REGIONE PROVINCIA COMUNE DI

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI

9HULILFDGLDVVRJJHWWDELOLWjD9,$ (ai sensi dell'art. 20 del D.L.vo n. 152/2006 e s.m.i.) e Procedura di comunicazione (ai sensi dell'art. 216 del D.L.vo n. 152/2006 e s.m.i.)

Coerenza con il P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

F4 ingegneria srl via Nazario Sauro 112, 85100 Potenza Tel: +39 0971 1 835 845 - Fax: +39 0971 5 54 52 www.f4ingegneria.it - [email protected]

Il Direttore Tecnico AGECO srl - Servizi Ecologici Integrati (ing. Giovanni Di Santo) Area Industriale Tito Scalo 85050 Tito (PZ) Tel: +39 0971 485 858/59 Fax: +39 0971 629 213 web: www.agecoweb.it

Ing. Luca FRESCURA Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Indice

1 Premessa 2

2 Inquadramento e descrizione del sito 3

2.1 Inquadramento generale del sito 3 3 Coerenza del progetto con il P.R.G.R. 5

3.1 Conformità ai principi e gerarchie europee 5 3.2 Bacino di provenienza 6 4 Coerenza con i criteri di localizzazione del P.R.G.R. 8

5 Conclusioni 21

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 1 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

1 Premessa

Il presente documento viene redatto ai fini della verifica di coerenza (sotto il profilo dei fabbisogni e della localizzazione) del progetto proposto dalla Ageco s.r.l. (costituito da un impianto finalizzato alla messa in riserva e valorizzazione di rifiuti non pericolosi speciali ed urbani differenziati e non da ubicarsi nell’area P.I.P. del Comune di Latronico) con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (P.R.G.R.) approvato dalla Regione Basilicata con d.g.r. 568 del 29 dicembre 2016. L’impianto in questione, con capacità di stoccaggio istantaneo pari a circa 300 t/g (attività R13) ed una capacità di trattamento massima pari a 24.000 t/a (attività di recupero di materia R3 ed R4 mediante linea di selezione meccanica/manuale), opera secondo una logica: - di prossimità dal momento che intende intercettare i flussi provenienti dai Comuni prossimi a quello di Latronico, consentendo di minimizzare il trasporto dei rifiuti in linea con quanto previsto dall’art. 182-bis, comma 1, lettera b; - di integrazione ai processi già svolti presso l’impianto ubicato nel Comune di Tito già autorizzato ed in esercizio, censito (Cfr. tabella di cui al paragrafo 2.3.0.3 della II Parte – “Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani nonché alla Tabella 21 della IV Parte “Piano di gestione dei rifiuti Speciali – Relazione di Piano”) dal suddetto Piano. Infatti le frazioni secche non recuperabili potranno essere ulteriormente recuperate presso il suddetto impianto di Tito ai fini della produzione di CSS e/o CSS- combustibile. Si precisa che ai sensi dell’art. 182-bis, comma 1, lettera a del d.lgs. 152/2006 (e s.m.i.) l’autosufficienza è limitata allo smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi e del loro trattamento. Quanto sopra trova conferma: - nella Sentenza del Consiglio di Stato n. 993 del 19 febbraio 2013 richiamata anche dallo stesso P.R.G.R. (Cfr. paragrafo 1.2 della II Parte – “Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani - Relazione di Piano”); - nel suddetto P.R.G.R. (Cfr. paragrafo 1.1. “Premessa” della IV Parte “Piano di gestione dei rifiuti speciali – Relazione di Piano”). In considerazione di quanto sopra si ritiene che all’impianto in questione (finalizzato al recupero di materia a partire da rifiuti speciali ed urbani nonché alla preparazione dei rifiuti per successive operazioni di recupero), siano applicabili i dettami di cui all’art. 182-bis, comma 1, lettera b ed art. 181, comma 5 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i. (principio di prossimità e libera circolazione) e pertanto non vi siano ulteriori vincoli rispetto ai suddetti principi richiamati, peraltro, anche al paragrafo 1.2 e paragrafo 8.1.0 della II Parte – “Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani - Relazione di Piano” nonché al paragrafo 1.1 della IV Parte – “Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali – Relazione di Piano”.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 2 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

2 Inquadramento e descrizione del sito

2.1 Inquadramento generale del sito

Il sito oggetto di intervento ricade nel Comune di Latronico (PZ), in area P.I.P. (in località Mulini), ed occupa i lotti siglati rispettivamente LA4, di superficie pari a 2.372 m2, ed LB5, di superficie pari a 3.655 m2. I suddetti lotti distano circa (in linea d’aria):  0,45 km (direzione ovest) dal centro abitato di Agromonte (frazione di Latronico);  3,05 km (direzione nord-ovest) dal centro abitato di Latronico.

Nella tabella seguente si riportano le particelle catastali rientranti nei lotti LA4 ed LB5.

Tabella 1: Composizione catastale dei lotti oggetto di intervento

LOTTO LA4 LOTTO LB5 Foglio Particelle Superficie (m2) Foglio Particelle Superficie (m2) 3 179 48 3 150 1.090,00 3 182 245 3 149 8,00 3 72 210 3 157 400,00 3 172 570 3 60 53,00 3 169 354 3 61 53,00 3 187 832 3 67 588,00 3 184 113 3 174 233,00 3 176 166,00 3 178 28,00 3 181 11,00 3 171 345,00 3 62 314,00 3 168 366,00 Superficie totale (m2) TOTALE 2.372,00 TOTALE 3.655,00 TOTALE 6.027,00

Area di intervento

Figura 1: Planimetria area P.I.P.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 3 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Comune di Latronico

 3,05 km

Area di intervento Comune di Latronico (fraz. Agromonte)

 0,45 km

AREA P.I.P.

LOTTO LB5

LOTTO LA4

Figura 2: Inquadramento su ortofoto dell’area di intervento

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 4 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

3 Coerenza del progetto con il P.R.G.R.

L’impianto in oggetto è progettato allo scopo di massimizzare il recupero di materia a partire da rifiuti non pericolosi ed in particolare: - dalla frazione urbana indifferenziata (RUR); - dalla frazione urbana differenziata; - dalla frazione speciale.

Rispetto al RUR, il P.R.G.R. (Cfr. II Parte - PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI - Relazione di Piano) indica la “massimizzazione del recupero di materia” come un’evoluzione del sistema di trattamento dei rifiuti da auspicare e promuovere quale strategia di Piano (cfr. paragrafo 8.0.2.1 “Gestione del rifiuto residuo: considerazioni di prospettiva”). Pertanto si ritiene che ad esclusione delle operazioni di biostabilizzazione delle frazioni di sottovaglio (da effettuarsi presso impianti terzi) e di densificazione/estrusione (in alternativa si prevede l’invio delle frazioni residue presso l’impianto di Tito ai fini della produzione di CSS e/o CSS-combustibile) la logica di progettazione dell’impianto in questione rispecchia quanto indicato al sopra citato paragrafo 8.0.2.1 del P.R.G.R. Così come già evidenziato in premessa, il recupero delle frazioni urbane differenziate e speciali (così come il recupero delle frazioni urbane indifferenziate), risulta soggetto esclusivamente ai principi di prossimità e libera circolazione come peraltro affermato nello stesso P.R.G.R. al paragrafo 1.1 della IV Parte – “Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali – Relazione di Piano”). Si evidenzia comunque che l’impianto in oggetto intercetta oltre il 42% dei rifiuti (un numero di 11 codici CER a fronte di 26 CER) per i quali Il P.R.G.R. (cfr. tabella 29 del paragrafo 1.2.3 della IV Parte – “Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali – Relazione di Piano”) indica, su base regionale, una basso indice di copertura del fabbisogno (inferiore al 50%).

3.1 Conformità ai principi e gerarchie europee

La direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo del Consiglio costituisce la norma quadro in materia di gestione dei rifiuti. La suddetta direttiva – che ha abrogato e sostituito, tra le altre, la direttiva 75/439/CEE del Consiglio del 16.06.1975, concernente l’eliminazione degli oli usati e la direttiva 91/689/CEE del Consiglio del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi - individua i principi e le disposizioni fondamentali per orientare le politiche in materia di rifiuti finalizzate alla riduzione al minimo delle conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti per la salute umana e per l’ambiente. Per raggiungere il risultato prefissato, la direttiva introduce innanzitutto il principio della prevenzione della produzione dei rifiuti; in particolare, l’art. 4 prevede che le politiche in materia di gestione dei rifiuti devono rispettare una gerarchia - ossia un ordine di priorità delle diverse opzioni di gestione dei rifiuti - che pone al primo posto la prevenzione, seguita dalla preparazione per il riutilizzo, dal riciclaggio, dal recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia, e

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 5 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016 all’ultimo posto dallo smaltimento, il quale deve costituire l'opzione residuale nella gestione dei rifiuti di qualsiasi natura. L’impianto proposto dalla Ageco S.r.l. nel comune di Latronico risulta costituito da una linea di trattamento progettata con la logica della massimizzazione del recupero oltre che dell’interconnessione funzionale con l’impianto di Tito già autorizzato ed in esercizio (evitando nei limiti del possibile il ricorso alla discarica): - di materia, ai fini della valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali, tramite operazioni codificate R13, R4, R3 di cui all’allegato II “Operazioni di recupero” alla direttiva 2008/98/CE. L’utilizzo delle migliori tecniche disponibili garantisce altissimi rendimenti di recupero nel rispetto dei regolamenti comunitari circa gli “End of waste” o delle disposizioni nazionali di settore; - di energia tramite l’invio delle frazioni residue all’impianto di Tito (già autorizzato anche alla produzione di CSS e CSS-combustibile) nel rispetto delle disposizioni di cui alla norma UNI EN 15359 nonché del d.m. 22/2013. La linea di trattamento è stata concepita nel rispetto delle Linee Guida sulle MTD “Linee Guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili per gli impianti di selezione ….” secondo la logica riportata al paragrafo D.4 “Piattaforme per la selezione della raccolta multi materiale”.

3.2 Bacino di provenienza

Nell’ottica di minimizzare il trasporto dei rifiuti si prevede di intercettare in via proritaria i flussi provenienti dal bacino sud della Provincia di Potenza costituito dai Comuni di seguito indicati senza alcuna preclusione per altre aree territoriali regionali, anche extraregionali. Si ricorda infatti che il principio di autosufficienza è da applicarsi unicamente allo smaltimento della frazione urbana non pericolosa e non al recupero della stessa (come invece viene effettuato presso l’impianto in questione) come disciplinato dall’art. 182-bis, poi ribadito dal Consiglio di Stato, sez. VI, 19.02.2013, n. 993.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 6 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Tabella 2 – Comuni del bacino sud

Progr. Comune 1 2 3 Carbone 4 Catelluccio Sup. 5 6 Castronuovo di Sant’Andrea 7 8 Episcopia 9 Fardella 10 Gallicchio 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Terranova del Pollino 20 Castelluccio Inf. 21 22 23 24 25 Latronico 26 27 28 Rotonda 29 30 Sant’Arcangelo 31 32 33 34

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 7 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

4 Coerenza con i criteri di localizzazione del P.R.G.R.

Al solo scopo di poter disporre di un possibile grado di valutazione rispetto alla scelta del sito oggetto di intervento, fermo restando che il P.R.G.R. non fornisce uno strumento per la verifica cartografica dei criteri di localizzazione indicati nel relativo Allegato, viene di seguito riportato il posizionamento del sito prescelto rispetto a quest’ultimi criteri in considerazione anche del quadro di riferimento programmatico presentato (nell’ambito della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.) alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale in data 02.08.2016. La suddetta valutazione viene effettuata in forma sinottica contemplando la presenza dei criteri di natura “escludente” o “penalizzante” rispetto alla tipologia impiantistica individuata (impianto di stoccaggio e di riciclo e recupero materia).

