Schegge Di Storia Salerno E L'operazione Avalanche Documenti

Schegge Di Storia Salerno E L'operazione Avalanche Documenti

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO Schegge di Storia Salerno e l’operazione Avalanche Documenti, diari, memorie e reperti Catalogo della mostra Archivio di Stato di Salerno, aprile-dicembre 2013 a cura di RENATO DENTONI LITTA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2014 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi ad interim: Rossana Rummo Direttore del Servizio III - Studi e ricerca: Mauro Tosti Croce © 2014 Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per gli Archivi Servizio III - Studi di ricerca ISBN 978-88-7125-339-8 Stampato nel mese di novembre 2014 a cura della Tipografia Gutenberg S.r.l. - Fisciano (SA) Sommario Introduzione ............................................................................................................pag. 7 di RENATO DENTONI LITTA Interventi di apertura Salerno 1943 ....................................................................................................... » 13 di MASSIMO MAZZETTI In guerra con le parole ........................................................................................ » 19 di FABIO CAFFARENA I fatti del ’43 nelle fonti orali .............................................................................. » 31 di GIUSEPPE COLITTI Arrivano .................................................................................................................... » 39 di Renato Dentoni Litta Vivere sotto le bombe Diari, memorie e testimonianze di guerra ................................................................ » 47 di EUGENIA GRANITO Ideologie della guerra e paesaggi della sconfitta Diari e testimonianze dai campi di battaglia ............................................................ » 225. di MARIA TERESA SCHIAVINO I danni di guerra a Battipaglia ................................................................................. » 273 di FRANCESCO INNELLA Salerno e gli alleati ................................................................................................... » 279 di ANNA SOLE Danni di guerra e ricostruzione a Salerno e Provincia ............................................ » 295. di FERNANDA MARIA VOLPE La condanna del fascismo ......................................................................................... » 305. di ANNA SOLE L’associazione Salerno 1943 .................................................................................... » 323 di MATTEO PIERRO 3 Schegge di Storia. Salerno e l’operazione Avalanche Catalogo della mostra documentaria, bibliografica iconografica Ricerca documentaria e bibliografica, organizzazione Renato Dentoni Litta, Eugenia Granito, Francesco Innella, Maria Teresa Schiavino, Anna Sole, Fernanda Maria Volpe Riproduzioni fotografiche Michele Di Lorenzo, Enzo Di Somma Grafica e comunicazione Maria Teresa Schiavino, Nicola Gallucci, Antonio Gentile Gestione finanziaria della pubblicazione Francescantonio Lippi, Sonia Nardiello Associazione Salerno 1943 Ercole Adamo, Adamo Addesso, Vincenzo Avallone, Raffaele Bianco, Pietro Brundu, Carlo Boseggia, Adriano Calabrese, Rocco Vincenzo Calabrese, Fiorenzo Capone, Pasquale Capozzolo, Gerardo Capuano, Ettore Ciotta, Generoso Conforti, Gianni Coscia, Gennaro Costantino, Raul Cristoforetti, Francesco De Cesare, Vittorio De Maio, Mario Dello Russo, Marco De Piano, Agostino e Michele Di Feo, Luigi Di Maio, Michele Favulli, Andrea Fiore, Antonio Forlano, Antonio Fortunato, Luigi Fortunato, Clemente Fratusco, Antonio Gigliello, Daniele Gioiello, Matteo e Michele Giordano, Gianluca Guerriero, Pierpaolo Irpino, Valerio Lai, Giuseppe Li Pizzi, Carmine Luongo, Vincenzo Maglione, Antonio Malatesta, Rosalino Margagnoni, Giovanni Marino, Francesco Marra, Angelo Martucciello, Antonio Migliorino, Carmine Monetta, Adriano Napoli, Walter Padovani, Giuseppe Parisi, Alfonso Pierro, Francesco Plumidallo, Michele Potenza, Matteo Ragone, Fabio Raimondi, Matteo Pierro, Alessandro Russo, Giancarlo Salines, Aniello Sansone, Gerardo Savino, Mario e Donato Serio, Michele Sessa, Aniello Siniscalchi, Marco Soggetto, Geremia Soriano, Gerardo e Giovanni Stoppiello, Pasquale Tancredi, Mario Testa, Raffaele Torluccio, Valentino Tranfaglia, Alfredo Varriale, Gigino Vitolo, Sergio Zinna ed inoltre Sandra Baker, Dave Barry, Mark Bischof, Mark Evans, Sharon Farr, Craig Fuller, Colin James, Alf Egil Johannessen, Ron Johnson, Jeremy Hagg, Dennis Heter, Dennis Hill, Rosalie Hoek, Calvin Lee, Arne Mostad-Jensen, Roy Neighbour, Elynedd Owens, Chris e Charles Pearson, Deborah Sousa, William Staehely, Cheri Stewart, David Stoloff, Lino von Gartzen, Randy Watkins, Garry Weston. Un ringraziamento particolarmente sentito va a quanti hanno aderito alla richiesta dell’Archivio di Stato per fornire documenti, memorie e reperti utili alla ricerca e all’esposizione e sono stati singolarmente citati nelle varie sezioni, mentre è doveroso esprimere una segnalazione particolare ai signori Salvatore Conforti e Massimo Mazzetti che hanno donato all’Archivio di Stato di Salerno i cimeli e i reperti che erano stati esposti nel corso della mostra. Si ringrazia tutto il personale dell’Archivio di Stato di Salerno che ha contribuito con il consueto entusiasmo ma anche con ottima professionalità alla buona riuscita dell’iniziativa 5. Introduzione di RENATO DENTONI LITTA Il settantesimo anniversario dello sbarco a Salerno delle forze alleate, avvenu- to nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943, ha dato ancora una volta l’occasione all’Archivio di Stato di trasformarsi da luogo di conservazione a luogo di memoria e addirittura, come in questo caso, a laboratorio di ricordi. La scelta, naturalmente, è legata all’indirizzo che gli archivisti hanno voluto dare alle ricerche dimostrando, ancora una volta, come focalizzare l’attenzione su alcuni documenti determini il ritorno alla luce di fatti ignorati o semplicemente dimenticati dalla maggioranza della collettività. L’allestimento di una mostra porta in evidenza come questo mestiere sia partico- lare che, oltre ad essere sconosciuto o travisato dai più, si sviluppa attraverso anni di esperienza e, certamente, non è possibile autoreferenziarsi, tanto che un’illustre archivista quale Isabella Zanni Rosiello ebbe a dire che si tratta di un lavoro dove non esistono certezze acquisite una volta per tutte, neppure quando ci si attribuisce, per anzianità più che per merito o per conoscenze acquisite, l’etichetta di maestro. E’ in queste circostanze che l’archivio si trasforma da istituto di conservazio- ne a luogo di cultura e, dunque, le ricerche condotte sulla documentazione per la realizzazione della mostra sul settantesimo dallo sbarco a Salerno hanno aperto la strada al creare sinergie con altre realtà locali ugualmente interessate allo stesso tema. Il fondo su cui si sono focalizzate le attenzioni degli archivisti è stato quello prodotto dall’Intendenza di Finanza per il disbrigo delle pratiche relative ai danni di guerra. Le decisioni strategiche di scelta del teatro delle operazioni, le forze in campo, la reazione tedesca, la vicenda dell’esercito italiano dopo l’armistizio sono grandi temi trattati in ampie disamine condotte da valenti studiosi di storia politica e mi- litare cui poco o nulla avrebbe potuto aggiungere una mostra sviluppata attraverso la documentazione conservata dall’Archivio di Stato di Salerno. Nel settantesimo dallo sbarco si è deciso di appuntare l’attenzione su quella parte di storie e vicende personali di quanti ebbero a subire le operazioni militari più che a condurle o a determinarle. L’analisi della documentazione ha portato alla luce una serie di avvenimenti letti con la chiave dal “basso”: non analisi strategi- che dei comandi militari o considerazioni politiche, ma le vicende delle famiglie che subirono sia le une che le altre pagando a volte il prezzo di morti e feriti e la distruzione o il danneggiamento della casa. Da questa semplice considerazione è nata l’attenzione degli archivisti sulla sto- ria condotta dal basso, sulle storie raccontate dai diari e, per fortuna, anche sui 7 Catalogo della mostra ricordi personali di quanti possono ancora ricordare quegli anni tragici. I genitori e i nonni dei frequentatori della mostra hanno vissuto quella “guerra”, l’unica che veniva ripetuta in tanti racconti senza bisogno di ulteriori aggiunte identificative, quella che ne ha segnato i ricordi e ha inciso profondamente sui loro percorsi di vita. Le privazioni, le sofferenze, le umiliazioni di quei giorni hanno determinato, successivamente, scelte di vita votate al risparmio, al mettere da parte per le future avversità, privandosi spesso di quelle piccole soddisfazioni materiali che avrebbe- ro potuto dare qualche beneficio immediato ma che, in compenso, sono servite a creare un benessere di cui si sono goduti a lungo i frutti. Un ulteriore elemento di coesione ai ricordi e alla documentazione è venuta da una ottima collaborazione nata con l’Associazione Salerno 1943, aggregazione di un gruppetto di appassionati, che, con coraggio e innegabile forza di volontà, ispe- zionano gli antichi campi di battaglia della Provincia per scovare anche i più picco- li frammenti di storie sopite ma non dimenticate. Ascoltano i racconti degli abitanti del luogo prescelto, leggono resoconti bellici e, infine, risalgono pendii scoscesi, superano boscaglie di rovi e riportano alla luce quello che resta di un aereo abbat- tuto o rinvengono oggetti lasciati da militari deceduti in battaglia

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    344 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us