Graduatoria “ B”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Graduatoria “ B” COMUNE DI SALERNO SETTORE POLITICHE SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE punteggio abilitazione abilitazione punteggio n Cognome Nome Nato a Data di nascita residente totale tItoli 1 2 servizio 1 COVELLI ALESSANDRA VICO EQUENSE 24/12/1979 ANGRI 2,00 SI SI 9,00 11,00 2 SAMMARCO ERMINIA TORRE ANNUNZIATA 27/02/1977 SALERNO 2,00 SI SI 8,55 10,55 3 SCAGLIONE MARILISA ROMA 26/10/1969 SALERNO 2,00 SI SI 7,95 9,95 4 RISI ALFONSINA OLIVETO CITRA 14/11/1979 PALOMONTE 1,50 SI SI 8,40 9,90 5 CARRINO SIMONA SALERNO 17/04/1979 PONTECAGNANO FAIANO 2,00 SI SI 7,50 9,50 6 CUOMO LILIANA MONTORO INFERIORE 18/02/1954 SALERNO 0,50 SI SI 9,00 9,50 7 FORMISANO MARIA ANNA TORRE DEL GRECO 31/10/1976 MONTORO INFERIORE 2,00 SI SI 6,00 8,00 8 BUONO MARIA ROSARIA SAN VALENTINO TORIO 14/10/1965 TERZIGNO 1,00 SI SI 6,30 7,30 9 CAPUANO STEFANIA NOCERA INFERIORE 27/12/1980 CASTEL SAN GIORGIO 2,00 SI SI 4,50 6,50 10 SCARPETTA RAFFAELLA SALERNO 16/12/1977 SALERNO 2,00 SI SI 4,50 6,50 11 ACCONCIAGIOCO MARIA SALERNO 02/08/1975 SALERNO 0,50 SI SI 5,40 5,90 12 CATALDO GERMANA POZZUOLI 15/06/1969 CASTEL SAN GIORGIO 0,50 SI SI 4,95 5,45 13 TERMINIELLO LIVIA SORRENTO 05/01/1985 SORRENTO 2,00 SI SI 3,00 5,00 14 PAOLILLO VIRGINIA ANGRI 01/02/1961 ANGRI 2,00 SI SI 3,00 5,00 15 SQUILLANTE ANTONIETTA SARNO 22/02/1981 SARNO 1,00 SI SI 3,90 4,90 16 GIORDANO DONATA EBOLI 04/09/1972 EBOLI 0,50 SI SI 4,20 4,70 17 CURCIO VALERIA TORRE ANNUNZIATA 03/09/1982 BOSCOREALE 2,00 SI SI 2,55 4,55 18 MEO CONCETTA NOLA 20/07/1978 CIMITILE 0,50 SI SI 4,05 4,55 19 FRANZA ELISA S.MARZANO SUL SARNO 31/12/1954 S. VALENTINO TORIO 0,50 SI SI 3,90 4,40 20 D'AURIA DORITA TRUJILLO( PERU') 27/10/1981 GRAGNANO 1,00 SI SI 2,70 3,70 21 RICCARDI LUCIA BATTIPAGLIA 02/12/1984 MONTECORVINO ROVELLA 2,00 SI SI 1,50 3,50 22 RUSSO ROMINA BENEVENTO 04/10/1976 BENEVENTO 2,00 SI SI 1,50 3,50 23 LAUDATO GIOVANNA NOCERA INFERIORE 09/03/1978 NOCERA SUPERIORE 2,00 SI SI 1,35 3,35 24 NADDEO ORIANA SALERNO 24/10/1984 SALERNO 1,50 SI SI 1,50 3,00 25 DI LIONE ANNA COLLIANO 23/12/1964 COLLIANO 1,50 SI SI 1,50 3,00 26 VILLANO GIOVANNA NOCERA INFERIORE 26/11/1965 ANGRI 1,00 SI SI 1,95 2,95 27 DEL REGNO ANNAMARIA AVELLINO 08/06/1983 MONTORO INFERIORE 2,00 SI SI 0,90 2,90 28 COLUCCI VALENTINA NOCERA INFERIORE 20/03/1984 NOCERA INFERIORE 1,50 SI SI 0,60 2,10 AVVISO PUBBLICO - GRADUATORIA B 1 COMUNE DI SALERNO SETTORE POLITICHE SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE punteggio abilitazione abilitazione punteggio n Cognome Nome Nato a Data di nascita residente totale tItoli 1 2 servizio 29 CELENTANO ANNA MARIA SALERNO 31/05/1986 PAGANI 2,00 SI SI 0,00 2,00 30 MOSCARIELLO ANTONELLA BATTIPAGLIA 19/09/1984 MONTERCOVINO ROVELLA 2,00 