Incontro

REDAZIONE: P.zza Giovanni Paolo II - 84080 Aiello di (SA) Anno XVIII - Ottobre 2010 Tel. e Fax 089 953 888 - [email protected] - http://www.parrocchiasanpietro.it/incontro/ MONS. LUIGI MORETTI: ATTESE E SPERANZE All’indomani dell’ingresso solenne di Mons. Moretti, abbiamo intervistato il vicario foraniale e gli ex DI MENA PIZZUTI ella cattedrale di il 12 set- tembre 2010 monsignor Gerardo NPierro, dopo 18 anni di episcopato, ha lasciato, per raggiunti limiti di età, il Pastorale a Monsignor Luigi Moretti, che diventa l’82° pastore della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Aspettative, sensazioni e lineamenti del suo mandato... Per capire tutto questo ab- biamo intervistato gli ultimi tre vicari della forania di Baronissi-Calvanico-. Don Giuseppe Giordano, attuale vicario foraneo e parroco di Fisciano ha sottolineato l’aspetto della Misericordia. “Mi ha colpito molto l’omelia iniziale so- prattutto quando ha fatto riferimento alla Misericordia del Signore commentando il Vangelo del giorno. CONTINUA A PAGINA 2

OTTOBRE MISSIONARIO a p. 10 Auguri, dott.ssa Cembalo • Comunione ecclesiale: chiave di n cambiamento apre ad oggi la sua Uinevitabilmente le por- esperienza lavo- lettura della missione te a percorsi differenti, che rativa? • I nostri giovanissimi al crocevia generano entusiasmo e Ho prestato servizio novità. Abbiamo intervi- per diciassette anni nella della missione stato per questo la dott. scuola primaria, nell’ultimo • Un’esperienza missionaria! ssa Antonietta Cembalo, periodo come docente di nuovo dirigente scolastico lingua inglese; su proget- del Circolo Didattico di to ho fatto anche delle città di Baronis- COPERCHIA - COLOGNA alle pp. 6 e 7 Baronissi. esperienze nella scuola si? Quali sono le sue secondaria di primo grado Conoscevo Baronissi • Pellegrinaggio origini? per poi ricevere l’incarico per la vicinanza all’Uni- alla Grotta di Sono nativa di Altavilla di dirigente scolastico che versità di Fisciano dove ho Silentina e dopo il matri- ho svolto per due anni conseguito la laurea; sono San Michele monio mi sono trasferita nell’istituto comprensivo rimasta favorevolmente • Un sogno da a Salerno. di Buccino. colpita per aver ritrovato, Qual è stata fi no Cosa pensa della CONTINUA A PAGINA 2 realizzare in fretta

ALL’INTERNO... Liturgia in pillole...... p. 3 C.G.L. BARONISSI Aiello/Acquamela ...... pp. 4-5 Catone Coperchia/Cologna .....pp. 6-7 Rappresentanze CERAMICHE S.r.L. Le rubriche...... p. 9 Speciale missioni...... p. 10 ... nessuna casa è bella come casa tua Comunicazioni sociali .. p. 11 Via Monticello,4 84081 - BARONISSI (SA) - TEL. 089 701 1580 Tel.Fax 089 956 62 48 - e-mail: [email protected] DALLA PRIMA

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA mettere di trovare un punto d’incontro tra gregge a lui affi dato. Sia i sacerdoti che i novità e tradizione per mettere in risalto il laici hanno percepito subito la sua grande a grande disponibilità al dialogo ed patrimonio spirituale insito a volte anche esperienza e siamo certi che la pacatezza Lil desiderio di servirsi della collabo- nelle piccole comunità della nostra Chiesa e la profondità della Parola richiameranno razione per far crescere locale. La cosa straordinaria che denota tutti all’incontro con il Cristo in qualsiasi la Chiesa locale denota grande maturità e mi ha profondamente situazione in cui il credente si trovi. La grande paternità e sem- colpito è il nobile gesto che ha compiuto chiarezza degli obiettivi da raggiungere, plicità. Anche da parte appena è giunto tra noi andando a fare privilegerà la formazione mia c’è grande desiderio visita ai sacerdoti ammalati. Penso che dei giovani e della fami- di collaborare. dovrà avere il coraggio di cambiare ciò glia, la santifi cazione e Ammiro molto la sua che c’è da cambiare ed avrà bisogno di l’attenzione agli ultimi franchezza, semplicità e tempo per apportare i cambiamenti con poveri e ammalati. chiarezza nell’esporre il gradualità. A noi spetta il compito di Dal punto di vista suo pensiero. All’incontro attendere con pazienza biblica e poiché umano c’è aria di rin- con il clero ha espresso il Don Giuseppe si cresce insieme io sono convinto che la novamento soprattutto desiderio di conoscere le Giordano Chiesa di Salerno crescerà con lui e che tra i preti affi nché scevri foranie ed ogni singolo sacerdote perso- lui crescerà nella Chiesa di Salerno. Avrà da pregiudizi si sentano nalmente. Ha messo anche a disposizione l’arduo compito di aggiungere un mattone corresponsabili e deter- Don Biagio il suo numero di cellulare e riesce a co- in un edifi cio che non è decadente come minati ad una collabo- Napoletano municare la sua gioia di essere sacerdote spesso si vuol far credere ma è chiamato a razione sincera e fattiva per arginare e penso che possa contagiarci”. correggere un edifi cio che è già in crescita. questa crisi dilagante all’indifferenza Don Alfonso Raimo parroco di Bola- Dovrà proporsi come l’uomo della religiosa. Si lancino in questa sfi da met- no ha sottolineato l’aspetto della sapienza riconciliazione strumento di cui la Chiesa tendo al servizio del Pastore capacità, e della sensibilità: “La sua venuta è stata locale si serve per fare di tutti gli uomini fantasia, competenze in modo da arginare caricata di aspettative, ha generato un una sola famiglia”. indifferenza e diffi denza nei riguardi grande entusiasmo ed è stato bene accolto Don Biagio Napoletano parroco di della Chiesa, desiderando di compiere dalla popolazione. È un Coperchia ha sottolineato l’aspetto della un salto di qualità e vivere in essa un uomo che ha una grande collaborazione: “Attingendo dalla bibbia Vangelo vissuto. Sicuramente anche i esperienza, coltiva molto “Il Signore fa nuove tutte le cose”, anche laici non faranno mancare il loro apporto le relazioni e la cosa che i cristiani questa porzione di Chiesa che e contribuiranno con il Vescovo e con i gioca a sua favore è che è in Salerno-Campagna-Acerno, hanno sacerdoti a costruire una comunità viva e lui conosce la sofferenza sperimentato in questi primi incontri operosa aperta al vento dello Spirito ma perché è nell’UNITALSI. con il loro pastore quanto sia vera tale anche attenta alle esigenze e ai bisogni Spesso va a Lourdes affermazione. materiali, sociali, culturali dei fratelli. e tutto questo denota una Dal punto di vista teologico il vesco- Sarà bello e attraente il volto della Chiesa grande apertura e dispo- vo è dono dello Spirito trasmesso a noi salernitana nella misura in cui vescovo nibilità. Sicuramente la Don Alfonso tramite la nomina del santo Padre con il sacerdoti e laici vivranno in sintonia ed sua sapienza gli potrà per- Raimo compito di istruire santifi care e guidare il armonia. È questo il sogno di noi tutti”

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA samente popolato e ricco di una fi tta rete di relazioni con dici (contesto sociale, territorio centri di aggregazione sociale il tessuto sociale e le istituzioni in cui vive) per ampliarne gli dopo molti anni, un centro offre molteplici opportunità alla in esso presenti, come la par- orizzonti mettendolo in condi- cresciuto e ben curato, con scuola per sviluppare collabo- rocchia e il comune. zioni, attraverso l’acquisizione tante aree verdi inserite in una razioni sul territorio perché il Ho sempre creduto infatti di conoscenze e competenze piacevole e moderna architet- punto di forza di un’istituzione nella necessità di rafforzare adeguate, di poter effettuare tura urbana. scolastica non è certo l’isola- l’identità del bambino partendo delle scelte consapevoli. Un contesto così den- mento bensì l’inserimento in dalla conoscenza delle sue ra- MP

Minimarket GERARDA SENATORE PANE FRESCO TUTTI I GIORNI FRUTTA E VERDURA ARTICOLI PER LA SCUOLA - CASALINGHI Via Indipendenza, 14 AIELLO DI BARONISSI (SA) Elettronica dell’auto Foto Video Centro diagnostico EUROCAR Abs - Antifurto ELETTRAUTO-MECCANICO - Antinquinamento IMPIANTI G.P.L. - Autoradio - Carburatori di Carmine Milito Panda - Climatizzatori - Contagiri Via Due Principati, 79 di Angela Greco digitali ed elettronici - Acquamela di Baronissi (Sa) Via Due Principati, 43-45 ACQUAMELA di Baronissi (Sa) Tel. 089951045 Iniezione - Radiotelefoni Tel. 089878872 - 3478444822 2 Incontro - Ottobre 2010 LITURGIA - DIVINA MISERICORDIA

A CURA DI CARMINE DI LIETO

L’ACQUA diluvio universale,ale, il battesimo nel Giorda-orda- n elemento che associamo im- no, le nozze di CanaCana mediatamente al sacramento ecc. Udel Battesimo è l’acqua. L ’ a c q u a L’acqua è intimamente legata utilizzata nel all’uomo. Lungo i suoi corsi si sono Battesimo at- sviluppate le società, consente di traverso l’im-- coltivare la terra, allevare il bestia- mersione o l’infusione me, era e rimane un ottimo mezzo cancella il peccato originale rice- di comunicazione, noi stessi siamo vuto dai nostri progenitori; il rito formati di acqua. dell’aspersione, che sostituisce il Col tempo le sue qualità vitali e Confiteor ricorda al credente l’im- di pulizia sono state assorbite dalla portanza della purificazione; nelle religione; infatti, è sinonimo di vita benedizioni l’acqua è un mezzo per nuova, di purificazione, di rinascita. rammentare che tutto è di Dio; l’acqua Molti sono i riferimenti biblici nei che si mescola al vino vuole indicare quali riveste un ruolo di primo piano: la povertà dell’uomo che si unisce alla la creazione, la fuga dall’Egitto, il grandezza del Signore.

A CURA DI MENA PIZZUTI

Proteggerò, come MISERICORDIA PER una madre pro- NOI CONFIDO IN TE. tegge il suo bambino, le Animate da questo anime che diffonderanno desiderio, domenica 10 il culto alla Mia Miseri- ottobre 2010 durante la cordia, per tutta la loro celebrazione eucaristica vita; nell’ora della loro delle 9.30, presso la chiesa morte, non sarò per loro San Pietro Apostolo in Giudice ma Salvatore.”. Aiello di Baronissi, le La preghiera di venerazio- persone che desiderano ne che Gesù ha dettato è offrire a Gesù la coron- la seguente: cina della Divina Miseri- O ACQUA E cordia tutti i giorni per un SANGUE CHE anno, formuleranno alla SCATURISCI DAL presenza della comunità CUORE DI GESU’ parrocchiale la promessa COME SORGENTE DI solenne.

