Provincia Di Terni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Venanzo |
COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro, -
Progettazione Per La Realizzazione E L’Esercizio Di Un Impianto Eolico
Rif. Doc. S6 PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO Parrano e San Venanzo “Località Poggio della Cavallaccia” Sintesi non Tecnica Proponente Innova Wind. S.r.l. Prof. Ing. F. Cotana Prof. Ing. F. Asdrubali Ing. G. Baldinelli Ing. A. Presciutti Ing. S. Schiavoni Ing. F. Bianchi Prof. Ing. Agr. Geol. L. Blois Ing. C. Festuccia Ing. A. Lepri Ing. F. Vonella Ing. M.Galeone Ing. V.M. D’Abundo INDICE Sintesi non Tecnica – Parco eolico nei Comuni di Parrano e di San Venanzo 1 INTRODUZIONE .................................................................................... 5 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO ........................................ 5 1.2 I SOGGETTI PROPONENTI ............................................................................. 5 1.3 CRITERIO DI REDAZIONE DELLO STUDIO ................................................... 6 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ................................ 8 2.1 STATO ED EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE ATTINENTE AL PROGETTO ...................................................................................................... 8 2.1.1 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA ................................................................................ 8 2.1.1.1 PIANIFICAZIONE ENERGETICA EUROPEA ED INTERNAZIONALE ................... 8 2.1.1.1.1 Pianificazione Energetica Europea in materia di fonti rinnovabili .................. 12 2.1.1.2 CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ............................................................... 17 2.1.1.2.1 Pianificazione Energetica -
Provincia Di Perugia [email protected] Provincia Di Terni [email protected] Comune Di Acqu
Provincia di Perugia [email protected] Documento elettronico sottoscritto Provincia di Terni mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico [email protected] della Regione Umbria Comune di Acquasparta [email protected] Comune di Allerona [email protected] GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Comune di Alviano Programmazione Innovazione e [email protected] Competitività dell'Umbria Comune di Amelia [email protected] Servizio Urbanistica Centri Storici e Espropriazioni Comune di Arrone [email protected] Dirigente Angelo Pistelli Comune di Assisi [email protected] REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia Comune di Attigliano TEL. 075 504 5962 [email protected] FAX 075 5045567 [email protected] Indirizzo PEC Comune di Avigliano Umbro areaprogrammazione.regione@postacert. [email protected] umbria.it Comune di Baschi [email protected] Comune di Bastia Umbra [email protected] Comune di Bettona [email protected] Comune di Bevagna [email protected] Comune di Calvi [email protected] Comune di Campello sul Clitunno www.regione.umbria.it WWW.REGIONE .UMBRIA.IT [email protected] Comune di Cannara [email protected] Comune di Cascia [email protected] Comune di Castel -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Calendario Eventi Primavera/Estate 2017 Umbria: Scopri L'arte Di Vivere
Umbria: scopri l’arte di vivere > calendario eventi primavera/estate 2017 Il Giove di Otricoli Stroncone Festa del Corpus Domini Piediluco Castel Giorgio - Festa del Maggio* Otricoli Music Festival Orvieto - Festa del Corpus Domini* www.entrainumbria.it 1. Acquasparta 17. Lugnano in Teverina www.umbriatouring.it 2. Allerona 18. Montecastrilli www.tipicamenteumbria.it 3. Alviano 19. Montecchio www.umbriaexperience.it 4. Amelia 20. Montefranco 5. Arrone 21. Montegabbione Chiani 6. Attigliano 22. Monteleone d’Orvieto 7. Avigliano Umbro 23. Narni 8. Baschi 24. Orvieto 9. Calvi dell’Umbria 25. Otricoli 10. Castel Giorgio 26. Parrano 11. Castel Viscardo 27. Penna in Teverina 12. Fabro 28. Polino 13. Ferentillo 29. Porano Lago di Corbara 14. Ficulle 30. Sangemini 15. Giove 31. San Venanzo 16. Guardea 32. Stroncone 33. Terni Tevere www.comune.terni.it www.turismoamelia.it www.comune.stroncone.tr.it Nera www.comune.arrone.tr.it www.prolocoferentillo.it www.mollydesign.com www.otricoliturismo.it www.comune.calvidellumbria.tr.it www.comune.lugnanointeverina.tr.it Nera www.comune.ficulle.tr.it www.comune.fabro.tr.it www.comune.castelgiorgio.tr.it www.comune.castelviscardo.tr.it www.comune.pennainteverina.tr.it www.comune.montegabbione.tr.it www.comune.allerona.tr.it > Umbria www.comune.monteleone.tr.it scopri l’arte di vivere Aprile 2 15 > 17 29 Note dal mondo “Lu Ciuccittu” La sfida dei Terzieri Stroncolino d’Oro Concerto Coro Altre Note di Roma. Canti Evento goliardico a colpi d’uova che vedrà 3° edizione del Premio attribuito ad un spirituali della tradizione popolare e colta di sfidarsi i Terzieri del Ducato di Ferentillo di personaggio di rilievo nazionale distintosi Africa, Asia, Europa. -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
38-Tappa Ficulle-Orvieto
FICULLE TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO Regione: Umbria KM 24 Dislivello +959m -1062m Prov.Terni Percorso E Le radici di Ficulle risalgono all'epoca della civiltà etrusca, come sembrerebbero dimostrare le grotte della Madonna della Maestà, rite- nute dagli archeologi sepolcreti di carattere rurale. Le tracce più eloquenti della storia di Ficulle risalgono tuttavia all'epoca romana: qui i romani avevano, infatti, un posto di osservazione che dominava la Via Traianea, o Cassia Nova, una delle più importanti direttrici di comunicazione tra Roma ed il nord della penisola. Testimonianza di questa epoca è un cippo marmoreo dedicato al dio Mitra ritrovato nei pressi del paese qualche secolo fa ed oggi conservato nella chiesa di S. Maria Vecchia. Du- rante il medioevo, il Castrum Ficullen- sis fu fortificato e, nei lunghi anni delle lotte feudali, subì frequenti saccheggi e devastazioni, rimanendo pur sempre il più importante castello del territorio orvietano. Da queste distruzioni si sal- varono comunque le due rocche e le antiche mura, che conferiscono tutt'og- gi al paese la struttura tipica del borgo medioevale. 1 L’Alto Medioevo ha portato inoltre alla costruzione dell'Abbadia Camaldolese di S. Nicola al Monte Orvietano, che ha ospitato il giurista monaco Graziano, il più illustre figlio del territorio ficullese, famoso per il suo Decretum Gratiani per la sua attività di insegnamento all’università di Bologna. Il Castello della Sala venne costruito nel 1350 da Angelo Monaldeschi della Vipera, la cui famiglia era giunta in Italia al seguito di Carlo Magno nel IX secolo. Forse si deve a loro, in segno di riconoscenza, la piccola cappella rinascimentale che si trova all’entrata del castello, e che ha un grande affresco di scuola umbra del Quattrocento raffigurante la visita dei Re Magi a Betlemme. -
Chiarimenti Interpretativi
Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI. -
Umbria Water Festival 2012 Acquasparta 17 Maggio 2012
Aarhus Convention Study Tour for Belarus to Italay Rome, Italian Geographical Society , December 20 th 2016 Responsabile e coordinatrice Arch. Donatella Venti Dirigente Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico - Provincia di Terni Chiara Bagnetti , Maria Paola la Pegna, Rossella Amato Esperti esterni Provincia di Terni L’ESPERIENZA DI CONTRATTI & Laboratorio Paesaggio San Gemini LABORATORI DEL PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI TERNI OVVERO un'alleanza tra comunità locali e paesaggio I territori dei Contratti di Paesaggio della Provincia di Terni ACQUASPARTA – SAN GEMINI AVIGLIANO UMBRO - MONTECASTRILLI L’ambito Spoleto montano e collinare Fiume compreso tra i Tevere rilievi dei Torrent M.Martani, dei e Naia M.Amerini e la Todi Conca Ternana... ACQUASPARTA …ricco di risorse naturalistiche L’ambito nel AVIGLIANO UMBRO paesaggistiche, PTCP della MONTECASTRILLI storico- Provincia architettoniche, di Terni culturali e M. MARTANI sociali diffuse, SAN GEMINI terni ma non pienamente valorizzati FIUME Terni M. AMERINI NERA Fiume Nera ….in cui è vivo il Narni senso di identità e comunità PROGETTO EUROPEO MODELAND - Programma MED Riconoscimento da parte delle comunità locali del paesaggio, delle identità, dei valori e delle risorse territoriali per un nuovo modello di governo del territorio nelle aree rurali mediterranee considerando il paesaggio come elemento chiave per lo sviluppo di un territorio. Partners del progetto: •Italia •Spagna •Grecia •Francia •Cipro i laboratori di paesaggio contribuiscono a costruire PAESAGGI DI QUALITA' -
Elenco Trasferimenti Passaggi
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERNI * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2015/2016 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. COPPARI ROBERTO . 18/ 4/64 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM811012 - TERNI A.DE FILIS ( TERNI ) A : TRMM045005 - TERNI "L. DA VINCI E O. NUCULA" ( TERNI ) PUNTI 252 2. RENDEU' PAOLO . 28/12/68 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) A : TRMM81201T - TERNI "GIOVANNI XXIII" ( TERNI ) PUNTI 107 3. SIMONCINI ELISABETTA . 25/ 1/69 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM82202D - ORVIETO "IPPOLITO SCALZA" ( ORVIETO ) A : TRMM823029 - ORVIETO "LUCA SIGNORELLI" ( ORVIETO ) PUNTI 121 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. BURRATTI LIDIA . 23/ 3/72 (VT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM02200C - AMELIA "A.VERA" ( AMELIA ) A : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) PUNTI 116 2. MASCELLONI MAURO . 24/ 5/68 (RM) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM817011 - ALLERONA SCALO ( ALLERONA ) A : TRMM815019 - FABRO "G.CANINI" ( FABRO ) PUNTI 110 POSTI DI SOST. MIN. PSICO-FISICI 3. MORONI FRANCESCA . 15/ 5/64 (TR) TIT. -
Complessi Sportivi Nella Provincia Di Terni
CODICE TIPOLOGIA CODICE TIPOLOGIA COMUNE DENOMINAZIONE FRAZIONE INDIRIZZO CAP TELEFONO IMPIANTO SPAZIO CAMPO DI CALCIO " MASSIMO ALLERONA ALLERONA LOCALITA' CASELLA OSPEDALE 5011 030 CALCIO 030 CALCIO TARDIOLO" CAPOLUOGO ALLERONA ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 320 TENNIS 320 TENNIS CAPOLUOGO ALLERONA ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 060 BOCCE 060 BOCCE CAPOLUOGO 180 POLIVALENTI ALLERONA 180 POLIVALENTI ALL'APERTO O ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 CAPOLUOGO ALL'APERTO SEMPLICEMENTE COPERTI ALLERONA CAMPO DA TENNIS ALLERONA SCALO ALLERONA SCALO VIA S.ABBONDIO 5011 320 TENNIS 320 TENNIS ALLERONA CAMPO DI CALCIO ALLERONA SCALO LOCALITA' FONDACCE 5011 030 CALCIO 030 CALCIO CAMPO DA CALCIO FRAZIONE DI AMELIA FORNOLE STRADA SAN SILVESTRO 5022 030 CALCIO 030 CALCIO FORNOLE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE DI AMELIA MACCHIE FRAZIONE DI MACCHIE 5022 030 CALCIO 030 CALCIO MACCHIE CAMPO DA CALCIO FRAZIONE PORCHIANO FRAZIONE DI PORCHIANO DEL AMELIA 5022 030 CALCIO 030 CALCIO PORCHIANO DEL MONTE DELMONTE MONTE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE DI AMELIA SAMBUCETOLE FRAZIONE DI SAMBUCETOLE 5022 030 CALCIO 030 CALCIO SAMBUCETOLE 012 ATLETICA IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE 020 CALCIO E AMELIA 5022 LEGGERA -PISTE PAGLIARICCI" TORRI ATLETICA LEGGERA ANULARI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 320 TENNIS 320 TENNIS PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 320 TENNIS 320 TENNIS PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE 040 CALCETTO AMELIA 5022 040 CALCETTO PAGLIARICCI" TORRI (CALCIO A 5) IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 190 PALESTRE 190 PALESTRE PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC.