Artigiani di

Semplicemente Eccellenti un’iniziativa di

LIGURIA con il contributo di in collaborazione con

Regione Liguria

Questa pubblicazione realizzata da Confartigianato Liguria rappresenta un ulteriore strumento di promozione del “Made in Liguria” e mette in evidenza, in questa sua prima edizione, alcune delle imprese artigiane che non hanno solamente grandi potenzialità nel realizzare prodotti di qualità, ma possono anche costituire un’attrattiva di natura culturale e turistica. La Regione Liguria ha avviato da anni un percorso per l’identificazione e il riconoscimento delle eccellenze nelle produzioni liguri, in particolar modo quelle rientranti nell’artigianato artistico, tra- dizionale e tipico di qualità, ecco perché abbiamo ritenuto interessante appoggiare l’idea di creare una Guida che non solo promuova le imprese e i loro prodotti contestualizzandoli nei territori di origine, ma che possa anche segnalare quali imprese artigiane possano aprire le porte dei loro la- boratori e permettano di riscoprire lavorazioni discendenti anche da antiche tradizioni. Sono migliaia le imprese artigiane che costellano il territorio della Liguria, partendo dai centri sul- la costa sino alle piccole realtà dell’entroterra, e il “percorso di scoperta”, che questa Guida vuole presentare, può essere un altro buon elemento di valorizzazione del tessuto imprenditoriale ligure che si sta rafforzando sempre di più in questi ultimi anni.

Assessore alloRenzo Sviluppo economico Guccinelli della Regione Liguria Confartigianato Liguria persegue da anni l’obiettivo di mettere in evidenza tutte quelle realtà imprendi- toriali che costituiscono ancora un punto di riferimento per le nostre produzioni artigiane tradizionali. La nostra regione è costellata di piccole, e in alcuni casi anche piccolissime, imprese che conservano ca- ratteristiche produttive molto legate alla tradizione, e i cui prodotti sono sicuramente unici sia come ge- nere sia come qualità. Con questa prima edizione della Guida abbiamo voluto realizzare una sorta di percorso, articolato nelle sin- gole province liguri, tra quelle imprese che possono rendere visitabili i loro laboratori e dar quindi l’oppor- tunità a tutti, turisti compresi, di “vivere” l’origine e la realizzazione di un oggetto artigianale. In una continuità di iniziative volte a promuovere lo Stile Artigiano e il “Made in Liguria”, non solo quin- di attraverso l’organizzazione di manifestazioni di respiro regionale, nazionale o internazionale, la reda- zione di questa pubblicazione risponde alla volontà di collegare maggiormente il nostro territorio e le sue tipicità. Le potenzialità possedute dall’artigianato ligure e che esso quindi può offrire, sono percepite an- che nei mercati esteri, ecco perché si è ritenuto opportuno tradurre il testo della Guida realizzando un pro- dotto di promozione spendibile anche al di fuori del territorio italiano.

PresidenteGiancarlo di Confartigianato Grasso Liguria Artigiani di Liguria

L’artigianato ligure esprime oggi più che mai lo stile unico del made in Liguria i cui ingredienti principali so- no da sempre l’alta qualità dei prodotti e un sistema di produzione capace di coniugare perfettamente le tec- niche artigiane di un tempo con la tecnologia odierna ed il gusto contemporaneo. L’artigianato è dunque vi- vo e attivo in tutta la regione, è una rilevante forza economica e soprattutto un importante strumento di promozione turistica, come questa guida dimostra, per far conoscere, amare e gustare il ricco patrimonio ar- tistico, culturale ed enogastronomico della Liguria. Molte sono le iniziative e attività che alimentano e sostengono il consolidamento del settore artigiano, ne so- no un esempio l’apertura di LiguriaStyle.it, il nuovo centro di eccellenza dell’artigianato ligure con sede a Pa- lazzo Imperiale nel cuore di Genova, la creazione del marchio collettivo geografico “Artigiani in Liguria” che con i suoi disciplinari tutela e promuove le lavorazioni dell’artigianato artistico, tradizionale, tipico di quali- Stile Stile Stile Stile Stile tà, ed infine la nascita di consorzi che raggruppano aziende dello stesso settore e ne rafforzano l’immagine.

PER LA CASA Questa stessa guida ben rappresenta la vitalità dell’artigianato in Liguria e vuole offrire ai visitatori una chiave insolita ed originale per conoscere il territorio ligure non solo attraverso le sue bellezze naturali, i molti siti di PER LA PERSONA interesse storico e culturale e la sua storia, ma anche incontrando le donne e gli uomini che con passione e crea- PER L’OGGETTISTICA tività portano ad altissimi livelli la tradizione di questa regione. La guida alle botteghe artigiane visitabili al pub-

PER L’AGROALIMENTARE blico è divisa per province e propone dei percorsi sia per area geografica che per tipologia merceologica. PER I SERVIZI E L’EDITORIA

VERA

E

E POLC E

T

N TORRE

TORRENTE SECCA

TORRENTE POLCEVERA TORRENTE POLCEVERA

T O R

PARCO TORRENTE R

E VILLA DORIA N

V TORRENTE T

I E A LI V O IA Z R

O V B A

R

A

E I

MAROTTO V

N M BRANEGA

N

O A

L PIAZZA

I C N ZAGORA A ET VILLA PARCO R T VI VILLA DURAZZO V N O A CORTESE VARENNA O CEVERA I PALLAVICINI A L O L I V A

D PO A

D TORRENTE I A RONDANINA L A26 S. STEFANO CAMPO VALBREVENNA • FONTANIGORDA D'AVETO S VI CASELLA

A A TORRENTE CHIARAVAGNA LIGURE 27 TORRENTE N V I MONTEBRUNO T O MIGNANEGO • • U L L T REZZOAGLIO • A L • R R O • TORRIGLIA

