Rassegna Del 02/02/2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
[Data] JOHN HENRY RYAN
JOHN HENRY RYAN III Freelance Sound Engineer Curriculum Vitae A dual citizen of Italy and the United States Of America, dual passport holder, fluent in English and Italian. Presently residing in Italy, but available to relocate temporarily or permanently if required. John’s interest in music started during his early childhood, listening and learning to appreciate music in every form and style. A self-taught guitar and electric bass player with an extraordinary musical ear, he soon found that the technical aspect of music reproduction was what would have led him to the present successful career, first by mixing for local bands in clubs, followed by 9 years in one of Southern Italy's busiest recording studios. After a long time sitting behind the studio mixer, John was missing some excitement, so he naturally went back to his initial interest; live sound mixing. After graduating at Forrest Sherman High School in Naples Italy in 1975, he worked in father's editorial distribution company, mainly involved with the US Military bases in Italy and part of the Mediterranean. In 1977, John happened to jump into the consumer audio world, hired by Germany based H.E.A.T. (Harman Europe Audio Team), as sales representative for 5 leading Hi-Fi brands, at the NATO audio retail store in Naples Italy, where he operated until 1979. In 1979, John was offered to go on tour with two of Italy's leading and top selling artists to this day; as FOH engineer for Italian pop star Pino Daniele (R.I.P.), followed by a tour in 1980 with Edoardo Bennato as monitor engineer. -
I Negramaro Vincono Il Premio Amnesty Per La Miglior Canzone Sui Diritti Umani
I Negramaro vincono il Premio Amnesty per la miglior canzone sui diritti umani AI NEGRAMARO IL PREMIO AMNESTY PER LA MIGLIOR CANZONE SUI DIRITTI UMANI: “DALLE MIE PARTI” VINCE NELLA SEZIONE ‘BIG’ LA PREMIAZIONE DURANTE IL FESTIVAL “VOCI PER LA LIBERTÀ” IN PROGRAMMA DAL 23 AL 25 LUGLIO A ROSOLINA MARE (ROVIGO) IN SCADENZA IL BANDO PER LA SEZIONE EMERGENTI DEL PREMIO “Dalle mie parti” dei Negramaro è la canzone vincitrice per il 2021 del Premio Amnesty International Italia nella sezione riservata ai big della canzone italiana, sezione creata nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente. La canzone, scritta da Giuliano Sangiorgi, parla di immigrazione ed è all’interno dell’album “Contatto”, pubblicato a novembre 2020 da Sugar. La premiazione avverrà il 25 luglio durante la serata finale della 24a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, quest’anno legata al 60° anniversario di Amnesty International. Il festival si terrà dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo) con vari ospiti musicali, che saranno annunciati prossimamente, e con le semifinali e finali della sezione emergenti del Premio Amnesty, il cui bando rimane aperto fino al 3 maggio ed è reperibile sul sito www.vociperlaliberta.it. Nel frattempo è già stato annunciato il primo semifinalista: è la band napoletana degli Aftersat che con il brano “Sanpapiè” si è aggiudicata il Premio Web 2021 di Voci per la Libertà, assegnato tra i 64 artisti che si sono iscritti entro il 15 marzo. -
CS Ilmareelastella 12.07.12
