PIANO DELLE ACQUE DELLA

STRADIVARIE ARCHITETTI ASSOCIATI capogruppo

GIANNI LENARDUZZI geologo

ELISA POLO sociologa

FABIO TROIERO dottore forestale LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

PARTE 1 - ATLANTE DELL’ACQUA • premessa. • gli elementi naturali • gli elementi dell’uomo. • le risorse presenti. • acqua vs accessibilità. • acqua vs accoglienza. • acqua vs attrattività.

Nella prima fase, il gruppo di progettazione, si è concentrato sulla redazione dell’Atlante delle Acque della Carnia, al fine di poter ricostruire il quadro delle risorse e definire i punti strategici da valorizzare in chiave turistica e ricreativa.

L’Atlante nasce dall’interpolazione e dall’incrocio di diverse fonti:

• database fornito dall’UTI; • segnalazioni dei cittadini; • informazioni fornite dagli amministratori e dagli uffici tecnici contatti dal gruppo di lavoro; • contributo dai diversi professioni del gruppo di lavoro; • ricerche in rete. LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE: le esperienze d’acqua

GLI ELEMENTI NATURALI

In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte.

1.2. gli elementi naturali GLI ELEMENTI NATURALI. BOZZA 28/01/2019 BOZZA

Il territorio della Carnia coincide con l’alto bacino del Fiume che prevale a ponente, la dolomitica che domina a levan- . È uno degli ultimi fiumi europei a conservare te e mezzodì. La costituzione geologica è molto varia, con il suo corso originario. Con i sui affluenti ha generato una terreni paleozoici (dal silurico al permico) e mesozoici (tri- rete idrografica importante sia dal punto di vista natura- assici) disposti in pieghe molto allungate, andamento che si listico sia da quello di risorsa umana per la sostenibilità . ripete nel rigoroso allinearsi dei rilievi in serie parallele. E Si può ammirare il suo corso sinuoso con le acque limpi- poiché tra quei terreni ve ne sono calcarei e dolomitici re- de e chiare circondate da un ampio letto di ghiaie. Il fiume sistenti all’erosione e altri argiloscistosi e gessosi, arenacei Tagliamento viene ritenuto un ecosistema estremamen- relativamente teneri, il paesaggio mostra con frequenza il te prezioso ed interessante, essendo considerato l’ulti- contrasto fra masse rupestri e scoscese e pendii più dolci, mo corridoio fluviale morfologicamente intatto delle Alpi. nonché l’alternarsi di valli anguste, impervie come forre con Non è facile cogliere in breve sintesi il paesaggio geologi- improvvisi slarghi e conche dando spazio a cascate e pic- co alpino in questa sezione orientale delle Alpi. Per volontà coli laghetti testimonianza del passaggio dell’acqua e del dell’acqua che sorga e scorre si alternano numerose va- ghiacciaio. Numerosi sono i canali o selvaggi valloni che rietà e sfumature, soprattutto morfologiche che si riscon- squarciano i fianchi vallivi; al loro sbocco si aprono a ven- trano nella dolce conformazione di alcuni rilievi, le valli con taglio sassosi conoidi ancora attivi. Importanti sorgenti sca- sezione trasversale a U, la presenza di laghetti con forma turendo da formazioni gessifere raccolgono le proprietà del circolare ad alta quota ecc., che frequentemente si riscon- gesso e sono utilizzabili con il loro prezioso carico di salute. trano in Carnia offrendo una valida conferma dell'esistenza Le benefiche proprietà dell’acqua termale sono conosciute di imponenti ghiacciai legati soprattutto all'ultima glaciazio- sin dai tempi dei romani. Di grande interesse sono inoltre i ne (Wurmiana).Il bacino Complessivo abbraccia tre grandi fenomeni carsici che hanno dato origine a copiose sorgenti zona geologiche: la paleozoica a nord, la perno-triassica come quella del Fontanon di Timau.

ATLANTE DELLE ACQUE 9 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LO SLANCIO DELL’ACQUA fiumi, torrenti e rii

1.2.a. gli elementi naturali LO SLANCIO DELL’ACQUA.

— Fiumi, Torrenti, Torrenti ad elevatissimo trasporto solido e Rii Notevoli.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In laoreet metus a risus rutrum, et sagittis lectus accumsan. Etiam id ligula eu orci finibus aliquam sed nec lacus. Morbi ut eleifend velit. Donec nec arcu finibus, molestie quam placerat, volutpat libero. Sed dictum scelerisque nunc ut posuere. Sed tincidunt enim in tortor tempus fringilla. Suspendisse vel aliquam mauris, quis molestie augue. Sed tempor dapibus consectetur.

FIUME [fiù-me] lo slancio dell'acqua slancio lo Corso d’acqua dolce a regime costante che prende origine da una sorgente, da un lago o da un ghiacciaio, e che scorre in un letto naturale in pendenza fino a sfociare nel mare, in un lago o in un altro fiume.

Fiume Tagliamento a monte sbarramento Caprizi - .

Di seguito si elencano i principali torrenti e rii.

TORRENTE [tor-rèn-te] Corso d’acqua caratterizzato da notevole pendenza e da grande variabilità di portata.

Torrente Degano Torrente But Torrente Pesarina Torrente Lumiei Torrente Chiarsò

Torrente Ardice Torrente Moscardo Cleulis di Torrente Pichions Torrente Miozza

Torrente Seazza 28/01/2019 BOZZA

RIO [rì-o] Ruscello.

BOZZA 28/01/2019 BOZZA Rio Ambruseit Arta Terme In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. Rio Vaat a Cesclans Rio Basso Corso Lambiesta Cavazzo Carnico Rio Marassò e Vaglina Rogge di Rogge di Caneva Rio Cjantone Villa Santina

ATLANTE DELLE ACQUE 11

ATLANTE DELLE ACQUE 10 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUA

L’ACQUA CHE SGORGA sorgenti e acque sulfuree

1.2.b. gli elementi naturali L’ACQUA CHE SGORGA.

— Sorgenti, Acque Sulfuree.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In laoreet metus a risus rutrum, et sagittis lectus accumsan. Etiam id ligula eu orci finibus aliquam sed nec lacus. Morbi ut eleifend velit. Donec nec arcu finibus, molestie quam placerat, volutpat libero. Sed dictum scelerisque nunc ut posuere. Sed tincidunt enim in tortor tempus fringilla. Suspendisse vel aliquam mauris, quis molestie augue. Sed tempor dapibus consectetur.

SORGENTE [sor-gèn-te] Luogo dove sorge spontaneamente e prende a scorrere in superficie una falda d’acqua sotterranea

Sorgente Fontanonet di Timau Paluzza Sorgente Fontane da Carone Sorgente Edelweiss a Collina Sorgente Ludario Vas Sorgente Fontana di Miol Giviglana Sorgente Fontana Paradiso Sorgente Pala Pelosa Sorgente Fontana delle 3 croci Tolmezzo Sorgente Pradisbosco Sorgente Paradiso Sorgenti del Piave

ACQUA SULFUREA [sul-fù-re-o] Le acque solfuree sono tipi di acque che possiedono una quantità pari o superiore ad 1 mg di H2S per litro, il quale ne conferisce il classico odore, spesso definito “di uovo marcio”. La loro origine avviene in strati sotterranei della Terra in condizioni con temperature elevate, queste tendono poi a risalire sotto forma di vapore (che può condensare formando un geyser) o come acqua calda.

Acque Sulfuree Termali e minerali Pierabech Goccia di Carnia

Acque Sulfuree Termali e minerali Rio de Pucce e rio Poschiadea 28/01/2019 BOZZA Acque Sulfuree Termali e minerali Acqua Pudia o Giulia di Piano d’Arta Acque Sulfuree Termali e minerali Rio Marassò Gladegna Ravascletto Acque Sulfuree Termali e minerali Dierico Acque Sulfuree Termali e minerali La Plere Villa Santina

BOZZA 28/01/2019 BOZZA Acque Sulfuree Termali e minerali Nier Strada In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. Acque Sulfuree Termali e minerali Rio Rufosco Paularo acqua che sgorga

ATLANTE DELLE ACQUE 13

ATLANTE DELLE ACQUE 12 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

IL BALZO DELL’ACQUA sorgenti e acque sulfuree

1.2.c. gli elementi naturali IL BALZO DELL’ACQUA.

— Cascate, Orridi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In laoreet metus a risus rutrum, et sagittis lectus accumsan. Etiam id ligula eu orci finibus aliquam sed nec lacus. Morbi ut eleifend velit. Donec nec arcu finibus, molestie quam placerat, volutpat libero. Sed dictum scelerisque nunc ut posuere. Sed tincidunt enim in tortor tempus fringilla. Suspendisse vel aliquam mauris, quis molestie augue. Sed tempor dapibus consectetur.

CASCATA [ca-scà-ta] Generalmente le cascate si formano lungo i corsi dei fiumi perché, in un tratto del loro corso, la parte del terreno su cui scorrono è meno resistente all’erosione rispetto alla parte più a monte; con l’andare del tempo si forma un dislivello tra le due parti e viene così generata una cascata che può crescere in altezza lentamente con il passare degli anni.

Cascata di Salino Cascata di Radime Cascata di Plera Cascata di Favarines Cascata di Pisciandolo Cascata di Arzino Cascata di Cladonde Fotanon Zona pisciandolo Rifugio Tolazzi Cascata del Picchions

ORRIDO [òr-ri-do] In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. per estensione, una profonda gola rocciosa, in particolare nei tratti di quei fiumi o torrenti le cui acque precipitano giù per anfratti e grotte, formando cascate spettacolari che scavano la roccia.

Acquatona Forra del Dleons

Rio furioso 28/01/2019 BOZZA Forra del rio Vaglina Las callas e Fuset Forra Sac di Comonis BOZZA 28/01/2019 BOZZA il balzo dell'acqua

ATLANTE DELLE ACQUE 15

ATLANTE DELLE ACQUE 14 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LA CAMA DELLACQUA laghi e laghetti

1.2.d. gli elementi naturali

la calma dell'acqua LA CALMA DELL’ACQUA.

— Laghi, Laghetti in quota, Piscine.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In laoreet metus a risus rutrum, et sagittis lectus accumsan. Etiam id ligula eu orci finibus aliquam sed nec lacus. Morbi ut eleifend velit. Donec nec arcu finibus, molestie quam placerat, volutpat libero. Sed dictum scelerisque nunc ut posuere. Sed tincidunt enim in tortor tempus fringilla. Suspendisse vel aliquam mauris, quis molestie augue. Sed tempor dapibus consectetur.

LAGO [là-go] Un lago è una grande massa per lo più d’acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. Può essere inteso anche come “spec- chio d’acqua”. In questa categoria appartengo i laghi naturali.

Laghetto di Plotta Laghi di Festons Laghi Zòufplan LAGO Caprizi Lago di Avostanis Lago di Bordaglia Lago di Crasulina Lago di Malins Lago di Mediana Lago di Sàuris Lago di Tarond Lago di Verzègnis Lago Dimò Lago Volaia Pocias di Malins LAGO di Cavazzo Laghetti sotto Malga Tamai Laghetti di Casera Chiansaveit

Pocias di Malins 28/01/2019 BOZZA Laghi di Festons Laghetti di Casera Chiansaveit Palude di Cima Corso Laghetti sotto Malga Tamai

BOZZA 28/01/2019 BOZZA Laghetto di Casera Rioda In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. Laghetti presso Forcella della Croce di Tragonia Laghi di Festons Palude das Fortan Laghi d'Olbe Lago di Sella Sissanis Laghetto di Passo Val d Inferno Laghetto di Casera Navas Laghetti sotto Malga Tamai Laghi di Festons Palude tamerle Laghetto sopra Rifugio Som Picol Laghetto sopra Casera Rioda

ATLANTE DELLE ACQUE 17

ATLANTE DELLE ACQUE 16 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUA

L’ACQUA CHE PARTECIPA Biotopi

1.2.e. gli elementi naturali L’ACQUA CHE PARTECIPA.

— Biotopi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In laoreet metus a risus rutrum, et sagittis lectus accumsan. Etiam id ligula eu orci finibus aliquam sed nec lacus. Morbi ut eleifend velit. Donec nec arcu finibus, molestie quam placerat, volutpat libero. Sed dictum scelerisque nunc ut posuere. Sed tincidunt enim in tortor tempus fringilla. Suspendisse vel aliquam mauris, quis molestie augue. Sed tempor dapibus consectetur.

BIOTOPO [bi-ò-to-po] In ecologia per biotopo si intende un’area limitata in dimensioni di un ambiente dove vivono organismi vegetali ed animali l'acqua che partecipa che l'acqua di una stessa specie o di specie diverse, che nel loro insieme formano una biocenosi. Biotopo e biocenosi formano una unità funzionale chiamata ecosistema.

Cima Corso Ampezzo Curiedi Tolmezzo Las Fontanas Cavazzo Carnico Vuarbis Cavazzo Carnico Avasua Prato Carnico Laghi di Bagns sotto i Piani di Vas Rigolato Tragonia e Razzo Sella di Tuglia Forni Avoltri Campagna Rio Favarina

In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 19

ATLANTE DELLE ACQUE 18 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE: le esperienze d’acqua

GLI ELEMENTI DELL’UOMO

In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte.

1.3. gli elementi dell'uomo GLI ELEMENTI DELL'UOMO. BOZZA 28/01/2019 BOZZA

La politica dell'ambiente fonda i propri principi sulla pro- Ogni fiume ha una sua vita autonoma a volte l’uomo può tezione della salute umana, sulla possibilità di disporre in sentire quella capricciosa autonomia come un’insidia o una modo durevole di tutte le risorse che condizionano la qualità minaccia e allora ne frena gli slanci con briglie lo arresta della vita e sulla conservazione ed il recupero dell'ambiente con dighe ma se l’uomo agisce così e perché ama il fiume naturale. ne desidera l’amicizia e l’aiuto, una partecipazione che è Un tema importante nella nostra Regione è decisamente necessaria per sopravvivere e prosperare. quello che riguarda l'acqua sia come bene da salvaguar- Qui l’operosità dell’uomo e i suoi manufatti che costruì nel dare (risorsa indispensabile) sia come fattore scatenante tempo e che resistono ancora all’usura, documentano il dissesti idrogeologici. continuo rapporto e la inarrestabile interferenza con l’ac- La vita è impossibile senza acqua. L'acqua è fonte di vita. qua del fiume. Ma allo stesso tempo in quantità eccessiva rappresenta un Nascono così i mulini, i battiferro, le farie e il trasporto dei pericolo. tronchi (fluitazione). Si costruiscono le dighe ai fini delle uti- L'eccesso o la carenza d'acqua sono le caratteristiche più lizzazioni idroelettriche e si creano i laghi di Sauris, Verze- comuni dei disastri naturali. gnis e di Caprizi. Ci sono fiumi che oltre a racchiudere simbolicamente la sto- Vengono sfruttate anche le qualità benefiche dell’acqua ria dei paesi che attraversano, ne riflettono il carattere delle come "l'aghe dal paradis" fonte d'acqua ritenuta salutare e genti che vi abitano vicino e vi convivono. la “Goccia di Carnia” acqua oligominerale, ma soprattutto la Il fiume Tagliamento è uno degli ultimi fiumi europei a con- qualità termale che dette fama ad Arta Terme consentendo servare il suo corso originario. Con i suoi tributari è consi- un precoce sviluppo turistico. derato un corso d’acqua a regime torrentizio assai irregola- re con una alternanza di piene e magre.

ATLANTE DELLE ACQUE 23 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

INGRANAGGI DELL’ACQUA Mulini funzionanti, mulini oggetto di possibile ripristino e farie alimentate ad acqua.

1.3.a gli elementi dell'uomo

Ingranaggi dell'acqua INGRANAGGI DALL'ACQUA.

— Mulini funzionanti, mulini oggetto di possibile ripristino e farie alimentate ad acqua.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In laoreet metus a risus rutrum, et sagittis lectus accumsan. Etiam id ligula eu orci finibus aliquam sed nec lacus. Morbi ut eleifend velit. Donec nec arcu finibus, molestie quam placerat, volutpat libero. Sed dictum scelerisque nunc ut posuere. Sed tincidunt enim in tortor tempus fringilla. Suspendisse vel aliquam mauris, quis molestie augue. Sed tempor dapibus consectetur.

MULINO [mu-lì-no] Un mulino (o molino, dal latino molinum derivante da mola[1]), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza (prodotta dall'energia elettrica, dal vento, dall'acqua o dalla spinta animale/umana). Tale lavoro meccanico è utilizzato per esempio per la macinazione di cereali per la produzione di farina o altre materie prime.

Mulino funzionante di Illegio (Tolmezzo) Mulino funzionante di Imponzo (Tolmezzo) Mulino funzionante di Piedim (Arta Terme) Mulino funzionante di Mulino funzionante di Sostasio (Prato Carnico)

Mulino da ripristinare di Valle e di Rivalpo (Arta Terme) Mulino da ripristinare di Badai e di Croce () Mulino da ripristinare di Mulino da ripristinare di Mulino da ripristinare di Mulino da ripristinare di Trava e di Avaglio () Mulino da ripristinare di Ravascletto Mulino da ripristinare di Magnanins, Dumbrif e Gramulins (Rigolato) Mulino da ripristinare del Degano () Mulino da ripristinare del Dario (Villa Santina) Mulino da ripristinare sulla Seazza (Preone) BOZZA 28/01/2019 BOZZA Faria alimentata ad acqua di Cercivento (Faria di Checco)

BOZZA 28/01/2019 BOZZA In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte.

Ut aborro inihilignam dene volor adipidi quist quam ius nosapid quata quame la quamus et fugia sin cus dolorit, aut magnihillab id quas dusaperum adi dus aut mos dolupta niassim ustotatur, voluptas sam voluptae isim corum acerciis unt. ATLANTE DELLE ACQUE 25 Vero erion porum everehe

ATLANTE DELLE ACQUE 24 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

L’ACQUA IN PRESTITO laghi artificiali

1.3.b gli elementi dell'uomo L'ACQUA IN PRESTITO.

— Laghetti artificiali.

L’acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio, allo stato aeriforme è nota come vapore ac- queo. Sono note anche altre due forme solide, quella del ghiaccio vetroso e quella del solido amorfo, non cristallino, simile al vetro(ghiaccio amorfo). A pressioni estreme il ghiaccio può assumere diversi stati solidi, numerati con numeri romani. La gamma delle forme solide dell’acqua è così vasta e varia da non essere nemmeno confrontabile con quella di alcun altro materiale l'acqua in prestito LAGO [là-go] Grande massa d'acqua, generalmente dolce, che occupa una depressione del suolo e non comunica direttamente col mare

Lago di Sàuris Lago di Verzègnis Laghetto ex segheria De Antoni Acquevive Laghetto pesca sportiva Davost Laghetto piste fondo Timau Laghetti innevamento piste Zoncolan Opere di presa Impianto idroelettrico Pamelouche Opere di presa Impianto idroelettrico Pamelouche Invaso di Tramba - Illeggio Laghetti innevamento piste Zoncolan Lago presso Molino Rainis In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. Lago Croce Laghetto segheria Chiassis Lago presso località In Prat BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

Ut aborro inihilignam dene volor adipidi quist quam ius nosapid quata quame la quamus et fugia sin cus dolorit, aut magnihillab id quas dusaperum adi dus aut mos dolupta niassim ustotatur, voluptas sam voluptae isim corum acerciis unt. ATLANTE DELLE ACQUE 27 Vero erion porum everehe

ATLANTE DELLE ACQUE 26 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

L’ACQUA DA SFIDARE archeologia industriale e infrastrutture

1.3.c gli elementi dell'uomo ACQUA DA SFIDARE.

— Archeologia industriale e infrastrutture.

L’acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio, allo stato aeriforme è nota come vapore ac- queo. Sono note anche altre due forme solide, quella del ghiaccio vetroso e quella del solido amorfo, non cristallino, simile al vetro(ghiaccio amorfo). A pressioni estreme il ghiaccio può assumere diversi stati solidi, numerati con numeri romani. La gamma delle forme solide dell’acqua è così vasta e varia da non essere nemmeno confrontabile con quella di alcun altro materiale

PONTE [pón-te]

acqua da oltrepassare Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione. Avremo dei ponti propriamente detti se l'ostacolo è rappresentato da un corso d'acqua, avremo dei via- dotti se l'ostacolo è una vallata (discontinuità orografica), avremo dei cavalcavia se l'ostacolo è rappresentato da un'altra via di comunicazione dello stesso tipo di quella attraversante. Si tratta di un'opera tipica di ingegneria civile.

Impianto SADE di Sauris, Ampezzo, Verzegnis e Cavazzo Presa Sade di Ovaro

Ponte di Tolmezzo, Cavazzo Carnico Ponte della Stazione d’imponzo (Terzo di Tolmezzo)

Ponte Avons o Avons (Tolmezzo) Caneva di Tolmezzo Madonna del Ponte (Invillino) Ponte del molino di Budea () In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. Ponte di sul But Punte sul Teria (Ampezzo) BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

Ut aborro inihilignam dene volor adipidi quist quam ius nosapid quata quame la quamus et fugia sin cus dolorit, aut magnihillab id quas dusaperum adi dus aut mos dolupta niassim ustotatur, voluptas sam voluptae isim corum acerciis unt. ATLANTE DELLE ACQUE 29 Vero erion porum everehe

ATLANTE DELLE ACQUE 28 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

IL FLUTTUARE DELL’ACQUA Fluitazione del legname e segherie.

1.3.d1.3.c gli elementi dell'uomo ACQUAIL FLUTTUARE DA SFIDARE. DELL'ACQUA.

— ArcheologiaFluitazione del industriale legname ee infrastrutture.segherie.

L’acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio, allo stato aeriforme è nota come vapore ac- queo. Sono note anche altre due forme solide, quella del ghiaccio vetroso e quella del solido amorfo, non cristallino, simile al vetro(ghiaccio amorfo). A pressioni estreme il ghiaccio può assumere diversi stati solidi, numerati con numeri romani. La gamma delle forme solide dell’acqua è così vasta e varia da non essere nemmeno confrontabile con quella di alcun altro materiale

PONTEFLUITAZIONE [pón-te] [flui-ta-zió-ne]

acqua da oltrepassare Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via diLa fluitazione, comunicazione. cioè Avremo il trasporto dei pontilungo propriamente i fiumi di legname[1] e detti se l'ostacolo è spesso di rappresentatomerci trasportate da un corsosu zattere d'acqua, è probabilmente avremo dei via molto- dotti sepiù antica l'ostacolo del trasporto è una navale viavallata (discontinuità mare, perché orografica), riguarda avremoacque interne, dei cavalcavia se più sicure. l'ostacoloDel resto èlo rappresentato stesso trasporto da un'altramaritti- viamo, di in comunicazione particolari condizioni, dello stesso in epoche tipo di passate, quella attraversante.avveniva solo Siin trattavista della di un'opera costa, cioè tipica in di ingegneriacondizioni il più civile. simili possibili al trasporto per vie interne. Impianto SADE di Sauris, Ampezzo, Verzegnis e Cavazzo FluitazionePresa Sade deldi Ovarolegname sul Tagliamento a valle di Socchieve Fluitazione del legname sul Degano, sotto Sostasio FluitazionePonte di Tolmezzo, del legname Cavazzo sul But, Carnico da Arta Terme in giù Ponte della Stazione d’imponzo (Terzo di Tolmezzo) Convogliamento tronchi nella ex segheria di Chiassis (Lauco) Ponte Avons o Avons (Tolmezzo) SEGHERIACaneva di Tolmezzo [se-ghe-rì-a] La segheria èMadonna del Pontetradizionalmente (Invillino) un impianto industriale di prima lavorazione del legno. Il legno giunge nella segheria sotto formaPonte deldi tronchi, molino perdi Budea poi essere (Zuglio) trasformato in semilavorati come tavole o travi. Alcune segherie, dotate di ulteriori attrez- In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. zaturePonte diper Sutrio la finitura sul But del lavorato, sono in grado di fornire su disegno del cliente, travi, tavolati e modiglioni, finiti e pronti perPunte la posasul Teria in opera. (Ampezzo)

Segheria di Aplis, porto e sega veneziana (Ovaro) Segheria, fucina veneziana a Casteons (Paluzza) BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA il fluttuare dell'acqua

Ut aborro inihilignam dene volor adipidi quist quam ius nosapid quata quame la quamus et fugia sin cus dolorit, aut magnihillab id quas dusaperum adi dus aut mos dolupta niassim ustotatur, voluptas sam voluptae isim corum acerciis unt. ATLANTE DELLE ACQUE 2931 Vero erion porum everehe

ATLANTE DELLE ACQUE 2830 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

ABLUZIONI DELL’ACQUA fontane, lavatoi, piscine

1.3.e1.3.c gli elementi dell'uomo ACQUAABLUZIONI DA SFIDARE. DELL’ACQUA.

