Per informazioni LE STAZIONI ECOLOGICHE Gentile cittadino, Servizio Clienti 800.999.500 a partire da giugno cambia la raccolta differenziata a e Bomporto. oltimed ia chiamata gratuita da rete fi ssa e mobile, L’Amministrazione Comunale ed Hera, infatti, stanno avviando un progetto che si numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, Sono spazi a disposizione di tutti i cittadini in cui sono raccolte diverse tipologie estenderà progressivamente a tutto il territorio comunale con l’obiettivo di migliorare sabato dalle 8 alle 18 Koan m di rifi uti urbani. Le Stazioni Ecologiche integrano le raccolte domiciliari o stradali e l’utilizzo dei servizi ambientali e arrivare, in futuro, a introdurre sistemi di misurazione puntuale dei rifi uti conferiti allo scopo di attuare un modello tariffario (la cosiddetta rappresentano la soluzione ambientale più sostenibile e di minore impatto per la Servizio Clienti Business 800.999.700 design : raccolta dei rifi uti urbani. I rifi uti raccolti sono destinati al recupero, al riciclo e allo attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, “tariffa puntuale”) che, tracciando la quantità di rifi uti indifferenziati rispettivamente ica - smaltimento controllato. Per poter conferire alla Stazione Ecologica, i cittadini de- sabato dalle 8 alle 18, chiamata gratuita conferiti da ogni utenza, punterà a una prevenzione dei rifi uti sempre maggiore, oltre lo g anche da telefono cellulare che a una maggior equità sociale e a una migliore quantità e qualità delle raccolte

vono presentare la Carta Smeraldo, la nuova tessera Hera per i servizi ambientali. ec o differenziate. Così rispettiamo l’ambiente e miglioriamo la qualità della nostr.a vita www.gruppohera.it rta

www.ilrifi utologo.it su ca Per mettere a punto questo importante cambiamento è necessario apportare alcune consulta on-line o scarica la app “il Rifi utologo” modifi che al servizio, che richiederanno la collaborazione dei cittadini per adottare

L’unione fa la forza! mpato nuove ma semplici abitudini nel fare la raccolta differenziata. st a A partire dal 1° maggio 2017 i Comuni di Bastiglia, Bomporto, , Ca- Il progetto si inserisce nell’ambito del sistema integrato di gestione dei rifi uti, si arti- stelfranco Emilia, e hanno unito le forze e messo a 2017 , cola in raccolta stradale e Stazioni Ecologiche, sempre disponibili per tutti i cittadini, io sistema le rispettive Stazioni Ecologiche. affi ancate da raccolte domiciliari specifi che. I cittadini di ogni possono quindi consegnare i propri rifi uti differenziati in tutte le strutture attive in questi territori, benefi ciando dei relativi incentivi. ne magg Siamo convinti che questa soluzione porterà ad un servizio più diretto, trasparente ed equo. Per questo la tua collaborazione in qualità di cittadino è di grande Le Stazioni Ecologiche integrano le raccolte stradali e domiciliari e rappresentano edizi o la soluzione ambientale più sostenibile e di minore impatto per la raccolta dei rifi uti importanza, affi nché il modello intrapreso possa funzionare e conseguire i risultati urbani. Presso questi siti è possibile portare tutti i rifi uti differenziati, anche quelli che tutti noi attendiamo e auspichiamo per il nostro futuro. che, per natura o dimensione, non possono essere raccolti con il normale servizio.

Un sistema incentivante unico

Dal 1° maggio, inoltre, Modena e i comuni della cintura modenese hanno attivato un sistema unico di incentivi per i cittadini che utilizzano le Stazioni Ecologiche. Grazie a questo meccanismo, chi porta i rifi uti presso questi siti può ottenere uno sconto sulla TARI calcolato in funzione di quantità e tipologia di materiali conferiti. NUOVE MODALITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Carta Smeraldo, la nuova “tessera Hera per i servizi ambientali” A BASTIGLIA E BOMPORTO

La raccolta differenziata è un obbligo previsto dalla legge e dai regolamenti delle Autorità competenti. Il mancato rispetto potrebbe comportare sanzioni amministrative.

Comune Comune di Bastiglia di Bomporto Gruppo Hera / Il sistema d’identità Raccolta differenziata e contenitori 7

