Schegge Di Storia Salerno E L'operazione Avalanche Documenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Schegge Di Storia Salerno E L'operazione Avalanche Documenti PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO Schegge di Storia Salerno e l’operazione Avalanche Documenti, diari, memorie e reperti Catalogo della mostra Archivio di Stato di Salerno, aprile-dicembre 2013 a cura di RENATO DENTONI LITTA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2014 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi ad interim: Rossana Rummo Direttore del Servizio III - Studi e ricerca: Mauro Tosti Croce © 2014 Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per gli Archivi Servizio III - Studi di ricerca ISBN 978-88-7125-339-8 Stampato nel mese di novembre 2014 a cura della Tipografia Gutenberg S.r.l. - Fisciano (SA) Sommario Introduzione ............................................................................................................pag. 7 di RENATO DENTONI LITTA Interventi di apertura Salerno 1943 ....................................................................................................... » 13 di MASSIMO MAZZETTI In guerra con le parole ........................................................................................ » 19 di FABIO CAFFARENA I fatti del ’43 nelle fonti orali .............................................................................. » 31 di GIUSEPPE COLITTI Arrivano .................................................................................................................... » 39 di Renato Dentoni Litta Vivere sotto le bombe Diari, memorie e testimonianze di guerra ................................................................ » 47 di EUGENIA GRANITO Ideologie della guerra e paesaggi della sconfitta Diari e testimonianze dai campi di battaglia ............................................................ » 225. di MARIA TERESA SCHIAVINO I danni di guerra a Battipaglia ................................................................................. » 273 di FRANCESCO INNELLA Salerno e gli alleati ................................................................................................... » 279 di ANNA SOLE Danni di guerra e ricostruzione a Salerno e Provincia ............................................ » 295. di FERNANDA MARIA VOLPE La condanna del fascismo ......................................................................................... » 305. di ANNA SOLE L’associazione Salerno 1943 .................................................................................... » 323 di MATTEO PIERRO 3 Schegge di Storia. Salerno e l’operazione Avalanche Catalogo della mostra documentaria, bibliografica iconografica Ricerca documentaria e bibliografica, organizzazione Renato Dentoni Litta, Eugenia Granito, Francesco Innella, Maria Teresa Schiavino, Anna Sole, Fernanda Maria Volpe Riproduzioni fotografiche Michele Di Lorenzo, Enzo Di Somma Grafica e comunicazione Maria Teresa Schiavino, Nicola Gallucci, Antonio Gentile Gestione finanziaria della pubblicazione Francescantonio Lippi, Sonia Nardiello Associazione Salerno 1943 Ercole Adamo, Adamo Addesso, Vincenzo Avallone, Raffaele Bianco, Pietro Brundu, Carlo Boseggia, Adriano Calabrese, Rocco Vincenzo Calabrese, Fiorenzo Capone, Pasquale Capozzolo, Gerardo Capuano, Ettore Ciotta, Generoso Conforti, Gianni Coscia, Gennaro Costantino, Raul Cristoforetti, Francesco De Cesare, Vittorio De Maio, Mario Dello Russo, Marco De Piano, Agostino e Michele Di Feo, Luigi Di Maio, Michele Favulli, Andrea Fiore, Antonio Forlano, Antonio Fortunato, Luigi Fortunato, Clemente Fratusco, Antonio Gigliello, Daniele Gioiello, Matteo e Michele Giordano, Gianluca Guerriero, Pierpaolo Irpino, Valerio Lai, Giuseppe Li Pizzi, Carmine Luongo, Vincenzo Maglione, Antonio Malatesta, Rosalino Margagnoni, Giovanni Marino, Francesco Marra, Angelo Martucciello, Antonio Migliorino, Carmine Monetta, Adriano Napoli, Walter Padovani, Giuseppe Parisi, Alfonso Pierro, Francesco Plumidallo, Michele Potenza, Matteo Ragone, Fabio Raimondi, Matteo Pierro, Alessandro Russo, Giancarlo Salines, Aniello Sansone, Gerardo Savino, Mario e Donato Serio, Michele Sessa, Aniello Siniscalchi, Marco Soggetto, Geremia Soriano, Gerardo e Giovanni Stoppiello, Pasquale Tancredi, Mario Testa, Raffaele Torluccio, Valentino Tranfaglia, Alfredo Varriale, Gigino Vitolo, Sergio Zinna ed inoltre Sandra Baker, Dave Barry, Mark Bischof, Mark Evans, Sharon Farr, Craig Fuller, Colin James, Alf Egil Johannessen, Ron Johnson, Jeremy Hagg, Dennis Heter, Dennis Hill, Rosalie Hoek, Calvin Lee, Arne Mostad-Jensen, Roy Neighbour, Elynedd Owens, Chris e Charles Pearson, Deborah Sousa, William Staehely, Cheri Stewart, David Stoloff, Lino von Gartzen, Randy Watkins, Garry Weston. Un ringraziamento particolarmente sentito va a quanti hanno aderito alla richiesta dell’Archivio di Stato per fornire documenti, memorie e reperti utili alla ricerca e all’esposizione e sono stati singolarmente citati nelle varie sezioni, mentre è doveroso esprimere una segnalazione particolare ai signori Salvatore Conforti e Massimo Mazzetti che hanno donato all’Archivio di Stato di Salerno i cimeli e i reperti che erano stati esposti nel corso della mostra. Si ringrazia tutto il personale dell’Archivio di Stato di Salerno che ha contribuito con il consueto entusiasmo ma anche con ottima professionalità alla buona riuscita dell’iniziativa 5. Introduzione di RENATO DENTONI LITTA Il settantesimo anniversario dello sbarco a Salerno delle forze alleate, avvenu- to nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943, ha dato ancora una volta l’occasione all’Archivio di Stato di trasformarsi da luogo di conservazione a luogo di memoria e addirittura, come in questo caso, a laboratorio di ricordi. La scelta, naturalmente, è legata all’indirizzo che gli archivisti hanno voluto dare alle ricerche dimostrando, ancora una volta, come focalizzare l’attenzione su alcuni documenti determini il ritorno alla luce di fatti ignorati o semplicemente dimenticati dalla maggioranza della collettività. L’allestimento di una mostra porta in evidenza come questo mestiere sia partico- lare che, oltre ad essere sconosciuto o travisato dai più, si sviluppa attraverso anni di esperienza e, certamente, non è possibile autoreferenziarsi, tanto che un’illustre archivista quale Isabella Zanni Rosiello ebbe a dire che si tratta di un lavoro dove non esistono certezze acquisite una volta per tutte, neppure quando ci si attribuisce, per anzianità più che per merito o per conoscenze acquisite, l’etichetta di maestro. E’ in queste circostanze che l’archivio si trasforma da istituto di conservazio- ne a luogo di cultura e, dunque, le ricerche condotte sulla documentazione per la realizzazione della mostra sul settantesimo dallo sbarco a Salerno hanno aperto la strada al creare sinergie con altre realtà locali ugualmente interessate allo stesso tema. Il fondo su cui si sono focalizzate le attenzioni degli archivisti è stato quello prodotto dall’Intendenza di Finanza per il disbrigo delle pratiche relative ai danni di guerra. Le decisioni strategiche di scelta del teatro delle operazioni, le forze in campo, la reazione tedesca, la vicenda dell’esercito italiano dopo l’armistizio sono grandi temi trattati in ampie disamine condotte da valenti studiosi di storia politica e mi- litare cui poco o nulla avrebbe potuto aggiungere una mostra sviluppata attraverso la documentazione conservata dall’Archivio di Stato di Salerno. Nel settantesimo dallo sbarco si è deciso di appuntare l’attenzione su quella parte di storie e vicende personali di quanti ebbero a subire le operazioni militari più che a condurle o a determinarle. L’analisi della documentazione ha portato alla luce una serie di avvenimenti letti con la chiave dal “basso”: non analisi strategi- che dei comandi militari o considerazioni politiche, ma le vicende delle famiglie che subirono sia le une che le altre pagando a volte il prezzo di morti e feriti e la distruzione o il danneggiamento della casa. Da questa semplice considerazione è nata l’attenzione degli archivisti sulla sto- ria condotta dal basso, sulle storie raccontate dai diari e, per fortuna, anche sui 7 Catalogo della mostra ricordi personali di quanti possono ancora ricordare quegli anni tragici. I genitori e i nonni dei frequentatori della mostra hanno vissuto quella “guerra”, l’unica che veniva ripetuta in tanti racconti senza bisogno di ulteriori aggiunte identificative, quella che ne ha segnato i ricordi e ha inciso profondamente sui loro percorsi di vita. Le privazioni, le sofferenze, le umiliazioni di quei giorni hanno determinato, successivamente, scelte di vita votate al risparmio, al mettere da parte per le future avversità, privandosi spesso di quelle piccole soddisfazioni materiali che avrebbe- ro potuto dare qualche beneficio immediato ma che, in compenso, sono servite a creare un benessere di cui si sono goduti a lungo i frutti. Un ulteriore elemento di coesione ai ricordi e alla documentazione è venuta da una ottima collaborazione nata con l’Associazione Salerno 1943, aggregazione di un gruppetto di appassionati, che, con coraggio e innegabile forza di volontà, ispe- zionano gli antichi campi di battaglia della Provincia per scovare anche i più picco- li frammenti di storie sopite ma non dimenticate. Ascoltano i racconti degli abitanti del luogo prescelto, leggono resoconti bellici e, infine, risalgono pendii scoscesi, superano boscaglie di rovi e riportano alla luce quello che resta di un aereo abbat- tuto o rinvengono oggetti lasciati da militari deceduti in battaglia
Recommended publications
  • Ministero Dell'istruzione, Dell'università E
    m_pi.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE.U.0026615.06-11-2018 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale COORDINAMENTO REGIONALE EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Ai Componenti Organismo Regionale Sport a Scuola Campania Ai Componenti Organismi Provinciali Sport a Scuola Campania Ai Dirigenti Scolastici Scuole del Primo Ciclo della Regione Campania All’ALBO dell’USR Campania Sede Firmato digitalmente da FRANZESE LUISA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588 Oggetto: Istituzioni Scolastiche aderenti al Progetto Nazionale “Sport di Classe” 2018/19. In allegato, si pubblica l’elenco provvisorio delle adesioni inserite in piattaforma al 22 ottobre u.s., così come inviatoci dagli Uffici competenti. Si comunica che sono in corso di verifica i dati inseriti. L’elenco definitivo per ogni Ambito Territoriale sarà pubblicato sui siti istituzionali, così come previsto dalla nota ministeriale prot. 4048/DG Studente del 2 ottobre 2018. 1 IL DIRETTORE GENERALE Luisa Franzese Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa Allegato: - Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti LF/rb Raimondo Bottiglieri - Ufficio III tel. 081.5576452-298 E-mail : [email protected] sito: www.edfisicacampania.it [email protected] Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione Campania Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste III-IV-V Pluri AVEE00200X AVEE002011 CAP.COLOMBO VIA COLOMBO 74 AVELLINO 83100 Avellino Avellino 4A,5A,4B,5B,5C 5 0 AVEE00200X AVEE002044 CP. VIA ROMA VIA ROMA AVELLINO 83100 Avellino Avellino 4A,5A,4B,5B 4 0 AVEE00500B AVEE00501C SCUOLA PRIMARIA "S.
    [Show full text]
  • Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0023 - DR Campania - Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BH007 IST.COMPR. PELLEZZANO SAAA8BH003 IST.COMPR. PELLEZZANO NORMALE VIA N.RUSSO, 7 PELLEZZANO SAAA8BH014 COLOGNA VIA G.MAZZINI PELLEZZANO SAAA8BH025 COPERCHIA VIA NICOLA RUSSO,7 PELLEZZANO SAAA8BH036 PELLEZZANO-CAPEZZAN VIA G.AMENDOLA PELLEZZANO O SAAA8BH047 SCUOLA INFANZIA DI PIAZZA G. DI VITTORIO, 1 PELLEZZANO PELLEZZANO SAAA8BH058 SCUOLA INFANZIA DI VIA SANTAMARIA AMATO, PELLEZZANO CAPRIGLIA 1 SAEE01400B BARONISSI SAAA014006 BARONISSI NORMALE VIALE SANDRO PERTINI 2 BARONISSI SAAA014017 BARONISSI CAPOLUOGO PARCO OLIMPIA BARONISSI SAAA014028 SCUOLA INFANZIA VIA FERRERIA BARONISSI CAPASIMO SAAA014039 AIELLO INFERIORE VIA SABATINO 11 BARONISSI SAAA01404A SCUOLA INFANZIA VIA S.ANDREA BARONISSI ANTESSANO SAAA01406C SARAGNANO VIA ARIOSTO BARONISSI SAAA01413R BARONISSI - "ORIGNANO" VIA BELLINI BARONISSI SAAA01414T BARONISSI"CAPRECANO VIA MENOTTI BARONISSI FUSARA" SAEE074003 MERCATO SAN SAAA07400T MERCATO SAN NORMALE VIA DEI DUE PRINCIPATI, MERCATO SAAA07402X E.PESCE VIA PIZZONE MERCATO SEVERINO I SEVERINO I 49/1 SAN SAN SEVERINO
    [Show full text]
  • Ottobre 2010 Tel
    Incontro REDAZIONE: P.zza Giovanni Paolo II - 84080 Aiello di Baronissi (SA) Anno XVIII - Ottobre 2010 Tel. e Fax 089 953 888 - [email protected] - http://www.parrocchiasanpietro.it/incontro/ MONS. LUIGI MORETTI: ATTESE E SPERANZE All’indomani dell’ingresso solenne di Mons. Moretti, abbiamo intervistato il vicario foraniale e gli ex DI MENA PIZZUTI ella cattedrale di Salerno il 12 set- tembre 2010 monsignor Gerardo NPierro, dopo 18 anni di episcopato, ha lasciato, per raggiunti limiti di età, il Pastorale a Monsignor Luigi Moretti, che diventa l’82° pastore della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Aspettative, sensazioni e lineamenti del suo mandato... Per capire tutto questo ab- biamo intervistato gli ultimi tre vicari della forania di Baronissi-Calvanico-Pellezzano. Don Giuseppe Giordano, attuale vicario foraneo e parroco di Fisciano ha sottolineato l’aspetto della Misericordia. “Mi ha colpito molto l’omelia iniziale so- prattutto quando ha fatto riferimento alla Misericordia del Signore commentando il Vangelo del giorno. CONTINUA A PAGINA 2 OTTOBRE MISSIONARIO a p. 10 Auguri, dott.ssa Cembalo • Comunione ecclesiale: chiave di n cambiamento apre ad oggi la sua Uinevitabilmente le por- esperienza lavo- lettura della missione te a percorsi differenti, che rativa? • I nostri giovanissimi al crocevia generano entusiasmo e Ho prestato servizio novità. Abbiamo intervi- per diciassette anni nella della missione stato per questo la dott. scuola primaria, nell’ultimo • Un’esperienza missionaria! ssa Antonietta Cembalo, periodo come docente di nuovo dirigente scolastico lingua inglese; su proget- del Circolo Didattico di to ho fatto anche delle città di Baronis- COPERCHIA - COLOGNA alle pp. 6 e 7 Baronissi.
    [Show full text]
  • Thesis Nigro 11 12 17.Pdf
    Land use and transport integration in small cities _____________________________________________________________________________________________ Table of contents Table of contents ........................................................................................................................... 2 List of figures .................................................................................................................................. 4 List of tables .................................................................................................................................... 6 Summary .......................................................................................................................................... 8 Sommario ........................................................................................................................................ 9 Chapter 1 ............................................................................................................................................ 10 Foreword ....................................................................................................................................... 11 Structure of the thesis .................................................................................................................. 12 Research background................................................................................................................... 13 The rise of automobile and the decline of public transport .................................................
    [Show full text]
  • Elenco Iscritti All'ordine
    ELENCO ISCRITTI ALL'ORDINE Cognome e nome Numero Data laurea Occupazione abituale Settori Luogo e data di nascita Iscrizione Abilitazione anno Residenza anagrafica Albo Anzianità albo Codice fiscale Esercita ABAGNALE CARMELINA 4837 27/10/2004 LIBERO PROFESSIONISTA INDUSTRIALE POMPEI 2004 DELL'INFORMAZIONE VIA NAZIONALE 31 - 84018 SCAFATI (SA) 28/04/2005 CIVILE ED AMBIENTALE BGNCML77R60G813Z Si ABAGNALE UMBERTO 1759 25/02/1982 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE SANT'ANTONIO ABATE 1982 DELL'INFORMAZIONE VIA NAZIONALE 31 - 84018 SCAFATI (SA) 09/09/1982 INDUSTRIALE BGNMRT48M25I300B Si ABAGNALE VINCENZO 1616 26/02/1979 DOCENTE CIVILE ED AMBIENTALE ANGRI 1979 LIBERO PROFESSIONISTA INDUSTRIALE VIA SEMETELLE 92 - 84012 ANGRI (SA) 27/04/1981 DELL'INFORMAZIONE BGNVCN52M22A294Y Si ABAGNARA DIODATO 963 07/11/1974 PENSIONATO CIVILE ED AMBIENTALE ANGRI 1974 INDUSTRIALE VIA CORALLO,37 - 84016 PAGANI (SA) 18/06/1975 DELL'INFORMAZIONE BGNDDT40P17A294E Si ABAGNARA VINCENZO 4956 05/04/2005 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE PAGANI 2005 DELL'INFORMAZIONE VIA CORALLI 37 - 84016 PAGANI (SA) 07/11/2005 INDUSTRIALE BGNVCN80H26G230D Si ABATE ANTONIO 5635 24/06/2008 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE SALERNO 2008 VIA G. ROMANELLI - 84061 OGLIASTRO 20/09/2004 BTANTN81A04H703R Si ABATE AGOSTINO 1015 29/10/1975 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE OGLIASTRO CILENTO 1975 INDUSTRIALE VIA MOLARO - 84050 EREDITA CILENTO () 02/02/1976 DELL'INFORMAZIONE BTAGTN50C09G011W Si ABATE ANTONIO 5816 26/05/2009 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE
    [Show full text]
  • Piano Comunale Protezione Civile
    CITTÀ DI CAVA DE’ TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E ATTRATTIVITÀ CULTURALE E TURISTICA” OBIETTIVO SPECIFICO 1.B “RISCHI NATURALI” OBIETTIVO OPERATIVO 1.6 "PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI" INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE, APPLICAZIONE E DIFFUSIONE DEI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. N. 146 DEL 27 MAGGIO 2013) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE Città di Cava de’ Tirreni Progetto: Sindaco arch. Giuseppe Ferrara dott. Vincenzo Servalli con la collaborazione di: SETTORE 6 POLIZIA LOCALE E ing. Gerardina Albano PROTEZIONE CIVILE ing. Francesco Bonadies Ten. Col. Giuseppe Ferrara - RUP dicembre 2015 Sommario Premessa ................................................................................................................................................................... 4 Inquadramento generale .......................................................................................................................................... 5 Introduzione al Piano ................................................................................................................................................ 6 Struttura del Piano .................................................................................................................................................... 7 1.PARTE GENERALE ....................................................................................................... 10 1.1 Dati di base territoriali .....................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Elenco Iscritti Abilitati L. 494/1996
    ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ALBO ISCRITTI - ABILITAZIONI L. 494/1996 Data: 03/04/2019 Cognome e Nome Residenza Anagrafica Luogo e Data di Nascita Nr. Domicilio Nr. Codice Fiscale - Partita I.V.A. Iscriz. Telefoni Progr. Settore e Sezione ALBOCondizione Professionale Rilevata Abilitazione L. 494/1996 1 ABATE ALBERTO 1582 84012 ANGRI (SA) SI NOCERA INFERIORE VIA ISONZO, 5 01/01/1965 BTALRT65A01F912H - 04703770653 ARCHITETTURA - A 2 ABATE EMILIA 1780 84014 NOCERA INFERIORE (SA) SI NOCERA INFERIORE CORSO G. GARIBALDI, 28 14/05/1974 BTAMLE74E54F912M - 06357811212 ARCHITETTURA - A 3 ABBRUZZESE PASQUALE 224 84043 AGROPOLI (SA) SI OGLIASTRO CILENTO VIA LOMBARDIA, 2/A 05/07/1951 BBRPQL51L05G011C - 01035890654 ARCHITETTURA - A A1 4 ABRONZO ONOFRIO 1924 84010 SAN VALENTINO TORIO (SA) SI SAN VALENTINO TORIO PIAZZA G. AMENDOLA, 22 15/04/1972 BRNNFR72D15I377D ARCHITETTURA - A 5 ACCADIA SERGIO 1684 84132 SALERNO () SI SALERNO VIA E. NUZZO, 6 07/08/1970 CCDSRG70M07H703Z - 03881620656 ARCHITETTURA - A A1 6 ACCETTA RAFFAELE 299 84030 MONTE SAN GIACOMO (SA) SI MONTE SAN GIACOMO VIA V.MARONE, 56 21/12/1956 0975-75203 CCTRFL56T21F618H - 01707510655 ARCHITETTURA - A 7 ACITO GIUSEPPE 1549 84050 ALTAVILLA SILENTINA (SA) SI SALERNO VIA SANTA LUCIA, 28 12/05/1966 CTAGPP66E12H703M - 03638320659 ARCHITETTURA - A A1 8 ADELIZZI ROBERTO 1253 33100 UDINE () SI SALERNO VIA TEOBALDO CICONI, 10 12/09/1968 DLZRRT68P12H703S ARCHITETTURA - A B6 Pag. 1 "ILYOS 5.0" - NeaTek Software Cognome e Nome Residenza Anagrafica Luogo e Data di Nascita Nr. Domicilio Nr. Codice Fiscale - Partita I.V.A. Iscriz. Telefoni Progr. Settore e Sezione ALBOCondizione Professionale Rilevata Abilitazione L.
    [Show full text]
  • Medici Di Medicina Generale
    MEDICI DI MEDICINA GENERALE COMUNE COGNOME NOME INDIRIZZO TELEFONO ACERNO APICELLA SARA VIA FOSSO DI CINZIO 74 089980333 ACERNO CAPPETTA GIUSEPPE VIA FOSSO DI CINZIO 089980333 ACERNO SANSONE VITO VIA FOSSO DI CINZIO 089980333 AGROPOLI ABATE MARIA PIA VIA Y. GAGARIN 0828/224413 AGROPOLI ARCURI PAOLA VIA ALCIDE DE GASPERI AGROPOLI CAPALDO CARMINE VIA Q.SELLA AGROPOLI CERVO CARMINE VIA SAN MARCO VITTORIO MARIA AGROPOLI DE ANGELIS VALENTINO VIA C.GIORDANO AGROPOLI LEMBO ILEANA CARMINE ROSSI 13 0974/272710 ALEKSANDRA AGROPOLI OSTROWSKA MARIA VIA AMENDOLA AGROPOLI PAGLIARO LOREDANA VIA C. ROSSI AGROPOLI PAGLIARO LOREDANA VIA MALAGENIA AGROPOLI PALLADINO ANTONIO VIA PIAVE 41 AGROPOLI RIZZO LUIGI VIA G.DELEDDA AGROPOLI SANTANGELO GUIDO VIA MONTESSORI AGROPOLI SCHETTINO SALVATORE VIA PETRARCA AGROPOLI SERRA GERARDO VIA NITTI ALBANELLA CALZETTA FLORIANA VIA ITALIA ALBANELLA CALZETTA FLORIANA VICO SAN ANTONIO ALBANELLA DI MATTEO ANDREA VIA DELLE MIMOSE ALBANELLA DI MATTEO ANDREA VIA LIBERTA' ALBANELLA NESE UMBERTO VIA DELLE MIMOSE ALBANELLA NESE UMBERTO VIA LIBERTA' ALBANELLA PARISI BIAGIO PIAZZA S.ANTONIO ALBANELLA PARISI BIAGIO VIA ITALIA MARIA ALBANELLA SCOVOTTO ANTONIETTA VIA DELLE MIMOSE MARIA ALBANELLA SCOVOTTO ANTONIETTA VIA LIBERTA' ALFANO PASSARELLI GENNARO VIA GARIBALDI ALTAVILLA PIAZZETTA DON DOMENICO SILENTINA BOLINESI FAUSTO DI PAOLA 0828/986516 ALTAVILLA SILENTINA BOLINESI FAUSTO VIA DEL DOPOLAVORO 0828/986516 ALTAVILLA VIA PROVINCIALE - FRAZ. SILENTINA BOLINESI FAUSTO CERRELLI 0828/986516 ALTAVILLA SILENTINA D'ANGELO GIOVANNI P.ZZA UMBERTO I 0828982790 ALTAVILLA SILENTINA D'ANGELO GIOVANNI VIA DEL DOPOLAVORO 0828982790 ALTAVILLA VIA PROVINCIALE - FRAZ. SILENTINA D'ANGELO GIOVANNI CERRELLI 0828982790 ALTAVILLA SILENTINA DI CHIARA GERMANO VIA DEL DOPOLAVORO 0828986334 ALTAVILLA SILENTINA DI CHIARA GERMANO VIA MUNICIPIO 0828986334 ALTAVILLA VIA PROVINCIALE - FRAZ.
    [Show full text]
  • Albo-11092020.Pdf
    COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 11/09/2020 Stampato in data: 11/09/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S.
    [Show full text]
  • Ordine Degli Avvocati Di Salerno
    ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SALERNO GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Sospesi e non Unico elenco (adesione ad almeno un turno selezionato): 01 - civile - 02 - penale - 03 - amministrativo - 04 - contabile - 05 - tributario - 06 - affari di volontaria giurisdizione Delibera adesione al 10/05/2019 - Data delibera revoca qualsiasi 16/05/2019 2 / 328 ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SALERNO ELENCO ISCRITTI Cognome e nome Arch./Pref. Titolare dello studio oppure Dominus per i praticanti Data adesione Cellulare Indirizzi studio / residenza / eventuale altro recapito / e-mail / PEC Telefoni Fax Avv. ABAGNARA ANNUNZIATA 1 / 6677 3382847652 civile - Ades.: 10/11/2017 penale - Ades.: 10/11/2017 amministrativo - Ades.: 10/11/2017 contabile - Ades.: 10/11/2017 tributario - Ades.: 10/11/2017 affari di volontaria giurisdizione - Ades.: 10/11/2017 Ind. 1: SALERNO - 84100 - VIA CIRIO D'AMICO, 18 089330663 089 [email protected] * Avv. ABATE EMILIA 1 / 3608 3276128193 civile - Ades.: 03/05/2005 Ind. 1: BATTIPAGLIA - 84091 - VIA DOMODOSSOLA, 22 0828308275 0828210293 Ind. 3: MONTECORVINO ROVELLA - 84096 - VIA GIORGIONE, 10 [email protected] * Avv. ABBONDATI MARIA CRISTINA 1 / 4195 3405036185 civile - Ades.: 06/02/2007 Ind. 1: SALERNO - 84128 - LUNGOMARE G. MARCONI, 41 089721183 089721183 Ind. 3: SALERNO - 84128 - LUNGOMARE G. MARCONI, 41 [email protected] Avv. ABBUNDO MARCELLA 1 / 1977 3346049492 civile - Ades.: 18/11/2011 affari di volontaria giurisdizione - Ades.: 18/11/2011 Ind. 1: SALERNO - 84135 - VIALE DEI LONGOBARDI, 2 089271701 089271701 Ind. 3: SALERNO - 84135 - VIALE DEI LONGOBARDI, 2 089271701 [email protected] Avv. ACANFORA MATILDE 1 / 6220 3316211735 civile - Ades.: 10/11/2015 affari di volontaria giurisdizione - Ades.: 10/11/2015 Ind.
    [Show full text]
  • Elenco Iscritti All'ordine
    ELENCO ISCRITTI ALL'ORDINE Cognome e nome Numero Data laurea Occupazione abituale Settori Luogo e data di nascita Iscrizione Abilitazione anno Residenza anagrafica Albo Anzianità albo Esercita Codice fiscale Laurea P.E.C. ABAGNALE CARMELINA 4837 27/10/2004 LIBERO PROFESSIONISTA INDUSTRIALE POMPEI 20/10/1977 2004 DELL'INFORMAZIONE VIA NAZIONALE 31 - 84018 SCAFATI (SA) 28/04/2005 CIVILE ED AMBIENTALE MECCANICA Si BGNCML77R60G813Z ABAGNALE UMBERTO 1759 25/02/1982 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE SANT'ANTONIO ABATE 25/08/1948 1982 DELL'INFORMAZIONE VIA NAZIONALE 31 - 84018 SCAFATI (SA) 09/09/1982 INDUSTRIALE MECCANICA Si BGNMRT48M25I300B ABAGNALE VINCENZO 1616 26/02/1979 DOCENTE CIVILE ED AMBIENTALE ANGRI 22/08/1952 1979 LIBERO PROFESSIONISTA INDUSTRIALE VIA SEMETELLE 92 - 84012 ANGRI (SA) 27/04/1981 DELL'INFORMAZIONE CHIMICA Si BGNVCN52M22A294Y [email protected] ABAGNARA DIODATO 963 07/11/1974 PENSIONATO CIVILE ED AMBIENTALE ANGRI 17/09/1940 1974 INDUSTRIALE VIA CORALLO,37 - 84016 PAGANI (SA) 18/06/1975 DELL'INFORMAZIONE CHIMICA Si BGNDDT40P17A294E [email protected] ABAGNARA VINCENZO 4956 05/04/2005 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE PAGANI 26/06/1980 2005 DELL'INFORMAZIONE VIA CORALLI 37 - 84016 PAGANI (SA) 07/11/2005 INDUSTRIALE AMBIENTE E Si BGNVCN80H26G230D TERRITORIO [email protected] ABATE ANTONIO 5635 24/06/2008 LIBERO PROFESSIONISTA CIVILE ED AMBIENTALE SALERNO 04/01/1981 2008 VIA G. ROMANELLI - 84061 OGLIASTRO CILENTO 20/09/2004 (SA) CIVILE Si BTANTN81A04H703R [email protected]
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Salerno
    Archivio di Stato di Salerno INTENDENZA CONSIGLIO PROVINCIALE - CONSIGLI DISTRETTUALI – CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE DELLA PROVINCIA- DISPACCI -CORRISPONDENZA COI MINISTERI (BUSTE 224 -264) I N V E N T A R I O A CURA DELLA DOTT.SSA PAOLA MARGARITA ELABORAZIONE DATI FRANCESCA AQUINO I N T R O D U Z I O N E Con la legge 8 agosto 1806 si applicò anche al Regno dì Napoli il sistema amministrativo francese. Il territorio fu diviso in province rette degli intendenti, e in distretti. Per ogni provincia vi era un consiglio Provinciale ed erano previsti tanti consigli Distrettuali quanti erano i distretti della provincia. Il Consiglio Provinciale era un organo di natura amministrativa e consultiva che doveva tutelare e vigilare gli interessi locali, si riuniva una volta l'anno, con una sessione della durata non superiore venti giorni, subito dopo la chiusura dei consigli distrettuali. Il Consiglio Provinciale di salerno era composto da I presidente e da 20 consiglieri di nomina regia, entrambi scelti ogni anno dal Decurionato. Esso aveva compiti prettamente consultivi e rimetteva il suo parere sullo stato della provincia, al Ministro dell'Interno, proponendo i miglioramenti necessari per gli interessi generali. Inoltre aveva compiti deliberativi, anche se subordinati all'autorità del Ministero dell'Interno, per quanto riguardava distri-buzione di contribuzione, sovrimposte ordinarie e straordinarie e discussione dei relativi reclami. Divideva i dazi diretti tra i vari distretti, si pronunziava quanto c'erano delle rimostranze, relativamente alle quote di tali dazi, esaminava i conti dell 'Intendente riguardo alle spese fatte a carico della provincia e destinava i fondi necessari per le opere pubbliche.
    [Show full text]