— ArcheologiaLavatoi e fontane. industriale e infrastrutture.

L’acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio, allo stato aeriforme è nota come vapore ac- queo. Sono note anche altre due forme solide, quella del ghiaccio vetroso e quella del solido amorfo, non cristallino, simile al vetro(ghiaccio amorfo). A pressioni estreme il ghiaccio può assumere diversi stati solidi, numerati con numeri romani. La gamma delle forme solide dell’acqua è così vasta e varia da non essere nemmeno confrontabile con quella di alcun altro materiale

abluzioni dell'acqua PONTELAVATOIO [pón-te] [la-va-tó-io]

acqua da oltrepassare Un ponte èIl lavatoio è una un strutturaluogo, spazio utilizzata o costruzione per superare per un fare ostacolo, il bucato. naturale In precedenza o artificiale, i villaggi che si anteponeavevano lavatoialla continuità pubblici, di doveuna via le didonne, comunicazione. come incaricate Avremo della dei famiglia, ponti propriamente lavavano la dettibiancheria se l'ostacolo è sporca. rappresentato da un corso d'acqua, avremo dei via- dotti seUn lavatoio l'ostacolo dispone, è una in generale, vallata (discontinuità di una tavola orografica), o una lastra. avremo In una casadei cavalcavia se moderna, un l'ostacololavatoio può è rappresentato essere equipaggiato da un'altra con viauna lavatrice e di comunicazione una asciugatrice automatiche, dello stesso tipo di quella e attraversante.includere spazio Si pertratta un di asse un'opera da stiro. tipica di ingegneria civile. Nelle case di vicini o alloggi rurali lo spazio del lavatoio o i suoi elementi sono stati situati tradizionalmente nella pianta Impiantobassa o il seminterrato. SADE di Sauris, Prima Ampezzo, dell'introduzione Verzegnis e dell'acquaCavazzo corrente nelle case, le popolazioni disponevano di un lavatoio Presapubblico Sade dove di Ovarole donne si recavano a fare il bucato. I lavatoi erano anche luoghi in cui la gente andava per socializzare e parlare. Ponte di Tolmezzo, Cavazzo Carnico PonteLavatoio della di CleulisStazione di d’imponzoPaluzza (Terzo di Tolmezzo) Lavatoio di Gramulins (Rigolato) PonteLavatoio Avons di Trava o Avons e di (Tolmezzo)Avaglio (Lauco) CanevaLavatoio di di Tolmezzo Rivo (Paluzza) MadonnaLavatoio storico del Ponte di Pesariis (Invillino) (Prato Carnico) PonteLavatoio del Borgo molino Baselia di Budea (Forni (Zuglio) di Sotto) In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. Ponte di Sutrio sul But PunteFONTANA sul Teria [fon-tà-na] (Ampezzo) Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Fontana storica di Trova e Avaglio (Lauco) 28/01/2019 BOZZA Fontana storica di Calgaretto (Rigolato) Fontana storica di Mini a Casteons (Paluzza) Fontana storica a Naunina (Paluzza) Fontana delle Tre Croci (Zuglio)

BOZZA 28/01/2019 BOZZA Fontana di Miol (Rigolato) Fontana storica di Zovello (Ravascletto) Fontana storica di Borc dai ucei, piazzetta Ludaria (Rigolato) Fantana storica di Baselia (Forni di Sotto) Fontana storica di Calgaretto (Comeglians) Fontana storica di Osais (Prato Carnico) Fontana storica di Tredolo (Forni di Sotto) Fontana storica di Vico (Forni di Sotto) Fontana votiva Tof (Lauco)

Abbeveratoio di Tredolo

Ut aborro inihilignam dene volor adipidi quist quam ius nosapid quata quame la quamus et fugia sin cus dolorit, aut magnihillab id quas dusaperum adi dus aut mos dolupta niassim ustotatur, voluptas sam voluptae isim corum acerciis unt. ATLANTE DELLE ACQUE 2933 Vero erion porum everehe

ATLANTE DELLE ACQUE 2832 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

IL FLUTTUARE DELL’ACQUA segherie

1.3.d1.3.c gli elementi dell'uomo ACQUAIL FLUTTUARE DA SFIDARE. DELL'ACQUA.

— ArcheologiaFluitazione del industriale legname ee infrastrutture.segherie.

L’acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio, allo stato aeriforme è nota come vapore ac- queo. Sono note anche altre due forme solide, quella del ghiaccio vetroso e quella del solido amorfo, non cristallino, simile al vetro(ghiaccio amorfo). A pressioni estreme il ghiaccio può assumere diversi stati solidi, numerati con numeri romani. La gamma delle forme solide dell’acqua è così vasta e varia da non essere nemmeno confrontabile con quella di alcun altro materiale

PONTEFLUITAZIONE [pón-te] [flui-ta-zió-ne]

acqua da oltrepassare Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via diLa fluitazione, comunicazione. cioè Avremo il trasporto dei pontilungo propriamente i fiumi di legname[1] e detti se l'ostacolo è spesso di rappresentatomerci trasportate da un corsosu zattere d'acqua, è probabilmente avremo dei via molto- dotti sepiù antica l'ostacolo del trasporto è una navale viavallata (discontinuità mare, perché orografica), riguarda avremoacque interne, dei cavalcavia se più sicure. l'ostacoloDel resto èlo rappresentato stesso trasporto da un'altramaritti- viamo, di in comunicazione particolari condizioni, dello stesso in epoche tipo di passate, quella attraversante.avveniva solo Siin trattavista della di un'opera costa, cioè tipica in di ingegneriacondizioni il più civile. simili possibili al trasporto per vie interne. Impianto SADE di Sauris, Ampezzo, Verzegnis e Cavazzo FluitazionePresa Sade deldi Ovarolegname sul Tagliamento a valle di Socchieve Fluitazione del legname sul Degano, sotto Sostasio FluitazionePonte di Tolmezzo, del legname Cavazzo sul But, Carnico da Arta Terme in giù Ponte della Stazione d’imponzo (Terzo di Tolmezzo) Convogliamento tronchi nella ex segheria di Chiassis (Lauco) Ponte Avons o Avons (Tolmezzo) SEGHERIACaneva di Tolmezzo [se-ghe-rì-a] La segheria èMadonna del Pontetradizionalmente (Invillino) un impianto industriale di prima lavorazione del legno. Il legno giunge nella segheria sotto formaPonte deldi tronchi, molino perdi Budea poi essere (Zuglio) trasformato in semilavorati come tavole o travi. Alcune segherie, dotate di ulteriori attrez- In alto, in basso, a destra, a sinistra,. Fonte. zaturePonte diper Sutrio la finitura sul But del lavorato, sono in grado di fornire su disegno del cliente, travi, tavolati e modiglioni, finiti e pronti perPunte la posasul Teria in opera. (Ampezzo)

Segheria di Aplis, porto e sega veneziana (Ovaro) Segheria, fucina veneziana a Casteons (Paluzza) BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA il fluttuare dell'acqua

Ut aborro inihilignam dene volor adipidi quist quam ius nosapid quata quame la quamus et fugia sin cus dolorit, aut magnihillab id quas dusaperum adi dus aut mos dolupta niassim ustotatur, voluptas sam voluptae isim corum acerciis unt. ATLANTE DELLE ACQUE 2931 Vero erion porum everehe

ATLANTE DELLE ACQUE 2830 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LE RISORSE PER

AMARO [Damâr] ARTA TERME [Arte] CERCIVENTO [Çurçuvint] ENEMONZO [Enemonç] FORNI DI SOPRA [Fôr Disore] LAUCO [Lauc] 841 abitanti 22,36 kmq 2.275 abitanti 52,24 kmq 705 abitanti 15,36 kmq 1.355 abitanti 23,70 kmq 1.071 abitanti 81,18 kmq 794 abitanti 34,58 kmq 46°22'30" N 13°05''47 E 46°29' N 13°01' E 46°32' N 12°59 E 46°25' N 12°53' E 46°25' N 12°35 E 46°25' N 12°56' E 296 m s.l.m. 442 m s.l.m. 607 m s.l.m. 398 m s.l.m. 907 m s.l.m. 719 m s.l.m.

ELEMENTI NATURALI: 2% 0% 4% 0% 14% ELEMENTI NATURALI: 3% 1% 0% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 1% 3% 0% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 2% 0% 0% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 5% 7% 00% 1% 14% ELEMENTI NATURALI: 3% 1% 21% 0% 0%

a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa

ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 1% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 11% 0% 7% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 11% 0% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 7% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 1% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 1% 0% 16%

a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua

AMPEZZO [Dimpeç] CAVAZZO CARNICO [Cjavaç] COMEGLIANS [Comelians] FORNI AVOLTRI [For Davôtri] FORNI DI SOTTO [Fôr Disot] OVARO [Davâr] 1.021 abitanti 73,61 kmq 1.099 abitanti 38,70 kmq 540 abitanti 19,52 kmq 653 abitanti 80.71 kmq 660 abitanti 93,54 kmq 2.064 abitanti 57.88 kmq 46°25'N 12°47'E 46°22'N 13°02'E 46°31'N 12°53'E 46°35'N 12°47'E 46°24'N 12°40'E 46°29'N 12°52'E 560 m s.l.m. 290 m s.l.m. 553 m s.l.m. 888 m s.l.m. 777 m s.l.m. 525 m s.l.m. BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ELEMENTI NATURALI: 5% 3% 0% 1% 14% ELEMENTI NATURALI: 2% 3% 0% 84% 14% ELEMENTI NATURALI: 2% 0% 0% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 10% 3% 8% 5% 14% ELEMENTI NATURALI: 7% 1% 4% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 5% 1% 4% 1% 0%

a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa

ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 7% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 7% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 0% 5% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 1% 0% 26% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 7% 0%

a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua

ATLANTE DELLE ACQUE 36 ATLANTE DELLE ACQUE 37 ATLANTE DELLE ACQUE 38 ATLANTE DELLE ACQUE 39 ATLANTE DELLE ACQUE 40 ATLANTE DELLE ACQUE 41 PALUZZA [Paluce] PRATO CARNICO [Prât] RAVASCLETTO [Ravasclët] RIGOLATO [Rigulât] SOCCHIEVE [Sociêf] [Trep Liussül] 2.403 abitanti 69,96 kmq 958 abitanti 81,48 kmq 569 abitanti 26,32 kmq 487 abitanti 30,47 kmq 938 abitanti 65,95 kmq 801 abitanti 35,46 kmq 46°32' N 13°01 E 46°31' N 12°49' E 46°32' N 12°55 E 46°33' N 12°51' E 46°23'47.87'' N 12°50'52.87'' E 46°32' N 13°04' E 605 m s.l.m. 686 m s.l.m. 952 m s.l.m. 760 m s.l.m. 486 m s.l.m. 671 m s.l.m.