Pittogrammi dei materiali e degli oggetti

Per utilizzare il cassonetto è necessaria NUOVI CASSONETTI STRADALI CARTA E CARTONE Non è necessario l’utilizzo della Carta RIFIUTO Per utilizzare il cassonetto è necessaria la Carta Smeraldo VETRO Smeraldo INDIFFERENZIATO la Carta Smeraldo CARTA IMBALLAGGI VETRO LASTRE DI VETRO ALLUMINIO COME CONFERIRE CARTA, CARTONE, PLASTICA, LATTINE E POTATURE DI CARTONE Per migliorare la qualità della raccolta ed evitare un conferimento errato, Giornali, libri, quaderni, carta da pacchi, cartoncini, scatole di Tutti i contenitori in vetro: bottiglie, barattoli, vasetti per alimenti, Tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta i cassonetti stradali sono stati dotati di un nuovo sistema di apertura che può carta, fustini dei detersivi, poliaccoppiati (cartoni tipo tetra pak), SI bicchieri, ecc. differenziata dei rifi uti (es. gomma, gommapiuma, ossi, cocci essere sbloccato utilizzando la Carta Smeraldo , che è stata consegnata a SI TESSILE E PLASTICA IMBALLAGGI OLIO ALIMENTARE PILE E BATTERIE FARMACI SCADUTI carte che contengonoABBIGLIAMENTO piccole partDIi PLASTICAdi materiale diverso, bicchieri e di ceramica, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, stracci, tutte le utenze. vassoi in materiale cartaceo. Tutto quello che non è vetro: specchi, cristalli, occhiali, pirex, ceramica, SI legno trattato o verniciato, pannolini, assorbenti, garze, cerotti, Per aprire i cassonetti occorre: NO porcellana, lampade e neon. posate in plastica, carta chimica o oleata o sporca, giocattoli 1. sbloccare il meccanismo seguendo le istruzioni riportate sul cassonetto; non elettronici, fi ltri e sacchi per aspirapolvere). ORGANICO ORGANICO ORGANICO SFALCI POTATURE 2. premere la pedaliera e inserire il materiale oggetto di raccolta differenziata; Copertine plastifi cate,SCARTI ALIMENTARI carta Eun SFALCIta D’ERBA o spSFALCIorca E RAMAGLIE di collaE RAMAGLIE o altre sostanze, carta oleata, carta chimica per fax o autocopiante, carta carbone, 3. rilasciare la pedaliera per richiudere il coperchio del cassonetto. NO COME Inserire contenitori vuoti. carta da parati, carta pergamena, carta da forno, bicchieri e piatti Rifi uti differenziabili e tutto ciò che può essere portato alle Stazioni di plastica. Ecologiche: rifi uti pericolosi, rifi uti ingombranti, sostanze liquide, NO materiali accesi, rifi uti derivanti da costruzioni e demolizioni (es. inerti, calcinacci, ecc.). Non è necessario l’utilizzo della Carta COME Cartoni e scatole vanno ripiegati per ridurne il volume. ORGANICO Smeraldo Conferire in sacchetti di plastica chiusi, dalla capienza di circa 30 Scarti di cucina, alimenti deteriorati, fondi di caffè e fi ltri di tè, oggetti e sac- COME litri, che non vanno abbandonati a terra accanto ai contenitori. SI chetti in bioplastica compostabili, bucce di frutta, noccioli, piccoli sfalci, piccole piante e fi ori recisi, tovaglioli di carta unti (es. scottex).

Alimenti liquidi, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, legno trattato o NO verniciato o in grosse pezzature, alimenti confezionati e qualsiasi rifi uto di COME CONFERIRE I RIFIUTI INDIFFERENZIATI natura non organica (pannolini, assorbenti, ecc.). Il cassonetto stradale dell’indifferenziato è stato dotato di una calotta che si può sbloccare con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali). Per utilizzare il cassonetto è necessaria Vanno inseriti nei sacchi forniti da Hera, è anche possibile utilizzare sacchetti È necessario utilizzare sacchetti con capienza massima di circa 30 litri COME PLASTICA E LATTINE la Carta Smeraldo (misura standard per le pattumiere da sottolavello); non sarà possibile conferire compostabili o in carta (tipo quelli del pane), per le famiglie che ancora non la sacchi di grandi dimensioni. possiedono, è possibile ritirare una pattumella presso la Stazione Ecologica. Come si arriverà Le operazioni sotto elencate vanno ripetute per ogni sacchetto/conferimento: Tutti gli imballaggi plastici (bottiglie di acqua minerale e bibite, fl aconi, alla tariffa puntuale Quando il nuovo sistema di raccolta sarà a vaschette per alimenti, sportine, confezioni di merende e cracker, Per utilizzare il cassonetto è necessaria SI cassette, buste per ricariche di detersivo, fl aconi di shampoo e POTATURE la Carta Smeraldo regime nell’intero comune, il rifi uto indiffe- bagnoschiuma, ecc.), piatti e bicchieri privi di residui di cibo, barattoli renziato prodotto contribuirà a determinare avvicina 1. 3. chiudi e scatolette per alimenti e cibo per animali, lattine, tappi in metallo. l’ammontare della tariffa puntuale di ogni la tessera Hera la calotta Potature, ramaglie, piccoli tronchi, cortecce, segatura, piccoli pezzi di legno e al lettore, la calotta si azionando la leva truciolare senza vernici o colle. Grandi quantitativi di sfalci dovranno essere conferiti Cittadino. Il calcolo sarà effettuato in base aprirà in automatico Tutti gli oggetti in plastica che non sono imballaggi (arredi, giocattoli, SI alla Stazione Ecologica; solo nel caso in cui non sia possibile recarsi alla Stazione al numero dei conferimenti che verranno fatti. posate di plastica, componenti e accessori auto, ecc.), barattoli e recipienti NO Ecologica, si accetta anche il conferimento nel cassonetto per le potature. Nel caso del cassonetto stradale, l’aziona- che hanno contenuto prodotti chimici (es. colle-vernici-solventi, ecc.). mento della calotta conterà un conferimento. Scarti alimentari, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali e qualsiasi rifi uto Nel caso delle raccolte porta a porta nelle zone NO di natura non organica, terra, plastica, legno e oggetti verniciati e/o incollati. ru rali o artigianali, conterà un conferimento l’e- Sgocciolare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi, COME ridurre quanto possibile il volume degli imballaggi. sposizione in strada del bidone o della pattumella I rifi uti legnosi vanno inseriti nel contenitore apposito, sfusi senza dell’indifferenziato. COME 2. introduci un sacchetto ben chiuso sacchi o legacci. di rifi uti indifferenziati facendo in modo che entri bene per evitare di bloccare la calotta