Comune Di Monteleone D'orvieto Provincia Di Terni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Monteleone D'orvieto Provincia Di Terni COMUNE DI MONTELEONE D’ORVIETO PROVINCIA DI TERNI Polizia Municipale-Ufficio Tecnico 2011- 2012 PREMESSA Il presente Piano recepisce gli indirizzi formulati dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità istituito con Decreto Interministeriale 27.01.2005. Il presente Piano fa riferimento a situazioni caratterizzate da precipitazioni nevose per le quali si renda necessario attuare interventi immediati per garantire i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Quando le precipitazioni sono tali da compromettere le condizioni di fluidità del traffico sulla rete stradale e causare gravi disagi alla popolazione il Sindaco assume, nell’ambito del territorio comunale, la direzione ed il coordinamento dei servizi di emergenza e provvede ad attivare gli interventi necessari dandone immediata comunicazione al Prefetto. Nella sua attività il Sindaco sarà coadiuvato da: Sig. Geom. Dominici Valerio coordinatore e responsabile della funzione “strutture operative locali” . Il referente della funzione “servizi essenziali” (ENEL-GAS-CICLO IDRICO TELEFONIA) sarà il sig. Geom. Dominici Valerio Il referente della funzione “viabilità” sarà il Ten. Giuliacci Francesco Comandante Corpo Polizia Municipale di Monteleone di Orvieto, Fabro, Parrano. Il referente della funzione “materiali e mezzi” sarà il Sig.Ferraldeschi Fabio. Il referente della funzione “sanità, assistenza della popolazione” sarà il Medico di turno della U.S.L.n°4- TERNI reperibile nelle 24h tramite i centralini degli ospedali di Orvieto 07633071 . SCOPI DEL PIANO -individuare i tratti stradali e le zone più sensibili in relazione al fenomeno neve (mappatura della viabilità primaria e secondaria); -individuare i servizi essenziali da garantire (viabilità e punti strategici, energia elettrica, gas, acquedotto, collegamenti telefonici, strutture sanitarie edifici pubblici, scuole, strutture comunali prima emergenza ecc.) -individuare situazioni particolari (disabili, anziani residenti in containers o abitazioni isolate ecc.); -organizzare uomini e mezzi e predisporre le misure preventive; -prevedere le modalità di raccordo e concorso dei soggetti concorrenti; -stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza; -individuare itinerari alternativi in relazione a situazioni di chiusura al traffico di tratti stradali fortemente innevati. Dati territoriali di base Estensione territoriale 23,85 Kmq. Struttura Nome Recapiti centralino Comune Monteleone d’Orvieto 0763834021 Provincia Terni 07445491 Regione Umbria 0755041 Comunità Montana O.N.A.T 075879091 Popolazione 1.576 Comuni confinanti Montegabbione-Citta’ della Pieve-Piegaro-Fabro Centri abitati (ISTAT 2001) S.Lorenzo-Colle-Spiazzolino-Santa Maria Località (ISTAT 2001) 055021 Dati del Comune Sede comunale Piazza del Municipio n.5 Sede distaccata - Delegazione Pagina web www.comune.monteleone.tr.it Telefono (Gruppo Comunale protezione civile) 0763 610638 Fax (protezione civile) 0763610638 Nominativo Recapito e-mail [email protected] Sindaco Pattuglia 3296603876 Mario [email protected] Corradini Vicesindaco Maria 3296603873 comune.monteleone [email protected] Graziella 3204330695 Ass. prot. civile Parretti Mario [email protected] 3296347814 Comandante Polizia Giuliacci [email protected] 3386192042 Municipale Francesco Sindaco Responsabile protezione [email protected] Pattuglia 3296603876 civile comunale [email protected] Mario FASI DI INTERVENTO-MISURE PREVENTIVE Al fine di consentire una tempestiva organizzazione delle strutture operative da attivare per gli interventi si individuano le seguenti fasi. Codici Colore E’ appena stato emesso un bollettino o uno stato di allerta meteo di Neve contenuto tale da rendere necessario un piano di comunicazione codice zero preventiva. (Viene ritenuta “ allerta di riferimento “ quella emessa dal Dipartimento della Protezione Civile, salvo previsione peggiore emessa da altro autorevole Ente nazionale o locale). Neve Il Comune è pronto ad operare con fondo stradale regolarmente trattato; la codice verde fluidità del traffico è regolare, la precipitazione non è ancora iniziata . Neve La precipitazione è appena iniziata. L’intensità non è critica ed è codice giallo contrastata agevolmente dall’azione preventiva dei mezzi operativi (spargisale); il traffico defluisce senza difficoltà; (i mezzi spazzaneve dotati di lame sono pronti ad intervenire. I possibili rallentamenti non sono dovuti alle condizioni del fondo stradale). La precipitazione nevosa è intensa e rende necessario, anche su tratti Neve codice rosso limitati, l’intervento di tutti i mezzi e le attrezzature disponibili ; il traffico defluisce in modo rallentato sui tratti più impegnativi. (In tale situazione è possibile registrare dei blocchi, anche momentanei, del traffico per cause direttamente o non direttamente connesse alla nevicata in atto. Il codice “rosso” coincide anche con l’inizio di una precipitazione nevosa su fondo stradale non preventivamente trattato.) Si è appena verificato un blocco di traffico in una delle carreggiate per Neve intraversamento di uno o più veicoli a causa del fondo stradale codice nero parzialmente/totalmente innevato. Il blocco può anche essere avvenuto per cause non direttamente correlabili alla precipitazione in atto che tuttavia continua ad essere molto intensa . (In tale situazione i forti rallentamenti o il fermo alla circolazione causato dalla presenza di veicoli in avaria fermi nel mezzo della carreggiata, ovvero impossibilitati a proseguire perché privi di catene montate, ecc. possono rappresentare un ostacolo anche ai mezzi ed alle attrezzature antineve, pertanto si può determinare l’insorgere di una situazione di più complessa gestione). LIMITAZIONI DELLA VIABILITA’ ITINERARI ALTERNATIVI. LIMITAZIONI DELLA VIABILITA’ A cura del Comando della Polizia Municipale dovrà essere data attuazione all’ordinanza di chiusura al transito di tutti i veicoli nelle vie e strade comunali non percorribili a causa della presenza della neve. Le precipitazioni nevose nel territorio comunale non avvengono annualmente; nell’arco delle precedenti stagioni invernali si sono verificate nevicate in uno o al massimo due periodi la cui durata massima e’ di circa uno o tre giorni. Le zone maggiormente colpite dalle precipitazioni nevose sono quelle poste ad una quota superiore a 300 mt. S.l.m. E meno soggetta a precipitazioni nevosa la località di S.Maria. Le ubicate nelle località sopraddette sono: A) STRADE REGIONALI E PROVINCIALI: Strada Prov.le Piegaro-Perugia Strada Prov.le Fondo Valle Fabro- Chiusi Strada Regionale Montegabbione-Monteleone d’Orvieto B) STRADE COMUNALI DI SCORRIMENTO: Via della Paladina Via del Sassone Strada della Cima La zona vulnerabile a causa delle precipitazione nevose e quelle del Capoluogo dove sono concentrati i servizi essenziali (Scuole, Municipio, Ufficio PT, Negozi, Banca) e S.Lorenzo e Colle Le vie residenziali del Capoluogo sono: Codice Area Descrizione 38148 VIA ALCIDE DE GASPERI 2992 VIA BERNETO 17842 PIAZZA CAVOUR 18832 VICOLO CECCHETTI 50519 VIA DEGLI ORTI 28732 VIA DEL CROCIFISSO 35662 VIA DEL FOSSO 48532 PIAZZA DEL MUNICIPIO 79101 VIA DEL SASSONE 81704 VICOLO DEL TEATRO 27258 VIA DELLA COSTITUZIONE 31719 PARCO DELLA FIERA 27490 VIA DELLA PALADINA 65863 VIA DELLA REPUBBLICA 2503 VIA ENRICO BERLINGUER 53031 VIA ENRICO PAOLETTI 39138 VIA GIOVANNI XXIII 90614 VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 37642 PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 43582 VIA GIUSEPPE MAZZINI 42592 PIAZZA GUGLIELMO MARCONI 65616 VIA I° MAGGIO 30470 VIA LUIGI EINAUDI 3982 PIAZZA PIETRO BILANCINI 47872 VIA MONTE ARALE 45191 VICOLO PIETRO MOMARONI 69322 VIA ROMA 53983 VIA SANDRO PERTINI 53231 VIA PERUGIA 54472 VOCABOLO PERUMPETTO 55462 VOCABOLO PIAMPISTOLLA 61409 VIA POGGIO 74272 VIA SAN ROCCO 84172 PIAZZA TORRIONE 85162 VIA TORRIONE 85663 VIA FILIPPO TURATI 91109 CORSO VITTORIO EMANUELE II 40123 VIA ANTONIO GRAMSCI 53736 PIAZZA ATTILIO PARELLI 66352 VIA DELLA RIPA 87142 VIA DELLA VALLE 10919 VIA DELLE CANTINE Le vie di San Lorenzo sono: Codice Area Descrizione 6952 VOCABOLO BRECCIARELLO 8932 VIA CACCIANO 24288 VIA CORCIANO 24772 VOCABOLO CORNIETO 26752 VOCABOLO COSTARELLE 66110 VIA DELLA RICREAZIONE 45201 VIA MONTICCHIO 73783 VIA SAN LORENZO Le vie di Colle sono: Codice Area Descrizione 21809 FRAZIONE COLLE ALTO 22792 FRAZIONE COLLE BASSO 22303 VIA DI COLLE ALTO Le vie di Santa Maria sono: Codice Area Descrizione 6468 VIALE BOTANICA 29238 VOCABOLO CUCCIATTA 3652 VIA DEI BIANCOSPINI 20281 PARCO DEI CEDRI 20265 VICOLO DEI CICULI 20273 VIA DEI CILIEGI 41063 VIA DEI LECCI 57893 VIA DEI PINI 69773 VIA DEI SALICI 3322 PIAZZA DELLE BETULLE 10384 VIA DELLE CAMELIE 37103 VIA DELLE GARDENIE 42053 PIAZZA DELLE MAGNOLIE 66066 VIA DELLE QUERCE 30719 VOCABOLO FARNIETINO 76253 PIAZZA SANTA MARIA MADDALENA 80219 FRAZIONE SPIAZZOLINO 81209 VOCABOLO TARLARA 82192 VOCABOLO TIBERIA LOCALITA’ FUORI CENTRI ABITATI Codice Area Descrizione 1012 VOCABOLO ALLOCCARA 4972 VOCABOLO BORGHETTO 5962 VOCABOLO BOSCHETTO 7151 VOCABOLO BUTAIONE 9922 VOCABOLO CALCINA 10501 VOCABOLO CANNUCCETO 11909 VOCABOLO CAPANNARA 12892 VOCABOLO CARSIGNANO 14875 VOCABOLO CASTAGNARA 21120 VOCABOLO CICULINO 20819 VOCABOLO COLLACCIO 24772 VOCABOLO CORNIETO 25762 VOCABOLO CORTINO 33682 VOCABOLO FOSSALTO 34672 VOCABOLO FOSSO COLONNA 36652 VOCABOLO FOSSO TAVOLONE 38632 VOCABOLO GERGONE 39622 VOCABOLO GODIOLA 40619 VOCABOLO GREPPO 44121 VOCABOLO MEARA 45562 VOCABOLO MOLINELLO 46552
Recommended publications
  • Comune Di San Venanzo |
    COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro,
    [Show full text]
  • Progettazione Per La Realizzazione E L’Esercizio Di Un Impianto Eolico
    Rif. Doc. S6 PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO Parrano e San Venanzo “Località Poggio della Cavallaccia” Sintesi non Tecnica Proponente Innova Wind. S.r.l. Prof. Ing. F. Cotana Prof. Ing. F. Asdrubali Ing. G. Baldinelli Ing. A. Presciutti Ing. S. Schiavoni Ing. F. Bianchi Prof. Ing. Agr. Geol. L. Blois Ing. C. Festuccia Ing. A. Lepri Ing. F. Vonella Ing. M.Galeone Ing. V.M. D’Abundo INDICE Sintesi non Tecnica – Parco eolico nei Comuni di Parrano e di San Venanzo 1 INTRODUZIONE .................................................................................... 5 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO ........................................ 5 1.2 I SOGGETTI PROPONENTI ............................................................................. 5 1.3 CRITERIO DI REDAZIONE DELLO STUDIO ................................................... 6 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ................................ 8 2.1 STATO ED EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE ATTINENTE AL PROGETTO ...................................................................................................... 8 2.1.1 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA ................................................................................ 8 2.1.1.1 PIANIFICAZIONE ENERGETICA EUROPEA ED INTERNAZIONALE ................... 8 2.1.1.1.1 Pianificazione Energetica Europea in materia di fonti rinnovabili .................. 12 2.1.1.2 CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ............................................................... 17 2.1.1.2.1 Pianificazione Energetica
    [Show full text]
  • Elenco Beneficiari COLTURE AGRARIE 2010
    ELENCO DANNI COLTURE AGRARIE 2010- L.R.17/2009 N° COGNOME E NOME COMUNE E LOCALITA' DANNO P D O DATA COLTURA ha a ca % Danno PREZZO IMPORTO SPESE SPESE INDENNIZZ l.r. 17/09 MODALITA' INDENNIZZ COORDINATE UTM FOGLIO PARTICELLE A E A SOPRALL. D ql. UNIT. DANNO RACCOLTA RACCOLTA O 85% PAGAMENT O MENO R M S GENERALE TOTALE AMMESSO O SPESE C A I POSTALI O N I O 1 AMATI FIORELLA 171,172,173,174,175, 2 ANNESANTI SECONDO ARRONE CASTEL DI LAGO X 21-lug-10 ORZO 3 70 0 16 14,25 228 2,5 40 188 159,8 98 168, TERNI 32,33,34,45,46 3 ANNESANTI SECONDO ARRONE CASTEL DI LAGO X 4-ott-10 GIRASOLE 5 0 0 20 33,9 678 3,5 70 608 516,8 15 ARRONE 4 BARBONARI LUCIANA FERENTILLO PIANO X 28-gen-10 MAIS 1 0 0 24 19,45 466,8 1,5 36 430,8 366,18 50 441 FERENTILLO 5 BELLISCIONI MARISA SAN VENANZO MASCALOCCHIO X 18-giu-10 ERBA MEDICA 1 72 0 40 11,25 450 2 80 370 314,5 59 53 SAN VENANZO 6 BELLISCIONI MARISA SAN VENANZO MASCALOCCHIO X 18-giu-10 LUPINELLA 1 59 0 30 11,25 337,5 2 60 277,5 235,875 59 53 SAN VENANZO 91,152,70, SAN 7 BILANCINI ENZO SAN VENANZO MELONTA X 28-mag-10 ERBA MEDICA 2 0 0 10 11,25 112,5 2 20 92,5 78,625 125 VENANZO 91,152,70, SAN 8 BILANCINI ENZO SAN VENANZO MELONTA X 28-mag-10 PRATO MISTO 1 0 0 15 8,25 123,75 2 30 93,75 79,6875 125 VENANZO 9 BONIFAZI DOMENICO 0 0 0 0 10 BRUZZICHES SARA GUARDEA MEZZERIA X 31-ago-10 ERBA MEDICA 4 38 50 30 11,25 337,5 2 60 277,5 235,875 29 1,4,12,13 GUARDEA 11 CARBONI IVANA GURDEA MADONNA DEL PORTO X 31-ago-10 MAIS 0 10 0 3,5 19,45 68,075 1,5 5,25 62,825 53,40125 9 201 GUARDEA 12 CARBONI IVANA GURDEA MADONNA DEL PORTO X 23-set-10 VITE MERLOT 0 3 0 1 33 33 5,96 5,96 27,04 22,984 9 202 GUARDEA n.1570 barbatelle + ripristino € 2,45 a CHIRICO GIOVANNI NARNI STRADA DEI COLLI X 3-giu-09 fatt.91 del 23 2 09 barb.
    [Show full text]
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
    [Show full text]
  • Tav. 2 Carta Della Viabilità
    SP59 PROVINCIA DI TERNI SP60 SP15 MONTEGABBIONE ! ! ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE MONTELEONE !MONTEGIOVE D’ORVIETO !PIANELLO SAN VITO IN MONTE ! SP105 UFFICIO PROTEZIONE CIVILE !CASTEL DI FIORI SP58 ! POGGIO AQUILONE !BELVEDERE FAIOLO VESCA SP54 ! ! P I A N O ! PORNELLO SP57 D I E M E R G E N Z A -# SP106 !FABRO SCALO SP52 SP112 !ROTECASTELLO SP50 FABRO ! P R O V I N C I A L E OLEVOLE ! PARRANO ! ! SP110 R I S C H I O S I S M I C O !POGGIO DELLA FAME -# COLLELUNGO SAN VENANZO ! IL PIANO SP104 ! SP61 SS317 RIPALVELLA PALOMBARA CANTONE ! ! ! !POGGIO SPACCATO ! FICULLE SP108 CASALICCHIO ! ! -# OSPEDALETTO !SAN MARINO ALLERONA ! !POGGI SALA SP51! SP49 !STAZIONE DI ALLERONA SP48 SCALA 1:100.000 TAV.2 - CARTA DELLA VIABILITA’ SAN BARTOLOMEO MORRANO VECCHIO ! ! GRUPPO DI LAVORO MONTERUBIAGLIO ! MORRANO NUOVO Coordinatore del Piano di Protezione Civile: Dott. Geol. Marco Spinazza ! Progettista del gruppo redazionale: Dott. Geol. Marco Spinazza Consulente: Dott. Geol. Marco Claudio Bianchi Collaboratore e operatore GIS: Geom. Fabrizio Fazi PRODO ! Editing ed esecutori: Geom. Rosita Gentilucci - Geom. Isabella Serafini SP44 SP45 Con la collaborazione Segreteria amministrativa: Sig.ra Marusca Nicchi ! CASTEL VISCARDO !TITIGNANO SP45 -# Dirigente Area Assetto del Territorio: Arch. Donatella Venti BARDANO Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Terni: Fabio Paparelli VICENO ! SP107 ! !FONTANELLE DI BARDANO Presidente della Provincia di Terni: Andrea Cavicchioli SP47 !BENANO SS71 SP99 SS79BIS CICONIA SP56 ! SP45 Prefettura di Terni
    [Show full text]
  • Clicca Qui Per Ottenere L'intero Albo In
    COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI TERNI ELENCO DEI GEOMETRI ISCRITTI ALL'ALBO PROFESSIONALE ANNO 2021 Sede: TERNI - Via C. Guglielmi n.29 - Tel - 0744/422.689 FAX 0744/426.086 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SEDE DEL COLLEGIO: VIA CARLO GUGLIELMI 29 - 05100 TERNI TELEFONO - 0744/422689 - FAX 0744/426086 E-MAIL [email protected] PEC [email protected] CONSIGLIO DEL COLLEGIO eletto ai sensi del D.L.1t. 23.11.1944, n.382 e s.m. e i.. (In carica per il quadriennio 2018/2022) Presidente geom. Alberto Diomedi Segretario geom. Daniela Spaccini Tesoriere geom. Roberto Riommi Consiglieri geom. Luca Baciarello geom. Massimiliano Fancello geom. Daniela Figus geom. Stefano Fontanella geom. Marco Rondinelli geom. Luca Vergaro *************** CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Sede: P.zza Colonna n.361-00187 ROMA Presidente geom. Maurizio SAVONCELLI Vicepresidente geom. Ezio PIANTEDOSI Segretario geom. Enrico RISPOLI Consiglieri geom. Antonio Mario ACQUAVIVA geom. Luca BINI geom. Paolo BISCARO geom. Pierpaolo GIOVANNINI geom. Pietro LUCCHESI geom. Paolo NICOLOSI geom. Bernardino ROMITI geom. Livio SPINELLI *************** CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI Sede: ROMA - LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 - TEL. 06/326861 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Consiglieri geom. Gianni Bruni geom. Carlo Cecchetelli geom. Cristiano Cremoli geom. Francesco Di Leo geom. Carmelo Garofalo geom. Massimo Magli geom. Carlo Papi geom. Vincenzo Paviato geom. Ilario Tesio GIUNTA ESECUTIVA Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Componenti geom. Carlo Cecchetelli geom. Carmelo Garofalo geom.
    [Show full text]
  • Determinazione Dei Collegi Elettorali Uninominali E Plurinominali Della Camera Dei Deputati E Del Senato Della Repubblica
    Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189 UMBRIA Gennaio 2018 SERVIZIO STUDI TEL. 06 6706-2451 - [email protected] - @SR_Studi Dossier n. 567/2/Umbria SERVIZIO STUDI Dipartimento Istituzioni Tel. 06 6760-9475 - [email protected] - @CD_istituzioni SERVIZIO STUDI Sezione Affari regionali Tel. 06 6760-9261 6760-3888 - [email protected] - @CD_istituzioni Atti del Governo n. 474/2/Umbria La redazione del presente dossier è stata curata dal Servizio Studi della Camera dei deputati La documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. File: ac0760b_umbria.docx Umbria Cartografie Camera dei deputati Per la circoscrizione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: Senato della Repubblica ‐ Circoscrizione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 3 collegi uninominali. Per la regione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: ‐ Regione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 2 collegi uninominali. Per l’elezione della Camera dei deputati il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione, cui sono assegnati 9 seggi, di cui 3 uninominali. I 6 seggi assegnati con il metodo proporzionale sono attribuiti in un unico collegio plurinominale, il cui territorio coincide con quello della circoscrizione. Per l’elezione del Senato della Repubblica il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione regionale.
    [Show full text]
  • The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
    THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).
    [Show full text]
  • Istituti Comprensivi Terni
    ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONE UMBRIA - ANNO SCOLASTICO 2008-09 ISTITUTI COMPRENSIVI - TERNI REGIONE PROVINCIA CODSCU DENOMINAZIONE COMUNE ALUNNI SEZ/CLASSI I.C. ARRONE Scuole infanzia UMBRIA TERNI TRAA80301V ARRONE (I.C. ARRONE) ARRONE 69 3 UMBRIA TERNI TRAA80302X MONTEFRANCO (I.C. ARRONE) MONTEFRANCO 32 2 Scuole primaria UMBRIA TERNI TREE803014 ARRONE G.GARIBALDI (I.C. ARRONE ARRONE 133 7 UMBRIA TERNI TREE803025 FURIO NISELLI (I.C. ARRONE) FERENTILLO 77 5 UMBRIA TERNI TREE803036 M.FRANCO C.RICCARDI (I.C.ARRONE MONTEFRANCO 32 4 Scuola I grado UMBRIA TERNI TRMM803013 ARRONE "G.FANCIULLI" ARRONE 123 6 UMBRIA TERNI TRMM803024 FERENTILLO "G.GARIBALDI" FERENTILLO 42 3 TOTALE 508 30 I.C. MARCONI Scuole infanzia UMBRIA TERNI TRAA80402Q TERNI LE GRAZIE (I.C. MARCONI) TERNI 104 4 UMBRIA TERNI TRAA80403R G. MATTEOTTI TERNI 54 2 Scuole primaria UMBRIA TERNI TREE80401X TERNI G.MATTEOTTI (I.C. MARCONI TERNI 355 18 UMBRIA TERNI TREE804032 TERNI LE GRAZIE (I.C. MARCONI) TERNI 182 10 Scuola I grado UMBRIA TERNI TRMM80401V TERNI "G.MARCONI" TERNI 412 18 TOTALE 1107 52 I.C. OTRICOLI Scuole infanzia UMBRIA TERNI TRAA80501E OTRICOLI (I.C. OTRICOLI) OTRICOLI 42 2 UMBRIA TERNI TRAA80502G CALVI S.CARLO (I.C. OTRICOLI) CALVI DELL'UMBRIA 32 2 1/7 Scuole primaria UMBRIA TERNI TREE80501Q CALVI (I.C. OTRICOLI) CALVI DELL'UMBRIA 56 5 UMBRIA TERNI TREE80502R OTRICOLI (I.C. OTRICOLI) OTRICOLI 72 5 Scuola I grado UMBRIA TERNI TRMM80501P OTRICOLI "G.LEOPARDI" OTRICOLI 42 3 UMBRIA TERNI TRMM80502Q CALVI DELL'UMBRIA"R.FIORENTINI" CALVI DELL'UMBRIA 45 3 TOTALE 289 20 I.C. GUARDEA Scuole primaria UMBRIA TERNI TREE80601G GUARDEA V.BACHELET (I.C.GUARDEA GUARDEA 54 5 UMBRIA TERNI TREE80602L ALVIANO IV NOVEMBRE(I.C.GUARDEA ALVIANO 79 5 UMBRIA TERNI TREE80603N LUGNANO G.GARIBALDI(I.C.GUARDEA LUGNANO IN TEVERINA 52 5 Scuola I grado UMBRIA TERNI TRMM80601E GUARDEA "B.D'ALVIANO" GUARDEA 51 3 UMBRIA TERNI TRMM80602G ALVIANO ALVIANO 46 3 UMBRIA TERNI TRMM80603L LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA 37 3 TOTALE 319 24 I.C.
    [Show full text]
  • GUIDA TURISTICA Monteleone D'orvieto. Una Terrazza Sul Mondo
    FLAVIA MILUZZI Monteleone d’Orvieto Una terrazza sul mondo A terrace over the world Guida Turistica IT/EN COMUNE DI MONTELEONE D’ORVIETO FLAVIA MILUZZI Monteleone d’Orvieto Una terrazza sul mondo A terrace over the world Guida Turistica IT/EN COMUNE DI MONTELEONE D’ORVIETO Introduzione Introduction Questo interessante lavoro di Flavia This interesting guide book by Flavia Miluzzi, una concittadina che nutre un Miluzzi, a fellow citizen who has a grande affetto per il proprio paese, great affection for her town, rappresenta un fondamentale e represents an essential and imprescindibile punto di riferimento indispensable reference point for the per il viandante che desidera visitare e traveller willing to visit and stay in soffermarsi a Monteleone d'Orvieto. Monteleone d'Orvieto. L'opera è una nestra che si apre su un This work is like an open window on a luogo, una selezione d'informazioni, di community, full of information and percorsi, al ne di suggerire, itineraries aiming to advise and consigliare in modo semplice e guide the visitor in a simple and clear comprensibile anche ai non addetti ai manner through the discovery of our lavori la conoscenza del nostro territory. This guide focuses on the territorio, con particolare riferimento natural and environmental features agli aspetti naturalistici e ambientali, and on the enhancement of the main ma anche valorizzare gli aspetti più cultural and historical aspects of the espressivi della cultura e della storia town. monteleonese. The publication is also thought to be La pubblicazione vuole essere an opportunity for the local people to un'opportunità, in primo luogo per la discover the sites, itineraries, popolazione locale, per conoscere i avours, local and cultural products, luoghi, gli itinerari, i sapori, i prodotti with a view to a conscious and materiali e culturali, al ne di una sustainable growth.
    [Show full text]
  • Dossier D'area Organizzativo Sud Ovest Orvietano (Regione Umbria)
    Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. Il Dossier è strutturato in due parti. La Parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), di analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e di analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA).
    [Show full text]
  • Trasferimenti Passaggi Docenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERNI * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2014/2015 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. CALDO MARINA . 15/ 6/60 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM80401V - TERNI "G. MARCONI" ( TERNI ) A : TRMM81201T - TERNI "GIOVANNI XXIII" ( TERNI ) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 184 2. LIGORIO PAOLA . 5/ 1/64 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM81301N - TERNI "B.BRIN" ( TERNI ) A : TRMM045005 - TERNI "L. DA VINCI E O. NUCULA" ( TERNI ) PUNTI 323 3. VOTONI VALTER . 12/ 7/53 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM045005 - TERNI "L. DA VINCI E O. NUCULA" ( TERNI ) A : TRMM80401V - TERNI "G. MARCONI" ( TERNI ) PUNTI 355 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALDROVANDI SARA . 18/11/75 (AO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM810038 - ALVIANO ( ALVIANO ) A : TRMM81402E - SAN GEMINI "A.VOLTA" ( SAN GEMINI ) PUNTI 49 2. BRANDMEIER NASCANI ANTONIA ANNEMARIE . 11/ 4/72 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM82102N - OTRICOLI "G. LEOPARDI" ( OTRICOLI ) A : TRMM82001R - NARNI "L.VALLI" ( NARNI ) PUNTI 62 POSTI DI SOST.
    [Show full text]