1

2

Il Consiglio Federale, tenuto conto della delibera n.99/2012 ed il Comunicato Federale n. 3 della s.s.2012.2013; determinato il principio secondo il quale sono sospese tutte le sanzioni di squalifica comminate dagli Organi di Giustizia Federale (Giudice Sportivo Nazionale e Territoriali, Tribunale Federale, Corte Sportiva d’Appello e Corte Federale d’Appello) dal giorno successivo della fine del campionato sino al giorno prima dell’inizio del campionato (qualunque sia la categoria), a cui il sanzionato tesserato può partecipare; preso atto che la data di inizio dei rispettivi Campionati di categoria della stagione sportiva 2020-2021 sarà stabilita dal Consiglio Federale sulla base all’andamento dell’emergenza epidemiologica in atto, ed in considerazione delle disposizioni governative in materia, qualora la stessa richiedesse nuovi ed ulteriori rinvii dell’attività sportiva ufficiale (al momento stabilito al 7 marzo 2021) ha deliberato di mantenere invariata la validità del principio in vigore, secondo tutte le sanzioni di squalifica comminate dagli Organi di Giustizia Federale (Giudice Sportivo Nazionale e Territoriali, Tribunale Federale, Corte Sportiva d’Appello e Corte Federale d’Appello), che sono sospese dal giorno successivo della fine del campionato 2019.2020, cominceranno a decorrere dal giorno prima dell’effettivo inizio dei Campionati Nazionali 2020.2021, ai quali il sanzionato tesserato potrà partecipare.

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del VPV Saccà, preso atto che la Circ. Inf. S.S. 2020- 21 Parte II^, che disciplina l’Attività Ufficiale Squadre, considerato che risulterebbe del tutto irragionevole e contrario ad ogni principio di giustizia sostanziale escludere dalla libera circolazione quei giocatori della categoria U.14, che abbiano militato in una Società contigua a quella che svolge l’attività Seniores ed a questa legata da vincolo statutario per lo svolgimento, anche ai fini della obbligatorietà, dell’attività propaganda e giovanile; ha deliberato che l’ultimo paragrafo del punto n.1) “Facoltà di Iscrizione e limiti” (pag.71) e del punto 2) “Norme di partecipazione” (pag.72) della Circolare Informativa S.S. 2020-21 Parte II^, in tema di “Attività Ufficiale Squadre Cadette “ venga sostituito dal seguente paragrafo: “In deroga a quanto sopra i giocatori Seniores, tesserati in continuità per la Società dalla categoria U.14, anche se abbiano militato nei settori propaganda e giovanili in Società legata alla stessa da vincolo statutario fini della obbligatorietà, sono di libera circolazione.”

Il Consiglio Federale, visti gli artt. 45, 46 bis e 46 quater dello Statuto Federale e gli artt. 54, 55 e 64 del Regolamento di Giustizia; udita la relazione del VPV Saccà in merito alla necessità di provvedere al reintegro di talune posizioni resesi vacanti in seno agli Organi di Giustizia della FIR per naturale scadenza al termine del mandato quadriennale; preso atto del verbale della Commissione Federale di Garanzia, agli atti del CF, riunitasi in data 2 novembre 2020 per esaminare i curricula pervenuti in FIR a seguito del bando pubblicato sul sito federale il 24 settembre scorso, nel quale sono indicati i nominativi dei candidati risultati idonei a ricoprire la carica di Giudice in seno agli Organi di Giustizia della Fir;

3

ha deliberato la nomina, per gli effetti regolamentari:

Giudice Sportivo Territoriale per il Comitato Regionale Campania, l’Avv. Mirko Polzone Giudice Sportivo Territoriale per il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, l’Avv. Alessandro Carbone Giudice Sportivo Territoriale per il Comitato Regionale Emilia Romagna, l’Avv. Mario Salvi Componente della Corte Sportiva d’Appello, l’Avv. Alessandro Avagliano

Componente del Tribunale Federale, l’Avv. Roberta Li Calzi Componente del Tribunale Federale, l’Avv. Alessandro Olivieri Componente del Corte Federale d’Appello, l’Avv. Michele Piro

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del VPV Saccà, visto l’art. 35 dello Statuto Federale, l’art. 24 e l’art.84bis del Regolamento Organico, approvato dalla Giunta Nazionale del CONI in data 27 ottobre 2020, verificata l’esigenza di procedere, ai sensi dell’art. 24 comma 3 R.O. alla diminuzione del numero minimo delle Società aventi diritto al voto ai fini della istituzione del Comitato Regionale a partire dal quadriennio olimpico 2021-2024; vista la congruità dei coefficienti correttivi individuati in conformità a quelli previsti dall’art.35 dello Statuto federale, consistenti nella localizzazione geografica, nella superficie territoriale, nel numero dei capoluoghi di provincia e della densità della popolazione residente; tenuto conto in particolare, che il criterio della localizzazione geografica, aldilà del riferimento oggettivo, non può non tener conto della diversità socio-economica e strutturale delle fasce geografiche individuate dallo stesso Istituto Nazionale di Statistica; tenuto conto che, la considerazione del particolare contesto applicativo, alla suddivisione tradizionale tra Nord, Centro e Meridione, da questa ultima fascia debbono essere escluse le Isole maggiori, da considerarsi come categoria se stante; visto che i contenuti della Relazione sui correttivi ai sensi dell’art. 24 comma 4 R.O. appaiono condivisibili e pertanto meritevoli di approvazione ai sensi e per gli effetti dell’art.24 comma 2, ai fini della individuazione del numero minimo delle società aventi diritto al voto ai fini della istituzione dei Comitati Regionali nel quadriennio 2021-2024, ha deliberato l’approvazione dei correttivi elaborati ai sensi dell’art. 24 comma 4 R.O, ai fini della diminuzione di base previsti dall’art.24 comma 2, ai fini della individuazione del numero delle società aventi diritto al voto ai fini della costituzione dei Comitato Regionali nel quadriennio 2021-2024, della colonna n.13 della tabella n.1 che segue 1) TABELLA 1

Legenda: PB = Parametro di base; Correttivi: (1°) CSD = Coefficiente Superficie/Densità; (2°) NP = Coefficiente Numero Province; (3°) CLG = Coefficiente Localizzazione Geografica. Arrotondamenti al numero intero inferiore.

4

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) Regione Abitanti PB Correttivo Superficie Densità CSD N° NP N° CLG N° N° N° Parametro 1^appl.ne km² abit./km Coeff.te dopo dopo Coefficie dopo MINIMO Soc. di base art.84 bis c. ² Superficie 1° Coeff. 2° nte 3° PER SS N°Società 2 RO Densità Corr.vo N°prov. Corr.vo Localiz.n Corr.vo REGIONE 19/20 -40 % e Geografi ca 36 23.863,65 422 Lombardia 10.060.574 60 1 36 1 36 0,90 32 32 90 30 17.232,29 341 Lazio 5.879.082 50 1 30 0,98 29 0,80 23 23 59 30 13.670,95 424 Campania 5.801.692 50 1 30 1 30 0,60 18 18 20

27 25.832,39 194 Sicilia 4.999.891 45 1 27 1 27 0,55 14 14 22 27 18.345,35 267 Veneto 4.905.854 45 1 27 0,98 26 0,90 23 23 77 Emilia R. 4.459.477 35 21 22.452,78 199 1 21 1 21 0,90 18 18 52 21 25.387,07 172 Piemonte 4.356.406 35 1 21 1 21 0,90 18 18 36 21 19.540,90 206 Puglia 4.029.053 35 1 21 1 21 0,60 12 12 20 21 22.987,04 162 Toscana 3.729.641 35 0,98 20 1 20 0,80 16 16 45 10 * 15.221,90 128 Calabria 1.947.131 15 ------10 4 10* 24.100,02 68 Sardegna 1.639.591 15 ------10 9 10* 5.416,21 286 Liguria 1.550.640 15 ------10 17 10* 9.401,38 162 Marche 1.525.271 15 ------10 20 10.831,84 121 Abruzzo 1.311.580 10 - - - - 10 17 Friuli V.G. 1.215.220 10 7.924,36 153 - - - - 10 17 Trentino A. A. 1.072.276 10 13.605,50 79 - - - - 10 7 8.464,33 104 Umbria 882.015 10 - - - - 10 11 10.073,32 56 Basilicata 562.869 10 - - - - 10 4 4.460,65 69 Molise 305.617 10 - - - - 10 1 Valle 125.666 10 3.260,90 39 - - - - 10 1

d'Aosta 60.359.546 302.072,84 200 470 e ai sensi dell’art. 24 comma 3 e dell’art.84bis comma 3 R.O., che prevede un correttivo straordinario per l’emergenza sanitaria in atto, determina definitivamente il numero minimo delle Società per istituire il Comitato Regionale nel quadriennio 2021-2024, come da colonna n. 5) della tabella che segue