SI SI 0,00 2,00 31 SCIURBA GENOVEFFA BATTIPAGLIA 04/06/1984 MONTECORVINO ROVELLA 2,00 SI SI 0,00 2,00 32 SERAFINO CONCETTA SARNO 16/09/1983 STRIANO 2,00 SI SI 0,00 2,00 33 PETTI ANTONIETTA NOCERA INFERIORE 08/06/1980 NOCERA SUPERIORE 2,00 SI SI 0,00 2,00 34 RUSSO MARIANNA SALERNO 18/05/1979 BARONISSI 2,00 SI SI 0,00 2,00 35 FAMELI ROBERTA SALERNO 05/07/1976 SALERNO 2,00 SI SI 0,00 2,00 36 COLETTA GERARDINA NAPOLI 26/01/1976 SALERNO 2,00 SI SI 0,00 2,00 37 CAVALLO MARIA TERESA SINGEN 07/03/1973 AGROPOLI 1,50 SI SI 0,00 1,50 38 MIGLIARO RAFFAELA SAN VALENTINO TORIO 31/01/1978 SAN VALENTINO TORIO 1,00 SI SI 0,15 1,15 39 MARESCA PASQUALINA SALERNO 23/01/1958 SALERNO 1,00 SI SI 0,00 1,00 40 VOLPE CATERINA CAVA DEI TIRRENI 28/07/1975 CAVA DEI TIRRENI 1,00 SI SI 0,00 1,00 41 MATTA CARMEN SALERNO 03/07/1981 SALERNO 0,50 SI SI 0,00 0,50 42 CAPACCHIONE ANNA SALERNO 26/07/1975 PELLEZZANO 0,50 SI SI 0,00 0,50 43 FERRAIUOLO ESTER CASTELLAMMARE DI STABIA 23/03/1968 S. MARIA LA CARITA' 0,50 SI SI 0,00 0,50 AVVISO PUBBLICO - GRADUATORIA B 2.
Recommended publications
  • Comune Di Fisciano in Partenariato Con Avviso
    COMUNE DI FISCIANO IN PARTENARIATO CON COMUNE DI SARNO COMUNE DI SAN COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI VALENTINO TORIO SICIGNANO DEGLI CONTURSI TERME POSTIGLIONE CALVANICO ALBURNI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 9 COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE A PROGETTO PER ATTIVITA’ RIGUARDANTI SERVIZI RIVOLTI AGLI STUDENTI UNIVERSITARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO AGENZIA UNI.CA. PLUS CO-FINANZIATO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU’ E A.N.C.I. PREMESSO CHE La Presidenza Del Consiglio Dei Ministri – Dipartimento Della Gioventu’ E A.N.C.I. il 09.12.2010 hanno stipulato, in attuazione dell’art. 4, comma 3, dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata in data 07.10.2010, un accordo per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da realizzare in favore dei comuni In attuazione di tale accordo l’A.N.C.I. ha avviato una procedura selettiva volta a co-finanziare iniziative progettuali aventi ad oggetto “Servizi in favore degli Studenti Universitari” pubblicando in 1 data 05.05.2011 apposito “Avviso Pubblico a presentare proposte per il finanziamento di progetti aventi ad oggetto Servizi in favore degli Studenti Universitari” L’attuazione di tali iniziative progettuali viene co-finanziata mediante il “Fondo per le Politiche Giovanili” - istituito con Legge n. 248 del 04.08.2006 – a valere sull’esercizio finanziario 2010 cap. 853 Il Comune di Fisciano, in risposta all’Avviso, ha presentato il progetto esecutivo denominato “Agenzia UNI.CA. Plus” ammesso a quota di co-finanziamento nazionale come da graduatoria pubblica e da nota n.