ELEMENTI NATURALI: 6% 2% 4% 1% 0% ELEMENTI NATURALI: 6% 18% 0% 1% 0% ELEMENTI NATURALI: 2% 0% 0% 1% 0% ELEMENTI NATURALI: 3% 4% 0% 0% 14% ELEMENTI NATURALI: 4% 0% 0% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 3% 0% 0% 1% 0%

a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa

ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 1% 7% 21% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 1% 0% 11% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 0% 5% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 0% 11% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 13% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 0% 0%

a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua

PAULARO [Paulâr] PREONE [Preon] Raveo [Raviel] SAURIS [Zahre] SUTRIO [Sutri] VERZEGNIS [Verzegnas] 2737 abitanti 84,23 kmq 279 abitanti 22.51 kmq 507 abitanti 12,63 kmq 429 abitanti 41.54 kmq 1.376 abitanti 21,06 kmq 932 abitanti 38.80 kmq 46°32'N 13°07'E 46°24'N 12°52'E 46°26'N 12°52'E 46°27'58.46'' N 12°42'30.67'' E 46°30'50'' N 12°59'25'' E 46°23' N 12°59' E 648 m s.l.m. 461 m s.l.m. 518 m s.l.m. 1,212 m s.l.m. 570 m s.l.m. 407 m s.l.m. BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ELEMENTI NATURALI: 9% 4% 9% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 2% 5% 4% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 2% 0% 4% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 3% 0% 0% 2% 0% ELEMENTI NATURALI: 1% 0% 0% 1% 0% ELEMENTI NATURALI: 2% 33% 0% 0% 0%

a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa

ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 0% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 83% 7% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 1% 0% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 15% 7% 0%

a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua

ATLANTE DELLE ACQUE 42 ATLANTE DELLE ACQUE 43 ATLANTE DELLE ACQUE 44 ATLANTE DELLE ACQUE 45 ATLANTE DELLE ACQUE 46 ATLANTE DELLE ACQUE 47 VILLA SANTINA [Vile] TOLMEZZO [Tumieç] 2.223 abitanti 13,00 kmq 10.665 abitanti 65,69 kmq 46°25' N 12°55' E 46°24' N 13°01' E 363 m s.l.m. 323 m s.l.m.

ELEMENTI NATURALI: 1% 2% 9% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 5% 0% 0% 0% 14%

a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa

ELEMENTI DELL'UOMO: 6% 1% 7% 0% ELEMENTI DELL'UOMO: 11% 1% 27% 0%

a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua

ZUGLIO [Zui] [Ploden] 697 abitanti 8,31 kmq 1.300 abitanti 62.06 kmq 46°27'44'' N 13°01'30'' E 46°34' N 12°41' E 429 m s.l.m. 1217 m s.l.m. BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ELEMENTI NATURALI: 1% 2% 0% 0% 0% ELEMENTI NATURALI: 1% 2% 26% 4% 0%

a. lo slancio dell'acqua a. lo slancio dell'acqua b. l'acqua che sgorga b. l'acqua che sgorga c. il balzo dell'acqua c. il balzo dell'acqua d. la calma dell'acqua d. la calma dell'acqua e. l'acqua che partecipa e. l'acqua che partecipa

ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 0% 5% ELEMENTI DELL'UOMO: 0% 0% 0% 0%

a. ingranaggi dall'acqua a. ingranaggi dall'acqua b. l'acqua in prestito b. l'acqua in prestito c. acqua da sfidare c. acqua da sfidare d. il fluttuare dell'acqua d. il fluttuare dell'acqua e. abluzioni dell'acqua e. abluzioni dell'acqua

ATLANTE DELLE ACQUE 48 ATLANTE DELLE ACQUE 49 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LE RISORSE BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 50 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LE RISORSE BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 51 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LE RISORSE BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 52 LA COSTRUZIONE DELL’ATLANTE DELLE ACQUE

LE RISORSE

base cartografica Sappada in fase di elaborazione BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 53 ACQUA VS ACCESSIBILITÀ.

LA RETE INFRASTRUTTURALE SENTIERI RETE CICLABILE BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 56 ATLANTE DELLE ACQUE 57

base cartografica Sappada in fase di elaborazione BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 58 ATLANTE DELLE ACQUE 59 ACQUA VS ACCOGLIENZA.

B&B CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI ALLOGGI AGRITURISTICI STRUTTURE ALBERGHIERE E RTA ALBERGHI DIFFUSI BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 62 ATLANTE DELLE ACQUE 63

base cartografica Sappada in fase di elaborazione BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 64 ATLANTE DELLE ACQUE 65 ACQUA VS ATTRATTIVITÀ.

MUSEI, CHIESE, PUNTI NOTEVOLI E DAL VALORE SIMBOLICO, PAR- CHI E AREE TUTELATE, AREE AR- CHEOLOGICHE, RIFUGI, MALGHE BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 68 ATLANTE DELLE ACQUE 69 BOZZA 28/01/2019 BOZZA BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 70 ATLANTE DELLE ACQUE 71 MASTERPLAN

FORNI AVOLTRI

PALUZZA SAPPADA

RIGOLATO

TREPPO LIGOSULLO CERCIVENTO RAVASCLETTO PAULARO

COMEGLIANS

PRATO CARNICO

SUTRIO

OVARO

ARTA TERME SAURIS

ZUGLIO

LAUCO Esperienze RAVEO d’acqua

FORNI DI SOPRA lo slancio dell’acqua

AMPEZZO TOLMEZZO l’acqua che sgorga

il balzo dell’acqua ENEMONZO VILLA SANTINA la calma dell’acqua FORNI DI SOTTO l’acqua che partecipa SOCCHIEVE AMARO ingranaggi dall’acqua

VERZEGNIS l’acqua in prestito PREONE acqua da sfidare CAVAZZO CARNICO il fluttuare dell’acqua

abluzioni dell’acqua

acqua e sport

acqua che modella OFFERTA TURISTICA

acqua come conoscenza acqua come natura e acqua come sport benessere BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA 28/01/2019 BOZZA

ATLANTE DELLE ACQUE 76 ATLANTE DELLE ACQUE 78 ATLANTE DELLE ACQUE 80 GRAFICA: LE ESPERIENZE D’ACQUA

Le esperienze dell'acqua

01 Lo slancio dell'acqua 11 02 Abluzioni dell'acqua L'acqua che sgorga

10 03 Il fluttuare dell'acqua Il balzo dell'acqua

Le esperienze dell'acqua

09 04 L'acqua da sfidare La calma dell'acqua

08 05 L'acqua in prestito L'acqua che partecipa

07 06 Ingranaggi dell'acqua L'acqua che modella

UNA MONTAGNA D'ACQUE 3 GRAFICA: PALETTE COLORI Palette colori Colore distintivo

Palette colori Riferimenti colore distintivo

Uno dei primi dettagli che cattura lo sguardo di chi visita i luoghi d'acqua della Carnia è la moltitudine di sfumature blu e verdi dei corsi e specchi d'acqua. Si è scelto di cercare tra queste tonalità quello che potrebbe diventare il colore distintivo del Piano.

Campione 1 colore distintivo Campione 3 colore distintivo specifiche del colore specifiche del colore

cmyk: 33-3-1-0 cmyk: 83-16-49-1 rgb: 150-206-237 rgb: 23-141-127 pantone: 7458 C pantone: 569 C

Campione 2 colore distintivo Campione 4 colore distintivo specifiche del colore specifiche del colore

cmyk: 59-18-26-0 cmyk: 82-31-76-19 rgb: 95-156-167 rgb: 44-116-79 pantone: 7475 M pantone: -

Corsi e specchi d'acqua della Carnia. Dall'alto, in sequenza: Lago di Avostanis, Laghetti di Zoufplan, Torrente Chiarsò, Lago di UNA MONTAGNA D'ACQUE 5 Mediana, Lago di Sauris, Laghi d'Olbe, Lago Volaia, Lago di Sella Sissanis, Lago di Verzegnis, Torrente Arzino, Lago di Bordaglia, Torrente Lumiei, Lago di Cavazzo, Lago Dimon, Laghi di Festons, Cascata del Picchions.

UNA MONTAGNA D'ACQUE 4 GRAFICA: PALETTE COLORI

Palette colori Colori sussidiari

Palette colori Riferimenti colori sussidiari

Le grafiche dei pannelli informativi e della segnaletica del Piano 'Una montagna d'acque' dovrebbero porsi in continuità ai più recenti progetti di immagine coordinata del Geoparco delle alpi Carniche e di Carnia Musei. I colori sussidiari saranno dunque scelti tra le tonalità già utilizzate nelle grafiche del Geoparco e dei Musei.

Orari di apertura Civico Museo Orari di apertura e Museo storico e informazioni Archeologico informazioni ”La Zona Carnia Per informazioni più MUSEO “Iulium Carnicum” Per informazioni più CIVICO MUSEO nella Grande Guerra” dettagliate su orari di Via Giulio Cesare n. 19 dettagliate su costi, orari di di Timau apertura e visite: Geoparco delle 33020 Zuglio (UD) apertura e visite guidate: ARCHEOLOGICO v. Nazionale, 90 STORICO Civico Museo Archeologico 33020 TIMAU (UD) Museo storico tel. + 39 0433 92562 “IULIUM “La Zona Carnia “LA ZONA CarniaMusei fax. +39 0433 92562 nella Grande Guerra” Alpi Carniche UTI della Carnia [email protected] CarniaMusei di Timau Campione 1 colore sussidiario Via Carnia Libera 1944, n. 29 www.comune.zuglio.ud.it CARNICUM” UTI della Carnia Tel./Fax. +39 0433 779168 CARNIA NELLA 33028 Tolmezzo (UD) Via Carnia Libera 1944, n 29 oppure Tel. +39 0433 775174 Tel. +39 0433 487779 33028 Tolmezzo (UD) o +39 0433 779078 Fax +39 0433 487760 [email protected] GRANDE Tel. +39 0433 487779 [email protected] info@museogrande Geopark Fax +39 0433 487760 www.carniamusei.org guerratimau.com [email protected] GUERRA” www.museogrande specifiche del colore Karnische Alpen www.carniamusei.org guerratimau.com TIMAU

A U S T R I A bambini e ragazzi ragazzi delle scuole di tutta provenienti dalle scuole la Regione e oltre. Attiva è di tutta la Regione e oltre. la collaborazione con gli IL GEOPARCO TRANSFRONTALIERO DELLE ALPI CARNICHE Attiva è la collaborazione operatori turistici e UTI della CARNIA Kötschach - con gli operatori turistici e socio–sanitari del territorio, socio–sanitari del territorio, con i quali sono concertate Le Alpi Carniche custodiscono un patrimonio di primaria importanza: la testimonianza G a i Mauthen l con i quali sono concertate le attività estive di completa di 450 milioni di anni di storia geologica. Il Geoparco Transfrontaliero delle Dellach CarniaMusei è la Rete CarniaMusei è la Rete le attività estive di E – DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI CULTURALI VITÀ animazione cmyk: 10-10-16-0 museale che riunisce le più guide alle realtà presenti sul Alpi Carniche, con i suoi itinerari, le sue iniziative didattiche e divulgative, i suoi centri museale che riunisce le più animazione e guide alle BENI ARCHEOLOGICI DEL VENEZIA GIULIA / LE RIPRESE E visite e musei, fa scoprire un modo diverso di conoscere la montagna. signifi cative realtà realtà presenti sul territorio. signifi cative realtà territorio. Studi e ricerche, Hermagor espositive disseminate sul Studi e ricerche, espositive disseminate sul pubblicazioni, Visitare il Geoparco transfrontaliero significa imparare a leggere il territorio, a territorio della Carnia, pubblicazioni, consulenza territorio della Carnia, consulenza agli allestimenti, comprenderne l’evoluzione, a osservare l’interazione tra storia geologica e opere Forni Tröpolach nell’alto Friuli. I musei, le agli allestimenti, ai progetti nell’alto Friuli. I musei, le ai progetti culturali e alle dell’uomo… Per scoprire il piacere di godere della montagna in modo consapevole. Avoltri collezioni private e le culturali e alle numerose collezioni private e le numerose iniziative G a i l esposizioni permanenti, o Sappada esposizioni permanenti, iniziative proposte dal proposte dal territorio sono t Feistritz an spesso custoditi in dimore territorio sono tra le spesso custoditi in dimore tra le funzioni fondamentali rgb: 234-227-216 e e der storiche nei piccoli paesi a v D storiche nei piccoli paesi funzioni fondamentali della struttura. P i B n e u sono riconosciuti nel L’obiettivo è quello di g delle vallate carniche, si della struttura.

