Alpini, Invitando Gli Alunni Delle Scuole a Riflettere Sui Valori Dell’Alpinità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Alpini, Invitando Gli Alunni Delle Scuole a Riflettere Sui Valori Dell’Alpinità Anche quest’anno l’intergruppo Valgrigna ha indetto il concorso sugli alpini, invitando gli alunni delle scuole a riflettere sui valori dell’alpinità. Dal momento in cui abbiamo aderito all’invito, ci siamo attivati per raccogliere informazioni sul corpo degli alpini. Ci siamo subito resi conto, grazie anche alla “marea” di testi, volumi, siti interet, memorie e testimonianze esistenti, di quanta parte della nostra storia siano protagonisti gli alpini, di come sia un corpo molto radicato in tutto il territorio della montagna e di quanto gli alpini siano molto ammirati e amati. Il tema si presentava talmente vasto, con mille sfaccettature diverse, con argomenti veramente importanti e interessanti, che pensare di parlare degli alpini in modo esaustivo è impensabile; tanta è la storia di questo corpo glorioso, ricca di eventi e gesti memorabili, di personaggi eroici, di luoghi emblematici che diventa un’impresa veramente pantagruelica. Per affrontare il lavoro con un certo ordine non si poteva fare altro che dividerci i compiti e gli argomenti; ne sono emersi numerosi sottogruppi che, a ben guardare, avremmo potuto suddividere ulteriormente. Per cercare di dare un senso al nostro lavoro abbiamo pensato di iniziare informandoci sulla storia del corpo, sulle sue caratteristiche salienti; ma più ci immergevamo nel tema e maggiori diventavano le possibili aperture verso altri argomenti e approfondimenti ulteriori. Infine la nostra attenzione si è concentrata su questi aspetti: - la storia del corpo degli alpini; - l’organigramma, i motti, i simboli; - le armi del corpo alpino; - le uniformi; - le preghiere degli alpini; - fanfare, bande, cori: i canti degli alpini; - personaggi famosi; - alcune testimonianze dirette; - gli alpini in tempo di pace e la solidarietà; - gli alpini e la modernità; - bibliografia. Grazie a questo studio abbiamo potuto imparare come gli alpini siano divenuti un corpo unico, solido, in cui i valori della patria, dell’amore fraterno, della lealtà, dell’onestà, e dell’impegno, ma pure della solidarietà e della dedizione agli altri, ne sono da sempre i fondamenti . Abbiamo compreso che le medesime mani che IERI impugnavano le armi servite in guerra per difendere i propri confini e i propri concittadini, con sacrifici enormi e spesso attraverso atti di puro eroismo, OGGI portano nel mondo il loro aiuto disinteressato, difendono le popolazioni civili, intervengono dove è richiesto il loro valido contributo per ricostruire, dare conforto, portare beni di prima necessità. Questi valori costituiscono lo “spirito di corpo” che fanno parte dell’animo profondo di tutti gli alpini, in armi e non, che sono sempre pronti ad accorrere come volontari o nella Protezione civile in ogni calamità e necessità del Paese e all’estero. Aigubase Nwin Efe Scalvinoni Stefano Baffelli Fabio Scopece Claudia Basioli Marco Squaratti Chiara Berberi Ardian Tilola Nicole Berberi Rexhep Trombini Alice Bettoni Barbara Boakye Barbara Cominelli Mattia Cominini Laura Fabiani Erika Giacomelli Daniele Memel Yedoh Angela Rown Odoni Denis Panteghini Michele Piantoni Matteo Romelli Gianluigi classe 3^C INSEGNANTE RESPONSABILE Prof.ssa Daniela Minolfi CCHHII SSOONNOO GGLLII AALLPPIINNII?? Secondo Microsoft ® Encarta questa è la definizione Alpini Alpini Specialità della fanteria dell'esercito italiano, fondata nel 1872 dal ministro della Guerra Ricotti-Magnani su proposta del capitano Giuseppe Perrucchetti, per mettere a profitto delle operazioni militari in montagna attitudini e conoscenze di uomini nati e cresciuti in regioni montuose. Dotati di equipaggiamento e addestramento adeguati, gli alpini furono raggruppati dapprima in compagnie e battaglioni