ISSN n. 1974-7144

SVILUPPO SOSTENIBILE NETWORK GIOVANI L’AGENDA 2030: LO STIMOLO PER UN AIUTO CONCRETO PER I UNA RIFLESSIONE FILOSOFICA NEO COLLEGHI L’esperto N°1 L’esperto N°1 Economia, ambiente, società e la Dare le giuste indicazioni per chi deve affrontare La scelta BIM di chi vuole libertà di prospettiva trasversale rispetto ai saperi delle scelte e avviare un percorso professionale: La scelta BIM di chi vuole libertà di collaborazione e vera disponibilità dei dati disciplinari lo starter kit per gli ingegneri collaborazione e vera disponibilità dei dati P. 13 P. 12

IN CONVENZIONE CON

PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI

Fondato nel 1952

N.9/2019 novembre

EDITORIALE | DAL CNI | IL VALORE SOCIALE DELLA CULTURA TERRITORIO Umanità e La sicurezza inizia tra i banchi di scuola NOVARA | Intervista al Presidente dell’Ordine, tecnologia Giunta alla sua settima edizione, la Giornata Marzio Gatti Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza ha di Gianni Massa coniugato temi come sostenibilità, cultura e TERNI | sicurezza. Quest’anno in una location Il valore della memoria: un Dal premio nobel per l’eco- d’eccezione, la città di Matera omaggio all’ing. Gino Papuli nomia Joseph Stiglitz (“le innovazioni vanno governate Un vero e proprio progetto culturale, prima che tecnico. TORINO | per combattere le disegua- L’evento organizzato dal GdL Sicurezza del CNI, insieme L’Ordine di Torino tra i glianze”) al sociologo e all’Ordine degli Ingegneri di Matera e del Corpo Nazionale protagonisti di “Restructura” giornalista Evgenij Morozov. VV.F è progetto che vuole sensibilizzare alla “cultura” ed è 2019 Da Alessandro Baricco a diventato un modello e un punto di riferimento nazionale Samantha Cristoforetti e così per tutti i professionisti. PAG. 2 via. Trecento interpreti di linguaggi e saperi differenti LA SFIDA DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE | della nostra contempora- neità si sono ritrovati, nel “La semplicità è mese di novembre, a Torino per affrontare il rapporto tra complessità risolta” uomo e tecnologia. Per porsi La Torre Generali di Milano premiata dall’American domande e cercare qualche Concrete Institute. L’intervista a Mauro Eugenio risposta. Giuliani, Managing Partner di Redesco Progetti Innovare significa “rompere PAG. 4 confini” o, meglio, “modifica- re confini”. Significa esplorare con occhi nuovi l’enorme SIMULATORI DI VOLO | universo interdisciplinare che si è formato – con particola- Il Centro di Ricerca re accelerazione negli ultimi decenni – attorno ai concetti M.A.R.T.A. di rete, di multidisciplina- L’eccellenza aeronautica rietà, di relazioni strutturali in ogni ambito dello scibile all’Università “Kore” di Enna umano (dalla fisica all’infor- PAG. 20 matica, dall’economia alla biologia, dalla genetica alla AMBIENTE | ICT | ART. 46 C.P.C. | matematica, dalla sociologia all’antropologia fino alla pro- Quando l’emergenza Implementare il La responsabilità MILANO | gettazione degli edifici e delle Al via la seconda edizione degli diventa una dimen- Codice degli Appalti del Consulente Stati Generali dell’Ingegneria città), mostrando l’immagine sione ordinaria di un universo fortemente per le tecnologie Quando l’elaborato 2019 interconnesso, in cui le rela- La regolamentazione peritale non è zioni tra i singoli oggetti sono dei rifiuti nell’ambito informatiche conforme alle attese DAL CNI | più importanti degli oggetti dei servizi pubblici Ancora pochi gli delle parti si è sotto- Il Global Clinic Engineering stessi. locali: il caso Calabria ingegneri qualificati posti a notevoli rischi Summit

CONTINUA A PAG. 6 PAG. 13 PAG. 6 PAG. 18

SICUREZZA STRADALE | D.M. 1/4/19 STORIA DELL’INGEGNERIA | DIAMOCI UNA SCOSSA | “Che cos’è per me LA SENSIBILITÀ DELLA PREVENZIONE I limiti del Decreto “salva motociclisti” l’ingegneria?” Si è conclusa con successo anche questa seconda edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione 285 morti in tre anni solo Tra identità professionale e storia Sismica, promossa dalla Fondazione INARCASSA, dal in Lombardia, oltre 23 feriti nazionale, le risposte a un quesito Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio degli e un costo sociale stimato proposto dal CNI, nel 2017, agli Ordini Architetti PP.C., in collaborazione con ANCE. Nel mese di dicembre, nel prossimo numero de Il di quasi 2 miliardi. Ma provinciali. Una scheda informativa Giornale dell’ingegnere, verrà pubblicato un focus l’installazione dei DMS è con tre semplici domande: indirizzo sui dati nazionali e dei singoli Ordini che da Nord troppo complessa e le P.A. a Sud d’Italia hanno partecipato alla giornata per di laurea, descrizione della propria sensibilizzare alla cultura della prevenzione sismica. non rischiano attività, ma soprattutto la definizione PAG. 9 di “ingegneria” PAG. 8 PAG. 19

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione DIREZIONE DAL CNI IL VALORE SOCIALE DELLA CULTURA | CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI Via XX Settembre, 5 00187 Roma

DIRETTORE RESPONSABILE Armando Zambrano Presidente Consiglio Nazionale “La sicurezza inizia tra degli Ingegneri

DIRETTORE EDITORIALE Gianni Massa i banchi di scuola” Vicepresidente Vicario Consiglio Nazionale degli Ingegneri Giunta alla sua settima edizione, la Giornata Nazionale dell’Ingegneria della DIREZIONE SCIENTIFICA Eugenio Radice Fossati, Davide Luraschi, Sicurezza ha coniugato temi come sostenibilità, cultura e sicurezza. Massimiliano Pittau Quest’anno per la prima volta in una location d’eccezione, la città di Matera PUBLISHER Marco Zani a cura della Redazione La Carta di Matera

COORDINAMENTO EDITORIALE per la sicurezza, Antonio Felici Un vero e propio progetto culturale, l’etica e lo sviluppo prima che tecnico, quello avviato DIREZIONE dalla Giornata Nazionale dell’In- sostenibile CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI gegneria della Sicurezza. Giunta Durante la settima Giornata Nazio- Stefano Calzolari, Giovanni Cardinale, Gaetano Fede, Michele Lapenna, Ania Lopez, Massimo alla sua settima edizione, questa nale dell’Ingegneria della Sicurezza Mariani, Gianni Massa, Antonio Felice Monaco, giornata è divenuta un modello e è stata presentata la “Carta di Mate- Roberto Orvieto, Angelo Domenico Perrini, Luca un punto di riferimento a livello ra per la sicurezza, l’etica e lo svilup- Scappini, Raffaele Solustri, Angelo Valsecchi, Remo Giulio Vaudano, Armando Zambrano nazionale per tutti i professionisti. po sostenibile”, un documento che Un progetto che vuole sensibiliz- ha come obiettivo quello di avviare COMITATO DI REDAZIONE zare la “cultura”, come si può evin- stato riconosciuto a livello europeo TRA ETICA E CULTURA un rapporto di collaborazione tra A. Allegrini, M. Ascari, L. Bertoni, S. Catta, D. Cri- cere dal titolo scelto per l’evento: dall’Agenzia Europa per la sicurezza La seconda sessione “Valutare i professionisti e istituzioni coinvolte stiano, G. Cuffaro, V. Cursio, A. Dall’Aglio, S. Flori- dia, L. Gioppo, R. Iezzi, G. Iovannitti, S. La Grotta, “Il valore sociale della Cultura della e la salute sul lavoro diventando rischi tra etica, cultura, sostenibilità e nella promozione della cultura della S. Monotti, C. Penati, A. Romagnoli Sicurezza, obiettivo primario di una partner della Campagna Europea sicurezza”, moderata dal Consigliere sicurezza. Le nuove opportunità società civile. Azioni ed esperienze a 2018-19 per la salute e la sicurezza Tesoriere del CNI, Michele Lapenna, saranno utili all’integrazione degli REDAZIONE, SEGRETERIA confronto”. Quest’anno l’evento ha sui luoghi di lavoro in presenza di ha analizzato i collegamenti tra approcci normativi. Le stesse sa- Sebastian Bendinelli, Silvia Martellosio, Vanessa Martina coniugato temi come sostenibilità sostanze pericolose. queste macro sezioni. Oggi, il nuovo ranno oggetto di approfondimento Palazzo Montedoria e cultura al mondo della sicurezza, modello di organizzazione aziendale da parte del Gruppo di Lavoro sulla Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano oggi più che mai indispensabili per il NUOVI APPROCCI EUROPEI ha come finalità esclusiva l’evitare Sicurezza del Consiglio Nazionale tel. +39 02.76011294 / 02.76003509 futuro del Paese. La giornata è stata suddivisa in o il ridurre i rischi di infortunio o di degli Ingegneri e anche di tutti gli fax +39 02.76022755 [email protected] “Come espresso nel titolo”, afferma 3 sessioni dando spazio a quelle malattia, nonché la realizzazione Ordini territoriali. Filomena Petroni il Consigliere del CNI e responsabile che sono i nuovi scenari norma- di un contesto lavorativo che tuteli Consiglio Nazionale degli Ingegneri della Commissione Sicurezza, Gae- tivi dell’Europa, fino alle strate- la persona. Ester Rotoli (Inail) ha nell’ottica di un approccio flessibile Via XX Settembre, 5 - 00187 Roma tano Fede, “riteniamo che il problema gie future di sviluppo incentrate affrontato il tema della prevenzione alla gestione del rischio, la migliore tel. 06 69767040 [email protected] della sicurezza sia un fatto culturale. sull’innovazione e la sostenibilità. occupazionale. parametrazione delle misure caute- Testata registrata - Tribunale di Milano Quale occasione migliore per svol- Non sono mancati i saluti istitu- Continuando Gaetano Fede e Gian- lari rispetto alle vulnerabilità in con- n. 229 - 18/05/2012 gere qui la Giornata della Sicurezza, zionali, prima di Giuseppe Sicolo, luca Giagni (Segretario GTT) hanno creto rilevate per ciascun evento”.

HANNO COLLABORATO IN QUESTO NUMERO un’eccezione giusta e doverosa”. Presidente dell’Ordine di Matera, di sottolineato come la sicurezza vada Così ha dichiaratao l’ing. Rocco Luigi A. Allegrini, S. Bendinelli, L. Bertoni, I. Cozza, S. Infatti, ad accogliere la Giornata Fabio Dattilo Comandante del Corpo insegnata già tra i banchi di scuola. Sassone del GdL Sicurezza CNI, che Crapanzano, R. Di Sanzo, D. Franzoni G. Margiot- Nazionale dell’Ingegneria della Sicu- Nazionale VV.F., del Presidente del Maria Giovannone (ANMIL Onlus) ha moderato la terza sessione. ta, D. Milano, S. Monotti, M. Montrucchio, F. Mu- rezza è stata scelta la città di Matera, CNI, Armando Zambrano e per finire ha messo in guardia rispetto a una Sono intervenuti Flavio Giardina las, F. Nappi, S. Pagliula, R. Paolillo, A. Pellegrino, C. Penati, R. Pinna, P. Ricci, P. Tabacco, A. Volpone. Capitale della Cultura 2019. Così il Pre- del Prefetto di Matera Demetrio sbagliata gestione della SSL. Antonio (Presidente Ordine Psicologi) che ha sidente dell’Ordine degli Ingegneri di Martino, ed Ester Rotoli in rappre- Leonardi (GdL Sicurezza CNI) si è sof- spiegato come si possono prevedere COMITATO D’INDIRIZZO Matera, Giuseppe Sicolo, che ha orga- sentanza di Inail. fermato sul ruolo degli organi di vigi- i comportamenti individuali e collet- Il Comitato d’Indirizzo, in fase di costituzione, nizzato l’evento insieme al CNI e al Durante la prima sessione “La nor- lanza nella tutela della salute e della tivi nelle situazioni critiche; a seguire sarà composto dai Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d’Italia. Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: mazione europea in materia di sicu- sicurezza nei luoghi di lavoro. il Prefetto di Matera, Demetrio Mar- “il tema della sicurezza è un tema rezza nei luoghi di lavoro”, moderata tino, che ha riferito circa gli aspetti EDITORE: fondamentale, coniugato poi con la dal Consigliere Gaetano Fede, i rela- EVENTI PUBBLICI E SICUREZZA normativi finalizzati all’ottenimento QUINE Srl parola magica della cultura diventa tori si sono confrontati sui nuovi Nel pomeriggio si è svolta la terza delle licenze necessarie per l’utilizzo Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. 02 864105 - Fax 02 72016740 obbligatorio organizzare qui, nella approcci “europei” alla sicurezza nei e ultima sessione dal titolo “Eventi di luoghi pubblici in occasione di Iscrizione R.O.C n. 12191 nostra città, la capitale della Cultura, luoghi di lavoro. Antonio Cammarota pubblici e sicurezza: integrare arte, eventi. Pubblicità: QUINE Srl un evento di portata simile. Siamo (Commissione Europea) ha illustrato cultura e vincoli normativi”, in cui Marco Di Felice (GdL Sicurezza CNI) Via Spadolini 7 - 20141 Milano orgogliosi di essere riusciti a radu- le prospettive della prevenzione sono stati esaminati alcuni approcci ha affrontato gli approcci meto- Realizzazione grafica Fabio Castiglioni nare qui quelli che potremmo defi- in ambito comunitario. Particolar- normativi abbinati alle buone pra- dologici della fire safety enginee- Progetto grafico nire gli Stati Generali della Sicurezza”. mente interessanti le esperienze tiche da seguire nei luoghi d’intrat- ring applicata alle manifestazioni Stefano Asili e Francesco Dondina Erano presenti ai lavori quasi 500 maturate in ambito europeo e illu- tenimento. “Le nuove indicazioni con presenza di pubblico, mentre Responsabile di Produzione Walter Castiglione colleghi e moltissimi altri collegati strate dai relatori, quali Andrew del Ministero dell’Interno – con una Renato Pingue (Direttore Interre- Stampa: Grafica Veneta S.p.a. (PD) via streaming. Smith (Euosha) che si è soffermato direttiva a firma del Capo di Gabi- gionale Ispettorato Nazionale del Proprietà Editoriale: sui nuovi rischi emergenti derivanti netto Prefetto Matteo Piantedosi Lavoro) ha illustrati alcuni aspetti Società di Servizi del Collegio UN PRESTIGIOSO dalla digitalizzazione; Filippo Corsi – sono intese a ridefinire alcuni relativi alla tutela del lavoro delle degli Ingegneri e Architetti di Milano S.r.l. Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano RICONOSCIMENTO (Commissione Prevenzione incendi passaggi procedurali e a favorire, figure della sicurezza del settore © Collegio degli Ingegneri Questa settima Giornata nazio- dell’Ordine Ingegneri di Torino) ha eventi. Per finire, Marco Cavriani e Architetti di Milano nale dell’Ingegneria della Sicurezza illustrato gli effetti della tragedia (Direttore centrale Prevenzione e Gli articoli e le note firmate esprimono l’opinione è stata insignita di un importante della Grenfell Tower sulla sicurezza Sicurezza Tecnica VV.F.) ha portato dell’autore, non necessariamente quella della Direzione del giornale, impegnata a garantire riconoscimento, ovvero la Medaglia antincendio in Italia e nel Regno l’esperienza maturata dai vigili del la pluralità dell’informazione, se rilevante. Essi del Presidente della Repubblica, Unito. Infine, Michel Civès, dei Vigili fuoco nei grandi eventi. non impegnano altresì la Redazione e l’Editore. a dimostrazione che l’impegno da del Fuoco di Parigi ed esperto di Non è mancato anche l’intervento L’invio, da parte dell’autore, di immagini e testi parte di tutti gli ingegneri d’Italia protezione di opere artistiche, ha del Comandante del VV.F. di Matera, implica la sua responsabilità di originalità, veri- dicità, proprietà intellettuale e disponibilità ver- verso un tema così determinante per raccontato l’esperienza maturata in Salvatore Tafaro, che ha testimo- so terzi. Esso implica anche la sua autorizzazio- la vita di tutti non è – e non è stato occasione dell’incendio della catte- niato le problematiche della sicu- ne alla loro pubblicazione a titolo gratuito e non – vano. Inoltre, l’impegno del CNI è drale di Notre Dame di Parigi. rezza legate proprio a Matera 2019. dà luogo alla loro restituzione, anche in caso di mancata pubblicazione. La Redazione si riserva il diritto di ridimensionare gli articoli pervenuti, senza alterarne il contenuto e il significato.

Assicurati di ricevere con continuità tutti i fascicoli PER ABBONAMENTI: Tel. 02.76003509 - Fax 02.76022755 [email protected] www.quine.it [email protected] PUBBLICITÀ: [email protected]

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione © È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione LA SFIDA DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE “La semplicità è complessità risolta” La Torre Generali di Milano premiata dall’American Concrete Institute per la categoria High-Rise Building 2019 per la sua audace “sapienza progettuale e ingegneristica”. L’intervista a Mauro Eugenio Giuliani, Managing Partner di Redesco Progetti, che ne ha firmato la struttura

di Patrizia Ricci tero progetto strutturale – dalle fasi concettuali fino ai documenti per il cantiere Lo scorso ottobre, la Torre Hadid di Mi- – è stato creato attraverso strumenti parametrici. La variabilità degli oggetti, lano CityLife, oggi denominata anche tenendo conto che ogni solaio, tutte le armature e i singoli ferri, tutti i pilastri, Torre Generali (o “Lo Storto”), disegnata 22 per 44 piani, sono diversi l’uno dall’altro, ha richiesto che tutte le simulazioni, da Zaha Hadid Architects (ZHA), grazie analisi, disegno e dettagli strutturali venissero sviluppati con strumenti avanzati L al progetto strutturale di Redesco, si è e software proprietario che hanno seguito il metodo numerico praticato dagli aggiudicata il prestigioso premio inter- Architetti nel progetto delle forme della Torre. L’innovazione di questo progetto nazionale Excellence in Concrete Con- consiste nell’aver implementato un metodo che si sposasse all’approccio para- struction Award 2019 assegnato da ACI – American metrico di Zaha Hadid Architects. La Torre è definita come risultato dell’appli- Concrete Institute. cazione di due funzioni matematiche, la torsione intorno all’asse centrale e la Torre Generali è stata premiata nella categoria Hi- deformazione dei solai a ciascun piano , sulla base delle quali è stata rappre- gh-Rise Buildings a livello mondiale per “la sapienza sentata anche la struttura”. progettuale e ingegneristica, riconoscendo da un lato l’audacia e le caratteristiche del progetto, dall’altro le Come è stata controllata la deformazione del calcestruzzo? metodologie innovative di progettazione che lo han- “Le deformazioni, sia istantanee in campo elastico sia irreversibili in campo no reso possibile”. anelastico, caratterizzano tutte le strutture in calcestruzzo. Nel caso della Torre Merito del progetto di ingegneria strutturale realiz- il tema è un po’ più spinto perché occorre garantire una serie di aspetti legati zato da Redesco (Research-Design-Consulting), una alla deformazione per il funzionamento della torre in condizione di esercizio. vera e propria eccellenza italiana nel settore che ha La difficoltà del progetto è consistita nell’individuare il giusto compromesso firmato le strutture di alcuni tra gli edifici più impor- tra le incertezze legate alla modellazione dei fenomeni e il fattore di sicurezza tanti della modernizzazione di Milano negli ultimi da conseguire, evitando previsioni di movimenti estremamente conservative e anni, e che ha progettato le strutture della Torre dalla cautelative. Questo ha fatto sì che i numeri del progetto abbiano permesso di fase preliminare al definitivo avanzato, fino alla pro- realizzare una facciata non troppo costosa e di mantenere tutti gli elementi di gettazione strutturale esecutiva e costruttiva e all’as- servizio della torre all’interno di sistemi normali in modo che il costo al metro sistenza al cantiere. La candidatura al premio è stata quadro dell’edificio risultasse piuttosto basso”. fortemente voluta da CityLife, da Redesco Progetti, dal Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, Come è stata strumentata la Torre? storico motore culturale e polo di riferimento mila- “Il monitoraggio della Torre è stato realizzato attraverso l’inserimento di vari nese delle professioni legate al costruire e, infine, da La Torre Generali di Milano CityLife tipi di sensori, sia per un tracciamento topografico, attraverso la misura di ACI Italy Chapter, “ramo” italiano della più grande e punti nello spazio, per determinarne l’evoluzione in fase di costruzione, sia per il importante associazione internazionale di ingegneria del calcestruzzo, senza controllo, a posteriori, delle azioni e degli sforzi attraverso strain gauge applicati ad armature, strumenti nei pali il quale la candidatura non sarebbe stata possibile. di fondazione e strumenti per la misura di deformazioni specifiche in vari elementi della struttura. Queste misure “Opere di tale complessità”, spiega l’ing. Giuliani, “sono possibili laddove c’è sono state oggetto di report periodici per il confronto tra il modello teorico e l’evoluzione della struttura, e finora un cliente visionario e audace come CityLife, promotore del progetto di riqua- hanno confermato un’ottima corrispondenza tra i due, risultando ampiamente entro le tolleranze previste. Il pia- lificazione dello storico polo urbano della Fiera di Milano, che come sviluppa- no di manutenzione, requisito obbligatorio di legge dal 2008, fa parte del progetto. Nel caso di Torre Generali ha tore ha creduto in questo progetto coraggioso e ha dato fiducia al saper fare richiesto un piano sofisticato, partito come piano di monitoraggio già in fase di cantiere e divenuto poi, una volta dell’Ingegneria Italiana, una perfetta integrazione tra Architettura e Strutture, realizzato l’edificio, piano di manutenzione e monitoraggio a carico del proprietario. La raccolta dei dati ha due lo studio Zaha Hadid Architects da una parte e Redesco Progetti dall’altra, e valenze, ovvero serve per capire come si sta comportando l’edificio a tutela dell’edificio stesso e del suo valore, e un’impresa di costruzioni capace di accettare la sfida ingegneristica, la CMB, rappresenta una mole di informazioni a disposizione di progetti futuri e della scienza del costruire”. azienda italiana che realizza progetti di grandi dimensioni nel settore direzio- nale, commerciale, residenziale, turistico ed è tra i leader a livello nazionale Qual è il comportamento strutturale dell’edificio? nella realizzazione di grattacieli”. “La rotazione dei solai intorno al nucleo e l’esigenza fun- zionale di porre le colonne vicino alla facciata esterna, Quali sono le motivazioni alla base dell’assegnazione del premio? inclinandole, determina una forma in torsione che richie- “Le motivazioni per l’assegnazione del premio sono essenzialmente due: una de la presenza di un elemento equilibrante per le azioni è legata al progetto, in quanto Torre Generali è il primo edificio in altezza torcenti, generate dalla variazione angolare dei pilastri a realizzato con una torsione importante in calcestruzzo armato. Scelta non ba- ogni piano. Il momento torcente è contrastato dalla for- nale per via delle deformazioni nel tempo legate al calcestruzzo, un materiale ma tubolare del nucleo centrale, il core, che garantisce altamente non lineare, da me proposta e accettata dal committente. Il fatto la rigidezza e la resistenza torsionale necessarie, oltre a che i pilastri siano tutti inclinati intorno al nucleo centrale, per questioni di costituire il sistema resistente orizzontale della torre. Lo compatibilità sia con l’architettura che con l’efficienza immobiliare, tenuta schema strutturale è dunque di tipo classico: un core re- sotto stretto controllo dagli architetti, genera una forte torsione della torre. sistente alle azioni orizzontali, vento e sisma, alle quali Questo edificio oltre a sviluppare i fenomeni propri degli alti edifici, nei quali si sommano, in questo caso, anche quelle torsionali, e le colonne si accorciano più del nucleo e nei quali occorre tener conto delle colonne perimetrali pendolari che assorbono i carichi deformazioni e del cambio degli stati tensionali della struttura, ha anche la verticali. Fin dall’inizio, la cooperazione creativa con gli complessità generata dalla rotazione su se stesso, sia in fase di costruzione Architetti di ZHA ha portato a regolarizzare il più possibile che nel corso della sua vita utile, ovvero fin quando i fenomeni viscosi del la forma del nucleo per renderlo tubolare e meglio resi- calcestruzzo si esauriranno nell’arco di un orizzonte temporale di una qual- stente alla torsione. La collaborazione ha portato dunque che decina di anni. La decisione, a valle di una attenta valutazione di diverse a una soluzione strutturale pulita, semplice ed estrema- alternative, di progettare la struttura in calcestruzzo armato, rappresenta la mente ottimizzata nelle forme e nei contenuti, oltre a una soluzione che massimizza il rapporto benefici/costi. Una struttura più effi- coerenza profonda tra tutti gli elementi dell’edificio. Dal Mauro Eugenio Giuliani (al centro) riceve il premio per Rede- ciente, ma estremamente più complessa da progettare e calcolare rispetto a punto di vista ingegneristico, il problema maggiore è le- sco Progetti assegnato da ACI, American Concrete Institute. A sx Randal W. Poston, President ACI; a dx: Liberato Ferrara, ACI qualunque soluzione in acciaio. Questo aspetto non è sfuggito alla più grande gato alla presenza delle aperture della sezione tubolare, Italy Chapter associazione mondiale del calcestruzzo (ACI)”. dovute alla necessità di alloggiarvi servizi di trasporto di “La seconda motivazione – prosegue Giuliani – è legata al metodo, diventato persone, di fluidi e di energia, che interrompono il flusso torsionale e determinano grandi concentrazioni di sforzi oggetto di premio perché, per dominare questa complessità geometrica, l’in- nelle travi che stanno al di sopra delle aperture che permettono di accedere all’interno dello stesso. Le cosiddette

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Level 41 5

45° Generali Tower-Redesco, Generazione Modello Geometrico. ©Redesco

c1

Level 0 R 0° Rotation  45°

Level 41

c2

Level 0

2.9m Arc Reduction R i 0m

DA DOVE NASCE IL CONCEPT DELLA TORRE? Essere in grado di controllare e prevedere con precisione il comportamento evolutivo della struttura è sta- ta la chiave per il successo, non soltanto per comprendere come le forze interne si sviluppano all’interno dell’organismo resistente, ma soprattutto per permettere di progettare e realizzare le facciate, gli elementi interni, gli impianti con tolleranze ridotte e senza sprechi. La complessità del fenomeno resistente spaziale della Torre ha richiesto il ricorso ai metodi e strumenti più avanzati della Ingegneria Strutturale, e lo sviluppo di una importante mole di ricerca applicata. Secondo quanto dichiarato dallo studio ZHA: “La torre, posta alla convergenza tra importanti assi urbani, rappresenta il punto focale di prospettive e percorsi di grande interesse. Questi, attraversando il parco, si avvolgono tortuosi fino a generare un vortice. Tale immagine dinamica del tessuto urbano circostante è divenuta oggetto delle investigazioni formali dello studio ZHA e ha ispirato la geometria del progetto. La forza torsionale contagia la torre, vero fulcro del vortice, e l’energia orizzontale si risolve in spinta Generali Tower-Redesco, Azioni di Torsione. ©Redesco verticale. Le due scanalature ricuciono i due assi che attraversano il quartiere Fiera”. Dal punto di vista strutturale, inoltre, la presenza delle scanalature fa sì che, con la loro forma, si ottengano effetti estrema- coupling beam o travi d’accoppiamento, sono stati alcuni tra gli oggetti più mente favorevoli in termini di risposta all’azione del vento, in quanto favoriscono l’assenza di fenomeni di complessi e delicati da studiare e progettare”. risonanza dovuti al distacco dei vortici in frequenza.

Perché progettare la struttura in calcestruzzo armato? “Una volta stabiliti i concetti base del progetto in termini di organizzazione e gerarchia degli elementi strutturali, si è deciso, a valle di una attenta va- lutazione di diverse alternative, di progettare una struttura in calcestruzzo armato, che rappresenta la soluzione che massimizza il rapporto benefici/ costi. La strada alternativa, ovvero realizzare una struttura più leggera in acciaio, avrebbe ridotto gli effetti legati alla torsione, ma avrebbe compor- tato tutta una serie di complicazioni legate all’interferenza tra impianti e strutture, dovute alla presenza di travi ribassate. Nel caso del calcestruzzo è stato possibile realizzare solette piene molto sottili, di soli 32 cm di spes- sore, con luci che, nelle zone dove lavorano a piastra, arrivano fino a 15 m. La struttura è molto compatta e sottile. Inoltre va detto che, date le buone condizioni del suolo, il peso della struttura non era determinante rispetto alle condizioni di fondazione: del resto, le dimensioni del nucleo, piutto- sto generose, non sono legate a una richiesta strutturale, ma sono quelle minime per ospitare tutte quelle funzioni che l’architettura e gli impianti richiedono. Dato che mettendo una parete di cemento armato intorno al nucleo questo funziona molto bene a torsione e dunque il peso dell’edificio non è determinante, la scelta del materiale calcestruzzo rappresentava la più veloce ed economica da costruire”.

Come avete fatto uso della metodologia BIM? “Teniamo conto del fatto che stiamo parlando di un progetto che a oggi è un po’ datato, visto che è stato consegnato per la gara d’appalto nel 2014. In una prima fase, con gli architetti di ZHA, abbiamo adottato una progettazione tri- dimensionale avanzata, integrata tra architettura, struttura e impianti. Nella fase di progetto costruttivo, per il quale abbiamo lavorato nell’ambito dell’in- INGEGNERIA GEOTECNICA e GEOLOGIA carico affidato all’impresa CMB, è stato sviluppato un modello BIM evoluto. Di questa torre, dunque, esiste un modello virtuale completo – con tutte le Consulenza - Progettazione informazioni per ogni singolo elemento, dove la parte più pesante è rappre- sentata dalla componente impiantistica – e per il quale sono stati realizzati esperimenti per valutare lo stato di avanzamento dei lavori, confrontando il modello teorico con rilevamenti fatti in cantiere con un laser scanner. È forse il primo progetto in Italia che ha spinto molto sul BIM, tanto che la successiva Torre Libeskind è interamente progettata BIM e anche la gestione dell’edificio sarà effettuata attraverso il modello”.

Dal punto di vista dell’efficienzae nergetica, quali soluzioni sono state Progetto di Supervisione di Geotecnica Stabilità dei adottate? Strutture Indagini Sismica pendii “Premesso che questo non è il mio campo, essendo io uno strutturista, posso dire che c’è stata una grande attenzione nei confronti di questi aspetti e che l’edificio ha ottenuto la certificazione LEED™ con rating GOLD, soddisfacendo i prerequisiti di sostenibilità ambientale previsti dagli standard internaziona- li LEED™. La facciata della Torre è realizzata con un sistema a doppia pelle, LinkedIn: cathie-associates per garantire l’effetto estetico di torsione su quella esterna e la massima effi- cienza energetica dalla pelle interna che ha montanti verticali per permette- Email: [email protected] re l’accostamento delle pareti divisorie. Questo sistema di facciata, integrato Web-site: www.cathiegroup.com con un sistema di climatizzazione a travi fredde garantisce un alto livello di prestazioni di isolamento, di comfort all’interno del fabbricato stesso e di Cathie (Italia), Via Generale Cantore, 29/A - 20833 Giussano (MB) ventilazione della facciata”.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione EDITORIALE | SEGUE DA PAG. 1 ICT di Gianni Massa

Se ci pensate, il progresso, nella storia dell’uomo, accade quando si modificano i confini della conoscenza, quando si connettono idee, linguaggi, processi, teorie. Per esempio nel Settecento la connessione tra la macchina a vapore e i processi meccanici Benché rivestano un ruolo essenziale ha modificato il rapporto tra uomo e macchina, e la conse- per le infrastrutture, sono ancora pochi gli inge- guente rivoluzione industriale gneri qualificati che prestano i propri servizi ha generato le dinamiche so- ciali nate nelle fabbriche ren- dendo differenti le coscienze e il mondo. Oppure Internet che, tramite le connessioni dei suoi utenti, Implementare il Codice degli ha generato il più grande sistema autopoietico: gli uo- mini hanno usato Internet per Appalti per le tecnologie creare Internet. A partire dai processi di for- TABELLA 2 mazione di idee e decisioni di Diego Franzoni* collettive, innovazione e connessioni incidono profon- Gli appalti che riguardano le realizzazioni in ambito ICT coinvolgono sempre damente nella vita dell’uomo. di più categorie di lavori e opere dell’ingegneria industriale/impiantistica, ma Da Johannes Gutenberg a In- anche civile ambientale. Attualmente sono attivi programmi di investimenti ternet, tra le altre innumere- pubblici importanti importanti di miliardi di euro, come l’Agenda Digitale e il voli potenzialità, la tecnologia Piano Banda Ultra Larga. distribuisce informazione e, Tuttavia, le realizzazioni di queste infrastrutture sono progettate e dirette da di conseguenza, influenza le professionisti abilitati e competenti del settore ICT? Quanti ingegneri iscritti modalità attraverso le quali il all’Albo stanno prestando servizi tecnici su queste tematiche? La risposta è potere si acquisisce, si limita, semplice: pochissimi. Ogni appalto pubblico ha l’obiettivo di realizzare opere, si esercita. sistemi e infrastrutture, affidabili, sostenibili, efficaci, a un costo adeguato, Modifica il lavoro e il valore che offrano il miglior servizio ai cittadini e alle imprese. Qual è la procedura re, a titolo accessorio, lavori di posa in opera e di installazione. del risultato del lavoro (teorie che garantisce meglio il raggiungimento di questi obiettivi? Se confrontiamo I contratti misti, invece, sono definiti come: contratti, nei settori ordinari o nei e ideologie devono fare i le procedure possibili (Tabella 1) ci accorgiamo che l’appalto di lavori è la settori speciali, o le concessioni, che hanno in ciascun rispettivo ambito, a conti con questi cambiamen- procedura che offre maggiori garanzie. oggetto, due o più tipi di prestazioni. I contratti misti di lavori e forniture o di ti), amplifica i servizi, incide lavori e servizi, sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al tipo di sugli stili di pensiero, eleva a LE CONVENZIONI CONSIP “RETI LOCALI” appalto che caratterizza l’oggetto principale del contratto in questione. potenza il link tra la mente e Purtroppo nell’ambito ICT, gli appalti pubblici sono prevalentemente gestiti l’azione umana. come appalti di forniture e in alcuni casi di servizi. Si prenda per esempio COME AIUTARE I RUP? Per questi e infiniti altri le convenzioni Consip “Reti Locali”, giunte alla 7a edizione, che in tutti que- Per aiutare i RUP nella individuazione della procedura corretta da seguire, e motivi, che per ovvie ragioni sti anni sono state gestite come forniture. La Convenzione Consip Reti Locali nella gestione della stessa, è auspicabile l’istituzione di tre nuove categorie di di spazio non posso neppure 7 pubblicata nell’anno 2019 ha base d’asta di 190 mln di euro e un valore opere specializzate per l’attestazione SOA, le categorie OS36, OS37, OS38, cor- accennare, si avverte oggi complessivo, compreso di opzioni, pari a 266 mln di euro, e sarà utilizzabile rispondenti alle opere identificate dalle T.01, T.02, T.03 previste dal D.M. 17 giu- l’urgente necessità di un’idea dalle Pubbliche Amministrazioni per 18 mesi. Detta convenzione prevede una gno 2016, e riferite al settore delle Tecnologie della Comunicazioni e dell’In- credibile di progresso da dare procedura aperta per l’appalto di fornitura di prodotti e servizi per la realiz- formazione. Le tre nuove categorie dovrebbero avere la stessa declaratoria ai nostri figli. Perché, si sa, zazione, manutenzione e gestione di reti locali per le P.A. Il Capitolato Tecnico delle T.01, T02 e T.03 come riportato in Tabella 2. Dunque, cosa dovrebbero in mancanza di uno sguardo descrive la fornitura alle Amministrazioni Contraenti di prodotti e servizi per fare gli Ordini delle professioni tecniche e le associazioni delle imprese per lungo anche l’azione diventa la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali, sia interne agli edifi- aiutare la corretta applicazione del Codice degli appalti pubblici? corta. ci che estese a campus, e in particolare è richiesta l’erogazione di “fornitu- Dovrebbero elaborare le voci di prezzario regionale per le opere pubbliche E per costruire questa idea re e servizi”, quali: fornitura di materiali e attrezzaggio per la realizzazione di corrispondenti alle nuove categorie OS36, OS37, OS38 quelle dell’ambito ICT. credibile di progresso è an- cablaggi strutturati; fornitura, installazione e configurazione di apparati attivi; Attualmente i prezzari regionali delle opere pubbliche non prevedono un che necessario unire quelle fornitura e installazione di gruppi di continuità; lavori di posa in opera della capitolo specifico per il settore ICT, in genere alcune voci prezzi ICT ci sono competenze che, nelle miglio- fornitura; certificazione del sistema di cablaggio strutturato; “servizio” di di- nel capitolo degli impianti elettrici. La mancanza di voci prezzi specifici del ri università del mondo, si smissione dell’esistente. È evidente che la Convenzione Reti Locali tratta di settore tecnologie dell’informazione e della comunicazione non aiuta i RUP sono separate impedendoci appalti misti, nei quali la prevalenza funzionale e l’oggetto principale dell’ap- nelle valutazioni economiche delle opere da mettere a gara. di capire cosa davvero sta palto è la realizzazione di reti fonia/dati, cioè di sistemi che realizzeranno Un altro aspetto importante riguarda la definizione di lavori che troviamo accadendo. lo scopo dell’investimento solamente dopo l’esecuzione di lavorazioni e di nel D.Lgs. 50/2016. Quella attuale è una definizione che si rifà a un allegato In questo senso il progetto del opere fondamentali per ottenere quanto desiderato. scritto e approvato diversi anni fa, quando alcune tecnologie, tecniche e Rettore Guido Saracco e del attività non avevano un ruolo così fondamentale sia nelle infrastrutture cri- Politecnico di Torino è visio- APPALTI PUBBLICI DI LAVORI E DI FORNITURE tiche individuate dalla UE che in ogni ambito delle P.A. La proposta di una nario e importante non solo Il D. Lgs. 50/2016 riporta una serie di definizioni tra le quali: “appalti pubblici definizione di lavori aggiornata ai nostri tempi, dovrà essere redatta da un per l’Università del nostro Pa- di lavori” definiti come i contratti stipulati tra una o più stazioni appaltanti e gruppo di esperti che abbia nel suo seno sia ingegneri che avvocati e, suc- ese: sovrapporre competenze uno o più operatori economici aventi per oggetto: l’esecuzione di lavori rela- cessivamente, andrà richiesta la revisione dell’art. 3 del Codice dei Contratti e linguaggi per percorrere il tivi a una delle attività di cui all’Allegato I; l’esecuzione di un’opera. Il comma al prossimo aggiornamento. confine tra pensiero medi- 8 dell’art.24 del Decreto – che riguarda l’approvazione tabelle dei corrispettivi L’ultimo aspetto da considerare riguarda l’individuazione di soglie di com- tante e pensiero calcolante, – si rifà all’art. 7 del D.M. 17 giugno 2016, che al punto 2 classifica come opere plessità e criticità dei sistemi ICT da realizzare oltre le quali le attività di tra cultura tecnica e cultura anche le “tecnologie dell’informazione e della comunicazioni”. progettazione, e direzione lavori siano affidabili solo a tecnici abilitati. Ciò umanistica con la consape- Allo stesso tempo il D.Lgs. 50/2016 definisce: “appalti pubblici di forniture”, in analogia con il D.M. 37/2008 e altre leggi riguardanti le opere pubbliche e volezza che la gestione della i contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici private. La progettazione e la direzione lavori dei sistemi informativi ritenuti complessità richiede esatta- aventi per oggetto l’acquisto di prodotti. Un appalto di forniture può include- complessi o critici, dovranno essere di competenza dei tecnici abilitati iscritti mente questo percorso. agli albi, mentre potranno essere COORD. TABELLA 1 PROGETTO RUP DIREZIONE LAVORI QUALIFICAZIONE IMPRESE di competenza anche di altri pro- SICUREZZA fessionisti del settore, non iscritti APPALTI DI Competente Sì, con competente Maggior dettaglio Sì Obbligo della qualifica SOA agli albi, o direttamente svilup- LAVORI della materia della materia pati dalle imprese, nei sistemi a APPALTI DI Anche non competente No, solo direzione No bassa complessità e criticità. Minor dettaglio Non richiesta FORNITURE della materia esecuzione *Consigliere del Consiglio Ope- Anche non competente No, solo direzione APPALTI Minor dettaglio No Non richiesta rativo del C3i, Ordine degli inge- della materia esecuzione SERVIZI gneri della provincia di ancona