DER GRENZÜBERSCHREITENDE GEOPARK DER KARNISCHEN ALPEN t e a progetto di una rete permettere alle piccole ma n sono riconosciuti nel L’obiettivo è quello di V o progetto di una rete permettere alle piccole ma attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del Paluzza Die Karnischen Alpen sind die Heimat eines Naturerbes von herausragender attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del una maggiore visibilità e territorio di essere visitate Bedeutung: Sie sind Zeugnis der lückenlosen geologischen Geschichte der Malborghetto una maggiore visibilità e territorio di essere visitate offrire ai visitatori delle ed apprezzate da coloro, Region über einen Zeitraum von 450 Millionen Jahren. Der grenzüberschreitende Arta Terme offrire ai visitatori delle ed apprezzate da coloro, valide proposte culturali. turisti e residenti, che ò Tra queste, di grande sentono l’esigenza di Ovaro s valide proposte culturali. turisti e residenti, che pantone: - Geopark Karnische Alpen mit seinen Geotrails, Publikationen und Produkten, r i a Tra queste, di grande sentono l’esigenza di successo è l’attività conoscerne la cultura, le Sauris h Besucherzentren und Museen lädt Sie ein, einen anderen Blickwinkel einzunehmen. C successo è l’attività conoscerne la cultura, le didattica, che vede partecipare tradizioni e le caratteristiche didattica, che vede tradizioni e le caratteristiche ogni anno bambini e ambientali. Den grenzüberschreitenden Geopark zu besuchen, bedeutet die Landschaft und die Forni partecipare ogni anno ambientali. Gesteine zu „lesen“ und damit seine Entstehung zu verstehen. di Sopra

Moggio CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE STAMPA: LUCEGROUP - FOTO: GIANPAOLO DE MONTE LUCEGROUP - FOTO: GIANPAOLO STAMPA: Ampezzo Udinese CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA ORIOLO / Foto: ARCHIVIO CARNIAMUSEI – SOPRINTENDENZA PER I FLAVIANA (Ud) / Testi: Stampa: IL SEGNO LITOGRAFIA / Amaro SU CONCESSIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTI REALIZZATE SONO STATE ITALIANO DELLO STATO RIPRODUZIONI DEI BENI DI PROPRIETÀ DEL – SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PAESAGGISTICI INTERCOMUNALE DELLA CARNIA T a g Ta Tolmezzo THE CROSS-BORDER GEOPARK OF THE CARNIC l i g l i a m e a m n t o e n Preone t o The safeguard a heritage of outstanding importance: the full account I A N of geological history of this local area over the past 450 million years. E The Cross-border Geopark of the Carnic Alps, with its itineraries, its V O pedagogical and informative initiatives, its visitor centres and museums, will L i a S enable you to discover a different way of exploring the mountain. i u l Museo Carnico Orari di apertura e Museo Orari di apertura Paying a visit to the Cross-border Geopark means understanding its geological GEOTRAIL TRANSFRONTALIERI / GRENZÜBERSCHREITENDE GEOTRAILS a G delle Arti Popolari informazioni MUSEO dell’Orologeria di Pesariis e informazioni MUSEO history, brushing aside all the clichés. e z i “Michele Gortani” Per informazioni più Frazione Pesariis Per informazioni più Passo Volaia / Wolayersee V e n Palazzo Campeis, dettagliate su orari, 33020 Prato Carnico (UD)) dettagliate su orari di u l i Via della Vittoria n. 2 biglietti d’ingresso e visite: CARNICO apertura e visite: DELL’ Passo di Lanza / Lanzenpass F r i 33028 Tolmezzo (UD) Museo Carnico Comune di Prato Carnico Passo Pramollo / Naßfeld tel./fax. +39 0433 43233 DELLE ARTI Tel. + 39 0433 69034 CarniaMusei [email protected] CarniaMusei anagrafe@com-prato- OROLOGERIA UTI della Carnia www.museocarnico.it POPOLARI UTI della Carnia carnico.regione.fvg.it Musei e centri visite del geoparco / Museen und Besucherzentren Via Carnia Libera 1944, n. 29 Via Carnia Libera 1944, n. 29 www.comune.prato-carnico.ud.it DI PESARIIS 33028 Tolmezzo (UD) 33028 Tolmezzo (UD) Ufficio Turistico Campione 2 colore sussidiario Geotrail nazionali / Nationale Geotrails Tel. +39 0433 487779 “MICHELE Tel. +39 0433 487779 Tel./Fax. + 39 0433 69420 Fax +39 0433 487760 Fax +39 0433 487760 Rauchkofel [email protected] [email protected] [email protected] 2460 m www.prolocovalpesarina.it Geotrail www.carniamusei.org GORTANI” www.carniamusei.org Un Geotrail è un itinerario escursionistico a tema geologico. Lungo il percorso, i geostop invitano ad osservare le caratteristiche dell’area, attraverso cartelli, Passo Volaia / Wolayersee specifiche del colore brochure a disposizione nei rifugi, contenuti scaricabili dal sito web del Geoparco

oppure tag NFC, che permettono di visualizzare le informazioni sul cellulare.

Ein Geotrail ist eine Route, entlang der Sie Haltepunkte mit geologischen bambini e ragazzi Informationen finden. bambini e ragazzi 14 provenienti dalle scuole provenienti dalle scuole GEOTRAIL PASSO VOLAIA / WOLAYERSEE di tutta la Regione e oltre. di tutta la Regione e oltre. Difficoltà / Schwierigkeit / Degree of difficulty:E / Wanderweg kann teils schmal oder steil sein / Moderate Attiva è la collaborazione A Geotrail is a geological tour with many stops, where you can see some peculiar UTI della Attiva è la collaborazione CARNIA con gli operatori turistici e aspects of the area. Information is provided for every Geostop by panels, flyers 2265 m Lunghezza / Länge / Length: 5,2 km UTI della CARNIA con gli operatori turistici e socio–sanitari del territorio, socio–sanitari del territorio, (ask for them in the nearest alpine hut!), apps and NFC tags. Dislivello / Höhenmeter / Ascent: 540 mt con i quali sono concertate con i quali sono concertate Tempo di percorrenza / Dauer / Duration: 3 ore / 3 Stunden / 3 hours CarniaMusei è la Rete le attività estive di CarniaMusei è la Rete le attività estive di museale che riunisce le più animazione e guide alle museale che riunisce le più animazione e guide alle Periodo consigliato / Empfohlene Jahreszeit / Season: Giugno-Settembre / Juni-September / June-September signifi cative realtà realtà presenti sul territorio. significative realtà realtà presenti sul territorio. espositive disseminate sul Studi e ricerche, espositive disseminate sul Studi e ricerche, cmyk: 52-29-30-78 15 territorio della Carnia, pubblicazioni, consulenza 13 territorio della Carnia, pubblicazioni, consulenza nell’alto Friuli. I musei, le agli allestimenti, ai progetti nell’alto Friuli. I musei, le agli allestimenti, ai progetti collezioni private e le culturali e alle numerose collezioni private e le culturali e alle numerose UNA LUNGA STORIA GEOLOGICA A COLPO D‘OCCHIO esposizioni permanenti, iniziative proposte dal esposizioni permanenti, iniziative proposte dal 16 spesso custoditi in dimore territorio sono tra le spesso custoditi in dimore territorio sono tra le storiche nei piccoli paesi funzioni fondamentali Valentinalm L’area del Lago di Volaia è un sito geologico di importanza mondiale, per la presenza di storiche nei piccoli paesi funzioni fondamentali delle vallate carniche, si della struttura. delle vallate carniche, si della struttura. strati di roccia che sono testimonianza di ambienti di mare aperto e ambienti di scogliera. I sono riconosciuti nel L’obiettivo è quello di rgb: 31-42-36 sono riconosciuti nel L’obiettivo è quello di 12 resti di questa storia lontana e variegata si osservano nei fossili di coralli, crinoidi, molluschi progetto di una rete permettere alle piccole ma progetto di una rete permettere alle piccole ma attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del 10 e crostacei che potrete trovare nelle rocce indicate nei Geostop, i punti di osservazione attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del una maggiore visibilità e territorio di essere visitate una maggiore visibilità e territorio di essere visitate Valentintörl geologica consigliati lungo il Geotrail transfrontaliero. offrire ai visitatori delle ed apprezzate da coloro, 2138 m offrire ai visitatori delle ed apprezzate da coloro, Qui, da 460 a 320 milioni di anni fa, si estendeva il mare. Successivamente ha avuto luogo valide proposte culturali. turisti e residenti, che valide proposte culturali. turisti e residenti, che Tra queste, di grande sentono l’esigenza di 17 la formazione di una prima catena montuosa: l’orogenesi ercinica. Isolate aree di terraferma Tra queste, di grande sentono l’esigenza di successo è l’attività conoscerne la cultura, le successo è l’attività conoscerne la cultura, le emersero dalle acque, mentre altre vennero sommerse. Le rocce vennero deformate dai didattica, che vede tradizioni e le caratteristiche pantone: 425 EC 11 didattica, che vede tradizioni e le caratteristiche 2193 m potenti movimenti tettonici e si impilarono le une sulle altre. Il mare scomparve, e con lui i partecipare ogni anno ambientali. partecipare ogni anno ambientali. 9 suoi abitanti. L’orogenesi ercinica interessò sia le Alpi Carniche che quelle della valle del Gail. Wolayerseehütte 8

Al termine di questa lunga fase, nel Carbonifero superiore, il mare avanzò nuovamente, ma CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA (Ud) / Foto: ARCHIVIO FOTOGRAFICO MUSEO CARNICO Stampa: IL SEGNO LITOGRAFIA / Amaro REGIONE FVG ARCHIVIO FOTOGRAFICO CARNIAMUSEI - ERPAC

CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA CARNICO -ud / Foto: ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL COMUNE DI PRATO Grafica e stampa: IL SEGNO/Amaro 7 non raggiunse più l’area del Lago di Volaia.

WELTBERÜHMTE GEOLOGIE AUF EINEM BLICK 6 Entlang des grenzübergreifenden Geotrails Wolayersee durchwandern Sie eine versteinerte Welt flacher und tiefer Meere, die hier ihre Spuren in Form von Korallen, Seelilien, Wolayer See / urzeitlichen Tintenfischen und Krebsen in teilweise farbenprächtigen Gesteinen hinterlassen Galleria d’Arte Moderna Orari di apertura Museo Geologico Orari di apertura 1 Lago Volaia “Enrico De Cillia” e informazioni della Carnia e informazioni hat. Aufgrund dieses direkten Nebeneinanders von Ablagerungen flacher Meere und der Via Giacomo Matteotti n.13 Per informazioni più GALLERIA di Ampezzo Per informazioni più MUSEO Tiefsee zählt das Wolayersee Gebiet zu den 100 wichtigsten geologischen Regionen der Welt. 33020 Treppo Carnico (UD) dettagliate su orari di Piazza Zona Libera dettagliate su orari di

n apertura e visite: della Carnia n.5 apertura e visite: Das Meer breitete sich im hier vor rund 460 Millionen Jahren aus und bestande bis 320 D’ARTE GEOLOGICO h t Comune di Treppo Carnico 33021 Ampezzo (UD)

u

Millionen Jahre vor heute. Dann folgte die stürmische Zeit der variszischena Gebirgsbildung: CarniaMusei

tel. +39 0433 777023 GALLERIA D’ARTE MODERNA

M 5 - Tel. + 39 0433 487779 Einzelne Bereiche hoben sich aus dem Meer heraus, andere sanken ab, Gesteineh wurden fax +39 0433 777331 c MODERNA DELLA CARNIA a CarniaMusei CarniaMusei [email protected] h anagrafe@com-treppo verschoben und übereinander gestapelt. Das Meer verschwand, und damit seinec Bewohner.

s t UTI della Carnia carnico.regione.fvg.it UTI della Carnia

ö Ufficio Turistico di Ampezzo

Von dieser Gebirgsbildung waren die gesamten Karnischen und Gailtaler AlpenK betroffen. Via Carnia Libera 1944, n. 29 “ENRICO Via Carnia Libera 1944, n. 29 tel. + 39 0433 80758 Nach ihrem Abklingen kehrte das Meer zurück, erreichte das Wolayersee Gebiet aber nicht mehr. 33028 Tolmezzo (UD) 33028 Tolmezzo (UD) Tel. +39 0433 487779 Tel. +39 0433 487779 A U S T Fax +39 0433 487760 DE CILLIA” Fax +39 0433 487760 R I [email protected] [email protected] Passo Volaia / A WORLD RENOWNED GEOLOGY AT A GLANCE www.carniamusei.org www.carniamusei.org Wolayer Pass 1973 m Cima Lastrons Along the Lake Wolayer Geotrail you will discover the remains of an ancient ocean and its del Lago fossilised inhabitants such as corals, sea lilies and squids dating back several hundred million / Seewarte years. The Geotrail at Lake Wolayer takes you through a world of ancient shallow and deep Rifugio 2599 m SIETE 2 Lambertenghi seas. Because of this juxtaposition of sediments of shallow and deep seas, the Lake Wolayer QUI Romanin Monte / 1955 m Hohe Warte area is among the 100 geologically most important regions of the world. A 2.780 The ancient sea embraced great parts of Europe including the Lake Wolayer region some L I A 460 million years ago, where it remained until 320 million years ago. It was followed by the bambini e ragazzi bambini e ragazzi I T provenienti dalle scuole provenienti dalle scuole turbulent Variscan mountain building event: some areas were lifted while others subsided. di tutta la Regione e oltre. di tutta la Regione e oltre. Rocks were folded, displaced and thrust upon each other. The sea and its inhabitants Attiva è la collaborazione Attiva è la collaborazione disappeared. The entire Carnic and were affected by this mountain formation UTI della CARNIA con gli operatori turistici e UTI della CARNIA con gli operatori turistici e Cima di socio–sanitari del territorio, socio–sanitari del territorio, period. The sea returned during the Upper Carboniferous,Mezzo but did not reach this area again. con i quali sono concertate con i quali sono concertate 4 - Keller CarniaMusei è la Rete le attività estive di CarniaMusei la Rete le attività estive di 3 Warte museale che riunisce le più animazione e guide alle museale che riunisce le più animazione e guide alle 2713 m significative realtà realtà presenti sul territorio. significative realtà realtà presenti sul territorio. espositive disseminate sul Studi e ricerche, espositive disseminate sul Studi e ricerche, Paluz territorio della Carnia, pubblicazioni, consulenza territorio della Carnia, pubblicazioni, consulenza nell’alto Friuli. I musei, le agli allestimenti, ai progetti nell’alto Friuli. I musei, le agli allestimenti, ai progetti z a collezioni private e le culturali e alle numerose collezioni private e le culturali e alle numerose Paluzza esposizioni permanenti, iniziative proposte dal esposizioni permanenti, iniziative proposte dal spesso custoditi in dimore territorio sono tra le spesso custoditi in dimore territorio sono tra le storiche nei piccoli paesi funzioni fondamentali storiche nei piccoli paesi funzioni fondamentali CONTATTI / KONTAKT / CONTACT delle vallate carniche, si della struttura. delle vallate carniche, si della struttura. sono riconosciuti nel L’obiettivo è quello di sono riconosciuti nel L’obiettivo è quello di progetto di una rete permettere alle piccole ma progetto di una rete permettere alle piccole ma www.geoparcoalpicarniche.org attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del [email protected] una maggiore visibilità e territorio di essere visitate una maggiore visibilità e territorio di essere visitate Rifugio +39 0433 487726 offrire ai visitatori delle ed apprezzate da coloro, offrire ai visitatori delle ed apprezzate da coloro, Tolazzi Tolmezzo (UD) valide proposte culturali. turisti e residenti, che valide proposte culturali. turisti e residenti, che Tra queste, di grande sentono l’esigenza di Tra queste, di grande sentono l’esigenza di www.geoparcoalpicarniche.org/de Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria 2014- successo è l’attività conoscerne la cultura, le successo è l’attività conoscerne la cultura, le 2020 GeoTrAC e cofinanziata con fondi europei per lo sviluppo regionale. didattica, che vede tradizioni e le caratteristiche didattica, che vede tradizioni e le caratteristiche [email protected] partecipare ogni anno ambientali. partecipare ogni anno ambientali. +43 (0) 4718 / 301- 17 Die Initiative wird im Rahmen des Interreg Italien-Österreich-Projekts GeoTrAC errichtet und durch den Europäischen Fonds für regionale Dellach / Gail 65 Entwicklung kofinanziert.

CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA -ud Grafica e stampa: IL SEGNO/Amaro CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA -ud Grafica e stampa: IL SEGNO/Amaro

UNA MONTAGNA D'ACQUE 7

UNA MONTAGNA D'ACQUE 6 GRAFICA: LA SCELTA DEL CARATTERE

Caratteri tipografici Caratteri tipografici Riferimenti carattere distintivo Carattere distintivo

La scelta del carattere distintivo terrà conto dei font già utilizzati per i loghi di Carnia Musei e del Geoparco delle Alpi Carniche.

Garamond

Capitali (36 pt) ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Minuscole (36 pt) abcdefghilmnopqrstuvz

Numeri (36 pt) 0123456789

Interpunzioni (36 pt) -./:;?@[\]_{}¡«·+ »

UNA MONTAGNA D'ACQUE 9

UNA MONTAGNA D'ACQUE 8 GRAFICA: LA SCELTA DEL CARATTERE

Galleria d’Arte Moderna Orari di apertura Caratteri tipografici “Enrico De Cillia” e informazioni Via Giacomo Matteotti n.13 Per informazioni più GALLERIA Riferimenti carattere di servizio 33020 Treppo Carnico (UD) dettagliate su orari di apertura e visite: D’ARTE Comune di Treppo Carnico

La scelta del carattere di servizio terrà conto della tipologia di font già utilizzati per le grafiche di Carnia Musei e del Geoparco delle Alpi tel. +39 0433 777023 GALLERIA D’ARTE MODERNA fax +39 0433 777331 MODERNA Carniche. CarniaMusei anagrafe@com-treppo UTI della Carnia carnico.regione.fvg.it Via Carnia Libera 1944, n. 29 “ENRICO 33028 Tolmezzo (UD) Tel. +39 0433 487779 Fax +39 0433 487760 DE CILLIA” [email protected] www.carniamusei.org

Caratteri tipografici GeoparcoCarattere delledi servizio Alpi Carniche

bambini e ragazzi provenienti dalle scuole Geopark di tutta la Regione e oltre. Attiva è la collaborazioneKarnische Alpen UTI della CARNIA con gli operatori turistici e socio–sanitariA U del territorio, S T R con i qualiI A sono concertate AKZIDENZ GROTESK CarniaMusei è la Rete le attività estive di IL GEOPARCO TRANSFRONTALIERO DELLE ALPI CARNICHE museale che riunisce le più Kötschachanimazione - e guide alle Le Alpi Carniche custodiscono un patrimonio di primaria importanza: la testimonianza significative realtà G a i l Mauthenrealtà presenti sul territorio. completa di 450 milioni di anni di storia geologica. Il Geoparco Transfrontaliero delle Dellach Capitali (36 pt) espositive disseminate sul Studi e ricerche, Alpi Carniche, con i suoi itinerari, le sue iniziative didattiche e divulgative, i suoi centri visite e musei, fa scoprire un modo diverso di conoscere la montagna. territorio della Carnia, pubblicazioni, consulenza Hermagor Visitare il Geoparco transfrontaliero significa imparare a leggere il territorio, a nell’alto Friuli. I musei, le agli allestimenti, ai progetti comprenderne l’evoluzione, a osservare l’interazione tra storia geologica e opere Forni Tröpolach dell’uomo… Per scoprire il piacere di godere della montagna in modo consapevole. collezioni Avoltriprivate e le culturali e alle numerose o G a i l t Sappada Feistritz an ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ esposizioni permanenti, iniziative proposte dal e e der Gail a v D P i B n e spesso custoditi in dimore u territorio sono tra le g

DER GRENZÜBERSCHREITENDE GEOPARK DER KARNISCHEN ALPEN t e a n V storiche nei piccoli paesio funzioni fondamentali Die Karnischen Alpen sind die Heimat eines Naturerbes von herausragender Paluzza delle vallate carniche, si della struttura. Pontebba Minuscole (36 pt) Bedeutung: Sie sind Zeugnis der lückenlosen geologischen Geschichte der Malborghetto Arta Terme Region über einen Zeitraum von 450 Millionen Jahren. Der grenzüberschreitende sono riconosciuti nel L’obiettivoò è quello di Ovaro s Geopark Karnische Alpen mit seinen Geotrails, Publikationen und Produkten, r i a progettoSauris di una rete permettereh alle piccole ma Besucherzentren und Museen lädt Sie ein, einen anderen Blickwinkel einzunehmen. C Den grenzüberschreitenden Geopark zu besuchen, bedeutet die Landschaft und die Forni attraverso la quale ottenere preziose realtà museali del Gesteine zu „lesen“ und damit seine Entstehung zu verstehen. di Sopra una maggiore visibilità e territorio di essere visitate abcdefghilmnopqrstuvz Moggio offrire aiAmpezzo visitatori delle ed apprezzateUdinese da coloro, T a g Ta Tolmezzo THE CROSS-BORDER GEOPARK OF THE CARNIC ALPS l i g l i a m evalide proposte culturali. a m turisti e residenti, che n t o e n Preone t o The Carnic Alps safeguard a heritage of outstanding importance: the full account Tra queste, di grande sentono l’esigenza di I A Numeri (36 pt) N of geological history of this local area over the past 450 million years. successo è l’attività conoscerne la cultura, le E The Cross-border Geopark of the Carnic Alps, with its itineraries, its V didattica, che vede tradizioni e le caratteristiche O pedagogical and informative initiatives, its visitor centres and museums, will S L enable you to discover a different way of exploring the mountain. partecipare ogni anno ambientali. i a i u l Paying a visit to the Cross-border Geopark means understanding its geological GEOTRAIL TRANSFRONTALIERI / GRENZÜBERSCHREITENDE GEOTRAILS a G history, brushing aside all the clichés. e z i 0123456789 Passo Volaia / Wolayersee e n u l i V Passo di Lanza / Lanzenpass F r i

CARNIAMUSEI È UN PROGETTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA -ud Grafica e stampa: IL SEGNO/Amaro Passo Pramollo / Naßfeld Interpunzioni (36 pt) Musei e centri visite del geoparco / Museen und Besucherzentren

Geotrail nazionali / Nationale Geotrails

Rauchkofel 2460 m Geotrail -./:;?@[\]_{}¡«·» Un Geotrail è un itinerario escursionistico a tema geologico. Lungo il percorso, i geostop invitano ad osservare le caratteristiche dell’area, attraverso cartelli, Passo Volaia / Wolayersee brochure a disposizione nei rifugi, contenuti scaricabili dal sito web del Geoparco

oppure tag NFC, che permettono di visualizzare le informazioni sul cellulare.

Ein Geotrail ist eine Route, entlang der Sie Haltepunkte mit geologischen Informationen finden. 14 GEOTRAIL PASSO VOLAIA / WOLAYERSEE A Geotrail is a geological tour with many stops, where you can see some peculiar Difficoltà / Schwierigkeit / Degree of difficulty:E / Wanderweg kann teils schmal oder steil sein / Moderate aspects of the area. Information is provided for every Geostop by panels, flyers 2265 m Lunghezza / Länge / Length: 5,2 km (ask for them in the nearest alpine hut!), apps and NFC tags. Dislivello / Höhenmeter / Ascent: 540 mt Tempo di percorrenza / Dauer / Duration: 3 ore / 3 Stunden / 3 hours Periodo consigliato / Empfohlene Jahreszeit / Season: Giugno-Settembre / Juni-September / June-September

15 13

UNA LUNGA STORIA GEOLOGICA A COLPO D‘OCCHIO UNA MONTAGNA D'ACQUE 11 16 Valentinalm L’area del Lago di Volaia è un sito geologico di importanza mondiale, per la presenza di UNA MONTAGNA D'ACQUE strati di roccia che sono testimonianza di ambienti di mare aperto e ambienti di scogliera. I 10 12 resti di questa storia lontana e variegata si osservano nei fossili di coralli, crinoidi, molluschi 10 e crostacei che potrete trovare nelle rocce indicate nei Geostop, i punti di osservazione Valentintörl geologica consigliati lungo il Geotrail transfrontaliero. 2138 m Qui, da 460 a 320 milioni di anni fa, si estendeva il mare. Successivamente ha avuto luogo 17 la formazione di una prima catena montuosa: l’orogenesi ercinica. Isolate aree di terraferma emersero dalle acque, mentre altre vennero sommerse. Le rocce vennero deformate dai 11 2193 m potenti movimenti tettonici e si impilarono le une sulle altre. Il mare scomparve, e con lui i 9 suoi abitanti. L’orogenesi ercinica interessò sia le Alpi Carniche che quelle della valle del Gail. Wolayerseehütte 8 Al termine di questa lunga fase, nel Carbonifero superiore, il mare avanzò nuovamente, ma 7 non raggiunse più l’area del Lago di Volaia.

WELTBERÜHMTE GEOLOGIE AUF EINEM BLICK 6 Entlang des grenzübergreifenden Geotrails Wolayersee durchwandern Sie eine versteinerte Welt flacher und tiefer Meere, die hier ihre Spuren in Form von Korallen, Seelilien, Wolayer See / urzeitlichen Tintenfischen und Krebsen in teilweise farbenprächtigen Gesteinen hinterlassen 1 Lago Volaia hat. Aufgrund dieses direkten Nebeneinanders von Ablagerungen flacher Meere und der Tiefsee zählt das Wolayersee Gebiet zu den 100 wichtigsten geologischen Regionen der Welt.

n

Das Meer breitete sich im hier vor rund 460 Millionen Jahren aus und bestande bis 320

h

t

u

Millionen Jahre vor heute. Dann folgte die stürmische Zeit der variszischena Gebirgsbildung:

M

5 -

Einzelne Bereiche hoben sich aus dem Meer heraus, andere sanken ab, Gesteineh wurden

c

a

h

verschoben und übereinander gestapelt. Das Meer verschwand, und damit seinec Bewohner.

s

t

ö

Von dieser Gebirgsbildung waren die gesamten Karnischen und Gailtaler AlpenK betroffen. Nach ihrem Abklingen kehrte das Meer zurück, erreichte das Wolayersee Gebiet aber nicht mehr. A U S T R I Passo Volaia / A WORLD RENOWNED GEOLOGY AT A GLANCE Wolayer Pass 1973 m Cima Lastrons Along the Lake Wolayer Geotrail you will discover the remains of an ancient ocean and its del Lago fossilised inhabitants such as corals, sea lilies and squids dating back several hundred million / Seewarte years. The Geotrail at Lake Wolayer takes you through a world of ancient shallow and deep Rifugio 2599 m SIETE 2 Lambertenghi seas. Because of this juxtaposition of sediments of shallow and deep seas, the Lake Wolayer QUI Romanin Monte Coglians / 1955 m Hohe Warte area is among the 100 geologically most important regions of the world. I A 2.780 The ancient sea embraced great parts of Europe including the Lake Wolayer region some A L I T 460 million years ago, where it remained until 320 million years ago. It was followed by the turbulent Variscan mountain building event: some areas were lifted while others subsided. Rocks were folded, displaced and thrust upon each other. The sea and its inhabitants disappeared. The entire Carnic and Gailtal Alps were affected by this mountain formation Cima di period. The sea returned during the Upper Carboniferous,Mezzo but did not reach this area again. 4 - Keller 3 Warte 2713 m

Paluz

z a

Paluzza

CONTATTI / KONTAKT / CONTACT

ITALY www.geoparcoalpicarniche.org [email protected] Rifugio +39 0433 487726 Tolazzi Tolmezzo (UD) AUSTRIA www.geoparcoalpicarniche.org/de Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria 2014- 2020 GeoTrAC e cofinanziata con fondi europei per lo sviluppo regionale. [email protected] +43 (0) 4718 / 301- 17 Die Initiative wird im Rahmen des Interreg Italien-Österreich-Projekts GeoTrAC errichtet und durch den Europäischen Fonds für regionale Dellach / Gail 65 Entwicklung kofinanziert. GRAFICA: IL LOGO

Logo dell'Atlante delle Acque Concept

Il logo dell'Atlante delle Acque nasce dalla fusione tra il logo dell'UTI Carnia, caratterizzato da 6 alberi di forma romboidale, ed il simbolo di una goccia d'acqua.

+

UNA MONTAGNA D'ACQUE 12 GRAFICA: IL LOGO

Logo dell'Atlante delle Acque Declinazioni

UNA MONTAGNA D'ACQUE 13 GRAFICA: I PITTOGRAMMI DELLE ESPERIENZE D’ACQUA

Pittogrammi Pittogrammi di riconoscimento delle esperienze

Di seguito vengono proposti i pittogrammi che andranno a connotare, insieme al nome stesso, le 11esperienze individuate dal Piano.

01 02 03 04 05 06 Lo slancio dell'acqua L'acqua che sgorga Il balzo dell'acqua La calma dell'acqua L'acqua che partecipa L'acqua che modella

UNA MONTAGNA D'ACQUE 14 GRAFICA: I PITTOGRAMMI DELLE ESPERIENZE D’ACQUA

07 08 09 10 11 Ingranaggi dell'acqua L'acqua in prestito L'acqua da sfidare Il fluttuare dell'acqua Abluzioni dell'acqua

UNA MONTAGNA D'ACQUE 15 IL SISTEMA DELLA SEGNALETICA

Il sistema della segnaletica

Promozione del territorio e delle esperienze su piattaforme web e riviste.

Posizionamento in un punto strategico all'interno del territorio comunale di ogni singolo comune (luogo di arrivo, piazza, parcheggio) di un pannello d'insieme che illustra al visitatore l'intero sistema delle esperienze dell'acqua.

Dal punto strategico di arrivo, l'utente si potrà spostare a piedi, in bici o in auto per raggiungere il luogo di interesse prescelto. Per facilitare l'orientamento sarà opportuno posizionare lungo le strade e i percorsi una segnaletica direzionale che fungerà da riferimento per gli spostamenti degli utenti nel territorio.

In prossimità di ogni luogo di interesse verrà collocato un pannello informativo (totem, leggio) o una targa (cippo) che lo segnala e descrive.

UNA MONTAGNA D'ACQUE 16 IL SISTEMA DELLA SEGNALETICA: TIPOLOGIA DI SUPPORTO

Tipologie di supporto e di segnaletica

Si possono distinguere 4 tipologie di segnaletica: a. Pannello d’insieme b. Totem c. Leggio d. Segnaletica direzionale e di continuità e. Cippo (targa)

a. Pannello d'insieme b. Totem c. Leggio d. Segnaletica direzionale e di continuità e. Cippo (targa)

Pannello collocato in luoghi strategici (punti di accesso, piazza, Pannello con sviluppo verticale collocato nei pressi di un luogo Pannello di altezza ridotta e sviluppo orizzontale da utilizzare I segnali direzionali sono collocati agli incroci più importanti per Elemento verticale di altezza ridotta collocato in luoghi di parcheggio) all'interno del territorio comunale. Contiene la d’interesse, in contesto urbano o naturale. Contiene la mappa dei nei casi in cui il totem risulti troppo imponente. Viene collocato indicare la direzione della/e località di destinazione. interesse di particolare pregio naturalistico, dunque poco mappa e le informazioni riguardanti l’intera rete delle esperienze. luoghi di una specifica esperienza e le informazioni riguardanti il nei pressi di un luogo d’interesse, in contesto urbano o naturale. I segnali di continuità di un'esperienza vengono affiancati a invasivo. punto di interesse vicino al quale si colloca. Contiene la mappa dei luoghi di una specifica esperienza e le quelli direzionali e riportano il pittogramma che contraddistingue In sommità del cippo viene collocata una targa con le informazioni riguardanti il punto di interesse vicino al quale si l'esperienza permettendo al visitatore di orientarsi nel territorio. informazioni principali del punto di interesse. colloca.

UNA MONTAGNA D'ACQUE 17 UNA MONTAGNA D'ACQUE 18 IL SISTEMA DELLA SEGNALETICA: CONCEPT DEL PANNELLO

Concept dei supporti e della segnaletica

I pannelli informativi (pannello d'insieme, totem, leggio) e le tabelle della segnaletica direzionale verranno sagomati, riprendendo la forma dell'albero rappresentato nel logo dell'UTI Carnia.

Verzegnis Piazza del Municipio Dimensione dei supporti

La dimensione e l'altezza dei supporti deve tener conto del contesto in cui verranno collocati, prendendo come riferimento per il dimensionamento i casi più limitativi, sia per i contesti urbani (piazze, parcheggi), sia per i contesti naturali (corsi e specchi d'acqua).

Verzegnis Piazza del Municipio 300 mq Verzegnis Paluzza VerzegnisPiazza del Municipio Piazza 21-22 Luglio Piazza del Municipio Paluzza Piazza 21-22 Luglio

300 mq

Paluzza Piazza 21-22 Luglio

300 mq 300 mq

Paluzza Piazza 21-22 Luglio

2900 mq 2900 mq 2900 mq

UNA MONTAGNA D'ACQUE 19

2900 mq H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie

h variabile h min 60-220 30

30° 30° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 30° 0,30 m 30°

30° 30° 0,85 m 0,85 m 30° 30° H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie IL SISTEMADELLASEGNALETICA:TOTEM H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m - stampaserigraficaesuccessivo trattamentodilaminaturaantiUVeprotezioneanti-graffiti. protezione anti-graffiti, di e UV anti laminatura di successivotrattamento e prestazioni alte ad pellicola su digitale stampa - Il processodistampasulpannellopuòessereeseguitotramiteduemodalità: 5 cm. x 60 x 210 sono dimensioni sue La mm. 2 spessore con un alluminio di da lamiera da rivestitocostituito pannello mm, 50x50 profili con zincato d'acciaio portante telaio un da costituito è totem Il Proposta ditotem occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie

h variabile h min 60-220 30 osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 30° 30° 0,60 m 0,60 m 30°

0,85 m 30° 30° 0,85 m h variabile 30° h variabile h min 60-220 30 30° 30° h variabile 20 20 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 30° 30°

30° 30° 0,85 m 0,85 m 30° 30° 30° 30° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 110 30° 30°

30° 61,5

UNA MONTAGNA D'ACQUE 30° 0,85 m 0,85 m 30° 30°

132 132 210 210

95 37 95 37 95 115 110 100 50 60 60 90 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 30° 30° osservatore -supporto distanza occhio 30° 30° 0,60 m 0,60 m 30°

0,85 m 30° 30° 0,85 m 30°

h variabile 5 osservatore -supporto distanza occhio h variabile 20 20 osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio 30° 30°

0,60 m 0,60 m 50 50 30°

0,85 m 30° 30° 0,85 m

41 30° h variabile h variabile 20 20 110 61,5 20 110 61,5

132 132 210 210

95 37 95 37 95 115 110 100

132 132 210 210 50 60 60

95 37 95 37 90 95 115 110 100 50 60 60 90

5 50 50 41

5 50 50 41 H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie

h variabile h min 60-220 30

30° 30° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 30° 30°

30° 30° 0,85 m 0,85 m 30° 30° H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie IL SISTEMADELLASEGNALETICA: H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m - stampaserigraficaesuccessivo trattamentodilaminaturaantiUVeprotezioneanti-graffiti. protezione anti-graffiti, di e UV anti laminatura di successivotrattamento e prestazioni alte ad pellicola su digitale stampa - Il processodistampasulpannellopuòessereeseguitotramiteduemodalità: 41 cm. x 90 x 132 sono dimensioni sue La mm. 2 spessore con alluminio un di lamiera da da costituito rivestito pannello mm, 50x50 profili con zincato d'acciaio portante telaio un da costituito è leggio Il Proposta dileggio occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie

h variabile osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 30° 30° 0,60 m 0,60 m h min 60-220 30 30° 0,85 m 30° 30° 0,85 m 30° h variabile h variabile h min 60-220 30 h variabile 20 20 30° 30° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 30° 0,30 m 30°

30° 30° 30° 30° 0,85 m 0,85 m 30° 30° 110 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 30° 30°

61,5 30°

UNA MONTAGNA D'ACQUE 30° 0,85 m 0,85 m 30° 30°

132 132 LEGGIO 210 210

95 37 95 37 95 115 110 100 50 60 60 90 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio 30° 30° 30° 0,60 m 0,60 m 30°5

0,85 m 30° 30° 0,85 m 30° osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 30° osservatore -supporto distanza occhio 30°

h variabile 30° 30° 0,60 m 50 0,60 m 50 30°

0,85 m 30° 30° 0,85 m h variabile 20 20 41 30° h variabile h variabile 20 20 110 61,5 21 110 61,5

132 132 210 210

95 37 95 37 95 115 110 100

132 132 210 210

95 37 95 37 95 115 110 100 50 60 60 90 50 60 60 90

5 50 50 5

41 50 50 41 H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie

h variabile h variabile h min 60-220 30 h min 60-220 30 H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m H 1,25m H 1,62m occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie occhio osservatore altezze medie

30° 30° 30° 30° ° ° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 0 0 3 ° 3 ° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 0 0 3 3 30° 30° 0,85 m ° 0,85 m 30 30 30° 30° ° 0,85 m 0,85 m 3 30° 0°

h variabile successivi e 2,5 pollici)edaunatabellainlamieradialluminiooacciaioverniciata inpolvere. n°495) 1992 Dicembre 16 (D.P.R. Strada aggiornamenti. I segnali sono costituiti da uno o due tubolari metallici in ferro zincato a caldo ( della Codice Nuovo del attuazione regolamento dal di e n°285) 1992 Aprile 30 (D.Lgs. Strada della Codice Nuovo dal stabilito quanto a conformi tecniche e dimensionali caratteristiche avere dovrà stradale direzionale segnaletica La La segnaleticadirezionalesidistingueinsegnalaticastradaleeciclabile/sentieristica. Ipotesi disegnaleticadirezionale

h min 60-220 30

30° 30°

° ° 130 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 0,30 m 0,30 m 0 0 3 3

30° 30° 0,85 m 0,85 m 3 30° 0° UNA MONTAGNA D'ACQUE osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 30° 30° osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio ° 0° osservatore -supporto distanza occhio 30 30° 3 30° 0,60 m ° 0,60 m 0° 30 3 0,60 m 0,60 m 30° 0,85 m 30° 30 0,85 m

Ø 1,5- ° 30° 3

0,85 m 30° 3 0,85 m 0° 0° 30 h variabile ° h variabile L'altezza diposizionamentodelletabelleèvariabile. zincato acaldoeverniciata inpolvere. acciaio in mm 5 tubolare spessore di lastra un in tabella una da da e costituita pollici) 1,5-2,5 (Ø è zincato ferro in ed metallico ridotte più dimensioni avrà ciclabile/sentieristica segnaletica La h variabile 20 20 h variabile 20 20 110 110 osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio osservatore -supporto distanza occhio 61,5 30 3 ° 0° 0°

61,5 ° 30 3 0,60 m 0,60 m ° 30° 0,85 m 30 30 0,85 m ° 3 0° h variabile

h variabile 20 20

110 132 132 210 210 132 132 210 210

61,5 95 37 95 37 95 115 110 100 95 37 95 37 95 115 110 100 50 60 60 50 60 60 22 90 90 5

132 132 210 5 210

95 37 95 37 95 115 110 100

5 5

0 0

5 5 0 0 41 41 50 60 60 90

5

5 5 0 0 41 IL SISTEMADELLASEGNALETICA: UNA MONTAGNA D’ACQUE Ipotesi dilayout pannello Griglia diriferimento UNA MONTAGNA D’ACQUE UNA MONTAGNA D’ACQUE Logo delpiano Mappa immagini Testi descrittivie Legenda Titolo dell'esperienza Pittogramma dell'esperienza

UNA MONTAGNA D'ACQUE UNA MONTAGNA D’ACQUE MONTAGNA UNA Quisque hendrerit Quisque hendrerit Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Quisque hendreritelitquis Quisque hendrerit Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendrerit Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Quisque hendreritelitquis Quisque hendrerit Lorem ipsumdolorsitamet h laigo water. of floating The dell’acqua Il fluttuare arcu, quisplacerattortoresteuarcu.Praesentacipsuminterdum, dolor. Aliquammattis,orcinoneleifendlacinia,turpisodioeuismod lectus convallisnon.Maurisvelbibendumdui,sitametconsectetur dignissim volutpat.Integeriaculisplacerattortor, necvestibulum lacinia orcivelmagnaelementumposuere.Nullaporttitorliberoat fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum convallis lacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. ullamcorper enimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. Duis Lorem ipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit.Proin ultricies variusdictum.Maurisasuscipitquam. malesuada at.Utaccumsansollicitudinodioacgravida.Integer quam. Vestibulum convallisplaceratnulla,eutristiquetellus Donec necsuscipittellus.Utegetpharetrasapien,etpellentesque Aliquam tempustellusidurnaultrices,utmalesuadaerosblandit. ullamcorper acnisiat,rutrumfeugiatodio. Donec utegestasante,idiaculislectus.Aliquamjustotellus, eros egestassodales.Pellentesquealeoaliquetlaoreet. commodo arcunon,suscipitante.Pellentesqueegetrisuspulvinar arcu, quisplacerattortoresteuarcu.Praesentacipsuminterdum, dolor. Aliquammattis,orcinoneleifendlacinia,turpisodioeuismod lectus convallisnon.Maurisvelbibendumdui,sitametconsectetur dignissim volutpat.Integeriaculisplacerattortor, necvestibulum lacinia orcivelmagnaelementumposuere.Nullaporttitorliberoat fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum convallis lacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. ullamcorper enimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. Duis Lorem ipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit.Proin Quisque hendreritelitquis. Quisque hendreritelitquis. fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum Duis convallislacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. Proin ullamcorperenimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. lectus. Loremipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit. ullamcorper acnisiat,rutrumfeugiatodio.Quisquevelpretium Donec utegestasante,idiaculislectus.Aliquamjustotellus, eros egestassodales.Pellentesquealeoaliquetlaoreet. commodo arcunon,suscipitante.Pellentesqueegetrisuspulvinar IL LAYOUT DELPANNELLO

Fronte UNA MONTAGNA D’ACQUE MONTAGNA UNA

Quisque hendrerit Quisque hendrerit Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Quisque hendreritelitquis Quisque hendrerit Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendrerit Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Quisque hendreritelitquis Quisque hendrerit Lorem ipsumdolorsitamet UNA MONTAGNA D’ACQUE MONTAGNA UNA Quisque hendrerit Quisque hendrerit Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Quisque hendreritelitquis Quisque hendrerit Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendrerit Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Lorem ipsumdolorsitamet Quisque hendreritelitquis Lorem ipsum Quisque hendreritelitquis Quisque hendrerit Lorem ipsumdolorsitamet h laigo water. of floating The dell’acqua Il fluttuare arcu, quisplacerattortoresteuarcu.Praesentacipsuminterdum, dolor. Aliquammattis,orcinoneleifendlacinia,turpisodioeuismod lectus convallisnon.Maurisvelbibendumdui,sitametconsectetur dignissim volutpat.Integeriaculisplacerattortor, necvestibulum lacinia orcivelmagnaelementumposuere.Nullaporttitorliberoat fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum convallis lacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. ullamcorper enimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. Duis Lorem ipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit.Proin ultricies variusdictum.Maurisasuscipitquam. malesuada at.Utaccumsansollicitudinodioacgravida.Integer quam. Vestibulum convallisplaceratnulla,eutristiquetellus Donec necsuscipittellus.Utegetpharetrasapien,etpellentesque Aliquam tempustellusidurnaultrices,utmalesuadaerosblandit. ullamcorper acnisiat,rutrumfeugiatodio. Donec utegestasante,idiaculislectus.Aliquamjustotellus, eros egestassodales.Pellentesquealeoaliquetlaoreet. commodo arcunon,suscipitante.Pellentesqueegetrisuspulvinar arcu, quisplacerattortoresteuarcu.Praesentacipsuminterdum, dolor. Aliquammattis,orcinoneleifendlacinia,turpisodioeuismod lectus convallisnon.Maurisvelbibendumdui,sitametconsectetur dignissim volutpat.Integeriaculisplacerattortor, necvestibulum lacinia orcivelmagnaelementumposuere.Nullaporttitorliberoat fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum convallis lacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. ullamcorper enimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. Duis Lorem ipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit.Proin h laigo water. of floating The dell’acqua Il fluttuare arcu, quisplacerattortoresteuarcu.Praesentacipsuminterdum, dolor. Aliquammattis,orcinoneleifendlacinia,turpisodioeuismod lectus convallisnon.Maurisvelbibendumdui,sitametconsectetur dignissim volutpat.Integeriaculisplacerattortor, necvestibulum lacinia orcivelmagnaelementumposuere.Nullaporttitorliberoat fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum convallis lacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. ullamcorper enimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. Duis Lorem ipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit.Proin ultricies variusdictum.Maurisasuscipitquam. malesuada at.Utaccumsansollicitudinodioacgravida.Integer quam. Vestibulum convallisplaceratnulla,eutristiquetellus Donec necsuscipittellus.Utegetpharetrasapien,etpellentesque Aliquam tempustellusidurnaultrices,utmalesuadaerosblandit. ullamcorper acnisiat,rutrumfeugiatodio. Donec utegestasante,idiaculislectus.Aliquamjustotellus, eros egestassodales.Pellentesquealeoaliquetlaoreet. commodo arcunon,suscipitante.Pellentesqueegetrisuspulvinar arcu, quisplacerattortoresteuarcu.Praesentacipsuminterdum, dolor. Aliquammattis,orcinoneleifendlacinia,turpisodioeuismod lectus convallisnon.Maurisvelbibendumdui,sitametconsectetur dignissim volutpat.Integeriaculisplacerattortor, necvestibulum lacinia orcivelmagnaelementumposuere.Nullaporttitorliberoat fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum convallis lacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. ullamcorper enimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. Duis Lorem ipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit.Proin Quisque hendreritelitquis. Quisque hendreritelitquis. fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum Duis convallislacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. Proin ullamcorperenimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. lectus. Loremipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit. ullamcorper acnisiat,rutrumfeugiatodio.Quisquevelpretium Donec utegestasante,idiaculislectus.Aliquamjustotellus, eros egestassodales.Pellentesquealeoaliquetlaoreet. commodo arcunon,suscipitante.Pellentesqueegetrisuspulvinar Quisque hendreritelitquis. Quisque hendreritelitquis. fringilla. Nullamsuscipitimperdietnuncblanditsollicitudin. Suspendisse aliquamvelitacmiconsequat,eufacilisisipsum Duis convallislacusneque,vitaescelerisqueligulafeugiatvitae. Proin ullamcorperenimidnisilacinia,vitaeimperdietsemper. lectus. Loremipsumdolorsitamet,consecteturadipiscingelit. ullamcorper acnisiat,rutrumfeugiatodio.Quisquevelpretium Donec utegestasante,idiaculislectus.Aliquamjustotellus, eros egestassodales.Pellentesquealeoaliquetlaoreet. commodo arcunon,suscipitante.Pellentesqueegetrisuspulvinar Retro 23 IL SISTEMA DELLA SEGNALETICA: FOTOSIMULAZIONI

Fotoinserimenti

UNA MONTAGNA D'ACQUE 26 UNA MONTAGNA D'ACQUE 25 UNA MONTAGNA D'ACQUE 24 IL SISTEMA DELLA SEGNALETICA: FOTOSIMULAZIONI

Le simulazioni rappresentano un ipotesi di totem. Un ulteriore verifica dei colori e della loro percezione, può essere effettuata attraverso software dedicati. Anche la forma e la tipologia del supporto, e gradazione dei colori, devono essere studiate e verificate in una fase avanzata di progettazione.

UNA MONTAGNA D'ACQUE 27 GRAZIE PER L’ATTENZIONE

STRADIVARIE ARCHITETTI ASSOCIATI capogruppo

GIANNI LENARDUZZI geologo

ELISA POLO sociologa

FABIO TROIERO dottore forestale