IO I E TIGLIETO

Z CERANESI

M

SERRA RICCÒ •

R • MASONE • • O CERUSA DE G E • LLE VILLA O CAMPOMORONE • MONTOGGIO

R R Z B Casello GALLIERA PARCO Masone SANT'OLCESE • A L • • • V Z • Bedonia

Z E IA VILLA ROSSI Tour artigiano I I A E R VILLA I DAVAGNA GIARDINI V S. MARIA PIAZZA •

PIAZZA M. COLANDRO CLAVARINO A26

VIA MERA BONAVINO NO E

Casello FAVALE DI N • Bolzaneto MALVARO

CAMPOMORONE

VILLA O NEIRONE VIA GUALA R PODESTÀ MELE VALLEGELATA BARGAGLI MOCONESI VIA Casello

R Ge. Est SA MER Casello Casello • • U E R AN PIAZZA Voltri Pegli Casello LUMARZO LORSICA E O • Aereoporto Casello • 20 C POCH P • V PIAZZA Ge. Ovest • VALLECALDA IA VOLTRI • Casello PEGLI • • • BORZONASCA DI P TAZZOLI O A DO EGLI Arenzano • • I E S C • SESTRI PONENTE PONTEDECIMO CICAGNA V LT ES Provincia di Genova • Casello USCIO T S PIAZZA U R ARENZANO • Nervi M I PIAZZA E

CORNUTO TRIBOGNA • • SCIESA IA C • GENOVA• I V BARACCA A10

A • A12 • R N • SAN QUIRICO T A O AVEGNO • T Casello A R N L PIAZZA F COGOLETO NERVI Recco SAN COLOMBANO MEZZANEGO O A Raffinatezza nel vestire e nell’abitare unita ad un forte senso pratico: questa la peculiarità dell’artigia- CERTENOLI PALMARO PRA RAPISARDI N I • BOGLIASCO • COREGLIA V VOLTRI O O L Casello LIGURE I R S • PIEVE L. Rapallo • • D G O R I • A ARE I PIAZZA •SORI • 31 M C O N O LNI CH N nato genovese da cui nascono i preziosi damaschi e velluti, il famoso pizzo macramè, le pregiate se- A G A P E RGO C • CARASCO VI V I APROSIO • LEIVI M A L L U N DI R RECCO • MULTEDO A O O VIA GIARDINI O 22 A I MORELLA • R N C NE O GIARDINI CASTELLANI V die di Chiavari – leggere come piume e resistenti come acciaio – ed ancora l’idea di utilizzare lastre d’ar- CAMOGLI RAPALLO Casello•

IA 44 Chiavari • PERAGALLO I BATTIGALLI • PIAZZA V O N A ZOAGLI IL • M A V O D N E • G

7 A

COGORNO LIDO DI PEGLI A D A GENOVA BOLZANETO R T S O T S. MARGHERITA U • desia, estratta dalle cave della val Fontanabuona, non solo come materiale di copertura, ma anche A V O LIGURE • IA T • Casello CHIAVARI VIA E N Lavagna• 37 P TRENSASCO E R come elemento decorativo da interni. LAVAGNA • PU SCIOTTO G C G LASTREGO • L CI PORTOFINO I PEGLI NI BOLZANETO GEMINIANO A • • Casello I MORASSO CASARZA CASTIGLIONE BER A tavola le specialità genovesi si distinguono per leggerezza, gusto e creatività: primo fra tutte il pesto. 0 246810 Km Sestri L. LE GHINI V LIGURE CHIAVARESE UA

MONTICELLI Q S CROCETTA SESTRI LEVANTE DE FERRARI A CARONELLI • P VILLA NUOVA • • CANEVA BEGATO ALTO • IA CANEVA V BASSO NO VA LIVOR 2 GENO RADA A1 Il tour delle botteghe artigiane potrebbe iniziare dal Centro Storico di Genova, tra le Strade ed i Palazzi AUTOST BACINO DI VOLTRI TEGLIA

CLANEGO12 1

CANEGLIANO Q

U

A

V COPPEA FREGOSO O N A S

FEGINO E G

A

7

dei Rolli Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove si possono riscoprire antichi mestieri come l’arte ora- A L

A P D A R E

T OVA LIVORNO S ADA A12 GEN

O AUTOSTR COLARETAT U A

A VILLETTA B I

GARBO V

 E

RIVAROLO R

FASCIA G H

I I fa e la filigrana, la forgiatura del ferro, la legatoria e la liuteria; tecniche artistiche tramandate da se- N

LA PERPETUA GENOVA EST

AU TO S TRA DA

A1 2 G STAGLIENO EN PRIANO ZOAGLI OV SCURRIMUNTI A RADA A10 G TOST ENOV LI AU A S VO AVO R NA ZELLA NO V LAGACCIO EN TIM IG SAN PANTALEO LI SESTRI PONENTE coli e sempre attuali come la lavorazione della ceramica, gli stucchi decorativi ed il sapiente restauro A PEDEGOLI A A 7 UTO UT 19 S O TRA S DA TR TRE SPRINA A10 A CADERIVA G DA ENO PORTO TURISTICO VA A1 SA 0 VON G CALCINAIA A V E ENT N AU IMIGL OV AUTOST IA A TO RADA A10 SAV S GENOV TRA A SAVO IA O D NA VENTIMIGL NA COPPI A A 32 10 GENO RIGHI CARPENERA V A SA CERTOSA GENOVA PEGLI V ON GENOVA VOLTRI A VE NTI GRANAROLO MIG OREGINA POLIGONO LIA VOLTRI 17 18 NASCHE PALMARO PRA 6 CHIAPPAROLO di mobili antichi, nonché la produzione di lampade e paralumi. 36 33 MONTE CUCCO PEGLI MULTEDO QUEZZI SESTRI PONENTE SAN PIETRO GENOVA AEROPORTO CASTAGNA MARASSI PREMANICO COLOMBARA CAMALDOLI

COSTA COSTANTINO SAN ROCCO35 BINELLA PROMONTORIO 28 SAN TERENZIANO TORRENTE POLCEVERA CASTELLETTO I GENOVA OVEST N V 2 21 24 49 H I I 16 G A GIARDINI R E AEROPORTO CORNIGLIANO SANFRUTTUOSO B MELIS CRISTOFORO COLOMBO CARUPOLI LE Passeggiando l’appetito può essere appagato dalle delizie delle tante pasticcerie e “fabbriche del cioc- A A

