Relazione Geologica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Liste NOCERA INFERIORE Montaggio 2017.Indd
COMUNE DI ELEZIONE DIRETTA DE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla c (artt. 72 e 73 D. CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CAND 1 - Pasquale 2 - Mario 3 - Luisa D’ACUNZI STANZIONE GAGLIARDI L Nato a Nocera Superiore il 28/05/1959 Nato a Nocera Inferiore il 28/02/1977 Nata a Nocera Inferiore il 21/07/1982 LISTE COLLEGATELISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LIS LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 Rita PISANZIO Mariarosaria ABATE Valentina AVALLONE Salvatore D’ANDREA Raffaelina FERRENTINO Francesco AMARANTE Marc Nata a Nocera Inferiore il 29/06/1953 Nata a Pompei il 02/12/1982 Nata a Salerno il 05/07/1987 Nato a Napoli il 27/12/1955 Nata a Nocera Superiore il 18/01/1967 Nato a Pagani il 03/12/1969 Nato a Loredana ANNUNZIATA Consiglia ALBANO Elio BORZI Serafi na MAIORINO detta Sara Maria Rosaria D’ALESSIO Paride ANNUNZIATA Dome Nata a Napoli il 04/04/1974 Nata a Castel San Giorgio il 31/07/1960 Nato a Nocera Inferiore il 17/12/1986 Nata a Nocera Inferiore il 09/09/1974 Nata a Salerno il 16/10/1965 Nato a Salerno il 21/04/1967 Nato a Renato APICELLA Luca ALFANO Gennaro CELOTTO Maurizio CAROCCIA Emiliana CIRELLI Stefania ATTANASIO Filipp Nato a Nocera Inferiore il 22/10/1990 Nato a Castellammare di Stabia il 28/12/1986 Nato a Nocera Inferiore il 12/11/1960 Nato a Nocera Inferiore il 24/03/1969 Nata a Nocera Inferiore il 13/03/1982 Nata a Nocera Inferiore il 17/12/1982 Nato a Fabio ASTARITA Salvatore AMARANTE Antonio CETRANGOLO Salvatore NAPOLETANO -
ORARIO DI PARTENZA ORIGINE ORARIO DI ARRIVO DESTINAZIONE 6:50 Campagna 7:30 Battipaglia 7:05 Olevano Sul Tusciano 7:30 Battipagl
SERVIZI SCOLASTICI ESISTENTI ORARIO DI ORARIO DI PARTENZA ORIGINE ARRIVO DESTINAZIONE CORSE IN ARRIVO A BATTIPAGLIA 6:50 Campagna 7:30 Battipaglia 7:05 Olevano sul Tusciano 7:30 Battipaglia 7:05 Sv. Oliveto Z. Ind. 8:20 Battipaglia 7:20 Olevano sul Tusciano 7:45 Battipaglia 7:20 Olevano sul Tusciano 7:45 Battipaglia 7:20 Campagna 8:00 Battipaglia 7:25 Serradarce 8:10 Battipaglia 7:30 Camaldoli 8:05 Battipaglia 7:45 Campagna 8:20 Battipaglia 8:10 Olevano sul Tusciano 8:35 Battipaglia 8:10 Eboli 8:25 Battipaglia 8:15 Campagna 8:55 Battipaglia 8:15 Campagna 8:50 Battipaglia 9:00 Olevano sul Tusciano 9:30 Battipaglia Belvedere 9:30 Olevano sul Tusciano 9:55 Battipaglia 10:00 Olevano sul Tusciano 10:25 Battipaglia CORSE IN PARTENZA DA BATTIPAGLIA 12:30 Battipaglia 12:45 Eboli 12:30 Battipaglia Belvedere 13:20 Campagna 12:45 Battipaglia Belvedere 13:15 Olevano sul Tusciano 12:50 Battipaglia 13:25 Campagna 13:00 Battipaglia 13:35 Campagna 13:15 Battipaglia 13:40 Olevano sul Tusciano 13:15 Battipaglia 13:50 Campagna 13:30 Battipaglia Belvedere 14:10 Campagna 13:30 Battipaglia 14:05 Campagna 13:40 Battipaglia 14:05 Olevano sul Tusciano 14:25 Battipaglia 15:00 Campagna 14:45 Battipaglia Belvedere 15:15 Olevano sul Tusciano 14:45 Battipaglia Belvedere 15:15 Olevano sul Tusciano 15:40 Battipaglia Belvedere 17:05 Contursi ITC 15:40 Battipaglia 16:05 Olevano sul Tusciano CORSE IN ARRIVO A CONTURSI 6:55 Castelnuovo di Conza 7:50 Contursi 7:10 Campagna 8:05 Contursi ITC CORSE IN PARTENZA DA CONTURSI 13:40 Contursi 14:40 Castelnuovo di Conza 13:40 Contursi -
Campagna Amica: Italian Network of Food Direct Sales
CAMPAGNA AMICA: ITALIAN NETWORK OF FOOD DIRECT SALES 2012 AN EATING CITY CASE HISTORY AUTHORS: ELISA MEREATUR, ISABELLE LACOURT Campagna Amica is a marketing project designed by Coldiretti, one of the main Italian Farmer Trade Union, in order to promote direct selling of local and seasonal food products by farmers. A brand has been created to allow consumers to find and identify food products associated with the values of authenticity, freshness, traceability. To succeed in its endeavour, Coldiretti employs its capillary network of members throughout the territory and its relations with local authorities to either revitalize or establish a growing point of sales network farms, outdoor and indoor farmers markets, shops etc…). Moreover, it has reinforced these activities with synergic collateral projects related to rural tourism, the promotion of environmental friendly agriculture and urban-rural interactions. Index Summary ........................................................................3 Increasing interest for farmers’ markets ...........................3 The Italian agro-food context .........................................5 The actors involved in Campagna Amica ........................7 Campagna Amica’s initiatives............................................8 The results: strength and weaknesses ..........................12 Reflections upon the Campagna Amica project .........15 Reading framework........................................................16 Notes..............................................................................16 -
EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina – Battipaglia – Campagna
_______________________________________________________________________________________________________________ EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina – Battipaglia – Campagna – Contursi Terme – Oliveto Citra – Postiglione – Serre – Sicignano degli Alburni – Provincia di Salerno – A.S.L. Salerno UFFICIO DI PIANO Via Umberto Nobile palazzo Massaioli – 84025 Eboli – Tel. 0828/328363 www.pianodizonaeboli.it – [email protected] – [email protected] AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATE ALLA COSTITUZIONE DI UN PARTENARIATO PER LA CO-PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL BANDO REGIONALE “I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA” - POR CAMPANIA FSE 2014-2020 – ASSE II INCLUSIONE SOCIALE - OBIETTIVO SPECIFICO 6 AZIONE 9.1.2 E 9.1.3 OBIETTIVO SPECIFICO 7 AZIONI 9.2.1 E 9.2.2. Il Comune di Eboli, nella sua qualità di Ente Capofila dell’Ambito Territoriale S03 ex S05 PREMESSO CHE: - con decreto dirigenziale n. 191 del 22 giugno 2018, la Regione Campania ha indetto l’Avviso Pubblico non competitivo “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva”, rivolto agli Ambiti Territoriali della Campania, per promuovere la costituzione di Intese Territoriali di Inclusione Attiva per l’attuazione di misure di contrasto alla povertà attraverso la realizzazione di Centri Territoriali di Inclusione; - detto Avviso è finalizzato a rafforzare la presa in carico delle persone svantaggiate e l'offerta dei servizi erogati attraverso le misure nazionali, in coerenza con la Programmazione regionale POR Campania FSE 2014/2020 – Asse II Inclusione Sociale e con la strategia nazionale e regionale di contrasto alla povertà, avviata con il Piano nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale, la misura di Sostegno all’Inclusione Attiva (legge 28 dicembre 2015, n. -
Documento Di Sintesi Del Piu' Europa Della Città Di Scafati
Comune di Scafati DOCUMENTO DI SINTESI DEL PIU’ EUROPA DELLA CITTÀ DI SCAFATI Documento redatto dall’Agenzia di Sviluppo della Valle del Sarno Patto Agro Spa su incarico del Comune di Scafati – Incarico del 27 agosto 2007 DOCUMENTO DI SINTESI DEL PIU’ EUROPA” Città di Scafati “ Comune di Scafati ANALISI DEL CONTESTO La città di Scafati, con una superficie di 19,76 Kmq, è collocata nel sistema territoriale di sviluppo Agro Nocerino Sarnese, un ambito nella cui perimetrazione, la cui superficie totale è di 175 kmq, rientrano altri 12 Comuni della Provincia di Salerno: Angri, Castel San Giorgio, Corbara, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sant’Egidio Monte Albino, Sarno, Siano. L’intera area denominata anche Valle del Sarno è situata nella vasta piana del fiume Sarno, tra i poli urbani di Napoli e Salerno e presenta una buona accessibilità dall’esterno. La popolazione che risiede nel Comune di Scafati ammonta complessivamente a 50.745 abitanti (Dati Istat – popolazione 2006), con una densità abitativa pari a circa 2.500 abitanti per Kmq. Cenni storici Nell’antichità il territorio di Scafati era diviso dal fiume Sarno e attraversato dalla via Nuceria-Pompeios. Il ritrovamento di un’epigrafe relativa a un ponte sul fiume ha chiarito che il territorio dell’attuale città era diviso tra Pompei e Nocera, rispettivamente a oriente e a occidente. La ricchezza di acqua favorì l’impianto di molte ville rustiche, di cui la più famosa, tra quelle venute alla luce negli ultimi decenni, è Villa Prete. La catastrofe vesuviana del 79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano, modificò la geografia di Scafati, ma ne arricchì l’economia, giacché il territorio fu rifugio dei profughi e divenne terra di espansione. -
Architecture History
Cava de’ Tirreni - Nocera Superiore COMENIUS MULTILTERAL PARTNERSHIP “GREEN BUILDING” School year : 2012-2013 T HE VILLAGE Between 8,000- 10,000 years ago, the systematic cultivation of plants and domestication of The original . animals made inhabitants of settlements as Campania were stable as possible, three defined so were born the groups of the villages. Ancient peoples of Italy, who all spoke the Oscan language which is part of the Italic family; their names were the Osci, the Aurunci and the Ausones A NCIENT Paestum In the past, city dwellers reserved certain areas for meeting, recreation, trade T and worship. IMES Athens and Rome were the great examples of this . kind of urban organization. THE AGORA and THE FORUM Pompei and Ercolano T HE Cava de’ Tirreni M IDDLE In the Middle Ages, thick walls were built around the city. They provided A protection to the GES city inhabitants and to rural people but with . the population growth the walls were knocked down Salerno Salerno Cathedral Salerno Cathedral (Duomo di Salerno) is a historic eleventh century cathedral which was built upon the ruins of a ninth century Christian church and, beneath that, a former Roman temple. It was constructed in 1080 and its founder, Robert Guiscard, dedicated it to San Matteo, known as Saint Matthew the Evangelist. Guiscard, who was a Norman duke of Apulia and Calabria who had recently taken over southern Italy, probably knew that this dedication would be a popular move, as San Matteo’s relics had recently been transferred to Salerno. In fact, the remains of this evangelist saint are still contained in the cathedral’s crypt. -
Centri Storici Di Nocera Superiore
MULTILATERAL COMENIUS PROJECT “Green Building” ISTITUTO TECNICO STATALE “L. Vanvitelli” Cava de’ Tirreni Italy School year: 2012-2013 Cava is a link between the geographical area of Agro Nocerino- Sarnese (flat, with an agricultural and industrial economy) and the Sorrento Peninsula (mountainous, with an economy based on tourism). The soil of the valley and the plane called Agro Nocerino Sarnese is very fertile because ,thanks to Mount Vesuvius, it is a rich volcanic soil ; in fact two large eruptions 35,000 and 12000 years ago, left the region blanketed with very thick deposits of tephra which has since weathered to rich soils. The region has been intensively cultivated since before the birth of Christ. The land is planted with vines, vegetables, or flowers. Every square foot of this rich soil is used. The valley was certainly inhabited during the Roman Age: the discovery of several archeological relics dating back to that period stands as evidence. Cava de’ Tirreni developed in the late 1300, when Pope Boniface IX raised the territory's status to that of a city, separating Cava from the Archidiocese of Salerno, in a valley surrounded by mountains and its down town is completely inclosed in it. The main features of the town are the so called “portici” that together with The Benedictine Abbey and the numerous traditions such as the “disfida dei Trombonieri” make Cava an interesting historical centre. The Portici were constructed in the XIII century and soon they had a crucial role as the Borough became part of the Regia road which linked Salerno to Napoli. -
San Michele Di Olevano Sul Tusciano (Secc. VIII-IX) Alessandro Di Muro
Vivere e morire in un centro di pellegrinaggio longobardo: San Michele di Olevano sul Tusciano (secc. VIII-IX) Alessandro Di Muro UDC: 27-523(450.728)"07/08" A. Di Muro Preliminary communication Dipartimento di Scienze umane Manuscript received: 29. 10. 2016. Università degli Studi della Basilicata Revised manuscript accepted: 17. 02. 2017. Via Nazario Sauro, 85 DOI: 10.1484/J.HAM.5.113731 85100 Potenza, Italia [email protected] | [email protected] Il santuario di San Michele ad Olevano sul Tusciano in provincia di Salerno, fu uno dei maggiori santuari mete di pellegrinaggio dell’età carolingia. La natura impervia del luogo consente di ammirare ancora oggi quasi inalterate le architetture e le decorazioni altomedievali. Scavi archeologici realizzati tra il 2002 e il 2015 hanno permesso di apportare dati utili alla ricostruzione della vicenda del santuario e alla conoscenza della società longobardo-meridionale. Keywords: Grotta di San Michele, Longobardi, Salerno, Monaco Bernardo Il santuario di San Michele ad Olevano sul Tusciano, nel cuore del Mezzogiorno longobardo, costituisce un luogo privilegiato dove poter indagare le numerose problematiche legate ad un centro di pellegrinaggio internazionale dell’alto medioevo1. La malagevole accessibilità del sito e il declino della fortuna del santuario olevanese a partire dal XIII secolo, consentono ancora oggi di osservare quasi integro il luogo descritto dal monaco franco Bernardo che, di ritorno dalla Terrasanta, vi fece tappa. La grotta di San Michele si apre sulla costa settentrionale del monte Raione, il mons Aureus delle fonti altomedievali, nel territorio del comune di Olevano sul Tusciano (Sa), l’antico locus Tusciano, lungo la media-alta valle del Tusciano, un’importante direttrice naturale di collegamento tra le coste tirreniche e l’Adriatico, a circa 20 km da Salerno (fig. -
Lettera Aperta Sottoscritta Da 135 Famiglie Al Presidente Regione Campania V. De Luca Al Sindaco Di Salerno V. Napoli Oggett
Lettera aperta sottoscritta da 135 Famiglie Al Presidente Regione Campania V. De Luca Al Sindaco di Salerno V. Napoli Oggetto: Mentre De Luca annuncia il 15 maggio che le Fonderie Pisano non devono riaprire, in realtà dal 4 maggio siamo quotidianamente avvelenati come oggi. Chiediamo di sapere la verità sullo Studio Spes e sui veleni scientificamente accertati, si chiuda subito il Mostro di Fratte. Il Comitato e l’Associazione “Salute e Vita” e le famiglie di Salerno e della Valle dell’Irno esprimono nuovamente profonda rabbia e delusione per l’assenza d’iniziative concrete messe in campo dal Presidente della Regione Campania a più di una settimana dalle dichiarazioni rilasciate in merito alle ripercussioni dell’attività della Fonderia Pisano sulla salute pubblica. Non è moralmente e politicamente corretto parlare di “sensazioni” quando esiste una relazione scientifica che chiarisce in maniera oggettiva e inoppugnabile che la Pisano rappresenta un pericolo per la salute pubblica. Dimostri De Luca che non si tratta di annunci propagandistici da campagna elettorale, faccia luce su quanto emerso dallo studio SPES, e dia seguito alle sue parole chiudendo finalmente la fonderia. Le parole di De Luca sono state pesanti, e hanno gettato la popolazione nella paura, tuttavia non hanno fatto altro che confermare quello che i cittadini sanno da lungo tempo e che i risultati preliminari dello studio SPES avevano già messo in evidenza. Mentre De Luca fa campagna elettorale, la popolazione di Salerno e della Valle dell’Irno continua a vivere l’incubo del mostro di Fratte, ad ammalarsi e a morire. La Regione Campania invece oscilla in maniera preoccupante tra il rinnovo dell’AIA per ben 12 anni e il “sospetto” di non poter far riaprire la fonderia, che ricordiamo, ha ripreso le attività dal 4 Maggio avvelenando di nuovo l’aria con emissioni nauseabonde, come dimostrano le numerose segnalazioni alle forze dell’ordine. -
Graduatoria “ B”
COMUNE DI SALERNO SETTORE POLITICHE SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE punteggio abilitazione abilitazione punteggio n Cognome Nome Nato a Data di nascita residente totale tItoli 1 2 servizio 1 COVELLI ALESSANDRA VICO EQUENSE 24/12/1979 ANGRI 2,00 SI SI 9,00 11,00 2 SAMMARCO ERMINIA TORRE ANNUNZIATA 27/02/1977 SALERNO 2,00 SI SI 8,55 10,55 3 SCAGLIONE MARILISA ROMA 26/10/1969 SALERNO 2,00 SI SI 7,95 9,95 4 RISI ALFONSINA OLIVETO CITRA 14/11/1979 PALOMONTE 1,50 SI SI 8,40 9,90 5 CARRINO SIMONA SALERNO 17/04/1979 PONTECAGNANO FAIANO 2,00 SI SI 7,50 9,50 6 CUOMO LILIANA MONTORO INFERIORE 18/02/1954 SALERNO 0,50 SI SI 9,00 9,50 7 FORMISANO MARIA ANNA TORRE DEL GRECO 31/10/1976 MONTORO INFERIORE 2,00 SI SI 6,00 8,00 8 BUONO MARIA ROSARIA SAN VALENTINO TORIO 14/10/1965 TERZIGNO 1,00 SI SI 6,30 7,30 9 CAPUANO STEFANIA NOCERA INFERIORE 27/12/1980 CASTEL SAN GIORGIO 2,00 SI SI 4,50 6,50 10 SCARPETTA RAFFAELLA SALERNO 16/12/1977 SALERNO 2,00 SI SI 4,50 6,50 11 ACCONCIAGIOCO MARIA SALERNO 02/08/1975 SALERNO 0,50 SI SI 5,40 5,90 12 CATALDO GERMANA POZZUOLI 15/06/1969 CASTEL SAN GIORGIO 0,50 SI SI 4,95 5,45 13 TERMINIELLO LIVIA SORRENTO 05/01/1985 SORRENTO 2,00 SI SI 3,00 5,00 14 PAOLILLO VIRGINIA ANGRI 01/02/1961 ANGRI 2,00 SI SI 3,00 5,00 15 SQUILLANTE ANTONIETTA SARNO 22/02/1981 SARNO 1,00 SI SI 3,90 4,90 16 GIORDANO DONATA EBOLI 04/09/1972 EBOLI 0,50 SI SI 4,20 4,70 17 CURCIO VALERIA TORRE ANNUNZIATA 03/09/1982 BOSCOREALE 2,00 SI SI 2,55 4,55 18 MEO CONCETTA NOLA 20/07/1978 CIMITILE 0,50 SI SI 4,05 4,55 19 FRANZA ELISA S.MARZANO SUL SARNO 31/12/1954 S. -
Nocera Superiore Pellezzano Baronissi Mercato S.Severino
â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â .!.! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â -
Ambito SA-25 Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0025 - DR Campania - Ambito SA-25 Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BS008 1 - I.C. NOCERA SAEE8BS01A VIA F. NOLA, 1 NORMALE VIA F. NOLA, 1 NOCERA INFERIORE INFERIORE SAIC8BT004 2 - I.C. NOCERA SAEE8BT016 VIA FAVA NORMALE VIA MARTINEZ Y NOCERA SAEE8BT027 CAPOCASALE VIA A. GRAMSCI 21 NOCERA INFERIORE CABRERA INFERIORE INFERIORE SAIC8BU00X 3 - I.C. NOCERA SAEE8BU023 S. CHIARA - VIA NORMALE VIA CROCIFISSO NOCERA SAEE8BU012 CICALESI VIA CROCIFISSO NOCERA INFERIORE CROCEFISSO INFERIORE INFERIORE SAIC8BV00Q 4 - I.C. NOCERA SAEE8BV01T CASOLLA - MARRAZZO NORMALE VIA MALINCONICO NOCERA SAEE8BV03X MADRE TERESA DI VIA DE CONCILIS N. 15 NOCERA INFERIORE INFERIORE CALCUTTA INFERIORE SAEE8BV02V VESCOVADO "R.MUNDI" VIA VESCOVADO NOCERA INFERIORE SAIC8BR003 5 - I.C. NOCERA SAEE8BR015 VIA PIEDIMONTE-CHIVOLI NORMALE VIA URBULANA, 116 NOCERA SAEE8BR048 VIA MARCONI VIA MARCONI NOCERA INFERIORE INFERIORE INFERIORE SAEE8BR026 S. FRANCESCO VIA CAFIERO NOCERA INFERIORE SAEE8BR037 S. MAURO S.MAURO NOCERA INFERIORE SAEE090001 D.D. 1 CIRCOLO NOCERA SAEE090012 LUIGI SETTEMBRINI NORMALE VIA SAN CLEMENTE, 9 NOCERA SAEE090045 IQBAL MASIH VIA RISORGIMENTO 20 NOCERA SUPERIORE SUPERIORE SUPERIORE SAEE09009A SUOR MARIA CONSIGLIO VIA ALFATERNA, 2 NOCERA ADDATIS SUPERIORE SAEE09100R NOCERA SUPERIORE II SAEE09102V PECORARI " S.G.BOSCO" NORMALE VIA PECORARI NOCERA SAEE09101T CROCE MALLONE " E. DE VIA CROCE MALLONI NOCERA SUPERIORE AMICIS" SUPERIORE SAEE091052 PECORARI "M.