Riabilitazione Equestre • Ippoterapia • Rieducazione equestre Associazione Culturale • Equitazione sportiva Sportiva Dilettantistica per disabili Baronissi (SA) • Attività ludico sportiva • Interventi psicoeducativi Dott. Nicoletta Barrella • Formazione Mobile 347.75.55.540 • Consulenze specialistiche

SA . PAV. s.a.s. QUATTRO di Giuseppe Bisogno &C. Sede e Stabilimenti: PASSI Stazione di servizio SALERNO - Via dei Greci, 146/D CALZATURE  e Fax 089271497 - 481237 NICOLA PECORARO N. Partita IVA 0018698 065 2 Pavimenti e Rivestimenti in Ceramica ss. 88 km 6.506 Tel. 089878327 - Marmi - Igienici - Rubinetteria - Arre- Via S. Allende, 2 Baronissi (SA) - 84080 ACQUAMELA do Bagni - Caminetti - Tutto per l’Edilizia Autostrada SA-AV (uscita Lancusi) Incontro - Ottobre 2010 3 AIELLO E ACQUAMELA AIELLO E ACQUAMELA Coordinatore: Mena Pizzuti - Contatti: tel. e fax 089 953 888 e-mail: [email protected] Lavori nelle nostre frazioni: a che punto siamo? distanza di qualche mese, ab- completamento del tratto di biamo rincontrato l’assessore strada all’inizio di via Nufi lo? A Sabatino Ingino per farci fare il Sì, anche questa opera pubblica CAE: c’è sempre punto della situazione sui lavori pubblici è quasi al termine. Anche per essa il in atto e previsti per le frazioni di Aiello termine è per fi ne ottobre. bisogno di aiuto e Acquamela. A proposito di via Nufi lo, è Assessore, a che punto siamo? mai possibile che risulti ancora ell’ultimo articolo pubblicato ho I lavori, come i concittadini potranno una discarica a cielo aperto, Nelencato come al solito la situazione nonostante la vi- economica e debitoria della parrocchia. deosorveglianza e Ho sciorinato le cifre in entrate ed in gli avvisi di multe uscita senza considerare le persone che salatissime? sono celate dietro le donazioni. Purtroppo per via Non è stato un atto di poca conside- Nufi lo dobbiamo solo razione menzionare determinate persone fare affi damento alla a discapito di altre. Mio malgrado non è coscienza dei cittadini. possibile fare un elenco di chi con tanta Ci è stato anche segna- dedizione e grande spirito di sacrifi cio ci ha lato che la “nuova” sostenuto e ancora continua a sostenerci. discarica è via Santoro, Scuse sentite e sincere. a ridosso dell’edicola Detto ciò, continuiamo la raccolta dei della Madonna del fondi per ripianare quanto prima possibile la Carmine. Il nostro nostra situazione e soprattutto per onorare impegno è quello di vi- gli impegni assunti. gilare il più possibile. Con molta fatica riusciamo a mettere Assessore, e… la insieme quelle piccole quote che ci per- strada per Aiello mettono di far diminuire il nostro debito, Superiore che i contributi che consideriamo un vero e notare, stanno proseguendo alacremente cittadini aspettano da anni? proprio dono dal cielo. e speditamente. In particolare, i lavori I lavori per il completamento Consapevoli che stiamo cercando di a Palazzo Margherita di Durazzo, co- della strada per Aiello superiore tutelare il grande patrimonio che sarà delle minciati ormai da tempo, sono a buon sono ripresi il 4 ottobre. A seguito generazioni future, chiediamo, per quanto punto. Si stanno effettuando interventi del fi nanziamento della Provincia di possibile, un ulteriore sforzo. Continuare di rimozione del materiale accumulato Salerno di ulteriori 300 mila euro, i con le adesioni o con qualsiasi altra forma di negli anni nei locali e si è già abbattuto il lavori, affi dati alla ditta “Romano” di sostegno ringraziando sempre tutti per l’en- tetto e il pezzo di fabbricato alla sinistra Roccapiemonte, saranno portati a tusiasmo e la generosità che ci dimostrate. che permetterà di accedere al parcheggio termine entro ottobre. Da novembre Grazie ancora di cuore anche a nome al di sotto del Centro sociale. i cittadini di Aiello potranno fruire di Don Nello e di Don Angelo. Una buona notizia, dunque, della nuova strada. LELLA PATENTE, ECONOMA che si aggiunge a quella del GIULIANO ROMANO TRABUCCO ARREDAMENTI Da 40 anni al Vostro servizio COLORI VERNICI - Qualità senza compromessi - Una garanzia di esperienza ed affi dabilità PARATI BELLE ARTI La casa di Trabucco Arredamenti: Figliolia Giovanni & C. s.n.c. Elegante ma funzionale Acquamela – tel 089 878508 P.I. 02260270653 C.so Garibaldi, 52 www.trabuccoarredamenti.it 84100 Salerno Ricercata ma discreta www.belleartifi gliolia.it Tel.fax 089231163

4 Incontro - Ottobre 2010 AIELLO E ACQUAMELA Catechesi ai genitori, secondo anno

icomincia il catechismo per i bam- bini e ragazzi e anche quest’anno Ri genitori della prima elementare, come quelli dello scorso anno, sono stati invitati da don Nello, don Angelo e i catechisti ad una riunione per metterli a conoscenza della nuova metodologia di catechesi. Il catechismo ha avuto inizio il 2 ottobre us, con grande partecipazione ed entusiasmo dei bambini, specialmente per il gruppo “Primi passi con Gesù”, alla loro prima esperienza di incontro “ravvicinato” con Gesù; per loro, poi, c’è la doppia novità per la quale compiranno il cammino insieme ai loro genitori; questi ultimi, due volte al mese, incontreranno le cosiddette “coppie tutor” che daranno spunti e materiale per rifl ettere e imparare insieme ai loro piccoli. La risposta all’invito dei parroci è stata accolta con entusiasmo dai genitori, i quali, compilando la scheda d’iscrizione, hanno dato la loro disponibilità a impe- gnarsi in questo nuovo cammino. Un arco di libertà Cosa augurare ai genitori se non un l 24 settembre si è za di docenti, alunni, Baronissi, affidiamo cammino pieno di gioia e curiosità a Isvolta l’inaugurazione genitori e cittadini si è alle giovani generazioni scoprire sempre più il signifi cato di essere del Liceo Scientifi co “B. svolto il rito di benedi- questa prestigiosa strut- loro “primi catechisti” dei propri fi gli? E Rescigno” in Baronissi. zione e lo scoprimento tura scolastica. Sia essa cosa augurare alle “coppie tutor” se non la Erano presenti au- della targa apposta negli anni, e per sempre, capacità all’impegno a fare sempre di più, torità civili e religiose davanti all’ingresso del palestra di idee, fonte e meglio, ciò che la comunità ha affi dato nelle persone dell’Ar- liceo che riporta la di conoscenze, arco di loro. Buona catechesi a tutti. civescovo di Saler- seguente scritta: “Nel libertà teso verso lo svi- MARIA GIOVANNA PIERRI no Monsignor Luigi Bicentenario dell’isti- luppo della nostra terra”. Moretti, Il Presidente tuzione del comune di MIGI della Provincia on. Edmondo Cirielli, il Sinda- co di Baronissi Giovanni Mo- scatiello, l’As- sessore Provin- ciale all’Edilizia Scolastica Nun- -Lana-Reti-Cuscini- zio Carpentieri, Materassi a molle ortopedici e normali Il Consigliere con lana propria o Regionale Eva del cliente A richiesta si posso- Longo, il Preside GIOVANNI RUGGIERO no avere anche su misura del liceo prof. Consegne a domici- Basilio Fimiani. Via Macello, 26 lio GRATIS Alla presen- Acquamela di Baronissi -SA- Tel. 089878461

LANDI ANNA Via dei due Principati, 12 ACQUAMELA (SA)

Incontro - Ottobre 2010 5 COPERCHIA E COLOGNA COPERCHIA E COLOGNA Coordinatore: Antonio Schiano di Cola - Contatti: tel. 089 566 802 Pellegrinaggio alla Grotta di San Michele

DI ANTONIO SCHIANO DI COLA della grande cavità naturale, a circa 600 seconda reca sul frontone un affresco metri di altitudine. della Madonna. Tra le due cappelle si ualche giorno prima che iniziasse La grotta, che non si riesce a vedere diparte un sentiero, che conduce alla l’anno scolastico, per ritrovarsi lungo il cammino perché nascosta dalla terza cappella e ai ruderi della quarta, Qdopo le vacanze estive con gio- vegetazione e dagli alberi, è chiusa da ma poi si inerpica su un secondo dosso vani e adolescenti della Comunità di una parete in muratura e ad essa si accede collinare, dove si incontra la quinta Coperchia, gli animatori parrocchiali da una porta in bronzo, con rilievo del cappella e, poco più avanti, la sesta, re- hanno organizzato, il 13 settembre Maestro Carucci di Battipaglia. alizzata nella parte più buia della grotta. scorso, un pellegrinaggio alla Grotta di Al visitatore si presenta una partico- Nei pressi dell’ultima cappella vi San Michele Arcangelo, nel Comune di larità forse unica: non si tratta, come per sono due grandi stalagmiti, svuotate all’interno, che i monaci basiliani utiliz- zavano per raccogliere l’acqua. Si tratta di un sistema di conche, poste nei punti ove più intenso era ed è lo stillicidio delle stalattiti, collegate da canali che convogliavano l’acqua in una cisterna all’ingresso della grotta. Non esistono documenti che atte- stano la datazione dell’insediamento basiliano ma gli storici ipotizzano l’occupazione della grotta tra l’VIII e il X secolo. Del resto, è noto che, durante la persecuzione iconoclasta, i monaci fuggiti dall’Oriente si rifugiarono anche nell’Italia Meridionale, stabilendosi in luoghi isolati o in grotte. Olevano sul Tusciano. altri siti rupestri, di una caverna con uno La visita al sito rupestre, svolta con Il sito rupestre, che vanta la visi- o più altari e con pareti dipinte, bensì di l’assistenza di una guida della Pro-Loco, ta di vari Arcivescovi di Salerno e, uno spazio in cui sono state realizzate ha suscitato nei giovani di Coperchia sembra, anche del Papa Gregorio VII delle architetture indipendenti. Al suo emozioni e sensazioni indescrivibili. durante l’esilio, si trova a mezza costa interno, infatti, vi sono una basilica, con La Grotta, infatti, rappresenta, a pieno del versante Ovest del Monte Raione, a affreschi bizantini, e cinque cappelle titolo, un capolavoro della natura reso un’ora di cammino dall’abitato di Aria- dislocate a diverse altezze, collegate tra ancor più affascinante dall’arte e dalla no. Risalendo la vallata, in una natura loro da sentieri e scalinate. storia che racchiude. ancora incontaminata, si percorre una La grotta è costituita da un antro, carrareccia che costeggia il fi ume Tu- largo circa 50 metri ed alto 40, che si sciano e più avanti, seguendo una ripida inoltra nella montagna per 900 metri. mulattiera, si giunge all’imboccatura Dalla zona di ingresso, dove sono visi- bili i ruderi degli ambienti abitati dalla primitiva comunità monastica, parte una Antonio Vitale gradinata in pietra, che conduce ad uno spiazzo sul quale prospettano due delle sei cappelle, Casa e Intimo Nella prima, dedicata a San Michele, è presente una statua lignea seicentesca Via L. Cacciatore, 29 Tel 089 566 268 dell’Arcangelo e un ciclo di affreschi con Coperchia (Sa) scene di Cristo e San Pietro, mentre la

Profumeria - Cosmetici - Oggett istica Bomboniere - Articoli da regalo Via Cacciatore, 21/23 Tel 089 568 3008 Coperchia (Sa) www.gioiabomboniere.it 6 Incontro - Ottobre 2010 COPERCHIA E COLOGNA Un sogno da realizzare in fretta uando fu inziato il ciclo pittorico di affreschi, stato di conservazione, con condo la propria sensibilità e restauro dell’organo a eseguiti dal maestro Michele lesioni, distacchi di intonaco le proprie possibilità econo- Qcanne molte persone Ricciardi nei primi anni del e perdita di colore. Occorre, miche, al recupero di questo erano scettiche sulla riuscita Settecento. I dipinti raffi gu- insomma, un’urgente opera meraviglioso monumento dell’iniziativa. Ma, passo rano l’Incoronazione della di restauro, prima che vada storico-artistico della Valle dopo passo, ci siamo riusciti, Madonna delle Grazie, la tutto perduto. Pertanto, è stata dell’Irno. spendendo pazienza e tempo Presentazione di S.Lucia e contattata, per un preventivo, Si confi da molto, perciò, per l’immane lavoro. L’opera S.Caterina d’Alessandria, l’impresa “Cartusia” Srl di nella generosità di tutti, in è stata realizzata avvalendosi nonché le allegorie delle Vir- Salerno che, dopo un accura- particolar modo degli im- della professionalità della tù. A dire del dott. Antonio to sopralluogo, ha delineato i prenditori, dei commercianti ditta organara Giu- ma anche delle Asso- seppe Fontana, con ciazioni presenti sul il contributo della territorio. CEI, con una cospi- Anche i lettori di cua offerta di Mons. “Incontro”, soprat- Gerardo Pierro e tutto quelli che la con il sostegno eco- domenica sera vanno nomico del popolo e a Messa proprio nella di vari imprenditori Chiesa di S.Maria di Coperchia. Ora delli Mazzi, potran- l’antico strumento è no fare la loro parte, lì sotto gli occhi (anzi magari “adottando” le orecchie) di tutti, uno degli affreschi. a scandire con le sue Le offerte da de- note i momenti tristi stinare ai lavori di o gioiosi della Comu- restauro potranno nità. I sogni, quando elargirsi direttamente ci si crede, spesso al Parroco don Biagio diventano realtà. Napoletano oppure Oggi, “archivia- a mezzo bollettino to” il restauro dell’or- di conto corrente gano, vi è nel cassetto postale n. 15376841, un altro sogno, anche intestato alla Parroc- questo grandioso e chia dei SS. Nicola e importante: il re- Matteo di Coperchia, stauro della Cappella con la causale “Re- Ricciardi ovvero la Cappella Braca - responsabile di zona lavori da eseguirsi, le tecni- stauro affreschi Cappella della Madonna di Costanti- della Soprintendenza ai Beni che di intervento, i tempi ed Ricciardi”. nopoli. Artistici di Salerno - la Cap- i relativi costi. Quando le forze si unisco- Ubicata all’interno della pella è uno dei monumenti Occorrerà, anche in que- no il risultato è assicurato! Chiesa di Santa Maria delli più importanti della Valle sto caso, che la Comunità si Grazie anticipatamente a chi Mazzi, la cappella è una dell’Irno. faccia carico degli oneri e vorrà contribuire alla realiz- vera e propria bomboniera Purtroppo, però, gli affre- dei pesi che le competono, zazione di questo sogno. artistica, arricchita da un schi si presentano in cattivo contribuendo, ognuno se- ASDICO F.lli Aliberti S.n.c. di Aliberti Antonio e Luigi Lavori termoidraulici ed edili in genere Via A. Manganario, n. 59 Tel. 089237621 Salerno Cell. 3357071813 – 4

di Citro Lucia Abbigliamento uomo, donna, junior - Pelletteria P.zza Giovanni Paolo II, 8 - Coperchia di Pellezzano (Sa)

Incontro - Ottobre 2010 7 ASSOCIAZIONE ALVAA ALVAA: “Dove c’è grande volontà, non possono esserci grandi difficoltà!”

iamo giunti al punto di partenza, non possono esserci grandi difficoltà! con la parrocchia, un cammino pa- un nuovo anno ricco di inizia- Cari amici dell’ALVAA questo sarà rallelo che ci permette di avere una Stive sta per iniziare, quindi un il motto che ci accompagnerà per marcia in più. Se mancasse questo lungo percorso di lavoro ci attende. tutto l’arco dell’anno. Continuiamo principio sarebbe una “decapitazione” Bisogna essere forti per essere grandi, con serenità e umiltà, essendo fieri per l’associazione. Sarà l’anno dei ecco il nostro dovere. La nostra forza di ciò che faremo. L’unione fa la cambiamenti, delle riconferme, delle sono i Giovani,che, quest’ anno, uniti forza, l’egocentrismo è un danno strette di mano. con determinazione e gioia hanno per l’associazione e per sé stessi, In una piccola comunità come la dato splendore e vivacità alle tante perché ognuno di noi deve avere la nostra non possono esserci “corti iniziative svolte dall’associazione consapevolezza che “tutti siamo utili circuiti”. Avere idee o pensieri diversi ALVAA. Dice una famosa frase: e nessuno è indispensabile. non significa non poter continuare a

“Non si può afferrare lo spirito di “Chi agisce da solo, tale rimane”. confrontarci, perché, dove c’è dialogo un giovane rincorrendolo, bisogna In questo quinquennio ho collaborato c’è libertà. aspettare, amare e attendere fiduciosi con tante persone e sono grato ad Un grazie a voi cari “amici storici” i frutti che matureranno”. A noi non ognuno, perché, ciascuno ha dato il dell’ALVAA, che mi aiutate a cresce- resta che seminare (bene), il resto meglio di sé. I numerosi successi sono re, perché fate parte della mia vita. verrà da sé “Dove c’è grande volontà il frutto di una stretta collaborazione La condivisione dei momenti vissuti insieme mi fortifica. Il prossimo appuntamento con tutti voi è per la riunione del 14 ottobre dove saranno presentati i bilanci e le linee guida per questo nuovo anno. L’avventura comincia, non restare a guardare. MASSIMO PAOLILLO, PRESIDENTE ALVAA

Dott.sse Palmieri e Pastore Omeopatia, erboristeria, ortopedia, elettromedial, dietetico, saniataria Via dei due Principati, 32 Acquamela di Baronissi (SA) Tel. 089 954 779 8 Incontro - Ottobre 2010 RUBRICHE: MEDICINA, ECONOMIA, ERBORISTERIA Le Rubriche Guarire con del giornale Incontro le erbe a centaurea maggiore (nome latino DOTT.SSA GIADA IULIANO Lcentaurea centarium), detta anche La puntura... che SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA E centaurea offi cinale, della famiglia delle IMMUNOLOGIA CLINICA composite, di frequente si trova ai mar- [email protected] gini dei sentieri, nelle zone sassose. fa paura!!! I fi ori, rossastri, differiscono da quelli chi non è mai capi- diffusi a tutto il corpo, diffi coltà nella Atato di essere punto respirazione seguita da una sensa- da un’ ape, una vespa o zione di svenimento, occorre non solo un calabrone in aperta recarsi subito in pronto soccorso per le campagna o magari in cure ed i controlli necessari ma anche spiaggia? programmare nei giorni successivi una L’importante è mante- visita allergologica con eventuali prove nere la calma, applicare allergiche per il veleno subito del ghiaccio e della di imenotteri per indivi- pomata al cortisone per duare l’insetto pungito- ridurre l’infi ammazione re, procurarsi i farmaci ma soprattutto sapere d’emergenza e stabilire che è normale il gonfi ore se è necessario un vac- della parte interessata cinazione preventiva per accompagnata da dolore ridurre il rischio di reazio- e calore ma se compa- ni anche più gravi ad una iono pomfi pruriginosi successiva puntura.

DOTT.GIOVANNI MOCCIA L’Unione dei comuni WWW.MOCCIACONSULENZE.IT della centaurea minore, che sono di un delicato coloro rosa. Unione dei Comuni San Severino e Pellezzano), alla sua In erboristeria, di questa pianta trova è un ente costituito costituzione avvenuta nel settembre L’ applicazione la radice, dal sapore leg- da due o più comuni 2009, ha defi nito quattro punti di start- germente amaro, che, oltre ad essere contigui e nasce con up: localizzazione e realizzazione di aperitiva, ha proprietà depurative e su- l’obiettivo di esercitare un canile intercomunale; avvio della dorifere; è possibile usarla per disturbi congiuntamente una gestione associata della polizia munici- del fegato e per le affezioni della pelle. pluralità di funzioni di pale (previsti azioni unifi cate a contrasto Per suo interno, la si può sorbire, dopo loro competenza. della micro-criminalità, interscambio aver preparato un infuso, che risulta Ciò garantisce di risparmiare nell’offerta di personale e formazione qualifi cata però dal sapore molto amaro. L’infuso dei servizi, e crea le condizioni per la di agenti per specifi ci reati); apertura lo si può bere, invece, con gusto molto sopravvivenza dei piccoli comuni, che dello sportello “Europa” (attivazione di più gradevole, se viene preparato, la- pur mantenendo la canali preferenziali sciando in un bicchiere di vino bollente loro identità, posso- non solo comuni- sessanta grammi di radice pestata di no accorpare servizi tari per l’accesso centaurea. al fi ne di ridurre i a finanziamenti e EDOARDO LAURETANO costi e le spese fi s- risorse da destinare DELL’UNIVERSITÀ DI SALERNO se di gestione degli al territorio); messa GIUSEPPE SILVESTRO stessi. in “rete” dei cosid- PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE L’unione della Val- detti servizi di “e- ITALIANA DEI CONSULENTI OPERATORI le dell’Irno (com- government” legati DELL’ERBORISTERIA E DELLA prende Baronissi, all’amministrazione PRANOTERAPIA. Fisciano, Mercato digitale.

Incontro - Ottobre 2010 9 SPECIALE MISSIONE Comunione ecclesiale: chiave di lettura della missione

l titolo scelto dal Santo Padre Bene- multietnica che sempre più sperimenta di tutti i popoli”. detto XVI per il messaggio scritto forme di solitudine e di indifferenza pre- Per il mese missionario Benedetto Iin occasione della 84^ giornata occupanti” pertanto “i cristiani devono XVI non ci chiede solo preghiere e missionaria mondiale è: “la costruzione imparare ad offrire segni di speranza e offerte ma l’impegno a trasformare il della comunione ecclesiale è la chiave divenire fratelli universali, coltivando i nostro cuore… è una bella sfi da ma con di lettura della missione”. grandi ideali che trasformano la storia e il Suo aiuto possiamo provarci. Per vivere la propria esperienza di impegnarsi a rendere il pianeta la casa MIRELLA GIANNATTASIO fede con “un ampio respiro missionario” è necessario collaborare affi nché la co- munione all’interno della Chiesa sia più evidente. Sull’esempio di Maria dobbia- I nostri giovanissimi al crocevia della missione mo imparare a “contemplare il progetto dell’amore del Padre sull’umanità” attra- ell’ultimo numero avevamo accennato ad una nuova avventura che attendeva verso la preghiera e uno stile di vita più Ni nostri ragazzi: il campo estivo promosso dai Missionari Saveriani dal 22 al coerente con il Vangelo. Scrive il Papa: 25 luglio. Il gruppo giovanissimi ha partecipato quasi al completo, dimostrando gli uomini del nostro tempo chiedono ai un grande spirito di servizio e molta curiosità. Ogni giornata è stata dedicata credenti non solo di parlare di Gesù ma ad un continente e ad una tematica: il dialogo per l’Asia, la pace per l’Africa e di far vedere Gesù.” Si può presentare la giustizia per l’America Latina. Ci sono stati alcuni momenti forti: la visita ad agli altri solo chi già si è incontrato; in un centro per ragazze madri straniere a Caserta e la cena di sobrietà, dove altre parole, ponendo al centro della i ragazzi hanno mangiato solo una ciotola di riso senza corrente elettrica ma nostra vita Cristo potremo vivere con più solo candele, per ricordare chi ogni giorno vive così il momento del pasto. intensità la comunione con gli altri. Se, al Ovviamente non sono mancati i momenti di gioco e di divertimento (gavettoni contrario, mettiamo al centro noi stessi compresi!) e in questo clima di allegria si sono create tante nuove amicizie. con le nostre convinzioni non riusciremo Per i nostri ragazzi è stata un’esperienza nuova, uno sguardo sul mondo e più ad ascoltare né incontrare chi ci un’ulteriore occasione di crescita. L’augurio per tutti è di continuare il proprio sta vicino ostacolando ogni percorso cammino con impegno e soprattutto con gioia, per essere veri testimoni di di comunione. Solo operando questa Cristo. Arrivederci alla prossima! rivoluzione personale potremo essere MAGA signifi cativi in questa nostra “società Un’esperienza missionaria! a notte tra l’uno e il due agosto tanza di impegnarsi nella propria Lu.s. Manuela Galasso è partita comunità con gioia ed entusiasmo, per un viaggio missionario in Co- senza cadere nella freddezza che lombia queste le sue impressioni al spesso aleggia nelle nostre chiese. ritorno Essere cristiano vuol dire trasmettere Il ritorno dalla Colombia è qual- gioia, e noi spesso lo dimentichiamo. cosa di diffi cile da spiegare. Siamo Cosa porto con me? Innanzitutto che andati lì per incontrare la gente, che dobbiamo farci riconoscere come nonostante le mille diffi coltà mostra cristiani non per le ore di preghiera una fede sincera e molto profonda. o con azioni epocali, ma per il no- Ho conosciuto persone che vivono stro atteggiamento e le nostre scelte una quotidianità fatta di violenza, concrete di vita. E poi che dobbiamo omicidi e povertà, ma che nonostante iniziare, come italiani, a recuperare tutto confi dano pienamente in Gesù la nostra dignità e a lottare per le e cercano di vivere ogni giorno la cause a cui teniamo. Il popolo co- speranza. L’intera esperienza mi è lombiano soffre, è vero, ma è stato servita per radicare alcune scelte di l’esempio più grande di fede e dignità vita quotidiana meno consumistiche, che io abbia mai visto. ma soprattutto per capire l’impor- MANUELA GALASSO Elia Gerardo F.lli De Chiara Impiantistica termoidraulica - Gas S.n.c. ANNA FAIELLA Condizionamento - Manutenzione AUTOCARROZZERIA GAS LIQUIPIBIGAS GIORNALI RIVISTE Via Casa Braca, 13 Tel 089 567 899 Via T.Farina, 36 Tel 089 566 709 Tel. 089878926 Capezzano (Sa) 347 7539919 Cologna (Sa) 347 8515499 ACQUAMELA DI BARONISSI (SA) 10 Incontro - Ottobre 2010 COMUNICAZIONI SOCIALI “Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale” DI PAOLA PEDULLA’ assumersi l’impegno dell’an- nell’era digitale” largamente dibilità dei singoli operatori, nuncio richiede, per chi opera dominata e, a volte, condizio- né possono mutare i valori erità, annuncio e nel mondo dell’informazione nata dalle nuove tecnologie. di riferimento della comuni- autenticità di vita e particolarmente per i gior- Altresì interessante è la sot- cazione nell’era digitale”: la “Vnell’era digitale”. nalisti cattolici, la “garanzia” tolineatura che “non sono gli verità resta l’immutabile faro È questo il tema scelto dal di un’autenticità di vita che strumenti a poter modifi care, d’approdo anche per i nuovi Santo Padre Benedetto XVI non può venir meno neppure ad accrescere il livello di cre- mezzi di comunicazione”. per la 45ª Giornata Mon- diale delle Comunicazioni Sociali che sarà celebrata il prossimo 5 giugno. È stato reso pubblico lo scorso 29 set- tembre, Festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, e precede il Messaggio che sarà pubblicato, come ogni anno, il prossimo 24 gennaio, ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Il tema della “realtà digitale” è una sorta di “continuazione” dei temi degli ultimi due anni, giacché nel 2009 si parlava delle nuove tecnologie e dei nuovi rapporti e, quest’anno, della pastorale nel “mondo digitale”. Nel 2011, la Gior- nata vuole approfondire la questione della testimonianza 45ª GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI personale nelle comunicazioni SOCIALI | Maggiori informazioni (prossimamente) sociali in era digitale. sul sito uffi ciale http://pope2you.net “Il tema si caratterizza Sede: 84080 Aiello di Baronissi (SA), P.zza Giovanni Paolo II (presso la per porre al centro di tutti i Chiesa parrocchiale), tel. fax 089-95.38.88 . Iscrizione Registro della stampa periodica del Tribunale di Salerno al n. 788 del 30/11/1990. Variazione processi della comunicazione Urge il tuo “Donum”! 19/05/1993. Registro Nazionale della Stampa n. 4419. la persona umana - esordisce La direzione di questo periodico offre esclusivamente un servizio di comunicazione, di contatto, non riceve tangenti sulle contrattazioni, non la nota di presentazione del effettua commercio ai sensi degli art. 1, 2, 3, 4, 5 legge 633/72 e successive L’associazione Donum Vitae modifi che art. 87, 108, 111 legge 917/86. Gli aiuti economici e le collaborazioni Pontifi cio Consiglio per le Co- ricorda che il prossimo sono offerte per il mantenimento della presente pubblicazione. La redazione municazioni Sociali -, come si riserva di accorciare gli articoli; quelli non pubblicati non vengono restituiti. resta fondamentale il valore appuntamento utile per la Direttore responsabile: della testimonianza perso- raccolta del sangue è fissato per Nello Senatore ([email protected]) - Tel. 338 89 78 566 Coordinatore e vice: nale: accostarsi alla verità e Mena Pizzuti ([email protected]) domenica 7 Mirella Giannattasio ([email protected]) Grafi ca e impaginazione: Giuliano Romano Comitato di redazione: novembre Paola Pedulla’, Mena Pizzuti, Giuliano Romano, Michela Salsano, Caterina Savarese, Antonio Schiano di Cola, Franco c/o la Chiesa San Domenico Falcone ad honorem. Hanno collaborato: Carmine Di Lieto, Manuela Galasso, ad Acquamela di Baronissi, Gruppi ed Associazioni parrocchiali dalle ore 8:00 alle 12:00 Contatti: www.parrocchiasanpietro.it/incontro/ Vi aspettiamo numerosi! [email protected] - 089 953 888

Incontro - Ottobre 2010 11 PARROCCHIA SAN PIETRO: BREVISSIME...

PAGINA A CURA DI CATERINA SAVARESE

È nata Roberta Benvenuto Francesco Battesimo Antonio

nata Roberta! Una dolce uguri per la nascita uguri a Gianluca Èstellina che insieme Adel piccolo Fran- AAnnunziata e Ida a Rita, la sorellina, cesco alla mamma Falcone, preziosa voce porterà gioia ed Mariella Figliolia della Schola Cantorum, per allegria alla mam- e al papà Roberto il battesimo del primo- ma Simona Galante Ingino, instancabile genito Antonio. Dalla e al papà Luigi Merola, ai portatore. Affettuosi redazione porgiamo affettuosi auguri cuginetti, alle zie, ai nonni e auguri ai neo genitori, ai genitori, in particolar modo ai non- ai parenti. A tutti porgiamo gli auguri alla nonna Rosita, ai nonni materni ni materni Anna e Franco, alla nonna sinceri ed affettuosi dalla redazione. Mimì e Giovanna, e a tutti i familiari. paterna, alla bisnonna e ai familiari tutti.

Adele Maria è “fi gia di Dio” È nata Flavia Auguri don Angelo l giorno 25 luglio si è uguri ai nonni Antonio e Icelebrato il Battesimo antissimi auguri al nostro ALia Pecoraro e ai ge- della piccola Adele Maria. Tdon Angelo, per la sua nitori Marco e Marian- Auguri ai genitori festa onomastica, che ri- na per la nascita del- Rosaria e Adolfo Ric- corre il 2 ottobre quando si la loro figlia Flavia. co, ai nonni mater- festeggiano anche i “nonni”; ni, alla nonna paterna e agli zii. figura molto importante nella società attuale. Auguri a tutti i nonni della nostra comunità! Felicitazioni a Maria e Gigi! Battesimo Emanuele 25 anni di matrimonio uguri ai genitori Anna utta la redazione Ae Gianfranco Abate, al Tdel giornale In- fratello Piero, alla sorella contro, unendosi alla mami solo maggiore Rossana e ai comunità di Aiello e “A per l’amo- nonni per il Battesimo del Acquamela, porge i re, per potermi terzogenito Emanuele. migliori auguri a Maria amare sempre Orciuoli e a Luigi Ma- così, attraver- rino per il loro matrimonio. so l’eternità I nostri auguri vanno anche alla sorella dell’amore...” Per essere sempre aggiornato Giuliana e al papa Michele e ai parenti del Auguri a sulle ultime news e sugli novello sposo. Uno speciale augurio, però, Clemente e lo riserviamo per la mamma, la signora An- Antonietta che appuntamenti parrocchiali, namaria, infaticabile Ministro straordinario il 25 settem- della comunione e voce storica del coro. bre u.s. hanno visita il nostro sito Infiniti auguri! Che il Signore vi doni festeggiato le felicità ad ogni istante della vostra vita! nozze d’argento. www.parrocchiasanpietro.it

di Somma Antimo e Arturo fu Gerardo s.n.c

Piazza G. D’Annunzio, 14 - 84085 - Sa - Tel. 089 879 020 12 Incontro - Ottobre 2010