A U SAMPIERDARENA N Q CENTRO STORICO CIAPPA N PIAZZA AREA PORTO ANTICO BEATELLA S MUNTA URPETTA G G 41 25 4 CANNIA ORATORI A CASACCIA MASSENA COSTA E MAZA IA P D'ORECCHIA V E colato”. Gli atelier raffinati e i numerosi laboratori di pelletteria ed accessori moda conducono gli aman- BOSCO BANDIE FONTANE BOSCASSA A D 9 U LANTERNA T O S PIANELETTI L SAN MARTINO TR A DA

A 1 2

G E R

N O BISAGNO TORRENTE O SCAGLIA VA

L IV MONTESORO O R N GALATA O

PIAZZA ANO A S LI ti del fashion anche fuori dal Centro Storico e possono essere l’occasione per visitare la parte più mo- GENOVA NERVI IG COSTA S I M. CONTI RN STALLETTA F CO MUSEO DEL MARE FOCE F VIA VI 13 26ALBARO A SOPRAELEVATA ALDO MORO Grande Genova FIERA R G 50 CHIAPPARE ED . AN N INTERNAZIONALE O S S derna della città di Genova e la bella Rapallo. Per una gita fuori porta si possono scegliere anche i borghi CANTALUPO I A CASTAGNA LD STURLA O R 52 TOZZUOLO PIAZZA 47 O SAVIO marinari di Sori e Camogli dove ammirare originali oggetti in ottone, ardesia e particolari calzature in PRIARUGGIA C BOCCADASSE 012 km 23 SANT'ILARIO QUINTO NERVI pelle e legno; oppure addentrarsi nell’entroterra e raggiungere, tra scorci suggestivi e prati verdi, Lor- SPRISCINA

PIAZZA A I T sica patria del damasco e dei velluti. CARICAMENTO T A VIA PIAZZA T N 10 O P VILLETTA R A E PORTELLO L SA S

VIA DINEGRO S A C

GA A I R H IBAL V

34 D I PONTE 8 I IA E OSPEDALI V V PIAZZA R CALVI I L CIVILI A PAL O A 15 30 FONTANE MAROSE O 3 R A

PIAZZA G N

NAVE ITALIA T A CORVETTO I ACQUARIO 5 E O 42

L 38 V V I IA PONTESPINOLA N SE R RRA I

CALATA 39 48 I CORNIGLIANO O P

PORTO A A E S V PONTE S 29 R IA G V

Centro Storico B A EMBRIACO FRANCO X OM R O D

N R C

X T A E

A T R M 14

A I 40 A

I V VIA XII O A

S 0 200 m V C

PIAZZA I M C

C

A I

BIGO I

I A C PICCAPIETRA SPIANATA V 46 C VIA I

V GIOVAN IA T NI

ACQUASOLA I PIAZZA TOR R T S A S A MARTINEZ I TA MOLOZZINI VECCHIO DEL COTONEAREA PORTO ANTICO N L L PALAZZO A PIAZZA CAMPO CALA OR 45 A I MAGA V TERRALBA EN DUCALE G SPORTIVO ZO CARLINI PIAZZA SAN VINCENZO 51 PIAZZA A 7 MATTEOTTI DE FERRARI I V V PIAZZA IA X MOLO X S VIA CO CAVOUR 11 ETT LOMBO VECCHIO 43 EMB R A

DIGA DELL'AEROPORTO E I V

V

I

CORSO A. GAS TALDI A

G

I U

C L O I PIAZZA R O S G. ALIMONDA O STURLA T EU A RO N P I A NI

O S N I I G R

E

O

R

T PIAZZA A

A

TOMMASEO PARCO L S R A VILLA

C U GAMBARO

T

E S

I P N O I P S A S R I E O R V S O A U I

C I V G

A A PIAZZA I O C S O V PALERMO T S R N A S E O M R I T E R

U

A R I OSPEDALE

V O PSICHIATRICO P

A

TORRENTE A I VIA V

PIS

V PIAZZA A I

A

DA VINCI N

I

Z

Z

A

I

Z SOPR Z STADIO VIA AELEVATA ALDO MORO A PIS R COMUNALE A

R DEL E NUOTO PIAZZA U A CODEVILLA COR EU ROP

G SO

.

F CAMPO SPORTIVO

I VILLA GENTILE A L

I L V A G

.

M OSPEDALE

A I PEDIATRICO V GASLINI VILLA

VILLA QUARTARA C CARRARA O

A R S R O A O ITALIA T E ORS R U C A R U O Q PA IA E TAL L I A SO I COR V

VIA 5 M AG G TORRENTE I A I L O COR S I TA O

NERVI

CO V RS IA O E DO URO NA PA TO S QUARTO DEI OMMA MILLE

VILLA QUINTO SERRA AL MARE

PARCO VILLA GROPALLO

NERVI 7

Arte Rame di Alessio Faccio Via Celesia, 55, 119 r-117 r · 16161 Genova · Tel./Fax 010 7457216  da lunedì a venerdì 8.30-12.00/15.30-19.00

Nella bottega artigianale di Giancarlo Faccio si continua a lavorare il rame secondo la tradizione tramandata dal nonno Alessio già nel 1860 e proseguita dal padre Giovanni. All’antico sapere si aggiungono oggi nuove tecno- logie che permettono la produzione di articoli in rame per la ristorazione di ottima qualità e di eccelso livello igie- nico sanitario. Il laboratorio è particolarmente apprezzato per le lucidature di articoli nautici anche alterati dalle corrosioni marine e per la lucido-satinatura di lampadari e strutture di letti. “Arte Rame” ha ricevuto prestigiose commissioni, anche oltreoceano, per i suoi lavori a cesello e sbalzo. Tra i lavori di maggior interesse si ricordano le maniche a vento per la flotta americana e le pioniere interne per una prestigiosa nave da crociera. Vari diplo- mi attestano la partecipazione di “Arte Rame” a numerose fiere di settore a Milano, Firenze, Verona e Napoli.