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 7

EFFEMERIDI METAMORFOSI. Riflessioni libere sul futuro degli Ordini di Giuseppe Margiotta delle esperienze maturate. E sem- pre nel mondo del lavoro, il proget- Chi scrive questa rubrica non ama to WorkING, che è una piattaforma essere scontato o apodittico nelle di servizi offerta agli iscritti agli or- sue affermazioni, preferisce piutto- dini dal Consiglio Nazionale con la sto esprimersi per specchi ed enigmi, Fondazione CNI, in rete con gli ordini così che ciascuno si formi un proprio territoriali che hanno aderito al pro- convincimento. E poi, chi mi cono- getto. Progetti, entrambi, che hanno sce sa che amo Borges e i labirinti, senso compiuto solo se l’adesione e non intendo addentrarmi in altre dei singoli, attraverso l’impegno de- più perigliose lande.Il titolo stesso di gli Ordini, diventa numericamente questo articolo è disambiguo, “me- significativo. tamorfosi” infatti fa parte dei nomi Il secondo aspetto, solo apparente- invariabili, quelli che mantengono la mente contraddittorio con il primo, forma del singolare anche al plura- se non addirittura oscurantista agli le. Ciò mi consente di avvicinarmi al occhi dei più critici, è l’evidenza che tema scelto partendo da lontano. ogni volta che si è abbandonata, nel “Le Metamorfosi” sono il poema sistema ordinistico come nell’intero forse più conosciuto di Ovidio, co- corpus legislativo l’originaria im- nosciuto da noi ennesi soprattutto postazione peculiare italiana, si è per aver collocato sulle sponde del peggiorato notevolmente non tanto nostro lago di Pergusa il ratto di e non solo il ruolo degli Ordini, ma Proserpina-Kore. la capacità stessa degli ingegneri di Cosa c’entra Ovidio, vi chiederete essere parte attiva e responsabile adesso, con il presente e il futuro de- nella società. Lo è stato quando si è gli Ordini? indebolita l’istituzione Ordine come Nell’ultima sua opera composta garante della capacità professionale quando già era esule, Ovidio scris- del singolo e della correttezza e co- se che le Metamorfosi non erano erenza dei compensi con le relative ancora state ultimate e che dunque prestazioni. È avvenuto quando si è le copie esistenti erano da bruciare; abbandonato il percorso universita- secondo gli studiosi era solo il ten- rio unico, con la base stabile dell’of- tativo ironico di accostarsi a Virgilio, ferta formativa del biennio, per il quale prima della morte avrebbe avventurarsi in un coacervo quasi chiesto di bruciare l’Eneide poiché indistricabile di codici e diciture non era ancora stata completata. che stanno progressivamente inde- Partendo da questo preambolo mi bolendo non solo l’immagine ma viene spontaneo pensare a “La Me- a volte (spero raramente) anche la tamorfosi” di Franz Kafka, il romanzo capacità di proposizione scientifica. in cui il protagonista si trasforma im- Se metamorfosi dev’essere, spero provvisamente in scarafaggio (non in che lo sia nel segno della creazione John, Paul, George e Ringo, che non di Ovidio e non in quella nichilista e erano ancora nati, ma proprio in un drastica del romanzo dello scrittore insetto). E, per associazione di idee, praghese. nemmeno tanto difficile, arrivia- mo a “Il Castello”, altro romanzo di stante o per colpa dei molti anni in Kafka incentrato sui temi della bu- cui ho respirato l’aria del sistema or- rocrazia e dell’alienazione dell’in- dinistico in tutte le sue sfaccettature, dividuo di fronte alla legge come e soprattutto per non apparire vana- ordine globale. glorioso, mi permetto di introdurre Non me ne voglia adesso la collega solo dei motivi di riflessione, inevita- presidente di Alessandria se faccio bilmente di segno opposto. un po’ di artata confusione tra cro- La prima è che esistono certamente GRUPPO STABILA naca e letteratura, visto che ha ac- degli ambiti di miglioramento, attra- PRIMA AZIENDA ITALIANA costato recentemente su “Ingenio” verso programmi promossi a livello l’Ordine professionale al Castello di nazionale e che necessitano dall’in- PRODUTTRICE DI BLOCCHI DI Kafka. Lo stesso tema della buro- tervento attivo dei singoli Ordini per LATERIZIO AD OTTENERE LA crazia Kafka lo aveva affrontato ne diventare efficienti, efficaci e attuali Il Processo, dove la burocrazia è de- (effettuali avrebbe detto Sciascia). CERTIFICAZIONE EPD scritta come un labirinto (ecco che Ordini territoriali che, mi sia consen- DICHIARAZIONE mi sarei trovato più a mio agio) da tito, non sempre accolgono queste cui è impossibile uscire, e il protago- iniziative con la dovuta convinzio- AMBIENTALE DI PRODOTTO nista è costretto a rapportarsi solo ne o collaborazione, a volte perché con inetti burattini, che lo fanno af- espressamente non ne intravedono PRIMI IN QUALITÀ, fannare senza sosta. le potenzialità. PRIMI IN TRASPARENZA Forse per caso o per un colto acco- Tra le più criticate, ma certamente stamento, l’autore chiese che questo con la prospettiva più ampia, c’è la romanzo venisse bruciato perché in- certificazione delle competenze, la completo, alla maniera dei suoi illu- promozione del progetto di Certifi- stri antichi predecessori. cazione Volontaria Cert’Ing. Si tratta Fuor di metafora, sempre che sia di un servizio strategico che è po- possibile, credo che la visione ad- tenzialmente in grado di trasfor- dirittura grottesca che a volte trat- mare totalmente la nostra offerta Garanzia di protezione e resistenza teggiamo per i nostri Ordini profes- professionale, in un mercato del la- sionali (il 90% delle risorse umane voro che vede diminuire progressi- ed economiche dell’ente verrebbe vamente l’appetibilità e il valore del investito in burocrazia) serve certo a solo titolo di studio. Un organismo ® sollecitare le coscienze e a sollevare terzo e a sua volta accreditato può il problema dei servizi agli iscritti e diventare uno strumento autorevole di una rinnovata politica di catego- e dirimente per Enti e imprese, da ria, ma non è utile a individuare un sempre perplessi davanti a sem- www.gruppostabila.it percorso virtuoso. plici curriculum generici, che non Non avendo alcuna ricetta, nono- permettono di individuare il livello

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione FOCUS SICUREZZA STRADALE | D.M. 1.4.19

I limiti del Decreto “salva motociclisti” 285 morti in tre anni solo in Lombardia, oltre 23 mila feriti e un costo sociale stimato di quasi 2 miliardi. Ma l’installazione dei DSM è troppo complessa e le P.A. non rischiano di Salvatore Crapanzano* da anni studia gli incidenti moto- l’utilizzo di sistemi di sicurezza attivi ciclistici, il quale ha dimostrato – sempre più efficaci e meno costosi L’obiettivo di questo articolo è (anche proiettando foto scioccanti – e favorire l’utilizzo di adeguati duplice. Il primo è dare informa- di traumi e deformazioni facciali) equipaggiamenti di protezione pas- zioni su un interessante workshop che solo l’uso del casco integrale è siva (casco integrale, paraschiena e tenutosi lo scorso giugno a Milano in grado di ridurre la gravità degli airbag per uso motociclistico) per dal titolo “La sicurezza stradale interventi chirurgici e le invalidità, migliorare alla fonte la sicurezza dei dei motociclisti”, originato dal D.M. mentre i caschi open face persino motociclisti. dell’1.4.19 (GU n. 114 del 17/5/19) che raddoppiano la probabilità, in caso Si dimostra senza difficoltà che disciplina l’applicazione sui guard- di incidente, di subire lesioni gravi. molte facilitazioni di natura fiscale, rail di appositi Dispositivi Stradali Non ultima, l’avv. Barbara Vancini se ben mirate alla soluzione di pro- di sicurezza per Motociclisti (DSM), ha illustrato l’evoluzione della Giu- blemi specifici, producono maggiori a cura dell’Ordine degli Ingegneri risprudenza sulla tutela legale dei entrate. Occorre diffondere la cul- di Milano e della Consulta Regio- motociclisti rispetto alle infrastrut- tura della prevenzione (tenendo in nale degli Ordini degli Ingegneri ture delle P.A. A fine anni Novanta, debito conto che il 25% dei moto- della Regione Lombardia (CROIL). la colpa è sempre stata del moto- ciclisti coinvolti in incidenti stradali Il secondo è la volontà di utilizzare ciclista, essendo quasi impossibile presenta esami tossicologici positivi questo caso per riflettere su un pro- dall’ing. Marco Anghileri, motocicli- vince e Regioni) di disporre di una dimostrare la colpa dell’ente pro- per alcol e/o droghe), e investire blema più generale, tipicamente sta, Docente di sicurezza passiva e mappa dei tratti stradali pericolosi e prietario della strada. Nel gennaio sulla prevenzione anche attraverso italiano: affrontiamo molti problemi Direttore del CrashLab del Politec- di decidere, anche in questo caso, su 2003, due sentenze della Cassazione app di comunità di vario genere, che importanti con grave ritardo e poi, nico di Milano, che ha trattato in come impegnare meglio le proprie aprono la strada a un crescente permettano di segnalare in tempo nonostante l’impegno profuso, modo approfondito le motivazioni risorse; numero di cause risarcitorie contro reale agli altri motociclisti della spesso otteniamo risultati scadenti, alle origini della normativa, ma – le regole indicate dal Decreto dif- la P.A. – persino la mancanza di un stessa comunità la presenza di una in certi casi persino controprodu- anche i limiti tecnici che si eviden- feriscono completamente in base guardrail o il cattivo stato manu- curva pericolosa, di asfalto con poca centi. Cosa occorrerebbe fare per ziano su singoli aspetti. all’età della barriera. Tuttavia, il tentivo delle infrastrutture genera aderenza, etc. ottenere più rapidamente risultati Si discute da anni del fatto che i crash test su ogni singolo modello responsabilità. Dal 2017 si assiste Anche per riuscire a installare i DSM migliori? guardrail non sono progettati e di guardrail è eccessivamente one- a un’altra inversione dell’orien- a protezione delle zone veramente costruiti per ridurre i danni anche roso, persino impossibile quando le tamento giurisprudenziale: se un critiche, sulle curve o nei tratti stra- PROBLEMI TECNICI ai motociclisti (gravissime lesioni, case produttrici di guardrail sono evento dannoso è riconducibile alla dali in cui è più frequente la perdita Nella prima tavola rotonda del wor- anche decapitazioni) dovuti all’im- fallite o chiuse; diventa molto dif- concomitanza di più fattori, ognuno del controllo del veicolo, servono kshop, si è subito allargato l’esame patto tra un oggetto soffice e defor- ficile poter installare i DSM su gran di essi deve essere autonomamente criteri più snelli per evitare che le al complesso dei problemi tecnici di mabile (corpo umano) e un corpo parte delle rete stradale italiana apprezzato per determinare in che regole imposte dal Decreto siano di cui è necessario raccogliere infor- rigido e tagliente (barriera). dove i guardrail esistenti sono privi misura lo stesso abbia contribuito al fatto vanificate quando si confron- mazioni. Non solo sui contenuti del Questo Decreto, che pone un com- di Marcatura CE; verificarsi dell’evento. tano con una realtà molto diversifi- Decreto – in particolare dell’Allegato plesso di disposizioni in sé logi- – non si potranno realizzare instal- Oggi, trattandosi di norme ordi- cata, da tanti punti di vista. A che presenta indicazioni tecniche che, va valutato sulla possibilità di lazioni sperimentali, ma sarebbe natorie e non perentorie, senza Su un tema così importante (cen- molto complesse sulle modalità aumentare il numero di barriere opportuno ammettere sperimen- alcuna sanzione, molti possono tinaia di morti e migliaia di feriti) di installazione dei DSM nei tratti dotate di DSM. Per esempio: tazioni e analisi progettuali basate persino pensare che si rischi meno è indispensabile creare le condi- di strada a più elevato rischio di – le zone da proteggere sono le bar- su simulazioni numeriche, che sono a non installare i DSM, perché ogni zioni operative per una rapida ed incidente – ma anche sul numero riere discontinue installate, o da accettate dalla normativa europea. variazione crea una responsabi- efficace collaborazione tra quanti e caratteristiche degli incidenti in installare, nei tratti di curva circo- lità in capo all’Ente; mentre, predi- hanno informazioni e proposte da Lombardia (a cura dell’ing. Bruno lare con raggio minore di 250 metri. COSTI E RESPONSABILITÀ sponendo opportune relazioni che mettere a confronto al fine disug - Donno, Responsabile Tecnico del Sarebbe utile prendere in conside- DEGLI ENTI motivino l’omessa installazione, si gerire, insieme, un sistema coe- Centro Regionale sulla Sicurezza razione prima di tutto sia le barriere Nella seconda tavola rotonda del può ridurre il rischio di “condanna rente di soluzioni concrete attuabili Stradale), sulla inadeguata manu- continue che i tratti di curva con workshop, il tema si è allargato ai per mancata manutenzione”. rapidamente. tenzione delle strade (meno buche, raggio superiore ai 250 metri poiché costi biologici e sanitari degli inci- meno incidenti), sui dispositivi elet- non sono automaticamente sicuri denti stradali e alle responsabilità COSA FARE, DUNQUE? *Presidente della Commissione Infra- tronici che sono sempre più dispo- (senza dover registrare in quei tratti degli Enti gestori delle strade. Anche nel caso specifico risulta evi- strutture e Trasporti dell’Ordine de- nibili per migliorare la sicurezza dei “cinque morti in tre anni”). Importante l’intervento del dott. dente che i problemi non si possono gli Ingegneri di Milano e dell’analoga veicoli; e una nuova barriera dotata L’analisi statistica degli incidenti Giorgio Novelli, Dirigente medico più risolvere con una risposta, anche Commissione CROIL - Consulta Regiona- dei DSM è stata presentata da ANAS. stradali consentirebbe agli enti della divisione di Chirurgia Maxillo apprezzabile, ma limitata ad affron- le Ordini Ingegneri della Lombardia La relazione principale è stata tenuta gestori delle strade (Comuni, Pro- facciale all’ospedale di Monza, che tare la singola domanda. È necessario considerare sempre di Un ricordo particolare è rivolto più le interdipendenze tra le nume- a un altro importante relatore, il rose questioni messe in gioco, che dott. Paolo Galimberti, aneste- normalmente ricadono sotto la sista rianimatore, Coordinatore responsabilità (parziale e sempre clinico della Sala Operativa dell’A- più limitata) di istituzioni diverse. zienda Regionale Emergenza Nel triennio 2015-2017 sono morti – Urgenza Lombardia (AREU), che nella sola Lombardia – 285 motoci- purtroppo una decina di giorni clisti e ne sono rimasti feriti 23.650, dopo è stato travolto e ucciso con un costo sociale stimato di 1,7 sul passaggio pedonale proprio miliardi. Solo calcolando il risparmio davanti alla sede della Regione sui costi legati all’assistenza sani- Lombardia dove si è svolto il con- taria dei feriti, lo Stato può, e deve, vegno. Per questo dedico a lui gli mettere a confronto interventi che, sviluppi – spero positivi – che cer- oltre a essere moralmente e social- cheremo di avere su questo tema mente corretti, produrrebbero saldi con la collaborazione di tutti i positivi molto significativi. partecipanti all’incontro, a comin- Per ridurre al minimo le conse- ciare dal Comitato regionale della guenze fisiche di una caduta, FMI (Federazione Motociclistica sempre possibile per chi va in moto, Italiana). si può e si deve incentivare a bordo

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 9

SPEAKing

L’opificio DIAMOCI UNA SCOSSA | di Antonello Pellegrino La sensibilità della prevenzione GRANDE SUCCESSO ANCHE PER LA SECONDA GIORNATA NAZIONALE “È volere di Sua maestà che DELLA PREVENZIONE SISMICA IN TUTTE LE PIAZZE ITALIANE lo stabilimento di Pietrarsa si occupi della costruzione Anche quest’anno sono state centinaia le piazze, dal Nord al Sud delle locomotive, nonché delle d’Italia, che hanno partecipato all’iniziativa Diamoci una Scossa. riparazioni e dei bisogni per le Tutto questo non sarebbe stato possibile senza alle migliaia di tec- locomotive stesse degli acces- nici e professionisti che si sono messi a disposizione dei cittadini sori dei carri e dei wagons che per diffondere non solo la cultura della prevenzione e della messa percorreranno la nuova strada in sicurezza degli edifici, ma anche il funzionamento delle agevo- ferrata Napoli-Capua.” lazioni finanziarie disponibili, ovvero Sisma Bonus ed Eco Bonus. Così recitava il Reale Editto Infatti, anche questa seconda giornata – promossa dalla Fonda- dell’anno 1843, lo ricordo bene. zione INARCASSA, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Con- È esposto in Direzione, anzi lo siglio degli Architetti PP.C., in collaborazione con ANCE – che si è era fino a quando dopo l’Unità è svolta il 20 ottobre scorso, si è conclusa con successo. stato rimosso, e quindi ognuno Nel prossimo numero di dicembre de Il Giornale dell’Ingegnere in questi luoghi lo conosce. Son verrà pubblicato un focus sui dati nazionali raccolti dai singoli passati ben più di trent’anni e Ordini provinciali d’Italia che hanno partecipato all’iniziativa. l’opificio al quale dedicai le mie speranze di giovine ingegnere, e una vita di lavoro, rallenta tri- stemente la sua corsa. Pare una motrice bloccata in un coasting senza fine, a momenti afflitta ci calpestino. Ci proviamo. Aniello, zate a causa della tragedia di da stridenti e malevoli colpi di spingi con cautela, avanti.» tanti anni prima. Sapeva però freno .Eppure le locomotive le L’inserviente annuì e sospinse la che era lucido e perfettamente sappiamo costruire, eccome! Da sedia a ruote, mentre l’infermiera cosciente. Le stringeva la mano primo premio, come dimostrato teneva la mano dell’invalido. La mentre con l’altra indicava al mondo intero a Londra e poi a donna non capiva la fissazione l’ingresso dello stabilimento Vienna da un nostro mezzo, pochi dell’uomo, e cercava come al presidiato dai militari, oltre la anni or sono. Il primo stabilimen- solito di interpretarne i gesti folla mormorante, con sguardo to in penisola italica dedicato incerti, le parole confuse e spez- febbrile, impaziente. alla nuova sfida del trasporto su rotaie, o meglio sui raili come dicevamo ai quei tempi, noi alloctoni figli della culla ferro- viaria inglese. Il primo anche per dimensione e non solamente per specifica competenza. Sino ai tempi dell’Unità, quantomeno, e a quelli che immediatamente seguirono. ® Ma oggi non voglio indulgere ESSE THERM in tristi pensieri. Sono qui per vedere arrivo e insediamento da Connettore strutturale termoisolante direttore del collega toscano Dio- per la risoluzione dei ponti termici nisio Passerini. Ben se ne parla, in corrispondenza di sbalzi e aggetti di lui, come tecnico di rotabili e d’impianti. Lo voglio guardare in viso e capire se avrà la tempra, e la capacità, d’invertire le infauste ESSE THERM® garantisce: sorti toccate alla fabbrica, nel ruggire d’una Patria comune Ê Continuità d’isolamento rivelatasi purtroppo matrigna in certuni casi. Ê Durabilità E questo è uno di essi. Ê Resistenza sismica Si dice che il collega abbia ambizioni politiche, in quella Ê Comportamento strutturale Roma da sei anni capitale del rigido e stabile Regno, e questa sfida lo avvia su quel percorso. Comunque sia lo Ê Flessibilità d’utilizzo fisserò diritto negli occhi, sul mio  onore, lo farò. E lui, il collega più Ê Prevenzione di muffe ESTERNO fortunato che per grazia d’Iddio e condense (FREDDO) conserva libertà di movimento e azione, leggerà nei miei la ferma richiesta di non lasciar perire  quest’opificio. Spero, anzi, son INTERNO certo che comprenderà. D’altron- (CALDO) de, perché affidargli un’impresa difficile se non disperata, dopo il declino succeduto ai fatti occorsi quattordici anni fa? Quelli termi- nati in un bagno di sangue sotto ® il piombo dei militari, sui corpi ESSE THERM degli operai stritolati fra orari È IN POSSESSO DAL 2015 DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ TECNICA (CIT) durissimi e la minaccia della CORPO CILINDRO DA PARTE DEL CLSP! ARMATURA ARMATURA ISOLANTE REGGISPINTA ARMATURA fame. E tra i loro il mio, graziato IN CALCESTRUZZO A FLESSIONE COMPRESSA λ = 0.031 A TAGLIO IN OPERA dalla dubbia fortuna d’una palla W/(M·K) FIBRORINFORZATO nel collo anziché nel cuore. www.esseteam.it «Ingegnere, fermiamoci qui. Più avanti la calca è pressante, temo per lei. Come dice? Che indica? L’ingresso? Oh Dio caro, spero non

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione NOVITÀ IMPRESE | INNOVATION MANAGER Il Voucher e le spese ammissibili

I finanziamenti a fondo perduto per i contratti di consulenza tra imprese

Un banco di prova per gli e Innovation Manager sono suddivi- si in base alle dimensioni aziendali: – Micro e piccole imprese: 50% delle ingegneri dell’innovazione spese fino a un massimo di 40 mila euro; Dal 2020 saranno erogati i primi finanziamenti a fondo perduto previsti dal Decreto – Medie imprese: 30% delle spese fino a un massimo di 25 mila euro; Crescita per guidare la trasformazione tecnologica delle imprese – Reti di imprese: 50% delle spese fino a un massimo di 50 mila euro. Le spese ammissibili sono quelle relative all’applicazione di una o più tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Industria 4.0: Big Data e analisi dei dati; cloud, fog e quantum computing; cyber security; integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale; simulazione e sistemi cyber-fisici; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione, re- altà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); robotica avanzata e collabo- rativa; interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa tridimensionale; internet delle cose e delle macchine; integrazione e svi- luppo digitale dei processi aziendali; programmi di digital marketing; programmi di open innovation.

conoscere in modo approfondito il business dell’azienda e gli sce- di Sebastian Bendinelli queste esigenze di innovazione, la LE OPPORTUNITÀ PER GLI ancora non ben definiti, su cui nari sociali, tecnologici, informa- Legge di Bilancio 2019 ha stanziato INGEGNERI è auspicabile che intervengano tici e normativi che potrebbero È partito il conto alla rovescia per 75 milioni di euro complessivi da Il profilo multidisciplinare dell’In- al più presto anche i vari Ordini influenzarlo; pianificazione eco- gli Innovation Manager e le aziende distribuire nel triennio 2019-2021, novation Manager, che unisce soft territoriali, magari dotandosi di nomico-finanziaria; applicazione che vogliono beneficiare del rela- che si tradurranno in un finanzia- skill manageriali e competenze commissioni e figure rappresen- metodologica nella gestione pro- tivo Voucher previsto dal Decreto mento a fondo perduto – il Vou- tecniche, merita naturalmente un tative nel campo dell’innovazione, getti, valorizzando le risorse del Crescita. L’8 novembre è stato pub- cher, appunto – riconosciuto in occhio di riguardo da parte degli in modo da porsi come punti di team affinché siano di stimolo alla blicato dal Ministero dello Sviluppo varie percentuali e con diversi tetti ingegneri, in particolare i laureati riferimento e tramite diretto per le generazione di nuove idee; marke- Economico l’elenco dei manager di spesa in base alla dimensione o dottori di ricerca in Ingegneria imprese. ting e social, per individuare i vuoti abilitati a fornire consulenze spe- dell’impresa (vedasi Il Voucher e le industriale e dell’informazione – Guidare i processi di innovazione di offerta e comprendere meglio i cializzate sui temi dell’Industria spese ammissibili). uno dei settori disciplinari espli- non significa, infatti, soltanto reali bisogni del cliente; tecnolo- 4.0: in totale 8956 professionisti, citamente previsti dal Decreto essere esperti in un determi- gie ICT e le loro potenzialità nelle di cui 5297 facenti capo a società. CHI È L’INNOVATION MANAGER? Direttoriale del 29 luglio. nato settore tecnologico: significa relazioni collaborative interne ed Nell’Albo digitale sono riportati il È un professionista specializzato Un’opportunità importante, come innanzitutto saper individuare esterne all’azienda; dissemination: numero degli anni di esperienza e nell’innovazione e nel digitale, in ha ricordato anche il Presidente le innovazioni strategiche per la ovvero capacità di costruire un i settori di specializzazione, ma c’è grado di interpretare le esigenze e del CNI, Armando Zambrano, in crescita dell’azienda, prevedendo network di relazioni di tipo specia- anche la possibilità di consultare gestire i processi di trasformazione una lettera indirizzata a tutti gli le evoluzioni del mercato e gli listico, manageriale e istituzionale; i curricula e fare ricerche mirate. tecnologica e di riorganizzazione iscritti all’Albo lo scorso 29 settem- effetti a lungo termine degli inter- conoscenza delle norme relative a Ora le aziende hanno tempo fino aziendale, non solo dal punto di bre. Pochi giorni prima, lo stesso venti adottati, che inevitabilmente brevetti e tutela del brand. al 26 novembre per compilare la vista tecnico, ma soprattutto mana- Zambrano accoglieva positiva- saranno diversi caso per caso. Questi requisiti devono essere domanda di accesso alle agevola- geriale. Oltre all’accreditamento mente la prima intervista rilasciata Come ha riassunto Giacomo tenuti ben presenti dai profes- zioni, in attesa del “click day” pre- presso gli albi o elenchi istituiti dal Ministro dello Sviluppo Econo- Andriola, Consigliere dell’Ordine sionisti che intenderanno iscri- visto per il 3 dicembre quando, a presso vari Enti e associazioni, la mico, Stefano Patuanelli, in cui, tra degli Ingegneri di Milano con versi all’elenco del MISE – quando partire dalle 10 del mattino, sarà normativa prevede una serie di le altre cose, si avanzava la possi- delega all’innovazione, durante si riaprirà il bando il prossimo possibile inoltrare la domanda. requisiti volti a garantire l’elevato bilità di rendere stabili nel tempo un workshop dedicato alla figura anno – ma anche dalle imprese, Secondo le prime stime, le aziende grado di competenza ed esperienza gli incentivi previsti dal Piano dell’Innovation Manager che si che dovranno tutelarsi dal rischio che proveranno ad aggiudicarsi di questa nuova figura professio- Industria 4.0. è tenuto lo scorso 22 ottobre di stipulare un contratto con un il Voucher saranno circa 3 mila, a nale (vedasi I requisiti per gli Inno- Dal punto di vista formativo, però, durante Smau 2019, le compe- manager non correttamente for- riprova del fatto che, nell’ecosi- vation Manager). quella del manager dell’innova- tenze “orizzontali” dell’I.M. devono mato o comunque non all’altezza stema delle micro, piccole e medie Le imprese dovranno stipulare zione è una figura dai contorni essere: visione strategica, ovvero delle esigenze. imprese italiane – a cui è rivolto con l’Innovation Manager un con- il provvedimento – il bisogno di tratto di consulenza specialistica I requisiti per gli Innovation Manager innovazione è un tema reale. con una durata minima di 9 mesi, In Italia si parla di Innovation in cui siano specificati il conte- Per iscriversi all’elenco del MISE, era necessario: Manager da almeno un paio d’anni: nuto e le finalità delle prestazioni – Essere accreditati negli albi o elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso Unioncamere, presso a ottobre 2017, per esempio, Il Sole consulenziali, oltre alle modalità le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da 24 Ore pubblicava le stime di una organizzative. I contratti devono queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali; società indipendente di manager essere sottoscritti successivamente – Essere accreditati negli elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso le Regioni ai fini dell’ero- e consulenti, secondo cui entro il alla data di presentazione della gazione di contributi regionali o comunitari con finalità analoghe a quelle previste dal decreto. Dei quasi 2020 le PMI avrebbero avuto biso- domanda di ammissione al Voucher 9 mila professionisti iscritti all’albo, 1114 erano già iscritti in altri elenchi dei manager dell’innovazione. gno di almeno 3 mila professio- che, da tener ben presente, è valido Inoltre, devono possedere almeno uno dei seguenti requisiti: nisti dell’innovazione. D’altronde, solo per le spese in alcuni ambiti – Dottorato di ricerca in settori relativi alle aree: 01-Scienze matematiche e informatiche; 02-Scienze fisi- secondo l’indagine MISE-MET sulla precisi – come Big Data, Internet of che; 03-Scienze chimiche; 05-Scienze biologiche; 09-Ingegneria industriale e dell’informazione; 13-Scienze diffusione delle Imprese 4.0 pub- Things, robotica, sviluppo digitale economiche e statistiche; blicata a luglio 2018, in Italia le dei processi aziendali, etc. – e in – Master universitario di secondo livello in settori relativi ad una delle aree precedenti + 1 anno di espe- imprese “tradizionali”, cioè che ogni caso non per servizi di consu- rienza presso imprese negli ambiti finanziabili; non utilizzano tecnologie 4.0 e lenza specialistica relative alle ordi- – Laurea magistrale in settori relativi ad una delle aree precedenti + 3 anni presso imprese negli ambiti non hanno in programma inter- narie attività amministrative (come finanziabili; venti futuri, rappresentano ancora servizi di consulenza in materia – 7 anni presso imprese negli ambiti finanziabili. l’86,9% del totale. Per rispondere a fiscale, contabile, legale).

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 11

LAVORO QUANDO SI CORRONO DEI RISCHI |

Esercizio abusivo della professione Multe da 75 mila euro e reclusione fino a 5 anni. Occorre più vigilanza da parte degli Ordini territoriali di Luca Bertoni* ste dal Codice Civile (di persone, di devono quindi prevedere il contri- i requisiti sopra richiamati, le quali esercitarlo, come nel caso di una e Carlotta Penati** capitale o cooperativa), ma devono buto integrativo del 4%), al relativo acquisiscono incarichi, per esempio, Società Commerciale, è esercizio rispondere, le Società di Ingegneria, casellario presso l’ANAC (le Società di progettazione e direzione lavori, abusivo della professione, ed è un La Legge n. 3 dell’11 gennaio 2018, ai requisiti del D.Lgs. 50/2016 e del di Ingegneria) o nella sezione dedi- pensando che con la firma del pro- preciso compito dell’Ordine pro- entrata in vigore il 15 febbraio 2018, D.M. 263/2016 e le Società tra i Pro- cata presso l’Ordine Professionale getto da parte dell’ingegnere iscritto fessionale territoriale vigilare che è andata a incidere anche sulla pro- fessionisti ai requisiti della Legge (le Società tra Professionisti).Invece all’Ordine tutto sia a posto. Invece il questo non accada. fessione di ingegnere, avendo ina- 183/2011. In particolare, queste vediamo che vengono costituite conferimento di un incarico di pro- sprito le pene previste dal Codice società devono essere iscritte a società che, pur con soci iscritti gettazione e direzione lavori a un *Presidente Ordine Ingegneri di Lodi Penale all’art. 348 (dunque modifi- INARCASSA (e tutte le fatture emesse all’Ordine Professionale, non hanno soggetto che non abbia titolo per **Consigliere Ordine Ingegneri di Milano cato) per l’esercizio abusivo di una professione che, come quella di ingegnere, richiede l’abilitazione dello Stato. A partire dal 15 febbraio 2018, chiun- UNA GRANDE que eserciti abusivamente una pro- fessione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è RICERCA punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 50.000 euro. La condanna comporta altresì la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che furono destinate a com- mettere il reato. Inoltre, è prevista la trasmissione della sentenza di con- danna al competente Ordine ai fini dell’interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività rego- larmente esercitata. Non ultima, è contemplata la reclusione da 1 a 5 anni, e la multa da 15.000 a 75.000 euro nei confronti del professionista che abbia determinato altri a com- mettere il reato di esercizio abu- sivo della professione, ovvero abbia diretto l’attività delle persone che hanno concorso al reato medesimo. UNA GRANDE ESERCIZIO DELLA PROFESSIO- NE ED ESECUZIONE DELLA ATTIVITÀ PROFESSIONALE ASSISTENZA A prima vista potremmo sentirci non coinvolti da quanto appena letto, TECNICA nella convinzione che lo status di iscritti all’Ordine ci metta al riparo da qualsiasi problema di eserci- zio abusivo della professione. Ma potremmo incorrere in tale reato se esercitassimo la professione avendo costituito una società, che non abbia le caratteristiche della società di PER UN FIOR DI CALCESTRUZZO ingegneria o di professionisti (disci- plinate dal Codice dei Contratti Pubblici, ma che possono operare PROGETTATO, ASSISTITO E GARANTITO sia nel campo delle opere pubbli- che che nel mercato privato) o delle società tra professionisti. Dobbiamo prestare attenzione ai concetti di esercizio della professione ed ese- cuzione della attività professionale, come aveva bene messo in evidenza un interessante pubblicazione del Centro Studi, allora guidata da Luigi Ronsivalle, avente per tema le Società Qualit tra Professionisti. Partiamo dal più o a à C zz on u t semplice dei due concetti: per ese- r r t o cuzione della professione si intende s l e l

c a l’esecuzione dell’atto professionale l t

a a

che deve sempre essere eseguito da C un ingegnere iscritto all’Ordine che I s t o i z lo deve sottoscrivere. Arriviamo ora t z u u t r Numero Verde al più ostico dei due concetti: l’eser- o t I s ta I.I.C. ce cizio della professione, inteso come lia al no il C 800201169 assolvimento di un incarico ricevuto, per servizio gratuito può invece essere svolto sia dall’in- gegnere iscritto all’Ordine che dalle Società di Ingegneria, Società di Professionisti e Società tra Profes- TEKNA CHEM Group - Renate (MB) - www.teknachemgroup.com - [email protected] sionisti.Le società sopra richiamate sono costituite nelle forme previ-

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione a cura del Network Giovani ingegneri cni

NETWORK GIOVANI Un aiuto concreto per i neo colleghi Dare le giuste indicazioni per chi deve affrontare delle scelte e avviare un percorso ARGOMENTI professionale: lo starter kit per gli ingegneri, un progetto dell’ Officina NGI – Obblighi contributivi; – Attività in forma individuale; a cura di Fabio Nappi* e tiche trattate (vedasi box Argo- il progetto dello starter kit del i risultati, nonché lavorando in – Attività in forma associata; Serena Pagliula** menti), soprattutto per quanto Network Giovani, ed è stato argo- sinergia con il Network Giovani – Agevolazioni per startup e riguarda le agevolazioni, così da mento di confronto durante il Ingegneri e con il CNI. nuove attività imprenditoriali. Puntare verso una fornitura poter comprendere sia quelle di seminario formativo “Avvio alla Multidisciplinarietà, rete tra pro- completa di servizi per i propri carattere nazionale sia quelle professione di ingegnere: fisca- fessionisti e associazionismo iscritti è ormai obiettivo comune regionali e territoriali, avviando lità, lavoro e incentivazione” svol- sono fattori fondamentali per gere l’obiettivo prefissato, spe- per tutti gli Ordini professionali. un collegamento maggiore anche tosi l’11 ottobre scorso. affrontare prontamente la realtà cialmente se più teste lavorano Questo sia nell’ottica di coin- con la piattaforma WorkING. Organizzato dall’Ordine di Lecce lavorativa nazionale, ed essere insieme in modo complementare volgere maggiormente i colleghi su proposta della Commissione competitivi su scala europea e e sinergico. neolaureati – che spesso, dopo 27 COLLEGHI DA 25 Giovani, l’evento è stato suppor- internazionale, specialmente per aver conseguito l’abilitazione ORDINI TERRITORIALI tato e patrocinato dal Consiglio i giovani. alla professione, decidono di non L’Officina è composta da 27 col- Nazionale e dal Centro Studi. Gli ingegneri hanno una marcia *Coordinatore Commissione Giovani, iscriversi all’Ordine – sia perché leghi del Network Giovani, pro- L’intento è quello di avviare un in più: davanti a un problema Ordine Ing. di Bologna molti giovani professionisti fanno venienti da 25 Ordini territoriali, format standard di incontri mirati hanno la creatività di sviluppare **Consigliere e Referente Commis- fatica a mantenere il passo con coprendo così la maggioranza proprio sull’Officina “Supporto soluzioni e percorsi per raggiun- sione Giovani Ordine Ing. di Lecce l’evoluzione del mercato e della delle regioni italiane, in maniera all’avvia dell’attività professio- legislazione. uniforme da Nord a Sud, isole nale”, e quindi sullo starter kit, da A tal proposito, la normativa e comprese. Questa composizione condividere a livello nazionale. la burocrazia nazionale, speso è fondamentale per poter rice- Da queste premesse, gli iscritti frastagliate e soggette a veloci vere informazioni e contributi alla Commissione Giovani di Lecce cambiamenti, rappresentano uno che siano anche inerenti a inizia- sono stati coinvolti in un lavoro degli ostacoli principali per tutti tive locali e regionali, soprattutto corale per individuare, attraverso coloro i quali – benché con una nell’ambito agevolazioni, dove un sondaggio online, gli argo- buona formazione tecnica uni- spesso il maggior peso delle menti di maggior interesse. versitaria – restano spaesati di stesse è sviluppato all’interno L’organizzazione del seminario fronte alle incombenze da adem- delle regioni. formativo ha tenuto conto dei pire quando si decide di avviarsi Grazie al lavoro di questa Offi- temi individuati – le tipologie professionalmente. cina, il Network Giovani Inge- di attività in forma associativa, Da tempo il Network Giovani Inge- gneri vuole essere un punto di l’organizzazione di uno studio gneri ragiona sulla possibilità riferimento per i tutti i giovani professionale, le forme di incen- di offrire un supporto concreto colleghi, non solo quelli all’inizio tivazione per l’avvio dell’atti- Un momento del seminario “Avvio alla professione di ingegnere: fiscalità, lavo- ro e incentivazione” (Lecce). Da sinistra: Gianni Massa, Vicepresidente Vicario verso i neo colleghi. Per questo della loro carriera professionale, vità professionale – e grazie agli CNI; Serena Pagliula, Consigliere e Referente Commissione Giovani Ordine Ing. ha dedicato un’apposita Officina ma anche verso i colleghi senior. esperti invitati (tra cui: Gianni di Lecce; Angelo Domenico Perrini, Consigliere CNI - Delegato Formazione uni- – cioè un Gruppo di Lavoro – dal Solo dal lavoro sinergico di tutti Massa, Vicepresidente Vicario versitaria e Francesco Dell’Anna, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce titolo “Strumenti all’avvio dell’at- i colleghi – l’esperienza di chi CNI, Angelo Domenico Perrini, tività professionale”. ha più anni di professione alle Consigliere CNI con delega alla Il filo che lega il prima al dopo spalle e la voglia di innovazione Formazione Universitaria) è stato LO STARTER KIT DI OFFICINA dei junior – può far crescere e possibile approfondire i que- di Gianni Massa Presentato durante l’ultimo Con- sviluppare l’intera categoria. siti emersi in fase di sondaggio, gresso degli Ingegneri d’Italia a nonché dedicare uno spazio a un Studiare il mondo che ci circonda, ammirarne la bellezza, capire Sassari, lo scorso settembre, l’Of- UN PROGETTO ITINERANTE: Question Time a cura della stessa qual è il suo reale funzionamento, è un privilegio. La storia dell’uo- ficina “Strumenti all’avvio dell’at- IL SEMINARIO DELLA Commissione Giovani. mo, legata alla narrazione della genesi delle cose che ci circonda- tività professionale” promuove e COMMISSIONE GIOVANI Il prossimo passo è utilizzare il no, è fondamentale per poter dare risposte a gesti quotidiani o ad sviluppa uno starter kit dell’inge- DI LECCE materiale raccolto in occasione avvenimenti che possono apparire banali o, viceversa, lontani, ma gnere: un pacchetto documentale, Anche la Commissione Giovani del seminario dell’11 ottobre per che in realtà non lo sono affatto. rivolto al neo iscritto, contenente dell’Ordine degli ingegneri della costruire in concreto lo starter kit Per esempio, prima del frigorifero come si conservava il cibo? informazioni riguardanti l’aspetto provincia di Lecce porta avanti dell’ingegnere, condividendone Quando qualcosa c’è, esiste, non si pensa a come fosse il mondo contributivo e fiscale, le forme prima della sua invenzione e/o scoperta, e a come ciò abbia associative, fino alle agevola- modificato la vita dell’uomo (in meglio o in peggio). I progressi si- zioni per startup e nuove attività —“Multidisciplinarietà, rete tra professio- gnificativi avvengono spesso non attraverso un approccio diretto, imprenditoriali. ma ponendo obiettivi più grandi e ambiziosi che, offrendo forti Composto da schede revisiona- nisti e associazionismo sono fattori fonda- motivazioni, accendono l’immaginazione. bili di volta in volta – separata- mentali per affrontare prontamente la realtà Se pensiamo al nostro mondo, quello dell’ingegneria, quanti di mente – questo starter kit, e le lavorativa nazionale ed essere competitivi su noi, con le loro vite, con le loro scelte, hanno contribuito a costru- sezioni al suo interno di cui l’Of- ire la storia di questo Paese? Ordini professionali, come mi piace ficina è promotrice, costituisce scala europea e internazionale, specialmente ripetere spesso, sono e possono essere luogo di incroci. Incroci di uno strumento utile per gli eventi per i giovani” — talenti che spesso hanno lavorato nell’ombra. Incroci di dubbi e di nazionali. L’obiettivo è quello di scelte che hanno cambiato il corso della storia. integrare e aumentare le tema- Da questo numero di novembre, dando seguito al mio editoriale di gennaio “La storia siamo noi”, a partire dall’articolo che troverete FOCUS a pag. 19 dal titolo “Che cos’è per me l’ingegneria”, daremo il via a Informazioni necessarie alla portata di tutti una narrazione della storia dell’ingegneria in 4 articoli che legano le storie individuali, finora trasmesse dagli Ordini professionali, di Leonardo Tesser* con la letteratura di viaggio. Il prossimo obiettivo è quello di affinare la lettura concentrandoci Anche la Commissione Giovani dell’Ordine di Treviso sta ultimando la redazione di un opuscolo da con- sulle diverse esperienze regionali con la convinzione che la rifles- segnare a tutti i giovani ingegneri neolaureati per permettere loro di avere a portata di mano la maggior sione sul già fatto sia il miglior viatico per il da farsi nel futuro. parte delle informazioni necessarie per iniziare a muoversi correttamente nel mondo del lavoro, e per Perché “la storia siamo noi”. svolgere le scelte più idonee in relazione allo sbocco lavorativo che intendono intraprendere. Le tematiche fondamentali individuate rientrano nella volontà di informare i neolaureati nelle attività PS. Questo articolo vuol essere un invito rivolto ai nostri Ordini per istituzionali dell’Ordine, le sue diverse sezioni a cui ci si può iscrivere e le conseguenti abilitazioni. Inoltre, continuare a costruire insieme il progetto di narrazione di quelle sono presenti i diversi aspetti riguardanti fiscalità, assicurazione professionale e previdenza (Inarcassa). storie che spesso il senso di concreta umiltà nasconde. Perché il Il progetto fa parte della volontà della Commissione Giovani di Treviso, in sinergia con il Network Giovani racconto genera miliardi di altri incroci nel filo che lega il prima al Ingegneri e il CNI, di contribuire alla creazione dello starter kit dell’ingegnere per tutti gli Ordini d’Italia. dopo.

*Membro Commissione Giovani e Delegato NGI, Ordine Ing Treviso Per lavorare al progetto scrivete a: [email protected]

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 13

FOCUS SVILUPPO SOSTENIBILE | La Pratica filosofica di comunità come uno strumento per l’educazione allo L’Agenda 2030: lo stimolo sviluppo sostenibile L’esempio della Scuola estiva per una riflessione filosofica di Alberobello e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica Economia, ambiente, società e la prospettiva trasversale rispetto ai saperi disciplinari Il MIUR, in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica (CRIF), ha considerato la Pratica filosofica di comunità come uno strumento per l’edu- cazione allo sviluppo sostenibile secondo le indicazioni e i valori dell’Agenda 2030 in ambito sco- lastico ed educativo. Da due anni la Scuola estiva di Alberobello, dedicata alla forma- zione docenti in tale prospetti- va, accoglie insegnanti di ogni ordine e grado che partecipano a seminari e approfondimenti sui temi dell’Agenda; successiva- mente si discutono e si approfon- discono gli argomenti secondo la struttura della “Comunità di ricerca filosofica” (Philosophy for Children & Community, P4C). Elemento comune delle diverse edizioni della Scuola è l’obiettivo 4: “Fornire un’educazione di qua- lità̀, equa e inclusiva, e opportu- nità̀ di apprendimento per tutti”. L’edizione 2018 si è concentrata in particolare sull’obiettivo 10: “Ridurre le disuguaglianze all’in- terno di e fra le nazioni”. Nel 2019 è stata la volta dell’o- a cura di Fabio Mulas* biettivo 16: “Promuovere società e Alessandro Volpone** caso, infatti, l’Agenda 2030 (ini- INTEGRAZIONE DEI SAPERI biente, la domanda è: conoscere pacifiche e inclusive e offrire zialmente denominata “Agenda La filosofia, come noto, promuove meglio l’ecologia o la chimica dei a tutti l’accesso alla giustizia”. Nel settembre 2015, 193 Paesi per lo sviluppo post-2015”) si lo sviluppo del pensiero com- materiali fa smettere alla gente L’edizione 2020, in previsione, membri dell’ONU hanno sotto- connette idealmente ai noti plesso, ma è chiaro che, nella di gettare carte per terra, abban- dovrebbe occuparsi dell’obiet- scritto la cosiddetta “Agenda 2030 Obiettivi di Sviluppo del Millen- società della conoscenza, non donare bottiglie e lattine sulle tivo 11: “Rendere le città e gli per lo Sviluppo Sostenibile”. nio (OSM), adottati già a partire tutta la complessità del pensiero spiagge, o riempire il mare di insediamenti umani inclusivi, Si tratta di 17 Obiettivi per lo Svi- dal 2000. è prodotta dalla filosofia. plastica? Intuibilmente, le cose sicuri, duraturi e sostenibili”, il luppo Sostenibile (OSS) che ci Si pensi, per esempio, alle mira- sono più complicate di quel che quale, tra l’altro, riguarda da si impegna a raggiungere entro UN APPROCCIO bolanti scoperte e invenzioni che sembra; e, comunque, il futuro vicino anche il comparto della l’anno 2030, declinati in specifici e FILOSOFICO-UMANISTICO la ricerca scientifica e tecnologica del mondo sembra essere legato ricerca ingegneristica, sul ver- articolati programmi e sotto-tra- Mentre gli OSM si concentrano ha prodotto nell’ultimo secolo, a scelte consapevoli sulle quali sante urbano e ambientale, ma guardi. Un programma ambizioso sui soli Paesi in via di sviluppo, che hanno condotto a nuove con- occorre riflettere bene. Questo anche meccanico, industriale, e probabilmente utopico. C’è da l’Agenda 2030 si pone come cezioni del sé, degli altri e del tipo di esercizio è eminentemente energetico, etc. chiedersi infatti se tra soli 10 anni primo accordo di natura univer- mondo. Nondimeno, forse proprio filosofico. Per conferire maggiore concre- saremo riusciti a sconfiggere la sale al fine di coinvolgere il mag- la filosofia, intesa come visione tezza all’anelito ideale, l’UNESCO, fame e la povertà nel mondo, a gior numero possibile di popoli e d’insieme e incessante attività L’INGEGNERIA NELL’AGENDA 2030 in quanto Agenzia specializzata ridurre le disuguaglianze o, punto di nazioni del mondo nel perse- di ricerca, può fungere da luogo Sia pur in una cornice trasversale delle Nazioni Unite per l’edu- quanto mai attuale, frenare il guimento di un programma d’a- d’interazione tra conoscenze, e interdisciplinare, i settori tecnici cazione, si è incaricata nel 2017 cambiamento climatico. zione globale. esperienze e competenze in dif- e ingegneristici appaiono maggior- di articolare degli Obiettivi di Alla lunga, auspicabilmente, ferenti ambiti del sapere. L’ele- mente chiamati in causa da alcuni apprendimento per realizza- UNA CHIAMATA ALLA sarà sempre più evidente che il mento-chiave è la riflessione di specifici obiettivi. Tra i principali, re gli OSS, che rappresenta, RESPONSABILITÀ destino del pianeta riguarda tutti meta-livello, tipica della filosofia. si ricorda la ricerca di “energia a livello operativo, la sponda INDIVIDUALE e che tutti possono contribuirvi, In questo senso il terreno filoso- pulita e accessibile”, come indicato pedagogica di riferimento per Eppure, questi 17 obiettivi rap- su varia scala e in diversa misura. fico può profilarsi come luogo di nell’obiettivo 7. Analogo discorso il perseguimento di competen- presentano altrettante facce L’ambito della formazione e, più riflessione sul senso dell’agire non può essere fatto per l’obiettivo 9, ze cognitive e socio-relazionali di un’unica questione: qual è il in generale, dell’educazione solo di chi opera nell’ambito di volto a “sviluppare infrastrutture sostenibili. La filosofia, dal canto senso della nostra esistenza in un appare in questo senso privile- discipline umanistiche, ma anche di qualità, affidabili, sostenibili e suo, stimola il pensiero critico, mondo ormai fortemente inter- giato per svolgere iniziative in tecnico-scientifiche: un richiamo a resilienti”, o “aumentare la ricerca creativo e valoriale; e, se essa connesso? Possiamo limitarci a grado di suscitare riflessioni di chiedersi “perché” e “quali sono le scientifica, migliorare le capacità ha ancora un ruolo sociale, lo vivere nei nostri angusti orizzonti, natura etica e civile che si tra- conseguenze” della ricerca e della tecnologiche del settore indu- ha probabilmente soprattutto in oppure è necessaria una visione sformino in azioni concrete, a pratica tecnico-scientifica. striale in tutti gli Stati”; e per l’o- ambito etico: non solo i filosofi d’insieme che metta in luce le partire dalla Scuola dell’infanzia biettivo 11, che esorta a “garantire e le filosofe “di professione” si responsabilità etiche che ogni fino alla Secondaria di secondo CONDIVISIONE CONSAPEVOLE DI a tutti l’accesso ad alloggi ade- interrogano su questioni con- popolo e ogni governo ricopre? grado. RESPONSABILITÀ guati, sicuri e convenienti”, “un nesse al comportamento umano, Questi 17 obiettivi rappresentano In questo senso, poi, le tre Una certa interpretazione del sistema di trasporti funzionale e ma anche la filosofia nella sua in ultima istanza una chiamata principali dimensioni dello svi- cosiddetto intellettualismo etico sostenibile”, “un’urbanizzazione dimensione pratica fornisce spazi alla responsabilità individuale e luppo sostenibile – economia, potrebbe farci pensare che cono- inclusiva e sostenibile”. Per questi e strumenti di riflessione in am- collettiva, uno stimolo di rifles- ambiente e società – necessitano scenza e virtù possano coincidere: traguardi, come per tutti gli altri, bito scolastico/educativo e non sione per i cittadini e le cittadine anche di una frequentazione cioè, se conosci il bene, non puoi sicuramente importante sarà la solo. Nell’ottica dell’educazione del mondo affinché affinino un dell’esercizio filosofico inteso in non perseguirlo. Però, è evidente cooperazione internazionale. permanente (lifelong learning), senso comunitario che vada oltre prospettiva trasversale rispetto che tale ragionamento trascura in appare urgente e cruciale che i confini nazionali e che spinga ai saperi disciplinari. qualche modo il ruolo della libera *Insegnante di Filosofia e formatore “comunità di ricerca” di adulti ad azioni concrete: una sorta di E un approccio filosofico-uma- volontà, o quello di brame e desi- in P4C si confrontino sulle questioni “inciampo” nella routine delle nistico allo sviluppo sostenibile deri che allontanano dalla virtù, **Docente di Storia della Biologia suggerite dall’Agenda 2030, a nostre esistenze, che stimoli alla trova la sua ragion d’essere a più per varie ragioni, o quello dell’in- Evoluzionistica all’Università di Bari partire dalla loro raggiungibilità ricerca e alla riflessione. Non a livelli d’analisi. differenza, etc. Nel caso dell’am- e Presidente del CRIF e attuazione.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione a cura della Redazione

TERRITORIO NOVARA | INTERVISTA La ripartenza delle opere pubbliche, un grosso volano per gli ingegneri AT colloquio con Marzio Gatti, Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Novara

di Roberto di Sanzo polo di ricerca e di ricovero di normativa vigente, a cominciare Quindi rilancia l’importanza del notevole importanza non solo dai parametri per gli onorari dei ruolo degli Ordini? al rilancio delle infra- a livello regionale ma in ambito professionisti. Ma i problemi della “Io dico che va rivista e ripen- strutture alla necessità di nazionale. Ebbene, il progetto è Pubblica Amministrazione non sata l’organizzazione del sistema far ripartire al più presto i già pronto, alcune bonifiche sono finiscono qui”. ordinistico. Mi spiego meglio: esi- lavori nel Pubblico. Il Pre- state già fatte. Ma di date defini- stono molti Ordini che sono pic- Dsidente dell’Ordine degli Ingegne- tive o azioni concrete ancora non Quali altre problematiche si sente coli, ubicati in realtà territoriali ri di Novara, Marzio Gatti, in cari- se ne vedono. La verità è che il di denunciare nel Pubblico? con pochissimi colleghi. Ebbene, ca dal 2017, analizza la situazione Pubblico viaggia a una velocità “Molte volte gli ingegneri hanno in questi casi le risorse a dispo- economica, sociale e politica del troppo ridotta per ridare smalto e a che fare con personale tecnico sizione sono esigue e i servizi momento. Il tutto, partendo da fiato al nostro Paese”. non formato, e quindi senza le da mettere a disposizione degli una panoramica dell’ingegneria Marzio Gatti giuste competenze per le neces- ingegneri non sono al livello che del Paese e del novarese, da sem- compreso che Novara è al centro A risentirne sono anche le profes- sità dei colleghi. Tutte lacune dovrebbero essere. Noi a Novara pre “terra di confine” tra Piemon- di snodi nevralgici, come l’aero- sionalità, come gli ingegneri, che che purtroppo rallentano gli iter riusciamo ancora a dare la for- te e Lombardia, con tutti i pro e i porto di Malpensa, le principali quindi trovano meno occasioni di procedurali di approvazione dei mazione gratuita, con corsi di alto contro che tale situazione porta in autostrade e non troppo lontana lavoro… progetti e delle pratiche buro- livello e particolarmente seguiti. dote. da Milano. Una realtà dunque in “La ripartenza delle opere pubbli- cratiche. Ecco dunque la mia Ma fino a quando riusciremo nel notevole evoluzione, ma che ha che rappresenterebbe un grosso proposta: gli ingegneri con posi- nostro intento?”. Presidente Gatti, lei pone l’ac- ancora bisogno di interventi per volano per gli ingegneri, che grazie zioni apicali nella Pubblica Ammi- cento sulla necessità di un deciso fare il definitivo salto di qualità”. alle loro competenze potrebbero nistrazione dovrebbero essere Qual è la soluzione, dunque? cambio di passo sulla riqualifica- trovare una collocazione impor- iscritti all’Ordine per poter avere “Credo che l’accorpamento degli zione infrastrutturale della città Di che costa sta parlando, per la tante sia nelle fasi progettuali un rapporto e un’interlocuzione Ordini a carattere macro pro- e del territorio circostante: cosa precisione? che in quelle esecutive dei lavori. più diretta proprio con il mondo vinciale, fra due o tre regioni, intende, per la precisione? “Quella dell’Alta Velocità ferrovia- A Novara vi sono molti studi pro- dell’ingegneria, partecipare alla sarebbe una soluzione ottimale “Novara è una città dalle enormi ria è ancora una ferita aperta per fessionali di piccole e medie vita ordinistica e quindi recepire per la gestione razionale dei costi. potenzialità e sta vivendo anche Novara. Da diverso tempo si parla dimensioni di grande qualità, in maniera diretta e più veloce Darebbe più forza e nuovo vigore un periodo di sviluppo intenso, della realizzazione di una stazione che troverebbero giovamento nel le nozioni sempre aggiornate in anche alle istanze della categoria, soprattutto grazie agli interventi ultramoderna, eppure sino a oggi partecipare ai bandi di gara per merito alla loro attività lavora- che ne uscirebbe più coesa pro- di grandi gruppi privati che pro- solo buoni propositi e poi nessuna gli appalti pubblici. Bandi spesso tiva”. prio in virtù di una rimodulazione prio qui hanno deciso di inve- decisione politica in tal senso. E esigui e che non rispettano la dei servizi e dell’organizzazione stire. Penso al polo della moda vogliamo parlare della cosiddetta interna. Fornendo servizi varie- che nascerà nei prossimi anni, Città della Salute? È da oltre 20 – “Novara è in notevole evoluzione, ma gati e diversificati ai colleghi, la oppure a un nuovo distretto arti- anni che si discute di un’opera ha ancora bisogno di interventi per fare il categoria acquisirebbe sempre gianale sempre legato al settore che consegnerebbe a Novara il maggior prestigio e gli inge- fashion, in particolare al taglio e secondo ospedale del Piemonte, definitivo salto di qualità”– gneri avrebbero maggiore fiducia al cucito. Investimenti di chi ha per grandezza e importanza, un nell’apparato”.

DAL CNI | NEWS EVENTI | 26 NOVEMBRE 2019 Nuove opportunità per la rigenerazione “Together we can Dopo l’approvazione del Piano Territoriale Regionale, adeguato alla L.R. 31/2014 sulla riduzione del consumo di suolo, il progetto legge per la rigenerazione urbana e territoriale e per il recupero del make it better” patrimonio edilizio esistente, rappresenta un’innovativa proposta di strategia unitaria e integrata per indirizzare le azioni di program- Utilizzare l’ingegneria per promuovere la salute. Oltre 70 nazioni mazione territoriale ai diversi livelli istituzionali.

hanno dato vita al Global Clinical Engineering Summit presso IL CONVEGNO la sede del CNI Il 26 novembre si svolgerà presso il Palazzo della Regione Lombar- dia (Piazzale Dica d’Aosta) nell’Auditorium Giorgio Gaber, alle ore di Paolo Lago* scimento e la promozione degli tegie di intervento per i due anni 9.30, il convegno dal titolo “Nuove opportunità per la rigenerazione”. ingegneri della salute e per sup- seguenti. Organizzato dal Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, a tutto il mondo al CNI portare i rapporti internazio- La vivace discussione dei temi insieme a Regione Lombardia, il convegno gratuito costituisce in via XX Settembre: gli nali”, sottolinea Valsecchi. all’ordine del giorno si è svi- un’importante occasione di confronto per dare avvio alla fase ingegneri clinici prove- Il giorno precedente all’aper- luppa sotto l’abile regia di Tom attuativa di nuove norme e rendere più efficace la fase realizzativa nienti dai cinque conti- tura ufficiale del terzo Congresso Judd, chairman Clinical Engine- degli interventi di rigenerazione. Dnenti, in rappresentanza di più mondiale dell’Ingegneria Clinica, ering Division di IFMBE, Interna- Introdurre misure di semplificazione e incentivazione, che rendono di 70 nazioni, hanno dato vita Stefano Bergamasco – chairman tional Federation of Medical and la disciplina urbanistica più flessibile e rispondente alle esigenze al Global Clinical Engineering di ICEHTMC, International Clini- Biological Engineering. di mercato, rafforzare la conoscenza delle aree della rigenerazione, Summit. Lo scorso 20 ottobre, la cal Engineering and Health Tech- L’Italia è stata rappresentata da definire un quadro economico-finanziari a sostegno delle operazioni sede del CNI è diventa il luogo nology Management Conference Lorenzo Leogrande, Paola Freda, di rigenerazione: questi sono gli strumenti da valorizzare con il con- di incontro di diversi ospiti che si è svolta presso il Centro Umberto Nocco, Ernesto Iadanza, tributo di idee e progettualità innovative, necessarie a dotare terri- internazionali accomunati dal Congressi del Policlinico Gemelli Paolo Lago della Associazione tori e insediamenti di una migliore qualità funzionale, ambientale e desiderio di utilizzare l’ingegne- insieme con l’Università Cattolica Italiana Ingegneri Clinici. paesaggistica, nonché di migliori condizioni sociali, economiche e di ria per promuovere la salute. del Sacro Cuore – ha presentato La capacità di collaborazione sicurezza per i cittadini. Saranno presenti Pietro Foroni, Assessore al Non a caso lo slogan della gior- due personaggi di eccezione: con i colleghi, a partire dal Territorio e Protezione Civile di Regione Lombardia; Mauro Guerra, nata era “Together we can make Yadin David e Tom Judd. proprio ordine fino alla comu- Presidente di ANCI Lombarida. Tutto moderato da Gianni Verga, Pre- it better”. All’apertura dei lavori Il primo Congresso mondiale, nità tecnico-scientifica inter- sidente del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. il saluto di benvenuto di Angelo infatti, si è svolto a Hangzou nazionale, è un valore aggiunto Valsecchi, Segretario CNI e Dele- (Cina) nel 2015 per la determina- insostituibile, anche per l’inge- PER ISCRIZIONI gato alla Ingegneria Biomedica. zione e la lungimiranza di Yadin gneria clinica: together we can Valido per il rilascio di 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine. “La casa degli ingegneri italiani David che ha ideato la forma del make it better. Info: https://ciam1563.it/i-corsi/aggiornamento-professionale/nuo- in cui vi trovate, si è aperta da Global Summit per scambiare ve-opportunita-per-la-rigenerazione; tempo ai colleghi biomedici e notizie sulla situazione della * Clinical Engineer presso Valido per 4 cfp per gli architetti iscritti all’Ordine. clinici; non faremo mai mancare professione nei diversi paesi del Ospedale San Matteo (PV) e Info: http://imateria.awn.it/custom/imateria/ il nostro sostegno per il ricono- mondo, nonché tracciare le stra- Professore Università di Pavia

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 15 a cura della Redazione

EVENTI | 29-30 NOVEMBRE TERRITORIO TERNI | INGEGNERIA NELLA SOCIETÀ AL VIA LA SECONDA Il valore EDIZIONE DEGLI STATI della memoria GENERALI DELL’INGEGNERIA Un omaggio all’ing. Gino Papuli con l’intitolazione dell’Umbria Gate Bridge “Da Leonardo alle Olimpiadi”, il titolo dell’iniziati- T va a cura dell’Ordine provinciale, Comune e Regio- di Simone Monotti* ne Lombardia iù volte è stato rimarcato opo il successo dell’edizio- 5 TEMI PER LA CITTÀ a vari livelli come la no- ne 2018, anche quest’anno La seconda edizione è stata orga- stra categoria, più di altre, si svolgerà a Milano dal 29 nizzata dall’Ordine degli Ingegneri sappia e possa incidere al 30 di novembre la se- della Provincia di Milano e dal Poli- Ppositivamente e qualitativamen- Dconda edizione degli Stati Generali tecnico di Milano, in collaborazione te nel vivere quotidiano della so- dell’Ingegneria. Un’occasione, come con il Museo Nazionale della Scienza cietà. Ciò può concretizzarsi nei racconta Bruno Finzi, Presidente e della Tecnologia Leonardo da diversi ambiti che definiscono i OIM, non per avviare “un momento Vinci. Proprio presso l’Auditorium tre macro settori dell’ingegneria celebrativo o una rivendicazione di del Museo avranno luogo 3 sessioni (Civile e Ambientale, Industriale, ruolo”, piuttosto sarà un’opportuni- plenarie su 5 temi ritenuti impor- dell’Informazione). Tutto questo tà “per i milanesi – e non solo – di tanti per lo sviluppo della realtà ter- può essere concretizzato operan- conoscere novità che presto li ri- ritoriale e dell’ingegneria. Mobilità, do con costanza e competenza guarderanno. Ingegneria al servizio infrastrutture e sicurezza informa- nei propri ambiti di azione, ma dei cittadini per realizzare cose e per tica, smart city per la cultura e per anche dedicando con sacrificio il bene di Milano. Una Milano sem- il turismo, cambiamenti climatici e tempo ed energia alla missione pre più aperta, internazionale ed non ultima rigenerazione urbana. di divulgare all’esterno le cono- europea”. Così come Quest’anno sarà pre- scenze e le competenze che ci ricorda anche il Vice- sente Lamberto Ber-

Stati Generali dell’Ingegneria contraddistinguono. In una città presidente dell’Ordi- Milano tolè, Presidente del come Terni, il cui volto e sviluppo zione ferroviaria in modo tale da Papuli, uomo di scienza, inge- ne, Enrico P. Mariani, Stati Generali Consiglio Comunale, sono segnati, tra l’altro, dalla ri- collegare i parcheggi di attesta- gnere e letterato, fu giornalista il titolo dell’evento dell’Ingegneria a Milano che aprirà i lavori degli voluzione industriale, è naturale mento dell’area esterna al centro professionista, tecnologo metal- – Da Leonardo alle Da Leonardo alle Olimpiadi Stati Generali, insieme che molti ingegneri abbiano la- della città con la stazione stessa, lurgico, primo docente universi- Olimpiadi – ha una 29/30 novembre 2019 al Direttore del Museo, sciato un segno indelebile. Le ac- e quindi con il centro urbano. tario di archeologia industriale, triplice lettura. Prima Fiorenzo Galli. Affian- Per adesioni: ciaierie prima e una lunga serie Un’infrastruttura strategica per poeta e divulgatore scientifico. di tutto si vuole cele- https://foim.org/ (PER CFP) | https://www.eventi.polimi.it/events/ cherà Bruno Finzi in

di poli industriali, tessili e chimici decongestionare il traffico e fa- Con i suoi versi raccontò l’aspetto brare il cinquecente- presso Auditorium del Museo Nazionale della questo evento anche il Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci poi, hanno dato a Terni un’imma- vorire una fruibilità pedonale del umano soprattutto della classe nario di Leonardo da Rettore del Politecnico gine di prestigio internazionale centro. operaia, protagonista materiale Vinci: infatti, l’evento di Milano, Ferruccio arrivando a essere definita “la Il progetto è stato redatto dallo delle attività delle acciaierie dove si svolgerà proprio Resta. Manchester italiana” e ospitare studio londinese Mc Dowell e egli operava. all’interno dell’Auditorium del Mu- da protagonista le attività – tra dall’ATI Benedetti Architects. Un riconoscimento importante seo Nazionale della Scienza e della Per info e programma: https://www. gli altri – del Premio Nobel per la La passerella è costituita da un per la nostra Categoria e per l’Or- Tecnologia “Leonardo da Vinci”. La ordineingegneri.milano.it/ordine/ Chimica, Giulio Natta. triplo elemento metallico alto 60 dine, che segna sempre di più seconda lettura, di carattere umani- comunicazione/stati-generali-del- A confermare lo strettissimo e metri, simile per l’appunto a un il forte legame tra Ingegneria e stico è “un omaggio alla tradizione lingegneria-a-milano/2019 benefico legame tra la città e l’In- “tripode” di suggestivo impatto società a Terni. millenaria dell’ingegneria italiana”. Per adesioni: gegneria, a seguito della richiesta visivo. Esso risulta connesso, Non ultima poi, la sfida delle Olim- https://foim.org/ – (per CFP) diretta avanzata dall’Ordine degli con una coppia di grandi anelli *Presidente Ordine Ing. di Terni piadi invernali del 2026. https://www.eventi.polimi.it/events/ Ingegneri al Comune di Terni (che metallici che lo sostengono e ringraziamo per averle accolte tramite cavi, alla struttura del positivamente), è stata intitolata ponte principale, lunga 120 metri. a Gino Papuli una delle infrastrut- La restante campata di 60 metri ture più innovative e utili della è invece sostenuta da una trave città. Lo scorso 30 ottobre 2019, reticolare. In totale quindi il per- infatti, durante una cerimonia uf- corso sopraelevato misura 180 PERFECT EVOLUTION 478 ficiale alla presenza del Sindaco metri. IL FUTURO DELLE COPERTURE e dell’Assessore ai Lavori Pub- Il “Tripode” è posto di fronte alla blici, è stata intitolata a Papuli grande pressa da 12000 tonnel- la passerella pedonale in acciaio late delle acciaierie risalente denominata informalmente “del al 1934. Proprio Papuli fu tra i Perfect Evolution 478 è l’innovativo sistema di copertura Tripode” o “Umbria Gate Bridge”. promotori del salvataggio della a giunto drenante con staffe interne per lo scorrimento L’opera è stata realizzata tramite pressa stessa, altrimenti desti- ideale nel tempo ai fini della dilatazione. un concorso internazionale ban- nata alla fusione dopo la dismis- dito dal Comune di Terni nel 2011 sione, facendone oggi un esempio a cui hanno partecipato 34 con- mirabile di arredo urbano da correnti di vari paesi europei. archeologia industriale. Essa attraversa i binari della sta- Scomparso dieci anni fa, Gino 40 DRENANTEDRENANTE

478

SistemaSistema a giuntogiunto drenantedrenante attivoattivo Canale di sicurezza DUREVOLEDUREVOLE

Perfect Staf alluminio estruso anodizzato

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione TERRITORIO MANIFESTAZIONI | SINERGIE CONFERMATE L’Ordine di Torino tra i protagonisti di “Restructura” 2019 GliT ingegneri sabaudi ancora una volta impegnati al salone nazionale dell’edilizia con oltre 40 eventi formativi di Daniele Milano giose realtà istituzionali, che porta a oltre 40 il numero di attività pro- Riqualificazione, recupe- mosse dall’Ordine. ro e ristrutturazione edi- Giunta alla sua 32esima edizione, lizia, con una particolare la kermesse si è confermata un attenzione alle tematiche appuntamento fisso che ha mes- Rambientali e della sicurezza, sono so in dialogo le aziende leader del stati i temi principali della quattro settore con i professionisti e con il giorni di Restructura 2019, la fiera grande pubblico. di riferimento del settore edilizio Una vetrina privilegiata per pro- per il Nord Ovest d’Italia di scena duttori, tecnici, artigiani e profes- a Torino, all’Oval del Lingotto Fiere, sionisti sulle ultime novità in tema dal 14 al 17 novembre scorsi. di progettazione e materiali, sulle Immancabile, anche quest’anno, modalità costruttive e soluzioni la partecipazione dell’Ordine de- tecnologiche, ma anche sulle at- gli Ingegneri della Provincia di To- trezzature e tecniche applicative rino: oltre allo stand espositivo e che guardano sempre più al futuro. all’annessa sala presso cui si sono Un’occasione preziosa per i visita- tenuti convegni gratuiti eroganti organizzati con la collaborazio- stato dell’arte, prospettive future, triennale in ambito progettuale e tori del grande pubblico, per co- crediti formativi professionali, è ne delle Commissioni, sono stati: Decreto FER1 e nuovi strumenti gestionale: esperienze a confron- loro che stanno per acquistare o stata nuovamente allestita anche l’ingegneria acustica (Analisi dello di incentivazione); l’ingegneria to); l’urbanistica e l’edilizia (Come ristrutturare la propria abitazione, l’ampia area “Word Cafè”. In que- stato dell’arte sui risultati dei col- forense (Ingegneria forense: la la mobilità dolce cambia l’urbani- per scoprire le principali novità del sto spazio si sono svolti incontri, laudi acustici sulle nuove metodo- comunicazione efficace a dibat- stica. Ciclabili e moderazione del mercato, i prodotti di ultima gene- workshop, corner con presenta- logie di costruzione: XLAM versus timento processuale e l’analisi traffico a Torino, guardando l’Euro- razione e le innovazioni del com- zione dei servizi, non solo di na- tradizionale, Requisiti acustici pas- del testimone); gli ingegneri della pa). Cospicua anche la co-organiz- parto, ma anche per essere aggior- tura tecnica, ma anche dedicati al sivi degli edifici: tecniche di ricerca sezione B (Il ruolo dell’Ingegnere zazione di eventi con altre presti- nati sull’evoluzione normativa. network e alla promozione della dei ponti acustici: il metodo inten- professionalità dell’ingegnere, per simetrico e il beam forming); gli Un caro ricordo nuove e concrete opportunità di impianti elettrici (Gestione e ma- lavoro. nutenzione degli impianti elettrici Ai primi di ottobre ci ha lasciato il collega e amico Augusto Maria Mercandino. Particolarmente gradita, sempre ospedalieri); la security (Progettare Iscritto da sempre all’Ordine della sua città Milano, Professore di Tecnica e Pianifi- allo stand dell’Ente, l’iniziativa A per proteggere. L’ingegneria del- cazione urbanistica a Pavia con brevi “fughe” in quel di Milano e Genova. tu per tu con l’Ingegnere, il servizio la Security); la sicurezza (L’uso dei Un urbanista molto appassionato, con salde radici nella formazione ingegneristica gratuito di consulenza al cittadino, DPI ad alta visibilità sulle strade. che – come docente – ha accompagnato con i suoi insegnamenti intere generazi- da anni condotto dall’Ordine nel- Norme e caratteristiche dell’abbi- oni di studenti di ingegneria civile, ricordando a tutti che la programmazione ter- le Biblioteche Civiche Torinesi, per gliamento, Lavori su fune: profes- ritoriale va sempre affrontata con metodo e soprattutto con praticabile fattibilità. orientarsi tra le più svariate mate- sionisti e SpreSal a confronto, Ma- Attento e preciso nel lavorare, come si può desumere con facilità riguardando le rie che riguardano il territorio di teriali contenenti FAV nei cantieri sue ricerche e le sue pubblicazioni dalle più semplici alle più complesse, era come appartenenza e le problematiche temporanei e mobili, Cantieri nelle se ricordasse sempre a se stesso e agli altri che “il diavolo si nasconde nei detta- della vita quotidiana. scuole); il BIM (BIM: approcci e ap- gli”. La sua pazienza, il suo coraggio, la sua arguzia hanno dato molto agli studenti e ai suoi collaboratori. Caro Ricca e trasversale, come da tradi- plicazioni sul costruito); le energie e generoso amico ci mancherai. Non dimenticheremo la tua simpatia, il tuo coraggio, e soprattutto la generosa zione, l’offerta formativa proposta (Linee guida Iren - OIT su impianti amicizia che hai ricambiato. dall’Ordine; le aree tematiche e gli allacciati a reti di teleriscaldamen- Augusto Allegrini argomenti trattati nei convegni, to; Fotovoltaico e fonti rinnovabili:

BolognaFiere, BIM, GIS, Digital Platforms, 21/22 novembre Smart networks & Infrastructures 2019

BIM & DIGITAL AWARD 2019 CONOSCERE, COINVOLGERE, ESPLORARE IL FUTURO

progetto e direzione Contatti

Via Eritrea, 21/A Tel. 051-325511 - Tel. 02-332039460 20157 Milano - Italia [email protected]

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione L’Ordine di Torino tra i protagonisti di “Restructura” 2019

Climatizzatori Vitoclima: comfort e rispetto per l’ambiente

La gamma di climatizzatori Vitoclima di Viessmann offre le soluzioni più efficienti per raffrescare la casa, il negozio, l’ufficio. Tutte le serie mono e multisplit residenziali, silenziose ed eleganti nel design, utilizzano il gas ecologico R32 e offrono classe energetica elevata; per le applicazioni commerciali e terziarie, accanto ai sistemi VRF a R410-A, Viessmann ha introdotto i nuovi monosplit professionali Vitoclima 242-S a gas R-32, ideali per negozi e piccole attività commerciali.

