Artigiani Di Liguria Semplicemente Eccellenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Artigiani Di Liguria Semplicemente Eccellenti Artigiani di Liguria Semplicemente Eccellenti un’iniziativa di LIGURIA con il contributo di in collaborazione con Regione Liguria Questa pubblicazione realizzata da Confartigianato Liguria rappresenta un ulteriore strumento di promozione del “Made in Liguria” e mette in evidenza, in questa sua prima edizione, alcune delle imprese artigiane che non hanno solamente grandi potenzialità nel realizzare prodotti di qualità, ma possono anche costituire un’attrattiva di natura culturale e turistica. La Regione Liguria ha avviato da anni un percorso per l’identificazione e il riconoscimento delle eccellenze nelle produzioni liguri, in particolar modo quelle rientranti nell’artigianato artistico, tra- dizionale e tipico di qualità, ecco perché abbiamo ritenuto interessante appoggiare l’idea di creare una Guida che non solo promuova le imprese e i loro prodotti contestualizzandoli nei territori di origine, ma che possa anche segnalare quali imprese artigiane possano aprire le porte dei loro la- boratori e permettano di riscoprire lavorazioni discendenti anche da antiche tradizioni. Sono migliaia le imprese artigiane che costellano il territorio della Liguria, partendo dai centri sul- la costa sino alle piccole realtà dell’entroterra, e il “percorso di scoperta”, che questa Guida vuole presentare, può essere un altro buon elemento di valorizzazione del tessuto imprenditoriale ligure che si sta rafforzando sempre di più in questi ultimi anni. Assessore alloRenzo Sviluppo economico Guccinelli della Regione Liguria Confartigianato Liguria persegue da anni l’obiettivo di mettere in evidenza tutte quelle realtà imprendi- toriali che costituiscono ancora un punto di riferimento per le nostre produzioni artigiane tradizionali. La nostra regione è costellata di piccole, e in alcuni casi anche piccolissime, imprese che conservano ca- ratteristiche produttive molto legate alla tradizione, e i cui prodotti sono sicuramente unici sia come ge- nere sia come qualità. Con questa prima edizione della Guida abbiamo voluto realizzare una sorta di percorso, articolato nelle sin- gole province liguri, tra quelle imprese che possono rendere visitabili i loro laboratori e dar quindi l’oppor- tunità a tutti, turisti compresi, di “vivere” l’origine e la realizzazione di un oggetto artigianale. In una continuità di iniziative volte a promuovere lo Stile Artigiano e il “Made in Liguria”, non solo quin- di attraverso l’organizzazione di manifestazioni di respiro regionale, nazionale o internazionale, la reda- zione di questa pubblicazione risponde alla volontà di collegare maggiormente il nostro territorio e le sue tipicità. Le potenzialità possedute dall’artigianato ligure e che esso quindi può offrire, sono percepite an- che nei mercati esteri, ecco perché si è ritenuto opportuno tradurre il testo della Guida realizzando un pro- dotto di promozione spendibile anche al di fuori del territorio italiano. PresidenteGiancarlo di Confartigianato Grasso Liguria Artigiani di Liguria L’artigianato ligure esprime oggi più che mai lo stile unico del made in Liguria i cui ingredienti principali so- no da sempre l’alta qualità dei prodotti e un sistema di produzione capace di coniugare perfettamente le tec- niche artigiane di un tempo con la tecnologia odierna ed il gusto contemporaneo. L’artigianato è dunque vi- vo e attivo in tutta la regione, è una rilevante forza economica e soprattutto un importante strumento di promozione turistica, come questa guida dimostra, per far conoscere, amare e gustare il ricco patrimonio ar- tistico, culturale ed