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) N° Correttivo N° N° Regione Popolazione MINIMO Emergenza C.19 MINIMO Soc. residente PER art.84 bis comma 3 PER REGIONE ORGANO TERRITORIALE REGIONE RO -20 % QUADRIENNIO 2019 2021-2024 2020

Lombardia 10.060.574 32 25 25 90 COMITATO REGIONALE

5

Lazio 5.879.082 23 18 18 59 COMITATO REGIONALE

Campania 5.801.692 18 14 14 20 COMITATO REGIONALE

Sicilia 4.999.891 14 11 11 22 COMITATO REGIONALE

Veneto 4.905.854 23 18 18 77 COMITATO REGIONALE Emilia R. 4.459.477 18 14 14 52 COMITATO REGIONALE

Piemonte 4.356.406 18 14 14 36 COMITATO REGIONALE

Puglia 4.029.053 12 10 10 20 COMITATO REGIONALE

Toscana 3.729.641 16 12 12 45 COMITATO REGIONALE

Calabria 1.947.131 10 10 10 4 DELEGATO REGIONALE

Sardegna 1.639.591 10 10 10 9 DELEGATO REGIONALE

Liguria 1.550.640 10 10 10 17 COMITATO REGIONALE

Marche 1.525.271 10 10 10 20 COMITATO REGIONALE

Abruzzo 1.311.580 10 10 10 17 COMITATO REGIONALE

Friuli V.G. 1.215.220 10 10 10 17 COMITATO REGIONALE

Trentino A. A* 1.072.276 10 10 10 7 DELEGATO PROVINCIALE

Umbria 882.015 10 10 10 11 COMITATO REGIONALE

Basilicata 562.869 10 10 10 4 DELEGATO REGIONALE

Molise 305.617 10 10 10 1 DELEGATO REGIONALE

Valle d'Aosta * 125.666 10 10 10 1 DELEGATO REGIONALE *L’articolo 35 comma 2° dello Statuto Federale prevede: “Nelle Province di Trento e Bolzano e nella Valle d’Aosta vengono costituiti organi, Comitato o Delegato provinciale, con funzioni analoghe a quelle attribuite, nelle altre Regioni, agli organi periferici a livello regionale “.

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del VPV Saccà, considerato che il Regno Unito dal 1° gennaio 2021 uscirà dalla Comunità Europea e sarà ad ogni effetto un Paese Extracomunitario; preso atto della comunicazione del CONI datata 11.12.2020 a relativa al trattamento dei degli atleti e tecnici britannici dal 1° Gennaio 2021, che perdendo lo status di cittadini comunitari,

6

la loro permanenza sul territorio dello Stato, per motivi diversi dal turismo, sarà soggetta alla disciplina dei cittadini extracomunitari, con la conseguente necessità del permesso di soggiorno; preso atto del fatto che il Ministero degli Esteri per il tramite del CONI, metterà a disposizione delle Federazione un numero di “visti di ingresso” sufficienti a garantire la legittima permanenza degli atleti tecnici già tesserati al 31.12. 2020; rilevato che si deve pertanto assumere i provvedimenti diretti a disciplinare, in conformità alle superiori direttive, il tesseramento dei giocatori britannici a partire dal 1° gennaio 2021 e alla regolarizzazione dei cittadini britannici già tesserati al 31.12.2020 oltre ad emanare una disciplina transitoria per la loro “utilizzazione “nella stagione sportiva 2020-21, ha deliberato quanto segue: - Dal 1° gennaio 2021 ogni tesseramento dei giocatori e tecnici britannici è interamente sottoposto alla disciplina del tesseramento dei giocatori e tecnici extracomunitari, come prevista dalla Circ. Informativa stagione sportiva 2020-21; - In via transitoria e solo e esclusivamente per la stagione sportiva in corso, i cittadini britannici, che risultano tesserati alla data del 31 dicembre 2020, fermo restando la necessità di regolarizzare la loro permanenza sul territorio dello Stato, fino al termine della stagione sportiva 2020-21, sono sottoposti, ai fini della loro utilizzazione, in ossequio ai principi generali, alla disciplina applicabile al momento del loro tesseramento; - ogni richiesta di tesseramento di cittadini britannici che non sia esitata con il tesseramento del giocatore o del tecnico entro il 31.12.2020, per incompletezza o irregolarità della documentazione, sarà sottoposta alla disciplina che sarà applicata del 1° gennaio 2021; - manda alla Segreteria Federale di comunicare alle Società che, al 31.12. 2020 che hanno tesserati giocatori e tecnici di cittadinanza britannica, le modalità per regolarizzare la loro posizione nella seconda parte della stagione sportiva in corso (vedi Vademecum allegato).