_ Classe energetica fino ad A+++ _ Detrazioni fiscali o Conto Termico _ Design elegante e di qualità _ Comfort assicurato _ Elevata efficienza energetica estiva e invernale _ Controllo da remoto via App _ Incredibile silenziosità _ Attenzione alla qualità dell’aria _ Gamma completa di modelli

viessmann.it

Giornale dell'ing_Gamma Vitoclima.indd 1 15/11/19 11:24 CTU ART. 64 CODICE DI PROCEDURA CIVILE |

La responsabilità del Consulente Quando l’elaborato peritale non è conforme alle attese delle parti si è esposti a notevoli rischi di Massimo Montrucchio* e assai limitate – nelle quali l’o- Pertanto un primo aspetto che Paolo Tabacco* pera del CTU è talmente subdola già può configurare un compor- e/o criptica da non consentire al tamento viziato da imperizia o da Com’è noto a chi opera nel settore giudice l’accesso alla valutazione negligenza è rappresentato dalla delle consulenze tecniche giudizia- analitica degli eventi, allora si mancata comunicazione, da parte rie, il Consulente Tecnico d’Ufficio può prospettare una sua respon- del Consulente Tecnico d’Ufficio, si trova, spesso e volentieri, stretto sabilità professionale perché, dell’inizio delle operazioni peri- tra le osservazioni dei consulenti con azione colposa, lo ha indotto tali: il CTU ha infatti l’obbligo di tecnici delle parti e le pressioni in errore non consentendogli comunicare l’inizio delle attività degli avvocati, che hanno entrambi l’esercizio del controllo critico, consulenziali alle parti costituite poche remore a contestare l’ela- provocando così una sentenza e, per esse, al legale e ai consu- borato peritale non conforme alle produttrice di danno ingiusto alla lenti ritualmente nominati, al fine loro aspettative. Quando la critica parte soccombente. di garantire il diritto di difesa è blanda, il CTU agevolmente la previsto dall’art. 24 della Costitu- fronteggia, ma ci sono casi in cui IN REALTÀ NON È COSÌ zione. La mancata comunicazione la conduzione delle attività peri- Il Consulente Tecnico d’Ufficio rende affetta da nullità la con- tali e le risposte ai quesiti sono rappresenta un fondamentale fattispecie in cui si può delineare Codice Civile, comma 2, secondo sulenza tecnica. Tale errore pro- tali da indurre i CTP e/o avvocati ausiliario del giudice al quale for- una responsabilità professionale cui nell’adempimento delle obbli- cedurale del CTU determina così a produrre critiche pesanti al suo nisce, attraverso la valutazione del CTU e a tal proposito eviden- gazioni “la diligenza deve valutarsi il configurarsi di un danno patri- operato e quindi esporlo a rischi e dei fatti acquisiti dal giudizio, ziamo che l’art. 64 C.P.C. stabilisce con riguardo alla natura dell’atti- moniale realizzando, in fatto e in responsabilità. quei supporti tecnici che possono che si applicano al consulente vità esercitata”: non è sufficiente diritto, un ritardato godimento Normalmente per “responsabilità chiarire l’evoluzione della contro- tecnico le disposizioni del Codice che il professionista si comporti di un eventuale beneficio econo- professionale” s’intende una parte versia e la sostanza della relativa Penale relative ai periti. con la diligenza del “buon padre mico. Alla stessa stregua, pur non della più generale responsabilità sentenza. di famiglia” – cioè con diligenza comportando la nullità della con- giuridica (civile e/o penale) nella In altre parole, il parere formulato COLPA GRAVE O COLPA LIEVE? media – ma la stessa dev’essere sulenza, può allora essere consi- quale è prevista una condotta col- dal CTU può determinare impor- È dunque spontaneo chiedersi se modulata con riguardo alla natura derato anche il ritardato deposito posa del CTU dalla quale deriva tanti – se non decisive – ripercus- il professionista debba rispon- dell’attività esercitata. dell’elaborato peritale, a meno – in connessione causale – un sioni di carattere patrimoniale ed dere solo nell’ipotesi di colpa Ciò significa che la valutazione che non sia dovuto a difficoltà danno ad altro soggetto interes- extrapatrimoniale nel processo grave oppure anche per il caso della diligenza, dalla quale oggettive e giustificate. sato alla vicenda in cui si è espe- civile. Perciò il suo compito è di di colpa lieve. Secondo un certo discende il giudizio sulla respon- rita la consulenza tecnica. Intesa particolare delicatezza e, come orientamento giurisprudenziale, il sabilità del professionista, deve I CASI DI IMPERIZIA così, appaiono scarsamente deli- tale, deve svolgersi secondo CTU dovrebbe rispondere solo in fare riferimento al tipo specifico Certamente di maggior implica- neabili i profili di responsabilità regole precise tali da garantire caso di dolo o colpa grave, mentre di attività che egli è chiamato a zione giuridica devono essere professionale del Consulente Tec- il contraddittorio delle parti in secondo altri, sulla base dell’art. compiere e alle conoscenze tec- considerati i casi di imperizia nico d’Ufficio nella considerazione causa, il rispetto dell’obiettività 64 C.P.C. – che prevede in ogni nico-professionali richieste al del consulente tecnico all’atto del ruolo che svolge nel processo dei fatti, la corretta valutazione caso il risarcimento del danno momento dell’adempimento della di palesi errori tecnici quali, per civile. delle situazioni che deve esami- – egli risponde anche al di fuori prestazione. La responsabilità pro- esempio, il mancato o errato Essendo egli, infatti, un ausiliario nare, e infine la possibilità per delle ipotesi di dolo o colpa grave. fessionale del CTU, valutandone la accertamento del nesso causale. del giudice, parrebbe che il suo le parti, tramite i loro legali e/o Quindi si dovrebbe ritenere che, colpa secondo il criterio appena Potrà, poi, essere interpretato ruolo e il frutto del suo lavoro consulenti, di interloquire nello ove la consulenza implichi la enunciato, può allora realizzarsi come negligente il comporta- siano producenti effetti solo dopo svolgimento delle operazioni soluzione di particolari problemi in tutte le fasi delle operazioni mento di un Consulente Tecnico la validazione del giudicante che, peritali, collaborando oppure tecnici di speciali difficoltà, il peritali, anche se con una diversa d’Ufficio che non valuti artata- com’è noto, anche a seguito di contestando il suo operato, e sol- consulente potrà essere ritenuto gradualità: dall’atto dei preliminari mente tutti gli elementi a dispo- censura critica da parte dei legali lecitando l’intervento del giudice responsabile solo nell’ipotesi di adempimenti burocratici (giura- sizione per la formulazione del e/o dei consulenti delle parti, può qualora ritengano che il lavoro dolo o colpa grave. mento, convocazione etc.), all’ac- giudizio o che ometta l’esecuzione disattendere le conclusioni della svolto non sia esaustivo o risulti Mentre nelle altre ipotesi sarà quisizione documentale, ai rilievi di accertamenti irripetibili. consulenza. Parrebbe dunque che addirittura erroneo. chiamato a rispondere per effetto tecnici e obiettivi fino, natural- Imprudente, in ultimo, dovrà solo nelle ipotesi – per la verità Va da sé che sono molteplici le del principio di cui all’art. 1176 del mente, alla valutazione conclusiva. essere considerato il Consulente Tecnico d’Ufficio che esprima la sua valutazione senza possedere la speciale competenza tecnica nella disciplina trattata (o senza valersi dell’ausilio di specialisti in materia). Sotto il profilo sanzionatorio, la responsabilità del CTU è disci- plinata, come sopra accennato, dall’art. 64 C.P.C. il quale, oltre a prevedere il risarcimento dei danni causati alle parti, stabilisce che al consulente si applichino le norme del Codice Penale relative ai periti, ovvero: – l’art. 366, che punisce il rifiuto di uffici legalmente dovuti; – l’art. 373, che punisce il perito che dà pareri o interpretazioni LA CARTA AMA GLI ALBERI mendaci o afferma fatti non con- formi al vero. 1.500 campi da calcio al giorno. Così tanto crescono le foreste europee. Alla luce di queste considerazioni appaiono opportune le azioni Quelle da cui si ottiene il legno per fare la carta. Questa è una notizia, vera. del CNI finalizzate a elevare le conoscenze procedurali di quanti intendono assolvere, con un ruolo Scopri le notizie vere sulla carta determinante, il loro compito di ausiliario del giudice. www.naturalmenteioamolacarta.it Fonte: FAO, 2005-2015 - Foreste europee: 28 Paesi dell’Unione europea + Norvegia e Svizzera *Componenti del Gruppo di Lavoro Giurisdizionale del CNI

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 19

STORIA DELL’INGEGNERIA

RIFERIMENTI “Che cos’è per me l’ingegneria?” [1] Il giorno prima della stra- ge alla Banca dell’Agricoltura Tra identità professionale e storia nazionale, le risposte a un quesito irrisolto di Piazza Fontana a Milano. GRAFICO 1 anni Trenta 7 [2] https://www.istat.it/it/ dianni Raimondo Quaranta Pinna 6 trotecnica con successivo dottorato files/2011/03/Italia-in-cifre. anni Cinquanta 6 in Elettrofisica in USA, che in una pdf, p. 16. Nelanni 2017, Sessanta il CNI ha invitato ciascun6 intervista del 2006 esprime il peri- [3] Si tratta della dichiarazio- Ordineanni Settanta provinciale a proporre4 ai colo per l’ingegnere di non svilup- ne congiunta su L’armoniz- proprianni Ottanta iscritti di compilare 4una pare adeguata interazione sociale: zazione dell’architettura dei scheda informativa con tre semplici “Gli ingegneri hanno un’ulteriore sistemi d’istruzione superiore domande: dati anagrafici con la palla al piede: fanno studi pesanti, in Europa, sottoscritta dai specifica dell’indirizzo di laurea, un possono dedicarsi in minor misura ministri per l’università di elenco sintetico della propria atti- ai concerti, alle manifestazioni cul- Francia, Germania, Gran vità e la definizione di che cos’è per turali, ai musei. Inoltre, una volta Bretagna e Italia a Parigi il 25 me l’ingegneria. laureati e inseriti nel mondo lavo- maggio 1998 (c.d. Dichiara- Come per tutti i progetti innovativi, rativo, non svilupperanno le forme zione della Sorbona), e della la risposta è stata limitata nella di interazione sociale che saranno dichiarazione congiunta su Lo quantità, ma non nella qualità. L’ini- coltivate dai medici o dagli avvo- spazio europeo dell’istruzio- ziativa, meritoria, esalta la domanda cati. Ai nostri ingegneri manca la ne superiore, sottoscritta da “che cos’è per me l’ingegneria” alla Grafico 1. Decadi di nascita degli ingegneri (val%) capacità di lavorare in gruppo” [5]. 29 ministri europei dell’Istru- base dell’indagine, nonché obiettivo Le biografie degli ingegneri dell’u- zione superiore intervenuti al strategico del CNI per esplorare i la media era di appena 4 giovani descrivere Renzo Medeot (Udine, niversità di massa sottolineano Convegno di Bologna del 19 puntiGRAFICO di contatto 2 tra l’identità della iscritti ogni 100 giovani (19/25enni) 1940), laureato in Ingegneria Nucle- piuttosto il concetto di sfida, di giugno 1999 (c.d. Dichiara- professioneOrdini di ingegnere e la storia24 per 106ogni anno22,64% accademico. Già solo are al Politecnico di Milano nel 1965: competizione: la precedente solida- zione di Bologna). In http:// Nord Italia 16 47 34,04% italiana contemporanea. nel 1970 la percentuale salì a 12 gio- “Ha iniziato l’attività lavorativa nel rietà di casta è stata rotta dal fatto leg15.camera.it/cartelleco- Italia Peninsulare e Isole 8 55 14,55% vani iscritti ogni 100 per quella fascia settore della ricerca e progetta- che per emergere bisogna essere muni/leg14/RapportoAttivi- IDENTITÀ PROFESSIONALE di età per arrivare a 41 nell’anno zione di centrali nucleari presso il migliori dei propri coetanei, comun- taCommissioni/testi/07/07_ E STORIA NAZIONALE accademico 2008/2009 [2]. CISE (Segrate) e l’EURATOM (Ispra) – que dei propri colleghi; è stata cap08_sch01.htm#_ftn5 Vi è generale consenso sul fatto Il secondo passaggio è l’introdu- (1965-1969) [...] ha creato numerose sostituita dalla individualizzazione [4] http://www.aracneedi- che la storia italiana del secondo zione del binomio laurea triennale/ joint-ventures tecnologiche interna- della professione. trice.it/index.php/autori. dopoguerra possa essere suddi- laurea specialistica, con il Decreto zionali e ha ricoperto diversi inca- Emblematica la presentazione per html?auth-id=323715 visa in due macro-periodi. Il primo MIUR n. 509 del 3 novembre 1999, richi direttivi presso queste ultime descrivere Paolo Genta (Reggio [5] http://www.ateneapoli. (1945-1989) si è svolto in un conte- per integrare il sistema italiano [...] è stato Presidente per 12 anni Emilia, 1959) laurea in ingegneria it/news/archivio-storico/ sto internazionale dove i tratti col- con il modello europeo di istru- del Comitato Tecnico Internazionale civile trasporti “Appassionato di la-bottega-d226128153ar- lettivi salienti dell’Occidente sono zione superiore delineato dalle dei Ponti presso l’AIPCR di Parigi musica fin dall’infanzia e musicista te-del-prof-giorgio-france- stati la Guerra Fredda – con la paura dichiarazioni di Parigi e di Bolo- (1981-1992); Presidente per 23 anni di ottimo livello, con i Tokio, la sua schetti dello scontro atomico con il blocco gna, finalizzato a favorire la mobi- del Comitato Tecnico Europeo CEN storica band con cui ancora oggi [6] https://www.cairepro.it/ antagonista comunista – e l’incom- lità internazionale degli studenti, il TC340 con l’incarico di redigere delle si cimenta al basso, è stato tra i societa/il-nostro-team/pao- prensione della richiesta di pari riconoscimento internazionale dei Norme europee sui dispositivi antisi- protagonisti della nascita del rock lo-genta/ importanza avanzata dai paesi del titoli di studio, la libera circolazione smici (1993-2015)” [4]. emiliano. Professionista vivace e Terzo mondo tramite la decoloniz- dei professionisti [3]. La tara alla risposta al “che cos’è intraprendente, sempre alla ricerca zazione e la revanche della redistri- Alla luce di questi due passaggi per me l’ingegneria” deve consi- di nuove sfide, l’ingegner Paolo nanti proprio le loro risposte alla buzione dei profitti petroliferi. epocali gli ingegneri che hanno derare il parametro del successo Genta [...] grazie a una visione oli- domanda posta in essere dal CNI. Il secondo (1990-2019) continua a compilato la scheda proposta dal professionale: per l’ing. Medeot l’in- stica dell’ingegneria, a una propen- Intanto l’ingegneria diventa “qual- svolgersi in un contesto in cui la CNI possono essere accorpati in tre gegneria non può che essere “l’arte sione alle sfide e alla sua esperienza cosa”: una indeterminatezza che tecnica ha preso il sopravvento comparti: i nati negli anni ’30 e ’40 di trasformare le risorse naturali pluriennale, ha lavorato in tutti i marca molto bene la differenza sulla politica per via degli struttu- che hanno compiuto la loro forma- in manufatti, macchine e disposi- campi della progettazione” [6]. rispetto alla sicurezza dei colleghi rali cambiamenti apportati dalla zione nell’università di élite; i nati tivi a beneficio del genere umano”. Il concetto di confronto continuo è formatisi in precedenza. In Carlo tecnologia dell’informazione e della negli anni ’50 e ’60 che si sono for- L’evidenza del successo professio- espresso con chiarezza nella defini- Allevi, (Bergamo, 1986), laurea in comunicazione nella società, nell’e- mati nell’università cosiddette “di nale può valere per alcuni, ma non zione di che cos’è l’ingegneria per ingegneria energetica, è la defi- conomia e nella finanza, che hanno massa”; i nati negli anni’ 70 e ’80 che per tutti gli ingegneri formatisi nei Vincenzo Iozza (Caltanissetta, 1960) nizione a essere sofferta, verbi e fatto emergere un mondo globaliz- hanno compiuto la loro formazione successivi periodi dell’università di laurea in ingegneria civile edile: aggettivi funzionano ad minuen- zato azzerando, sostanzialmente, la nell’università di spirito europeo massa e dell’università di spirito “L’ingegneria è la sfida per la cono- dum: “costruire qualcosa, purché GRAFICO 1 vecchia centralità del mondo occi- (Grafico 1 e ).2 europeo. scenza, lo studio e il controllo delle sia, migliorare, sfruttare ciò che anni Trenta 7 dentale così come si era costituita La liberalizzazione dell’accesso allo forze statiche e dinamiche della è disponibile, perché non c’è più nel periodo precedente. BIOGRAFIE E RISPOSTE studio universitario ha relegato natura in tutti i campi, questa sfida abbondanza di risorse: ingegneria anni Quaranta 6 Per far emergere i punti di contatto A CONFRONTO nel passato che non ritorna quella genera evoluzione”. è il costruire qualcosa che migliori anni Cinquanta 6 tra identità professionale e storia Le storie degli ingegneri formatisi sensazione di appartenenza. Illumi- Per motivi anagrafici, più che le bio- la vita delle persone, sfruttando le nazionale, la disamina delle rispo- prima della Legge Codignola sono, nante in proposito la dichiarazione grafie degli ingegneri – che si sono migliori tecnologie disponibili”. anni Sessanta 6 ste riportate nelle schede è stata obiettivamente, quasi tutte di suc- di Giorgio Franceschetti (Napoli, formati nell’università conforme Ciononostante, questo “qualcosa” anni Settanta 4 condotta integrando i contenuti (qui cesso. Esemplare quella scelta per 1935), laureato in ingegneria elet- al modello europeo – sono illumi- viene posto come un obiettivo anni Ottanta 4 riportati) con le biografie degli inge- alto da raggiungere, per il quale gneri che le hanno compilate, quan- non basta avere conseguito la for- tomeno quelle ricostruibili dalle mazione: essa deve diventare “un informazioni rese pubbliche in rete modo di vivere”. per promuovere la propria attività. Per Stefano Boscolo Cucco (Vene- zia, 1982), laurea in ingegneria LA PERIODIZZAZIONE STORICA civile idraulica, “l’ingegneria è: un DELLA FORMAZIONE ALLA BASE modo di vivere e di rapportarsi DELL’IDENTITÀ DELL’INGEGNERE con la società che permette, in La suddivisione della storia nazio- base all’estro e alla creatività del nale in due fasi non corrisponde homo-ingegnere, di risolvere pro- alla periodizzazione della forma- blemi o di congegnare soluzioni zione dell’ingegnere per la quale è fuori dai comuni schemi”. fondamentale, infatti, considerare È un vero ribaltamento della con- due passaggi epocali che hanno tra- cezione dominante nella “vulgata”: sformato radicalmente l’accesso alla l’ingegnere non è colui che con i istruzione. calcoli garantisce sicurezza ripor- Il primo è l’approvazione della legge tando tutto alla norma, ma diventa Codignola, la n. 910 dell’11 dicembre il creativo per definizione, colui 1969 [1], che ha permesso l’iscrizione che rompe gli schemi. Il miglior all’università a tutti i diplomati a pre- Grafico 2. L’Ordine di appartenenza degli iscritti che hanno risposto alle schede del CNI. viatico per chi continua a scegliere scindere dalla scuola superiore fre- Le 42 schede utilizzabili per l’analisi vanno ridotte di sette unità, riguardanti i professionisti deceduti, e di ulteriori due, di esercitare la professione, sia in GRAFICO 2 quentata. Fino a quella data in Italia prive della risposta alla domanda centrale “che cos’è per me l’ingegneria”, portando il totale a 33 proprio sia in azienda. Ordini 24 106 22,64% © È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Nord Italia 16 47 34,04% Italia Peninsulare e Isole 8 55 14,55% TECH SIMULATORI DI VOLO PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO | Il M.A.R.T.A. in numeri Superficie utile: > 2500 2m Aule didattiche per attività Corso di Laurea: 3 Il Centro di Ricerca M.A.R.T.A. Aule didattiche per attività di Human Factor: 2 L’eccellenza aeronautica all’Università “Kore” di Enna Aule briefing: 6 Uffici: 20 Il prof. Giovanni Tesoriere, respon- Simulatori di volo: 2 sabile scientifico del Progetto, spiega l’importanza delle attività di ricerca che verranno avviate alla mative EASA. Il simulatore è stato Kore: “oggi una percentuale impor- realizzato dalla ditta Austriaca tante degli incidenti aerei è da attri- Axis Flight Training Systems che si buire all’errore umano. Lo studio è avvalsa per la realizzazione del dello human factor aeronautico – visual system e del motion system aggiunge – parte dalla convinzione rispettivamente della ditta statuni- che la sicurezza del volo dipende tense “RSI Visual Systems” e della in larga parte dal fattore umano, società olandese “E2M Tecnologies”. piuttosto che dalle tecnologie Il simulatore installato presso il aeronautiche. Per queste ragioni, i centro M.A.R.T.A. vanta l’impiego di simulatori saranno messi a dispo- tecnologie d’avanguardia che con- sizione dei docenti, dei ricercatori e sentono di semplificare le attività degli studenti non solo del corso di operative del simulatore, nonché laurea in Ingegneria Aerospaziale, di ridurre drasticamente i consumi ma anche di Psicologia, per attività energetici dell’intero sistema. di ricerca di frontiera. Tra tutte, un sistema motion di tipo “Un progetto ambizioso – dichiara elettromeccanico in grado di movi- il prof. Andrea Alaimo, responsa- mentare un payload massimo di bile del coordinamento del pro- 14 tonnellate e un sistema visual getto – che ha richiesto 5 anni basato su proiettori led. Il simulatore di volo Full Motion del Cessna Citation C560 XLS di attività dalla predisposizione Per quanto concerne il simulated dell’idea progettuale al collaudo area – ovvero il cockpit – il simula- a cura di prof. Andrea Alaimo secondo la normativa europea EASA ratori per la Sicurezza sostenibilità dell’imponente simulatore di volo tore prevede un layout di tipo glass e prof. Giovanni Tesoriere Part-66. . La denominazione del ed Efficienza dei Trasporti – della full motion. Quest’ultimo replica il cockpit, che riproduce con fedeltà nuovo centro ne riassume perfetta- regione Sicilia, è stato finanziato velivolo CESSNA Citation C 560 XLS, assoluta il velivolo CESSNA Citation L’Università Kore di Enna ha recen- mente la struttura organizzativa e le dall’Assessorato alle Attività pro- ed è tra tutte le attrezzature quella XLS dotato di motori Pratt & Whi- temente inaugurato il nuovo centro funzionalità. L’organizzazione è del duttive della regione nell’ambito del che ha comportato le maggiori dif- tney PW545B. Il cockpit è quindi per la didattica e la ricerca in ambito tipo “Accademia”, nella sua acce- PO-FESR Sicilia 2007/2013 – Linea ficoltà. In sintesi 10 i mesi e 50.000 dotato di due display EFIS laterali aeronautico denominato M.A.R.T.A. zione anglosassone del termine, e Intervento 4.1.2.A. (ex 4.1.2.3). le ore uomo necessarie per la rea- e un display EFIS centrale multifun- – Mediterranean Aeronautics Rese- pertanto all’interno del M.A.R.T.A. Il Progetto, con capofila l’Univer- lizzazione del simulatore; 3 i paesi zione. Tutta l’avionica di bordo fa arch & Training Academy. studenti e piloti hanno la possibi- sità degli Studi di Enna “Kore”, ha coinvolti nel processo produttivo riferimento alla Honeywell Primus Il Centro si configura come un’ec- lità di svolgere attività didattiche, previsto l’acquisizione di nuove (Austria, Olanda e Usa); 4 i convo- 1000 mentre i due Flight Manage- cellenza nazionale per ciò che con- di ricerca e di training aeronautico attrezzature di laboratorio da parte gli necessari per il trasporto dei ment Systems – FMSs – installati cerne gli studi sullo Human Factor supportati dal corpo dei docenti e dei quattro Atenei siciliani, oltre a componenti del simulatore (di cui sono prodotti dalla Universal. grazie a un simulatore di volo Full dei ricercatori del Corso di Laurea quelle di tre Enti pubblici costitu- 2 trasporti eccezionali); 40 i giorni Motion del velivolo CESSNA C-560 in Ingegneria Aerospaziale, nonché iti dal Consorzio Universitario della e 12 il numero di tecnici necessari SIMULATORE XLS e a un simulatore di elicottero da un team di piloti e psicologi Provincia di Palermo e dalle ex Pro- per l’installazione; 30 i giorni e 3 i DI VOLO ELICOTTERO EC-135. I due simulatori, acquisiti esperti nello studio dello Human vince Regionali di Palermo ed Enna. piloti necessari per il collaudo del Il simulatore di volo statico, invece, dall’Università Kore di Enna nell’am- Factor. Le nuove apparecchiature di labora- simulatore”. riproduce il velivolo ad ala rotante bito del progetto RE.S.E.T. – finan- “Abbiamo voluto raccogliere in un torio hanno consentito di ampliare Con riferimento al monitoraggio EC-135, e consente attività di adde- ziato dall’Assessorato Regionale unico centro tutte le attività ine- le attività di ricerca del partenariato atmosferico e delle ceneri vulcani- stramento in condizioni di volo Attività Produttive della regione Sici- renti l’Ingegneria Aerospaziale per nel settore della sicurezza, soste- che (ndr. Il Giornale dell’Ingegnere strumentale su elicotteri biturbina. lia sul PO-FESR 2007/2013 – L.I. 4.1.2.A, consentire allo studente di immer- nibilità ed efficienza delle diverse n. 4 maggio – Speciale Aeroporti, Il simulatore è stato realizzato vengono impiegati per lo studio del gersi nel contesto di studio e di modalità di trasporto. “Pericoli in volo: la cenere vulca- dalla ditta spagnola Entrol – Entre- comportamento dei piloti in condi- ricerca di riferimento”, spiega il La Università degli Studi di Enna nica”), l’Università Kore si è altresì nadores Olarte – e appartiene alla zioni di stress e supportano le attività responsabile del Centro M.A.R.T.A., “Kore”, in particolare, ha investito dotata di sensoristica mobile che classe di certificazione FNPT-II MCC. di laboratorio del corso di Laurea in il prof. Andrea Alaimo. le risorse disponibili su attrezza- prevede la possibilità di installa- Al fine di studiare lostress dei piloti Ingegneria Aerospaziale offerto dalla “L’allievo ingegnere aerospaziale ture altamente tecnologiche fun- zione anche su piattaforme aeree. impegnati nell’ambito di missioni Kore. Quest’ultimo, oltre a essere l’u- – aggiunge – avrà la possibilità zionali alla ricerca sullo Human Il progetto RE.S.E.T. ha quindi con- speciali, il simulatore è stato dotato nico corso di laurea triennale a sud di approfondire le proprie cono- Factor aeronautico, mediante l’ac- sentito di realizzare un centro di di un pacchetto hardware software di Napoli, è il primo e l’unico corso scenze per mezzo di attrezzature quisizione di due simulatori di volo, riferimento nazionale e interna- in grado di simulare missioni del in Europa a poter disporre di simula- altamente tecnologiche, potrà nonché di apparecchiature per il zionale che può agire su tematiche tipo SAR – Search And Rescue. La tori di volo per attività di training e di entrare in contatto con piloti dell’a- monitoraggio airborne atmosfe- di ricerca utili per la sicurezza del cabina del simulatore è caratteriz- ricerca sullo Human Factor. Inoltre, viazione civile e avrà la possibilità rico e delle ceneri vulcaniche. I due trasporto aereo. zata da una configurazioneglass è accreditato dall’ENAC per il rico- di svolgere le attività di tirocinio su simulatori rappresentano un esem- Il simulatore di volo Full Motion cockpit, mentre i sistemi di volo noscimento ai propri studenti dei tematiche nuove e di frontiera”. pio unico in Europa perché consen- riproduce il velivolo CESSNA Cita- prevedono un autopilota a 3 assi, moduli di conoscenza teorica utili tono lo studio del comportamento tion C-560 XLS ed è caratterizzato 1 flight management system e un per il conseguimento della Licenza IL PROGETTO RE.S.E.T. del personale di volo in condizioni dal più elevato livello di fedeltà radar meteorologico. di Manutenzione Aeronautica-LMA, Il progetto RE.S.E.T. – Rete di labo- di stress. previsto attualmente dalle nor- L’avionica di bordo consente altresì aiuti alla navigazione VOR, ILS e NDB utili per le seguenti tipolo- gie di addestramento: ATPL, MCC, CPL, IR. A queste si aggiungono i seguenti corsi Human Factors and Pilots Decision-Making: CRM (Crew Resource Management), TEM (Threat and Error Manage- ment), EC-135 Cockpit Familiari- zation, LOFT (Line Oriented Flight Training), Systems Training, Initial Pilot Evaluation, Normal & Emer- gency Procedures Refreshment. Infine, la stazione istruttore – IOS – possiede due monitor touch screen da 24”, nonché un terzo monitor per la gestione del verricello durante le Il Centro di Ricerca M.A.R.T.A. Il simulatore di volo statico dell’EC 135 missioni SAR.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 21 INFORMAZIONE DALLE AZIENDE |

COMFORT CONTROLLO DELLA TEMPERATURA |

Riscaldare e raffreddare per irraggiamento Gli ingegneri di Viega utilizzano le app di simulazione per condividere i risultati della modellazione agli elementi finiti con i loro clienti, offrendo un prezioso supporto tecnico nella progettazione di sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento per applicazioni residenziali e commerciali

Figura 3. Distribuzione della temperatura in sezione in un sistema di riscaldamento radiante. Le frecce indicano la direzione del flusso di calore conduttivo, mostran- do la velocità di trasferimento del calore alla superficie superiore del pavimento Figura 1. Hangar di un elicottero di emergenza in un piazzale sgombro dalla neve. Immagini gentilmente concesse da Viega e, quindi, all’aria soprastante. Le temperature sono indicate in gradi Fahrenheit

Figura 4. A sinistra: L’ARTIC con il sistema di riscaldamento radiante installato, prima della posa della pavimentazione; Figura 5. Il sistema di tubazioni installato al Sun Valley Ski Resort a destra: risultato finale dell’interno di ARTIC nell’Idaho

mmaginate un soccorritore arrivare sul generando una sensazione di calore. fornire dati ingegneristici a supporto dei ARTIC IL SUN VALLEY SKI RESORT posto nel cuore dell’inverno, solo per Viega progetta il layout delle tubazioni in nostri progetti”, spiega Austin. Quando L’Anaheim Regional Transportation Inter- I comprensori sciistici di lusso neces- trovare la pista di atterraggio coperta una configurazione specifica e succes- viene proposto un progetto, un ingegnere modal Center (ARTIC) si è rivolto a Viega sitano di un sistema di scioglimento Idal ghiaccio e dalla neve (Figura 1). sivamente le posa sotto il pavimento in meccanico fornisce i requisiti di riscalda- per l’installazione di un sistema di condi- della neve sofisticato e affidabile per Fortunatamente i sistemi idronici di scio- un sistema a pannelli. L’acqua calda o mento e condizionamento, le specifiche zionamento radiante. mantenere il terreno a una temperatura glimento della neve sono in grado di fredda attraversa le tubazioni e riscalda strutturali, i materiali di rivestimento del A causa delle enormi dimensioni dell’e- calda e sciogliere continuamente neve e mettere al riparo da questi inconvenienti. o raffredda il materiale circostante. La pavimento e un range di temperature dificio, un sistema di circolazione forzata ghiaccio. In un sistema di questo tipo, tubazioni superficie del pavimento irradia quindi dell’acqua accettabili. La simulazione dell’aria sarebbe stato costoso e impos- Il Sun Valley Ski Resort, situato a incassate in un pannello (tipicamente calore al resto della stanza. Queste tuba- viene usata per determinare il posizio- sibile da realizzare. Il team ha quindi Ketchum nell’Idaho, si è rivolto a Viega in calcestruzzo) permettono all’acqua zioni sono costituite da polietilene retico- namento e la distanza tra i tubi, la distri- modellato sezioni più piccole della pavi- per installare un sistema radiante di calda di circolare in tutta l’area. Se pro- lato ad alta densità (comunemente noto buzione della temperatura (Figura 3) e i mentazione e ha estrapolato i dati per fusione della neve in tutta la stazione. gettati correttamente, questi sistemi come PEX). La reticolazione fornisce requisiti ambientali per assicurarsi che l’intero layout. A causa della struttura “Abbiamo utilizzato il nostro programma prevengono l’accumulo di ghiaccio e la capacità di resistere a temperature e le esigenze dei clienti siano soddisfatte. a cupola e del grande spazio occupato interno per disegnare una sezione in neve riducendo così la necessità di una pressioni più elevate e aumenta la resi- COMSOL® è utile soprattutto per appli- dalle finestre, il riscaldamento dovuto formato CAD. Poi abbiamo disegnato pulizia manuale in situazioni di emer- stenza alle cricche da stress. I sistemi cazioni non standard in cui è necessario alla radiazione solare era elevato oltre la una piccola porzione nel software, genza. I sistemi radianti a pavimento per di riscaldamento radianti si abbinano soddisfare richieste di diverso tipo o per norma e questo aggiungeva un signifi- specificando le proprietà del materiale il riscaldamento o il condizionamento uti- piuttosto bene con le moderne caldaie strutture più complesse”, afferma Austin. cativo apporto di energia termica all’e- dei pannelli radianti e le temperature lizzano un principio simile per controllare ad acqua ad alta efficienza e, poiché Viega usa le app di simulazione e le distri- dificio. La capacità di raffreddamento, dell’acqua, quindi abbiamo effettuato la la temperatura e il comfort, regolando la non fanno circolare l’aria e utilizzano buisce ai clienti con COMSOL Server™. quindi, doveva essere molto elevata per simulazione,” racconta Austin. Le app di portata e la temperatura dell’acqua nelle l’acqua a temperature più basse di un Alle riunioni con i potenziali clienti, il team contrastare questo fenomeno. A causa simulazione hanno permesso di presen- tubazioni installate sotto il pavimento sistema a zoccolo (46°C invece di 82°C), può adattare rapidamente i parame- dei vincoli posti dagli ingegneri di ARTIC, tare in modo chiaro i risultati ai rappre- (Figura 2). Viega, un’azienda che pro- ottimizzano il consumo energetico. La tri, come la temperatura dell’acqua o il le temperature dell’acqua nelle tuba- sentanti del Sun Valley. getta e produce sistemi radianti di riscal- temperatura dell’acqua nelle tubazioni è diametro dei tubi, e mostrare sul posto zioni dovevano essere molto più basse Nel progetto del Sun Valley sono stati damento, aiuta ad affrontare situazioni in controllata semplicemente dall’apertura le performance del sistema di riscalda- dei normali sistemi di condizionamento coinvolti tutti i sentieri e le aree ad alto cui sono necessari metodi speciali per il e dalla chiusura delle valvole e permette mento o condizionamento. “I potenziali (10°C invece di 14,5°C). traffico pedonaleFigura ( 5), poiché controllo della temperatura. di ottenere una temperatura più costante clienti hanno spesso molte domande Utilizzando COMSOL Multiphysics® il non sempre è possibile spalare queste in tutto l’ambiente. all’inizio, che comportano iterazioni mul- team ha anche eseguito simulazioni zone. Un sistema di scioglimento riduce SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO tiple”, spiega Austin. “Le app di simula- transienti per sviluppare una strategia di al minimo le operazioni di pulizia e la I sistemi radianti sono utilizzati non solo LA PROGETTAZIONE zione ci permettono di andare oltre e di controllo in cui le lastre del pavimento necessità di manutenzione e contribui- per il riscaldamento dei pavimenti, ma DEL SISTEMA offrire loro un prezioso supporto visivo. È vengono raffreddate durante la notte per sce a offrire un’immagine professionale anche per controllare la temperatura di Brett Austin, responsabile della progetta- un ottimo strumento che ci permette di risparmiare energia. La simulazione è in quanto non sono necessari né sale né una stanza. Quando il pavimento può zione di sistemi di riscaldamento e con- condividere i dati dal nostro ufficio prati- stata utilizzata per capire se si trattasse di prodotti chimici. Inoltre, cosa ancora più essere mantenuto riscaldato, emette dizionamento di Viega, utilizza il software camente ovunque nel mondo.” una strategia attuabile (Figura 4). importante, aggiunge un ulteriore livello radiazioni termiche nell’ambiente. COMSOL Multiphysics® per progettare di sicurezza. Il team di Viega, da sinistra a destra: Liam Collins, associate radiant design Queste saranno assorbite solo da super- sistemi che soddisfino le esigenze dei engineer; Travis Simoneau, associate radiant design engineer; Josef Marcum, fici opache (il nostro corpo, non l’aria), clienti. “La simulazione ci permette di radiant design engineer; e Brett Austin, supervisor, heating and cooling design PROSEGUIRE CON COMSOL SERVER™ “COMSOL Server™ ha dato un grande valore aggiunto al nostro lavoro e ha esteso la modellazione agli elementi finiti al nostro team di vendita”, afferma Austin. “Imparare a usare il software è stato molto intuitivo e facile e preve- diamo di utilizzare più interfacce fisiche accoppiate in futuro per aumentare le Figura 2. A sinistra: tubazioni radianti nel calcestruzzo; nostre capacità di modellazione.” a destra: tubazioni radianti in un pannello

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione AMBIENTE Quando l’emergenza diventa una dimensione ordinaria La regolamentazione dei rifiuti nell’ambito dei servizi pubblici locali: il caso Calabria

di Ida Cozza*

In Calabria la lunga esperienza del commissariamento nel set- tore dei rifiuti urbani [1] ha fortemente condizionato il servizio I pubblico, con un’organizzazione del ciclo dei rifiuti urbani che tuttora non riesce a garantire adeguati livelli del servizio, e con un ritardo nell’attuazione delle politiche comunitarie e nazio- nali che regolamentano il settore [2]. Dal 1997 sino al marzo del 2013, per quasi 16 anni, la Calabria ha vissuto la lunga stagione dell’emergenza ambientale. La materia dei rifiuti è stata regolata dalla normativa nazionale di settore integrata – data l’emergenza in atto – dalle disposizioni contenute nelle varie ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e nei conseguenti provvedimenti adottati dal Com- missario delegato, legati sempre alla necessità e all’urgenza di provvede- re. Riferimenti normativi possono rinvenirsi nella Legge Regionale n. 34 del 2002 che attiene al riordino delle funzioni, e nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, sia versione del 2002 che nel successivo aggiornamento del 2007, entrambi redatti e approvati dal Commissario governativo. Perciò, per molti anni è stato affidato al Piano Regionale il compito di riorganizzare il servizio e di recepire e attuare le novità normative che si sono succedute [3]. Nonostante la cessazione del commissariamento al 31 dicembre 2012, l’Or- dinanza di protezione civile n. 57 del marzo 2013 sancisce il persistere delle le per l’organizzazione del servizio e le modalità di svolgimento della funzione di organizzazione e gestione dei rifiuti criticità nel settore e la necessità di un’ulteriore fase transitoria per il defi- urbani attribuite ai Comuni dalla legislazione nazionale [6]. nitivo subentro dei Comuni [4] nella gestione ordinaria, perciò alla Regione Il processo di riordino degli assetti istituzionali, coordinato e guidato dalla Regione Calabria, si è però rilevato un Calabria viene assegnata la competenza per coordinare le attività di com- percorso lungo e faticoso per la ritrosia dei Comuni calabresi a riappropriarsi di una competenza della quale erano pletamento degli interventi atti “al superamento del contesto di criticità stati depauperati per anni, vista poi la difficoltà di realizzare quegli interventi infrastrutturali che avrebbero dovuto ambientale”. Conseguentemente, viene emanata la L.R. n. 18 del 12 aprile finalmente garantire la corretta gestione dei rifiuti urbani in tutte le fasi della filiera. I Comuni hanno di fatto mutuato 2013 – “Cessazione dello stato di emergenza nel settore dei rifiuti. Disciplina il ruolo del Commissario di Governo con quello della Regione, che ha assunto la competenza “speciale” e “transi- transitoria delle competenze regionali e strumenti operativi” – che disciplina toria” di organizzare e gestire le fasi del ciclo relative al trattamento dei rifiuti, a valle della raccolta e del trasporto, la nuova fase, con efficacia sino all’attuazione delle previsioni di legge sui quest’ultime esercitate singolarmente dagli stessi, e hanno accolto con diffidenza e malcelata ritrosia la necessità servizi pubblici locali di rilevanza economica e della disciplina della parte di attuare la riforma del settore. Sebbene la gestione dei rifiuti tradizionalmente sia sempre stata appannaggio quarta del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. delle municipalità, era evidente come la lunga fase commissariale in Calabria avesse sortito l’effetto di allontanare i Comuni dalla tematica, senza che fossero maturate e consolidate le necessarie competenze tecniche e giuridiche. UN PERCORSO LUNGO E FATICOSO Nel frattempo, decenni di evoluzioni normative, in materia ambientale – improntate principalmente al recepimento Le previsioni normative sui servizi pubblici si sostanziano quindi nella L.R. del diritto comunitario – e in materia di servizi pubblici locali sono rimaste lettera morta. Perciò, quando i Comuni n.14 del 8 agosto 2014 – “Riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani in sono stati chiamati alla responsabilità è emersa chiaramente la tipica connotazione negativa che accompagna tutte Calabria” [5] – con cui la Regione definisce la dimensione territoriale ottima- le gestioni commissariali. Nonostante il carattere provvisorio, implicito nella sua stessa natura, quando l’emergenza

RIFERIMENTI calabresi. In ciascuno degli ATO vengono quindi individuati dei associata dei piccoli comuni, piuttosto che ai settori dei servizi sub-ambiti territoriali, denominati ambiti di raccolta ottimale pubblici a rete di rilevanza economica (idrico, rifiuti, trasporto (ARO), all’interno dei quali organizzare il servizio di spazzamen- pubblico locale). Tale circostanza, proprio per i servizi pubblici [1] La gestione commissariale è perdurata per quasi 16 anni, to, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani. L’ente di governo dell’A- di rilevanza economica, ha indotto il legislatore all’espressa dalla dichiarazione dello stato di emergenza ambientale, avve- TO è la Comunità d’Ambito, la struttura che riunisce i sindaci previsione dell’obbligatorietà dell’adesione degli enti locali nuta con l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri dei comuni di ciascun ATO, all’interno della quale i Comuni all’ente di governo dell’ambito territoriale ottimale, con l’emen- Dipartimento della Protezione Civile n. 2696 del 21 ottobre esercitano la funzione fondamentale relativa all’organizzazione damento al comma 1-bis dell’art. 3-bis della Legge 148/2011, 1997, sino alla cessazione, sancita con l’Ordinanza del Capo del e gestione di tutti i segmenti che compongono il servizio dei ri- operato dall’art. 1, c. 609 della Legge 190/2014 (Finanziaria 2015). Dipartimento della Protezione Civile n. 57 del 14.03.2013. fiuti. La forma associativa prescelta è quella della convenzione, [10] Tale funzione deve essere esercitata nella forma associata [2] Storicamente la raccolta differenziata si è sempre attestata disciplinata dall’art. 30 del d.lg. 267/2000. obbligatoria prevista dalla L.R. 14/2014 definita Comunità attorno a valori molto bassi. Nel 2012 era difatti circa il 14%, [6] Cfr. nota n. 4. d’Ambito che è la convenzione ex art. 30 del TUEL costituita tra i ben lontana dal 65% previsto dalla normativa nazionale. Negli [7] La Comunità d’Ambito è l’ente di governo dell’Ambito Sindaci dell’ambito territoriale di riferimento. ultimi anni si è avuta una inversione di tendenza con un trend Territoriale Ottimale. [11] La Regione nell’esercizio della sua competenza speciale e positivo che ha portato la percentuale al 39,7% nel 2017, ultimo [8] Al 31 dicembre 2017, dopo oltre 3 anni dall’emanazione della transitoria ha provveduto ad organizzare il ciclo di trattamento anno di rilevazione ufficiale. Legge, il percorso di aggregazione non era stato ancora portato individuando tramite gare comunitarie gli operatori econo- [3] Le previsioni della pianificazione regionale sono state disat- a compimento, né la Regione aveva attivato i poteri sostitu- mici che si occupano della gestione degli impianti pubblici. I tese sia in termini di raccolta differenziata che di autosufficien- tivi previsti dall’art. 3-bis della Legge 148/2011, e comunque contratti stipulati sono tutti di breve durata per consentire ai za impiantistica. Sono rimaste altresì inattuate le previsioni espressamente previsto dalla L.R. 14/2014. La Legge viene perciò Comuni di effettuare le scelte organizzative e gestionali del sull’organizzazione territoriale del servizio e degli assetti emendata con l’art. 6-bis introdotto dalla L.R. 54/2017 che servizio in seno all’ente di governo di ciascuno degli ambiti istituzionali. individua il termine del 30 giugno 2018 quale data ultima per il territoriali ottimali. [4] L’art. 14 comma 27 della Legge 122/2010, emendato dall’art. subentro nella completa titolarità dell’esercizio della funzione, [12] La Calabria, terra dei piccoli comuni e dei mille campanili, 19 della Legge 135/2012, assegna infatti ai Comuni a funzione quindi anche nei contratti di appalto sottoscritti dalla Regione ha una tradizione di associazionismo comunale relativamente fondamentale relativa all’ “organizzazione e gestione dei servizi con i conduttori degli impianti. Dopo quasi 6 mesi dall’emenda- recente. Peraltro, la schizofrenia del legislatore nazionale, che di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la mento, nel maggio 2018, la Regione è però costretta a esercitare nel tempo ha assunto posizioni altalenanti tra l’incentivazione riscossione dei relativi tributi”. i poteri sostitutivi, con la nomina di commissari ad acta per al raggiungimento di dimensioni geografiche e demografi- [5] La normativa ha recepito la riforma sui servizi pubblici locali completare l’adesione di tutti i Comuni alla Comunità d’Ambito. che – che riescano a razionalizzare l’azione amministrativa e di rilevanza economica contenuta nell’art. 3-bis della Legge Su richiesta dei Comuni formulata attraverso l’ANCI, il termine a massimizzarne l’efficacia e l’efficienza – e il differimento dei 148/2011. Il servizio di gestione dei rifiuti urbani è organizzato del 30 giugno 2018 per il subentro nella gestione e organizza- termini per l’esercizio associato delle funzioni, non ha contribui- in ambiti territoriali ottimali che rappresentano la dimensio- zione completa di tutto il ciclo dei rifiuti è stato prorogato al 1 to a consolidare le esperienze di associazionismo comunale nel ne territoriale che consente di conseguire economie di scala gennaio 2019 dalla legge regionale n. 29/2018. territorio regionale. e all’interno della quale conseguire l’efficienza del servizio e [9] Le resistenze e le riserve a costituire modelli di governance [13] In Calabria alla data del 30 settembre 2019 sono 69 i Comu- l’autosufficienza territoriale. L’ambito ottimale individuato dalla di tipo associativo caratterizzano di fatto tutto il panorama ni in dissesto e in pre-dissesto. Nell’ottobre 2019 all’elenco si è Legge coincide con i confini amministrativi delle 5 province nazionale, siano esse riferite all’obbligatorietà della gestione aggiunto anche il Comune di Cosenza.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione 23

diventa uno strumento di disciplina permanente, esso assume una dimen- negli anni un’ingente mole di debiti nei confronti della Regione e segnalano sione ordinaria anziché transitoria dell’Amministrazione Pubblica e genera chiaramente una difficoltà delle amministrazioni locali. La mancata effettiva un problema di determinazione del rapporto tra normale ed eccezionale, — “Quando l’e- operatività delle Comunità d’Ambito in Calabria ha perciò inficiato il primo tra ordinario e straordinario, tra regola ed eccezione. Il percorso delineato mergenza diventa obiettivo della norma nazionale in tema di organizzazione del servizio in ba- dalla L.R. 14/2014, più volte emendata per la necessità di differire il termine cini ottimali, per conseguire gli obiettivi di efficienza e di economicità. di operatività delle 5 Comunità d’Ambito [7], nel frattempo faticosamente uno strumento di Difatti, sia per il segmento della raccolta e del trasporto sia per quello a valle costituite [8], è stato costellato da una lunga serie di ostacoli e da ritardi [9]: del trattamento, la gestione d’ambito è ancora una proiezione futura. Per la dunque, i Comuni sono subentrati nella titolarità delle funzioni per l’intero disciplina perma- fase a monte, gestita ancora dagli enti locali si è in presenza di una forte ciclo di gestione solo dal 1 gennaio 2019, dopo quasi 5 anni dalla previsione frammentazione ed eterogeneità dei livelli del servizio, con affidamenti di va- del legislatore regionale. nente, esso assu- rio tipo e di varie durata che possono confliggere con il futuro affidamento La data del 1 gennaio 2019 ha comunque rappresentato uno spartiacque me una dimen- d’ambito. La mancata operatività degli Enti di governo degli ATO è suscetti- poiché i Comuni, delusi nell’aspettativa di un ulteriore differimento del ter- bile, inoltre, di pregiudicare le corrette modalità di scelta di uno dei model- mine, hanno assunto la titolarità della funzione dell’organizzazione e gestio- sione ordinaria li di gestione dei servizi ammessi dall’ordinamento. L’articolo 3-bis del D.L. ne dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti urbani[10] subentrando nei con- n. 138/2011 prevede, infatti, che gli enti di governo devono effettuare anche tratti già in essere con i gestori-conduttori degli impianti pubblici e privati anziché transi- la relazione prescritta dall’articolo 34, comma 20, della Legge n. 221 del 17 asserviti al circuito pubblico [11], ovvero come nuovi contraenti laddove si dicembre 2012. Nella menzionata relazione, come noto, gli enti di governo sia dovuto ricorrere all’istituto della proroga o alla scelta di nuovi soggetti toria dell’Ammi- danno conto della sussistenza dei requisiti previsti dall’ordinamento europeo affidatari. nistrazione Pub- per la forma di affidamento prescelta e ne motivano le ragioni con riferimen- Nei primi giorni dell’anno 2019 si è consumato un altro capitolo della liason to agli obiettivi di universalità e socialità, di efficienza, di economicità e di tra Comuni e Regione. I primi giorni del mese di gennaio, acquisita la con- blica e genera un qualità del servizio. Il legislatore, dunque, richiede che l’istruttoria, sfocian- sapevolezza che nessun rinvio sarebbe intervenuto, i rappresentanti delle te nella scelta della forma di gestione dei servizi (evidenza pubblica, società Comunità d’Ambito hanno chiesto e ottenuto un nuovo tavolo di concer- problema di de- mista o in house providing), oltre a verificare rigorosamente la sussistenza tazione. Si è perciò arrivati all’emanazione della Legge n. 5 del 25 gennaio dei requisiti richiesti dall’ordinamento comunitario per la forma prescelta, 2019 che “al fine di assicurare efficienza e continuità nell’espletamento delle terminazione del contemperi adeguatamente tutti gli interessi pubblici coinvolti. A conclusione attività di trattamento dei rifiuti urbani nella prima fase di operatività degli rapporto tra nor- emerge anche il ruolo determinante che la figura dell’ingegnere è chiamato a ATO” ha consentito ai Comuni, per il tramite della Comunità, di delegare l’e- svolgere quale mediatore dei processi complessi e delle trasformazioni tec- sercizio della funzione amministrativa relativa alla gestione del servizio di male ed eccezio- nologiche a essi associati destinati a incidere sul benessere collettivo. Se la trattamento. Anche stavolta la motivazione è sostanzialmente di natura fi- riorganizzazione del settore dei rifiuti urbani in Calabria è un banco di prova nanziaria per le difficoltà dei Comuni a fare fronte agli oneri contrattuali con nale, tra ordinario per i decisori politici, lo è altrettanto per i tecnici che devono essere in grado i gestori. Tenuto conto di questa ennesima difficoltà, la L.R. 14/2014 è stata di orientare la policy e dare impulso al potenziamento e alla razionalizzazio- nuovamente emendata dalla L.R. n. 5 del 2019 che ha consentito alle Comu- e straordinario, ne dei servizi collettivi attraverso l’applicazione della tecnica. Sinora il ruolo nità d’Ambito di delegare alla Regione, attraverso la stipula di un accordo, tra regola ed ec- svolto è stato marginale per la mancanza sia di figure professionali adegua- e comunque sino al 31 dicembre 2019, la gestione della fase privatistica dei tamente formate sia del consolidamento di conoscenze e competenze in un contratti d’appalto stipulati con gli operatori economici che si occupano cezione” — settore strategico, quale quello dei rifiuti, ricco di opportunità per gli obiettivi dell’erogazione del servizio di trattamento dei rifiuti urbani in qualità di “ge- di sostenibilità dei nuovi modelli economici. Occorre quindi promuovere la stori” degli impianti pubblici e privati di interesse pubblico. figura dell’ingegnere nello scenario socio-politico ed economico affinché sia Tutte le 5 Comunità hanno fatto ricorso a questa forma di soccorso. presente e ascoltato nei luoghi e nei momenti delle maggiori decisioni.

LO STRUMENTO DELLA DELEGA SI È PERÒ *Ing. Funzionario Regione Calabria Dipartimento Ambiente e Territorio RILEVATO ESTREMAMENTE FRAGILE La Legge ha posto, infatti, delle condizioni per il mantenimento della validità dell’accordo scaturite dalla necessità che il bilancio regionale fosse alimen- tato da un flusso di cassa attraverso i pagamenti bimestrali dei Comuni, per- ciò entro il primo semestre del 2019 si sarebbe dovuto incassare, per ciascun ATO, almeno 80% del costo del servizio preventivato, pena la decadenza degli accordi sottoscritti. Nonostante l’impegno formale assunto dai sindaci nelle rispettive Comunità e i solleciti della Regione, nel settembre 2019 quest’ul- tima ha inviato a tutte le 5 Comunità d’Ambito un preavviso di decadenza invitando i Comuni a regolarizzare le posizioni debitorie per il primo seme- stre 2019. Mentre le Comunità d’Ambito di Catanzaro, Crotone e Vibo hanno raggiunto la quota di versamenti richiesta, la Comunità d’Ambito di Cosenza e di Reggio Calabria non hanno regolarizzato la propria posizione, dunque, nella prima decade di ottobre è stata confermata la decadenza della delega.

CRITICITÀ Dalla narrazione dei fatti emerge un quadro ancora in evoluzione e una sor- ta di cronicizzazione delle problematiche. Una prima criticità da rilevare ri- guarda la forma di cooperazione individuata dalla L.R. 14/2014 per l’esercizio associato della funzione relativa all’organizzazione e gestione del servizio dei rifiuti. La Comunità d’Ambito – convenzione ex art. 30 del TUEL – è una forma associativa di tipo “debole” che per converso necessita di una forte coesione tra i territori e di una capacità decisionale collegiale che permet- ta di operare in tempi brevi le scelte organizzative e gestionali, prerogativa degli enti ivi riuniti [12]. Un’altra criticità è da rinvenire nella fragilità dell’intera filiera che costituisce il ciclo dei rifiuti urbani in Calabria: la parcellizzazione e frammentazione de- gli affidamenti nella fase della raccolta e del trasporto – peraltro con molti Comuni che non hanno ancora avviato la raccolta differenziata o che raggiun- gono percentuali ancora basse – la cronica carenza impiantistica, e ancora la forte dipendenza dalla discarica, fanno sì che negli Ambiti Territoriali Ottimali individuati dalle L.R. 14/2014 l’efficacia e l’economicità della gestione sia solo una proiezione futura, legata alla realizzazione degli impianti (di recupero e di smaltimento), all’implementazione di modelli di raccolta efficienti, nonché alla razionalizzazione degli affidamenti in essere. Né gli amministratori locali sembrano aver preso coscienza della portata del problema, con un sistema ancora fortemente dipendente dagli impianti privati e dalla discarica. Quando la discussione nelle Comunità ha riguardato la realizzazione dei nuo- vi impianti, forti scontri e animosità hanno segnato il fallimento del consesso, evidenziando l’incapacità degli attori ad assumere scelte decisionali e man- canza di senso di responsabilità. Lo strumento associativo si è perciò mostra- to del tutto inadeguato, soccombente all’imperante campanilismo degli am- ministratori locali. Un altro elemento di riflessione è il carico finanziario che i Comuni si sono visti attribuire a seguito del riordino degli assetti istituzionali, dopo decenni di anticipazioni di cassa e di sostegno finanziario del Commis- sario di Governo prima, e della Regione dopo. Nonostante il piano economico finanziario del servizio di igiene urbana, posto a calcolo della TARI, preveda l’interezza dei costi sostenuti e il recupero degli stessi attraverso il prelievo all’utente-cittadino, i livelli di morosità e le difficoltà finanziarie dei Comuni, molti dei quali deficitari, in pre-dissesto e in dissesto [13], hanno determinato

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione CON ARIAPUR DI VALSIR NON SENTIRAI PIÙ CATTIVI ODORI abbinato alla cassetta tRoPea s: silenZiosa, aFFiDabile e Di GRanDe QUalitÀ

aRiaPUR Aspirazione combinata dal vaso WC e dall’ambiente

Estremamente silenzioso

Dotato di motore brushless di ultima generazione* per garantire consumi ridotti

m3/h 80-100* m 3/h di ricambio aria garantiti

Disponibile anche con lampada led integrata*

tRoPea s Cassetta silenziosa grazie al contenitore realizzato in materiale fonoassorbente Componenti interni realizzati con materiali Self cleaning che ostacolano la formazione del calcare Risparmio idrico grazie alla regolazione dello scarico a 6/3 - 4,5/3 - 4/2 litri Componenti interni certificati secondo la UNI EN 3822 in classe silenziosità I a 3 e 5 bar

Oltre 270 modelli di placche disponibili

* Versione AriApur100Led

ARIAPUR80 Ariapur è la soluzione di areazione per il bagno, l’innovativo sistema combinato con la cassetta WC silenziosa Tropea S. Cattura i cattivi odori direttamente dal WC aspirandoli ed eliminandoli prima che si diffondano nell’ambiente e, grazie al sistema di ventilazione della placca aspirante, elimina anche il vapore della doccia.

www.valsir.it

PAG-PUBB_ARIAPUR_265x388_IT.indd 1 29/10/18 14:56 novembre 2019 Edizione Regionale LombardiaMilano | Bergamo | Brescia | Como | Cremona | Lecco | Lodi | Mantova | Monza | Pavia | Sondrio | Varese

IN CONVENZIONE CON PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI

Fondato nel 1952

Supplemento al n.9 de Il Giornale dell’Ingegnere

EDITORIALE | GIORNATE DELLA PREVENZIONE | La consape- volezza del “Io non rischio”: rischio prevenzione e pianificazione di Augusto Allegrini* Il mese di ottobre, da poco con- A conclusione della settimana nazionale della Protezione cluso, e quello di novembre sono dedicati, per quanto riguarda la Civile, un convegno per fare il punto sulla situazione in Italia, rivolto nostra categoria professionale al tema della prevenzione; o meglio non solo ai cittadini, ma anche a sindaci e P.A. della “cultura” della prevenzione del rischio. In particolare, tutti gli Ordini a cura della Redazione convegno, che ha toccato tutti i professionali a diverso livello, sono presenti, è stato sicuramento il impegnati quotidianamente in mo- Nella splendida location della Sala ricordo dei vari giorni di sopral- menti culturali di diffusione di quel- dell’Annunciata di Piazza Petrarca luogo nelle città colpite dal sisma la che è, soprattutto, la prevenzione a Pavia, lo scorso 18 ottobre si è di Yuri Groppo del Comando dei dei rischi provenienti dal territorio. svolto il convegno dal titolo: “Io Vigili del Fuoco di Pavia, durante In questo contesto, forse, sarebbe non rischio, prevenzione e piani- il suo intervento sul “Meccani- più opportuno aggiungere anche ficazione”. smo di risposta all’emergenza”. la parola “consapevolezza”. Un momento formativo che con- Un pensiero a chi ha messo Abbiamo bisogno di giungere a clude la settimana nazionale impegno e passione, sacrifi- una consapevolezza del rischio della Protezione Civile. Promosso cando anche la propria vita per che è di primaria importanza, così dall’Amministrazione provinciale prestare aiuto e soccorrere il da affrontare in modo significativo di Pavia, da CROIL – Consulta prossimo. Nel 2016 per il sisma – e agire in modo positivo – le Regionale Ordini Ingegneri della di Amatrice, ben 35 ingegneri situazioni che vengono a crearsi. Lombardia, insieme all’Ordine pavesi volontari hanno affron- Da sinistram Roberta Baldiraghi, moderatrice della Giornata, Augusto Allegrini, Gli Ordini professionali, e in par- degli ingegneri di Pavi, degli Presidente CROIL e Ordine ing. di Pavia, ed Emiliano Scolè, Consigliere Delegato tato diverse decine di migliaia di ticolare gli ingegneri, attraverso Architetti, dei Geologi e dei Geo- Protezione CIvile sopralluoghi. il proprio codice deontologico, metri, l’evento ha visto anche la “Non è il loro lavoro quoti- devono ricordare la tutela della pratecipazione dell’Ordine degli Un convegno fortemente voluto, della Prevenzione, promossa dal diano”, sottotilinea Groppo, “ma società civile e volgere la propria Psicologi, anch’essi coinvolti in come ha ricordato Roberta Bal- CNI e culminata nella Seconda gli Ordini professionali ci hanno attenzione alla riduzione delle situazioni di rischio e danni cau- diraghi (della Provincia di Pavia Giornata Nazionale dell’Inge- aiutato in tante situazioni, possibili criticità che il contesto sati, ad esempio, dai terremoti, U.O. Protezione Civile, Risorse gneria della Sicurezza, a Matera, soprattutto durante i terremoti, naturale e antropizzato possiede come “psicologia di emergenza”. idriche e Difesa idrogeologica), capitale della cultura 2019. così come gli psicologi, a Genova nel momento in cui l’intervento Infatti, l’Ordine degli psicologi affinché tutti gli enti potessero Un momento significativo del e a L’Aquila”. dell’ingegnere agisce. – a livello lombardo e nazionale essere riuniti e coinvolti insieme Tanti gli ospiti e gli interventi Siamo depositari, come ingegneri, – ha emanato delle Linee Guida nelle azioni all’atto dell’emer- della giornata, a partire dalla di una serie di competenze per per la tutela della salute psi- genza, ognuno con la propria responsabilità dei sindaci a cura risolvere i rischi concettuali, nonché chica durante l’emergenza. competenza e ambito di inte- di Elisabetta Pozzi e Marino Sca- un approccio al problema svolto L’obiettivo del convegno è rag- resse, perché “è solo attraverso bini della Provincia di Pavia, che con metodo. Un metodo che ci giungere tutti gli attori che, in la conoscenza che riusciamo hanno illustrato alcuni esempi consente di affrontare situazioni, caso di rischio, prevenzione e a pianificare e a prevenire – e virtuosi che dovrebbero avere i le più disparate, dalle strutture pianificazione, dovrebbero sup- agire con precauzione – per Comuni; e ancora l’intervento del alla conservazione del patrimo- portare l’emergenza. Dunque, minimizzare oppure ottimizzare prof. Gian Michele Calvi, Diret- nio edilizio, alle grandi tematiche non solo gli Ordini professionali, quelle che saranno le azioni di tore del Centro ROSE (Reduction geotecniche, che un territorio ma anche i sindaci, la Pubblica emergenza”. of Seismic Risk) IUSS di Pavia con Da sinitra: Yuri Groppo del Comando fragile come quello italiano ci offre Amministrazione e non ultimi i Il mese di ottobre , del resto, è VV.F. di Pavia e Salvatore Gengaro del- “Cosa ci insegnano i terremoti quotidianamente. cittadini. stato anche il mese della cultura la Prefettura di Pavia sulle loro cause e i loro effetti”. La nostra rete è composta da 106 Ordini territoriali che perseguo- APPROFONDIMENTI no insieme azioni volte, molto spesso, a generare quell’intensa attività culturale di prevenzione e Milano Cremona Monza organizzazione necessaria in caso La seconda edizione degli Stati Una, nessuna, centomila professioni Invecchiamento e lavoro dell’emergenza. Generali dell’Ingegneria 2019 È bene ricordare che a metà dell’e- Lecco Pavia state 2016, dopo le scosse di Ama- Bergamo Brennero: luogo in cui ingegneria e Il tempio della ricerca automobili- trice, l’Assemblea dei Presidenti, a BergamoScienza e Ordine: cultura s’intrecciano stica: visita alla Academy Rieti, ha avviato una rete incredibile una partnership importante di solidarietà e partecipazione im- Lodi Sondrio mediata per aiutare i territori colpiti Brescia L’ingegnere entra nelle scuole: un Il settore idroelettrico per dal sisma. Scatti d’Ingegno, un contest ponte tra formazione e professione l’economia lombarda Questo a voler confutare quanti fotografico per l’ingegneria ancora ci definiscono come una Mantova Varese categoria “fredda”, poco passionale. Como Diagnosi energetiche teamING, l’attenzione dell’Ordine Gli ingegneri ci sono: coinvolgeteci, Gruppo Giovani: i progetti culturali industriali verso le nuove generazioni non ci tireremo indietro.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale DIREZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI Via XX Settembre, 5 Lombardia 00187 Roma Milano novembre 2019 DIRETTORE RESPONSABILE Armando Zambrano Presidente Consiglio Nazionale EDITORIALE | degli Ingegneri

DIRETTORE EDITORIALE medio-lungo periodo come sono, sempre più aperta, internazionale Gianni Massa Il “metodo Milano” per esempio, le prossime olimpiadi ed europea. Una Milano sempre VIce Presidente Vicario Consiglio Nazionale di Bruno Finzi* invernali di Milano-Cortina, ed è più attrattiva agli investimenti degli Ingegneri stata nel recente passato Expo. internazionali perché città lontana DIREZIONE SCIENTIFICA La precisione sempre più avanzata dei tempi Ulteriore amalgama positiva che ha dalle logiche “blocca cantieri” della Eugenio Radice Fossati, Davide Luraschi, di percorrenza delle metropolitane, il ripen- permesso a Milano di crescere e svi- politica nazionale. Una città capace Massimiliano Pittau samento viabilistico in un’ottica sempre più lupparsi è il fattivo rapporto tra Ricerca di darsi una certificazione obbligatoria

PUBLISHER efficiente e sostenibile, la sicurezza degli edifici e Professione e tra Politecnico e Ordine. sugli edifici con più di 50 anni di anzianità Marco Zani con più di 50 anni di vita e l’attenzione agli Questa seconda edizione degli Stati Generali quando da lustri invece, a livello nazionale, effetti che i cambiamenti climatici possono dell’Ingegneria a Milano sarà la perfetta esem- pende ancora la proposta del Fascicolo del COORDINAMENTO EDITORIALE portare alla città. Sono solo alcuni esempi del plificazione di questo rapporto. Non poteva Fabbricato obbligatorio per la sicurezza dei Antonio Felici lavoro silenzioso, ma presente e costante degli mancare, nell’anno dedicato a Leonardo, il sup- cittadini. Una Milano che ha approvato un PGT DIREZIONE ingegneri milanesi. Un’attività e un percorso da porto del Museo della Scienza e della Tecnica contenente una visione chiara e precisa al 2030, CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI autentici civil servant che con costanza hanno che da subito ha sposato con passione questo visione raggiunta anche, e soprattutto, grazie al Stefano Calzolari, Giovanni Cardinale, Gaetano contribuito a generare e sostenere la crescita progetto. Il “metodo Milano” è scambio di cono- confronto all’interno del tavolo “C’è Milano da Fede, Michele Lapenna, Ania Lopez, Massimo Mariani, Gianni Massa, Antonio Felice Monaco, del “metodo Milano”. Quel metodo di cui spesso scenze e apertura al confronto. Ma è ancora di fare”, dove gli ingegneri sono tra gli autorevoli Roberto Orvieto, Angelo Domenico Perrini, Luca parla il Sindaco Sala che è, in primis, continuità più passione e visione. Elementi che caratteriz- partecipanti. Il programma degli Stati Generali Scappini, Raffaele Solustri, Angelo Valsecchi, e costanza tra le varie Amministrazioni che in zano il lavoro quotidiano di tutti gli ingegneri 2019 è ricco e diversificato; saranno due giorni Remo Giulio Vaudano, Armando Zambrano questi decenni si sono susseguite. Alla politica milanesi. Gli Stati Generali dell’Ingegneria a intensi e arricchenti per tutti, in particolare per COMITATO DI REDAZIONE spetta il necessario impegno di individuare Milano non saranno un momento celebrativo noi ingegneri. Saranno inoltre un momento di Augusto Allegrini, Mario Ascari, Sandro Catta, e proporre la via da seguire. Agli ingegneri o una rivendicazione di ruolo. Saranno invece incontro di scambio di idee e di conoscenza Donatella Cristiano, Gerlando Cuffaro, Valenti- il ruolo di calare la visione nella realtà pro- l’occasione per i milanesi – e non solo – di reciproca. In un’epoca di fredda comunicazione na Cursio, Achille Dall’Aglio, Sebastiano Floridia, gettuale e produttiva. Solo attraverso questo conoscere novità che presto li riguarderanno. via social riscopriamo il gusto del confronto dal Luca Gioppo, Salvatore La Grotta, Simone Mo- notti, Elena Moro, Alberto Romagnoli fattivo e virtuoso rapporto fatto di ascolto Ingegneria al servizio dei cittadini per realiz- vivo per l’obiettivo del bene comune per la città. e confronto è possibile darsi una visione a zare cose e per il bene di Milano. Una Milano *Presidente OIM REDAZIONE, SEGRETERIA Sebastian Bendinelli, Silvia Martellosio, Vanessa Martina Palazzo Montedoria EVENTI | 29-30 NOVEMBRE 2019 Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano tel. +39 02.76011294 / 02.76003509 fax +39 02.76022755 [email protected] http://www.giornaleingegnere.it Il ruolo dell’ingegnere nella Filomena Petroni Consiglio Nazionale degli Ingegneri Via XX Settembre, 5 - 00187 Roma società moderna tel. 06 69767040 [email protected] Testata registrata - Tribunale di Milano Al via la seconda edizione degli Stati Generali dell’ingegneria a Milano, iniziativa n. 229 - 18/05/2012 a cura dell’Ordine provinciale che unisce cittadini, Comune e Regione HANNO COLLABORATO IN QUESTO NUMERO A. Allegrini, G. Brognoli, B. Camparada, R. Ca- i svolgerà dal 29 al 30 di no- una città sempre più “intelligente” rugo, P. Cassone, I. Chiarolini, M. Cigardi, N. vembre la seconda edizione nell’ottica del turismo e della cultu- Galli, B. Finzi, C. Fusari, L. Izzo, G. Meroni, F. degli Stati Generali dell’Inge- ra, tema affrontato successivamente Minelli, S. Placer, V. Savino,R. Toninelli, F. Val- secchi, B. Vanelli gneria a Milano. Così come nella terza sessione della giornata di Sricorda il Vicepresidente dell’Ordi- venerdì, quella dedicata alla Smart COMITATO D’INDIRIZZO ne degli Ingegneri di Milano, Enrico City, a cui seguirà poi un Question Il Comitato d’Indirizzo, in fase di costituzione, sarà composto dai Presidenti degli Ordini de- P. Mariani, il titolo dell’evento – Da time. Per concludere, nella matti- gli Ingegneri d’Italia. Leonardo alle Olimpiadi – ha una nata del 30 novembre si parlerà di triplice lettura. Prima di tutto si vuo- altri due temi fondamentali: cam- EDITORE: le celebrare il cinquecentenario di biamenti climatici e rigenerazione QUINE Srl Via Spadolini 7 - 20141 Milano Leonardo da Vinci: infatti, l’evento si urbana. Per Alessandro de Carli “la Tel. 02 864105 - Fax 02 72016740 svolgerà proprio all’interno dell’Au- Un momento della prima edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria 2018 progettazione di nuove infrastruttu- Iscrizione R.O.C n. 12191 ditorium del Museo Nazionale della re deve tener conto delle specificità Pubblicità: QUINE Srl Scienza e della Tecnologia “Leonar- climatici e non ultima rigenerazio- la società, e nel bene e nel male la climatiche della città”. Nel corso del- Via Spadolini 7 - 20141 Milano Realizzazione grafica do da Vinci”. La seconda lettura, di ne urbana. Sono questi i 5 temi che influenza”. Proprio la figura dell’in- la sessione sui cambiamenti climati- Fabio Castiglioni carattere umanistico è “un omaggio verranno discussi nella due giorni al gegnere, condivide il Vicepresiden- ci saranno presenti il Prof. Maurizio Progetto grafico alla tradizione millenaria dell’inge- Museo della Scienza per rispondere te Mariani, è stata declassata da Maugeri dell’Università Statale di Stefano Asili e Francesco Dondina gneria italiana: dagli archi a volta a dei quesiti quanto mai attuali: “professione a fornitura di servizi”. Milano, il Prof. Marino Gatto e il Prof. Responsabile di Produzione è Walter Castiglione degli Etruschi alla rete di strade Ro- possibile una mobilità più sosteni- Questo ha spinto molte menti bril- Eugenio Morello del Politecnico di Stampa: Grafica Veneta S.p.a. (PD) mane, che ha unito l’Impero come bile? Quanto incidono i cambiamenti lanti, soprattutto i giovani ingegneri Milano. Nell’ultima sessione, quella Proprietà Editoriale: oggi Internet unisce il mondo, fino climatici nei progetti di rigenerazio- a cercare altrove sblocchi lavoratori sulla rigenerazione urbana – visti Società di Servizi del Collegio a Guglielmo Marconi che, probabil- soddisfacenti. In una città, come Mi- anche gli sviluppi del nuovo PGT degli Ingegneri e Architetti di Milano S.r.l. ne urbana? Quali sono gli aspetti da Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano mente più di ogni altro, ha influen- tenere in considerazione per la sicu- lano, invece, la figura dei giovani in- – verrà messo in evidenza il ruolo © Collegio degli Ingegneri zato con le sue invenzioni il vivere rezza nell’ambito dell’ICT? gegneri è sempre di più apprezzata della concertazione “pubblico-pri- e Architetti di Milano quotidiano del millennio attuale”. Quest’anno sarà presente il Pre- in diversi ambiti, per esempio quello vato” negli esempi milanesi (il caso Gli articoli e le note firmate esprimono l’o- pinione dell’autore, non necessariamente Non ultima poi, la sfida delle Olim- sidente del Consiglio Comunale, della sicurezza informatica – secon- di Porta Nuova); in più si discuterà quella della Direzione del giornale, impegnata piadi invernali del 2026. Lamberto Bertolè, che aprirà i la- da sessione plenaria della giornata dei nuovi modelli per approcciare a garantire la pluralità dell’informazione, se Filo conduttore di questa edizione vori degli Stati Generali, insieme al di venerdì 29, con Andrea Somma- questo tema, con sperimentazioni rilevante. Essi non impegnano altresì la Reda- 2019 è “Milano Smart City”. Da tem- Direttore del Museo, Fiorenzo Gal- ruga, Presidente della Commissio- in corso in tutta Europa, come il pro- zione e l’Editore. L’invio, da parte dell’autore, di immagini e testi implica la sua responsabilità di po l’Ordine degli Ingegneri di Mi- li. Affiancherà in questo evento il ne Informatica dell’OIM, insieme a getto reinventing cities, e la ricerca originalità, veridicità, proprietà intellettuale e lano è impegnato su diversi fronti Presidente dell’Ordine, Bruno Finzi, Gianluca Sironi, Stefano Zanero (Po- di nuovi strumenti di governo del disponibilità verso terzi. Esso implica anche la – tradizionali e non (es. ingegneria anche il Rettore del Politecnico di liMi) e Alessandro Solari – o ancora sistema città “verso un ecosistema sua autorizzazione alla loro pubblicazione a ti- industriale, dell’informazione, ge- Milano, Ferruccio Resta. in funzione dell’implementazione di digitale dell’ambiente costruito”. tolo gratuito e non dà luogo alla loro restituzio- ne, anche in caso di mancata pubblicazione. La stionale, bioingegneria e Impresa Tanti gli ospiti e i relatori che si sus- Redazione si riserva il diritto di ridimensionare 4.0) – per far della città meneghina seguiranno nelle varie sessioni tec- gli articoli pervenuti, senza alterarne il conte- un punto di riferimento all’avan- niche, nonché tavoli di confronto. nuto e il significato. guardia, sui modelli di altre grandi Nella prima giornata, quella del Assicurati di ricevere con continuità tutti i fascicoli capitali europee. 29 novembre, si inizierà parlando PUBBLICITÀ: di Mobilità. Secondo Luisa Cecilia [email protected] 5 TEMI PER LA CITTÀ Velardi, Presidente dell’omonima PER ABBONAMENTI: Mobilità, infrastrutture e sicurezza Commissione per l’OIM, la mobilità Tel. 02.76003509 - Fax 02.76022755 [email protected] informatica, smart city per la cul- “è uno dei settori dove l’ingegneria www.giornaleingegnere.it tura e per il turismo, cambiamenti si interfaccia in maniera diretta con

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione III Edizione Regionale Edizione Regionale Lombardia Milano Milano novembre 2019 IL PROGRAMMA | 29-30 NOVEMBRE Gli Stati Generali dell’Ingegneria 2019 Si svolgerà a Milano, il 29 e il 30 novembre 2019, la seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria dal titolo “Da Leonardo alle Olimpiadi”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Proprio presso l’Auditorium del Museo avranno luogo 3 sessioni plenarie per discutere di Mobilità, Sicurezza Informatica, Clima, Rigenerazione Urbana e Smart City.

