and Hubbard D., The BMP, London 2007; BOARDMAN J., FINN D., The Parthenon and its Sculptures , Thames and Hudson Ltd., London 1985; COOK B.F., The Elgin Marbles , The BMP, London 1984 e successive ed.; VRANOPOULOS E.A., The Parthenon and the Elgin Marbles , Society for Euboian studies, 1985; HAZLITT W., On the Elgin Marbles , foreward by Poulin T., Hesperus Press, 2008; MERRYMAN J.H., Thinking about the Elgin Marbles: critical essays on cultural property, art and law , Kluwer Law International, 2000; VRETTAS T., The Elgin affair: The abduction of antiquity’s greatest treasures and the passion it aroused , Arcade, 1997; HAYNES D.E.L., An historical guide to the sculptures of the Parthenon , The British Museum Publications, London 1971; HITCHENS C., BINNS G., BROWING R., The Elgin marbles: should they be returned to Greece?, Chatto and Windus, London 1987; Sir ELLIS H., The Elgin and Phigalein marbles of the classical ages at the British Museum , Nattoli M.A., 1846; JENKINS I., The , Published for the Trustees of the British Museum, The BMP, London 2002; JENKINS I., Cleaning and Controversy: The Parthenon Sculptures 1811-1939 , The BMP, London 2001; SMITH A.H., Lord Elgin and his collections , Journal of Hellenistic Studies no.36, 1916, pp. 163-372; ROTHENBERG J., Descensus ad Terram: The acquisition and reception of the Elgin Marbles , Garland 1977; GREENFIELD J., The Elgin Marbles debate , 1996; MARJNISSEN R.J., The case of the Elgin Marbles , Ghent: Ludian 2002; HITCHENS C., The Parthenon Marbles: the case for reunification , preface by Gardimen N., with essay by Browning R. and Binns G., London: New York Verso 2008; VRETTAS T., A shadow of magnitude: the acquisition of the Elgin Marbles , Putnam, New York 1974; BOARDMAN J., The Elgin Marbles: matters of fact and opinion , International Journal of Cultural Property 9, no 2, pp. 238-262; KING D., The Elgin Marbles , Hutchinson, London 2006; BEAZLEY J., ROBERTSON D. and ASMOLE B., “ Suggestions for the new exhibition of the sculptures of the Parthenon ”, privately printed, September 1929; JENKINS I., “ Acquisition and Supply of the Casts of the Parthenon sculptures by the British Museum 1835-1939”, The Annual of the British School of Archaeology at Athens 85, 1990, pp. 89-114; ELLIS H., The British Museum. Elgin and the Phigaleian marbles , London Knight C.; New York Jackson 1833. 19 Per notizie sull’attività di Elgin ad Atene, incluso il possible restauro, e l’arrivo dei reperti a Londra si possono esaminare A letter from the Chevalier A. Canova on the Sculptures in the British Museum in VISCONTI , Elgin Marbles, London: Printed for J. Murray, Albemarle-Street, by W. Bulmer and Co. Cleveland-Row. 1816, p. XXIII; “Lord Elgin and his Collection ” by A.H. SMITH, M.A., F.S.A., Reprinted from the Journal of Hellenic Studies, Vol. XXXVI, 1916, pp. 294- 307; ST. CLAIR W., Lord Elgin & the Marbles, The controversial history of the Parthenon sculptures , Oxford; New York: Oxford University Press 1998, 3 rd edition, pp. 102-04, pp. 147-150. 20 Lord Bayron è tra i più accaniti oppositori dell’operato di Elgin e manifesta tutto il suo disappunto in due opere: nel poema satirico “ The course of Minerva ” scritto il 17 Marzo 1807 mentre si trovava ad Atene, e nell’opera “ Child 14

E’ risaputo che Lord Elgin aveva contribuito personalmente a tutte le spese connesse alla rimozione e spedizione dei marmi e quando la sua fortuna, non solo diplomatica ma anche personale terminò, decise di vendere i suoi tesori al Governo. Era il 1811, il Primo Ministro Spencer Perceval (1762- 1812), gli offrì £30,000 a fronte di una richiesta di £70,000: Elgin considerò l’offerta del ministro inaccettabile 22 . Trovandosi nuovamente in difficoltà economiche, nel 1815 l’ex ambasciatore rioffrì per la seconda volta le sue sculture al Governo. In quest’occasione fu creato un Select Committee dell’House of Commons 23 per esaminare l’offerta, e decidere il prezzo finale per l’eventuale spesa. Questa proposta di vendita suscitò molti dibattiti e non tutti erano favorevoli all’acquisto 24 . Dopo quasi un anno di discussioni, nel 1816 il Selected Committee dell’House of Commons sottolineò la legalità delle azioni di Elgin nella rimozione delle sculture dall’Acropoli di Atene, ne autorizzò l’acquisto per non più di £35,000 perché dal loro punto di vista quello era il valore di mercato delle sculture e il 1° Luglio del 1816 fu approvato l’Act of Parliament 25 che permetteva l’acquisto dei marmi e al British di acquisirli in maniera perpetua. Finalizzato l’acquisto, il Museo si adoperò per esporre velocemente i suoi nuovi capolavori, che nel Febbraio del 1817 vennero ospitati nella così detta Elgin Gallery 26 . Nel 1827, al comando del Dipartimento di Antichità arrivò Edward Hawkins 27 (1780-1867), un numismatico come il suo predecessore Taylor Combe 28 , che lavorando in quel reparto per ben

Harold’s pilgrimage ”, Cantos I &II, 1812 (Stanza XII del 2° Canto). Bayron non voleva rendere pubblico il poema satirico che all’inizio venne pubblicato privatamente solo per alcuni amici, ma una copia venne rubata e pubblicata senza il suo permesso prima in America, e in seguito divenne di pubblico dominio anche in Gran Bretagna. Si veda ST. CLAIR, Lord Elgin & the Marbles, The controversial history of the Parthenon sculptures , Oxford; New York: Oxford University Press 1998, 3 rd edition, pp. 180-200. 21 Per i preparativi e il trasporto delle opere dalla Grecia a Londra si vedano “ Lord Elgin and his Collection” by A.H. SMITH, M.A., F.S.A., Reprinted from the Journal of Hellenic Studies, Vol. XXXVI, 1916, pp. 256-294; ST. CLAIR W., Lord Elgin & The Marbles, The controversial history of the Parthenon sculptures , Oxford; New York: Oxford University Press 1998, 3 rd edition, pp. 113-118. 22 Informazioni sul primo tentativo di vendita delle sculture si trovano in ST. CLAIR W., Lord Elgin & The Marbles. The controversial history of the Parthenon sculptures , Oxford; New York: Oxford University Press 1988, pp. 173-179; 23 Report from the Select Committee of the House of Commons on the Earl of Elgin’s collection of sculptured marble &c. London: Printed for J. Murrey, Albemarle-Street, by W. Bulmer and Co. Cleveland-Row, 1816 in VISCONTI, Elgin Marbles , London 1816, pp. 1-27; Minutes of Evidence Taken before the Select committee, respecting The Earl of Elgin’s Marbles ., in VISCONTI, Elgin Marbles , London 1816, pp. 31-154; DONALDSON T.L., “ Report of the Committee appointed to examine the Elgin Marbles ”, in Transactions of the Royal Institute of British Architects, 1 st series 5.2, 1837-42, pp. 100-08; “ Lord Elgin and his Collection ” by A.H. SMITH, M.A., F.S.A., Reprinted from the Journal of Hellenic Studies, Vol. XXXVI, 1916, pp. 307-348. 24 La pungente vignetta di George Cruikshank del 1816 intitolata The Elgin marbles: or John Bull buying stones at a time his numerou family want bread , riassume in maniera ironica l’opinione che in quel periodo avevano la maggioranza del pubblico e anche alcuni membri dei Trustees. 25 Anno Quinquagesimo Sexto Georgii III. Regis. Cap. XCIX. An Act to vest the Elgin Collection of ancient Marbles and Sculpture in the Trustees of the British Museum for the Use of the Public . [1 st July 1816], London: Printed by Eyre G. and Strahan A., Printers to the King’s most Excellent Majesty. 1816, pp. 865-867, in Acts of Parliament. British Museum-Soane Museum. 26 “Lord Elgin and His Collection ” by A.H. SMITH, M.A., F.S.A., Reprinted from the Journal of Hellenic Studies, Vol. XXXVI, 1916, pp. 350-355; JENKINS I., Archaeologists & Aesthetes in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British museum by BMP, London 1992, p. 75. 27 Hawkins a differenza di Combe non aveva frequentato l’università, ma era stato volontario nella milizia, aveva svolto l’attività di banchiere, fu un rispettabile botanico ed era anche un proprietario terriero. Divenne un Fellow of the Linnean Society, della Royal Society e della Society of Antiquaries. Curò e contribui a preparare le parti V, VII-X, del Description of Ancient Marbles in the BM; completò la Description of the Anglo-Gallic coins in the BM, iniziata da combe nel 1826, e nel 1841 pubblicò The Silver coins of England. WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2012, p. 84; Dictionary of National Biography, 1855-1900, vol. 25. 28 Per informazioni su Combe si rimanda alla nota no. 13, cap. 1, p. 12. 15 quarant’anni lo vide trasformarsi in una delle più grandi collezioni del mondo. Durante il lungo periodo di tempo in cui occupò del Department, entrarono a far parte del patrimonio del British le sculture rinvenute nel 1839 in Asia minore dall’archeologo inglese Charles Fellows (1799-1860) presso la città di , l’antica capitale della Licia. La prima tranche di reperti arrivò a Londra nel dicembre del 1842 e tra questi sì distinguevano la Lion tomb datata al 600-575 a.C., e la tomb del 480 a.C. I Trustees furono talmente entusiasti di questi arrivi che decisero di finanziare una nuova spedizione di scavi, e nel 1844 arrivarono altri pezzi pregiati tra cui la Payava tomb del 375-360 a.C., ma soprattutto le tombe ed altri reperti dei Re della Licia che formavano il monumento più spettacolare di Xanthos ossia il monumento delle Nereidi 29 datato al 390-380 a.C. L’acquisizione più importante dell’era Hawkins risulterà però l’acquisto della maggior parte della collezione di vasi Greci che apparteneva a Durand 30 . I Trustees consultarono l’antiquario, nonchè archeologo e viaggiatore, danese P.O. Brondsted (1780-1842) riguardo alla collezione che nella sua relazione la descrisse come: “the finest and most valuable treasure of ancient Greek painted Vases and Terra Cottas now in Europe, with the single exception perhaps of the Royal Museum at Naples… [judicious purchase at the Durand sale] might raise the collection of Vase and Terra Cottas in the Br. Mus. from a mere object of curiosity to a useful, instructive and classical collection.” 31 La collezione era destinata ad essere venduta all’asta a Parigi, il Keeper Hawkins e Brondsted furono inviati nella capitale francese e riuscirono ad assicurarsela per la cifra di 77.550 franchi, all’incirca £3,000. Quando nel 1860 Hawkins andò in pensione, venne deciso di mettere ordine nel suo ingombrante dipartimento e di dividerlo in quattro sezioni. La nuova divisione rifletteva il senso di priorità tipico del periodo vittoriano e dava origine al Department of Greek and Roman Antiquities, al Department of Coins and Medals; al Department of Oriental Antiquities e al Department of British and Medieval Antiquities and Ethnography. Nel 1861 l’archeologo Charles (1816-1894) divenne il primo Keeper del nuovo Greek and Roman Antiquities Department, e non poteva esserci una persona più indicata di lui per ricoprire questa carica. Considerato uno dei più importanti ed influenti archeologi del suo tempo, 32 e con un’ampia conoscenza del mondo politico e sociale, Newton comprese velocemente the possibility of excavation on a scientific basis and to the display and interpretation of teh recovered material in context and in chronological order .33 Nel 1856 scoprì i resti del Mausoleo di Alicarnasso una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico,34 e uno degli obiettivi che Charles si prefisse fu quello di ottenere più spazio per poter esibire tutti i tesori del suo dipartimento. Purtroppo, la sua aspirazione

29 Per notizie sul monumento si rimanda alla nota no. 84, p. 27, cap. 1., paragrafo 1.1 30 Per questa acquisizione si veda JENKINS I., “ British Reception of the Durand Vases sold in Paris in 1836 ” forthcoming in proceedings of Colloque International: Anticomanie, Montpellier, 9-12 June 1988. 31 WILSON D. M., The British Museum. A History , The British Museum Press, London 2002, pp. 103-04. 32 Non solo archeologia però. Infatti, Newton deve essere anche ricordato per il suo contributo nella crescita ed affermazione della professione di Curator. WILSON D.M., The British Museum. A History, The BMP, London 2012, pp. 147-49. 33 WILSON D.M. The British Museum. A History , The BMP, London 2012, cit. p. 149. 34 Per ulteriori notizie sulle sue scoperte JENKINS I., Archaeologists & Aesthetes in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939, Published for the Trustees of the British Museum by BMP, London 1992, pp. 171-195. 16 fu raggiunta solo nel 1880 quando la Natural History Collection del British fu trasferita in un nuovo museo a South Kensington dando origine al The Natural History Museum. 35 Durante il periodo 1861-1870 Charles fece il possibile per garantire al suo Department un gran numero di antichità importanti. Il Museo continuava a finanziare campagne di scavi e a ricevere materiale da essi. Nel luglio del 1864 acquistò undici statue della collezione Farnese per la cifra di £3,873, e negli anni 1865 e 1872 riuscì ad assicurarsi i pezzi migliori della collezione del Conte Alessandro Castellani (1823-1883) tra cui la collezione di gemme e la famosa spilla smaltata Bizantina che porta inciso il nome del mercante. Gli oggetti provenivano anche dagli eredi di coloro che avevano partecipato al Grand Tour o che avevano fatto parte della Society of Dilettanti: “… the collection of the fourth Earl of Aberdeen, for example, presented by his son in 1861, and the sculpture from the Temple of Polias at Priene, given by the Society itself in 1869. Two years later the sixth Viscount Strangford gave three of the sculptures collected by his father, which included the famous Late Archaic figure of the fifth century BC known as the Strangford Apollo .” 36 e da mercanti che li avevano raccolti in vari luoghi del Mediterraneo senza preoccuparsi troppo di specificarne la provenienza. Gli anni che vanno dal 1861 agli inizi del 1870 possono essere considerati come gli anni d’oro di Newton e del Museo. Dopo questo decennio, il Greek and Roman Antiquities Department non fu più in grado di procurarsi antichità allo stesso livello e questo perchè i limiti di spazio all’interno della struttura di Bloomsbury impedivano l’acquisto di sculture di grandi dimensioni; le campagne di scavo in Grecia ed in Italia erano sempre più patrocinate dagli Stati Uniti e dagli altri paesi europei, da scuole e società private come la British School at Athens, 37 fondata con l’aiuto di Newton nel 1886, e soprattutto non venivano più eseguite per fornire materiale ed ampliare le collezioni dei grandi musei stranieri.

35 Per ulteriori notizie sul Natural History Museum e il suo trasloco da Bloomsbury a South Kensington si possono consultare STEARN W.T., The Natural History Museum at South Kensington: A history of the British Museum (Natural History) 1753-1980 , Heinemann 1981; British Museum: a bill intituled: An act to alter the composition of the Trustees of the British Museum, to provide for the separation from the British Museum (Natural History), to make new provision with respect of the regulation of the two museums and their collections in place of that made by the British Museum Act 1753 and enactments amending or supplementing that Act, and for purposes connected with the matters aforesaid , H.M.S.O., London 1963; THACKRAY J.C., The Natural History Museum: Nature’s treasure house, J.R. Press, London 2001, pp. 58-77; The Natural History Museum London, enlightening the British: Knowledge, Discovery, and the Museum in the Eighteen century , edited by Anderson R.G.W. and others, BMP, London 2003; The History of the collections contained in the Natural History departments of the British Museum , Printed by Order of The Trustees, London 1904; A short guide to the Natural History Museum, Trustees of The British Museum (Natural History ), London 1973, pp. 1-3; The Story of the Collections contained in the Natural History departments of the British Museum Vol. I, Libraries. The department of Botany. The department of geology. The department of minerals, Printed by Order of the Trustees of the British Museum, London 1904, pp. VII-XIII; The Story of the Collections contained in the Natural History departments of the British Museum Vol. II, Appendix by Dr A. Gunther F.R.S., Printed by Order of the Trustees of The British Museum, London 1912, pp. 29-30; pp. 38-40, pp.49.50; WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, p. 142; British Museum (Natural History) Minutes Standing Committee 25-1-36 to 27-10-44 vol. 14. 36 WILSON D.M., The British Museum. A History, The BMP, London 2002, p. 150. 37 La British School of Athens venne fondata nel 1886 dopo le scuole create dalla Francia, Germania e America. Il suo scopo è sempre stato quello di contribuire ad aiutare e facilitare le ricerche inglesi negli studi sul mondo greco dalla preistoria in avanti. E’ uno dei sette British International Research Institutes supportati dalla The British Academy. Dal punto di vista giuridico è una not-for-profit Institution (registered Charity no. 208673) ed è governata by trust deed. Il suo patron è HRH The Prince of Wales. Per ulteriori informazioni www.bsa.ac.uk 17

1.1 La collezione di antichità greco romana negli anni Trenta del Novecento Se si confrontano le guide contemporanee del Greek and Roman Antiquities Department con quelle del periodo prebellico, si può notare che non esistono grandi differenze per quanto riguarda la quantità o la qualità degli oggetti presenti nella collezione. Le differenze, come è normale che sia, consistono nell’allestimento dei reperti nelle varie gallerie che li ospitano. Quando si esaminano le piccole ma esaustive guide del 1928, del 1932 e del 1938 (quest’ultima riprende l’edizione del 1932), le ultime disponibili a livello temporale prima dell’inizio del conflitto mondiale, ciò che colpisce è la precisione nella descrizione dei reperti custoditi nelle sale, la spiegazione del metodo seguito per l’allestimento della collezione,38 e viene anche indicato il motivo dell’esclusione di vari oggetti che pur appartenendo alla sfera dell’arte greca e romana non sono presenti nelle sale: “To define its scope more precisely several exceptions must be mentioned. Thus, Roman objects found in Britain are kept a part, because their primary interest is as illustrations of an early stage of national history…The Greek papyri, including works of Huperides, Aristotele, Herandos, Bacchylides, and others, are grouped with other manuscripts of the later period. Where the streams of later Egyptian and Greek histories mingle, it is possible to make a complete separation of the two…Some fine Greek bronzes are shown in the Waddesdon Bequest.”39 -40 La guida del 1928 è sicuramente quella più esaustiva dal punto di vista delle spiegazioni, dell’apparato figurativo, dei disegni e delle fotografie, e come spiega l’autore H. B. Walters (1867- 1944): “In this guide I have attempted to give in a brief form a description of the Greek and Roman Antiquities in the British Museum. Such facts are stated as are necessary in order that the historical positions and interest of the different groups may be understood, and points of special interest in the separate objects are also indicated. In the accounts of the several Rooms references are given to

38 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities . Sixth edition. With illustration, maps and plans. London: Printed by Order of The Trustees, 1928. 39 Ivi, cit. p. 1. 40 Agli inizi del XX secolo si assiste ad una modifica dei modelli museali ereditati dai secoli precedenti e questo perché non rispondevano più alle esigenze della società che era stata interessata da cambiamenti economici, politici, sociali e soprattutto dal progresso scientifico. Vengono messi in discussione non solo la forma strutturale del museo, ma anche il ruolo che questi ricopre all’interno della società stessa perché un numero sempre più vasto di pubblico vuole usufruire delle possibilità messe a disposizione dalla cultura. Nel periodo che intercorre tra le due guerre, si vede il museo come uno strumento di comunicazione di massa e come un luogo di incontro non più solo per esperti e studiosi. Di conseguenza, il museo doveva non solo continuare a rispondere alle esigenze di questi ultimi, ma anche cercare di soddisfare gli interessi e le curiosità del pubblico moderno, e della nuova realtà con cui dovevano confrontarsi i musei si parlò nella Conferenza di Madrid del 1934. FIORIO M.T., Il Museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica , Bruno Mondadori, 2011, pp. 117-133. Nella Conferenza che si svolse a Madrid nel 1934, 28 ottobre- 4 novembre, l’attenzione venne posta proprio sui cambiamenti che stavano interessando il mondo museale. Alla Conferenza parteciparono storici dell’arte, direttori di musei e responsabili dei Laboratori di ricerca scientifica (per il British era presente Plenderleith, il Keeper del Research Laboratory). Durante i lavori vennero discussi vari argomenti come l’allestimento delle collezioni; le tecniche di conservazione; l’architettura dei musei; la forma delle sale e la circolazione tra i vari spazi espositivi; i metodi migliori per l’illuminazione, e la flessibilità nei criteri espositivi. Muséographie: architecture et aménagemnt des Musée d’Art. Conference internationale d’études, Madrid 1934, 3 voll . Société des Nations, Office International des Musées, Paris 1935, pp. 9-37; pp. 198-223. 18 the larger catalogues, which should be consulted by those who wish to study the collections in greater detail .” 41 Mentre la guida del 1938 è una Summery Guide to the Exhibition Galleries: “… intended to direct the visitor to the several parts of the building, and to indicate a few of the principal objects of interest. Detailed accounts of the collections are contained in the Departmental Guide-books…”42 In passato una copia della guida era sempre presente nelle sale, ed era a disposizione del pubblico. Le guide del 1928 e del 1938, pur occupandosi del medesimo Department si differenziano tra di loro sotto vari aspetti. Quella del 1928 è una guida specifica del Greek and Roman Antiquities Department, presenta le gallerie ad una ad una, e prima di spiegare nel dettaglio i vari reperti esposti, fornisce una breve spiegazione del periodo storico in cui furono eseguiti. Accanto al nome dell’oggetto si trova un numero che permetteva di identificare il medesimo nel catalogo, consultabile su richiesta e conservato presso gli uffici del Dipartimento; vengono fornite informazioni su un ampio numero di opere, e presenta la pianta sia del piano terra che del primo piano. La guida del 1932 invece, pur presentando anch’essa le sale individualmente, non è solo una guida del GRA Department, ma prende in considerazioni anche le altre collezioni presenti nel Museo, non offre ampie informazioni sugli oggetti, e presenta solo quelli che attualmente vengono indicati come “star objects ”43 ; non include il numero di riferimento per il catalogo; per l’apparato figurativo sono presenti solo fotografie, e offre solo la pianta del piano superiore. Una guida di questo genere offriva il vantaggio di poter essere utilizzata per un lungo periodo di tempo perché richiamava l’attenzione solo sugli oggetti che difficilmente sarebbero stati rimossi dalla collezione. Gli esempi che seguono della Phigaleian Room e della Bronze Room, possono essere di aiuto per avere un’idea più precisa delle differenze tra le due guide. In quella del 1928 alla prima stanza sono dedicate otto paginette, indica a quale catalogo delle sculture si può fare riferimento per avere informazioni dettagliate sugli oggetti, e il prezzo di vendita del catalogo; propone una breve presentazione del tempio di Apollo Phigaleia con la sua pianta, parla del fregio, delle metope, e dei frammenti della statua colossale di Apollo. Poi introduce il tempio di Athena ; i rilievi greci votivi e sepolcrali, ed infine gli oggetti presenti nella North-West Staircase.44 Nella guida del 1932 invece, la medesima sala viene offerta al pubblico in poche righe: “PHIGALEIAN ROOM. Greek Sculptures. Frieze from the Temple of Apollo at Phigaleia. Tombstones from Athens: domestic scenes. [Return to Elgin room, and pass through doorway on left ].” 45

41 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities . Sixth edition. With illustration, maps and plans. London: Printed by Order of The Trustees, 1928, p. iii. 42 Summery Guide to the Exhibition Galleries of the British Museum , with plans and illustrations. Printed by Order of The Trustees, London 1932, p. 5. 43 Da oltre 15 anni, lo staff del British utilizza i termini star objects-star pieces per indicare gli oggetti più significativi presenti in una mostra oppure che fanno parte di una collezione. L’informazione è stata fornita dal Dr. Charo Rovira, Administrator-Librarian del Greek and Roman Antiquities Department del BM, September 2018. 44 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities . Sixth Edition. With illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of the Trustees, 1928, pp. 48-55. 45 Summery Guide to the Exhibition Galleries of the British Museum, with plans and illustrations . Printed by Order of The Trustees, London 1932, p. 11. 19

Per quanto riguarda la Bronze Room, nella guida del 1928 viene proposta ai visitatori in otto pagine; fa riferimento al catalogo dei bronzi aggiungendo che una copia può essere presa in prestito per essere utilizzata nella sala; spiega da dove derivano i reperti, e da quali oggetti è formata la collezione. Poi parla dei Bronzi di Siris, degli specchi etruschi, della testa di Hypnos, e del contenuto di tutte le vetrine presenti nella sala 46 . Invece, la guida del 1932 a proposito di questa stanza dice: “BRONZE ROOM. Greek-Etruscan and Roman Antiquiites in bronze: statuettes: vases, mirrors, head of (Venus) and of Hypnos (sleep), Greek portrait head of Cyrenaeom. Head of Augustus from Meroe.” 47 Esaminando la pianta del Greek and Roman Antiquities Department degli ultimi anni del 1930, si può notare che la prima sala che dava il benvenuto ai visitatori, adiacente all’ingresso, era quella della Roman Gallery formata dai busti e dalle statue degli imperatori romani tra cui Augusto (27 a.C. – 14 d.C.), Tiberio (14-37 d.C.), e Marco Aurelio (161-180 d.C.). Alle pareti si potevano ammirare mosaici raffiguranti pavimenti romani scoperti in vari siti dell’Inghilterra. Si proseguiva con le Greek and Roman Rooms, composte da tre sale in tutto, che contenevano statue e sculture di artisti greci oppure copie romane da originali greci. I pezzi più importanti di queste stanze erano: nella seconda Graeco-Roman Room la statua che rappresenta un giovane atleta che si annoda una fascia intorno ai capelli, considerata una copia del Diadumeno 48 dello scultore greco Policleto (attivo tra il 460-420 a.C. circa) di Argos, (attualmente nella Room G23 registration no. 1864,1021.4, è visibile un’altra scultura raffigurante il medesimo soggetto: si tratta del Diadumeno Farnese acquistato nel 1864 da Ferdinando II, re di Napoli e della Sicilia, e che in precedenza faceva parte della collezione Farnese di Roma); e la statua del Westmacott Athlete.49 Nella prima Graeco-Roman Room si trovavano l’Apollo di Cirene 50 e l’Afrodite di Ostia;51 nella terza Graeco-Room Room c’erano l’Hermes Farnese 52 derivante dall’Hermes di Prassitele

46 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities . Sixth Edition. With illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of the Trustees, 1928, pp. 138-146. 47 Summery Guide to the Exhibition Galleries of the British Museum, with plans and illustrations. Printed by Order of The Trustees, London 1932, p. 15. 48 Not on display, registration no. 1870,0712.1. The Vaison Diadumenos è il nome completo di questa scultura, nome che deriva dalla località situata nel sud della Francia, Vaison (Vaucluse), dove fu ritrovata. Per notizie su questo reperto PRYCE F.N., SMITH A.H., Catalogue of Greek sculptures in the British Museum I-III, BMP, London 1892; JENKINS I. with FARGE C. and TURNER V., Defining Beauty: The Body in the Ancient Greek Art , cat. exhibition at The BM 26- 03/05-07-2015, The BMP, London 2015, fig. 24, p.54. 49 Not on display, registration no. 1857,0807.1. Si veda JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body, The BMP, London 2009, fig. 1, p. 9. 50 Room G22, registration no. 1861,0725.1. Si consulti JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body, The BMP, London 2009, fig. 72, p. 80. 51 Not on display, registration no. 1805,0703.16. Copiata da un lavoro della scuola di Prassitele, informazioni sulla Towneley Venus si possono trovare in A guide to the Graeco-Roman sculptures in the department of Greek and Roman Antiquities (synopsis of the contents of the British Museum) 2 vols., London 1874, 2 nd edition 1876 and 1879, I, no. 185; SMITH A.H., A catalogue of sculptures in the department of Greek and Roman Antiquities , British Museum vol. III, London 1904, no. 1577, pp. 29-30; COOK B.F., The Townley marbles , London 1985, fig. 19, pp. 20-22. 52 Room G1/od/nr172, registration no.1864,1021.1. Per informazioni JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body , The BMP, London 2009, fig. 38-39, p. 46. 20

(400/395–326 a.C.), e il busto di Clytie-Antonia.53 Ma era nella seconda Graeco-Roman Room che si trovava la scultura più rinomata: una copia in marmo del famoso Discobolo54 attribuito a Mirone. Seguiva la Room of Archaic Greek Sculptures che esponeva sculture che rappresentavano i progressi dell’arte greca dai suoi inizi fino alle guerre Persiane (inizio del V secolo a.C.). La maggior parte degli oggetti esposti appartenevano al VI secolo a.C. ed alcuni al VII secolo a.C., mentre il gruppo di sculture provenienti da Micene sono di datazione più antica. Gli oggetti erano raggruppati in base al loro luogo di origine e tra questi si distinguevano due colonne della porta d’ingresso al Tesoro di Atreus 55 conosciuto anche come la tomba di Agamennone, l’eroe della mitologia greca; la da Xanthos in Licia 56 uno dei più importanti ed elaborati lavori del periodo arcaico che si sono conservati; le grandi sculture sedute che un tempo adornavano la via sacra di Branchidae vicino a Mileto, e l’Apollo di Strangford 57 un bell’esempio del tardo periodo arcaico. Adiacente si trovava una piccola stanza, un’anticamera, che ospitava la possente statua di Demetra da Cnidos.58 Ed è da quest’anticamera che si accedeva alle cinque sale che ospitavano i pezzi più pregiati della collezione. La prima sala era la Ephesus Room che conteneva sculture e parti architettoniche provenienti dal Tempio di Diana ad Efeso 59 , una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Il tempio di Diana (Artemide), risalente al 330 a.C. fu scoperto durante gli scavi negli anni 1869-74. Dai documenti sappiamo che il tempio esisteva già quando San Paolo predicava ad Efeso 60 . Un gruppo di busti

53 Room G1/od/nr41, registration no. 1805,0703.79. Per ricerche su questo busto sono disponibili JONES M., CRADDOCK P., BAKER N., Fake? The Art of Deception , The BMP, London 1990, no. 3, pp. 32-33; WALKER S., Roman Art , The BMP, London 1991, fig. 33, p. 19; COOK B.F., The Townley Marbles , The BMP, London 1985, fig. 9, p. 15; COOK B.F., Greek and Roman Art in the British Museum , The BMP, London 1976, fig. 144, p. 181. 54 Room G1/od/nr64, registration no. 1805,0703.43. Per il Townley Discobolus sono disponibili JENKINS I., The Discobolus , The BMP, London 2012; JAMES M., CRADDOCK P., BARKER N., Fake? The art of deception , The BMP, London 1990; JENKINS I. with FARGE C. and TURNER V., Defining Beauty: The Body in ancient Greek Art , cat. exhibition at the BM 26-03/05-07-2015, The BMP, London 2015, fig.8, pp. 24-26; ANGUISSOLA A., “ Roman copies of Myron’s Discobolus ”, Journal of Roman Archaeology 18, 2005, pp. 317-335. 55 Not on display, registration no. 1914,0302.1. Per il Treasury of Atreus si veda PRYCE F.N., SMITH A.H., Catalogue of Greek Sculpture in the British Museum I-III , London, The BMP, 1892; GERE C., The Tomb of Agamemnon. Mycenae and the search for a Hero , Press 2006, pp. 53-55; “ Mycenae, city of Agamemnon ” by G.E. MYLONAS, Scientific American v191 n6, 1954, pp. 72-79; “ The face of Agamemnon ” by O. DICKINSON, Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens, v74 n3, 2005, pp. 299-308. 56 Room G15, registration no. 1848, 1020.1. Per notizie PRYCE F.N., SMITH A.H., Catalogue of Greek sculptures in the British Museum I-III , BMP, London 1892. 57 Room G15, registration no. 1864,0220.1. Si vedano JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body , BMP, London 2009, fig. 26-27, p. 34; “ Anophe: Home of the Strangford Apollo ” by R.A. McNEAL, Archaeology v20 n4, 1967, pp. 254-263. 58 Room G22, registration no. 1859,1226.26. Ulteriori informazioni per la of Knidos si possono trovare in PRYCE F.N., SMITH A.H., Catalogue of Greek sculpture in the British Museum I-III , BMP, London 1892; “Demeter of Cnidus ” by B. ASHMOLE, Journal of Hellenic Studies v71, 1951, pp. 13-28; JENKINS I. with FARGE C. and TURNER V., Defining Beauty: The Body in ancient Greek art , cat. exhibition at the BM 26-03/05-07-2015, The BMP, London 2015, fig. 9, pp. 26-27. 59 Room 11 Small Elgin room. Per il Tempio di Diana ad Ephesus si possono consultare RICHTER G.M.A., The Sculpture and Sculptors of the Greeks , 4 th edition, New Haven and London, Yale University Press 1970, fig. 751, pp. 209-10; LETHABY W.R., Greek buildings : represented by fragments in the British Museum , B.T. Batsford, London 1908; HENDERSON A.E., The Croesus (VIth century B.C.) temple of (Diana) at Ephesus , Royal Institute of British Architects, London 1908; FERGUSSON J., The temple of Diana at Ephesus: with special reference to Mr Wood’s discoveries of its remains , Trubner & Co., London 1883; WOOD T., Discoveries at Ephesus: including the site and remains of the Great temple of Diana, with numerous illustrations from original drawings and photographs , London 1877. 60 Summery Guide to the Exhibition Galleries of the British Museum with plans and illustration . Printed by Order of The Trustees, London 1938, p. 7. 21 raffiguranti Pericle 61 (495-429 a.C.), Alessandro Magno 62 (356-323 a.C.), ed una bella statuetta del filosofo Socrate 63 (469-399 a.C.) completavano l’esposizione della sala. Proseguendo si incontrava quella che sicuramente anche sul finire degli anni Trenta del Novecento era la sala più visitata: la Elgin Room. Qui si potevano ammirare alcune delle sculture più importanti, ammirate e contese del Mondo Antico: i famosi marmi del Partenone. La sala fu così denominata in onore di Lord Elgin, la cui collezione forma la maggior parte del suo contenuto. Nella descrizione dedicata a questa sala presente nella guida del 1928, viene fatta una precisazione che merita attenzione: “… It consists of sculptures and architectural fragments from the Parthenon, the Erechtheion, and other Athenian buildings; casts, which have now become of great value, from the Parthenon, the Theseion, and the Monument of Lysicrates: a considerable number of Greek reliefs and inscriptions, principally from Athens; fragments from Mycenae and elsewhere; drawings, and plans. It will be seen that the “Elgin collection” and “Elgin marbles” are by no means co-extensive with the sculptures of the Parthenon, to which the terms are sometimes incorrectly restricted.” 64 Quando si parla della collezione di Lord Elgin la si collega subito, e forse esclusivamente, alle sculture che adornavano il Partenone. Ciò è dovuto a un: “General misunderstanding that the Elgin’s collection is just about the Parthenon objects. But the collection is wider because it comprises objects from other sites in Athens, drawings, casts, and jewellery. It will be better to say Parthenon Marbles for the statues (included the fragments), the metopes and the frieze that in the past were part of the Parthenon Temple, and Elgin’s collection for the whole of all the objects that the Lord brought back to London from Greece . I never refer to the Parthenon Marbles as the Elgin Marbles, generally no one in the Museum does; nowadays this is a term normally used by people who do not really know the extent of the Elgin’s collection .”65 L’informazione fornita dal Dr Charo Rovira offre una spiegazione semplice ma molto esauriente del malinteso che riguarda l’eredità di Elgin e che si trascina ormai da secoli. Fin dagli inizi dell’Ottocento l’attenzione è sempre stata posta solo sugli oggetti che provenivano dal Partenone, forse perché erano opere del grande Fidia, forse per le loro grandi dimensioni, forse per l’alone di mistero che circondava il loro arrivo sul suolo inglese, oppure perché stampa e scrittori si sono sempre concentrati solo su quei “pochi” oggetti.

61 Room G15, registration no. 1805,0703.91. Informazioni in SMITH A.H., A catalogue of sculpture in the department of Greek and Roman Antiquities , BM, vol. I, London 1892, no. 549, pp. 288-9; WALKER S., Greek and Roman Portraits , Published for The Trustees of the BM by The BMP, London 1995, fig. 1, pp. 7-8; POTTS T., Civiliaziation: Ancient Treasures from the British Museum , exhibition cat. Canberra-Melburne 1990, no. 70, pp. 144-5; The Treasures of the British Museum: Art and Men , exhibition cat. Tokyo 1990, no.123, p. 125; JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body , The BMP, London 2009, fig. 100, p. 113. 62 Room G22, registration no. 1872,0515.1. Per notizie si consultino WALKER S. & HIGGS P., Cleopatra of Egypt: From History to Myth, The BMP, London 2001, fig. 2, pp. 38-39; PRYCE F.N., SMITH A.H., Catalogue of Greek Sculpture in the British Museum, I-III, The BMP, London 1892; JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body , The BMP, London 2009, fig. 102, p. 114; RICHTER G.M.A., The Sculpture and Sculptors of the Greeks , 4 th edition, New Haven and London, Yale University Press 1970, fig. 797, pp. 228-9. 63 Room G22/dc6, registration no. 1925,1118.1. Per la Socrate statuette da Alessandria d’Egitto si veda JENKINS I. and TURNER V., The Greek Body , The BMP, London 2009, fig. 106-7, p. 118; WALKER S., Greek and Roman Portraits , Published for The Trustees of the BM by The BMP, Londdon 1995, fig. 2, p. 9. 64 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum. Sixth Edition. With illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of the Trustees. 1928, p. 12. 65 La spiegazione è stata fornita dal Dr Charo Rovira, Administrator-Librarian del Greek and Roman Antiquities Department of the BM (September 2018). 22

Anche David Wilson nel suo testo sulla storia del British scrive: “The collection, as well as the sculptures removed and excavated from the Parthenon and the Erechtheion, included many other pieces of sculpture of both marble and terracotta, vases and other small objects, plus architectural fragments and a giant Egyptian scarab .” 66 E prima ancora di lui: “ III. And be it hereby further enacted, That the faid Collection shall be preserved and kept together in the said British Museum whole and entire and distinguished by the Name or Appellation of “The Elgin Collection .” 67 Inoltre, se si consulta il catalogo on line 68 disponibile sul sito del British Museum, sotto la voce Elgin collection si scopre che questa è composta da ben 735 pezzi: disegni, gioielli, vasi, monete, inscrizioni e stampe sono presenti in gran numero, ma a sorpresa non vi è alcuna traccia delle famose sculture. Per trovare informazioni su di loro, sempre nel catalogo on line, bisogna utilizzare come parole di ricerca Parthenon sculptures. L’abbinamento Elgin Collection=Parthenon Marbles è con tutta evidenza riduttivo, e non permetta di apprezzare, analizzare, discutere e studiare tutto quello che è appartenuto a Thomas Bruce 7th Earl of Elgin. Accanto alle belle sculture di Dionisio,69 delle tre Fate;70 di Demetra e Persefone,71 del Cavallo di Selene;72 di Iris;73 di Illissos;74 c’erano le metope raffiguranti la battaglia tra i Centauri e i Lapiti, e

66 WILSON D.M, The British Museum. A History , The BMP, London 2012, p. 72. 67 Anno Quinquagesimo Sexto Georgii III. Regis. Cap. XCIX. An Act to vest the Elgin Collection of ancient Marbles and Sculpture in the Trustees of the British Museum for the Use of the Public. [1 st July 1816.] in Acts of Parliament. British Museum-Soane Museum. London: Printed by G. Eyre and A. Strahan, Printers to the King’s most Excellent Majesty. 1816., p. 867. 68 www.britishmuseum.org/research/collectiononline 69 Duveen Gallery, G18, registration no. 1816,0610.93. Per la statua di Dionysos si possono consultare SMITH A., A catalogue of sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities British Museum , W. Clowes and Sons, London 1892, pp. 107-08; CHOREMI-SPETSIERI A., The Sculptures of the Parthenon: , British Museum, Louvre, Athens, Ephesus Publishing 2004, fig. 88, p. 121, p. 125, p. 127; PALAGIA O., The Pediments of the Parthenon , E. J. Brill, Leiden 1993, fig. 32-36, pp. 19-20, p. 61. 70 Duveen Gallery, G18, registration no. 1816,0610.97 e 1816,0610.10. Informazioni per la coppia di Fate sono in SMITH A., The Sculptures of the Parthenon , W. Clowes & Sons, London 1910, pl. 5, p.13; CHOREMI-SPETSIERI A., The Sculptures of the Parthenon : Acropolis, British Museum, Ephesus Publishing, London-Athens 2004, fig. 93, p.127, p.131; PALAGIA O., The Pediments of the Parthenon , E J Brill, Leiden 1993, fig. 42-46, pp. 21-22, p. 61. Per la la singola Fata SMITH A., A Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities British Museum , W. Clowes and Sons, London 1892, pp. 113-115; CHOREMI-SPETSIERI A., The Sculptures of the Parthenon : Acropolis, British Museum, Louvre, Athens, Ephesus Publishing 2004, fig. 88, p. 125, p. 127. 71 Duveen Gallery, G18, registration no. 1816,0610.94. Si vedano SMITH A., A Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities British Museum , W. Clowes and Sons, London 1892, pp. 108-110; CHOREMI-SPETSIERI A., The Sculptures of the Parthenon : Acropolis, British Museum, Louvre, Athens, Ephesus Publishing 2004, fig. 89, p. 121, p. 123, p. 125, p. 127; PALAGIA O., The Pediments of the Parthenon , E. J. Brill, Leiden 1993, fig. 37-39, p. 20, p. 61. 72 Duveen Gallery, G18, registration no. 1816,0610.98. Notizie sul Cavallo di Selene si trovano in CHOREMI-SPETSIERI A., The Sculptures of the Parthenon: Acropolis , British Museum, Ephesus Publishing, London-Athens 2004, fig. 95, p. 127; SMITH A., The Sculptures of the Parthenon , W. Clowes & Sons, London 1910, pl. 5, p. 13-14; PALAGIA O., The Pediments of the Parthenon , E.J. Brill, Leiden 1993, fig. 51, 53, p. 23, p. 61; The Horse in Greek Art , by MARKMAN S.D., The Johns Hopkins Press 1943, pp. 68-79; RICHTER G.M.A., Animals in Greek sculptures , New Haven, 1930. 73 Duveen Gallery, G18, registration no. 1816,0610.96. La scultura qui considerate è quella identificata con sicurezza come Iris (mentre per la statua con registration no. 1816,0610.95 si fanno ancora varie ipotesi di identificazione), SMITH A., A Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities Britsh Museum , W. Clowes & Sons, London 1892, p. 128; SMITH A.H., Guide to the Sculptures of the Parthenon , London 1908, p. 26; CHOREMI- 23 l’estesa porzione di fregio rappresentante la famosa processione delle feste Panatenaiche; mentre due modellini riproducevano uno l’Acropoli su cui si ergeva il Tempio di Atena, l’altro il Tempio stesso che permetteva così di comprendere al meglio la posizione originale delle sculture. Anche la Cariatide 75 proveniente dal Tempio dell’Eretteo era presente nella sala. A completare il tutto c’era il dipinto di Archibald Archer (1820-1902), raffigurante l’arrivo dei marmi al British nel 1819 76 . Il percorso espositivo continuava con la Phigaleian Room che comprendeva fregio e metope appartenenti al Tempio di Apollo Epikourios a Bassae 77 , vicino alla città di Phigaleia, in Arcadia, da cui prende il nome. Già Pausania (110-180 d.C.) durante una visita al tempio, lodava la bellezza dei suoi materiali e la finezza delle sue proporzioni. Nella stanza erano presenti anche alcune lastre del fregio del Tempio di Athena Nike, rilievi sepolcrali e votivi provenienti da Atene. Per dimensioni, e forse anche per importanza, la Mausoleum Room 78 era seconda solo alla Elgin Room. Qui il visitatore poteva trovare i resti dell’enorme tomba di Mausolo (337-353 a.C.), Principe della Caria in Asia Minore, che si ergeva al centro della città di Alicarnasso. La bellezza e lo splendore di questa tomba erano di un livello così elevato che gli antichi decisero di includerla tra i monumenti che formavano le Sette Meraviglie del Mondo Antico. Poi però con il passare del tempo questa meraviglia venne semplicemente chiamata Mausoleo. I resti architettonici mostrano chiaramente che non si trattava solo di una tomba ricca di decorazioni, ma anche di un monumento di dimensioni colossali, e colossali sono anche alcune

SPETSIERI A., The Sculptures of the Parthenon : Acropolis, British Museum, Louvre, Athens, Ephesus Publishing 2004, fig. 107, p. 145; PALAGIA O., The Pediments of the Parthenon , E.J. Brill, Leiden 1993, fig. 105-07, p. 45, pp. 48-49. 74 Duveen Gallery, G18, registration no. 1816,0610.99. Per la statua di Illios si veda SMITH A., A Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities British Museum , W. Clowes and Sons, London 1892, pp. 119-120. 75 Room G19, registration no. 1816,0610.128. Per notizie si consulti RICHTER G.M.A, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, 4 th edition, New Haven and London, Yale University Press 1970, fig. 541, p. 67, p. 71. 76 Ante-room to the Trustees Board-room, no. of painting 30nat. Sul dipinto di Archer si vedano Journal of Hellenic Studies XXXVI, which includes a copy of the key to the portraits, 1916, pp.353-4; The Connoisseur , CXLVII, 593, which includes a full list of those present, April 1962, pp. 190-91; Cook B.F., Greek and Roman Art in The British Museum , Published for The Trustees of The British Museum by British Museum Publications Ltd., London 1976, pp.; JENKINS I., Archaeologists and Aesthetes: The sculpture galleries of the British Museum 1800-1939 , BMP, London 1992, pp. 76-77. 77 Room G16 upper, registration no. 1816,0309.1 (il no. d’inventario si riferisce solo ad una delle metope del fregio). Per approfondimenti si segnalano CASANOVA R. & EGEA J., Et in Arcadia: a re-embodiment of the frieze of the Temple of Apollo Epikourios at Bassai , East & West pub., London 2012; PANNUTI U., Il Tempio di Apollo Epikourios a Bassai (Phigaleia) storia, struttura e problemi , Memorie della Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1971; MODIGAN B.C., The sculptured metopes from the Temple of Apollo at Bassai , University Microfilms International, University of Michigan 1988; Sir ELLIS H., The Elgin and Phigaleian Marbles of the classical ages in the British Museum , Nattoli M.A., 1846. 78 Room G21.I numeri d’inventario che seguono corrispondono alle sculture principali presenti in questa sala: Cavallo con la briglia in bronzo no. 1857,1220.238; Artemia no. 1857,1220.233; Mausolo no. 1857,1220.232; leone no. 1857,1220.240. Per approffondimenti sull’opera si vedano “ The Mausoleum at Halikarnassos ”, in JENKINS I., Greek Architecture and its Sculpture , The BMP, London 2006, pp. 203-27; HORNBLOWER S., Mausolus , Oxford 1982; WAYWELL G.B., The Free-Standing Sculptures of the Mausoleum of Halikarnassus in the British Museum: A catalogue, The BMP, London 1978; NEWTON C.T., A History of Discoveries at Halikarnassus, Cnidus and Branchidae , London 1862; RICHTER G.M.A., The Sculpture and Sculptors of the Greeks , 4 th edition, New Haven and London, Yale University Press 1970, fig. 745-750, pp. 106, pp. 209-210; “ The Mausolea of Halicarnassus ” by JENKINS I., Bulletin of the Institute of Classical studies v56 n1 (March 2013), pp. 121-135; ASHMOLE B., Architect and Sculptor in , Phaidon Press, London 1972; “ The Mausoleum at Halicarnassus. The probable arrangement and signification of its principal sculptures ” by OLDFIELD E., Archaeologia v55 n02, 1897, pp. 343-390; KING C., The Seven Ancient Wonders , San Francisco: Chronicle Books 1990; COOK B.F., sculpture of the Mausoleum at Halicarnassus , Oxford University Press, 2005; PEDERSEN P., Halicarnassian Studies. V , University Press of southern Denmark 2008. 24 delle sculture che formano il Chariot Group come il cavallo con la briglia originale in bronzo, la figura di donna che probabilmente rappresenta Artemisia, moglie-sorella di Mausolo e committente dell’opera; la statua dello stesso Mausolo e l’enorme statua raffigurante uno dei leoni posizionati a guardia dell’edificio. In base alla descrizione di Plinio (23-79 d.C.) l’enorme carro marmoreo con i suoi importanti personaggi, opera dello scultore Pytheos (attivo intorno alla metà del IV sec. a.C.), sarebbe stato collocato sulla sommità della tomba piramidale. 79 Per aiutare a comprendere meglio questo monumento, nella sala erano presenti un disegno di Goodchild eseguito partendo da uno schizzo di Sir Christopher Wren (1632-1723), che a sua volta si era basato sulla descrizione di Plinio; un modellino della tomba realizzato dall’architetto C.R. Cockerell (1788-1863) grazie alla descrizione di Plinio, ma eseguito prima degli scavi, e un disegno sempre di Cockerell che sviluppava un suo schizzo fatto prima dello scavo. A completare il tutto c’era una veduta del castello di St. Peter a Budrum.80 Altre sculture erano presenti nella sala tra cui una bella serie di leoni, anche se il Leone di Cnido 81 era sicuramente quello che si distingueva di più per la sua enorme mole; e poi c’era la Tomba di Payava 82 proveniente dalla Licia. Superati i grandi resti del Mausoleo, si entrava nella piccola Nereid Room 83 . Qui faceva bella mostra di sé il Monumento delle Nereidi del 370 a.C., scoperto a Xanthos in Licia da Fellows, e formato da un piccolo edificio ionico a forma di tempio che molto probabilmente era stata la tomba di qualche principe della regione. Il nome del monumento deriva dalle eleganti figure femminili posizionate tra le colonne del piccolo edificio e che sono raffigurate nell’atto di correre e volare. L’ultima sala del piano terra del Department era quella della Hall of Greek and Latin Inscriptions84 , situata dopo la Hall e che permetteva l’accesso alla Reading Room. Dalla guida del 1928 sappiamo che qui erano conservate una selezione delle inscrizioni Greche e Latine, importanti non solo per i loro testi, ma anche per l’interesse storico dei loro soggetti, e le inscrizioni Greche erano ordinate in ordine cronologico. C’erano anche delle sculture che avevano solo una funzione decorativa. Interessante è la nota a piè di pagina dove si sottolinea che:

79 PLINIO Naturalis Historia XXXVI., 30-31, in A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum. Sixth Edition. With illustrations, maps and plans . London: Printed by Order of the Trustees. 1928, p. 57. 80 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum . Sixth Edition. With illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of the Trustees. 1928, p. 56. 81 Not on display, registration no. 1859,1226.134. JENKINS I ., The Lion of Knidos , Anatolian archaeology, 13, London, British Institute of Ankara 2007; “ The Lion Tomb at Knidos ”, in JENKINS I., Greek Architecture and its Sculpture , The BMP, London 2006, pp. 228-31; “ Charles Newton and the Sculptures of Asia Minor ”, in JENKINS I., Archaeologist and Aesthetes , The BMP, London 1992, pp. 185-8. 82 Room G20, registration no. 1848,1020.18. Per la Payava Tomb si può consultare ALLEN L., The Persian empire: A history , The BMP, London 2005. 83 Room G17, registration no. 1848,1020.75. Questo no. d’inventario si riferisce solo ad una delle sculture delle Nereide posizionate tra le colonne. Per altre notizie sul monumento si vedano SMITH A.H., The and later Lycian sculptures in the British Museum , Printed by Order of The Trustees, London 1900; “ The Nereid Monument Re-Examined ” by LETHABY W.R., The Journal of Hellenic Studies v35, 1915, pp. 208-224; “ Un chef-d’oeuvre d’Architecture Gréco -Lycienne: Le monument des Néréides à Xantos ” by ROUX G., Revue des Etudes Grecques v88 n419, 1975, pp. 182-189; “ Sur le monument des Néréides et sur quelques principes de l’analyse architecturale ” by BOMMELAER J.F., Bulletin de Correspondance Hellénique v110 n1, 1986, pp. 249-271; “ Le Monument des Néréides et l’Architecture Funéraire ” by MARTIN R., Revue Archaéologique n2, 1971, pp. 327-337; BIARRNGER J.M., Divine escorts: Nereids in archaic and classical Greek art, University of Michigan Press, 1995. 84 Per informazioni WALTERS H.B., A guide to the Select Greek and Latin Inscriptions exhibited in the Department of Greek & Roman Antiquities in the British Museum , British Museum, London 1929. 25

“The greater part of the collection is only accessible to persons desiring to make special studies .” 85 Mentre nella guida del 1932 a proposito della Hall viene indicato che: “At present in process of re-arrangement; is to be used for exhibition of recent acquisitions .” 86 Le sale del Greek and Roman Antiquities Department continuavano al primo piano, da cui si poteva accedere tramite lo scalone principale. Qui il percorso di visita iniziava con la Room of Terracottas.87 In questa sala si potevano trovare oggetti soprattutto di piccole dimensioni realizzati in terracotta dai Greci e dai Romani, dagli inizi dell’arte greca fino al periodo dell’Impero Romano e provenienti da tombe o da santuari. Questi reperti rappresentavano figure di divinità, lucerne, personaggi femminili e maschili, ed animali in prevalenza cavalli. Superata la prima sala, un corridoio immetteva nella piccola Gold Ornaments and Gems Room.88 Le dimensioni ridotte di questa sala non devono far pensare che ospitasse oggetti di poco valore, anzi tutt’altro. Infatti, i manufatti pur essendo di piccole dimensioni erano di grande valore e quello che attirava su di sé l’attenzione dei più era il celebre Portland Vase,89 un capolavoro in vetro blu risalente agli inizi dell’Impero Romano. La sua bellezza e la sua rarità spinsero il ceramista Josiah Wedgwood (1730-95) a replicarlo in numerose copie.90

85 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum . Sixth Edition. With Illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of The Trustees, 1928, p. 92. 86 Summery Guide to the Exhibition Galleries, London 1932, p. 5. 87 Informazioni sugli oggetti presenti in questa sala si possono reperire in COMBE T., A description of the collection of ancient terracottas in the British Museum with engravings , Published by The Trustees of The British Museum, London 1810; Catalogue of Terracottas in the department of Greek and Roman Antiquities, British Museum , by Walters H.B., M.A., F.S.A., Printed by order of the Trustees, London 1903; Catalogue of Terracottas in the Greek and Roman Antiquities, British Museum . Vol. I: text Greek: 730-330 a.C. by HIGGINS R.A., M. A., Litt. D., F.S.A., published by the Trustees of the British Museum, London, first published 1954, photolithographic reprint 1969; Catalogue of the Terracottas in the Greek and Roman Antiquities, British Museum . Vol. I: plates Greek: 730-330 a.C. by HIGGINS R.A., M.A., Litt. D., F.S.A., published by the Trustees of the British Museum, London, first published 1954, reprinted 1970; Catalogue of Terracottas in the Greek and Roman Antiquities, British Museum . Vol. II: text and plates, part I plastic vases of the seventh and sixth centuries a.C., part II plastic lekythoi of the fourth century a.C. by HIGGINS R.A., M.A., Litt. D., F.S.A., published for the Trustees of the British Museum by British Museum Publication Ltd., London 1959; Greek and Roman pottery lamps by BAILEY D.M., The Trustees of the British Museum, London 1972. 88 Per informazioni sui gioielli si vedano HIGGINS R.A., Greek and Roman jewellery , Methuen’s handbooks in archaeology, London 1961; Catalogue of jewellery, Greek, Etruscan and Roman in the departments of antiquities, British Museum , by MARSHALL F.H., M.A., published by The Trustees of the British Museum 1969, first published 1911, photolithographic reprint 1969; The art of Greek Goldsmith edited by WILLIAMS D., BMP, London 1998, papers from a colloquium held in London in 1994 during the Exhibition Greek Gold; Jewellery from classical lands by Higgins R.A., BMP, London 1976; Jewellery Thorough 7000 years . Published for The Trustees of the British Museum by British Museum Publications Ltd, London 1976, pp. 76-86, pp. 111-18; Catalogue of the rings, Greek, Etruscan, and Roman, in the Departments of Antiquities, British Museum , by MARSHALL F.H., Printed by Order of The Trustees, London 1968. Per notizie sulle gemme si segnalano WALTERS H.B., Catalogue of the engraved gems and cameos, Greek, Etruscan, and Roman, in the British Museum , London 1926, also referred to a BMC gems; Engraved gems: Greeks, Etruscans, and Romans by Richter G.M.A., Phaidon, London 1968-71; BROWN C.M., Engraved gems: Survivals and Revivals , Washington: National Gallery of Art; Hannover: Distributed by the University Press of New England 1997. 89 Room G70/dc12, registration no. 1945,0309.1. Per le informazioni su quest’opera si rimanda alla nota no.4, pag. 11, parte I, cap. 1, paragrafo 1. 90 Per notizie si vedano MANKIWITZ W., The Portland Vase and the Wedgwood Copies , London 1952; REILLY R. and SAVAGE G., The Dictionary of Wedgwood , The Antique Collectors’ Club Ltd., Woodbridge, Suffolk, 1980, pp. 275-76; DAWSON A., Masterpieces of Wedgwood, Published for The Trustees of the British Museum by The BMP, London 1995; WEDGWOOD J., The personal life of Josiah Wedgwood , London 1915; YOUNG H., The genius of Wedgwood , London 1995. 26

Il resto della collezione era formato da gioielli in oro realizzati da Greci, Fenici, Etruschi e Romani: pendenti, orecchini ed anelli mostravano tutta la bravura degli artigiani che li avevano realizzati, e anche la ricchezza di cui disponevano le antiche civiltà. I piatti in argento e le gemme incise contribuivano ad arricchire la collezione. La Room of Greek and Roman Life comprendeva oggetti che illustravano i diversi aspetti della vita pubblica e privata dei Greci e dei Romani. Vi si potevano trovare tavolette in bronzo con inciso i trattati di alleanza stipulati tra i Greci, vasi che rappresentavano i drammi Greci; statuette in terracotta e bronzo raffiguranti attori, soprattutto delle commedie comiche; e poi oggetti legati al culto e alle cerimonie; armi come spade, pugnali, punte di frecce e fionde; ma anche oggetti legati alla preparazione e alla consumazione del cibo tra cui cucchiai, stampi per le torte, e anche resti di cibo come pane e frutta provenienti da Pompei; il mondo femminile era rappresentato dagli specchi, dai pettini, e dalle boccette di profumo, mentre quello infantile dai giocattoli tra cui fischietti, sonagli e cavallini in legno 91 . L’Etruscan Room 92 permetteva di conoscere una civiltà che si era distinta per le sue creazioni come gli specchi in bronzo splendidamente lavorati, i vasi dipinti, le urne cinerarie in terracotta e il così detto Bucchero Nero 93 . L’arte etrusca e l’arte greca avevano proceduto per linee parallele, ma mentre la seconda riuscì a raggiungere il suo punto massimo di sviluppo e perfezione nel corso del V secolo a.C., l’arte Etrusca non vi riuscì e pur mantenendo la sua individualità, l’interesse nei suoi confronti diminuì fino a scomparire. Proseguendo s’incontrava la Bronze Room.94 I bronzi custoditi in questa sala derivavano in gran parte dalle tombe che come per gli oggetti in oro erano stati sepolti insieme ai defunti. Si tratta soprattutto di statuette di piccole dimensioni di cui alcune create per essere utilizzate come elementi decorativi (manici) per gli specchi e i piatti, ma erano presenti in gran numero anche vasi, lucerne, calderoni, tazze, figure di animali e di divinità. La visita al Dipartimento di antichità greche e romane terminava con le sale che custodivano vasi provenienti da tutta la Grecia, dall’Italia e dalle province dell’Impero Romano, una vasta selezione dunque di reperti che riempivano in abbondanza quattro stanze. Il visitatore non aveva che l’imbarazzo della scelta, davanti a lui si apriva una collezione, per non dire un piccolo mondo, composta da anfore, crateri, oinochoe , psykter , lekythos , alabastron , kylix , tanti nomi sconosciuti ai più, e dalla pronuncia non semplice che indicavano vasi di forme diverse che servivano per contenere liquidi, per trasportare l’acqua; per versare il vino; per i profumi, ed anche le tazze

