Alpini, Invitando Gli Alunni Delle Scuole a Riflettere Sui Valori Dell’Alpinità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Anche quest’anno l’intergruppo Valgrigna ha indetto il concorso sugli alpini, invitando gli alunni delle scuole a riflettere sui valori dell’alpinità. Dal momento in cui abbiamo aderito all’invito, ci siamo attivati per raccogliere informazioni sul corpo degli alpini. Ci siamo subito resi conto, grazie anche alla “marea” di testi, volumi, siti interet, memorie e testimonianze esistenti, di quanta parte della nostra storia siano protagonisti gli alpini, di come sia un corpo molto radicato in tutto il territorio della montagna e di quanto gli alpini siano molto ammirati e amati. Il tema si presentava talmente vasto, con mille sfaccettature diverse, con argomenti veramente importanti e interessanti, che pensare di parlare degli alpini in modo esaustivo è impensabile; tanta è la storia di questo corpo glorioso, ricca di eventi e gesti memorabili, di personaggi eroici, di luoghi emblematici che diventa un’impresa veramente pantagruelica. Per affrontare il lavoro con un certo ordine non si poteva fare altro che dividerci i compiti e gli argomenti; ne sono emersi numerosi sottogruppi che, a ben guardare, avremmo potuto suddividere ulteriormente. Per cercare di dare un senso al nostro lavoro abbiamo pensato di iniziare informandoci sulla storia del corpo, sulle sue caratteristiche salienti; ma più ci immergevamo nel tema e maggiori diventavano le possibili aperture verso altri argomenti e approfondimenti ulteriori. Infine la nostra attenzione si è concentrata su questi aspetti: - la storia del corpo degli alpini; - l’organigramma, i motti, i simboli; - le armi del corpo alpino; - le uniformi; - le preghiere degli alpini; - fanfare, bande, cori: i canti degli alpini; - personaggi famosi; - alcune testimonianze dirette; - gli alpini in tempo di pace e la solidarietà; - gli alpini e la modernità; - bibliografia. Grazie a questo studio abbiamo potuto imparare come gli alpini siano divenuti un corpo unico, solido, in cui i valori della patria, dell’amore fraterno, della lealtà, dell’onestà, e dell’impegno, ma pure della solidarietà e della dedizione agli altri, ne sono da sempre i fondamenti . Abbiamo compreso che le medesime mani che IERI impugnavano le armi servite in guerra per difendere i propri confini e i propri concittadini, con sacrifici enormi e spesso attraverso atti di puro eroismo, OGGI portano nel mondo il loro aiuto disinteressato, difendono le popolazioni civili, intervengono dove è richiesto il loro valido contributo per ricostruire, dare conforto, portare beni di prima necessità. Questi valori costituiscono lo “spirito di corpo” che fanno parte dell’animo profondo di tutti gli alpini, in armi e non, che sono sempre pronti ad accorrere come volontari o nella Protezione civile in ogni calamità e necessità del Paese e all’estero. Aigubase Nwin Efe Scalvinoni Stefano Baffelli Fabio Scopece Claudia Basioli Marco Squaratti Chiara Berberi Ardian Tilola Nicole Berberi Rexhep Trombini Alice Bettoni Barbara Boakye Barbara Cominelli Mattia Cominini Laura Fabiani Erika Giacomelli Daniele Memel Yedoh Angela Rown Odoni Denis Panteghini Michele Piantoni Matteo Romelli Gianluigi classe 3^C INSEGNANTE RESPONSABILE Prof.ssa Daniela Minolfi CCHHII SSOONNOO GGLLII AALLPPIINNII?? Secondo Microsoft ® Encarta questa è la definizione Alpini Alpini Specialità della fanteria dell'esercito italiano, fondata nel 1872 dal ministro della Guerra Ricotti-Magnani su proposta del capitano Giuseppe Perrucchetti, per mettere a profitto delle operazioni militari in montagna attitudini e conoscenze di uomini nati e cresciuti in regioni montuose. Dotati di equipaggiamento e addestramento adeguati, gli alpini furono raggruppati dapprima in compagnie e battaglioni che avevano il nome delle valli di arruolamento, quindi in reggimenti e unità superiori (brigate e divisioni). Il corpo si articola in varie specializzazioni: artiglieria alpina, genio, trasmettitori, sciatori, rocciatori. Lo spirito di corpo è altissimo, sia durante il servizio sia dopo il congedo. Dopo l'Italia, altri stati aventi confini in zone di montagna dotarono i loro eserciti di corpi analoghi: l'Austria imperiale costituì i Kaiserjäger, la Francia gli Chasseurs des Alpes, la Germania l'Alpenkorps (più tardi le Gebirgedivisionen), la Svizzera le Brigate di montagna. Fregio degli alpini SSTTOORRIIAA DDEEGGLLII AALLPPIINNII Gia l'imperatore Augusto aveva capito che la guerra in ambiente montano doveva essere condotta da reparti speciali e aveva costituito tre legioni alpini (1°, 2° e 3° Legio Alpina Julia) Anche i Re di Savoia e la Repubblica di Venezia si avvalsero di reparti particolarmente idonei al combattimento in montagna, reclutando il personale tra i montanari piemontesi, friulani e cadorini, ottenendo eccellenti risultati. A seguito dell'unificazione dell'Italia (1861) e dell'annessione del Veneto e parte dell'attuale Friuli (1861), il giovane Stato si trovò ad avere quasi tutti i confini in zone prettamente alpine. Il Capitano Giuseppe Domenico Perrucchetti, insegnante di geografia militare presso la scuola di Guerra di Torino, propose la creazione di reparti speciali, reclutati sul posto per la difesa dei valichi e delle valli. L'idea, come tutte le novità, fu subito avversata, anche per motivi finanziari. Fortunatamente il Ministro della Guerra, Generale Ricotti Montignani, era un appassionato di montagna e comprese l'importanza della proposta. Dati i cronici problemi di bilancio, il ministro dovette ricorrere ad una scappatoia; così nel decreto reale che prevedeva la riorganizzazione dei Distretti Militari, stabilì che i quindici Distretti situati in zone alpine avessero in organico anche una compagnia reclutata sul posto e da addestrare per la guerra di montagna. Era il 15 ottobre 1872 ed alla chetichella nascevano gli Alpini. Nel 1873 le prime 15 compagnie furono portate a 24, nel 1875 si costituirono i primi Battaglioni e nel 1882 i primi sei Reggimenti. Contestualmente i Battaglioni assunsero il nome della zona di reclutamento al posto del numero e adottavano le nappine con il colore distintivo (bianco, rosso, verde). Sorse anche l'esigenza di avere reparti di artiglieria in grado di fornire un adeguato sostegno di fuoco agli Alpini impegnati in terreni montani, per cui, nel settembre del 1877, furono creati i primi reparti di Artiglieria da montagna. Da allora, cementati dalle lotte, dall'ambiente e soprattutto dallo spirito comune, Alpini e Artiglieri da montagna hanno realizzato una indissolubile fratellanza, tuttora elemento fondamentale delle Unita Alpine. Creati per combattere sulle Alpi, gli Alpini sostennero il loro primo combattimento in Africa. Nella tragica battaglia di Adua, il 1° marzo 1896, il Battaglione "Alpini d'Africa" ebbe oltre 400 caduti su 550 effettivi. Caddero anche il Comandante Ten. Col. Menini ed il Capitano Cella, prima medaglia d'oro degli Alpini. Nel 1906 i reparti alpini (Btg. Morbegno) sperimentarono per primi la divisa grigio- verde ed il cappello rigido fu sostituito da quello floscio, simile all'attuale. Nell'autunno del 1911, l'Italia intraprese la conquista della Libia e gli Alpini tornarono in Africa. Quella che era ritenuta una breve campagna coloniale si rivelò invece una dura e lunga lotta per sottomettere le popolazioni insorte. Si rese necessario, negli anni 1912 e 1913, impiegare numerosi battaglioni Alpini (Fenestrelle, Saluzzo, Mondovì, Susa, Ivrea, Verona, Feltre, Tolmezzo, Edolo, Venzone), nonché diversi gruppi di Artiglieria da montagna (Susa, Mondovì). In Libia rifulse la figura del Colonnello Antonio Cantore, Comandante dell'8° Reggimento Alpini, destinato a diventare una leggenda dopo la sua morte sulle Tofane. Al rientro dei reparti Alpini dalla Libia, già incombeva sull'Europa una lugubre atmosfera di guerra che esplose nell'estate 1914. Il 24 maggio 1915 anche l'Italia entrò in guerra contro l'Impero austro-ungarico. I battaglioni Alpini mobilitati erano 52 e arrivarono successivamente a 88. Impossibile narrare gli episodi del valore profuso, le sofferenze ed i disagi sopportati in un ambiente ove la lotta contro gli elementi naturali era talvolta più dura del combattimento. I nomi dell'Adamello, delle Tofane, del monte Cauriol, del Pasubio, del Lagazuoi, del tragico Ortigara, del monte Rombon, del monte Nero, del Vodice, del Grappa, resteranno per sempre nella storia degli Alpini e nelle loro canzoni. 25.000 caduti, 77.000 feriti, 18.000 dispersi rappresentano l'olocausto per il decisivo contributo dato alla guerra vittoriosa dal Corpo degli Alpini. Nel 1935, per la terza volta in meno di 40 anni, gli Alpini tornano in Africa. Inizialmente il gruppo artiglieria di montagna "Susa" ed il battaglione "Saluzzo"; poi, all'inizio del 1936 la Divisione Alpina "Pusteria", costituita per l'esigenza con reparti di varie unita: battaglione Pieve di Teco del 1°, Saluzzo del 2°, Exilles del 3°, Intra del 4°, Trento del 6°, Feltre del 7°, gruppi artiglieria da montagna Belluno e Lanzo. L'Amba Aradam, il passo Uarieu, il passo Mecam, Mai Ceu videro le gesta vittoriose dei nostri Alpini. Nel 1937 la "Pusteria" rientrò in Italia. Il 10 giugno 1940 l'Italia entrò in guerra. I combattimenti sul fronte francese durarono pochi giorni, ma si svolsero su un terreno impervio, potentemente fortificato dai francesi, in condizioni climatiche estremamente avverse. Parteciparono alla campagna le Divisioni Taurinense, Pusteria, Tridentina e Cuneense. La Julia era già dislocata in Grecia dal 1939. Il 28 ottobre 1940 iniziarono le operazioni contro la Grecia. Prima la Divisione Julia ed in seguito la Pusteria, la Tridentina e la Cuneense scrissero