PROGRAMMA Provincia di Milano Lead Vodafone – Più cloud, più mobile. Più sicurezza? – Smart City: verso una cultura dell’inclusione VENERDÌ 29 NOVEMBRE di GIANLUCA SIRONI | Commissione sociale e digitale. Intervengono: Telecomunicazioni Ordine degli Ingegneri della ROBERTA COCCO | Assessore alla I SESSIONE ORE 10:00-13:00 Provincia di Milano Trasformazione digitale e Servizi civici del 10:00 – 10:15 – Apertura dei lavori – IoT e problemi di sicurezza di STEFANO Comune di Milano; 10:15 – 11:30 – Interventi istituzionali ZANERO | Dipartimento di Ingegneria INGRID PAOLETTI | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Saluti istituzionali Costruito Politecnico di Milano; LMBERTO BARTOLÈ | Presidente del PAOLA SAVOLDI | Dipartimento di Consiglio Comunale di Milano Architettura e Studi Urbani Politecnico ATTILIO FONTANA | Presidente di Milano. Regione Lombardia – La contemporaneità di Leonardo da QUESTION TIME E TAVOLA ROTONDA Stati Generali Vinci di FIORENZO GALLI | Direttore dell’Ingegneria FILIPPO DEL CORNO | Assessore alla Cul- Generale Museo Nazionale Scienza e Milano tura Comune di Milano Tecnologia Leonardo da Vinci LORENZO LIPPARINI | Assessore a BRUNO FINZI | Presidente Ordine Partecipazione, Cittadinanza attiva e Ingegneri della Provincia di Milano Open data Comune di Milano FERRUCCIO RESTA | Rettore del Stati Generali ALICE ARIENTA | Presidente Politecnico di Milano Commissione Innovazione, Trasparenza – Da Leonardo alle Olimpiadi, Milano dell’Ingegneria a Milano e Agenda Digitale e Vicepresidente capitale dell’ingegno della Commissione Sport, Benessere e di ENRICO P. MARIANI | Vicepresidente Da Leonardo alle Olimpiadi Turismo Comune di Milano Ordine Ingegneri della Provincia di Milano SABATO 30 NOVEMBRE

11:30 – 13:00 MOBILITÀ (PRIMA PAR- 29/30 novembre 2019 III SESSIONE ORE 10:00-13:00 TE) 10:00 – 10:15 – Apertura dei lavori – Prospettive per una mobilità più sostenibile integrando i sistemi di 10:15 – 11:30 CAMBIAMENTI CLIMATICI trasporto di RENATO MAZZONCINI | Per adesioni: – Il Politecnico di Milano combatte Dipartimento di Meccanica Politecnico https://foim.org/ (PER CFP) | https://www.eventi.polimi.it/events/ i cambiamenti climatici di MARINO di Milano GATTO| Dipartimento di Elettronica, – La trasformazione digitale Informazione e Bioingegneria dei sistemi e delle infrastrutture Politecnico di Milano tecnologiche nel Trasporto Pubblico presso Auditorium del Museo Nazionale della – I cambiamenti climatici a scala urbana: Locale: le nuove linee Metro e di Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci il caso di Milano di MAURIZIO MAUGERI Superficie di STEFANO PASETTI | | Dipartimento di Scienze e Politiche Direttore Sistemi per la Mobilità e le Ambientali Università degli Studi di Telecomunicazioni ATM Milano – Lo sviluppo del servizio ferroviario – La progettazione urbana clima- e la riforma del trasporto pubblico resiliente di EUGENIO MORELLO | in Lombardia di VALERIA CHINAGLIA | Dipartimento di Architettura e Studi Dirigente Unità Organizzativa Servizi Urbani Politecnico di Milano per la Mobilità - Regione Lombardia – Adeguare la progettazione di edifici e – Il sistema aeroportuale milanese infrastrutture idrauliche ai cambiamenti nel contesto della mobilità lombarda climatici di ALESSANDRO DE CARLI | di CARLO BELLINO | Commissione Energia OIM Elettronica, Informazione e Bioingegneria Commissione Ambiente e Tutela del Territorio Politecnico di Milano Ordine Ingegneri della Provincia di Milano II SESSIONE ORE 14:00-18:00 – Sicurezza Urbana: videosorveglianza e scenari futuri di ALESSANDRO SOLARI | CEO Naquadria 11:30 – 13:00 RIGENERAZIONE URBANA 14:00 – 14:15 – Apertura dei lavori – Porta Nuova, laboratorio avanzato di 11:30 – 13:00 MOBILITÀ (SECONDA PARTE) 16:30 – 16:45 PAUSA rigenerazione urbana di CLAUDIO SAIBENE | – Prospettive future della mobilità sostenibile: Procurement and Conceptual Construction sfide e opportunità nella transizione al full 16:45 – 18:00 SMART CITY PER LA CULTURA E Director COIMA electric di FEDERICA FOIADELLI | Dipartimento PER IL TURISMO – Nuove partnership per la rigenerazione in di Energia Politecnico di Milano – Ecosistema Digitale E015 di EMILIANO aree periferiche: il modello reinventing cities – L’evoluzione dei meccanismi di regolazione SERGIO VERGA | Digital Ecosystem Manager di ALESSANDRO BALDUCCI | Dipartimento di nel TPL: la rilevanza di un approccio sistemico Cefriel Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano di MARIKA ARENA | Dipartimento di Ingegneria – Smart City: solo uno slogan o una realtà in – Verso un ecosistema digitale dell’ambiente Gestionale Politecnico di Milano continuo movimento? Investire sulla mobilità costruito di STEFANO DELLA TORRE | come servizio per migliorare l’esperienza Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle 15:15 – 16:30 INFRASTRUTTURE E SICUREZZA di viaggio di turisti e visitatori di ROBERTO Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di INFORMATICA CARRERI | Direttore Ricerca Sviluppo e Milano – Sicurezza, stabilità, affidabilità di ANDREA Gestione Applicazioni ATM – Gli strumenti attivati dal Comune di Milano SOMMARUGA | Presidente Commissione – 5G e Turista 4.0 di CINZIA CAMPANELLA | 5G per la rigenerazione urbana: il nuovo PGT di Informatica Ordine degli Ingegneri della Program - Education & Entertainment Sector ALESSANDRO ALÌ | Centro Studi PIM

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale Lombardia Milano novembre 2019 OPEN INNOVATION & OPEN BANKING | Una grande opportunità per le aziende, ma bisogna sapere come metterla in pratica Il cambiamento in corso riguarda non solo il settore dei pagamenti digitali, settore finanziario, della consu- lenza, dell’università e del mondo ma tutto il mondo bancario- assicurativo e i relativi servizi offerti dell’innovazione, al fine di fare un po’ di chiarezza sui concetti base di Open Banking e Open Innovation tramite esperienze ed esempi concreti. Dopo un’introduzione da parte di Marco Ferfoglia e Ivo Invernizzi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’associazione Analisibanka, si è partiti da un intervento generale sul signifi- cato di Open Innovation a cura di Daniele Pes (Presidente di Corner- Stone e membro del direttivo di Innovits), per poi continuare con Fulvio Tamma (Responsabile Open Banking e New Business presso il Banco BPM) che ha mostrato come una realtà bancaria consoli- data ha scelto di cogliere le nuove opportunità offerte, e apprezzare infine la proposta e il punto di vista di una startup (Keos Finance) con i due fondatori Donato Faioli e Valerio Marsocci, passando per un’infarinatura data da Simone Mazzonetto (Chief Audit Executive presso il Banco delle Tre Venezie e professore universitario) su come i pagamenti digitali evolvono in termini di antiriciclaggio. Da qui, sono emersi tanti spunti di Vito Savino* cato in modo più veloce ciente essendo diven- menti, competenze e soluzioni per un opportuno approfondi- ed efficace, grazie a tata ormai non solo che arrivano da realtà esterne. mento nella tavola rotonda con- l 2019 verrà ricordato strutture più snelle troppo costosa, ma L’Open Innovation diventa così clusiva moderata da Ivano Asaro in Europa come l’anno e meno soggette a anche troppo lenta in una grande opportunità per le (Direttore dell’Osservatorio Inno- dell’Open Banking.” Leg- vincoli normativi e un mondo che evolve aziende, ma bisogna sapere come vative Payments presso il Politec- gere una dichiarazione di compliance che ral- sempre più rapida- metterla in pratica. nico di Milano), durante la quale “Icome questa non ha potuto che lentano invece le banche mente con distanze pres- Nell’evento del 12 novembre, si è dato spazio a domande e sollevare la curiosità e il desi- stesse. Vito Savino soché azzerate tanto da organizzato dalla Commissione interventi del pubblico, in ottica derio di approfondire quest’area L’Osservatorio Fintech & Insur- vivere in un mondo globalizzato. Startup e Settori Innovativi di una sana “open innovation” che altro non è che la punta di un tech del Politecnico di Milano ha Oggi parliamo quindi di innova- dell’Ordine degli Ingegneri di sperimentata sul campo. iceberg che interessa non solo le allargato il concetto di Open Ban- zione “aperta” come un nuovo Milano, in collaborazione con banche, ma un intero ecosistema king nell’accezione più olistica di approccio strategico e culturale le associazioni no profit Anali- *Vicepresidente Commissione Start- che comprende startup, bigtech, Open Finance & Insurance, inten- secondo il quale le imprese, per siBanka e Innovits, sono stati up e Settori Innovativi – Ordine degli università, utility, case automobi- dendo che il cambiamento in massimizzare la creazione di esplorati alcuni dei filoni con- Ingegneri di Milano listiche, società di consulenza, e corso riguarda non solo il settore valore ed essere più competi- duttori di questa rivoluzione ogni attore in grado di proporsi in dei pagamenti digitali, ma più in tive, ricorrono anche a idee, stru- grazie al contributo di relatori del uno scenario nuovo e aperto. generale tutto il mondo banca- rio-assicurativo e i relativi servizi — “Oggi parlia- COSA SI INTENDE PER OPEN offerti. mo di innovazione BANKING? A questo punto il passo ancora Si tratta di una trasformazione più generale verso l’Open Inno- aperta come un nata da una nuova Direttiva Euro- vation è breve, tanto da consi- nuovo approccio pea (la PSD2) sui pagamenti digi- derare l’Open Innovation stessa strategico e cul- tali che dal 14 settembre obbliga come punto originario di par- le banche ad aprire a soggetti terzi tenza dell’intera metamorfosi. turale secondo il l’accesso ai dati di pagamento pre- L’economista e scrittore statuni- quale le imprese, senti nei propri sistemi (tramite tense Henry Chesbrough nel 2003 per massimizzare apposite interfacce dette API), dichiarava: “l’Open Innovation è previa autorizzazione dei clienti. un paradigma che afferma che le la creazione di va- È evidente la chiara linea di rot- imprese possono e debbono fare lore ed essere più tura con il passato dato che le ricorso a idee esterne, così come competitive, ricor- banche devono aprire al mercato a quelle interne, e accedere con un terreno in cui agivano un tra- percorsi interni ed esterni ai mer- rono anche a idee, dizionale dominio, e devono farlo cati se vogliono progredire nelle strumenti, compe- con un nuovo modo di fare banca loro competenze tecnologiche”. tenze e soluzioni al fine di sfruttare a proprio van- L’innovazione “chiusa”, fatta cioè taggio partnership con realtà completamente all’interno della che arrivano da capaci di aggredire fette di mer- propria azienda non è più suffi- realtà esterne” —

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione V Edizione Regionale Lombardia Bergamo novembre 2019 RIFLESSIONI | EVENTI | Una collaborazione BergamoScienza e Ordine degli che si Ingegneri: una partnership consolida di Livio Izzo* dalla scienza alla vita Negli anni più recenti, fino al Festi- val del 2019, la collaborazione con Un excursus delle passate edizione del Festival che più di BergamoScienza BergamoScienza spazia fra i tanti tutti ha caratterizzato il territorio bergamasco e variegati temi che coinvolgono in numeri contemporaneamente la cultura, la di Piergiuseppe Cassone* – 17 anni di divulgazione vita, la scienza e la tecnica. scientifica; Nel 2016 abbiamo proposto itengo che la collaborazio- – 2,5 milioni di persone, 35 mila Massimo Banzi, Cofondatore del ne instaurata negli ultimi volontari; progetto Arduino, la prima scheda anni tra l’Ordine degli In- – 396 scuole coinvolte; hardware open source. Massimo gegneri di Bergamo e Ber- – 16 giorni all’anno di conferenze, Banzi è un Interaction Designer RgamoScienza sia, senza timore di laboratori, mostre, spettacoli, che ha fondato il primo FabLab smentita, una delle manifestazioni concerti; in Italia, Laboratorio per makers, più pregnanti che hanno caratte- – 26 Premi Nobel ospiti, 1500 artigiani digitali come estensione rizzato dal punto di vista scientifico scienziati da tutto il mondo; tecnologica del tradizionale e culturale il territorio bergamasco – oltre 200 eventi ogni anno mondo del bricolage. negli ultimi 20 anni. 130 collaborazioni tra realtà Nel 2017 abbiamo proposto La collaborazione partì in maniera Giornata Inaugurale di BergamoScienza 2019, che si è svolta dal 5 al 20 ottobre nazionali e internazionali. Luca Falsina, giovane ingegnere per così dire “estemporanea” nel informatico che ha svelato il 2012, quando forte di una già con- progettò la realizzazione di un in- blemi di sviluppo socioeconomico E ancora, “Oltre la terza dimensio- mondo dietro al sito di Amazon e solidata collaborazione con Berga- contro “filosofico” in cui un inge- del territorio. Per questo, la propo- ne: Odissea nello spazio 4D”, presso Booking.com, software in continua moScienza (avendo già invitato nel gnere, Felice Palmieri (Prof. di Etica sta di una partecipazione in forma l’Urban Center di Bergamo – spazio evoluzione basato sul machine 2009 John Nash e nel 2010 Thomas Ambientale all’Università di Pavia), stabile e strutturata all’interno del diventato successivamente sede learning. Ancora nel 2018 ci siamo Banchoff), proposi all’Ordine di si confrontava con due filosofi – festival di BergamoScienza aveva permanente di BergamoScien- tuffati nell’economia circolare e collaborare alla realizzazione di un uno dei quali Giulio Giorello, pe- l’intenzione di comunicare al ter- za – è un laboratorio che cerca di nel recupero e riciclo dei materiali laboratorio denominato “Alla ricer- raltro, insegnante di Meccanica Ra- ritorio – e in particolare ai giovani mettere in pratica gli insegnamenti con vari esempi di scuola, primo ca del tempo perduto”. Al titolo di zionale Ingegneria, e Telmo Pievani, (che sono i principali destinatari “visionari” del matematico Tho- fra tutti la Montello, il secondo proustiana memoria, si accompa- professore di Filosofia delle scienze delle iniziative) – l’importanza di mas Banchoff: partendo dalle no- più grande impianto europeo gnava l’ardita intenzione di abbina- biologiche presso l’Università degli una figura come quella dell’inge- zioni della geometria elementare, per il riciclo della plastica da re temi profondamente scientifici, studi di Padova – sul tema dell’Etica gnere. Così nel 2014 l’Ordine di con giochi di ombre, ragionamenti imballaggi, che per bocca del suo come le speculazioni fisico-filosofi- Ambientale con l’obiettivo di inizia- Bergamo diventa Socio Ordinario deduttivi e induttivi, contamina- patron, Roberto Sancinelli, ha che sull’esistenza del tempo – grazie re un processo che portasse se non di Bergamoscienza. zioni artistiche (es. dal Mito della fatto toccar con mano che con alla conferenza organizzata in Città all’annullamento, quanto meno a Nel 2015 la collaborazione dell’Ordi- Caverna di Platone a Flatlandia di l’economia circolare il mondo può Alta lo stesso anno con il fisico te- una profonda revisione della tra- ne degli Ingegneri di Bergamo con Abbott, da Dalì a Duchamp), porta andare avanti molto a lungo. orico Carlo Rovelli, Professore di dizionale separazione fra le “due BergamoScienza porta alla realiz- i giovani a superare i confini del- Quest’anno, invece, abbiamo Gravità Quantistica all’Università di culture”, quella umanistica e quel- zazione ancora di una conferenza la terza dimensione per arrivare a voluto prima di tutto entrare nelle Marsiglia – con altri più tecnologi- la tecnico-scientifica. Nel corso del e di un laboratorio. Da ricordare, “vedere” e a giocare in 4D. coscienze e nelle emozioni con la co-applicativi, come quelli relativi mio primo mandato come Consi- l’intervento del bioingegnere Sil- Il 2016 è stato anche un anno di conferenza-spettacolo sul clima al Lean Thinking (tematica sempre gliere, queste esperienze mi porta- vestro Micera (Responsabile dell’a- svolta perché se da una parte il che cambia condotta da Stefano più d’attualità e d’importanza stra- rono a riflettere su come sarebbe rea di ricerca in Neuroingegneria “testimone” è passato soprattut- Caserini, professore al Politecnico tegica nelle aziende), per avvicinare potuto essere importante coltivare e Professore ordinario alla Scuola to alla Commissione Informatica di Milano, accompagnato al piano i ragazzi verso tematiche complesse o, meglio ancora, “istituzionalizza- Superiore Sant’Anna di Pisa, anche dell’Ordine degli Ingegneri – che ha dal jazzista Erminio Cella; poi (dallo sfruttamento dei principi della re” quell’intuizione, tanto da farla presso l’Institute for Automation organizzato eventi come “Nanotec- abbiamo proposto un progetto relatività einsteniana finalizzati a ca- diventare un punto programmati- dello Swiss Federal Institute of Te- nologie complesse a basso costo: concreto e attuale di condivisione librare i navigatori satellitari dei no- co nella “politica” dell’Ordine. chnology Zurich e l’Ecole Polytech- nuove opportunità di sviluppo”, a di auto elettriche pubblico-privato stri cellulari alla produzione in “tem- nique Fédérale de Lausanne), che cura dell’ing. Francesco Stellacci, con Chiara Bresciani e Roberta po mascherato” o al livellamento dei IL 2014, L’ANNO DELLA SVOLTA ha illustrato le sue ricerche sui si- Professore di scienza e ingegneria Falsina. flussi nell’organizzazione aziendale). Ero, infatti, e sono tuttora anima- stemi impiantabili per il recupero di dei materiali all’EPFL (Ecole Polyte- Insomma, insieme a Bergamo- Tutto questo in un’atmosfera di spe- to dalla convinzione che quella funzioni sensori-motorie in soggetti chniques Fédérale de Lausanne) Scienza ci piace percorrere, da rimentazione e di gioco. Un esperi- dell’ingegnere sia una figura che disabili. Nello specifico la realizza- – dall’altra l’Ordine degli Ingegne- Ingegneri, il progresso della mento impegnativo, ma di enorme riunisca in sé un larga molteplicità zione di un arto protesico versatile ri di Bergamo viene invitato nella nostra società e, da uomini e successo, tanto che nei circa venti di ruoli, di responsabilità, di com- con un sistema di controllo motorio Commissione Mostre e Laboratori donne, il senso delle cose che giorni del festival riuscimmo a venire petenze che, grazie a un approccio intuitivo e un feedback sensoriale a selezionare i progetti che verran- facciamo. in contatto con oltre 2500 persone, poliedrico ai problemi, nonché a realistico in grado, addirittura, di no poi realizzati. per la maggior parte studenti. una capacità di visione e di proget- ripristinare la connessione bidire- *Consigliere Ordine Ingegneri della Nel 2013, il testimone fu raccolto tualità, sia in grado di trovare solu- zionale tra una protesi di mano e il *Consigliere Ordine Ingegneri della provincia di Bergamo. dall’ing. Barbara Carrari Ratti che zioni concrete e innovative ai pro- sistema nervoso. provincia di Bergamo

Una realtà inimmaginabile È veramente difficile immaginare una realtà come BergamoScienza, prima di immergersi nella sua atmosfera. Una tale quantità e qua- lità di iniziative basate principalmente sul volontariato, di spessore scientifico e di livello internazionale, permeato da quello spirito di fattiva collaborazione che si vorrebbe alla base di ogni società, ma sempre strettamente basata su fatti. Un’associazione che vive tutto l’anno ma che si identifica con il suo Festival: un periodo di quindici giorni, in ottobre, letteralmente gremito di eventi, laboratori, con- ferenze, mostre, spettacoli e concerti come spesso neanche in tanti festival di rinomanza mondiale si riesce a condensare. Come per i grandi spettacoli naturali, non ci sono parole né imma- gini per far vivere le emozioni che si provano al suo interno: non c’è che immergersi e lasciarsi trascinare. Erminio Cella, BergamoScienza 2019 Chiara Bresciani e Roberta Falsina, BergamoScienza 2019

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale Lombardia Brescia novembre 2019 EDITORIALE | PROGETTI | Il valore delle grandi opere attraverso le immagini Scatti d’Ingegno, un contest di Carlo Fusari* fotografico per l’ingegneria Qualsiasi professionista, per “Ingegneria e cambiamento climatico”, è questo rimanere nel mercato del lavoro, il tema della terza edizione deve offrire le migliori soluzioni © È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione ai problemi che gli vengono proposti. L’ingegnere è un pro- Chiara Tonelli, Premio Ingegneria Civile e Ambientale fessionista riconosciuto 2018 con la foto “Stralli olimpici” e stimato, ma il suo valore è spesso sottovalutato, a causa della difficoltà di comprenderlo. Per agevolare il superamen- Carlo Fusari to di questo gap, l’Ordine di Brescia partecipa e organizza numerose Fabio Cigolini, Premio Open iniziative per far conoscere la 2018 con la foto “Stazione figura dell’ingegnere e tutelare metro prealpino” la professione. In quest’ambito si inserisce “Scatti d’Ingegno”, concorso fotografico volto a nche quest’anno la Fon- quanto mai attuale. Scatti d’Inge- preoccupati di rendere consape- autorevoli in rappresentanza degli esprimere tramite le immagini il dazione dell’Ordine degli gno è un concorso gratuito, aperto voli le persone della presenza delle enti patrocinanti il concorso. Le valore delle opere di ingegneria Ingegneri di Brescia, con non solo agli ingegneri e studenti di opere ingegneristiche nella vita di fotografie sono state interessanti e per la comunità. il patrocinio dell’Ordine, ingegneria, ma anche a tutti i citta- tutti i giorni, della loro importanza hanno stimolato il confronto multi- Adi CROIL e CNI, insieme a Regio- dini. Le foto sono in fase di valuta- per soddisfare i bisogni quotidiani disciplinare. Presto conosceremo la *Presidente Ordine Ingegneri di Brescia ne Lombardia e della Provincia di zione da parte della giuria scelta. Al dei cittadini, contribuendo al pro- data delle premiazioni e il luogo”. Brescia, ha organizzato il contest vincitore assoluto un premio di 500 gresso civile, scientifico, tecnologico fotografico per l’ingegneria “Scat- euro, in più per le restanti categorie e allo sviluppo dell’economia”. Come si potrebbe definire la pro- ti d’Ingegno”. Giunto alla sua terza (Open; Ingegneria Civile e Ambien- fessione dell’ingegnere, per lei? edizione, quella del 2019 ha come tale; Ingegneria dell’Informazione) E dunque, apprezzare il valore delle “È una professione che richiede tema centrale “ingegneria e il cam- un premio di 250 euro. Ne abbia- opere? grandi competenze tecniche, in biamento climatico”, argomento mo parlato con Ippolita Chiarolini, “Sì. Il valore rappresenta la capacità grado di realizzare opere che miglio- Consigliere Segretario dell’Ordine di un’opera di soddisfare un biso- rano la vita quotidiana, a cui viene degli Ingegneri di Brescia. gno e di migliorare la qualità della riconosciuto un valore ben più alto vita delle persone che la utilizzano. del costo sostenuto per realizzarle. Quali sono i motivi che hanno fatto È per questo che la Fondazione Attraverso queste opere si favorisce nascere questo contest? dell’Ordine degli Ingegneri della lo sviluppo, il progresso, ma soprat- “Il contest nasce da un’iniziativa Provincia di Brescia, con il patroci- tutto si rende più agevole la nostra della Commissione ingegneria eco- nio dell’Ordine degli Ingegneri, di vita. Talvolta, l’abitudine ci fa dimen- nomico-estimativa nel 2017, con Regione Lombardia e della Provin- ticare la loro esistenza. Attraverso l’intento di valorizzare la profes- cia di Brescia, del Comune di Bre- Scatti d’Ingegno si vuole sottolineare sionalità dell’ingegnere, illustrando scia, del Consiglio Nazionale degli che le opere ingegneristiche perme- le opere, il loro funzionamento e la Ingegneri e della Consulta Regionale ano la nostra esistenza e la rendono loro utilità. L’obiettivo è quello di degli Ordini Ingegneri di Lombardia, migliore. Si pensi agli acquedotti, agli rendere più facilmente compren- ha organizzato la terza edizione di argini, agli edifici sicuri e confortevoli, sibile l’opera ingegneristica, sot- Scatti d’Ingegno, per invitare a rac- alle linee elettriche, agli impianti e tolineando sia la sua importanza contare il valore delle opere di Inge- alle macchine industriali. E ancora sociale che le sue difficoltà tecni- gneria attraverso le immagini”. all’elettronica, all’informatica e al che: spesso queste destano mera- mondo delle telecomunicazioni, e viglia in chi le osserva, ma in realtà Come procedono i lavori di questa alle tante opere che utilizziamo nella sono frutto di studi approfonditi terza edizione? nostra vita, di cui non percepiamo l’e- e di conoscenze tecniche di alto “La giuria si è riunita il 30 ottobre sistenza: ricordiamocelo quando con livello. Creando il contest ci siamo scorso, hanno partecipato persone un pulsante accendiamo la luce!”.

Il vincitore assolu- to della II Edizione 2018, Tommaso Tabacchini con la fotografia “Tre Torri”. Secondo la giuria: “La fotogra- fia comunica con- temporaneamente movimento, sve- lando l’esistenza delle opere viarie, e la concretezza del costruito”

Luca Enrico Ferrarini, Premio Ingegneria dell’In- formazione 2018 con la foto “Amplifi- catore per chitarra, un micromondo inimmaginabile” VII Edizione Regionale Edizione Regionale Lombardia Brescia novembre 2019 CORSO | VERSO L’ESAME DI STATO Un valore aggiunto: l’iscrizione all’Albo Il supporto da parte dell’Ordine per i neolaureati che affronteranno l’Esame di Stato, un passaggio fondamentale per la professionalità di un ingegnere

a cura di Fausto Minelli ruolo dell’Ordine, anche in questo stessi giovani ingegneri che hanno siva del candidato. sia l’iscrizione all’Albo. passaggio fondamentale tra studi partecipato all’Esame di Stato nelle Nell’ambito civile-ambientale, i par- In un momento in cui Impresa 4.0

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi medianteenerdì qualunque 25 piattaformaottobre, tecnologica, presso supporto o reteaccademici telematica, senza e previa professione. autorizzazione sessioni precedenti. tecipanti hanno espresso il deside- e l’innovazione digitale rappresen© È vietata qualsiasi- utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione l’Università degli Studi di È stata quindi la volta del Presidente, Per l’area civile, a titolo di esem- rio di prove incentrate in strutture tano una spinta notevole per l’eco- Brescia, si è svolto il pri- Carlo Fusari, che ha introdotto le pio, sono state proposte tracce civili (19 richieste), urbanistica (19 nomia, l’esercizio della professione mo incontro per il corso in funzioni dell’Ordine degli Ingegneri sulla tematica strutturale (dal prof. richieste), e ingegneria sanita- regolamentata dell’ingegnere, cioè Vpreparazione all’Esame di Stato per nella sua configurazione e nel suo Minelli, membro dell’Ordine e pro- ria-ambientale (14 richieste). Per quella consentita attraverso l’iscri- ingegneri. Fortemente voluto dalla istituzionale. A seguire, il Consigliere fessore associato presso il DICATAM) queste tematiche verranno attivate zione all’Albo, è fondamentale e Gruppo Giovani Ingegneri, coordina- Segretario, Ippolita Chiarolini, ha e dell’urbanistica (ing. Rossetti, ricer- nelle prossime settimane lezioni conferisce valore alla professione, to dall’ing. Fabio Macobatti, il corso esposto la struttura dell’Esame di catrice presso l’Università di Parma). da 4 ore presso la sede dell’Ordine anche del settore industriale e è stato accolto positivamente da Stato, discutendo su come si artico- Partendo dalle richieste dei neolau- con la risoluzione simulata di terze dell’informazione. tutto il Consiglio dell’Ordine degli lino le tre prove scritte e il colloquio reati, e dai quesiti e dubbi emersi prove proposte nelle sessioni prece- L’ingegnere iscritto all’albo può ingegneri della provincia di Brescia, orale. durante il confronto con i docenti, la denti, in generale erogate da docenti vantare l’iscrizione come un valore approvandolo con entusiasmo. I neolaureati sono stati quindi sud- seconda parte del corso si concretiz- universitari con ampia esperienza in aggiunto alla sua professionalità e Hanno partecipato al corso ben 111 divisi in tre aree in base all’am- zerà nella simulazione di una o più commissioni d’esame di Stato. può comunicare ai suoi interlocu- neolaureati in ingegneria, di cui 54 bito degli studi. Nella prima parte terze prove. L’organizzazione del corso ha tro- tori che è parte di un’organizzazione appartenenti all’area civile-am- del corso di preparazione sono La terza prova, quella progettuale vato ottimo riscontro da parte dei ordinistica, emanazione del Mini- biente-edilizia, 47 all’area degli state proposte e commentate cri- per eccellenza, verte su tematiche neolaureati in ingegneria, soprat- stero di Giustizia, che ha l’obiettivo industriali-meccanici-gestionali, e ticamente le tracce delle prime molto specifiche ed è quella che, tutto nell’ambito civile, dove da di garantire la collettività, in cui 10 all’area dell’informazione-inge- e seconde prove, proposte nelle tradizionalmente – secondo l’Ordine tempo vi è un’ampia tradizione e evidentemente vengono ricompresi gneria elettronica. ultime sessioni d’esame, suddivise degli Ingegneri di Brescia – è più diri- un rapporto consolidato tra Ordine anche i suoi stessi stakeholder. L’organizzazione è stata seguita in tra le materie più selezionate dagli mente per la valutazione comples- e Università, non ultimo proprio A Brescia, l’Ordine è attivo per far primis dalla Commissione Aggior- per l’organizzazione dell’Esame incontrare le esigenze del territorio namento delle Competenze Profes- — “In un momento in cui Impresa 4.0 e l’innova- di Stato. Molto utili i rilievi forniti e la pratica professionale, impe- sionali, e si è articolato in una prima dai partecipanti dell’area indu- gnandosi nel creare sinergia con sessione comune a tutti gli iscritti in zione digitale rappresentano una spinta notevole striale e dell’informazione, che tutta la filiera legata all’industria cui è intervenuto, per i saluti istitu- per l’economia, l’esercizio della professione rego- consentiranno miglioramenti in meccanica e al mondo dell’ingegne- zionali dall’Università degli studi di lamentata dell’ingegnere, cioè quella consentita tale ambito. L’Ordine coinvolgerà il ria dell’informazione e ingegneria Brescia, il Direttore del Dipartimento corpo docente sull’area industriale elettronica, coinvolgendo sempre DICATAM – Dipartimento di Ingegne- attraverso l’iscrizione all’Albo, è fondamentale e e dell’informazione, vista l’impor- più iscritti competenti nelle proprie ria Civile, Architettura, Ambiente e conferisce valore alla professionalità, anche del tanza che ha per l’esercizio della attività, anche con la partecipazione Territorio, il prof. Giovanni Plizzari, settore industriale e dell’informazione” — professione d’ingegnere sia l’esame attiva nelle Commissioni dell’Esame che ha ricordato l’importanza del di stato – e quindi l’abilitazione – di Stato.

