Artigiani Di Liguria Semplicemente Eccellenti

Artigiani Di Liguria Semplicemente Eccellenti

Artigiani di Liguria Semplicemente Eccellenti un’iniziativa di LIGURIA con il contributo di in collaborazione con Regione Liguria Questa pubblicazione realizzata da Confartigianato Liguria rappresenta un ulteriore strumento di promozione del “Made in Liguria” e mette in evidenza, in questa sua prima edizione, alcune delle imprese artigiane che non hanno solamente grandi potenzialità nel realizzare prodotti di qualità, ma possono anche costituire un’attrattiva di natura culturale e turistica. La Regione Liguria ha avviato da anni un percorso per l’identificazione e il riconoscimento delle eccellenze nelle produzioni liguri, in particolar modo quelle rientranti nell’artigianato artistico, tra- dizionale e tipico di qualità, ecco perché abbiamo ritenuto interessante appoggiare l’idea di creare una Guida che non solo promuova le imprese e i loro prodotti contestualizzandoli nei territori di origine, ma che possa anche segnalare quali imprese artigiane possano aprire le porte dei loro la- boratori e permettano di riscoprire lavorazioni discendenti anche da antiche tradizioni. Sono migliaia le imprese artigiane che costellano il territorio della Liguria, partendo dai centri sul- la costa sino alle piccole realtà dell’entroterra, e il “percorso di scoperta”, che questa Guida vuole presentare, può essere un altro buon elemento di valorizzazione del tessuto imprenditoriale ligure che si sta rafforzando sempre di più in questi ultimi anni. Assessore alloRenzo Sviluppo economico Guccinelli della Regione Liguria Confartigianato Liguria persegue da anni l’obiettivo di mettere in evidenza tutte quelle realtà imprendi- toriali che costituiscono ancora un punto di riferimento per le nostre produzioni artigiane tradizionali. La nostra regione è costellata di piccole, e in alcuni casi anche piccolissime, imprese che conservano ca- ratteristiche produttive molto legate alla tradizione, e i cui prodotti sono sicuramente unici sia come ge- nere sia come qualità. Con questa prima edizione della Guida abbiamo voluto realizzare una sorta di percorso, articolato nelle sin- gole province liguri, tra quelle imprese che possono rendere visitabili i loro laboratori e dar quindi l’oppor- tunità a tutti, turisti compresi, di “vivere” l’origine e la realizzazione di un oggetto artigianale. In una continuità di iniziative volte a promuovere lo Stile Artigiano e il “Made in Liguria”, non solo quin- di attraverso l’organizzazione di manifestazioni di respiro regionale, nazionale o internazionale, la reda- zione di questa pubblicazione risponde alla volontà di collegare maggiormente il nostro territorio e le sue tipicità. Le potenzialità possedute dall’artigianato ligure e che esso quindi può offrire, sono percepite an- che nei mercati esteri, ecco perché si è ritenuto opportuno tradurre il testo della Guida realizzando un pro- dotto di promozione spendibile anche al di fuori del territorio italiano. PresidenteGiancarlo di Confartigianato Grasso Liguria Artigiani di Liguria L’artigianato ligure esprime oggi più che mai lo stile unico del made in Liguria i cui ingredienti principali so- no da sempre l’alta qualità dei prodotti e un sistema di produzione capace di coniugare perfettamente le tec- niche artigiane di un tempo con la tecnologia odierna ed il gusto contemporaneo. L’artigianato è dunque vi- vo e attivo in tutta la regione, è una rilevante forza economica e soprattutto un importante strumento di promozione turistica, come questa guida dimostra, per far conoscere, amare e gustare il ricco patrimonio ar- tistico, culturale ed enogastronomico della Liguria. Molte sono le iniziative e attività che alimentano e sostengono il consolidamento del settore artigiano, ne so- no un esempio l’apertura di LiguriaStyle.it, il nuovo centro di eccellenza dell’artigianato ligure con sede a Pa- lazzo Imperiale nel cuore di Genova, la creazione del marchio collettivo geografico “Artigiani in Liguria” che con i suoi disciplinari tutela e promuove le lavorazioni dell’artigianato artistico, tradizionale, tipico di quali- Stile Stile Stile Stile Stile tà, ed infine la nascita di consorzi che raggruppano aziende dello stesso settore e ne rafforzano l’immagine. PER LA CASA Questa stessa guida ben rappresenta la vitalità dell’artigianato in Liguria e vuole offrire ai visitatori una chiave insolita ed originale per conoscere il territorio ligure non solo attraverso le sue bellezze naturali, i molti siti di PER LA PERSONA interesse storico e culturale e la sua storia, ma anche incontrando le donne e gli uomini che con passione e crea- PER L’OGGETTISTICA tività portano ad altissimi livelli la tradizione di questa regione. La guida alle botteghe artigiane visitabili al pub- PER L’AGROALIMENTARE blico è divisa per province e propone dei percorsi sia per area geografica che per tipologia merceologica. PER I SERVIZI E L’EDITORIA VERA E E POLC E T N TORRE TORRENTE SECCA TORRENTE POLCEVERA TORRENTE POLCEVERA T O R PARCO TORRENTE R E VILLA DORIA N V TORRENTE T I E A LI V O IA Z R O V B A R A E I MAROTTO V N M BRANEGA N O A L PIAZZA I C N ZAGORA A ET VILLA PARCO R T VI VILLA DURAZZO V N O A CORTESE VARENNA CEVERA O I PALLAVICINI L A LI O V A D PO A D TORRENTE A I RONDANINA L A26 S. STEFANO CAMPO VALBREVENNA • FONTANIGORDA D'AVETO S VI CASELLA A A TORRENTE CHIARAVAGNA LIGURE 27 TORRENTE N V I O MIGNANEGO • MONTEBRUNO • T U L L T REZZOAGLIO • A L • R R O • TORRIGLIA I E TIGLIETO O I Z CERANESI M SERRA RICCÒ • R • MASONE • • O CERUSA DE G E • LLE VILLA O CAMPOMORONE • MONTOGGIO R R Z B Casello GALLIERA PARCO Masone SANT'OLCESE • A L • • • V Z • Bedonia Z E IA VILLA ROSSI Tour artigiano I I A VILLA I E R DAVAGNA GIARDINI V S. MARIA PIAZZA • PIAZZA M. COLANDRO CLAVARINO A26 VIA MERA BONAVINO NO E Casello FAVALE DI N • Bolzaneto MALVARO CAMPOMORONE VILLA O NEIRONE VIA GUALA R MELE PODESTÀ VIA Casello VALLEGELATA BARGAGLI MOCONESI R Ge. Est SA MER Casello Casello • • U PIAZZA E Casello R ANO • Voltri Pegli • LUMARZO LORSICA E Aereoporto Casello 20 C POCH P • V PIAZZA Ge. Ovest • VALLECALDA IA VOLTRI • Casello PEGLI • • • BORZONASCA DI P TAZZOLI O A DO EGLI Arenzano • • I E S C • SESTRI PONENTE PONTEDECIMO CICAGNA V LT ES Provincia di Genova • Casello USCIO T S PIAZZA MU RI PIAZZA ARENZANO • Nervi E CORNUTO TRIBOGNA • • SCIESA IA C • GENOVA• I V BARACCA A10 A • A12 • R N • SAN QUIRICO T A O AVEGNO • T Casello A R N L PIAZZA F COGOLETO NERVI Recco SAN COLOMBANO MEZZANEGO O A Raffinatezza nel vestire e nell’abitare unita ad un forte senso pratico: questa la peculiarità dell’artigia- CERTENOLI PALMARO PRA RAPISARDI N I • BOGLIASCO • COREGLIA V VOLTRI O O L Casello LIGURE I R S • PIEVE L. Rapallo • • D G O R I • A ARE I PIAZZA •SORI • 31 M C O N O LNI CH N nato genovese da cui nascono i preziosi damaschi e velluti, il famoso pizzo macramè, le pregiate se- A G A P E RGO C • CARASCO VI V I APROSIO • LEIVI M A L L U N DI R RECCO • MULTEDO A O O VIA GIARDINI O 22 A I MORELLA • R N C NE O GIARDINI CASTELLANI V die di Chiavari – leggere come piume e resistenti come acciaio – ed ancora l’idea di utilizzare lastre d’ar- CAMOGLI RAPALLO Casello• IA 44 Chiavari • PERAGALLO I BATTIGALLI • PIAZZA V O N A ZOAGLI IL • M A V O D N E • G 7 A COGORNO LIDO DI PEGLI A D A GENOVA BOLZANETO R T S O T S. MARGHERITA U • desia, estratta dalle cave della val Fontanabuona, non solo come materiale di copertura, ma anche A V O LIGURE • IA T • Casello CHIAVARI VIA E N Lavagna• 37 P TRENSASCO E R come elemento decorativo da interni. LAVAGNA • PU SCIOTTO G C G LASTREGO • L CI PORTOFINO I PEGLI NI BOLZANETO GEMINIANO A • • Casello I MORASSO CASARZA CASTIGLIONE BER A tavola le specialità genovesi si distinguono per leggerezza, gusto e creatività: primo fra tutte il pesto. 0 246810 Km Sestri L. LE GHINI V LIGURE CHIAVARESE UA MONTICELLI Q S CROCETTA SESTRI LEVANTE DE FERRARI A CARONELLI • P VILLA NUOVA • • CANEVA BEGATO ALTO • IA CANEVA V BASSO NO VA LIVOR 2 GENO RADA A1 Il tour delle botteghe artigiane potrebbe iniziare dal Centro Storico di Genova, tra le Strade ed i Palazzi AUTOST BACINO DI VOLTRI TEGLIA CLANEGO12 1 CANEGLIANO Q U A V COPPEA FREGOSO O N A S FEGINO E G A 7 dei Rolli Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove si possono riscoprire antichi mestieri come l’arte ora- A L A P D A R E T OVA LIVORNO S DA A12 GEN O AUTOSTRA COLARETAT U A A VILLETTA B I GARBO V E RIVAROLO R FASCIA G H I I fa e la filigrana, la forgiatura del ferro, la legatoria e la liuteria; tecniche artistiche tramandate da se- N LA PERPETUA GENOVA EST AU TO S TRA DA A1 2 G STAGLIENO EN PRIANO ZOAGLI OV SCURRIMUNTI A RADA A10 G TOST ENOV LI AU A S VO AVO R NA ZELLA NO V LAGACCIO EN TIM IG SAN PANTALEO LI SESTRI PONENTE coli e sempre attuali come la lavorazione della ceramica, gli stucchi decorativi ed il sapiente restauro A PEDEGOLI A A 7 UTO UT 19 S O TRA S DA TR TRE SPRINA A10 A CADERIVA G DA ENO PORTO TURISTICO VA A1 SA 0 VON G CALCINAIA A V E ENT N AU IMIGL OV AUTOST IA A TO RADA A10 SAV S GENOV TRA A SAVO IA O D NA VENTIMIGL NA COPPI A A 32 10 GENO RIGHI CARPENERA V A SA CERTOSA GENOVA PEGLI V ON GENOVA VOLTRI A VE NTI GRANAROLO MIG OREGINA POLIGONO LIA VOLTRI 17 18 NASCHE PALMARO PRA 6 CHIAPPAROLO di mobili antichi, nonché la produzione di lampade e paralumi.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    26 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us