91 Room 69. Per approfondimenti si possono consultare British Museum. Department of Greek and Roman Antiquities. A Guide to the exhibition illustrating Greek and Roman Life , Third Edition. With a Frontispiece and 247 Illustrations. London: Printed by Order of The Trustees. 1929; JENKINS I., Greek and Roman Life , British Museum Publications for The Trustees of the British Museum, London 1986. 92 Room 71. Informazioni sull’arte Etrusca sono reperibili in HAYNES S., Etruscan civilization: A cultural history , London: British Museum; Los Angeles: J.P. Getty Museum 2000; HAYNES S., Etruscan bronze utensils , Published for The Trustees of The British Museum by British Museum Publications Ltd., London 1974; HAYNES S., Etruscan bronzes , New York, N.Y.: Sotheby’s Publications: Harper and Row, 1985. 93 Room G71/dc18, registration no. 1985,0429.1. Questo no. d’inventario si riferisce ad un ariballos prodotto on Etruria nel 620-600 a.C. Per il Bucchero Nero si vedano Le Bucchero Nero d’Etrurie , article by B. Bouloumié, Latomus v 41 n 4 (19821001): 773-784; Le Bucchero Nero étrusque et sa diffusion en Gaule Méridionale : actes de la table-ronde d’Aix-en-Provence , 21-23 Mai, 1975 organisée par le Centre National de la recherche scientifique et l’Institut d’Archéologie Méditerranéenne; préfece de M. Renard, Centre National de la Recherche scientifique (France) Institut d’Archéologie Méditerranéenne (Aix, France), Latomus, Bruxelles 1979; 94 Per i bronzi si segnalano Haynes D.E.L., The technique of Greek bronze statuary , P. van Zabern, 1992; Catalogue of the Bronzes, Greek, Roman, and Etruscan in the department of Greek and Roman Antiquities, British Museum by Walters H.B., Printed by Order of The Trustees, London 1899. 27 utilizzate per bere. Nomi diversi, forme diverse, e anche colori e decorazioni diverse. Oltre che dalle forme il visitatore era, e lo è tutt’ora, colpito ed affascinato dalle decorazioni che a volte ricoprivano l’intero vaso con scene mitologiche; di danze; di combattimenti; di vita quotidiana; di decorazioni geometriche ed animali.95 Nella guida del 1928, l’introduzione alle Vase Rooms recita: “A collection of Greek vases calls for careful study to be appreciate…The points of interest, however, in connexion with a collection of vases are many. They show the progress of art at times and places for which other records are scanty or non-existent. At the best period they have an unequalled purity and simplicity of drawing, combined with extraordinary grace of form. The mythological scenes and the scenes from life are equally interesting, especially when studied in connexion with ancient literature.”96 La suddivisione in quattro sale permetteva di esporre una grande quantità di oggetti, e di mostrare lo sviluppo che quest’arte aveva avuto nel tempo. Infatti, la prima sala era dedicata alla produzione dei vasi delle culture primitive mediterranee come quelle sviluppatesi a Creta e a Cipro quando l’utilizzo delle scene mitologiche e delle decorazioni non era ancora ben sviluppato. Accanto a questi primi reperti, si trovavano esempi della ceramica Micenea come una stirrup jar 97 decorata con staffe del 1400-1200 a.C., e di quella geometrica creata in Grecia e a Cipro. Un esempio di questo stile è una pitcher 98 del pittore Dypilon, creata durante il 760-750 a.C., e ritrovata in Attica. In questa sala accanto ai vasi si potevano trovare anche armi e utensili in pietra, metallo e vetro che illustravano le origini dell’arte e della civiltà in Grecia ed Italia. Nella seconda sala i reperti provenivano da scavi effettuati in Grecia, nelle isole e nei lidi del Mediterraneo che furono interessati dalla colonizzazione greca prima del VI sec. a.C. Si incontravano vasi che provenivano da Rodi, Cipro, Cirene e quelli importati dagli Etruschi dal mondo greco nella loro terra, l’Etruria, tra cui un alabastron 99 a figure rosse del periodo Apulian, 340-310 a.C., raffigurante Eros. Le varie località erano presentate separatamente per sottolineare la diversità dello sviluppo dei diversi stili di pittura. E’ in questa stanza che si trovavano i vasi a figure nere su fondo rosso di cui è esempio una bella e decoratissima kylix 100 attribuita al pittore The Rider, del periodo greco arcaico, 550-530 a.C., e prodotta a Sparta. Ed è proprio questo lo stile, praticato prevalentemente ad Atene e che predomina durante il VI secolo a.C. Alla fine del VI secolo però questo venne sostituito dallo stile delle figure rosse su fondo nero, ne è un esempio la

95 Tra i molti testi che trattano dei vasi greci ed etruschi si possono visionare WILLIAMS D., Greek Vases , 2nd ed., Published for The Trustees of the British Museum by The BMP, London 1999; WILLIAMS D., Corpus Vasorum Antiquorum. Great Britain . British Museum, Published for The Trustees of the British Museum by The BMP, London 1993; WALTERS H.B., Catalogue of the Greek and Etruscan vases in the British Museum. Vol. II, Black-figured vases , British Museum, London 1893; “ Legendary Women and Greek Womanhood: The Heroines Pyxis in the British Museum ” by MANGIERI A.F., American Journal of Archaeology v114 n3, pp.429-445; ROBERTSON M., The art of vase-painting in classical Athens , Cambridge University Press, Cambridge 1992; Greek Vases : lectures by J.D. Beazley, ed. D.C. Kurtz, Oxford 1989; “ Greek vase-painting: two hundred years of connoisseurship ”, by BOTHMER D.V., in True 1987, pp. 184- 204; 96 A Guide to the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum . Sixth Edition. With illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of the Trustees. 1928, p. 146. 97 Room G12/dc7, registration no. 1884,0209.3. WALTERS H.B., FRSDYKE E.J., SMITH C.H., Catalogue of the vases in the British Museum I-IV , BMP, London 1893. 98 Not on display, registration no. 1878,0812.8. 99 Not on display, registration no. 1856,1001.23. TRENDALL A.D., COMBITOGLOU A., The red-figured vases of Apulia , vol. 1-2, Clarendon Press, Oxford 1978. 100 Room G13/dc2 , registration no. 1842,0407.7. WALTERS H.B., FORSDYKE E.J., SMITH C.H., Catalogue I of vases in the British Museum I-IV , BMP, London 1893. 28 skyphos 101 a figure rosse attribuita al Painter of London, datata al 370-350 a.C., prodotta probabilmente in Attica e raffigurante due efebi che si confrontano. Il V secolo a.C. come fu l’apogeo per la scultura lo fu anche per i vasi e le testimonianze di questo periodo si trovavano nella terza stanza. Inoltre, molti dei vasi qui custoditi portano la firma del loro artista. Sempre nella terza sala si potevano anche ammirare dei bei esempi dei così detti vasi bianchi ateniesi come una White-ground lekythos 102 prodotta in Attica nel 470-460 a.C., e raffigurante una donna in movimento. Nella quarta ed ultima sala, si entrava in contatto con i vasi a figure rosse che appartengono al tardo periodo. Buona parte dello spazio era occupato dai reperti di origine italiana creati soprattutto nel sud della penisola, come il nestoris 103 in stile Lucano attribuito al pittore di Dolon, del 390-380 a.C. e raffigurante una scena mitologica con Actacon; oppure il lebes gamikos 104 in stile Campano con coperchio ed attribuito al pittore Danaid. Prodotto nel 340-320 a.C. raffigura due cigni, uno per lato, rivolti verso sinistra; o ancora un epichysis 105 in stile Apuleo del 400-300 a.C., e raffigurante un giovane inginocchiato che indossa dei sandali. Lo stile a figure nere non era scomparso del tutto, e poteva essere qui ammirato nelle così dette anfore Panatenaiche, tra cui un’anfora che raffigura tre guerrieri nudi che corrono verso sinistra, e prodotta in Attica nel 490-480 a.C. 106 L’estesa presenza di reperti prodotti nella penisola dimostra come la produzione vasaia italiana aveva ormai assunto il predominio nel bacino del Mediterraneo, e che Atene aveva cessato di essere il centro di produzione di quest’industria. La guida del 1928 e quelle successive non offrono indicazioni riguardo all’allestimento della collezione nelle varie sale. Tuttavia, si possono trovare informazioni nei testi di , Archaeologists and Aesthets , e di Wilson, The British Museum. A History . Nell’opera di Jenkins, si trovano informazioni soprattuto per la decorazione delle pareti. Intorno alla metà del XIX secolo, venne deciso che i muri delle sale che ospitavano le sculture della collezione di antichità greco-romana venissero dipinti di rosso 107 e questa caratteristica era ancora in auge nel periodo tra le due guerre: “… At the British Museum the predominant colour on the walls is dark terracotta red paint, with the upper walls and ceilings of buff or tan yellow ochre. While the intention was no doubt

101 Room G20a/dc4, registration no. 1772,0320.267. WALTERS H.B., Corpus Vasorum Antiquorom: Great Britain 5, British Museum 4 , BMP, London 1929. 102 Room G20a/dc20, registration no. 1772,0320.164. WALTERS H.B., FORSDYKE E.J., SMITH C.H., Catalogue of the vases in the British Museum I-IV , BMP, London 1893. 103 Room G73/dc66, registration no. 1865,0103.17. Informazioni in Ivi . 104 Room G1/wp61/sh5, registration no. 1978,0414.15. Questo vaso non era stato inventariato, però dai registri risulta acquistato prima del 1851, e forse il coperchio appartiene alla collezione di Sloane. Notizie sono reperibili in SMITH A.H., PRYCE F.N., Corpus Vasorum Antiquorum: Great Britain 2, British Museum 2 , BMP, London 1926; WALTERS H.B., FORSDYKE E.J., SMITH C.H., Catalogue of vases in the British Museum I-IV , BMP, London 1893; TRENDALL A.D., The Red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Clarendon Press, Oxford 1967. 105 Room G1/wp63/sh9, registration no. 1772,0320.228. WALTERS H.B., FORSDYKE E.J., SMITH C.H., Catalogue of the vases in the British Museum I-IV , BMP, London 1893. 106 Room G73/dc57, registration no. 1875,0818.8. WALTERS H.B., FORSDYKE E.J., SMITH C.H., Catalogue of the vases in the British Museum I-IV , BMP, London 1893; SMITH A.H., Corpus Vasorum Antiquorum : Great Britain 1, British Museum 1 , BMP, London 1925. 107 JENKINS I., Archaeologists and Aesthetes in the sculpture galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum by BMP, London 1992, p. 54. 29 praiseworthy, the effect was to reproduce in the British Museum, with singular faithfulness, not the clear vibrant spwctrum of the Mediterranean but a rich atmosphere of London fog .” 108 Il buio tipico dei Victorian and Edwardian periods predominava ancora tra le sale di Bloomsbury, mentre negli altri musei europei come ad esempio nella Glyptothek di Monaco di Baviera si andava nel senso opposto e non solo per quanto riguardava la decorazione. Infatti, qui le pareti erano in marmo colorato oppure dipinte con colori che imitavono il marmo; i pavimenti erano formati da mosaici sempre in marmo colorato, mentre per quelli del British predominava il colore monocromo delle pietre di York, e i soffitti erano bianchi con decorazioni in oro oppure in colori chiari, insomma a Monaco la luminosità prevaleva sull’oscurità. 109 Nel 1928, finalmente, iniziava il programma per ridipingere le gallerie del Department e la prima sala ad essere interessata dagli esperimenti fu la first Graeco-Roman Room. Due anni dopo il colre scelto per l’Archaic Room fu un grey stippled over a red ground with details in buff and terracotta ,110 mentre per la piccola sala adiacente si utilizzò un colore blu cielo con venature bianche. La Roman Gallery, oscurata dalle colonne esterne, venne dipinta con un colore verde mela, mentre per la seconda e la terza Graeco-Roman Rooms, che invece erano ben illuminate, venne scelto un grigio ardesia. 111 Il pesante e scuro rosso veniva lentamente sostituito dai colori chiari pastello che fornivano non solo leggerezza e luminosità allo scuro edificio, ma offrivano uno sfondo migliore per gli oggetti esposti. Gli oggetti preziosi erano posizionati su tavole rivestite con velluto oppure lino, si trovavano all’interno di vetrine che spesso possedevano tende che venivano utilizzate come protezioni, e da quando era stata introdotta l’energia elettrica le parti superiori erano state sostituite con lastre di vetro. 112 Le vetrine di grandi dimensioni, soprattutto quelle posizionate vicino alle pareti, erano in vetro, erano formate da tre sezioni di cui solo quella centrale possedeva un’apertura e ciò creava non pochi problemi quando bisognava spostare oppure sostituire gli oggetti che erano posizionati alle due estremità. 113 I pannelli descrittivi fornivano solo informazioni essenziali come il numero di inventario, la provenienza geografica del reperto; il materiale di cui era fatto; il periodo in cui era stato creato però non mancava mai il riferimento all’eventuale donatore. Se i visitatori volevano approffondire la conoscenza di qualche oggetto potevano usufrire delle guide presenti nelle sale. Inizialmente, le informazioni presenti sui pannelli erano scritte manualmente, poi vennero sostituite da quelle dattiloscritte. 114 Per quanto riguarda la disposizione delle sculture, se si esaminano le fotografie scattate tra il 1920- 30 si nota la grande quantità di oggetti presenti nelle sale. I reperti erano praticamente ovunque,

108 Ivi , cit. p. 54. 109 Ivi , p. 54. 110 Ivi , cit. p. 55. 111 Ivi, cit. p. 55. 112 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, p. 207. 113 Ivi, p. 208. 114 Ivi , p. 207. 30 oggetti di dimensioni diverse si alternavano non solo lungo le pareti ma anche all’interno delle sale e in alcune di queste si era letteralmente circondati dalle sculture. 115

115 Fotografie che ritraggono le gallerie del GRA Department negli anni prima della Seconda Guerra Mondiale sono disponibili presso il GRA Department Archive ed alcune sono state pubblicate in JENKINS I., Archaeologists and Aesthetes in the sculpture galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum by BMP, London 1992, pp. 217-19, p. 225. 31

1.2 Preparativi di Guerra Il 29 Gennaio 1933, Hitler fu nominato Cancelliere del Reich. Quell’anno può apparire una data prematura per iniziare a preoccuparsi del destino del patrimonio storico-artistico, eppure il 20 Luglio Lord Harlech (1918-85), conosciuto più semplicemente come Mr David Ormsby-Gore, First Commissioner of H.M. Office of Works, convocò il primo Meeting del Museums and Galleries Air Raid Precaution Committee:116 “… to consider the safety of British national art treasures in time of war .”117 Durante la Grande Guerra la città di Londra era stata interessata dagli attacchi degli aerei tedeschi, attacchi che negli ultimi mesi del conflitto si erano acuiti grazie all’utilizzo di bombe più grandi e più potenti. Quell’esperienza, le parole pronunciate nel 1932 dall’ex Primo Ministro Stanley Baldwin (1867-1947): “… the bomber will always get through …” 118 e la convinzione degli esperti militari che in caso di un nuovo conflitto i bombardamenti sarebbero stati più potenti ed immediati, fecero sì che Governo e mondo museale londinese si incontrassero per preparare una strategia di evacuazione e salvare i tesori nazionali. Essendo il Direttore George F. Hill 119 (1867-1948) assente, il Segretario Esdaile 120 (1880-1956) e il Keeper del GRA Department Forsdyke parteciparono al Meeting per il British. Le indagini dell’establishment militare avevano stabilito che difficilmente l’aviazione tedesca si sarebbe spinta ad attaccare oltre la città di Londra e il sud-est del paese, per questo motivo si era pensato che la maniera più adeguata a difendere il patrimonio artistico nazionale era quello di trovare un luogo abbastanza lontano dal perimetro della capitale dove poter custodire i beni. In un primo momento si suggerì la residenza di Hampton Court a Kingston Upon Avon, nel Surry, perché questa si trovava a non molta da distanza da Londra; la si poteva raggiungere più volte nel corso di una giornata; vi era già personale a disposizione in loco che poteva essere impiegato per scaricare e sistemare le casse contenenti gli oggetti e che si sarebbe anche potuto occupare della sicurezza contro i furti e gli incendi. La discussione che seguì, mise in evidenza alcuni punti importati proprio a partire dalla proposta di utilizzare Hampton Court: “a) It would be wiser not to put all the eggs into one basket, as envisaged by the Hampton Court proposition, but to select other places suitable for use as a clearing house. b) Direct removals to an ultimate storage place either by rail or by road transport might be arranged.

116 L’Air Raid Precaution Committee, fu istituito dall’Office of Works durante la Grande Guerra per preparare dei piani di evacuazione delle collezioni custodite nelle istituzioni culturali della capitale londinese in caso di attacchi aerei. 117 CAYGILL M.L., The protection of national treasures at the British Museum during the First and Second World Wars , in Material research society, symposium proceedings, vol. 267: Materials issues in Art and Archaeology III, editors P.B. VANDIVER, J.R. DRUZIK, G.S. WHEELER, I.C. FREESTONE, cit. p. 33. 118 JACKSON R., The London Blitz , n 16 The London Collection, Linneys Esl Ltd, Mansfield Notts 1990, cit. p. 2. 119 Sir George Francis Hill, iniziò la sua carriera al British nel 1883 quando entrò a far parte del Coins and Medals Department. Ne divenne il Keeper nel 1912, e nel gennaio 1931 fu nominato Director and Principal Librarian. Hill fu il primo archeologo e il primo Keeper che non faceva parte del Library Department a ricoprire la carica di Direttore. 120 Arundell Esdaile iniziò La sua carriera al British nel 1903 presso il Department of Printed Books, e fu Segretario del Museo dal 1926 al 1940. 32 c) A list of recommended Country Houses etc., where treasures could be stored would be prepared by the Office of Works and circulated to the Museums etc. Directors would be invited to add to or to comment on the list. The ultimate choice would be determined having regard inter alia to the non- proximity of military objectives likely to be targets for bombs. d)Directors would at once begin the preparation of list of objects to be removed. The list would indicate the most important objects for priority of removal. It was suggested that the existing lists for priority of salvage in case of fire might be of assistance. e) Heavy and bulky articles would in general not be given priority of removal owing to the limited amount of transport likely to be available. f) The Museums authorities would be responsible for the packing of articles, the Office of Works supplying poacking cases, wrappers and materials. g) The Tube or Post Office railways would not generally be available for the deposit of treasures but enquires would be made to see whether any space might be utilised for this purpose. h) It was not yet possible to say what might be practicable in the way of protection of treasures in situ, but this aspect of the problem as well as that of the effect of poison gases on certain types of art treasure would be the subject of study.” 121 La proposta di utilizzare Hampton Court non veniva considerata la soluzione adeguata, da qui partì l’idea di scegliere altri luoghi e di preparare una lista di Country Houses che potevano essere utili come rifugi; i Direttori dovevano iniziare a preparare la lista degli oggetti più importanti da portare in salvo, per effettuare le loro scelte si potevano rifare alle liste che indicavano gli oggetti da salvare in caso di incendio e gli oggetti pesanti e di grandi dimensioni non dovevano essere indicati nella lista delle priorità. Il materiale per impachettare i reperti sarebbe stato fornito dall’Office of Works, ma le operazioni di imballaggio erano a carico del personale dei musei. Dopo questo primo incontro, il Committee non si riunì più fino all’anno successivo. Il secondo incontro avvenne il 17 gennaio 1934. I partecipanti erano sempre i direttori, o chi ne faceva le veci, dei più importanti musei e gallerie della capitale inglese. Per il British Museum vi partecipò Mr. Esdaile Arundell (1880-1956), Segretario del Printed Books Department, in sostituzione di Sir Forsdyke. Durante il meeting venne messo in evidenza che in caso di guerra, Londra sarebbe stata oggetto di bombardamenti intensivi fin dall’inizio delle ostilità e che il primo obiettivo degli attacchi nemici sarebbe stata l’area di Whitehall e a seguire quella di Victoria e di Charing Cross. La proposta di trasferire tutto il patrimonio artistico della capitale nel palazzo di Hampton Court non aveva trovato il sostegno di nessuno fin dal primo incontro, di conseguenza si cominciò a pensare alle possibili alternative. Per il British Museum fu suggerito l’utilizzo di un treno speciale che avrebbe portato i più importanti libri, manoscritti, e gli oggetti più delicati ad Aberystwyth presso la National Gallery of Wales come era già avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale. L’ipotesi di un trasferimento mediate camion fu scartata perché i convogli avrebbero potuto essere presi d’assalto da parte della popolazione in fuga dai bombardamenti. 122

121 TNA, Art Buildings, BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures . Works 17/118. Air Raids Precautions , Safe Custody of National Art Treasures , 20 th July 1933. 122 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s art treasures , Leo cooper, London 2003, p. 7. 33

Venne poi esaminata la lista delle quarantotto Country Houses che erano state scelte nel dicembre 1933 come potenziali rifugi per custodire i tesori artistici della nazione e: “The general principles followed in preparing the list were : The selected places should be large and substantially built Country Seats in areas comparatively safe from aerial attack. Such houses should be remote from railways, large town, aerodromes or military establishment, reasonably free from the risk of fire, and should be continuously maintained by a permanent staff of servants. The houses should also be capable of providing one or two large dry rooms with floors of sufficient strength to carry a number of cases of exhibits. Pending consultation with the Directors of Museums etc., none of the owners of the houses etc., in the list has been approached for the necessary permission.” 123 Il requisito principale che le Country Houses dovevano avere era dunque quello della non vicinanza a possibili obiettivi militari; dovevano essere abitate e le stanze dovevano possedere pavimenti abbastanza resistenti da poter sopportare il peso di un gran numero di casse contenti reperti di varie forme e materiali diversi. Da questa prima lista venne fatta una cernita delle abitazioni e pur non avendole ancora visitate per stabilire se erano idonee come depositi, si fecero gli abbinamenti tra i musei e le case. Il British incrociò il suo destino con cinque residenze: Boughton House, Northants, di proprietà del Duca di Buccleuch (8th Duca 1894-1973) e situata a 3 miglia (4,82 Km) a nord di Kettering; Deene Park, Peterborough, di proprietà di George Brudenell e situata a 10 miglia (16,09 Km) nord-nord- est di Kettering; Drayton House, Lowick, di prorpietà del Capitano e poi Colonnello Nigel V. Stopford-Sackville (1926-72) e situata a 6 miglia (9,65 Km) a est di Kettering; Lilford Hall, Northants, di proprietà di Lord Lilford (6th Baron Lilford 1869-1949) e situata a 10 miglia (16,09 Km) est-nord-est di Kettering; e Apethorpe Hall, Northants, di proprietà di Lord Brassey e situata a 12 miglia (19,31 Km) est-nord-est di Kettering. 124 Una volta accettati gli abbianamenti, il First Commissioner suggerì ai direttori di scrivere ai vari proprietari non prima però che li avesse contattati lui stesso per chiedere se they would be willing to allow their Residences to be used for the purpose suggested ,125 e in caso di risposta affermativa avrebbe dato il permesso ai direttori di procedere. Il First Commissioner ripropose ancora la possibilità di utilizzare Hampton Court come Clearing Station , dove depositare temporaneamente tutti i beni in attesa del trasferimento verso luoghi più sicuri. In questa occasione, il Major FFoulkes fece presente che Hampton Court si trovava vicino al Water Works, quindi in una zona che poteva essere considerata vulnerabile e propose invece l’utilizzo di Aldwich Branch della Tube Railway. 126 Anche il direttore del V&A Museum, Sir MacLagan, espresse l’idea di poter usufruire di un tunnel in disuso che iniziava dalla South Kensington Station dover poter custodire quegli oggetti che non potevano essere trasferiti lontano, ma gli venne risposto che forse quel branch avrebbe potuto essere richiesto for cover for essential personnel . Il First Commissioner si fece carico di informarsi se il

123 TNA, Art Buildings, BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures . Works 17/118. Air Raids Precautions, Safe Custody of National Art Treasures, Second Meeting Committee , 17 th January 1934. 124 HARRIS P.R., A Story of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, p. 485. 125 TNA, Art Buildings, BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures . Works 17/118. Air Raids Precautions , Safe Custody of National Art Treasures, Second Meeting Committee , 17 th January 1934. 126 Ivi. 34 tunnel indicato dal Direttore avrebbe potuto essere richiesto for urgent war purposes e in caso contrario se it could be reserved for storage of importante delicat works of art which could not easily be moved by road .127 Il problema del trasporto avrebbe potuto creare difficoltà e sempre il Direttore del V&A disse che avrebbe potuto essere difficile trovare i mezzi adatti per certi tipi di oggetti. Lo scambio di opinioni che seguì a quest’affermazione è interessante: “The First Commissioner said that transfer could only be considered in the case of easily transportable objects, and that heavy, bulky, or extremely delicate would have to remain and take the risk however great their value. Dr. Mortimer Wheeler then raised the possibility of constructing fire-proof basements. Mr Eggar said that owing to lack of data it would be difficult to consider this aspect of the matter until certain experiments had been carried out. Col Mackintosh expressed the opinion that during the first week of War difficulties of obtaining transport, etc., would be so great that for the purpose of the removal of exhibits from the Museums it might be disregarded . It was agreed that the Office of Works, in consultation with the Air Raid Precaution Committee, should consider what methods of protection in the galleries and museums might be adopted against gas, fire and water, it being recognised that no effective protection could be given against high explosive. Mr Hake pointed out the great risk to which exhibits might be exposed by any attempt to move them by road during time of panic. He said that an outbreak of war might bring a rush to evacuate London and that any lorries moving out of lorries might be seized by refugees for transport and their contents pitched out. Sir Maclagan then drew attention to list of material to be removed. He suggested that they should be drawn up in relation both to the transport likely to be available and to the capacity of the houses to which they where to be removed to accommodate them. He suggested that there should be a short list, which should be very short indeed, and a longer list in the case of each Museum and Gallery. At this stage Mr. Camp pointed out that the Wallace Collection personnel largely consisted of reservists who would be called up, and enquiry if it would be possible to have them exempted. The First Commissioner considered that it was unlikely that exemption could be obtain and that he would have to rely on getting in other men to do the job. Sir Maclagan here pointed out that it wa essential that Museum personnel should accompany material. It was also decided that as a general rule pictures should be removed without frames or glass . Sir Eric MacLagan raised the question of the possibility of sandbagging irremovable objects. It was pointed out that sandbags might be difficult to obtain but it was agreed that protection should be provided in some form or another and that the Office of Works, in consultation with the Air Raid Precautions Committee should consider what could best be done in this way .”128

127 TNA, Art Buildings, BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures . Works 17/118. Air Raids Precautions, Safe Custody of National Art Treasures, Second Meeting Committee, 17 th January 1934. 128 Ivi. 35

La discussione era iniziata con la questione dei mezzi di trasporto, ma poi aveva abbracciato altri aspetti come la costruzione di luoghi di protezione rinforzati all’interno dei vari musei; la protezione degli oggetti dal gas, dal fuoco oppure dall’acqua; per poi toccare il problema del personale museale che era inscritto nelle liste dei riservisti e della possibilità di averlo a disposizione per le operazioni di evacuazione; la possibilità di proteggere i beni con i sacchi di sabbia ecc. Da questi primi incontri emergeva la volontà dell’Air Raid Precaution Committee di sviluppare un piano di evacuazione generale per tutti i musei londinesi, ma tra questi ce ne fu uno che decise di prepararsi alla guerra in solitaria. La National Gallery infatti aveva iniziato a prendere accordi separati per salvare i suoi dipinti, e nel giugno del 1933 il suo Trustees scrisse al Treasury: “At a Board meeting of the Gallery it was resolved that a definite plan should be formed immediately for the safeguarding of the pictures of the National Gallery in the threat of war, and I am instructed to communicate with the Lords Commissioners of His Majesty’s Treasury seeking their advice and cooperation in framing this plan.”129 La lettera della National provocò un fitto scambio di corrispondenza tra il Treasury e il Cabinet Office. Quest’ultimo non era stato informato dei piani dei musei, e oltre a chiedere ulteriori informazioni cercò anche di stabilire su chi sarebbe ricaduto l’onere finanziario dei preparativi della ARP Committee. Da un’indagine promossa dal Cabinet Office emerse che il Governo, attraverso l’agenzia del Board of Education, era direttamente responsabile per tre musei: il Victoria & Albert Museum; il Science Museum, e il Bethnal Green Museum; mentre le istituzioni che ricevevano sovvenzioni governative ma erano guidate da un Board of Trustees erano: il British Museum e il British Museum Natural History Department; la National Gallery; l’Imperial War Museum; il Museum of London; la National Portrait Gallery; e la Wallace Collection. Il Ministero del Tesoro, cominciò a preoccuparsi della possibilità di trovarsi impegnato in spese che non erano state adeguatamente autorizzate, e chiese spiegazioni al Cabinet Office riguardo ai piani della National e a quelli dell’ARP Committee. La risposta fornita dal Wing Commander Hodsell per conto del Cabinet Office fu che la National aveva portato avanti dei piani di evacuazione in maniera isolata: “The Office of Works representative, Mr Eggar, reports that, as a matter of fact, he has been in touch with the National Gallery and has gone as far as to select personally those pictures which ought to be moved to safer places. Owing, however, to changes in personnel, it rather looks as if the tentative arrangements made had been mislaid .” 130 Alla fine del 1934, erano stati presi degli accordi tra l’Office of Works che rappresentava gli interessi dei musei e delle gallerie, e il London Passenger Transport Board per poter utilizzare come rifugi alcuni tunnel della metropolitana ormai in disuso.131 Tra questi c’era quello di Aldwich, che in seguito verrà assegnato al British Museum e al V&A Museum. Tuttavia, ci si rese conto che questi tunnel avrebbero potuto ospitare solo determinate opere d’arte, di conseguenza per la maggior parte degli oggetti non restava che la via delle Country Houses. La scelta dei tunnel della metropolitana come possibili rifugi appariva una buona soluzione, ma c’era chi proponeva soluzioni alternative. Sir Eric Maclagan (1879-1951), Direttore del V&A

129 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 9. 130 Ivi , p. 9. 131 Ivi , p. 9. 36

Museum, fece presente che in caso di un attacco nemico a sorpresa non ci sarebbe stato il tempo necessario per evacuare le collezioni, ed era quindi opportuno trovare delle alternative come la costruzione di rifugi rinforzati all’interno degli stessi musei. 132 Il British aveva già perseguito questa strategia durante la Prima Guerra Mondiale quando per difendere i propri tesori dagli attacchi dell’aviazione tedesca decise di rinforzare venticinque stanze situate nei sotterranei dell’edificio e di fornirle di porte in acciaio.133 Maclagan tuttavia non era pienamente convinto della soluzione offerta dai tunnel della metropolitana. La prima critica che il Direttore esprimeva nei confronti del tunnel di Aldwich era che l’accesso poteva avvenire solo tramite gli ascensori pubblici che potevano essere utilizzati tutte le sere dopo le 23.30; inoltre vi era il problema del peso perché gli ascensori potevano essere impiegati solo per trasportare carichi di medio peso. Di conseguenza gli oggetti pesanti, che per esempio per il British erano abbondanti, avrebbero dovuto essere trasportati su strada fino al deposito del LPTB situato a Lillie Bridge, per poi essere caricati su treni notturni che li avrebbero portati ad Aldwich. Inoltre, e non era un problema di poco conto, le piattaforme e il tunnel di Aldwich si trovavano 55 piedi (15,24 m) sotto il livello del Tamigi, e quindi bisognava considerare attentamente anche il rischio di infiltrazioni e inondazioni. 134 Come conseguenza di queste considerazioni e lamentele, venne preparato un piano per rinforzare i sotterranei dei musei londinesi che venne sottoposto al Ministero del Tesoro per l’approvazione finale, bisognava però convincere il Ministero della necessità di quei lavori. Sir Patrick Duff, il successore di Lord Harlech presso l’Office of Works, spiegò che benché la scelta delle Country Houses restava la soluzione migliore: “It is recognised, however, that the evacuation scheme cannot be regarded as a complete solution of the problem, even so far as portable exhibits only are concerned, since many of these are of such a nature that a lengthy journey into the country could only be undertaken at a serious risk of damage and the possibility must also be visualized of an air attack occurring before the evacuation of exhibits selected for removal could be completed. A scheme “B” has therefore been prepared for providing in each building strengthened storage space which, although not proof against a direct hit by a heavy high explosive bomb, would affect reasonable security against splinters, gas, fire, flood and the effects of blast. This could be used in the first place for the temporary concentration of exhibits awaiting removal, and subsequently for the fragile exhibits to be retained.” 135 Per rinforzare i sotterranei del British si prevedeva una spesa di £255.136 Fino all’estate del 1938 nessuno degli schemi pensati dall’ARP Committee erano stati completati, ma quando la situazione politica internazionale iniziò a deteriorarsi si cominciarono a prendere misure concrete: il British reintegrò le sue stanze sotterranee; una speciale stanza a prova di bomba venne preparata nei sotterranei del V&A Museum, e anche la National decise di dotarsi di una bomb-proof accommodation. 137

132 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003 p.10. 133 TNA, Art Buildings, BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures . Works 17/118. 4th December 1936. 134 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 10. 135 TNA, Art Buildings, BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures . Works 17/118. 136 Ivi , Confidential, First Commissioner of works (true copy). 137 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, cit. p. 11. 37

Il 13 giugno 1938 il Direttore Forsdyke, accompagnato dal responsabile del Laboratorio scientifico del British il Dr Harold Plenderleith 138 (1898-1997), ispezionò il tunnel di Aldwich. All’ispezione erano presenti anche membri dell’ARP Committee, tre rappresentanti del Public Record Office e quattro ufficiali dell’Office of Works. Il British avrebbe avuto la custodia congiunta del tunnel insieme al PRO per tutta la durata della guerra, e l’Office of Works si sarebbe occupato delle modifiche necessarie per renderlo adatto ad accogliere i manufatti artistici. Ecco cosa offriva Aldwich a Sir John e al suo Museo: “Available space . This consist of a single line about 1.800 feet in lenght. In addition, there is a platform of about the same width as the Tube and about 200 feet long at each end. The Tube is divided into two uneven portioms of 1500 feet and 300 feet by the crossing of the other line near the West (Holborn) end: and if and when this crossing space (according to a scheme suggested by the Office of Works) is cut off by bulk heads the whole of the filling of what is by far the larger of the two sections would have to be done from the one (Strand) end. Indeed, this would be so throughtout except at times when the electric current could be cut off. The Tube is about 11 feet in diameter and the existing floor (the roadway for rails) a little over 7 feet in width. Assuming that we pack both sides and leave a central passage of 3’ 6’’ this means that we should have packing space of between 8’ 00’’ and 9’ 00’’ in height and of a depth varying from 1’ 9’’ to 3’ 6’’ in depth from back to front …” 139 Se la quantità dello spazio poteva essere accettabile, l’opinione generale nei confronti del tunnel non era positiva: il tasso di umidità era elevato e le infiltrazioni d’acqua erano abbondanti, di conseguenza gli oggetti avrebbero dovuto essere custoditi in apposite scatole sigillate. Forsdyke e Plenderleith fecero presente che in caso di emergenza, il dover impacchettare i reperti in scatole a tenuta stagna avrebbe comportato un notevole impegno e anche spreco di tempo.140 Il problema dell’accesso era già stato evidenziato dal Direttore del V&A Museum. I musei e le gallerie londinesi si stavano organizzando per trovare luoghi sicuri dove poter custodire i propri averi, ma il Ministero del Tesoro aveva deciso che i piani per salvaguardare i tesori artistici della nazione avrebbero dovuto avere costi contenuti. Il problema della loro salvaguardia veniva visto come un problema di secondaria importanza, preoccuparsi tanto per gli oggetti artistici quando la sicurezza della Nazione era in pericolo sembrava eccessivo.141 Sia il Cabinet Office che il Ministero del Tesoro, volevano evitare a tutti i costi la costruzione di appositi rifugi sotterranei solo per i beni dei musei e delle gallerie, e quando W. Llewellyn Davies, Librarian della National Library of Wales, inviò una lettera al Treasury in cui faceva la specifica richiesta di fondi proprio per la costruzione di un tale rifugio ad Aberystwyth, l’istanza non risultò gradita. La lettera era esplicita: “I am directed by the Council of the National Library of Wales to make application to His Majesty’s Treasury for a Grant-in-Aid towards the cost of an air Raid Precaution chamber for the protection in the event of danger from air raids, of some of the more valuable literary and historical treasures which this Library holds in trust for the Welsh Nation. We have decided upon the construction of

138 Harold entrò a far parte del British Research Laboratory nel 1931 come Assistant Keeper; nel 1938 fu promosso Deputy Keeper e poi divenne Keeper, restandone a capo dal 1949 al 1959. Quando lasciò il Museo divenne il primo Direttore dell’International Centre for the Study of Preservation and Restoration of cultural Property in Rome. 139 TNA, Art Buildings BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national art treasures. Works 17/118. Air Raid Precautions. Possible use of a portion of the Tube railway between the Strand and Holborn Stations. 140 Ivi, Underground storage for Public Record Office and British Museum , 13 th June 1938. 141 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 14. 38 such chamber in the form of a tunnel of suitable form and dimension excavated in the rock slopes of the hill upon which the Library is built and in close proximity to the building itself”. 142 Llewellyn Davies prevedeva che il costo per la costruzione del tunnel completamente climatizzato, sarebbe stato di £3,500 ed aggiungeva: “In the event of an emergency arising the National Library of Wales would be prepared to house valuable manuscripts, etc, from some of the more important libraries in England. In fact, a request of this nature has already received from one of the Cambridge libraries. It will be recalled that the National Library of Wales was able to take care of some of the most valuable collections of the British Museum during the last war”. 143 La lettera della National Library of Wales faceva riferimento al British proprio nel momento in cui Forsdyke presiedeva un piccolo sottocomitato del Museum and Galleries ARP Committee, e dava consigli ai musei nazionali e provinciali sui mezzi economici da utilizzare per il consolidamento dei propri sotterranei. Il Ministero del Tesoro non si fece sfuggire l’occasione e contattò Forsdyke nella speranza che potesse dissuadere la National Library dai suoi propositi, e le suggerisse delle soluzioni più economiche. Il rappresentante del Ministero del Tesoro scrisse a Forsdyke: “… It has occurred to me that it might be helpful if, when we reply to the National Library of Wales, we could say something about your little committee. Do you think we could tell them that there is such a committee sitting and that it may have suggestions to make which will be helpful to them in considering their local problem or something to that effect ?”144 Sfortunatamente per il Treasury, in Forsdyke non trovarono un alleato bensì un nemico. Infatti, il Direttore prese spunto dalla richiesta della National Library of Wales per criticare le misure che non erano state prese: “The letter from the National Library of Wales raises questions which go beyond that institution. No safe repositories have been constructed for the protection of any National Property [works of art, literature or records] against High Explosive or Incendiary bombs. The National Gallery has a newly finished shelter [the “armoured corridor”] which it describes as “Bomb-Proof”, but the Office of Works tells me that it is not so. Infact the Office of Works has told us from the start that the provision of safe storage on the premises is impossible. They are giving us splinter-proof or shock-proof basement (costing in my own case £250), and various country houses for the storage of our most valuable material. A report by my Research Chemist upon Aldwich-Holborn tube, which is allowed to the British Museum and the Public Records Office bears out what I have always understood, that this will not do for books and manuscripts. That is to say, the National Library and the Public Record Office have no provision made for them except the country houses, which may or may not be damp-proof, fire-and bulgar-proof, and in my own case the National Library of Wales, which has formally granted us a certain amount of accommodation as it did in the First war.

142 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures, Leo Cooper, London 2003, p. 15. 143 Ivi , p. 15. 144 Ivi , p. 15. 39

One really bomb-proof repository for perishable National Treasures of supreme importance ought to be provided somewhere, preferably as part of a national institution which already has the machinery for safe custody and warding.”145 Forsdyke continuava la sua arringa criticando apertamente il tunnel della metropolitana di Aldwich. Secondo lui era necessaria la costruzione di paratie che proteggessero dalle inondazioni e dai gas, ma allo stesso tempo queste avrebbero costituito un ostacolo nei movimenti, ed aggiungeva: “It would be futile to attempt to condition the air if the storage accommodation because it is not possible to ensure that the electricity supply would not be cut off in emergency, and the necessary could not be effectively run on an auxiliary supply”. 146 La risposta di Forsdyke affondava il Ministero del Tesoro, e non solo. Eric de Normann (1893- 1982), dell’Office of Works, venne a trovarsi in una posizione molto difficile perché erano lui e il suo ufficio che dovevano occuparsi della sicurezza e degli interessi dei musei nazionali, ma allo stesso tempo doveva minimizzare le richieste economiche che il suo dipartimento sottoponeva al Treasury. Non si volevano concedere finanziamenti per la costruzione di appositi rifugi sotterranei, ma si trattava solamente di una questione economica. De Normann sapeva dell’insoddisfazione di Forsdyke e degli altri direttori e lo aveva comunicato a Gilbert, il responsabile del Treasury. Questi, era sì preoccupato di non poter soddisfare dal punto di vista economico la richiesta della National Library of Wales, ma come sottolineava il suo rappresentante Usher acconsentire alla richiesta avanzata dalla biblioteca sarebbe stato pericoloso dal punto di vista politico: “It may also open the door to applications from provincial institutions and even perhaps the Universities. We could scarcely give the National Library of Wales - a grant-aided body in a pre- eminently safe position - the perfectly bomb-proof shelter which we have denied to the great National Museums and Galleries.”147 L’opinione di Usher veniva ribadita da de Normann in un memorandum per il Treasury: “To come to the request of the National Library of Wales at Aberystwyth; what I am afraid of is that once you have admitted the principle of giving so-called bomb-proof underground accommodation to a comparatively unimportant institution, you will have trouble in resisting similar demands from the great Museums and Galleries. They are, as you know, immense collections, and to provide underground accommodation would cost a most formidable total. …To sum up; if you think you must give the British Museum underground accommodation for historic treasures, this proposal sounds cheap, if the figure is right. There is, I expect, a good deal of underground accommodation in England generally, if one could only get to know about it, but one would always have to face the difficulty of damp.”148 Anche Gilbert, superiore di Usher presso il Ministero del Tesoro, era dell’opinione che soddisfare la richiesta della National Library of Wales avrebbe creato un precedente pericoloso, e senza mezzi termini il 28 luglio scriveva: “I have no doubt that this should be rejected completely, for the following reasons:

145 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures, Leo Cooper, London 2003, p. 16. 146 Ivi , p. 16. 147 Ivi , p. 17. 148 Ivi , p. 17. 40

(a) The cost of ARP for the general public will in the main depend upon “shelter policy”; at present this is to provide blast-proof and splinter-proof accommodation. If we are driven to a higher scale of protection the cost will be enormous, and the provision of an underground bomb-proof shelter in Aberystwyth for art treasures would hardly strengthen our hand in resisting similar shelter; e.g – in London for human beings. (b) In all ARP we have gone on the basis of assuming some period of warning – and I should have thought that arrangements for the safe accommodation of Art Treasures should only be planned now, so as to enable them to be put into rapid execution in any war. Minor structural precautions and the provision of sandbags should be the most that was executed in peacetime.”149 Il Ministero del Tesoro aveva finalmente espresso, anche se non pubblicamente, la sua riluttanza a soddisfare le richieste dei musei e delle gallerie. Tuttavia, venne stabilito che se il tunnel proposto dalla National Library of Wales fosse stato disponibile anche per gli altri musei nazionali, una piccola sovvenzione per la sua costruzione avrebbe potuto essere giustificata. Ed infatti fu approvata una sovvenzione di £3,500. Il Governo aveva cercato l’aiuto di Forsdyke per risolvere una situazione spinosa, non avendolo ottenuto incominciarono ad accusarlo di dare priorità alle esigenze dei musei e delle gallerie rispetto agli interessi della Nazione. Inoltre, si pensava che avesse fallito nel compito di produrre un unificato ed economico piano di salvaguardia dei tesori artistici della capitale e che a causa del suo fallimento ogni museo aveva provveduto a creare un proprio piano di evacuazione individuale. Si addossava tutta colpa a Forsdyke, ma forse anche il Governo aveva la sua parte di responsabilità. Che Sir John cercasse di proteggere il patrimonio artistico museale era comprensibile, e comprensibile era anche il fatto che il Governo desse priorità agli interessi nazionali. Tuttavia, Forsdyke conosceva bene le esigenze del suo mondo, mentre l’approccio standardizzato a cui pensava il Ministero del Tesoro era impraticabile data l’ampia gamma di opere d’arte di cui il Museums and Galleries ARP Committee doveva occuparsi. Musei da una parte, Governo dall’altra: due mondi che alla vigilia della guerra non riuscivano a trovare un punto d’incontro, e la presa di posizione di John Beresford, presidente del ARP Standing Committee on Museums and Galleries non faceva che allontanare le posizioni: “… Meanwhile each of the National Institutions proceeded separately with their own arrangements during the Munich crisis. In the hopelessly un-coordinated world of the National Museums and Galleries my principle has been to cling like grim death to the one departmental rock (for this particular purpose) in a weary land, namely the Office of Works. What in our judgement is imperatively necessary is to knock the heads of the Directors together, and endeavour to force them to collaborate one and all with the Office of Works.”150 Il rapporto di Beresford sottolineava l’importanza dell’Office of Works come autorità centrale per coordinare le esigenze di trasporto e di sistemazione dei beni dei musei e delle gallerie nazionali. Le difficoltà da superare erano tante, ma lentamente si registravano dei progressi sul fronte del ARP. Per quanto riguarda il British, questi aveva completato il rafforzamento dei suoi sotterranei ed aveva raggiunto un accordo con il LPTB per utilizzare il tunnel di Aldwich, e un altro con la National Gallery of Wales per utilizzare il tunnel che era stato creato a poca distanza dalla biblioteca stessa.

149 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s art treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 18. 150 Ivi , p. 19. 41

1.3 Operazione Forsdyke Durante la Guerra del 1914-18, il trasferimento della collezione del Museo non coincise con l’inizio delle ostilità ma avvenne negli ultimi anni del conflitto e fu fatto un utilizzo modesto delle strutture che erano state messe a disposizione come rifugi. Tuttavia, quella prima esperienza servì vent’anni dopo quando si dovette ripetere lo stesso trasferimento ma su una più vasta scala. Nella riunione del 15 novembre 1933 tra i direttori dei musei, delle gallerie e delle biblioteche della capitale presso il Public Record Office era prevalsa l’idea che se Londra fosse stata attaccata dal cielo: “… But the general feeling was that the crises, should it arise, would be decided so quickly that all arrangements for [evacuation] would be futile, and that nothing less than the provision of bomb- proof repositories in immediate contiguity with the museums would be of any service.” 151 Il Direttore Sir George Francis Hill 152 KCB (1867-1948), partecipò alla riunione in rappresentanza del British e non condivideva l’opinione negativa dei suoi colleghi, forse perché non era la prima volta che si trovava ad affrontare un problema di questo genere. Infatti, durante la Grande Guerra in qualità di Keeper del Coins and Medals Department si era occupato praticamente da solo dell’evacuazione dei cinquecento armadietti, personalmente impacchettati, che contenevano il meglio della collezione del suo Dipartimento. Memore di quell’esperienza decise di iniziare subito a programmare l’eventuale evacuazione dei tesori del suo Museo, ed affidò l’incarico dei preparativi a Sir Edgar John Forsdyke KCB (1883-1979), Keeper del Greek and Roman Antiquities Department, e suo futuro successore come direttore. Forsdyke era arrivato al British nel 1907 come Assistant nel Greek and Roman Department, nel 1932 fu promosso Keeper, e nel 1936 subentrò ad Hill nel ruolo di Direttore e Principal Librarian fino al 1950. Definito una personalità eccentrica, con un buon senso dell’humor, ma poco amato dal personale e dai colleghi, fu il cervello dell’operazione di evacuazione, e secondo un aneddoto dell’epoca nel pieno del Blitz si rendeva riconoscibile: “by wearing a tin hat with the word Director stencilled on it.”153 Forsdyke eseguì l’incarico che gli era stato affidato in maniera brillante, e se allo scoppio delle ostilità il British si trovò ben preparato ad affrontare la situazione lo si deve al suo minuzioso ed accurato lavoro. Si trattava di provvedere all’evacuazione di centinaia di migliaia di oggetti di tutte le forme, dimensioni e peso, che dovevano essere custoditi in depositi sicuri che li proteggessero non solo dal pericolo delle bombe ma anche dai furti, e soprattutto luoghi adatti dal punto di vista della conservazione. Un’impresa impegnativa sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguarda i depositi quelli scelti dal Keeper furono Aldwich, Line, il cui ingresso era posizionato sullo Strand nei pressi del King’s College; le Country Houses di Boughton House, situata nelle vicinanze di Kettering e dimora del Duca di Buccleuch, e Drayton House, non lontana da Lowick, e dal 1872 di proprietà della famiglia Stopford Sackvilles, e come era già avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale il patrimonio librario insieme alle collezioni dei disegni e delle stampe, avrebbero trovato accoglienza presso la National Library of Wales ad Aberystwyth.

151 BMA, Directors’ Book , Conference of Directors , 15 th November 1933. 152 George Francis Hill, entrò a far parte del Coins and Medals Department nel 1883, e ne divenne il Keeper nel 1912. Divenne Director e Principal Librarian del Museo nel Gennnaio del 1931. 153 CAYGILL M., The Story of the British Museum , Published for the Trustees of the British Museum by the BMP, London 1992, p. 54. 42

Nel 1938, la National Library propose al British la costruzione di un rifugio sotterraneo in una collina situata a circa 100 yards (91,44 m) dalla biblioteca, e conosciuta localmente come Grogyhan (The Hangman’s Hill). Il British accettò l’offerta contribuendo al 50% delle spese, ed ottenendo la metà del rifugio. Il tunnel fu completato in quattordici mesi, ottobre 1939, dopo di che vennero installati gli impianti per regolare l’umidità e la temperatura dell’aria. Tuttavia, prima di poterlo utilizzare fu necessario effettuare dei test di conformità e gli oggetti poterono essere trasferiti solo nell’agosto del 1940.154 Essendo impensabile un’evacuazione completa del Museo, venne stilata una lista degli oggetti che dovevano avere la priorità e in quale ordine le collezioni avrebbero dovuto lasciare il Museo 155 mentre i Keepers dei vari Dipartimenti furono invitati da Forsdyke, che era nel frattempo diventato Direttore, a compilare le liste individuali di evacuazione delle collezioni di cui si occupavano. Si trattò quindi di scegliere quali, tra le migliaia di beni che ogni Dipartimento possedeva, dovevano essere salvati e quali eventualmente potevano essere sacrificati. Una scelta non facile e di grande responsabilità che i Keepers fecero seguendo le liste degli oggetti da evacuare in caso di incendio. Infatti, fin dal 1900 ogni Dipartimento possedeva una di queste liste che per l’occasione vennero debitamente ampliate. I depositi erano stati individuati, le liste preparate, bisognava però decidere come potevano essere trasportati e custoditi gli oggetti di piccole e medie dimensioni. Per facilitare le operazioni di imballaggio, trasporto e custodia, furono acquistate 3.300 “no nail boxes ” della dimensione di 20x20x40ins (51x51x102 cm) dalla No Nail Box Co. Ltd. di Liverpool al prezzo scontato di 5 scellini (25p).156 Si trattava di un kit di scatole in plywood , che venivano anche utilizzate per custodire il cibo per i bambini, il whisky, gli oggetti sportivi, la soda e persino il pesce congelato. Queste scatole erano state progettate per essere conservate piatte, potevano essere montate in circa due minuti, e senza l’utilizzo di viti; possedevano un rinforzo ai lati, non avevano maniglie e questa mancanza non veniva considerata un inconveniente perché permetteva di risparmiare spazio nei depositi.157 Tutte le scatole furono immagazzinate nel seminterrato della nuova Duveen Gallery, e dalla testimonianza di un membro dello staff di quel periodo sappiamo che: “When you went into the Duveen Basement (now the Wolfson Galleries), you could see nothing else, they were crammed floor to ceiling .” 158 Nel 1938 la fornitura delle no nail boxes fu sospesa in seguito ad una richiesta dell’Ammiragliato, che decise di utilizzarle per altri scopi.159

154 BMA, Box 1, The British Museum Collection in Aberystwyth by Jacob Leveen, Deputy Keeper, Department of Oriental Printed Books and MSS, British Museum, pp. 4-5. 155 WILSON D. M. The British Museum. A History , The BMP, London 2002, cit ., p. 249. 156 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s art treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 13. 157 BMA, Box 1, Air Raid Precaution in Museums, Picture Galleries and Libraries , Printed by Order of The Trustees, The British Museum, London 1939, p. 48; FORSDYKE E.J., The Museum in War-Time , The British Museum Quarterly, vol. XVII, 1952, Published by the Trustees of the British Museum, p. 1; CAYGILL M.L., The Protection of National Treasures at the British Museum during the First and Second World Wars , in Material Research Society, Symposium proceedings, vol. 267: Materials issues in art and archaeology III, ed. P.B. VANDIVER, J.R. DRUZIK, G.S. WHEELER, I.C. FREESTONE, p. 35. 158 CAYGILL M.L., “ 1939: Evacuating the BM’s treasures ”, The British Museum Bulletin, 62, Winter 1989, cit. p. 18. 43

Si fece anche scorta di migliaia di scatole in cartone pressato, da utilizzare per gli oggetti di piccole dimensioni, oppure per quelli non fragili, e seicento di queste scatole furono ordinate in formati adatti per contenere i mobiletti che custodivano le monete.160 Furono acquistati 1,450 yards (1,32588 m) di nastro di acciaio (da utilizzare soprattutto per il Coins and Medals Department), ed enormi quantità di carta, tra cui 30,000 fogli di carta velina per avvolgere i libri, lana, wood wool , e se le forniture di questi due materiali fossero state bloccate si sarebbe fatto ricorso all’uso della carta di giornale.161 Nel suo memoir Adrian Digby (1909-2001), Keeper dell’Ethnography Department, ricorda come si era arrivati ad utilizzare i giornali per avvolgere gli oggetti: “Anybody not present while we were packing might be surprised after the war if he witnessed the unpacking. When the boxes where opened he would have noticed with some degree of wonder the enormous quantities of the “News of the World” used for packing. He might perhaps conclude that the News of the World was the standard reading matter of the British Museum. I can assure them that it was not so. It may be that I was partly responsible for this… everybody underestimated the amount of wood wool we should need. It was by far the most useful packing material. We used it up very quickly and when we had run out of it. I mentioned this to my father-in-law. He told me there were lots of old copies of the “Times” in a cupboard somewhere. The outcome was that next morning I arrived at the Museum in a taxi grossly overloaded with bundles of old copies of the Times. MacIntyre, who was already at work on the colonnade greeted me with “I see you have brought something to read in your lunch break” … Next day great bundles of back issues of the “News of the World” were provided. I like to think that after seeing my newsprint, obviously intended for packing in my own department he must have telephoned Odhams Press because next day bundles of the News of the World arrived at the Museum .” 162 Furono ordinati, in gran quantità, sacchi di sabbia che dovevano essere utilizzati per proteggere i beni che sarebbero rimasti all’interno del museo, e furono organizzate esercitazioni antincendio per il personale. Una testimonianza di queste esercitazioni è raccontata sempre da Digby: “… Less important were the first elementary elements of fire-fighting training and an attempt to familiarise us with the effect of poison gas by passing us through a van filled with tear gas. It was a most unpleasant experience, well calculated to teach us always to carry the gas mask which were issued later. Training in fire-fighting, did not get very far. I only remember one exercise. This consisted in making us run to given point pulling a heavy hose after us, pointing the nozzle at an imaginary fire and shouting “Down with the pump”. The only things I learnt from that were how to tell people to turn a pump on and that in the firemen vocabulary, a nozzle was a branch .” 163 Per trasferire le casse si presero accordi con le compagnie di trasporto e con le ferrovie, e il Museo decise di utilizzare una prima versione dei containers che attualmente vengono impiegati per i trasporti oceanici: “The “A” type Covered Container is a wood or iron box, measuring about 7 feet long by 6 feet 6 inches wide by 6 feet 6 inches high, with a weight capacity of 2 ½ or 3 tons … The “B” type

159 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, cit. p. 249; Sir FORSDYKE E.J., “ The Museum in War-time ”, British Museum Quarterly, vol. XVII, Published by the Trustees of the British Museum, London 1952, p. 2. 160 Sir FORSDYKE E.J., Ivi, p. 1. 161 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, p. 249. 162 BMA, Box 2, Evacuated Ethnography at Drayton and the Quarry 1939-45 , by A Digby, keeper 1956-69, pp. 16-17. 163 Ivi , pp. 1-2. 44

Covered Container measures about 14 feet long by 6 feet inches wide by 6 feet 6 inches high, and has a weight capacity of 4 tons .. .” 164 Per quanto riguarda la quantità dei container che sarebbero serviti: “… 2. (1) Container vans for evacuation by rail (L.M.S.). “A” Containers, for Aberystwyth (1 per hour), 20. “A” Containers, for Kettering (1 per hour), 20. “BK” Containers, for Kettering (2 per day), 20. (2) Lorries for evacuation by road. 2 low trucks (the size and type have still to be arranged after consultation with the Contractors trough H.M.O.W) …” 165 I container potevano essere forniti in anticipo, caricati con le scatole, sigillati, disposti sui camion, e trasportati alla stazione. Da qui, raggiungevano la destinazione finale a bordo di treni. Questa soluzione di trasporto veniva considerata sicura in quanto i container non indicando nomi riducevano i possibili tentativi di furto, e lo staff del Museo poteva controllare tutte le fasi delle varie operazioni. Forsdyke preparò anche un piccolo manuale, sessanta pagine in tutto, intitolato Air-raid Precautions in Museums, Picture Galleries and Library , che fu pubblicato dal British nel 1939. Per la stesura dei capitoli I e II, Protection of Staff and Building , Sir John si servì delle informazioni prese da Memoranda, e da una serie di manuali preparati dall’Home Office; mentre per la compilazione del capitolo III, Material: Methods of Protection , utilizzò la sua esperienza personale e quella dei direttori dei musei nazionali, delle gallerie, e delle biblioteche, e anche le ricerche dello staff dei laboratori di conservazione.166 Nei primi due capitoli vengono fornite informazioni generali, mentre nel terzo capitolo, il Direttore parla dei problemi specifici che le istituzioni culturali dovevano affrontare nella protezione dei loro beni in tempo di guerra. Quando il manuale divenne di dominio pubblico riscosse molto successo, e fu un punto di riferimento per tutti i musei e le gallerie nazionali. Si era pensato a tutto, e la sera di Mercoledì 23 agosto 1939, Sir John ricevette l’ordine di evacuazione da parte dell’Home Office, era giunto il momento di passare all’azione. Dai documenti conservati presso l’archivio della National Portrait Gallery di Londra, si apprende che l’ordine di evacuazione arrivò per via telefonica: “I was rung up by the Office of Works to say that the First Commissioner had obtained a permissive instruction from the Home Office for museums to evacuate …” 167

164 BMA, Box 1, Air Raid Precaution in Museums, Pictures Galleries and Libraries , Printed by Order of the Trustees, the British Museum, London 1939, p. 47. 165 TNA, Art Buildings BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national art treasures. Works 17/118. British Museum (Bloomsbury). A.R.P. Evacuation schedule. 166 Ivi , cit . in Preface. Per ulteriori informazioni sulla conservazione PLENDERLEITH H. J., The Preservation of Museum Objects in War Time , Proc. Roy. Inst. Vol. XXXII, Pt. 3, 1943; PLENDERLEITH H. J., The Preservation of Antiquities , 1934. Museum Association, London; The Conservation of Prints, Drawings and Manuscripts . 1937. Museums Association, London; The Cleaning and Restoration of Museum Exhibits . H.M.S.O. Three Reports 1921, 1923, 1926; Technical Studies in the Field of Fine Arts , Vols. 1-10, 1932-42, Fogg Art Museum, Harvard Univ., Cambridge, Mass.; RAWLINS F. I. G., The Control of Temperature and Humidity in Relation to Works of Art , Museum Journal, Vol. 41, 1941, p. 279. 167 NPG 66/6/17, Correspondence and papers relating to the Gallery’s war history. In questo file vi è un racconto personale del Direttore della Galleria Henry Mendelssdm Hake del dicembre 1942. Non esistono istruzioni scritte da parte dell’Home Office per procedere con l’evacuazione, probabilmente i fatti si svolsero tanto velocemente che le disposizioni furono date solo verbalmente. L’informazione è stata fornita dal Dr. Carys Lewis, Archivist presso la NGP. 45

I livelli superiori dello staff del Museo vennero informati per via telefonica o tramite telegrammi, e quelli destinati a trasferirsi nei vari rifugi furono invitati a premunirsi di tutto il necessario per un non specificato periodo di tempo. Il giorno seguente, Giovedì 24 agosto 1939, alle 7 del mattino lo staff era pronto per iniziare le operazioni di imballaggio e spedizione. L’intero staff con l’aiuto di volontari esperti, si occupò di impacchettare il materiale nelle scatole che furono etichettate con la loro destinazione (per esempio la lettera T indicava tube, la lettera P significava perishable ed indicava il materiale che avrebbe raggiunto le Country Houses), con le iniziali del dipartimento, e con un numero individuale che con l’aiuto delle singole liste di evacuazione avrebbe permesso di identificarne il contenuto. 168 Le operazioni dovevano essere fatte con una certa urgenza, ma mantenendo la calma e il senso dell’ordine, perché le sale del Museo erano sì state chiuse, ma il 23 Agosto la Reading Room rimase aperta e i suoi lettori assistevano con non poca curiosità a quell’andare e venire di uomini e scatole senza ben capire cosa stesse accadendo. 169 Lo staff dei vari Departments provvide all’imballaggio dei reperti, e in seguito uno di loro ricorderà che: “…at the time when juniors knew their place, they just got on with packing, working normal hours, in two-man teams with a third closing the cases, not really sure where the cases were going to. ”170 mentre il Direttore si occupò della raccolta e dell’invio delle casse nelle diverse aree di carico. Infatti, le casse seguendo un itinerario predefinito venivano trasportate con carriole nelle zone di carico situate nel perimetro del Colonnato. Forsdyke aveva stabilito sette punti di raccolta in base alla destinazione finale e al tipo di materiale: una per Aldwich e sei per le stazioni; ed il compito di sigillare le casse con nastro d’acciaio spettava a MacIntyre, l’Assistant Secretary del Museo.171 Il cortile del British assomigliava ad un’animatissima stazione di carico merci: 30 container di tipo “A” e 30 di tipo “B” erano già a disposizione; i camion entravano ed uscivano in continuazione, e nel tardo pomeriggio di quello stesso giorno i membri dello staff incaricati di accogliere gli oggetti nei vari depositi raggiunsero le loro destinazioni. Il trasporto dal Museo alle stazioni ferroviarie si svolse senza problemi. I treni destinati a raggiungere il deposito di Aberystwyth in Galles facevano capo alla compagnia della Great Western, mentre quelli che dovevano raggiungere il Northamptonshire appartenevano alla London Midland and Scottish. Nonostante la presenza di tonnellate di oggetti di ingente valore, a bordo dei treni non era stato predisposto un ampio servizio di scorta anzi: solamente un Curator, non armato, e un rappresentante della compagnia ferroviaria accompagnavano i preziosi carichi.172 Durante il primo giorno di operazioni 10 tonnellate di libri, formate dal meglio del Department of Printed Books, Manuscripts, Oriental Printed Books and Manuscripts, insieme a ¾ della collezione del Prints and Drawings Department, e ai disegni del Department of Oriental Antiquities, furono spedite ad Aberystwyth in Galles; la prima tranche di antichità non deperibili, venne inviata ad

168 BMA, Box 2, Evacuated Ethnography at Drayton and the Quarry 1939-45 , by A. Digby, Keeper 1956-69, cit. p. 10. 169 CAYGILL M.L., “ 1939: Evacuating the BM’s treasures ”, The British Museum Bulletin, 62, Winter 1989, p. 20. 170 Ivi, cit. p. 19. 171 BMA, Box 2, Evacuated Ethnography at Drayton and the Quarry 1939-45 , by A. Digby, Keeper 1956-69, cit. p. 10. 172 CAYGILL M.L., “ 1939: Evacuating the BM’s treasures”, The British Museum Bulletin, 62, Winter 1989, p. 20; CAYGILL M.L., The protection of National Treasures at the British Museum during the First and Second World Wars , in Material Research Society, Symposium proceedings, vol. 267: Material issues in Art and Archaeology III, ed. P.B. VANDIVER, J.R. DRUZIK, G.S. WHEELER, IC. FREESTONE, p. 36. 46

Aldwich tube station, e 12 tonnellate di antichità furono inviate a Boughton e Drayton Houses. Mentre nel secondo giorno, 12 tonnellate di antichità deperibili, 12 ½ tonnellate di monete, e altre 12 tonnellate di materiale librario lasciarono la capitale. 173 A mezzogiorno di sabato 26 agosto, in meno di tre giorni, i reperti più importanti e facilmente amovibili tra cui l’intera collezione di monete del Coins and Medals, valutata già ai tempi £3,000,000 circa, e le antichità più importanti avevano lasciato la sede di Bloomsbury. La preparazione per rimuovere, e spedire altre 100 tonnellate di materiale librario di secondaria importanza insieme al resto dei disegni e stampe proseguì nella settimana seguente. Alcuni oggetti furono rimossi senza essere impacchettati, come accadde alla collezione di tessili dell’Ethnography Department che fu posta nei container sulle proprie grucce;174 mentre per gli oggetti pesanti le procedure di evacuazione non furono così veloci. Per la rimozione e il trasferimento delle antichità presso la stazione di Aldwich occorse più tempo, e fu un’attività che proseguì anche a guerra in corso. Come era già accaduto durante la Grande Guerra, alcune delle pesantissime sculture egiziane, i larghi fregi Assiri e i sei tori alati Assiri 175 rimasero nelle loro sale e furono protette con muri formati da sacchi di sabbia, oppure da blocchi di calcestruzzo riempiti di sabbia. Infine, nei sotterranei del Museo furono ospitate le antichità di minor importanza. 176 Il fregio del Partenone che era in corso di allestimento nella nuova galleria, la Duveen Gallery, fu sistemato tra il piedistallo delle sculture del frontone e la fine del muro, e fu ricoperto con uno spesso ed inclinato tetto di sacchi di sabbia supportato da fogli di acciaio e travetti in attesa di essere spostato nel tunnel di Aldwich, e in un primo momento anche le statue del frontone e le metope furono protette con sacchi di sabbia nei sotterranei situati sotto le gallerie. 177 Come era già accaduto nel 1915-18, 130 membri dello staff del British furono reclutati nell’Esercito, nella Marina e nell’Aviazione, mentre altri furono reclutati nei vari reparti di Intelligence, incluso quello che operava a Bletchey Park.178 Di conseguenza un esiguo organico rimase a disposizione del Direttore per occuparsi del Museo e dei vari depositi.

173 CAYGILL M.L., “1939: Evacuating the BM’s treasures”, The British Museum Bulletin, 62, Winter 1989, cit. p. 17. 174 WILSON D.M., The British Museum. A history , the BMP, London 2002, p. 250. 175 La protezione delle sculture dei tori Assiri costituì un problema non da poco. Non essendo trasportabili a causa del loro enorme peso, dovettero essere protette in situ . Il Treasury si rifiutò di sanzionare il costo di £2,125 per proteggerli con i mattoni chiedendo: “ Are they worth the expenditure and should they not be left fend for themselves ?” MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s art treasures , Leo Cooper, London 2003, cit. p. 30. 176 Sir FORSDYKE E.J., “ The Museum in War-time ”, The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published by the Trustees of the British Museum, London 1952, pp. 2-3. 177 Ivi , p. 2. 178 Durante la guerra la The Government Code and Cypher School (GC&CS) si insediò nella tenuta di Bletchey Park, situata a Milton Keys, che divenne la casa top-secret dei Codebreakers. La scuola reclutò i migliori crittoanalisti del paese, a cui poi si aggiunse un gruppo di americani, per poter decifrare i codici segreti militari della Germania, del Giappone e delle altre potenze dell’Asse. Nella scuola operavano matematici, scienziati, linguisti, maestri di scacchi e appassionati di cruciverba. Il matematico inglese Alan Turing con l’aiuto di una macchina di sua invenzione riuscì a decifrare Enigma, il codice segreto dei tedeschi, e le informazioni ottenute furono utilizzate dagli Alleati nelle operazioni militari di terra, mare ed aria. Alla fine della guerra le competenze che erano state sviluppate a Bletchey furono portate avanti dall’organizzazione The Government Communications Headquarters (GCNQ). Per ulteriori informazioni www.bletchley.org.uk 47

1.4 L’evacuazione della Greek and Roman Collection lI programma di evacuazione dei tesori del British fu preparato fin dal 1933, e venne messo in atto il 24 agosto 1939. Come accadde per tutti i dipartimenti del Museo, anche il Greek and Roman Antiquities Department dovette trasferire la propria collezione in depositi-rifugi sparsi tra la capitale e la campagna inglese. Già durante la Grande Guerra, tra la fine del 1917 e il marzo 1919, 422 casse contenenti antichità greche e romane trovarono riparo nel tunnel del Post Office a Holborn,179 e quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, le bellezze dell’arte greca e romana dovettero lasciare per la seconda volta la loro sede di Bloomsbury. Le autorità del British avevano deciso che la collezione del GRA Department, sarebbe stata dislocata tra il tunnel di Aldwich tube station, la residenza di Boughton House, e i sotterranei del Museo stesso. Per il Department, gli anni Trenta del Novecento non coincisero solo con lo scoppio della Guerra, ma anche con altri due fatti importanti. Nel 1930 Lord Joseph Duveen 180 (1869-1939), si offrì di finanziare la costruzione di una nuova galleria che avrebbe dovuto ospitare i marmi del Partenone. A causa delle diversità di vedute tra Duveen, il suo architetto John Russell Pope (1874-1937) e le autorità del Museo, 181 i lavori di costruzione della nuova sala iniziarono solo nel 1936 e nell’anno seguente il Department e l’intero British furono investiti dallo scandalo della profonda pulizia effettuata su alcune delle sculture del Partenone. 182 In conseguenza dello scandalo, il Keeper Frederick Norman Pryce (1888-1953) decise di andare in pensione, mentre il senior Assistant Keeper Roger Packman Hinks (1903-63) decise di licenziarsi. L’unico membro del curatorial staff che rimase fu Charles Martin Robertson (1911-200), junior Assistant Keeper e responsabile della collezione dei vasi Greci, che si era unito al GRA Department alla fine del 1936. Per cercare di ristabilire la fiducia e la credibilità del dipartimento, i Trustees scelsero come nuovo Keeper Bernard Ashmole (1894-1988) uno specialista in scultura ed un amico di Forsdyke, che era stato Direttore della British School a Roma e che nel momento in cui fu scelto era Yates Professor of Classical Archaeology all’University College of London. La scelta ricadde quindi su una figura conosciuta e con esperienza, e che avrebbe avuto il controllo esecutivo del Department.183

179 Per ulteriori notizie si vedano Sir KENYON F., The British Museum in War-time , David Murray Foundation Lecture, University of Glasgow, Jackson, Wylie & Co, 1934; KAVANAGH G., Museums and the First World War: a social history, London; Ney York: Leicester University Press 1994. 180 SECREST M., Duveen a life in art , Knopf, New York 2004; KEHOE E., Working hard at giving it away: Lord Duveen, the British Museum and the Elgin marbles , Historical research: The Bulletin of the Institute of Historical research, vol. 77, no 198, 2004, pp. 503-19. 181 Duveen e Pope volevano realizzare una sala in cui l’architettura sarebbe stata l’attrazione principale per i visitatori, mentre per il British al centro dell’attenzione dovevano esserci le sculture. JENKINS I., Archaeologists & Aesthetes in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for the Trustees of the British Museum by BMP, London 1992, pp. 225-230, WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, pp. 241-243. 182 Informazioni su questo argomento si possono trovare in BETTS P., Cleaning of the Parthenon marbles , Elsevier Science, Oxford 2001; ST CLAIR W ., Lord Elgin and the marbles , 3 rd edition, Oxford University Press, London 1998, pp. 281-313, pp. 342-45; JENKINS I., Cleaning and controversy: the Parthenon sculptures 1811-1939 , The BMP, London 2001. 183 Informazioni su Ashmole sono reperibili in KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994; ASHMOLE B ., One man in his time , questa autobiografia è stata scritta dallo stesso Ashmole per la sua famiglia; ROBERTSON M., Bernard Ashmole 1894-1988 , in Proceedings of the British Academy, vol. LXXV, 1989, pp. 313-28; “ Ashmole, Professor Bernard ”, in Who Was Who, A & C Black, December 2007, www.ukwhoswho.com ; Bernard Ashmole in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004, www.oxforddnb.com . 48

Ashmole decise di accettare l’offerta del British, e il 12 Gennaio 1939 fu nominato Keeper in capacità onoraria, ma con uno stipendio fisso che era la metà del suo stipendio come Professore, fatto questo che lo sorprese molto.184 Inoltre, le due parti riuscirono a trovare un accordo che permise a Bernard di continuare a svolgere la sua attività di insegnamento presso l’University College of London e di dedicare al Museo due giorni e mezzo alla settimana durante il periodo accademico, e cinque giorni durante il resto dell’anno.185 Ad aiutarlo nel suo nuovo ruolo di Keeper ci furono lo junior Assistant Keeper Robertson, che nel frattempo era stato nominato Assistant Keeper; il nuovo junior Assistant Dr Denys Eyre Lankester Haynes (1913-94) un promettente archeologo personalmente reclutato da Ashmole ed esperto in bronzi antichi, che nell’aprile 1939 si trasferì dal Metalwork Department del V&A Museum al British. Fin dall’inizio del suo mandato Ashmole si adopererò per rimuovere antichi restauri da una serie di antichità come ad esempio le aggiunte alla testa della statua di Mausolo del Mausoleo di Alicarnasso, ma il primo compito importante che gli fu affidato fu quello del riallestimento delle sculture del Partenone nella nuova Duveen Gallery che era stata finalmente ultimata. Bernard si mise subito al lavoro. Per poter collocare ogni scultura nella posizione migliore fece delle prove servendosi dei calchi a disposizione del Department, e poi pezzo per pezzo le sculture originali cominciarono ad essere trasferite dalla Old Elgin Room nella nuova galleria.186 Purtroppo, a causa della guerra invece di continuare con l’allestimento, Ashmole dovette organizzare il trasloco dei marmi e del resto della collezione greco-romana. Nei mesi che precedettero lo scoppio del conflitto Ashmole, in qualità di Keeper, dovette assicurarsi che la lista di evacuazione della collezione fosse completa; prendere accordi per l’imballaggio degli oggetti; assicurarsi una fornitura adeguata di casse di legno per il trasferimento dei reperti più leggeri, e la giusta quantità di sacchi di sabbia e di altri materiali che sarebbero stati utilizzati per creare le protezioni in situ degli oggetti troppo grandi, oppure troppo pesanti, per essere trasportati; ed assicurarsi di avere rifugi adeguati sia nella capitale che fuori per tutti i tesori del suo reparto.187 Non fu un lavoro semplice, ma grazie alla sua notevole abilità organizzativa quando arrivò il momento di procedere con l’evacuazione il Department non si fece trovare impreparato. La salvage list degli oggetti amovibili è conservata nei documenti del GRA Department, e porta la data del 6 Ottobre 1938. La lista, che risultò essere una delle più lunghe di tutto il Museo, indica gli oggetti che dovevano essere rimossi con priorità e quelli che potevano essere spostati in seguito o anche abbandonati; segnala dove si trovano le chiavi per aprire le vetrine che custodiscono gli oggetti, come procedere per aprirle e dove trovare il materiale per imballare i reperti, e come proteggere alcuni di questi ultimi in situ : “Ground Floor and Basements . Little could be done on short notice; statuettes in Ephesus Ante- room might be moved (unlock as for Terracotta Room below); busts and small sculptures might be taken from the pedestals and laid face downwards upon the floor.

184 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994, p. 71. 185 Bernard Ashmole and the British Museum by I. JENKINS in KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1988, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994, p. 203. 186 Ivi , p. 205. 187 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1988, An autobiography, Oxbow Books, Oxford 1994, p. 71. 49

Upper-Floor . The KEY-BOX is on the mantelpiece in the Keeper’s Room. All exhibition cases open with the case-key; one is in each bunch on first four hooks of key-box. Unlock and for upright cases turn handle, for flat cases shoot bolts. The Terracotta Room and the gangway cases in the Fourth Vase Room require the case-key and a trilobate belt; one is always on the bunch on the first hook. Drawers in Bronze and Vase Rooms require the case-key and a square ended belt; this is on floor of key-box. Shades are generally screwed; some of the larger, which are very heavy, are set on the bases without screws. A screw driver is in the Keeper’s desk top drawer on left (unlocked). Cases in the Basements require a variety of keys, but contents are unimportant. For Salvage first of all : 1.Portland Vase over case 3 of Gold Room. Unlock, shoot bolts, and undo four nuts under shade, which then lifts off. Do not forget the base medallion exhibited separately below. 1. The Elgin Jewellery on top of case 5 of Gold Room. The mounting board can be lifted out. 2. The Chatsworth Head of Apollo, on a pedestal, west centre of Bronze Room, if still on exhibition. 3. The South Arabian Head, on a pedestal, east centre of Bronze Room. Packing boxes for all four in Case G of Life Room; for 1 and 2 under “Needles”, for 3 and 4 to right under “Pins”. General Salvage . The list of Rooms follows in geographical order, beginning with the room containing the key-box, but the rooms are not of equal value. Precedence must unhesitatingly be given to Gold Room, Bronze Room, Third Vase Room . Packing material under case G, Life Room; emergency receptacles can often be improvised in the rooms (handwriting note Packing material also in cupboard 207, of Gold Room). Objects of primary importance are starred red (handwriting note Stencils, paint, and brushes are in case G, Life Room). Keeper’s Room. *Departmental Registers in case LXVII, lower shelf (case-key). Reports and Minutes in case LXVI. Cupboards to west library door (special key with brass band on bunch on hook 2). Other cupboards are on private key and must be left. Library . Objects in cupboards XII, XIII. Portfolio of drawings in XLI, XLII. Gold Room (priority). *Six slopes of gems between the windows. *Jewellery in 1-13, B, C, D. *Finger rings in M, N. * Big cameos in 52. *Green Agrippina over 6. This room could be quickly cleared the fittings lift out and can be treated as units. There are stacks of drawers with unexbited collections in 206, 212-227; single objects could be piled on these. If packing space must be economised, draw the gems and rings from their mounts. The pictures alone will present delay as they have to be unscrewed. (handwriting note Packing material under case 207). Lobby . Ignore in emergency. Terracotta Room . (requires trilobate bolt as well as case-key). *Case A. the objects are fragile and unless time and packing material are available, labour might yield more satisfactory results elsewere. There are drawers, mostly filled, under the exhibition cases; in emergency throw out the contents and refill with the choicer pieces of Cases 7-18.

50

Life Room . *Writing tablets of Case G. *The Rieron Helmet of Case 118. The room contains miscellaneuos objects. Cases D, K, J, are most worthy of attention. There is nothing of value below the cases. Italic Room. *The smaller objects from the Pelledrara tomb, and the alabaster goddess. After these the two seated ladies in Case 2 and the painted Vases in 15-17 are most valuable. Bronze Room (priority). *The heads on pedestals. *The reliefs on boards at south-west corner. The north end of the room (statuettes in wall-cases, mirrors in table-cases) is most worthy of attention. There is much mater unexhibited everywhere, loose under the wall cases, in drawers under the table cases. In emergency these drawers could be used for transport of more valuable objects. The set of drawers on exhibition contains nothing of value; the drawers are secured by a bar unlocked by a small key on the bunch on hook 2; when the bar is removed use case-key and square-ended bolt. Fourth Vase Room (requires trilobate key for cases along gangway). There is nothing of first importance. Concentrate on the smaller vases; the big painted vases are very heavy and often of small interest. Generally, vases with reliefs are more interesting than the red figured pottery in the room. Third Vase Room (priority). *The tops of the two circular cases, one at each end. *The other pedestals and shades. *Kylikes and plates in standard cases. *The Python and the Orestes vases, next gangway in big case in S.E. angle. *The Dolon vase, on opposite side of gangway. Begin salvage on north end; the small vases above eye-level are unimportant. The south-end is of minor value. Do not vet the white vases. Second Vase Room . *1 The little Macmillan lekython and adjacent vases in Case 1, shelf 2. *2 The central floor cases. This room ranks next to the Third for priority among the Vase Rooms. In the reserves behind, the cases against the walls are more valuable than those backing the gangway. First Vase Room . *Ivory objects at west end top of centre case. *Woman’s heads in fayence in shade over Case D. The glass needs four persons to lift. *The Griffin-vase in pedestal before Case 20. *The plate A749 at east end of Case 7. The east centre and the south end contain the more important categories. Much of the miscellaneous archaeological material is of small value.”188 La lista preparata da Ashmole è stata forse consultata da chi ha scritto delle sorti del British e delle sue collezioni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma non è mai stata pubblicata né parzialmente né per intero in nessun testo. Si tratta di un elenco lungo, preciso, ma semplice da seguire e che contiene tutte le informazioni necessarie per poter procedere alla rimozione degli oggetti anche senza la presenza del Keeper. Per la sua preparazione Bernard tenne in considerazione che trattandosi di una emergency list , dovevano essere indicati principalmente gli oggetti che potevano essere rimossi con facilità senza dover ricorre all’impiego di un numero elevato di personale; gli oggetti pesanti da spostare dovevano essere lasciati in dietro perché come indica il Keeper little could be done at short notice ; inoltre venne sicuramente considerato il valore archeologico e storico-artistico dei manufatti e forse anche la loro quantità. 189

188 Department of GR Antiquities, Reports vol. 17, 1937-1938-1939 , Salvage list . 189 Durante le ricerche per questo testo non ho avuto la possibilità di consultare l’attuale salvage list del Department, ma considerando che la collezione non ha subito cambiamenti drastici dal periodo bellico in avanti, è probabile che non differisca molto da quella di Ashmole, perché anche al giorno d’oggi un oggetto come il Portland Vase rimane un reperto da salvare. 51

Inoltre, il 14 Aprile del 1939 Ashmole tramite il A.R.P. Requirement, fornì il numero di casse che servivano per l’evacuazione, le loro misure e la quantità del materiale da utilizzare per imballare gli oggetti. 190 Come Keeper del GR Antiquities Department, Bernard avrebbe dovuto partecipare al VI Congresso Internazionale di Archeologia Classica in programma a Berlino per la fine di agosto del 1939, però decise di non andarvi e di inviare in sua sostituzione l’Assistant Keeper Robertson. Il 6 giugno 1939 scriveva: “Mr. Ashmole has the honour to report that Mr C. Martin Robertson is willing to represent the Trustees at the International Archaeological Congress to be held in Berlin from August 21 st -26 th . Mr. Ashmole begs leave to request that, if the Trustees approve, they will grant Mr. Robertson special leave, with travelling and subsistence allowances.” 191 Mentre nella lettera del 14 giugno 1939, sempre per i Trustees, indicava che Robertson sarebbe arrivato a Berlino il 20 agosto e che in tutto sarebbe stati necessari 10 giorni di special leave , a cui si dovevano aggiungere le spese per il viaggio e la permanenza nella capitale tedesca. 192 In seguito all’ordine impartito dall’Home Office la sera del 23 agosto 1939, il giorno seguente anche Ashmole e i suoi collaboratori 193 iniziarono il lavoro di evacuazione della collezione del GR Department, e Bernard compilò un inventario, cassa per cassa, delle centinaia di reperti che stavano per lasciare il British.194 L’imballaggio della collezione del GR Department non fu semplice perché bisognava occuparsi di oggetti di piccole, medie, e grandi dimensioni. La rimozione degli oggetti di piccole dimensioni che si trovavano esposti nelle gallerie del primo piano si svolse con ordine e velocemente, anche se lo stesso Ashmole ricorda che particolarmente impegnativo fu rimuovere i reperti che si trovavano nella Gold Room: “Particularly tricky were those in the Gold Room, many of them small and extremely delicate. Everyone had to be detached from its setting in the show-case, listed, laid in cotton-wool, and then packed in such a way that it would not be crushed.”195 Gli oggetti della Gold Room e le gemme, incluso il Portland Vase impacchettato in una cassa speciale preparata in anticipo, furono inviati subito nel tunnel di Aldwich; i vasi di prima e seconda

190 Department of GR Antiquities, Reports vol. 17, 1937-1938-1939 , Salvage list . 191 Department of GR Antiquities, Reports vol. 17, 1937-1938-1939, Ashmole’ Report, 6 th June 1939. 192 Ivi, Letter from Ashmole to the Trustees , 14 th June 1939. 193 Dal rapporto di Ashmole per i Trustees sul Congresso di Berlino, sappiamo che durante i primi giorni Robertson partecipò alle varie attività, inclusi gli eventi ufficiali, senza problemi ma non riuscì a terminare i lavori perché la sera del 24 agosto fu richiamato a Londra, ed evitò di essere catturato ed imprigionato: “… He was unable to see the Congress to a finish, since he was called back to the Museum and left Berlin on the evening of Thursday, August 24th .” GandR Antiquities Archive, Reports vol. 17, 1937-1938-1939. 194 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1988, An Autibiography , Oxbow Book, Oxford 1994, p. 73. Durante la preparazione di questo elaborato, ho cercato tra i documenti conservati presso il Central Archives del BM; tra quelli conservati nel GandR Department del BM, e tra quelli dell’Ashmole’s Archive conservato presso il King’s College di Londra, tracce di quell’inventario. Purtroppo, le ricerche non hanno avuto un esito positivo. Considerata l’importanza del documento, ho chiesto come mai non fosse stato conservato. Le risposte sono state varie: l’inventario potrebbe trovarsi con altri documenti conservati presso il BMA ma che non sono collegati al periodo bellico; potrebbe essere andato perduto; oppure dato che al termine della guerra tutti gli oggetti evacuati sono tornati al British senza danni, non si è sentita la necessità di conservarlo ed è stato distrutto. Si tratta solamente di ipotesi, formulate da Curators e archeologi, che forse tramite ricerche approfondite potrebbero trovare una risposta definitiva. 195 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1988, An Autobiography , Oxbow Book, Oxford 1994, cit. p. 73. 52 importanza raggiusero anch’essi la Tube, mentre i lekythi bianchi furono trasferiti a Boughton House; le Terrecotte più preziose furono spedite sempre a Boughton; il 15% della collezione dei Bronzi trovò rifugio nel tunnel, mentre il resto fu inviato nella Country House; e anche parte degli oggetti della Greek and Roman Life Room presero la via di Boughton. Le sculture, i vasi, le terrecotte, e tutti gli oggetti di minore importanza furono trasferiti nei sotterranei del British, e protetti con l’utilizzo di muri e coperture in mattoni. Spostare le sculture ospitate nelle gallerie del piano terra fu più lento e complicato, e dal rapporto stilato il 9 ottobre 1939 per i Trustees emerge che: “Sculpture. The safeguarding of this is inevitably a slow process, from the heaviness of the objects to be moved and from the small number of men competent to supervise and to assist the removal. Three pieces have been sent away to the Tube: the horse’s head of Selene from the East pediment of the Parthenon, the head of the Demeter of Cnidus, and the relief of a charioteer from the Mausoleum… The West pediment of the Parthenon, together with the seven metopes set at the southern end of the new gallery, the Caryatid from the Erechtheum and a number of smaller sculptures from other sources, have been places under a large pent-house erected behind the pediment-base at the South-end of the new gallery: this is built of massive timbers roofed with corrugated iron and covered with a double layer of sandbags. A similar structure to receive the East pediment, eight metopes, several slabs of the frieze and a number of small sculptures, is being prepared at the North-end of the gallery. About half the Parthenon frieze has been removed from the walls, some slabs being placed on the floor with their face to the walls, others being assembled close together in order to afford each other protection, in the strongest corners of the rooms. All will eventually be sandbagged under a covering of corrugated iron reinforced with steel or wood where necessary .” 196 Bernard aggiunge anche che la colonna dell’Eretteo era stata smontata ma non ancora protetta; che il fregio della Phigaleian Room è stato rimosso, sistemato sul pavimento con la parte scolpita rivolta verso il muro e che verrà protetto con i sacchi di sabbia; che dalla Mausoleum Room non era ancora stato spostato nulla tranne la testa di Mausolo che staccata ed impacchettata era stata sistemata in una delle Pent-houses create nella Duveen gallery; che le sculture di media dimensione avevano trovato rifugio nei sarcofaghi di marmo situati nella Mausoleum Annex, e infine che i calchi di Lord Elgin, quelli che raffiguravano il fregio ovest del Partenone considerati importanti quanto gli originali, furono inviati nel sotterraneo della nuova Parthenon Gallery. Il rapporto di Ashmole si conclude con l’elenco dei reperti che devono ancora essere rimossi dalle gallerie sempre del piano terra e con un elogio al suo staff: “Mr. Ashmole wishes to place on record the diligence and efficiency of those engaged in the arduous task of such speedy packing, and the spirit of loyal cooperation which was evident throughout the Department .” 197

196 Department of GR Antiquities, Reports vol. 17, 1937-1938-1939 , Progress August & September. 9 th October 1939. 197 Ivi. 53

1.4 a Aldwich Tube Station: la metropolitana al servizio dell’Arte. Nel gennaio 1924, le autorità decisero che se fosse scoppiato un nuovo conflitto, le stazioni della metropolitana non avrebbero più svolto la funzione di ricoveri né per la popolazione né per i beni dei musei e questo per non ostacolare la circolazione dei treni,198 poi però avvenne esattamente il contrario. Nel 1934 la Tube di Aldwich fu provvisoriamente assegnata al British, e già nel 1937 gli amministratori del Museo chiesero che fossero installate delle paratie alla fine dei tunnel come forme di protezioni contro possibili inondazioni (i tunnel non erano distanti dal Tamigi). Lo spettro della guerra incombeva e a Giugno 1938 la stazione e il tunnel furono ispezionati dal personale della British Libray, del Public Record Office, e dell’Office of Works. Le parti convennero che il tunnel era adatto per essere utilizzato come rifugio per i beni artistici nazionali, e il 24 dello stesso mese venne firmata la licenza tra il London Passenger Transport Board e i Commissioners of His Majesty’s Works and Public Building (MWB). Questo permise l’uso delle piattaforme e dei tunnel ormai in disuso sia di Aldwich che di Holborn. Il British Museum e il PRO furono indicati nella licenza come i destinatari del deposito, ma senza averne l’esclusiva. L’affitto era di £10 all’anno pagabile al LPTB, e la licenza aveva una durata di ventun anni. 199 I lavori di riconversione iniziarono subito, e la parte di Aldwich affidata al MWB fu convertita in una area di deposito per i tesori nazionali. Fin dai primi rapporti emerse che illuminazione, riscaldamento e ventilazione erano una necessità, e che il livello di umidità doveva essere controllato. Tuttavia, si ritenne impraticabile la possibilità di fornire air-conditioning a tutto il tunnel, perché la fornitura di energia elettrica non poteva essere completamente garantita 200 (se fosse stato possibile installare un impianto adeguato, anche i reperti sensibili all’umidità come i libri, i tessuti ecc. avrebbero potuto essere custoditi nel tunnel). Per garantire la massima sicurezza, fu deciso che a guardia del tunnel ci sarebbero state delle guardie armate,201 venne richiesta l’installazione di un telefono oppure di una campana elettrica, e si segnalava che a causa della stretta conformazione delle gallerie il pattugliamento dell’area poteva essere difficile. E proprio la sicurezza divenne un motivo di preoccupazione: nell’agosto 1938 ci si rese conto che erano state distribuite troppo chiavi delle varie porte, e il British decise perciò di cambiare tutte le serrature. 202 Per raggiungere il tunnel abbandonato di Aldwich, i tesori del Museo lasciavano la sede di Bloomsbury a bordo di furgoni che una volta arrivati alla metropolitana venivano parcheggiati in Surrey Street e il loro contenuto veniva caricato sui carrelli forniti direttamente dal British. L’entrata nella stazione avveniva tramite l’uscita in disuso situata dietro gli ascensori, e da qui si

198 BADSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich Branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p. 41. 199 TNA, Art Buildings. War scheme. Plan for disposal of National art treasures suggested use of tube railways . AF 782/2 Part 1, Minute Sheet, (4) Payment of a rental, 19 th January 1938. 200 BADSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich Branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p.47. 201 Della sicurezza del tunnel di Aldwich dovevano occuparsi direttamente il British e il V&A Museum. Dovevano esserci due guardie, una per ciascun museo, durante tutto l’arco delle 24 ore. I turni erano due: 10-18, e 18-10. Una delle due guardie custodiva le chiavi delle tre porte del deposito, e queste dovevano essere sempre sorvegliate. I momenti di pausa erano consentiti a turno, e un cubicolo con un fornello era a disposizione delle guardie. Date le condizioni di umidità, si raccomandava al personale di indossare capi pesanti e di avere con sé il necessario per dormire. BODSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, pp. 48-49. 202 BODSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p. 47. 54 raggiungeva l’ascensore che avrebbe permesso di raggiungere il livello inferiore (durante il giorno il Museo poteva utilizzare solo uno dei due ascensori perché l’altro serviva per i passeggeri, mentre durante la notte potevano essere utilizzati entrambi). Una volta arrivati a questo livello, i carrelli raggiungevano il ponte che faceva da collegamento con le scale che scendevano al tunnel non più utilizzato. L’ostacolo delle scale fu superato tramite l’uso di una rampa-scivolo formata da assi di legno e tramite l’aiuto delle corde le scatole venivano fatte scivolare lentamente verso il basso fino a raggiungere la piattaforma. Da qui sarebbero state poi portate nel tunnel.203 Trasferire le collezioni nel tunnel non fu un’operazione semplice, e tra il 24 agosto 1939 e l’8 marzo 1940, il British inviò ad Aldwich ben 782 casse piene di materiale del British and Medieval Department, dell’Egyptian and Assyrian Department, dell’Oriental and Ethnographical Department, e soprattutto del Greek and Roman Antiquities Department tra cui spiccavano i marmi del Partenone. 204 La testa del cavallo di Selene aveva raggiunto Aldwich il primo giorno dell’evacuazione, mentre la sera del 2 settembre 1939, parte dei famosi marmi furono sistemati in casse, caricati su due camion, e trasportati al deposito del London Transport a Lillie Bridge, vicino ad Earl’s Court, dove furono trasferiti sul treno notturno diretto ad Aldwich. 205 In un solo giorno ben 100 tonnellate di marmo arrivarono nel tunnel, e nei mesi successivi anche il monumento delle Nereidi, le parti che formavano la Mausoleum Room, e le antichità provenienti dagli altri Departments andarono ad aggiungersi ai reperti di Atene. L’esilio forzato sottoterra si rivelò adeguato soprattutto per le sculture del Partenone perché la Duveen Gallery venne danneggiata durante i bombardamenti. Il British condivideva il tunnel con il V&A Museum, però con il passare del tempo altre istituzioni, e anche dei privati, chiesero la possibilità di utilizzare Aldwich come deposito per i loro beni. Tra queste c’erano la Royal Academy of Arts che depositò un rilievo di Michelangelo e delle statue greche; Buckingham Palace che nel Maggio del 1940 lasciò nove casse contenenti la collezione di porcellane di Queen Mary; l’Admiralty; la Duchessa di Northumberland che affidò al sottosuolo il Corbridge Lanx 206 e la Witham Bronze Sword; e anche le statue di St. James’s Park insieme al monumento del Machine Gun Corps 207 raggiunsero il tunnel. 208 Le sculture del British e i beni degli altri musei non erano però gli unici “inquilini” di Aldwich. Infatti, il 20 settembre 1940 Lord Ashfield, Presidente del London Transport, e Sir John Anderson, Ministro dell’Home Security, visitarono la stazione e due giorni dopo parte del tunnel fu assegnata al Westminster City Council per essere utilizzata come rifugio antiaereo per la popolazione.

203 BODSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p. 48. 204 Ivi, p. 48. 205 EMMERSON A. & BEARD T. & members of Subterranea Britannica, London’s secret Tubes , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2007, p. 11. 206 Per notizie si possono consultare BRENDEL O., The Corbridge Laxz, The Journal of Roman Studies, vol. 31, issue 1-2, Nov. 1941, pp. 100-27; NICHOLSON O., The Corbridge Lanx and the Emperor Julian , The Journal of Roman Studied, vol. 26, Nov. 1995, pp. 321-15. 207 Per informazioni si vedano HUTCHISON G. S., Machine Guns: Their History and Tactical Employment (Being also a History of the Machine Gun Corps, 1916-1922 ), Macmillan, London 1938; STEVENS F. A., The Machine Guns Corp: a short history , Tonbridge 1981; CORNISH P., Machine Guns and the Great War , Pen & Sword Ltd., Barnsley 2009. 208 BODSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, pp. 48- 49. 55

Eppure, nel 1924 si era esclusa questa possibilità che fu anche ribadita il 13 settembre 1940 durante una riunione di Gabinetto tra il Primo Ministro Winston Churchill, il Ministro dei Trasporti, il Ministro dell’Home Security, e il Segretario di Stato per gli Affari Interni. Personalmente Churchill era favorevole ad utilizzare le stazioni della metropolitana come rifugi, ma decise di avvallare l’opinione dei suoi Ministri: i trasporti dovevano avere la priorità, e dovevano essere trovati luoghi alternativi per ospitare la popolazione. 209 Una settimana dopo quell’incontro, il 21 settembre, però il Times riportava: “The section of the tube between Aldwich and Holborn stations may be closed to traffic to enable it to be converted into an air raid shelter. The scheme is under discussion between the Minister of Home Security, London Passenger Transport Board and the Minister of Transport. The section is about one-third of a mile long and is a branch of the Piccadilly Line. Lord Ashfield [Chairmain of the LPTB] and Sir John Anderson [the Home Secretary] inspected the tube on Thursday night and last night thay again visited Holborn station .” 210 Nello stesso giorno in cui uscì l’articolo, il Ministro dei Trasporti e il Ministro degli Interni ricevettero due lettere, con l’indicazione “ Action this day ”, mittente Dowing Street: “Pray let me have more information about this, and what has happened to supersede the former decisive arguments .” 211 Le risposte dei Ministri non sono state conservate, ma l’articolo aveva avuto effetto perché parte dell’Aldwich branch che non era utilizzato per custodire i beni dei musei fu assegnato al Westminster City Council per essere convertito in rifugio. 212 Con il passare del tempo cominciarono a sorgere dubbi sulla sicurezza del tunnel come deposito. Nel gennaio 1941, Sir Forsdyke scrisse all’Office of Works evidenziando che la metropolitana non veniva più considerata completamente idonea per ospitare oggetti dal valore inestimabile che avrebbero potuto subire seri danni se fossero entrati in contatto con bombe che pesavano 1,000lb ed oltre. Inoltre, i muri eretti per costruire il rifugio destinato alla popolazione impedivano un adeguata circolazione dell’aria.213 Purtroppo, trovare dei rifugi alternativi non era semplice. Le Country Houses erano sì lontane dalla capitale, ma erano stracolme di opere d’arte e i proprietari cominciavano a manifestare segni di malumore a causa dell’aumento dei costi di gestione delle loro proprietà: freddo ed umidità potevano danneggiare le opere, quindi le sale che le custodivano dovevano essere riscaldate adeguatamente anche se si trovavano in parti della case che non venivano utilizzate; e a queste spese si dovevano aggiungere quelle del personale che ora includeva anche i dipendenti dei vari musei. Alla fine, vennero rimossi da Aldwich solo i libri della Museum Library, che furono trasferiti nel castello di Skipton nello Yorkshire, anche se per loro il pericolo più che dalle bombe era

209 BODSEY-ELLIS A. and HORNE M., The Aldwich branch, Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p. 41. 210 Ivi , p. 42. 211 TNA, CAB 71/23, subseries within CAB 71, Air Raid Damage and Shelter Policy Committee . 212 TNA, Art Buildings. War schemes. Plans for disposal of National art treasures. Suggested use of the Tube railways . AF 782/2 Part 2, Comunication 30 th September 1940; Comunication 6 th October 1940; Proposed Air Raid Shelter, Aldwich Branch, Piccadilly Line, 14 th October 1940. 213 BODSEY-ELLIS A: and HORNE M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p. 49. 56 rappresentato dal calore e dall’umidità prodotti delle 1500 persone che ormai vivevano quotidianamente nei sotterranei della metropolitana. 214 L’8 maggio 1945 terminava la Seconda Guerra Mondiale nel settore europeo. La popolazione poteva finalmente lasciare i rifugi, e anche i reperti dei musei potevano tornare a vedere la luce. I beni del V&A Museum lasciarono Aldwich nel giro di poche settimane, le porcellane e i vasi del re tornarono a Buckingham Palace il 13 Ottobre 1946; il Machine Gun Corps memorial fu rimosso il 5 Aprile 1946; 215 mentre per le sculture del British il ritorno a Bloomsbury non fu immediato e restarono nel tunnel per altri anni, soprattutto i marmi del Partenone.

214 Ivi , p. 49. 215 BODSEY-ELLIS A: and HORNE M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, p.50. 57

1.4 b Boughton House: una Country House reale per il British Museum

Nella scelta delle Country Houses, il Ministry of Works non si affidò al caso. Infatti, queste dovevano possedere dei requisiti particolari: dovevano trovarsi almeno a due miglia (3.2 Km) di distanza da possibili obiettivi militari; dovevano essere facilmente raggiungibili da Londra; dovevano essere abitate, o comunque non abbandonate; in buono stato di conservazione, e se contenevano delle collezioni di antichità era un vantaggio perché probabilmente erano già fornite di un sistema di sicurezza, di impianti antincendio ed il personale di servizio aveva esperienza nel maneggiare oggetti d’arte. I primi contatti con i proprietari delle Country Houses furono molto discreti, ed è probabile che quelli che si dichiararono disponibili ad ospitare le opere d’arte non lo fecero solo per motivi di prestigio, ma anche per evitare di dover mettere le loro case a disposizione delle forze armate, oppure dei bambini evacuati dalla capitale. Forsdyke prese contatti con Mr. Wycherley, l’agente del Duca di Buccleuch,216 e con Mr. Stopford Sackville. Entrambi si dichiararono disponibili a fornire rispettivamente le abitazioni di Boughton e Drayton come depositi per i tesori del British, e il 28 marzo 1939 il Direttore informava l’Office of Works che: “I have now decided that of the five Country Houses which were assigned to us by the First Commissioner in 1934 as war repositories, Boughton House and Drayton House [both near Kettering] will be enough for our purposes . We must however, to make full use of these simultaneously and immediately on the outbreak of the war, and it would be necessary to billet members of our staff in them for the reception, disposal and invigilation of material throughout the period of war. For reason of safety also, particularly protection from fire and theft, it is essential that unknown or irresponsible persons should not have access to these houses while we are in occupation, and I regard it is essential that their use should be secured exclusively for the British Museum only . ”217 In un’altra missiva sempre per l’Office of Works datata luglio 1939, il Direttore si soffermava sul fatto che quando aveva parlato con il Duca lo aveva consigliato di non fare troppe domande sui vantaggi che avrebbe ottenuto dall’offrire la sua casa come deposito per i tesori della nazione, inclusa l’immunità ad ospitare i bambini evacuati: “I also told him to say anything to you about his billeting burdens, and I do not know if we can help him is this matter, or if we ought to help him. Not ever a Duke can expect to get through the war without some suffering, and he recognizes that he suffers at Boughton a good deal less from than he could do from anybody else; soldiers, or Gibraltar refugees or even a girl’s school.” 218 Nella sua lettera Forsdyke menziona il problema delle spese e che non sa se potranno, o dovranno, aiutare il Duca ad affrontarle. L’aspetto finanziario non era un elemento secondario, eppure fino al 1939 nessuno si era preoccupato di disporre finanziamenti per l’utilizzo delle Country Houses come depositi. L’Office of Works si aspettava che i proprietari offrissero gratuitamente le loro

216 Walter John Montagu Douglas Scott, 8th Duke of Buccleuch e 11 th Duke of Queensberry (1894-1973). 217 TNA, Art buildings, BM evacuation of art treasures to Boughton and Drayton houses, Islip, Kettering, Northants. Works 17/176. Letter from Forsdyke to De Normann , 28 th March 1939. 218 Ivi , Forsdyke letter to the Office of Works , 1939. 58 case e che non avrebbero richiesto ai musei il pagamento di un affitto per le parti che avrebbero occupato. Questo pensiero era comprensibile e condivisibile, però fin dal 1934 si era trascurato, oppure ignorato, il fatto che i proprietari avrebbero dovuto affrontare spese straordinarie in aggiunta a quelle che già sostenevano per il mantenimento delle loro grandi case. L’aver trascurato l’aspetto finanziario, forse derivava dall’idea che molti ancora avevano delle disponibilità finanziarie dei possessori delle Country Houses, e dello stile di vita perseguito in una grande tenuta di campagna. 219 Purtroppo, subito dopo l’evacuazione nell’agosto del 1939 ci si rese conto che non era così. In una sua lettera indirizzata al Treasury, Sir Patrick Duff evidenzia che: “As is not surprising, we have found that these places are not entirely suited as they stand to house very valuable “treasures” which in addition are sometimes, as in the case of old pictures, highly perishable if exposed to conditions at all severe or exceptional. The owners of Country Houses, owing to increased taxation as well as perhaps natural conservatism, have retained standards of lighting, heating and fire precaution which are by no means always sufficient to preserve the exhibits from deterioration or to reduce the fire risk to a degree which can be accepted in respect of such priceless objects .” 220 Si trattava dunque di problemi concernenti l’illuminazione, il riscaldamento, la manutenzione, che mettevano in evidenza gli aspetti negativi del possedere una grande tenuta. Infatti, i proprietari e la loro servitù occupavano solamente una minima parte delle dimore, di conseguenza tutte le zone non utilizzate per esempio non venivano riscaldate, e quello del riscaldamento era l’elemento più preoccupante perché nelle Country Houses erano stati inviati gli oggetti deperibili che non potevano essere accolti nel tunnel di Aldwich a causa dell’umidità. Oltre ad aver trascurato i problemi tecnici, non si era nemmeno considerata la posizione dello staff dei musei che si sarebbe trasferito in campagna per occuparsi della sorveglianza e della conservazione dei reperti. Non si sapeva se i dipendenti museali sarebbero stati considerati degli sfollati come i tesori nazionali; se avrebbero dovuto pagare un affitto per il loro alloggio, oppure se vitto ed alloggio sarebbero stati forniti gratuitamente. La situazione variava da dimora a dimora, e quando lo staff del British raggiunse Boughton House ci si chiese se il personale di servizio si sarebbe occupato di loro come se fossero stati degli ospiti del Duca.221 Sicuramente i proprietari erano contenti di ospitare oggetti di inestimabile valore in un momento di grande crisi, ma non di vedersi le loro residenze invase da estranei senza nemmeno sapere per quanto tempo. 222 Inoltre, si preoccupavano per la sicurezza dei propri tesori e dei possibili danni strutturali derivanti dall’enorme quantità di casse che i loro ambienti dovevano ospitare, e i loro

219 MCCAMLEY N.J ., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 26. 220 Ivi , pp. 26-27. 221 Ivi , p. 27. 222 Il Memoir di Adrian Digby è una fonte interessante per comprendere i problemi che lo staff del British dovette affrontare per quanto concerne l’alloggio, l’approvvigionamento e il rapporto con proprietari e servitù. Infatti, mentre Boughton era abitata solo per brevi periodi, la famiglia Stopford-Sackville abitava stabilmente a Drayton con il proprio personale. Digby afferma che era più problematico il rapporto con il personale, mentre Stopford-Sackville era disponibile ad aiutare lo staff museale. BMA, Box 2, Evacuated Ethnography at Drayton and the Quarry by A. Digby, Keeper 1956-1969, pp. 27-29, pp. 55-57. 59 timori non erano infondati perché quando un rappresentante dell’Office of Works visitò Boughton e Drayton scrisse: “Access to one of our allocated rooms on the first floor at Boughton House is most conveniently gained through some of the State Apartments, and access to the whole of the upper floor of Drayton House is by way of a very beautiful oak spiral staircase which I am advised is itself of considerable antique and architectural value …a suitable cover should be provided for the staircase at Drayton House as protection against fire and malicious damage.”223 L’Office of Works cercò di formulare un piano per affrontare le spese generate dall’utilizzo delle Country Houses come depositi, ma il Ministero del Tesoro non aveva nessun interesse ad approvare disposizioni che avrebbero fatto aumentare i costi dello schema di evacuazione, e le richieste di compensazioni per i danni, per le indennità di riscaldamento ecc. dovevano essere discusse individualmente, caso per caso dai rappresentanti locali dell’Office of Works. 224 Il 24 agosto 1939, molte delle antichità amovibili del British furono spedite nella campagna del Northamptonshire: per i reperti dell’Oriental e dell’Ethnography Departments la loro destianzione fu Drayton House, mentre quelli del GRA Department, Coins and Medals, British and Medieval, ed Egyptian Departments raggiunsero Doughton House nelle vicinanze di Kettering. Boughton House era la Country House più titolata di quelle occupate dai musei. Dal 1528 apparteneva alla famiglia dei Montagu le cui origini risalivano all’ XI secolo e tra i suoi avi vantava membri della famiglia reale inglese. Si trattava inoltre della stessa famiglia che nel 1675 fece costruire la Montagu House di Bloomsbury, e l’edificio che la sostituì dopo l’incendio del 1686, e che nel 1755 divenne la prima sede del British Museum. Nel corso dei secoli i Montagu trasformarono il semplice maniero in stile Tudor in una dimora che per la sua architettura esterna, l’arredamento interno in stile francese e il grande giardino che la circonda venne definita la Versailles inglese. 225 La casse che contenevano la collezione del Coins and Medals Department, furono tra le prime ad arrivare a Boughton e furono inizialmente ammucchiate sul pavimento della cucina. Può apparire strano che le casse venissero ammassate proprio in un’ambiente di uso quotidiano ma come ricorda nelle sue Memoirs Princess Alice Duchess of Glouchester, nipote dell’8° Duca: “… he and his family used to live there from Easter until the middle of June .” 226 La famiglia del Duca non abitava costantemente la dimora, ma questa non era disabitata: “…The house is not normally occupied by the duke during winter months, and throughout the year it is estimate that the family are in residence for approximately a total of only two months, but a

223 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art Treasures, Leo Cooper, London 2003, p. 27. 224 Ivi , p. 28. 225 Per ulteriori notizie si vedano MURDOCH T., Boughton House, The English Versailles , Faber & Faber/Christie’s, London 1992; THE EARL of DALKEITH, Boughton, Northamptonshire Home of the Dukes of Buccleuch and Queensberry , The Living Landscape Trust 2006. 226 MURDOCH T., Boughton House, The English Versailles , Faber and Faber/Christie’s, London 1992, cit. p. 29. 60 small staff of three maids and a housekeeper, and an engineer, are kept in residence with a view to keeping the house aired, and these people are still there… ”227 Lo staff del British trascorse le prime settimane lavorando freneticamente per sistemare tutte le casse: “… A number of ground floor rooms has been taken over, the furniture has been removed to other parts of the property, and the packing cases, comprising mostly a number of medium sized cardboard boxes have been carefully stowed in these rooms, entirely on the ground floor …” 228 Per custodire le antichità venne occupata anche la Unfinished Wing, 229 una parte della casa che aveva tetto e muri ma non aveva i pavimenti, non era riscaldata e la ventilazione era scarsa. Ashmole aveva spedito nella tenuta vicino a Kettering bronzi, terrecotte, vasi ed oggetti della Greek and Roman Life, ma nessun membro del suo Department venne inviato a Boughton per prendersi cura della conservazione e custodia della collezione, e questo a causa del numero esiguo di staff che aveva a disposzione, di conseguenza furono altri ad occuparsene. Come Senior Curatorial Staff vi erano E.S.G. Robinson (1887-1976), Deputy Keeper del Coins and Medals che era anche a capo di tutto lo staff che era stato dislocato tra le due Country Houses; D.F. Allen (1917-75) Assistant Keeper sempre del Coins and Medals, e I.E.S. Edwards (1909-96), Assistant Keeper dell’Egyptian and Assyrian Antiquities. Secondo Digby, Robertson e Allen erano stati scelti perché servendosi degli armadietti avevano potuto evacuare velocemente le loro collezioni e la loro presenza nel Museo non era più indispensabile. 230 A Bouhgton, il gruppo di Robinson era composto in tutto da undici elementi, mentre a Drayton erano in quattro, ed oltre ai membri dello staff del British erano presente anche a local man who has been taken on to assist with the Fire Patrol. 231 Con il passare dei mesi e senza bombardamenti di cui occuparsi, lo staff, ebbe la possibilità di conoscere il nuovo ambiente che li circondava e di fare il punto della situazione. Secondo loro concentrare un’enorme quantità di tesori artistici a Boughton non era stata la soluzione ideale perché come indicarono in una nota per l’Office of Works: “The weak point of Boughton is that it is putting all our best things together in a tinder box building where an odd oil-bomb would destroy the lot .” 232

227 TNA, Art buildings, Evacuation of art treasures to Boughton and Drayton Houses, Islip, Kettering, Northants. Works 17/176. Report of 23 rd October 1939. 228 TNA, Art buildings, Evacuation of art treasures to Boughton and Drayton Houses, Islip, Kettering, Northants. Works 17/176. Report of 23 rd October 1939. 229 L’Unfinished Wing è una sorpresa di Boughton House e una curiosità architetturale. Esternamente questo padiglione è simile all’edificio gemello che si trova nella parte ovest, ma ad eccezione delle stanze dell’attico non venne terminato. I metodi di costruzione e i materiali utilizzati nel 17° secolo sono visibili, come lo è l’incorporazione dei canali di scolo dell’acqua piovana con i muri interni per non rovinare l’estetica della facciata. Un’insieme di eventi e la mancanza di fondi contribuirono a non far ultimare il padiglione. Oggi questa sala serve come deposito per statue, bracieri, un padiglione cinese del 1745 ecc. THE EARL of DALKEITH, Boughton, The Living Landscape Trust 2006, p. 46. 230 BMA, Box 2, Evacuated Ethnography at Drayton and the Quarry 1939-45 by A. Digby, pp. 24-25. 231 TNA, Art buildings, Evacuation of art treasures to Boughton and Drayton Houses, Islip, Kettering, Northants. Works 17/176. Report of 23 rd October 1939. 232 MCCAMLEY N. J., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 32. 61

Boughton veniva dunque vista come una possibile esca che avrebbe potuto attrarre su di sé l’attenzione dei bombardamenti nemici che avrebbero potuto essere all’origine di pericolosi incendi. Il personale aveva seguito i corsi antincendio organizzati dal Museo, era stato fornito di una pompa a motore per spegnere gli incendi 233 e nel giardino era presente uno splendido stagno che avrebbe potuto essere utilizzato in caso di estremo bisogno,234 però data la vastità della dimora avrebbe potuto essere veramente difficile mantenere la situazione sotto controllo. Gli incendi non erano la sola preoccupazione dello staff, infatti, con l’arrivo dell’inverno si concretizzò il problema del riscaldamento: “… In normal circumstances, a central heating system, which does not extend throught the house would be kept working from time to time during the winter months in order that the house should be kept aired, together with two boilers for domestic hot water for the supply of bath etc. The presence of British Museum Officials and the necessity for retaining, throughout the winter, an approximate temperature of 60 degrees, necessitates and additional expenditure of fuel and the time of the stoker…It should be borne in mind that this house has been placed at the disposal of the Department, and it is not proposed to charge a rental. It is therefore desiderable to ensure that the Duke of Buccleugh shall not be called upon to bear any expenditure which is incurred as a result of the occupation by the British Museum. After discussion, the agent to the Duke has proposed that the Department should bear half the cost of the fuel …”235 La situazione più critica era sicuramente a Drayton dove le casse dell’Ethnographic Department erano custoditi in una Cappella non riscaldata. Le condizioni ambientali in cui avrebbero dovuto essere custodite le antichità non era delle migliori, dovevano essere affrontate e risolte velocemente e riferendosi alle due dimore, De Normann indicava che: “Both houses may require auxiliary heating for the protection of exhibits, I suggest low temperature tubular heating, officials in charge to decide if there is any possibility of the exhibits in their keeping deteriorating .” 236 Mentre l’Office of Works si occupava del riscaldamento, il Dr. Plenderleith dava indicazioni per la conservazione dei reperti: fornì termometri per il controllo della temperatura delle stanze, chiese di compilare tabelle igrometriche (hygrometer records) e di riceverle regolarmente. 237 I problemi da affrontare erano tanti, ma durante i mesi del Blitz fu la preoccupazione per gli incendi a prevalere sul resto. I bombardamenti aerei effettuati sulla capitale e gli incendi da essi causati, convinsero Forsdyke che le Country Houses con la loro enorme quantità di tetti, soffitti e pavimenti in legno non erano più dei luoghi sicuri.

233 FORSDYKE E.J., The Museum at War , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published by the Trustees of the British Museum, London 1952, p. 3. 234 CAYGILL M.L., 1939: Evacuating the British Museum’s treasures , The British Museum Bulletin, Winter 1989, p. 20. 235 TNA, Art buildings, Evacuation of art treasures to Boughton and Drayton Houses, Islip, Kettering, Northants. Works 17/176. Report of 23 rd October 1939. 236 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’ Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 33. 237 FORSDYKE E.J., The Museum in War time, The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published by the Trustees of the British Museum, London 1952, p. 3. 62

Ma agli incendi si aggiunse subito un altro problema. Infatti, nel 1933 le Country Houses erano state scelte perché non si trovavano in prossimità di possibili obiettivi militari, ma con il passare del tempo questo requisito venne meno. Nell’estate del 1940, iniziò a circolare la voce che l’Esercito voleva prendere possesso di Boughton e Drayton Houses: Forsdyke cercò di risolvere la questione rivolgendosi a de Normann, il quale scrisse al War Office per avere più informazioni: “The Director of the British Museum has brought to my notice the fact that attempts were being made to billet Troops in Boughton House and Drayton House near Kettering, Northants. These houses were specially selected at the out break of the war to house treasures of the British Museumand the value of the exhibits stored there is quite incalculable in terms of money. The Director rather welcomed the proximity of the Troops in the vicinity of the houses, but he feels that if the men were actually billeted in the premises a considerable fire risk might result. There is presumably something in this argument and I should be grateful if you would communicate with the Command to see if the men can be billeted elsewhere .” 238 La risposta del War Office non si fece attendere: “…regarding the possible use of Boughton and Drayton Houses, near Kettering, for billeting purposes, I am to inform you that neither of these two houses is at the moment occupied for such purpose and instruction have been given that they shall not be in the future. I would add that Boughton Park is being used, and it is probable that Drayton Park will be used, for training purposes, and I gather from your letter that there is no objection to this provided the houses are not occupied in any way .” 239 De Normann informò Forsdyke della decisione del War Office: “I made enquiries about the billeting at Boughton House and Drayton House, and the militaty authorities assure me that instruction have been given that they shall not be used for the purpose. There is, however, every intention of using the Parks for training purposes and Boughton Park is already being used, but I think you told me that you have no objection to this .” 240 Forsdyke rispondeva subito a de Normann per ringraziarlo del suo aiuto: “Many thanks for your note about the reservationof Boughton and Drayton Houses from military billeting. We are agreed that it would be unreasonable to try to object to the use of the Parks by soldiers, and I am inclined to think that it is good for us to have them there as a security against possible parachute invaders .” 241 Forsdyke era riuscito ad evitare che l’Esercito prendesse possesso delle Country Houses e da Robinson arrivava la conferma che:

238 TNA, Art buildings, Evacuation of art treasures to Boughton and Drayton Houses, Islip, Kettering, Northants . Works 17/176. Letter from de Normann to Wingfield , 18 th June 1940. 239 Ivi, Letter from the War Office to de Normann , 17 th July 1940. 240 Ivi, Letter from de Normann to Forsdyke , 7 th August 1940. 241 Ivi, Letter from Forsdyke to de Normann , 10 th August 1940. 63

“The Director informed the Trustees that Mr. Robinson, Deputy Keeper, stationed at Boughton House, had reported that troops were quartered under canvas in the park…”242 La questione sembrava risolta, invece, non era così perché solo qualche mese più tardi, alla fine di ottobre 1940, gli amministratori del British vennero a conoscenza del progetto del Governo di costruire un aerodromo per i bombardieri a Grafton Underwood, un villagio del Northamptonshire che si trovava solo ad un miglio (1,609 Km) da Boughton House;243 e in novembre ricevettero una lettera dal Ministry of Works and Buildings che oltre a confermare la costruzione dell’aerodromo, indicava che ormai il progetto era ad uno stato talmente avanzato che non avrebbe più potuto essere ritirato. Inoltre, veniva riconosciuto che quando il progetto era stato sottoposto al Ministero le persone che se ne erano occupate avevano dimenticato che la Country House che ospitava i reperti evacuati da Bloomsbury si trovava vicino al perimetro dell’aerodromo. La lettera continuava dicendo che se anche il British si fosse opposto a quel progetto non avrebbe ottenuto nessun risultato e per cercare di assicurare Forsdyke aggiungeva: “At the nearest point the station is a good mile from the house and the advice we are now given is that, especially in the country, the enemy is unlikely to miss the target by as a great as this .”244 Il Deputy Keeper Robinson confermava che l’aerodromo era in costruzione a circa un miglio (1,6 Km) da Boughton, e come se ciò non bastasse era stato proposto di costruire delle barrack hutments nel parco ad un quarto di miglio dalla casa. 245 Questa volta il Direttore non poteva rivolgersi a nessuno per tentare di fermare o di cambiare quel progetto, ma il peggio doveva ancora venire perché a dicembre l’Air Ministry suggeriva che una possibile occupazione dell’Irlanda da parte dei tedeschi metteva a rischio tutta l’area del Galles e quindi anche quella della National Library ad Aberystwyth: “… the Ministry of Home Security could no longer certify that it was comparatively safe from air attack. The Ministry had decided not to camouflage the building and advised evacuation as the least expensive method of protecting Museum material at present stored there. ”246 Aberystwyth e le Country Houses non erano più dei luoghi sicuri: “The Trustees were of opinion that the advice of Air Ministry in regard to Aberystwyth and the construction of an aerodrome a mile away from Boughton House made it desirable for the safety of the collection that they should be removed to safer suitable accommodation if it could be found, and they authorised the Director to take the necessary steps .” 247 Era necessario individuare altri depositi, e proprio l’esperienza del piccolo tunnel costruito vicino alla National Library of Wales aveva dimostrato che i rifugi sotterranei erano la soluzione migliore.

242 BMA, Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee 1 st June 1940 , p. 5642. 243 CAYGILL M.L., The British Museum at War , The British Museum Magazine, Summer 1990, p. 37. 244 Ivi , p. 37. 245 BMA, Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee 14 th December 1940 , p. 5677. 246 Ivi , Standing Committee 12 th October 1940 , p. 5660. 247 Iv i, Standing Committee 14 th December 1940 , p. 5677. 64

1.4 c Una cava di funghi come deposito per l’arte: Westwood Quarry Il villaggio di Westwood si trova a 1,4 miles (2,3 Km) a sud-ovest dalla città di Bradford on Avon e a 6 miles (9,6 Km) sud-est dalla città di Bath. L’utilizzo sporadico delle cave della zona risale al 1649 e continuò fino al 1800 quando la famiglia Godwin si affermò come maestri di cava su larga scala. Sempre nel XIX secolo altre due compagnie rivali della famiglia Godwin, la Randell & Sounders e la Bath Stone Firms Limited, parteciparono a quest’attività. Per facilitare il trasporto della pietra dalla cava al cantiere di lavoro fu costruita una ferrovia a scartamento ridotto. La recessione del primo decennio del XX secolo fece sentire i suoi effetti sul settore edilizio e nel 1908 la cava venne chiusa. Tuttavia, il labirinto di gallerie (8 ft=2,4 m altezza; 12 ft=3,6 m larghezza) che era stato creato non fu chiuso e si rivelerà una grande risorsa negli anni a seguire. Quando l’estrazione della pietra terminò una parte della cava fu utilizzata per la coltivazione dei funghi. L’Agaric Mushroom Company considerò le sue condizioni ambientali adeguate a questo tipo di coltura e dopo aver ripulito una parte di essa nel 1928 iniziò la produzione. In un solo decennio però, la coltivazione di funghi cessò a causa del crollo della roccia del soffitto, di infezioni e della mancanza di manodopera. Nel 1934, il War Office acquistò una cava della zona e la trasformò in un deposito di munizioni; mentre nel dicembre del 1940 il Ministry of Works and Buldings, nuovo nome del Ministry of Works, (MOWB) requisì tutte le cave che si trovavano in un raggio di 20 miles (32,18 Km) da Corsham. Westwood Quarry fu uno dei luoghi requisiti e il Ministry of Supply chiese alla Royal Enfild Motor Cycle Company di Rodditch, nelle Midlands, di occuparsi della fabbrica che li avrebbe prodotto anti-air craft predictors per conto del Directorate of Instrument Production. Dopo la guerra, la Royal Enfild continuo ad utilizzare la cava fino al 1970 passando dalla produzione di armi alla produzione di motociclette. 248 Un quarry a disposizione per funghi, armi ma non solo. Infatti, fin dal 1934 Forsdyke aveva dichiarato che il miglior modo per proteggere i tesori nazionali era quello di disporre di profondi tunnel sotterranei adeguatamente attrezzati con impianti per il controllo della temperatura e dell’umidità, e dove potessero essere custoditi tutti i tipi di materiali senza esclusione alcuna. Durante un incontro con W.L. Cooper, Chief Librarian dell’Università di Bristol, Sir John venne a conoscenza della presenza di cave sotterranee nel Wiltshire che se debitamente trasformate avrebbero potuto essere utili alla sua causa. Dall’inizio della guerra l’Università aveva usufruito di una loro a Elm Park nelle vicinanze di Cornsham, Wiltshire, per custodire la collezione di libri medievali e di manoscritti, ed era stato il proprietario della Bath and Portland Stone Company che aveva informato Cooper della cava.249 Forsdyke accolse positivamente l’informazione di Cooper, e nel febbraio del 1940 prese contatti con la Bath and Portland Stone Company per ispezionare una cava a Westwood, però non riuscì ad effettuare la visita:

248 Informazioni sulla storia di Westwood e della sua cava sono disponibili sul sito www.history.wiltshire.gov.uk 249 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 46. 65

“Arrangements were made some time ago with the Bath Stone Firm at Corsham to inspect a quarry which they offered for storage. But we were stopped the day before our inspection by the Air Ministry who claimed all quarries for their own use, or at least for their consideration. The present position is that all quarries are held up for them.” 250 A distanza di un anno, l’11 febbraio del 1941, Forsdyke scriveva a Mr. Hale del Treasury per cercare di sbloccare la situazione con Westwood: “…It was recognized long time before the war by the Museum and Galleries, and by the Office of Works, that the only safe storage would be underground…The kind of material that can be kept in a tube tunnel is limited to what is waterproof…For the very much larger mass of perishable material which was selected for evacuation (books, manuscripts, drawings, paintings, and objects of art) country repositories were allocated to us according to our needs. Only one of the three, the national Library of Wales, is a strong or fireproof building, and I have just been warned by the Air Ministry to get out of this because its locality has become dangerous. Other locations have been made dangerous by the construction of aerodrome or barracks…So our repositories are no safer than other country houses: they are mostly isolated, old and inflammable…But they contain in concentrated form the most valuable and most delicate things that the nation possesses…This is the best that we and the Office of Works have been able to do up to now. It is evident that the perishable things of first-rate importance ought to be put underground…You know that before the war my Trustees pressed for a tunnel in the rock at Aberystwyth…What we have there is 56 feet of tunnel 8 feet wide and 8 feet high…and this is, as far as I know, the only underground repository of this kind…Some weeks ago I got in touch with the Bath Stone Firm at Corsham and arranged with the Office of Works to inspect a quarry which they offered us for storage. But we were stopped the day before our inspection by the Air Ministry who claimed all the quarries for their own use, or at least for their consideration. The present position is that all quarries are held to for them. When one is released we can take it if it is suitable, but constructional work , heating and ventilation, will be needed, and the materials for these are reserved indefinitely for military purposes…One quarry might give us space enough for the first-line material of all the Museums and Galleries…What we want now is not priority but a moment of parity with the Service Departments. I shall not be surprised to hear that nothing can be done… ”251 Sir John stava cercando di convincere il Treasury e il Ministry of Works della necessità di un deposito sotterraneo per il suo Museo e quelli della capitale, e anche il Chairman dei Trustees del British, l’Archbishop of Canterbury, decise di unirsi alla sua crociata: “The Chairman undertook to put before the Prime Minister the views of the Trustees in regard to the urgent need of underground storage for perishable material .” 252 La scelta di rivolgersi al Primo Ministro non era stata casuale. Infatti, Churchill non era solo il Capo del Governo, ma era anche un ex-officio British Museum Tustees.253

250 MCCAMLEY N.J., Saving Britain’s Art treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 50. 251 V&A Archive, Forsdyke letter to Hale Esq. Treasure Chambers. 252 BMA, Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee, February 1941 , p. 5683. 253 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, cit. p. 37; FORSDYKE E.J., The Museum at War , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published for the Trustees of the British Museum, London 1952, cit. p. 5. 66

L’appello al Primo Ministro aveva dato esito positivo. Il 6 marzo Forsdyke e Maclagan del V&A Museum, incontravano il rappresentante della compagnia che si sarebbe occupata dei lavori nel Quarry e Mr. Bennitt del Ministry of Works and Buildings. Entrambi i direttori erano soddisfatti della cava offerta e come scrisse Maclagan: “… if the Ministry of Works can carry out its air conditioning scheme such a quarry should provide a place of almost complete security…Yesterday Forsdyke and I were asked by the representative of the Engineers to give a quite rough estimate of the amount of space we should require for our Museums. Forsdyke put his requirements at between 3,000 sq. ft. (as a minimum) and 10,000 sq. ft…” 254 Anche i Trustees del British erano soddisfatti: “The Director reported that an immediate result of the direct approach authorised by the Trustees to H.M. Government was the promise of air-conditioned underground accommodation in a stone quarry at Westwood near Corsham, Wilt. The repository would be shared with the Victoria and Albert Museum, but it seemed likely that 10,000 square feet of space asked for by the Director would be secured for the British Museum. It was not yet possible to say when the work would be begun or finished, but it was not likely that the place could be ready for occupation within six months .”255 Trasformare una cava umida, scura, con tratti di argilla gialla appiccicosa e passaggi bloccati dal cedimento dei soffitti in un deposito per custodire beni artistici non era un’operazione semplice, e a tutto ciò bisognava aggiungere la mancanza di manodopera e la scarsità di materiale a causa della guerra. Serviranno quattro anni di lavoro e 12,000 uomini per completare la trasformazione. La Sir Alexander Gibb & Partners 256 decise di subappaltare i lavori di Westwood, e la nuova compagnia assicurò al MOWB che i lavori sarebbero stati completati in sei mesi quindi a settembre. Sei mesi non erano un lungo periodo di attesa, però dovendo pensare alla sicurezza delle collezioni situate nelle Country Houses, e non volendo correre rischi, nel marzo 1941 alcuni dei reperti che erano a Boughton House, vennero inizialmente spostati nella residenza del Marchese di Northampton a Compton Wynyates nel Warwickshire, mentre parte del materiale che si trovava ad Aberystwyth nella National Library of Wales, fu trasferito nella Banqueting Hall e nella Toddy Room del castello di Skipton, Yorkshire, e residenza di Lord Hothfield. Anche le cantine di Northwick Park nel Gloucestershire e di proprietà del Capitano Spencer-Churchill, e quelle di Lord Crawford a Haigh Hall nel Lancashire, vennero utilizzate come depositi temporanei. La decisione di spostare le collezioni si dimostrò vincente, perché quando Forsdyke visitò la cava nel giugno del 1941 la situazione non era delle migliori, e nella sua lettera al Board of Education scrisse: “You asked me to let you know about the progress of the scheme for the quarry repository which the Archbishop put to the Prime Minister last February. Arrangements have been put in hand and were going well, but latterly there has been some hold up, possibly Treasury, or possibly Service

254 V&A Archive, Letter from Maclagan to Sir Maurice Holmes Board of Education, 7 th March 1941 . 255 BMA, Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee, 5 th April 1941 , p. 5691. 256 Sir Alexander Gibb (1872-1958), ingegnere civile di origini scozzesi, creò la sua compagnia di Consulting Civil Engineers con sede a Londra nel 1922 e per il Ministry of Supply si occupò della progettazione e della supervisione di tre fabbriche di munizioni. www.oxforddnb.com 67

Department interference. The Engineers are ready and waiting, but the only activity is some architectural ornamentation of the entrance tunnel by a few stonemasons .” 257 In luglio i lavori ripresero ed i Direttori erano fiduciosi di poter prendere possesso del deposito entro il mese stabilito come sottolinea Maclagan: “I understand from the Ministry of Works that the preparation of the Quarry for the reception of our works of art is progressing rapidly; and that the first instalment of the space allotted to us may be expected to be ready in about three weeks except for the drying out of the concrete floor …” 258 Ad agosto si iniziò a programmare il trasloco dei reperti, bisognava trovare anche un alloggio per lo staff che si sarebbe trasferito a Westwood e per questo scopo si decise di utilizzare un albergo, The Old Court ad Avoncliff, nella Avon valley, che era situato a circa duecento yards (182.88 m) dall’entrata del quarry. Alla fine del 1941, il Quarry a Westwood era pronto, ma dato che il trasferimento doveva avvenire su strada venne deciso di aspettare fino a febbraio dell’anno seguente per avere più ore di luce a disposizione. E così, il 24 febbraio 1942 iniziò il trasloco del materiale da Aberrystwyth, seguito dalle antichità che si trovavano a Boughton, entrambi i trasferimenti vennero fatti tramite ferrovia, mentre quello da Compton Wynyates avvenne su strada. Alla fine di marzo tutti i reperti avevano lasciato Boughton House, mentre il trasferimento del materiale da Drayton House iniziò il 7 aprile, anch’esso tramite treno.

257 MCCLAIN N.J., Saving Britain’s Art Treasures , Leo Cooper, London 2003, p. 57. 258 V&A Archive, Letter from Maclagan to Mr. Winter , 12 august 1941. 68

1.5 Art versus War: le esposizioni del periodo bellico. I compiti che lo staff doveva svolgere nelle Country Houses consistevano principalmente in sicurezza, conservazione e manutenzione, e vi era chi li considerava noiosi. 259 Se la vita nelle Country Houses non veniva considerata particolarmente vivace ed attiva, la situazione nelle sale di Bloomsbury era completamente diversa, pericolosa, ma forse più stimolante. Allo scoppio delle ostilità le gallerie del Museo furono chiuse, ma come era già accaduto in passato fu possibile utilizzare le biblioteche anche se con servizi limitati. La Reading Room fu chiusa al pubblico dal 3 al 17 settembre per permettere al personale di concentrarsi sulle operazioni di evacuazione, ma i lettori che si stavano occupando di lavori urgenti e di pubblica utilità poterono continuare ad utilizzarla. Venne riaperta il 18 settembre dalle 9 a.m. alle 4 p.m., 260 ma siccome si era comunque in guerra, i lettori furono invitati-ammoniti a portare con sé le maschere antigas. 261 La North Library e le Students’ Rooms dei Departments of Manuscripts e dell’Oriental Printed Books e Manuscripts rimasero chiuse, e solo il 1° gennaio 1940 i Trustees acconsentirono all’apertura di una Students’ Room per entrambi i Dipartimenti nell’Oriental Student’s Room. Nello stesso periodo, anche la North Library venne riaperta. 262 La guerra era stata dichiarata, il Museo evacuato, ma gli attacchi nemici, soprattutto i temutissimi bombardamenti aerei non si materializzarono subito e il Museo poté così continuare con le sue attività quotidiane anche se in maniera limitata. Venne deciso l’allestimento di piccole mostre con materiale ritenuto di secondaria importanza come indicato nella lettera di Sir Thomas Downing Kendrick (1863-1952) del 6 Febbraio 1940: “Mr Kendrick has the honour to report that he is able to provide material for exhibition in the Prehistoric Room of sufficient interest to justify the opening of the Gallery to the public, but not of such value that damage to or distruction of the exhibited specimens would seriously affect the srebght of the main collections…Mr Kendrick proposes to reserve the South wing for special exhibitions illustrating recent archaeological research and excavations…In the Central Saloon the exhibits would take the form of unit cases devoted to special aspects of British and European Prehistory …” 263 Il British non prese autonomamente la decisione di riaprire alcune delle sue sale al pubblico. Da più parti era stata avanzata la richiesta di riaprire i musei e le gallerie della capitale, e la Standing Commission on National Museums and Galleries si era dimostrata favorevole a soddisfare tale richiesta. In una nota dello Standing Committee del 10 Febbraio 1940 intitolata Reopening of Galleries: Temporary Exhibitions si legge: “Commission’s report to the Treasury on the question of reopening. Standing Commission on National Museums and Galleries, the Commission concluded that reopening on an extensive scale would be impraticable, but that in most of the institutions a limited reopening for special exhibitions could be arranged without difficulty and at a negligible cost, and that this would be

259 BMA, Box 2, Evacuated Ethnography at Drayton and the Quarry 1939-45 by A. Digby, p. 26. 260 HARRIS P.R., A History of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, p. 553. 261 MILLER E ., That Noble Cabinet, A History of the British Museum , Andre Deutsch Ltd, London 1973, p. 334. 262 HARRIS P.R., A History of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, p. 553. 263 BMA, Box 3 , Suicide Exhibition Note book . 69 eminently desirable. The Home Office raised no objection on the ground of ARP, and the Treasury informed the Commission that the main basis of the recommendations would be accepted subject to the following sonditions: (a) No treasures which had been evacuated should for the present be brought back to London; (b) There should be no material increase in expenditure on unkeep and maintenance or respect of ARP measures, simply for the purpose of protecting visitors; (c) Any proposal for limited reopening should be submitted direct to the Treasury in the usual way with detailed estimates of any additional cost (c.5594) .” 264 Le gallerie situate nella zona sud-ovest riaprirono il 22 Febbraio 1940, e ospitarono piccole mostre di disegni, stampe, libri e manoscritti. Nella Grenville Library c’era una “topical exhibition” che includeva anche libri presentati da Mussolini 265 ; nel Manuscrips Saloon c’era la mostra “Fans and Fan Leavers” 266 , e una mostra fotografica della recente e sorprendente scoperta del tesoro di 267 fu montata nella Entrance Hall. 268 Il 19 Agosto del 1940, venne deciso di preparare una mostra con duplicati di antichità, modellini e calchi del British and Medieval Antiquities Department. Per l’allestimento furono utilizzate la Prehistoric Room e il Central Saloon, e alla mostra fu dato il nome singolare di Suicide exhibition . Il motivo di questa mostra veniva così giustificato: “… not only for the instruction and entertainment of war-time visitors, but also as possible sacrifice to the perils of war.” 269 Durante quegli anni, le mostre non furono l’unico segnale di funzionalità del British. Infatti, il Museo continuò nella sua attività di acquisizioni, ed alcune di queste furono di notevole importanza .270

264 BMA, Box 3, Suicide Exhibition note book . 265 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, cit. p. 35. 266 CAYGILL M.L., ivi , p. 35. 267 Per approffondimenti si segnalano WILLIAMS G., Treasures from Sutton Hoo , The BMP, London 2011; MARZINZIK S., The Sutton Hoo elmet , The BMP, London 2007; CARVER M., The Sutton Hoo story: encounters with early England, The Boydell Press, Woodbridge, Suffork UK, 2017; CARVER M., Sutton Hoo: Burial Ground of Kings ?, The BMP, London 2005; CARVER M., with major contributions by EVANS A. and others, Sutton Hoo: a seventh-century princely ground and its context , The BMP, London 2005; KENDALL C. B. and WELLS P. E., Voyage to the other world: the legacy of Sutton Hoo, University of Minnesota Press, 1992; BRUCE-MITFORD R., The Sutton Hoo Ship Burial : vol. I: Excavations, Background, the Ship, Dating and Inventory (1975); vol. II: Arms, Armour and Regalia (1978); Late Roman, and Byzantine silver, hanging bowls, drinking vessels, cauldron and other containers, textiles, the lyre, pottery bottle and other items (1983), ed. EVANS A.C., The BMP, London. 268 MILLER E., That Noble Cabinet, a history of the British Museum, Andre Deutsch Limited, London 1973, p. 334. 269 CAYGILL M., The Story of the British Museum , Published for the Trustees of the British Museum by the BMP, London 1992, p. 54. 270 Per informazioni sulle acquisizioni effettuate durante gli anni bellici si possono consultare i Reports dei Departments, i Trustees Minutes, ed anche The British Museum Quarterly, vol. 15, del 1952. 70

1.6 Un museo sotto assedio: la sorte del British Museum durante il Blitz “This morning the British Ambassador in Berlin handed the German government a final Note stating that, unless we heard from them by 11 o’clock that they were prepared at once to withdraw their troop from Poland, a state of war would exist between us. I have to tell you now that no such undertaking has been received, and that consequently this country is at war with Germany.”271 (Neville Chamberlein) Il 3 settembre 1939, la Gran Bretagna era entrata in guerra contro la Germani e tutti pensavano che con l’inizio delle ostilità sarebbero iniziati anche i temutissimi attacchi aerei della Luftwaffe. Invece non fu così. I bombardieri tedeschi, 300, fecero la loro comparsa nel cielo londinese solo nel tardo pomeriggio di sabato 7 settembre 1940, e per 12 ore la capitale non ebbe tregua. Il caos causato dal raid del Black Saturday provocò un grande shock in tutta la popolazione, ma fu solo l’inizio di quel periodo, 57 giorni consecutivi, di bombardamenti comunemente chiamato Blitz. 272 Durante il Blitz, il British è stato il museo londinese che ha subito più danni dal punto di vista strutturale. Sicuramente non era un obiettivo specifico, ma sette high-explosive bombs , di diverso tipo e dimensioni, entrarono in contatto con il Museo. A queste si aggiunsero dozzine di incendiary bombs . Delle sette high-explosive bombs due caddero nel cortile principale e fecero soli pochi danni alla cancellata esterna, due anche se entrarono nell’edificio non esplosero, e le ultime tre causarono danni minori. Il Museo fece conoscenza con la sua prima high-explosive bomb il 18 settembre 1940. La bomba perforò il tetto del King Edward Building, passò attraverso la Prints and Drawings Students Room, il pavimento della stanza, perforò altri quattro pavimenti in cemento ed atterrò sul pavimento dell’Oriental Basement.273 La coda della bomba venne strappata da una trave e questo gli impedì di esplodere e come ricorderà in seguito Forsdyke: “It was a very large one, probably 1,000 kilos, and would have wrecked the building .”274 Il 19 settembre, una bomba cadde nel cortile anteriore del Museo: mandò in frantumi i vetri delle finestre, danneggiò la postazione delle guardie nei pressi del cancello, e lasciò un cratere profondo 2ft (0,60m). Il 22 settembre, un’altra high-explosive bomb entrò nell’edificio attraverso la stessa apertura causata dalla bomba che lo aveva raggiunto il 18, ma essendo di piccole dimensioni (50 kg) si fermò al primo mezzanino, non esplose e venne rimossa dalla Bomb Disposal Squad.275 L’arrivo di queste prime bombe fu sottolineato da Forsdyke come un avvenimento particolare:

271 La trascrizione del discorso tenuto dal Primo Ministro Neville Chamberlain la mattina 3 settembre 1939 alle 11.15 è disponibile presso gli archivi della BBC, e sul sito www.bbc.co.uk/archive. 272 JACKSON R., The London Blitz , no. 16 The London collection, Linneys Esl Ltd, Mansfield Notts 1990, p. 4. 273 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, p. 37. 274 FORSDYKE E.J., The Museum in War-Time , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published for the Trustees of the British Museum, London 1952, cit. p. 4. Nel 1940 il 99% delle bombe sganciate su Londra pesavano 250 Kg o meno, le high-explosive bombs da 250 Kg e 50 Kg erano i modelli standard. Poche furono le bombe da 1,000 Kg, e rare quelle da 2,500 Kg in GIBBON C.F., The Blitz , With drawings by , Allan Wingate, London 1957, cit. pp. 169-170. 275 FORSDYKE E.J., The Museum in War Time , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published for the Trustees of the British Museum, London 1952, cit p. 4. 71

“The two bombs that came through the same hole and did not explode deserve special notice as a rare or perhaps unique phenomenon, appropriately occurring in a Museum. But it is, ironically, a phenomenon of which no material evidence can exist.” 276 Il 23 settembre, un’ high-explosive bomb passò attraverso il tetto e il pavimento dell’Ethnographical Gallery ed esplose nella King’s Library distruggendo circa 13ft (3,9624m) della libreria e 124 volumi andarono persi.277 In quest’occasione furono Forsdyke e il responsabile del Research Laboratory che estinsero l’incendio,278 e il mattino seguente una bomba inesplosa fu trovata nel King Edward Building. Dopo questo bombardamento, le mostre temporanee allestite nella Grenville Library, nel Manuscript Saloon e nella Bible Room furono chiuse, e la Riding Room venne temporanemente chiusa per poter permettere le operazioni di salvataggio delle opere nella King’s Library. La notte del 14 ottobre, una bomba di gradi dimensioni cadde davanti al Laboratorio di Ricerca che si affacciava su Russell Square e lo rese inagibile, mentre il 16 ottobre la Reading Room si salvò miracolosamente quando una bomba ad olio perforò la sua cupola e cadde al centro della sala. Fortunatamente l’olio che trasportava si disperse all’esterno, sul rivestimento in rame del tetto, e l’incendio che ne scaturì fu domato dai dipendenti del Museo in soli 16 minuti.279 L’incendio fu di breve durata ma di grande effetto, tant’è che Forsdyke in una sua minuta descrisse l’evento come: “… looking like a Christmas pudding flickering and burning .”280 Se la bomba fosse bruciata all’interno, la Reading Room sarebbe stata completamente distrutta. Prima dello scoppio della guerra, il personale del British aveva partecipato a corsi di addestramento antincendio organizzati dal Ministry of Works e dal London Fire Brigade, e all’inizio del conflitto furono ingaggiati vigili del fuoco ausiliari e guardie notturne, i night warders, per aiutare soprattutto nella sicurezza notturna.281 La sera di Domenica 20 ottobre, la Museum Newspaper Library di Colindale, una sezione staccata del Museo situata a nord della capitale e che conteneva circa 100,000 volumi di giornali, fu colpita da un high-explosive bomb : metà dell’edificio a due piani fu distrutto, e 30,000 volumi che includevano English provincial newspapers (datati dal 1728 al 1918) e Irish newspapers (datati 1704-1930) andarono perduti. 282 Il British non subiva danni solo dalle bombe che lo colpivano direttamente, ma anche da quelle che cadevano nelle vicinanze come accadde tra il 7-8 novembre, quando una bomba che colpì l’University of London Senate House, occupata dal Ministry of Information, danneggiò le finestre e il tetto in vetro delle King Edward VII Galleries.283

276 FORSDYKE E.J., The Museum in War Time , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published for the Trustees of the British Museum, London 1952, p. 4. 277 HARRIS P.R., A History of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, p. 554. 278 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, p. 37. 279 Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee 9 th November 1940, p. 5670. 280 BMA, Box 2, Letter from Forsdyke to Allen. 281 FORSDYKE E.J., The British Museum at War , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published by the Trustees of The British Museum, London 1952, p. 8. 282 HARRIS P.R., A History of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, p. 555. 283 BMOP: Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee Report, 9th November 1940 , p. 5670. 72

La mattina del 16 novembre anche la Duveen Gallery fu colpita da una bomba: “The Director reported that in the early hours of the morning of 16th November, a bomb fell through the roof at the north end of the New Parthenon Gallery, and exploded on the floor in front of the pediment plinth. Nearly all the glass in the roof had been broken, the marble veener of the walls at the north end were badly disfigured, and the front of the plinth was shattered. A hole was broken in the floor just above a section of the public shelter situated beneath the Gallery. Apart from a few casts, no damage whatever had been done to the collection, and there was no casualities among the staff or among those taking refuge in the shelter. The Trustees approved arrangements made by the Director to remove the Parthenon sculptures from the sandbagged clamps in the upper galleries, some to the best protection of the basement and the rest to the Aldwich Tube .” 284 E in un rapporto del 30 giungno 1941, Allan riferendosi alla Duveen Gallery riportava: “The New Parthenon Gallery suffered severely when a bomb exploded in it, piercing the floor, blowing up the glass in roof, doing much damage to the lighting and heating arrangements and to the wall at the north end .” 285 Il 29 dicembre, almeno 20 incendiary bombs colpirono il Museo: un incendio scoppiò nel capannone della carta situato nell’angolo a nord-est ma venne prontamente spento; il tetto delle residenze situate sul lato ovest, il parapetto del King Edward Building, i tetti della Iron Age Gallery e della Prehistoric Room entrarono in contatto con le bombe, ma i focolai che si svilupparono furono estinti prima che potessero incendiare l’edificio.286 Nel complesso durante gli attacchi del 1940 il Museo fu fortunato perchè non subì danni consistenti, ma l’anno seguente la fortuna abbandonò il British, e a differenza di quello che si può pensare non furono le high-explosive bombs a causare i danni maggiori ma le small incendiary bombs . Il 13 gennaio 1941, una piccola bomba penetrò nel tetto di una delle residenze situate nella zona est del Museo: i danni non furono di grave entità. Il 17 aprile, una high-explosive bomb cadde nel cortile anteriore, provocò una grande voragine, ruppe le condutture del gas e dell’acqua, e danneggiò il serbatoio di riserva per il rifornimento dell’acqua. 287 Ma fu nel mese seguente che il British dovette affrontare il bombardamento più distruttivo. Nella notte tra il 10 e l’11 maggio 1941, 700 tonnellate di bombe furono sganciate dagli aerei tedeschi sulla città di Londra causando 2,200 incendi. 288 Quella notte dozzine di incendiary bombs colpirono il British, e molti incendi si diffusero tra i suoi vecchi tetti di rame e i suoi soffitti. Alle 11.33 p.m., il pompiere (va bene o è troppo familiare?) del Museo di guardia nella Watch Room udì e riconobbe il suono delle incendiary bombs e diede subito l’allarme. Il primo tetto che

284 BMOP: Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee report, 14 th December 1940 , p. 5674. 285 Minutes of the Department of Greek and Roman Antiquities, Allan report 30 th June 1942 . 286 BMOP: Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee Report , p. 5680. 287 HARRIS P.R., A History of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, p. 557. 288 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, p. 38. 73 prese fuoco fu quello della Roman Britain Room. Gli uomini del British cercarono di domare le fiamme che si stavano diffondendo verso ovest, ma prima che vi riuscissero la loro attenzione fu richiamata altrove: il tetto della Duveen Gallery e quello del civico 6A di Bedford Square stavano bruciando. Non si trattava più di un solo incendio da domare come era accaduto nei mesi passati, ma di incendi multipli e per la prima, ed unica, volta fu necessario chiedere l’intervento della London Fire Brigade. Otto unità dei vigili del fuoco arrivarono a Bloomsbury alle 12.43 a.m., ma quindici minuti dopo il loro arrivo l’Iron Library era in fiamme, il fuoco si diffondeva e raggiunse il Coins and Medals Department. I pompieri che erano al lavoro nell’area del Colonnato furono inviati verso il retro della Cast Room per cercare di domare il fuoco nel Coins and Medal Department, ma non vi riuscirono per mancanza di acqua, e come riporterà in seguito Allan: “…complete destruction of the Medal Room by fire during the air raid…no coins or medals belonging to the Museum were lost or damaged and a large part of the departmental library had been removed .” 289 Alle 3.50 a.m., arrivò la comunicazione di un ufficiale del LFB: il fuoco si stava diffondendo dalla Coins Room verso nord ed era troppo pericoloso lavorare in quell’area. Lo staff del British ignorò il messaggio e fu in grado di contenere il fuoco divampato sul tetto della Third Vase Gallery, mentre i pompieri tenevano sotto controllo l’incendio all’interno della medesima sala. Finalmente, verso le 6.30 a.m. la situazione era sotto controllo. 290 In una sola notte i tetti e i soffitti della Roman Britain Room, del Central Saloon e della vicina Prehistoric Room, della Main Staircase, della Greek and Roman Life Room e delle sue adiacenze, della Coins and Medals Room, della Greek Bronze Room e della Fourth Vase Room furono distrutti, ma i muri e i pavimenti delle sale avevano resistito. Per le gallerie appartenenti al GRA Departement Allan dice: “On the night of May 10-11, the Room of the Greek and Roman Life, Bronze Room and Fourth Vase Room were destroyed, and slight damage was done to the Terracotta Room. The fire fighters were successful in their effort to prevent the flames spreading to the gold Ornament Room and the Departmental Studies. The only antiquity left in these rooms the lid of a sarcophagus from Claxomenae, suffered some, but not irreparable, damage.” 291 La Suicide Exhibition, allestita nel Central Saloon, venne distrutta, ma fu il Department of Printed Books che subì le perdite maggiori. Né il personale del British né i vigili del fuoco erano riusciti a contenere l’incendio che si era diffuso nell’area del Quadrante sud-ovest dove era situata la biblioteca e ben 250,000 libri andarono perduti a causa del fuoco e dell’acqua utilizzata per cercare di domare le fiamme. 292 Tre anni dopo, nel giugno 1944, il Museo fu ancora interessato da alcuni bombardamenti: il 18 giugno venne colpita la parte ad est dell’Ethnographical Gallery, e anche il tetto dell’Anteroom del

289 BOMP: Minutes of the British Museum Trustees, Standing Committee Report, 12 th July 1941 , p. 290 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, p. 38. 291 Reports of the Department of Greek and Roman Antiquities, Allan report, 30 th June 1941. 292 Sir JONSTONE-WILSON A.F., The Library Losses from Bombardament , The British Museum Quarterly, vol. XVII, Published by The Trustees of the British Museum, London 1952, p. 9. Si veda anche KING A.Y., Quodlibet: Some Memoires of the British Museum and its Music Room , 1934-76 in HARRIS P.R., The Library of the British Museum , Retrospective essays on the Department of Printed Book , The British Library, London 1991, pp. 259-268. 74

Keeper del Printed Books subì danni; il 23 giugno a flying bomb cadde in Drury Lane e distrusse le finestre della facciata anteriore del versante sud; il 24 giugno il Research Laborary fu danneggiato per la seconda volta da una bomba che cadde in Russell Square. 293 Fortunatamente i timori di Forsdyke nei confronti delle nuove bombe tedesche: i razzi V.2 non si trasformarono in realtà perché quando vennero utilizzati nel settembre 1944, nessuno di loro cadde nelle vicinanze del British. 294 L’otto maggio 1945 terminava la guerra in Europa, si apriva un nuovo capitolo nella storia dell’umanità e in quella del Museo: bisognava ritornare alla normalità e si cercò di farlo iniziando con il riportare a casa i tesori evacuati a partire dal 1939, ricostruendo le aree danneggiate dai bombardamenti, e riaprendo le gallerie al pubblico.

293 CAYGILL M.L., The British Museum at War , British Museum Magazine, Summer 1990, p. 30. 294 HARRIS P.R., A History of the British Museum Library , The National Library, London 1998, cit. p. 560. 75

Parte II

La Seconda Guerra Mondiale, come è noto, si distinse dalle altre guerre per il numero di stati coinvolti nei combattimenti, per le nuove armi utilizzate, per l’elevato numero di vittime sia in campo civile che militare, e per la brutalità utilizzata nelle operazioni belliche . Tra il 1939 e il 1945, parallelamente alle grandi azioni militari si svolsero le azioni di personaggi che con la guerra non avevano nessun legame, ma loro malgrado divennero i volti e i simboli di uno dei momenti più bui della storia contemporanea sia per l’arte che per l’umanità. Infatti, Direttori di musei, Curators , Keepers , bibliotecari, archeologi e conservatori si adoperarono per salvare opere d’arte dal valore inestimabile non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto storico-artistico dalla distruzione completa.295

295 Per approfondimenti in generale sull’argomento si segnalano STONE G., The challenge of protecting heritage in times of armed conflict , Museum International Vol. 67 n 1-4 (2015): 40-54; NICHOLAS L.H., The rape of Europe: the fate of European’s treasures in the Third Reich and the Second World War , Wiking Press, New York 1980; BURR N.R., Safeguarding our cultural heritage. A bibliography on the protection of museums, works of art, monuments, archives and libraries in time of war , Library of Congress, Washington DC 1952; ALMQVIST K. and BELFRANGE L., Cultural heritage at risk: the role of museums in war and conflict , Axel and Margaret Ax: Son Johnson Foundation, Stockholm 2016; BALDOLI C., KNAPP A., OVERY R., Bombing, States, and people in Western Europe 1940-45 , Continuum, London 2011; EDSEL R.M. forwards by NICHOLAS L.H. and PILLSBURY E.P., Rescuing Da Vinci, Hitler and the Nazi stole Europe’s great art: America and her allies recover it , Laurel Publishing, Dallas 2006; EDSEL R.M. with WITTER B., The Monuments Men. Allies heroes Nazi thieves, and the greatest treasure hunt in history, Center Street , New York 2009; RORIRER J.J ., Survival : The salvage and protection of art in war , Abelard Press, New York 1950; ALFORD K.D., Allied looting in WWII: Thefts of art, manuscripts, stamps and jewellery in Europe , Mcfarland & Co., Jefferson N.C. 2011; BRADSHER G., Monuments men and Nazi treasures , in Prologue, Summer 2013, Vol. 45, issue 2, pp. 11-21. Per informazioni sui singoli stati: per la Polonia si vedano Karol Estreicher: The Polish Monuments men , US National Archive Blog; ESTREICHER K., Cultural losses of Poland: Index of Polish cultural losses during the German occupation , London 1944; LORENTZ S., Musems and collections in Poland 1944-45 , Warsaw 1956; SWOGER G., The strange odyssey of Poland’s national treasures, 1939-1961: a Polish-Canadian story , Toronto, Ont.; Tonawanda, New York; Dundurn 2004. Per la Francia si possono consultare CHANEL G., Saving Mona Lisa: The battle to protect the Louvre and its treasures during World War II , Icon Books Ltd., London 2018; BOUCHOUX C., Rose Valland: Résistance au Musée, La Crèche: Geste 2008; DESTRENAU F ., Rose Valland , Resistance pour l’art de France , Musée de la Resistance et de la Deportation de l’Isère: Conseil Général de l’Isère, Grenoble 2008; VALLAND R., Le front de l’art. Defence des collections francaises, 1939-1945 , Réunion des Musée Nationaux, Paris 2014; CAMPBELL KARLSGADT E., Defending national treasures: French art and heritage under Wichy , Stanford University Press, Stanford California 2011; MAZAURIC L., Le Louvre en voyage , 1939-1945, Plan, Paris 1978; SIMON M., The battle of the Louvre : The struggle to save French art in WWII , Hawthrone, New York 1971. Per la Gran Bretagna si segnalano WOOLLEY Sir C.L ., A record of the work done by the military authorities for the protection of the treasures of art and history in war areas , H.M.S.O., London 1947; A British art historian and collector Monuments Men: Douglas Cooper , US National Archive Blog; Sir Hilary Jenkinson of the Public Record Office: An archivist Monuments Men , US National Archive Blog; Sir Charles Leonard Woolley: The background and early activities of an unlikely Monuments Men , US National Archive Blog. Per l’ Italia si indicano Work of art in Italy: Losses and survivals in the war , Vols. 1 and 2, H.M.S.O., London 1945; EDSEL R.M., Saving Italy: The race to rescue a nation’s treasure from the Nazi, Morton & Company, New York 2013; DAGNINI BREY I., The Venus fixers: The remarkable story of the Allied Monuments officers who saved Italy’s art during World War II , Farrar: Straus and Giroux, New York 2009; SCARLINI L., Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte , Skira editori, Ginevra-Milano 2014; ROMANO S., L’arte in guerra , Skira editore, Ginevra-Milano 2013; ROTONDI P., Capolavori dell’arte sottratti ai pericoli della guerra e alla rapina tedesca , in Studi Montefeltriani, n. 3, Urbino 1975; GIANNELLA S. e MANDELLI P. D., L’arca dell’arte , Editoriale Delfi, Cassina de Pecchi, Milano 1999 e 2009; LOMBARDO G., Pasquale Rotondi: quando il lavoro è un’arte. Storia di un soprintendente solo e senza soldi, custode dei tesori italiani durante la Seconda Guerra Mondiale , Vozza, Caserta 2008; GIANNELLA S., Operazione salvataggio: gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalla guerra , Chiare Lettere; SIVIERO R., Arte e Nazismo: esodo e ritorno delle opere d’arte italiane 1938-1963 , Cantini, Firenze 1984. Per la ex Unione Sovietica si veda SCOTT-CLARKE C., and LEVY A., The Amber room: The fate of the world’s greatest lost treasure , Walkers & Co., New York 2004. Per la Germania si consultino PETROPOULOS J ., Art as politics in the Third Reich , Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1996; BARRON S., Degenerate art: The fate of the 76

1. The American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas . … Art it is, and always has been, the visible evidence of the activity of free minds… (Paul Sachs) 296 L’eco delle razzie compiute dalle truppe tedesche a discapito dei musei e delle collezioni private in Europa era giunto fin oltreoceano, e per fermare questo scempio il 23 giugno 1943 il Presidente Roosevelt approvò la formazione dell’American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas , conosciuta semplicemente come The Roberts Commission dal nome del suo presidente, Owen J. Roberts (1875-1955), l’Associate Justice of the Supreme Court of the United States of America. 297 L’obiettivo che la Commissione si era prefisso era quello di cercare di proteggere l’arte in tutte le sue forme, i monumenti, i musei, le chiese, e gli archivi, dai danni causati dalla gue rra ; ma anche aiutare nella restituzione ai legittimi proprietari, dei beni sottratti dai Nazisti e dai loro collaboratori. Per poter portare a compimento questi obiettivi, i membri della Commissione avrebbero collaborato con le forze militari americane, con gli storici dell’arte, con i direttori e i conservatori dei musei, e con le altre commissioni internazionali. La collaborazione con tutte le forze militari impegnate nel conflitto era importante, perché bisognava fornire loro gli elenchi e i rapporti dei beni culturali che avrebbero incontrato sul loro cammino di liberazione dei territori occupati, senza dimenticare che la salvaguardia del patrimonio culturale non doveva per nessun motivo intralciare le operazioni belliche. 298 La Roberts Commission ebbe l’avvallo presidenziale, ma la sua nascita la si deve soprattutto al lavoro di informazione, e di ricerca perseguito da due gruppi: il Defense Harvard-Group e l’American Council of Learned Societies, formati da civili estranei al mondo militare, che già nel dicembre 1941 avevano espresso preoccupazioni per la situazione in cui si trovava il patrimonio artistico europeo. Dopo la caduta di Parigi nel giugno 1940, un gruppo di docenti dell’università di Harvard istituì l’ American Defense-Harvard Group . L’organizzazione era nata con lo scopo di sensibilizzare e informare gli Americani del pericolo rappresentato dal diffondersi del potere delle potenze dell’Asse, di offrire aiuto agli alleati americani in Europa e in Asia, e di preparare la nazione ad un’eventuale guerra. 299

avant-garde in Nazi Germany , L.A. Calif.: L.A. Country Museum of Art, H. N. Abrams, New York 1991; BOUNCE W., Degenerate art: Forbidden art in Nazi Germany , La Boetie Inc., New York 1972 (exhibition cat., La Boetie Inc., New York April 4-May 20 1972); Database “ Entartete Kunst ”, Department of Art, Freie Universitat Berlin; PETROPOULOS J., The faustian bargain: The art world in Nazi Germany , Oxford University Press, New York 2000. 296 EDSEL R. M. with WITTER B., The Monuments Men. Allied heroes, Nazi thieves and the greatest treasure hunt in history , Preface Publishing, London 2009, p. 21. 297 HONORABLE ROBERTS O.J., The Report of the American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas , Washington D.C.: US-GPO 1946; FLANNER J., Men and Monuments, Harper & Brother, New York 1957; “ Interest of the United States in Measures for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas .” Foreign Relations of the United States (FRUS) 1943, Volume I. Washington, DC: Government Printing Office, 1963, pp. 469–83. 298 Report of the American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas , Washington D.C.: US-GPO 1946, p. 1. 299 “The American Defence, Harvard Group’s Committee on the Protection of Monuments ” by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archives in College Park, August 28, 2014. 77

Il Gruppo era composto da professionisti del settore artistico quali George L. Stout (1897-1978), responsabile del Dipartimento di Conservazione e Ricerca Tecnica del Fogg Art Museum di Harvard; Francis H. Taylor (1903-1957), Direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, e Presidente dell’Associazione dei Direttori dei Musei d’Arte Americani; Hugh O’Neill Hencken (1902-1981), archeologo e Professore Associato in Archeologia dell’Europa presso la Harvard University e Assistant Curator del reparto di Archeologia Europea presso il Peabody Museum; William G. Constable (1887-1976), Curator del Boston Museum of Fine Arts. A capo di questo gruppo come Presidente vi era Ralph Barton Perry (1876-1957), Professor of Philosophy ad Harvard; mentre Paul J. Sachs (1878-1965), Direttore dell’Harvard University’s Fogg Museum, ne era il Chairman. 300 Un’attività importante del Gruppo fu il lavoro svolto dal suo Committee on the Protection of Monuments , il quale sotto la direzione dell’influente direttore del Fogg Art Museum, Paul Sachs, il 20 marzo 1943, in risposta alla richiesta del Tenente Colonnello James H. Shoemaker del Military Government Division of the Office of the Provost Marshal General , compilò l’elenco dettagliato di tutti gli edifici di importanza storica oppure artistica, dei monumenti, degli archivi, e delle collezioni che trovandosi in territori occupati, oppure essendo situati in luoghi che avrebbero potuto essere teatri di guerra, necessitavano di protezione.301 In meno di tre mesi le prime liste erano pronte 302 e furono spedite a Washington, D.C., e la lista per la Sicilia, da cui sarebbe partito l’attacco degli Alleati con l’operazione Husky, fu inviata il 12 giungo 1943 ben tre settimane prima dell’invasione dell’isola. Il Gruppo di Harvard preparò due tipi di liste per ciascun paese europeo. Gli elenchi furono preparati da singoli individui o da gruppi che conoscevano in maniera approfondita i vari paesi, ed includevano materiale che normalmente non si trovava nelle guide. Le liste lunghe erano precedute da un’introduzione che spiegava il significato che i monumenti avevano per il sentimento nazionale e religioso del paese in cui si trovavano, e da una breve introduzione storica. Durante la loro compilazione, fu anche dedicata un’attenzione particolare ai monumenti che erano apprezzati o venerati dalla popolazione locale, a prescindere dal loro interesse storico oppure artistico. Invece, le liste più corte, compilate per ciascun paese e sempre basate su quelle più ampie, includevano solo i monumenti di importanza eccezionale. 303 Nel 1943 il Gruppo preparò anche un manuale in due parti intitolato Notes on Safeguarding and Conserving Cultural Materials in the Field . La prima parte fu preparata da Stout in collaborazione con Constable, che si occuperà anche di compilare la seconda parte del manuale, 304 ed illustrava i principi di “primo soccorso” per il materiale culturale. Stout aveva utilizzato tutto il suo sapere nella preparazione di questo manuale, e quando nel 1944 divenne un Monuments Men in qualità di Fine Arts and Archives Officer , ebbe l’opportunità di mettere in pratica quanto aveva scritto.305

300 “The American Defence, Harvard Group’s Committee on the Protection of Monuments ” by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archives in College Park, August 28, 2014. 301 Ivi . 302 Le liste sono riprodotte in microfilm, 95-99, National Archives Microfilm Publication M-1944, e sono disponibili online sul sito www.fold3.com 303 “The American Defence, Harvard Group’s Committee on the Protection of Monuments ” by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archives in College Park, August 28, 2014. 304 Il manuale Notes on Safeguarding and Conserving Cultural Materials in the Field, 1943, è riprodotto in microfilm. 95, National Archives Microfilm Publication M-1944, ed è disponibile sul sito www.fold3.com 305 The American Defence, Harvard Group’s Committee on the Protection of Monuments ” by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archives in College Park, August 28, 2014. 78

L’American Council of Learned Societies (ACLS) fu creata nel 1919 per rappresentare gli Stati Uniti d’America presso l’Union Académique Internationale . La sua missione era: “the advancement of humanistic studies in all field of the humanities and social sciences and the maintenance and strengthening of national societies dedicated to those studies 306 ”. Nell’autunno 1942, l’ American Defense-Harvard Group iniziò a collaborare con l’ American Council of Learned Societies , per elaborare piani di protezione delle proprietà culturali presenti nelle aree europee che sarebbero state occupate dalle forze militari Alleate. I rappresentanti dei due gruppi insieme ai funzionari del Met e della National Gallery of Art di Washington, D.C, contattarono Harlan F. Stone (1872-1946), Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America e membro del Consiglio della National Gallery of Art, per proporgli la creazione di una Federal Commission che avrebbe dovuto avere il compito di proteggere i beni culturali, e di restituire le opere d’arte saccheggiate dai Nazisti. Il Presidente Stone parlò subito della proposta con il Segretario di Stato Cordell Hull (1871-1955), e nel dicembre 1942 scrisse al Presidente Roosevelt non solo per esporgli il progetto della Commissione ma per ottenere il suo aiuto.307 Il Governo era stato contattato, ma durante l’incontro annuale dell’ACLS che si svolse il 29 gennaio 1943, fu creato il Committee of the American Council of Learned Societies on the Protection of Cultural Treasures in War Areas . La presidenza del Comitato fu affidata a William B. Dinsmoor (1886-1973), Presidente dell’Archeological Institute of America, Presidente del Department of Fine Arts della Columbia University e Professore di archeologia. Per poter mettere in pratica gli obiettivi prefissati servivano fondi, e all’inizio fu la Rockefeller Foundation a finanziarie i lavori del Comitato con $16,500 (equivalenti a $220,000 odierni).308 Il quartier generale del Comitato fu istituito presso la Art Reference Library della Frick Collection a New York, e per permettergli di svolgere la sua attività di ricerca la biblioteca fu chiusa al pubblico fino al gennaio 1944.309 Il Comitato lavorava alacremente. Dinsmoor scrisse al Direttore della School of Military Government di Charlottesville, in Virginia, informandolo che aveva compilato una lista di “individui competenti” in ambito culturale che potevano servire nell’Esercito come Civil Affairs Officers ; che il suo staff stava preparando una serie di mappe delle città europee con la posizione dei monumenti, e delle collezioni più importanti; e che se fossero stati trovati i fondi necessari il Comitato avrebbe: preparato un catalogo dei monumenti, dei musei, e delle collezioni private da porre sotto custodia in caso di occupazione da parte degli Alleati; acquisito informazioni sul personale museale nei paesi occupati; compilato informazioni sulle confische, le vendite forzate, le aste, o la distruzione delle proprietà culturali europee; ed elaborato indicazioni generali per il recupero e la protezione temporanea di opere d’arte mobili ed immobili. 310

306 American Council of Learned Societies. Advancing the Humanities. www.acls.org/about/history 307 “Committee of the American Council of Learned Societies on the Protection of Cultural Treasures in War Areas ”, by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archvies in College Park, October 9, 2014. 308 “Behind the Courtain: Funding The Real Life Monuments Men ”, by Shubinski B., www.rockfellerfoundation.org 309 “The Frick Art Reference Library in World War II, Halping save Europe’s Art , Members’ Magazine, Winter 2014, disponibile sul sito www.frick.org 310 Committee of the American Council of Learned Societies on the Protection of Cultural Treasures in War Areas ”, by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archvies in College Park, October 9, 2014. 79

Tutti questi obiettivi furono anche sottoposti agli studiosi che potevano offrire assistenza ed aiuto alla causa, e in data 11 maggio 1943 anche alla Segreteria della Guerra. Il 25 giugno 1943 a New York, ebbe luogo il primo incontro ufficiale del Comitato. Durante l’incontro Solon J. Buck (1884-1962), Secondo Archivista degli Stati Uniti e membro del Comitato, chiese che il materiale archivistico non venisse trascurato, e che il Professor Ernst M. Posner (1892- 1980), con l’assistenza del National Archives, 311 era interessato ad aiutare nella preparazione di un inventario completo delle istituzioni archivistiche europee che dovevano essere protette. Dinsmoor accettò l’offerta. 312 Nel frattempo, anche l’uomo più importante degli Stati Uniti d’America si stava preoccupando del patrimonio culturale europeo. Da sempre interessato alle arti, nell’aprile 1943 Roosevelt rispose al Presidente Stone informandolo che aveva parlato del suo suggerimento riguardo alla Commissione Federale con il Capo di Stato Maggiore, dal momento che questa avrebbe dovuto lavorare a stretto contatto con le armate militari Statunitensi, e che ufficiali specializzati della School of Military Government di Charlottesville con l’aiuto delle liste preparate da Dinsmoor iniziavano ad essere addestrati per individuare, e proteggere le opere di importanza storica ed artistica nelle zone di guerra. 313 Così il 23 giugno 1943, il Presidente Roosevelt approvava la creazione di una Federal Commission che avrebbe avuto il compito di assistere l’esercito degli Stati Uniti nella protezione delle proprietà culturali nelle zone occupate dagli Alleati, e di formulare i principi e le procedure per la restituzione dei beni trafugati dai Nazisti. Due mesi dopo, il 20 agosto 1943, il Dipartimento di Stato annunciava l’istituzione ufficiale dell’ American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas 314 , sotto la presidenza dell’Onorevole Owen Roberts. 315 La Roberts Commission aveva dei compiti ben precisi: “… to co-operate with the appropriate branches of the Army and of the Department of State as well as with appropriate civilian agency … to advise and work with the School of Military Government at Charlottesville, Virginia, and subsequent organisations of civilian character which may take over control of occupied territory …to furnish Museum officials and art historians to the General Staff of the Army so that, so far as is consistent with military necessity, works of cultural value may be protected in countries occupied by the armies of the United Nations … to act as a channel of communication between the Army and the various universities, museums and other scholarly organisations, institutions and individuals from whom information and services are required; lastly, the Commission would function under the auspices of the United States Government and in conjunction with similar groups in other countries for the protection and conservation of works of

311 Dal 1943 al 1945, il National Archives of the US collaborò con la Roberts Commission e con l’ACLS per preparare le liste degli archivi europei, circa 1700, che dovevano essere protetti anche dai furti. Inoltre, alcuni membri dell’Archives insegnarono al personale che sarebbe partito alla volta dell’Europa a come gestire i documenti tedeschi di cui sarebbero entrati in possesso durante la guerra. 312 Committee of the American Council of Learned Societies on the Protection of Cultural Treasures in War Areas ”, by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archvies in College Park, October 9, 2014. 313 Ivi . 314 In origine il nome della Commissione era American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in Europe . Il 7 aprile 1944 il termine Europe fu sostituito con War Areas in seguito alle richieste del Dipartimento della Marina, affinché la Commissione ampliasse il raggio d’azione per includere anche l’Estremo Oriente. 315 “Committee of the American Council of Learned Societies on the Protection of Cultural Treasures in War Areas ”, by Dr. G. Bradsher, Senior Archivist at the National Archvies in College Park, October 9, 2014. 80 art and of artistic and historic records in Europe, and to aid in salvaging and restoring to the lawful owners such objects as have been appropriated by the Axis Powers or individuals acting under their authority or consent.” 316 Alla Commissione fu assegnato un budget iniziale di $25,000, prelevato dal fondo d’emergenza del Presidente. In un secondo tempo, il Congresso fece degli stanziamenti alla Commissione considerandola come un’agenzia esecutiva indipendente. Il suo quartier generale trovò ospitalità presso la National Gallery di Washington D.C, per facilitare i contatti tra la Commissione e i Dipartimenti della Guerra e di Stato. 317 I due Gruppi che avevano preceduto la Commissione, l’American Defense-Harvard Group e l’ACLS, ebbero il permesso di continuare a svolgere le loro attività, ma il loro lavoro doveva essere poi indirizzato alla Commissione che lo avrebbe distribuito alle Agenzie governative competenti. Quando si svolse la prima riunione della Robert Commission, nell’agosto 1943, furono creati sette Comitati: - il Committee on Definition of Works of Cultural Value and Property che aveva il compito di definire gli obbiettivi della Commissione; - il Committee on Administration formulava raccomandazioni sull’organizzazione della Commissione; - il Committee on Books, Manuscript, and Other Printed and Written Material of Cultural Value doveva indicare quali materiali (cartacei?) la Commissione doveva tentare di salvare e proteggere; - il Committee on Collection of Maps, Information, and Description of Art Objects lavorò a stretto contatto con l’American Defense-Harvard Group e l’ACLS, il primo aveva già preparato le liste dei monumenti che dovevano essere protetti, mentre il secondo aveva usato quelle liste per creare le mappe dei tesori culturali 318 ; - il Committee on Personnel , inviò al Dipartimento della Guerra i nomi del personale presente nelle forze armate qualificato per servire nella Monuments, Fine Arts, and Archives (MFA&A) Section of the Civil Affair Division (CAD), e la Commissione fu fondamentale per la creazione della MFA&A durante l’autunno-inverno 1943;

316 WOOLEEY L., A record of the work done by the military authorities for the protection of the treasures of art & history in war areas , His Majesty’s Stationery Office, London 1947, pp. 5-6. 317 National Archives and Records Administration, Microfilm publication M1944, 2007, Records of the American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas (The Roberts Commission), 1943-46 , Washington D.C. 318 Dinsmoor, con l’aiuto del personale della Frick Collection, si era dato un gran da fare per preparare le mappe delle città su cui erano evidenziati i monumenti, gli archivi, le chiese, gli oggetti d’arte che dovevano essere protetti. Il piano di mappatura richiese un lavoro dettagliato, doveva essere chiaro e semplice. Fu creato un indice principale che includeva tutti i paesi occupati, e ciascuna delle province presenti in ogni paese, dove erano descritti e segnati tutti i beni culturali che le truppe Alleate potevano incontrare sulla strada di liberazione dei territori occupati. Per ottenere informazioni precise furono inviati centinaia di questionari a studiosi dell’arte, o a chi recentemente aveva visitato l’Europa e poteva quindi fornire informazioni aggiornate. Vennero consultati libri e guide di tutti i generi, ed istituzioni quali la Biblioteca del Congresso, il National Archives, l’Associazione delle Biblioteche Americane prestarono files e personale per completare l’operazione. Partendo dalle informazioni custodite nell’indice generale furono preparate mappe dove tutti i monumenti erano numerati, alcuni venivano segnalati come più importanti di altri, e vennero date in dotazione all’Esercito e all’Aviazione per aiutarli a riconoscere il patrimonio artistico, e a non danneggiarlo durante i bombardamenti strategici. Tra luglio 1943 ed aprile 1945, in tutto furono create 786 mappe. 81

- il Committee on Art Instruction in Military Government Schools collaborava con il Provost Marshal General’s office, e forniva anche i nominativi dei volontari per istruire il personale militare sulla protezione e restituzione delle opere d’arte; - il Committee on Axis-Appropriated Property compilò un elenco dei saccheggi operati dalle forze dell’Asse. Attraverso questo Comitato, la Commissione lavorò con il Ministero del Tesoro per prevenire l’importazione negli Stati Uniti dell’arte rubata. 319 Un ufficio della Roberts Commission fu aperto presso l’Ambasciata americana di Londra, il personale aveva un incarico triennale, non riceveva alcun compenso, e fu operativo dall’aprile 1944 fino all’ottobre 1945. Inoltre, furono stabilite relazioni con altri uffici Governativi Inglesi per gestire nel miglior modo possibile l’attività relativa alla protezione dell’arte e dei monumenti, ma anche le procedure di restituzione dei beni sottratti illegalmente dai Nazisti. A sua volta, il British Element of the Control Council (CC), fornì alla Commissione documenti importanti inerenti alle confische, incluse le carte di Hermann Bunjes (1911-45), e quelle della ditta Schenker, Internationale Transporte di Parigi; mentre il Ministero dell’Informazione e il National Buildings Record fornirono informazioni e fotografie dei danni subiti dalla Gran Bretagna durante la guerra. L’American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas, terminò la sua attività il 30 giugno 1946. Il giudizio sull’attività che svolse per circa tre anni fu ritenuto più che positivo: aiutò a proteggere monumenti e edifici storici; favorì e coadiuvò la restituzione di milioni di opere d’arte e manufatti ai legittimi proprietari; aiutò a perseguire i criminali di guerra coinvolti nel saccheggio delle opere, e si adoperò per impedire che l’arte rubata fosse usata per finanziare la nascita e l’attività di un Nazismo post-bellico 320

319 National Archives and Records Administration, Microfilm publication M1944, 2007, Records of the American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas (The Roberts Commission), 1943-46 , Washington D.C. 320 Tutti i documenti relativi alla Robert Commission e al suo operato furono trasferiti presso il The U.S. National Archives and Records Administration a Washington D.C., dove sono tutt’ora conservati. www.archives.org 82

2.1 Un reparto d’Intelligence al servizio dell’Arte: The Monuments, Fine Arts, and Archives Section

You are like unto rivers of water in a dry place . (Lord Beaverbrook) 321 Nel 1942 George Stout, il conservatore del Fogg Art Museum di Harvard, aveva pensato alla formazione di un gruppo di conservatori, di “operatori speciali”, che grazie ad un appropriato addestramento della durata di cinque anni, avrebbero potuto gestire la crisi in cui si trovava il mondo dell’arte in Europa.322 Nel dicembre 1943, la Commissione informò il Dipartimento della Guerra dell’istituzione della Monuments, Fine Arts, and Archives Section (MFA&A), sezione che nasceva sotto gli auspici del Civil Affairs and Military Government Sections of the Allied Armies. Ad un anno di distanza era come se l’idea di Stout si concretizzasse con la nascita della MFA&A Inizialmente, il compito affidato agli ufficiali della MFA&A doveva essere quello di proteggere il patrimonio culturale situato nelle zone interessate dalla guerra che infuriava in Europa, ma con l’estendersi del conflitto le loro mansioni si ampliarono e si occuparono anche della localizzazione delle opere d’arte, e degli altri beni trafugati dai Nazisti, o indicati come dispersi, e in seguito anche della restituzione.323 L’American Defense-Harvard Group, aveva preparato una lista di alcune centinaia di nomi di esperti nel campo delle arti, dell’architettura, del settore archivistico-librario, dalla quale potevano essere selezionati gli specialisti della MFA&A. L’elenco era ampio, ma la scelta non fu semplice perché il Dipartimento della Guerra aveva espressamente richiesto che gli uomini della MFA&A fossero dei membri delle forze armate, e soprattutto che il loro lavoro non fosse di ostacolo alle operazioni militari. Nonostante le limitazioni imposte dai gerarchi militari, la Commissione riuscì a trovare gli uomini e le donne per formare la MFA&A dell’esercito Alleato, perché direttori e curators dei musei, archeologi, architetti, archivisti, e docenti universitari si erano già arruolati come volontari per contribuire alla causa bellica.324 Trecentocinquanta uomini e donne appartenenti a tredici nazionalità diverse, per circa otto anni, dal 1943 al 1951, si occuparono della protezione dei beni storico-artistici, inoltre rintracciarono, localizzarono, e restituirono ai legittimi proprietari più di cinque milioni di opere d’arte e di beni culturali rubati da Hitler e dai Nazisti. Il lavoro che svolse questo piccolo, ma agguerrito e determinato esercito fu senza precedenti storici.325 Il gruppo di studiosi-soldati era formato per lo più da persone di mezza età, 326 la media era sui quarant’anni, erano tutti professionisti affermati, con una carriera ben avviata, quasi tutti con una

321 JAKUB J., Spies and Saboteurs. Anglo-American Collaboration and Rivalry in Human Intelligence Collection and Special Operation , 1940-45, MacMillan Press Ltd., London 1999, p. 2. 322 EDSEL R. M. with WITTER B., The Monuments Men. Allied heroes, Nazi thieves and the greatest treasure hunt in history , Preface Publishing, London 2009, cit. p. 19. 323 Records of the American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas (The Roberts Commission), 1943-46 , Washington D.C. National Archives and Records Administration, Microfilm publication M1944, 2007, Protection and Restitution of Cultural Property, p. 3. 324 Ivi . 325 www.monumentsmenfoundation.org 326 Molti dei Monuments Men avevano già partecipato alla Prima Guerra Mondiale in qualità di soldati oppure ufficiali, di conseguenza avevano un’età superiore rispetto a quella del regolare personale militare che formava l’Esercito 83 famiglia, e la maggior parte di loro non aveva esperienza in campo militare. Erano soldati, ma le loro armi non erano fucili e bombe bensì mappe, lunghi elenchi di monumenti, moduli, e manuali che trattavano di principi di conservazione forniti dalla Commissione Roberts; e invece di compilare rapporti su quante unità nemiche erano state abbattute, dovevano documentare i danni subiti dai monumenti durante gli scontri, e preparare le liste dei luoghi che necessitavano di protezione. I Monuments Men iniziarono la loro preparazione il 6 marzo 1944 a Shrivenham, un piccolo paese della campagna inglese a metà strada tra la capitale e la città di Bristol. Gli ufficiali inglesi ed americani si riunirono per alcuni mesi presso l’American School, l’università locale, che divenne il loro centro di addestramento. Forse, non è esatto parlare di centro di addestramento perché quando gli uomini arrivarono a Shrivenham non trovarono dei comandanti a cui fare riferimento, non ricevettero alcun addestramento formale, nessuno sapeva quanti uomini sarebbero stati in tutto e come sarebbero stati distribuiti sul territorio. 327 Si era pensato alle attività di base come preparare l’elenco dei monumenti da proteggere, ma non a quelle prettamente militari dell’operazione, perché anche la Monumenti aveva bisogno di uniformi, armi, veicoli, razioni,328 proprio come l’esercito che si preparava alla più grande operazione bellica della storia contemporanea: lo sbarco in Normandia, che avvenne il 6 giugno 1944 con l’operazione Overlord. La MFA&A iniziò la sua attività dopo lo sbarco sulle spiagge francesi. L’esercito Alleato e la MFA&A si muovevano simultaneamente, e nonostante il compito di quest’ultima venisse considerato importante, i suoi ufficiali si apprestavano a svolgere le loro mansioni con mezzi insufficienti: mancavano camion, jeep, benzina, macchine fotografiche, materiale da imballaggio, aerometri e altri strumenti per la conservazione delle opere; ma soprattutto mancava il personale, ogni armata avrebbe dovuto poter disporre di una squadra formata da almeno sedici professionisti della conservazione dei beni culturali, ma per tutta la durata del conflitto i Monuments Men non ebbero mai né i mezzi né gli uomini di cui avrebbero avuto bisogno.329 Tutte le risorse materiali ed umane erano destinate alla guerra, e nessun comandante avrebbe mai rinunciato a dei soldati o a delle munizioni per favorire la Monumenti. Oltre a ciò, i militari non erano del tutto convinti della necessità della loro missione. I Monuments Men erano sì dei soldati, ma non partecipavano direttamente alla guerra, non erano in prima linea ad affrontare il nemico, e probabilmente questa nuova unità veniva tollerata dall’esercito solo perché aveva avuto l’appoggio del Presidente Roosevelt.330 Inoltre, la MFA&A era un reparto di appoggio e di consulenza dell’esercito Alleato, e i suoi membri non potevano impartire ordini a nessun ufficiale. Nel marzo 1945 la Roberts Commission pubblicò un rapporto dove si evidenziavano le ragioni principali per cui era stata creata la MFA&A: “to prevent Allied forces in the field from damaging national monuments and from damaging or looting public or private collections; to provide aid to damaged monuments, fine art and archives

Alleato. Per esempio, Stout era nato nel 1897, aveva già partecipato alla Grande Guerra con l’U.S. Army e quando nel 1943 si arruolò con la U.S. Navy aveva 46 anni. 327 EDSEL R. M. with WITTER B., The Monuments Men. Allied heroes, Nazi thieves and the greatest treasure hunt in history , Preface Publishing, London 2009, p. 54. 328 Ivi , p. 54. 329 Ivi , p. 54. 330 Ivi , p. 53. 84 collections; and to only [be] concerned with measures taken for the immediate protection from further damage of monuments and collections .” 331 Il rapporto indicava anche che gli ufficiali della MFA&A non erano responsabili del restauro dei monumenti. Per cercare di proteggere le chiese, i castelli, i palazzi dagli attacchi, la Monumenti aveva deciso di servirsi di cartelli con la scritta: “OFF LIMITS To all Military Personnell HISTORIC MONUMENT Trepassing on or Removal of any Mterials or Articles from these Premises is Stricly Forbidden by Command of the Commanding General,”332 anche se erano gli ufficiali superiori dell’esercito che dovevano approvare la lista delle zone off- limits nelle aree di guerra, e non sempre questo cartello veniva rispettato dai militari, anzi. Così ad un certo punto il segnale “ Off-limits ” fu sostituito da un segnale formato da del nastro bianco, e il motivo di questa scelta era che le truppe Alleate usavano il nastro bianco per indicare l’esistenza di mine inesplose.333 Tra il 1944 e il 1945 la MFA&A dovette affrontare nuove sfide come quella di prevenire che le truppe Alleate stabilissero i loro alloggi e i loro uffici negli edifici storici; che gli stessi membri del contingente Alleato si appropriassero delle opere d’arte con cui entravano in contatto e le inviassero a famigliari oppure amici, e in aggiunta le persone che erano state colpite dalle razzie naziste cominciarono a rivolgersi a loro per cercare di ritrovare e di rientrare in possesso dei loro beni. Il lavoro dei Monuments Men non terminò con la fine delle ostilità, che per il settore europeo avvenne l’8 maggio 1945, perché molti di loro rimasero nei vari paesi Europei per altri sei anni per sovrintendere alle operazioni di restituzione delle opere d’arte rubate. Quando gli uomini e le donne della MFAA ritornarono negli Stati Uniti, e in Gran Bretagna, ripresero le loro attività civili, e alcuni di loro andarono a ricoprire posizioni importanti in alcune delle più prestigiose istituzioni culturali al mondo. Ad esempio, Lincoln E. Kirstein (1907-1996) nel 1946 fondò una compagnia di danza inizialmente denominata Ballet Society, che in seguito diverrà il New York City Ballet, ossià una delle più importanti scuole di danza del XX secolo; James J. Rorimer (1905-1966) ritornò al Metropolitan e nel 1949 divenne il Direttore del Cloisters, l’ala medievale del museo che aveva fondato prima di arruolarsi; George L. Stout (1897-1978) nel 1946 ritornò a coprire la sua carica presso il Fogg Museum; poi nel 1947 fu il Direttore del Worcester Museum of Worcester e nel 1955 divenne Direttore del Isabel Stewart Gardner Museum. I Monuments Men con le loro azioni riuscirono a proteggere monumenti, cattedrali, palazzi, riuscirono a recuperare la maggior parte dei beni trafugati, anche se molti vennero distrutti dai Nazisti stessi, e altri risultano tutt’ora dispersi. 334 L’attività e la memoria di tutti i membri della Monuments, Fine Arts, and Archives Section, sono ricordate e tutelate da una fondazione, la Monuments Men Foundation For the preservation of Art, che fu fondata e finanziata dallo scrittore Robert Edsel, nel 2007. A causa della mancanza di fondi, la fondazione avrebbe dovuto chiudere a fine ottobre 2015, e due ricercatori finanziati

331 Nazi Looted Art, The Holocaust records preservation project , by Anne Rothfeld, Prologue Magazine, Summer 2002, Vol. 34, n. 2, www.archive.gov/publications/prologue/2002/summer/nazi-looted-art 332 RORIMER J.J., Survival: The Salvage and Protection of Art in War , Abelard Press, New York 1950, cit. p. 8. 333 Nazi Looted Art, The Holocaust records preservation project , by Anne Rothfeld, Prologue Magazine, Summer 2002, Vol. 34, n. 2, www.archive.gov/publications/prologue/2002/summer/nazi-looted-art 334 Dopo la guerra sono nate associazioni con lo scopo di cercare di recuperare i beni dispersi come la Commission for Looted Art in Europe, ed esiste anche un registro l’Art Loss Register dove sono indicati tutti quei beni che risultano ancora dispersi, e un ottimo sito dove poter trovare informazioni su questo argomento è www.lootedart.com 85 personalmente da Edsel avrebbero dovuto terminare il lavoro di ricerca per completare di scrivere le biografie degli uomini e delle donne della Monuments, Fine Arts and Archives Section. Ma sempre nel 2015, la fondazione ha ricevuto una sovvenzione che le ha permesso di continuare ad operare. 335

335 L’informazione è stata direttamente fornita da un membro dello staff della Monument Men Foundation. 86

2.2 Il British Committee for the Preservation and Restitution of Works of Art, Archives, and other Material in Enemy Hands “Then what are we fighting for ?” (Winston L. S. Churchill) L’American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas, che fu alla base della nascita della Monuments, Fine Arts, and Archives, aiutò il Governo inglese di formare una propria commissione per contribuire alla protezione dei beni culturali europei. 336 Il 4 maggio 1944, il Primo Ministro Winston L. S. Churchill (1874-1965), acconsentiva all’istituzione presso la Camera dei Lords, del British Committee for the Preservation and Restitution of Works of Art, Archives, and other Material in Enemy Hands , sotto la presidenza del Rt Hon Lord Hugh Macmillan (1873-1952), Minister of Information. Come era già accaduto per la Commissione americana, anche il Comitato inglese fu conosciuto semplicemente come il Macmillan Committe, dal nome del suo presidente, ed era composto unicamente da civili tra cui Sir Kenneth M. Clark (1903-83), Direttore della National Gallery of Art; Sir John Forsdyke, Direttore del British Museum; Sir Eric R. D. Maclang (1879-1951), Direttore del Victoria and Albert Museum, e il Professor G M Trevelyan (1876-1962).

Il Comitato era stato creato quando la guerra era ancora in corso, ma il suo sguardo era rivolto più al futuro che al presente e:

“was primarily concerned with the post-war problem of restitution or of compensation for works of art stolen or wantonly destroyed by the enemy.”337

Infatti, le priorità del gruppo erano:

“To be at the service of His Majesty's Government in connexion with the post-war restitution of monuments, works of art, and archives misappropriated by enemy governments or individuals in the course of war. To co-operate with the commission already appointed by the President of the United States for similar purposes and with any like bodies which may be set up in other allied countries. To avail themselves of the special information possessed by other bodies, such as the conference of Allied Ministers of Education. To investigate and consider the technical problems (other than legal) of restitution, and to advise His Majesty's Government regarding the policy to be adopted in the matters of restitution and, if requested to do so, of reparation in kind. To make such enquiries, adopt such methods, and promote such collaboration as seems best calculated to secure the general purposes to be served by the committee ”338 .

336 Records of the American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas (The Roberts Commission), 1943-46 , Washington D.C. National Archives and Records Administration, Microfilm publication M1944, 2007, Protection and Restitution of Cultural Property, p. 4. 337 WOOLLEY L., A record of the work done by the military authorities for the protection of the treasures of art and history in war areas , His Majesty’s Stationery Office, London 1947, p. 9. 338 Looted Art Collection , Minutes of Meetings Book signed by the Chairman , including terms of reference and names of members of committee (British Committee on the Preservation of Works of Art, Archives and other Materials in Enemy Hands), 1944-1946, Reference: T 209/2, The National Archives, Kew, London. 87

Queste direttive indicavano che il Comitato doveva funzionare come un ente per il dopo guerra, ma vennero fatte delle eccezioni e nel settembre 1944, Churchill accettò la proposta dei suoi membri:

“to enlarge its advisory functions to cover questions of preservation during the period of hostilities on the understanding that the Committee's work does not interfere with military affairs and duplicate the work of salvage and preservation already being performed by the appropriate departments of SHAEF and the War Office ." 339

Si trattava di eccezioni “semplici”, per esempio se durante la guerra il Comitato fosse stato contattato dal War Office, avrebbe offerto loro consulenza ed assistenza.

Tra il 1945 e il 1946, il Macmillan Committee preparò cinque volumi che erano un resoconto dei danni arrecati ai monumenti e alle opere d’arte in Europa durante la guerra con relative mappe dei luoghi.

Dai propositi espressi dal Comitato, sembra emergere l’interesse inglese a ripristinare il patrimonio culturale ovunque esso si trovasse, senza distinzione alcuna, e quando i suoi membri considerarono che gli scopi che si erano preposti erano stati raggiunti, e con successo, decisero lo scioglimento del Gruppo.

Nell’estate del 1946, Lord Macmillan scriveva al Primo Ministro per informarlo della decisione del Comitato suggerendone la chiusura. Churchill considerò soddisfacenti i risultati che erano stati raggiunti ed accolse la richiesta. Il 31 agosto 1946 il British Committee for the Preservation and Restitution of Works of Art, Archives, and other Material in Enemy Hands venne chiuso.

339 Looted Art Collection , Minutes of Meetings Book signed by the Chairman , including terms of reference and names of members of committee (British Committee on the Preservation of Works of Art, Archives and other Materials in Enemy Hands), 1944-1946, Reference: T 209/2, The National Archives, Kew, London. 88

Parte III

Questo capitolo è stato preparato utilizzando informazioni presenti negli articoli scritti in ricordo del Keeper del British Museum; nei Reports e nei Minutes conservati presso il Greek and Roman Antiquities Department; in alcuni testi e daIle notizie fornite dal Dr. Sybille Edith Overhoff Haynes, la moglie di Mr. Haynes, durante alcune conversazioni private.

3 Denys Eyre Lankester, Haynes: A Keeper and an Antiquities Officer .

“Lux veritatis, testis temporum, magistra vitae, historia est ”. (Cicerone) Il 15 febbraio 1913 nasceva ad Harrogate, città termale nel Nord Yorkshie, Denys Eyre Lankester Haynes. Il padre era un episcopo, il Revd Hugh Lankester Haynes (1878-1956), e la madre Emmeline Marianne Chaldecott (1885-1968) era una casalinga. Denys, era il figlio maschio più giovane della coppia, e il secondo dei loro tre figli. Il futuro Keeper del British Museum compì i primi studi nella città di Marlborough, nel Wiltshire, presso il Marlborough College dal 1926 al 1932. La scuola era stata fondata nell’agosto del 1843 per garantire l’educazione ai figli del clero della Chiesa d’Inghilterra; era una scuola per soli ragazzi e vi si veniva ammessi all’età di tredici anni. Grazie al suo Classics Master, Denys iniziò ad interessarsi al mondo antico e all’arte e dal 1932 al 1935 proseguì la sua formazione accademica al Trinity College di Cambridge, dove si specializzò in archeologia classica e nel 1935 ottenne un double first class degree with a dissertation on the classical tripos .340 Dopo aver vinto una Roman Scholarship , Denys avrebbe voluto trascorrere un periodo di studi a Roma però in quello stesso periodo l’Italia venne coinvolta nella guerra d’Etiopia (3.10.1935- 5.5.1936), meglio conosciuta come la guerra d’Abissinia, e non considerando il Bel Paese una destinazione sicura 341 decise di trasferirsi per un anno a Bonn, in Germania, dove ebbe la possibilità di studiare Archeologia delle province Romane e di imparare il tedesco. Successivamente, trascorse un anno, tra il 1936 e il 1937, presso la British School at Rome in qualità di Scholar e il soggiorno nella città eterna gli permise di continuare con le sue ricerche, di entrare in contatto con le antichità romane e di imparare l’italiano. Il suo primo lavoro, Porta Argentariorum del 1939, fu il frutto delle ricerche compiute sia in Germania che in Italia e fu preparato in collaborazione con P. E. D. Hirst. Per Denys questi due primi soggiorni all’estero si rivelarono vantaggiosi non solo per ampliare il proprio bagaglio culturale, ma anche per imparare nuove lingue che gli sarebbero tornate utili nel corso degli anni.

340 Linformazione è stata fornita del Dr. Sybille Haynes durante una conversazione privata nell’Agosto 2018. 341 Ivi . 89

Al suo rientro in Inghilterra, si trasferì a Londra dove nel 1937 iniziò la sua carriera museale come Assistant Keeper presso il Metalwork Department del Victoria and Albert Museum. 342 Il motivo per cui Denys decise di cercare lavoro presso il V&A Museum risiedeva nel suo interesse per la tecnica nella costruzione dei bronzi cinesi,343 ma dopo solo due anni la sua esperienza nel prestigioso museo di South Kensington terminò. Infatti, l’11 aprile 1939 decise di accettare l’invito di Ashmole e di unirsi al Greek and Roman Antiquities Department del British Museum: “Dear Mr Ashmole, The bearer Mr. Denys Eyre Lankester Haynes, Assistant Keeper, Second Class, transferred from the Victoria and Albert Museum, is ready to begin duty today. His appointment by the Principal Trustees will be obtained in due course .” 344 Ho chiesto a Sybille come mai Bernard avesse scelto come suo Assistant Keeper proprio il giovane e sconosciuto Denys. A quanto pare il Keeper conosceva già Denys, anche se non personalmente, e il suo interesse per i bronzi; probabilmente aveva sentito parlare di lui quando era stato il Direttore della Brtitish School at Rome. Quando Haynes entrò a far parte della famiglia del British, il GRA Department non stava attraversando un periodo favorevole e purtroppo ebbe solo pochi mesi a disposizione per ambientarsi a causa dello scoppio della guerra. Sotto la supervisione attenta di Ashmole, Denys partecipò attivamente alla prima fase delle operazioni di evacuazione della collezione prima di essere reclutato e trasferito nel War Office a Whitehall: “The Director reported that members of the Museum staff had been transferred to other Departments since the last Meeting or called up for military service as follow: Department of Greek and Roman Antiquities: Haynes Mr. D.E.L., Assistant Keeper I, War Office, 27 th November 1939 .” 345 Si chiudeva così quella che può essere considerata come la prima fase della sua attività presso il Museo Britannico e si apriva un nuovo capitolo della sua vita che sarà segnato dall’incertezza connessa con la guerra e da momenti sia positivi che negativi.

342 Presso il V&A Archive è conservata la scheda di assunzione di Mr. Haynes. Sono solo poche righe che indicano le sue generalità e il Dipartimento presso cui era stato assunto, ed è l’unico documento che lo riguarda che è stato conservato. 343 L’informazione è stata fornita dal Dr. Sybille Haynes durante una conversazione privata nell’Agosto 2018. 344 Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1937-39 , 11 th April 1939. 345 Ivi, Staff temporarily transferred or on Military Service , 9 th December 1939. 90

3.1 Denys e la Seconda Guerra Mondiale . Il 27 novembre 1939, Denys venne chiamato presso il War Office, iniziava così un periodo di circa sei anni che lo avrebbe tenuto lontano dal British, dalla famiglia e dal suo grande interesse per l’arte e l’archeologia. L’11 settembre 1941, fu arruolato nella British Royal Artillery, mentre il 12 febbraio 1943 per ordine del War Office venne trasferito nell’Intelligence Corps e il 12 agosto venne nominato 2nd Lieutenat . Il grado che ottenne non era collegato alla possibilità di fare carriera militare, perché la sua era una Regular Army Emergency Commission ossia era stato creato ufficiale solo per un determinato periodo di tempo e a causa di circostanze particolari, infatti, Emergency si riferiva alla guerra in corso. Denys svolse la sua attività per l’Intelligence presso l’Headquarter del Generale Harold R. L. G. Alexander (1891-1969), che in quel momento si stava occupando della Campagna d’Italia. Il motivo per cui Denys fu assegnato a quella divisione non aveva nulla a che fare con la sua posizione presso il British, oppure i suoi studi accademici, ma era legato esclusivamente alle sue conoscenze linguistiche; infatt,i in quel periodo parlare correttamente l’italiano e il tedesco permetteva di comunicare con la popolazione locale e di avere un aiuto con le truppe tedesche,346 inoltre, presso l’Archivio del GRA Departement è conservato un documento molto interessante collegato ai language skills di Denys: “Dear Forsdyke, the following members of the staff of this department are now redundant: 1. Mr. D.E.L. Haynes. Mr Haynes is exceptionally well qaulified as a linguist; and though I am aware that we are not making recommendations, he should certainly be posted somewhere his abilities could be used as a full…” 347 Il compito che era stato affidato all’Assistant Keeper era importante e delicato. Trovandosi nella cosidetta Map Room giornalmente riceveva informazioni dai vari Intelligence Corps, tra cui la Bletchley Unit, sulle posizioni delle armate tedesche in Italia ed altrove; Denys doveva segnare ed aggiornare le mappe in modo che i suoi superiori potessero studiare le posizioni del nemico ed organizzare il contrattacco delle truppe Alleate. Servivano precisione e good brain , e Denys possedeva entrambe queste qualità. L’esperienza con l’Intelligence non si limitò all’attività svolta nella Map Room. Infatti, ad un certo punto venne sollevato da quell’incarico e fu inviato a Firenze, dove in compagnia di un italiano, collaborazionista con l’esercito inglese, si mise sulle tracce dei Mussolini’s Papers . Da Firenze Denys e il suo nuovo compagno di viaggio raggiunsero Salò nella speranza di poter trovare quelle famose carte, ma la loro ricerca risultò vana perché quando arrivarono i partigiani avevano già catturato il Duce e dissero di essere entrati in possesso dei vari carteggi. 348

346 L’informazione è stata fornita dal Dr. Sybille Haynes durante una conversazione privata nell’agosto 2018. 347 Department of GR Antiquities, Reports vol. 17, 1937-39 , 06 th September 1939. 348 Per il momento non è dato sapere chi diede quest’incarico a Denys e quando questi iniziò la ricerca. Gli unici dati certi sono che il 16 agosto 1944 Denys venne promosso Temporary Captain ed era il responsabile di quell’operazione anche se il suo partner era convinto ed asseriva il contrario. Dopo quel primo incontro, Denys e il collaboratore italiano divennero amici e ancora oggi, nonostante siano passati più di settant’anni dalla fine del conflitto ed entrambi siano scomparsi, i loro familiari sono rimasti in contatto. 91

Denys non era soddisfatto dei suoi incarichi con l’Intelligence Corps e anche a guerra terminata non parlava volentieri di quel periodo trascorso in Italia. Le motivazioni della sua insoddisfazione sono forse da ricercarsi nell’ambiente in cui era venuto a trovarsi, a quanto pare molto competitivo, e nel fatto che tutti coloro che entravano a far parte dell’Intelligence dovevano firmare un documento in cui si impegnavano a non parlare, e a non divulgare, le proprie mansioni. Durante quegli anni, Denys non tenne un diario delle sue attività o della sua esperienza, però scrisse molte lettere alla famiglia che purtroppo non sono state conservate. Può darsi che tramite quelle missive sarebbe stato possibile non tanto scoprire i suoi incarichi ma capire il suo stato d’animo, il rapporto con i suoi pari e con i suoi superiori e comprendere se quell’esperienza segnò sia la sua esistenza personale che professionale. Durante le ricerche per la preparazione di questo capitolo ho cercato di trovare informazioni riguardo al periodo che Denys ha trascorso in Ialia e in Libia. Putroppo, non è stato possibile reperire molte notizie al riguardo perché i file del personale militare che ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale sono ancora classificati come documenti segreti. Il Primo Ministro John Major (1943), in carica dal 1990 al 1997, e il suo Chancellor, hanno deciso di secretare tutti i documenti per un periodo di cento anni. Se non vi saranno altre disposizioni, intorno al 2024-25 i file verranno declassificati e potranno essere consultati.

92

3.2 Denys e la Libia. Tra febbraio e novembre del 1941, le zone della Cirenaica e della Tripolitania nel Nord Africa furono teatro di scontri tra le forze inglesi guidate dal Generale Archibald P. Wavell (1883-1950) e quelle italiane. Fortunatamente, i danni causati alle vestigie Romane furono lievi anche se le rovine classiche di Leptis Magna e di Sabratha erano state esposte a gravi rischi e non erano state prese misure di precauzione. Dopo gli scontri iniziali e le accuse alle truppe inglesi ed australiane, rilevatesi poi false, che seguirono alla pubblicazione dell’opuscolo Cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica, i Deputy Chief Civil Affair Officer per la Cirenaica e la Tripolitania: “… were instructed to take immediate steps for the preservation of any archaeological monuments which might come into our possession during the course of the occupation ,” 349 ma questo non significava che gli inglesi si dovessero occupare in anticipo dei monumenti che si trovavano nelle zone che poi sarebbero state sotto il loro controllo. Le autorità militari si dovevano confrontare con il nuovo problema della protezione dei monumenti, ma in quel periodo non esistevano liste dei luoghi che dovevano essere protetti e non c’era personale specializzato per controllare che gli ordini venissero eseguiti. A Cirene la situazione era migliore perché le truppe inglesi erano già state due volte in Cirenaica e il luogo era loro famigliare; ma ben pochi conoscevano, e sapevano, dove si trovavano le rovine di Leptis e Sabratha. 350 Il Brigadier Mortimer Wheeler (1890-1976), in seguito Lieutenant-Colonel, R.A, F.S.A., Direttore del London Museum e il Major John B. Ward-Perkins (1912-81), R.A., F.S.A., sempre del London Museum, ricevettero l’incarico di occuparsi della protezione di quei luoghi. I due Antiquities Officers si misero subito al lavoro e decisero di rinserire il personale italiano nei vari siti che venne affiancato da personale arabo; i musei furono messi out of bounds 351 fino a quando non fossero stati riparati e messi in condizioni adeguate a ricevere il pubblico; furono preparati pamphlets descrittivi per i visitatori di Lepits e Sabratha, e anche mappe e pannelli informativi. Durante i combattimenti nel Western Desert Ward-Perkins venne ferito e nell’agosto del 1943 dovette lasciare il suo incarico di Antiquities Officer. Non fu semplice trovare il suo sostituto perché questi doveva possedere determinati requisiti: “(a) be a qualified architect, (b) have a specilised knowledge of Classical art and architecture, (c) know both Italian and Arabic, (d) be a commissioned officer in H.M. Forces and (e) be of an age which justified his being seconded from regimental or other active service .” 352 Solo un anno dopo, nell’agosto del 1944 fu trovata la figura adatta nel Major Charles G. C. Hyslop (1900-88), Royal Enginners, un architetto che si era formato presso la British School at Rome e che ricoprì quella posizione fino a settembre del 1945.353 Come successore di Hyslop fu scelto Haynes, che da quel momento divenne un Antiquities Officer con base a Tripoli. Se si guardano i requisiti sopra elencati si nota subito che Denys non li possedeva tutti perché non era un architetto e non parlava l’arabo, però possedeva tutte le altre qualità richieste e probabilmente in quel momento era la personalità che più si avvicinava al profilo ricercato da Woolley.

349 WOOLLEY L . A Record of the work done by the Military Authorities for the protection of the Treasures of art and History in war areas , HMSO, London 1947, cit. p. 11. 350 Ivi , p. 13. 351 Iv i, cit. p 13. 352 Iv i, p. 16. 353 Ivi , p. 16. 93

A differenza del periodo trascorso in Italia durante la fase bellica, Denys fu sempre entusiasta del tempo trascorso in Nord Africa e del suo nuovo compito perché poteva nuovamente occuparsi di arte e archeologia. Inoltre, instaurò un buon rapporto di amicizia con tutti i funzionari che già si trovavano sul posto e con la popolazione locale. Denys trascorse un anno in Libia e durante la sua permanenza scrisse un piccolo manuale tascabile intitolato Historical and Archaeological Guide to Ancient Tripolitania (1946) pensato proprio per le truppe militari e per aiutarle nella protezione dei monumenti e dei siti archeologici della zona. Dopo questa prima esperienza, Denys pensò di ritornare in Nord Africa: “Dear Ashmole, As you know I am planning to go to Italy, Sicily and possibly Tripolitania in the spring. I hope to visit a number of classical sites including Paestum, Foce del Sele, Segesta, Selinunte, Agrigentum, Syracuse, Lepic Magna, and Sabratha, as well as the museums of Rome, Naples and Palermo. I expect to be away for seven weeks in all and would be grateful if a fortnight of this (twelve working days) could count as special leave. Yours sincerely. D.E.L. Haynes .” 354 La lettera indirizzata ad Ashmole è datata 14 febbraio 1951 e alcuni mesi dopo in compagnia della moglie Sybille, potè effetuare il suo viaggio: “… In Tripolitania, were I remained from 14th April to 5th May, I visited Sabratha and Lepcis Magna. Mr. Johns, the present Antiquities Officer of the Government of Tripoli, and Professor Caputo; the Italian Superintendend of Antiquities, accompanied me on both visits and gave me every assistance. With Professor Caputo I also visited the painted Roman tomba at Gorgoresc and the Roman Mausoleum ar Gasr Dugga. The return jouney from Tripoli it allowed me to spend a day…” 355 Il motivo principale per cui Denys decise di tornare in quei luoghi fu per vedere, e controllare, le condizioni in cui si trovavano i monumenti e i siti che aveva lasciato nel 1946 e perché nel corso degli anni erano stati pubblicati nuovi studi su quelle aree. Sybille ricorderà che nonostante fossero passati cinque anni, l’accoglienza che amici e conoscenti riservarono sia a lei che a Denys fu molto calorosa ed amichevole in quanto Denys aveva lasciato un ricordo positivo di sè; inoltre, in quell’occasione fu lei a fare i disegni e le fotografie per la nuova edizione della piccola guida che verrà ripubblicata, ampliata, nel 1956 dall’Antiquities Department of Tripolitania, Libia, con il titolo di Antiquities of Tripolitania. 356

354 Department of GR Antiquities, Reports vol. 20, Haynes’s letter to Ashmole , 14th February 1951. 355 Ivi, Report from Haynes to Ashmole, on his trip to Italy and Lybia from 4th April 1951 to 27 th May 1951 and submitted by Ashmole to the Trustees . 30th May 1951. 356 L’informazione è stata fornita dal Dr. Sybille Haynes durante una conversazione privata nell’agosto 2018. 94

3.3 Denys e il ritorno al British Museum. Finalmente, il 16 settembre 1946 Denys Eyre Lankester Haynes, tornava tra le mura di Bloomsbury: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that Mr. D. E. L. Haynes, Assistant Keeper of this Department, who was transferred to the staff of the War Office on the 23 rd November 1939, and served in H.M. Forces since the 1 st September 1941, returned to duty on 16 th September 1946.” 357 Il primo compito importante che Denys dovette affrontare fu quello di aiutare nelle operazioni di recupero delle collezioni dai vari depositi e del loro riallestimento nelle poche sale che erano a disposizione in quel momento; a ciò si aggiunse l’incarico di scrivere un nuovo catalogo della collezione dei Bronzi. La stesura di quest’opera impegnò l’Assistant Keeper per diverso tempo, Ashmole non era soddisfatto del vecchio catalogo, lo considerava superficiale, ne voleva uno completo anche dal punto di vista illustrativo e per raggiungere quest’obiettivo: “… It will, however, be necessary for Mr. Haynes to study the collections of bronzes in Italy and also, if possible, in Greece, before he can produce an authoritative catalogue …” 358 Il lavoro svolto da Denys per il GRA Department, dal settembre 1946 in avanti, venne premiato il 19 febbraio 1954 con la promozione a Deputy Keeper, promozione che divenne effettiva il seguente 23 marzo,359 e che gli fruttò un aumento di spendio di £50. 360 L’essersi occupato dell’evacuazione, della prima fase di riallestimento della collezione e della pubblicazione del catalogo dei Bronzi, erano state sicuramente delle attività importanti, però, il contributo più importante che Denys diede al British arrivò negli anni seguenti. Ad inizio di febbraio del 1956, Ashmole decise di rinunciare alla sua carica di Keeper e il suo sostituto fu individuato in Denys: “The Director recommends to the Standing Committee Mr. D.E.L. Haynes, Deputy Keeper, in connection with the vacant Keepership in the Department of Greek and Roman Antiquities following the resignation of Mr. Bernard Ashmole. In this connection the Director reminds the Standing Committee that the appointment of Mr. Haynes to the Keepership would create a vacancy for a Deputy Keeper .” 361 Il 1° Agosto 1956, 362 iniziava per Denys quella che potrebbe essere considerata la terza fase della sua esperienza presso il British, e fu proprio il lavoro che svolse da questo momento in poi che gli permise di legare il suo nome in maniera permenente a quella del suo Department e del Museo.

357 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, Mr. D. E. L. Haynes , 3 rd October 1946. 358 Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1946-48, Annual report for 1947 , 9th February 1948. 359 Director’s Office Establishement Memo, no. 41/54 , 19 th February 1954. 360 BMA, Memorandum for Keeper Dept. of Greek & Roman Antiquities. Meeting of the Standing Committee, Regulated Annual Increase of Salary . 11 th February 1954. 361 Department of GR Antiquities, Minutes etc., Appointment to Keepership: Department of Greek and Roman Antiquities , 14 th July 1956. 362 Ivi , Director’s Office Establishment Memo, no. 209/56 , 17 th July 1956. 95

3.4 Denys e la sfida della Duveen Gallery. Nel 1949, Ashmole si era occupato dell’allestimento dei marmi del Partenone nelle Old Elgin Rooms; invece Denys dovette confrontarsi con l’allestimento delle medesime sculture nella nuova e controversa Duveen Gallery. Fin dall’inizio della sua concezione, quel nuovo spazio espositivo aveva causato incomprensioni tra Keeper, Trustees e Direttore da una parte e il filantropo Duveen dall’altra. Anche la sua ricostruzione non si svolse in maniera pacifica e i protagonisti erano sempre gli stessi anche se ora in rappresentanza della famiglia Duveen non c’era più Lord Joseph ma i suoi eredi. Per anni nessuno mise mano ai lavori per quella galleria e solo agli inizi degli anni Cinquanta si iniziò a parlarne probabilmente perché: “The Director reported that he and Mr. Ashmole had received a visit from Mr. E. Duveen, brother of the late Lord Duveen, who wish to enquire about the future of the new Parthenon Gallery. The Director and Mr. Ashmole explained the difficulties that stood in the way of the restoration of the gallery .” 363 Era il mese di luglio del 1951 quando il fratello di Lord Joseph fece visita al British e alcuni mesi più tardi: “The Director submit a letter from Messrs F.M. Guedalla & Co., solicitors acting on behalf of Westminster Bank Limited, the sole Trustees of the Will of the late Lord duveen of Millbank, and also on behalf of his widow, Lady Duveen, and members of the family. The solicitors draw attention to the purpose for which the late Lord Duveen gave the Gallery and ask to have an assurance that the work of restoration of the Gallery will be proceeded with a speedily as possible and that the Elgin Marbles will be placed in it .” 364 La risposta dei Trustees è stata riportata accanto al sopra citato documento e recita: “The Trustees asked the Director to inform Messrs. F.M. Guedalla & Co. that it was their intention to keep the Trustees of the Will of he Late Lord Duveen informed of the condition of the Duveen Gallery and of their policy with regard to it. They could hold out no hopes of its being repaired immediately as they were bound to give precedence to the rebuilding of the damaged galleries still out of action in the main building, and it must therefore be some years before the Duveen Gallery would be ready for re-opening to the public. In the mean time the Trustees hoped its present temporary use as a storeroom for ethnographic material would soon be brought ot an end and that classical sculpture, accessible at least to students, could be placed therein .” 365 Sembrava che per il momento non vi fosse la possibilità di iniziare a riparare la Galleria, le priorità del Museo erano altre i Trustees lo dicono apertamente, ma da un documento conservato presso il The National Archive, datato 4 luglio 1951, risulta che gli stessi avevano chiesto ai rappresentanti del District Surveyor di ispezionare la Galleria e di preparare un rapporto con i costi di riparazione: “… The main gallery, at present used as storage space, has an internal cladding of 2” thick stone block - Caen in substance and Hopton Wood in appareance – possible a French granite. These stone blocks are secured to the main fabric with bronze clamps and wads, most of these appear to have been forced from their anchorage, some are holed by shrapnel others have disappeared. The

363 Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1949-52, The Duveen Gallery , 14 th July 1951. 364 Ivi , 6 th October 1951. 365 Ivi . 96 four columns have moved slightly under blust pressure but are structuallu sunds. Plaster mouldings require re-running or repair. The internal lay-lights require complete renewal. The marble floor has been blady stained by rust and what appears to be tar, one section approximately 15’0” square has been holed by a bomb. The whole requires cleaning and polishing. There are minor joinery works required. The Engineers require to renew lighting and over-haul the heating and ventilation systems…”366 Il documento terminava con le stime approssimative per i vari interventi che portavano la spesa finale a £16,500. L’analisi tecnica poneva in evidenza i danni subiti dal pavimento ed oltre al buco causato dalla bomba, includeva anche le macchie di ruggine e catrame; le colonne avevano modificato leggermente la loro posizione; l’ingegnere che stila il rapporto non è completamente sicuro dell’origine della pietra che era stata utilizzata per il rivestimento interno, però ne sottolineava lo spessore, e gli impianti di illuminazione, riscaldamento e ventilazione dovevano essere rifatti. A questa prima ispezione ne seguirono altre e: “…(iii) The main reason why the gallery has not been restored yet is that the Museum have many things much closer to their hearts which compete for our very limited resources. At present there are eight other closed galleries and the Parthenon Gallery is invariably omitted from the Museum’s lists of first priorities …” 367 Stando a quanto sopra indicato, il British non solo non aveva fretta ma non considerava una priorità il resturo della Duveen Gallery e in un documento preparato solo due giorni prima, il 20 maggio 1953, forse se ne indica il motivo: “Our understanding of this matter is that the Museum authorities are in no great haste to have this gallery restored. Rumour has it that this is because they do not want to put the Elgin marbles in iI; but however, that may be, they omit completely from their list of requiriments…We can, however, assess the problem as follow. The agreement related to the construction of this gallery was made between Sir Joseph Duveen and the Commissioner of Works. It specified that the new gallery should be provided and equipped “for the exhibition of the Elgin Marbles”; that the Architect should be appointed by the donor but that the design must be approved by the Museum Trustees; that the gallery should then became part of the Museum and be under the same control as the remainder of its buildings; and tha the donour shall have no liability whatsoever for subsequent maintance or repair to the gallery. It would seen therefore that, unless we are to have a supplementary agreement , the gallery must be used for exhibiting the Elgin Marbles if it is to be used at all (and that we, not the Museum, have the moral obligation to observe this); but that in absence of any contrary specification, we have the legal right to alter the scheme of decoration if we wished. The Treasury Solicitor’s advice would be necessary if this point were to be pursued further, but the deductions seem logical enough. The Architects regard the existing design as utterly frightful and as being the very last setting in which the Elgin Marbles should be displayed; and this view we understand to be shared by the Museum Authorities. On the other hand, the Trustees, did approved the design in the first place (though there was much controversy), and it may well be that, if we were to depart from the original lavish style of decoration, we would then be embroiled in bitter controversy with Duveen’s heirs…Mr. Kandall has given an estimate of £16,000 for

366 TNA, Art Buildings, British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. British Museum-Duveen Trust , Parthenon Gallery , 4 th July 1951. 367 Ivi , British Museum, Parthenon Gallery , 22 nd May 1953. 97 restoration of the gallery in the original style. To produce detailed estimates now for alternative schemes would not be easy in view of the situation outlined above; but it considers that, if we were not to restore the marble but were to adapt a scheme of patching with some suitable substance and having a plain painted finish, we would probably only save about £3,000 on the whole scheme…Incidentally, it will be seen from the previous brief that the Parthenon Gallery is far from an expensive job as British Museum requirements go. Greek and Roman Life with Coins and Medals, for example, is estimated at £75,000… ”368 Si cercava di fornire una spiegazione del perché del ritardo ripercorrendo brevemente la storia della costruzione della sala, e si specificava un elemento importante ossia che avrebbe dovuto ospitare solo i marmi di Lord Elgin e non altre collezioni. Su di un punto tutti erano d’accordo: il design finale era frightful ossia spaventoso; mentre la spesa per la ricostruzione non veniva considerata particolamente eccessiva se paragonata a quella per altre gallerie del Museo. E’ solo nel 1955 che si iniza a pensare seriamente, forse, al futuro della Duveen Gallery: “B. Improvement and re-arrangement of accommodation…Duveen Gallery . It is suggested that the time has now come to consider the future of this Gallery. It consists of five sections, namely, two narrow Slip-rooms, a main hall and, at each end of it, a gallery on a slightly higher level. Mr. Ashmole recommends, as he did in his report last year, that both the slip-rooms should be put into repair. In the southern room the marbles of Phigaleia (Bassae) should be arranged. By a happy coincidence the width of this room is almost exactly that the chamber round which the frieze was set at Phigaleia itself. The room would accommodate all the sculptures and still provide space at its entrance for a small display of illustrative material comparable to that in the Elgin Ante-room… Meanwhile the northern slip-room should be put into repair - a comparative simple matter – and should eventually house the smaller fragments of the sculptures of the Parthenon and Lord Elgin’s casts of the West frieze, for which it was originally intended. There remains the question of the central hall with its two adjacent galleries on a high level. It will apparently be necessary to remove and replace all or nearly all the stone facings of the walls, since the bomb-explosion destroyed some and loosened the remainder. Mr. Ashmole suggests that the opportunity should be taken to replace the inscription by one in simpler terms. On grounds of taste there is an objection to the permanent linking of Lord Duveen’s name with the sculptures of the Parthenon as an adjective: this solecism, which is just tolerable in writing or conversation, should certainly not be perpetuated in a monumental inscription “This Gallery was given by Lord Duveen of Millbank 1939”, is an accurate record of fact and a sufficient commemoration. Mr. Ashmole submits that the present arrangement of the sculptures of the Parthenon is satisfactory…In short, the Duveen Gallery illustrates the elementary error of using ancient sculptures to decorate a Gallery instead of building a Gallery to exhibit the sculptures. Mr. Ashmole proposes that the assent of Lord Duveen’s representatives should be obtained to the use of the main hall of the Duveen Gallery for a reconstruction of the Nereid Monument of Xanthos from the original remains a reconstruction which the latest researches have made possible: and that the Nereid Monument should be flanked by the two imposing gable-topped Lycian Tombs of Merehi and Payava, also from Xanthos. This arrangement would have the great merit of providing objects of sufficient large size to stand up to the pretentious scale of the Gallery instead of being warfed by it as the frieze of the Parthenon would be – exhibits moreover whose colour would not be killed, as that of the frieze would be, by being in close contact with the pinkish stone used for the wall-facing. The further proposes that one

368 TNA, Art Buildings, British Museum, Restoration of Duveen Gallery. Work 17/343 , British Museum, Parthenon Gallery, Ref. A.S.2/170346, 20 th May 1953. 98 of the galleries at the end should be used for the earlier marbles from Xanthos, and the second of these end-galleries for the Townley collection combined with a selection of similar exhibits from among the other sculptures of the Museum, i.e. Roman copies from Greek originals. These proposals might well be acceptable to Lord Duveen’s representatives since they would mean that this Gallery would house the three most important and most famous groups of sculptures, apart from the Elgin marbles, in the possession of the Museum, namely the Phigaleian marbles, the Lycian mables and the Towneley marbles.” 369 Ashmole, che non aveva mai espresso simpatia per la Duveen Gallery, proponeva alternative per per il suo utilizzao; le modifiche che secondo lui andavano eseguite, e bisognava sfruttare quest’occasione per modificare non solo la sala ma anche l’inscrizione dedicata al benefattore. Il Sub-Committee condivideva la posizione del Keeper, però disse chiaramente che per il momento la famiglia Duveen non doveva essere contattata per ottenere l’autorizzazione a procedere con i cambiamenti, e chiedeva la preparazione di un modello della Galleria che riportasse le modifiche proposte. 370 Bernard aveva potuto solo esprimere le sue opinioni ma non metterle in pratica perché nell’estate successiva decise di lasciare il British e il compito di gestire l’affare Duveen passò a Denys. Il nuovo Keeper condivideva le idee e le proposte del suo predecessore, ma dopo questi primi scambi di opinioni non si parlò più della tanto criticata sala fino al Meeting del Sub-Committe dell’estate del 1957: “…The Sub-Committe noted that no further advance in the reorganisation of the sculpture galleries was possible until a decision had been taken on the future of the Duveen Gallery and its Ante- Rooms. They reminded Mr. Haynes that they wished to see a model illustrating his proposal to use the Duveen Gallery for sculptures other than sculptures of the Parthenon. They also recommended that the Ministry of Works be asked what action it would take to restore the Duveen Gallery. They recognised that this step was essential since it might be necessary to consult either or both the Sub- Committee on Buildings and the Duveen family …” 371 Dopo due anni, non era ancora stata presa una decisione su come operare, era tutto fermo, non vi era stato nessun contatto con gli eredi di Lord Joseph, non era nemmeno stato preparato il modello per illustrare il nuovo allestimento e Denys aspettò fino alla fine dell’anno per esporre le sue osservazioni sulla ricostruzione: “1. Restoration of the Central Hall and Transverse Galleries. A final survey of the damage sustained by these three rooms during the war has still to be made, but it is evident that their restoration will be a major building operation. As originally designed, the rooms made the mistake of subordinating the sculpture exhibited to a pretentious architectural setting, and the question arises whether their restoration might not be made the opportunity for modifying some of the more objectionable features. For example, much of the stones facing of the walls has been destroyed and most of what still in position is unsafe and will have to be taken down. Instead of restoring the walls to their original state, it might well prove cheaper to strip them to the brick and render them in plaster, a far more satisfactory and adaptable background for a museum gallery than stone. At the

369 Department of GR Antiquities, Report to the Sub-Committee on Antiquities , 3 rd July 1955. 370 Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1953-1954-1955-1956, Minutes of the Sub-Committee on Antiquities, Etnography, Coins and Medals and the Laboratory , 8 th October 1955. 371 Department of GR Antiquities, Minutes of the Meeting of the Sub-Committee on Antiquities, Ethnography and Coins and Medals , 9 th July 1957. 99 same time, it might be possible to mask the Doric columns at either end of the central hall by enclosing them in light cross-walls pierced by simple rectangular openings to give access to the transverse galleries. Such an alteration would eliminate the unpleasanty dramatized vistas of the transverse galleries as seen from the central hall; and it would substantially increase the space available for the display of sculpture. Lastly, the proportions of the rooms in relation to the sculpture would be greatly improved if the new glass ceiling could be suspended at a lower level than the old. Mr. Haynes realises that these rather drastic alterations might well resisted by the representatives of the Duveen family; but since the whole cost of restoration will fall on public funds, it is at least open to question whether any other consideration should dictate the mannerof restoration than that of providing the best possible gallery for the money expended . 2. Future use of the Central Hall and Transverse Galleries. a) Provided the alterations proposed above could be carried out, the Duveen Gallery would be a more satisfactory place than the present Elgin Room for the exhibition of the sculptures of the Parthenon. The Central Hall would accommodate the frieze, as originally planned; while the sculpture of both east and west pediments could be exhibited in one transverse gallery, and all the metopes in the other. The division of the metopes in two groups, which the original design demands, is quite illogical and any attempt to mount the fragmentary remains of each pediment on the present continuous pedestals would be either misleading or ridiculous. b) But if the original design must be adhered to in the restoration, it would be greatly preferable to leave the sculptures of the Parthenon where they are now, and to use the Duveen Gallery for other important collections. Following the proposals put forward by Mr. Ashmole on his report to the Sub-Committee on Antiquities in 1955, Mr. Haynes would recommend that the main hall should be occupied by the sculptures of the Nereid Monuments flanked by the tombs of Merehe and Payava, while on the transverse galleries one should be used for the earlier sculpture from Xanthos and the other for the Townley Collection and other selected examples of Roman sculpture. Mr. Ashmole suggested that the Nereid Monument should be reconstructed in the gallery, but Mr. Haynes doubts whether this would be feasible since the pediment of the Monument would come almost up to the present ceiling, even without the crowning acroterion. c) Finally, if the worst come to the worst and the Duveen Gallery must be restored to its original form and the sculptures of the Parthenon must be exhibited in it, Mr. Haynes would urge that at least the continuous pedestals and the wall niches in the transverse galleries should be suppressed so that the pedimental sculpture and metopes could be exhibited as suggested in paragraph 2 (a). 3. The North and the South Slip Rooms. These small rooms are less seriously damaged then the main rooms and could probably be repaired fairly easily. Their architectural is also less objectionable. The North Slip Room was designed to contain the smaller fragments of the sculpture of the Parthenon, and this is probably the best use to which it could be out, whether the main body of the sculpture stays where it is or is moved into the Duveen Gallery. It was originally intended that the South Slip Room should contain the models or other material illustrative of the history of the Parthenon; and its use for any purpose not connected with the Parthenon would no doubt need the assent of the representatives of the Duveen family… ”372 Denys fa un’analisi precisa ed accurata della situazione, propone le modifiche che dovrebbero essere compiute e affronta un punto importante: quello economico. La costruzione della galleria era stata finanziata con fondi privati, Duveen non aveva badato a spese, ma adesso per la sua

372 Department of GR Antiquities, Reports vol. 22, 1957-1958-1959, Report from Mr. Haynes to the Trustees on the restoration and future use of the Duveen Gallery , 5 th December 1957. 100 ricostruzione bisoganva utilizzare dei fondi pubblici e forse sperava proprio di ottenere dei risultati evidenziando ciò. L’altro aspetto interessante che emerge dal rapporto è il legame, per non dire il vincolo, esistente tra la Galleria e la famiglia Duveen. Lord Joseph aveva fatto prevalere le sue scelte in fatto di costruzione, in questo momento, da quanto sopra riportato, sembrava che i suoi eredi potessero influire sulle operazioni di ricostruzione come se la sala fosse di loro proprietà e non del Museo. Anche al nuovo Keeper la galleria non piaceva e lo evidenziava dicendo if the worst come to worst and the Duveen Gallery must be restored to its original form , però ammetteva che con le dovute modifiche sarebbe stato lo spazio ideale per esporre i marmi. L’8 febbraio del 1958 il Sub-Committee esaminava il rapporto di Denys e finalmente dava delle indicazioni importanti: “… The Sub-Committe considered that there could be no alternative to restoring the Duveen Gallery to its original design and using it to the exhibition of the sculptures of the Parthenon and recommended that this work be carried out in due course. They recommended however that Mr. Haynes’ proposal for the arrangement of the sculptures, particularly in the transverse galleries by accepted. The Sub-Committee also recommended that the Duveen family be informed of the proposal to exhibit temporarly the Phigaleian frieze in the South Slip Room …” 373 Così il 14 Febbraio 1958, dopo sette anni dal primo approccio degli eredi Duveen, Mr. Bridgewater, il Segretario del British, informava il Ministry of Works della decisione dei Trustees di voler esibire i marmi di Fidia nella Duveen Gallery e che quest’ultima venisse riparata secondo lo schema originale. Dato che non era necessario ricorrere a quelli che il Ministry aveva definito New Works , il Segretario si augurava che i lavori sarebbero iniziati il prima possibile. 374 Dopo tanti anni di attesa si sperava di poter iniziare i lavori in breve tempo, ma la decisione di non modificare la struttura della Galleria non significava velocità nella ricostruzione. In aprile, Miss Hakim, del Ministry of Works, fece visita al Museo e nella sua lettera indirizzata ai District Surveyors esprimeva le sue osservazioni sulle spese: “We discussed yesterday on site the possibility of restoring the Duveen Gallery. You explained that to restore it full to its original conditions would cost £13,000 - £7,000 Surveyors, £6,000 Engineers. During this time of extreme financial stringency, and while we are in any case involved in a number of over £10,00 schemes which flow invevitably from the Imperial College Expansion Scheme, I am afraid we cannot contemplate another job in the over £10,000 category. Therefore, if work on the Duveen Gallery is to start at all in the near future, we simply must keet it under £10,000 …” 375 Dieci mila sterline era il tetto massimo di spesa per eseguire i lavori; le stime effettuate superavano abbondantemente questo limite e con il passare del tempo i costi addirittura triplicarono. Il 1° luglio 1958, Mr. R. Kemp, del District Surveyor London 12, preparava il suo preventivo di spesa per Miss Hakim: “…Surveyors services, required to put the main gallery back into use, are repairs to floors, renewing defective marble wall linings, reglazing ceiling, redecorations, attendance of Engineers etc., and would cost £11,000 approximately which with Engineers own cost of £6,000 would give a total of £17,000. It is stressed, however, that the largest item in the Surveyors estimate is the cost of

373 BMA, Minutes of the BM Trustees, Standing Committe , 8 February 1958, p. 7033. 374 TNA, Art Buildings, British Museum restoration of the Duveen Gallery . Work 17/343. Letter from Bridgewater to Miss D.M. Hakim, 14 th February 1958. 375 Ivi, Letter from Miss Hakim to Mr. Wallis and Mr. Kemp , 2 nd April 1958. 101 the marble wall lining. This is of French origin and does not seem to have been used in recent years and no accurate cost figures could be obtain …” 376 Anche questo estimate superava le £10,000; sostituire il marmo utilizzato per ricoprire le pareti sembrava essere la fonte di spesa più elevata. I suggerimenti di toglierlo e di sostituirlo con l’intonaco non erano stati ascoltati, ed è solo in una lettera del 5 aprile 1960, indirizzata al Direttore Francis, che Mr. Coules spiegherà nel dettaglio i problemi che si dovranno affrontare per ottenere lo stesso marmo. Se si volevano iniziare i lavori di ricostruzione in breve tempo bisognava trovare delle soluzioni più economiche e a questo proposito il Ministry of Works inviò una lettera a Mr. P. Brown: “… As I have already explained, our only hope of being able to tackle this job in the near future is if we can keep the cost under £10,000. Schemes costing more than that amount have to appear on the face of our Estimates, and as we have a large number of major works in progress at present (including rewiring of the British Musuem which has only just started) and as Goverment economy continues as stringent as ever, I can see no hope of our being able to insert the Duveen Gallery into this list. However, we have a separate bulk allocation for jobs under £10,000 and if we can keep the Duveen Gallery job within this category there is a very strong hope – I am afraid I must make the usual provisio about not being able to guarantee founds in advance – that it could go ahead quickly. The difficulty is that full restoration would cost about £17,000. This is largely because French marble, which was originally used for the gallery, is extremely costly and because the heating and ventilation systems are very elaborate. However, in an effort to bring the job below the £10,000 mark our surveyors and engineers have worked out a severely modified scheme which, if you approve it, could go ahead; it would at least enable you to re-open the gallery to the public. Under this reduce sheme we would repair the floor of the main gallery, reglase the ceiling and redecorate. In the north transept, were the walls have been damaged by bomb-blast, we would strip them and recover with plaster “disguised” so that it closely resembled the original marble. The lighting fittings need complete renewal and we would take the opportunity to modernise them by substituting fluorescent for tungsten fittings. The plenum duetwork ventilation in the north transept would be renowed and much of the heating plant overhauled and renewed. As this work would cost £10,000, I am afraid it represents the most we could possibly do. Besides substituting plaster for marble, the main mission would be certain work to the heating and ventilation. We should not be able to replace the ventilation trunking in the north, which mean that there would be some reduction of the heat input into the gallery and that movement of the air in this transept would be reduce to a minimum. Nor could we replace the heating coils that supply heat to the roof, thus insulating the gallery against heat loss through the roof…Moreover we should not be able to do any work to the adjoining slip galleries. If your Trustees decide to accept this modified restoration, instead of waiting some year longer for complete rehabilitation, we will star at once on pre- contract work. The preparation of tender documents for a job of this kind is a lengthy one, but even so provided that we got your approval by the middle of this month we could hope to start physical work early in 1959 .” 377 Come aveva già espresso Denys nel 1957, anche Mrs. Hakim sottolineava la necessità di contenere i costi e per risparmiare di utilizzare l’intonaco al posto del marmo. Date le ristrettezze del budget solo alcune parti della galleria sarebbero interessate dalla ricostruzione, però questo avrebbe

