Inventari Comunali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Nel Territorio Comunale, Nella Zona Individuata Dalle Coordinate
Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco ORDINANZA N. 7 DEL 13/03/2021 OGGETTO: EVACUAZIONE PER BONIFICA ORDIGNI BELLICI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CASALECCHIO DI RENO NEI PRESSI DI VIA ZANNONI. IL SINDACO Premesso che: • nel territorio comunale, nella zona individuata dalle coordinate geografiche a) SR WGS 84 X: 11.27650 Y:44.464261, b) SR WGS 84 X: 11.27705 Y:44.464901, c) SR WGS 84 X: 11.277580 Y:44.463138 e d) SR WGS 84 X: 11.2763289 Y: 44.46447361 all’interno del cantiere stradale di costruzione della rete viaria ad alto scorrimento denominata “Nuova Porrettana”, durante i lavori di bonifica da ordigni esplosivi e residuati bellici all’interno della area come sopra individuata, sono stati rinvenuti quattro ordigni bellici di fabbricazione americana modello “G.P. AN-M 57”, tre dei quali da 250 libbre ciascuno e uno da 100 libbre, risalenti al secondo conflitto mondiale, inesplosi, muniti di doppia spoletta armata e che le competenti Autorità Militari hanno valutato necessario rimuovere per procedere altrove alle operazioni di detonazione; • la Prefettura di Bologna - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del soccorso pubblico ha emesso in data 08.03.2021 l’ordinanza prefettizia P.G. n. 4921- 6570/2020 e 1302-2444/2021/A5.9, assunta al protocollo generale dell’Ente in data 09.03.2021 al n. 6235, con la quale ha approvato il Piano di coordinamento delle operazioni di disinnesco e brillamento delle predette quattro bombe da aereo inesplose, stabilendo le modalità -
Tutte Da LOIANO VIA SAVENA a FONDOVALLE BV LAGHI Fermate Di Discesa : Tutte Da PIANORO V
900 900 Monghidoro - Bologna LINEA DIRETTA In vigore dall’1 Ottobre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a venerdì nota #@ MONGHIDORO 06.15 06.25 MONGHIDORO VILLA MAIA 06.18 06.28 CA‘ DI ROMAGNOLO 06.22 06.32 VIA DEL VENTO 06.27 06.37 LOIANO BIVIO VIGNALE 06.27 06.37 LOIANO OSPEDALE 06.27 06.37 LOIANO ROMA MUNICIPIO 06.28 06.38 LOIANO MARCONI MUNICIPIO 06.30 06.40 LOIANO VIA SAVENA 06.30 06.40 COLLE AMENO 06.32 06.42 PONTE SAVENA BV MONZUNO 06.39 06.49 FONDOVALLE SAVENA BV SCASCOLI 06.44 06.54 FONDOVALLE SAVENA BV LAGHI 06.48 06.58 PIANORO V. FONDOVALLE SAVENA 06.54 07.04 PIAN DI MACINA CAMPO SPORTIVO 06.58 07.08 CARTERIA SCUOLE 07.02 07.12 CARTERIA DI SESTO 07.03 07.13 RASTIGNANO STAZIONE 07.05 07.15 PONTE SAVENA 07.10 07.20 DIRETTISSIMA 07.13 07.23 CHIESA NUOVA 07.16 07.26 PORTA SANTO STEFANO 07.21 07.31 PORTA MAGGIORE 07.23 07.33 PORTA SAN DONATO 07.26 07.36 BOLOGNA AUTOSTAZIONE 07.30 07.40 nota: #@ = dal lunedì al venerdì (inv. scolastico) Fermate di salita : tutte fino a LOIANO VIA SAVENA Fermate di salita e di discesa : tutte da LOIANO VIA SAVENA a FONDOVALLE BV LAGHI Fermate di discesa : tutte da PIANORO V. FONDOVALLE 900 Bologna - Monghidoro LINEA DIRETTA da lunedì a venerdì nota #@ BOLOGNA AUTOSTAZIONE 14.30 16.50 PORTA SAN DONATO 14.33 16.53 PORTA MAGGIORE 14.36 16.56 PORTA SANTO STEFANO 14.39 16.59 CHIESA NUOVA 14.43 17.03 DIRETTISSIMA 14.46 17.06 PONTE SAVENA 14.50 17.10 RASTIGNANO STAZIONE 14.52 17.12 CARTERIA DI SESTO 14.54 17.14 CARTERIA SCUOLE 14.55 17.15 PIAN DI MACINA CAMPO SPORTIVO 14.59 17.19 PIANORO V. -
Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel Dell’Alpi
906 906 Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel dell’Alpi In vigore dal 14 Settembre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a sabato nota @#@o# CS BOLOGNA AUTOSTAZIONE 06.35 09.15 10.30 12.45 14.15 16.50 PORTA SAN DONATO 06.38 09.18 10.33 12.48 14.18 16.53 PORTA MAGGIORE 06.41 09.21 10.36 12.51 14.21 16.56 PORTA SANTO STEFANO 06.44 09.24 10.39 12.54 14.24 16.59 VILLA MAZZACORATI 06.50 09.30 10.45 13.00 14.30 17.05 PONTE SAVENA 06.55 09.35 10.50 13.05 14.35 17.10 RASTIGNANO STAZIONE 07.00 09.40 10.55 13.10 14.40 17.15 CARTERIA DI SESTO 07.02 09.42 10.57 13.12 14.42 17.17 CARTERIA SCUOLE 07.02 09.42 10.57 13.12 14.43 17.18 PIAN DI MACINA 14.49 17.23 PIANORO N. VILLAGGIO MARTINO 14.52 PIANORO N.MUNICIPIO 14.55 PIANORO N. NAZIONALE 07.10 09.50 11.05 13.20 17.30 PIANORO STAZIONE 07.11 09.51 11.06 13.21 14.56 17.31 PIANORO VECCHIO 07.14 09.54 11.09 13.24 14.59 17.34 ZULA BIVIO 07.17 09.57 11.12 13.27 15.02 17.37 LIVERGNANO 07.24 10.04 11.19 13.34 15.09 17.44 SABBIONI 07.33 10.14 11.29 13.44 15.19 17.53 LOIANO MARCONI MUNICIPIO 07.39 08.00 10.20 11.20 11.35 13.50 15.25 17.59 LOIANO CIMITERO 07.41 08.01 10.22 11.22 11.37 13.52 15.26 18.01 LOIANO SCUOLE 07.43 VIA DEL VENTO 08.02 10.24 11.24 11.39 13.54 15.29 18.03 CA‘ DI ROMAGNOLO 07.47 08.06 10.27 11.27 11.42 13.57 15.32 18.06 MONGHIDORO VILLA MAIA 07.50 08.10 10.31 11.31 11.46 14.01 15.36 18.10 CA‘ DEI MARCHI BIVIO 07.53 08.13 10.33 11.33 11.48 14.03 15.38 18.13 MONGHIDORO 05.30 05.45 07.55 08.15 08.15 10.35 11.35 11.50 12.25 14.05 15.40 15.40 15.40 17.05 18.15 18.15 FILIGARE 15.45 PASSO RATICOSA 15.51 -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
Boracci Viviana
BORACCI VIVIANA VIA SAFFI N. 13 40131 BOLOGNA BO TEL. 320 4328488 [email protected] CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE E FORMATIVO Dati personali, titoli di studio e professionali. Nata a San Benedetto Val di Sambro (Bo) il 26.12.1962 e residente a Bologna in Via A. Saffi n. 13 – tel. 051/520973; Coniugata; Diploma di ragioniere e perito commerciale presso l’ITC Pier Crescenzi di Bologna nell’anno scolastico 1981-1981 con la votazione finale di 60/60; Iscrizione all’albo dei Revisori Contabili al n. 122522 ; Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno scolastico 2002-2003 con la votazione finale di 110/110. Diploma del corso di alta formazione presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Master City Managment - Polo Scientifico-Didattico di Forlì - sulla Pianificazione e controllo strategico degli Enti Locali della durata di 500 ore con la votazione finale di 30/30; Attività professionale Settore privato: - Dall'1.06.1980 al 31.07.1980 come borsista scuola lavoro presso la Società Metalplast Spa di Sasso Marconi svolgendo mansioni d'ufficio; - Dal 17 novembre 1981 al 15 ottobre 1988 responsabile finanziario amministrativo delle Società: Appenninica Costruzioni Srl, con sede in Rioveggio (Bo) (volume d'affari di circa 8 miliardi di lire) svolgendo tutte le mansioni relative alla predisposizione dei Bilanci annuali e di verifica periodici, alla tenuta degli inventari e rimanenze, agli adempimenti di natura previdenziale, fiscale, tributaria, oltre ai rapporti con -
Mappa Opportunità Valli Del Savena Idice
A cura di: 7 Presentazione Stefano Agusto, Bruno Alampi, Caterina Benni, Paola Fornasari, Giulia Luisotti, Premessa Shaban Musaj, Barbara Pisani, Giulia Rezzadore, Eugenio Soldati, Giovanna Trombetti, Michele Zanoni coordinatore della ricerca (Area Sviluppo Economico - Città Prima parte metropolitana di Bologna) 9 Quadro conoscitivo del tessuto demografico e produttivo Grazietta Demaria dell’Unione dei Comuni Savena-Idice (Settore Strutture Tecnologiche Comunicazione e Servizi Strumentali - Città • Carta d’identità metropolitana di Bologna) • Il contesto demografico Fabio Boccafogli, Monica Mazzoni, Licia Nardi, Paola Varini • La struttura produttiva e il profilo delle aziende (Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica - Città metropolitana di • Movimento turistico e capacità ricettiva Bologna) • Punti salienti dell’analisi statistica Si ringraziano: UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE Viviana Boracci – Direttore Generale Indice Grazia Borghi – Area Risorse Economiche Giulia Naldi – Area Risorse Economiche Germana Pozzi – Responsabile sportello integrato Suap - Progetti d’Impresa Seconda parte ASL - DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA 34 Opportunità imprenditoriali: Paride Lorenzini – Responsabile Ufficio di Piano per la Salute ed il Benessere Sociale • Servizi alla persona ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PATTO PER L’OCCUPAZIONE E LE • Manifattura, trasporti e servizi alle imprese OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DELL’UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE • Agroalimentare e commercio alimentare Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, -
Comitato Regionale Onoranze Ai Caduti Di Marzabotto
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA Verbale n.ro 4 OGGETTO: Insediamento Assemblea previa verifica legittimità della propria costituzione. L’anno duemiladiciotto, addì otto del mese di Settembre alle ore 10,00 in seconda convocazione, non essendo presente il numero legale alle ore 9,00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Marzabotto, previa l’osservanza delle formalità prescritte dall’articolo 5 dello Statuto del Comitato Onoranze, vennero oggi convocati a seduta i componenti dell’Assemblea: All’appello risultano presenti i signori: Cognome e nome Presente Cognome e nome Presente BARABINO PAOLO A.G. LUCCARINI GIANLUCA SI BORGHI ALESSANDRO SI MARCHI ANDREA SI CALZOLARI PIETRO SI MINGARELLI DARIO SI CAPPELLANO ANNA RITA NO MORINI LUCA NO CARDI VALTER SI MURACA DOMENICO SI CATTABRIGA CORRADO SI MURATORI STEFANO SI COCCHI ANNA NO NEROZZI ANDREA SI CUPPI VALENTINA SI PRETI ALBERTO SI EVANGELISTI MARTA SI SANTI CASALI RAFFAELLA SI FORNASINI CATERINA A.G. SIBANI GIANLUCA SI GHIDINI ACHILLE NO VENTURELLI DAVIDE SI IUBINI MARIA SI VERONESI MASSIMO SI Totale presenti 18 Totale assenti 6 Assume la presidenza ai sensi dell’art. 5, comma terzo, il signor Calzolari Pietro, quale membro più anziano dell’Assemblea, il quale, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita l’Assemblea a prendere in esame l’oggetto sopra indicato. Assiste il segretario del Comitato Onoranze signor Bruno Bertusi che provvede alla redazione del presente verbale. L’A S S E M B L E A VISTA la deliberazione dell’Assemblea n.ro -
Emilia Romagna
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
Qc.Rel Quadro Conoscitivo Relazione
Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QC.REL QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE ADOZIONE: Del. C.C. n. … del … APPROVAZIONE: Del. C.C. n. … del … APRILE 2014 Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) Piano Strutturale Comunale in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE Comune di Marzabotto Comune di Vergato Sindaco Assessore Sindaco Segretario Comunale all’Urbanistica ROMANO FRANCHI VALERIO BIGNAMI SANDRA FOCCI FRANCA LEONARDI Progettista responsabile: Responsabile del Procedimento Roberto Farina (OIKOS Ricerche Srl) Massimo Rossi, Direttore operativo del Comune di Marzabotto Gruppo di lavoro OIKOS Ricerche: Ufficio di Piano associato Alessandra Carini (coord. operativo) Marco Teglia, Carmelina Cava (Marzabotto) Francesco Manunza Giampaolo Zaccanti (Vergato) Rebecca Pavarini Diego Pellattiero Sara Maldina Concetta Venezia (editing) Geologia e Microzonazione sismica Studio Geologico CENTROGEO - Gian Pietro Mazzetti Studi archeologici WunderKammer snc - Fabrizio Finotelli, Paola Poli APRILE 2014 PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) QUADRO CONOSCITIVO INDICE 1. SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO ...........................................................................................3 1.1. Aspetti demografici ..............................................................................................................3 1.1.1. Dinamiche demografiche degli ultimi decenni.........................................................................3 -
The Gothic Line
Green is Bologna Discover the Gothic Line © Martino Viviani © Martino Viviani Walking along the paths of the Gothic Line means retracing the history and the events that involved the men and women who fought in what was the last German defensive outpost during the Italian Campaign. Between October 1944 and April 1945, the Bologna Apennines were the setting of large battles between the German army and the allied forces advancing from the south of the Italian peninsula. The historic itinerary unwinds from west to east: it starts at Lake Scaffaiolo in the Corno alle Scale Regional Park and arrives in Tossignano in the Park of the Vena del Gesso Romagnolo. Milan Venice Bologna Florence Rome How to find us Bologna is easy to reach using the main means of transport. Bologna Bologna G. Marconi Airport Bologna Central Station Motorways (A1-A14) Gothic Line Trekking Lake Scaffaiolo 1st Stage: Length: 15.8 km Difference in level:+600 -1,800 Duration: 6 h Rocca Corneta 2nd Stage: Length: 14 km Difference in level:+600 -1150 Duration: 5 h Abetaia 3rd Stage: Iola Length: 15,1 km Difference in level:+500 -490 Duration: 5 h Castel d’Aiano 4th Stage: MdSpè Length: 20 km Difference in level:+750 -1,300 Duration: 7 h Vergato 5th Stage: Monte Salvaro Length: 15,6 km Difference in level:+850 -660 Duration: 6 h Monte Sole 6th Stage: Vado Length: 21 km Difference in level:+1050 -1000 Duration: 7 h Brento Livergnano 7th Stage: Monte delle Formiche Length: 16,5 km Difference in level:+1100 -1200 Duration: 6 h Monterenzio 8th Stage: Monte Cerere Length: 21 km Difference in level:+700 -800 Duration: 7 h S. -
Richiesta Di Autorizzazione Passo Carrabile
Unione dei Comuni Savena-Idice SUAP ASSOCIATO Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro Imposta di bollo di € 16,00 MARCA DA assolta in modo virtuale. BOLLO Aut. n. 005030.16-01-2014-U (€ 16,00) del Ministero delle Finanze Agenzia delle E ntrate di Bologna Comune di Loiano Comune di Monghidoro Comune di Monterenzio Comune di Ozzano dell’Emilia Comune di Pianoro Oggetto: Richiesta di autorizzazione passo carrabile Il/la sottoscritto/a COGNOME E NOME CODICE FISCALE Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA DI NASCITA Residenza INDIRIZZO NUMERO CIVICO CAP COMUNE PROVINCIA In qualità di (per persone giuridiche) PRESIDENTE / LEG. RAPPRESENTANTE / ECC. RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA PARTITA I.V.A. CODICE FISCALE INDIRIZZO NUMERO CIVICO CAP COMUNE PROVINCIA TELEFONO FISSO CELL. FAX INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Viale Risorgimento 1 – 40065 Pianoro (Bo) – Tel. 0516527711 – Fax 051774690 - C.F. 02961561202 email: [email protected] email certificate: [email protected] CHIEDE □ AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE (ai sensi dell'art. 22 del D. Lgs. 30.04.1992, n. 285 e relativo Regolamento). □ AUTORIZZAZIONE ACCESSO CARRABILE □ AUTORIZZAZIONE ALL'ESPOSIZIONE DEL CARTELLO DI PASSO CARRABILE (ai sensi dell'art. 120 del D.P.R. 16.12.1992, n. 495). DICHIARA A tal fine: □ che il passo carrabile è autorizzato con provvedimento n. ________ del ________________ rilasciato dal Comune di ____________________ o _____________________; □ che il passo