Il Consiglio Federale ha deliberato l'approvazione del verbale della VII^ riunione 2020, relativo alla riunione consiliare svoltasi in modalità di videoconferenza in data 26 ottobre 2020.

Il Consiglio Federale ha deliberato la ratifica della Delibera Presidenziale n.10 – 2020.2021 del 17/11/2020, relativa alla approvazione della tabella voti della s.s. 2019.2020, pubblicata sul sito federale nella sezione Albo Federale.

Il Consiglio Federale ha deliberato l’approvazione della tabella voti del quadriennio olimpico 2017.2020, agli atti della Segreteria Federale, che verrà pubblicata nell’apposita sezione del sito federale dedicata all’Assemblea Elettiva 2021 https://assemblea2021.federugby.it .

7

Il Consiglio Federale ha deliberato la ratifica della Delibera Presidenziale n.8 – 2020.2021 del 2/11/2020, relativa alla sospensione dei termini di inattività (art.36 N.1 R.O.) nel contesto della pandemia da Covid 19, come di seguito specificato: 1) che ogni periodo di inattività, rilevante ai fini dell’art. 36 n.1 R.O., con decorrenza in data antecedente al 29 febbraio 2020, è sospeso e non produce alcun effetto regolamentare: a) per giocatori tesserati nella stagione sportiva 2019-20 per Società di TOP 12 – Eccellenza, dal 29 febbraio 2020 al 7 novembre 2020 o alla data in cui si giocherà la prima gara ufficiale del campionato nella stagione sportiva 2020-2021 in virtù di rinvii dell’inizio del campionato determinato dalla emergenza epidemiologica in atto; b) per i giocatori tesserati nella stagione sportiva 2019-20 per Società partecipanti ad ogni altra attività ufficiale federale, dal 29 febbraio 2020 al 24 gennaio 2021 o alla data in cui si giocherà la prima gara ufficiale del campionato nella stagione sportiva 2020-2021 in virtù di rinvii dell’inizio dei rispettivi campionati determinato dalla emergenza epidemiologica in atto; 2) che nei periodi di sospensione di cui ai punti a) e b), non decorre alcuna inattività rilevante ai fini dell’art. 36 n.1 R.O.

Il Consiglio Federale ha deliberato la ratifica della Delibera Presidenziale n.9 – 2020.2021 del 10/11/2020, relativa alla definizione dei benefici economici degli accordi tecnico sportivi di cui all’art. 2 comma 1 del Regime degli Atleti di Interesse Nazionale, come di seguito specificato: - Di definire i benefici economici degli accordi tecnico sportivi di cui all’art. 2 comma 1 del Regime degli Atleti di Interesse Nazionale per la seconda fase del progetto, così come di seguito indicati: Quarta stagione sportiva: massimo euro 12.000,00 lordi annui; Quinta stagione sportiva: massimo euro 14.000,00 lordi annui; Sesta stagione sportiva: massimo euro 18.000,00 lordi annui; Settima stagione sportiva: massimo euro 20.000,00 lordi annui. I futuri accordi tecnico sportivi con i giocatori emergenti, ai sensi del Regime degli Atleti di Interesse Nazionale dovranno rispettare i benefici economici sopra indicati.

Il Consiglio Federale ha deliberato la ratifica della Delibera Presidenziale n.11 – 2020.2021 dell’11/12/2020, relativa alle nuove affiliazioni delle seguenti società per la s.s.2020.2021:

8

BASILICATA ASD OPPIDO LUCANO RUGBY OPPIDO LUCANO (PZ) LOMBARDIA GOLDEN RUGBY RACE ASD RONCADELLE (BS) SARDEGNA CARBONIA RUGBY 2019 ASD CARBONIA (SU)

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, a seguito della nuova mappatura dell’Attività Rugbistica di Interesse Nazionale pubblicata dal CONI sulla base delle consultazioni con la FIR, ha deliberato di comprendere nell’Attività Agonistica Nazionale i seguenti Campionati Nazionali: - Campionato di Maschile - Campionato di Serie A Femminile - Campionato di Serie B - Campionato di Serie C Girone 1 - Campionato di Coppa Italia Femminile - Campionato Italiano U.18 Girone 1 e Girone 2 - Campionato U.16.