376 TNA, Art Buildings, British Museum restoration of the Duveen Gallery . Work 17/343. Report from Mr. Kemp to Miss Hakim, British Museum Duveen Gallery , 1 st July 1958. 377 Ivi , Letter from Miss. Hakim to Mr Brown, Duveen Gallery , 7 th July 1958. 102 permesso di riaprirla in breve tempo. Ed è proprio questa parziale ricostruzione che non piacque ai Trustees: “… The Trustees were not prepared to authorise the modified scheme of repairs proposed by the Ministry of Works and directed that the Ministry be asked to carry out the full restoration of the Gallery as soon as it could be fitted into the programme. They asked, in his respect, that every attempt should be made by the Ministry to insert the restoration of the Duveen Gallery into the present list of major work …” 378 Per i Trustees il Ministry of Works doveva fare il possible affinchè venissero eseguiti tutti i lavori di ricostruzione e spettava a Mr. Brown informare Miss Hakim della decisione presa: “… the Trustees considered your suggestion for the modified restoration of the Gallery…but they are unable to undertake the risk of having the Parthenon Marbles moved twice, once into the modified restored Gallery and then later when the complete restoration would be carried out some years later. They were therefore unable to accept your suggestion. The Trustees are, however, extremely anxious that this Gallery should be put into use…and they have asked if you will attempt to insert at the present time the restoration of the Duveen Gallery into the list of major works .” 379 Una lettera d’ordinanza che spiegava il motivo per cui i Trustees avevano declinato l’offerta del Ministry. Brown menziona il problema di dover spostare più volte i marmi anche se dal Trustees Meeting questo aspetto non emerge, e poi le parole utilizzate nel finale della missiva if you will attempt to insert at the present time the restoration ossia se si vuole fare un tentativo di inserire la Galleria nella lista dei lavori cosidetti maggiori, differiscono da quelle dei Trustees every attempt should be made by the Ministry to insert ossia il Ministero doveva fare ogni tentativo per risolvere la situazione. Nell’anno seguente, il 1959, proseguirono i contatti tra il Ministry of Works e il District Surveyor in attesa dell’autorizzazione del Treasury per iniziare i lavori, e si iniziò anche a parlare del nuovo layout dei marmi nella Galleria. La persona incarica di scegliere la disposizione delle sculture all’interno della sala avrebbe dovuto essere il Keeper. Quando Ashmole aveva preparato i marmi per le Old Elgin Room non aveva dovuto chiedere approvazioni particolari ed aveva scelto quello che secondo lui era il metodo espositivo migliore; invece Denys si trovò ad affrontare una situazione diversa. Infatti, le sue scelte di allestimento non venivano sottoposte solo all’attenzione dei Trustees: “… 2. Sculpture Galleries. a) Elgin Marbles. The representatives of the Duveen family have agreed to the proposal that when the Duveen Gallery is reopened all the pedimental sculpture should be exhibited in one transept and all the metopes in the other. Work on the restoration of the Gallery is due to begin in late summer, but it is planned to demolish the continuos pedestal base in the North transept at once, so that the exact location of the pedimental sculpture can be determined by experiment with plaster-casts and “mock-up” bases. At the same time the Ministry of Works are examining the problem of mounting the metopes in the South transept. It was originally Mr. Haynes’ intention to propose that each slab be mounted on a pair of simple cantilever brackets projecting from the wall, and he still thinks that this would probably be the best solution. The Ministry, however, are anxious not to cut into the wall-panelling if it can be avoided and would

378 BMA, minutes of the BM Trustees, Standing Committee , 12 th July 1958, p. 7091. 379 TNA, Art Buildings, British Museum restoration of the Duveen Gallery . Work 17/343. Letter from Mr. P. Brown to Miss Hakim , 24 th July 1958. 103 prefer to mount the metopes on some sort of free-standing metal supports, possibly of stainless steel. Such an arrangement would have the advantage of allowing students to see the backs as well as the sides of the slabs, but Mr. Haynes feels some doubt whether it would be possible to design a metal support at once strong enough and aesthetically acceptable; he suggests that as a first step the Ministry be asked to submit a full-scale model of what they propose …” 380 Da questo rapporto emerge che la famiglia Duveen era stata informata dei progetti di allestimento del Keeper e che in questa occasione aveva accettato la sua proposta, ma non sarà sempre così. Anche Denys, come Ashmole, aveva deciso di separare metope e statue del frontone e per queste ultime si sarebbe potuto studiare e individuare la posizione ideale utilizzando calchi in gesso e modelli di basi a grandezza naturale. Per le statue si potevano fare sicuramente più esperimenti, mentre con le metope non era semplice né fare esperimenti né trovare la soluzione migliore per come posizionarle sulle pareti e a questo riguardo le idee di Denys e del Ministry of Works differivano. Bisognava trovare la soluzione migliore per posizionare le lastre senza comprometterne l’estetica. La ricostruzione e il nuovo allestimento della Galleria erano sicuramente importanti, ma dopo questi primi mesi calò nuovamente un sipario sulla questione. L’argomento allestimento venne ripreso nel febbraio del 1960 e questa volta Denys esponeva i suoi progetti al Sub-Committe on Buildings: “Arrangement of Sculptures in the Duveen Gallery. Mr. Haynes requested the guidance of the Sub- Committee in three matters regarding the arrangement of the sculptures of the Parthenon in the Duveen Gallery: 1) It had been agreed in principle that all the pedimental sculpture should be displayed in one transept and all the metopes in the other. Mr. Haynes now recommended that as the pedimental sculpture was more important than the metopes, it should be placed in the North Transept were the light was better. 2) It had been originally proposed that the metopes should rest on stones shelves supported by cantilever brackets projecting from the walls. An alternative would be to build a projecting pedestal for each metope and face it with Gris d’Alesie profiled to match the skinting of the wall behind. This would be a less expensive solution than that involving cantilevers, and Mr. Haynes recommended that it should seriously considered. 3) Mr. Haynes asked the Sub-Committee to inspect certain experimental placings of casts of pedimental sculptures in the North Transept. As it had not been possible to arrange casts of all the pedimental sculptures in time for the Meeting, he recommended that the matter should be further considered at a later date. The Sub-Committee recommended that the pedimental sculptures should be placed in the North Transept, and that the metopes should be placed on individual bases rather than on cantilevered shelves. They recommended that consideration of the positioning of the pedimental sculptures should be postponed until a more complete arrangement was available… ”381 Denys esponeva i suoi progetti di allestimento ed allo stesso tempo chiedeva consigli. Che metope e statue dovessero essere allestiste in zone separate della Galleria era una soluzione condivisa ed accettata da tutti; adesso però il Keeper puntualizzava che essendo le statue del frontone più importanti delle metope e dato che the bulk of the the sculptures will neccessarily situated towards the rear of each transept, and by day the rear of the North Transept is better lit than that of the South, which lies on the shadow of its south wall ,382 le statue avrebbero dovuto occupare il transetto

380 Department of Greek and Roman Antiquities, Report vol. 22, 1957-1958-1959 , Sub-Committee on Antiquities report, 4 th May 1959. 381 Department of Greek and Roman Antiquities, Minutes etc ., 1960-1961-1962, Sub-Committee on Buildings , 10 th February 1960. 382 Department of GR Antiquities, Reports, vol. 23 , 1960-1961-192, February 1960. 104 nord. Per le metope si prospettava un altro cambiamento. Inizialmente avrebbero dovuto appoggiare su ripiani in pietra supportati da cantilever brackets projecting form the walls , ora Denys proponeva di posizionarle, individualmente, su dei piedistalli di colore simile al Gris d’Alesie ossia il colore della parete alle loro spalle. Questa soluzione era più economica della precedente, però consigliava di scegliere solo dopo aver eseguito esperimenti with casts and mock-up pedestals . L’allestimento delle statue del frontone creava meno problemi perché non necessitavano del supporto delle pareti, e quindi non avrebbero interferito con i lavori di ricostruzione che interessavano la struttura, però il Keeper chiede di discuterne nell’ incontro successivo dopo che avrà avuto la possibilità di fare prove con tutti i calchi e le basi. Il Sub-Committe condivideva tutte le scelte di Denys, però si attese fino al mese di ottobre prima di prendere una decisione definitiva riguardo alle metope. Denys e il Sub-Committe on Buildings si incontrarono ancora ad aprile. In questa occasione oltre ai membri del Committee, ai Keepers dei vari reparti del British, era presente anche un rappresentante del Ministry of Works nella persona di Mr. W. Kendall, Architects’ Division: “Arrangements of Sculptures in the Duveen Gallery. Mr. Haynes reported to the Sub-Committee that mock-up bases had been made for the casts of the West pediment of the Parthenon and placed beside those of the East pediment in the North Transept of the Duveen Gallery. In his view this full- scale experiment showed that the proposed arrangement, while archaeologically desiderable, was unsatisfactory aesthetically. The North Transept appeared unduly congested and the unavoidable asymmetry of the arrangement as seen from the main gallery conflicted unpleasantly with the emphatic central axis of the column-flanked entrance to the Transept. He therefore recommended a return to the original plan of exhibiting the sculptures of the East pediment and eight of the metopes in the North Transept, the sculptures of the West pediment and the remaining seven metopes in the South Transept. Two of the archaeologically objectionable features of the original plan could still be avoided, namely, the exhibition of the pedimental sculptures on continuous bases and the sinking of the metopes into the walls. The Sub-Committee recommended that Mr. Haynes’ revised plan should be adopted. The Standing Committee accepted the recommendations of the Sub-Committee .”383 Gli estimates per la ricostruzione della Galleria cambiavano in continuazione, ma anche sul fronte dell’allestimento non vi era stabilità. La precedente divisione, netta, tra metope e statue veniva spazzata via dall’esito dell’esperimento che il Keeper fece quando ebbe a disposizione tutte le basi per i calchi del frontone ovest. Quando questi furono accostati a quelli del frontone est, Denys si rese conto che quella soluzione funzionava bene dal punto di vista archeologico ma non da quello estetico. Il North Transept, nonostante lo spazio a disposizione, appariva eccessivamente congestionato e l’asimmetria della disposizione entrava in conflitto con l’asse centrale della colonna che fiancheggiava l’entrata del Transetto. Di conseguenza, la soluzione migliore appariva quella di mischiare statue e metope in entrambe le piccole sale alle estermità della main Gallery. Questi continui cambiamenti nella collocazione delle sculture poteva apparire una perdita di tempo e uno spreco di energie; invece, dava la possibilità di risolvere in anticipo vari problemi e avrebbero permesso di posizionare le sculture originali subito, e senza ripensamenti, nelle posizioni ideali. Mentre a Bloomsbury si facevano esperimenti di allestimento, al Ministry of Works vi era chi esprimeva dubbi sull’atteggiamento del proprio Ministero nei confronti della Galleria.

383 Department of Greek and Roman Antiquities, Minutes etc ., 1960-1961-1962, Sub-Committee on Buildings , Arrangement of Sculptures in the Duveen Gallery , 6 th April 1960. 105

Quando Mr. Coules iniziò a lavorare nel reparto dell’Administration del Ministry of Work, quest’ultimo era già impegnato nei piani di ricostruzione della Duveen Gallery. Coules sostiene di non essere mai stato contento di quei progetti, e che secondo lui il Ministero stava procedendo troppo velocemente e aggiunge altre informazioni interessanti: “…the Ministry were going ahead with it very fast before in fact the Museum had made up their minds about a number of points such as the methods of fixing the Marbles. I have recently been talking to our Surveyors about this scheme as when they got the tenders in for the main contract, they found that the price was much higher than they had expected. This is almost solely due to the cost of finding marble to match that one on the walls. As you know this is a French marble and apparently the only quarry from which it can be obtained is now closed. To get more marble therefore we will have to pay for opening the quarry and restarting production. this will prove very expensive indeed and the cost of the marble alone is likely to be £13,000-£14,000 . This is a pretty staggering amount of money and it has caused me to think once again about the conception of this restoration scheme. No one has ever said this to me officially, but I have a very strong impression that there are a number of people who do not feel that the original Duveen design for this Gallery were really very happy ones, but that it has been decided to proceed with full restoration on the basis of “keeping fact” with the donor. I think at this stage therefore I must ask you whether the present plans for the Duveen Gallery restoration have been accepted: (a) Because the Trustees of the Duveen Estate, or their heirs, have insisted that the original scheme should be restored. (b) Because it is though that a duty is owed to the Trustees or heirs, though they have not indicated that they would necesseraly insist on this sort of restoration. (c) Whether in fact the room is being restored this way because the Museum are quite confident that this is in fact the best way of showing the Elgin Marbles. I am sorry to put the issue like this, and it may be that (a) and (b) are completely unjustified suspicions on my part. However, I think we must clear this up before we go any further …”384 Coules fa riferimento alla possibile influenza della famiglia Duveen nei progetti di ricostruzione. E’ P.R. Harris, l’Assistant Secretary del British, a rispondere alla sua lettera: “… I agree that it is unfortunate that the expense of this work is so high, but the Trustees consider that no alternative form of restoration would be acceptable. There is no question that the gallery must be used for the purpose for which it was intended, and the Trustees are convinced that they have a moral obligation to the Duveen family to reinstate the gallery in accordance with the original plan. They consider that there would be a grave risk of public scandal if it should appear that they were attempting to evade their obligation in any way. The gallery was, as you know, specifically designed to provide a worthy setting for the Elgin Marbles, and in the view of the Trustees the expense of restoration is for that reason entirely justified .” 385 Schiettezza contro diplomazia. Mr. Harris condivide il disappunto per l’elevato ammontare della spesa e poi aggiunge una nota importante riguardo ai Trustees. Infatti, spiega che questi ultimi hanno deciso di ricostruire la Galleria secondo il vecchio schema per una moral obligation nei confronti dei Duveen. Già nel 1953 si era parlato di moral obligation ma in riferimento all’uso

384 TNA, Art Buildings, British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. Letter from A.E. Coules to F.c. Francis, 5 th April 1960. 385 Ivi , Letter from P.R. Harris to A.E. Coules , 25 th April 1960. 106 esclusivo della sala per le sculture del Partenone. Harris parla anche del rischio di incorrere in uno scandalo pubblico se si decidesse di procedere con dei nuovi lavori, non considera però la possibilità che sia l’utilizzo di una somma elevata di fondi pubblici a far gridare allo scandalo e non risponde ai quesiti che Mr. Coules gli propone nella parte finale della sua missiva sul ruolo degli eredi di Lord Joseph.386 Mr. Coules non poteva fare altro che prendere atto della decisione dei Trustees e sottomettere la stima dei costi in suo possesso all’attenzione del Treasury a causa dell’importo elevato. Nell’ estimate vi era però una voce di spesa che faceva capo direttamente al GandR Department: “… Meanwhile I should like to take up a point about the details of the work with you. Some of £5,050 of the present cost is attributable to requirements of the Museum on the basis for the sculptures. I understand that it has already agreed with the Director that the wall fixing for the Metopes shall be by means of small marble plinths rather than bronze and and that will reduce the cost by approximately by £2,200, but Kemp has pointed out to me that in fact our estimate ought to be reduced by the remaining £2,800 of expenditure under this heading as in fact it represents what would normally be a Museum responsibility. Although this will not reduce our estimate below the all important £30,000 figure, it does nevertheless represent a welcome reduction and I have gone to the Treasury on this basis. I would be grateful for your agreement that this can be carried out as a repayment service; we would of course give you a more precise estimate of the cost as soon as possible …” 387 Nello stesso giorno Mr. Coules scriveva a Mr. Dodd del Treasury riguardo all’ estimate s per la Galleria: “One of the schemes for the Estimates for 1960/61 is the restoration of the Duveen Gallery at the British Museum at the cost of £26,000 provisional. This is shown as a job in progress. I am now writing to you about an increase in the estimate cost of the job which will take it over the £30,000 limit. You are aware, I think, of the nature of this scheme from descriptions given of it in connection with the Annual Estimates Meeting…The scheme was therefore included in the 1959/60 Estimates with a provisional cost figure of £23,000. On this £17,000 was estimated to be surveyors work, mainly repairs to the laylights, walls and floors, and £6,000 engineers work representing repairs and improvement to the heating and lighting installation. The largest single item represented the cost of replacing the damaged marble which could not be precisely estimated at this stage as the quarry from which the marble had to come was not in production. Work has been carried out on the heating and electrical installation and tendrs have now been obtained for the surveyors work and on the basis of these the total estimated cost of the job is now £34,000. On the figure of £34,000, £25,000 represents the increased cost of surveyors work and £9,000 the increased cost of Engineers work…The increase in the surveyors estimate, is due to three factors. These are; the inclusion of work to the slip galleries omitted from the previous estimate, alterations and additions to the requirements for the bases of the Elgin Marbles requested by the British Museum and an under-estimation on the part of the Ministry of the cost of the marble wall linings. These originally come to £10,000 above the previous estimate but the Museum agreed

386 Nei documenti e nei testi consultati durante le ricerche per la stesura di questo elaborato non ho trovato comunicazioni della famiglia Duveen concernenti richieste o prese di posizione riguardo alla ricostruzione della Galleria. Permane comunqe il dubbio che la decisione finale dei Trustees sia stata influenzata, oppure indirizzata, dagli eredi di Lord Joseph affinche fosse rispettato lo status quo della Galleria. 387 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. Letter from Mr. Coules to P.R. Harris, 16 th May 1960. 107 to an alteration in the method of fixing the Metopes from the Parthenon which reduced the exceeding to £8,000…Finally the original estimate had to be increased by approximately £4,000 when it was possible to obtain a firm price from Normandy for the Gris d’Alesia Marble…The total cost of reinstating the marble in the Gallery is in fact £13,187, i.e. not far short of half of the cost of the job as a whole. I am now therefore writing for your authority to proceed with this job on the basis of a revised estimate of £34,000, or, if the Museum pay for the cost of the sculpture bases £31,000. It is impossible for me to pretend that the scheme as it now stands is a very satisfactory one…It is therefore rather difficult to swallow the present cost of restoration particularly when a large part of the cost represents the cost of replacing the damaged marble, the colour of the marble representing in our view one of the less satisfactory features of the Duveen Gallery…As far as we can see there is no legal obligation to restore to the Duveen design though this is something we might have to check if ever the question come up. I myself do not think much of the moral obligation but as I have said there does not in fact seen much alternative in practice to restoration and I should be grateful to your agreement to our going ahead as proposed .” 388 Le stime per i lavori erano arrivate a £34,000 e per spiegare, o forse giustificare, quest’aumento vertiginoso Coules parla di spese che non erano state previste in precedenza; della richiesta del British di avere nuove basi su cui posizionare le sculture, del problema del marmo. Fornisce delle spiegazioni accettabili, però nella parte finale del suo rapporto coglie l’occasione per sottolineare anche che non vi erano legal obligation per restaurare la Galleria come era nel passato, e personalmente non crede nemmeno nella moral obligation proclamata dai Trustees, e nella sua risposta Mr. Dodd parte proprio da questa sua affermazione: “… I do not think that we are in a position to argue with you or the Trustees about the moral obligation to reinstate the Gallery in accordance with the original plan. As regard the cost it is unfortunate that the first estimate has proved so wide of the mark, but I see no alternative at this stage to our approving the revised figure of £34,000 for the whole job. We should certainly expect you to recover from the Museum the £3,000 for the small marble plinths if this would accord with the normal division of service s.” 389 Mr. Dodd non si pronunciava sulla moral obligation , ma si aspettava di recuperare £3,000 dal British e la settimana successiva Coules informava che: “The Treasury have now given us authority for the work at the Duveen Gallery at the British Museum up to a revised figure of £34,000 for the whole job, leaving us to sort out with the Museum whether or not we should recover part of this for them. Perhaps you will now go ahead and let the contract. I will simultaneously pursue with the Museum the question of whether we do recover £3,000 or so form them but for the moment you should assume that it will form part of our expenditure; in any case I presume it will be done under one contract whoever pays .” 390 L’aumento delle spese era stato approvato, e per risolvere la questione dei plinths Coules scriveva subito ad Mr. Harris: “… I think that there would be no doubt at all that if you decided to change the method of display of the Elgin Marbles in a way which did not involve the Ministry of Works in any alterations to the

388 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of the Duveen Gallery . Work 17/343. Report from Mr. Coules to Mr. P.H.F. Dodd Treasury Chambers, 16 th May 1960. 389 Ivi , Letter from Mr. Dodd to Mr. Coules , 2 nd June 1960. 390 Ivi , Note from A.E. Coules to Mr. P.R. Price , 9 th June 1960. 108

Gallery, then it would be for you to pay for all the cost of work to the plinths. I do not therefore think that it can be argued that because the Ministry of Works is in fact doing a large amount of work to the gallery at the same time we should therefore be called upon to pay for work to the plinths when this is a Museum responsibility…As I said in my previous letter the exact cost is not known at the moment but it will be something like £2,800. To this we shall I think have to add our Establishment Charge of 15%. The total amount therefore is likely to come out at something like £3,250… ”391 Si chiedeva al British di contribuire alle spese per i piedistalli. Mr. Harris non si oppose a questa richiesta, anche perché avrebbe chiesto al Treasury di fornirgli i fondi necessari per coprire i costi e le sue uniche richieste erano di essere informato della cifra finale che doveva essere corrisposta e della data del pagamento. 392 Il problema dei piedistalli era stato risolto senza troppe difficoltà, restava però il nodo delle metope. Ad Aprile Denys aveva suggerito un cambiamento nella loro disposizione, a settembre ne proponeva un altro: “Mr. Haynes has the honour to recommend that an alteration be made in the present plan for mounting the metopes of the Parthenon on stone pedestal projecting from the walls of the two transepts of the Duveen Gallery. It will be recalled that, when the restoration of the Gallery was first under discussion, it was generally agreed that the simplest and most satisfactory way of displaying the metopes would be to mount them on stones shelves; but this plan was later abandoned when the Ministry of Works objected that shelves would be extremely difficult and costly to install. Recently, however, Mr. Haynes requested the Ministry of Works to reconsider the problem, and, as a result of a fresh survey of the walls, the Ministry has now concluded that it is, in fact, feasible to insert shelves, and that to do so would be probably no more expensive than to build pedestals. The shelves which the Ministry proposes would be on reinforced concrete faced with Grès d’Alesie stone and would need no supporting brackets. At the same time Mr. Haynes would like to put forward for the Trustees’ consideration an alternative plan for the placing of the metopes; he suggest that only three metopes be placed on each side wall of the transept, the rearmost divisions of the walls being left unoccupaid, and that the remaining metopes be placed on the return walls which separate the transepts from the main gallery. This arrangement would mean that the metopes and the pedimental figures would be kept well clear of each other. Since the restoration of the Gallery has already started and could only be help up at considerable expense the Ministry would be most grateful if a decision on the two matters could be taken as early as possible. ”393 La sfida dell’allestimento si giocava sulla posizione delle metope, e Denys faceva un passo in dietro. Invece dei piedistalli suggeriva di utilizzare ripiani in cemento armato. Inoltre, proponeva di inserire solo tre metope su di ogni lato del muro del Transetto ed il resto sui muri che lo separavano dalla main Gallery . Con questo schema anche se le metope e le statue occupavano il medesimo

391 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. Letter from Mr. Coules to Mr. Harris, 9 th June 1960. 392 Iv i, Letters from Mr. Harris to Mr. Coules , 13 th June 1960; 13 th July 1960; 393 Department of GR Antiquities, Reports, vol. 23, 1960-1961-1962 , Mr. Haynes report, 30 th September 1960. 109 spazio non si sarebbero sovrapposte oppure intralciate. La settimana seguente, i Trustees autorizzavano i nuovi piani di Denys. 394 Il 10 ottobre del 1960, Mr. Harris scrisse a Mr. Gill del Ministry of Works per comunicargli la decisione dei Trustees riguardo l’allestimento delle metope del Partenone: “… they would like the metopes to be mounted on shelves instead of pedestals. They also agreed to Mr. Haynes’ suggestion that only three metopes should be placed on each side wall of the transept and that the remaining metopes should be placed on the return walls which separate the transept from the main gallery …” 395 La scelta di utilizzare i ripiani invece dei piedistalli permetteva di risparmiare sulle spese; spese che erano però destinate ad aumentare ulteriromente a causa della richiesta del Museo di installare nella Galleria un Electro Static Precipitator ossia un’impianto, costoso, che permetteva di estrarre le particelle di polvere dall’atmosfera e quindi di pulire l’aria. Il suo costo avrebbe portato l’ estimate ad oltre £40,000 e ancora una volta avrebbe dovuto essere il Treasury ad occuparsene. 396 Nonostante l’ennesimo incremento, la risposta del Treasury fu positiva e il mese seguente Mrs. Sloman rispondeva a Mr. Coules informandolo che: “… We agree that an electrostatic precipitator may be installed at the cost of approximately £4,100, making a revised estimate £39,000 for the work as a whole .” 397 Nonostante tutto, il Treasury aveva approvato gli aumenti connessi ai lavori di ricostruzione. A questi ultimi corrispondevano i lavori di allestimento, e dopo tanti esperimenti si iniziava a programmare il trasloco dei marmi originali dalle Old Elgin Rooms alla Duveen Gallery: “Mr. Haynes has the honour to inform the Trustees that it is hoped to start transferring the Elgin Marbles to the Duveen Gallery on Monday 16 th October. The transfer will probably take six months; but Mr. Haynes recommend that each section of the new installation should be opened to the public as it is finished. Screens have been constructed to hide work in progress .” 398 Denys aveva fornito una data precisa per iniziare il trasferimento e quella data venne rispettata. I primi pezzi che ebbero l’onore di essere accolti nella nuova Galleria furono le metope: “… Since the 16th October the Gang has been working on the transfer of the Elgin Marbles to the Duveen Gallery. So far two metopes have been removed and installed in their new position; a third has been prepared for removal …” 399 Mentre il Keeper si occupava di allestire la Galleria, i Trustees iniziavano già a pensare alla cerimonia di apertura: “… The Trustees considered the question of a ceremonial re-opening of the new Duveen Gallery after the move of the Parthenon Sculpture into it had been completed. They instructed the Director

394 BMA, Standing Committee Minutes , 8 th Ocober 1960, pp. 7416-17. 395 Iv i, Letter from Mr. Harris to Mr. Coules , 10 th October 1960 e Letter from Mr. Coules to Mr. Harris , 17 th October 1960. 396 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. 4. Restoration of Duveen Gallery , Progress meeting 3rd November 1960; Letter from Mr. Coules to Mrs. Olga Skam . 13 th Februaary 1961; Letter from Mr . Coules to Mrs. M.B. Sloman , Treasury Cahmbers, 16 th February 1961. 397 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343 Letter from Mrs. M.B. Sloman to Mr. Coules , 16 th March 1961 ; 4. Restoration of Duveen Gallery, Progress Meeting of 8 th June 1961. 398 Department of Greek and Roman Antiquities , Reports, vol. 23 , 1960-1961-1962, 27 th September 1961. 399 Ivi, Progress: October . 31 st October 1961. 110 to enquiry into the possibility that Her Majesty The Queen might be prepared to perform the re- opening ceremony …” 400 Il Direttore Francis agì subito e la risposta di Buckingham Palace non si fece attendere: “… Read a letter from the Queen’s Secretary, 24 th October, that Her Majesty had not so far been able to consider her programme for the summer months next year. When she did so the Trustees’ invitation to re-open the Duveen Gallery would be laid before her …” 401 Nel frattempo, il trasloco continuava e: “… eight metopes of the Parthenon have now been transferred to the south transept of the Duveen Gallery. The transept has been temporarily opened to the public and the rest of the Gallery screened off while work proceeds on transferring the remaining metopes to the north transept .” 402 Ufficialmente la Galleria non era ancora stata inaugurata però si dava la possibilità al pubblico di visitare le parti che di volta in volta venivano allestite. Lavorando costantemente, a Novembre Denys poteva informare i Trustees che: “… All fifteen metopes and all the figures of the West Pediment, including the Poseidon and the Athena from the Basement, have now been installed in their new positions. The Gallery has been partially opened to the public …” 403 Metope e parte delle statue erano state posizionate, si poteva quindi dedicare attenzione al fregio e a dicembre metà delle lastre del South Frieze erano state posizionate. A gennaio 1962 tutte le statue dell’East Pediment erano in posizione; mentre a febbraio tutto il South Frieze aveva lasciato la Old Elgin Room. Le notizie che Denys invia ai Trustees riguardo all’allestimento dei marmi erano sempre più positive, infatti, a marzo li informava che la maggior parte del North Frieze era in posizione e che era iniziato il trasferimento delle lastre del fregio est. La prima personalità a cui i Trustees avevano pensato per presenziare la cerimonia di inaugurazione della nuova Galleria era stata Queen Elizabeth II, e a febbraio arrivava la risposta definitiva alla loro richiesta: “… Read a letter from Sir Michael Adeane, Private Secretary to Her Majesty The Queen regretting that Her Majesty was unable to fall in with the suggestion that she should ceremonially re-open the Duveen Gallery. At the request of the Standing Committee the Archbishiop of Canterbury agreed to perform the opening ceremony provided that a date convenient to him could be chosen …” 404 L’Archbishop of Canterbury avrebbe sostituito Her Majesty e la cerimonia si sarebbe svolta il 18 giugno alle 3.30 del pomeriggio. 405

400 BMA, Standing Committee Minutes , Duveen Gallery: Re-opening , 14 th October 1961, p. 7566. 401 Ivi, Re-opening of Duveen Gallery: Her Majesty The Queen, 11 th November 1961, p. 7590. 402 Department of Greek and Roman Antiquities, Reports, vol. 23 , 1960-1961-1962, 23 rd November 1961. 403 Ivi, Progress: November . 30th November 1961. 404 BMA, Standing Committee Minutes, Duveen Gallery: Re-opening , 10 th February 1962, p. 7619. 405 Tra Marzo ed Aprile 1962 vi fu uno scambio di missive tra Coules e Bridgewater riguardo all’apertura della Galleria. Il Segretario del British scriveva non solo per invitare Coules ed altri membri della Supplies Division all’evento, ma fornendo la data di inaugurazione voleva probabilmente assicurasi che tutti i lavori sarebbero stati completati in tempo, come sottolineato da Coules nel suo rapporto. TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343 Letter from Mr. Bridgewater to Mr. Coules , 7 th March 1962; Report from Mr. Coules 12 th March 111

Il Keeper Haynes aveva previsto sei mesi per poter disporre tutti i marmi nella nuova Duveen Gallery e i tempi erano stati rispettati: “… during the past month the Mason Gang has completed the transfer of the sculptures of the Parthenon from the Elgin Rooms to the Duveen Gallery…Lucas’s model of the Parthenon has been removed from its case, which has been taken to the South Slip Room to be refurbished. The model itself which was too large to pass through the doorway of the South Slip Room has been partly dismantled; and the opportunity is being taken to clean it and readjust the various parts so as to close the gaps between them which have appeared in the course of time. The collection of illustrative material for display on the walls of the South Slip Room is in progress; and cork-faced display boards are in course of erection on the walls. Proof of the new guide to the Sculptures of the Parthenon, and the labels for the Duveen Gallery have been corrected and returned to press …” 406 Denys poteva ritenersi soddisfatto non solo perché il passaggio dei marmi dalle loro vecchie sale alla nuova Galleria si era svolto nei tempi stabiliti, ma anche perché questo era avvenuto senza problemi, senza danni e nel suo rapporto di metà anno faceva il punto della situzione: “I. Sculpture Galleries. a. Duveen Gallery. The restored Duveen Gallery was handed over to the Department by the Ministry of Works in the summer of last year. Installation of the marbles began in October and was completed in April of this year. Labelling of the marbles and the arrangement of the illustrative material in the South Slip Room are still in progress; but, except for the North Slip Room, everything should be ready in good time for the official opening on 18 th June. The arrangement of the North Slip Room will probably take rather longer, since it is intended to display here not only not only the fragmentary sculptures but also representative architectural pieces, including the capital of the Parthenon, the removal of which from the Basement will be a major operation. During the installation, visitor have been admitted to each section of the gallery as soon as work in it was finished. Comments, so far as they can be ascertained, have been favourable. There has, however, been some criticism of the Gris of Alésie panelling on the grounds that its rosy hue tends to kill the warmth of the Pentelic marble …” 407 Il 12 maggio, durante il loro consueto Meeting i Trustees prendevano atto della fine del trasferimento delle sculture del Partenone e: “… The Trustees directed that their thanks be conveyed to the staff for their excellent work in moving the Marbles .” 408 Finalmente dopo quattro anni di preventivi; aumenti di spesa; cambiamenti nell’allestimento, e una fitta corrispondenza tra i rappresentanti del Ministry of Works; del Treasury; del British e del District Surveyor, nel Progress Meeting del 24 Maggio del 1962 del Ministry of Works si specificava che: “Work was completed, and the Gallery was to be open officially on 18 th June. The scheme could be now dropped from the Agenda .” 409

1962; Letter from Mr. Coules to Mr. Bridgewater , 18 th April 1962; Letter from Mr. Bridgewater to Mr. Coules , 25 th April 1962. 406 Department of Greek and Roman Antiquities, Reports, vol. 23 , 1960-1961-1962 Progress: April . 30 th April 1962. 407 Ivi , General Condition and Organisation, 5 th May 1962. 408 Ivi , Transfer of Elgin Marbles to Duveen Gallery , 12 th May 1962. 112

Lavori e trasloco erano stati completati. Si chiudeva un capitolo importante sia per il Museo che per il GRA Department, un capitolo che era iniziato nel lontano 1928. Denys aveva svolto una parte importante nella realizzazione del nuovo allestimento eppure, nonostante i complimenti dei Trustees lui non era pienamente soddisfatto, anzi si sentiva frustato e la sua frustrazione derivava dalla decisione degli eredi di Duveen di ripristinare la Galleria come era stata concepita dal loro avo. Infatti, se avesse potuto avrebbe sfruttato l’occasione offerta dai danni della guerra per togliere le false colonne dal transetto; abbassare il soffitto; rimuovere il rivestimento in Gris d’Alésie sostituendolo con l’intonaco per poi dipingere le pareti con un colore tenue, magari un cream colour . Denys possedeva un gran senso per le proporzioni e per le forme, sapeva riconoscere quali erano le posizioni migliori per gli oggetti e probabilmente queste sue doti personali gli permisero di scegliere il miglior allestimento per la Duveen Gallery ed in seguito anche per le nuove gallerie del Greek and Roman Antiquities Departement. Ancora oggi, quando si entra nella sala delle sculture del Partenone è possibile ammirare il suo lavoro, la sua perfezione, perché Denys era un perfezionista e controllava e ricontrollava finchè tutto non era perfetto e al posto giusto, in quanto l’allestimento di quella galleria non è stato modificato è rimasto tale e quale e anche se ormai sono passati più di cinquanta anni continua ad essere apprezzato da milioni e milioni di visitatori.

409 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. 4. Restoration of the Duveen Gallery, Progress Meeting , 24th May 1962. 113

3.5 Monday, 18 th June 1962 “The best thing I have ever done …” 410 L’articolo del The Guardian che raccontava della riapertura della Duveen Gallery iniziava con le parole del nuovo Lord Duveen. Era il 18 giugno del 1962, e dopo venticinque anni dalla sua creazione la Galleria di Lord Joseph veniva aperta al pubblico e la stampa nazionale dava il suo contributo all’evento: “… The specious gallery, with its electrostatically precipitated atmosphere, contains nearly half of the original Parthenon frieze, 14 metopes and 17 figures from the pediments. Certainly, they are handsomely displayed, mostly at eye level, so that the beauty of detail and the classic plasticity of the sculptures can be studied. Some may think that the French limestone are too dull a background – especially those who would prefer that the Marbles went back to Athens to shine in glourious lambent sunlight against deep blue sky, as Pericles intended two and a half thousand year ago. But while the marbles are in London everybody must be glad to see them so well bestowed. The Greek Ambassador, Mr. Seferiades, was present today a gracious gesture. “For London” he said, “the Gallery is very good .” 411 “Dr. Ramsey, the Archbishop of Canterbury, a Principal Trustees of the British Musuem, yesterday opened the Duveen Gallery after many years’ delay…Sir Frank Francis, Director and Principal Librarian of the Museum, mentioned that Lady Duveen and other members of the family were present. Only now were they able to celebrate an event which had matters taken their normal course, would have happened nearly 25 years ago, he said .” 412 “Visitors to the British Museum will be able to see better than ever before the great remains of the scheme of sculptural decoration that adorned the Temple of Athena in the Athens of Pericles (“the Elgin Marbles”). Thye are in the Gallery designed to house them, which was officially opened by the Archbishop of Canterbury yesterday…The great advantages it provides are spaciousness, simplicity, and an uninterrupted view of the originals without, as formerly, the confusion addition of plaster casts filling in the gaps or the interspersal of models and other illustrative material in a limited area which made it hard to focus attention. The aim of giving a coherent idea of the scheme as a whole was laudable enough in the old arrangement, but visitors always found it troublesome to distinguish original from reproduction. The plaster casts are now to be separately available for study in a basement beneath the gallery. The authentic masterpieces can be viewed, at close quarters or from a distance in a space worthy of them-rather as the Raphael Cartoons can be viewed at the Victoria and Albert Museum. Running north and south, parallel to the west wing of the Museum, the main gallery presents the wonderful frieze in uninterrupted sequence - there is an impressive first sight of the east frieze through the tall armour-plate glass doors - part of the installation which minimizes the effect of atmospheric pollution. At either end are, approached between Doric columns, the remaining portions of the west and east pediments and the metopes. No attempt has been made to connect the fragments of the west pediment, but they are placed at

410 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. Articolo del The Guardian, The Elgin Marbles , June 19 th , 1960, p. 8. 411 Ivi . 412 Ivi . Articolo del The Yorkshire Post, Elgin Marbles in Duveen Gallery , June 19 th, 1960, p. 5. 114 varying elevations which give the feeling of a pediment, and their inherent and individual beauty can be appreciate to the full .” 413 E Ia rassegna stampa continuava: “…Under the benevolent eye of the Archbishop of Canterbury and the gaze of Greek Ambassador Mr. George Seferiades they were revelead yesterday in a new pressurised, air-conditioned, dust- free gallery at the British Museum. Most people seemed to agree that these famous sculptures which once adorned the Parthenon and then went to cramped quarters at the museum are now in their rightful place. There is little doubt that one of the principal Greek arguments for the return of the marble – that they were deteriorating in the London atmosphere – has lost its point. Even the Greek Ambassador was impressed “This gallery is magnificent,” he told me, “The sculptures are now shown in a much better light”. On the subject of ownership, he was suitably diplomatic “As a Greek I have my personal views. With good will I am sure a satisfactory solution to the problem can be achieved.” The Archbishop Dr. Michael Ramsey, who is a Trustee of the Museum was more emphatic. He told me at the official opening of the gallery: “If the marbles were back in place, high on the Parthenon, they would not be as easily seen by as many people as can see them here. You know, if all treasures of the world were returned where they came from there would be a terrible muddle.” Sir Steven Runciman, the historian agreed. “How many people could have seen the marbles in the old days? They were up there for the gods to see.” Lord Elgin, whose great-grand-father began the controversy said: “They are well placed now where everyone can see them .” 414 Il Daily Telegraph Architectural Reporter Henry Bate scriveva: “A new gallery for the exhibition of the sculptures of the Parthenon, known at the Elgin Marbles, has been completed at the British Musum. Restoration, directed by Mr. P.F.N. Boyt, a Ministry of Works Senior Surveyor has been skilfully carried out. Re-instatement of the damage done to Doric columns, the frieze and cornice was an intricate task. Nearly 70 tons of pink-cream stone used for the walls was obtained from a quarry near Ales, Souther France. Black marble to renew floor section come from Trieste. In the completed hall the Marbles are assured of good condition for preservation. New ventilating plan has been installed for cleaning the air. To stop polluted air from entering, a slight air pressure is maintained in the gallery, and armour-plate glass doors self closing, are fitted in the lobby. Reconstruction work has cost £40,000 …”415 “The palatial Duveen Gallery, built 23 years ago to contain the Elgin Marbles, was opened yesterday by the Archbishop of Canterbury, Dr. Michael Ramsey. The Marbles…are the most precious treasure of the British Museum. The glorious frieze and the massive statues of the pediment…are seen to advantage in the enormous hall which cost Lord Duveen about £100,000. There are several criticisms, first, the planning by the American architect the late John Russell Pope, is not perfect. Two huge and unnecessary Doric columns obscure the full view of the

413 TNA. Art Building. British Museum restoration of the Duveen Gallery . Work 17/343. Articolo del The Times, Elgin Marbles in new setting, Duveen Gallery opened at the British Museum , June 19 th , 1962, p. 12. 414 Ivi, Articolo del The Daily Express, Row fades as Elgin Marbles find new home , by W. Hickey. 19 th June 1962, p. 3. 415 Ivi, Articolo del The Daily Telegraph, Primate opens Gallery for the elgin Marbles , by H. Bate, 19 th June 1962, p. 20. 115 marvellous East pediment group. The black marble floor and its fussy fretted design look out of place and finally, the marbles have been scrubben far too drastically. Even wire brushes were said to have been used. The scandal of this overcleaning, first reveled exclusively in the Daily Mail in 1939, led to a stormy controversy which the outbreak of war quickly hushed. But the golden patina, imparted by over 2000 years of wind and rain and Mediterranean sunshine, has gone for ever from nearly all the sculptures. If you want to see what it was like and what beautiful tones it gaves to surfaces, look at the horses of , at the of the East pediment, and at slab n.3 of the frieze …” 416 La stampa esaltava la riapertura della Galleria e dagli articoli emergono spunti interessanti. L’allestimento veniva apprezzato, le sculture sistemate sulle pareti si trovavano ad un’altezza congeniale per poterne ammirare i dettagli e si potevano ammirare da vicino oppure da una adeguata distanza; l’ampio spazio offerto dalla galleria permetteva una visione completa del fregio senza interruzioni; solo gli originali erano esposti e quindi non vi era il pericolo di confusione con le copie; il sistema di filtraggio e pulizia dell’aria veniva apprezzato; tutti sottolineavano il fatto che adesso era possibile vedere i marmi in maniera appropriata anche grazie al nuovo sistema di illuminazione e che a Londra avrebbero avuto una visibilità maggiore che non ad Atene. Non mancavano le critiche anche se limitate al marmo utilizzato per rivestire le pareti che non riscuoteva consensi per via del suo colore; alle colonne doriche del transetto che venivano considerate inutili; si menzionava lo scandalo della pulizia dei marmi avvenuta nel 1939; si criticava l’operato di Pope ma nessuno parlava del fatto che il suo design risaliva a venticinque anni prima e che era ormai da considerarsi superato. La presenza dell’Ambasciatore Greco offrirebbe la possibilità di affrontare anche la diatriba della restituzione dei marmi, ma l’alto funzionario non fornisce adito alle polemiche. Viene menzionato il costo dell’operazione di ricostruzione e non si fanno commenti al riguardo, è come se le £40,000 passassero in secondo piano di fronte allo splendore della Galleria e dei marmi. Vengono riportati i commenti dell’Archbishop of Canterbury; degli eredi di Duveen e di Lord Elgin, ma non si registrano i commenti dei visitatori; viene sottolineato il lavoro svolto dal Senior Surveyor del Ministry of Works, ma non vi è nessun accenno al lavoro svolto dal Keeper del Greek and Roman Department e dal suo team. Il successo dell’inaugurazione veniva sottolineata anche nella lettera di ringraziamento che il Direttore Francis inviava al Ministry of Works: “Dear Muir, Yesterday opening was a great success, and a considerable part of the success is due to the collaboration of your Ministry not only in the repair and rehabilitation of the gallery but in all the other thousand-and-one small items that have to be thought of on such an occasion. All the members of your staff concerned were extremely helpful and co-operative, and we are most grateful to them. Would you be kind enough to pass on our thanks …” 417 Anche il Ministry of Works prepara il suo resoconto per la stampa. Il rapporto ripercorre tutte le tappe fondamentali della ricostruzione della Galleria e fornisce molti dettagli tecnici:

416 TNA, Art Buildings. British Museum restoring of Duveen Gallery . Work 17/343. Articolo del The Daily Mail, Elgin Marbles find their home at last , by P. Jeannerat, 19 th June 1962, p. 3. 417 Ivi , Letter from Sir Francis to Sir Muir , 19 th June 1962. 116

“… The roof was reinstated as quickly as possible to prevent deterioration of the building, but full reconstruction was not undertaken until 1958. The first stage of the work was a detailed survey of he Gallery by Ministry of Works surveyors, involving the measurement of almost every stone and a classification of the degree of damage which each stone has suffered. One of the most interesting aspects of the work was the effort made to match exactly the original stone and marble work obtaining replacements from the same quarries. The stone used for the walls was Gris d’Alesia, a French limestone very popular in that country but seldom used in Britain. It was obtained from a small quarry near Alès, southern France. Since some 60 to 70 tons were required for the reconstruction, a large seam of the quarry had to be opened up to obtain the necessary quantity. The black marble for the floor “Nero Nube” came form a quarry near Aurisina, in the Trieste area which before the war was in Italy but is now in Yugoslavia. Both the limestone and the marble were imported in rough block form, and sawn and polished in this country. The most intricate stonework involved was the reinstatement of the damage done to the Doric columns, frieze and cornice. The repairs have been so cleverly executed that it is difficult to tell where patches of stone have been inserted. The engineering services of the gallery were all considerably damaged by the bomb, and the opportunity has been taken to modernize them. This work was under the superviosion of the Ministry of Works engineers. The Museum authorities has became increasingly concerned about the effects of atmospheric pollution on the marbles. To minimize this, an electrostatic precipitator has been installed in the plenum ventilating system to extract particles down to 0.5 microns to size. To make the armour-plate glass doors have been fitted to the entrances, and a slight air pressure is maintained within the Gallery to prevent polluted air entering from outside. The lighting consists of three continuous lines of fluorescent fittings, each having three tubes, mounted in the void above the glass laylights. To enable a complete change to be made at suitable intervals, meters check the numbers of hours the lights are used. To facilitate lamp changing and the cleaning of the glazing, three special hand operate mobile trollyes were designed and installed, one over each laylight. The heating system, originally low pressure stean, has been changed to medium pressure hot water to fit in with the new mainheating systembeing planned for the whole Museum. The contract for the reconstruction work was let on August 5 th, 1960, and work began on August 22 nd . The main building work was completed by November 1961, but subsidiary works, including the delicate task of moving the Elgin Marbles into their new setting, took until May 1962. The reconstruction work cost in all approximately £40,000. The main building contractor was Howe and White, of Wallington. The stonework was executed by Whitehead and Sons. Heating and ventilating contractors were Crittall and Co. Ltd. And J.T. Meredith. Electrical contractors were Leaf and Carver. The mobile trolleys were supplied by Access Equipment Ltd .” 418

418 TNA, Art Buildings. British Museum restoration of Duveen Gallery . Work 17/343. Ministry of Works Press Notice , The Duveen Gallery, Note on Recostruction and Engineering Services , 18 th June 1962. 117

3.6 Denys e le nuove gallerie del Greek and Roman Antiquities Department. Per il Greek and Roman Antiquities Department gli anni Sessanta non coincisero solamente con la ricostruzione e l’allestimento della Duveen Gallery. Infatti, Haynes e il suo staff erano stati impegnati anche su altri fronti ad esempio, il 5 febbraio del 1960 era stata finalmente riaperta la Greek and Roman Life Room e: “… The Trustees expressed their great satisfaction with the new Greek and Roman Life Room, and congratulated Mr. Haynes on his achievement. They desired that their appreciation be conveyed to the staff concerned…”419 Ed alcuni mesi dopo: “…II. First floor Galleries . A. Greek and Roman Life Room. On the whole the room has been well received by the press, and it is certainly popular with visitors, to judge from the pennies in the fountain. There have, however, been some adverse comments on the strong reflections on the glass of the cases, and on the case-lighting which tends to illuminate the back rather than the front of the objects. Two further criticisms of the room can be made from the point of view of the staff. The first is that the cases under the balcony are difficult to open and shut owing to the great weight of their hinged fronts; sliding doors would be more practical for cases of this size. Secondly, it would be more convenient if the Life Room alarm system had its own control box instead of sharing one with the Department of Coins and Medals. It was not possible to find space in the Life Room for the gems, ivories and ambers; and Mr. Haynes would now recommend that these should be displayed in the Gold Room Corridor between the Life Room and the entrance to the departmental offices. Suitably decorated and furnished, this part of the corridor would make an attractive annexe to the Life Room and a convenient approach to the Students’ Room and Library …” 420 La sala era appena stata riaperta ed alcuni dei problemi evidenziati da Haynes potevano essere risolti senza dover chiudere nuovamente la sala al pubblico, per altri la soluzione poteva non essere semplice dato che veniva coinvolto il Department adiacente alla Life Room, e trovare lo spazio necessario per esporre anche oggetti di piccole dimensioni rimaneva un problema. L’aver potuto spostare i marmi di Fidia nella loro nuova Galleria offriva la possibilità di utilizzare le Old Elgin Rooms per altre collezioni e di effettuare modifiche nei vari allestimenti. Si trattava però di un’operazione su ampia scala perché venivano coinvolte tutte le dieci gallerie del piano terra e i preparativi iniziarono nel 1961. Infatti, il 12 aprile 1961 durante il Meeting del Sub-Committe on Antiquities, Denys espose ai suoi superiori lo schema che aveva preparato per la riorganizzazione delle gallerie: “… The scheme provided for the surrender of the Roman Gallery and for the arrangement of the sculptures in historical sequence from south to north. In broad outline the arrangement now proposed was: First Graeco-Roman Room: Columns of Treasury of Atreus and other Mycenaean sculptures; Second & Third Graeco-Roman Rooms: Etruscan sculptures, paintings and possibly select minor antiquities;

419 BMA, Standing Committee Minutes, Greek and Roman Life Room , 13 th February 1960, p. 5. 420 Department of GR Antiquities, Reports, vol. 23 , 1960-1961-1962, General Condition and Organisation, II First floor Galleries, a. Greek and Roman Life Room , 5 th May 1960 . 118

Archaic Room & Ephesus Annexe: Archaic Greek sculptures; Ephesus Room (subdivided): a) Roman copies of Greek fifth century sculpture; b) Phigaleian frieze; c) Erectheum Caryatid, Nike Temple frieze; d) The four best preserved Nereids and the acroteria of the Nereid Monument; Large Elgin Room: Remaining sculptures of the Nereid Monument; Tomb of Payava; sculptures of the Mausoleum; Elgin Ante-Room: Original Greek sculptures of fourth and third centuries B.C., included the Demeter of Cnidus; Small Elgin Room: Sculptures of the later Artemisium; Cnidian lion; other later Greek original; Metope Room: Graeco-Roman and Roman sculptures. The scheme entailed the sub-division of the Ephesus Room into four smaller rooms. This might mean that a new roof would have to be provided since otherwise the new rooms might be inadequately lighted, but the Director considered that the problem of lighting might be solved by the use of reflectors. The Sub-Committee congratulated Mr. Haynes on the new arrangement which he proposed and recommended in general that this arrangement be approved, subject to a reconsideration of the proposed placing of the Myceanean sculpture at some later date. Mr. Haynes then outlined his plans for the new floor which would be built in the former Mausoleum Room. Some sub-division of this large space would be desirable on architectural grounds in view of the relatively low headroom. Mr. Haynes proposed that the area in question (about 6,000 sq. ft.) should be used for a primary exhibition, and it should be divided into five rooms, one for each of the main periods of ancient art (Prehistoric, Archaic, Classical, Hellenistic and Roman) … The Sub-Committee then considered Mr. Haynes’ proposals for the restoration of the Fourth Vase Room and the Bronze Room. The rebuilding of these rooms would provide an opportunity to re- organise all the first-floor galleries in a manner more in keeping with the present-day ideas on museum display. The most urgent need was for a large space for reserve collection if the galleries were not to be as unattractively overstocked as they were before the war this space could be gained without difficulty in an upper floor were built over the whole area of the Fourth Vase Room and the Bronze Room. The problem of admitting daylight to the gallery, under this upper floor, could be solved by opening windows in its west wall (and possibly in is east wall as well). The Sub- Committee considered that this proposal was worth pursuing; in general, they were in favour of as many windows in the galleries as possible… ”421 Denys aveva pensato di organizzare l’allestimento seguendo la sequenza cronologica, partendo dalle gallerie situate accanto all’ingresso principale per terminare in quelle adiacenti alla King Edward VII Gallery. Esaminando la suddivisione delle sale si nota che i reperti che formavano il Monumento delle Nereidi sarebbero stati divisi tra la Ephesus Room e la Large Elgin Room; la Ephesus Room sarebbe stata suddivisa in quattro aree per poter esporre il Phigaleian frieze in a chronologically appropriate place e per permettere la corretta introduzione, dal punto di vista

421 Department of GR Antiquities, Minutes etc ., 1960-1961-1962, Sub-Committee on Antiquities, Coins and Medals and Ethnography , Greek and Roman Antiquities, 12 th April 1961. 119 cronologico, di importanti copie del periodo Romano come il Discobolus, il Vasaian Diadumenos ecc.;422 e che la Mausoleum Room sarebbe stata divisa per sfruttare al meglio lo spazio che offriva. Nel complesso lo schema di Denys piaceva, però è lui stesso ad indicare che per il momento era stato solo: “… worked out on paper in two dimensions. Since the scope of the reorganisation makes it impracticable to experiment with actual sculptures or even with casts (except perhaps to a very limited extent in the final stages), the next step, if the Trustees approve, would be to try out the proposed arrangement with scale models of the galleries and the sculptures; and those (on a scale of 1 inch:2 feet) are now being prepared by the Department in collaboration with the Ministry of Works. At the same time Mr. Haynes would welcome an opportunity of submitting the scheme to a competent interior architect for his criticism and suggestions …” 423 Il Dr. Sybille Haynes ricorderà che fu proprio lei a preparare la versione su carta dello schema: su dei semplici fogli aveva disegnato le piantine delle sale; poi sempre utilizzando la carta aveva preparato, ritagliato, dei piccoli modellini delle sculture per poter studiare insieme a Denys la posizione migliore dove poterle collocare. Considerati i limiti di questo esperimento, Denys decise di far preparare un modellino in terracotta delle sale e delle sculture. 424 Denys aveva chiesto di poter avere il parere di un esperto in interior design e la sua richiesta era stata accolta: “… the Ministry of Works, at the request of the Museum, has invited two interior architects, Professor R. Russell and R.Y. Goodden of the Royal College of Art, to advise on the lay-out of an exhibition on these lines in the ground floor galleries (with the exception of the former Mausoleum Room). To assist them in this task Mr. Haynes has compiled a list of all the sculptures and small antiquities which he considers it essential or desirable to exhibit. The present position, as Mr. Hynes understands it, is that Professor Russell and Goodden have put forward certain proposals estimated to cost £100,000, which the Ministry has rejected; but the Director has requested the Ministry to approach the professors again in the hope that they may be able to modify their scheme and so bring its cost down to an acceptable figure. Mr. Haynes has insufficient knowledge of the scheme to express any opinion in its merit …” 425 Non essendo quella delle nuove gallerie la priorità di quel periodo, l’argomento non venne più ripreso fino a quando durante il Meeting del 14 giugno 1962 Denys comunicava al Sub-Committe i suoi dubbi riguardo alla situazione delle gallerie del piano terra perché: “… the Ministry of Works had not yet obtained sketch plans from interior designers indicating how these galleries might be re-arranged. In the main time, he would particularly like to put the on temporary exhibition. It could go in the room occupied until recently by the Parthenon metopes. The Director said that he was afraid that a temporary expedient of this kind might hold up all the work of replanning the galleries when the Ministry did eventually submit plans for their re- arrangement. Mr. Haynes said that unless the Ministry gave the Museum some informationin the near future, the work of moving the sculpture collection would have to stop. The Sub-Committee

422 Department of GR Antiquities, Reports vol. 23 , 1960-1961-1962, General Condition & Organisation, I. Sculpture Galleries and Basements , 9 th March 1961. 423 Ivi . 424 L’informazione è stata fornita dal Dr. Sybille Haynes durante una conversazione privata nell’Agosto 2018. 425 Department of GR Antiquities , Reports vol. 23 , 1960-1961-1962, General Condition & Organisation, I. Sculpture Galleries, b. Other ground-floor Galleries (excluding the former Mausoleum Room ), 10 th May 1962. 120 recommended that the Director be empowered to write to the Ministry of Works in the Trustees’ name asking when the interior designers would report .”426 Solamente agli inizi del 1963 ci furono delle novità. Al Meeting del Sub-Committe on Buildings del 9 febbraio 1963, erano presenti le autorità del British; i designers Professor Russell e Professor Goodden; Mr. W. Kendall che rappresentava l’Architect’s Division del Ministry of Public Building and Works e vari Keepers tra cui Mr. Haynes e: “The Sub-Committee had before them a scheme drawn up by R.D. Russell & Partners, in association with Professor R.Y. Goodden, for the remodelling of displays in the Western Sculpture Galleries of the Department of the Greek and Roman Antiquities. The Director explained that these Galleries were to house exhibitdin chronological order and that, in conjunction with the scheme for inserting a mezzazine floor in the Old Mausoleum Room, they were to provide a logical long-term solution to the problem of the displaying Greek and Roman Sculpture in the Museum. Mr. Haynes said that the scheme now under discussion accommodate all the relevant material of first quality in the collection, nearly all that of second quality, and some third quality exhibits. It was intended that other material should be made available to the public in the basement at some time in the future ...”427 Finalmente lo schema dei designers era pronto ed era stato sottoposto all’attenzione dei Trustees e la sequenza cronologica già preannunciata dal Keeper veniva rispettata: “Professor Russell explained that the present scheme was designed to simplify the appearance of the galleries by masking distracting architectural detail, this concentrating attention on the exhibits and the lower part of the walls. The doors would be lowered where necessary to accord with the alteration in scale. Floors would be re-surfaced with the same material throughout in a 4 ft. square module relating directly to the sizes of cases and phinths for sculpture. The lighting would be also improved. First Graeco-Roman Room . The reconstruction columns of the Treasury of Atreus were to be placed against the South Wall at their correct spacing and contained in a bay wich gave a suggestion of the passage way which led to them. The wall to which the colums were attached might be indicated by a full-size photo mural, lightly printed, or a drawing of the masonry. The other fragments were to be placed on low screens on either side of the bay, the left-hand screen forming a small lobby to the door of the Director’s office. Second Graeco-Roman Room . In the chronological sequence there was no sculpture of the scale needed to srand alone in either of the niches. Showcases set flush in the niches would contain the small objects to be shown, the ceiling lantern would be filled in, and the room lit only from the cases. Third Graeco-Roman Room . Between pairs of showcases ranged along the South Wall, and on the opposite wall, cantilevered slabs would carry the larger clay chests, jars etc. The Chairman suggested that these slabs might be made deeper, and Professor Russell thought this would be possible. The Chairmam thought that cantilevered slabs would be less flexible than movable stands or tables.

426 Department of GR Antiquities, Minutes etc ., 1960-1961-1962, 14th June 1962. 427 BMA, Standing Committee, Sub-Committee on Buildings , 9 th February 1963. 121

Archaic Room . The treatment of this room included a system of baffles, deep and widely spaced across the ceiling, narrow and closely spaced in front of the windows. On these would be mounted spotlights for the sculpture and any other general lighting required. The Sub-Committee expressed doubts about the effect of these baffles. Sir Henry Dale was particularly concerned that dust might accumulate on them. Professor Russell said that their surface, being smooth, would no retain dust, and Professor Hill suggested exploring the possibility of using electrical charges to repel dust from such surfaces. The Chairman feared that the proposed baffles might be more distracting than the present ceiling. Lord Hurcomb was not convinced that it was advisable to cut out strong natural light in this particular room as the scheme appeared to do. The Sub-Committee asked that a mock- up of the baffles in this room be prepared for their consideration. Ephesus Ante-Room. Here the ceiling would be lowered to the new height of the door, and two glazed cases provided for the display of the small material. The room, otherwise dark, would be lighted form these. The Chairman suggested that these cases be moved further back to avoid the feeling that the room was a mere passage-way. Ephesus Room. The ceiling would be partially masked by 2 deep baffles which also carried lighting. The only free-standing sculpture would be the large and important Harpy Tomb, and friezes and reliefs would be mounted on the walls. The rest of the material, mostly small, would be concentrated into a range of double-sided showcases, running the full length of the room, with openings to allow the circulation. Mr. Haynes was assured that the arrangement of the cases would be flexible and could be altered if necessary. At the Chairman’s suggestion, Professor Russell agreed to modifying the lighting baffles. Large Elgin Room . The Bassae frieze, a complete internal frieze, would be housed in the darkened, overhand gallery, entered from below, to be constructed at eh South end of the room. Fragments form Bassae and explanatory material would be well placed under this space. The remainder of the room would be used to display the Nereid Monument, including the full-size reconstruction of part of it at the North end. The height of the Monument demanded the provision of a flat ceiling above it. Small Elgin Room . Here the ceiling would be lowered, and the original function of the Caryatid from the Erechteum suggested by lowering still further apportion of the ceiling above its head. The Chairman asked that the main part of the new false ceiling should be raised somewhat, lest the Caryatid should appear to be supporting the whole ceiling. The centre of the floor would be occupied by an arrangement of plinth and cases. The Chairman felt that this might lead to a feeling of congestion and Professor Russell agreed to re-consider this arrangement. The frieze from the Temple of Nike and other reliefs would be placed on the longer walls and showcases for smaller objects would flank the door to the Metope Room. Metope Room . This would contain the 18 ft. Payava Tomb. Most fo the finest carving of this object occurs on the slopes of the roof, and a gallery would be provided so that this could be seen from all sides. Showcases and reliefs would be mounted on the walls below the gallery. At the Chairman’s suggestion, it was agreed that the Tomb be moved somewhat further South, so that the original parts of a companion tomb might be exhibited on a widened gallery at the North end of the room. Elgin Ante-Room . To allow for the cross-circulation in this room, four of the sculptures to be housed here would be placed at the four corners, the remaining four on grouped plinths of varying heights in the centre room. Mr. Kandall said that the scheme at its present estimated cost would be acceptable to the Treasury. The Chairman thanked Porfessor Russell and Goodden for their preparation and presentation of the scheme. The Sub-Committee, after expressing their doubts on

122 points of details, notably where the Archaic Room was concerned, agreed that the scheme as a whole was a good one. The Chairman pointed out that it ahd the merit of not containing structural alterations of a definitive nature, should future taste decide that it was faulty. The Sub-Committee recommended that the scheme be adopted… ”428 Per ogni sala erano state individuate le soluzioni migliori per l’illuminazione delle sculture e degli oggetti custodoti nelle vetrine; risoluzioni idonee erano state pensate per i soffitti anche in base ai reperti che dovevano contenere, come per esempio dare l’impessione che fosse la Cariatide dell’Eretteo a sorreggere il soffitto nella Small Elgin Room; in molte delle sale vi sarebbe stata convivenza tra reperti di grandi e di piccole dimensioni; si era pensato a fornire lo spazio necessario per permettere la circolazione all’interno delle stanze posizionando ad esempio le sculture ai loro lati, e per la Metope Room che doveva contenere la Payava Tomb si era decisa la costruzione di una galleria che avrebbe permesso di ammirare nel miglior modo possibile anche la parte alta del monumento e questo perché gli intagli più raffinati della tomba si trovano proprio nelle pendenze del tetto. In quest’occasione non vengono foniti dati sull’importo delle spese però il rappresentante del Ministry of Works sostiene che il Treasury avrebbe dato il suo consenso allo schema presentato, probbabilmente i Professors erano riusciti a diminuire il primo estimo presentato di £100,000. Durante il Meeting di febbraio non venne fatto nessun riferimento ai tempi di inizio dei lavori, però non si dovette attendere molto. Infatti: “General condition and organization I. Sculpture Galleries c. Russell and Goodden scheme for the reorganization of the ground-floor galleries. Working drawings for this scheme are now being prepared on the basis of the models already submitted to the Trustees. According to the timetable proposed by Messrs. Russell and Goodden, the drawings will be ready by the end of August and the actual building operations, which are expected to take up a year, will start in April 1964… e. Timetable of the proposed reorganization. The detailed timetable for reorganization of the Sculputer Galleries is still under discussion, but Mr Haynes understands that the building contract for the alteration of the Western Sculpture Galleries is likely to start in April 1964, that for the reconstruction of the Old Mausoleum Room in the following December. If that is so, all the galleries from the Metope Room to the Large Elgin Room inclusive will have to be cleared during the coming winter; moreover, when the contracts have started, it will be essential to be able to carry out the further moves required with absolutely punctuality. The present Mason’s Gang of four men is inadeguate to carry out a task of this magnitude …”429 Dal rapporto di Denys si apprende che la data di inizio dei lavori potrebbe essere aprile e il Keeper non sembra molto preoccupato dei tempi di attesa, mentre lo è per il lavoro di trasloco della collezione. Tutte le sculture, con eccezione dei marmi di Lord Elgin, dovevano essere spostate e dato che sarebbe stata la Mason Gang ad occuparsene era necessario reclutare altro personale perché gli uomini attualmente disponibili non erano sufficienti. I designer avevano preparato gli schemi per le gallerie e: “… are now working on the design of the cases and the lighting arrangements…The main building contract is divided into two parts, of which the first, compring work on the Metope Room and the Large and Small Elgin Room, is due to begin at the end of June…The clousure of the other galleries

428 BMA , Standing Committee, Sub-Committee on Buildings: minutes submitted , 9 th February 1963. 429 Department of GRA, Reports vol. 24 , 1963-1964-1965, Report to the Sub-Committee, 10 th May 1963. 123 involved (the Ephesus, Archaic and Mausoleum rooms) will follow at intervals between July of this year and March 1965, when the second part of the contract begins ...” 430 Anche per questi lavori occorsero diversi anni, ma grazie alla presenza di nuove pareti e nuovi pavimenti, il numero delle gallerie a disposizione passò da dieci a quattordici e ciò significava avere più spazio a disposizione per poter esibire gli oggetti. L’allestimento cronologico permetteva di ammirare reperti che datavano dalla Greek Bronze Age per arrivare fino al periodo del . Accanto alle opere di grandi dimensioni si potevano ammirare anche oggetti di piccole dimensioni e questo permetteva di avere un quadro completo dello sviluppo che l’arte aveva avuto nel corso dei secoli. Le nuove gallerie vennero inaugurate solo il 3 luglio 1969 alla presenza di Prince Philip, Duke of Edinburgh, e come era avvenuto per l’apertura della Duveen Gallery anche per quest’occasione vi fu una grande cerimonia. Infatti, i Trustees avevano organizzato una cena per salutare l’evento, cena che si svolse nella sala dei marmi del Partenone. Per l’occasione il personale femminile del catering indossò delle tuniche color terracotta che imitavano quelle indossate dalle fanciulle raffigurate sul fregio di Fidia; i fiori per addobbare la sala furono forniti dal giardino botanico di Kew Gardens, e la porcellana scintillava al lume delle candele. 431 Per commemorare l’apertura delle nuove gallerie, Denys preparò un catalogo di fotografie con commenti intitolato Fifty Masterpieces of Classical Art in the British Museum , che venne pubblicato nel 1970. L’apertura delle nuove gallerie fu l’ultima sfida di Denys, infatti alcuni anni più tardi, nel 1976, lasciò il British. Allora aveva sessanta tre anni e avrebbe voluto restare a Bloomsbury ancora per qualche anno, ma dovette accettare la pensione per lasciare il posto alle nuove leve. Gli anni che Denys Haynes aveva trascorso al British erano stati sicuramente positivi, anche se tutte le sue energie e il suo tempo furono dedicati ad occuparsi degli allestimenti; a scrivere rapporti per i colleghi e i Trustees, e i suoi rapporti era sempre crystal and clear ; ai compiti amministrativi, di conseguenza non aveva avuto il tempo necessario per dedicarsi alla ricerca e alla stesura dei testi, e infatti, tutti i suoi lavori vennero pubblicati dopo che lasciò il British. Durante il periodo trascorso tra le sale di Bloomsbury, Denys ebbe modo di farsi apprezzare non solo per le sue doti amministrative o le sue conoscenze nel campo dell’arte e dell’archeologia, ma soprattutto per le sue doti morali; per la sua allegria; per la sua cortesia; per il rispetto portato verso i colleghi del suo Department e quando se ne andò i rapporti di amicizia non vennero interrotti. Il British gli aveva dato tante possibilità di crescere dal punto di vista professionale, inoltre, proprio il fatto di lavorare nel Greek and Roman Department gli permise di conoscere Sybille, colei che diventerà la sua futura moglie e compagna inseparabile per ben quaranta cinque anni. Quando se ne andò gli dispiacque lasciare amici e colleghi e gli rimase anche un piccolo rammarico: lui avrebbe voluto dipingere le pareti delle nuove Greek and Roman Galleries con dei colori caldi o magari anche con una bella tonalità di blu, invece fu scelto il grigio.

430 Department of GR Antiquities, Reports vol. 24 , 1963-1964-1965, Resumè, Report for the Sub-Committee of Antiquities, 3 rd April 1964. 431 Le informazioni riguardo alla cena di gala sono state fornite dal Dr. Sybille Haynes durnate una conversazione privata. Agosto 2018. 124

Parte IV 4 Il British Museum e il Greek and Roman Antiquities Department nel dopoguerra.

“This is your victory! It is the victory of the cause of freedom in every land. In all our long history we have never seen a greater day than this .” 432 (Sir Winston Churchill) Il 7 Maggio 1945 le forze tedesche si arrendevano alle truppe Alleate. Terminavano così quasi sei anni di conflitti ed il giorno seguente, martedì 8 Maggio, fu proclamato Victory Europe Day. La guerra aveva messo a dura prova non solo la Grand Bretagna e i suoi abitanti, ma anche le sue istituzioni culturali soprattutto quelle della capitale. I musei, le gallerie, le biblioteche avevano chiuso le loro porte al pubblico nell’agosto del 1939, ed ora con la fine delle ostilità la popolazione, gli studiosi, e i curiosi speravano di poter tornare ad affollare nuovamente le sale della cultura e che i tesori nazionali tenuti nascosti per anni potessero tornare a rivedere presto la luce. Il British aveva resistito ai bombardamenti, aveva posto in salvo le sue collezioni, e aveva cercato di continuare nelle sue attività nonostante il numero esiguo di personale a disposizione; adesso si voleva, e si doveva, tornare alla normale vita museale bruscamente interrotta e si sperava di poterlo fare in breve tempo, invece non fu così. Alla fine del conflitto, i problemi che il Museo si trovò ad affrontare furono molti e di diversa natura: le sue migliori sale erano state totalmente oppure parzialmente danneggiate; le collezioni di tutti i Dipartimenti erano disperse in vari depositi sul territorio nazionale; il ritorno dei membri dello staff che avevano partecipato allo sforzo bellico fu molto lento; la situazione finanziaria non era rosea, e il tanto atteso aiuto economico governativo tardò ad arrivare.

432 L’audio e la trascrizione del discorso del Primo Ministro inglese all’indomani della vittoria degli Alleati sulle forze tedesche, 8 maggio 1945, è disponibile sul sito www.bbc.co.uk/history/worldwars/wwtwo/churchill 125

4.1 Riedificazione e riorganizzazione. Se nel 1939 la parola d’ordine era stata evacuazione, nel 1945 fu ricostruzione. I danni che il British aveva subito erano tanti, ma si guardava al futuro con ottimismo, e tra i tanti lavori che dovevano essere eseguiti per riprendere con l’attività museale si iniziò con i servizi offerti dalle Biblioteche. Tra i 250,000 volumi distrutti del Department of Printed Books, vi erano libri di medicina, di cucina; di sport; sermoni; periodici, e soprattutto riviste domestiche (domestic magazines) e riviste di moda del XVIII e del XIX secolo. Il Dipartimento rivolse un appello a tutti per poter colmare quel vuoto, e grazie alla generosità dei privati, di istituzioni inglesi e straniere fu possibile ottenere copie di molti dei libri andati perduti, ma risultò difficile sostituire intere collezioni di riviste. All’inizio del 1946 la cupola della Reading Room venne riparata e il 3 Giugno dello stesso anno la sala fu riaperta la pubblico; la North Library dopo essere stata utilizzata come una normale sala di lettura per la maggior parte del periodo bellico recuperò la sua funzione principale di special reading room for the study of rare books .433 Le attività principali del Department restarono quelle dell’acquisizione, 434 catalogazione e conservazione, e per risolvere il problema della mancanza di spazio nella Newspaper Library di Colindale si decise di riprodurre in microfilm tutti i giornali stranieri posseduti dal 1850 in avanti e in caso di nuove acquisizioni di ottenerli già in quel formato. 435 Nel dopoguerra uno dei servizi più richiesti fu quello della riproduzione fotografica. Richiedere fotografie degli oggetti posseduti dal Museo non era una novità, ma a partire dal 1955 le domande per questo servizio aumentarono considerevolmente: quell’anno furono prodotte 36,720 riproduzioni fotografiche, e dieci anni dopo nel 1965 furono 340,200. 436 La ricostruzione delle gallerie fu un processo lungo e per alcune durò anche più di dieci anni. I motivi di questi ritardi sono da ricercarsi nella mancanza di materie prime come il vetro e il ferro, di finanziamenti, di manodopera, e per i danni maggiori il Museo non poteva intraprendere i lavori autonomamente ma doveva aspettare l’intervento del Ministry of Works and Buildings. L’ala occupata dalla King Edward VII Gallery aveva subito danni minori che furono riparati dallo staff del Museo, e mentre le sale del primo piano vennero riaperte solo nel Settembre 1947, la stanza al piano terra fu resa agibile nell’Aprile del 1946 ed è qui che venne allestita la prima mostra del dopoguerra. Si trattava di una piccola esposizione formata dalle collezioni di più Dipartimenti tra cui il GR Antiquities Department, 437 il British and Mediaeval Department e il Department of Manuscripts, e nonostante che la sala non fosse il luogo migliore per un’esibizione, Wilson e prima di lui Ashmole la defiscono shabby ossià squallida, 438 e che per fornire le informazioni erano stati riutilizzati vecchi pannelli, la rassegna ebbe un impatto positivo. In uno spazio ristretto vennero esposti alcuni dei tesori del Museo che grazie al loro accostamento-avvicinamento creavano un

433 MILLER E., That Noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, cit. p. 343. 434 Alla collezione del Dipartimento si aggiunsero opere dello scrittore Rudyard Kipling (1865-1936); la Hirsch and Music Libraries; parte della Biblioteca del Duca di Devonshire di Chatsworth ecc. 435 MILLER E., That noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, p. 350. 436 Ivi , cit. p. 346. 437 Per le informazioni sul GR Department si rimanda al paragrafo 4.3, del cap. 4, p. 438 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, cit. p. 254; KURTS D., Bernard Ashmole 1894 - 1980, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994, cit. p. 124. 126 grande effetto dal punto di vista estetico: i gioielli di Sutton Hoo erano vicino al Lindisfarne Gospels 439 e alla Kingston Brooch, 440 e anche la Magna Carta faceva bella mostra di sé. Le quattro sale che prima della guerra avevano ospitato le collezioni del Prehistoric and Romano- British Department, l’odierno Britain, Europe and Prehistoric Department, avevano subito molti danni e dovettero essere ricostruite. Si cercò di sfruttare questa possibilità non solo per ottenere nuovi spazi espositivi, ma anche per creare uffici, sale studio e magazzini. Le gallerie tornarono ad accogliere i visitatori solo negli anni Sessanta del Novecento, e la lunga attesa veniva ricompensata dalla possibilità di ammirare reperti che erano stati acquisiti nel corso degli anni come: il , l’Hinton St Mary mosaic; lo Snettisham Treasure; il Sutton Hoo Treasure e la . 441 L’Egyptian and Assyrian Department aveva subito solo lievi danni e fu uno dei primi ad essere riaperto al pubblico. Date le divergenze che esistevano tra l’Egittologia e l’archeologia delle altre civiltà del Vicino e Medio Oriente si decise di creare due Dipartimenti separati che presero il nome di Egyptian Antiquities, attuale Ancient Egypt & Sudan, e Western Asiatic Antiquities, nuovo Middle East, e la separazione avvenne nel 1955 quando il Keeper Gadd andò in pensione. Il reparto che si occupava della collezione egizia dedicò molta attenzione alla conservazione dei documenti particolari come quelli scritti ad inchiostro su fiocchi di calcare, però le nuove tecniche di conservazione interessarono anche altre antichità: per la prima volta le mummie furono sottoposte all’esame dei raggi X che permisero di scoprire ciò che per duemila anni era rimasto nascosto sotto il tessuto utilizzato per avvolgere i corpi dei defunti. 442 Il Department of Western Asiatic Antiquities incrementò l’acquisizione di antichità dei popoli che erano vissuti nei territori che spaziavano dal Mar Nero al Mar Rosso, dal Bosforo all’India, quindi l’antico Est con eccezione dell’Assiria e di Babilonia, e che fino a quel momento erano state rappresentate solo da un numero esiguo di reperti. Nel 1946 il Prints and Drawings Department beneficiò di importanti acquisizioni come quella della collezione Phillipps-Fenwick 443 che comprendeva oltre 1,500 disegni soprattutto di artisti italiani del XVI e XVII secolo.

439 Il Lindisfarne Gospels è ora conservato presso la British Library di Londra e per informazioni si possono consultare HENRY F., “ The Lindisfarne Gospels ”, Antiquity v37 n146, 1963, pp. 100-10; BROWN M.P., The Lindisfarne Gospels and the early Medieval world , British Library, London 2011; BROWN M.P., The Lindisfarne Gospels society, spirituality and the scribe , British Library, London 2003; MILLER E.G., The Lindisfarne Gospels: three plates in colour and thirty-six in monochrome from Cotton ms. Nero D. IV in the British Museum, with pages from two related , Printed by Order of the Trustees, London 1923. 440 La preziosa spilla risalente al 600-625 fu ritrovata insieme ad altri gioielli e vasellame nel 1771 a Kingston Down, Kent, all’interno della tomba di una donna ricca, ed è ora esposta nel Weston Discovery Centre del museo di Liverpool. Informazioni sono disponibili sul sito www.liverpoolmuseums.org.uk 441 Per notizie su questi reperti si indicano BRAILSFORD J.W., “The Mildenhall Treasure ” The British Museum Quarterly v15, 1941, pp. 69-71; PAINTER K.S., “The Mildenhall Treasure: a reconsideration ” The British Museum Quarterly v37 n3-4, 1973, pp. 154-80; The Mildenhall Treasure: a handbook , Trustees of the British Museum, London 1955; PEARCE S., “ The Hinton St. Mary Mosaic pavement: Christ or Emperor ?” Britannia 39, 2008, pp. 193-218; PAINTER K.S., “The design of the roman mosaic at Hinton St. Mary ” The Antiquaries Journal v56 n1, 1976, pp. 49-54; PAINTER K.S., “ The roman site at Hinton St. Mary Dorset ” The British Museum Quarterly v32 n1-2, 1976, pp. 15-31; ROTHSCHILD N.M.V. Baron, The Lycurgus Cup , Printed privately, 1954; HARDEN D.B., TOYNBEE J.M.C., “ The Rothschild Lycurgus Cup ” Archaeologia v97, 1959, pp.179-212; SCOTT G.D., “ A study of the Lycurgus Cup ” Journal of Glass studies v37, 1995, pp. 51-64. 442 MILLER E., That Noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, p. 353. 443 HOLT E.L., “ The British Museum’s Phillips-Fenwick collection of Jacques Courtois’s drawings and a partial reconstruction of the Bellori volume ” The Burlington Magazine v108 n760, 1966, pp. 345-350. 127

Il Coins and Medals Department aveva subito molti danni, non solo la galleria ma anche gli uffici adiacenti erano stati completamente distrutti, ed inizialmente lo staff venne ospitato nella vecchia Greek and Roman Gold Room. Questa pur offrendo poco spazio permise loro di poter riprendere il lavoro e a proposito di questa sistemazione Ashmole dirà: “… In spite of the hope of an early move which was held out this time last year, the Department of Coins and Medals still occupies the Gold Room. Although the Department of Greek and Roman Antiquities is naturally glad to be able to accommodate them, and their nearmess is of natural advantage for consultation in research, the surrender of this important room, which was to have been for six months and has lasted for nearly three years, continue to impose a severe handicap… There is another even more serious objection to the continued occupation of the Gold Room by the Department of Coins and Medals that is the danger of theft to which many objects belonging to this Department still stored there are exposed. Many objects (gems, jewellery etc.) of unique importance and great value remain, not only in the show-cases but in the cupboards on ground level and owing to the high stacks of coin-cabinets, most of these are out of sight of official working in the room. The cupboards are on simple case-keys without any additional safeguard, and it would be easy to break into them unnoticed …” 444 E la difficile convivenza continuava nel 1950: “…The occupation of the Gold Room by the Department of Coins and Medals continues to be a great hindrance to work in the Greek and Roman Department. Not only it is awkward and sometimes impossible to get access to the gems and gold ornaments, but congestion in the Departmental Library grows more acute every day …” 445 Il Coins and Medals venne in seguito spostato nella così detta south-east Residence , ma nel Giungo del 1951 i Trustees indicarono che quell’area non era pronta per ospitare il Dipartimento. Per quattordici anni una delle collezioni più prestigiose del Museo non ebbe un’area stabile in cui poter essere riesposta, e solo nel Maggio 1959 fu riaperta la nuova Medal Room nella galleria adiacente alla Greek and Roman Life Room. Un’attività a cui il Dipartimento dedicò molto tempo fu quella dello studio e della valutazione delle monete trovate durante gli scavi fortuiti e che facevano parte del così detto treasure trove .446 Le più importanti scoperte collegate al Treasure Trove furono quelle del tesoro di Sutton Hoo nel 1939; del tesoro di Mildenhall nel 1942 formato da trenta tre pezzi di vasellame in argento del IV secolo; del tesoro di Cuerdale Hoard nel 1940 costituito da 8.600 reperti dell’era Vichinga; ed il tesoro di del 1992 composto da 15,000 pezzi che comprendono monete, gioielli e stoviglie di età tardo romana, fine del IV secolo ed inizio del V secolo, e che rimane a tutt’oggi il più grande tesoro ritrovato nel territori dell’impero romano. Tutti questi reperti sono ora custoditi presso il British.

444 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , General condition of the Department , 28 th May 1949. 445 Department of GR Antiquities, Reports vol. 20, 1950-53 , Report to the Sub-Committee of Antiquities , 4 th July 1950. 446 MILLER E., That Noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, cit. p. 354. Per Treasure trove si intendono tutti gli oggetti come le monete, i lingotti, i gioielli, il vasellame ecc., trovati nascosti sottoterra oppure in altri luoghi e di proprietà sconosciuta. Se dichiarati, gli oggetti ritrovati diventano proprietà della Corona che ricompensa chi ha fatto la scoperta. La vecchia legge Tresure Trove fu sostituita dal Treasure Act del 1996 e questo viene applicato nei territori del Galles, dell’Inghilterra e dell’Irlanda del Nord, mentre in Scozia è ancora in vigore la vecchia legge. Nel termine Treasure rientrano tutti i reperti che risalgono a più di 300 anni fa e che contengono più del 10% di metalli preziosi. Il Treasure Act 1996 è entrato in vigore il 24-09-1997. Il Treasure Act 1996 Code of Practice è disponibile sul sito www.culture.gov.uk e per altre informazioni si veda il sito www.treasuretrove.org.uk 128

Il Department of Oriental Antiquities, oggi Department of Asia, creato nel 1933 per riunire collezioni fino al quel momento disseminate in più Dipartimenti, e che fino al 1946 aveva compreso il Sub-Department of Ethnography, conobbe un aumento nella quantità di oggetti posseduti, ma allo stesso tempo fu interessato da una riduzione nell’esposizione degli stessi. In passato in questa sezione il visitatore aveva avuto la possibilità di ammirare circa 200,000 oggetti, ma dal 1965 il numero si ridusse drasticamente a 13,000. Il motivo di questa diminuzione non fu dovuto dalla cessione oppure dalla distruzione di oggetti, ma dalle nuove esigenze di conservazione e di allestimento. 447 Anche il Research Laboratory, oggi Department of Conservation and Scientific Research, era stato interessato da due bombardamenti che lo avevano reso inagibile per molto tempo. Però, con questo reparto il Ministry of Works agì velocemente: nel 1947 venne temporaneamente ospitato al n. 1 di Montague Place e ciò permise al team di Plenderleith di continuare i lavori di ricerca sul tesoro di Sutton Hoo; mentre i Trustees decisero di istituire un laboratorio dove potesse essere utilizzato il metodo scoperto nel 1947 da Willard F. Libby (1908-80) della datazione mediante radiocarbonio.448 Fu I.E.S. Edwards () del Department of Egyptian and Assyrian Antiquities che suggerì ai Trustees l’istituzione di tale laboratorio, e la proposta venne sostenuta anche dall’Atomic Research Station di Harwell, Oxfordshire, e dai colleghi del British e del Natural History Museum. 449 Plenderleith che aveva guidato il Laboratorio prima e durante la guerra, lasciò il Museo nel 1959 per intraprendere una carriera internazionale nel campo della conservazione e il suo posto fu preso da A.E.A. Werner. Nel Gennaio 1962, il Laboratorio venne trasferito stabilmente nella parte di edificio che si affacciava su Russell Square, ai n. 39-40, fu dotato di un sistema per il filtraggio dell’aria per eliminare la polvere; di una stanza antivibrazioni (vibration-free) per poter svolgere le delicate operazioni di peso, mentre il Laboratorio per la datazione al carbonio fu sistemato nel piano inferiore. Lentamente il personale che aveva prestato servizio nelle Forze Armate oppure nel Governo tornò a ricoprire i propri incarichi museali. Tuttavia, alcuni Dipartimenti si ritrovarono con un limitato numero di organico e i Trustees cercarono di coprire i posti vacanti assumendo personale con contratti temporanei. 450 Nuove reclute, tra cui molte donne e giovani laureati, entrarono a far parte della famiglia del British prima che la guerra terminasse anche nel settore orientale (il Giappone si arrenderà il 15 Agosto 1945), e furono proprio questi giovani che dopo essere entrati in contatto con la realtà della guerra andarono ad occupare le Senior positions. Iniziarono a lavorare ai cataloghi, ai manuali, alle guide, ma anche a scrivere articoli per la rivista del Museo The British Museum Quarterly . Con il ritorno del materiale evacuato poterono conoscere a fondo le collezioni, ed impararono come gestire le domande e le richieste del pubblico. I dipendenti che pur avendo raggiunto l’età pensionabile aveva deciso di restare al servizio del Museo andò finalmente in pensione e tra di loro vi era anche Forsdyke. Dopo aver guidato il British con successo attraverso gli anni bui della guerra e i primi anni del difficile dopoguerra, Sir John decise di andare in pensione:

447 MILLER E., That Noble cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, cit. p. 356. 448 LIBBY W.F., Radiocarbon dating , University of Chicago Press, Chicago 1952; LIBBY W.F., “ The accuracy of radiocarbon dates ”, Antiquity v37 n147, pp. 213-19. 449 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, cit. p. 258; MILLER E., That Noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, cit. p. 450 Il Treasury aveva stabilito che per assumere personale con contratti a tempo indefinito bisognava attendere fino alla fine dei lavori di ricostruzione. WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, cit. p. 255. 129

“The King has granted permission to Sir John Forsdyke to resign his appointment as Director and Principal Librarian of the British Museum. Sir John was appointed to the directorship in July 1936 and his retirement will take effect on March 31 st ,1950 .” 451 ll suo successore fu il Keeper del British and Medieval Antiquities Department Sir Thomas Downing Kendrick 452 (1895-1979). Figura giovale con interessi eccentrici ed amata dal personale, Sir Thomas fu un amministratore competente ma non riuscì ad incidere profondamente sulla vita del Museo. Infatti, durante i suoi nove anni di guida solo alcune delle gallerie del piano superiore furono riaperte al pubblico e questo perché non riuscì a conquistarsi l’appoggio finanziario del Treasury per poter effettuare i lavori di ricostruzione, e fu durante la sua direzione che venne presa la decisione di costruire una nuova National Library 453 inizialmente nei pressi del Museo. Nel 1958, Sir Kendrick andò in pensione e fu sostituito da Sir Frank C. Francis (1891-88). Dopo novantadue anni, un altro membro del Printed Books Department diventava Director and Principal Librarian del Museo. Duro ed intransigente, durante il suo mandato fu completata la pubblicazione del catalogo del Printed Books Department; cercò di ottenere più finanziamenti per il riallestimento delle collezioni; fu inaugurato il Design Department; furono potenziati i Dipartimenti che si occupavano dell’Educazione e delle Pubblicazioni, e il suo nome resterà anche collegato ad un evento, tenuto nascosto per molti anni, che coinvolse una delle sculture del Partenone: nel 1961 nel corso di una rissa tra due studenti uno di loro cadde e ruppe la parte posteriore della gamba di un Centauro raffigurato su uno dei marmi del frontone, e nonostante gli sforzi non fu più possibile riparare il danno.454 Nel 1963 avvenne un cambiamento amministrativo importante. Dopo duecento anni, il British Museum Act del 1753 venne sostituito dal British Museum Act del 1963. 455 Il primo effetto del nuovo Act fu la riduzione dei membri del Board of Trustees che passarono da cinquantuno a venticinque rappresentanti; gli ex-officio Trustees e le Family Trustees furono aboliti; i tre ex Principal Trustees ossia l’Archbishop of Canterbury, the Speaker and the Lord Chancellor non erano più automaticamente membri del Board, i Trustees potevano ora nominare un loro Chairman e cinque membri del Board, e ogni tre anni dovevano far pervenire al Parlamento un rapporto sulla

451 Articolo apparso sul The Times il 10th November 1949. 452 Archeologo e storico dell’arte, Kendrick iniziò la sua carriera come Assistent Keeper nel 1928 e divenne Keeper nel 1938. Introdusse tecniche moderne nell’allestimento e nella conservazione del suo Department, ma era anche favorevole alla pulizia delle antichità e di conseguenza molti degli oggetti di bronzo sotto la sua custodia subirono una pulitura eccessiva. www.oxford.dnb.com 453 MILLER E., That Noble Cabinet, A History of the British Museum, Andre Deutsch Ltd., London 1973, pp. 344-45; CAYGILL M.L., The Story of the British Museum , Published for the Trustees of the British Museum by The BMP, London 1981, reprinted 1985, 2 nd ed. 1992, pp. 58-60; CAYGILL M.L. and DATE C., Building the British Museum , Published for the Trustees of the British Museum by the BMP, London 1999, pp. 67-68; WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, pp. 274-278; KENNY A. Sir, The British Library and the St. Pancras Building , The British Library, London 1994; ST. JOHN WILSON C., The Design and Construction of the British Library , The British Library, London 1998. 454 HASTINGS C., “ Revealed: how rowdy schoolboys knocked a leg off one of the Elgin marbles ”, The Daily Telegraph, 15-5-2005. L’articolo è disponibile sul sito www.telegraph.co.uk 455 British Museum: a bill intituled: An Act to alter the composition of the Trustees of the British Museum to provide for the separation from the British Museum of the British Museum (Natural History) to make new provision with respect to the regulation of the two museums and their collections in place of that made by the British Museum Act 1753 and enactments amending or supplementing that Act, and for purposes connected with the matters aforesaid , Great Britain, Parliament, House of Commons, HMSO, London 1963. 130 situazione del Museo; e la nomina del direttore doveva essere confermata dal Primo Ministro e non più dal Re oppure dalla Regina. 456 Il 13 Luglio 1963 si consumava l’ultimo meeting del vecchio Board of Trustees, e il 12 Ottobre dello stesso anno aveva luogo il primo meeting del nuovo Board. Questo continuò a riunirsi una volta al mese, il sabato mattina, e il tentativo di ridurre gli incontri a sei all’anno non giunse a compimento. L’Act del 1963 diede per la prima volta la possibilità di offrire in prestito oggetti del Museo a Istituzioni nazionali ed internazionali, e da questo momento in poi il Natural History Museum sarà completamente separato dal British. Tuttavia, il progetto di ricostruzione e riallestimento più ambizioso del dopo guerra fu quello delle sale che esponevano la collezione del Greek and Roman Antiquities Department.

456 WILSON D.M., The British Museum. A History, The BMP, London 2002, cit. p. 269. 131

4.2 Il Greek and Roman Antiquities Department dopo il conflitto mondiale. Le gallerie che si trovavano al primo piano della parte ovest del Museo furono quelle che nel corso dei bombardamenti subirono i danni più gravi, e il GandR Antiquities Department perse tre gallerie su sette. Di quelle che fino all’inizio di Maggio del 1941 erano state la Greek and Roman Life Room, la Bronze Room, e la Fourth Vase Room, restavano solo i pavimenti e i muri mentre i soffitti e i tetti erano stati completamente distrutti. Il Keeper Ashmole fu il primo dei membri dello staff ad essere esonerato dagli impegni militari e ritornò ad occupare la sua posizione il 24 Settembre 1945, 457 Haynes fece ritorno nel Settembre 1946 e Robertson due mesi dopo, e come ricorderà in seguito: “The large glass-roofed hall containing the Exhibition of Greek and Roman Life -empty of course- was guttered, and the roof had collapsed. The four long galleries leading from it, which originally contained the whole collection of Greek vases, were damaged but reparable. The whole of the Department of Coins and Medals, by the side of the Greek and Roman Life Room, had gone, but at the south end of the Life Room a stout oak door, charred through, had finally resisted the flames, and in doing so had preserved not only the whole of the large Gold Room, but also our little laboratory, our library with its fittings, and all our Departmental Offices .” 458 La massiccia porta di quercia aveva impedito che altre gallerie del primo piano andassero distrutte, e grazie alla sua protezione il personale potè riprendere subito possesso degli uffici e la biblioteca del Dipartimento fu la prima sala che venne ripopolata con i libri che erano stati spostati nel Basement. Le gallerie rimaste senza coperture erano in balia delle intemperie e a differenza di quanto si possa pensare i primi interventi non furono effettuati su di loro. Infatti, si iniziò dai pavimenti che su indicazione del Ministry of Works furono ricoperti con l’asfalto che però con il passare del tempo cedette; di conseguenza tutte le volte che pioveva si formavano delle piscine poco profonde che potevano essere superate con passerelle costituite da pietre di diverse dimensioni e forme. Inoltre, sul muro era stato affisso un cartello con l’indicazione “ Not suitable for wheeled traffic ”459 probabilmente per scoraggiare l’utilizzo dei carrelli per spostare le antichità, una pratica molto comune in quel Dipartimento. Per riavere i soffitti e i tetti si dovettero attendere quasi dieci anni, e come ricordato dal Dr. Sybille Haynes fino alla metà degli anni Cinquanta per attraversare quelle stanze era sempre necessario munirsi di ombrello. 460 In un primo momento fu posizionato un soffitto provvisorio che avrebbe dovuto essere sostituito in seguito, ma dopo più di sessant’anni quel soffitto fa ancora bella mostra di sé sopra le medesime sale. La situazione delle gallerie al piano terra era leggermente migliore perché solamente una sala aveva subito molti danni, si trattava però della Duveen Gallery. Ashmole, un minimalista in fatto di architettura, aveva sempre espresso un’opinione negativa nei confronti di quel progetto: “It is, I suppose, not positively bad, but it could have been infinitely better. It is pretentious, in that it uses the ancient Marbles to decorate itself. This is a long-outmoded idea, and the exact opposite of what a sculpture gallery should do. And, although it incorporates them, it is out of scale, and tends to dwarf them with its bogus Doric features, included those columns, supporting almost

457 GandR Archive . Return to duty: Mr. Bernard Ashmole , 13 th October 1945. 458 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994, p. 121. 459 Ivi, cit. p. 122. 460 L’informazione è stata fornita dal Dr. Sybille Haynes durante una conversazione privata nell’Agosto 2018. 132 nothing which would have made an ancient Greek artist architect wince. The source of daylight is too high above the sculptures, a fault that is only concealed by the amount of reflection from the pinkish marble walls. These are too similar in colour to the marbles…These half-dozen elementary errors were pointed out by everyone in the Museum, and by many scholars outside, when the building was projected. Gifts can be a great danger to museum, the larger the more dangerous, especially when they have such strings attached as that the donor must nominate the architect .” 461 Se fosse dipeso da lui non l’avrebbe mai utilizzata per le sculture del Partenone, e cercò di convincere i suoi superiori ad impiegarla per esporre altri reperti come le sculture della , le statue romane che componevano la Townley Collection, oppure il monumento delle Nereidi che con le sue grandi dimensioni avrebbe trovato una cornice ideale ma non vi riuscì;462 e non fu nemmeno lui che si occupò del nuovo allestimento della galleria perché nel 1956 decise di lasciare la sua posizione al British per accettare un nuovo incarico: la Lincoln Professorship of Archaeology ad Oxford. La Duveen Gallery fu inaugurata sei anni dopo, nel 1962, e solamente quando fu installato il nuovo sistema di illuminazione, nel 1980, l’ex Keeper ridusse il suo criticismo nei suoi confronti. Il poter trasferire le sculture del Partenone nella loro nuova sede permetteva di avere più spazio a disposizione per esporre altri pezzi importanti della collezione greca, ed in alcune sale accanto alle sculture vennero esposti in ordine cronologico oggetti di piccole dimensioni che datavano al terzo millennio a.C. come quelli provenineti dalle Cicladi. Tuttavia, le sale che contenevano il monumento delle Nereidi, il fregio del tempio di Bassae, e le sculture del Mausoleo di Alicarnasso non verranno interessate da queste aggiunte. Le vecchie Elgin Galleries adiacenti alla nuova galleria non avendo subito molti danni poterono essere riutilizzate già nel settembre 1949. Per ristrutturare le sale del piano terra si dovette attendere fino alla fine degli anni Cinquanta del Novecento. Il Ministry of Works si rivolse alla compagnia di designers Russell & Godden di cui facevano parte anche Mary Shand e Robin Wade, quest’ultimo ottenne anche l’incarico di ridisegnare l’Egyptian Sculpture Gallery. I rinnovamenti furono fatti seguendo lo stile minimalista che tanto piaceva ad Ashmole: i muri furono dipinti con colori chiari, i pavimenti piastrellati con materiale ceramico colorato; alcuni pannelli con caratteri in ceramica furono inseriti nei pavimenti; e i soffitti furono mascherati, e si pensò anche alle vetrine per le esposizioni che vennero rinforzate ma così facendo divennero troppo pesanti per essere spostate. 463 I designers nello svolgere il loro lavoro avevano dovuto confrontarsi con l’architettura di Smirke e secondo loro: “… first, the strong competition between the reproduced classical detail in the architecture of the building and the authentic but weathered, and often damaged forms and details of the exhibits; then a pervading drabness of colour and similarity of tone which resulted in a total lack of dramatic impact; and finally the quality of lighting, both natural and artificial, which generally speaking was very different from that for which the exhibits were intended and which made no attempt to show particular things to their best advantage .” 464

461 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994, cit. p. 126. 462 JENKINS I., Bernard Ashmole and the British Museum in KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Autobiography, Oxbow Books, Oxford 1994, p. 207. 463 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, p. 271. 464 Ivi , cit. p. 271. 133

Tra il 1958 e il 1961 quattro gallerie del primo piano furono riaperte al pubblico inclusa la nuova Greek and Roman Life Room che a detta di Wilson venne ricostruita in un undistinguished Ministry of Works style ,465 mentre le nuove gallerie, anche dal punto di vista dell’allestimento, del piano terra furono aperte dal Duca di Edimburgo nel 1969.

465 WILSON D.M., The British Museum. A History , The BMP, London 2002, cit. p. 254. 134

4.3 Show time: La prima riesposizione del dopoguerra. Nel 1940, la Suicide Exhibition era stata allestita utilizzando duplicati ed oggetti di poco valore, sei anni dopo per la prima mostra del dopoguerra si andava nel senso opposto. I Trustees decisero di organizzare un’esposizione per salutare la riapertura del Museo e di allestirla nella Edward VII Gallery. La galleria era accessibile direttamente dall’ingresso nord situato in Montague Place, l’unico danno che aveva subito nel 1940 venne riparato velocemente, e i Dipartimenti di Antichità ebbero il tempo necessario per preparare i propri spazi. Nella scelta e nell’allestimento degli oggetti, Ashmole fu aiutato da Miss Alice Lodge, la sua segretaria dell’University College che aveva ottenuto un incarico temporaneo come Assistant Keeper in attesa che Haynes e Robinson tornassero al lavoro dopo la parentesi bellica. 466 Come ricorda lo stesso Keeper il lavoro di preparazione non fu semplice perché il suo Dipartimento si trovava nella parte sud del British, mentre la Edward VII Gallery era situata all’estremo nord. Di conseguenza si doveva attraversare tutto il Museo: bisognava passare attraverso la distrutta Greek and Roman Life Room, le quattro Vase Rooms e una lunga galleria che apparteneva all’Egyptian Department, e a proposito di questa sala Bernard ricorda un episodio divertente. Nella galleria non erano presenti oggetti ma solo vetrine vuote e: “I was making this journey one evening just as it was getting dark and had started to walk through the Egyptian Gallery. There were no lights. Now it so happened that I was passing the case in which there used to be kept a mummy with a sinister reputation. I don’t think that anyone knew exactly what particular evil it was supposed to bring on you, but its reputation was well known, particularly, because, many years ago, there used to be a regular police patrol at night through all the galleries and it was discovered that stalwart London policemen were carefully avoiding this particular part of the Gallery. That however is by the way; the point is that it was a standing joke in the Museum and was naturally on my mind. I have seldom been so frightened as when, at that moment, I clearly heard, in the dusk, a few feet behind me and coming nearer, three distinct footsteps. The explanation was perfectly simple. The Gallery has long been empty: a leak in the roof had loosened some of the cork tiles with which it was floored: I had trodden on them in succession, pressing them down, and after a second’s delay they had sprung back into position, one after the other .” 467 Gli oggetti esposti non erano di grandi dimensioni, si trattava di terrecotte, reperti in oro; bronzi e vasi; erano in quantità limitata, i vasi greci erano venti, ma di alta qualità 468 e quella piccola mostra si rivelò un successo: “Sir- The present exhibition of antiquities and works of art in the King Edward Gallery of the British Museum is an amazing revelation of the rarest and loveliest of our national treasures, admirably arranged and displayed. It should be seen by everyone capable of enjoying visual beauty or susceptible to the influence of historic achievement. Buti t can only be seen by its owners, the public, on weekdays, when most of us must be at work. May we plead that steps should be taken at once to open it on Sundays also ?” 469 Anche i Trustees apprezzarono ed elogiarono la prima esposizione post-bellica:

466 GandR Archive, Temporary employment: Miss A. Lodge , 10 th November 1945. 467 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Authobiography, Oxbow Books, Oxford 1992, pp. 124-25. 468 Ivi , cit. p. 124. 469 V&A Archive, Articolo apparso sul The Times, The British Museum , May 17 th ,1946. 135

“The Trustees have requested the Director to express to all members of the staff engaged in the preparation of the gallery and the arrangement of the exhibition their high appreciation of the excellent work done in very difficult conditions, and their congratulation upon the outstanding success which have been achieved .” 470 I motivi che avevano contribuito a raggiungere un ottimo risultato erano da ricercarsi nel fatto che per anni il Museo non aveva avuto la possibilità di esporre i propri gioielli, ma soprattutto perché in quell’occasione i Departments poterono esporre oggetti di primaria bellezza e di grande interesse.

470 Department of GR Antiquities, Minutes etc ., June 12 th , 1946. 136

4.4 Il ritorno dei tesori della Greek and Roman Collection. La fine della guerra non coincise con il rientro immediato delle collezioni nelle gallerie del British, e dopo anni di attesa iniziarono a levarsi voci che invocavano il ritorno delle antichità al Museo e le richieste vennero affidate direttamente alla stampa nazionale: “Sir- When are we able to see the Greek sculptures of the British Museum? This, of course, includes the Elgin Marbles. Three years after the end of the is surely enough for the Museum directors to give some indication that steps are being taken to show this unique collection of classical sculpture. We know that the museum suffered damage from bombing, but surely our Government should be aware of the great value of this collection…and a special grant of labour and materials could be allotted for the repairing of the galleries and the replacing of the sculpture .” 471 La lettera di Jacob Epstein 472 (1880-1959), scultore, pittore ed illustratore americano ma naturalizzato inglese, risale all’8 Settembre del 1948 e il suo autore non solo chiedeva pubblicamente quando si sarebbero potuti rivedere i marmi, ma esprimeva anche fiducia nel fatto che il Governo sarebbe intervenuto con fondi e mezzi per risollevare le sorti dell’Istituzione. Alcuni giorni dopo sempre sul The Times appariva un articolo che potrebbe essere considerato come la risposta ai quesiti dell’artista: “Letters from readers show growing dissatisfaction with the present state of National Museums and Art Galleries. Complaint is made that favourite treasures are slow in coming to light again after their war-time eclipse...The problem is not easy to solve…The Museums Directors cannot command labour and materials. Large repairs to structures cannot be done and smaller repairs, which the authorities are anxious to doa t once, are held up by shortages, especially of the kind of glass required. This puts a check for instance, on restoring large sections of the British Museum including the part which used to house the sculpture, but there is a good hope that within a few months the Elgin Marbles, as well as the Egyptian and Assyrian sculptures, will be back on view …” 473 Il pezzo evidenzia che non dipendeva né dai musei né dai direttori procedere con i lavori di ristrutturazione; i motivi del ritardo, e in riferimento alla mancanza di vetro viene proprio menzionato il British e le sale che avevano custodito i marmi in passato. Entrambi i brani focalizzano la loro attenzione sulle sculture di Fidia, ma a partire dall’estate del 1945 furono i manufatti di piccole-medie dimensioni ad essere rimossi per primi dai depositi. Analizzando i rapporti giornalieri e mensili redatti prima da Mr. Allan e poi da Ashmole da maggio 1945 fino agli inizi degli anni Cinquanta, si individuano le ragioni di questo cambiamento, emerge il lavoro svolto dallo staff, e si comprendono anche le difficoltà che il Department dovette affrontare. Dal rapporto redatto da Allan per i Trustees dell’8 Maggio 1945 emerge che: “General work. The work of dismounting and sandbagging larger sculptures in the Mausoleum room was continued. Since the cessation of hostilities, the cases in the third and fourth Vase Rooms have been cleaned, replaced and made ready for the storage of material at present in the Basement.

471 Lettera apparsa sul The Times, The Elgin Marbles , September 9 th , 1948. 472 EPSTEIN J., Epstein: An Autobiography , Vista Book, London 1955, 2d ed. 1963; SILBER E., The sculpture of J. Epstein with a complete catalogue , Phaidon, Oxford 1986; EPSTEIN J., J. Epstein: sculptures, paintings and drawings , Rye: Rye Art Gallery 1965. 473 Articolo apparso sul The Times , 11th September 1948. 137

The departmental Library has been brought up from the Basement and replaced on the shelves but not yet finally arranged. 16 casts have been made for sale in the past year and 30 prints supplied from existing negative. Financial. No money will be required for printing in the next financial year. The restoration of a purchase grant is, however, desirable in anticipitation of a revival in the market and the return of the Keeper. The Department has no commitment at present but the probability of acquiring the Portland Vase has to be remember. Accommodation. There is little prospect of any considerable portion of the galleries being opened to the public for a considerable time. Several of the rooms which are intact, like the Gold Ornament Room and the Third Vase Room are not readily accessible. Others, like the Terracotta Room and the Second Vase Room require a little labour spent on them, which is not available at present. The rooms mentioned could probably be used to best advantage by storing vases, etc., at present in the Basement, where condition though satisfactory, are not ideal. The Ground floor from the Roman Gallery to the Ephesus Room could be used very soon. It must, however, be remembered that the replacement of an exhibition will take very much longer than it did to clear the cases and can only be begun when staff used to handle the exibits is available. The question of the return of the objects from the repositories is of course one for the Keeper to decide on his return, but for the present Mr. Allan would suggest they stay there until more room is available here, so that no date for their return can at present be given. ”474 Si iniziò quindi con i libri custoditi nel Basement e dalla pulizia delle vetrine. Mr. Allan dice che le gallerie non potranno essere aperte al pubblico per un non specificato periodo di tempo; spiega in quali condizioni si trovano sia le sale del piano terra che del primo piano; specifica che per riesibire gli oggetti occorrerà più tempo di quello che si era impiegato per rimuoverli, e che si potrà inizare quest’operazione solo quando si avrà a disposizione personale qualificato nella movimentazione degli oggetti; nonostante le difficoltà ricorda il possibile acquisto del vaso Portland; che sarà Ashmole a decidere sui tempi di ritorno degli oggetti, però a causa della mancanza di spazio per il momento consiglia vivamente di lasciarli nei loro depositi. Durante i mesi estivi tutto il materiale della Departmental Library viene ricollocato sugli scaffali della biblioteca, i sacchi di sabbia utilizzati come protezione per le sculture nella Ephesus Room e nel Sepulchral Basement vengono rimossi, e a settembre i primi oggetti iniziano a lasciare il sotteraneo. Quando Ashmole presenta il suo primo resoconto per i Trustees nell’Ottobre 1945 evidenzia i lavori eseguiti: “… in the sculpture galleries work during the past month has been done mainly in the Ephesus Room. The fourth century colum drums from Ephesus are being uncovered and washed. The pent- house containing smaller sculptures is being removed, and these sculptures are being unpacked, washed, and prepared for exhibition. About fifty vases from the storage room in the Basement have been brought up into the Vase Rooms .” 475

474 Department of GR Antiquities, Reports vol. 18, 1940-1945 , Allan report to the Sub-Committee of Antiquities , 8 th June 1945. 475 Ivi, Ashmole report for the Trustees , 6 th October 1945. 138

Non si trattava quindi solo di riportare gli oggetti nelle teche oppure nelle gallerie, ma anche di disimpachettarli, controllare le loro condizioni, pulirli, lavarli e renderli di nuovo presentabili per i visitatori. Ad ottobre iniziarono a tornare i primi oggetti dal tunnel di Aldwich: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that during the past month all the cases containing Greek and Roman bronzes and Greek vases have been brought back from Aldwich Repository. The total number is one hundred and ninety-two; all have been unpacked and the contents placed in cases in the First, Second and Third Vase rooms. In the Aldwich tunnel only sculpture now remains, but there are one hundred and fifty-eight cases of vases and bronzes in the Westwood Repository. Two breakages of vases due to the removal have so far been discovered, and in some twenty vases old breakages have opened up. The bronzes are mostly in good condition, fifteen, however, show signs of disease, and these have been put aside for treatment . In the sculptures galleries work has been continued in the Ephesus Room.”476 Né le opere di Fidia, né il fregio del Mausoleo di Alicarnasso, né il fregio della Phigaleian Room, furono i primi reperti ad essere spostati dalla Tube, bensì bronzi e vasi e le loro condizioni dopo sei anni di lontananza dal Museo erano accettabili. Nel mese di novembre circa 600 reperti in terraccotta vennero spostati dal Basement nelle gallerie del primo piano. Il loro stato di conservazione era buono e solo una dozzina presentavano depositi salini sulla superficie che vennero subito rimossi.477 Il recupero della collezione non era però l’unica attività in cui erano impegnati Bernard e i suoi uomini. Infatti, nel medesimo tempo bisognava pensare anche alla preparazione della mostra che era stata programmata per il 1946: “The masons have been employed on making marble mounts for some of the bronzes which are to be exhibited in the King Edward VII Gallery. The original wooden munts were destroyed when the Bronze Room was burnt …” 478 Il 22 gennaio 1946, il Keeper presentava il rapporto annuale per il 1945: “Arrangement. Since the end of the war the following work has been done. The sculpture in the Ephesus Room has had its protective covering of sandbags, timber &c., removed, and about half of it has been washed. Four cases containing smaller pieces of sculpture have been brought back from the Tube, but the bulk of the marble sculpture, including the whole of the Parthenon frieze, the Phigaleian frieze and the Mausoleum frieze, still remains there. All the light objects, vases, bronzes, etc., that were stored in the Tube have been brought back, unpacked and placed in cases: owing to the destruction of several rooms in the Department these cases are congested and many of the objects can only be seen throught the glass, but they are accessible and can be brought out for special study. Some fifty repairs to vases were necessary owing to the failure of the glue in old fractures; about half of these have been completed. Twenty or thirty bronzes needed treatment, and this is being given. Of the case from the Department stored at Westwood thirty-three have been

476 Department of GR Antiquities, Reports vol. 18, 1940-1945 , October progress , November 7 th , 1945. 477 Ivi , November progress , 3 rd December 1945. 478 Ivi , November progress , December 12 th , 1945. 139 brought back and unpacked. Much time has been devoted to selecting and preparing objects for the exhibition in the King Edward VII Gallery .” 479 Ashmole conferma che nessuna delle sculture più importanti erano state rimosse da Aldwich a differenza dei vasi e dei bronzi; ribadisce la mancanza di spazio; che gli oggetti erano concentrati in poche vetrine, e quali reperti erano stati sottoposti a trattamenti di restauro. I primi tre mesi del 1946 furono dedicati principalmente alla preparazione degli oggetti da esibire nella King Edward VII Gallery. Nel Department si lavorava alacremente ma a distanza di sei mesi dal rapporto per il 1945 la situazione generale non era delle migliori, e non veniva nascosta: “1. General condition of the Department . This is far from satisfactory. Library . Apart from those books and periodicals which are unobtainable (for example most of those published in Germany during the war) the Department lacks many of those which can be obtained but only by persistent search. The catalogue is obsolescent owing to the number of additional entries made since its inception, and is full of errors… Exhibition gallery . None of the galleries upstairs and of those downstairs only the Old Elgin Rooms are really weatherproof. Basement . Is overcrowded and chaotic owing the mass of sculpture which has been moved down there and partially sandbagged in the Basement Rooms to which the less important lighter antiquities were removed for safety are not all satisfactory in temperature and humidity. 2. Staff . Neither of the two Assistant Keepers, Mr. Martin Robertson and Mr. Denys Haynes, has yet been demobilised, it is belived that both will return to the Museum in the early Automn… 3. Suggestion for emprovement . (a) Staff. The first necessity is to bring the staff of the Department up to strength…(b) Library. Deficiency must be made good…(c) Galleries. All the Vase Rooms and the Gold Room, the Department’s only accommodation for antiquities on the upper floor, should be weatherproofed. No further bronzes should be brought back until this is done, since ynder present conditions they are subject to violent changes of humidity. Many of the galleries on the ground floor e.g. the New Elgin Gallery and the Archaic Room, are in need of major repairs, but a number of other galleries are far less seriously damaged, and it would be possible without expenditure of labour and materials to restore the Ephesus Room, the Old Elgin Room and the Phigaleian Room to full use…Unless work is started on this at once, it will be years before any classical sculpture can again be on view to the public, since the moving of sculpture is so slow a process…(d) Basement. The Sepulchral Basement can be greatly improved… 4. Financial provision . A new catalogue of Bronzes should be started without delay …”480 Bernard indica cosa si dovrebbe fare per migliorare la situazione: chiede di avere più staff a disposizione, almeno tre Assistant Keeper, per potersi occupare in maniera appropriata delle pubblicazioni perché mancavano pubblicazioni adeguate anche sotto il profilo illustrativo del Mausoleo di Alicarnasso, del Tempio di Efeso, del monumento delle Nereidi, quindi di opere che erano nel Museo anche da oltre un secolo, ed aggiunge che molte delle vecchie pubblicazioni erano eccellenti, ma altre erano superficiali come ad esempio il catalogo dei bronzi. Per la situazione delle gallerie si poteva fare ben poco perché i lavori di ricostruzione non dipendevano né dal Keeper, né

479 Department of GR Antiquities , Reports vol. 19, 1946-1949 Annual report for 1945 , 22 nd January 1946. 480 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , Ashmole report , 4 th June 1946. 140 dal suo Dipartimento, però raccomanda l’acquisto di due macchinari 481 per spostare le sculture che avrebbero permesso di risparmiare tempo e lavoro; aggiunge che la situazione nel Basements poteva essere migliorata posizionando le sculture di medie dimensioni sugli scaffali e i frammenti nelle vetrine, e sempre a giugno i Trustees rispondono alle osservazioni di Ashmole: “The Sub-Committee welcomed Mr. Ashmole after his absence on service with the Royal Air Force since 1940. They were concerned to note the unsatisfactory condition of his department owing to the heavy wartime damage in the galleries, absence and shortage of staff, and long-standing arrears of cataloguing. The Sub-Committee considered Mr. Ashmole’s account of the deficiencies and difficulties of cataloguing and requested him to investigate the practicability of employing outside experts for such work, particularly for the catalogue of the Greek and Roman glass…They approved Mr. Ashmole’s proposal for a catalogue of the sculptures of the Mausoleum by himself and for a new edition of the catalogue of bronze by Mr. Haynes. ”482 Tra Luglio e Novembre 1946 contiuarono i lavori nei Basements: i busti romani erano stati puliti, avvolti con la carta, ed erano in attesa di riprendere possesso della loro Roman Gallery che in quel momento era occupata dai reperti greco-arcaici; tutte le light antiquities tra cui i vasi e gli oggetti della Greek and Roman Life Room che si trovavano nel Quarry erano ritornate nel Museo; venne fatta una selezione di anelli greci, romani ed etruschi che andarono a sostituire i cammei meno importanti esposti nella King Edward VII Gallery; i frammenti delle sculture del Mausoleo erano state sistemate nelle vetrine nel Sepulchral Basement; però a Novembre si dovette smettere con il disimballaggio dei bronzi e dei vasi che erano tornati da Westwood per mancanza di spazio, e il 2 Dicembre Martin Robinson riprese il suo lavoro come Assistant Keeper.483 A dicembre venne dedicata attenzione non solo agli oggetti presenti tra le mura di Bloomsbury, ma anche alle sculture ancora nella Tube: “… during the past month four days were devoted to cleaning superficial dirt from the sculptures stored in the Tube, and to replacing coverings which had been disturbed during the removal of packing cases which had also been stored there. It has not been possible to unpack any more of the small objcts formely stored in the Westwood Depository or to bring up objects from the Basement of the Museum owing to lack of space in the galleries. This delay must continue until the Terracotta Room is repaired .” 484 Il 1947 si apriva con il rapporto generale per l’anno che si era appena concluso: “I. Arrangement, etc…Sculptures . Still in the Basement have been systematically unpacked, washed and covered up, againt the time when the sculpture galleries will be ready to receive them. No sculpture has been brought back from the Tube, but dust and soot have been removed from any exposed parts, and coverings have been replaced where these has been disarranged during the removal of the cases stored behind them. All the vases, bronzes and other light objects stored in the Westwood Repository have been brought back, but forty-four cases still cannot be unpacked until the Terracotta Room is repaired. These repairs are in progress…When the room is ready, it will be possible to move into it all Bronzes and Terracottas, thus relieving the present congestion in the

481 Bernard chiede l’acquisto di una 2-ton Stacking machine made by James W. Carr & Co., London E.C., e di una Yale 2- ton Pull-Lift with 10-foot chain made by The Yale & Towne Mfg. Co. London E.C. 482 Department of GR Antiquities, Minutes etc ., Extract from the Minutes of the Sub-Committee on the Department of Antiquities and Research Laboratory, held on the 19 th June 1946 , July 13 th , 1946. 483 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , June, July, August, September, October, November Progress ; 2 nd July 1946, 8 th August 1946, 4 th September 1946, 3 rd October 1946, 4 th November 1946. 484 Ivi, December progress , 06 th January 1947. 141

First Vase Room…III. Publications. Vases . Mr. Martin Robinson, Assistant Keeper, has started work on a new fascicule of the Corpus Vasorum Antiquorum, to comprise pottery of the Geometric and Orientalising period. In accordance with an agreement made before the war, Mr. R.M. Cook reader in Archaeology in the University of Cambridge, has started work on a new fascicule of the Corpus Vasorum Antiquorum, to comprise the pottery of Eastern Greece. Bronzes . Mr. D.E.L. Haynes, Assistant Keeper, has begun work on the Bronzes, in preparation of the new catalogue which he is undertaking. Glass . Mr. D.B. Harden, Keeper of Antiquities in the Ashmolean Museum has begun sorting and studying the collection of ancient glass in preparation fro the catalogue which has undertaken with the approval of the Trustees…” 485 Lentamente, gli oggetti sia nel Basement che nella Tube venivano preparati in previsione del loro trasferimento nelle sale. Il lavoro per i cataloghi era iniziato, ed accanto ai due Assistant Keeper del Department lavoravano due personalità di rilievo come Donald B. Harden (1901-94) che diverrà Keeper presso l’Ashmolean Museum, e in seguito, nel 1956, diventerà Curator per il London Museum. Archeologo e Curator, Harden, fu più interessato ai singoli oggetti che non agli scavi, e la sua opera Roman Glass from Karamis, fu il primo testo a trattare in maniera sistematica gli oggetti trovati in un singolo luogo. Robert M. Cook (1909-2000) aveva iniziato la sua carriera nell’insegnamento presso la Mancester University nel 1934; dal 1945 al 1976 ricoprì prima la carica di Laurence Reader ed in seguito di Laurence Professor in Classical Archaeology presso la Cambridge University, e diventerà poi Curator dell’Archaeological Museum della stessa Università. Da Gennaio a Maggio 1947 continuano i lavori di pulizia dei reperti; alcune delle sculture greco- arcaiche vengono posizionate nella loro galleria; cinquanta vasi che erano nel Basement vengono esposti nella First Vase Room, mentre il disimballaggio degli oggetti leggeri rimane fermo; continua la riclassificazione dei Bronzi in preparazione del loro catalogo; si prosegue con l’allestimento della Roman Gallery, e il 27 Maggio 1947 il nuovo Assistant Keeper Higgins iniziava la sua carriera con il GandR Antiquities Department. 486 A maggio viene preparato il rapporto di metà anno sulle condizioni generali del Department: “1. General condition of the Department . This still far from satisfactory, owing to the slowness of repairs to the fabric of the building, which has delayed the unpacking and rearrangement both of the sculpture and of the smaller antiquities. Ground floor gallery. Although it has been possible to rearrange the first Roman Gallery by removing from it the archaic sculptures which had been temporary placed there during the war and by bringing back the Roman statues and heads which were formerly exhibited there, work in the other sculpture galleries is completely held up, partly because of the mass of material from other museums dumped in them, which prevent any preparatory work being done, partly because of the dilapidated condition of the galleries themselves. Many of these galleries have not suffered severe structural damage, and it would be possible by the use of comparatively little labour for repairs and redecoration, to bring into use again the Ephesus Room, the Old Elgin Rooms and the Phigaleian Room. Since there is a constant demand from visitors both English and foreign, for the Elgin marbles, it seems desirable that work should be concentrated on putting these galleries into a state of repair and moving back the Elgin marbles into them. If the moving back is to be done with reasonable speed it will be essential to employ the full gang of labourers, under the supervision of the masons, for full-length working days in each week. First floor galleries.

485 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , Annual report for 1946 , 7 th February 1947. 486 Ivi , January, February, March, April, May progress ; 5 th February 1947, 5 th March 1947, 2 nd April 1947, 5 th May 1947. 142

The obvious and comparatively easy improvement which could be made here is the repair and bringing into use again of the Terracotta Room. If this were done it would be possible to move into it not only the whole collection of Terracottas, many of which are still packed up, but also the whole collection of bronzes, and this would have the effect not only of making it far easier for Mr. Haynes to work on his new catalogue of the bronzes, but would also relieve congestion in the First Vase Room where the Bronzes and Terracottas are now placed, this in turn would make possible the unpacking and arrangement in show-cases of the remainder of the smaller objects belonging to the Department, mainly vases and exhibits illustrating Greek and Roman life. It should be mentioned that repairs to the ceiling of the Terracotta Room have been in progress over the last few months, but the rate of progress has been extremely slow. When it is considered that little labour is necessary to complete the work and how great the benefit would be, it seems regrettable that the task cannot be pushed on with greater determination. 2. Staff …The work of the Assistant Keepers and the work of all members of the Department has been thoroughly satisfactory and promises well for its efficiency when material conditions are more nearly normal. 3. Suggestion for Improvement …Further improvements could be affected by combining the Gold Room with the Departmental Library, and in this connection it is hoped that the move of the Coins Department to its new quarters will not be long delayed… 4. Financial provision for publication . (a) Catalogue of Bronzes. Preliminary work on this is now well advanced, photography for the first volume should begin this year and the preparation of plates and even settings up of the text in proof ought to be possible in the year 1948-49. An expenditure of £1,000 should be allowed for this purpose…It is not possible to estimate accurately what expenditure will be required for the purchase of antiquities, but since there is an increasing tendency for private collection to come into the market, this is likely to be considerable.” 487 Dal rapporto emergono informazioni interessanti. Bernard sottolinea nuovamente le condizioni insoddisfacenti in cui si trovano le gallerie del Department, ma si lamenta anche del fatto che nelle sale sono ancora custoditi oggetti che appartengono ad altri Musei, senza specificare di che reperti si tratta oppure a quale Istituzione appartengono; aggiunge che i visitatori chiedono in maniera costante di poter vedere i marmi del Partenone, quindi già un anno prima dell’articolo di Epstein il pubblico cercava i lavori di Fidia; elogia il lavoro svolto dal suo staff; e parla delle necessità finanziarie per la produzione del catalogo dei Bronzi e per le nuove acquisizioni. Tra giugno ed ottobre la Terraccottas Room viene riparata e questo permette di riprendere e di terminare con il disimballaggio dei piccoli bronzi che erano nel tunnel e nel Quarry, di allestire le terrecotte e i bronzi, nella medesima sala, e di continuare con la loro classificazione; alcune sculture tornano nella terza sala greco-romana; i frammenti architettonici che erano stati temporaneamente sistemati nella Old Elgin Room vengono trasferiti nella Mausoleum Room perché si vorrebbe utilizzare questa sala come Architectural gallery, e soprattutto si inizia con la pulizia delle basi per le sculture del frontone est del Partenone. 488 Nel November Progress del 1947, le informazioni sono tutte per la Old Elgin Room:

487 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , General condition of the Department , 28 th May 1947. 488 Ivi, Progress: June 7th July 1947, July 5th August 1947, August 4th September 1947, September 3rd October 1947; October 3rd November 1947. 143

“…further progress has been made with the removal from the Old Elgin Gallery of various architectural fragments. In preparation for the replacing there of the Frieze of the Parthenon, the old dowels, which held it in position, are being removed from the walls of the gallery. This would anyhow have been necessary, since in the new arrangement the slabs will not occupy the same places as before: but the opportunity will be taken of substituiting copper dowels for those which were of iron, and thus a potential danger to the sculpture .” 489 Le sculture del Partenone non erano ancora ritornate, ma Ashmole probabilmente aveva già deciso come disporle anche se non fornisce dettagli al riguardo, però dice che non occuperanno gli stessi spazi del passato e pensa anche alla sicurezza del Fregio con la rimozione dei ganci in ferro. Un altro anno si era concluso e: “I. Arrangement, etc . Sculpture . The Archaic sculptures store in the Roman Gallery during the war have been taken back to the Archaic Room, and the Roman Gallery, except for the mosaic, has been set in order. The statues in the Roman Galleryhave not been fastened to their pedestals, since it may be necessary to move them again temporarily when the mosaics are replaced on the walls. It has not been possible to bring back any of the sculptures from the Tube, owing to the damaged condition of all the main sculpture galleries, but work has continued on washing and wrapping up of sculpture that were stored in the Basement during the war, so that they may be ready for exhibition when the time comes. About half of the old iron dowels which held the Frieze of the Parthenon in position have been removed form the walls of the Old Elgin Gallery, and this work continues; they will be replaced by copper dowels when the Frieze is again exhibited. The pent- house in the Elgin Gallery has been dismantled. Its contents, which consisted mainly of architectural fragments and Lord Elgin’s casts of the West Frieze of the Parthenon, have been removed, the casts to the Basement and the architectural fragments to the Mausoleum Room. The small fragments from the Frieze of the Mausoleum Room; which were packed in the Basement, have been sorted and placed in wall cases in the corridor outside the Gold Room, where they can be conveniently studied. Bronzes and Terracottas . All the bronzes have been brought back from the depositories and unpacked. They have been placed in the Terracottas Room where new table cases have been introduced to receive them. All the Terracottas have been brought back from the depositories and the great majority of those in the Basement have also been brought up to the Terracottas Room. It is proposed to relieve the resulting congestion there by removing the Cypriote Terracottas to the First Vase Room, where they can be exhibited alongside a selection of Cypriote vases. Vases . Most of the Minoan and Mycenaeon vases have been replaced in their cases in the First Vase Room, though some still remain in the store rooms in the Basement. The earliest series of Greek vases have been rearranged in the First Vase Room. Some rearrangement of the 6 th century vases in the Second Vase Room has also been carried out… III. Publications . Sculpture . A card catalogue of the small fragments from the Frieze of the Mausoleum has just been begun. This will provide an accurate record and full description of what remains and will form the necessary basis for any new catalogue…Bronzes . Mr. D.E.L. Haynes, Assistant Keeper, has continued his work on the bronzes in preparation for his new catalogue. Full details are given on the card allotted to each bronze and these will form the main part of the published catalogue. It will, however, be necessary for Mr. Haynes to study the collection of

489 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , November progress , 4 th December 1947. 144 bronzes in Italy and also, if possible, in Greece, before he can produce an authoritative catalogue… 490 La Roman Gallery e l’Archaic Room sono le prime due sale del piano terra che tornarono a popolarsi con le sculture, mentre al primo piano la First Vase Room si aggiunge alla Terracotta Room. Nel rapporto Ashmole fornisce anche i primi dettagli di dove sono state riposizionate le sculture, e che per poter produrre un catalogo adeguato Denys avrebbe dovuto compiere dei viaggi studio in Italia e in Grecia e non limitarsi all’analisi dei reperti presenti al British. Nella prima parte del 1948, da gennaio a maggio, si continua con la catalogazione e la sistemazione delle terrecotte e dei bronzi; dalla grande Elgin Room vengono rimossi tutti i vecchi ganci che servivano per sostenere il fregio del Partenone; il leone di Knidos, che durante la guerra non aveva lasciato la Mausoleum Room ma era stato spostato nell’angolo nord-est della sala per avere maggior protezione, poteva tornare a rioccupare la sua posizione originale però prima la base che lo sorreggeva doveva essere riparata e la scultura doveva essere pulita; alcuni dei bronzi che erano esposti nella King Edward VII Gallery furono ritirati per poter essere studiati e al loro posto vennero esposti oggetti della collezione della Greek and Roman Life, e uno dei colossali cavalli del Mausoleo tornò ad occupare il suo posto tradizionale dopo aver trovato riparo nell’angolo nord- ovest nella medesima sala. A maggio, viene fatta una prova di allestimento importante: “…Plaster casts of the metopes of the Parthenon have been placed in the Phigaleian Room in order to discover whether this would be a suitable place to exhibits the originals …” 491 La data della rimozione dei marmi non era ancora stata decisa, però si inizava a pensare a come poterli riallestire, e la maniera migliore per poter fare esperimenti era quella di utilizzare i calchi. Come sempre maggio era il mese per fare il punto della situazione sulle condizioni generali del Department: “I. General Condition of the Department . The great majority of the smaller antiquities are now available for study, although with the exception of those exhibited in the Edward VII Gallery, they are not accessible to the general public. Owing to the destruction of the Bronze Room, the Life Room, and the Fourth Vase Room, the show cases are very crowded in the surviving galleries upstairs, but this does not seriously hamper the work which is going on for the preparation of the catalogues of bronzes, terracottas, vases and glass. Except for the first Roman Gallery no sculpture is yet on view. This is entirely due to the state of the galleries; it would be unwise to bring sculptures into them until repairs have been done…” 492 Fino alla metà circa del 1948, i lavori di pulizia, disimballaggio, movimentazione delle opere, riallestimento e catalogazione avevano riguardato gli oggetti di dimensioni modeste, invece da giugno in poi l’attenzione venne rivolta verso tutto ciò che riguardava la collezione di Lord Elgin. A giugno: “…work has continued on the rearranging of the architectural fragments in the Mausoleum Gallery, and space has been cleared to accommodate there the capital from the Parthenon, and the capital and fragment of entablature from the Propylaea. The large model of the Parthenon by

490 Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1946-48 , Annual Report for 1947 , 9 th February 1948. 491 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946.49 , Progress: May. 3 rd June 1948. 492 Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1946-48 , General Condition of the Department , 24 th May 1948. 145

Lucas has been repaired and moved from its old case into the new one, which has been set in position in the Nereid Room…” 493 E ancora: “… The black marble plinths from the bases which supported the last pediment of the Parthenon have been removed for repolishing. It was hoped that it would be possible to re-polish them in position, but the contracting firm failed to do so satisfactorily, and now propose to carry out the work on their own premises .” 494 E finalmente nel Progress del mese di Agosto Ashmole scriveva: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that during the past month work has begun in the Tube Repository, in preparation for the bringing back of the frieze of the Parthenon. Boards have been spiked on the sleepers to form a runway for the trolley carrying the marbles, and a winch has been installed on the platform in order to haul them along the runway, and up the ramp of the tunnel. More powerful lights have been fitted, and so soon as the necessary labour is available it will be possible to begin moving back the frieze. Within the Museum, plans have been prepared for the new disposition of the Elgin Marbles in the Old Elgin Galleries .” 495 Dopo più di tre anni di attesa iniziavano le operazioni per riportare i marmi di Fidia tra le mura di Bloomsbury; Bernard specifica con quali mezzi le lastre avrebbero lasciato il tunnel della Piccadilly Line, e a settembre si iniziò a procedere: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that during the past month work has continued in the Tube Repository in preparation for the bringing back of the frieze of the Parthenon. Three of the slabs of the south frieze have already been moved out on to the old railway platform, but before others can be reached it is necessary to remove a number of marbles, not belonging to the Parthenon, which are stacked round and on the top of the frieze. So far, some thirty pieces, including three complete slabs of the Mausoleum frieze, have been brought out. Another week’s work should suffice to clear the remainder of these marbles, after which the moving of the bulk of the Parthenon frieze can be begun .” 496 Dopo nove anni alcune parti del fregio iniziavano la loro lenta risalita verso la superficie, e i mesi che seguirono furono dedicati solamente a questa operazione: “Trial bases for the West Pediment of the Parthenon have been set up in the small Elgin Room, and one of the old West Pediment bases in the large Elgin Room has been dismantled . In the Tube Repository eight slabs of the frieze of the Parthenon have been brought out of the tunnel on to the platform and are packed on trolleys in preparation for bringing them up the ramp and lift and then transporting them to the Museum. Fittings for a winch have been inserted at the top of the ramp in order to speed up movement at this point .” 497 Tunnel: darkness, Platform: grey zone, Museum: light: “… One of the bases for the East Pediment of the Parthenon in the large Elgin Room has been dismantled and is being rebuilt in such a position that the pediment will have a background of bare

493 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49, Progress: June. 2nd July 1948. 494 Ivi, Progress: July . 2 nd August 1948. 495 Ivi, Progress August , September 3 rd , 1948. 496 Ivi, Progress September , October 4 th , 1948. 497 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 Progress October , November 2 nd , 1948. 146 wall behind it . The removal of the frieze of the Parthenon from the Tube Repository to the Museum began on Thursday, November 25 th , when six slabs or fragments of slabs were brought up the passenger lift in the Tube, loaded and transported on a motor-van, and unloaded in the Museum. This was a successful trial run, and it is hoped from December 6 th onwards to transport two loads of this size a week .” 498 Quando i marmi avevano lasciato il Museo tutto si era svolto di notte e in gran segreto, dieci anni dopo il loro ritorno fu reso di dominio pubblico: “Workmen began removing from the Aldwich Tube yesterday the Elgin Marbles and other treasures stored there during the war unknown to thousands of Londoners who used the Tube as an air shelter. The Marbles were packed safely in the air-conditioned tunnel…The tunnel was guarded for 24 hours of the day. The treasures are now being taken from Aldwich for examination by experts to see if they need to be restored before being returned to their pre-war homes. Sir John Forsdyke Director of the British Museum said yesterday that the Elgin Marbles were evacuated from the Museum at the beginning of the war. While they were away their gallery was damaged in the bombing and the glass roof-lights broken. Until these can be repaired, and the gallery made rainproof the Marbles cannot be restored to the Museum. ”499 Nella sua autobiografia Ashmole sottolinea che l’operazione richiese circa sei mesi di lavoro continuo; che non fu semplice perché le lastre non si trovavano sulla piattaforma bensì nel tunnel, quindi nella parte più profonda della stazione e spiega il metodo che venne utilizzato per spostarle: “… the slabs averaged a foot thick and were three feet high, most of them weighting a ton or more. We had to move each slab down the tunnel, which was only eight feet in diameter. We then had to take it across the station platform, round a rather sharp and awkward corner, up a flight of steps, round another sharp corner, along a passage into the ordinary passenger lift (sometimes accompanied by disgruntled passengers), along another passage into the street, into a van, back to the museum, out of the van and along to the gallery.” 500 Bernard si sofferma sul peso enorme di ciascuna lastra, sulle dimensioni ridotte del tunnel e sulla difficoltà di movimento in esso; dice che alcune volte le operazioni di recupero avvenivano sotto lo sguardo disgruntled ossia scontento dei viaggiatori, perché a differenza di quello che era accaduto nel 1939 non si aspettava più la chiusura della metropolitana per spostare i reperti. A capo del gruppo che si occupò dei lavori nella Tube c’era Jack Brennan in qualità di Master Mason e altre sei persone, e sempre il Keeper spiega perché solo un numero esiguo di uomini fu coinvolta in quella faticosa operazione: “… no more could be used because they had to be carefully trained, and the work was extremely delicate. The only way of moving sculpture of this size is to rise it inch by inch with levers (always carefully padded with lead) and wooden wedges, on a little wooden platform called by courtesy a horse, which had tall detachable wooden sides. When the slab is safely on, the sides are fixed on, padded and bolted together, and the whole thing can be lifted on to a trolley and moved about. But when getting things up from the Tube, the number of transfers from one trolley vehicle to another would have taken so much time and effort that something had to be done about it. We made one

498 Ivi, Progress November , December 2 nd , 1948. 499 Articolo apparso sul The Times, Elgin Marbles in Aldwich Tube shelter. Safe storage in the war . 500 KURTZ D., Bernard Ashmole 1894-1980, An Autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994, cit. p. 126. 147 very simple but extremely effective improvement: we fitted four solid steel wheels, four inches in diameter, to each of the horses, and it thus became a mobile unit. ”501 E nel rapporto del settembre 1949 a proposito della Masons gang aggiungerà: “…the operation has been completed without any damage whatever to the marbles, and without major accidents: this is due to unremitting supervision of the gang of housemen and labourers who have been employed by Mr. V.A. Fisher, foreman craftsman, and Mr J.M. Brennan, craftsman 1 st class and to the steadiness of the men …” 502 La prima trance del fregio era tornata a Bloomsbury, e Bernard da un’indicazione importante sull’allestimento: il muro che farà da sfondo alle sculture del frontone sarà vuoto, mentre nell’allestimento precedente le metope oppure parti del fregio facevano da sfondo agli ornamenti del frontone. Ashmole era fiducioso di poter riavere tutti i marmi in tempi brevi, purtroppo però la sua speranza risultò vana: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that during the past month a load of the frieze of the Parthenon has been brought from the Tube on Tuesday and Thursday each week. Owing to the short interval between them (dictated by the conditions laid down by London Transport), these have not always been full loads, but the total number of slabs brought back – some thirty in all – is greater than could have been accomplished with only one full load a week .” 503 Il London Transport aveva specificato che la rimozione delle opere doveva avvenire durante la settimana, ed aveva assegnato due giorni al British e due giorni al V&A Museum. Erano passati sei mesi dall’inizio delle operazioni nel tunnel, e a dicembre del 1949 il Keeper del GandR Antiquities Department poteva ritenersi appagato perché: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that during the past month the remainder of the frieze of the Parthenon has been brought to the Museum, save for four slabs, including one of exceptional length (eleven feet); this will need special arrangement, but it is hoped to transport it in a fortnight’s time.” 504 Nel rapporto annuale per il 1948, Ashmole riassume tutte le operazioni effettuate per riaccogliere le sculture del Partenone nel Museo, indica che alla fine di dicembre sono tornati circa trenta pezzi del fregio, e dedica attenzione anche ad un altro oggetto importante: il Portland Vase: “…Miscellaneous.: The Portland Vase has been taken to pieces, cleaned and re-mended, and is now back in position. Examination of the fragments has made it clear that the circular glass base always exhibited with it certainly did not belonging originally …” 505 L’incidente che aveva mandato in frantumi il vaso di Lord Hamilton risaliva al 1845, in quell’occasione venne restaurato subito da John Doubleday, poi l’anfora nel corso degli anni venne separata e restaurata nuovamente per altre due volte, di cui l’ultima nel 1989 e in quell’occasione fu il restauratore Nigel R. R. Williams 506 (1944-1992) a svolgere le operazioni di restauro.

501 Ivi , cit. p. 126. 502 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , The return of the Elgin Marbles , 19 th September 1949. 503 Ivi, Progress December , January 1 st , 1949. 504 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , Progress January , February 1 st , 1949. 505 Ivi , Annual Report for 1948 , 2 nd February 1949. 506 Williams iniziò a lavorare al British come assistente nel 1961 e fu uno dei primi a studiare conservazione. Il ritrovamento della HMS Colossus gli permise tra gli anni 1970-80 di occuparsi di più di 31,000 frammenti di vasi greci. 148

Il 1949 si apriva all’insegna delle sculture del tempio dell’Acropoli: “… In the Old Elgin Room Gallery, a start has been made with dismantling the second base of the cast pediment, which is to be re-erected in a better position .” 507 E finalmente a febbraio: “Mr. Ashmole has the honour to report that all frieze of the Parthenon is now in the Museum. A serious vertical flaw was discovered in the north-west corner return slab: this is evidently of long standing, since it can be seen in old photograph, but since it runs the whole height od the slabs it has been thought advisable to put it in four stout copper clamps, one on the top and three at the back, in rder to avoid risk of its breaking when being hoisted into position. In the old Elgin Gallery work has continued on the re-erection of the two bases of the East pediment, and the second old base of the West pediment has been demolished .” 508 Il fregio era ritornato, il lungo periodo trascorso nel tunnel non aveva causato danni e quelli già presenti non avevano subito peggioramenti. “…during the past month the plaster copy of the north-west angle of the Parthenon was dismantled and removed from the small Elgin Room, in order to clear it for the erection of the sculptures of the west pediment. Another slab of the Parthenon frieze (no. S. VII) was found to have an old vertical flaw in it, and two copper clamps were inserted in the back to prevent its opening further. Photographs of technical details of Mason’s work are being taken as the slabs of the Parthenon are prepared for raising into position: casts of same of these details have also been made .” 509 Ad aprile Ashmole diceva: “…the Portland Vase was again placed on exhibition. The shape has been improved by the re- mending, and the general appearance is cleaner;…In the sculpture galleries, the blocks of Portland stone which formed the core of the bases for the West pediment of the Parthenon in the large Elgin Room have been cleared away, as have numerous blocks of Portland and Bath stone in the Nereid Room, which, in the new exhibition of the Elgin marbles, is to be used for prints, drawings, photographs and models of the Parthenon. Progress was made with preparing the shelves to receive the frieze of the Parthenon and with the bases for the pedimental sculpture .”510 Dal rapporto di metà anno, emergono ancora problemi generali per il Department, però sul fronte dei marmi la situazione è migliore: “I. General conditions of the Department . This still unsatisfactory. Since it has not been possible to increase the available space for exhibition or even for storage upstairs, and many vases and other small objects are still stored in the Basement, where, now that the shelves in which they were packed have been uncovered they are being damaged by dirt and moisture…In this connection it should be mentioned that the state of the bronzes throughout the Department is causing concern…No sculpture is yet on view, but it is expected to open the Elgin Gallery in August, and once this has been done, it should not be difficult to exhibit successively the marbles of Phigaleian

Tra gli oggetti più importanti che furono interessati dalle sue cure ci fu l’elmo di Sutton Hoo, il mosaico di Hinton St. Mary e il vaso Portland. Le operazioni svolte sull’anfora furono riprese in diretta dalla BBC, e nel 1983 fu nominato Chief Conservator of Ceramic and Glass. 507 Department of GR Antiquities, January Progress . 508 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , February Progress , 2 nd March 1949. 509 Ivi , Progress March . 29 th March 1949. 510 Ivi , Progress April . 2 nd May 1949. 149 and of the Mausoleum within the following twelve months…III. Suggestion for improvement of accommodation and organization …The Masons’ and Moulders’ shop is still extremely dark owing to the breakage of glass during the war and its not weather-proof. IV. Financial provision for publication and other purposes …A short guide to the sculpture will be needed when the Elgin marbles are placed on exhibition again. This is likely to cost between £80 and £100 …” 511 Il problema dello spazio continuava a creare problemi e gli oggetti che erano stati preparati per essere sistemati nelle gallerie iniziavano a soffrire a causa dell’umidità presente nel sotteraneo. Anche i Bronzi erano motivo di preoccupazione perchè da quando erano stati tolti dalle loro casse erano soggetti a bruschi sbalzi di temperatura ed umità, e molti di loro mostravano segni evidenti di bronze disease . Il Laboratorio di Ricerca non poteva occuparsi di tutti i pezzi ma solo di quelli più danneggiati, e a questo proposito: “The Sub-Committe instructed Mr. Ashmole that his Senior scientific Assistant Mr. Axtell, was thus graded and attached to his Department for chemical treatment, if necessary, in the Research Laboratory, of Bronzes and other material that is deteriorationg …” 512 Ashmole indica agosto come possibile mese di apertura delle Old Elgin Rooms; suggerisce la preparazione di una guida per la visita delle sale e dal breve rapporto di Haynes per i Trustees del 7 Ottobre 1949 sappiamo che la spesa per produrne 1000 copie fu di £145 e l’Assistant Keeper consiglia di venderla al pubblico per 2/6 a copia. 513 Da maggio ad agosto i progressi continuano non solo sul fronte dell’installazione del fregio ma anche delle metope e delle sculture del frontone: “…all the slabs of the North frieze of the Parthenon have been placed on the shelves, and three of them have been clamped into position. Three of the pedimental sculptures and seven of the metopes have been brought up into the Elgin gallery, but have not yet been set in place. A show-case in the Basement of the Duveen Gallery has been put in order, and vases which were stored in one of the less satisfactory rooms in the Basement are being moved into it…all the slabs of the North frieze and the East frieze of the Parthenon are now in position, and about half of them have been clamped on the walls. About half the backing of Hopton Wood stone for the gaps in these sections of the frieze is also in place. One fragmentary slab of the East frieze (No. VII) has been dowelled on to a background of Hopton Wood stone, and the fragment of a slab of the North frieze (No. XXII) has been similarly fixed: this has been done in order that they may be set in their correct places in the frieze, now that the plaster restorations have been removed …all the slabs of the North and East frieze of the Parthenon have now been clamped on the walls, and the backing of Hopton Wood stone for these is in place: about half of the South frieze is now in position. Three slabs of the South frieze (XXIV, XXV, XLIII) have been dowelled on to a background of Hopton Wood stone and set in place. Five of the figures from the East pediment are now on their bases in the large Elgin Room. The capital from the Propylaea, and the capital from the Parthenon were moved down into the Mausoleum Room…The whole of the South frieze of the Parthenon has been clamped onto the walls and a background of Hopton Wood stone supplied where necessary. The remaining figures of the East pediment have been set on their bases, as have the figures of the West pediment. The fifteen

511 Ivi , General report , 28 th May 1949. 512 Ivi, Minutes of the Sub-Committee on Coins and Medals, Antiquities, Ethnography, and the Laboratory. Greek and Roman Antiquities , 1 st July 1949. 513 Ivi, Rapporto di Haynes per i Trustees del 7th October 1949 . 150 metopes have been raised on to their shelves and clamped into position. The Caryatid of the Erechtheum has been brought up from the Basement but is not yet set on her base .”514 Tutti i marmi dovevano essere riposizionati nelle sale e dovevano essere nelle condizioni migliori. Il mese di agosto era stato impiegato per terminare i lavori e finalmente ad inizio settembre l’attesa terminava: “Mr. Ashmole has the honour to report to the Trustees that the removal of the Elgin Marbles from Aldwich Tube and their installation in the Elgin Gallery begun in december, 1948, and completed on September 5 th , 1949. It was necessary for the Mason gang to work overtime for the last three months. All the marbles of the Parthenon are now on exhibition except the smaller fragments: the smaller fragments of sculpture will eventually be exhibited in one of the small Duveen Room adjoing the main gallery, and the architectural fragments in the old Mausoleum Room...”515 A settembre tutte le operazioni connesse con i marmi di Fidia si completavano: “…the final arrangements were made for the exhibition of the Elgin Marbles. The Caryatid of the Erechtheum was set in place, and all the labelling completed. On the landing of the North end of the Mausoleum Room the series of Greek portraits have been set in position on their old bases and have been labelled .” 516 I preziosi marmi di Lord Elgin erano tornati ad essere esposti tra le mura di Bloomsbury. Le fasi del trasloco dalla Tube si svolsero senza incidenti o danni grazie all’organizzazione e alla preparazione dei membri dello staff del Greek and Roman Department e di tutti gli uomini che collaborarono con loro, e dai rapporti di Ashmole emerge proprio la soddisfazione per il lavoro svolto dal suo team. Però la riapertura delle Old Elgin Rooms non significava che i lavori di recupero della collezione greca erano terminati. Infatti, adesso bisognava concentrare l’attenzione verso gli altri due importanti fregi che si trovavano ancora ad Aldwich ossia quello di Phigaleia e del Mausoleo. Riportare le opere al Museo era sicuramente la parte più difficile e delicata delle operazioni, ma il lavoro non terminava quando queste arrivavano a Bloomsbury: “…during the past month all the slabs of the Phigaleia frieze have been brought back from the Aldwich Tube and have been assembled in the third Graeco-Roman room. They will be studied there with a view to working out a new arrangement and then transferred to one of the small Duveen Gallery for exhibition. Apart from this, work has continued in the Aldwich Tube on moving the slabs of the frieze of the Mausoleum up on the platform, against the time when they too can be brought back to the Museum …” 517 Studiare le lastre per decidere come procedere nel loro nuovo allestimento, e il motivo per cui si voleva cambiare rispetto al passato lo specifica lo stesso Ashmole nel suo rapporto del mese di dicembre: “…study of the Phigaleian frieze has continued. The order in which the slabs of this were set on the building has never been satisfactorily established, and it now appears that the only hope of doing so is to remove the backers of Portland stone which have been affixed to each slab, cramp the fragments together with copper cramps, and attempt to determine the correct joins between the

514 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , Progress May, June , July, August . 3 rd June 1949, 30 th June 1949, 30 th July 1949, 3 rd September 1949. 515 Ivi , The return of the Elgin Marbles , 19 th September 1949. 516 Ivi , Progress September . 30 th September 1949. 517 Department of GR Antiquities, Reports vol. 19, 1946-49 , Progress November . 29 th November 1949. 151 edges of the original marble slabs. This, which is clearly the proper procedure, will take many months to carry out, since the slabs are much more broken than appeared, having been extensively patched with plaster and even painted over in parts by the finders. All the slabs of the frieze of the Mausoleum except two are now up on the platform in the Aldwich Tube .” 518 Bernard spiega che secondo lui la maniera migliore per risolvere il problema dell’allestimento è quella di rimuovere i vecchi sostegni in pietra affissi sulle lastre, e di unire i frammenti mediante l’utilizzo di ganci di rame. Prevede che i tempi per svolgere i lavori saranno lunghi ma non fornisce dati al riguardo. Il nuovo anno, il 1950, iniziava all’insegna dei preparativi per accogliere il fregio del Mausoleo nella Third Graeco-Roman Room; nel medesimo tempo si continuavano a pulire e ad unire i frammenti di Phigaleia; al primo piano la Third Vase Room iniziava ad ospitare molti vasi greci; le sculture nella Ephesus Room venivano continuamente spostate per poter ridipingere le pareti; proseguivano i lavori per i cataloghi dei bronzi e delle terrecotte, e in alcuni mesi, come ad esempio a marzo, a causa della mancanza di manodopera si potevano spostare solo gli oggetti di piccole dimensioni come i vasi ma non le grandi sculture. 519 Dal rapporto del mese di giugno emerge che durante quel mese molto lavoro è stato svolto al primo piano nelle tre Vase Rooms disponibili, a quella data la Fourth Vase Room era ancora inagibile, ma non solo: “…The pedestal of the Demeter of Cnidos (no. 1300) have been moved from the Ephesus ante-room to a niche East of the Third Graeco-Roman Room which it is occupy in the new exhibition. A beginning has been made with the clearing of the Carthaginian Basement, which was packed very closely with miscellaneous antiquities, pedestals, packing cases etc. during the war, and has become exceedingly dirty and difficult to work in. In the upper galleries all the cases in the First, Second and Third Vase Rooms have been moved into position in preparation for the major move of the Cypriote Vases to the Duveen Basement, of the early Greel ware to the First Vase Room, of the Attic red-figured ware to the second Vase Room and of the South Italian pottery to the Third Vase Room. The re-conditioning of two table cases in the Third Vase Room has made it possible to start bringing back the collection of lamps from the Basement …” 520 Nei mesi da luglio a novembre si lavora incessantemente sul fregio di Phigaleia; il corpo della statua della Demetra di Cnidos viene posizionata sulla sul suo piedistallo ma la testa che era stata rimossa nel 1939 non verrà ricollocata fino a quando non termineranno i lavori per ridipingere la sala; si continua nell’opera di riclassificazione e riunione del materiale che compone la Cypriote collection, vasi e terrecotte, anche per facilitarne lo studio; gli uomini della Mason gang sono stati impegnati ad Aldwich nella rimozione di sculture per gli altri Departments del Museo; mentre il mese di dicembre viene dedicato principalmente alla protezione e allo spostamento di molti reperti in vista dei lavori di tinteggiatura delle gallerie del piano superiore. 521 I lavori svolti nei primi cinque mesi del 1951 non si discostano molto da quelli eseguiti durante l’anno precedente. Infatti, da gennaio a maggio ci si continua ad occupare del fregio di Phigaleia, però ad aprile i lavori vengono interrotti per permettere la riorganizzazione della Ephesus Room che

518 Ivi , Progress December . 28 th December 1949. 519 Department of GR Antiquites, Reports vol. 20, 1950-53 , Progress January, February, March . 31 st January 1950, 28 th February 1950, 31 st March 1950. 520 Ivi , Progress June . 30 th June 1950. 521 Ivi , Progress July, August, September, October, November, December . 29 th July 1950; 11 th September 1950; 2 nd October 1950; 1 st November 1950; 2 nd December 1950; 1 st January 1951. 152 verrà riaperta al pubblico il 16 maggio; una dopo l’altra le sale del piano terra venivano dipinte, mentre al primo piano venivano posizionate le vetrine delle Vase Rooms. A maggio Ashmole presenta il suo rapporto al Sub-Committee on Antiquities e in questa occasione il Keeper si sofferma non tanto sulla situazione del Department, che è molto simile a quella dell’anno precedente, ma sulla sua frustrazione personale e quella dello staff per le condizioni in cui si trovano a lavorare: “…There is, however, a growing feeling of frustration in the Department owing to the impossibility of re-arranging the collections with reasonable speed. Mr. Ashmole realises that there are inevitable and severe handicaps to a rapid return to normal conditions, but he has found that much of his time and nervous energy is exhausted in importuning for comparatively small works of fittings or repairs, and for the proper competition of works that have been begun and lefy half- finished…Another cause of unnecessary work and annoyance is the failure to maintain the roofs of the Department. Before the war these were regularly inspected, the gutters kept clear of obstruction and the ventilators cleared of soot. At present an hour or two of heavy rain causes a number of leaks in all the galleries. One particular leak in the Terracotta Room has been the subject of complaint for no less than four years, and leaks have already damaged the newly painted walls in the Terracotta Room, the First Vase Room and the small Elgin Room. Leaks are not only apt to damage exhibits – there are several patches caused by sooty moisture on the Elgin Marbles themselves – but necessitate hasty clearing of cases and the finding of alternative accommodation, an almost impossible task in the present congestion of the galleries. On several occasion large quantities of soot accumulated in the ventilators of the Elgin Room have descended on the sculptures, and recently the sculptures of the East pediment had to be cleaned twice in one afternoon, so heavy was the fall. Mr. Ashmole ancknowledges with gratitude the understanding and helpfulness of the Director and his staff on all occasion, and apologise for what may appear to be a catalogue of complaints, but he is sure that these petty hindracces, and not the major unavoilable delays, are at the root of the feeling, shared to some extent by all the staff, that the Department is, on balance, losing rather than gaining ground. Mr. Ashmole realises that the difficulties are great, and that there are many demands on inadequate works and cleaning staff, but he ventures to suggest that co-ordination of the activities of the Works Department, so that works of repair and decoration were not left for months half-finished, would enable a Keeper to plan the work of his Department properly and to make for quicker progress …” 522 E’ la prima volta che Bernard esprime tutta la sua frustrazione ai suoi superiori. Dopo quasi sei anni le condizioni in cui si trova ad operare non erano migliorate però a causare i disagi maggiori non erano i grandi problemi come ad esempio la ricostrzione delle gallerie danneggiate, ma problemi che si potrebbero definire di ordinaria manutenzione. Lavori che in passato venivano svolti regolarmente adesso venivano lasciati in disparte e le conseguenze si vedevano direttamente sulle sculture: i marmi di Lord Elgin venivano spesso ricoperti dalla fuliggine presente nei ventilatori, oppure quando pioveva le infiltrazioni di acqua lasciavano segni evidenti su di loro, inoltre il numero ridotto di membri della Mason gang impediva anche la pulitura regolare delle sculture. Il Keeper è fermamente convinto che erano questi i problemi alla base della insoddisfazione generale e ringrazia il Direttore, Kendrick, per il suo supporto e si augura che si riesca a trovare una soluzione in breve tempo così che lui riesca ad organizzare al meglio il lavoro nel Department e raggiungere risultati positivi.

522 Department of GR Antiquities, Reports vol. 20, 1950-53 , Report to the Sub-Committee on Antiquities , 31 st May 1951. 153

I mesi estivi furono dedicati al fregio del Mausoleo di Alicarnasso: “… eighteen slabs fron the frieze of the Mausoleum, were brought up from the Tube and placed in the Third Graeco-Roman Room. The speed of the move was made possible only by the preliminary work of bringing the slabs out from the tunnel on to the platform, which was carried out in November and December 1949 …” 523 Ashmole sottolinea la velocità con cui le lastre sono tornate a Bloomsbury, però se si considerano le date si nota che per quasi tre anni erano rimaste “parcheggiate” sulla piattaforma della Tube. Sicuramente si può parlare di velocità nel loro riallestimento perché nel mese seguente sottolinea che: “…work has continued on placing in position the frieze of the Mausoleum. All the slabs have now been cleaned, and in addition the ends and backs have been rid of their old accretions of plaster. The backs and ends of all the slabs (except were these have been sliced off in modern times) have been photographed for record. The laver bed of slab no. 1032 has also been photographed and cast, since it is a crucial piece for determining the position of the Centauromacky on the building…The slabs of the friezes have been arranged on the same system as was adopted for the frieze of the Parthenon, namely, slabs originally joining each other have been set touching, but taken gaps of six inches have been left between slabs which did not belong together originally. These six inches gaps and any other gaps caused by accidental breaks in the slabs, have been backed with a thin slab of Hopton Wood stone in order to suggest the continuity of the friezes: this also was a device used successfully in the frieze of the Parthenon …” 524 Bernard fa una descrizione precisa delle operazioni eseguite sul fregio, ed è la prima volta che nei suoi rapporti dice che i cambiamenti sono stati fotografati e archiviati. Possedere fotografie, registri oppure altra documentazione dei restauri che un reperto può subire durante la sua vita risultano utili per comprendere le tecniche, i prodotti e il materiale utilizzati, e permettono di indagare anche su eventuali errori. A settembre tutto è pronto e questa volta è Haynes a dare una buona notizia: “…the statue of Mausolus (no. 1000) has been set up at the west end of the new Mausoleum Room. The backing of the Mausoleum frieze with Hopton Wood stone has been completed; and all lebels have been framed and fixed in their positions. The room was open to the public on 27 th September …” 525 Negli ultimi mesi dell’anno, i vasi situati nella First Vase Room continuano ad essere riallestisti e allo stesso tempo fotografati con l’aiuto di nuove techniche come la polarised light e la telephoto lens ; mentre per il fregio di Phigaleia non ci sono buone notizie, i lavori non sono ripresi perché Mr. V.A. Fisher, il temporary craftsman, era stato impegnato con altre collezioni. 526 Questa interruzione durava ormai da mesi, era iniziata ad Aprile, e terminerà solamente più avanti, a Febbraio del 1952, quando anche a causa dei problemi di salute di Mr. Fisher i lavori verranno affidati a J. Brennan. 527 Durante il 1952 non accade molto perché a causa della mancanza di personale non si possono spostare le statue delle gallerie del piano terra; tra le sculture ancora depositate nel tunnel vi sono il

523 Ivi , Progress June . 30 th June 1951. 524 Department of GR Antiquities, Reports vol . 20, 1950-53, Progress July . 31 st July 1951. 525 Iv i, Progress August . 29 th September 1951. 526 Ivi , Progress October . 31 st October 1951; Progress November . 30st November 1951. 527 Ivi , Progress February . 29 th February 1952. 154 monumento delle Nereidi e la Lion Tomb, e l’unica notizia positiva è la speranza di poter riaprire le Vase Rooms del primo piano in autunno anche se non viene indicatauna data precisa. Il 1953 si apre all’insegna delle innondazioni nella Terracotta Room. Nonostante il tetto sia stato riparato a gennaio i bronzi ivi custoditi si bagnano e subiscono danni; l’episodio si ripropone a giugno e Ashmole chiede di agire: “A. General condition and organisation . Upper galleries…The old Terracotta Room has again been flooded twice, despite its new roof and assurances from the Ministry of Works that water could not enter. The Bronzes have consequently been completely cleared from a third of it. A real guarantee from the Ministry of Works is awaited that flooding will not recur, before risking further damage to objects those conditions is such that even slight changes of humidity cause a quick anset of bronze disease…”528 Gli altri eventi di rilievo sono ad ottobre con la ripresa dei lavori per il fregio di Phigaleia, e alla fine dell’anno l’Archaic Room è pronta. Negli anni seguenti l’attenzione viene posta sulla Life Room e la Duveen Gallery, però questa è ancora una fase di preparazione dei piani di ricostruzione e per quanto riguarda la prima sala i progetti dovevono essere considerati in maniera dettagliata dal Buildings Sub-Committee; mentre per la galleria di Duveen la situazione era più complicata perché Bernard aveva utilizzare l’occasione fornita dai danni della guerra per modificare l’architettura della sala, però la decisione di come procedere non spettava solo ai Trustees, anche il Ministry of Works doveva essere coinvolto; servivano molti soldi e soprattutto non bisognava dimenticare gli eredi di Lord Duveen, e furono proprio loro a svolgere una parte importante nella decisione finale per la ristrutturazione della galleria finanziata dal loro avo. I lavori da fare erano ancora molti e anche di grande responsabilità, e il 1956 si apriva subito con una novità importante. Infatti, ad inizio febbraio Ashmole invia una comunicazione ai Trustees riguardo al suo futuro e qualche giorno dopo arriva la loro risposta: “Report by Mr. Ashmole, 4th February, that he has offered and, after consultation with the Director, accepted the Lincoln Chair of Classical Archaeology and Art in the . Mr. Ashmole asks to be released at the end of July from his duties in the Museum .” 529 Sullo stesso documento in una nota scritta manualmente a fianco si legge: “The Trustees accepted Mr. Ashmole’s resignation. In doing so they recorded their great appreciation of his valuable services to them .” 530 Dopo circa sette anni Bernard lasciava la sua carica di Keeper. Durante la sua permanenza presso il Greek and Roman Antiquities Department si era fatto carico delle operazioni di evacuazione della collezione posta sotto la sua custodia; aveva contribuito al ritorno di una parte di essa e al nuovo allestimento dei marmi di Fidia, trovando delle soluzioni che furono apprezzate e seguite negli anni successivi. Se fosse rimasto ancora a Bloomsbury la sua sfida più grande sarebbe stata sicuramente quella del secondo allestimento dei marmi nella nuova Duveen Gallery, invece decise di dedicarsi ancora una volta all’insegnamento e l’onore e l’onere di occuparsi di quella galleria passò al suo successore ossia Denys Eyre Lankester Haynes.

528 Department of GR Antiquities, Reports vol. 20 , Report to the Sub-Committee on Antiquities , 1 st June 1953. 529 Ivi , Resignation Mr. Bernard Ashmole Keeper . 11 th February 1956. 530 Ivi . 155

Conclusioni 1933-1969. Trentasei anni di storia del British Museum e del Greek and Roman Antiquities Department caratterizzati da eventi eccezionali ed alcuni dei quali irripetibili come: la costruzione della nuova Duveen Gallery voluta da Lord Joseph; lo scandalo della pulizia dei marmi di Lord Elgin; l’evacuazione dei tesori nazionali; i danni subiti a causa dai bombardamenti; il complicato ritorno dei reperti tra le mura di Bloomsbury alla fine delle ostilità; la ricostruzione di molte gallerie del GRA Department e non solo; l’apertura della non più nuova Duveen Gallery, e una serie di nuove gallerie preparate per ospitare la collezione greco-romana. Tanti fatti che in alcuni momenti hanno messo a dura prova la famosa Istituzione londinese, ma che allo stesso tempo le hanno dato possibilità di migliorare in certi aspetti delle sue attività museali come ad esempio nella movimentazione degli oggetti non solo da una sala all’altra ma anche verso luoghi inusuali e lontani dal Museo; oppure nell’allestimento dei nuovi spazi createsi dopo la ricostruzione bellica. Pur avendo subito seri danni dal punto di vista strutturale che non gli hanno permesso di poter offrire al pubblico per tanti anni i suoi tesori, il British nel corso del conflitto non ha subito perdite dal punto di vista dei reperti. Anche se alcuni oggetti hanno sofferto a causa delle condizioni non proprio ottimali dei rifugi dove sono stati custoditi per lungo tempo, alla fine delle ostilità hanno potuto ritornare ad occupare il loro posto tra le sale e le vetrine di Bloomsbury. Tutto ciò è stato possibile grazie all’intervento lungimirante del Governo inglese che ha deciso di dedicare attenzione a ciò che fin dall’inizio venne definito come national art treasures . Se il Governo non fosse intervenuto, sarebbe stato molto difficile per i Direttori dei Musei e delle Gallerie progettare un’evacuazione di massa delle loro collezioni, perché nonostante la volontà e la determinazione a voler salvare le proprie collezioni non possedevano tutti i mezzi necessari per poter agire. Può sorgere spontaneo chiedersi se in un momento così difficile e particolare come quello della Seconda Guerra Mondiale, il Governo inglese e le Istituzioni culturali del paese hanno preso la decisone giusta quando hanno deciso di investire tempo, energie e denaro nell’evacuzione dei beni artistici nazionali. Ho posto questa domanda a Sybille che essendo nata e cresciuta in Germania, ha vissuto in prima persona gli orrori della guerra nella sua terra natia, e in quel momento non sapeva quello che stava accadendo al di là della Manica. La sua risposta è stata semplice e pacata. Mi ha risposto che si, autorità governative e autorità museali hanno preso la decisione giusta, e quando le ho chiesto il perché, lei ha detto: per Rispetto verso tutti quei beni che sono stati preservati per millenni e che sono stati accolti nelle varie istituzioni inglesi per essere conservati, studiati, protetti e messi a disposizione dei visitatori, degli studiosi e dei curiosi gratuitamente. Rispetto per i beni artistici, rispetto per le civiltà che li hanno creati e custoditi, forse è proprio questa la chiave di lettura per comprendere le azioni compiute da uomini e donne comuni non solo in Gran Bretagna ma anche in altre parti dell’Europa per salvare i patrimoni artistici nazionali. Il rispetto come semplice, ma potente, arma di difesa contro la guerra e l’inciviltà. Grazie.

156

Lo staff del Greek and Roman Antiquities Department nel 1956. Standing, clockwise from the left: S.W. Akehurst; M. Braley; D.M. Bailey; J.H.W. Axtell; C.O. Waterhose; E.P.P. Harnold. Seated, clockwise from the left, B.M. Mills; D.E.L. Haynes; R.A. Higgins.

Denys and Sybille. 157

Bibliografia

Acts of Parliament. British Museum-Soane Museum 1754-1849. Bound volume pf 12 Acts of Parliament relating to the British Museum and Soane Museum. A Guide to the Department od Greek and Roman Antiquities in the British Museum . Sixth Edition. With illustrations, maps and plans. London: Printed by Order of The Trustees 1928. An historical guide to the sculptures of the Parthenon , published by The British Museum Trustees, London 1969. Badsey-Ellis A. and Horne M., The Aldwich branch , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2009, pp. 40-53. Baldali C., Knopp A. and Overy R., Bombing, states and people in Western Europe 1940-1945 , Continuum International publishing group, London 2011 (pagine da selezionare) Boulton W.H., with a foreword by Sir Frederic Kenyon, Director and principal Librarian British Museum 1909-30, The romance of The British Museum. The story of its origins, growth and purpose, and some of its contents , Marston and Co. Ltd, London, pp. Caygill M.L. and Date C, Building the British Museum , published for the Trustees of the British Museum by The British Museum Press, London 1999, pp. Caygill M.L., The History of the British Museum , published for the Trustees of the British Museum by The British Museum Press, London 1981, ristampato nel 1985, seconda edizione 1992. Caygill M.L., The protection of national treasures of The British Museum during the First and Second World Wars , in Material Issues in Art and archaeology III, Symposium held April 27-May 1, 1992, San Francisco, California, USA, editors VANDIVER P.B., DRUZIK J.R., WHEELER G.S., FREESTONE I.C., Material Research Society, Pittsburgh Pennsylvania, pp. Caygill M.L., Treasures of the British Museum , The British Museum Press, London 2009, pp. 9-12, pp. 61-65, pp. 116-126, pp. 146-152, pp. 192-196. Cook B.F., Greek and Roman art in the British Museum , The Trustees of the British Museum, London 1976. Cook B.F., The Elgin marbles , The Trustees of the British Museum, London 1984. Crook J.M., The British Museum a case-study in architectural politics , Allen Lane, London 1972, pp. Edsel R.M., with Witter B., The Monuments Men. Allied heroes, Nazi thieves and the greatest treasure hunt in history , Preface Publishing, London 2009, pp. 3-96, pp. 209-241, pp. 359-361, pp. 391-426. Emmerson A. and Beard T. and members of Subterranea Britannica, London’s secret tubes , Capital Transport Publishing, Harrow Middlesex 2007, pp. 8-13. Fifty masterpieces of classical art in the British Museum , Photographed by Mr John Webb and described by Mr Denys Haynes, Keeper, The Trustees of the British Museum, London 1969. Flanner J., Men and Monuments , 1957. Haynes D.E.L., An archaeological and historical guide to the pre-Islamic antiquities of Tripolitania , The Antiquities department of Tripolitania, Libya 1955. Harris P.R., A History of the British Museum Library 1753-1973 , The British Library, London 1998, pp. 459- 462, pp. 485-6, pp. 552-563

158

Harris P.R., The Library of the British Museum, Retrospective Essays of the Department of Printed Books , The British Library, London 1991, pp. 241-268. Jackson R., The London Blitz , n° 16 the London collection, Linneys Esl Ltd, Mansfield Notts 1990. Jenkins I., Archaeologists & Aesthetes in the Sculpture Galleries of the British Museum 1800-1939 , Published for The Trustees of the British Museum by British Museum Press, London 1992. Jenkins I. with Farge C. and Turner V., Defining Beauty: The Body in Ancient Greek Art , Catalogue Exhibition at The British Museum 26/03-05/07/2015, The British Museum Press, London 2015. Jenkins I. and Turner V., The Greek Body , The British Museum Press, London 2009. Kenyon F.G., The British Museum in war-time , University Glasgow publications the David Murray lectures, Glasgow 1934, pp. Kurtz D., Bernard Ashmole 1894-1980, An autobiography , Oxbow Books, Oxford 1994. MacGregor A., Sir Hans Sloane. Collector, Scientist, Antiquary , Published for the Trustees of the British Museum by British Museum Press in association with Alistair McAlpine, London 1994, pp. 45-68. McCamley N.J., Saving Britain’s art treasures , Leo Cooper, London 2003. Materials issues in art and archaeology III , symposium held April 27-May 1, 1992, San Francisco, California, Usa, editors P.B. Vandiver, J.R. Druzik, G. Segan Wheeler, I.C. Freestone, Materials Research Society, Pittsburg Pennsylvania 1992, pp. 5-15, pp. 29-40, pp.49-93. Miller E., That noble cabinet, a history of the British Museum , Andre Deutsch Limited, London 1973, pp. 321-359. Murdoch T., Boughton House, The English Versailles , Faber and Faber/Christie’s, London 1992, pp. 13-31, pp. 185-189. Plenderleith H.J., The preservation of antiquities , Assistant Keeper in the British Museum laboratory London, The Museum Association, University Press Oxford 1934, pp. 21-31. Plenderleith H.J., The preservation of museum objects in war-time , proceedings of the Royal Institution of Great Britain XXXII, III, 149, meeting 21 st May 1943, published 1945, pp. 538-548. Richter G.M.A., The Sculpture and Sculptores of the Greek s, Fourth Edition, Newly Revised, New Haven and London, Yale university Press 1970, pp. 3-56, pp. 74-79, pp. 90-113. Statues and rules for The British Museum and The British Museum (Natural History ), Printed by order of The Trustees London MCXXXII, Harrison and Son Ltd., London, pp. 16-20. Smith A.H., Lord Elgin and his Collection , Reprinted form the Journal of Hellenic Studies, Vol. XXXVI, 1916, pp. 163-370. Smith R., The Museum. Behind the scenes at the British Museum, foreward by Neil MacGregor, BBC Books, London 2007. Stix A., La defense des musees en cas d’attaques aeriennes , in Mouseion, voll. 39-40, 1937. St. Clair W., Lord Elgin & The Marbles. The controversial history of the Parthenon sculptures . Third Edition. Oxford; New York: Oxford University Press 1998, pp. 86-280, pp. 337-341. Summery Guide to the Exhibition Galleries , London 1932 . The Body Beautiful in Ancient Greece from The British Museum , cat. Exhibition 12 March-12 june 2011 Kobe City Museum; 5 July-25 September 2011 the National Museum of Western Art Tokyo.

159

The British Museum, Air raid precautions in museums, picture galleries and library , Printed by order of the Trustees, London 1939. The British Museum Trustees minutes, The Earl of Dakeith, Boughton House, The English Versailles , Northamptonshire Home of the Dukes of Buccleuch and Queensberry , The Living Landscape Trust 2006. Van Woudenberg N., Lijinzaad L., Protecting cultural property in armed conflict: an insight into the 1999 second protocol to the Hugue Convention of 1954 for the protection of cultural property in the event of armed conflict, Boston 2010. Visconti E.Q., Elgin Marbles. Letter from the Chevalier Antonio Canova on the Sculptures in the British Museum and Two Memoirs read to the Royal Institute of France, by the Chevalier Visconti. With the Report from the Select Committee of The House of Commons, Minutes of Evidence, Appendix, &c., London: Printed for John Murray, Albemarle-Street, by W. Bulmer and Co. Cleveland-Row. 1816. Wilson D.M., The British Museum, A History , The British Museum Press, London 2002, pp. 8-34, p. 243, pp. 249-295.

Riviste British Museum Society, Bulletin , London, Winter 1989, pp. 17-21. British Museum magazine, The journal of the British Museum society , London, Summer 1990, pp. 35-39. The British Museum Quarterly , vol. XV, Published by the Trustees of the British Museum, London 1952, pp. 1-9. Altre fonti The British Museum Trustees Minutes 1933-1963. Department of GR Antiquities, Reports voll. 17-18-19-20. Department of GR Antiquities, Minutes etc., 1937-1965. House of Commons, Individual papers relating to the British Museum House of Commons, Royal Commission on national museums and art galleries , Interim report 1928-29 , vol.1, VIII, p. 699 Royal Commission on national museums and art galleries, Oral evidence, memorada and appendices to the Interim , final, report 2 pt, London 1928-29. TNA, Art Buildings BM evacuation of art treasures to Boughton and Drayton Houses, Islip, Kettering, Northants. Works 17/176. TNA, Art Buildings BM Sub-Committee on ARP plan for the disposal of national treasures. Works 17/118. TNA Art Buildings BM Restoration of Duveen Gallery. Works 17/343. Wegener C and Otter M, Cultural property at war, protecting heritage during armed conflict , in The Getty Conservation Institute, 2008, www.getty.edu Plan for the evacuation of permanent collections in the event of war (had been finalised during 1938)

160

Sitografia www.britishmuseum.org www.vam.ac.uk www.archive.gov www.monumentsmenfoundation.org www.iwm.org.uk www.nationalgallery.org.uk www.nationalgeographic.com www.nhm.org.uk www.nam.ac.uk www.britishmuseum.libsyn.com www.archives.gov/historical-docs www.npg.org.uk www.tate.org.uk www.ltmuseum.co.uk www.bletchley.org.uk www.lootedart.com www.ncap.org.uk www.acls.org www.frick.org Documentari e Films

The Suicide Exhibition (Parts 1 and 2) Raiders of the lost art, RAI 5. Hunting Hitlers stolen treasures the Monument Men, The National Geographic. WWII Stolen treasures. Sunday at the Met, Monuments Men Fact and Fiction, The Met 14 th March 2014. The Monuments Men, Saving Europe’s cultural Treasures, The National WWII Museum 5 th June 2018. The Monuments Men, Dir. George Clooney, 20 th Century Fox, 2014. The Train, Dir. Bricken Jules and Frankenheimer John, MGM Home Entertainment, 1964

161

162