Tribunale Civile Di Salerno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tribunale Civile Di Salerno MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO TRIBUNALE CIVILE DI SALERNO PERIZIE BB. 1-210 (1866-1924) REPERTORIO CARTOGRAFIA a cura della dott.ssa Tiziana De Donato Coordinamento Renato Dentoni Litta TRIBUNALE CIVILE DI SALERNO PERIZIE REPERTORIO DELLA CARTOGRAFIA Introduzione Nel Regno di Sardegna una serie di norme susseguitesi dal 1814 fino alla svolta avutasi nel 1848 con l’emanazione dello Statuto Albertino, avevano disegnato un sistema giudiziario intermedio tra le forme francesi e quelle delle antiche costituzioni piemontesi. Al momento dell’Unità, l’assetto della magistratura del Regno era palesemente riconducibile al modello francese dove, prevaleva una forte struttura gerarchica ed ogni decisione dipendeva dal re. Nelle province meridionali l’ordinamento giudiziario territoriale fu organizzato con un provvedimento adottato con r. d. del 20 novembre 1861, che prevedeva una Corte d’Assise stabilitasi in Napoli e l’istituzione, in ogni capoluogo della circoscrizione (detta circondario) dei Tribunali, che giudicavano in primo grado materia civile e penale e, in appello si esprimevano sulle sentenze del pretore. Nel 1865 il r.d. del 6 dicembre n. 2626 diede una più completa organizzazione definendo ruoli ed organici dei vari uffici giudiziari nonché i compiti istituzionali dei magistrati, che nello svolgimento delle loro funzioni ebbero facoltà di avvalersi dell’opera dei tecnici specializzati nella materia dibattuta i quali, avevano il compito di rispondere a specifici quesiti posti dal magistrato e redigere dove era necessario oltre alla relazione anche rilievi cartografici utili ai fini del giudizio. Le antiche carte del Tribunale civile di Salerno sono corredate da una specifica serie denominata “ Perizie “ che è stata condizionata con nuovi contenitori cui è stata assegnato un numero di corda dal n. 1 al n. 210 dall’anno 1865 fino al 1924. La serie si presenta rilegata in volumi con coperte in cartone e dorso telato, in discreto stato di conservazione anche se qualche unità presenta gravi danni da umidità pregressa. Le unità cartografiche sono rilegate all’interno del fascicolo e presentano i tipici problemi dovuti alle piegature delle piante mentre alcuni volumi recano evidenti alterazioni da muffe conseguenti ad antiche infiltrazioni di umidità. I volumi sono dotati di scritte dorsali con una numerazione di serie che va da 1 a 240 e lascia presupporre che vi sia stato ab antiquo un ordinamento con numerazione consecutiva. Sul dorso oltre al numero del singolo volume è riportato anche quello dei fascicoli che ritroviamo riportato all’interno con quello delle varie unità cartografiche. Tali documenti risultano essere di notevole interesse per l’exursus storico dei comuni o delle contrade interessate, che spesso il perito, prima di procedere nell’indagine, compie, spesso arricchito da una suggestiva cartografia: planimetrie, piante, schizzi, disegni, mappe e prospetti diventano così un prezioso patrimonio per la storia del nostro territorio. La realizzazione del repertorio cartografico ha evidenziato numerose problematiche, iniziando dalla prima e più controversa circa la definizione di cartografia e di unità cartografica. In realtà il lavoro ha riguardato una schedatura di tutto il materiale iconografico, vale a dire di tutto quello che è identificabile come testimonianza visiva mediante un disegno o tratti di matita senza entrare nel merito sempre dibattuto tra i cartografi dell’esatta definizione di una unità cartografica e difficilmente le perizie risultano corredate da immagini che possono essere identificate in tal modo. I disegni rappresentano il più delle volte delle porzioni di territorio con riferimento a manufatti, a prospetti architettonici, a situazioni ambientali che raramente possono rientrare nella casistica ortodossa della scienza cartografica che prevede posizionamenti precisi dei punti cardinali e la scala numerica con il giusto rapporto di riduzione. L’intento del presente lavoro, certamente più modesto ma forse più efficace dal punto di vista archivistico, è stato quello di realizzare una chiave di ricerca di tutta la rappresentazione grafica che fosse quanto più possibile esaustiva per una ricerca mirata più al territorio che non alla lite giudiziaria che è stata all’origine di quella rappresentazione visiva del fatto in discussione per la cui sorte si rinvia alle serie processuali e alle sentenze del medesimo Tribunale Civile di Salerno. L’analisi delle perizie ha fatto emergere anche altre tipologie di documenti: ne è un esempio il vasto campo delle valutazioni mediche soprattutto quelle riguardanti gli infortuni sul lavoro che all’inizio del 900’ interessarono in particolare i ferrovieri. Esse spesso sono corredate da primi reperti radiografici (B. !85 e 205) così come da diari clinici, tra questi ve ne è anche uno redatto dai medici dell’ex manicomio di Nocera ( b. 182). Risultano, altresì, interessanti anche le perizie richieste dal magistrato per le cause intentate da donne per rilevare la nullità del proprio matrimonio, dove il medico nominato come perito compie un’ampia disamina sia di carattere propriamente medico che di carattere psicologico senza trascurare le circostanze familiari (b. 188). Da queste analisi così come dallo studio di piante cartine e planimetrie si ricava un quadro di riferimento che non esiste più ma che ci disegna un tessuto sociale e territoriale così come era in passato lasciando a noi e ai posteri una testimonianza e una memoria storica di enorme impatto emotivo e culturale. Tiziana De Donato Bibliografia Gregorio Angelini e Giuseppe Carlone, La provincia di Foggia, Capone, Cavallino 1986 Catalogazione, studio e conservazione della cartografia storica / a cura di Vladimiro Valerio. - Napoli : nella sede dell'Istituto, 1987. Fonti cartografiche nell’Archivio di Stato di Napoli, catalago della mostra, Arte Tipografica, Napoli, 1987 Giovanni Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Guida, Napoli 1991 Valerio Vladimiro, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia. Firenze, Istituto Militare, 1993 Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano 1995 Valerio Vladimiro, Costruttori di immagini: disegnatori, incisori e litografi nell’Officio topografico di Napoli, Paparo, Napoli 2002 Studi del La Car.Topon.St., Laboratorio di cartografia e toponomastica storica, a cura di Vincenzo Aversano, Gutemberg Edizioni, Fisciano 2009 Il territorio del Cilento nella cartografia e nella vedutistica, a cura di Vincenzo Aversano, Palazzo Vargas, Vatolla 2009 Maura Perone e Ferdinando Coccia, Il territorio salernitano nell’ottocento borbonico, ed. Arte Tipografica, Napoli 2012 INVENTARIO Tribunale Civile di Salerno - Perizie – Repertorio della Cartografia Busta Vol. F.lo Carta Località Anno 1 1 497 Castel San Giorgio 1866 Divisione di terreni tra fondo Negri e fondo Galvanese. Pianta del fondo appartenente al barone Negri sito nel villaggio di Paterno. Non consultabile 1 1 830 Angri 1866 Prospetti di abitazioni Pianta geometrica e prospetto delle proprietà dei signori Viesti D'Ambrosio e Limodio Non consultabile 1 1 893 Castelnuovo di Conza 1867 Estensione di terreni appartenenti al principe di Caposele e al tenimento di Castelnuovo di Conza Pianta ostensiva e dimostrativa delle località controvertite tra il comune di Castelnuovo di Conza con i signori Cassitti e Carelli Non consultabile 1 1 946 Montecorvino Rovella 1866 Divisioni di terreni confinanti con il vallone detto Lama. Pianta geometrica del fondo denominato Verdesca dei fratelli Farabella, di natura seminatoria e irrigatoria Non consultabile. 1 1 788 b Cava dei Tirreni 1866 Appalto dato al signor Andrea Maddaloni Pianta topografica della spianata posta a settentrione della cattedrale di S. Francesco di proprietà del Municipio di Cava dei Tirreni da trasformarsi in villa municipale 1 1 162 b Positano 1866 Proprietà attraversate dal torrente del Rosario Pianta delle località site lungo il letto del torrente detto del Rosario di proprietà dei signori Parlati, Iace e D'Urso. 1 1 140 Faiano 1865 Divisione del fondo Scontrafata sito in Faiano Pianta del fondo Scontrafata, diviso tra i signori Califani e Russo, eredi di Francesco De Luca 2 2 A Salerno 1866 Atti Istruttori Non contiene unità cartografiche 3 2 B 988 Capaccio 1867 Sezioni di terreni e case. Pianta della proprietà Barlotti e, Bellelli. Busta Vol. F.lo Carta Località Anno 3 2 B 825 b Salerno 1867 Sezioni di proprietà e strada. Pianta delle proprietà Conversano e Marano. 