Sulla base di tale riconoscimento, nel rispetto delle normative vigenti e compatibilmente con l’evoluzione dello scenario pandemico, le società partecipanti ai suddetti campionati potranno proseguire l’attività nel rispetto dei Protocolli Sanitari in vigore. Stante la situazione attuale e le normative vigenti sarà consentito lo svolgimento di attività individuali presso gli impianti sportivi sino al 31 gennaio 2021, mentre dal 1° febbraio 2021, ferme le disposizioni ad oggi in vigore, potranno avere inizio gli allenamenti collettivi e di contatto in vista dell’avvio delle competizioni, la cui ripresa è stata attualmente prevista al 7 marzo 2021.

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, in considerazione del protrarsi dell’emergenza pandemica e nell’intento di garantire la piena

9

tutela e sostenibilità di tutte le componenti del movimento, constatata l’impossibilità di riprendere l’attività dei Campionati Nazionali il 24 gennaio 2021, in superamento della delibera n.119-2020 assunta dal CF in data 26/10/2020, ed in accoglimento della proposta dell’Area Tecnica, ha deliberato di rimodulare i Campionati Nazionali e di posticipare al 7 marzo 2021 la ripresa dell’attività federale nazionale su tutto il territorio italiano. L’identificazione della nuova data fa seguito alla pubblicazione della nuova mappatura dell’Attività Rugbistica di Interesse Nazionale pubblicata dal CONI sulla base delle consultazioni con la FIR, riportata al punto 2.1. Il Consiglio Federale delibera, altresì, la sospensione definitiva della Coppa Italia 2020/21, i cui quattro turni conclusivi erano originariamente in programma tra il 20 febbraio ed il 13 marzo, nell’intento di garantire un pieno e regolare completamento del Campionato Italiano di Eccellenza/. Contestualmente, vengono ridefinite le formule, atto necessario a garantire la sostenibilità dell’attività nazionale, e viene stabilita la sospensione di tutte le retrocessioni, ad esclusione del Campionato Italiano di Eccellenza/Top10, per tutti i Campionati Nazionali per la s.s. 2020.2021. Il Consiglio Federale approva, pertanto, il nuovo planning dell’attività federale ufficiale, depositato agli atti del CF. Nel rispetto delle normative vigenti, e compatibilmente con l’evoluzione dello scenario pandemico, la nuova programmazione consentirà alle società partecipanti di proseguire l’attività individuale presso i propri impianti sino al 31 gennaio 2021, mentre dal 1° febbraio 2021 - ferme le disposizioni ad oggi in vigore - potranno avere inizio gli allenamenti collettivi e di contatto in vista dell’avvio delle competizioni. Di seguito vengono riportate le nuove strutture dei Campionati Nazionali di serie A maschile, serie A Femminile, serie B, serie C girone 1, U.18 e U.16: Serie A Maschile (7 marzo-21 giugno). Una promozione in Eccellenza/TOP10. Tre Gironi da dieci squadre, suddivisi in due Pool da cinque squadre ciascuno. Incontri di andata e ritorno tra le componenti di ciascuna Pool dello stesso Girone. La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (30 maggio-6 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. Le prime tre classificate di ciascun Girone partecipano a un Girone Play-Off con gare di sola andata secondo il seguente schema: Finale 1 - 13 giugno 2021 1° Girone 1 v 1° Girone 2 Finale 2 - 20 giugno 2021 1° Girone 3 v Perdente Finale 1 (turno casalingo in funzione dell’esito di Finale 1) Finale 3 - 27 giugno 2021 1° Girone 1 v 1° Vincente Finale 1 (turno casalingo in funzione dell’esito di Finale 1) La 1° classificata del Girone Play-Off è Campione d’Italia di Serie A e promossa nel Campionato Italiano Peroni TOP10 2021/22.