1 8

Arteterra di Ida Daniela Bennati Piazza Pinelli, 27 r · 16124 Genova · Tel/Fax 010 2518526 www.arteterra.it · [email protected]  mar. gio. ven. 15.30-19.30, mer. 10.00-13.30, sab. 10.00-13.30 e 15.30-19.30, dom. e lun. chiuso inglese “Arteterra” nasce dalla comune passione di Daniela e Massimo, una passione che dà vita a forme, colo- ri e materia. La produzione, esclusivamente artigianale, comprende: candele artistiche fatte a mano e profumate con oli essenziali; ceramiche tradizionali dai vibranti contrasti cromatici; ceramiche raku che danno origine a pezzi unici per natura; monili che uniscono elementi in ceramica Raku ad argenti, pie- tre dure e vetro di Murano in accostamenti inaspettati e di fascino. “Arteterra” realizza anche bomboniere costituite da piccoli oggetti fatti con la stessa cura dei fratelli più grandi capaci di racchiudere l’emozione del giorno per il quale sono stati creati.

3 27

Il Gioiello di Giulia Piana Via G. Saracco, 27-33 · 16013 Campo Ligure · Tel./Fax 010 921176 [email protected]  da lunedì a sabato 8.30-12.30/15.00-19.00 francese La ditta “Il Gioiello” vanta un’esperienza trentennale nel campo dell’oreficeria e argenteria. Nella bot- tega artigiana di Giulia Piana, situata nel cuore di Campo Ligure, si mantiene ancora viva l’arte del- la lavorazione della filigrana in oro e in argento. Il laboratorio è annesso al negozio e tutti gli og- getti sono realizzati interamente a mano con metodi tradizionali. Si eseguono, inoltre, creazioni su ordinazione e disegno del cliente.

5 45

Romeo Viganotti di Alessandro Boccardo Vico dei Castagna, 14 r · 16123 Genova · Tel./Fax 010 2514061 [email protected]  9.00-12.30/15.00-19.00, chiuso domenica inglese La fabbrica di cioccolato “Romeo Viganotti” viene fondata in Vico Castagna nel 1866. Nel 1999 l’ultimo erede della Famiglia Viganotti decide di ritirarsi e di lasciare la storica bottega ad Ales- sandro Boccardo che continua a lavorare cioccolato e affini mantenendo le ricette e le tradizioni ormai centenarie della fabbrica. Anche la scelta di conservare il negozio così come era un secolo fa, testimo- nia la volontà di continuare una lavorazione unica nel suo genere, il laboratorio annesso al punto ven- dita vede protagoniste le antiche macchine di fine ’800 - primi del ’900, tuttora funzionanti come un tem- po. Insieme ai cioccolatini tradizionali è ora possibile trovare diverse fantasie aromatizzate alle spezie, nonché una prelibata crema di cioccolato da spalmare.

7 AQUILA DI ARROSCIA COSIO D'ARROSCIA Tour artigiano • • ONZO BORGHETTO • • • D'ARROSCIA • MONTEGROSSO • P. DI• LATTE PIEVE Provincia di • DI TECO L’imperiese è giustamente rinomato come patria dell’olio e del corposo vino rosso denominato Rossese di . Terra di ulivi e vigneti, ma anche di narratori come Italo Calvino, cantautori ed inter- preti del bel canto che ogni anno si ritrovano a per l’imperdibile kermesse canora, ed infine • terra di artisti bizzarri e geniali che nell’antico borgo di Bussana hanno trovato la loro residenza ideale. Il panorama artigianale della provincia di Imperia è così un armonioso continuum tra prodotti della • terra sapientemente coltivati e lavorati, e creazioni artistiche. VILLA Il tour proposto segue la linea costiera imperiese alla scoperta dei laboratori ed aziende agricole aperte • • FARALDI alla curiosità dei visitatori. Partendo da levante si incontra dove gli amanti • dell’arte unita al lusso si potranno appassionare all’arte orafa; ad Imperia si potranno gustare tante spe- • CHIUSANICO • • DIANO • ARENTINO cialità gastronomiche locali e acquistare calzature di lusso. Nell’immediato entroterra, a poca distanza A10 dal mare e tra filari di viti e ulivi, si raggiungono e rinomate per le aziende agri- PIGNA • DIANO • S. PIETRO• Casello cole produttrici di pregiatissimo olio DOP e per la lavorazione artigiana delle pipe. Ridiscendendo verso PRELÀ S. Bart. al mare DIANO• CASTELLO la costa si incontrano , Bussana, San Remo ed infine . In ognuna di queste splendide CASTELVITTORIO MONTALTO • LIGURE S. BARTOLOMEO• AL MARE• località di mare si potrà ritrovare il connubio tra arte ed i piaceri, sani, della tavola. • BADALUCCO • • • • • DOLCEDO BAIARDO • Casello • • Imperia• est • Casello IMPERIA • Imperia ovest • • • • • TAGGIA Casello • Arma di Taggia • • S. LORENZO AL MARE • • • • SOLDANO A10 ARMA DI TAGGIA • S. STEFANO RIVA L. AL MARE Casello BUSSANA • • S.• BIAGIO d. CIMA Sanremo ovest • • • SANREMO N • • Casello • • Bordighera 0 246810 Km 118 • BORDIGHERA• • 57

Domenico Romeo di Domenico Romeo Via del Piano, 151 · 18018 Taggia · Tel./Fax 0184 476385 www.romeopipe.it · www.romeobriar.com · [email protected] 9.30-12.00/14.30-19.00 Inglese · francese · tedesco La famiglia Romeo si occupa della lavorazione della radica per pipe da 60 anni. La ditta è stata fondata da Filippo negli anni ’50, oggi il figlio Domenico taglia i ciocchi pregiati di radica arborea, bolle, stagiona e realizza pipe di altissimo pregio. Il mestiere del tagliatore di radica, ormai in via d’estinzione, viene con- servato e sostenuto con grande passione ed amore per l’artigianato da parte di Domenico che lo promuove partecipando a numerose fiere specializzate del settore. Oggi la ditta “Domenico Romeo” grazie alla realizzazione completa delle pipe ed ai contatti con le più famose marche nazionali ed estere del settore fa ben sperare ad una continuità di questa attività origi- nale dalle radici antiche e sconosciute a tanti.

120 62

Laboratorio Bonifacio di Riccardo Bonifacio Via Brigata Liguria, 16 · 18038 Bussana di Sanremo · Tel./Fax 0184 514573 www.laboratoriobonifacio.it · [email protected] da lunedì a venerdì 9.00-13.00/14.00-18.00 inglese Il “Laboratorio Bonifacio” si è costituito dopo un’esperienza decennale nel campo del restauro. Dal 1995 è attivo nei diversi settori del restauro e della conservazione di opere d’arte, al servizio di soprintendenze, enti pubblici ed ecclesiastici, musei e collezioni private. L’azienda si occupa del restauro conservativo ed estetico di dipinti su tela e su tavola, sia antichi che moderni, affreschi, sculture lignee policrome, manufatti in legno ed altro ancora. Una professionalità orientata ad un continuo sviluppo ed aggiornamento del personale interno, espe- rienza e dedizione hanno fatto crescere l’azienda avvalendosi delle più moderne tecnologie senza di- menticare le più tradizionali, applicate ancora oggi con ottimi risultati.

122 65

Olio Roi di Franco Boeri Via Argentina, 1 · 18010 Badalucco · Tel. 0184 408004 · Fax 0184 407800 www.olioroi.com · [email protected] 8.00-12.00/14.00-19.00, chiusura domenica inglese · francese La famiglia Boeri produce olio extra vergine a Badalucco, nell’entroterra di Taggia, luogo d’elezione per l’olivicoltura ligure. L’inizio dell’attività risale al 1900 quando Giuseppe Boeri prese in affitto un frantoio di proprietà co- munale ed iniziò la produzione dell’olio extra vergine. Oggi Franco ha raccolto l’eredità della famiglia, conosciuta come Roi dal soprannome dialettale, pro- iettandola nel futuro con un giusto equilibrio tra modernità e tradizione. Il frantoio Roi lavora olive taggiasche raccolte negli oliveti coltivati sulle fasce terrazzate della Li- guria di ponente e produce olio extra vergine DOP ed anche ottime olive in salamoia.

124 Tour artigiano

ZIGNAGO

Provincia della Spezia SESTA •GODANO Nel variegato panorama dell’artigianato spezzino la lavorazione del ferro battuto ed in particolare CARRO • la produzione di ceramiche e porcellane artistiche sono tra le attività che più lo caratterizzano. L’ispirazione nella scelta dei colori e delle decorazioni è offerta dagli incantevoli paesaggi e da una • natura rigogliosa che si fonde armoniosamente con l’opera dell’uomo: Porto Venere, le Cinque BRUGNATO CALICE AL Terre e le Isole Palmaria, Tino e Tinetto – dal 1997 sotto l’egida UNESCO – sono vere e proprie 70 81 CORNOVIGLIO Casello • opere d’arte. Questa terra, rifugio e musa di poeti come Petrarca, Lord Byron e Shelley, continua ad Brugnato - Borghetto V. Casello • affascinare turisti di tutto il mondo. Carrodano• • BORGHETTO DI VARA• Una visita ai laboratori artigiani dello spezzino è un modo originale per approfondire la cono- scenza di questo splendido territorio del Levante ligure. Partendo dalle ceramiche realizzate a Mon- BOLANO terosso per poi raggiungere tra ulivi e limoneti odorosi le località di Brugnato - dove assaggiare BEVERINO• formaggi freschi locali e conoscere le tecniche di lavorazione delle pietre dure - Follo e infine Vez- PIGNONE • zano Ligure entrambe rinomate per la presenza di importanti studi fotografici. Chi non volesse LEVANTO FOLLO 74 inoltrarsi nell’entroterra, ma comunque portarsi via un ricordo indelebile come una foto artistica • S. STEFANO • • MAGRA può puntare direttamente su La Spezia dove troverà anche atelier di moda, laboratori orafi, botte- 71 RICCÒ DEL GOLFO 73 • ghe artistiche e dove potrà ristorarsi con una birra artigianale di produzione locale. Il tour termina • Casello MONTEROSSO VEZZANO La Spezia a Sarzana, caratteristico borgo che mantiene ancora tracce del periodo medievale, con un genuino LIGURE • VERNAZZA• • gelato artigianale o una degustazione di olio extravergine DOP. ARCOLA • CASTELNUOVO CORNIGLIA • SARZANA MAGRA • 75 76 MANAROLA Casello LA SPEZIA Sarzana • • 69 72 77 •78 • ORTONOVO• RIOMAGGIORE 79 80 82 83 • • AMEGLIA LERICI Casello • Carrara N • PORTO VENERE LUNI• 0 246810 Km I. Palmaria• • 126 I. del Tino 71

Fabbrica d'arte Monterosso di Milla Celsi Via V. Emanuele, 27 · 19016 Monterosso al Mare · Tel. 0187 817488 · Fax 0187 888119 · Laboratorio Via Roma, 9 · 19020 Monti di Pignone [email protected] 10.00-20.00 tutti i giorni, chiuso nei mesi di novembre, gennaio, febbraio inglese È dal 1982 che il grès, la porcellana e la terracotta appassionano Milla Celsi. Sebbene negli anni le pro- duzioni dalla “Fabbrica d’arte Monterosso” si siano arricchite di nuove forme e colori, le tecniche tradi- zionali non sono mai state abbandonate, anzi costituiscono ancora oggi un’irrinunciabile fonte d’ispira- zione e motivo di continua ricerca. Le ceramiche realizzate con argille, colori e smalti formulati nel laboratorio della Fabbrica sono uniche ed originali, una testimonianza dell’eccellenza artigiana della Liguria ed un ricordo di Monterosso, una delle Cinque Terre conosciute in tutto il mondo per la straordinaria bellezza, creato con amore, sapere e passione.

128 73

Fioravanti Fotografie di Mauro Fioravanti Via Aurelia, 137 · 19020 Vezzano Ligure · Tel./Fax 0187 981288 · Cell. 392 7813415 www.fioravantimauro.com · [email protected] da lunedì a venerdì 15.30-19.30 inglese Qualità, creatività, professionalità sono le caratteristiche che fin dal 1995 contraddistinguono l’ope- rato della ditta: fotografia intesa quindi come arte e come prodotto artigiano unico ed originale. Per riuscire in questo è necessario avere un forte amore per la propria professione: amore che si ba- sa sulla consapevolezza che un’immagine deve innanzitutto emozionare e comunicare direttamente con chi la osserva. Mauro Fioravanti è stato selezionato al concorso fotografico National Geographic ‘07 e al Premio Ro- tary Artigianato Artistico ‘07; nonché scelto quale Art Director dei festival “Vezzano fotografia” e “Golfo Foto Festival La Spezia”.

130 76

Gemmi di Fiammetta Gemmi Via Mazzini, 21 · 19038 Sarzana · Tel. 0187 620165 · Fax 0187 627356 [email protected] 7.30-13/15.00-20.00, chiuso lunedì francese · inglese L’attività nasce nel 1855 per opera di alcuni rinomati pasticceri svizzeri, sino al 1934 quando la famiglia Gemmi subentra nell’attività rinnovandola. L’attenzione nella scelta degli ingredienti e nella lavorazione dei prodotti non è mai venuta a mancare dall’origine ad oggi. Motivo di vanto della Pasticceria-gelateria è poter dire di aver proseguito nella ricerca dell’eccellenza: i gusti cambiano, la qualità mai. Tra i prodotti più noti e richiesti c’è la spungata un dolce tradizionale dalla ricetta millenaria che potreb- be risalire all’epoca romana, tramandata di generazione in generazione e gelosamente custodita. Si tratta di un dolce cotto in forno con un ripieno di marmellata, tra la sfoglia arricchita di frutta secca, uvette e spezie. Lo splendido locale della Pasticceria Gemmi fa parte dei “Caffè Storici d’Italia”.

132 PIANA CRIXIA Tour artigiano SASSELLO URBE • MIOGLIA 89 • • •

DEGO GIUSVALLA Provincia di Savona • • PONTINVREA• Eccellenza del savonese è la produzione di ceramiche artistiche e maioliche, in particolare quelle del- l’albisolese sono rinomate in tutta Europa e possono essere ammirate non solo nei numerosi labora- tori che potranno svelare ai visitatori il fascino della lavorazione dell’argilla e creta fino a farne preziosi CAIRO MONTENOTTE oggetti smaltati, ma anche lungo la passeggiata a mare che è interamente piastrellata con tasselli co- 94 STELLA CENGIO lorati dai disegni caratteristici. La tradizione ceramista si ispira al gusto arabo della decorazione, ma • Casello lo reinterpreta in chiave autoctona con esiti di grande originalità e bellezza. COSSERIA • Varazze MILLESIMO• • CARCARE Casello PLODIO BOSCO DI SAVONA VARAZZE• Savona è il luogo giusto per gli amanti dell’arte orafa e della moda che potranno visitare prestigiosi Celle L. 90 98 Casello• A6 • Casello laboratori orafi e atelier di alta moda vedendo così realizzare sotto i propri occhi gioielli ed abiti. Da Millesimo• • Altare - Carcare ALBISOLA SUPERIORE 96 • Savona, risalendo la Val Bormida, si raggiunge Altare patria del vetro soffiato. “A la façon d'Altare" Casello •CELLE LIGURE PALLARE • ALTARE contraddistingue il particolare metodo altarese di lavorazione del vetro e individua molte tipologie di 91 95 97 • Albisola• •ALBISSOLA• MARINA oggetti in vetro trasparente che diventeranno, nel tempo, un tipico linguaggio espressivo dei maestri • 87 93 vetrai del ponente ligure. Savona e la sua provincia hanno inoltre una ricca tradizione enogastrono- • • mica: da Varazze a Savona, passando per Sassello, Altare e Cengio nell’entroterra, si possono visitare Casello Savona SAVONA84 85 86 numerose aziende agroalimentari dove assaporare prodotti tipici locali, vini e liquori tutti rigorosamente QUILIANO realizzati con metodi tradizionali. MALLARE • • 88 92 OSIGLIA • • BORMIDA• VADO LIGURE • •

Casello BERGEGGI ORCO FEGLINO •Spotorno • RIALTO • SPOTORNO • CALICE L. Casello VEZZI PORTIO• Orco - Feglino • • NOLI N MAGLIOLO • Casello Le Mánie • Finale L. • 0 246810 Km TOVO S. GIACOMO BORGIO• 134 • A10 VARIGOTTI GIUSTENICE • VEREZZI • • • •FINALE LIGURE • 85

Averla lavorazioni Orafe di Alessandro Averla Via Verzellino, 54 r · 17100 Savona · Tel./Fax 019 8402305 www.averla.lavorazioniorafe.it · [email protected] martedì giovedì e sabato 10.00-12.30/16.30-18.30 inglese Il laboratorio orafo nasce nel 1997 con Alessandro Averla che prosegue nel solco della tradizione fami- liare tutti gioiellieri. Diplomato Maestro d’Arte a Valenza ed esperto gemmologo, Alessandro ha una di- chiarata e consolidata passione per la realizzazione di oggetti preziosi di gusto originale che coniugano design contemporanei a tecniche artigiane antiche. Al laboratorio viene realizzato manualmente ogni ti- po di gioiello, lasciando libero fluire alla creatività. Tutti i pezzi sono unici e il duplicato può essere au- torizzato solo dal cliente per il quale il gioiello è stato realizzato. Entrare nel laboratorio orafo Averla non è solo scegliere un oggetto prezioso, ma piuttosto partecipare alla realizzazione di un sogno ed emozio- narsi: i gioielli nascono sotto gli occhi dei clienti, nella loro semplice bellezza.

136 87

Due mosche bianche di Stefania Fatta e Anya Kònokhova Via Matteo Repetto, 39 · 17012 Albissola Marina · Tel. 019 4002089 www.duemoschebianche.it · [email protected] da martedì a domenica 9.30-13.00/16.00-19.30, lunedì chiuso inglese · russo Stefania ed Anya, dopo essersi conosciute e reciprocamente apprezzate in Albissola Marina presso l’ate- lier Anna Osemont, decidono, agli inizi del 2008, di aprire insieme un proprio atelier dove creano abiti d’alta sartoria con l’obiettivo di una continua sperimentazione unita all’accurata selezione di tessuti di alta qualità. I capi delle loro collezioni sono studiati per essere indossati sia nella versione prêt-à-porter, sia in quel- la esclusiva su misura; lo stile sartoriale di “Due mosche bianche” si evolve rapidamente verso la crea- zione di una griffe riconoscibile e ben definita.

138 95

Soffieria Artistica Amanzio Bormioli di Raffaello Bormioli Via Paleologo, 16 · 17041 Altare · Tel. 019 58254 [email protected] 9.00-19.00, chiuso festivi inglese · francese · spagnolo La “Soffieria Artistica Amanzio Bormioli”, ereditata nel 1987 dai fratelli Augusto e Raffaele dopo la mor- te del padre Amanzio, si avvale del risultato di anni di sperimentazioni ardite, creative e giocose sul mi- gliore dei prodotti vetrosi oggi in commercio. Il vetro borosilicato (pirex) grazie alle sue peculiari proprietà permette di realizzare oggetti unici e ini- mitabili perché modificati nella struttura stessa della materia: nessun limite è imposto alla fantasia e creatività.

140 I Consorzi

CONSORZIO IL FONDACO DEI LIGURI (GENOVA)

Il Fondaco dei Liguri è un consorzio composto da sei Selezioni Dolciarie e Gastronomiche di Genova. aziende di particolare prestigio che sono: Salumificio Pa- Il Consorzio, che ha sede a Genova, ha per finalità la valorizzazione delle produzioni tipiche locali genovesi rodi di Sant’Olcese, Azienda agricola Valle Ostilla di Im- e di tutta la Liguria. Distribuisce in Germania, Austria, Svizzera, Francia oltreché, naturalmente, in tutta la pe- peria, Pasticceria Barbieri di Montebruno, Andrea Bruz- nisola italiana. Tra le specialità il pesto fresco, le conserve e i dolci tradizionali, nella splendida confezione re- zone Vini di Genova, Pastificio Fiore di Carasco, Rossi galo “i Velieri”, dove gusto e raffinatezza trovano una perfetta unione.

CONSORZIO MARITTIMO TURISTICO to che sapesse proporsi con una promozione adeguata. 5 TERRE–GOLFO DEI POETI (LA SPEZIA) Infatti in questi anni il Consorzio Marittimo si è distinto sia in Italia che all’estero per la continuità e la pro- fessionalità con cui promuove il territorio della provincia della Spezia, le strutture ricettive e le linee di na- Il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre-Golfo dei Poeti vigazione turistica. nasce nel 2000 per volontà delle società operanti da de- Le 16 motonavi di cui dispone Il Consorzio garantiscono i collegamenti tra La Spezia, Lerici, Portovenere ed cenni nel trasporto marittimo nella zona delle 5 Terre e inoltre le Cinque Terre, i paesi della riviera fino a Moneglia e Portofino. del Golfo della Spezia allo scopo di creare una struttura Nel pieno della stagione estiva il Consorzio può contare su circa 80 addetti tra personale imbarcato e perso- unica che gestisse le linee di navigazione, ma soprattut- nale a terra distribuito nelle dieci biglietterie e infopoint del territorio spezzino.

CONSORZIO RIVIERA SPECIALTIES (SAVONA) Alessandro Pancini e Luca Graffo di Origine Liquori, Arianna Cavallaro de Le Bontà del Belvedere conserve e Antonio Basso dell’Azienda Agricola Durin per la produzione di vini e olio. Riviera Specialties è il Consorzio che unisce cinque azien- L’obiettivo del consorzio è la possibilità di presentare i loro prodotti tutti insieme sotto un unico cappello di de della provincia di Savona tutte operanti nel settore “Qualità Made in Liguria” in occasione delle maggiori fiere di settore nel mondo con politiche di promozio- alimentare con lo scopo di promuovere i prodotti e il ter- ne e di marketing territoriale forti che ne sfruttino i punti di forza. ritorio sui mercati esteri. Hanno dato vita alla nuova re- I prodotti sono tutti sinergici e complementari; nella selezione delle gamme delle singole aziende si è fatta mol- altà imprenditoriale Giacomo Minuto della Minuto Caf- ta attenzione a creare una scelta il più vasta e articolata possibile, in modo da soddisfare le esigenze della clien- fè, Luca e Francesca Lavoratti per Lavoratti Cioccolato, tela straniera e rispondere alla concorrenza di realtà già strutturate e posizionate. Indice degli artigiani per area di attività Fotografi Alberto Pugliese 32-33 Chiaroscuro (Fabrizia Caleari) 18-19, 20- Stile Stile Stile Stile Stile PER LA PERSONA PER LA CASA PER L’AGROALIMENTARE PER I SERVIZI E L’EDITORIA PER L’OGGETTISTICA 21, 38-39, 40-41, 46-47, 54-55, 60-61, 1 Afiordipelle - Genova, 14 2 Annaflora cose vecchie e nuove 9 Benvenuto - Genova, 30 14 Chiaroscuro - Genova, 40 3 Antica legatoria del ferro 64-65, 70-71, 74-75, 80-81, 90-91, 92- 84 Atelier Moda Cucire - Savona, 186 Genova, 16 86 Besio amaretti - Savona, 190 73 Fioravanti Fotografie Genova, 18 93, 96-97, 100-101, 114-115 85 Averla lavorazioni orafe 4 Antonio Giordano Restauro 69 Birrificio del Golfo - La Spezia, 154 Vezzano Ligure (SP), 162 5 Ars Habitat - Genova, 22 Savona, 188 Mobili - Genova, 20 54 Cà di Berto - Imperia, 122 74 Foto Mary - Follo (SP), 164 6 Arte ceramica Pegli - Genova, 24 Fioravanti Fotografie (Mauro Fioravanti) 53 Bruno Pellicce - Sanremo (IM), 120 10 C.M. Restauro mobili antichi 11 Casa del Cioccolato “N. Paganini” 23 Fotografi Boccadasse 7 Arte Rame - Genova, 26 158-159, 162-163, 174-175 55 Calzoleria Da Luigi - Imperia, 124 Genova, 32 Genova, 34 Genova, 58 8 Arteterra - Genova, 28 Foto Mary (Maria Mura) 156-157, 13 Cesareo Michele - Genova, 38 15 Creattivando - Genova, 42 70 Esposito Erasmo & F. 61 Inkanta - Sanremo (IM), 136 12 Ceramiche Artistiche RB 164-165, 178-179 56 Creazioni - Bordighera (IM), 126 17 Decorarte - Genova, 46 Brugnato (SP), 156 82 Studio Fotografico Andreani Genova, 36 Fotografi Boccadasse (Alberto Canale, 16 Cristina Rosa - Rapallo (GE), 44 19 F.A.A.G. - Genova, 50 75 Frantoio e Molino Ambrosini e Libri - La Spezia, 180 57 Domenico Romeo Fulvio Valgoglio) 16-17, 26-27, 36-37, 87 Due mosche bianche 21 Flessing Cocchella - Genova, 54 Sarzana (SP), 166 83 Studio Fotografico Tamberi Taggia - (IM), 128 44-45, 48-49, 58-59, 66-67, 78-79, 82- Albissola Marina (SV), 192 58 Francone - Sanremo (IM), 130 59 Frantoio Ghiglione La Spezia, 182 71 Fabbrica d’arte Monterosso 83, 84-85, 94-95, 112-113 18 Eidos Creazioni - Genova, 48 28 La Bottega degli Stucchi Dolcedo (IM), 132 Monterosso al Mare (SP), 158 Francesca Traverso 24-25, 34-35, 56-57, 20 Figli di De Martini Giuseppe by Art Edil Stucchi - Genova, 68 76 Gemmi - Sarzana (SP), 168 72 Ferdeghini Tipografia - La Spezia, 160 76-77, 86-87, 88-89, 104-105, 106-107, Lorsica (GE), 52 29 La Lampada di Aladino 24 I Trulli - Genova, 60 22 F.O.A.N. - Sori (GE), 56 190-191, 198 88 Giallo 18 - Savona, 194 Genova, 70 26 Il Genovese - Genova, 64 60 Giordano Pipe Inkanta (Bruno Fulvio) 124-125,126-127, 77 Giuseppe D’Urso - La Spezia, 170 62 Laboratorio Bonifacio 89 L’ artigiana del Fungo Badalucco (IM), 134 128-129, 130-131, 132-133, 134-135, 25 Il Calzolaio - Genova, 62 Bussana di Sanremo (IM), 138 Sassello (SV), 196 78 I Solitari - La Spezia, 172 136-137, 138-139, 140-141, 144-145, 27 Il Gioiello - Campo Ligure, 66 33 Laboratorio del Rame 90 Lavoratti Parigino 31 La Rosa dei Venti - Camogli (GE), 74 146-147, 148-149, 192-193, 194-195, 79 Italcom Gorrini Confezioni Genova, 78 Varazze (SV), 168 32 La.Chi.D. - Genova, 76 196-197, 204-205, 208-209, 210-211, La Spezia, 174 36 Loleo Paola - Genova, 84 63 Le 2 mele - Imperia, 140 34 Le Ceramiche del Grifo - Genova, 80 212-213 30 La Melina - Genova, 72 81 Marimarmi - Brugnato (SP), 178 91 Le Bontà del Belvedere 93 Off Gallery - Officine artistiche 80 Laboratorio orafo F.lli Mozzachiodi 64 Morosi Tua Jessica Altare (SV), 200 Albissola Marina (SV), 204 Stefano Borea e Stefano Ferrari 120-121 La Spezia, 176 Sanremo (IM), 142 92 Minuto Caffè - Savona, 202 42 Pio Montanari - Genova, 96 Studio Fotografico Andreani e Libri 35 Liapull - Genova, 82 47 Stefano Alacevich - Genova, 106 65 Olio Roi - Badalucco (IM), 144 43 Poterie - Genova, 98 (Cristiano Andreani, Paolo Libri) 154-155, 37 Maglificio Gallo Pia 48 Stefano Cavalieri - Genova, 108 94 Origine - Cengio (SV), 206 95 Soffieria Artistica Amanzio Bormioli 166-167,168-169, 176-177, 180-181 Casarza (GE), 86 49 Studio d’Arte - Genova, 110 41 Pasticceria Robbiano - Genova, 94 Altare (SV), 208 Studio Fotografico Tamberi (Silvio 38 Marini, G. - Genova, 88 52 Vigo Mosaici - Genova, 116 45 Romeo Viganotti - Genova, 102 51 Studio d’Arte Ceramica - Genova, 114 Tamberi) 160-161, 170-171, 172-173, 39 Melampo - Genova, 90 67 Sandro Canestrelli 50 Studio d’Arte e Architettura 182-183 40 Noa Noa - Genova, 92 Taggia (IM), 148 Genova, 112 44 Robe di cuoio - Camogli (GE), 100 68 Sanremo Food - Sanremo (IM), 150 96 Studio Ernan Design In copertina foto Archivio Sagep Editori 66 Ross’oro gioielli d’arte 98 Verde mandarino Albisola Superiore (SV), 210 Foto pagg. 14-15 gentilmente concesse San Bartolomeo al Mare (IM), 146 Varazze (SV), 214 97 Vanessa Cavallaro Cristallerie dal “Consorzio Vera Pelle Italiana conciata 46 Sidoti - Genova, 104 di Altare - Altare (SV), 212 al vegetale” Artigiani In Liguria - Classe Superiore

Ardesia della Val Fontanabuona Ceramica Cioccolato Damaschi e Tessuti di Lorsica Decorazione floreale

Ferro battuto Filigrana di Campo Ligure Sedia di Chiavari Velluto di Zoagli Vetro Edi9cio del Sistema dei Palazzi dei Rolli Percorso espositivo e Museo dell’Artigianato La Regione Liguria per contraddistinguere, tutelare, promuovere le lavorazioni dell’Artigianato artistico, tradizionale, tipico di qualità ligure ha ideato e registrato il Vendita dei prodotti dell’artigianato artistico tipico di qualità marchio collettivo geografico “Artigiani In Liguria”. Vendita dei prodotti agroalimentari liguri Il marchio “Artigiani In Liguria” consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri, scaturite da una maestria unica ed inconfondibile per Centro Culturale di qualità della vita estro creativo di “classe superiore”.

www.artigianiliguria.it PALAZZO IMPERIALE 2° Piano Nobile - Piazza Campetto 8a - 16123 Genova - Tel. +39 010 261036 - Fax 010 2516499 - [email protected] - www.liguriastyle.it Artigiani di Liguria

Semplicemente Eccellenti un’iniziativa di

LIGURIA con il contributo di in collaborazione con

Regione Liguria