3 2 B 803 Campagna 1867 Divisioni di terreno e relativi sentieri. Pianta geometrica del fondo dei signori Copeti situato in contrada Galdo o Visciglieto. 3 2 B 771 Vietri sul Mare 1867 Sezioni di un opificio Pianta dimostrativa di un casamento addetto ad opificio situato nella borgata detta Marina. 3 2 B 989 Capaccio 1867 Sezioni di una casa Pianta del prospetto, del tetto dello spaccato e del laterale 3 2 B 803 Campagna 1867 Divisioni di terreno e relativi sentieri Pianta geometrica del fondo dei signori Copeti situato in contrada Galdo o Visciglieto 3 2 B 761 Salerno 1867 Sezioni di terreno. Pianta topografica del podere Altimare, pertinente all' eredità del canonico Gerardo Galdi. 3 2 B 707 Eboli 1867 Terreni attraversati da un corso d'acqua. Pianta dei terreni del principe Stigliano e del sig. Pietro Campagna nonché del podere Rosale e del bosco di Persano 3 2 B 168 Giffoni Sei Casali 1867 Sezione di terreni attraversati dall'alveo del torrente Rio Secco. Pianta geometrica dimostrativa del fondo La Ripa, situato sul lato orientale
Recommended publications
  • Legenda 46811 Palomonte 46909 Contursi Terme 46914 46915 Picerno Buccino 0 0 46813 46814 46815 46816 Romagnano Al Monte 46916 47013 0 0
    520000 521000 522000 523000 524000 525000 526000 527000 528000 45016 45113 Bagnoli IrpinoLioni CaposeleCastelnuovo di Conza 45114 45014 45015 Santomenna Pescopagano Castelgrande 46802 Calabritto Bagnoli Irpino 46804 Laviano 46902 46903 46904 47001 46803 Acerno Valva 46901 Bella Senerchia Muro Lucano Avigliano 46806-05 46808 46905 46907 46908 46807 Colliano 46906 47005 Baragiano Ruoti Oliveto Citra 46910 46810 San Gregorio Magno 46911 47009 46809 46812 Ricigliano 46912 Campagna Balvano Legenda 46811 Palomonte 46909 Contursi Terme 46914 46915 Picerno Buccino 0 0 46813 46814 46815 46816 Romagnano al Monte 46916 47013 0 0 0 0 46913 Vietri di Potenza 6 6 6 6 4 4 Salvitelle 4 4 Fasce Fluviali Savoia di Lucania Sicignano degli Alburni 48901 Serre Auletta 48802 48604-03 48701 48703 48804 Tito Caggiano Eboli 48702 Postiglione 48704 48801 48803 Pertosa Fascia A (Tempo di ritorno = 30 anni) Sant'Angelo le FratteSatriano di Lucania Abriola Altavilla Silentina 48707 Petina 48807 48608-07 48705 48708 48806 48808 48905 Controne Fascia B1 (Tempo di ritorno = 50 anni) 48706 48805 Polla Castelcivita Ottati Sasso di Castalda Albanella 48809 Sant'Arsenio Brienza 48612 48709 48711 48712 48811 48909 Capaccio 48710 Sant'Angelo a Fasanella Fascia B2 (Tempo di ritorno = 100 anni) 48810 Atena Lucana 48812 Roccadaspide Aquara Corleto MonforteSan Pietro al Tanagro 48716 Sant'Arsenio 48715 San Rufo Marsico Nuovo 48616 48713 48714 Castel San Lorenzo 48816 Bellosguardo 48813 48815 48913 Fascia B3 (Tempo di ritorno = 200 anni) 48814 Roscigno Sala Consilina Felitto Sacco
    [Show full text]
  • Buoni Spesa II Tornata Elenco Esclusi Prot
    Buoni Spesa II Tornata Elenco Esclusi Prot. Nome N. Cognome Luogo di Nascita Motivo Esclusione Del Criptato 1 15-dic Abate F. Battipaglia Manca pagina 2 e C.I. 2 15-dic Accardo L. Torre del Greco No Motivo Covid 3 18-dic Acito F. Polla NO-MOTIVO COVID 4 22-dic ADDESA E. Battipaglia NO MOTIVO COVID 5 16-dic Adelizzi P. Campagna NO-MOTIVO COVID 6 21-dic ADINOLFI S. Battipaglia NO MOTIVO COVID 7 16-dic Afasano M. Castellammare di Stabia NO-MOTIVO COVID 8 21-dic Ahizoune E.H. Marocco Già Domanda Saturno Maria 9 31-dic Ahmed I. Pakistan Dichiarazione Incompleta 10 16-dic Ahmetovic V. Bitonto MANCATA COMPILAZIONE CAMPO 4/6 11 17-dic Ait Said E Marocco No Motivo Covid - Punto 6 non compilato 12 18-dic Ajina H. Tunisia P. 4,5 e 6 non compilato - manca C. I. 13 17-dic Akhtar M. N. Pakistan Punti 5 e 6 non compilati 14 04-gen Akhtar N. Pakistan P. 6 non Compilato 15 14-dic Albano A. Capaccio ISTANZA NON COMPILATA 16 14-dic Albano A. Capaccio ISTANZA NON COMPILATA 17 29-dic Albano A. Capaccio Mancata comp.Campo 6(Tipo prestazione) 18 18-dic Alfieri G. Salerno NO-MOTIVO COVID 19 30-dic Alfinito L. Battipaglia No Motivo Covid Pagina 1 di 38 Prot. Nome N. Cognome Luogo di Nascita Motivo Esclusione Del Criptato 20 18-dic ALFINITO M. Salerno MANCA PUNTO 6 21 04-gen Ali S.A. Pakistan P. 5 e 6 non compilati 22 24-dic ALTIERI M.
    [Show full text]
  • Relazione Geologica
    Sindaco avv. Giovanni Maria Cuofano Il Piano Urbanistico Comunale di Nocera Superiore Relazione geologica Gruppo di progettazione ing. Daniele Laudonio Responsabile del Servizio Urbanistica Responsabile del Procedimento arch. Floriana Gigantino Responsabile del Servizio Patrimonio Valutazione Ambientale Strategica ing. Luciano Ragazzi Responsabile del Servizio Sistemi Informativi _____________________________ geol. Giuseppe D'Amore urb. Daniele Rallo Studio geologico urb. Raffaele Gerometta arch. Antonio Oliviero Coordinamento scientifico arch. Giosuè Gerardo Saturno Urbanista ed esperto GIS B.1.1 Giugno2016 ADEGUAMENTO DELLE CARTE GEOLOGICHE DEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE ALLA INTERVENUTA NORMATIVA SISMICA E SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO, FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL PUC E DEL RUEC DI NOCERA SUPERIORE 1. INDICE 1. INDICE ........................................................................................ 2 2. PREMESSA E METODO DI STUDIO ......................................... 6 3. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE ....................... 9 3.1 Geologia generale .................................................................... 10 3.2 Caratteristiche morfologiche ed idrologiche ............................. 15 3.3 Caratteristiche idrogeologiche .................................................. 18 3.4 Stratigrafia del sottosuolo e geotecniche del sottosuolo ......... 18 3.5 Stabilità dei versanti ................................................................. 21 4. RISCHIO SISMICO E MACROZONAZIONE SISMICA ............. 22 4.1
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • Albo04112020.Pdf
    COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 04/11/2020 Stampato in data: 04/11/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione, Dell'università E
    m_pi.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE.U.0026615.06-11-2018 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale COORDINAMENTO REGIONALE EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Ai Componenti Organismo Regionale Sport a Scuola Campania Ai Componenti Organismi Provinciali Sport a Scuola Campania Ai Dirigenti Scolastici Scuole del Primo Ciclo della Regione Campania All’ALBO dell’USR Campania Sede Firmato digitalmente da FRANZESE LUISA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588 Oggetto: Istituzioni Scolastiche aderenti al Progetto Nazionale “Sport di Classe” 2018/19. In allegato, si pubblica l’elenco provvisorio delle adesioni inserite in piattaforma al 22 ottobre u.s., così come inviatoci dagli Uffici competenti. Si comunica che sono in corso di verifica i dati inseriti. L’elenco definitivo per ogni Ambito Territoriale sarà pubblicato sui siti istituzionali, così come previsto dalla nota ministeriale prot. 4048/DG Studente del 2 ottobre 2018. 1 IL DIRETTORE GENERALE Luisa Franzese Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa Allegato: - Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti LF/rb Raimondo Bottiglieri - Ufficio III tel. 081.5576452-298 E-mail : [email protected] sito: www.edfisicacampania.it [email protected] Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione Campania Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste III-IV-V Pluri AVEE00200X AVEE002011 CAP.COLOMBO VIA COLOMBO 74 AVELLINO 83100 Avellino Avellino 4A,5A,4B,5B,5C 5 0 AVEE00200X AVEE002044 CP. VIA ROMA VIA ROMA AVELLINO 83100 Avellino Avellino 4A,5A,4B,5B 4 0 AVEE00500B AVEE00501C SCUOLA PRIMARIA "S.
    [Show full text]
  • Liste NOCERA INFERIORE Montaggio 2017.Indd
    COMUNE DI ELEZIONE DIRETTA DE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla c (artt. 72 e 73 D. CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CAND 1 - Pasquale 2 - Mario 3 - Luisa D’ACUNZI STANZIONE GAGLIARDI L Nato a Nocera Superiore il 28/05/1959 Nato a Nocera Inferiore il 28/02/1977 Nata a Nocera Inferiore il 21/07/1982 LISTE COLLEGATELISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LIS LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 Rita PISANZIO Mariarosaria ABATE Valentina AVALLONE Salvatore D’ANDREA Raffaelina FERRENTINO Francesco AMARANTE Marc Nata a Nocera Inferiore il 29/06/1953 Nata a Pompei il 02/12/1982 Nata a Salerno il 05/07/1987 Nato a Napoli il 27/12/1955 Nata a Nocera Superiore il 18/01/1967 Nato a Pagani il 03/12/1969 Nato a Loredana ANNUNZIATA Consiglia ALBANO Elio BORZI Serafi na MAIORINO detta Sara Maria Rosaria D’ALESSIO Paride ANNUNZIATA Dome Nata a Napoli il 04/04/1974 Nata a Castel San Giorgio il 31/07/1960 Nato a Nocera Inferiore il 17/12/1986 Nata a Nocera Inferiore il 09/09/1974 Nata a Salerno il 16/10/1965 Nato a Salerno il 21/04/1967 Nato a Renato APICELLA Luca ALFANO Gennaro CELOTTO Maurizio CAROCCIA Emiliana CIRELLI Stefania ATTANASIO Filipp Nato a Nocera Inferiore il 22/10/1990 Nato a Castellammare di Stabia il 28/12/1986 Nato a Nocera Inferiore il 12/11/1960 Nato a Nocera Inferiore il 24/03/1969 Nata a Nocera Inferiore il 13/03/1982 Nata a Nocera Inferiore il 17/12/1982 Nato a Fabio ASTARITA Salvatore AMARANTE Antonio CETRANGOLO Salvatore NAPOLETANO
    [Show full text]
  • ORARIO DI PARTENZA ORIGINE ORARIO DI ARRIVO DESTINAZIONE 6:50 Campagna 7:30 Battipaglia 7:05 Olevano Sul Tusciano 7:30 Battipagl
    SERVIZI SCOLASTICI ESISTENTI ORARIO DI ORARIO DI PARTENZA ORIGINE ARRIVO DESTINAZIONE CORSE IN ARRIVO A BATTIPAGLIA 6:50 Campagna 7:30 Battipaglia 7:05 Olevano sul Tusciano 7:30 Battipaglia 7:05 Sv. Oliveto Z. Ind. 8:20 Battipaglia 7:20 Olevano sul Tusciano 7:45 Battipaglia 7:20 Olevano sul Tusciano 7:45 Battipaglia 7:20 Campagna 8:00 Battipaglia 7:25 Serradarce 8:10 Battipaglia 7:30 Camaldoli 8:05 Battipaglia 7:45 Campagna 8:20 Battipaglia 8:10 Olevano sul Tusciano 8:35 Battipaglia 8:10 Eboli 8:25 Battipaglia 8:15 Campagna 8:55 Battipaglia 8:15 Campagna 8:50 Battipaglia 9:00 Olevano sul Tusciano 9:30 Battipaglia Belvedere 9:30 Olevano sul Tusciano 9:55 Battipaglia 10:00 Olevano sul Tusciano 10:25 Battipaglia CORSE IN PARTENZA DA BATTIPAGLIA 12:30 Battipaglia 12:45 Eboli 12:30 Battipaglia Belvedere 13:20 Campagna 12:45 Battipaglia Belvedere 13:15 Olevano sul Tusciano 12:50 Battipaglia 13:25 Campagna 13:00 Battipaglia 13:35 Campagna 13:15 Battipaglia 13:40 Olevano sul Tusciano 13:15 Battipaglia 13:50 Campagna 13:30 Battipaglia Belvedere 14:10 Campagna 13:30 Battipaglia 14:05 Campagna 13:40 Battipaglia 14:05 Olevano sul Tusciano 14:25 Battipaglia 15:00 Campagna 14:45 Battipaglia Belvedere 15:15 Olevano sul Tusciano 14:45 Battipaglia Belvedere 15:15 Olevano sul Tusciano 15:40 Battipaglia Belvedere 17:05 Contursi ITC 15:40 Battipaglia 16:05 Olevano sul Tusciano CORSE IN ARRIVO A CONTURSI 6:55 Castelnuovo di Conza 7:50 Contursi 7:10 Campagna 8:05 Contursi ITC CORSE IN PARTENZA DA CONTURSI 13:40 Contursi 14:40 Castelnuovo di Conza 13:40 Contursi
    [Show full text]
  • Comune Di Postiglione (Provincia Di Salerno)
    Comune di Postiglione (Provincia di Salerno) ORIGINALE X COPIA di determina del Responsabile dell 'Area Tecnica N. 40/2018/Reg.Gen. OGGETTO: Procedura per l'affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo di 5 anni. CIG: Z311F4E325 - Approvazione verbali di gara e aggiudicazione a BCC Battipaglia e Montecorvino Rovella. L'anno duemiladiciotto, addì 29, del mese di gennaio, nella Casa Comunale, il sottoscritto arch. Vincenzo Capasso, Responsabile dell'Area Tecnica, giusto provvedimento sindacale prot. n. 1326/2017 e, quindi, legittimato a svolgere le funzioni di cui all'ari. 107 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 e ss. mm. ed ii.; visto il vìgente Statuto Comunale; visto il vigente Regolamento Comunale di contabilità; visto il vigente Regolamento Comunale sull 'ordinamento degli Uffici e dei Servizi; visto il D. Lgs. 165/2001 e s.m. e i.; visto il D. Lgs. 267/2000 e s.m. e i.; vista l'insussistenza di situazioni di incompatibilità e comunque delle situazioni di inconferibilità ed incompatibilità di cui all'ari. 20 del D.lgs. n. 39/2013. Il Responsabile dell'Area Tecnica Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 23/12/2016, esecutiva ai sensi di legge, con la quale: si stabiliva di procedere all'affidamento del servizio di tesoreria comunale per un periodo di anni 5 (cinque) - quinquennio 2017/2021; si provvedeva ad approvare la convenzione per lo svolgimento del Servizio di Tesoreria Comunale, ai sensi dell'ari 201 del D. Lgs. n. 267/2000; si demandavano al Responsabile dell'Area Amministrativo-Finanziario gli adempimenti necessari a dare esecuzione al provvedimento del Consiglio Comunale.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
    COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs.
    [Show full text]
  • Persone Con Disabilità Psichica, Fisica E/O Sensoriale
    L’Ambito Sociale S2 e l’Ambito Sociale S8 realizzano il programma: “Un tuffo nel verde”. L’intervento ha lo scopo di realizzare per gli utenti disabili, residenti nei Comuni dell’Ambito S2 e dell’Ambito S8, attività estive (mare e/o piscina) per favorirne l’integrazione attraverso progetti individualizzati. Tipologia di attività: fruizione mare e/o piscina; trasporto e vitto; animazione. Il servizio sarà realizzato la seconda e la terza settimana di settembre 2010, diviso in due turni. Destinatari del programma: persone con disabilità psichica, fisica e/o sensoriale Domanda di ammissione Le domande devono pervenire al competente Servizio Sociale comunale entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente Avviso. Le domande devono essere corredate da dichiarazioni sostitutive relative: alla residenza e allo stato di famiglia ed al reddito ISEE del richiedente; certificati di invalidità civile. Le domande non complete di documentazione dovranno essere regolarizzate entro il termine stabilito nella richiesta di integrazione dall’ufficio comunale. Trascorso il suddetto termine, la domanda incompleta non verrà inserita nella graduatoria. Il Modello di domanda può essere ritirato presso gli Uffici in elenco al presente Avviso, oppure può essere scaricata dai siti web istituzionali www.pianodizonas2.it e www.comune.salerno.it Criteri di ammissione Le iscrizioni verranno valutate dagli uffici competenti che provvederanno a formare apposita graduatoria generale, in relazione ai posti assegnati per ciascun Comune e, nello specifico, sulla base dei seguenti criteri di priorità: - caratteristiche del nucleo familiare, - grado di invalidità, - reddito ISEE più basso. Gli utenti saranno inseriti nel servizio sulla base della graduatoria generale ed in relazione alla risorse disponibili.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]