10

Partecipanti Girone 1 Pool A: Cus Genova, Pro Recco, Biella RC, CUS Torino, VII Rugby Torino Girone 1 Pool B: ASR Milano, Accademia “Ivan Francescato”, I Centurioni Rugby, Rugby Parabiago, Amatori Alghero Girone 2 Pool A: Rugby Udinbe, Valsugana Rugby Padova, Rugby Casale, Rugby Paese, Ruggers Tarvisium Girone 2 Pool B: Verona Rugby, Rugby Vicenza, Valpolicella Rugby, Amatori Badia, Argos Petrarca Padova Girone 3 Pool A: Rugby Noceto, Romagna RFC, Pesaro Rugby, Cavalieri Prato Sesto, RC I Medicei Girone 3 Pool B: Rugby Perugia, Civitavecchia Centumcellae, Rugby Napoli Afragola, UR Capitolina, Amatori Catania

Serie A Femminile (18 ottobre - 27 giugno) Girone 1 a sei squadre è costituito su base meritocratica con inizio il 18 ottobre. Quattro gironi territoriali da cinque squadre ciascuno. Prima e seconda classificata del Girone 1 accedono direttamente alle Semifinali. Terza e quarta classificata del Girone 1 e vincenti del primo barrage territoriale al secondo turno di barrrage. Primo turno barrage - gara unica in campo neutro (6 giugno) 1° classificata Girone 2 v 1° classificata Girone 3 (Vincente A) 1° classificata Girone 4 v 1° classificata Girone 5 (Vincente B) Secondo turno barrage - gara unica in campo neutro (13 giugno) 3° classificata Girone 1 v Vincente A (Vincente C) 4° classificata Girone 1 v Vincente B Semifinali - gara unica in casa della meglio classificata nel Girone Meritocratico (20 giugno) 1° classificata Girone 1 v Vincente D 2° classificata Girone 1 v Vincente C Le due vincenti del turno di semifinale accedono alla Finale in gara unica in campo neutro del 26/27 giugno che assegna il titolo di Campione d’Italia Femminile. Partecipanti Girone 1: , UR Capitolina, Valsugana Rugby Padova, , Villorba Rugby, CUS Torino Girone 2: Biella RC, CUS Genova, Lions Tortona, Rugby Parabiago, CUS Milano Girone 3: , Rebels Rugby Vicenza Est, Villorba Rugby 2, ASR Monza, Rugby Riviera Girone 4: Donne Etrusche, Puma Bisenzio, Fifteen Wilds All Bluff Mutina Modena, Castel San Pietro, Romagna RFC Girone 5: Rugby Frascati Union, All Reds Roma, Amatori Torre del Greco, Bisceglie Rugby, Belve Neroverdi

11

Serie B (7 marzo-27 giugno 2021) - due promozioni in Serie A Quattro Gironi da dodici o undici squadre, suddivisi in due Pool da cinque o sei squadre ciascuno. Gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascuna Pool. La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (30 maggio-6 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. Le prime classificate di ciascun Girone accedono ai play-off promozione con abbinamento a sorteggio (andata 20 giugno, ritorno 27 giugno) secondo il seguente schema: Finale 1: Squadra A v Squadra B Finale 2: Squadra C v Squadra D Le vincenti del doppio confronto di Finale sono promosse nella Serie A 2021/22. Partecipanti Girone 1 Pool A: ASR Varese, Unione Monferrato Rugby, Ivrea RC, Amatori&Union Milano,. Amatori Capoterra, Cus Milano Girone 1 Pool B: Rugby Rovato, Rugby Franciacorta, Rugby Bergamo 1950, Rugby Somndrio, Piacenza RC, Rugby Lecco Girone 2 Pool A: Imola Rugby, Rugby Parma 1931, “B”, Modena Rugby 1965, Highlanders Formigine, Rugby Jesi 1970 Girone 2 Pool B: Florentia Rugby, Livorno Rugby, Lions Amaranto, CUS Siena, Rugby Roma Olimpic Girone 3 Pool A: 1970 “B”, Patavium UR, CUS Padova, Rugby Bologna 1928, Verona Rugby “B”, Junior Rugby Brescia Girone 3 Pool B: Rugby Mirano 1957, Valsugana Rugby Padova “B”, “B”, Castellana Rugby, San Donà, Villorba Rugby Girone 4 Pool A: Pol. Paganica Rugby, Avezzano Rugby, Arvalia Villa Pamphili, Frascati RC 2015, Primavera Rugby, US Roma Rugby Girone 4 Pool B: Rugby Benevento, Partenope Rugby, Ragusa Rugby Junior, Messina Rugby, CUS Catania Serie C Girone 1 - (7 marzo-27 giugno 2021) - quattro promozioni in Serie B Otto gironi su base geografica, a loro volta suddivisi in due Pool da cinque o sei squadre ciascuno. Gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun Girone. La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (30 maggio-6 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. Le prime otto di ciascun Girone saranno abbinate con criterio geografico per disputare quattro Play-Off promozione con gare di andata e ritorno definite tramite sorteggio secondo il spegnete schema: Finale 1: Squadra A v Squadra B Finale 2: Squadra C v Squadra D Finale 3: Squadra E v Squadra F Finale 4: Squadra G v Squadra H Le vincenti del doppio confronto di Finale sono promosse nella Serie B 2021/22.