Comunicato Stampa UN MARE DI STELLE A TREMITI. VII Edizione del Festival “Il mare e la stella” dedicato al suo fondatore Lucio Dalla Il 10 luglio alle ore 12.00 si svolgerà presso la Sala stampa della Presidenza della Regione Puglia la conferenza di lancio della VII° edizione del Festival “Il mare e la stella” che si terrà alle Isole Tremiti il 12 luglio alle ore 21.00 presso l' Isola di San Domino Piazzetta Sandro Pertini . Un evento musicale articolato in una sola serata che si inserisce all’interno di una azione integrata per la promozione della conoscenza e la valorizzazione dell’offerta turistica e culturale delle Isole Tremiti. Negli anni passati il festival si chiamava “Il Mare e le Stelle”, da quest’anno il suo nome sarà “Il Mare e la Stella” è in memoria del suo fondatore il Maestro Lucio Dalla che è prematuramente scomparso il 1° marzo scorso. L’evento rientra tra gli spettacoli prodotti in Puglia e promossi nell’ambito del PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO" ed è cofinanziato da Regione Puglia attraverso il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (TPP), dall’ Ente Parco Nazionale del Gargano , in qualità di soggetto gestore della Riserva Naturale Marina delle Isole Tremiti, dal Comune di Isole Tremiti ed è organizzato come lo scorso anno dall’ Associazione Punto e a Capo . Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento saranno presenti l’ On.Nichi Vendola , Presidente della Regione Puglia, la Prof.ssa Silvia Godelli , Assessore regionale al Turismo, al Mediterraneo e alle Attività Culturali, l’ Avv. -
Programme Du Soir
2016 20:00 16.09.Grand Auditorium Vendredi / Freitag / Friday Jazz & beyond Stefano Bollani Danish Trio with Special Guest Enrico Rava Stefano Bollani Danish Trio Stefano Bollani piano Jesper Bodilsen double bass Morten Lund drums Enrico Rava trumpet Backstage 22:00 Grand Foyer Meet the artist: Post-concert talk with Stefano Bollani (E) Le jardin bleu de Stefano Bollani Pierre Fargeton Italie, pays de jazz Voilà plus d’un demi-siècle que l’on sait qu’il faut compter avec le jazz italien. Depuis au moins 1959 en tout cas, et la fameuse tournée italienne de Chet Baker, épaulé notamment par le contrebassiste Giovanni Tommaso, aujourd’hui vétéran du jazz dans la péninsule. À vrai dire, l’Italie du jazz nous donne même depuis quelques décennies tant de musiciens de tout premier plan, que l’on finit par ne plus savoir par où commencer pour les nommer, ni où donner de la tête pour les entendre tous. Les pianistes Enrico Pieranunzi, Franco d’Andrea, Giovanni Mira- bassi, les trompettistes Enrico Rava et Paolo Fresu, les saxopho- nistes Stefano Di Battista, Francesco Bearzatti, Rosario Giuliani, ou encore les Français d’adoption comme le batteur Aldo Roma- no ou le contrebassiste Riccardo Del Fra. Cette précellence du jazz péninsulaire étant rappelée, disons-le: il n’y a pas plus de jazz italien qu’il n’y a de jazz français ou scandinave. Fût-ce avec un regard tourné vers le berceau états- unien, le jazz s’est toujours construit sur des ambitions transna- tionales, et celui qui nous vient d’Italie, comme les autres, ne ré- vèle pas de style ou de goût spécifique et homogène (à l’instar de ce qu’on appelait jadis les «écoles nationales»), mais au contraire une foisonnante diversité de conceptions. -
Raffaele Savonardo (Naples, 3Th July 1968) E-Mail: [email protected] | Website
R A F FA E L E S A V O N A R D O Raffaele Savonardo (Naples, 3th July 1968) E-mail: [email protected] | Website: http://wpage.unina.it/savonard Scholastic career and work experience: -PhD in Sociology of innovative processes - 15th cycle - University of Naples, Federico II, with a thesis entitled "Cultural elite and éliteless culture in Naples". - Degree in Sociology, Mass Communication, graduated in 1998 from the Faculty of Sociology, University of Naples, Federico II with a thesis from the Sociology of Knowledge department entitled "The musical avantguard in Naples. Rock, rap and posse". (Mark - Top grade cum laude). Scientific and didactic experience: From 1st June 2005 he has been a research assistant in Sociology of Cultural and Communicative Processes (SPS/08) in the Faculty of Sociology, University of Naples, Federico II where he teaches, as a supply lecturer, Sociology of Music and Theories and Techniques of the New Media. Supply lecturer in Sociology of Cultural and Communicative Processes in the Faculty of Medicine and Surgery, University of Naples, Federico II (contract teacher: 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; supply teacher: 2006/2007). Contract lecturer in General Sociology, Faculty of Medicine and Surgery, University of Naples, Federico II (2002/2003). He has collaborated in the Faculty of Sociology, University of Naples, Federico II by teaching : Methodology of Social Sciences, Professor Enrica Amaturo; Communication and Cultural Processes, Professor Gianfranco Pecchinenda; Sociology of Digital Cultures, Professor Derrick de Kerckhove; Sociology and the History of Television, Professor Francesco Pinto. Faculty of Political Science and International Relationships at the Istituto Orientale in Naples, he collaborates with Professor Paolo Jedloswki in teaching General Sociology and its Development. -
La Canzone Napoletana
La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio Culture e Società del Mediterraneo, 1 Collana del Cnr-Issm, Responsabile Paola Avallone I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti a un double blind peer reviewing Progettazione e sviluppo dei testi e dei contenuti multimediali a cura di Antonio Marra ISBN 978-88-909500-0-1 Copyright © 2013 by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM). INDICE PAOLA AVALLONE Prefazione pag. 7 MARIALUISA STAZIO I motivi di un progetto » 11 GIANFRANCO PLENIZIO I Passatempi Musicali da Guglielmo Cottrau a » 25 Francesco Florimo. Due diverse concezioni nell’elaborazione del ‘popolare’. Modalità di fruizione ed evoluzione dei linguaggi musicali. GIOVANNI AULETTA Canti paralleli » 41 MASSIMO LEOCATA Memoria ovvero rimembranza. Analisi dell’opera » 71 Rimembranza di Napoli di Giovanni Caramiello CARLA CONTI Schedare per credere. Analisi dei repertori della canzone » 87 napoletana per la configurazione di una scheda condivisa GIORGIO RUBERTI Presentazione e primi risultati di un’analisi stilistica » 97 sulla canzone napoletana classica ROSSELLA DEL PRETE La città del loisir. Il sistema produttivo dello spettacolo » 121 dal vivo a Napoli tra ‘800 e ‘900 MASSIMO PRIVITERA La nostra musica: «Fortunio» tra vecchie e nuove » 165 canzoni (1888-1899) PAOLO SOMMAIOLO Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a » 183 Napoli tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale ANNAMARIA SAPIENZA Grandi interpreti della canzone napoletana tra musica e » 205 teatro: il caso di Gilda Mignonette GIULIANA MUSCIO Tra nostalgia e memoria: da Francesco Pennino a » 217 Francis Coppola GINO FREZZA Lacreme napulitane. -
Chet Lives. Intervista Con Joe Barbieri Published on Iitaly.Org (