che avevano il nome delle valli di arruolamento, quindi in reggimenti e unità superiori (brigate e divisioni). Il corpo si articola in varie specializzazioni: artiglieria alpina, genio, trasmettitori, sciatori, rocciatori. Lo spirito di corpo è altissimo, sia durante il servizio sia dopo il congedo. Dopo l'Italia, altri stati aventi confini in zone di montagna dotarono i loro eserciti di corpi analoghi: l'Austria imperiale costituì i Kaiserjäger, la Francia gli Chasseurs des Alpes, la Germania l'Alpenkorps (più tardi le Gebirgedivisionen), la Svizzera le Brigate di montagna. Fregio degli alpini SSTTOORRIIAA DDEEGGLLII AALLPPIINNII Gia l'imperatore Augusto aveva capito che la guerra in ambiente montano doveva essere condotta da reparti speciali e aveva costituito tre legioni alpini (1°, 2° e 3° Legio Alpina Julia) Anche i Re di Savoia e la Repubblica di Venezia si avvalsero di reparti particolarmente idonei al combattimento in montagna, reclutando il personale tra i montanari piemontesi, friulani e cadorini, ottenendo eccellenti risultati. A seguito dell'unificazione dell'Italia (1861) e dell'annessione del Veneto e parte dell'attuale Friuli (1861), il giovane Stato si trovò ad avere quasi tutti i confini in zone prettamente alpine. Il Capitano Giuseppe Domenico Perrucchetti, insegnante di geografia militare presso la scuola di Guerra di Torino, propose la creazione di reparti speciali, reclutati sul posto per la difesa dei valichi e delle valli. L'idea, come tutte le novità, fu subito avversata, anche per motivi finanziari. Fortunatamente il Ministro della Guerra, Generale Ricotti Montignani, era un appassionato di montagna e comprese l'importanza della proposta. Dati i cronici problemi di bilancio, il ministro dovette ricorrere ad una scappatoia; così nel decreto reale che prevedeva la riorganizzazione dei Distretti Militari, stabilì che i quindici Distretti situati in zone alpine avessero in organico anche una compagnia reclutata sul posto e da addestrare per la guerra di montagna. Era il 15 ottobre 1872 ed alla chetichella nascevano gli Alpini. Nel 1873 le prime 15 compagnie furono portate a 24, nel 1875 si costituirono i primi Battaglioni e nel 1882 i primi sei Reggimenti. Contestualmente i Battaglioni assunsero il nome della zona di reclutamento al posto del numero e adottavano le nappine con il colore distintivo (bianco, rosso, verde). Sorse anche l'esigenza di avere reparti di artiglieria in grado di fornire un adeguato sostegno di fuoco agli Alpini impegnati in terreni montani, per cui, nel settembre del 1877, furono creati i primi reparti di Artiglieria da montagna. Da allora, cementati dalle lotte, dall'ambiente e soprattutto dallo spirito comune, Alpini e Artiglieri da montagna hanno realizzato una indissolubile fratellanza, tuttora elemento fondamentale delle Unita Alpine. Creati per combattere sulle Alpi, gli Alpini sostennero il loro primo combattimento in Africa. Nella tragica battaglia di Adua, il 1° marzo 1896, il Battaglione "Alpini d'Africa" ebbe oltre 400 caduti su 550 effettivi. Caddero anche il Comandante Ten. Col. Menini ed il Capitano Cella, prima medaglia d'oro degli Alpini. Nel 1906 i reparti alpini (Btg. Morbegno) sperimentarono per primi la divisa grigio- verde ed il cappello rigido fu sostituito da quello floscio, simile all'attuale. Nell'autunno del 1911, l'Italia intraprese la conquista della Libia e gli Alpini tornarono in Africa. Quella che era ritenuta una breve campagna coloniale si rivelò invece una dura e lunga lotta per sottomettere le popolazioni insorte. Si rese necessario, negli anni 1912 e 1913, impiegare numerosi battaglioni Alpini (Fenestrelle, Saluzzo, Mondovì, Susa, Ivrea, Verona, Feltre, Tolmezzo, Edolo, Venzone), nonché diversi gruppi di Artiglieria da montagna (Susa, Mondovì). In Libia rifulse la figura del Colonnello Antonio Cantore, Comandante dell'8° Reggimento Alpini, destinato a diventare una leggenda dopo la sua morte sulle Tofane. Al rientro dei reparti Alpini dalla Libia, già incombeva sull'Europa una lugubre atmosfera di guerra che esplose nell'estate 1914. Il 24 maggio 1915 anche l'Italia entrò in guerra contro l'Impero austro-ungarico. I battaglioni Alpini mobilitati erano 52 e arrivarono successivamente a 88. Impossibile narrare gli episodi del valore profuso, le sofferenze ed i disagi sopportati in un ambiente ove la lotta contro gli elementi naturali era talvolta più dura del combattimento. I nomi dell'Adamello, delle Tofane, del monte Cauriol, del Pasubio, del Lagazuoi, del tragico Ortigara, del monte Rombon, del monte Nero, del Vodice, del Grappa, resteranno per sempre nella storia degli Alpini e nelle loro canzoni. 25.000 caduti, 77.000 feriti, 18.000 dispersi rappresentano l'olocausto per il decisivo contributo dato alla guerra vittoriosa dal Corpo degli Alpini. Nel 1935, per la terza volta in meno di 40 anni, gli Alpini tornano in Africa. Inizialmente il gruppo artiglieria di montagna "Susa" ed il battaglione "Saluzzo"; poi, all'inizio del 1936 la Divisione Alpina "Pusteria", costituita per l'esigenza con reparti di varie unita: battaglione Pieve di Teco del 1°, Saluzzo del 2°, Exilles del 3°, Intra del 4°, Trento del 6°, Feltre del 7°, gruppi artiglieria da montagna Belluno e Lanzo. L'Amba Aradam, il passo Uarieu, il passo Mecam, Mai Ceu videro le gesta vittoriose dei nostri Alpini. Nel 1937 la "Pusteria" rientrò in Italia. Il 10 giugno 1940 l'Italia entrò in guerra. I combattimenti sul fronte francese durarono pochi giorni, ma si svolsero su un terreno impervio, potentemente fortificato dai francesi, in condizioni climatiche estremamente avverse. Parteciparono alla campagna le Divisioni Taurinense, Pusteria, Tridentina e Cuneense. La Julia era già dislocata in Grecia dal 1939. Il 28 ottobre 1940 iniziarono le operazioni contro la Grecia. Prima la Divisione Julia ed in seguito la Pusteria, la Tridentina e la Cuneense scrissero
Recommended publications
  • Senza Nome-5
    CENNI STORICI SUL COMANDO TRUPPE ALPINE Fondatore del Corpo degli Alpini, nel 1872, fu il Capitano Organigramma L'attuale Comando delle Truppe Alpine di Bolzano è nato, per la verità, a Bologna nel 1860 come 4° di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perrucchetti che, un Grande Comando. I suoi reparti combatterono prima contro gli Zuavi del Pontefice e poco dopo contro IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEGLI ALPINI DI BOARIO TERME PRESIDENTE: Ten. Gen. Roberto SCARANARI i borbonici (1860-1861). Nel 1867 il 4° Grande Comando si trasforma in Comando Generale delle Truppe anno prima, aveva proposto ai suoi superiori la formazione DIRETTORE: Adriano SIGALA Attive della Media Italia, con sede a Pisa, e successivamente, nel 1870, in 4° Corpo dell'Esercito. di truppe speciali permanenti, da destinare alla difesa Il Santuario, dedicato alla Madonna degli Alpini, che è anche la chiesa VICE DIRETTORE: Riccardo BONU’ Dobbiamo arrivare al 1877 per trovare, a Piacenza, il Comando del IV° Corpo d'Armata. Nel 1915, quando dei valichi alpini e delle zone di frontiera. inizia la Prima Guerra Mondiale, nel IV° C.A. sono inquadrati 12 Battaglioni Bersaglieri e 14 Battaglioni parrocchiale di Boario Terme, è stato realizzato grazie alla tenacia del Furono costituite le prime 15 Compagnie Alpine, re- Alpini (Aosta, Cividale, Exilles, Intra, Ivrea, Pinerolo, Susa, Val Baltea, Val Cenischia, Val Dora, Val d'Orco, cappellano militare reduce di Russia don Guido Maurilio Turla, ma anche clutate soprattutto nelle regioni montane. Nel Distretto Comitato consultivo Val Natisone, Val Pellice e Val Toce). Nel 1919 si ricostituisce il IV° Corpo d'Armata che si era sciolto nel grazie alla generosità degli abitanti di Boario, degli Alpini d’Italia e degli 1917, prima nella sede di Genova, poi a Bologna e infine a Verona, nel 1925.
    [Show full text]
  • Gorizia, 1916 La Sesta Battaglia Dell’Isonzo
    Gorizia, 1916 La Sesta Battaglia dell’Isonzo RULES OF PLAY v.1.3P INDEX 1.0 INTRODUCTION 2 16.0 DISORGANIZATION 12 2.0 COMPONENTS 2 17.0 STEP LOSSES 12 3.0 GAME TERMS 3 18.0 TRENCHES 13 4.0 SEQUENCE OF PLAY 4 19.0 ARTILLERY 13 5.0 SET UP 5 20.0 ISONZO RIVER 14 6.0 REINFORCEMENTS 5 21.0 REPLACEMENTS 14 7.0 LOGISTICS AND INITIATIVE 5 22.0 SPECIAL RULES 15 8.0 COMMAND 5 23.0 TWO HEX DEPLOYMENT 15 9.0 WEATHER CONDITIONS 6 24.0 FOG OF WAR 15 10.0 SUPPLY 6 25.0 VICTORY CONDITIONS 15 11.0 MOVEMENT 7 26.0 SCENARIOS OF “GORIZIA 1916” 16 11.1 TACTICAL MOVEMENT 7 SCENARIO 1: ISONZO BRIDGEHEAD 16 11.2 NON ACTIVATED UNIT MOVEMENT 7 SCENARIO 2: CARSO – KARST 17 11.3 FORCE MARCH 8 SCENARIO 3: THE CAMPAIGN GAME 19 12.0 STACKING 8 27.0 OPTIONAL RULES 21 13.0 COMBAT 8 LIST OF ABBREVIATIONS 21 13.1 ASSAULT DECLARATION 8 HISTORICAL NOTES 21 13.2 OFFENSIVE BOMBARDMENT 9 DESIGN NOTES 22 13.3 DEFENSIVE FIRE 9 BIBLIOGRAPHY 23 13.4 ASSAULT STEP 10 CREDITS 23 13.5 COUNTER-ASSAULT STEP 11 DEDICATION 23 14.0 ACTIVATION COMPLETED 12 EVENTS TABLE 24 15.0 REACTION BY THE NON ACT. PLAYER 12 Europa Simulazioni © 2016 2 Gorizia, 1916 1.0 INTRODUCTION Combat Unit: Gorizia, 1916 is an operational level game simulating the Brigade name/color 1916 Summer offensive of the Italian forces against the Morale Value Austro-Hungarian bridgehead on the Isonzo River, the Division id Battalion/Regiment id city of Gorizia (Görz), just across the river, and the Carso Combat Factor Plateau, between Gorizia and the seashore.
    [Show full text]
  • Scarpe Grosse Dicembre 2015 Dicembre 2015 Scarpe Grosse 3 Notizie Dalla Sezione Notizie Della Sezione Trofeo Dei Presidenti 2015
    Anno 65 Numero 4 Dicembre 2015 ScarpePeriodico della Sezione Alto AdigeGrosse dell’ Associazione Nazionale Alpini I nostri auguri di Natale. RIFLESSIONI SUL PERCORSO EFFETTUATO COME SINGOLI E COME ASSOCIAZIONE E AUGURI PER IL FUTURO. ari Alpini, mi accingo a scrivere queste righe con il pensiero fisso Calle stragi di Parigi e del Mali, gli ultimi orrori del terrorismo di quest’an- UN PENSIERO PER IL NATALE no sperando non debbano seguirne Il mistero dell’Incarnazione ci rivela un Dio discreto. altri. Credo sia compito di ognuno di noi al di la dei proclami, delle manife- Dio entra nella storia degli uomini in modo discreto, stazioni di piazza che pur esprimono senza attirare l’attenzione dei grandi della terra, le nostre sensazioni ed il rifiuto alla senza i grandi preparativi che si fanno quando nasce violenza, meditare un attimo su questi uno di loro. Da subito Dio arriva in mezzo ai disagi, orribili avvenimenti. Dobbiamo avere la lucidità di discernere ciò che è giusto e senza privilegi particolari, senza passerelle riservate. corretto fra le tante parole a vuoto dove Come tanti bambini che non trovano ad accoglierli non mancano speculazioni e le poche salve di cannone o morbidi cuscini, ma l’affetto sicuro serie interpretazioni degli avvenimenti. di un padre e di una madre, felici della loro nascita, Dobbiamo avere la mente sgombra da anche se non privi di angustie e pene. pregiudizi, ma la concreta attenzione a ciò che succede vicino a noi. Stiamo Nasce come figlio di un popolo oppresso, dominato portando a termine un anno, carico di dalla forza di Roma.
    [Show full text]
  • Bersaglieri Infantry Heroes in Italian History
    raditions t heir t rmies and a O BERsagLIERI INFANTRy nat Heroes in Italian History by CaPT (ITa a) gianluigi arca the French army already had special troops called Voltigeurs, with the task to attack the enemy on its sides with succes- sion of strikes in order to create confusion and deceive the enemy as to their real in- tention. La Marmora took his inspiration from these troops. His idea was to have a quick and easy-to-manoeuvre Infantry force able to strike the enemy, specifically targeting commanders and other high val- ue or sensitive targets. In addition to this Bersaglieri were used in deep strike oper- ations, and reconnaissance to find routes or enemy formations in close cooperation during the first half of the XIX century with dragoons (cavalry troops that moved the army of the Sardinian Kingdom, like on horse but could dismount and fight as the French, British and Prussian armies, Infantry). Bersaglieri were able to picket started to revise and modernise tactics on choke points, high ground or other terrain the battlefield, opening the way for a dif- that the cavalry or other troops were un- ferent kind of troops employment on the able to reach. ground. On the 18th June 1836, royal Bersaglieri were early pioneers and masters of camouflage. their uniforms Grenadiers captain alessandro Ferrero were one of the first to be designed with de La Marmora proposed to King carlo vegetation and background being taken arberto of Savoy the creation of a new In- into consideration. this integration of fantry corps, called Bersaglieri.
    [Show full text]
  • 'Something Is Wrong with Our Army…' Command, Leadership & Italian
    Journal of Military and Strategic VOLUME 14, ISSUE 1, FALL 2011 Studies ‘Something is wrong with our army…’ Command, Leadership & Italian Military Failure in the First Libyan Campaign, 1940-41. Dr. Craig Stockings There is no question that the First Libyan Campaign of 1940-41 was an Italian military disaster of the highest order. Within hours of Mussolini’s declaration of war British troops began launching a series of very successful raids by air, sea and land in the North African theatre. Despite such early setbacks a long-anticipated Italian invasion of Egypt began on 13 September 1940. After three days of ponderous and costly advance, elements of the Italian 10th Army halted 95 kilometres into Egyptian territory and dug into a series of fortified camps southwest of the small coastal village of Sidi Barrani. From 9-11 December, these camps were attacked by Western Desert Force (WDF) in the opening stages of Operation Compass – the British counter-offensive against the Italian invasion. Italian troops not killed or captured in the rout that followed began a desperate and disjointed withdrawal back over the Libyan border, with the British in pursuit. The next significant engagement of the campaign was at the port-village Bardia, 30 kilometres inside Libya, in the first week of 1941. There the Australian 6 Division, having recently replaced 4 Indian Division as the infantry component of WDF (now renamed 13 Corps), broke the Italian fortress and its 40,000 defenders with few casualties. The feat was repeated at the port of Tobruk, deeper into Libya, when another 27,000 Italian prisoners were taken.
    [Show full text]
  • Youth, Gender, and Education in Fascist Italy, 1922-1939 Jennifer L
    James Madison University JMU Scholarly Commons Senior Honors Projects, 2010-current Honors College Spring 2015 The model of masculinity: Youth, gender, and education in Fascist Italy, 1922-1939 Jennifer L. Nehrt James Madison University Follow this and additional works at: https://commons.lib.jmu.edu/honors201019 Part of the European History Commons, History of Gender Commons, and the Social History Commons Recommended Citation Nehrt, Jennifer L., "The model of masculinity: Youth, gender, and education in Fascist Italy, 1922-1939" (2015). Senior Honors Projects, 2010-current. 66. https://commons.lib.jmu.edu/honors201019/66 This Thesis is brought to you for free and open access by the Honors College at JMU Scholarly Commons. It has been accepted for inclusion in Senior Honors Projects, 2010-current by an authorized administrator of JMU Scholarly Commons. For more information, please contact [email protected]. The Model of Masculinity: Youth, Gender, and Education in Fascist Italy, 1922-1939 _______________________ An Honors Program Project Presented to the Faculty of the Undergraduate College of Arts and Letters James Madison University _______________________ by Jennifer Lynn Nehrt May 2015 Accepted by the faculty of the Department of History, James Madison University, in partial fulfillment of the requirements for the Honors Program. FACULTY COMMITTEE: HONORS PROGRAM APPROVAL: Project Advisor: Jessica Davis, Ph.D. Philip Frana, Ph.D., Associate Professor, History Interim Director, Honors Program Reader: Emily Westkaemper, Ph.D. Assistant Professor, History Reader: Christian Davis, Ph.D. Assistant Professor, History PUBLIC PRESENTATION This work is accepted for presentation, in part or in full, at Honors Symposium on April 24, 2015.
    [Show full text]
  • 1°ALPINO Gennaio 2008.Pdf
    N. 1 – 2008 GENNAIO MENSILE DELL’A.N.A. In visita al Comfoter ospiti del gen. Iob Sped. in a. p. - art.Anno LXXXVII - N. 1 2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Milano AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE NUMERO 229 DIRETTORE RESPONSABILE Vittorio Brunello DIREZIONE E REDAZIONE via Marsala, 9 - 20121 Milano tel. 02.29013181 - fax 02.29003611 INTERNET E-MAIL www.ana.it [email protected] COMITATO DI DIREZIONE Adriano Rocci (presidente), Antonio Arnoldi, Alcide Bertarini, Luigi Bertino, Ildo Baiesi, Fabrizio Balleri, Vittorio Brunello. NON ISCRITTI ALL’ANA Abbonamenti, cambio indirizzo, rinnovi tel. 02.62410215 - fax 02.6555139 [email protected] per l’Italia: 12 euro (L. 23.235) per l’estero: 14 euro (L. 27.108) sul C.C.P. 23853203 intestato a: «L’Alpino» - via Marsala, 9 - 20121 Milano IN COPERTINA ISCRITTI ALL’ANA Il generale Bruno Iob e il nostro presidente nazionale Corrado Perona ripresi a Verona, nella Gli iscritti all’ANA, per il cambiamento di indi- sede del Comando delle forze terrestri. Il generale Iob ha dato un forte incremento ai rap- rizzo, devono rivolgersi esclusivamente al grup- porti fra i comandi militari e la nostra Associazione, fra alpini in armi e alpini in congedo. po o alla sezione di appartenenza. Nella pagine interne riportiamo un’intervista all’alto ufficiale, che cederà il comando a feb- braio. (foto Comfoter) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI sommario Via Marsala, 9 - 20121 Milano Segreteria: tel. 02.62410200 3 Editoriale 24-25 Nostri alpini in armi fax 02.6592364 [email protected] 4-5 Lettere al direttore 26-28 Cappelli alpini, 6 Consiglio Direttivo di Umberto Pelazza Direttore Generale: tel.
    [Show full text]
  • Sotto La Lente.Qxp
    ATTUALITÀ www.eser.esercito.difesa.it PERIODICO DELL’ESERCITO FONDATO NEL 1856 [email protected]@flashnet.it Direttore Responsabile [email protected] Giuseppe Maria Giovanni Tricarico Vice Direttore RE ABDALLAH DI zione, cui ha partecipato la 1a Bri- Marco Centritto GIORDANIA AI COMANDI gata Meccanizzata delle Guardie Coordinatore redazionale DEL «MANGUSTA» Reali, il Re e il Principe Feisal si Omero Rampa sono a lungo intrattenuti con Capi Redattori Gianpaolo Romoli, Francesco Coscia AMMAN – La Giordania e il suo l’Ambasciatore presso il Regno di popolo hanno nel cuore l’Italia, Giordania, Gianfranco Giorgolo, Redazione Roberto Zeppilli, Domenico Spoliti, Lorenzo Nacca, ha affermato Re Abdallah rivol- e il Capo di Stato Maggiore del- Annarita Laurenzi, Marcello Ciriminna, Lia Nardella gendosi al Generale di Brigata l’Esercito, Generale Filiberto Cec- Grafica Giangiacomo Calligaris, Coman- chi evidenziando l’importanza Antonio Dosa, Ubaldo Russo dante della Brigata Aeromobile dello scambio di esperienze tra i Segreteria e diffusione Responsabile: Riccardo De Santis «Friuli», al termine della visita ef- due eserciti anche ai fini della lot- Addetti: Carlo Spedicato, Franco De Santis, fettuata al campo allestito dalla ta al terrorismo. Dopo essere sali- Carlo Livoli, Gabriele Giommetti, Sergio Gabriele De Rosa Grande Unità in pieno deserto. Il to a bordo di una Blindo «Centau- La traduzione dei testi della rubrica “Summary, Sommaire, sovrano hashemita Sua Maestà è ro», Re Abdallah ha auspicato la Inhalt, Resumen, Sumario” è curata da Nicola Petrucci, successivamente intervenuto al- possibilità di poter dotare, in fu- Livia Pettinau, Angela Gesmundo e Carla Tavares l’esercitazione congiunta finale turo, anche il proprio esercito di Direzione e Redazione Via di S.
    [Show full text]
  • The Italian Soldiers in WWI
    DEMOGRAPHIC RESEARCH VOLUME 40, ARTICLE 22, PAGES 599-626 PUBLISHED 15 MARCH 2019 https://www.demographic-research.org/Volumes/Vol40/22/ DOI: 10.4054/DemRes.2019.40.22 Research Article Deaths and survivors in war: The Italian soldiers in WWI Alessio Fornasin Marco Breschi Matteo Manfredini © 2019 Alessio Fornasin, Marco Breschi & Matteo Manfredini. This open-access work is published under the terms of the Creative Commons Attribution 3.0 Germany (CC BY 3.0 DE), which permits use, reproduction, and distribution in any medium, provided the original author(s) and source are given credit. See https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/de/legalcode. Contents 1 Introduction 600 2 Mortality and differential mortality in the Great War 602 3 Sources 605 4 Descriptive analysis 607 5 The model 610 6 Discussion 616 7 Conclusions 620 8 Acknowledgments 621 References 622 Demographic Research: Volume 40, Article 22 Research Article Deaths and survivors in war: The Italian soldiers in WWI Alessio Fornasin1 Marco Breschi2 Matteo Manfredini3 Abstract OBJECTIVE The aim of this paper is to study the selection effects of mortality among soldiers in WWI. METHODS Individual-level data of more than 62,000 soldiers born between 1874 and 1899 in north-eastern Italy was used. Almost 10% of these soldiers died in the war. A data set was constructed by linking two different sources, the call-up registers and the Roll of Honour of the fallen Italian soldiers of WWI. RESULTS The risk of death of soldiers in war depended partly on the soldier’s assignment to corps and partly on personal behaviour and individual characteristics.
    [Show full text]
  • Rivista 21X29
    Numero 7/8 PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI LUGLIO AGOSTO 2014 Anno LXIII - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/ 2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/BO Porta Pia 1870-2014 Periodico dell’Associazione Nazionale bersaglieri La voce della Presidenza 3 Fondato nel 1951 Lettere al Direttore 4 Direzione - Redazione La presa di Porta Pia 5 Amministrazione Associazione Nazionale bersaglieri Stemmi, emblemi e altri segni distintivi 7 Via Anicia, 23/A, 00153 Roma La condizione militare 8 tel. 06/5803611 - fax 06/5881040 e-mail: [email protected] - www.bersaglieri.net Amarcord 10 __________ Libri 11 Direttore Responsabile Alfredo Terrone Ricordi 14 Eco dai reparti 15 Hanno collaborato a questo numero Mario Galante, Cecilia Prissinotti Attività associativa 21 Volontariato 32 Direzione Amministrativa gestita a cura della Le nostre gioie 38 Direzione amministrativa ANB Figure da ricordare 40 Silvano Festuccia, Concetta Marcelli I nostri lutti 43 Condizioni di cessione: Gratuito per gli iscritti all’ANB CONTATTI CON LA REDAZIONE Abbonamento annuale: euro 15,00 Numero arretrato: euro 3,00 Per l’invio del materiale da pubblicare, si prega utilizzare il nuovo indirizzo email: [email protected] inserendo nell’oggetto del messaggio l'argomento Abbonamento benemerito: di massima di cui si occupa il testo (nostre gioie, attività associativa ecc.) e la località di versamenti da euro 20,00 e oltre, appartenenza. I testi da pubblicare dovranno essere in forma elettronica (sono esclusi nor - sul c/c postale n. 34846006 malmente i documenti su carta), preferibilmente in Word .doc, anche se sono accettati altri intestato a: programmi di scrittura, mentre per le immagini è preferibile adottare il formato .jpeg in alta ANB - Presidenza Nazionale definizione.
    [Show full text]
  • The Case the Hungarian Legion (1861-1862)
    ISSN 2039-9340 Mediterranean Journal of Social Sciences Vol. 3 (11) November 2012 Volunteers’ Employment and Counterinsurgency in Italy: The Case the Hungarian Legion (1861-1862) Andrea Carteny, Ph.D. Assistant professor, Sapienza University of Rome Doi: 10.5901/mjss.2012.v3n11p397 Abstract In South-Italy the brigandage is a complex phenomenon, deeply popular and culturally reactionary: a “great brigandage” emerged in dangerous and structural forms after the fall of the last Bourbon king and the Italian unification under the Savoy dynasty, in 1861. From the “Mille” expedition and the conquest of redshirts leaded by Garibaldi, the Southern Army and the Italian Army fought against the brigandage as a real insurgency movement supported by Bourbons’ loyalists and Catholic environments. In the campaign of banditism’s repression a particular case was the employment of volunteers, as the former Garibaldi’s Hungarian Legion. From the General Staff Army’s Historical Archive the documents show both Command’s strategy and local tactics in the Hungarian practices. The concentration of the legionaries in Nocera (March 1861) and the growing number of effectives in few months (less than 1 thousand) gave the opportunity of their employment for more than 1 year in a large area of Southern regions. The Hungarian legionaries’ mutiny, in July 1862, rised at the same time of the Garibaldi’s expedition from South to Rome, blocked in August at the Aspromonte. After the disarm of the soldiers, the calling back to Torino meant the risk of his dissolution. Only a complete reorganization, in 1863, allowed to employ back a new Legion until 1867.
    [Show full text]
  • Comando Truppe Alpine Dobbiaco Toblach Buona, Perché Ha Sempre Vissuto Qui
    Comando Truppe Alpine Dobbiaco Toblach Buona, perché ha sempre vissuto qui. www.forst.it BirraForstBier www.beviresponsabile.it Presidente ANA Nazionale Sebastiano Favero Lo sci da fondo richiama alla memoria l’impegno e la fatica degli alpini, sia in guerra che du- rante la naja, nell’affrontare lunghi percorsi sulla neve per raggiungere l’obiettivo prefissato. Questa 84ª edizione del campionato nazionale si svolgerà in uno degli scena- ri e dei percorsi più suggestivi e più tecnici a Dobbiaco nella cornice della Nordic Are- na, grazie alla disponibilità delle autorità locali ed all’impegno della sezione Alto Adi- ge per offrire ai nostri atleti quanto di meglio per disputare una gara di sci di fondo. Sono certo, anche grazie alla nostra commissione sport con i suoi tecnici, che tut- to si svolgerà nel migliore modo, dalla cerimonia di apertura del sabato con l’alza- bandiera e la resa degli onori ai caduti, alla premiazione della Domenica, alle qua- li tutti sono chiamati a partecipare per dare il giusto rilievo alla manifestazione. Auguro agli atleti di concorrere con lealtà ed impegno per raggiungere il massimo traguar- do, ringrazio e saluto gli organizzatori e quanti hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Con un abbraccio alpino a quanti saranno a vario titolo presenti. Responsabile Sport ANA Renato ROMANO Carissimi alpini e cittadini, con grande piacere vi invio un breve indirizzo di saluto per l’importante evento del cam- pionato nazionale di sci di fondo che ritorna in val Pusteria a Dobbiaco. Lo sci di fondo è il più antico dei campionati sportivi dell’Associazione Nazionale Alpini; ed il termine Antico è sinonimo di Vecio quindi per tutti noi alpini un gran complimento ma anche indice di ri- spetto.
    [Show full text]