12

Partecipanti Girone A Pool 1: Pordenone Rugby, Rugby Udine, Rugby Conegliano, San Marco Rugby, Venjulia Rugby Trieste Girone A Pool 2: Rugby Belluno, Rugby Alpago, Rugby Feltre, Rugby Bassano, Rugby Riviera 1975 Girone B Pool 1: Rugby Monselice, Rugby Vicenza “B”, West Verona Rugby, Rugby Altovicentino, Rugby Villadose ’76, Rugby Frassinelle Girone B Pool 2: Rugby Mantova, Rugby Fiumicello, Kawasaki Robot Calvisano “B”, Bassa Bresciana, Botticino RU, Rugby Trento Girone C Pool 1: Chicken 2012 Rugby, Cus Milano, Mastini Rugby 2007, Rugby Rho, Rugby Parabiago, Rugby Lainate Girone C Pool 2: Rugby Cernusco, Delebio Rugby, Rugby Milano, Elephant Gossolengo, Stezzano Rugby, Rugby Bergamo 1950 “B” Girone D Pool 1: Stade Valdotain, Rugby San Mauro, Cuneo Pedona Rugby, Rivoli Rugby, Amatori Novara, Amatori Verbania Girone D Pool 2: UR Riviera, Amatori Genova, CUS Pavia, Savona Rugby, Rugby Lyons, Rugby Noceto Girone E Pool 1: CUS Ferrara, Rugby Forlì 1979, Rugby Bologna 1928, Faenza RC, Reno Bologna Girone E Pool 2: Pescara Rugby, UR San Benedetto, Banca Macerata, Pol. Abruzzo Rugby, UR Anconetana, Fano Rugby Girone F Pool 1: Città di Castello Rugby, Rugby Gubbio 1984, UR Arezzo, Elba Rugby, Amatori Cecina Girone F Pool 2: Cavalieri UR Prato-Sesto, Firenze Rugby 1931, Gispi Prato, RC I Medicei “B”, Olbia Rugby 1982 Girone G Pool 1: Primavera Rugby “B”, Lazio Rugby 1927 “B”, Pol. L’Aquila Rugby, Reathyrus, Arnold Rugby, UR Capitolina “B” Girone G Pool 2: Montevirginio MiniRugby, Colleferro 1965, Rugby Lions Alto Lazio, Rugby Frascati Union, RC Latina, Rugby Anzio Club Girone H: dettagli a seguire su Federugby.it Under 18 (7 marzo-27 giugno) Quattro Gironi Elite di Area da 10/11 squadre, divisi in Pool da cinque/sei squadre ciascuno. Partecipano ai Gironi Elite di Area le nove squadre che ne avevano maturato il diritto al termine della Stagione 2018/19, più le due squadre che avrebbero partecipato allo spareggio interregionale. Stagione regolare con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascuna Pool. La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (6- 13 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. La prima classificata di ciascun Girone accede alla Fase Finale Nazionale secondo il seguente schema: Semifinali - gara unica in campo neutro - 20 giugno 2021 1° Girone Elite Area 1 v Girone Elite Area 2 1° Girone Elite Area 3 v Girone Elite Area 4 Le due vincenti del turno di semifinale alla Finale in gara unica in campo neutro il 27 giugno.

