ANNO VII - N° 1 - Giugno 2008 DIRETTORE RESPONSABILE: Francesco Guiotto DIRETTORE EDITORIALE: Marcello Vezzaro Redazione e Impaginazione: Idee Italiane Group Stampa e confezione: Nordest comunicazione AUT. TRIB. N° 833 DEL 10.10.1995

INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it CALDOGNO

INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Sommario in copertina: In questo numero... la nuova passerella sul Bacchiglione

Il primo semestre dell’anno è stato davvero ricco di per il Commercio e le Attività Produttive e della iniziative, opere pubbliche, attività: trovare spazio Protezione Civile. per ogni cosa in questo numero di Caldogno La primavera è stata una stagione molto fervida Informa non è stato semplice, ma alla fine ci anche per le attività culturali: molti, partecipati sembra di non avere trascurato nessuno dei molti e interessanti gli appuntamenti ospitati a Villa elementi significativi. Caldogno, che si conferma centro per eccellenza pag. 04 È senz’altro un periodo di “inaugurazioni”: dell’arte e della scienza. E abbiamo riservato una Rinnovamento già dallo scorso febbraio è attiva e pienamente doverosa vetrina anche ai nostri ragazzi, che funzionante la nuova tensostruttura del Centro hanno chiuso un anno scolastico intenso e si Futuro ag. 09 Comunitario, che finalmente consente a molte preparano a godersi le sospirate vacanze. società sportive di disputare allenamenti e partite L’anno prossimo, tra l’altro, potranno tornare al coperto. Abbiamo colto questa occasione in classe ritrovando edifici scolastici più Sicura ag. 10 per presentare quindi in queste pagine una moderni e sicuri: un argomento importante che bella carrellata di diversi sodalizi operanti approfondiamo in questo numero di Caldogno ag. 11 nel territorio, che seguono ogni giorno i nostri Informa, così come è da ribadire l’importanza Stare insieme ragazzi, formandoli attraverso le sane regole della della raccolta differenziata, che negli scorsi disciplina sportiva. mesi ha visto alcune modifiche nelle modalità di Cultura ag. 13 Ma è proprio di questi giorni l’inaugurazione conferimento dei rifiuti. forse più importante: a Cresole, nei locali delle ex Tutto questo e molto altro nel notiziario che scuole elementari, ora è ospitata la nuova sede avete in mano e vi preparate a sfogliare: il nostro Giovane ag. 16 dell’Unione dei Comuni. Un edificio destinato augurio, per chi può, è di leggerlo in pieno relax a diventare un punto di riferimento familiare e sotto l’ombrellone… ag. 18 utile per tutti i cittadini: una sorta di “secondo A tutti voi una buona estate, e arrivederci al Sport municipio” dove potere usufruire dei preziosi prossimo numero! servizi della Polizia Locale, dello Sportello Unico La redazione Vita pubblica pag. 21

2 CALDOGNO Editoriale del sindaco INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Chiarezza e concretezza per rispondere alle esigenze dei cittadini Cari concittadini, con la bella stagione ormai alle porte ci è fognature, acquedotto e gas). Ecco perché sicuramente e finanziata. Per questo intervento 9 milioni di euro dallo Stato sembrato doveroso, alla vigilia dei mesi contraddistinti dalle in questo periodo tutti avrete dovuto sopportare qualche chiedendo e ottenendo che 1 milione fosse specificamente vacanze scolastiche e dalle meritate ferie lavorative, fare il disagio: possiamo comprendere quindi che qualcuno abbia destinato per un piano di intervento più specifico sulle rogge punto della situazione, sintetizzando in questo numero del avuto occasione di lamentarsi, e ce ne scusiamo, ma è di Cresole e Rettorgole. Con la regione è stato firmato un notiziario comunale i risultati dell’attività amministrativa svolta evidente l’importanza per tutta la collettività di questi interventi protocollo d’intesa che ha recepito tutte le nostre richieste. nella prima parte di questo 2008. di ammodernamento, che miglioreranno la qualità dei nostri Diversa, invece, è la nostra posizione sul progetto di La comunicazione, infatti, a nostro avviso riveste un ruolo servizi.La domanda nel cittadino sarà a questo punto naturale fitodepurazione delle acque dei depuratori di e , fondamentale nei rapporti tra amministrazione e cittadini. e pienamente legittima: come intendiamo impiegare ora le nell’area del Bosco di : se infatti l’idea di finissare le Fornire informazioni puntuali è un dovere nei confronti di chi ci risorse messe da parte? Ebbene, una quota significativa acque depurate degli scarichi urbani e industriali, per renderle ha eletto, ma anche un’opportunità importante: ci si dimostra sarà destinata a proseguire l’opera di sistemazione viaria: il ancora più pulite prima di riavviarle nei corsi d’acqua, è un’idea trasparenti e chiari; ci si dimostra disponibili al confronto; ci si manto stradale, i marciapiedi , l’illuminazione in molti punti che può funzionare, il nostro pieno dissenso è sulla scelta dimostra attivi, impegnati. richiedono di essere migliorati, per garantire più sicurezza e dell’area in cui andare a realizzare l’intervento, perché l’equilibrio Proprio in questa ottica di trasparenza, ci sembra giusto una più efficiente fruibilità. Potenzieremo anche il sistema di idrogeologico del Bosco è troppo delicato per “sopportare” il informarvi che, nonostante i notevoli tagli applicati dalle ultime videosorveglianza, specialmente nei parchi. Sempre in tema finissaggio. Prima di chiudere tengo ad una precisazione che Finanziarie ai fondi che il Comune riceve dallo Stato centrale, nel di sicurezza, ricordiamo che il Comune di Caldogno, non mi sta particolarmente a cuore: la sicurezza delle persone va 2007 a Caldogno siamo riusciti a far quadrare i conti, mettendo avendo ottenuto dal Governo di Roma la possibilità di portare garantita da un’attenta e scrupolosa sorveglianza del territorio da parte un avanzo che, sommando residui e recupero degli i Carabinieri nel nostro Comune, contribuirà con una quota accompagnata da un’adeguata repressione del vandalismo, ultimi anni, è di circa 1 milione e 200 mila Euro. di 600 mila Euro alla realizzazione della nuova caserma dei ma io penso che sia importante anche costruire una comunità Un “risparmio” che però non ci ha impedito di intraprendere Carabinieri di Dueville, che servirà anche il nostro territorio che sappia vivere quotidianamente la “normalità” come un e ultimare molte importanti opere: si pensi alla nuova sede assieme a quello dei Comuni di Dueville, , valore e non solo come un fatto dovuto. Per questo ho sempre dell’Unione dei Comuni, che ha trovato la sua ‘casa’ nelle ex Montecchio Precalcino, . E poi, grande condiviso le iniziative di prevenzione e di sostengo all’agio per scuole di Cresole; alla cittadella dello sport, i cui cantieri sono attenzione per le aree verdi e l’ambiente, con la prosecuzione la nostra vita ed in particolare per quella dei nostri giovani. In avviati; agli edifici scolastici, oggetto di importanti interventi di del progetto LIFE per recuperare l’area delle risorgive e la questa direzione si collocano da una parte il progetto giovani ammodernamento e messa in sicurezza, per offrire ai nostri realizzazione della pista ciclabile sugli argini del Bacchiglione, e il sostegno agli interventi extrascolastici che si realizzano bambini e ragazzi la garanzia di trascorrere le loro giornate in oltre a uno studio per dotare gli edifici pubblici di impianti all’interno della scuola, l’attivazione della ludoteca e dall’altra il locali adeguati sotto ogni punto di vista; alle opere sulla viabilità, fotovoltaici in grado di offrire energia rinnovabile e pulita, la sostegno alle associazioni che operano sul territorio comprese con l’installazione dei dissuasori di velocità e la sistemazione,in piantumazione di alcune strade. Infine, tengo ad esprimere le nostre parrocchie, nella realizzazione non solo di progetti parte già avviata, di tratti di asfalto e marciapiedi che risultano la vicinanza di tutta l’amministrazione alle famiglie che hanno ma soprattutto di strutture e spazi dove accogliere i progetti e carenti; all’implementazione del sistema di videosorveglianza, subìto ingenti danni in seguito al nubifragio dello scorso 23 le iniziative (per questo i contributi specifici alle Parrocchie di che ha cominciato a rivelarsi utile nel controllo e nella maggio: il Comune intende assistervi con tutti i mezzi possibili. Caldogno, Cresole e Rettorgole). prevenzione di atti di vandalismo; all’ampliamento e Vorrei però informare i Calidonensi che il problema dell’assetto A tutti i calidonensi, un caro saluto e i migliori auguri per una sistemazione del cimitero. Contemporaneamente, anche idrico del territorio vicentino è da un paio d’anni oggetto di buona estate le varie società erogatrici di servizi, di alcune siamo anche attenzione della mia amministrazione: in questa direzione divenuti soci sulla base delle norme vigenti, stanno portando abbiamo condiviso l’intervento programmato dalla Regione Marcello Vezzaro avanti numerosi cantieri alla rete dei sottoservizi (in particolare del sul bacino d’invaso lungo il Timonchio, opera certa Sindaco di Caldogno

3 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Rinnovamento www.comune.caldogno.vi.it A Cresole la nuova sede dell’Unione dei Comuni In via Diviglio 73 trovano spazio molti servizi utili per tutti i cittadini: gli uffici della Polizia Locale, lo Sportello Unico del Commercio e Attività Produttive e il Centro Operativo della Protezione Civile mento importante per ti dalla Regione Veneto), hanno riguardato vità Produttive e per il Commercio è tutti i cittadini: qui infatti la riprogettazione degli spazi interni per la aperto al pubblico il martedì dalle 14.30 troveranno posto il Co- realizzazione dei nuovi uffici, il rifacimento alle 17.30, il mercoledì dalle 10 alle 12 mando della Polizia della copertura e l’acquisto di una parte e il giovedì dalle 8 alle 10. Telefono Locale, lo Sportello dell’arredo. 0444977545 / fax 0444598154 / e-mail Unico per le attivi- Gli uffici dellaPolizia Locale sono aperti al [email protected]. Nella nuova sede di tà produttive e per il pubblico tutti i giorni (escluso la domeni- via Diviglio, è stata inoltre insediata la sala Commercio e il servizio ca e i festivi) dalle 9 alle 13, e il mercoledì operativa per il C.O.C. (Centro Operati- di Protezione Civile. pomeriggio dalle 15 alle 18. La centrale vo Comunale per la Protezione Civile), Il trasferimento, in una operativa del comando rimane comun- che ha la funzione di coordinare tutti gli posizione strategica sia que reperibile, anche telefonicamente, per interventi in caso di calamità o emergen- per Caldogno che per eventuali emergenze o necessità, tutti i ze che presuppongono l’attivazione della tutta l’area dell’Unio- giorni dalle 7 alle 19. Oltre tale orario Protezione Civile. ne, si è reso necessa- le eventuali chiamate potranno es- rio perché la sede di sere indirizzate allo 0444976950, andava oppure direttamente al cellulare di ormai “stretta” alle ne- servizio (3356068221). Il coman- cessità logistiche e or- do potrà essere inoltre contattato ganizzative dell’Unione via fax (0444598070) o all’indirizzo dei Comuni, una realtà e-mail comando.pm@unionecci. cresciuta per quantità e it. Si ricorda che agli uffici del Co- qualità dei servizi offerti mando della Polizia Locale potran- Caldogno accoglie l’Unione dei Comu- ogni giorno ai cittadini di Caldogno, Isola no essere inoltrate le denunce di ni. Dalla metà di giugno, infatti, la sede e Costabissara. smarrimento documenti (nel caso dell’Unione dei Comuni di Caldogno, Co- La nuova sede di Cresole, in precedenza di patente o carta di circolazione stabissara, Isola Vicentina, si trasferisce a utilizzata da alcune associazioni locali ora verranno rilasciati i permessi prov- Cresole in via Diviglio n. 73, nello stabile trasferite, è stata adeguatamente ristrut- visori di guida) o altre denunce di della ex scuola elementare. turata. I lavori, per un importo complessi- reato e segnalazioni varie. Un luogo destinato a diventare un riferi- vo di circa 100 mila Euro (in parte finanzia- Lo Sportello Unico per le Atti-

4 CALDOGNO Caldogno è Rinnovamento INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Scuole più moderne e a prova d’incendio Importanti lavori già effettuati e di prossima attuazione per offrire ai nostri ragazzi edifici scolastici più sicuri ed efficienti. Presto un progetto con l’obiettivo di ricavare energia solare dai tetti Sono oltre 1.100 i bambini e i ragazzi che sura dell’anno scolastico si darà il via a nu- bene in un ambiente dalla ogni giorno frequentano l’Istituto Com- merosi lavori, mentre altri sono già in fase temperatura e dall’umidità prensivo di Caldogno: un piccolo grande esecutiva, di progettazione o di gara. adeguati. “esercito” da formare e seguire nel migliore Alla scuola per l’infanzia di Cresole e L’anello antincendio sarà dei modi, a cominciare dall’adeguatezza Rettorgole si realizzeranno un nuovo creato anche alla scuola delle strutture in termini di sicurezza. anello antincendio e la scala di sicurez- elementare di Caldogno, Proprio per ammodernare e adeguare za esterna. È inoltre da segnalare il ban- dove sono previsti anche gli edifici scolastici il Comune ha avviato do di gara per dotare il dormitorio della l’adeguamento della cen- un articolato piano di interventi, nel quale scuola materna di Rettorgole di un im- trale termica e la sistema- complessivamente si investirà l’importante pianto di condizionamento, importante zione dei servizi igienici, cifra di circa 725 mila euro. Con la chiu- per consentire ai piccoli ospiti di riposare mentre sono già in corsi i lavori al piazzale esterno. Centrale termica, ser- vizi igienici, anello an- tincendio e impianto di riscaldamento saranno adeguati anche alle ele- mentari di Cresole e Rettorgole. oggetto di un importante progetto sulle Per quanto riguarda le scuole medie, è energie rinnovabili: i tetti delle scuole, pronto il progetto esecutivo per la pen- che offrono superfici piane relativamente silina esterna; verrà inoltre migliorato il estese, si prestano infatti all’installazione parcheggio e si provvederà a sostituire i di pannelli fotovoltaici da cui ricavare serramenti delle aule. energia solare. Un’energia di cui pos- Per tutti gli alunni, quindi, ambienti più ac- sono usufruire non solo le scuole stesse, coglienti, sicuri e adeguati alle numerose ma che può anche essere in parte cedu- attività didattiche ed extrascolastiche, ta alla rete Enel: uno studio specifico in per le quali il bilancio comunale 2008 ha questo settore sulle potenzialità di utiliz- confermato il contributo di 70 mila euro. zo per tutti gli edifici pubblici è già stato Proprio gli edifici scolastici saranno inoltre commissionato.

5 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Rinnovamento www.comune.caldogno.vi.it Strada diritta? Novità in vista Le AIM al lavoro Niente corse! sulle nostre vie per i sottoservizi Nelle vie più rettilinee arrivano i Dopo la passerella sul Bacchiglione Importanti interventi in corso a rete dissuasori per moderare la velocità asfalto, marciapiedi e illuminazione fognaria, del gas e dell’acquedotto

I calidonensi se ne saranno accorti: in questi mesi le stra- Lavori in Lavori in profondità: le Aim di Vicenza stanno adeguan- de del paese e delle frazioni sono punteggiate da continui superficie, do la rete dell’acquedotto, del metano e delle fognatu- “lavori in corso”, cantieri che sembrano spuntare un po’ alcuni risul- re nel nostro territorio. Interventi importanti che inevita- come funghi ad ogni angolo. Sicuramente questi lavori tati sono già bilmente richiedono tempi lunghi, ma indispensabili per avranno comportato un po’ di disagio, e l’amministrazio- evidenti: già consentire a tutti i cittadini di usufruire di un sistema di ne se ne scusa con i cittadini; è da sottolineare però la ultimata la sottoservizi adeguato. loro importanza per rendere il sistema delle infrastrut- passerella Per dovere di chiarezza, cerchiamo di tracciare una “map- ture del territorio più moderno, completo e sicuro. ciclo-pe- pa” della situazione. Per quanto riguarda l’acquedotto, Si pensi ad esempio ai numerosi dissuasori di velocità donale sul gli interventi hanno riguardato le vie Rizzotti, Caldo- (i cosiddetti “dossi”) inseriti nelle strade più rettilinee, che fiume Bac- nazzo, Marconi, Barco, Vivaldi, Pontaron; a livello di tradizionalmente hanno invitato gli automobilisti a pigiare chiglione, fognature, invece, lavori ultimati a Cresole (vie Diviglio e un po’ troppo sul pedale dell’acceleratore, con evidente per un importo di 390 mila euro, con la creazione di un Fornaci), così come è stato completato il collegamento al rischio per pedoni e ciclisti e aumento di inquinamento passaggio agevole e sicuro che è già a servizio di tutti i depuratore principale in via Ciampino e Cavour, mentre acustico e atmosferico. La situazione sembra essere mi- cittadini. Sono ormai prossimi al completamento anche i i cantieri interessano in gliorata in seguito all’installazione dei dissuasori nelle vie lavori di sistemazione e asfaltatura in via Marconi e via questo periodo le vie Fogazzaro, Cà Alta e Pa- Fornaci: i primi esempi di una serie di importanti inter- Bozzi, Boschi, Pagel- gello; prossime destinatarie venti di riammodernamento che interesseranno numero- lo, e si dovrà sistema- dello stesso intervento sa- se strade e marciapiedi, ai quali il Comune ha deciso di re la rete delle acque ranno anche via Zanella, via destinare investimenti importanti. Ecco ad esempio che è bianche in via Asinelli. Dante, via Curti, via Marco- pronto un progetto da 265 mila euro per riqualificareCre - Sono infine in corso ni e via Risorgimento, ma sole, tra le vie Salgarelle, Crosara e Chiesa, mentre altri in diversi punti del l’amministrazione sta racco- interventi riguarderanno il marciapiede di via Gardellina, territorio i lavori per il gliendo anche le segnalazioni via Asinelli e via Vegre. Più luce in arrivo infine nelle vie potenziamento e l’ade- dei cittadini per valutare l’op- Latason, Rizzotti e Barco, mentre un progetto di illumi- guamento della rete a portunità di aggiungere qual- nazione specifico riguarderàVilla Caldogno, gioiello che media pressione del che altra strada all’elenco. merita di essere valorizzato anche “by night”. gas metano.

6 CALDOGNO Caldogno è Rinnovamento INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Energia pulita Il diario ‘verde’ Stop agli ‘abusivi’ per gli edifici rispetta l’ambiente in ecocentro Uno studio approfondito per valutare Sarà regalato a tutti gli alunni Un nuovo sistema per regolare tutti i potenziali costi e benefici della seconda e terza elementare l’accesso al centro di raccolta

È possibile anche a Caldogno investire nelle energie L’Amministrazione Comunale si è La raccolta differenziata in questi ultimi anni rinnovabili, coniugando risparmio economico e posta l’obiettivo di sensibilizzare ha assunto sempre più importanza, soprattutto rispetto per l’ambiente? L’Amministrazione Comunale, tutti i cittadini circa il problema perché è cresciuta la sensibilità dei cittadini sensibile a queste tematiche, ha dato incarico di dei rifiuti: quella del riciclo verso l’ambiente e ciò che li circonda. Si nota studiare su tutto il territorio comunale la possibilità infatti è una necessità una incoraggiante tendenza ad un incremento di integrare gli attuali impianti energetici con quelli impellente per la nostra della percentuale di rifiuti raccolti in maniera derivati da fonti di energia alternativa. Ne consegue società, che può ricavare differenziata e la conseguente riduzione della quantità una consapevole valutazione dei costi e dei benefici da quello che consuma di rifiuto destinato allo smaltimento in discarica; sotto previsti in seguito all’eventuale applicazione di impianti nuove risorse anziché questa ottica la funzione dell’ecocentro comunale è fotovoltaici, geotermici, riduttori di flusso per la pubblica grandi problemi destinata ad avere sempre più importanza. illuminazione. In questo modo si potrà predisporre un ambientali. È noto che il conferimento di rifiuti in ecocentro da parte piano comunale di efficienza energetica per quanto Un’educazione che di utenze non autorizzate (tipicamente, cittadini non riguarda il riscaldamento invernale, il condizionamento deve iniziare fin dalla giovane residenti nel nostro comune ed enti non autorizzati) provoca dell’aria in estate, il consumo età. Ecco perché Soraris, la società un aumento dei materiali introdotti, con il conseguente di energia elettrica per la di proprietà intercomunale che si occupa incremento dei costi a carico della collettività. Viene pubblica illuminazione. Inoltre di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, ha quindi installata una sbarra all’ingresso dell’ecocentro è alla fase conclusiva lo studio prodotto un diario da regalare a tutti i ragazzi che che si apre con un badge consegnato esclusivamente a del Nuovo Regolamento per frequenteranno le classi seconda e terza delle scuole tutte le famiglie residenti nel nostro territorio. l’Edilizia Sostenibile ed il primarie nell’anno scolastico 2008-2009. Il sistema sarà avviato entro la fine dell’anno corrente e risparmio energetico degli In questo diario ricco di colori vivaci ci sono giochi e verrà data ampia informazione alla cittadinanza riguardo edifici privati che una volta illustrazioni riguardanti la conoscenza dei rifiuti, la loro alle modalità operative. approvato consentirà una separazione e il corretto smaltimento. serie di agevolazioni per Prima dell’inizio dell’anno scolastico l’amministrazione i cittadini che investiranno avrà cura di distribuire il diario alle famiglie, con la in edifici a minore impatto convinzione che rappresenterà un utile ed efficace sull’ambiente. strumento di educazione ambientale.

7 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Rinnovamento www.comune.caldogno.vi.it Ecco le nuove regole per la Raccolta Differenziata I rifiuti in banda stagnata e alluminio con la plastica, con il cartone anche imballaggi e tetrapak Meglio non perdere le buone abitudini. In que- di riciclaggio spesso non erano più separati gno, Cresole e Rettorgole, confrontandosi predisposti a differenziare i diversi materiali. sti anni il Comune di Caldogno si è segnalato con attenzione: per questo i tecnici specia- con loro su curiosità, dubbi, problematiche Queste le principali novità introdotte: nei cas- positivamente per l’alta percentuale di rifiuti lizzati dovevano occuparsi in seguito del- riscontrate in questa attività domestica in ap- sonetti di colore blu o beige (quelli da sem- differenziati conferiti (oltre il 71%), entran- la corretta divisione (ad esempio tra rifiuti parenza banale ma in verità così importante pre destinati alla raccolta della plastica) ora do di diritto nella lista dei ‘buoni’ tra i Comu- secchi e umidi), facendo pagare al Comune – basti pensare alla situazione drammatica vanno anche depositate anche lettine in allu- ni Ricicloni. Con il passare del tempo, però, le ore impiegate per questo lavoro sup- vissuta in questi mesi in Campania. Una serie minio, barattoli in banda stagnata, tappi di inevitabilmente è subentrata un po’ di pigrizia plementare. Ecco perché l’amministrazione di incontri molto partecipati, che hanno porta- metallo, contenitori per lo yogurt e vassoi e disattenzione, tanto che a fine 2007 si è è intervenuta, fornendo ai cittadini una serie to il risultato sperato, visto che nei mesi suc- in polistirolo (gli ultimi due, ovviamente, puliti riscontrato un peggioramento nella “qua- di nuove indicazioni e riportando l’attenzione cessivi la “qualità” della differenziazione è in precedenza). La campana verde rimane lità” della differenziazione dei rifiuti. Cos’è sull’importanza della raccolta differenziata at- tornata a migliorare. Sempre in aprile, sono a predisposta alla raccolta del vetro, mentre accaduto? In pratica ci si è accorti che i rifiuti traverso una serie di incontri pubblici. Il pre- diventati operativi alcuni cambiamenti nelle nella campana gialla, assieme a carta e car- raccolti a Caldogno dalla società Soraris e in- sidente di Soraris, Francesco Benettazzo, in modalità di conferimento dei rifiuti, neces- tone, è ora possibile infilare anchetetrapak e viati alla discarica di Grumolo per i processi aprile ha quindi incontrato i cittadini di Caldo- sari in seguito alle modifiche dei macchinari cartoni per imballaggi. I Comitati di Quartiere “adottano” le aree verdi Rinnovata per due anni la convenzione con il Comune per la gestione di 60 mila metri quadrati I Quartieri si prendono cura del verde cit- Una bella dimostrazione del senso civico all’amministrazione le eventuali necessità importanti investimenti per il futuro: in par- tadino. Anche nel 2008 e nel 2009, con il dei calidonensi, che si sono assunti la re- di interventi più “importanti”. ticolare procede con convinzione lo studio rinnovo della convenzione tra Ammini- sponsabilità di occuparsi della piccola ma- Del resto l’amministrazione comunale è preliminare del progetto LIFE, destinato a strazione e Comitati di Quar- nutenzione ordinaria di que- profondamente convinta che la qualità riqualificare il sistema delle risorgive nelle tiere, 60 mila metri quadri di ste aree di della vita passi anche dalla valorizzazione pianure a nord di Vicenza. Un’iniziativa che parchi e aiuole pubbliche a verde pub- delle aiuole e dei parchi dove poter pas- si avvarrà anche di fondi della Comunità Caldogno e nelle frazioni blico, come seggiare o giocare con i bambini. Ecco Europea, che vede il Comune di Caldogno saranno “adottati” dai 14 ad esempio perché, oltre a investire nella manutenzio- collaborare assieme alle amministrazioni di Comitati di zona, coordi- lo sfalcio ne delle aree verdi esistenti, anche attra- Costabissara, , Monticello Conte nati dal presidente Arturo d e l l ’ e r b a , verso il coinvolgimento diretto e la respon- Otto, Dueville, , e Battagion. segnalando sabilizzazione dei cittadini, sono al vaglio Montecchio Precalcino.

8 CALDOGNO Caldogno è Futuro INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it 1 milione di euro antialluvioni Piscina, cantieri già avviati Assieme all’invaso per il Timonchio verranno Nella primavera del 2010 l’impianto sarà pronto realizzati tutti gli interventi necessari Presto comincerà la costruzione dei campi da gioco cubi d’acqua per un paio di giorni, Cittadella dello sport, dalla carta alle… alla tribuna spettatori, con una capienza riducendo a valle la portata del ruspe. Come vi sarete accorti, sono partiti di circa 1.000 posti a sedere di cui 500 Bacchiglione di ben 80 centimetri. i lavori per la costruzione della nuova coperti. Il campo di allenamento sarà Sarà questo il primo stralcio di un piscina, primo passo del grande progetto dotato di propri spogliatoi autonomi. sistema imponente di interventi, che ebbe il suo inizio ancora nell’aprile È prevista la realizzazione per le attività di finanziati dal Ministero dell’Ambiente del 2006. Allora fu approvato il progetto atletica di un rettilineo a sei corsie in tartan; e dalla Regione per un totale di esecutivo delle opere di urbanizzazione inoltre, ci saranno 4 campi da calcetto e oltre 16 milioni di euro. Di questi, (sottoservizi, strade, marciapiedi, piste tennis in erba sintetica, di cui due coperti. come accennato, un milione verrà ciclabili, verde), mentre nel novembre Il nuovo polo dello sport comincia a impiegato per realizzare tutti gli 2007 è stata la volta del via libera ai prendere forma: preparate cuffia, pinne, altri interventi di difesa idraulica progetti esecutivi per la piscina coperta e racchette e scarpette... necessari a Caldogno, come si scoperta. è reso evidente in seguito ai gravi I lavori sono iniziati il 26 novembre In questa area verde si realizzerà il nuovo invaso. danni provocati dagli allagamenti dello 2007 e secondo il contratto Un milione di euro per mettere al riparo scorso maggio. sottoscritto dovranno essere terminati Caldogno dal rischio di esondazioni e Da segnalare il produttivo accordo entro 1.340 giorni dal loro inizio, rendere efficiente il sistema di deflusso raggiunto tra l’amministrazione e gli quindi entro il 27 luglio 2011. delle acque meteoriche. Una cifra agricoltori, superando le opposizioni degli Secondo il cronoprogramma importante, ricavata nell’ambito di un anni scorsi: alcuni terreni destinati a far consegnato da Città Caldogno la progetto di portata ancora maggiore, parte dell’invaso rimarranno di proprietà piscina dovrebbe essere ultimata destinato a risolvere anche i problemi di dei contadini che potranno coltivarli, entro aprile 2010. Vicenza attraverso la realizzazione nel consapevoli però che in caso di piene I progetti relativi ai campi da calcio, territorio calidonense della nuova cassa verranno coperti d’acqua. Nell’area è calcetto e tennis sono già al vaglio di espansione: un’area all’interno della prevista anche una piantumazione del CONI: l’inizio dei lavori dovrebbe quale far confluire le piene del Timonchio, destinata alla produzione di cippato da avvenire entro settembre 2008, con nel bacino del Bacchiglione. utilizzare per ottenere energia attraverso la conclusione prevista entro aprile La zona individuata si trova al confine le biomasse. Il via ai lavori nel 2010: 2010; nel progetto è compresa la con Villaverla: un’area di 60 ettari che da allora, in un paio d’anni, gli interventi realizzazione di un campo principale potrà raccogliere oltre un milione di metri dovrebbero essere ultimati. dotato di relativi spogliatoi posti sotto

9 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Sicura www.comune.caldogno.vi.it Gli ‘occhi’ della Sicurezza Vigilanza anche notturna Si valuta l’estensione della videosorveglianza A giugno nuove assunzioni per la Polizia Locale Già attivo il videocitofono presso il Municipio Presto anche il pattugliamento tra le 22 e le 6 “Quattro occhi vedono meglio di due”, andare a tutelare maggiormente le aree Per tutti i cittadini quella della sicurezza è dicono il proverbio e il buonsenso. Per verdi e le isole ecologiche. una priorità assoluta. L’amministrazione in- questo, dopo l’apprezzamento dimostrato Il progetto di videosorveglianza, cofinan- tende rafforzare la risposta a questa esigen- dai cittadini in seguito all’installazione delle ziato dalla Regione Veneto e approvato za, anche rinnovando il servizio dell’Agente prime telecamere di videosorveglianza a dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza di Quartiere: una figura di riferimento che, Caldogno, l’amministrazione comunale e Pubblica della Prefettura, è diventato ope- specialmente nel periodo estivo, potrà es- il corpo di Polizia Locale dell’Unione dei rativo nel settembre 2007, portando subi- sere al fianco dei cittadini nei parchi, sulle Comuni stanno valutando in quali punti to utili risultati: in particolare, nelle aree di piazze e sulle aree periferiche. Un servizio potrebbe risultare utile posizionare nuo- parcheggio controllate dalle videocamere, che potrà essere ancora più efficiente gra- vi “occhi elettronici” – con ogni proba- si è riscontrata una notevole diminuzione zie all’ampliamento dell’organico della bilità altri 3, in aggiunta ai 9 già dei furti all’interno delle auto in sosta. Polizia Locale, con l’assunzione di 2 nuovi operativi, che potrebbero Le immagini registrate hanno inoltre aiu- agenti di ruolo e 3 agenti a tempo deter- tato ad individuare i responsabili di al- minato a partire dal mese di giugno. cuni atti vandalici e fatti criminosi: una Sempre a giugno, grazie al cofinanziamen- della sicurezza urbana. Al Comune compe- dimostrazione concreta dell’efficacia del to della Provincia di Vicenza, inizierà il ser- teranno una serie di iniziative di carattere in- sistema sia a livello di prevenzione, sia per vizio di pattugliamento notturno del terri- formativo, divulgativo e culturale destinate a quanto riguarda la ricerca di chi abbia in- torio da parte della Polizia Locale: un nuovo favorire la crescita del senso civico, mentre franto la legge. turno, nella fascia oraria compresa tra le la Polizia Locale costituirà il fondamentale Completa il sistema di videosorveglianza il 22 e le 6, che andrà ad aggiungersi al ser- tramite tra cittadinanza, amministrazione e nuovo viedocitofono-allarme, da poco vizio attuale per offrire tutela anche nelle ore Forze dell’Ordine. A tale proposito, in que- entrato in funzione, collocato all’esterno della tarda sera, che con l’arrivo della bella sto periodo si raccomanda in particolare la del Municipio: ogni cittadino, in caso di stagione vedranno le strade e i parchi sicu- massima attenzione ai furti nelle abita- necessità, può così entrare direttamente ramente più frequentati. zioni effettuati da nomadi minorenni: i cit- in contatto con il Comando della Polizia Anche questo nuovo servizio costituisce tadini sono invitati a segnalarne l’eventuale Locale. Il videocitofono installato presso il una proficua attuazione del protocol- presenza sul territorio alla Polizia Locale per Municipio costituisce una sorta di “espe- lo d’intesa sulla sicurezza firmato a fine migliorare la sorveglianza e rendere più effi- rimento”, che in seguito potrebbe essere 2007 dal Comune di Caldogno con Pro- cace la prevenzione dei reati. Recapiti tele- esteso anche ad altri punti dove risultasse vincia e Prefettura, ideato per sviluppare fonici: 0444976950, oppure direttamente al particolarmente utile. un progetto condiviso e coordinato a difesa cellulare di servizio (3356068221).

10 CALDOGNO Caldogno è Stare insieme INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Ecco ‘Sollievo Alzheimer’ Soggiorni Climatici Un nuovo progetto di assistenza per le famiglie Vacanze per non autosufficienti a Jesolo e Peschiera Non è facile per una famiglia fronteggiare comunicato la sospensione del progetto, Vacanze al mare o al lago? Il Comune l’Hotel “Il Fiore” di Peschiera. una malattia complessa come l’alzheimer. in quanto la gestione è passata alla di Caldogno, in collaborazione con la A tutti i soggiorni è stata ovviamente garantita Fino a un anno fa, un aiuto importante era “Fondazione Bressan”. Ecco perché Cooperativa “Promozione Lavoro” di San la presenza di operatori di assistenza e offerto dal progetto “Caffé Alzheimer” il Comune di Caldogno sta studiando Bonifacio e la “Fondazione Bressan” di Isola di infermieri 24 ore su 24, per offrire la realizzato dal Comune di Isola Vicentina un nuovo progetto di sostegno, Vicentina ha organizzato due soggiorni massima tranquillità agli ospiti in vacanza e con la collaborazione di Caldogno e denominato “Sollievo Alzheimer”: un climatici per anziani parzialmente o alle loro famiglie. Come per gli anni scorsi, Costabissara. Ogni due settimane, per servizio di assistenza domiciliare, da completamente non autosufficienti. l’amministrazione comunale di Caldogno circa tre anni, i malati e le loro famiglie offrire con personale qualificato per due Una proposta riguarda il mare, con la contribuisce al pagamento del soggiorno con hanno avuto un luogo dove riunirsi per ore settimanali. Il personale di assistenza confortevole struttura “Stella Maris” di la quota di 500 Euro per ogni partecipante: entrare in relazione, seguiti da personale potrebbe essere fornito dalla cooperativa Jesolo, che ha accolto i nostri “nonnetti” un aiuto per regalare qualche giorno di relax esperto e da volontari. “Promozione Lavoro” che già si occupa dal 12 al 24 maggio. Per il lago, invece, il anche a chi spesso deve fronteggiare piccoli Nel settembre scorso però Isola ha di assistenza domiciliare. mese prescelto è giugno, dal 7 al 17, presso e grandi problemi quotidiani. Memotest, un successo Mobilità garantita con MGG Colloquio di verifica per 70 persone ‘over 60’ Raccolta fondi per mezzi di trasporto per disabili Tutti in fila per iltest gratuito della memoria: colloquio realizzato ad hoc per verificare Chi l’ha detto che la pubblicità non può tecnico per attuare l’iniziativa è semplice: ben 70 persone hanno usufruito, mercoledì il buon funzionamento della memoria: un avere anche fini nobili? Un esempio lo MGG Italia mette a disposizione del Comune, 7 maggio, del ‘Memotest’ effettuato ottimo strumento di ricerca e prevenzione porta l’Amministrazione Comunale, che in tramite comodato gratuito, automezzi nelle sale conferenze degli annessi di delle malattie come le demenze senili, collaborazione con la ditta MGG (Mobilità dotati di pedana mobile. La cessione Villa Caldogno. L’iniziativa è nata dalla consigliato a tutti gli “over 60”. Al termine, Garantita Gratuitamente) Italia spa, ha gratuita è possibile proprio attraverso la collaborazione dell’assessorato ai Servizi a tutti i partecipanti è stata consegnata una avviato il progetto “Mobilità garantita”. sponsorizzazione: MGG Italia spa infatti Sociali con le associazioni UN.A.V.VI, scheda di valutazione, con la possibilità di Attraverso questa iniziativa, la ditta MGG Italia reperisce aziende private che si impegnano Pro Senectute, Bella Età, Pensionati di approfondire gratuitamente gli esami con il spa raccoglie sponsor per sostenere i costi al finanziamento degli automezzi in Caldogno, il Consorzio Associazioni Terza dottor Francesco Binda di Pro Senectute. di un automezzo idoneo al trasporto di cambio di spazi pubblicitari riportati sulla Età della Provincia, e con il contributo del Dato l’alto numero di richieste, è già anziani e disabili: il progetto è finalizzato ad carrozzeria. Per ulteriori informazioni è Centro Servizi Volontariato provinciale. in preparazione un’altra giornata di aumentare il numero di questi mezzi operanti possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali Un’équipe di professionisti ha condotto il “Memotest” per i prossimi mesi. nel territorio comunale. Il meccanismo (0444-901518).

11 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Stare insieme www.comune.caldogno.vi.it L’Università davvero libera Oltre 80 iscritti ai corsi per Adulti e Anziani in Villa Un programma vasto con molti seminari e visite culturali

Sopra: Festa di Primavera di domenica 25 maggio 2008. Una carrozza trainata da un cavallo ha portato una grossa mortadella in giro per alcune vie del paese, preceduta dal “Vespa Club di ”. In via G. Marconi al corteo si sono unite le majorettes che hanno sfilato fino in piazza Europa davanti a un pubblico numeroso (foto: FotoClub Caldogno e Arturo Oripoli).

Sotto: ArtigianFest, la grande festa dell’artigianato vicentino ospitata nello splendido scenario di Villa Palladio, tra premiazioni, dibattiti e convivialità.

Per il terzo anno consecutivo la di 64 anni. Durante i tre bimestri, da ottobre Fondazione “Università Adulti/Anziani a maggio, i corsisti hanno potuto seguire di Vicenza”, attiva in provincia da 27 cicli di lezione e seminari su moltissimi anni, mediante apposita convenzione argomenti, dalla scienza alla storia, dal con l’Amministrazione locale ha attivato i diritto alla psicologia, mettendo a frutto la suoi corsi anche nella sede di Caldogno, propria creatività in numerosi laboratori presso le sale conferenze della Villa. È artistici. Non sono mancate interessanti una scuola per adulti aperta a tutti, senza visite culturali, da Treviso per la mostra limiti di età o di titoli di studio: un percorso “Gengis Khan e il tesoro dei Mongoli” a culturale che migliora l’inserimento sociale Feltre, passando per le ville Contarini ed delle persone attraverso la riflessione, Emo, Schio, Possagno ed Asolo. nuovi stimoli creativi, nuovi interessi e Per qualunque informazioni è possibile nuove amicizie. rivolgersi al prof. Giuseppe Franco Quest’anno gli iscritti all’Università A/A di (tel. 0444 586097) o alla prof.ssa Eva Caldogno sono stati 85, con un’età media Pianezzola (tel.0444 985429).

12 CALDOGNO Caldogno è Cultura INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it ‘C4 Index 1’, antologia d’Arte Contemporanea in Villa Presentato a Milano il volume che raccoglie le esperienze più importanti maturate dal 2006 A due anni dall’inizio dell’attività, il Centro diana di Villa Caldogno, il Centro - diretto nella sede della Fondazione Pomodo- installazioni presenti verran- C4 può sfogliare con orgoglio e soddisfa- da Costantino Toniolo e curato da Luca ro: un libro arricchito dalle testimonianze no sostituite con altre opere zione il suo primo “album dei ricordi”. Dal Massimo Barbero ed Elena Ciresola - ha di chi ha partecipato in prima persona ai scelte dall’archivio, trasfor- 2006, infatti, C4 (Centro Cultura Contem- avviato una serie di percorsi formativi corsi e ai laboratori, nel quale si ripercorro- mandole, fin dal momen- poraneo Caldogno) si è imposto come dedicati a target diversi, con il sostegno no i progetti già realizzati a Villa Caldogno, to della realizzazione, in il primo centro italiano di formazione della Regione del Veneto, del Comune con importantissimi artisti della scena strumenti di formazione. A attraverso l’arte contemporanea, gra- di Caldogno e della Provincia di Vicenza: contemporanea internazionale chiama- corredo del volume, i sug- zie al sostegno di lungimiranti partner giovani stagisti, docenti scolastici, dirigenti ti a confrontarsi con gli scenari palladiani gestivi scatti della fotogra- come UniCredit Group, Collezione Peggy della pubblica amministrazione e manager della Villa e il bunker della Seconda Guerra fa Alessandra Chemollo e i Guggenheim di Venezia e alcune aziende d’impresa si sono confrontati con artisti e Mondiale. Si è così venuto a formare un progetti fotografici di Olivo fortemente innovative come Arclinea, Dai- intellettuali. Esperienze raccolte e analiz- serbatoio di sguardi contemporanei Barbieri, Francesco Jo- nese, Deroma, Gruppo Maltauro, Telwin, zate nel volume “C4 Index1”, presentato che bene si adattano alla filosofia “work dice, Armin Linke e Luca Trend Group. Nella prestigiosa sede palla- ufficialmente lo scorso marzo a Milano in progress” di C4: ciclicamente, infatti, le Pancrazzi. Arte e Impresa a confronto, ‘ospita’ Palladio Quattro serate di approfondimento in Villa, il ‘caso’ C4 studiato al Festival delle Città Impresa Nell’anno che celebra il quinto cente- portanza dell’arte all’interno di un’im- critico, conduttore della trasmissione zi e l’artista Riccardo De Marchi. Un nario dalla nascita di , presa, sino all’analisi del sistema attuale “Passe-partout” su Raitre e direttore rapporto, quello tra arte, enti territoriali il Centro C4 ha idealmente dedicato dell’arte e delle galle- del periodico “Art e dos- e imprenditorialità, che C4 ha appro- la primavera al grande architetto, con rie. Tra i relatori Phi- sier”, l’imprenditore Pino fondito anche partecipando al Festival quattro serate (dal 23 aprile al 23 mag- lip Rylands, direttore Bisazza, presidente della delle Città Impresa di Schio, nel qua- gio) ospitate in Villa sul tema “Palladio della Collezione Peg- Trend Group, Severino le il Centro di Caldogno è stato preso tra arte e impresa”. Importanti perso- gy Guggenheim di Ve- Salvemini, docente di come modello di riferimento, vero e nalità del mondo artistico, imprendito- nezia, Luca Massimo Organizzazione Azienda- proprio “caso” da studiare ed imitare: riale ed economico hanno approfondito Barbero, curatore ar- le all’Università Bocconi, un perfetto esempio della migliore cultu- diversi punti di vista, spaziando dai si- tistico di C4, Philippe i galleristi Mario Cristiani ra del Nordest, in costante movimento gnificati dell’arte contemporanea all’im- Daverio, giornalista, ed Epicarmo Inverniz- perché luogo di sperimentazione.

13 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Cultura www.comune.caldogno.vi.it Quando la Scienza si apre al grande pubblico Successo per le quattro giornate in Villa Palladio, tra conferenze, spettacolo e degustazioni. Molto apprezzata la mostra con i progetti degli alunni delle scuole elementari e medie Dopo il successo della prima edizione, si tifici possono interessare solo gli “addetti sogni” di Sidney Pollack, e alla buona cu- importante per tutti gli studenti coinvolti, è ripetuto ad aprile l’appuntamento con ai lavori”, toccando una cerchia ristretta di cina: il pasticciere Dario Loison e il produt- destinata a essere ricordata con una bro- le giornate “Società e scienza si incon- persone. tore di vini Fausto Maculan hanno ideato chure e un cd-rom realizzati “ad hoc”. trano nell’architettura”. L’evento, orga- Ancora una volta la formula del “dialogo un originale “percorso nizzato dal Comune in collaborazione con spettacolare”, con due esponenti di mon- degustativo” denomi- l’associazione Observa – Science in So- di diversi a confronto davanti al pubblico, nato “Le architettu- ciety, ha saputo sfatare il pregiudizio dif- ha saputo stuzzicare l’interesse e la curio- re del gusto”. Anche fuso secondo il quale gli argomenti scien- sità della gente, che ha risposto numerosa quest’anno grande all’invito in Villa Caldogno: spazio è stato riservato molto seguiti i confronti tra ai ragazzi delle scuo- il filosofo Giulio Giorello e il le elementari e medie fumettista Alfredo Castelli dell’Istituto Compren- sul tema della “Verità”; tra sivo di Caldogno, il comico Gene Gnocchi e il che sotto la guida dei filosofo della scienza Telmo loro insegnanti hanno Pievani sulla “Creatività”; allestito l’interessante tra l’antropologo-architetto mostra “Il mio labo- Franco La Cecia e il ge- ratorio ideale”. Nelle netista Carlo Alberto Redi Barchesse della Villa le sull’”Identità”; tra il veterina- parole chiave sono sta- rio Ilaria Capua e l’architetto te “spazio” e “identità”: Cino Zucchi sulla “Libertà”. due concetti che hanno Spazio anche allo spetta- ispirato presentazioni colo, con l’esibizione della multimediali, plastici, compagnia Le Nuvole nella fotografie, progetti, di- rappresentazione di teatro- segni. Una giuria ha scienza “Le Nanometamor- valutato e premiato i Le opere realizzate dagli alunni delle scuole di Caldogno sono fosi” e la proiezione del film lavori ritenuti più me- state riunite e presentate nella rassegna “Il mio laboratorio “Frank Gehry, creatore di ritevoli: un’esperienza ideale”, ospitata nelle Barchesse della Villa.

14 CALDOGNO Caldogno è Cultura INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Chitarre in Villa Andrea Palladio Obiettivo sul Mondo Una serata magica in quattro incontri insieme al Fotoclub Musiche dal Barocco al Novecento Grandi celebrazioni per i 500 anni Tre maestri della fotografia con l’eccellente duo Phèdre Adroit del ‘padre’ della nostra Villa nel racconto di luoghi lontani

Un concerto a due chitarre a Villa Caldogno: venerdì 9 Quattro incontri per celebrare in grande stile il 500° Sguardi curiosi e artistici da luoghi lontani. Si rinnova il maggio Federica Artuso e Andrea Bissoli, componenti anniversario dalla nascita di Andrea Palladio. legame tra Caldogno e la fotografia, grazie alle serate del del duo Phèdre Adroit, si sono esibiti su musiche di Ovviamente la sede non poteva che essere il restaurato ciclo “L’obiettivo sul mondo. Immagini per conoscere”, Bach, Boccherini e Albeniz. Molti dei brani eseguiti, tra complesso palladiano di Villa Caldogno, dal 1966 organizzate in collaborazione con il Fotoclub Caldogno cui la splendida Sonata di Domenico Scarlatti che ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Dopo la conferenza e la Biblioteca comunale. aperto il concerto, sono eleganti riadattamenti di opere introduttiva del 29 aprile, a cura del professor Raffaello Apertura il 12 giugno con le “Visioni di Passaggio originariamente scritte per il clavicembalo. Il concerto ha Peotta, con il concerto di musica polifonica dell’Insieme Statunitense” di Arturo Oripoli, paesaggista specializzato spaziato dalla musica barocca alla produzione di fine Vocale Juveniliter su musiche rinascimentali, l’8 maggio è in reportage di viaggio, in grado di catturare atmosfere Ottocento e Novecento, rendendo omaggio ad alcuni stata la volta della buona cucina, con la Cena Palladiana uniche. Il 19 giugno è la volta di Mario Vidor, con i suoi Maestri spagnoli. a base di ricette originali del Cinquecento, nel ristorante “Appunti di viaggio: Sicilia, tracce dal passato; sotto Eccellente l’esecuzione, come del resto lasciava Molin Vecio di Caldogno: un’occasione per approfondire il cielo di Scozia; Islanda 3450; ampiamente prevedere il curriculum dei due concertisti: il tema della vita in Villa negli anni Dolomiti sottozero”: contesti Federica Artuso, diplomata nel 2006 al Conservatorio di di Andrea Palladio. Il mondo diversi ritratti da uno dei più Vicenza con il massimo dei voti, ha ricevuto una menzione rinascimentale è “magicamente” affermati maestri veneti, speciale al Premio Nazionale delle Arti e al concorso di tornato a vivere l’11 maggio, che ha tenuto centinaia di Castrocaro, riservato ai grazie al suggestivo Workshop personali in tutto il mondo. migliori diplomati d’Italia; fotografico con figuranti in L’ultimo appuntamento è il Andrea Bissoli, vincitore costume d’epoca, con la 26 giugno con “Mustang: di numerosi prestigiosi collaborazione della Biblioteca e a un passo dal cielo. Lungo premi per giovani del Fotoclub Caldogno. Per la i sentieri di un arcaico musicisti, nel 2007 ha rassegna chiusura sotto le stelle Regno Himalayano”: gli conseguito il Diploma il 21 giugno, con la Cantata in splendidi contrasti tra luci Accademico di II Livello onore del Palladio, scritta da e ombre negli infiniti spazi con il massimo dei voti e Francesco Canneti e diretta da delle montagne più alte la lode al Conservatorio Enrico Zanovello, eseguita nel del pianeta, immortalati da di Vicenza. Salone Nobile di Villa Caldogno. Giampietro Mattolin.

15 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Giovane www.comune.caldogno.vi.it Una Piazza tutta da vivere E…state in compagnia! Grande festa con i ragazzi, musica e spettacoli dal vivo Da giugno a settembre tante opportunità per tutti Serata di premiazione con la raccolta benefica di fondi Camp English e Centri Estivi anche parrocchiali protagonisti i più “grandicelli” Un’estate da vivere insieme in allegria iscrivere i propri figli alle attività di gruppo della scuola dell’infanzia per i nostri bambini e ragazzi, coinvolti in durante tutta la stagione delle vacanze assieme ai bambini delle molte attività da animatori competenti e scolastiche, a parte le “classiche” elementari; venerdì 23 maggio, affidabili. prime due settimane di agosto, che invece, palcoscenico riservato Numerose le opportunità da non perdere, coincidono per molta gente con le ferie al saggio di musica degli alunni come il Camp English, organizzato da trascorrere al mare o in montagna. delle scuole medie; il 30 maggio in collaborazione con l’associazione Una bella dimostrazione di come la fattiva è stata la volta del teatro, con A.C.L.E. e la partecipazione dell’Istituto collaborazione tra l’amministrazione e le la bella interpretazione dei Comprensivo, che ha già riscosso il altre importanti istituzioni e associazioni “Promessi Sposi” da parte dei “tutto esaurito” dopo il grande successo del territorio, come le parrocchie, può ragazzi di terza media; chiusura incontrato nella prima edizione della migliorare e incrementare i servizi offerti il 6 giugno, con la musica scorsa estate. E anche quest’anno i alle nostre famiglie. del Gruppo Strumentale Centri Ricreativi dell’Istituto Comprensivo a fare Estivi Comunali da sottofondo alle premiazioni (CREC) organizzati I ragazzi hanno animato Caldogno da parte dell’amministrazione degli alunni dall’amministrazione con la grande festa “Vivi la Piazza”: che si sono distinti nei Giochi Sportivi e con il supporto dal 16 maggio al 15 giugno, grazie nelle attività di Scuola Aperta. Una serata professionale della all’ospitalità del Centro Comunitario, che ha anche avuto uno scopo benefico, cooperativa sociale piacevoli appuntamenti organizzati dal con la raccolta di offerte per la fondazione Job–Mosaico, Comune e dall’Istituto Comprensivo “Città della Speranza” e la consegna assieme alle analoghe con la collaborazione di molte importanti del DVD “Un P.O.F. per la vita” con le iniziative proposte realtà associative del territorio (società immagini delle attivtà svolte dagli alunni dalla Parrocchia di sportive, Protezione Civile, Alpini, Centro del Comprensivo. Durante il periodo Caldogno (Centri Comunitario G. Paolo II, Spumajet, Pro della manifestazione e fino al 15 giugno CREP) e dal Circolo Loco, Biblioteca, Scuola per l’Infanzia le vetrine dei negozi di piazza Europa, Noi di Rettorgole Giovanni XXIII, Comitato Genitori). “cuore” degli eventi, hanno esposto i (CRENOI) offrono alle Ad “aprire le danze” venerdì 16 maggio lavori di immagine, arte e tecnologia degli famiglie di Caldogno il musical “Peter Pan”, che ha visto alunni dell’Istituto Comprensivo. la possibilità di

16 CALDOGNO Caldogno è Giovane INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Dialogo e iniziative per coinvolgere i ragazzi Risultati concreti per il Progetto Giovani, utili gli incontri sull’educazione con i genitori Il ruolo di educatore, oggi, è sempre più dita sul territorio, andando a incontrare gli di 14 giovani “aspiranti artisti”. hanno analizzato le varie problematiche difficile: spesso la cosa più ardua è instau- adolescenti di Caldogno nei loro luoghi di Ma la formazione dei ragazzi passa anche tipiche dell’adolescenza, dal bullismo ai rare un dialogo aperto e costruttivo con i ritrovo informale, guadagnandosi la loro dalla loro assunzione di responsabilità: a comportamenti a rischio, dall’educazione ragazzi. L’amministrazione comunale di fiducia e ascoltando le loro esigenze e i questo scopo, sono da sottolineare gli in- alla difficoltà di comunicazione. Caldogno non si sottrae a questa impor- loro punti di vista prima di coinvolgerli in contri con i gestori di bar e con la Polizia E le iniziative per i giovani potranno am- tante responsabilità; ecco perché da un una serie di attività concrete, attraverso Locale per la sensibilizzazione sui proble- pliarsi grazie all’adesione del Comune di paio di anni si è attivato il Progetto Giova- un percorso di “animazione territoriale”. mi relativi al consumo dell’alcol. Impor- Caldogno al patto territoriale per le poli- ni, con la costituzione di un tavolo territo- I nostri ragazzi si sono rivelati particolar- tanti anche gli appuntamenti di dialogo e tiche giovanili “Print Young 2”, coordinato riale di confronto permanente, coordinato mente portati per la musica: dopo l’esi- confronto con i genitori sui temi dell’edu- da Provincia e Comune di Vicenza, che dagli operatori specializzati della coopera- bizione rock/dj della scorsa estate, per cazione, organizzati ad aprile in collabora- nel prossimo triennio porterà alla realizza- tiva CEIS-Onlus di Schio. Gli operatori so- quest’anno è in cantiere un musical, nella zione con l’Istituto Comprensivo e l’asso- zione di progetti condivisi su scala pro- ciali hanno svolto un’indagine approfon- cui preparazione è impegnato un gruppo ciazione “Il Cerchio della Vita”: gli esperti vinciale. La nuova Ludoteca conquista subito i più piccoli Successo immediato con quasi 100 iscrizioni. E per l’estate Girogioco si sposterà con il Ludobus Da qualche mese la casetta del Parco della hanno a disposizione uno spazio tutto per a partire da marzo, ogni lunedì, mercoledì e atività e stringendo nuove amicizie, sotto lo Lobbia è diventata il “regno” dei più piccoli: loro, con tanti giochi da provare. Non solo: venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30, il sguardo attento di personale qualificato. qui infatti ha trovato la sua sede la nuova ogni piccolo ospite può prendere in pre- ritrovo in Ludoteca è già diventato una bel- E con la bella stagione la Ludoteca “Giro- Ludoteca, portata a Caldogno grazie alla stito un gioco per la abitudine per un centinaio di bambini gioco” diventa itinerante: arriva il Ludo- collaborazione tra ammi- volta, e riportarlo non solo di Caldogno, ma anche di Costa- bus, che si sposterà tra le diverse aree nistrazione e Cooperati- dopo una settima- bissara e Vicenza, che hanno usufruito di verdi di Caldogno e delle frazioni con il va Job Mosaico. Sotto na. Il servizio è to- questo nuovo servizio, molto apprezzato suo carico di giochi e giocattoli. In questo la sorveglianza di opera- talmente gratuito: dai piccoli come dai genitori e dai nonni modo, il Comune offre la possibilità di tra- tori qualificati, i bambini è sufficiente l’iscri- che li accompagnano. Ma qual è il segreto scorrere l’estate in allegria nei parchi pub- tra i 5 e gli 11 anni – ma, zione dei bambini di questo successo? Sicuramente il clima blici anche ai bambini che non saranno in se accompagnati dai ge- da parte dei geni- perfetto per i bambini, liberi di giocare in vacanza: mare, montagna o… Caldogno, nitori, anche i più piccoli – tori. Ecco perché piena libertà tra loro, dando sfogo alla cre- l’importante è divertirsi!

17 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Sport www.comune.caldogno.vi.it Grandi emozioni sotto rete Sette categorie e 80 atlete per la Pallavolo Caldogno La società della presidente Ponzio vicina al trentennale Quasi trent’anni, e non sentirli affatto. alla Prima Divisione, passando per tutte È sempre giovanissima la Pallavolo le fasce d’età con le squadre Minivolley, Caldogno, “storica” società sportiva del Primovolley, Under 13, Under 14, Under territorio, fondata nell’ormai lontano 1979. 16 e Under 18. La Pallavolo Caldogno La presidente Rosanna Ponzio guida oggi segue sia il volley agonistico, sia i corsi un gruppo che conta circa 80 ragazze, di avviamento e perfezionamento allo che hanno come riferimento la palestra sport per i ragazzi dalla scuola primaria. delle scuole medie di via Pagello. Se ami la pallavolo, se cerchi amicizia La Società, in collaborazione con lo staff e spirito di gruppo, se la voglia di tecnico, il direttore sportivo, i dirigenti di impegnarti non ti manca… ecco i squadra e i consiglieri, annovera ben sette numeri giusti da chiamare: 3477254716 categorie, dalle più “piccine” (Giocovolley) oppure 0444986509. Le cinture nere di domani Dal 2005 a Rettorgole il Nenrjukan Karate club Un gioco importante per imparare il rispetto

Dal 2005 l’associazione Nenrjukan ma proprio attraverso il gioco il bambino Karate club svolge la propria attività impara anche le regole, fondamento per sportiva con un gruppo di bambine A Rettorgole crescono le “cinture nere” e ragazzi: il punto di ritrovo per tutti è di domani, ma soprattutto crescono diventato la palestra della Scuola bambini che potranno diventare adulti Primaria di Rettorgole. responsabili, protagonisti positivi e attivi L’attività del gruppo si basa sul gioco, nella vita comunitaria.

18 CALDOGNO Caldogno è Sport INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it L’Aikido Bittarello si espande In questa stagione la società ha aperto due nuovi dojo A Caldogno successo per gli ‘stage dell’Amicizia’ Ne hanno fatta di strada le arti marziali condivisione, e apertura culturale. a Caldogno… L’ASDL Aikido Bittarello Nella stagione sportiva 2007-08, oltre M., nata nel 1979, dopo quasi trent’anni all’apertura dei nuovi dojo di Schio di vita, è cresciuta, facendo nascere e , l’Aikido Caldogno ha nuovi corsi affiliati a Schio e Breganze, partecipato a numerosi stage all’estero sotto la guida tecnica del Maestro Paolo (Polonia e Germania), e ha organizzato Tessaro (IV Dan) e del presidente Marco a Caldogno due “stage dell’Amicizia”, Rigon. L’Associazione si propone di riunendo ogni volta circa 130 atleti con formare i giovani a partire dall’infanzia, una grande partecipazione soprattutto di Per informazioni: Maestro Paolo Tessaro – 3479182782; facendoli crescere in un clima di rispetto, bambini e ragazzi. Picaro Rosy 3473494967621; www.aikidocaldogno.it. I campioni delle due ruote Un’annata di successi per la Rowan Elettronica con oltre 200 tesserati è la prima in Provincia Per il Gruppo ciclistico A.S.D. Rowan inserendo per esempio la consueta “tre Elettrocnica di Caldogno la stagione giorni alpina” o la grande escursione in 2007 è stata ricca di soddisfazioni. Nella agosto con familiari a seguito. bacheca spiccano le brillanti vittorie Una passione, quella per le due ruote, conquistate al raduno di S. Agostino ed che a Caldogno sembra davvero avere alla Gran Fondo di Vicenza. conquistato tutti: la società ciclistica Ma il ciclismo di Rowan non è solo Rowan Elettronica infatti ha superato competizione, come dimostra il calendario nell’anno 2008 la quota di 200 tesserati, delle uscite di gruppo, che si estende affermandosi come la prima società per mesi da febbraio a ottobre, provinciale a livello UDACE.

19 CALDOGNO Caldogno è Sport INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Tutti sotto la tensostruttura! Andiamo insieme a canestro Da febbraio molte Società Sportive hanno accesso ai locali Caldogno Basket Giovane segue con cura i settori giovanili Il Centro Comunitario Parrocchiale si occupa della custodia Da cinque anni attività di avviamento alla pallacanestro e iniziative, eventualmente da Cresce la pallacanestro a Caldogno: l’altezza non consentirà ancora le organizzare in collaborazione grazie alla società Caldogno Basket schiacciate, ma intanto c’è il tempo per con la Parrocchia. Giovane, ormai da cinque anni, i ragazzi imparare bene i fondamentali e lo spirito Proprio la Parrocchia ha con la passione per la schiacciata e il di squadra… la possibilità di usufruire in tiro da 3 hanno un punto di riferimento Ogni informazione può essere richiesta esclusiva della tensostruttura importante nel nostro paese. direttamente al presidente Guido negli altri periodi, per ospitare le Le attività delle squadre oggi sono Meggiorin (340 2260830), al dirigente attività del Centro Comunitario. ospitate nella nuova tensostruttura: qui responsabile Giorgio Cumerlato (348 Ogni anno le Società Sportive possono giocare le formazioni Under 13, 3354475) o al segretario Antonio hanno inoltre l’impegno di Under 14 e Under 15. Probabilmente Balasso (348 8969068). organizzare almeno tre tornei gratuiti per avvicinare i giovani alla pratica sportiva e creare sane occasioni di aggregazione. Il Regolamento di utilizzo è stato approvato dalla Giunta Comunale e firmato La tensostruttura oggi è una bella realtà. Si dal Comune di Caldogno, dalla Parrocchia, raccolgono così i frutti della convenzione dall’A.D. Caldogno Basket Giovane, firmata lo scorso anno tra Comune e dall’Associazione Minibasket Caldogno Parrocchia, che avrà durata decennale, e dall’A.S. Pallavolo Caldogno. grazie alla quale è stata realizzata la Nel Regolamento di utilizzo la Parrocchia copertura dell’impianto sportivo, messo a delega la gestione della tensostruttura disposizione delle Società autorizzate dal al Centro Comunitario Parrocchiale, Comune nel periodo dal 15 settembre al 15 il quale garantisce la presenza di giugno di ogni anno, dal lunedì al venerdì un custode durante lo svolgimento dalle 17 alle 20 e la domenica dalle 9 alle delle attività sportive, provvedendo 12; inoltre l’amministrazione può disporre all’apertura e chiusura, alla custodia e di ulteriori 200 ore per altre attività, incontri alla pulizia dei locali.

20 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Vita pubblica www.comune.caldogno.vi.it Partecipazione Lega Nord Amministrare e impegno Liga Veneta insieme Gruppo consigliare di minoranza Gruppo consigliare di minoranza Gruppo consigliare di maggioranza

Carissimi cittadini, stiamo attraversando un momento storico-politico ricco La sezione Lega Nord-Liga Veneta di Caldogno a nome della Segreteria Come portavoce della maggioranza, in queste righe sintetizzo alcuni elementi della di sfaccettature e significati: ambiente, territorio, sviluppo sostenibile sono provinciale ringrazia tutti quei concittadini che nelle trascorse elezioni nostra attività amministrativa. Il nostro programma punta molto sul miglioramento argomenti di forte attualità dai quali una sana politica non può sottrarsi. Il nostro politiche hanno concesso la preferenza alla Nostra compagine politica. della qualità della vita, con particolare attenzione al territorio: per questo stiamo Comune inteso come spazio condiviso di una comunità sta radicalmente Dopo i dovuti ringraziamenti passiamo alle note dolenti che riguardano portando avanti progetti concreti e riqualificanti, non con la smania di costruire cambiando le sue connotazioni urbanistiche e territoriali, si costruisce ormai il nostro comune dove è sotto gli occhi di tutti il disastro edilizio voluto ‘a tutti i costi’, ma rispettando il contesto ambientale e dotando la comunità di ovunque e a mio avviso vi è il rischio di perdere una propria identità, la nostra dal Sindaco con un’edificabilità epidemica, con lottizzazioni fatte da nuovi servizi davvero utili, come la cittadella dello sport, fortemente voluta. Anche frazione di spazio lavorata dalla storia. Un luogo è caratterizzato dalla memoria, condomini (fino a 200 appartamenti per zona edificabile) che rischiano la rete viaria è in fase di miglioramento, con l’inserimento di rotatorie per snellire e dall’esperienza vissuta di una collettività è il contrario dello sconosciuto e di compromettere la sicurezza dei cittadini, vedi esempi di altri paesi, mettere in sicurezza il flusso veicolare senza ulteriori varianti urbanistiche. Vogliamo dell’indifferenza è dove ci si sente a casa propria. La mia riflessione mi porta dove l’accentrarsi di molte abitazioni in uno spazio ristretto ha favo- rendere Caldogno più verde e pulita: per questo provvediamo con attenzione alla a preoccuparmi che il nostro territorio diventi un non luogo, uno spazio inerte, rito lo sviluppo della micro criminalità con spaccio di droga, prostitu- pulizia delle strade, alla raccolta differenziata dei rifiuti, alla cura delle aiuole, al mi- dove le persone diventano indifferenti, estranei, si sfiorano senza incontrarsi, zione, furti, stupri e formazione di bande giovanili. Fatti per altro già glioramento dei marciapiedi, ecc... Tutto ciò accompagnato da un fitto e continuo un territorio prettamente commerciale. Se consideriamo il territorio un evidenziatisi nella nostra Piazza Europa con furti nei garage, disturbi dialogo con gli enti superiori, Regione e Provincia, sia per attingere risorse, sia semplice sfondo o supporto per il sistema economico facciamo un grave notturni e con notizie di spaccio di droga. Denunciamo inoltre la com- per consulenze e collaborazioni. Molte le questioni importanti affrontate negli ultimi errore dobbiamo riconciliarci ad esso, trovare nuove forme di sostenibilità per pleta indifferenza della maggioranza che governa il paese su problemi mesi: unanime l’interesse del Consiglio Comunale per bloccare la fitodepurazione, garantire alle generazioni future la libertà di vivere in un ambiente “abitabile” causati dal movimento “ no al Dalmolin” ai calidonensi evidenziati con così come nel seguire l’iter burocratico inerente il progettato bacino d’invaso. La ; questa è vera solidarietà. Credo dunque che dobbiamo riappropriarci del interrogazioni presentate in consiglio dai nostri consiglieri comunali che conservazione del territorio passa anche attraverso lo studio e la valutazione delle luogo, ristabilire un solido patto tra ambiente e sviluppo, questo può avvenire non hanno avuto il dovuto seguito con risposte da Ponzio Pilato del aree a vocazione costruttiva ancora non edificate: intendiamo contenere per quan- se c’è un riconoscimento da parte degli attori locali delle peculiarità di un Sindaco. Come non parlare poi della regalia fatta al centro comunitario to possibile l’impatto realizzativo, favorendo il risparmio energetico e la produzione luogo, delle sue culture storiche, dei suoi valori patrimoniali, solo da questo di un contributo per la costruzione della tensostruttura (leggi palestra) di di energia pulita, a cominciare dagli edifici pubblici, per i quali si intende seguire la riconoscimento può nascere un atteggiamento di cura dell’ambiente. Io circa 350000€ in parte dilazionati nel tempo tramite una convezione de- strada del fotovoltaico. In questi mesi è stato ricco anche il calendario degli appun- credo innanzitutto che con il termine politica si intenda la preoccupazione di cennale con l’utilizzo di 3 ore giornaliere per tutta la durata dell’accordo tamenti culturali, e abbiamo favorito il contatto con la scuola per la prevenzione costruire un mondo in cui poter condurre una vita umana degna di essere ( il comune di Malo per esempio ne ha costruita una, forse migliore e del disagio giovanile, investendo nel progetto giovani, nel sostegno delle società vissuta, è vero è un tempo questo difficile, aspro, per molti aspetti duro che di sua proprietà, con 470000€ finanziato in parte da un sostanzioso sportive, e collaborando attivamente con le parrocchie, la Pro Loco e le altre im- ha bisogno di persone capaci di responsabilità pubblica, di problem-solving, contributo della regione con possibilità di utilizzo da parte delle società portanti associazioni del territorio. In tema di sicurezza, siamo felici di accogliere il andando alla ricerca di tutte le più opportune strategie di intervento nonché dei sportive 24 ore su 24, la però c’è un Sindaco leghista…) comando della Polizia Locale nella nuova sede di Cresole, che renderà più efficace corrispondenti necessari strumenti. Colgo l’occasione per ringraziare tutti voi. Buona Padania a tutti Voi. il controllo nel nostro territorio. L’occasione ci è gradita per augurare a tutti i nostri concittadini una buona estate. Il Consigliere Gianni Benozzato I c o n s i g l i e r i F a b i o S t e f a n i e M a u r i z i o G o t t a r d o Il Capogruppo Riccardo G. Zattra

21 CALDOGNO

INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Diteci la vostra! Anche in questo numero, invitiamo tutti i cittadini ad interagire con noi: siamo disponibili a pubblicare i vostri punti di vista, le vostre lettere, le vostre critiche, le vostre osservazioni. Per farcele pervenire, sarà sufficiente inviare una mail alla redazione ([email protected]), specificando nell’oggetto della messaggio la dicitura ‘Lettera per Caldogno Informa’. Oltre alle osservazioni sul notiziario, potrete intervenire segnalando tematiche di vostro interesse su Caldogno, il suo territorio, la sua vita sociale e politica. Potete inviarci anche delle foto del territorio calidonense: a partire da questo numero, ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione del Fotoclub Caldogno per arricchire il notiziario, ma anche voi potete contribuire, raccontandoci la ‘vostra’ Caldogno per immagini. L’interazione è possibile anche attraverso il nuovo sito del Comune (www.comune.caldogno.vi.it), che da gennaio è online completamente rinnovato, con molte funzionalità, news aggiornate, sondaggi, documenti scaricabili: un nuovo modo, semplice e diretto, per migliorare la comunicazione tra cittadini e amministrazione. Uno strumento davvero utile, che vi invitiamo a scoprire e conoscere sempre di più, giorno dopo giorno.

Registratevi gratuitamente al portale! Basta collegarsi al sito, e cliccare sul pulsante “ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER” per poter ricevere informazioni dal Comune e accedere a molti servizi interattivi. per maggiori informazioni: www.comune.caldogno.vi.it