enogastronomico della Liguria. Molte sono le iniziative e attività che alimentano e sostengono il consolidamento del settore artigiano, ne so- no un esempio l’apertura di LiguriaStyle.it, il nuovo centro di eccellenza dell’artigianato ligure con sede a Pa- lazzo Imperiale nel cuore di Genova, la creazione del marchio collettivo geografico “Artigiani in Liguria” che con i suoi disciplinari tutela e promuove le lavorazioni dell’artigianato artistico, tradizionale, tipico di quali- Stile Stile Stile Stile Stile tà, ed infine la nascita di consorzi che raggruppano aziende dello stesso settore e ne rafforzano l’immagine. PER LA CASA Questa stessa guida ben rappresenta la vitalità dell’artigianato in Liguria e vuole offrire ai visitatori una chiave insolita ed originale per conoscere il territorio ligure non solo attraverso le sue bellezze naturali, i molti siti di PER LA PERSONA interesse storico e culturale e la sua storia, ma anche incontrando le donne e gli uomini che con passione e crea- PER L’OGGETTISTICA tività portano ad altissimi livelli la tradizione di questa regione. La guida alle botteghe artigiane visitabili al pub- PER L’AGROALIMENTARE blico è divisa per province e propone dei percorsi sia per area geografica che per tipologia merceologica. PER I SERVIZI E L’EDITORIA VERA E E POLC E T N TORRE TORRENTE SECCA TORRENTE POLCEVERA TORRENTE POLCEVERA T O R PARCO TORRENTE R E VILLA DORIA N V TORRENTE T I E A LI V O IA Z R O V B A R A E I MAROTTO V N M BRANEGA N O A L PIAZZA I C N ZAGORA A ET VILLA PARCO R T VI VILLA DURAZZO V N O A CORTESE VARENNA CEVERA O I PALLAVICINI L A LI O V A D PO A D TORRENTE A I RONDANINA L A26 S. STEFANO CAMPO VALBREVENNA • FONTANIGORDA D'AVETO S VI CASELLA A A TORRENTE CHIARAVAGNA LIGURE 27 TORRENTE N V I O MIGNANEGO • MONTEBRUNO • T U L L T REZZOAGLIO • A L • R R O • TORRIGLIA I E TIGLIETO O I Z CERANESI M SERRA RICCÒ • R • MASONE • • O CERUSA DE G E • LLE VILLA O CAMPOMORONE • MONTOGGIO R R Z B Casello GALLIERA PARCO Masone SANT'OLCESE • A L • • • V Z • Bedonia Z E IA VILLA ROSSI Tour artigiano I I A VILLA I E R DAVAGNA GIARDINI V S. MARIA PIAZZA • PIAZZA M. COLANDRO CLAVARINO A26 VIA MERA BONAVINO NO E Casello FAVALE DI N • Bolzaneto MALVARO CAMPOMORONE VILLA O NEIRONE VIA GUALA R MELE PODESTÀ VIA Casello VALLEGELATA BARGAGLI MOCONESI R Ge. Est SA MER Casello Casello • • U PIAZZA E Casello R ANO • Voltri Pegli • LUMARZO LORSICA E Aereoporto Casello 20 C POCH P • V PIAZZA Ge. Ovest • VALLECALDA IA VOLTRI • Casello PEGLI • • • BORZONASCA DI P TAZZOLI O A DO EGLI Arenzano • • I E S C • SESTRI PONENTE PONTEDECIMO CICAGNA V LT ES Provincia di Genova • Casello USCIO T S PIAZZA MU RI PIAZZA ARENZANO • Nervi E CORNUTO TRIBOGNA • • SCIESA IA C • GENOVA• I V BARACCA A10 A • A12 • R N • SAN QUIRICO T A O AVEGNO • T Casello A R N L PIAZZA F COGOLETO NERVI Recco SAN COLOMBANO MEZZANEGO O A Raffinatezza nel vestire e nell’abitare unita ad un forte senso pratico: questa la peculiarità dell’artigia- CERTENOLI PALMARO PRA RAPISARDI N I • BOGLIASCO • COREGLIA V VOLTRI O O L Casello LIGURE I R S • PIEVE L. Rapallo • • D G O R I • A ARE I PIAZZA •SORI • 31 M C O N O LNI CH N nato genovese da cui nascono i preziosi damaschi e velluti, il famoso pizzo macramè, le pregiate se- A G A P E RGO C • CARASCO VI V I APROSIO • LEIVI M A L L U N DI R RECCO • MULTEDO A O O VIA GIARDINI O 22 A I MORELLA • R N C NE O GIARDINI CASTELLANI V die di Chiavari – leggere come piume e resistenti come acciaio – ed ancora l’idea di utilizzare lastre d’ar- CAMOGLI RAPALLO Casello• IA 44 Chiavari • PERAGALLO I BATTIGALLI • PIAZZA V O N A ZOAGLI IL • M A V O D N E • G 7 A COGORNO LIDO DI PEGLI A D A GENOVA BOLZANETO R T S O T S. MARGHERITA U • desia, estratta dalle cave della val Fontanabuona, non solo come materiale di copertura, ma anche A V O LIGURE • IA T • Casello CHIAVARI VIA E N Lavagna• 37 P TRENSASCO E R come elemento decorativo da interni. LAVAGNA • PU SCIOTTO G C G LASTREGO • L CI PORTOFINO I PEGLI NI BOLZANETO GEMINIANO A • • Casello I MORASSO CASARZA CASTIGLIONE BER A tavola le specialità genovesi si distinguono per leggerezza, gusto e creatività: primo fra tutte il pesto. 