Chet lives. Intervista con Joe Barbieri Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Chet lives. Intervista con Joe Barbieri Roberta Michelino (September 04, 2013) Dopo appena un anno di distanza dal suo penultimo album “Respiro” che gli ha regalato un successo mondiale, il musicista ritorna con un nuovo disco. Un lavoro nel quale viene messa a nudo l’anima di Chet Baker Page 1 of 4 Chet lives. Intervista con Joe Barbieri Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Il suo cd “Respiro” era ancora vivo nella memoria dei fans di Joe Barbieri [2], quando il cantautore partenopeo è tornato a stupirci con il nuovo lavoro discografico “Chet lives”, suonato insieme al trombettista Luca Aquino ed al pianista Antonio Fresa. Ma le radici del suo successo sono molto più antiche: crede nel suo talento Pino Daniele [3], grazie al quale registra i suoi primi brani. Nel 2004 pubblica il suo primo album “In parole povere” con la sua stessa etichetta, la “Microcosmo Dischi”. La sua vita lavorativa è divisa tra quella di musicista e quella di produttore quando nel 2009 esce il suo secondo album, “Maison Maravilha”, il cui sound si colora di calde e nitide tinte brasiliane e cubane, grazie anche alla significativa partecipazione di Amara Portuondo, cantante dello storico gruppo “Buena Vista Social Club”. Questo lavoro discografico diventa ben presto un successo internazionale ed i numeri parlano chiaro: oltre 20.000 copie vendute in 14 Paesi diversi del mondo. Nel 2012 edita un altro lavoro di successo, “Respiro”, che lo ha visto collaborare con artisti celebri come Stefano Bollani, Gianmaria Testa, Fabrizio Bosso e Jorge Drexler. -
Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene Musique Et Contre-Cultures En Italie : La Scène Napolitaine
Volume ! La revue des musiques populaires 9 : 1 | 2012 Contre-cultures n°1 Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene Musique et contre-cultures en Italie : la scène napolitaine Giovanni Vacca Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/volume/3513 DOI : 10.4000/volume.3513 ISSN : 1950-568X Édition imprimée Date de publication : 15 septembre 2012 Pagination : 67-83 ISBN : 978-2-913169-32-6 ISSN : 1634-5495 Référence électronique Giovanni Vacca, « Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene », Volume ! [En ligne], 9 : 1 | 2012, mis en ligne le 01 septembre 2016, consulté le 10 décembre 2020. URL : http:// journals.openedition.org/volume/3513 ; DOI : https://doi.org/10.4000/volume.3513 Ce document a été généré automatiquement le 10 décembre 2020. L'auteur & les Éd. Mélanie Seteun Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene 1 Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene Musique et contre-cultures en Italie : la scène napolitaine Giovanni Vacca NOTE DE L’ÉDITEUR This text was published in Countercultures & Popular Music (Farnham, Ashgate, 2014), while its French translation appeared in this issue of Volume! in 2012. Volume !, 9 : 1 | 2012 Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene 2 1 FOLLOWING THE SECOND WORLD WAR Italy slowly recovered democratic life after 20 years of fascism. Despite this, in cultural terms, only the elites who lived in big cities like Rome, Turin and Milan could fully taste the openness brought about by democracy: the rest of the country was split between a Catholic conservative stance, with the Christian Democrats (DC) in power, and the strong influence of the Italian Communist Party (PCI), notably the biggest communist party in the Western world. -