    [Show full text]
  • Relazione Geologica
    Sindaco avv. Giovanni Maria Cuofano Il Piano Urbanistico Comunale di Nocera Superiore Relazione geologica Gruppo di progettazione ing. Daniele Laudonio Responsabile del Servizio Urbanistica Responsabile del Procedimento arch. Floriana Gigantino Responsabile del Servizio Patrimonio Valutazione Ambientale Strategica ing. Luciano Ragazzi Responsabile del Servizio Sistemi Informativi _____________________________ geol. Giuseppe D'Amore urb. Daniele Rallo Studio geologico urb. Raffaele Gerometta arch. Antonio Oliviero Coordinamento scientifico arch. Giosuè Gerardo Saturno Urbanista ed esperto GIS B.1.1 Giugno2016 ADEGUAMENTO DELLE CARTE GEOLOGICHE DEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE ALLA INTERVENUTA NORMATIVA SISMICA E SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO, FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL PUC E DEL RUEC DI NOCERA SUPERIORE 1. INDICE 1. INDICE ........................................................................................ 2 2. PREMESSA E METODO DI STUDIO ......................................... 6 3. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE ....................... 9 3.1 Geologia generale .................................................................... 10 3.2 Caratteristiche morfologiche ed idrologiche ............................. 15 3.3 Caratteristiche idrogeologiche .................................................. 18 3.4 Stratigrafia del sottosuolo e geotecniche del sottosuolo ......... 18 3.5 Stabilità dei versanti ................................................................. 21 4. RISCHIO SISMICO E MACROZONAZIONE SISMICA ............. 22 4.1
    [Show full text]
  • Liste NOCERA INFERIORE Montaggio 2017.Indd
    COMUNE DI ELEZIONE DIRETTA DE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla c (artt. 72 e 73 D. CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CAND 1 - Pasquale 2 - Mario 3 - Luisa D’ACUNZI STANZIONE GAGLIARDI L Nato a Nocera Superiore il 28/05/1959 Nato a Nocera Inferiore il 28/02/1977 Nata a Nocera Inferiore il 21/07/1982 LISTE COLLEGATELISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LIS LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 Rita PISANZIO Mariarosaria ABATE Valentina AVALLONE Salvatore D’ANDREA Raffaelina FERRENTINO Francesco AMARANTE Marc Nata a Nocera Inferiore il 29/06/1953 Nata a Pompei il 02/12/1982 Nata a Salerno il 05/07/1987 Nato a Napoli il 27/12/1955 Nata a Nocera Superiore il 18/01/1967 Nato a Pagani il 03/12/1969 Nato a Loredana ANNUNZIATA Consiglia ALBANO Elio BORZI Serafi na MAIORINO detta Sara Maria Rosaria D’ALESSIO Paride ANNUNZIATA Dome Nata a Napoli il 04/04/1974 Nata a Castel San Giorgio il 31/07/1960 Nato a Nocera Inferiore il 17/12/1986 Nata a Nocera Inferiore il 09/09/1974 Nata a Salerno il 16/10/1965 Nato a Salerno il 21/04/1967 Nato a Renato APICELLA Luca ALFANO Gennaro CELOTTO Maurizio CAROCCIA Emiliana CIRELLI Stefania ATTANASIO Filipp Nato a Nocera Inferiore il 22/10/1990 Nato a Castellammare di Stabia il 28/12/1986 Nato a Nocera Inferiore il 12/11/1960 Nato a Nocera Inferiore il 24/03/1969 Nata a Nocera Inferiore il 13/03/1982 Nata a Nocera Inferiore il 17/12/1982 Nato a Fabio ASTARITA Salvatore AMARANTE Antonio CETRANGOLO Salvatore NAPOLETANO
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of San Valentino Torio
    9/28/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Salerno / San Valentino Torio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acerno Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Furore AdminstatAgropoli logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Futani Albanella ITALIA Giffoni Sei Alfano Casali Altavilla Giffoni Valle Silentina Piana Amalfi Gioi Angri Giungano Aquara Ispani Ascea Laureana Atena Lucana Cilento Atrani Laurino Auletta Laurito Baronissi Laviano Battipaglia Lustra Bellizzi Magliano Bellosguardo Vetere Bracigliano Maiori Buccino Mercato San Buonabitacolo Severino Caggiano Minori Calvanico Moio della Civitella Camerota Montano Antilia Campagna Monte San Campora Giacomo Cannalonga Montecorice Capaccio Montecorvino Paestum Pugliano Casal Velino Montecorvino Casalbuono Rovella Casaletto Monteforte Spartano Cilento Caselle in Pittari Montesano sulla Castel San Marcellana Giorgio Morigerati Castel San Nocera Inferiore Lorenzo Nocera Castelcivita Powered by Page 3 Castellabate Superiore L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Castelnuovo Novi Velia Adminstat logo Cilento DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH OgliastroITALIA Castelnuovo di Cilento Conza Olevano sul Castiglione del Tusciano Genovesi Oliveto Citra Cava de' Tirreni
    [Show full text]
  • Documento Di Sintesi Del Piu' Europa Della Città Di Scafati
    Comune di Scafati DOCUMENTO DI SINTESI DEL PIU’ EUROPA DELLA CITTÀ DI SCAFATI Documento redatto dall’Agenzia di Sviluppo della Valle del Sarno Patto Agro Spa su incarico del Comune di Scafati – Incarico del 27 agosto 2007 DOCUMENTO DI SINTESI DEL PIU’ EUROPA” Città di Scafati “ Comune di Scafati ANALISI DEL CONTESTO La città di Scafati, con una superficie di 19,76 Kmq, è collocata nel sistema territoriale di sviluppo Agro Nocerino Sarnese, un ambito nella cui perimetrazione, la cui superficie totale è di 175 kmq, rientrano altri 12 Comuni della Provincia di Salerno: Angri, Castel San Giorgio, Corbara, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sant’Egidio Monte Albino, Sarno, Siano. L’intera area denominata anche Valle del Sarno è situata nella vasta piana del fiume Sarno, tra i poli urbani di Napoli e Salerno e presenta una buona accessibilità dall’esterno. La popolazione che risiede nel Comune di Scafati ammonta complessivamente a 50.745 abitanti (Dati Istat – popolazione 2006), con una densità abitativa pari a circa 2.500 abitanti per Kmq. Cenni storici Nell’antichità il territorio di Scafati era diviso dal fiume Sarno e attraversato dalla via Nuceria-Pompeios. Il ritrovamento di un’epigrafe relativa a un ponte sul fiume ha chiarito che il territorio dell’attuale città era diviso tra Pompei e Nocera, rispettivamente a oriente e a occidente. La ricchezza di acqua favorì l’impianto di molte ville rustiche, di cui la più famosa, tra quelle venute alla luce negli ultimi decenni, è Villa Prete. La catastrofe vesuviana del 79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano, modificò la geografia di Scafati, ma ne arricchì l’economia, giacché il territorio fu rifugio dei profughi e divenne terra di espansione.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]
  • Architecture History
    Cava de’ Tirreni - Nocera Superiore COMENIUS MULTILTERAL PARTNERSHIP “GREEN BUILDING” School year : 2012-2013 T HE VILLAGE Between 8,000- 10,000 years ago, the systematic cultivation of plants and domestication of The original . animals made inhabitants of settlements as Campania were stable as possible, three defined so were born the groups of the villages. Ancient peoples of Italy, who all spoke the Oscan language which is part of the Italic family; their names were the Osci, the Aurunci and the Ausones A NCIENT Paestum In the past, city dwellers reserved certain areas for meeting, recreation, trade T and worship. IMES Athens and Rome were the great examples of this . kind of urban organization. THE AGORA and THE FORUM Pompei and Ercolano T HE Cava de’ Tirreni M IDDLE In the Middle Ages, thick walls were built around the city. They provided A protection to the GES city inhabitants and to rural people but with . the population growth the walls were knocked down Salerno Salerno Cathedral Salerno Cathedral (Duomo di Salerno) is a historic eleventh century cathedral which was built upon the ruins of a ninth century Christian church and, beneath that, a former Roman temple. It was constructed in 1080 and its founder, Robert Guiscard, dedicated it to San Matteo, known as Saint Matthew the Evangelist. Guiscard, who was a Norman duke of Apulia and Calabria who had recently taken over southern Italy, probably knew that this dedication would be a popular move, as San Matteo’s relics had recently been transferred to Salerno. In fact, the remains of this evangelist saint are still contained in the cathedral’s crypt.
    [Show full text]
  • Pagani II Don Milani SAIC8BH007 – IC Pellezzano SAIC858003
    DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO “C.COLLODI” VIA FILETTINE n. 200 - 84016 PAGANI (SA) - - C.F. 94006260650 - C.M. SAEE10400N Tel./Fax: 081/5152641 – mail: [email protected]; [email protected] Sito web: www.terzocircolopagani.gov.it Codice Univico: UF8WAA Decreto n. 489 SAEE10300T – Pagani II Don Milani SAIC8BH007 – I.C. Pellezzano SAIC858003 – I.C. Vietri Sul Mare SAIC81800L – I.C. Salerno V Ogliara SAIC89100P – I.C. Fratte S. Tommaso D’Aquino SAIC899009 – I.C. San Valentino Torio SAIC8BA00C – I.C. E. De Filippo SAIC89000V – I.C. Fisciano SAIC80600A – I.C. Bracigliano IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il DM n. 353 del 22 maggio 2014 che dispone l’aggiornamento delle graduatorie di istituto di 2^ e 3^ fascia del personale docente di ogni ordine e grado per il triennio 2014/2017; VISTO La pubblicazione delle graduatorie di I, II e III fascia di Istituto del 09/11/2016 sul sito di questa istituzione scolastica per l’a.s. 2016/17; VISTA La circolare dell’Ufficio X – Ambito Territoriale per la provincia di Salerno n. 470 del 18/11/2016 di rettifica delle graduatorie ad esaurimento di scuola primaria e dell’infanzia e quindi delle graduatorie di istituto di I^ fascia; CONSTATATO La presenza nell’elenco allegato alla circolare n.- 470 dell’Ufficio X – Ambito Territoriale per la provincia di Salerno del nominativo della docente Ilaria Alfano nt. (SA) il 21/08/1970 con cui viene disposto l’inserimento a pieno titolo - Ordinanza Consiglio di Stato n. 1429/16 - con punti 20,00; ACCERTATO Che la docente Ilaria Alfano nt. (SA)
    [Show full text]
  • Centri Storici Di Nocera Superiore
    MULTILATERAL COMENIUS PROJECT “Green Building” ISTITUTO TECNICO STATALE “L. Vanvitelli” Cava de’ Tirreni Italy School year: 2012-2013 Cava is a link between the geographical area of Agro Nocerino- Sarnese (flat, with an agricultural and industrial economy) and the Sorrento Peninsula (mountainous, with an economy based on tourism). The soil of the valley and the plane called Agro Nocerino Sarnese is very fertile because ,thanks to Mount Vesuvius, it is a rich volcanic soil ; in fact two large eruptions 35,000 and 12000 years ago, left the region blanketed with very thick deposits of tephra which has since weathered to rich soils. The region has been intensively cultivated since before the birth of Christ. The land is planted with vines, vegetables, or flowers. Every square foot of this rich soil is used. The valley was certainly inhabited during the Roman Age: the discovery of several archeological relics dating back to that period stands as evidence. Cava de’ Tirreni developed in the late 1300, when Pope Boniface IX raised the territory's status to that of a city, separating Cava from the Archidiocese of Salerno, in a valley surrounded by mountains and its down town is completely inclosed in it. The main features of the town are the so called “portici” that together with The Benedictine Abbey and the numerous traditions such as the “disfida dei Trombonieri” make Cava an interesting historical centre. The Portici were constructed in the XIII century and soon they had a crucial role as the Borough became part of the Regia road which linked Salerno to Napoli.
    [Show full text]
  • Nocera Superiore Pellezzano Baronissi Mercato S.Severino
    â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â .!.! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â .! â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â â
    [Show full text]
  • PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE S45SA S56SA 082 02 AC.N.5.2 S16SA Ordinanza T.A.R
    Cassano Irpino Nola Carbonara di Nola Moschiano Aiello del Sabato S36AV S38AV AC.A.3 Contrada C13AV AC.N.5.1 Somma Vesuviana S01NA Domicella S36AV ZCR.A.2 64108_05 Lauro S24AV S24AV Ottaviano APA.A.2 AC.A.7.2 San Gennaro Vesuviano S06NA Forino Teora Nusco Conza della Campania Palma Campania S40AV C11AV Sant'Andrea di Conza C03NA Quindici 64108_01 C12AV APA.A.3 Volturara Irpina AC.A.6.2 Lioni S29AV 65135_02 AC.A.4 65135_13 ZCR.S.1 S44SA 64101_01 Serino S24AV S39AV 64057_05 San Giuseppe Vesuviano APA.A.4 Bracigliano Montoro Inferiore S21AV Solofra AC.A.7.1 AC.A.6.1 Castelnuovo di Conza S56SA Montoro Superiore Montella Caposele AC.S.1 Sarno Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Striano Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere S21AV S31AV S01NA S45SA 65131_03 APA.S.1 S25SA Santomenna S39AV Bagnoli Irpino Poggiomarino Siano 63082_10 Commissario ad Acta Terzigno 65131_01 ZCR.N.2 65052_02 PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE S45SA S56SA 082_02 AC.N.5.2 S16SA Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 63082_03 San Valentino Torio 65034_06 65034_07 APA.S.3 Castel San Giorgio Boscoreale C08SA AC.S.5 Calabritto S20AV Boscotrecase 65155_02 AC.S.365034_04 Mercato Sanseverino Calvanico San Marzano sul Sarno ZCR.S2 65067_02 Fisciano Laviano S24SA 65063_01 S24SA 65078_05 Scafati 65108_01 S46SA Roccapiemonte S47SA 65108_02 65052_01 Nocera Inferiore 65067_07 Valva Pagani S23SA Torre Annunziata Pompei Giffoni Valle Piana Angri S15SA Baronissi Giffoni
    [Show full text]
  • VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION for REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National Fi
    VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION FOR REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National file No: 126 1. COMPETENT SERVICE OF THE MEMBER STATE: NAME: Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali - Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali - Divisione VIo- TEL.: 0039/6/46655113 FAX: 0039/6/4825815 ADDRESS: via XX Settembre, 20 - ROME 2. APPLICANT GROUP: (a) NAME: CON.CO.O.SA. - Via Nazionale - trav. Pontoni II - Angri (Salerno); A. P.O.P.A. - Loc. Pascarola - Zona Industriale Caivano (Naples); A.O.A. - Via delie Industrie - Loc. Rochetta - Scafati (Salerno); I.C.A. - Via Cimitile, 15 - Nola (Naples); A.P.O.C. - SALERNO - Via Piacenza, 76 - Salerno; A.P.O. - Via Strauss, 15 - Palazzo Capone Battipaglia (Salerno); A.N.I.C.A.V. - Piazza dei Martiri, 58 - Naples; Consorzio Conserve Campania s.r.I. - Via Piave, 120 - Castel S. Giorgio (Salerno); (e) COMPOSITION: PRODUCER/PROCESSOR ( X ) OTHER ( ) 3. NAME OF PRODUCT: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" 4. TYPE OF PRODUCT (see list in annex vi): the product being sold on the market consists exclusively of tomatoes of the San Marzano ecotype, or improved lines, grown in the Agro Sarnese-Nocerino and processed as "peeled tomatoes" by industrial processing methods at processing plants in the same area as that in which the tomatoes are grown. The product is normally marketed in glass jars or tins. 5. DESCRIPTION OF PRODUCT: (a) NAME: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" (b) DESCRIPTION: bl - Characteristics
    [Show full text]