0 246810 Km Sestri L. LE GHINI V LIGURE CHIAVARESE UA MONTICELLI Q S CROCETTA SESTRI LEVANTE DE FERRARI A CARONELLI • P VILLA NUOVA • • CANEVA BEGATO ALTO • IA CANEVA V BASSO NO VA LIVOR 2 GENO RADA A1 Il tour delle botteghe artigiane potrebbe iniziare dal Centro Storico di Genova, tra le Strade ed i Palazzi AUTOST BACINO DI VOLTRI TEGLIA CLANEGO12 1 CANEGLIANO Q U A V COPPEA FREGOSO O N A S FEGINO E G A 7 dei Rolli Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove si possono riscoprire antichi mestieri come l’arte ora- A L A P D A R E T OVA LIVORNO S DA A12 GEN O AUTOSTRA COLARETAT U A A VILLETTA B I GARBO V E RIVAROLO R FASCIA G H I I fa e la filigrana, la forgiatura del ferro, la legatoria e la liuteria; tecniche artistiche tramandate da se- N LA PERPETUA GENOVA EST AU TO S TRA DA A1 2 G STAGLIENO EN PRIANO ZOAGLI OV SCURRIMUNTI A RADA A10 G TOST ENOV LI AU A S VO AVO R NA ZELLA NO V LAGACCIO EN TIM IG SAN PANTALEO LI SESTRI PONENTE coli e sempre attuali come la lavorazione della ceramica, gli stucchi decorativi ed il sapiente restauro A PEDEGOLI A A 7 UTO UT 19 S O TRA S DA TR TRE SPRINA A10 A CADERIVA G DA ENO PORTO TURISTICO VA A1 SA 0 VON G CALCINAIA A V E ENT N AU IMIGL OV AUTOST IA A TO RADA A10 SAV S GENOV TRA A SAVO IA O D NA VENTIMIGL NA COPPI A A 32 10 GENO RIGHI CARPENERA V A SA CERTOSA GENOVA PEGLI V ON GENOVA VOLTRI A VE NTI GRANAROLO MIG OREGINA POLIGONO LIA VOLTRI 17 18 NASCHE PALMARO PRA 6 CHIAPPAROLO di mobili antichi, nonché la produzione di lampade e paralumi.
Recommended publications
  • CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A
    CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Lunghezza Denominazione Codice inizio fine (Km) Imperia 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all’interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4855984 1416887 Fine (est) 4860953 1426362 Considerabile come corpo idrico di riferimento : NO Specifica destinazione : Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:NO Imperia 1 M05 CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità. Descrizione geomorfologica Il tratto costiero, caratterizzato da un’alternanza di tratti rocciosi e di spiagge a prevalenza di ciottoli, ha subito numerosi interventi di opere a mare per cui per gran parte risulta artificiale. Il litorale comprende inoltre i due porti di Porto Maurizio e Oneglia, che racchiudono uno specchio acqueo, rispettivamente, di circa 75.000 mq e 90.000 mq. Il fondale è prevalentemente alto, tranne nel tratto centrale, lungo circa 4 km, antistante Imperia Porto Maurizio-Borgo Prino, che digrada più dolcemente verso il largo. Il fondo è sabbioso /sabbioso-pelitico. Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Nei fondali antistanti il tratto in questione sono presenti due siti di interesse comunitario: - “Fondali di Porto Maurizio S.Lorenzo al mare-Torre dei Marmi” (SIC marino IT 1315971), una parte dei quali ricadono nel tratto omogeneo a ponente “Santo Stefano”.
    [Show full text]
  • Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
    Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia
    [Show full text]
  • Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
    P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc.