A Paestum (SA)Mercoledì 17 Gennaio Il Libro Di Sergio Vecchio Le Stanze Dell’Eremita
Enea – What The Health! primo spettacolo della rassegna ATELIERspazioperformativo domenica 28 gennaio al Nuovo di Salerno Primo appuntamento con la rassegna ATELIERspazioperformativo, realizzata da Artestudio e Teatro Grimaldello, in collaborazione con il Teatro Nuovo, concept e coordinamento di Loredana Mutalipassi. Domenica 28 gennaio alle ore 19 il Kollettivo Kairos (1.7) presenta al Teatro Nuovo di Salerno Enea – What The Health! – uno studio. Coreografie di V. Guarracino e Kollettivo Kairos (1.7) Enea L’idea nasce dal tentativo di riflettere sulla situazione della città di Ostia oggi, attraverso l’ausilio della mitologia. Dove oggi corre la costa, che dritta segue l’onda, da Lido di Ostia verso Pratica di Mare, più simile allora come oggi alla capigliatura crespa della riserva naturale, all’altezza d’un piccolo fiume questo lembo attirò dopo molte e molte remate, Enea, l’ultimo troiano. Sulla costa è stato ospitato, su questa terra è giaciuto con una donna latina e ha dato il via alla Fondazione di Roma. È da questo punto preciso che “l’inizio”, acquista il senso che la parola possiede. Enea, il personaggio del grande poema virgiliano, scappa da Troia in fiamme, si carica sulle spalle il padre, il figlio, la moglie con la speranza di potersi salvare e fondare, secondo il volere del fato, una nuova città: Roma. Il pio Enea, così descritto nell’Eneide è un eroe, compie un viaggio in condivisione con i troiani superstiti. Come il protagonista virgiliano, anche gli esuli di oggi tentano un viaggio fisico e interiore costituito spesso da più tappe; tentano il più delle volte di affermare la propria dignità attraverso i simboli della propria appartenenza minacciata sempre di più dall’odio, dalla violenza e dal pregiudizio. -
Asoc. Dante Alighieri Buenos Aires
Asoc. Dante Alighieri Bs. As. Listado Música Dante Alighieri 2021 # Nombre Intérprete Genero 1 GERUSALEMME LIBERATA (2 CD) CLAUDIO OPERA MONTEVERDI 2 LA DAFNE MARCO DA GAGLIANO OPERA 3 MI FAI STAR BENE BIAGIO ANTONACCI MODERNO 4 IN DUE NEK MODERNO 5 LIVE EROS RAMAZZOTTI MODERNO 6 CANZONI PER ME VASCO ROSSI Sin Genero 7 LA MIA RISPOSTA LAURA PAUSINI MODERNO 8 STRANO GRIDO GEMELLI DIVERSI MODERNO 9 NESSUNO ARTICOLO 31 MODERNO 10 ICARO 1-2 RENATO ZERO MODERNO 11 C'È CHI DICE NO VASCO ROSSI MODERNO 12 ROCK VASCO ROSSI MODERNO 13 MINANTOLOGIA (2 CD) MINA MELODICO 14 GLI ANNI '80 ANTONELLO VENDITTI MODERNO 15 CAROVANA LUCA CARBONI MODERNO 16 QUELLO CHE VOGLIO ALEX BARONI MODERNO 17 CRESCENDO MASSIMO DI CATALDO MODERNO 18 ROMANZA ANDREA BOCELLI MELODICO 19 THE BEST OF POOH 1-2 POOH MELODICO 20 MI INNAMORAVO DI TUTTO FABRIZIO DE ANDRE MELODICO 21 ANNULLATO MINA MELODICO 22 MINA E CELENTANO MINA-ADRIANO MODERNO CELENTANO 23 CREMONA MINA MELODICO 1 Asoc. Dante Alighieri Bs. As. # Nombre Intérprete Genero 24 THE BEST OF PAOLO CONTE PAOLO CONTE MELODICO 25 1990/1995 JOVANOTTI MODERNO 26 16 ANNI - LA STORIA CONTINUA VARI MELODICO 27 SPECIALE SANREMO 99 1-2 VARI MELODICO 28 THE BEST OF ZUCCHERO ZUCCHERO MODERNO 29 CANZONI MIETTA MODERNO 30 CANZONI D'AUTORE MINA MELODICO 31 IO NON SO PARLAR D'AMORE ADRIANO CELENTANO MODERNO 32 ...SQUÈREZ? LÙNA POP MODERNO 33 IT.POP ALEX BRITTI MODERNO 34 GINO PAOLI '89 DAL VIVO GINO PAOLI MODERNO 35 GRANDI SUCCESSI RICCHI E POVERI MODERNO 36 LAURA PAUSINI LAURA PAUSINI MODERNO 37 LA MEJOR MUSICA DE ITALIA VARI MELODICO 38 VORREI INCONTRARTI FRA 100 ANNI RON MODERNO 39 COLLEZIONE TEMPORANEA RAF Sin Genero 40 MUSICA ITALIANA 20 EXITOS VARIOS MELODICO 41 SEMPRE ITALIA VARI Sin Genero 42 VIVALDI GLORIA MAGNIFICAT CONCERTO IT. -
Catalogo Editoriale Gruppo Bixio
Tabella 1 TITOLO COMPOSITORE AUTORE EDITORE IL GIOVANE TOSCANINI Granadine AGENZIA R. FINZI PRATICAMENTE DETECTIVE GUIDO DE ANGELIS Granadine LA NOTTE DEGLI SQUALI GALE ITALIANA s.r.l. FATTI DI GENTE PER BENE MORRICONE ENNIO BIXIO CEMSA PRONTO CHI PARLA Bixio Sam LE SORELLE GASLINI GIORGIO BIXIO CEMSA METTI UNA SERA A CENA MORRICONE ENNIO BIXIO CEMSA AMAZZONI BIANCHE D'Elia Antonio Bixio Sam AMICIZIA SIMONETTI ENRICO Bixio Sam MIMI' METALLURGICO FERITO NELL'ONORE PICCIONI GIAN PIERO BIXIO CEMSA PAPRIKA Bixio Cesare Andrea Cherubini Bixio BIXIO CEMSA AMORE LIBERO FABIO FRIZZI Bixio Sam AMORE MIO NON FARMI MALE SIMONETTI ENRICO BIXIO CEMSA STROGOFF USUELLI TEO BIXIO CEMSA ANDREMO IN CITTA VANDOR IVAN BIXIO CEMSA GLI ORDINI SONO ORDINI BUONGUSTO ALFREDO BIXIO CEMSA LA BATTAGLIA DELL'ULTIMO PANZER LAVAGNINO ANGELO FRANCESCO BIXIO CEMSA L'ASSOLUTO NATURALE MORRICONE ENNIO Bixio Sam ASSOLUTO NATURALE ENNIO MORRICONE Bixio Sam UN OMICIDIO PERFETTO A TERMINE DI LEGGE GASLINI GIORGIO BIXIO CEMSA MEZZANOTTE D'AMORE MALATESTA LUIGI/BIXIO CARLO ANDREA BIXIO CEMSA BALI FILM GASLINI GIORGIO Bixio Sam MARIONETTE Bixio Sam LES BICHES BIXIO FRANCO BIXIO CEMSA SECONDO PONZIO PILATO BRANDUARDI ANGELO Bixio Sam ANGELI SENZA PARADISO LAVAGNINO ANGELO FRANCESCO BIXIO CEMSA LE CINQUE GIORNATE Bixio Sam REQUIEM PER UN GRINGO LAVAGNINO ANGELO FRANCESCO BIXIO CEMSA LA COLLINA DEGLI STIVALI RUSTICHELLI CARLO BIXIO CEMSA GATTA CI COVA Bixio Sam LA MORTE BUSSA DUE VOLTE UMILIANI PIERO BIXIO CEMSA URSUS NELLA TERRA DI FUOCO SAVINA CARLO-BIXIO C.A. Bixio Sam SANTA SANGRE Bixio Sam ERODE ANTIPA Bixio Sam LA CRIPTA E L'INCUBO SAVINA CARLO-BIXIO C.A. -
Catalogo Cinevox Mdf 33
Tabella 1 SIGLA INTERPRETE TITOLO REGISTA ANNO MDF 33.001 GEORGES AURIC THE POPPY IS ALSO A FLOWER TERENCE YOUNG 1966 MDF 33.002 BRUNO MADERNA LA MORTE HA FATTO L'UOVO GIULIO QUESTI 1968 MDF 33.003 FRANCESCO DE MASI QUANTO COSTA MORIRE SERGIO MEROLLE 1968 MDF 33.004 CARLO SAVINA LA SCUOLA DELLE VERGINI JOSEF ZACHAR 1969 MDF 33.005 PIERRE JANSEN LES BICHES CLAUDE CHABROL 1968 MDF 33.006 ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO REQUIEM PER UN GRINGO JOSÈ LUIS MERINO 1968 MDF 33.007 CARLO RUSTICHELLI VADO VEDO E SPARO ENZO G. CASTELLARI 1969 MDF 33.008 SANDRO BRUGNOLINI / LUIGI DOV'È L'AUSTRALIA ALBERTO LUNA 1969 MALATESTA MDF 33.009 CARLO RUSTICHELLI I QUATTRO DELL'AVE MARIA GIUSEPPE COLIZZI 1968 MDF 33.010 PIERO PICCIONI BORA BORA UGO LIBERATORE 1969 MDF 33.011 MARIO NASCIMBENE COMMANDOS ARMANDO CRISPINO 1969 MDF 33.012 ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO LA BATTAGLIA DELL'ULTIMO JOSÈ LUIS MERINO 1968 PANZER MDF 33.013 CARLO RUSTICHELLI PROBABILITÀ ZERO MAURIZIO LUCIDI 1969 MDF 33.014 CARLO RUSTICHELLI IL RAGAZZO CHE SORRIDE ALDO GRIMALDI 1969 MDF 33.015 LUIGI MALATESTA / CARLO BIXIO NOI DUE CARLO MARTINELLI 1969 MDF 33.016 ENNIO MORRICONE METTI UNA SERA A CENA GIUSEPPE PATRONI 1969 GRIFFI MDF 33.017 CARLO RUSTICHELLI SATYRICON GIAN LUIGI POLIDORO 1969 MDF 33.018 ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO 7 EROICHE CAROGNE JOSÈ LUIS MERINO 1969 MDF 33.019 CARLO SAVINA I DUE KENNEDY GIANNI BISIACH 1969 MDF 33.020 SANDRO BRUGNOLINI / LUIGI GUNGALA LA PANTERA NUDA RUGGERO DEODATO 1968 MALATESTA MDF 33.021 N/D N/D N/D N/D MDF 33.022 GIORGIO GASLINI LE SORELLE ROBERTO MELANOTTI