13

La vincente è Campione d’Italia Giovanile 2020/21. Partecipanti Area 1 Pool A: Ruggers Tarvisium, Benetton Rugby, Mogliano Rugby 1969, Lafert San Donà, Omar Villorba Area 1 Pool B: Verona Rugby, Rugby Polesine, Argos Petrarca Padova, Valsugana Padova, Rangers Vicenza Area 2 Pool A: Kawasaki Robot Calvisano, Rugby Viadana 1970, Rugby Lecco, Nordival Rovato, CUS Milano Rugby Area 2 Pool B: ASR Milano, CUS Torino, Unione Monferrato, Rugby Embriaci, Rugby Como, Rugby Ticinensis Area 3 Pool A: Livorno Rugby, RC I Medicei, Cavalieri Union Prato Sesto, Rugby Perugia, Rugby Florentia Area 3 Pool B: Modena Rugby 1965, Rugby Lyons, Valorugby Emilia, Rugby Colorno, Rugby Parma 1931 Area 4 Pool A: UR Capitolina, Roma Legio Invicta XV, CUS Catania, Primavera Rugby, Lazio Rugby 1927 Area 4 Pool B: Pol. L’Aquila Rugby, Rugby Napoli Afragola, Partenope Rugby, Rugby Benevento, Frascati RC 2015, Avezzano Rugby Under 16 (7 marzo-27 giugno 2021) Attività organizzata su tre fasi. Prima fase con Gironi Regionali/Interregionali gestiti dai Comitati Regionali, in funzione del numero di partecipanti, con mini-gironi. La 1° classificata di ogni Comitato Regionale, per un massimo di quattro squadre, alla Fase Interregionale della propria Area di riferimento con Semifinali in gara unica in campo neutro il 6 giugno secondo il seguente schema: Semifinale 1 Squadra A v Squadra B Semifinale 2 Squadra C v Squadra B Le vincenti alla Finale in gara unica in campo neutro. La vincente alla Fase Nazionale. Si qualifica alla Fase Finale Nazionale la Vincente di ogni Fase Interregionale di Area (1-2-3- 4). Semifinali Nazionali con gara unica in campo neutro il 20 giugno 2021 secondo il seguente schema: Semifinale 1 Vincente Area 1 v Vincente Area 2 Semifinale 1 Vincente Area 3 v Vincente Area 4 Le due vincenti alla Finale in gara unica in campo neutro del 27 giugno.

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, tenuto conto della necessità di sostenere economicamente i soggetti affiliati e iscritti all’attività federale ufficiale per le spese necessarie ad effettuare le prescrizioni previste da Protocollo per la ripresa delle attività e/o per il trattamento di un atleta positivo di una squadra

14

partecipante al Campionato di Eccellenza/Top 10; ritenuto di contribuire forfettariamente alle spese necessarie per effettuare il test sierologico e/o il tampone da parte di figure o strutture autorizzate; preso atto dell’incremento della curva epidemiologica del contagio da COVID-19, preso atto che il Campionato di Eccellenza/Top10 è l’unico campionato che alla data attuale prevede un regolare svolgimento delle attività programmate, ha deliberato di assegnare un contributo forfettario pari a € 200,00 (duecento/00) a settimana a tutte le società partecipanti al Campionato di Eccellenza/Top10 per la s.s. 2020/21 a sostegno delle spese per l’effettuazione dei tamponi rapidi previsti dal Protocollo in vigore.

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, vista la delibera n. 99 – 2019 del 16.11.2019 con la quale il CF ha deliberato l’assegnazione della sede della partita della Nazionale U.18 Italia vs Francia a Piacenza, che avrebbe dovuto disputarsi il 14 marzo 2020 e rinviata a causa della pandemia da Covid19, ha deliberato di riassegnare a Piacenza lo svolgimento dell’incontro.

Il Consiglio Federale ha, altresì , deliberato l’assegnazione delle n. 15 borse di studio di entita annuale pari a € 9.000,00 (novemila/00) ciascuna per le atlete della Nazionale Femminile individuate dallo staff tecnico, di competenza dell'esercizio 2021, come da elenco depositato agli atti del CF.

Il Consiglio Federale, sentito quanto relazionato dal VPV Saccà, prende atto della decisione n.2 s.s.2020/2021, emessa in data 15/12/2020 dalla Corte Federale d’Appello, con la quale è stata riformata la decisione n.20/2020 del Tribunale Federale, ed è stato assolto il sig. Mauro Dordolo, Presidente della C.N.Ar, da tutti gli addebiti allo stesso ascritti. Pertanto, in conseguenza alla sentenza n.2-2020.2021 della Corte Federale di Appello, il Consiglio Federale prende atto che il sig. Mauro Dordolo rientra automaticamente in carica nelle funzioni di Presidente della Commissione Nazionale Arbitri.

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Presidente Federale, ha deliberato di prorogare l’incarico all’ Amministratore Unico della partecipata società SSD RUGBY CLUB srl Dott. ANDREA DALLE DONNE fino al 30/6/2021, nominando, al contempo, quale Sindaco Unico della partecipata società SSD ZEBRE RUGBY CLUB srl il dott. DIEGO RIVETTI, con incarico triennale 2021.2023, secondo le previsioni di legge in materia.

15

16

17

18

19