    [Show full text]
  • Chiusanico Rivendica I Natali Di Cristoforo Colombo
    1 12 ottobre della Scoperta dell’America: Chiusanico rivendica i Natali di Cristoforo Colombo di Redazione Riviera24.it – 11 Ottobre 2006 – 22:00 Chiusanico ne rivendica i natali, stando ai documenti non è seconda a nessuno, per cui ognuno può scegliersi la sua teoria, senza star lìa litigare) illustre suo piazzista (del moscatello), cui lo scrivente disegnò già un annullo postale per il XXIII Festival dello Stoccafisso, inserendolo nelle Celebrazioni Columbiane del 1992. Nell’annullo postale faceva bella mostra la famosa “Caravella Bacallea” al comando della quale Cristoforo Colombo faceva il commerciante part-time di stocche (stoccafisso). Che il “ponentino” Christofforus de Columbo filius Dominici fosse commerciante di stocche tra la Bretagna e la Spagna èancora da dimostrare, secondo i pareri degli addetti ai lavori. Come diciamo noi, “sa passa a l’è bona!”. Invece sappiamo per certo, documenti alla mano, che Cristoforo Colombo era commerciante di “Moscatello di Tagia”. Il 31 ottobre 1470 fu rogato dal notaio Nicola Raggio di Genova, conservato nell’Archivio Notarile di Stato di Genova (Filza 2, a.1470, N-905 e pubblicato da Marcello Staglieno nel 1887 sul “Giornale Ligustico d’Archeologia, Storia e Letteratura anno XIV, Genova”. In detto atto Cristoforo Colombo dichiarasi debitore di lire 48, soldi 13 e denari 6 di moneta di Genova, che obbligasi a pagare entro un anno a favore di un Pietro Belesio di Porto Maurizio per il resto di vini dal Belesio provvisti a lui e a suo padre (Pro resto a favore eidem Chistofforo et dicto Dominico venditorum et consegnatorum per dietimi petrum.) A Porto Maurizio come a Taggia e Sanremo nel Medio Evo v’era grand’esportazione di vini; una domanda ci assale: che tipo di vini si produceva? Facile, basta leggere gli Statuti Portorini dove era assolutamente obbligatorio che il 20 per cento delle barbatelle di una vigna fossero di moscatello di Taggia, pena pesantissime multe.
    [Show full text]
  • Allegato B.1 Indirizzi Convenzionati-ASL1 Imperiese
    file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-ASL1 Imperiese CONVENZIONATI ASL1 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO AIROLE (IM) VIA MATTEOTTI- AMB COMUN APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE ARMO (IM) AMBULATORIO COMUNALE AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO (IM) VIA UGO SECONDO 39B BAJARDO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORDIGHERA (IM) CORSO ITALIA, 3 BORDIGHERA (IM) VIA CESARE BALBO 1 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 2 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 5 BORDIGHERA (IM) VIA ROSETO, 25 BORGHETTO D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE BORGOMARO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORGOMARO (IM) SAN LAZZARO VIA MUNICIP CAMPOROSSO (IM) C.SO VITT. EMANUELE, 57 CAMPOROSSO (IM) CORSO VITTORIO EMANUELE 17 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA D'ARMI, 15 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA GARIBALDI, 40 CAMPOROSSO (IM) VIA AURELIA, 67 (CAMPOR. MARE) CARAVONICA (IM) PIAZZA MARCONI AMB. COM CARPASIO (IM) P.ZZA GARIBALDI,10-AMB.COMUN CASTEL VITTORIO (IM) AMBULATORIO COMUNALE CASTELLARO (IM) VIA MAZZINI 27 CERIANA (IM) C.SO ITALIA 88 CERIANA (IM) PIAZZA RUBINO 3 CERVO (IM) VIA AURELIA 88 CESIO (IM) VIA SAN GOTTARDO 7 CHIUSANICO (IM) FRAZ. GAZZELLI II E IV MERCOL CHIUSANICO (IM) FRAZ. TORRIA I E III MERCOLED CHIUSANICO (IM) P. DELLA CHIESA -GAZZELL CHIUSANICO (IM) P.ZA BRIGATA LIGURIA TORRIA CHIUSANICO (IM) P.ZA D. CHIESA GAZZELLI CHIUSANICO (IM) VIA PIEMONTE CHIUSAVECCHIA (IM) SAROLA-OLIVASTRI CHIUSAVECCHIA (IM) VIA POETA PELLEGRINO 60 CIPRESSA (IM) LINGUEGLIETTA AMB.COMUNE CIPRESSA (IM) VIA 2 GIUGNO 3 CIPRESSA (IM) VIA I° MAGGIO 3 CIPRESSA (IM) VIA MATTEOTTI,9 CIVEZZA (IM) PIAZZA MARCONI 1 COSIO D'ARROSCIA (IM) AMB.
    [Show full text]
  • Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
    Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Rubrica Di Emergenza
    ELENCO TELEFONICO DI EMERGENZA Comune di Aurigo Sindaco Luigino Dellerba Vice Sindaco Pier Carlo Gandolfo Sede Via S. Paolo n. 11 - 18020 Aurigo (IM) Tel./ Fax 0183 54041 / 0183 54401 Cellulare Sindaco 3351325862 - 3204320965 Cellulare Vice Sindaco 3290551122 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.aurigo.im.it Comune di Borgomaro Sindaco Mela Massimiliano Vice Sindaco Alassio Stefano Sede Via L. Ameglio n. 34 - 18021 Borgomaro (IM) Tel./ Fax 0183 54571 / 0183 54572 Cellulare Sindaco 3388371274 Cellulare Vice Sindaco 3332688914 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.borgomaro.im.it Comune di Caravonica Sindaco Fernando Gandolfi Vice Sindaco Giuseppe Marvaldi Sede Piazza Marconi n. 4 - 18020 Caravonica (IM) Tel./ Fax 0183 55050 / 0183 554914 Cellulare Sindaco 3351215275 Cellulare Vice Sindaco 3395618224 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.caravonica.im.it Comune di Chiusavecchia Sindaco Vassallo Luca Vice Sindaco Losno Giovanna Sede Piazza Caduti di Guerra n. 5 - 18027 Chiusavecchia (IM) Tel./ Fax 0183 52406 / 0183 529900 Cellulare Sindaco 3282427932 Cellulare Vice Sindaco 3493788253 Email Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.chiusavecchia.im.it Comune di Lucinasco Sindaco Domenico Abbo Vice Sindaco Pietro Devia Sede Via Roma n. 43 - 18020 Lucinasco (IM) Tel./ Fax 0183 52425 / 0183 52426 Cellulare Sindaco 3385451910 Cellulare Vice Sindaco 3293936695 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.lucinasco.im.it Comune di Pontedassio Sindaco Franco Ardissone Vice Sindaco Pezzuto Fulvio Sede Via Torino n.
    [Show full text]
  • Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
    Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding
    [Show full text]
  • Graduatoria Definitiva Del Bando
    GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO NUM PROV SPESA CONTRIBUTO POS FINANZIABILITA PUNTEGGIO CUAA RAGIONE SOCIALE RAPPRESENTANTE LEGALE COMUNE SEDE DOMANDA SEDE AMMESSA AMMESSO 1 10064 Finanziabile 79,32 CFFSLV90A47C621Y CAFFERATA SILVIA CAFFERATA SILVIA SESTRI LEVANTE GE € 13.325,40 € 9.327,78 2 10327 Finanziabile 79,16 CLVGLI97C19E290O CALVI GIOELE CALVI GIOELE IMPERIA IM € 133.723,35 € 93.606,34 3 10541 Finanziabile 76,00 VZZFBA91S17C621E VAZZOLER FABIO VAZZOLER FABIO VARESE LIGURE SP € 19.102,07 € 13.371,45 4 10455 Finanziabile 76,00 DNVDLN93L11C621U DENEVI DYLAN DENEVI DYLAN VARESE LIGURE SP € 19.351,17 € 13.545,82 5 10368 Finanziabile 76,00 BNCBBR79B53I693J BIANCARDI BARBARA BIANCARDI BARBARA VARESE LIGURE SP € 20.423,07 € 13.830,07 6 10264 Finanziabile 76,00 PRDRRT85B61C621Q PARODI LUCCHETTI ROBERTA PARODI LUCCHETTI ROBERTA VARESE LIGURE SP € 140.650,61 € 98.455,43 7 10003 Finanziabile 75,00 CKUNEE83M15Z100H CUKA ENEO CUKA ENEO CARAVONICA IM € 10.989,31 € 6.593,58 8 10364 Finanziabile 74,66 TRTNRC95L24D969E TORTONESI ENRICO TORTONESI ENRICO SANT'OLCESE GE € 29.947,88 € 17.968,74 9 10089 Finanziabile 72,20 MSSDVD93L24A145Q MASSA DAVIDE MASSA DAVIDE BORGHETTO D'ARROSCIA IM € 190.927,44 € 112.976,91 10 10491 Finanziabile 72,00 MNTMHL97P11E488B MONTANARI MICHELE MONTANARI MICHELE MONEGLIA GE € 74.837,60 € 44.902,57 11 10538 Finanziabile 72,00 01220140113 SOCIETA' AGRICOLA IL BOSCHETTO SOCIETA' SEMPLICE GIOSSO ANDREINA VARESE LIGURE SP € 938.854,29 € 628.674,86 12 10609 Finanziabile 70,50 PSCGCM89A28D969U AZIENDA AGRITURISTICA DU SUI' DI PESCE GIACOMO PESCE GIACOMO GENOVA GE € 61.666,20 € 36.999,71 13 10226 Finanziabile 69,00 BROTMS94A20A984U BOERO TOMMASO MARIA BOERO TOMMASO MARIA PERINALDO IM € 14.900,98 € 10.430,70 14 10415 Finanziabile 68,84 SNGVLR77S09C621C VERDERAM DI VALERIO SANGUINETI SANGUINETI VALERIO LAVAGNA GE € 77.121,21 € 46.272,74 15 10320 Finanziabile 68,50 FRRNDR85H12A145J AZ.