PREMI | Lo strano caso dell’ing. Capretti A Brescia, tra i Capretti risalta un Flaviano nato nel 1926, 70 anni e non sentirli dedicatosi all’industria e A 93 anni, l’ing. Flaviano Capretti festeggia il settantesimo anniversario dalla sua al commercio, fervente laurea. L’esempio di un uomo buono dedito alla sua professione cattolico, apprezzato studioso del secolo XVII, di Brunello Camparada tecnico di Milano. Una prestigiosa concerne la distribuzione dell’e- il mio nominativo autore di numerosi scritti carriera all’Enel, appassionato di nergia elettrica, in compartimenti, all’Ordine degli inge- su quel periodo, ammi- l 24 giugno scorso, si è svolta l’As- musica (per molti anni fu vicepre- distretti (o esercizi distrettuali se gneri di Brescia come nistratore pubblico (fu semblea Annuale degli iscritti sidente della “Società dei Concerti” l’area di attività non coincideva con candidato Consigliere sindaco di Bovezzo, comune presso l’Ordine di Brescia. Al ter- di Brescia), assessore al comune di una regione) e zone. Nel caso speci- dell’Ordine e come membro confinante con Brescia, e consi- mine sono iniziati i festeggiamenti Brescia, consigliere dell’Ordine con fico, l’ing. Capretti fu, negli anni ’80, della Commissione di vigilanza gliere provinciale), ispettore delle Iper gli ingegneri iscritti che hanno la carica di Tesoriere per ben 4 man- Direttore dell’esercizio distrettuale sui locali di pubblico spettacolo. belle arti, nonché membro di nu- compiuto i 40, 50, 60, e 70 anni dal dati. Non potendo essere presente della Lombardia orientale com- Un altro motivo che legava, oltre a merose associazioni e commissioni conseguimento della laurea. A tutti è alla cerimonia, per motivi di salute, petente sulle province di Brescia, me anche altri miei colleghi, era la ed anche donatore della formella stato consegnato un premio simboli- il premio è stato ritirato dal nipote, Bergamo e Mantova. In quegli anni comune laurea in ingegneria elet- in pietra raffigurante il leone di co con su inciso il proprio nome, e il anche lui ingegnere e omonimo ero Dirigente, dapprima nel Servizio trotecnica (oggi ingegneria elettrica) San Marco che sovrasta l’ingresso volume “Ingegneri a Brescia. Storia di dello stesso Capretti. tecnico e poi della zona di Coccaglio in anni in cui le conoscenze elettri- del castello di Brescia. In memoria specialisti del fare e del loro ordine Ho un personale ottimo ricordo e, quindi, suo dipendente. Ebbi così che si basavano sulla legge di Ohm, dell’avo, molti suoi discendenti, professionale” di Franco Robecchi, dell’ing. Flaviano Capretti perché modo più di una volta di attuare le sulle sue applicazioni circuitali e ancora oggi, si chiamano Flaviano anch’egli ingegnere e affezionato anch’io ho lavorato all’Enel e, sue direttive, di riferirgli i problemi, sull’elettromagnetismo, oggi certa- e festeggiano tutti il loro onoma- iscritto all’Ordine bresciano. La ceri- per tanti anni, egli è stato il mio di confrontarmi con lui su molte mente ancora necessarie, ma con stico nella ricorrenza dell’omonimo monia quest’anno si è tenuta presso direttore. All’epoca Enel – diversa tematiche, con reciproca stima. Fu tanti agganci all’elettronica, all’in- Santo, vissuto alla fine del IV secolo la sala conferenze (con spettacolare dall’attuale – era divisa, per quanto proprio l’ing. Capretti a segnalare formatica, alle telecomunicazione, e vescovo di Antiochia. vista sul lago d’Iseo) ed è stata l’oc- alla domotica e via discorrendo. casione per ricordare la carriera dei Insomma, oggi gli ingegneri elettro- rievocare i comuni anni di lavoro, premiati con le congratulazioni del tecnici sono “reperti”, pardon inge- per raccontarsi i propri acciacchi, presidente dell’Ordine. Attorno ai gneri, da museo. Ricordo pure che sempre più frequenti e, purtroppo, premiati si sono poi raccolti i fami- ogni anno l’ing. Capretti invitava a per ricordare quelli che non c’erano liari, gli amici e i colleghi desiderosi casa sua i dirigenti, con le rispettive più, fintantoché durò quest’abitu- di rammentare le comuni vicende mogli, per un simpatico incontro dine, cessata soltanto pochi anni fa professionali. conviviale con tanto di camerieri in visto il numero ormai esiguo dei diri- Voglio qui spendere qualche riga per guanti bianchi. Anche dopo i nostri genti in vita, l’ing. Capretti fu sempre ricordare l’unico premiato con 70 pensionamenti e per molti anni, presente. anni di laurea: l’ing. Flaviano Capretti i dirigenti, ormai ex, ogni anno si Insomma, un vero “signore”, e pur (in foto), nato a Brescia 93 anni fa, incontravano (ancora con le rispet- vedendolo oggi poco frequente- laureatosi in ingegneria industriale tive mogli), con le gambe sotto il mente, ho di lui un ricordo speciale, elettrotecnica nel 1969 presso il Poli- tavolo di un buon ristorante, per affettuoso, e di tanta riconoscenza.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale Lombardia Como novembre 2019 Pagina a cura dell’ing. Marco Cigardi INIZIATIVE | GRUPPO GIOVANI COMO Progetti culturali e iniziative di beneficenza Dal Comitato di Coordinamento del Gruppo Giovani dell’Ordine della provincia di Como tante proposte per creare unione con il territorio l Comitato di Coordinamento dei servizi offerti dalla Pubblica dell’editoria; fino a ritornare nel Gruppi Giovani di Como è un Amministrazione, in particolare di comasco, e più precisamente a comitato composto da 5 Asso- Regione Lombardia. Cernobbio, con l’avvincente storia ciazioni di Categoria e 6 Ordini Ogni anno il Consiglio regionale dello chef Davide Caranchini con Iprofessionali della nostra pro- ospita in totale diecimila giovani il suo ristorante stellato “Materia”. vincia. Lo scopo che si prefigge è nell’ambito dei progetti di visita Il ricavato della festa d’Estate creare una rete tra Associazioni della sede consiliare e di educazione 2019 è stato invece devoluto in e Ordini territoriali, per lavorare civica. beneficenza alla onlus SIM-PA- insieme su progetti culturali e ini- TIA attiva nel campo della disa- ziative benefiche, promuovendo LE REALTÀ IMPRENDITORIALI bilità: ospiti della direttrice Irma così lo sviluppo del territorio co- Sempre a ottobre è stato orga- Missaglia il gruppo ha visitato la masco. Grazie al lavoro di squadra nizzato un piacevole incontro struttura consegnando l’assegno il Coordinamento Gruppi Giovani di presentazione di tre realtà di beneficenza. dal luglio scorso ha portato avanti imprenditoriali diverse tra loro. La sinergia tra gruppi di mondi una serie di iniziative nel campo Una cinquantina di persone hanno professionali diversi ci permette della beneficenza, delle visite e Il gruppo in visita alla Casa Lavinia del CAV, Centro Aiuto alla Vita assistito a un viaggio iniziato da di confrontarci tra noi, lavorare, degli incontri. lontano (Albania) con la storia di scambiare opinioni: seguite il sito (Centro Aiuto alla Vita) di Como bardia e ha parlato delle caratteri- Ardi Zani – titolare dell’Impresa http://www.gruppogiovanicomo.it CREARE UNIONE per vedere quanto realizzato stiche che deve avere un impegno Zani – passando per Novara, in e la nostra pagina Facebook Coor- Nel mese di luglio si è svolto un con i fondi raccolti in occasione politico serio finalizzato alla costru- Piemonte, dove Giovanni Pecoraro dinamento Gruppo Giovani Como cooking show presso una pastic- della Festa di Natale 2018. Invitati zione del bene comune; appro- – titolare di Mediafox Srl – ha par- per restare informati sulle nostre ceria di Erba, in cui il Gruppo Gio- dalla Presidente del CAV Daniela fonditi anche il tema della qualità lato della sua azienda nel campo iniziative. vani ha potuto sperimentare una Matarazzo, il gruppo ha visitato la vera e propria prova di cucina nel comunità dove grazie al contributo pomeriggio, mentre a cena altri raccolto è stato realizzato il pro- membri del gruppo si sono uniti getto “Ortolandia”, un orto per gli per poter degustare quanto cuci- ospiti della comunità. nato. L’esperienza ha avuto uno Nel mese di ottobre presso Palazzo scopo aggregativo, per aumentare Pirelli si è svolto l’incontro del Pre- la coesione tra i componenti. sidente del Consiglio Regionale Il Coordinamento organizza Alessandro Fermi con i giovani durante l’anno una festa d’Estate professionisti e imprenditori del e una festa di Natale, momenti gruppo. Un proficuo scambio di aggregativi tra le associazioni con esperienze e di conoscenza dell’i- finalità di beneficenza, dato che il stituzione. Dopo la visita all’Aula ricavato delle serate viene devo- Consiliare, il Presidente Fermi ha luto ad associazioni del territorio. illustrato le dinamiche e le proce- Nel mese di settembre si è svolta dure alla base del funzionamento una visita a Casa Lavinia del CAV del Consiglio regionale della Lom- L’incontro del Presidente del Consiglio Regionale Alessandro Fermi con i giovani professionisti e imprenditori del gruppo

PERCORSI UNIVERSITARI | Il mondo del lavoro spiegato ai giovani studenti Gli ingegneri comaschi ancora protagonisti della 12a edizione dell’evento dedicato all’orientamento professionale, “Young – Orienta il tuo futuro”

Lo stand dell’Ordine degli Ingegneri di Como nche quest’anno l’Ordi- L’obiettivo è quello di far cono- scelta, si sono soffermati con ne degli Ingegneri del- scere agli studenti che si appre- richieste sulle materie del corso chimica e meccanica. Non sono per il cui esercizio non è neces- la provincia di Como ha stano a iniziare un corso di laurea di studi e sulle opportunità lavo- mancate anche richieste inerenti sario essere iscritti all’Albo. partecipato con un pro- in Ingegneria, la professione di rative offerte da una laurea in l’ingegneria civile, ambientale, Quest’anno allo stand è arrivata Aprio stand a “Young – Orienta il Ingegnere, spiegando che cosa Ingegneria. edile, edile-architettura. anche una famiglia per chiedere tuo futuro”, salone dell’orienta- potranno fare nel mercato del Dovendo fare una classifica delle L’anno scorso, per fare un para- quale fosse la scuola superiore mento scolastico, universitario e lavoro. facoltà di ingegneria maggior- gone le ingegnerie maggiormente più adatta al figlio (iscritto all’ul- professionale dedicato ai giovani. Numerosi sono stati gli studenti mente richieste dagli studenti richieste sono state invece l’inge- timo anno di scuola media), che La manifestazione, giunta alla 12ª del IV e V anno di scuola supe- che hanno visitato lo stand, al gneria gestionale e l’ingegneria da grande vuole fare l’ingegnere edizione, ha lo scopo di illustra- riore interessati a intraprendere primo posto si colloca l’inge- informatica. aerospaziale. re agli studenti e alle famiglie le un percorso di studi universitario gneria biomedica, al secondo Questa richiesta per me è stata di opportunità formative che li ac- iniIngegneria che hanno visitato l’ingegneria dell’automazione e UN MODO PER RIFLETTERE grande soddisfazione. La parte- compagneranno verso il mondo il nostro stand nel corso delle della produzione industriale, al SUL LAVORO DELL’ORDINE cipazione al salone dell’orienta- lavorativo. 3 giornate. Molti studenti, già terzo posto l’ingegneria matema- Queste richieste rappresen- mento scolastico “Young – Orienta Lo stand allestito ha compreso con le idee chiare sulla facoltà tica. A seguire l’ingegneria fisica, tano un piccolo campione stati- il tuo futuro”, si inserisce all’in- dei pannelli informativi inerenti stico a cui fare affidamento, ma terno degli eventi che l’Ordine l’Ordine degli Ingegneri e la sua — “ L’obiettivo è quello di far conoscere agli devono far riflettere il mondo degli Ingegneri sta attuando per funzione, e dei pannelli relativi studenti che si apprestano a iniziare un cor- dei nostri Ordini Professionali, aprirsi alla cittadinanza, alla col- al “mondo dell’Ingegneria” con so di laurea in Ingegneria, la professione di che dovranno essere capaci in lettività e alle future generazioni, le principali tipologie di ingegne- futuro di attrarre all’interno dei al fine di promuovere e far cono- rie suddivise con le materie di Ingegnere, spiegando che cosa potranno fare propri iscritti i laureati in ambiti scere la nostra professione. studio e gli sbocchi professionali. nel mercato del lavoro” — non coperti da riserve di legge Arrivederci all’edizione 2020!

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione IX Edizione Regionale Lombardia Cremona novembre 2019 Pagina a cura dell’ing. Bernardo Vanelli CONVEGNO | Una, nessuna, centomila professioni In conclusione della celebrazione per i 75 anni dell’Ordine di Cremona, si è svolto un interessante evento con il Presidente di Inarcassa, l'arch. Giuseppe Santoro

’8 novembre l’Ordine degli di INARCASSA, Giuseppe Santoro, nicativa efficace. La sala congres- assistenza ai propri iscritti, nonché la relazione del Dott. Ricci, che ingegneri di Cremona, pre- coadiuvato dal Dirigente Sergio suale è risultata gremita di colle- parte attiva nel comitato delegati ha illustrato con tabelle e grafici sieduto dall’ing. Guendalina Ricci, responsabile delle attività ghi, tant’è che è stata necessaria per le necessarie e opportune va- i vari istituti previdenziali, quali il Galli, grazie al contributo del istituzionali. Il convegno ha suggel- un’ulteriore sala dove è stato tra- riazioni di statuto e regolamento riscatto, la ricongiunzione, e tota- Lproprio delegato di Inarcassa ing. lato il 75° anniversario dell’Ordine smesso, in simultanea, il convegno. previdenziale di INARCASSA. lizzazione e il cumulo, affinché i Bernardo Vanelli e unitamente al degli ingegneri di Cremona, cele- I presenti hanno potuto apprende- Ne consegue quanto l’esperienza liberi professionisti possano at- Presidente e Delegato degli Archi- brato nella scorsa assemblea degli re non solo notizie importanti circa acquisita in tematiche apparente- tuare la loro scelta nel modo più tetti, l’arch. Bruna Gozzi, ha orga- iscritti, a completamento del ciclo l’evoluzione della previdenza sem- mente ostiche, non debba esse- consapevole possibile. Sia duran- nizzato il convegno dal titolo “Una, dei convegni previdenziali del 2019, pre “dinamica e in movimento”, re dispersa e che l’avvicinamento te la breve pausa che nel dibat- nessuna, centomila libere profes- dopo quello tenutosi con i vertici come illustrato dall’arch. Santoro, dell’Ente agli iscritti passa soprat- tito finale, l’arch. Santoro, l’ing. sioni”, con i vertici di INARCASSA, dell’INPS di Cremona. ma è emerso anche quanto sia im- tutto attraverso il contributo dei Vanelli, l’arch. Gozzi e il dott. Ricci presso la sede di via Palestro. Il Presidente di INARCASSA ha trat- portante il contributo dei delegati delegati. hanno potuto rispondere ai que- È la prima volta che Cremona ha tato tutti gli argomenti previdenziali dell’Ordine INARCASSA, quali l’ing. La seconda parte del convegno siti dei presenti, che hanno rin- avuto l’opportunità di avere come e di welfare tramite un’esposizione Vanelli e l’arch. Gozzi, che svolgo- ha sviluppato nel dettaglio degli graziato con un caloroso applauso relatore istituzionale il Presidente brillante e con una strategia comu- no con continuità il loro operato di aspetti tecnici previdenziali, con finale all’iniziativa.

DIAMOCI UNA SCOSSA | In prima linea per la prevenzione sismica Grande successo per la seconda Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica del 20 ottobre

seguito del successo della favore ogni evoluzione della nor- Xa Giornata della sicurezza nei cantieri prima edizione 2018 della mativa capace di aumentare la si- Giornata della Prevenzio- curezza delle nuove costruzioni e Venerdì 15 ottobre si è tenuto l’importante convegno dal titolo “Giornata della sicurezza cantieri” presso la sala ne Sismica, la Fondazione del costruito, auspicando l’elimi- conferenze della sede dell’ANCE di Cremona. La partecipazione dei consiglieri dell’Ordine, Giovanni Losi, Maurizio AINARCASSA , CNI e CNA hanno pro- nazione delle ambiguità applicati- Marchisio e Marco Pagliarini (in foto), ha contribuito alla piena riuscita del convegno che ha visto la partecipazione mosso la seconda Giornata Na- ve delle norme precedenti. dei vertici dei rappresentanti delle istituzioni legate alla tematica della sicurezza. I zionale della Prevenzione Sismica Naturalmente, come abbia- relatori succedutisi di fronte alla sala gremita, presentati dal Direttore ANCE di Cre- svoltasi il 20 ottobre in tutta Italia. mo sempre fatto noi ingegneri mona, l'arch. Laura Secchi, sono stati: la dott.ssa Monica Livella, Responsabile INAIL L’iniziativa, quest’anno, si è affian- dell’Ordine di Cremona, siamo a Cremona; la dott.ssa Anna Firmi, Direttore dipartimento prevenzione ATS Val Padana; cata alla settimana della Protezio- disposizione delle istituzioni del la dott.ssa Michelina Ambrosino, Coordinatore vigilanza ITL Cremona; la dott.ssa Fe- ne Civile, della quale costituisce territorio per accompagnare que- derica Deledda, Comandante della Polstrada di Cremona. L'iniziativa, nata nel 2010, l’evento conclusivo. sto cambiamento, con iniziative che vede la collaborazione tra l’ANCE Cremona e l’Interprofessionale degli ingegneri, Questo ha significato una parte- di formazione tecnica rivolte agli architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi, periti agrari, geologi, cipazione corale e sinergica nel- iscritti e anche agli operatori degli agrotecnici, ha generato una sinergia positiva tra tutti i soggetti. Quest’anno oltre le attività di informazione verso i enti. ai professionisti erano presenti in sala anche gruppi di studenti della scuola edile cittadini, abbinando le iniziative di La prerogativa è quella di gover- cremonese, dell’istituti IIS Ghisleri e dell’Istituto Stanga di Cremona, a testimonianza sensibilizzazione. nare il cambiamento da un punto dell’impegno rivolto ai giovani. Le tematiche relative ai criteri della sicurezza hanno L’Ordine degli Ingegneri di Cremo- di vista culturale e di offrire tutto pertanto coinvolto tutti gli ambiti cantieristici, di cui gli ingegneri specializzati in na e, in generale, tutti gli Ordini il supporto ai decisori del mondo coordinamento della sicurezza sono i principali protagonisti di riferimento. della CROIL hanno salutato con pubblico e del mercato.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale Lombardia Lecco novembre 2019 INNOVAZIONE | VITE STRAORDINARIE nostri giovani un corso accelerato di termodinamica e convincerli Progettare il futuro a lavorare veramente. Raccon- tava che l’India, sotto Gandhi, ha Eredità e insegnamenti di un imprenditore, pilota, progettista e investito tutto quello che aveva nella sola attività in cui l’uomo costruttore di scafi velocissimi, ma soprattutto ingegnere: Fabio saggio dovrebbe investire: l’i- Buzzi, l’Archimede della motonautica struzione. Questo ha consentito incontra gli elementi”, durante il in poco tempo, lavorando, stu- di Gianluigi Meroni* anni, sul Lago di Como dove rag- quale ha intrattenuto gli ingegneri diando e costruendo, di diventare giunse i 277,5 chilometri orari. Il pre- lecchesi e i molti ospiti rappresen- tra le prime potenze economiche veva appena superato l’en- cedente valore di riferimento di 252 tanti delle istituzioni e associazioni mondiali. Anche per questo aveva nesimo record di velocità chilometri orari, il record da battere, locali, raccontando la sua formida- la convinzione che, basando la sulla tratta Montecarlo-Ve- risaliva al 1992 e lo aveva stabilito bile esperienza di circa mezzo secolo sua attività principalmente sulla nezia; proprio in quel mo- sempre lui. Lo avevano soprannomi- ai massimi livelli mondiali nel set- ricerca e sviluppo, la sua azienda Amento, dopo aver spinto il suo limite nato “l’Archimede della motonauti- tore nautico. La capacità di restare non sarebbe mai arrivata seconda, ancora oltre, si è spenta la vita fisica ca” proprio per la sua genialità, co- ai massimi livelli era dovuta alla sua la chiave di tutto; non quello fatto perché tutto è possibile alla mente dell’ingegner Fabio Buzzi (in foto). mune tra gli ingegneri, ma che in lui devozione nella ricerca e sviluppo, dai computer, ma quello fatto dalla umana, il solo problema è di fare la Inutile ricordare i successi raggiun- era particolarmente spiccata. che ha avuto come risultato natu- mente e soprattutto dalle braccia fatica di usarla. ti con la sua azienda, FB Design di Il 3 giugno scorso, in occasione rale la registrazione di 130 brevetti. dell’uomo. Anche quando con- Questo è forse il messaggio princi- Annone Brianza Lecco, 52 titoli mon- dell’Assemblea Annuale dell’Ordine Instancabile e appassionato lavora- frontava la crescita economica del pale che lascerà a tutti coloro che diali e 40 record mondiali di velocità degli Ingegneri di Lecco, abbiamo tore, usava spesso il paragone con mondo Orientale rispetto a quello hanno avuto il piacere di conoscerlo in tutte le classi della motonautica. avuto il piacere di averlo come la termodinamica per spiegare che Occidentale, ricordava simpatica- e così vogliamo ricordarlo. Molti ricorderanno proprio l’ultimo ospite e relatore all’evento dal titolo senza lavoro non si produce ener- mente che una speranza per l’Oc- primato che ottenne nel 2018, a 75 “Acqua, cielo, terra: l’ingegneria gia e quindi ricchezza. Il lavoro è cidente “stanco” è quella di fare ai *Presidente Ordine Ingegneri di Lecco

COMMISSIONE STRUTTURE | VISITA AL CANTIERE LA SETTIMANA DELLA PROTEZIONE | SEMINARIO BRENNERO: DOVE INGEGNERIA GLI INGEGNERI IN CAMPO E CULTURA SI INTRECCIANO PER LA PREVENZIONE E Ingegneri in visita nel cantiere del tunnel ferroviario più lungo del mondo PER LA COSTRUIRE DI UNA di Sara Placer* cunicolo esplorativo che permet- La seconda parte della giornata te: durante il suo scavo di fornire si è svolta con la visita guidata al aggiornamento profes- informazioni geologiche, duran- Forte Asburgico di Fortezza (Fe- COMUNITÀ RESILIENTE sionale per gli Ingegneri te la costruzione delle gallerie stung Franzensfeste) con la pre- di Fabio Valsecchi* gere gli obiettivi prima descritti, lecchesi continua e l’11 principali lo svolgimento delle senza del Dott. Dario Massimo che per mettere in pratica le buone Ottobre 2019, un gruppo funzioni logistiche e, in fase di ci ha accompagnato illustrandoci a Settimana della Protezione pratiche di prevenzione e il con- L’di professionisti, si sono dati ap- esercizio, il drenaggio delle ac- la storia, gli aspetti progettuali, civile nasce con una specifi- cetto stesso di resilienza. puntamento all’alba a Lecco alla que intercettate dall’opera. architettonici e manutentivi della ca Direttiva firmata dal Presi- Il ruolo degli ingegneri diviene volta di Mules, sul confine Ita- Nella costruzione sono stati im- struttura. dente del Consiglio il 1° aprile fondamentale affinché il futuro lo-Austriaco, per la visita tecnica piegati due tipi di avanzamento: lo Il forte austriaco che sorge ad Lscorso, in cui vengono definite una possa vedere, tra le caratteristiche al Cantiere della Galleria di Base scavo tradizionale e quello mec- una quota di 750 m s.l.m., in Val serie di eventi e iniziative da svol- più importanti del nostro Paese, la del Brennero e al Forte di For- canizzato con frese, dette anche d’Isarco all’incrocio con la Val Pu- gersi su tutto il territorio italiano capacità di prevenire e di auto pro- tezza, organizzata dalla Commis- TBM (Tunnel Boring Machine). steria in Alto Adige, appartiene al per la cultura della prevenzione e teggersi adottando misure idonee sione Strutture dell’Ordine degli Alla base della progettazione e grande sistema di fortificazioni per “accrescere la resilienza delle ai pericoli, in collaborazione e Ingegneri di Lecco. della realizzazione della Galleria austriache al confine italiano. comunità attraverso l’adozione di coordinamento con le istituzioni Ad accoglierci il Dott. Ing. Giorgio vi è anche una gestione attenta Progettata e costruita tra il 1833 e comportamenti consapevoli e mi- di protezione civile, per ridurre al Malucelli, della direzione lavo- delle risorse naturali, riducendo al il 1838, era considerata a suo tem- sure di autoprotezione da parte dei minimo le vittime e i danni mate- ri della BBT, che ha presentato il minimo gli interventi sulla natura po una delle fortezze più sicure cittadini, nonché per favorire l’in- riali delle calamità. progetto del collegamento ferro- e gli impatti per l’ambiente. di tutto l’arco alpino. La fortezza formazione alle popolazioni sugli Questo impegno e questo nuovo viario illustrandone la sua conce- Le acque intercettate nello scavo ha una superficie di 65.000 2m e scenari di rischio e le relative nuove modello di prevenzione, per svi- zione strutturale, tecnologica ed vengono convogliate e trattate in si presenta come un labirinto di norme di comportamento”. Queste luppare una comunità resiliente ambientale. appositi impianti prima di essere sale, passaggi e scale su un terre- attività, che poi si sviluppano per è alla base della comune volontà La Galleria di Base del Brennero è indirizzate nel fiume ricettore. Tut- no di oltre 20 ettari. l’intero anno, vedono la parteci- degli Ordini degli Ingegneri della una galleria destinata esclusiva- ti i materiali di scavo e gran parte Il forte è stato recentemente ri- pazione di tutte le componenti del Lombardia: con il coordinamento mente al trasporto ferroviario ad dei materiali di costruzione sono strutturato e valorizzato e, nelle sistema di protezione civile, Ordini della CROIL si stanno avviando andamento pianeggiante che si trasportati in sotterraneo attraver- sue sale, è presente una mostra Professionali compresi. tante attività di sensibilizzazione, estende tra Innsbruck (Austria) e so cunicoli di servizio per ridurre permanente sulla storia della co- L’obiettivo di questa specifica atti- non più rivolte solo agli addetti ai Fortezza (Italia) per una lunghezza i trasporti attraverso la viabilità struzione e sugli eventi che l’han- vità non è solamente quello di pre- lavori. Per fare ciò gli Ordini degli di 55 km. La galleria, in prossimità ordinaria. Inoltre, il materiale di no visto protagonista durante la sentare le attività delle componenti Ingegneri della Provincia di Lecco e di Innsbruck, si raccorderà all’esi- scavo riciclabile viene lavorato in Seconda Guerra Mondiale. e delle strutture operative della di Como organizzano un seminario stente circonvallazione della città loco e trasformato in materiale da Protezione civile. Il vero obiettivo pubblico il prossimo 27 novembre austriaca, la “Galleria della Val- costruzione, reimpiegato all’inter- è l’incontro, lo stare insieme tra a Erba dal titolo “Prevenzione in le dell’Inn”, raggiungendo quindi no dell’area di cantiere nella pro- *Ing. Coordinatore Commissione professionisti e cittadini. In altre ambito idrogeologico e sismico per complessivamente una lunghez- duzione dei conci prefabbricati che Strutture e Consigliere dell’Ordine parole “conoscersi”: sottolineare formare una comunità resiliente”. za di 64 km. Questa linea sarà in rivestono la galleria. degli Ingegneri di Lecco cos’è importante nel mondo di oggi Saranno invitati a partecipare i futuro il collegamento ferroviario e nella vita quotidiana per rischiare rappresentanti delle categorie sotterraneo più lungo del mondo. sempre meno le nostre vite, le economiche che contribuiscono La Galleria si sviluppa ad una quo- nostre attività, i nostri beni per le ogni giorno al benessere della ta di 794 m s.l.m. sotto il valico del calamità naturali che in questi mesi collettività e allo sviluppo della Brennero, che con un’altitudine hanno flagellato parte del territorio società, con la consapevolezza di 1.371 m sarà il valico più basso Lombardo e della Provincia di Lecco che tutti possiamo fare la nostra dell’arco alpino. in particolare. parte, soprattutto gli ordini pro- La configurazione del tunnel pre- fessionali, e in particolare gli vede due gallerie principali a bi- IL RUOLO FONDAMENTALE DEL- ingegneri, attraverso l’informa- nario singolo, collegate ogni 333 LE PROFESSIONI TECNICHE zione e la prevenzione. m da cunicoli trasversali (bypass). Gli Ingegneri rappresentano, per A una profondità di 12 m sotto le cultura e vocazione, una compo- *Consigliere Segretario Ordine degli gallerie principali, si estende il nente fondamentale per raggiun- Ingegneri di Lecco

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione XI Edizione Regionale ARTICOLO 1 OCCHIELLO: EVENTI | Lombardia TITOLO: Lodi novembre 2019 SOTTOTITOLO: EVENTI | FOTO LODI 1 L’ingegnere entra nelle scuole: un ponte ***BOX TITOLO: tra la formazione e la professione ***FINE BOX Presentare la professione dell’Ingegnere e stimolare i giovani su quale sarà il loro futuro e, magari,

ARTICOLO 2 a puntare sulla facoltà di Ingegneria: dal 2015 è una missione che l’Ordine degli Ingegneri di Lodi svolge con passione nel territorio lodigiano

OCCHIELLO: | che si trovano in questi mesi a deci- teriore opportunità per presentare Ingegneri di Lodi si è prefissato di dere il loro futuro percorso di studi, i vari ruoli che l’ingegnere ricopre raggiungere e di migliorare ogni presentando loro la realtà profes- all’interno della società, molte volte anno, per spiegare agli Ingegneri sionale e formativa di un ingegnere sconosciuti ai nostri concittadini. di domani le sfide e le opportu- TITOLO: e far capire quanto sia multiforme Creare un ponte che colleghi il nità che la nostra professione ti SOTTOTITOLO: e dinamico il nostro lavoro. È stata mondo delle scuole con quello porta ad affrontare. un’occasione per presentare il della professione dell’Ingegnere e Festival dell’Ingegneria, anticipan- trasmetterne i valori e i principi, done gli argomenti. È stata un’ul- è un obiettivo che l’Ordine degli *Coordinatrice Commissione Giovani

MeetING – L’ingegnere si presenta La mattina di sabato 19 ottobre, nello splendido cosa fa l’ingegnere informatico. auditorium progettato da Renzo Piano per l’allora Giulio Terzini ha presentato il progetto strutturale Banca Popolare di Lodi, si è concluso il 3° FestivaL della Sede milanese di Vodafone Italia; il comples- dell’Ingegneria con “MeetING – L’Ingegnere si so, progettato dagli architetti R. Morisi e R. Gantes, Presenta”, durante il quale 6 nostri colleghi hanno è costituito da tre edifici di uffici alti 62, 54 e 45 raccontato la loro storia professionale a oltre 400 metri, e da un quarto edificio di tre piani adibito a alunni degli ultimi anni delle scuole superiori di spazi collettivi; per un totale di 128.ooo mq. Lodi. La mattinata ha avuto l’ottima e brillante Paolo De Vizzi , ingegnere ed architetto, ha intrat- conduzione di Andrea Locatelli e Silvia Galantini, tenuto gli alunni con un breve racconto di come si referente dell’Ordine di Lodi nel Network Giovani. trasforma una porzione di città, disegnando edifici, Queste le storie che hanno appassionato per oltre strade e parchi, con attenzione alla sostenibilità e due ore gli alunni presenti, che al termine si sono all’ambiente naturale. resi protagonisti con molte e interessanti doman- Alberto Grossi, Direttore in ARERA della Direzione di Giordana Brognoli* dove gli studenti hanno potuto de. Teleriscaldamento e Teleraffrescamento ha accen- comprendere come è organizzato Carolina Locatelli, considerando che l’informatica è nato alle funzioni di ARERA, ed in particolare nel er la prima volta l’Ordine l’Ordine degli Ingegneri di Lodi e sempre più pervasiva nella nostra vita quotidia- settore del teleriscaldamento, con una analisi del degli Ingegneri di Lodi ha scoprire la professione dell’in- na, diventa, pertanto, un settore particolarmente settore a livello europeo, italiano e della città di organizzato anche un ciclo gegnere a 360° gradi. Sono stati interessante se si deve scegliere il proprio percorso Lodi in un percorso circolare “analisi - regolazione di incontri di orientamento coinvolti nell’organizzazione di universitario e professionale. Carolina ha illustrato - controllo - analisi – regolazione”. Pnelle scuole, che hanno prece- queste giornate di orientamento Paolo Zecchini ha condotto i giovani alun- duto la mattinata con gli alunni alcuni giovani ingegneri da poco ni a considerare come il mondo dell’archi- dell’ultimo anno delle Scuole Su- iscritti all’Ordine della Provincia tettura e delle costruzioni abbia visto negli periori “MeetING: gli ingegneri si di Lodi, attualmente componenti ultimi anni un progressivo aumento della presentano”: un momento in cui della Commissione Giovani, che complessità progettuale e le potenzialità i professionisti presentano il pro- hanno raccontato la loro espe- del BIM come punto di forza per i giovani prio lavoro ed il fascino della loro rienza universitaria da poco con- ingegneri per la gestione collaborativa professione. Tutto ciò si è svolto clusa e il loro primo approccio al Alessandro Leone ha ragionato di come all’interno della Cornice del Festi- mondo del lavoro. le nuove tecnologie stanno cambiando le val dell’Ingegneria (dal 16 al 19 ot- Grazie alla collaborazione con i abitudini di acquisto ed il retail tradizio- tobre 2019), ormai giunto alla sua docenti e con gli istituti Superiori nale di stia evolvendo, con i giganti del terza edizione. che hanno aperto le porte delle commercio on line che stanno aprendo È stato un ciclo di incontri di scuole all’Ordine degli ingegneri, si innovativi “negozi”. orientamento vero e proprio, è cercato di stimolare gli studenti,

ETICA E DEONTOLOGIA | COMPETENZE Argomenti forti per i giovani iscritti Due temi importanti a cui l’Ordine dedicate delle giornate, soprattutto per i propri iscritti

gni anno, di questi tem- quando si esercitasse attraverso alla luce la prassi di riferimento è del tutto evidente che lo svi- delle scelte e, oltre a stabilire cosa pi, l’Ordine di Lodi orga- una società di capitali (o di per- 21:2016 di UNI “Sviluppo della cul- luppo della cultura dell’integrità è giusto fare, è importante indi- nizza due incontri, rivolti sona) che non abbia le caratteri- tura dell’integrità dei professio- richiede due temi essenziali: 1) viduare le motivazioni alla base in particolar modo ai stiche di Società di Ingegneria o nisti - Indirizzi applicativi”. Come l’identificazione dei valori e delle della decisione” Ogiovani iscritti, sui temi dell’etica Società di/tra Professionisti. si legge nella introduzione alla norme da applicare nella pratica In breve è possibile paragonare e deontologia: il primo si è tenuto Il 23 novembre, invece, ascol- Prassi UNI “Lo sviluppo della cul- quotidiana e 2) il modello che questo cammino a quello che ci ha lo scorso 9 novembre e il prossimo teremo con interesse gli amici tura dell’integrità dei professioni- consente l’implementazione e la condotto a conseguire la patente sarà il 23 novembre. dell’Ordine degli Ingegneri di sti iscritti agli ordini professionali gestione dell’integrità”. di guida, superando l’esame di Il 9 novembre l’attenzione è stata Milano – il Consigliere Nazionale è finalizzato, in termini generali, a Di particolare interesse il rife- teoria, per noi rappresentata dal posta su Fisco e Previdenza, Stefano Calzolari, Patrizia Giracca orientare e supportare i profes- rimento al Codice Etico come codice deontologico, e l’esame di declinate da un lato in termini di ed il Prof. Gaetano Megale – che sionisti e gli ordini professionali “uno strumento articolato in guida, l’allenamento con i dilemmi competitività della professione, ci illustreranno l’importantissimo “non solo a fare la cosa giusta, un insieme di principi collegati etici: quali situazioni lavorative dall’altro ponendo l’accento sui lavoro sui dilemmi. ma anche farla nel modo giusto e a “dilemmi etici” che possono reali alle quali si associano solu- possibili rischi di ricadere nell’e- L’impegno dell’Ordine degli anche quando nessuno sta guar- insorgere in situazioni di incer- zioni diverse secondo il bagaglio sercizio abusivo della professione Ingegneri di Milano ha portato dando. Date queste premesse, tezza nelle quali occorre operare valoriale del professionista.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale Lombardia Mantova novembre 2019 NORMATIVA | AGGIORNAMENTO DIAGNOSI ENERGETICHE D.LGS. Diagnosi energetiche industriali: le scadenze imminenti Tempistiche, imprese coinvolte, contenuti dei report, nuovo portale. Il Seminario dell’Ordine Ingegneri di Mantova in collaborazione con Gruppo Finservice e la partecipazione di ENEA ha chiarito tutti gli aspetti delle Diagnosi Energetiche 2019

a cura di Nicola Galli* sione delle diagnosi energetiche. Il nuovo portale prevede la regi- Lo scorso 4 settembre si è tenu- strazione sia da parte dell’azien- to a Mantova presso la prestigio- da, responsabile del caricamen- sa sede di Gruppo Finservice il to della propria diagnosi, sia da seminario “Diagnosi Energetica parte dei soggetti incaricati della 2019: obblighi e opportunità” per redazione (ESCo, EGE, etc.) o, in al- fornire chiarimenti in vista delle ternativa per le aziende certificate scadenze di dicembre stabilite dal 50001, della trasmissione della re- D.Lgs. 102/2014, che coinvolgono lativa documentazione. le imprese italiane e i tecnici del L’Ing. Martini ha quindi terminato settore energia. illustrando passo passo le moda- L’organizzazione è stata curata per lità di registrazione a portale e l’Ordine di Mantova dal Respon- di caricamento degli allegati ob- sabile scientifico Ing. Nicola Galli, bligatori, e rispondendo puntual- componente delle Commissioni mente alle numerose domande. Sistemi Energetici dell’Ordine di Mantova e della Consulta Regio- INCENTIVI nale degli Ordini degli Ingegneri Il Prof. Nicola Daldosso, Docen- della Lombardia, in collaborazio- te di Fisica Sperimentale presso ne con Gruppo Finservice, azienda l’Università degli Studi di Verona, leader nella consulenza alle im- esperto di Bandi Comunitari, ha prese in tema di finanza agevolata Le grandi imprese, ai fini del de- dro fedele della prestazione ener- Tale analisi costituisce il risultato fornito un riepilogo delle oppor- ed efficienza energetica, e ha visto creto, sono tali se nei due anni getica globale e di individuare in più profondo della diagnosi: l’e- tunità a disposizione delle impre- la partecipazione di ENEA. precedenti hanno registrato al- modo affidabile le opportunità di lenco delle soluzioni più efficaci se per agevolare i propri progetti Il seminario è stato introdotto dal meno 250 effettivi e un fatturato miglioramento più significative. per ridurre significativamente i in ambito di efficienza energetica. Presidente dell’Ordine, Ing. Clau- superiore a 50 milioni di euro o Un’azienda con più siti produttivi consumi dei reparti più energivori. Se i bandi nazionali e regionali ri- dio Rocca, che ne ha evidenziato un attivo di bilancio superiore a ha la possibilità di eseguire la dia- È in questa la sezione in cui il re- sultano più adatti al sostegno de- l’importanza, viste le imminenti 43 milioni di euro. Nel calcolo dei gnosi solo su un gruppo rilevante dattore deve produrre il massimo gli interventi di efficienza previsti scadenze per le grandi imprese e dipendenti, del fatturato e del dei propri siti. sforzo. Una diagnosi debole dal dall’audit energetico, i progetti per per le imprese a forte consumo bilancio, ogni impresa deve con- A tale proposito ENEA ha pub- punto di vista degli interventi di la ricerca e l’innovazione in tema di di energia, e che ha ringraziato siderare anche le imprese colle- blicato linee guida e file http://( miglioramento deve essere moti- energia sicura, pulita ed efficiente, Finservice per l’efficace collabo- gate (sommando i rispettivi valori www.efficienzaenergetica.enea.it/ vata da livelli di prestazione ener- trovano efficace supporto nel pro- razione. La Dott.ssa Elisa Rovesta, al 100%) e le associate con quota per-le-imprese/diagnosi-energe- getica allineati a quelli delle BREF. gramma Horizon2020, di cui sono in rappresentanza di Gruppo Fin- di partecipazione compresa tra il tiche) per la selezione dei siti da stati riepilogati capisaldi e obietti- service, ha portato il benvenuto 25% e il 50% (sommando i rispet- diagnosticare, da trasmettere in- IL SISTEMA vi, anche con esempi specifici. e i saluti dell’azienda ai parteci- tivi valori in quota proporzionale sieme al rapporto. DI MONITORAGGIO panti, sottolineando l’importanza alla percentuale detenuta). La diagnosi deve essere conforme La diagnosi energetica deve esse- FIGURE PROFESSIONALI della formazione continua come Le imprese energivore soggette a alle norme tecniche UNI CEI EN re basata su dati operativi relativi In un mondo sempre più specializ- presupposto di sviluppo e, di con- obbligo nell’anno in corso sono 16247. Il rapporto deve contenere: al consumo di energia aggiornati, zato, anche in ambito energetico, seguenza, confermando all’Ordi- quelle che beneficiano dei relati- una nota sul redattore certificato; misurati e tracciabili e sui profili alle competenze dell’Ingegnere si ne degli Ingegneri il supporto per vi incentivi, essendo state inserite i dati generali dell’azienda e quel- di carico. Ciò significa procede- sommano quelle previste da cer- ulteriori collaborazioni in ambito nell’anno precedente nei registri li del sito produttivo oggetto della re alla progressiva implementa- tificazioni e abilitazioni di recente formativo. pubblicati da CSEA, Cassa Servizi diagnosi; il periodo di riferimento zione del piano di monitoraggio introduzione. L’Ing. Nicola Galli Il primo intervento è stato dell’Ing. Energetici e Ambientali. (l’intero 2018 per le diagnosi ese- permanente in modo da tenere nel suo intervento ha illustrato le Fabrizio Martini, ricercatore pres- In base ai chiarimenti forniti dal guite nel 2019); le unità di misura sotto controllo continuo i dati si- caratteristiche e le differenze di so ENEA, che ha illustrato in det- MiSE, la scadenza per l’esecuzione impiegate; i consumi complessivi gnificativi del contesto aziendale, queste nuove figure professiona- taglio gli adempimenti previsti in è prevista il 5 dicembre di ciascun del sito e specifici di ogni vettore sia per acquisire informazioni uti- li: dall’Esperto in Gestione dell’E- tema di diagnosi energetica. anno d’obbligo, mentre la tra- energetico; i dati di produzione; li al processo gestionale e dare il nergia, all’Energy Manager, fino a smissione ad ENEA del rapporto di gli indicatori di prestazione ener- giusto peso energetico allo speci- figure ancora non certificate quali AZIENDE OBBLIGATE E diagnosi deve avvenire entro il 22 getica di riferimento generali e fico prodotto realizzato o al servi- l’Energy Auditor, l’Esperto Energe- SCADENZE dicembre. specifici, reperibili in letteratura zio erogato. Se le prime diagnosi tico Ambientale, il Facilitatore EPC. Dal 2015 ogni anno le imprese ita- per settore produttivo o per tipo energetiche nel 2015 potevano ba- In conclusione, appare opportu- liane devono verificare, in base CONTENUTI MINIMI DELLA di processo, o dalle precedenti sarsi sui dati dei contatori fiscali, na la citazione di Lord Kelvin, ri- all’articolo 8 del D.Lgs. 102/2014, DIAGNOSI ENERGETICA diagnosi effettuate, e gli indicato- completati da stime e calcoli, a portata dall’Ing. Martini relativa- se ricadono nell’obbligo di dia- Dal 19 luglio 2016, le diagnosi re- ri calcolati per il sito produttivo in partire dalla seconda diagno- mente ai sistemi di monitoraggio gnosi energetica per i consumi datte ai fini dell’art. 8 del D.Lgs. analisi; le informazioni sul meto- si è invece necessario misurare dei consumi, che bene si estende dell’anno precedente. Poiché la 102/2014 devono essere eseguite do di raccolta dati; la descrizione una parte significativa dei vettori all’intero processo di diagnosi diagnosi energetica ha una vali- da soggetti certificati da organi- della strategia di monitoraggio dei energetici. Le linee guida di ENEA energetica: “Quando siete in grado dità quadriennale, le aziende che smi accreditati, interni o esterni consumi e dell’attuale livello di forniscono i chiarimenti necessari di misurare ciò di cui state parlan- hanno eseguito la diagnosi nel all’impresa oggetto di diagnosi. implementazione; i modelli ener- per definire il numero minimo di do e di esprimerlo in numeri, ne 2015 relativa ai consumi del 2014, • Esperti in Gestione dell’Energia getici per ogni tipologia di vettore siti presso cui installare il sistema sapete qualcosa. Mentre quando permanendo le condizioni di ob- EGE (secondo la UNI CEI 11339); impiegato, con suddivisione della di monitoraggio e per stabilire le non vi riesce di esprimerlo in nu- bligatorietà, devono provvede- • Energy Service Company ESCo struttura aziendale in tre macroa- percentuali di consumo da moni- meri, il vostro sapere è povero e re nel 2019 all’esecuzione di una (secondo la UNI CEI 11352). ree funzionali (attività principali, torare tramite appositi strumenti. insoddisfacente”. nuova diagnosi aggiornata ai con- L’allegato 2 del D.Lgs. 102/2014 servizi ausiliari, servizi generali); sumi del 2018. Sono soggette a ob- stabilisce che la diagnosi energe- l’individuazione degli interventi di NUOVO PORTALE AUDIT102 *Ing., Commissioni Sistemi Energetici bligo di diagnosi nell’anno in cor- tica deve essere proporzionata e risparmio energetico già effettuati A luglio 2019 ENEA ha pubblicato Ordine degli Ingegneri di Mantova e so le grandi imprese e le imprese a sufficientemente rappresentativa e di quelli possibili, elencati per il nuovo portale Audit102 (https:// Consulta Regionale Ordini Ingegneri forte consumo di energia. per consentire di tracciare un qua- priorità in una tabella di riepilogo. audit102.enea.it/), per la trasmis- Lombardia

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione XIII Edizione Regionale Lombardia Monza novembre 2019

COMMISSIONE SICUREZZA | Pianificazione, riesame, verifica e validazione della Invecchiamento e lavoro: progettazione L’Ordine degli ingegneri di Monza Brianza promuove il la strada verso nuovo modelli seminario ”Pianificazione, Nei prossimi anni la fascia d’età compresa tra i 55 e i 64 anni aumenterà del 16%. riesame, verifica validazio- ne della progettazione (in Quali sono gli approcci aziendali corretti per il personale over 50? accordo al punto 8.3 della ISO 9001:2015)”, che si svolgerà il 27 i è tenuto nei mesi scor- novembre presso il Liceo Dehon si, con un forte successo (Via Appiani 1) curato dall’ing. di pubblico, a Monza alla Giulia Piro, Presidente della Casa del Volontariato, Commissione Qualità e Q-Ing Sorganizzato dalla Commissione dell’Ordine, dalle ore 13.30 fino Sicurezza sul lavoro dell’Ordine alle 18.30. Ingegneri di Monza e Brianza, con Sin dalle prime edizioni delle responsabile scientifico, l’ing. Ma- norme della famiglia ISO 9000, landra, il seminario che aveva per si riteneva che i requisiti per tema l’invecchiamento e il lavoro. tenere sotto controllo la proget- Un tema decisamente impel- tazione fossero i più pesanti da lente, poiché se pensiamo che applicare. Sino all’entrata in nel prossimo decennio le ten- vigore dell’edizione 2000, un’or- denze demografiche riguardanti ganizzazione poteva scegliere la popolazione attiva nell’UE-27, di non inserire nello scopo della indicano che la fascia d’età com- certificazione il processo di pro- presa tra 55 e 64 anni, aumenterà gettazione, scegliendo la ISO di circa il 16% (.ca 10 milioni) a 9002 come riferimento. Con la fronte di una riduzione di tutte le ISO 9001:2000 non è più possi- altre fasce di età, di età inferiore. bile escludere la progettazione, Il convegno si è posto l’obiettivo nel momento in cui questa atti- di trattare l’argomento, conside- vità ha influenza sulla capacità rando diversi aspetti del feno- dell’organizzazione, o sulla sua meno ovvero quelli riguardanti cumulativo arti superiori, posture); trollo sicurezza per gli over 50; che, come si può ben compren- responsabilità, di fornire pro- i problemi di salute, come pure – microclima severo; – identificare nuovi DPI per dere, hanno un effetto notevole dotti o erogare servizi che siano quelli relativi all’apprendimento – rumore e vibrazioni; migliorare il livello di benessere e sul miglioramento delle condizioni conformi ai requisiti del cliente e alla formazione, ma anche l’in- – illuminazione, segnaletica visibile; di adattabilità dei lavoratori; lavorative, introducendo anche e a quelli cogenti applicabili. dicazione degli interventi con- – infortuni da caduta, scivolamento, – rafforzare il processo di Sorve- concetti come la partecipazione e I requisiti per la “Progettazione creti in atto in alcune aziende inciampo; glianza sanitaria con ulteriori spe- il benessere, che danno sempre e Sviluppo di Prodotti e Servizi”, del territorio nazionale, per la – orari e turni notturni; cifici controlli; un ritorno positivo nelle aspetta- riportati al punto 8.3 della ISO gestione del personale over 50. – aspetti psicosociali e fattori di – introdurre nuove attrezzature tive della popolazione lavorativa. 9001:2015, sia pure con qual- I relatori che si sono seguiti contesto e di contenuto inerenti lo per favorire la movimentazione Uno strumento utile ed efficace, che sfumatura diversa nella durante il seminario hanno stress lavoro correlato. dei carichi e la riduzione delle è rappresentato dall’e-book: formulazione, non differiscono evidenziato aspetti e criticità, vibrazioni; “Aging E-book, Invecchiamento nella sostanza da quanto era assumendo di volta in volta una APPROCCIO AZIENDALE – ridurre l’esposizione al rumore e Lavoro” che è possibile trovare previsto precedenti edizioni del diversa angolazione nel rappre- L’approccio aziendale, esplicato in alcune parti dell’azienda, con sul sito della CIIP Consulta (Con- 1994, 2000 e 2008. sentare le problematiche e indi- anche con esempi pratici messi interventi mirati; sulta interassociativa italiana cando rischi e soluzioni adottate in opera da aziende del territorio, – analizzare e migliorare l’ergono- per la prevenzione) e scaricare Obiettivi del seminario in azienda, per migliorare le con- è quello di intervenire secondo mia delle postazioni di lavoro; gratuitamente. – Chiarire il significato dei dizioni di lavoro. diversi punti chiave: – ridurre l’affaticamento visivo (ad Il libro tratta in maniera ampia, requisiti per la Progettazione e – una nuova routine di forma- es. introducendo bar code); i diversi aspetti che sono rela- Sviluppo di Prodotti e Servizi, in I RISCHI PER GLI OVER 50 E zione e informazione, differen- – migliorare l’interfaccia uomo-mac- zionati al fenomeno sempre più particolare quelli relativi a pia- APPROCCI AZIENDALI ziando metodi e comunicazione china utilizzando gli strumenti che attuale nelle aziende europee, nificazione, riesame, verifica e I rischi che si presentano, in maniera a seconda dell’età, come anche l’evoluzione tecnologica ci mette a dagli aspetti previdenziali agli validazione della progettazione; più specifica e più caratterizzante, a conseguenza di una diversa storia disposizione. approcci ergonomici da tenere, – Suggerire spunti per inte- un lavoratore over 50 sono: lavorativa; Tutti interventi, in molti casi abba- da una valutazione dei rischi grare i requisiti della norma, – aspetti fisici (MMC, sovraccarico – audit specifici relativi al con- stanza semplici da realizzare, ma che ormai non deve più essere relativi alla progettazione e “piatta”, ma deve tenere conto sviluppo di prodotti e servizi, dell’età dei lavoratori al lavoro nel proprio modo di lavorare sui turni, dalla sorveglianza sani- senza appesantimenti formali, taria alla promozione della salute identificando quelle attività che sul lavoro. assicurano la conformità alla Questo seminario è nato non norma e, al tempo stesso, forni- come un momento a se stante, scono un reale valore aggiunto ma ha lo scopo di stimolare l’ag- al processo di progettazione. gregazione di diversi soggetti, come il nostro Ordine, Enti Pub- Iscrizione blici, Aziende che via via possa La frequenza al seminario sarà fornire soluzioni e recepire idee, valida per il rilascio di 4 crediti per un fenomeno che col passare formativi professionali (D.P.R. degli anni sarà sempre più pre- 137 del 07/08/2012) per gli sente nella vita di ogni azienda iscritti all’Albo degli Ingegneri. sia privata che pubblica e che Al fine del rilascio dei crediti quindi richiederà competenze professionali la presenza deve e soluzioni, per mantenere sia terminare a fine lavori. Per l’efficienza aziendale come pure iscriversi visitare l’Area Eventi una soddisfazione lavorativa che del sito dell’Ordine (www. superi le criticità dovute all’età. ordineingegneri.mb.it) previa Attendiamo da chi ci legge propo- registrazione. ste e disponibilità alla nascita di questo nuovo strumento.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione XIV Edizione Regionale Lombardia Pavia novembre 2019 ECCELLENZE ITALIANE | Il tempio della ricerca automobilistica L’Ordine di Pavia in visita nella sede della Dallara Academy, centro di stimoli per appassionati e non

di Roberto Toninelli

o scorso settembre, presso la sede della Dallara Aca- demy, un gruppo di inge- gneri dell’Ordine di Pavia Lha visitato una delle più avanza- te strutture di ricerca in ambito automotoristico. Dallara Academy creata dall’inge- gner Gian Paolo Dallara, che dopo aver maturato decenni di straordi- narie esperienze nell’ambito della progettazione di auto da corsa, con visione lungimirante e spiri- to di mecenatismo, ha voluto un luogo ove viene diffusa la cultura tecnica a partire dagli elementari principi di fisica e di meccanica del veicolo, fino ai più avanzati livelli di conoscenze sui materia- li innovativi, sulla progettazione strutturale e sulle ricerche aerodi- namiche. L’ing. Dallara, con la realizzazione dell’Academy, ha voluto onorare tutti coloro che hanno collabora- to al raggiungimento degli stra- ordinari risultati, realizzando un luogo vivo e aperto al territorio, una terza, con livelli tecnologici e utilizzato e gestisce la struttura, ingegneri di Pavia hanno potuto se richiesto viene montato il se- un centro di stimoli e interessi per possibilità di simulazione sempre fornendo il servizio anche a team apprezzare il processo produttivo quenziale. Dato il limitato numero appassionati e non. più elevati. Le esperienze matu- di elevatissimo livello. e l’esclusiva cura dei particolari di esemplari, ne è stata concessa Il centro di Varano de’ Melegari, è rate hanno consentito di svolgere Sono emerse alcune indiscrezioni che sapienti mani di professioni- l’omologazione senza airbag, è in- un luogo fruibile a tutti, è dotato consulenze specifiche a costrut- su alcuni piloti di F1 che pare ab- sti artigiani specializzati mettono vece presente l’ABS e il sistema di di aree in cui anche i più giova- tori con marchi più noti come Alfa biano dovuto interrompere le se- nella realizzazione di un’opera che trattamento gas di scarico. L’auto è ni possono, attraverso semplici Romeo, Audi, Bugatti, , Ktm, dute di simulazione perché colpiti li vede coinvolti non solo profes- omologata euro 6-D. Insomma, un esperienze di gioco, sperimenta- e . da “mal d’auto”. sionalmente, ma anche sotto il oggetto per pochi puristi che ama- re ed apprendere i principi fisici La visita ha attraversato i labora- I progressi in termini di riduzione profilo umano ed emotivo. no ancora guidare. che stanno alla base del moto dei tori di aerodinamica ove è stato della massa e resistenza aerodi- L’auto, come voluta dall’Ing. Dal- La visita è continuata con l’area corpi ed in particolare dei veico- possibile visionare le stampanti namica, se nell’ambito delle com- lara non ha porte, poiché la loro museale, gli ingegneri di Pavia li. Le attrezzature consentono di 3D utilizzate per la realizzazione petizioni conducono a eccellenti realizzazione avrebbe impedito hanno potuto percorrere l’ampia provare le situazioni vissute dai dei modelli in scala da utilizzare in risultati in termini di prestazioni il montaggio degli indispensabili “curva vetrata” dove sono riper- piloti all’interno delle monopo- galleria del vento (a tappeto mo- dinamiche, rappresentano l’unica condotti per l’aria di raffredda- corribili le fondamentali tappe sto, ma anche di “giocare” a fare bile) così da validare i risultati ot- via efficace, anche per le vetture mento dei radiatori del motore dei successi Dallara, attraverso l’ingegnere di pista, consentendo tenuti con i sofisticatisoftware di stradali, per la riduzione dei consu- posto in posizione posteriore-cen- la visione dei modelli principali: di capire come può cambiare il simulazione fluidodinamica. mi energetici e dei relativi impatti. trale. All’abitacolo si accede autentiche opere d’arte, frutto comportamento dell’auto, modi- È stato poi visitato il simulatore Dallara è all’avanguardia anche in dall’alto, con una gamba scaval- dell’intelligenza e della capacità ficando virtualmente i “parametri di guida, una struttura reticolata questo ambito essendo fornitore cando il fianco e appoggiando il costruttiva di artisti-ingegneri, veicolo”. montata su martinetti, dove trova dei telai per le vetture di Formula E. piede in un apposito vano ricavato beni preziosi da valorizzare e far L’edificio dell’Academy, oltre a posto il pilota, circondato per tut- I visitatori hanno potuto apprez- sul sedile. Anche questa caratteri- conoscere al mondo, opere che essere un’opera architettonica di to il suo campo visivo da schermi zare le specificità delle attività stica contribuisce a sottolineare lo caratterizzano la cultura artisti- rilievo, può ospitare convegni e che riproducono fedelmente le si- di ricerca e lavorazione del Dal- spirito progettuale che ha portato co-scientifico-tecnica italiana. conferenze essendo dotato di un tuazioni di pista. lara Advanced Composite Rese- alla realizzazione di un oggetto che La passione per il bello, la gio- auditorium fino a 400 posti. La struttura può muoversi su tutti arch Center ove vengono studiati esalta il piacere di guida, trasferen- ia delle emozioni generate dal- Gli ingegneri di Pavia, dopo una gli assi e riprodurre le accelerazioni ed utilizzati, quasi totalmente a do alla strada alcune sensazioni le applicazioni ingegneristiche calorosa accoglienza, hanno assi- delle monoposto anche attraverso mano, materiali compositi ad al- della pista. Si possono raggiungere della scienza, sono elementi di stito alla video-presentazione del accorgimenti come, ad esempio, la tissimo modulo elastico e bassis- accelerazioni laterali di 2g e gli spazi “cultura” che dovrebbe essere mondo Dallara e del MUNER (Mo- violenta trazione delle cinture di sima massa volumica, concepiti, di frenata e accelerazione sono da patrimonio di chiunque, ma in torvehicle University of Emilia-Ro- sicurezza per simulare le decelera- realizzati e utilizzati inizialmente vera supercar, senza richiedere po- particolar modo dovrebbe guida- magna) al quale partecipano gli zioni più intense. per la costruzione dei prototi- tenze esagerate. Il segreto (per i non re i decisori al momento di effet- Atenei di Bologna, Ferrara, Mo- Il simulatore viene utilizzato dai pi- pi e nelle vetture racing. Dallara tecnici) è nella massa estremamen- tuare le scelte fondamentali che dena, Parma e diversi costruttori loti professionisti e consente loro produce circa 200 vetture all’an- te ridotta e nell’aerodinamica con- ricadono su tutti. del settore automotive, tra i quali di allenarsi in realtà virtuale sui di- no utilizzate nei diversi livelli dei cepita per minimizzare la resistenza La tecnologia “a tutto tondo” Dallara. Il centro è infatti sede del versi circuiti, affrontare le difficoltà campionati Indy e Formula. e massimizzare la downforce. Non che si percepisce in Dallara, e il secondo anno del corso di laurea delle competizioni fornendo rispo- Dallara dal 2017 produce un esclu- sono nemmeno concepiti sistemi desiderio di diffonderla dell’A- magistrale in “Racing Car Design”. ste in tempi fulminei alle numerose sivo modello, concepito per forni- di assistenza alla guida, di infotain- cademy, rappresentano un’ec- Fin dall’inizio delle attività Dallara variabili di pista minimizzando i co- re all’utente stradale le sensazioni ment (il piacere è guidare, non es- cellenza italiana che dovrebbe pose l’accento sugli studi aerodi- sti ed i tempi che invece sarebbero della pista. Si tratta di una produ- sere distratti da altro) o dispositivi essere promossa e supportata a namici, realizzando al suo interno necessari recandosi fisicamente sui zione limitata ad alcune decine di che impediscano al pilota di espri- vari livelli. Gli ingegneri di Pavia una prima galleria del vento, alla circuiti. Dallara ha sviluppato inter- ricercatissimi pezzi all’anno, cu- mere a suo piacimento le emozioni hanno potuto apprezzare tutto quale ne seguì una seconda e poi namente gran parte del software rata in ogni minimo dettaglio. Gli di guida. Il cambio è manuale e solo questo.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione XV Edizione Regionale Lombardia Sondrio novembre 2019 SEMINARIO | Il settore idroelettrico per l’economia lombarda Costruita alla fine degli anni ’30, la diga di San Giacomo di Fraele in provincia di Sondrio è stata oggetto di un importante intervento di manutenzione di Riccardo Carugo quelli eseguiti in Alta Valle, per la le i materiali impiegati per i lavori e loro peculiarità, rappresentano un di verificare che vengano osservati i stima che l’energia elettri- modello realizzativo che può essere tutti i criteri delle migliori pratiche ca prodotta nella provincia replicato in qualsiasi luogo che pre- costruttive. Non si tratta di un inca- di Sondrio dalle cosiddette senti caratteristiche simili. rico formale o di una figura deputata grandi derivazioni abbia un Parola ancora a Roberto Castellano a una sorta di controllo a distanza. Svalore lordo annuo che supera i 700 che ha potuto così illustrare tutte le Al contrario, l’assistente deve essere milioni di euro. Basterebbe questo caratteristiche tecniche della nuova fisicamente presente in cantiere dato per rendersi conto dell’impor- centrale di produzione. Nell’ambito anche prima dell’inizio dei lavori. tanza del settore idroelettrico in di un seminario così denso e det- Sempre in base a quanto previsto Valtellina e delle sue inevitabili ri- tagliato, non poteva mancare un dalla legge che regola la complessa cadute su tutta l’economia lombar- passaggio sulle modalità esecutive materia, l’assistente governativo da. Ecco perché l’incontro che si è con le quali i lavori sono stati mate- deve fermarsi in loco fino alla con- tenuto in Alta Valle a fine settembre rialmente realizzati e portati a ter- clusione delle opere, a spese del dal titolo “Seminario e visite tecni- mine. In particolare, nell’intervento soggetto che ha richiesto la con- che - Diga di San Giacomo di Fraele. di Roberto Mosconi di Itcold si è cessione. Nel frattempo, è tenuto Intervento di manutenzione conser- parlato della tecnica della idrosca- a riferire periodicamente al Genio vativa straordinaria” ha avuto un rifica impiegata per la ristruttura- civile sull’andamento dei lavori e respiro decisamente più ampio dei zione delle parti in calcestruzzo che sui risultati delle prove di cantiere. confini della provincia di Sondrio. La diga di San Giacomo di Fraele mostravano i segni dell’usura. Nella Dovrà anche inviare una copia dei Oltre che dall’Ordine degli Ingegneri sostanza si tratta di un metodo per suoi rapporti al Servizio dighe, per- della Provincia di Sondrio, la due tellina assieme a una descrizione lavori che hanno portato a una rivi- la rimozione del calcestruzzo dan- mettendo così agli enti interessati giorni di studio e aggiornamento particolareggiata della diga di San sitazione completa dell’impianto e neggiato attraverso l’utilizzo di getti un monitoraggio costante sull’anda- in Alta Valle è stata voluta anche Giacomo, con una attenzione par- alla contemporanea realizzazione d’acqua ad alta pressione (dai 600 mento delle opere. da A2A e Itcold (Comitato Nazio- ticolare sulle scelte progettuali e di una centrale di produzione fra i fino anche ai 2.000 bar con una por- In un intervento successivo, l’inge- nale Italiano per le Grandi Dighe). sulle modalità esecutive che hanno due invasi. Non solo, perché adesso tata d’acqua che va dai 20 ai 100 litri gner Angelica Catalano si è soffer- Sotto la lente degli esperti è finita portato a una rivisitazione com- si può contare sia su un maggior per minuto). Rispetto all’utilizzo di mata sugli aspetti relativi al collaudo la diga di San Giacomo di Fraele, nel pleta dell’impianto e alla realizza- peso della struttura sia su un effi- qualsiasi macchinario, l’impiego della struttura e al nuovo Fcem (il territorio comunale di Valdidentro, zione di una centrale di produzione cace abbattimento delle sotto- dell’idroscarifica presenta non pochi Foglio di Condizioni di Esercizio e bacino artificiale costruito negli fra i due invasi. pressioni, fattori concomitanti che vantaggi. In primo luogo permette Manutenzione). L’attenzione si è anni che vanno dal 1938 al 1950. concorrono alla verifica a scorri- l’asportazione di materiale in fase spostata quindi sulla parte mag- L’imponente struttura, considerata L’INTERVENTO DI MANUTEN- mento della struttura secondo il di distacco o comunque ammalo- giormente legata al corretto fun- un autentico capolavoro di ingegne- ZIONE CONSERVATIVA D.M. del 24 marzo 1982 che regola rato o in cattive condizioni senza zionamento della diga. L’intervento ria civile, necessita naturalmente di Della descrizione della struttura e la materia. Nella nuova configura- danneggiare le armature portanti, conclusivo, affidato ancora a Paolo una attenta e costante manuten- della presentazione dell’intervento zione la diga risulta inoltre essere evitando così traumi alle strutture Valgoi, aveva infatti per titolo “Moni- zione. A quella ordinaria, inevita- di manutenzione conservativa completamente agibile e ispezio- dovuti alle forti vibrazioni causate toraggio e guardiania”. Quest’ultimo bilmente si affianca a volte quella si sono incaricati Paolo Valgoi di nabile anche in corrispondenza dei dalle macchine di tipo meccanico. è il termine con cui viene indicata, in straordinaria. È successo nei primi Itcold e Roberto Castellano di A2A. È massimi invasi di Cancano. La posa In secondo luogo, poi, dopo essere pratica, l’attività del sorvegliante. anni 2000, quando il manufatto è stato ricordato così che l’imponente di gunite armata a rivestimento stata sottoposta al getto d’acqua Pur partendo dall’analisi della stato sottoposto a un intervento di manufatto terminato nell’imme- protettivo delle pareti dei vani fra ad alta pressione, la superficie si situazione relativa alla diga di San manutenzione conservativa straor- diato dopoguerra si qualifica come gli speroni contribuisce infine a presenta ruvida e idonea a qual- Giacomo di Fraele, i relatori hanno dinaria che non solo ne ha garantito una struttura muraria a gravità a preservare maggiormente i calce- siasi trattamento successivo con inevitabilmente finito per toccare la conservazione, ma ne ha anche speroni e presenta la singolarità struzzi dagli attacchi climatici del materiali di rivestimento. Questa temi di interesse generale applica- migliorato la funzionalità. di essere controinvasata anche da ghiaccio e delle forti escursioni ter- tecnica, utilizzata anche nell’ambito bili a qualunque struttura di questo I lavori sono stati analizzati in tutti valle dal sottostante invaso di Can- miche a cui sono sottoposti i mate- di ristrutturazioni private, può tro- tipo. Non solo, ma inevitabilmente i loro aspetti nella prima giornata cano. Situata nella Valle di Fraele, riali a quella altitudine e con quella vare interessanti applicazioni negli si è richiamata l’attenzione sulla del seminario, in una gremita sala nel contesto del Parco Nazionale esposizione al sole e agli agenti interventi su opere di dimensioni materia stessa dell’energia idro- congressi di Bormio Terme. Il giorno dello Stelvio a 1951,50 metri di atmosferici in generale. Grazie decisamente più imponenti, come è elettrica, catalogabile a tutti gli successivo, invece, spazio alla visita quota, presenta uno sviluppo coro- all’intervento di ristrutturazione, successo alla diga di San Giacomo. effetti come energia alternativa e guidata alla diga di San Giacomo e namento di 970 metri con un’altezza insomma, il calcestruzzo adesso è Ezio Baldovin, esperto di ingegneria rinnovabile e prodotta, nel caso alla centrale di Premadio, sempre in di 91,5 metri. Sotto l’aspetto strut- maggiormente resistente e dà mag- geotecnica e già docente al Poli- in esame, proprio all’interno del comune di Valdidentro. turale, consiste in una diga princi- giori garanzie di conservazione. tecnico di Milano, ha posto invece Parco Nazionale dello Stelvio, una Presenti al convegno, non soltanto pale a speroni rettilinea, integrata Vittorio Maugliani, ingegnere e diri- l’accento sulla parte dell’intervento delle più importanti oasi alpine numerosi ingegneri e tecnici anche da due dighe secondarie a gravità gente del Ministero delle Infrastrut- relativa alla direzione dei lavori, uno di salvaguardia della natura e di fuori provincia, ma anche i vertici massicce rettilinee a chiusura di ture e dei Trasporti, ha illustrato le degli aspetti operativi più impor- dell’ambiente. E non è un caso che di A2A, rappresentati dai dirigenti depressioni vallive laterali. L’uti- particolarità dell’iter autorizzativo tanti nella fase di esecuzione dei un seminario di questa rilevanza si Massimo Tiberga e Lorenzo Gius- lizzo del serbatoio d’acqua è fina- necessario per effettuare un’opera- lavori, specie nel caso di opere di sia tenuto in Valtellina: con le sue sani, rispettivamente responsabile lizzato unicamente alla produzione zione tanto importante rispettando grandi dimensioni. L’ingegner Clau- dighe e i suoi impianti, la provincia degli impianti idroelettrici e respon- di energia idroelettrica. Una limita- tutte le prescrizioni di legge. dio Marcello ha spiegato in che cosa di Sondrio produce da sola oltre sabile delle strategie e della gene- zione di invaso legata al mancato consiste la figura dell’assistente il 13% dell’energia elettrica che si razione di energia della colossale soddisfacimento delle verifiche a LE SCELTE PROGETTUALI E governativo, il funzionario incaricato consuma in Italia. A2A, oltretutto, multi utility. Significativa soprat- scorrimento ha reso necessaria ITER NORMATIVO dal Genio civile di sovrintendere ha da tempo avviato una serie di tutto la presenza dei rappresentanti l’importante opera di manuten- Aspetto centrale e strategico di alla realizzazione di tutte le opere progetti sulle energie rinnovabili e di Itcold, l’associazione culturale e zione conservativa straordinaria ogni opera di ingegneria è quello che riguardino la costruzione o la sulla realizzazione di impianti più scientifica che promuove lo studio di una quindicina di anni fa con- delle scelte progettuali operate ristrutturazione di una diga. La legge flessibili ed efficienti per la produ- di tutti i problemi relativi alla strut- sistente sostanzialmente nell’ap- per il raggiungimento dell’obiet- prevede che sia un ingegnere (anche zione di energia idroelettrica che, tura delle dighe, dalla loro realizza- pesantimento della struttura e nel tivo. Questo punto è stato l’oggetto se il requisito, curiosamente, non una volta portati a compimento, zione al loro funzionamento. rifacimento del sistema di drenag- dell’intervento di Roger Bremen, sembra essere tassativo) e che sia potrebbero accrescere ulterior- I lavori si sono concretizzati in gio in corpo diga e in fondazione. tecnico ticinese forte di una vasta nominato d’ufficio dal Genio civile. mente il peso strategico delle una presentazione degli impianti Queste attività sono state accom- esperienza in materia maturata in All’assistente governativo è affidato dighe e delle centrali della provin- idroelettrici di A2A presenti in Val- pagnate da una serie di ulteriori contesti internazionali. Lavori come il compito specifico di controllare cia di Sondrio.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione Edizione Regionale Lombardia Varese novembre 2019 EVENTI | teamING, l’attenzione dell’Ordine verso le nuove generazioni Arriva la seconda edizione di teamING: appuntamento per il 29 novembre presso le Ville Ponti di Varese

itorna anche quest’anno stica di Maranello. Nel suo inter- sono essere indagati uno dei momenti di incon- vento si racconterà parlando del mediante la sequenza tro più attesi dagli inge- percorso professionale fatto fino di Fibonacci e il numero teamING gneri varesini: teamING. a questo momento e accompa- aureo in essa soggia- VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2019 Primo classificato La sede resta sempre quella del gnerà i presenti in un viaggio cente. Nel corso del R CENTRO CONGRESSI VILLE PONTI magnifico scenario delle Ville entusiasmante nel mondo del 2019 il Direttivo decide Piazza Litta, 2 Varese

Ponti di Varese. L’appuntamento settore Gran Turismo della Fer- di bandire un concorso 16.15 Iscrizioni

16.30 / 17.30 è fissato per venerdì 29 novembre rari, fiore all’occhiello del Paese. di idee con l’intento di Assemblea di Bilancio Ordine degli Ingegneri

a partire dalle ore 16:30. Il primo Al termine del suo intervento si rinnovare la grafica pur 17.30 / 18.30 Aspettando trainING 2020: "Dal alla Ferrari; da studente del liceo varesino a GT Vehicle O‡ce Director dell'azienda di Maranello - l'ingegnere varesino momento di confronto è dato assisterà ai momenti più istitu- rimanendo nel solco Matteo Lanzavecchia si racconta" dalla presentazione ed appro- zionali e tradizionali per l’Ordine: della tradizione e senza vazione da parte dell’assemblea un segno di riconoscimento a pertanto abbandonare degli iscritti del bilancio di pre- tutti i colleghi che abbiano com- o stravolgere il suo con- 18.30 / 20.30 Saluti istituzionali Riconoscimento ai colleghi con 40/50/60 anni di laurea Accoglienza neo iscritti visione 2020: Tesoriere e Com- piuto i 40, 50 e 60 anni di laurea cetto di base che resta Premiazione studenti Liceo Artistico “Concorso nuovo logo Ordine” mercialista dell’Ordine, partendo e il saluto di accoglienza a tutti indelebilmente legato “Aperitivo conclusivo” dai dati consolidati del 2019, illu- i nuovi iscritti dell’ultimo anno. agli Ingegneri di Varese. LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO DÀ DIRITTO A 4 CFP, validi anche ai fini dell’aggiornamento in materia di etica.

streranno ai presenti le strategie Nel progetto è coinvolto La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione su: www.ordineingegneri.varese.it economiche messe in atto per UN NUOVO DESIGN PER IL anche il logo dell’As-

l’anno venturo. Segue il momento LOGO DELL’ORDINE sociazione degli Inge- Con il patrocinio di invece più formativo dedicato agli E infine il Consiglio Direttivo gneri, da sempre figlio iscritti: dopo il viaggio nel mondo avrà l’occasione ufficiale per di quello dell’Ordine, affascinante della fotografia dello ringraziare e premiare i giovani anche a confermare lo Secondo classificato scorso anno i presenti saranno studenti dei licei artistici della stretto legame che unisce le due Marco Cappati, Head of Marketing trasportati nel mondo più tec- Provincia di Varese risultati vin- realtà. L’invito è stato rivolto ai Communications Banana Blue, nologico e insieme emozionante citori del concorso di idee ban- giovani studenti dei licei artistici Federico Martorana, docente di delle auto, ma auto speciali, le dito dal Consiglio in carica per statali della Provincia affinché, “Design II” Politecnico di Torino Ferrari. È prevista infatti la parte- ripensare il logo dell’Ordine, mettendo a frutto le tecniche e Gabriele Tosi di Tosi Comuni- cipazione dell’ing. Matteo Lanza- denominato l’Abaco d’oro, nato apprese sui banchi di scuola e cazione Brand Design. Con sod- vecchia, GT Vehicle Office Director nel 2003 grazie allo studio e all’i- nel contempo dando espressione disfazione la commissione ha dell’azienda di Maranello. Inge- dea dell’allora Consigliere Ing. alla freschezza e all’estro propri riscontrato il generale impegno gnere meccanico, varesino per Giuseppe Lodigiani. Il Logo è un dell’età, potessero reinventare profuso da tutti i candidati e dai nascita e formazione, in quanto esercizio grafico della sequenza i colori, la rappresentazione, docenti che li hanno accompa- ex alunno dello storico liceo di Leonardo Pisano detto il Fibo- il lettering dei loghi esistenti. gnati durante il percorso, fino scientifico della città, “G.Ferraris”, nacci, uno dei più grandi mate- Alla domanda dell’Ordine hanno ad arrivare a stilare la classifica che ha formato moltissimi altri matici di tutti i tempi, costruito risposto con grande entusiasmo dei primi tre lavori che saranno ingegneri della provincia, laurea- su una maglia di rettangoli aurei. numerosi studenti per un totale esposti proprio in occasione di tosi poi presso il prestigioso Poli- Vuole rappresentare il legame di 27 lavori. La commissione chia- teamING. tecnico di Milano, si è da subito esistente tra l’opera di Ingegne- mata a giudicare gli elaborati Ancora una volta ad esprimere affermato nel mondo delle auto- ria e l’opera di natura, a causa è stata composta non solo da l’attenzione anche verso le mobili fino ad approdare alla della comune natura matema- Ingegneri, ma anche da grandi nuove generazioni, non solo di rinomatissima casa automobili- tica, i cui multiformi aspetti pos- professionisti del settore come Ingegneri. Terzo classificato

OFFERTA FORMATIVA 2019 | trainING Duecento profes- GIOVANI PROFESSIONISTI A CONFRONTO: sionisti intervenuti e 14 relatori che QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE E COME hanno toccato ar- gomenti di cogente Garantire un’offerta formativa adeguata alle esigenze degli iscritti e assicurare il giusto equi- attualità, questa è stata la librio oltre che varietà e qualità delle proposte formative, questi sono gli obiettivi che l’Ordine due giorni di formazione trainING. Ormai alla sua degli Ingegneri di Varese si è posto, da sempre, nei confronti della formazione continua seconda edizione, l’evento si è svolto il 22 e il 23 marzo anno 2019 ha visto un corso sulla direzione e la conta- prodotti in cantiere, grazie anche Non si è ancora concluso, ma è presso il Centro Congressi incremento delle proposte bilità dei lavori pubblici. Grazie all’intervento dei tecnici di ARPA. sicuramente da annoverare tra le de Filippi di Varese ed ha di aggiornamento e delle alla collaborazione con Collegio Nel mese di giugno, alla luce delle attività formative più interessanti visto relatori della caratura occasioni di confronto Geometri, Ordine dei Periti di importanti novità apportate dal il nate dalla collaborazione tra di Maurizio Decina e Antonio L’su temi tecnici. Così, accanto ai Varese e Ordine dei Geologi della Regolamento regionale n. 8/2019 Ordine di Varese e CROIL, il corso Caprarica. tradizionali cicli di seminari di Lombardia nel mese di aprile si è in materia Invarianza idraulica ed di formazione per consulenti aggiornamento per coordinatori svolto un convegno sulle terre e idrologica, si è deciso di proporre tecnici di ufficio nelle procedure della sicurezza e ai corsi di aggior- rocce da scavo. Numerosi i pro- una seconda edizione del corso di giudiziarie che ha visto la parteci- cedurale e le responsabilità del namento in prevenzione incendi, fessionisti e i tecnici comunali che perfezionamento: “Progettare e pazione, nelle sue due edizioni di professionista. quest’anno sono stati organizzati, hanno partecipato a questa gior- Pianificare l’invarianza idraulica Varese e di Busto Arsizio, di circa E per uscire dai confini della con molto successo, anche un nata di studio al fine di ricevere ed idrologica”. L’evento formativo 100 professionisti. Il corso, artico- professione? Per quello anche corso sulla complessa materia dei indicazioni operative per gestire di 16 ore, organizzato in collabo- lato in 5 lezioni da 4 ore ciascuna, quest’anno l’Ordine di Varese ha contratti pubblici, con riferimento al meglio la programmazione, la razione con l’Ordine Ingegneri di ha l’obiettivo di fornire le nozioni proposto la formula collaudata ai settori dei lavori e dei correlati gestione cantieristica degli scavi, Como, ha permesso l’istituzione fondamentali per lo svolgimento dell’evento trainING, già alla sua servizi tecnico professionali e un dei movimenti di terra e dei rifiuti di un elenco di esperti in materia. dell’attività del CTU, l’iter pro- seconda edizione.

© È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione