GRAVINA Presidente FIGC
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comitato Locale Di Tolmezzo
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO LOCALE DI TOLMEZZO Stagione sportiva 2006/2007 COMUNICATO UFFICIALE N° 55 DEL 30 MARZO 2007 FELICITAZIONI Nel corso dell’assemblea elettiva della L.N.D., svoltasi a Roma il 25 marzo, il Presidente del Comitato Regionale F.V.G. Renzo Burelli é stato eletto consigliere federale. Al presidente Burelli le felicitazioni di questo Comitato e di tutto il mondo calcistico del calcio della montagna con i più fervidi auguri di buon lavoro. 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1) COMUNICATO UFFICIALE N. 91 Si trascrive qui di seguito il testo del del Comunicato Ufficiale. N. 91 della F.I.G.C: ASSEMBLEA ELETTIVA DEL 2 APRILE 2007: CANDIDATURA A PRESIDENTE FEDERALE Si comunica che in data 25 marzo 2007 è stata presentata, ai sensi dell’art. 24, comma 5, dello Statuto della F.I.G.C., la candidatura a Presidente Federale da parte del Dott. Giancarlo Abete. La candidatura risulta accompagnata da un documento programmatico sulle attività della F.I.G.C. e dall’accredito da parte di più della metà dei delegati della Lega Nazionale Professionisti, della Lega Professionisti Serie C e dalla Associazione Italiana Allenatori Calcio. PUBBLICATO IN ROMA IL 26 MARZO 2007 IL SEGRETARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Antonio Di Sebastiano Luca Pancalli 1.2) COMUNICATO UFFICIALE N. 92 Si trascrive qui di seguito il testo del del Comunicato Ufficiale. N. 92 della F.I.G.C: COMPOSIZIONE CONSIGLIERI FEDERALI Si comunica che ai sensi dall’art. 26 dello Statuto F.I.G.C., a seguito dei procedimenti elettorali svolti nell’Ambito delle Leghe e delle Componenti tecniche, il Consiglio Federale risulta così composto: LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI Antonio MATARRESE (Presidente) Adriano GALLIANI Massimo MORATTI Mario MORONI LEGA PROFESSIONISTI SERIE C Mario MACALLI (Presidente) Gabriele GRAVINA Vittorio MORMANDO Maurizio RADICI F.I.G.C. -
“Ancora E Sempre Al Nostro Fianco” Pubblicazione Periodica Autorizzazione Del Tribunale Di Roma499 Del 01/09/89 - Posta Italiane S.P.A
n. 5/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi Lo slancio degli arbitri AssociAzione itAliAnA nella Liguria devastata Arbitri Intervista a De Santis numero 1 del Rugby In “Tribuna Stampa” Pastorin e Bianchi GIULIO CAMPANATI “Ancora e sempre al nostro fianco” Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Anno LXVIII n. 5/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. -
A Reggio Emilia Un Test Match Per Il Mondiale Le Azzurre Affrontano in Amichevole L’Irlanda
A REGGIO EMILIA UN TEST MATCH PER IL MONDIALE LE AZZURRE AFFRONTANO IN AMICHEVOLE L’IRLANDA Nei 4 incontri giocati nella città emiliana l’Italia ha ottenuto 3 vittorie e una sconfitta. Nel 2016 lo stadio ‘Città del Tricolore’ ospitò la finale della Women’s Champions League Reggio Emilia, 8 aprile 2019 ‐ Prosegue la marcia di avvicinamento della Nazionale Femminile al Mondiale di Francia 2019. Dopo i successi nelle amichevoli di gennaio con Cile (2‐1) e Galles (2‐0), la bella cavalcata nella ‘Cyprus Cup’, con l’Italia per il secondo anno consecutivo finalista e sconfitta soltanto ai rigori dalla Corea del Nord, venerdì a Lublino la squadra di Milena Bertolini ha pareggiato 1‐1 con la Polonia: alla splendida rete di Valentina Cernoia su calcio di punizione ha risposto nel primo tempo l’attaccante polacca Ewa Pajor, poi nella ripresa il palo e la traversa hanno negato a Daniela Sabatino e Sara Gama la gioia del gol. Un altro test probante attende adesso le Azzurre, che domani (ore 18.30 – diretta Rai Sport+HD) affronteranno l’Irlanda allo stadio ‘Città del Tricolore’ di Reggio Emilia in un’amichevole densa di significati per la Ct Milena Bertolini, nata a Correggio e cresciuta calcisticamente nella Reggiana. Quella con la nazionale irlandese, che occupa il 31° posto nel ranking FIFA e non è riuscita a staccare il pass per il Mondiale, sarà la quinta gara giocata dalla Nazionale femminile a Reggio Emilia: nei quattro precedenti l’Italia ha raccolto tre successi (2‐0 alla Francia nel 1988, 4‐1 alla Svizzera nel 1989 e 3‐1 all’Irlanda del Nord nell’aprile 2016) e una sconfitta (2‐3 con la Danimarca nel 1989). -
Composition of the UEFA Organs and Bodies Mandate 2015 – 2019
Composition of the UEFA Organs and Bodies Mandate 2015 – 2019 01 July 2018 2 01 July 2018 Composition of the UEFA Executive Committee 2017-2019/21 Comité exécutif Exekutivkomitee President Aleksander Čeferin 1st Vice President Karl-Erik Nilsson (Sweden) Vice Presidents Fernando Gomes (Portugal) Reinhard Grindel (Germany) Grigoriy Surkis (Ukraine) Michele Uva (Italy) Treasurer David Gill (England) Members Andrea Agnelli (ECA) Zbigniew Boniek (Poland) Sándor Csányi (Hungary) John Delaney (Republic of Ireland) Ivan Gazidis (ECA) Peter Gilliéron (Switzerland) Florence Hardouin (France) Juan Luis Larrea Sarobe (Spain) Borislav Mihaylov (Bulgaria) Lars-Christer Olsson (European Leagues) Davor Šuker (Croatia) Michael van Praag (Netherlands) Servet Yardımcı (Turkey) Honorary President Lennart Johansson (Sweden) General Secretary Theodore Theodoridis 3 01 July 2018 European Members of the FIFA Council 2017-2019/21 Membres européens du Comité exécutif de la FIFA Europäische Mitglieder des FIFA-Exekutivkomitees Vice Presidents: Aleksander Čeferin (Slovenia) David Gill (England) Members Evelina Christillin (Italy) Sándor Csányi (Hungary) Fernando Gomes (Portugal) Reinhard Grindel (Germany) George Koumas (Cyprus) Dejan Savićević (Montenegro) Alexey Sorokin (Russia) UEFA Honorary Members Membres d’honneur de l’UEFA UEFA-Ehrenmitglieder Honorary Members: Gerhard Aigner (Germany) Hans Bangerter (Switzerland) Dr. h.c. Egidius Braun (Germany) Des Casey (Republic of Ireland) Şenes Erzik (Turkey) Jean Fournet-Fayard (France) Dr. Viacheslav Koloskov (Russia) -
Cento Anni AL SERVIZIO DEL CALCIO a TUTELA DELLE REGOLE
n. 1/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi CENTO ANNI AL SERVIZIO DEL CALCIO A TUTELA DELLE REGOLE AssociAzione itAliAnA Arbitri Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Umberto Meazza, Anno LXIX n. 1/2011 nella foto a destra, primo Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, con Renzo De Vecchi storico capitano azzurro Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. -
Fds Progrshort Doppia 275X404(X2).Indd
SABATO 12 OTTOBRE |TRENTO 14 SCHUMI E LA FERRARI PIÙ FORTE 15 IL PERFECTO MUNDO DI STEFANO 18 QUESTIONE DI TESTA .00 DI SEMPRE |Auditorium Santa Chiara| .00 |Piazza Santa Maria Maggiore| .00 |Palazzo Geremia| Con Piero Ferrari, vicepresidente Ferrari, Stefano Con Stefano Ghisolfi, arrampicatore Con Niccolò Campriani, pluricampione olimpico, 09 GOGGIA E MAZE: LE DONNE JET 10 Meet&greet con Domenicali, presidente Automobili Lamborghini, Mauro Porta, neurologo IRCCS Galeazzi di Milano .30 .30 Di Simone Battaggia |Teatro Sociale| la NAZIONALE DI CANOTTAGGIO Eddie Irvine, pilota Ferrari dal 1996 al 1999, Sabine Powered by LA SPORTIVA Di Luigi Ripamonti Con Sofia Goggia e Tina Maze, |Camp Rowing| Kehm, manager Schumacher leggende dello sci Di Andrea Cremonesi e Cristina Fantoni 15 BAGGIO, L’ESSENZA E I VALORI 18 WIERER E VITTOZZI, Di Gianni Valenti 11 Meet&greet con .30 .00 DRITTE AL BERSAGLIO .00 14 I GIOVANI, LE FAMIGLIE DEL CALCIO la NAZIONALE DI TIRO .00 |Teatro Sociale| |Auditorium Lettere e Filosofia| 09 MARATONA PER CHI? E LO SPORT |Palazzo Geremia| Con Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi, biatlete CON L’ARCO |Camp Tiro con l’Arco| Con Roberto Baggio, leggenda del calcio .30 Con Eusebio Di Francesco, allenatore Sampdoria, Di Alberto Faustini |Palazzo Geremia| Tomas Ress, cestista, Di Andrea Monti Con Stefano Baldini, maratoneta e campione 11 PARIS-SVINDAL: VELOCITÀ Valentina Di Mattei, ricercatrice olimpico, Gianfranco Beltrami, medico federale, .30 18 TXIKON E MORO: IN CIMA Stefano Righetti, cardiologo dell’Ospedale San MASSIMA |Auditorium -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Comunicato Stampa 120 Definitivo
COMUNICATO STAMPA SìAMO IL CALCIO, DA 120 ANNI La FIGC presenta il palinsesto delle attività per le celebrazioni dell’anniversario. Roma, 14 marzo 2018 – “Siamo il pallone che rotola. Siamo le luci della vittoria e l’ombra della sconfitta. Siamo il calcio d’inizio e il fischio che segna la fine. Siamo le regole che fanno tutti uguali. Siamo i giocatori che fanno la squadra. Siamo i 90’ che finiscono troppo presto, o non finiscono mai. Siamo il calcio che unisce, quello vero, quello che si gioca. SìAmo il Calcio, da 120 anni”. La FIGC ha scelto come campagna di comunicazione un messaggio e un video emozionale che rappresentino nella sua totalità l’ampio spettro di competenze e responsabilità che le fanno capo. In principio era il calcio e oggi, dopo 120 anni, è ancora calcio. In mezzo dodici decenni di storia, che attraversa quella del Paese e l’evoluzione del gioco, dagli albori alla dimensione globale che caratterizza i nostri anni. Valori e passione, vittorie e sconfitte hanno contribuito a forgiare una comunità che si identifica, a vario titolo, nella grande famiglia del calcio italiano. Un patrimonio immenso che si traduce in 1 milione e 300 mila tesserati, 70 mila squadre e quasi 600 mila gare ufficiali l’anno (il 65% di queste sono giovanili). Un’attività sportiva vastissima, che ha i giovani come fulcro della sua missione sportiva, radicata sui 17 mila campi dislocati in tutto il territorio nazionale, sulla quale la FIGC disciplina, in raccordo con le Leghe, l’Aia e le componenti tecniche, le regole, la direzione arbitrale e la giustizia sportiva. -
Germany Retain Women's Crown 2006 World Cup Qualifiers Call for Respect in UEFA Competitions 12 Germany Retain Women's Crown
8.05 Germany retain women’s crown 03 2006 World Cup qualifiers 06 Call for respect in UEFA competitions 12 No. 40 – August 2005 No. 40 – August COVER IN THIS ISSUE A longer winter break? 08 Germany’s Birgit Prinz, named Technology for the benefit of football 10 best player in the final, races towards Germany win the European goal. Once again, the Germans Women’s Championship 03 MEPs visit UEFA 11 won one of the major competitions UEFA calls for greater respect 12 in women’s football, the European Update on the Championship. 2006 World Cup qualifiers 06 News from member associations 17 PHOTO: EMPICS SpiritEditorial before the letter Fifty years after the European Champion Clubs’ Cup was launched, a new season of European club competitions is already under way… with Liverpool FC in the qualifying rounds of the UEFA Champions League. The rulemakers of the UEFA club competitions have always thought that the winners of Europe’s most prestigious competition should be allowed to defend their title. Every previous champion has been given that opportunity and eight clubs – with Real Madrid at the top of the list – have gone on to lift the trophy in two or more consecutive seasons. This year, a combination of circumstances showed that the rules were not sufficiently stringent to ensure that the reigning champions could defend their crown. We therefore faced a difficult dilemma: should we bring a long tradition to an end or amend the rules a little? In a season in which we will be celebrating the 50th anniversary of the European club competitions, we chose the second option, while trying to keep any detrimental effect on the other participants to a minimum. -
Veltroni: Hanno Perso Un’Altra Occasione
PUOI BLOCCARE IL PREMIO DELLA Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 POLIZZA AUTO PER 2 ANNI. Chiama l’800 07 07 62 SE ENTRI NELLA TRIBÙ LINEAR. o vai su www.linear.it Anno 85 n. 34 - martedì 5 febbraio 2008 - Euro 1,00 www.unita.it «Si sostiene che quando un che un medico debba così. Piuttosto quello che mi bambino nasce prematuro soccorrere un neonato sconcerta è l’accostamento con bisogna rianimarlo: ma lo prematuro. È come scoprire l’aborto. L’aborto è altra cosa» sappiamo benissimo. È ovvio l’acqua calda, nella legge è già Umberto Veronesi la Stampa 4 febbraio America SUPERMARTEDÌ Voto ad aprile, non c’è tempo da perdere Hillary-Obama il giorno Marini rimette il mandato al capo dello Stato, al via una campagna elettorale difficile della verità Fini e Berlusconi chiudono lo spazio a ogni intesa sulla riforma: resta il Porcellum Veltroni: hanno perso un’altra occasione. Il Pd già al lavoro su liste e programma ■ «Con rammarico», Franco Marini ha rimesso l’incarico nelle mani Al voto senza riforma Staino L’arroganza di Giorgio Napolitano e ora la parola spetta al presidente della Repubbli- ca: il voto è alle porte, probabilmente il 6 o il 13 aprile. Si voterà con il LA FORZA del no “Porcellum”. «Non ho riscontrato l’esistenza di una significativa mag- gioranza - ha detto Marini - su una precisa ipotesi di riforma elettorale», DEL PORCELLUM nonostante sia diffusa tra le forze politiche «la consapevolezza della ne- ANTONIO PADELLARO cessità di modificare la legge vigente». Decisiva è stata l’ultima giornata GIANFRANCO PASQUINO di consultazioni, con il no di Berlusconi e Fini che ha spento ogni spe- a detto no al capo dello Sta- ranza. -
2009 Uefa European Women's Championship Match Press Kit
2009 UEFA EUROPEAN WOMEN'S CHAMPIONSHIP MATCH PRESS KIT Germany Italy Lahti Stadium, Lahti Friday 4 September 2009 - 15.00CET (16.00 local time) Matchday 4 - Quarter-finals Contents Match background.........................................................................................2 Team facts.....................................................................................................2 Squad list.......................................................................................................5 Match-by-match lineups................................................................................7 Tournament schedule....................................................................................9 Head coach..................................................................................................11 Competition facts..........................................................................................12 Tournament information................................................................................14 Legend.........................................................................................................15 Germany v Italy Friday 4 September 2009 - 15.00CET (16.00 local time) MATCH PRESS KIT Lahti Stadium, Lahti Match background There will be a repeat of the 1997 final when UEFA European Women's Championship holders Germany play Italy at Lahti Stadium on Friday. • Germany, aiming for a fifth straight title, stormed through Group B, beating Norway 4-0, France 5-1 and – after having already clinched -
L'aia in Linea Con Le Due Leghe
l’n. 3/2010 ArbitroRivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi L’AIA in linea con le due Leghe Nicchi presenta Il book di tutti i “direttori d’orchestra” i promossi agli OTN Interventi di L’esordio in Serie A Monti e Bianchi di Gallione e Nasca Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma DCB 2, comma 1, art. n°46) 27/02/2004 L. in (Conv. - 353/2003 D.L. Art. - post. abb. in Sped. - s.p.a. Italiane Posta - 01/09/89 del Roma499 di Tribunale del Autorizzazione periodica Pubblicazione In copertina : Stefano Braschi (Responsabile l’Arbitro CAN A) e Roberto Rosetti (Responsabile CAN B) Anno 67 n. 3/2010 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Fabio Amodio Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel.