ANNO XII - N° 1 - Dicembre 2013 DIRETTORE RESPONSABILE: Francesco Guiotto DIRETTORE EDITORIALE: Marcello Vezzaro Redazione e Impaginazione: Idee Italiane Group AUT. TRIB. N° 833 DEL 10.10.1995 Il numero è stato chiuso il 07/12/2013

INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it

23 novembre 2013 La posa della prima pietra al bacino di laminazione di Caldogno CALDOGNO Editoriale del sindaco INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Caldogno è Sicura pag. 03 A testa alta, Sommario Caldogno è Cultura pag. 05 Caldogno è Giovane pag. 07 con lungimiranza Caldogno è Stare insieme pag. 08 Caldogno è Rinnovamento pag. 10 e spirito propositivo Caldogno è Risorse pag. 12 Anche in un momento difficile come questo è possibile Caldogno è Vita pubblica pag. 15 ottenere buoni risultati per il nostro paese Cari concittadini, per molti il 2013 è stato un tutte le opere necessarie alla ricostruzione fos- trovare il giusto equilibrio tra la tutela e va- anno difficile, a causa di una crisi economica sero avviate e portate a termine, sfruttando al lorizzazione dell’ambiente e le opportunità che continua a pesare. massimo tutte le possibili sinergie, a partire di crescita economica, sociale ed occupa- Come amministrazione, abbiamo fatto il possi- da quella con la Regione resa possi- zionale. Risulta centrale un corretto e intel- bile per essere a fianco dellefamiglie del no- bile dalla presenza nel Consiglio regionale di ligente utilizzo della perequazione, applicata La Giunta stro Comune, soprattutto di quelle in difficoltà: Costantino Toniolo, sempre attento alle nostre secondo criteri di equità e beneficio pubbli- Marcello Vezzaro sono stati molti i contributi richiesti ed erogati esigenze. Oggi possiamo dire che questo ri- co. Si è coscienziosamente scelto di limitare (Sindaco) (ne parliamo a pagina 9), e abbiamo sempre sultato è stato raggiunto, come spiegheremo le nuove volumetrie edificatorie, preser- Nicola Ferronato messo al primo posto le esigenze del sociale in dettaglio a pagina 3. Rivolgo un ringrazia- vando le aree verdi che rimarranno la parte nel destinare i fondi a disposizione, tagliando mento particolare al segretario generale Dott. più estesa (circa il 70%) del nostro territorio. (Vicesindaco) su altre spese sicuramente meno urgenti e in- Pellè e a tutti i dipendenti sempre particolar- Per questo abbiamo deciso di recuperare e Patrimonio, Lavori Pubblici, dispensabili. Attraverso una gestione attenta mente disponibili per tentare di risolvere tutte le riqualificare aree attualmente dismesse; Sociale, Sanità, Sport, delle risorse, inoltre, siamo riusciti a non grava- problematiche relative all’alluvione. di consentire modesti ampliamenti per le Associazionismo re sui cittadini: a differenza di molti altri Comuni Nel frattempo, siamo sempre stati vigili nel veri- necessità familiari nelle zone già interessate e Politiche Giovanili infatti non è stata alzata l’aliquota IMU sulla ficare che fosseroportati avanti gli interventi dall’edificazione; di puntare molto sulleenergie Luisa Benedini prima casa (lo spieghiamo a pagina 12). di ripristino e manutenzione di argini e alvei, pulite e rinnovabili (ne parliamo a pagina 13). Cultura, Biblioteca, Proprio dalle famiglie, riunite nelle importanti premendo senza sosta affinché si potesse fi- Siamo convinti che, confrontandoci insieme iniziative del Coordinamento delle Agenzie nalmente avviare anche il cantiere del bacino con obiettività, buon senso e senza preconcet- Istruzione e Turismo Educative, ci viene uno splendido esempio d’invaso, l’opera maggiore e più importante: ti, potremo trovare le soluzioni più utili e van- Ivano Meneguzzo dell’atteggiamento necessario per affrontare anche in questo caso siamo riusciti a centrare taggiose per la collettività, anche riguardo Ecologia, Ambiente questa situazione nel modo giusto: “Sfidare la l’obiettivo. ad opere complesse come il Centro Equestre e Protezione Civile Crisi per viverla a testa alta”, è il tema scelto Ma non possiamo fermarci. Il nostro compito (pagina 14). Alberto Moschini per il ciclo di incontri 2013/2014. è quello di guardare anche al domani a testa Il mio augurio, per tutti voi, è che le feste na- Urbanistica, Edilizia Privata, Una filosofia che, come amministrazione, ab- alta, con lungimiranza e spirito propositivo: talizie possano essere l’occasione di ritrovare Attività Produttive biamo voluto interpretare giorno dopo giorno perché è solo attraverso una progettazione il conforto che nasce dall’affetto e dall’unione nel nostro servizio per i cittadini. attenta e responsabile, che si può realizza- all’interno della famiglia. Con la voglia e la fidu- e Commercio A testa alta, con determinazione, ci siamo im- re concretamente un futuro migliore. Ecco cia di vivere tutti insieme, a testa alta, un 2014 Riccardo G. Zattra pegnati affinché irimborsi per l’alluvione del perché abbiamo proposto, discusso pubblica- migliore. Bilancio, Tributi, Statistica, 2010 fossero erogati il prima possibile ai privati mente, e sviluppato un Piano di Assetto del Informatica, Trasporti, Viabilità e alle aziende che ne avevano diritto, e perché Territorio e un Piano degli Interventi in cui Marcello Vezzaro, Sindaco di Caldogno e Sicurezza CALDOGNO Caldogno è Sicura INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it L’attesa è finita: bacino di laminazione, via ai lavori! Il 23 novembre la posa della prima pietra, opera pronta entro il 2015 Finalmente la lunga attesa è finita: il23 no- pera la priorità assoluta in una serie di in- euro dal Ministero dell’Ambiente successi- sari alla realizzazione dell’opera. vembre scorso è stata ufficialmente posa- terventi necessari per la messa in sicurez- vamente convenzionati con la Regione, che Un dialogo costruttivo che ha portato ta la prima pietra al cantiere che porterà za idraulica del territorio dalle piene del a sua volta ha trovato i fondi necessari la a buoni risultati, e che negli scorsi mesi è alla realizzazione del bacino di laminazio- Timonchio e del Bacchiglione, così da copertura finanziaria. Nel settembre 2012, stato adottato anche per effettuare i molti ne, l’opera idraulica più importante per ga- evitare che si ripetano eventi tragici come per rimarcare l’urgenza dell’avvio del can- piccoli interventi, comunque fondamenta- rantire la sicurezza dei territori di Caldogno l’alluvione del 2010. La sistemazione del- tiere, il sindaco Vezzaro assieme al sindaco li, per la pulizia dei fossati: proprio grazie e Vicenza. Il presidente della Regione Ve- le sponde e dell’alveo del Timonchio di Vicenza ha anche promosso una rac- alle segnalazioni e alla collaborazione con i neto Luca Zaia, durante la cerimonia, l’ha stesso, con la realizzazione di protezioni a colta di 4000 firme inviate ai presidenti del privati, si sono individuati i punti critici in cui definita una “grande sfida”, e i numeri fanno massi, completerà l’intervento. Il cantiere Consiglio dei Ministri e della Regione. Nel gli scoli delle acque bianche dei campi ten- capire perché: si tratta di un invaso da circa dovrebbe concludersi entro il 2015. frattempo ci sono state le lunghe e com- devano ad allagarsi e sono state realizzate 4 milioni di mc, su 104 ettari di territorio, Non è stato semplice raggiungere questo plesse mediazioni per raggiungere un ac- le manutenzioni per risolvere il problema. per un investimento complessivo di circa risultato. Dopo anni di impegno, il sindaco cordo equo e il più possibile condiviso 46 milioni di euro. Sarà proprio quest’o- di Caldogno ha ottenuto quasi 14 milioni di con gli agricoltori per gli espropri neces- I fondi per la ricostruzione, una gestione trasparente Impiegati oltre 11 milioni di Euro in favore di famiglie e aziende Le immagini di devastazione e disperazione presentate da privati (880) e aziende (114) per alluvione che verranno erogati nel 2014. to con la Protezione Civile, tutti i sistemi di giunte lo scorso novembre dalla Sardegna e i fondi messi a disposizione dallo Stato per Circa 600 mila euro sono serviti per siste- allerta, compreso il nuovo servizio via sms: ci hanno tristemente portato riaprire la no- l’immediata emergenza e successivamente mare strade, marciapiedi, illuminazione per questo proseguiranno anche le iniziative stra dolorosa ferita. Proprio perché l’abbia- attraverso il Commissario delegato (in tutto pubblica in diversi punti del territorio colpi- di aggiornamento e sensibilizzazione dei mo provato sulla nostra pelle, oggi siamo circa 10 milioni e 650 mila euro), ai quali to, mentre fondi comunali sono stati desti- cittadini. Grazie alle importanti opere di si- particolarmente vicini alle comunità che si sono aggiunti oltre 700 mila euro grazie nati alla sistemazione delle strutture spor- curezza idrauliche in via di realizzazione (in stanno vivendo il momento della desola- all’impegno del comitato Caldogno Avanti tive di Cresole e alle aree verdi. Altri fondi primavera è previsto anche un intervento per zione, con tante persone costrette a ripartire e dell’amministrazione, oltre a 200 mila euro sono stati raccolti ed erogati alla parrocchia consolidare ed alzare gli argini nel tratto dal nulla. Ricominciare è difficilissimo, ma di donazioni in beni mobili. Come sono stati di Cresole e Rettorgole, che li ha gestiti e dal ponte Marchese fino al canale industriale è possibile: noi lo diciamo perché è questo impiegati questi fondi? distribuiti autonomamente. utilizzato da Aim Energia, ed è pronto l’ac- il percorso che ci siamo sforzati di avviare Dopo il milione di euro che si è potuto uti- Grazie all’impegno di tutti voi, e alla gene- cordo per terminare la sistemazione della immediatamente a Cresole e Rettorgole. A lizzare per gli interventi di urgenza durante rosità di tanti, la nostra comunità è rinata e roggia Feriana), abbiamo comunque la tre anni dalla tragedia, possiamo trarre un e subito dopo l’alluvione, oltre 10 milioni può guardare al futuro con nuova e maggio- speranza che il rischio di alluvioni nel no- bilancio quasi definitivo, almeno dal pun- sono stati devoluti in questi anni a famiglie, re serenità. Tuttavia, abbiamo avuto modo stro territorio possa essere drasticamen- to di vista economico. Il Comune ha svol- imprese e aziende agricole. Ora la Regio- di verificare anche nella scorsa primavera te ridotto negli anni a venire. E questo è to soprattutto il ruolo di tramite, il più possi- ne ha approvato un ulteriore riparto di circa come sia importante essere pronti a mettere senz’altro il maggiore conforto in assoluto. bile tempestivo ed efficiente, tra le richieste 330 mila euro a saldo di opere pubbliche in atto rapidamente, grazie al coordinamen-

3 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Sicura www.comune.caldogno.vi.it Ultimata la nuova caserma Piste ciclopedonali, un piano dei carabinieri a completo per una rete sicura Sempre più presenti ed efficienti gli agenti della Polizia Locale Il progetto prevede la realizzazione di percorsi in tutte le direttrici È ormai pronta ad entrare in funzione la si sono raggiunti ottimi risultati, grazie an- La qualità della vita dei cittadini pas- zando i ristretti margini di impegno annuali nuova caserma dei carabinieri a Due- che al potenziamento e all’ottimizzazio- sa anche dalla possibilità di utilizzare consentiti dai vincoli imposti dallo Stato ville: qui a partire dal 2014 avranno la ne delle risorse intrapresi già a partire dal preferibilmente la bicicletta per i brevi con il Patto di Stabilità (ne parliamo più loro moderna centrale operativa oltre 20 luglio 2011 attraverso l’affiancamento de- spostamenti quotidiani all’interno del approfonditamente a pagina 12). militari dell’Arma che garantiranno una gli agenti in servizio a , , Comune: ne beneficia l’ambiente, ne be- presenza attiva, oltre che a Dueville, an- e . Le sinergie neficia la salute, e si ottiene anche un im- che a Caldogno, , hanno reso possibile l’estensione dell’o- portante risparmio. Montecchio Precalcino e , rario di servizio con l’istituzione del terzo Bisogna però che questi spostamenti pos- ovvero gli altri Comuni che hanno contri- turno (dalle 18 alle 24), svolto da una pat- sano essere effettuati in piena sicurezza, buito economicamente alla realizzazione tuglia alla quale se ne aggiunge una secon- lungo percorsi protetti, adeguatamente della nuova tenenza. Per Caldogno l’impe- da fino alle 2 nei fine settimana. Confer- separati dal flusso dei veicoli. Non solo: gno economico complessivo è di circa 500 mata durante l’estate anche la rassicurante è necessario che la rete sia sufficiente- mila euro, la cui prima metà è già stata presenza dei vigili di quartiere. mente ampia e metta in collegamento erogata entro il 2013, con il saldo già defi- Il nuovo collegamento radio con tecno- le aree residenziali con tutti i principali nito per il 2014. I lavori sono praticamente logia Tetra, recentemente installato, confer- punti di interesse in cui si concentrano ultimati, e nei prossimi mesi sarà dunque ma la massima efficienza operativa, con- le attività di ogni giorno, specialmente per possibile rendere efficiente a pieno regime sentendo una copertura totale su tutto il i ragazzi e gli anziani, che sono i maggiori la caserma, che incrementerà ulteriormente territorio dei comuni convenzionati. utilizzatori della bicicletta (scuole, strut- la sorveglianza e la vigilanza del nostro Importantissima anche l’attività di preven- ture sportive, centri storici). territorio in favore dei cittadini. zione e verifica per dissuadere la gente a Proprio per questo si è deciso di investi- A svolgere più che egregiamente que- guidare senza tenere conto dei limiti di ve- re in un piano dei percorsi ciclopedo- sto servizio ci sono sempre gli agenti del- locità o in stato di ebrezza: 25 nel 2013 nali all’interno del territorio comunale: la Polizia Locale, coordinati attraverso il le violazioni accertate per tasso alcolico un progetto finalmente complessivo e comando di via Diviglio a Cresole, sede oltre i limiti, di cui 7 con livello superiore a lungimirante, pensato anche per le future dell’Unione dei Comuni. Nel corso del 2013 1,5 grammo per litro. esigenze dei cittadini in relazione al com- pletamento delle opere di riqualificazio- la nuova caserma dei carabinieri ne e delle nuove strutture di interesse pubblico che verranno realizzate nei pros- simi anni. Per ora questi percorsi sono solo sulla carta, ma l’amministrazione li ha in- seriti tra le priorità da realizzare: i progetti sono infatti già finanziati, e potranno es- sere messi in opera un po’ alla volta, utiliz-

4 CALDOGNO Caldogno è Cultura INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it

La valorizzazione della cultura, priorità assoluta Numeri molto importanti per un’offerta di altissimo profilo

L’amministrazione si impegna a fondo per mila euro (libri e materiale) e 7 mila per a poco fa, egregiamente sostituito ora da oltre 2 mila partecipanti per manifesta- garantire ai cittadini di Caldogno un’offer- attività, serate, corsi e così via. Le as- Massimo De Tomasi. Notevole interesse zioni come la mostra delle orchidee di ta culturale ampia e qualificata. Nono- sociazioni, come Il Faro, la Pro Loco e hanno riscosso anche i tre appuntamenti maggio. Le singole serate portano una stante le esigenze di bilancio, una gestio- il Fotoclub, vengono sostenute con con- del Festival Biblico, e ancora otto mo- media di 80 persone; le mostre, solo il ne particolarmente attenta ha consentito tributi specifici: il relativo capitolo ha uno stre, sette concerti e diversi eventi realiz- giorno dell’inaugurazione, circa 100-200 all’amministrazione di confermare il ruolo stanziamento 2013 di 54 mila euro; circa zati anche da associazioni di altri Comuni, visitatori. I biglietti venduti ai turisti per la di Villa Caldogno come fulcro di tantissi- 17 mila euro sono stati utilizzati per il so- come l’autorevole convegno dell’Asso- visita di Villa Caldogno come attrazione in me attività molto apprezzate e partecipa- stegno comunale ai centri estivi parroc- ciazione 11 Settembre di Vicenza con sé, dall’inizio dell’anno, hanno superato le te. Le risorse economiche stanziate per il chiali. la presenza dei rappresentanti delle prin- 700 unità, e almeno la metà sono visitatori 2013 ammontano a 134 mila euro per la E veniamo agli eventi patrocinati e so- cipali religioni monoteistiche. Da ricordare stranieri. biblioteca e 156 mila euro per le attività stenuti. Nel complesso palladiano si sono anche i diversi corsi programmati dalla culturali, comprese le utenze degli stabi- svolte tre grandi manifestazioni: Caldogno biblioteca, il ciclo Un libro al mese in bi- li storici sede dei servizi. A questi fondi si Villa di Scienza, Officine Green e Incon- blioteca, e le quattro serate di proiezione aggiungono l’insostituibile contributo del triamoci in Villa, organizzata e gestita in diapositive L’obiettivo sul mondo. volontariato qualificato e l’indispensabi- gran parte dalla Pro Loco Caldogno, re- Per chiudere, un dato significativo sulle Il complesso della Villa palladiana le sostegno degli sponsor. altà sempre molto attiva grazie all’impulso presenze: circa 10 mila persone ogni ospita per tutto l’anno concerti, mostre, Per la biblioteca sono stati stanziati 23 dato dal presidente Roberto Franzina fino anno accedono alla Villa, con picchi di conferenze, rassegne ed eventi

Il nuovo numero dei Quaderni Calidonensi raccoglie preziose testimonianze di storia, arte, cultura, tradizioni, personaggi di Caldogno. Richiedilo in biblioteca!

5 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Cultura www.comune.caldogno.vi.it Biblioteca, un anno meraviglioso nelle Barchesse Dal settembre 2012 la nuova splendida ‘casa della cultura’ calidonense Quando si è impegnati in tante interessanti rata in cui consultare quotidiani e riviste attività, il tempo passa in fretta. E i giorni e un punto ristoro. sono davvero volati da quando, nel set- Per quanto riguarda specificamente l’atti- tembre 2012, è stata inaugurata la nuova vità bibliotecaria, si è consolidato il nume- biblioteca di Caldogno, ospitata nel pre- ro complessivo di iscritti tesserati (oltre stigioso complesso delle barchesse della 4.750, circa 200 nuove iscrizioni nel Villa palladiana. 2013) e il numero di prestiti, ottimo indi- La nuova ‘casa della cultura’ di tutti i ca- cativo della frequentazione: circa 22.700. lidonensi, più capiente e funzionale (1400 La biblioteca ha attualmente a disposizio- metri quadrati), occupa per intero il pri- ne 35.000 titoli, mentre l’emeroteca conta mo piano delle barchesse. Qui, oltre agli 5 quotidiani e circa 70 riviste/periodici scaffali espositivi con libri, cd e dvd, sono di cui 8 per ragazzi. state strutturate l’area bambini e quella La movimentazione interbibliotecaria si ragazzi, notevolmente ampliate, le posta- è attestata su circa 6.500 volumi/do- zioni studio nella parte più silenziosa e un cumenti movimentati (dati fino a luglio ufficio dedicato allo staff. Al piano terra, 2013). invece, sono stati ricavati una zona sepa- Ludoteca, Piedibus e Nido Aperto per i più piccoli Assieme a cooperative e volontari i servizi rivolti all’infanzia Da qualche anno la Ludoteca GiroGioco ra, poi, spazio ai giochi e alle letture all’a- verso il Piedibus: ben 55 i bambini iscritti è diventata un punto di riferimento amato e perto, alla giornata del riciclo e dell’am- alle due linee attive nel 2013, grazie a una frequentato da moltissimi bambini di Cal- biente, fino alle bellissima festa di inizio trentina di accompagnatori volontari. dogno, che non vedono l’ora di raggiun- estate. Ed è stata un’altra festa, quella del Gli altri servizi di trasporto e accoglienza gere la casetta della Lobia a Rettorgole 30 settembre, a segnare la ripresa delle at- garantiti dal Comune sono utilizzati da 311 per trovarsi con i loro amici e gli educatori tività autunnali nei pomeriggi del lunedì e bambini per quanto riguarda il bus, men- della cooperativa sociale Cosmo, che del mercoledì, tra le 16 e le 18.30: dalla tre sono 47 ad usufruire dell’accoglienza curano questo servizio socio-culturale of- Festa dei Nonni ad Halloween, fino alla scolastica anticipata. E se vi siete mai ferto gratuitamente dall’amministrazione. magia del Natale, molte occasioni per chiesti quanti pasti equilibrati e nutrien- Il programma del 2013 è stato particolar- mettere in gioco creatività, colori, ma- ti vengono serviti ogni anno nelle mense mente ricco, inaugurato già in inverno con nualità e soprattutto tanta allegria. delle scuole primarie comunali, il numero alcuni laboratori, il Giorno della Memoria Ed è sicuramente allegro e sicuro anche il forse vi sorprenderà: ben 40 mila! e le maschere del Carnevale. A primave- percorso da casa a scuola offerto attra- 6 CALDOGNO Caldogno è Giovane INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Lo sport a scuola Splendida tesi di Martina Girardini Esperienze Forti Martina Girardini, giovane calidonense neodottoressa in Scienze Motorie I nostri 92 ragazzi d’oro all’Università di Padova, merita tantissimi complimenti e un sentito ringraziamen- to. Nella sua splendida tesi di laurea, infatti, la dottoressa Girardini ha voluto Meritano un grande applauso i 92 ragazzi che hanno voluto vivere un’estate mettere in luce il progetto ‘Sport a Scuola’ inserito nel Piano dell’Offerta For- di volontariato presso 18 enti e associazioni con le Esperienze Forti, il fiore mativa dell’Istituto Comprensivo Statale di Caldogno. La tesi dà risalto alla all’occhiello delle attività promosse dal Progetto Giovani, coordinato dal con- visione lungimirante di questo progetto, attraverso il quale “l’attività sportiva sigliere delegato Paolo Meda assieme ai professionisti del centro di formazione diventa momento di crescita culturale, di prevenzione e rimozione di disa- sociale Ceis. Un’iniziativa cresciuta sempre di più dal suo avvio nel 2009 (allora gi”. “Io in prima persona – scrive Martina nell’introduzione - ho potuto usufruire di i partecipanti furono 48), e che per questa edizione si prolungherà fino a mag- questa opportunità e posso dire che grazie a questo progetto mi sono avvicinata gio 2014 con l’impegno di due ragazze di Caldogno che, da ottobre, stanno allo sport, permettendomi di fare dello sport, oltre ad una passione, anche un la- seguendo un progetto di “vicinanza sociale” per bambini inseriti in famiglie voro”. Bravissima dottoressa, e in bocca al lupo per la tua carriera professionale! problematiche. I protagonisti delle Esperienze Forti 2013 di tutto l’Alto Vicentino, compresi alcuni ragazzi di Caldogno, si sono ritrovati il 23 ottobre a per condividere le loro impressioni: un altro importante momento di crescita. Video, musica & Festa Sound Ink, aspiranti dj e 18enni Allenatori si diventa! Si è concluso a ottobre il percorso di una ventina di ragazzi, seguiti da due Corsi sportivi, di cucina e trucco educatori, che hanno preparato un interessante videodocumentario di inter- viste effettuate ad alcuni adolescenti di Caldogno: un modo interessante per Allenatori e dirigenti sportivi non si diventa per caso: servono passione, gene- conoscere gli altri, e al tempo stesso maturare nuove competenze tecniche e rosità, ma anche un’adeguata preparazione. 7 società sportive di Caldogno artistiche. anche nel 2013 hanno voluto proporre dunque un apposito corso. 32 gli iscrit- Lo stesso obiettivo si pone anche il corso per dj, iniziato a novembre, tenuto da ti, che hanno partecipato con buona regolarità agli incontri. Tutte le società Mattia Nardi e dal musicista ed educatore Umberto Colbacchini. E chissà che della nostra comunità si sono poi ritrovate con le famiglie in un bell’incontro magari l’anno prossimo possa essere proprio uno di questi dj ad animare l’or- che si è tenuto il 4 dicembre al Teatro Gioia. mai immancabile festa dei neo-18enni calidonensi. Anche l’edizione 2013, lo E hanno riscosso grandissimo successo anche i corsi di cucina scorso 30 maggio, ha visto il debutto in società in grande stile nella prestigiosa (65 ragazzi dai 15 ai 20 anni), e di trucco consapevole (43 adesioni), iniziative cornice di Villa Caldogno di 40 ragazzi: per loro un omaggio davvero importante, che verranno senz’altro ripetute: già in questa prima edizione infatti si sono resi una chiavetta usb che conteneva la Costituzione Italiana. necessari ben 3 turni sia per gli “aspiranti chef”, sotto la direzione del cuoco Giampiero Smania, sia per le ragazze alla ricerca di una corretta valorizzazione del proprio look, con i consigli dell’estetista Paola Saggin.

7 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Stare insieme www.comune.caldogno.vi.it I momenti di aggregazione rendono ricca e vitale la comunità Amministrazione, scuole, associazioni e cittadini animano i nostri luoghi d’incontro

8 CALDOGNO Caldogno è Stare insieme INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it La solidarietà Agenzie educative Il Comune per i cittadini Sfidiamo la crisi a testa alta Soprattutto in un momento difficile per molte famiglie come questo, è importan- Il gruppo ‘Il Cerchio della Vita’ è il fulcro del coordinamento delle Agenzie te che il Comune sia concretamente vicino alle esigenze di chi ha davvero Educative. Quest’anno si è scelto di affrontare insieme l’attualissimo tema della bisogno. Alcune cifre possono dare l’idea di questa realtà presente nel nostro crisi, provando a dare un messaggio di speranza: aiutarsi reciprocamente per vissuto quotidiano. Sono 37 le persone che richiedono un’assistenza domici- vivere positivamente anche situazioni innegabilmente difficili. Dopo iconfronti liare, garantita dall’impegno di 6 operatrici; 25 i pasti caldi portati ogni giorno a tra insegnanti, genitori e psicoterapeuti tenuti a ottobre alle scuole medie, domicilio, mentre sono 2 le famiglie affiancate nel percorso doloroso di chi ha un a novembre è stata la volta degli incontri formativi per i rappresentanti di parente affetto da Alzheimer. Nel 2013 sono giunte agli uffici comunali circa 35 classe dei genitori con figli di ogni età: dall’asilo nido alle superiori. A inizio di- richieste per l’accesso alla casa di riposo/centro servizi, e circa 40 domande cembre la bella serata tra famiglie e società sportive, seguita dall’interessante per l’assegnazione di alloggi Ater. Circa 60 famiglie hanno chiesto di accedere intervento di Ilvo Diamanti sul tema ‘Crisi e cambiamenti sociali’. A inizio al contributo regionale per gli affitti versati nel 2011, e 30 si sono proposte 2014 il calendario proseguirà con il cineforum (gennaio/febbraio) e le serate di in soli dieci giorni per ottenere un bonus di aiuto per le difficoltà economiche formazione sull’educazione (marzo), prima della consueta e attesissima festa determinate dalla crisi. delle famiglie in programma l’8 giugno.

I ‘piccoli’ e i ‘grandi’ Grazie Ottavio! Nido Aperto e Università Adulti/Anziani Un amico di tutti noi Ci ha lasciati un amico vero, una persona unica, e il vuoto La scuola è la migliore occasione di socializzazione e crescita, a tutte le età. è incolmabile. Ottavio Menara era per tutti ‘l’Alpino’ di Cal- C’è una ‘scuola’ pensata per i più piccoli: l’Asilo Nido di Capovilla, che il 26 dogno per eccellenza, l’incarnazione stessa dei valori di so- novembre e il 3 dicembre ha aperto le porte a tutti i bimbi da 0 a 3 anni e ai loro lidarietà, generosità e impegno sociale delle Penne Nere, genitori con ‘Nido aperto’. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e si raccol- di cui era capogruppo locale. A lungo consigliere comunale, gono nella stessa struttura. La graduatoria di ammissione viene redatta nel da sempre volontario per dare una mano in ogni occasione, mese di marzo, gli inserimenti sono previsti a settembre, con nuove ammissioni ha dedicato tutto il suo tempo libero alla comunità. Apriva successive secondo la graduatoria i posti disponibili. Le rette sono differenziate sempre i cancelli della Villa ad associazioni, calidonensi e per reddito (certificazione ISEE).Per informazioni, telefono e fax 0444 905863; turisti con un sorriso cordiale. Tutti noi non lo potremo mai e-mail [email protected]. dimenticare, e l’amministrazione stessa ha già pensato ad E per i ‘nonni’? C’è la seguitissima Università Adulti/Anziani, che conta già 119 una testimonianza che ne porti il ricordo e l’esempio alle corsisti: lezioni, seminari, laboratori, uscite culturali, tutto al costo di 80 euro per generazioni future. Ciao Ottavio, e grazie di tutto! l’intero anno. Chi prova una volta, torna sempre entusiasta!

9 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Rinnovamento www.comune.caldogno.vi.it Scuola Don Bosco, ecco i fondi Il Assegnati dalla Regione oltre 68 mila euro

Ancora una volta il legame privilegiato tra il teria di riqualificazione e di messa in Comune di Caldogno e la Regione Vene- sicurezza delle istituzioni scolastiche to, attraverso la presenza del consigliere statali. Il contributo regionale consentirà regionale ed ex sindaco Costantino To- di rifare il cortile della scuola coprendo il niolo, ha consentito al nostro Comune di 70% del costo complessivo dei lavori ottenere rapidamente un importante con- che gravano sul bilancio comunale per 98 tributo per un’opera necessaria. mila euro, comprese spese tecniche e di Sono esattamente 68.600 gli euro che gara. l’ente regionale ha stanziato per il rifaci- Oltre al rifacimento del pavimento, con, mento del cortile della Scuola Don Bo- betonelle in pasta di cemento colorata, sco di via Zanella a Caldogno. A palazzo il cortile iverrà ampliato e collegato diret- Balbi è stata infatti approvata lo scorso tamente con un marciapiede largo tre ottobre la graduatoria regionale dei pro- metri agli ingressi della scuola, delle aule getti e la suddivisione dei fondi finalizzati ‘nuove’ e della palestra, per garantire la all’attuazione delle misure urgenti in ma- massima sicurezza dei nostri ragazzi. La nuova via Zanella Riqualificazione da 550 mila euro Dalla scorsa primavera il centro storico di Caldogno è stato riqualificato e reso più sicuro nella percorrenza sud-nord grazie alla nuova sistemazione realizzata per via Zanella. Dopo una prolungata chiusura al traffico e con un impegno di 550 mila euro, la ‘nuova versione’ della via intitolata al poeta vicentino è stata inaugurata ufficialmen- te lo scorso maggio. Una consistente parte del finanziamento (circa 350 mila euro) è stata ottenuto dalla Regione Veneto anche grazie all’interessamento del consigliere regionale e cittadino calidonense Costantino Toniolo. L´inaugurazione della strada è La riqualificazione di via Zanella è il primo intervento di un ampio progetto stata anche l’occasione per rendere omaggio ad un’importante personalità di Cal- destinato a creare uno splendido centro a Caldogno, come si può vedere da dogno, monsignor Marcellino Palentini, scomparso nel 2011 dopo una vita spesa questo rendering: dal grande nuovo parco a sud, si risale lungo via Zanella, nelle opere missionarie in Argentina, cui è stato dedicato un cippo commemorativo, per poi accedere alla Villa palladiana che verrà risistemata anche a livel- posizionato nella nuova piazzetta di fronte la scuola elementare e benedetto da don lo dei vialetti interni per consentire l’accesso ai diversamente abili, fino a Giampaolo Barausse. raggiungere piazza Europa grazie all’abbattimento di un tratto di mura. Si Il progetto di via Zanella rientra nell’ampio piano che porterà a riqualificare e valoriz- prevedono anche il recupero del piazzale delle scuole medie e il completa- zare il complesso palladiano di Villa Caldogno, gioiello e simbolo stesso del nostro mento con il porfido di piazza Chiesa, fino all’intersezione con le vie Marco- paese, patrimonio architettonico riconosciuto di interesse dall’Unesco. ni e Monte Grappa. 10 CALDOGNO Caldogno è Rinnovamento INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Parco della Lobia Il progetto è esecutivo L’acqua pubblica Mobilità Gratuita Anche una ciclabile didattica al distributore per i disabili pagata dall’Unione dei Comuni Arrivano a Caldogno le ‘casette’ Un Fiat Doblò attrezzato Il Comune di Caldogno ha approvato il progetto definitivo Liscia o gasata a 5 centesimi ed esecutivo dei lavori di completamento del parco della con l’aiuto degli sponsor Dopo il successo registrato Lobia, già approvato in via preliminare nel 2011. I lavori co- Un veicolo attrezzato per il tra- steranno complessivamente 156 mila euro: un investimento nei Comuni limitrofi, anche Caldogno ha deciso di sporto delle persone disabili a importante per un’area verde di notevole interesse, punto costo zero: non è un sogno, ma di riferimento per molti abitanti. Qui infatti i cittadini trovano accogliere la prima ‘caset- ta dell´acqua’, anzi due. Il la possibilità offerta dal progetto spazi di aggregazione, gioco, sport e relax. Pertanto risulta ‘Mobilità Gratuita’ che, dopo il successo riscosso fondamentale procedere ai lavori di riqualificazione e com- distributore, in voga ormai in moltissimi paesi del in numerosi Comuni italiani, approda a Caldogno. pletamento dell’area danneggiata a suo tempo dall’allu- È stato stipulato negli scorsi mesi infatti l´accordo vione. vicentino, è appena entrato in funzione anche in due punti del nostro territorio: una casetta nel parcheg- tra l´amministrazione comunale e la società ‘Europa Nel parco, dotato di un nuovo drenaggio, verrà riadibito Servizi’, che permetterà alle persone bisognose del il ‘percorso vita’ con la sostituzione degli attrezzi ginnici gio pubblico di via Summano a Cresole, l’altra lun- go via Monte Grappa in direzione di Capovilla. Gli paese di avere a disposizione un mezzo completa- danneggiati; sarà rifatto il campo da calcetto e installata la mente attrezzato per i loro spostamenti, concesso nuova illuminazione. Grazie alla Pro Loco saranno anche erogatori entrano a far parte della vita quotidiana dei calidonensi grazie agli accordi tra l´amministrazione in comodato gratuito. L´idea alla base del progetto sistemate tre giostrine per bambini, acquistate grazie alle è semplice e punta sulla sinergia tra ente pubblico donazioni di privati dopo l’alluvione. comunale e una ditta di Zanè che si occuperà della gestione e della manutenzione. e azienda privata, soluzione vincente soprattutto in Nel progetto è stata inserita anche una pista ciclabile, com- periodo di crisi, quando per i Comuni aprire i cordo- pleta di segnaletica stradale e impianto semaforico, dedicata La moderna fontana, che eroga ai cittadini acqua potabile liscia e gasata, consentirà un notevole ni della borsa per nuovi investimenti è sempre più all’insegnamento delle norme di comportamento stra- faticoso. dale per gli alunni delle scuole primarie e gestita dall’Unione risparmio sia in termini economici che ambientali. Al prezzo di 5 centesimi al litro, la convenienza Il furgone Fiat Doblò che i servizi sociali utilizzeran- dei Comuni di Caldogno, Costabissara e . no per il trasporto dei cittadini disabili recherà infatti Tale struttura sarà interamente finanziata dall’Unione dei rispetto alle acque confezionate in vendita nei negozi è assicurata; inoltre, come evidenzia il Comune, sulla carrozzeria il logo dell´azienda e di tutti gli Comuni stessa. sponsor/partner che vorranno aderire al progetto: Un ringraziamento doveroso va ai Comitati di Quartire, attingendo al distributore automatico sarà possibile abbattere significativamente l´utilizzo di bot- anche per le imprese locali, si tratta dunque di un’ot- coordinati da Arturo Battagion, che curano il mantenimento tima opportunità per farsi pubblicità contribuendo al delle nostre aree verdi. tiglie e contenitori in plastica, tutto a beneficio dell´ambiente. tempo stesso ad offrire un servizio utile per la comu- Fredda oppure a temperatura ambiente, “l´acqua del nità. Il ritorno d’immagine è sicuramente garantito, sindaco” è acquistabile con monete, chiavetta o visto che il proprio marchio transiterà sulle strade scheda ricaricabile. La tessera al costo di 10 euro di Caldogno e verrà associato a questa importante (5 per la tessera, 5 di credito per l’acquisto dell’ac- iniziativa in favore di chi ha bisogno di aiuto. qua) è in distribuzione presso: il panificio Zenere di via Summano; il fruttivendolo “Delizie e sapori” di via Summano; l’edicola Zenere in piazza Chiesa. 11 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Risorse www.comune.caldogno.vi.it Patto di Stabilità, conti in ordine anche nel 2013 Razionalità e priorità per contenere le spese e garantire servizi efficienti L’obiettivo non era semplice, tenendo conto delle costanti e forti riduzioni dei trasfe- rimenti erogati ai Comuni dallo Stato. Per questo l’amministrazione è particolarmente soddisfatta di essere riuscita a mantenere inalterati i servizi offerti ai cittadini senza sforare i vincoli imposti dal Patto anche nel 2013. Com’è stato possibile? Proviamo a spiegarlo, cercando di rendere il tutto sintetico e comprensibile. LE SPESE COMUNALI A COSA SERVONO I TRIBUTI COME SI UTILIZZANO I FINANZIAMENTI Per prima cosa è stato necessario con- Storicamente il nostro Comune utilizza le tenere le spese, che come si può capire entrate tributarie per la spesa corren- I ‘RISPARMI’ DEL COMUNE ‘ESTERNI’ PER LE OPERE sono molte, se si vuole far funzionare e te: quello che i cittadini versano attraverso L’avanzo può essere applicato solamente Forse non tutti sanno che i finanziamen- mantenere bello ed efficiente un Comune. IMU, addizionale Irpef, tributi e tariffe di dopo l’approvazione del rendiconto (in ti dagli Enti superiori (Stato, Regione, Le entrate e le uscite pubbliche sono da vario genere, serve per le spese (uscite) del genere entro settembre dell’anno), e può Provincia) per le opere sono solitamen- dividere in due grosse ‘categorie’ (i co- personale, i beni di consumo, manutenzio- andare a ‘consolidare’ la spesa corrente e te erogati in presenza di progetto ap- siddetti ‘capitoli’): la spesa ‘corrente’ e la ni, servizi alle persone. I soldi versati dai le opere pubbliche. La nostra scelta è sta- provato e per un importo massimo del spesa ‘capitale’. Per ‘corrente’ si inten- cittadini, insomma, sono utilizzati per i ta quella di impiegare l’avanzo per estin- 50% del costo dell’opera, e vengono de la spesa per la gestione di tutto quan- cittadini. guere mutui precedentemente stipulati, effettivamente trasferiti (cioè eroga- to fa funzionare i servizi comunali nella Le entrate derivanti da concertazioni, il che ci permetterà di risparmiare sugli ti al Comune) solo ad opera compiuta quotidianità; la spesa ‘capitale’ è invece oneri di urbanizzazione, finanziamenti interessi ed avere più spazio di mano- e contabilizzata. Ecco perché, ora più articolata e più complessa, perché riguar- da Enti, mutui vengono invece impiegati vra (nelle spese correnti) per il Patto di che mai, i progetti sono importanti. I fi- da le proprietà comunali e i progetti di per le opere pubbliche, che così risultano Stabilità del 2014. Visto che contempo- nanziamenti esterni sarebbero persi nel lungo periodo, come le strade, i fabbrica- finanziate praticamente per intero con raneamente abbiamo subìto due cospicui caso non si realizzasse nulla, ma per av- ti, le aree pubbliche, le scuole, le strutture fondi dell’amministrazione, usufruendo tagli sui trasferimenti che in precedenza viare il progetto ed ottenerli è necessario sportive. I due capitoli sono gestiti in ma- solo in rari casi e per comodità di cassa di ci erano garantiti dallo Stato (nel 2011 un disporre di fondi propri: di qui l’importanza niera autonoma, nel senso che le entrate prestiti dagli istituti di credito: gli interessi taglio di 368 mila euro, nel 2012 di 380 di definire delleconcertazioni vantaggio- della gestione corrente, non possono dei mutui passivi incidono infatti solo per mila, nel 2013 di 267 mila), si capisce se con i privati, fondamentali per dotare essere usate per la gestione capitale l’1.64% delle entrate correnti del nostro perché negli anni scorsi è diventato ne- il nostro paese di tutte le strutture di cui e viceversa (a parte alcune eccezioni). bilancio. cessario ricorrere ad un ritocco al rialzo ha bisogno. Attraverso questa gestione, il Quindi i finanziamenti ottenuti per le ope- Solo grazie ad una attenta gestione degli dell’aliquota dell’addizionale IRPEF, e Comune ha incrementato nel quinquen- re pubbliche (conto capitale) non possono appalti pubblici, una gestione raziona- dell’aliquota della seconda casa dell’I- nio 2006/2011 il proprio patrimonio di essere usati, ad esempio, per finanziare il le, la riduzione della spesa sui beni di MU, mentre è rimasta invariata l’aliquo- 7.697.357 euro, con un aumento negli trasporto locale o iniziative culturali (spesa consumo, l’individuazione delle priorità ta sulla prima casa, bene primario delle ultimi due anni di 374.963 euro (2011), e corrente). nelle manutenzioni escludendo il super- famiglie. La pressione fiscale del nostro 196.494 euro per il 2012. fluo, l’accantonamento di residui attivi da Comune rimane comunque certamente brave ‘formichine’, ci hanno permesso di inferiore rispetto a quella esercitata dalla accumulare in questi anni un cospicuo Provincia, dalla Regione e dallo Stato e di avanzo. molti altri Comuni della provincia. 12 CALDOGNO Caldogno è Risorse INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it Il rispetto dell’ambiente è una necessità e un’opportunità Anche Caldogno si dota del Piano d’Azione per investire sulle energie pulite

Cambiamenti climatici, CO2, gas serra, FACCIAMO LA NOSTRA PARTE! tico, il Comune si è dotato di uno strumento con conseguenti vantaggi economici oltre polveri sottili, sono alcuni termini che ascol- Si è dunque messo in moto un ‘circolo tecnico che, valorizzando le peculiarità del che ambientali. tiamo quotidianamente. Anche questi fattori virtuoso’ in cui ognuno deve fare la sua territorio, raccoglie ed elabora le proposte risultano concausa di terribili eventi atmo- parte: Europa, Stati Sovrani, Enti Pubblici e i progetti che faranno da riferimento per DIVENTIAMO PROTAGONISTI! sferici, vissuti direttamente da noi con l’allu- fino ad ogni singolo cittadino. IlComune di le future scelte dell’Amministrazione sia a li- È comunque fondamentale che ciascun cit- vione del 2010, che si ripetono sempre più Caldogno si è inserito in questa ‘catena gre- vello urbanistico che ambientale: il Piano tadino modifichi il proprio stile di vita eser- frequentemente: basti pensare all’alluvione en’ per senso civico ma anche scorgendovi d’Azione per il miglioramento dell’efficienza citando le cosiddette ‘buone pratiche’ per di Genova, o in Toscana fino all’ultimo cata- opportunità di crescita e sviluppo. Il tema energetica, l’uso delle rinnovabili e la qua- ridurre gli sprechi energetici (spegnere le strofico evento che ha colpito la Sardegna. dell’ambiente e del risparmio energetico lità ambientale nel Comune di Caldogno. luci e l’acqua quando non servono, utilizzare Per contrastare gli effetti dei cambiamen- sarà nei prossimi anni sempre più centrale lampadine a basso consumo, ecc...): il coin- ti climatici la Comunità Europea ha varato ed attorno ad esso verteranno i processi di LE OPPORTUNITÀ volgimento diretto delle persone è un ele- un insieme di misure ‘Piano 20 20 20’, che pianificazione e finanziamento che a par- Le possibilità di sviluppo riguardano l’oppor- mento fondamentale per il raggiungimento rappresentano la prosecuzione del ‘famoso’ tire dall’Unione Europea discenderanno via tunità di innescare meccanismi virtuosi che di obiettivi comuni che permettano di miglio- Protocollo di Kyoto. L’obiettivo è quello di via nelle realtà locali. consentano di coniugare la necessità del ri- rare la qualità ambientale del nostro territorio. ridurre le emissioni di gas serra del 20%, sparmio energetico con vantaggi per il no- Fondamentali saranno anche le iniziative di alzare al 20% la quota di energia prodot- IL PIANO D’AZIONE stro paese; cosi il piano analizza, ad esem- promozione della sensibilità individuale e ta da fonti rinnovabili e portare al 20% la Per usufruire delle opportunità che la Comu- pio, la potenziale realizzazione di una filiera delle famiglie e in quest’ottica si inseriranno quota di risparmio energetico, il tutto en- nità Europea metterà a disposizione degli Enti legno-energia con l’utilizzo della biomassa alcune manifestazioni culturali destinate ai tro il 2020. che sviluppano politiche di risparmio energe- legnosa per la produzione di energia termica, ragazzi delle scuole. Opere già finanziate, si attende lo sblocco del Patto Nonostante gli ostacoli, il Comune riesce comunque a portare avanti tanti progetti Sono molte le opere già progettate o la ristrutturazione delle scuole medie. Per addirittura già finanziate dal Comu- molte di queste opere i fondi sono già ne, che però al momento non possono nelle casse comunali e stanziati, ma partire per i vincoli imposti dallo Stato al momento lo Stato non ci consente di con il Patto di Stabilità. Tra le principali, impiegarli. Nonostante questi ‘lacci buro- ricordiamo il piano delle piste ciclabili, il cratici’, altri interventi si riescono fortuna- completamento di asfaltature e marcia- tamente a completare: tra gli ultimi, quelli piedi, gli interventi per la riqualificazione relativi al cimitero e al parco di via Ca- complessiva delle strutture della Villa, vour.

13 CALDOGNO Caldogno è INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO Risorse www.comune.caldogno.vi.it Centro Equestre, progetto di interesse regionale L’opera sarà valutata da diversi Enti per un’analisi di ampio respiro sulle prospettive Un passo indietro per farne molti in avanti. tazione specifica da parte di Regione, to primario nel sistema delle ippovie, ov- Il Comune di Caldogno, dopo un’attenta Provincia e altri Enti: un iter burocratico vero dei sentieri turistici di collegamento valutazione, ha scelto di non inserire il che potrebbe portare a inquadrare l’inizia- da percorrere a cavallo, che è allo studio progetto del Centro Equestre nel Piano tiva come opera di interesse strategico della Regione Veneto. Da non sottovalu- degli Interventi. Questo non significa che per l’intero Veneto. Attraverso i vari step tare, poi, i potenziali ritorni dell’opera per l’idea di realizzare un nuovo centro dedi- di questa procedura, avviata la scorsa il Comune calidonense: oltre a entrate cato al mondo dell’equitazione, all’interno estate, una conferenza di più Enti con- ‘cash’ stimate tra i 700 mila e il milione di una grande area verde di 230 mila dividerà l’analisi di tutti gli aspetti relativi di Euro, la società proprietaria del Centro metri, sia tramontata, anzi. al progetto, valutandone impatto, bene- (Askoll) realizzerebbe opere pubbliche L’amministrazione ha ritenuto che, data fici, ricadute sul tessuto economico, utili per il paese per un valore di oltre un l’importanza e le prospettive di questa sull’ambiente, sulla viabilità, eccetera. milione e mezzo di Euro, senza contare opera, fosse più opportuno che il progetto È concreta l’ipotesi che il Centro Equestre le nuove prospettive turistiche e occu- venisse sottoposto ad una nuova valu- di Caldogno possa diventare un riferimen- pazionali per l’economia locale. Raccolta differenziata, Caldogno il migliore Comune in Provincia

Il senso civico dei cittadini ci porta a risultati eccezionali: continuiamo così! Confortati da questi ottimi risultati, siamo certi che anche nei prossimi Stavolta i cittadini di Caldogno hanno dav- Ecco la tabella dettagliata: anni proseguiremo su questa strada virtuosa. vero il diritto di congratularsi con… se stes- Carta tn 461 €/tn 20,00 € 9.220,00 Per aiutarvi, riportiamo anche sul retro di copertina di questo notiziario si. Grazie al senso civico e all’attenzione Plastica imballaggi tn 209 €/tn 120,00 € 20.900,00 il calendario della raccolta 2014 su tutto il territorio comunale. dimostrata da tutti, infatti, anche nel corso Vetro-lattine tn 332 €/tn 24,00 € 7.968,00 Inoltre, ricordiamo gli orari di accesso all’Ecocentro: del 2013 è stato possibile confermare gli Ferro tn 33 €/tn 60,00 € 1.980,00 ORARI DI ACCESSO ALL’ECOCENTRO - ACCESS TIMES ECOCENTRO eccellenti risultati ottenuti già nel 2012 con la raccolta differenziata, con una stra- Nel 2012 sono stati raccolti e smaltiti in tutto il Comune in totale: orario estivo (ora legale) / summer time (summer time) ordinaria percentuale raggiunta che supera Secco non riciclabile tn 722,11 lunedì / monday 15.30 18.30 il 76% sul totale dei rifiuti. Ingombrante tn 217,69 mercoledì / wendsday 15.30 18.30 venerdì / friday 15.30 18.30 Ne beneficia l’ ambiente ma ne beneficiano Spazzamento pulisabbie tn 51,00 anche i cittadini: il rimborso complessivo sabato / saturday 9.00 12.00 Forsu a Etra tn 630,63 sabato / saturday 15.30 18.30 per la vendita dei materiali riciclabili, di cir- Forsu a Nimar tn 274,66 ca 40 mila euro, va ad abbassare il costo Verde e ramaglie tn 713,3 orario invernale (ora solare) /winter hours (daylight) complessivo del servizio e quindi delle bol- Rup tn 3,12 lunedì / monday 13.30 16.30 lette. Si precisa inoltre che dai dati finora Legno tn 231,76 mercoledì / wendsday 13.30 16.30 pervenuti il costo totale del servizio di rac- venerdì / friday 13.30 16.30 Inerti tn 218,83 colta e smaltimento nel 2013 sarà presso- sabato / saturday 9.00 12.00 ché uguale al 2012. Pile e medicinali tn 2,12 sabato / saturday 13.30 16.30 14 CALDOGNO CaldognoCaldogno è è Vita pubblicaSicura INFORMANOTIZIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CALDOGNO www.comune.caldogno.vi.it

Amministrare Insieme maggioranza - Capogruppo Corrado Mion - Marcello Vezzaro, Nicola Ferronato, Costantino Toniolo, Luisa Benedini, Ivano Meneguzzo, Alberto Moschini, Riccardo G. Zattra, Fabio Lazzari, Italo Doriano Grendene, Paolo Meda, Evaristo Giovanni Arnaldi, Enrico Nardi Sono passati due anni e mezzo dalle elezioni, siamo nel ziamento va alla collaborazione di tutti i volontari e le asso- Sono queste le risposte concrete che ogni Comune deve cuore del mandato amministrativo. Non sono stati anni facili ciazioni che rendono ricco e vitale il nostro paese. La Villa, dare ogni giorno ai propri cittadini, oltre alle importantissime per la situazione economica, e anche nel nostro Comune con la nuova splendida biblioteca, ma anche la piazza, e i questioni programmatiche (PAT, gestione del bilancio, inter- abbiamo dovuto adeguarci; siamo comunque riusciti a parchi, sempre ben curati dai volontari dei comitati di quar- venti per la sicurezza idraulica) di cui ha parlato il Sindaco nel mantenere una qualità dei servizi eccellente, e in certi casi tiere, sono luoghi di aggregazioni che molti giustamente ci suo editoriale introduttivo. Ed è per questo che mi sento di l’abbiamo pure migliorata. invidiano. Abbiamo mantenuto anche nel settore della Terza giudicare molto positivamente l’operato dell’amministrazio- Ci siamo posti come priorità il futuro dei nostri ragazzi: la Età tutti quei servizi indispensabili perché i nostri anziani pos- ne, in un momento così complesso: perché ai calidonensi è scuola. Abbiamo mantenuto il contributo per i testi di Prima sano restare il più possibile a casa loro con un’assistenza viene garantita una buona qualità della vita. Media, abbiamo rinnovato i contributi del POF con il proget- domiciliare, e solo se indispensabile siano trasferiti in Casa Sono orgoglioso di essere un cittadino di Caldogno, sono to Sport e Cultura per il dopo scuola (pochi altri Comuni lo di riposo, dove comunque hanno a disposizione un servizio orgoglioso di essere Capogruppo di questa amministrazio- fanno) e stiamo un po’ per volta sistemando le nostre strut- eccellente. Abbiamo poi un Centro Diurno, l’Università degli ne. E a tutti rivolgo i miei più sinceri auguri per un buon Na- ture, nonostante i vincoli del Patto di Stabilità. Pur riducendo Anziani e attività sportiva e ludica pensata appositamente tale e un felice 2014. i costi, non abbiamo ridotto le opportunità di eventi: il ringra- per loro.

Caldogno Terra Nostra minoranza - Capogruppo Davide Cristanelli, Margherita Costa, Luca Scalco Innanzitutto il nostro gruppo consiliare vuole porgere un Carta Isnardo, e altre poi su questioni riguardanti vari aspetti Per quanto riguarda il nostro impegno a favore della salva- saluto a tutti i cittadini, e un sentito augurio di Buon Natale della vita di Caldogno. guardia del territorio, esprimimiamo preoccupazione per la e di Buone Feste. Infatti, dopo una pausa di due anni, in cui Il nostro impegno per la chiusura della vicenda dei rimborsi decisione dell’amministrazione di richiedere l’intervento della questo opuscolo è uscito con la sola voce dell’amministra- per gli alluvionati si è anche concretizzato con l’organizza- Regione Veneto riguardo al progetto del Centro Equestre In- zione e senza il contributo dei gruppi consiliari, siamo felici zione di un incontro pubblico nel giugno di quest’anno, in ternazionale, perchè riteniamo che in questo modo aumenti di poter riprendere il filo interrotto della nostra comunicazio- cui, alla presenza del Sindaco, sono state discusse questioni il rischio che le decisioni siano prese da persone distanti dal ne con voi. molto sentite dai cittadini. territorio, e che quindi la possibilità di intervento da parte dei In questo lungo periodo abbiamo cercato di continuare il Particolarmente proficuo inoltre è stato il nostro impegno cittadini di Caldogno sia meno efficace. nostro lavoro di attento monitoraggio dei provvedimenti del- nelle commissioni consiliari, che ha portato ad esempio alla Continuando nel nostro lavoro, e sperando che questo pos- la giunta, proponendo varie interrogazioni, tra cui alcune ri- installazione di telecamere per la ripresa delle sedute del sa portare frutti a favore di tutto il nostro Comune, rinnovia- guardanti lo stato di avanzamento dei rimborsi per l’alluvione consiglio comunale, per consentire a tutti i cittadini di se- mo il nostro augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. 2010, e i chiarimenti sulla mancata realizzazione della pale- guire a distanza: un segnale di trasparenza e un invito alla stra in via M. Teresa di Calcutta e sui rapporti con l’impresa partecipazione.

Lega Nord Liga Veneta minoranza - Capogruppo Marco Lunardi Il gruppo di minoranza Lega Nord, pur avvisato, non ha fatto pervenire il suo articolo per il notiziario.

Nei prossimi mesi sarà necessario predisporre le operazioni per disinnescare un grande ordigno bellico rinvenuto durante i lavori di bonifica dell’ex aeroporto Dal Molin. In occasione di questo ‘Bomba Day’ per ragioni di sicurezza si dovranno temporaneamente allontanare dalle loro abitazioni diverse famiglie delle zone Lobia, Cresole e Rettorgole. L’amministrazione sta seguendo passo dopo passo l’evolversi della situazione: i cittadini interessati saranno puntualmente informati su tempistiche e modalità. Per le per- Avviso sone con particolari difficoltà di mobilità, si stanno raccogliendo i nominativi al fine di organizzare, se necessario, il trasporto: se hai bisogno di aiuto o conosci persone che possono essere in difficoltà ad organizzarsi per l’asciare l’abitazione durante l’eva- cuazione, chiama il numero 0444901514. E’ inoltre importante iscriversi al servizio gratuito di avvisi/allerta sms registrando il proprio numero di cellulare sul sito www.comune.caldogno.vi.it. Grazie per la tua collaborazione! Bomba Day 15 CALDOGNO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA GARBAGE PLAN

SECCO PLASTICA E LATTINE VETRO CARTA NON-RECYCLABLE WASTE GLASS PAPER mese/ PLASTIC AND CANS giorno di raccolta Cresole Cresole Cresole Cresole Caldogno Rettorgole Caldogno Rettorgole Caldogno Rettorgole Caldogno Rettorgole month/ day of MERCOLEDÌGIOVEDÌ LUNEDÌ MARTEDÌ LUNEDÌ MARTEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ collection WEDNESDAYTHURSDAY MONDAY TUESDAY MONDAY TUESDAY THURSDAY FRIDAY 2 2 8 9 GEN 15 16 13 14 6 7 9 10 22 23 27 28 20 21 23 24 29 30 5 6 12 13 10 11 3 4 6 7 FEB 19 20 24 25 17 18 20 21 26 27 5 6 12 13 10 11 3 4 6 7 MAR 19 20 24 25 17 18 20 21 26 27 31 2 9 3 1 3 APR 16 10 7 8 14 15 17 4 23 17 21 22 28 29 18 30 24 1 7 8 1 2 MAG 14 15 5 6 12 13 15 16 21 22 19 20 26 27 29 30 28 29 4 5 11 12 2 3 9 10 12 13 GIU 18 19 16 17 23 24 26 27 25 26 30 2 3 9 10 1 7 10 11 LUG 16 17 14 15 21 8 24 25 23 24 28 29 22 30 31 6 7 13 14 11 12 4 5 7 8 AGO 20 21 25 26 18 19 21 22 27 28 3 4 10 11 8 9 1 2 4 5 SET 17 18 22 23 15 16 18 19 24 25 29 30 1 2 8 9 2 3 OTT 15 16 6 7 13 14 16 17 22 23 20 21 27 28 30 31 29 30 5 6 12 13 3 4 10 11 13 14 NOV 19 20 17 18 24 25 27 28 26 27 3 4 10 11 1 2 DIC 17 18 15 16 8 9 11 12 24 24 29 30 22 23 23 (anticipata) 26 31 31