    [Show full text]
  • Torrente Arroscia
    LEGENDA ROCCIA AFFIORANTE E SUBAFFIORANTE con coperture detritiche discontinue fino a 1 metro di spessore R - in buone condizioni di conservazione e/o disposizione favorevole delle strutture rispetto al pendio Rs - in buone condizioni di conservazione con disposizione sfavorevole delle strutture rispetto al pendio Rf - in scadenti condizioni di conservazione, alterata e/o particolarmente fratturata rispetto al pendio COLTRI c - coperture detritiche e depositi eluvio-colluviali da 1 a 3 metri a granulometria indistinta dt - coperture detritiche potenti di spessore superiore a 3 metri a granulometria indistinta DEPOSITI ALLUVIONALI am - alluvioni mobili attuali ar - alluvioni terrazzate recenti aa - alluvioni terrazzate antiche MOVIMENTI FRANOSI FrA - corpo di frana attivo FrA - fenomeni idrogeologici conseguenti all'evento alluvionale 2016 FrQ - corpo di frana quiescente P - paleofrane, frane relitte o stabilizzate ciglio di frana attivo ciglio di frana quiescente fenomeni idrogeologici non cartografabili conseguenti all'evento alluvionale 2016 FORME D'EROSIONE V V erosione concentrata di fondo erosione spondale ruscellamento diffuso ELEMENTI MORFOLOGICI I I orli di terrazzo fluviali V V radici di terrazzo rotture di pendio attive FORME ANTROPICHE riporti antropici cave abbandonate limite del bacino AUTORITA' DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO AMBITO 9 - CENTA TORRENTE ARROSCIA NASINO CASTELBIANCO COSIO DI ARROSCIA ARMO AQUILA DI ARROSCIA MENDATICA PORNASSIO b c ONZO BORGHETTO D'ARROSCIA RANZO MONTEGROSSO PIAN LATTE PIEVE DI TECO VESSALICO CASANOVA LERRONE TRIORA REZZO dCESIO a TESTICO CARAVONICA STELLANELLO AURIGO MOLINI DI TRIORA CHIUSANICO CARTA GEOMORFOLOGICA PRIMA APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale n. 19 del 27/02/2003 SCALA TAVOLA ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n.
    [Show full text]
  • DECRETO Del Dirigente N.170/2010 Diffusione in Liguria Del Punteruolo Rosso Delle Palme (Rhynchophorus Ferrugineus) - Secondo Aggiornamento
    DECRETO del Dirigente n.170/2010 Diffusione in Liguria del punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) - Secondo aggiornamento. Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 214 “Attuazione della Direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali” e s. m.; Visto il Decreto Ministeriale 09/11/2007 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (Olivier). Recepimento decisione della Commissione 2007/365/CE”; Considerato che, come disposto dagli articoli 48, 49 e 50 del predetto decreto legislativo n. 214/05, il Servizio fitosanitario nazionale, già istituito a norma dell’art. 2 del decreto legislativo 30/12/1992 n. 536, si compone di un Servizio fitosanitario centrale con funzioni di indirizzo e coordinamento, operante presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e di Servizi fitosanitari regionali, che espletano le attività di controllo fitosanitario sul territorio nazionale; Considerato che nella Regione Liguria il Servizio fitosanitario regionale è integrato nel Servizio Coordinamento Ispettorati Agrari; Considerato che l’articolo 6 – comma 2 - del citato decreto di lotta obbligatoria prevede che siano effettuati ogni anno accertamenti relativi alla presenza del punteruolo rosso dai Servizi fitosanitari regionali, nell’ambito del territorio di competenza; Considerato che l’articolo 2 – comma 2 - del citato decreto di lotta obbligatoria
    [Show full text]