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 8 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Impianti di Impianti di riciclo e Note circa il posizionamento dell’impianto Criteri Cartografia consultata stoccaggio recupero AGECO Srl materia Ar1 Presenza di reti di Non si rileva la presenza di reti di monitoraggio. - monitoraggio Ar2 Presenza di impianti industriali, civili e - - Non risultano impianti, nell’area di intervento, come quelli indicati nel criterio in oggetto. - termoelettrici

Per l’intervento in oggetto, al fine di evitare qualsiasi tipo di contaminazione con i fossi adiacenti, è previsto un sistema di captazione e canalizzazione delle acque meteoriche interessanti le aree scoperte del sito. Tale sistema di captazione, costituito da tubazioni, caditoie, pluviali e griglie posizionate in corrispondenza dei due ingressi all’impianto, convoglierà le acque meteoriche di prima pioggia, ricadenti all’interno del lotto (A=6.027 m2), verso una vasca di trattamento; le acque così trattate saranno poi scaricate nella rete fognaria esistente (scarico siglato s1 nell’elaborato Ac1 Aree a rischio “F0144A0290_Planimetria dell'impianto con indicazione delle linee di scarico delle acque reflue-luglio 2016”). Per le d’interferenza con reticolo acque di seconda pioggia, invece, è previsto un bypass a monte della vasca di trattamento per consentirne la confluenza idrografico direttamente nel fosso adiacente (scarico siglato s1bis nell’elaborato “F0144A0290_Planimetria dell'impianto con indicazione delle linee di scarico delle acque reflue-luglio 2016”). Si specifica infine che le acque di lavaggio e di processo saranno captate e convogliate verso una vasca di stoccaggio, a perfetta tenuta, al riempimento della quale si provvederà al conferimento del rifiuto pressi altri impianti autorizzati. La Area di intervento captazione ed il convogliamento delle acque di lavaggio e processo avverrà mediante altro sistema costituito da griglie, pozzetti e tubazioni a doppia parete, idonee ad impedire eventuali perdite o sversamenti nel sottosuolo.

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata. Ac2 Aree di salvaguardia Il criterio non risulta applicabile dal momento che non si rileva la presenza di acque superficiali e sotterranee destinate delle acque superficiali e - al consumo umano nel raggio di 200 m. sotterranee Il criterio in oggetto riveste carattere escludente unicamente per le discariche da realizzarsi ad una distanza inferiore ad 1,5 m dal livello di massima escursione della falda. Con riferimento alla tipologia di impianti come quello oggetto della Ac3 Soggiacenza della falda - presente relazione, per i quali il suddetto criterio riveste carattere unicamente penalizzante, si specifica che sarà rispettata la distanza minima prevista.

Area di intervento

Ac4 Aree sensibili di cui L’area di interesse dista circa 175 metri dal fiume Sinni. Il suddetto fiume confluisce, 23 km circa a valle, nell’invaso di all'art. 91 del d.lgs. Monte Cotugno. 152/2006  23 km

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 9 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Area di intervento Su1 Geositi Non risultano geositi nell’intorno dell’area di intervento.

Consultazione del sito ISPRA Ambiente.

Area di intervento

Su2 Aree a quota elevata L’area di intervento è ad una altitudine di circa 500 m slm.

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

Area di intervento

Nell’area di intervento non si rileva la presenza di singolarità geologiche quali: - doline, inghiottitoi o altre forme di carsismo superficiale; Su3 Singolarità geologiche - aree dove i processo geologici superficiali quali l’erosione accelerata, le frane, l’instabilità dei pendii, le migrazioni degli alvei fluviali potrebbero compromettere l’integrità della discarica; - aree soggette ad utilizzo idrotermale.

Consultazione dell’elaborato “60 Ambito Strategico Lagonegrese-Pollino – carta dei fenomeni franosi” del P.S.P. della Provincia di Potenza

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 10 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Area di intervento

Su4 Aree destinatarie di processi di bonifica o L’area di intervento non è interessata da processi di bonifica e messa in sicurezza. messa in sicurezza

Sito segnalato (discarica RSU nel Comune di )

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

Su5 Aree in frana L’area di intervento non è interessata da processi franosi. Area di intervento

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

L’area di intervento interessa la provincia pedologica “Suoli dei rilievi centrali a morfologia aspra” (6), unità 6.5. Su6 Aree agricole di pregio La suddetta provincia pedologica si caratterizza per caratteri che ne limitano fortemente l’uso agricolo, quali le pendenze elevate e spesso fattori climatici legati all’altitudine. Area di intervento

Provincia pedologica 6 Unità 6.5

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 11 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Area di intervento

Su7 Aree boscate L’area oggetto di intervento non ricade in aree boscate.

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata. Su8 Aree ad utilizzo Non risultano presenti evidenze oggettive attestanti la presenza di aree ad utilizzo idrominerario. - idrominerario

Area di intervento

L’area in oggetto ricade all’interno di quelle sottoposte a vincolo idrogeologico, secondo il R.D. n. 3267/1923, come Ri1 Aree a vincolo tutta l’area P.I.P. nella quale l’intervento ricade e come larga parte del territorio comunale di Latronico. idrogeologico In virtù del carattere unicamente penalizzante del criterio per i siti ricadenti in aree produttive già esistenti, come nel caso in esame, non si riscontrano motivi ostativi alla realizzazione dell’intervento in oggetto.

Consultazione del sito della Regione Basilicata.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 12 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Ri2 Fasce di territorio di L’area di intervento non ricade all’interno di fasce perimetrate dal PAI, con probabilità di inondazione aventi tempi di pertinenza dei corsi ritorno pari a 30, 200 e 500 anni. d’acqua

Area di intervento

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

Ri3 Aree demaniali dei L’area di intervento non ricade all’interno di fasce perimetrate dal PAI, con probabilità di inondazione aventi tempi di fiumi, torrenti e delle altre ritorno pari a 30, 200 e 500 anni. acque

Ri4 Fasce di pertinenza dei corsi d’acqua oggetto di L’area di intervento non ricade all’interno di fasce perimetrate dal PAI, con probabilità di inondazione aventi tempi di studi di dettaglio e areali ritorno pari a 30, 200 e 500 anni. soggetti a verifica idraulica Area di intervento

(ASVi)

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata. Ri5 Aree a rischio idrogeologico R4 Ri6 Aree a rischio idrogeologico R3 Ri7 Aree a rischio idrogeologico R2 Ri8 Aree a rischio Area di intervento idrogeologico R1 Ri9 Aree a pericolosità idrogeologica (P) Nell’area oggetto di intervento non sono presenti fenomeni di tale tipologia.

Ri10 Aree assoggettate a verifica idrogeologica (ASV)

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 13 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Area di intervento

Secondo quanto riportato nel Piano Stralcio delle aree di versante (di cui all’art. 12 delle N.T.A. del P.A.I.) nel documento Ri 11 Aree di versante “Carta inventario delle Frane”, l’area di intervento non è interessata da alcuna tipologia di movimento franoso.

Consultazione delle Norme di Attuazione del P.A.I. Basilicata. Ri12 Aree interessate da Non risultano presenti evidenze oggettive attestanti la presenza di cavità sotterranee. - cavità sotterranee

Ri13 Aree sismiche di 1^ categoria Il sito in oggetto ricade in area sismica di 2^ categoria.

Area di interesse

Consultazione dal sito INGV.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 14 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Area di intervento

P1 Aree con presenza di immobili ed aree di Il sito in oggetto non ricade in aree con presenza di immobili ed aree di notevole interesse pubblico. notevole interesse pubblico

Consultazione dal sito del Ministero dei Beni culturali.

Area di intervento

P2 Aree tutelate per legge In virtù del carattere unicamente penalizzante del criterio per i siti ricadenti in aree produttive già esistenti, come nel (art. 142 del d.lgs. caso in esame, non si riscontrano motivi ostativi alla realizzazione dell’intervento in oggetto. 42/2004)

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 15 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Beni Italiani UNESCO Matera_I Sassi (1993)

P3 Siti UNESCO Il sito in oggetto non ricade aree UNESCO Area di interesse

Consultazione del sito UNESCO. P4 Bene culturale ai sensi degli artt. 10, 12, 13 e 45 Il sito in oggetto non ricade in aree indicate nel criterio in oggetto. - del d.lgs.42/2004 P5 Vincolo paesaggistico Il sito in oggetto non ricade in aree indicate nel criterio in oggetto. - P6 Zone la cui immagine è Il sito in oggetto non ricade in aree indicate nel criterio in oggetto. - storicizzata

B1 Parchi e riserve Il sito in oggetto non ricade in alcuna di tali zone. nazionali e regionali

Consultazione dell’elaborato “F0144A0260_Aree soggette a vincoli ambientali ed a vincoli P.A.I – luglio 2016” trasmesso in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. .

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 16 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

B2 ZPS Il sito in oggetto non ricade in tali zone.

Consultazione dell’elaborato “F0144A0200_Inquadramento programmatico – luglio 2016” trasmesso in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. .

B3 SIC-ZSC Il sito in oggetto non ricade in tali zone.

Consultazione dell’elaborato “F0144A0200_Inquadramento programmatico – luglio 2016” trasmesso in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. .

B4 Aree inserite nel Registro delle Aree Il sito in oggetto non ricade in tali zone. Protette

Consultazione dell’elaborato “F0144A0200_Inquadramento programmatico – luglio 2016” trasmesso in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. .

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 17 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Area di intervento

B5 Rete ecologica Il sito in oggetto non ricade in tali zone.

Rete Natura_habitat

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata.

Il Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) individua gli istituti faunistici venatori esistenti sul territorio della Provincia di Potenza. Nel Comune di Latronico non è presente alcuna oasi di protezione, come riportato nella tabella seguente estratta dal sopra citato Piano.

B6 Oasi di protezione Territorio comunale di faunistica Latronico

Consultazione dal Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP).

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 18 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

B7 Fascia di territorio esterna ai siti RN 2000 L’area d’intervento dista più di 1.000 m dai siti Natura 2000. (larghezza di 1.000 m)

Consultazione dell’elaborato “F0144A0260_Aree soggette a vincoli ambientali ed a vincoli P.A.I – luglio 2016” trasmesso in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. . L’area P.I.P. nella quale ricade l’intervento è classificata “Zone D – Zone per insediamenti produttivi” dal vigente P.R.G., Av1 Ambito urbano approvato con D.P.G.R. n. 438 del 18/12/2003. Av2 Presenza di case Non si rileva la presenza di case sparse, censite catastalmente, in un buffer di 100 metri dalla recinzione dell’area di sparse intervento.

Area di intervento

Av3 Fasce di rispetto da Le distanze minime dall’area di intervento, per il criterio in esame, risultano rispettate. infrastrutture e cimiteri

 800 metri Cimitero

Consultazione del sito RSDI Regione Basilicata. Av4 Condizioni climatiche e meteorologiche sfavorevoli Il criterio non è applicabile. - alla dispersione degli inquinanti/odori Av5 Presenza di impianti Il criterio non è applicabile. - RIR

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 19 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune di Latronico (PZ) AGECO srl – Servizi Ecologici Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

Av6 Presenza di recettori L’area di intervento risulta sufficientemente distante da ricettori sensibili. sensibili

Consultazione dell’elaborato “F0144A0200_Inquadramento programmatico – luglio 2016” trasmesso in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. . Av7 Servitù militari Il criterio non risulta applicabile. - Av8 Altre aree vincolate L’area P.I.P. nella quale ricade l’intervento è classificata “Zone D – Zone per insediamenti produttivi” dal vigente P.R.G., dalla pianificazione - approvato con D.P.G.R. n. 438 del 18/12/2003. urbanistica comunale

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 20 a 21 web: www.f4ingegneria.it

Impianto finalizzato al recupero di rifiuti ubicato nel Comune AGECO srl – Servizi Ecologici di Latronico (PZ) Integrati Regione Basilicata – Provincia di Potenza Area Industriale Tito scalo Comune di Latronico 85050 Tito (PZ) Coerenza con P.R.G.R. approvato con d.c.r. 568 del 30.12.2016

5 Conclusioni

L’impianto proposto dalla Ageco S.r.l. è in grado di inserirsi, unitamente agli impianti non di Piano già autorizzati, a pieno titolo nel sistema integrato dei rifiuti regionali nel rispetto delle gerarchie europee e nazionali nonché nelle stesse previsioni impiantistiche e di trattamento che il Piano si prefigge. La presenza dello stesso, anche nell’ipotesi di realizzazione di impianti di Piano con impiantistica simile, garantirebbe in ogni caso l’integrazione e il supporto all’intero sistema di gestione dei rifiuti aumentando la flessibilità dello stesso. Rispetto ai criteri di localizzazione (si ricorda che l’istanza di screening risulta antecedente all’entrata in vigore del P.R.G.R.), l’analisi condotta non ha evidenziato criticità ostative alla realizzazione dell’impianto.

F4 ingegneria srl – Idraulica Energia Ambiente Acustica Pag. 21 a 21 web: www.f4ingegneria.it